Pirates of the Caribbean Dead Men Tell No Tales: motion poster, in attesa del teaser trailer
Sta arrivando! Walt Disney Pictures ha annunciato oggi che il primo tease trailer di Pirates of the Caribbean Dead Men Tell No Tales sarà diffuso questa sera durante il gran finale di Fear the Walking Dead 2, la seconda stagione dello spin-off targato AMC.
Diretto dalla coppia di registi norgesi Espen Sandberg and Joachim Rønning (Kon-Tiki), Pirates of the Caribbean Dead Men Tell No Tales sarà il quinto capitolo del franchise prodotto da e vedrà il ritorno di Johnny Depp nei panni di Jack Sparrow, Orlando Bloom come Will Turner e Geoffrey Rush come il capitano Barbosa. Al film si sono uniti il premio Oscar Javier Bardem, che interpreta l’antagonista del film, capitano Salazar. Brenton Thwaites (Maleficent, The Giver) che interpreta un personaggio di nome Henry e Paul McCarney in un ruolo ancora sconosciuto.
[nggallery id=1773]
Dopo La maledizione della prima luna, La maledizione del forziere fantasma, Ai confini del mondo, Oltre i confini del mare, arriva il quinto capitolo della saga: Dead Men Tell No Tales.
Pirates of the Caribbean Dead Men Tell No Tales
Le
riprese, iniziate lo scorso febbraio, sono state poi bloccate
a causa di un infortunio di
Johnny Depp fuori dal set. La produzione
tuttavia assicura l’uscita della pellicola, come da programma, per
Maggio del 2017.
In questo film, vedremo il Capitano Jack Sparrow braccato dai pirati fantasma al seguito del temibile Salazar, fuggito dal Triangolo del Diavolo. Per riacquistare la libertà al povero pirata non rimarrà che trovare il leggendario Tridente di Poseidone, l’unico oggetto in grado di donare al possessore il controllo totale dei mari.
Pirateria: i 10 film più scaricati del 2011
Pippo Mezzapesa: intervista al regista di Ti mangio il cuore
Ecco la nostra intervista a Pippo Mezzapesa, regista di Ti mangio il cuore, presentato a Giornate degli Autori nell’ambito di Venezia 79.
Puglia. Arso dal sole e dall’odio, il promontorio del Gargano è conteso da criminali che sembrano venire da un tempo remoto governato dalla legge del più forte. Una terra arcaica da far west, in cui il sangue si lava col sangue. A riaccendere un’antica faida tra due famiglie rivali è un amore proibito: quello tra Andrea, riluttante erede dei Malatesta, e Marilena, bellissima moglie del boss dei Camporeale. Una passione fatale che riporta i clan in guerra. Ma Marilena, esiliata dai Camporeale e prigioniera dei Malatesta, contesa e oltraggiata, si opporrà con forza di madre a un destino già scritto.
Nel cast del film di Pippo Mezzapesa Francesco Patanè, Elodie, Lidia Vitale, Francesco Di Leva, Michele Placido e Tommaso Ragno.
Piper: primo sguardo al tenero corto Pixar
Si intitola Piper il cortometraggio che, da tradizione, precederà il prossimo film Pixar in arrivo al cinema, Alla ricerca di Dory. Di seguito potete vedere un primo video tratto dal tenero cortometraggio:
[nggallery id=2792]
Il cortometraggio durerà circa sei minuti, e sarà incentrato sulla storia della piccola Piper, un esemplare di scolopacidae terrorizzato dall’acqua.
A dirigere il cortometraggio c’è Alan Barillaro che ha dichiarato a Usa Today: “Amo giocare con qualcosa con cui le persone hanno familiarità e dare loro una nuova prospettiva. Per esempio quella di un uccellino che è alto solo 4 pollici dal terreno. C’è anche l’aspetto del genitori, per me personale, in cui questi devono imparare a far crescere i figli, permettendo loro di fare i loro errori senza soffocarli. La madre di Piper è il genitore che vorrei essere, essere presente per i propri figli ma dare loro spazio.”
Barillaro ha dichiarato che
l’ispirazione per la storia gli è venuta al mare, guardando i
piccoli uccelli in cerca di cibo.Fonte: CS
Piper: prima foto del nuovo corto Pixar che precederà Alla Ricerca di Dory
La Walt Disney ha diffuso la prima immagine di Piper, il nuovo corto Pixar che precederà la proiezione di Alla Ricerca di Dory, l’atteso sequel del film di successo Alla ricerca di Nemo. A diffondere la foto è stato Entertainment Weekly:
Il cortometraggio durerà circa sei minuti, e sarà incentrato sulla storia del piccolo Piper, un esemplare di scolopacidae terrorizzato dall’acqua.
[nggallery id=1943]
GUARDA IL TRAILER DI
ALLA RICERCA DI DORY
Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.
Con Ellen
DeGeneres, tornano anche Albert Brooks
(Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono
anche Diane Keaton e Eugene Levy
che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden
Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed
O’Neil sarà il polpo Hank e Ty
Burrell il beluga Bailey.
La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.
Piper: nuove immagini dal corto Pixar
Si intitola Piper il cortometraggio che, da tradizione, precederà il prossimo film Pixar in arrivo al cinema, Alla ricerca di Dory. Grazie a CBR, vi mostriamo oggi altre immagini del tenerissimo pennuto protagonista:
[nggallery id=2792]
Il cortometraggio durerà circa sei minuti, e sarà incentrato sulla storia della piccola Piper, un esemplare di scolopacidae terrorizzato dall’acqua.
A dirigere il cortometraggio c’è Alan Barillaro che ha dichiarato a Usa Today: “Amo giocare con qualcosa con cui le persone hanno familiarità e dare loro una nuova prospettiva. Per esempio quella di un uccellino che è alto solo 4 pollici dal terreno. C’è anche l’aspetto del genitori, per me personale, in cui questi devono imparare a far crescere i figli, permettendo loro di fare i loro errori senza soffocarli. La madre di Piper è il genitore che vorrei essere, essere presente per i propri figli ma dare loro spazio.”
Barillaro ha dichiarato che
l’ispirazione per la storia gli è venuta al mare, guardando i
piccoli uccelli in cerca di cibo.
Piper recensione del cortometraggio Pixar
Come di consueto la
Disney Pixar fa precedere i suoi film da un
cortometraggio di pochi minuti, che si caratterizza spesso per
originalità e simpatia.
Questa volta non viene meno alle sue promesse, e pone ad intro di Alla Ricerca di Dory lo splendido Piper.
Lo short segue le prime ore di vita di un piccolo di Piovanello, o Calidris ferruginea, uccello piuttosto comune nelle zone umide e limacciose.
Piper: primo sguardo al tenero corto Pixar
I piccoli di Piovanello, o Sandpiper bird in inglese – e da qui il nome della protagonista del corto, Piper – sono dei batuffoli di piume bianche che a mala pena si reggono sulle esili e affusolate zampette.
La piumosa protagonista Piper, aiutata da una mamma amorevole e incoraggiante, comincia a prendere dimestichezza con l’ambiente della battigia marina e con le sue insidie.
Visivamente splendido, la computer grafica di cui si avvale il corto è impressionante ed impareggiabile, tale da rendere la spuma del mare e la sabbia ad un livello di realismo mai raggiunto prima.
La breve storia è toccante e divertente, raggiungendo un lirismo poetico che – se mai ce e fosse stato bisogno – conferma le immense capacità espressive della Disney Pixar.
Piper Perabo: dal cinema alla televisione, la sua carriera
Nominata ai Golden Globe, Piper Perabo è una delle attrici più talentuose e versatili del momento. Recentemente ha interpretato Annie Walker in tutte le 5 stagioni di Covert affair, la serie spy drama della USA Network.
Attualmente recita insieme a Daniel Sunjata nel nuovo legal drama della ABC, Notorious, che ha debuttato quest’autunno nell’ambito primetime del giovedì. Notorious ruota intorno al rapporto simbiotico tra il carismatico avvocato della difesa Jake Gregorian (Suniata) e Julia George (Perabo), una produttrice esecutiva e ai loro tentativi di controllare i media, il sistema giudiziario e, alla fine, anche se stessi reciprocamente.
Piper Perabo, filmografia
Nel maggio del 2009, fa il suo debutto sul palcoscenico in Reasons to be pretty, la controversa opera teatrale di Neil Lobute, diretta da Terry Kinney. Ha recitato con Alison Pill, Thomas Sodoski e Pablo Schreiber. Nell’autunno del 2015, torna sul palcoscenico in un allestimento della MCC Theater dell’Off- Broadway di Lost girl. Le poche interpretazioni teatrali si compensanon con quelle sullo schermo. Nel 2007, era in The Prestige di Christopher Nolan con Hugh Jackman e Christian Bale, in Perché te lo dice mamma con Diane Keaton e Lauren Graham e in Presagio finale, un film diretto da Mark Fergus, in cui recita accanto a Guy Pearce e Adam Scott. Successivamente, ha recitato nell’inquietante thriller di John Glenn, Lazarus project – un progetto misterioso, con Paul Walker e In Beverly hills chihuahua della Disney accanto Jaime Lee Curtis.
La Perabo ha partecipato anche a Carriers- contagio letale della Paramount Vantage nel New Mexico. In questo thriller post-apocalittico su quattro amici che cercano di sfuggire una pandemia virale, lei Ha interpreta il ruolo della protagonista femminile accanto a Chris Pine e Lou Taylor Pucci. Poco dopo, la Perabo ha recitato accanto a Bruce Willis, Joseph Gordon Levitt, Emily Blunt e Jeff Daniels nel film di azione/fantascienza Looper.
Tra le altre partecipazioni ci sono Il Ritorno della scatenata dozzina, di Adam Shankman, in cui è tornata a recitare il ruolo della figlia maggiore di Steve Marlin e Bonnie Hunt, la commedia romantica Imagine me & you con Lena Heady e Matthew Goode e il thriller 10th & wolf con un cast corale che comprendeva James Marsden e Dennis Hopper. Il suo debutto cinematografico è stato nella commedia Whiteboyz, scritta da Danny Hoch, ha recitato anche ne Le Ragazze del coyote ugly.
Al di là del lavoro sullo schermo e sul palcoscenico, la Perabo è diventata una testimonial volontaria dell’IRC, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi dei rifugiati in Europa e aiutare i profughi che scappano da conflitti, persecuzioni religiose e oppressione politica in tutto il mondo. Vive a Los Angeles e a New York.
Piper Perabo: 10 cose che non sai sull’attrice
Nel corso degli anni, Piper Perabo è divenuta un’attrice particolarmente richiesta, e se anche il suo nome potrà non suggerire molto, la si sarà probabilmente vista recitare in alcuni celebri e recenti film. Non ha poi mancato di apparire anche sul piccolo schermo, dove ha potuto guadagnare ulteriore popolarità grazie a ruoli da protagonista.
Ecco 10 cose che non sai di Piper Perabo.
Parte delle cose che non sai sull’attrice
Piper Perabo: i suoi film e le serie TV
10. Ha recitato in celebri film. L’attrice debutta al cinema nel 2000 con il film Le avventure di Rocky e Bullwinkle, dove recita accanto a Robert De Niro. Il successo arriva poi con Le ragazze del Coyote Ugly (2000), di cui è protagonista. Successivamente acquisirà sempre più popolarità grazie a titoli come L’altra metà dell’amore (2001), Una scatenata dozzina (2003), George and the Dragon (2004), Edison City (2005), con Kevin Spacey, Il nascondiglio del diavolo (2005), The Prestige (2006), con Hugh Jackman e Christian Bale, Perché te lo dice mamma (2007), Beverly Hills Chihuahua (2008), Lazarus Project – Un piano misterioso (2008), Looper (2012), Black Butterfly (2017) e Attacco al potere 3 (2019), con Gerald Butler.
9. È nota per i ruoli televisivi. Tra i primi ruoli televisivi dell’attrice vi è quello ricoperto in un episodio della terza stagione di Dr. House (2007), con Hugh Laurie. In seguito la Perabo acquista particolare notorietà grazie al ruolo della protagonista Annie Walker in Covert Affairs (2010-2014). Negli anni successivi recita poi nelle serie Notorius (2016), con Ryan Guzman, Turn Up Charlie (2019-in corso), ideata da Idris Elba, e Penny Dreadful: City of Angels (2019), con Natalie Dormer.
8. È stata nominata ai Golden Globe. Per il ruolo della giovane recluta della CIA Annie Walker, protagonista di Covert Affairs, l’attrice ha ottenuto nel 2011 una candidatura ai Golden Globe come miglior attrice in una serie televisiva drammatica. Pur non riportando la vittoria, la Perabo ha potuto ottenere una maggior visibilità.
Piper Perabo è su Instagram
7. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 149 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere in prevalenza immagini relative al proprio lavoro, siano esse dei dietro le quinte che delle foto promozionali dei suoi progetti. Non mancano però anche curiosità, foto di momenti di svago e riflessioni che l’attrice condivide con i propri follower.
Piper Perabo: chi è suo marito
6. Ha sposato un regista. Nel 2013 l’attrice rende pubblico il proprio fidanzamento con Stephen Kay, regista di alcuni episodi della serie Covert Affairs, e proprio sul set di questa si sono conosciuti i due. Nel 2014 celebrano poi a New York il matrimonio con una cerimonia limitata a pochi intimi. Benché la coppia non abbia ad ora avuto figli propri, la Perabo è diventata madrina di un figlio che Kay aveva avuto da una precedente relazione.
Parte delle cose che non sai sull’attrice
Piper Perabo in Le ragazze del Coyote Ugly
5. Non canta realmente nel film. In Le ragazze del Coyote Ugly l’attrice ricopre il ruolo della protagonista Violet Sanford, il cui sogno è quello di diventare una cantautrice. Nel film, dunque, il suo personaggio si esibisce nell’esecuzione di diverse canzoni. A cantare, tuttavia, non è la Perabo, che viene invece doppiata dalla cantante professionista LeAnn Rimes.
4. Non ha girato le scene di sesso. Del film esiste una versione con scene di sesso piuttosto esplicite. Anche in questo caso, tuttavia, non fu la Perabo e prendere parte a queste, utilizzando invece una controfigura che la sostituisse. Pur non esprimendosi chiaramente a riguardo, l’attrice fece intuire che non gradiva doversi spogliare sul set, sentendosi eccessivamente esposta.
3. Il ruolo non era stato inizialmente offerto a lei. Prima di scegliere la Perabo, la produzione del film aveva proposto il ruolo della protagonista all’attrice e cantante Jessica Simpson, all’epoca molto popolare. Dopo aver letto la storia, tuttavia, questa disse di non apprezzare particolarmente gli elementi scabrosi in essa presenti, rifiutando dunque l’offerta. Fu a quel punto che il ruolo venne affidato alla Perabo.
Piper Perabo in Covert Affairs
2. È entusiasta dell’evoluzione del proprio personaggio. Parlando della protagonista di Covert Affairs, l’attrice ha affermato che non si aspettava di poter dar vita ad un arco narrativo coprente cinque stagioni. Nel vedere il modo in cui il personaggio evolveva episodio dopo episodio, evento dopo evento, è stato per lei entusiasmante poter portare in scena un essere umano che da inesperto acquisisce tutte le competenze del contesto in cui è inserito.
Piper Perabo: età e altezza
1. Piper Perabo è nata a Dallas, in Texas, Stati Uniti, il 31 ottobre 1976. L’attrice è alta complessivamente 166 centimetri.
Fonte: IMDb
Piovono Polpette diventa una serie tv
DHX Media ha firmato un accordo con la Sony Pictures Animation per espandere il franchise di Piovono Polpette sul piccolo schermo. E’ stata infatti annunciata una serie tv animata basata sui personaggi e sull’universo del divertente film con il cibo che prende vita grazie alla straordinaria (ma anche terribile) F.L.D.S.M.D.F.R., la macchina crea-cibo inventata da Flint Lockwood.
Steven DeNure, Presidente e CEO di DHX Media, ha dichiarato: “Piovono Polpette ha una straordinaria e amata eredità di libri per bambini e di due film di grande successo, mostrando come una grande idea può avere un successo crossmediale. Crediamo che il pubblico amerà molto questo simpatico franchise anche rimaneggiato per il piccolo schermo.”
Bob Osher, Presidnte della Sony Pictures Digital Productions, ha detto: “Sono eccitato di vedere le avventure dei nostri cari protagonisti di Piovono Polpette anche sul piccolo schermo.”
La trama di
Piovono Polpette: L’aspirante inventore
Flint Lockwood è un genio sregolato e con grossi problemi di
socializzazione, autore di alcune delle idee più strampalate mai
concepite. Ma anche se tutte le sue invenzioni, dalle scarpe-spray
al traduttore dei pensieri delle scimmie, sono stati dei fallimenti
colossali che hanno causato problemi alla sua cittadina, Flint è
determinato a creare qualcosa che faccia felice la gente. Quando il
suo ultimo macchinario, ideato per trasformare l’acqua in cibo,
involontariamente distrugge la piazza della cittadina e schizza
verso le nuvole, lui ritiene che la sua carriera di inventore sia
terminata. Almeno fino a quando non avviene qualcosa di
incredibile, ossia dei cheeseburger che piovono dal cielo. Insomma,
la sua macchina funziona veramente! Il cibo-atmosferico è un
successo immediato e Flint instaura rapidamente una notevole
amicizia con Sam Sparks, la ragazza delle previsioni del tempo,
arrivata in città per coprire quello che definisce “il maggior
fenomeno atmosferico della storia”. Ma quando la gente chiede
avidamente sempre più cibo, il macchinario inizia a creare
problemi, dando vita a dei cicloni di spaghetti e di polpette di
carne giganti. Con la cittadina che rischia di essere sepolta sotto
montagne di marshmallow e onde di cocomeri, Flint e Sam devono
mettere assieme le loro capacità per bloccare la macchina e
riportare tutto alla normalità.
La trama di Piovono Polpette 2 la Rivincita degli Avanzi: La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi – gli “Animacibi!”. Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Fonte: CS
Piovono Polpette 2: nuova clip e featurette
La Sony ha pubblicato nuovo materiale dedicato a Piovono Polpette 2, atteso sequel del lungometraggio diretto da Phil Lord e Chris Miller.
In particolare ecco una nuova clip, in cui possiamo osservare l’Arrivo di Chester V a Swallow Marinata:
Oltre alla clip è stata pubblicata anche una featurette, che spiega i processi di animazione degli animacibi con il commento del senior animation supervisor, Peter Nash.
Piovono Polpette 2 – La rivincita degli avanzi, ricomincia proprio da dove era terminata la precedente commedia campione d’incassi della Sony Pictures Animation. La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi — gli “Animacibi!” Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Piovono Polpette 2: il primo trailer
Ecco, da Yahoo! Movies, il primo trailer del sequel del fortunato cartone animato Piovono Polpette, diretto da Chris Lord e Phil Miller che qui compaiono come
Piovono Polpette 2, prima clip ufficiale
Piovono Polpette 2 sta per deliziare i suoi fan statunitensi. In America infatti l’uscita nelle sale prevista per il 27 Settembre 2013. Nella sua versione originale, gli attori che presteranno le voci ai personaggi animati saranno Bill Hader, Anna Faris, James Caan, Will Forte, Andy Samberg, Benjamin Bratt, Neil Patrick Harris, Terry Crews and Kristen Schaal.
In Italia bisognerà avere un pò di pazienza in più: l’uscita è prevista per il giorno di Natale, 25 Dicembre 2013. Intanto è possibile consolarsi con la prima clip ufficiale dal film:
Fonte: Comingsoon.net
Piovono Polpette 2 – La rivincita degli avanzi ricomincia proprio da dove era terminata la precedente commedia campione d’incassi della Sony Pictures Animation. La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi — gli “Animacibi!” Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Piovono polpette 2, nuova clip
Piovono Polpette 2, sequel del fortunato primo episodio, è pronto ad invadere le sale statunitensi il 27 settembre prossimo. In Italia si dovrà invece aspettare il 25 dicembre 2013. Nella sua versione originale, gli attori che presteranno le voci ai personaggi animati saranno Bill Hader, Anna Faris, James Caan, Will Forte, Andy Samberg, Benjamin Bratt, Neil Patrick Harris, Terry Crews e Kristen Schaal.
Nella nuova clip animata Flint Lockwood e compagni d’avventure faranno la conoscenza degli Animacibi. Eccovi la clip di Piovono polpette 2:
Piovono Polpette 2 – La rivincita degli avanzi ricomincia proprio da dove era terminata la precedente commedia campione d’incassi della Sony Pictures Animation. La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi — gli “Animacibi!” Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Piovono Polpette 2, ecco i character poster
Natale si avvicina e, con le festività, è sempre più prossima anche l’uscita nelle sale cinematografiche di Piovono Polpette 2, pronto a divertire il pubblico più giovane. Intanto sono stati pubblicati i characher poster ufficiali del film.
Tra i personaggi ecco apparire sui poster l’ex agente di polizia Earl, il protagonista Flint Lockwood, l’ex cameraman Manny, la meteorologa televisiva Sam Sparks e il padre di Flint, Tim. Ecco i personaggi nei rispettivi character poster:
Piovono Polpette 2 – La rivincita degli avanzi, ricomincia proprio da dove era terminata la precedente commedia campione d’incassi della Sony Pictures Animation. La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi — gli “Animacibi!” Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Piovono Polpette 2 Trailer italiano
Piovono Polpette 2 trailer internazionale
Ecco il trailer internazionale di
Piovono Polpette 2, il divertente sequel
del campione di incassi Piovono Polpette.
Il film prodotto da Sony Animation Studios uscirà a settembre negli
Stati Uniti.
Piovono Polpette 2 trailer internazionale:
La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi — gli “Animacibi!” Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Fonte: comingsoon.net
Piovono Polpette 2 Nuovo trailer ufficiale in italiano
Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi recensione
Dopo il grande successo
di Piovono Polpette, ritorna a grande
richiesta lo scienziato pazzo Flint Lockwood, che in
Piovono Polpette 2 la rivincita degli
avanzi si troverà a fronteggiare di nuovo la sua
straordinaria invenzione crea cibo e soprattutto a fare i conti con
ciò che davvero è importante nella vita.
In Piovono Polpette
2 la rivincita degli avanzi la genialità Flint viene
finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V,
ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i
migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare
tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio
destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni,
è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano.
Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il
sogno di Flint.
Tutto cambia però
quando scopre che la sua invenzione più famosa, è ancora operativa
e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi – gli
“Animacibi”. Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Flint ed i
suoi amici partono per una missione delicata e pericolosa,
combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a
Sonagli e Spiderburgher.
L’inedita coppia Cody Cameron e Kris Pearn ci accompagna in una avventura succulenta, in un mondo abitato da magnifici animacibi che fanno venire l’acquolina in bocca. Il più grande pregio di Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi è infatti l’idea del concept, un vero e proprio microcosmo all’interno del quale creature curate in ogni minimo dettaglio replicano il mondo animale con frutta, verdura e ogni tipo di leccornia culinaria.
Massicce e innegabili sono le citazioni del film a Jurassic Park e ad Avatar, nella messa in scena e soprattutto nella presenza di animacibi che somigliano in maniera impressionante ai brontosauri brucanti di spielberghiana memoria. Inoltre la presenza di tanti piccoli personaggi con un linguaggio incomprensibile e buffo, riportano alla memoria i divertentissimi Minions che hanno invaso i cinema qualche mese fa facendo la fortuna di Cattivissimo Me 2.
La trama, che nel primo
episodio era il punto forte del film, qui viene soppiantata da una
storielle edificante ed educativa, che innalza i valori classici di
amore, amicizia e bontà, caratterizzando il film per un target
anagrafico molto basso. Tuttavia gli adorabili amici animacibi
possono solleticare anche la fantasia dei più grandi, e un 3D
particolarmente luminoso e coinvolgente
rende Piovono Polpette 2 la rivincita degli
avanzi un’esperienza visiva notevole.
In uscita il prossimo 25 dicembre, Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi si candida a pieno titolo e a pieno diritti come il campione di incassi di questa stagione natalizia appena cominciata, ovviamente colossi Diseny e cinepanettoni permettendo.
Piovono Polpette 2 full trailer
Ecco il full trailer di
Piovono Polpette 2, il divertente sequel
del campione di incassi Piovono Polpette.
Il film prodotto da Sony Animation Studios uscirà a settembre negli
Stati Uniti.
Piovono Polpette 2 full trailer:
La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi — gli “Animacibi!” Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Piovono Polpette 2
Si prepara un sequel per Piovono polpette, la Sony infatti sta preparando un seguito per il fortunato film d’animazione.
Piove: trailer e poster del nuovo film di Paolo Strippoli
Dopo aver vinto il premio per la Miglior Regia al Festival di Taormina 2021, con il film d’esordio A Classic Horror Story, Paolo Strippoli torna con Piove, un dramma-horror ambientato in una Roma costantemente sul punto di esplodere.
Il film nasce dalla scrittura di Jacopo Del Giudice vincitore con Piove della 32° edizione del Premio Franco Solinas.
Da qualche giorno Roma è teatro di un evento singolare: quando piove condotti e tombini tracimano con una melma grigiastra ed esalano un vapore denso di cui non si conosce l’origine. Nessuno può immaginare che chiunque respiri questo misterioso vapore dovrà farà i conti con ciò che reprime, i suoi istinti più oscuri, la sua rabbia. Neanche la famiglia Morel.
Distribuito da Fandango Distribuzione, Piove arriverà al cinema il 10 novembre dopo il passaggio il 21 ottobre in concorso nella Sezione Panorama di ALICE NELLA CITTA’.
Piove: la recensione del film di Paolo Strippoli
Cosa si nasconde dietro la violenza improvvisa e che porta al verificarsi di quei casi di cronaca nera che ascoltiamo distrattamente alla televisione o alla radio? Il film Piove, diretto da Paolo Strippoli (già co-regista di A Classic Horror Story) e basato su un soggetto originale di Jacopo Del Giudice vincitore del Premio Solinas alla Sceneggiatura, si propone di offrire una risposta in chiave horror a questa domanda. Presentato nel Panorama Italia di Alice nella Città, sezione parallela e autonoma della Festa del Cinema di Roma, è questo un film che presenta dunque vicende quotidiane ma raccontate attraverso le metafore del genere e pertanto attraverso punti di vista nuovi.
La vicenda si concentra infatti sulla famiglia Morel, composta da Thomas (Fabrizio Rongione), Enrico (Francesco Ghenghi) e la piccola Barbara (Aurora Menenti). Manca la moglie e madre Cristina (Cristiana Dell’Anna), rimasta uccisa in un incidente causato dallo stesso Enrico. Da quando tale triste evento si è abbattuto su di loro, i rapporti tra i rimanenti membri della famiglia non sono più stati gli stessi. In particolare, padre e figlio provano acuto risentimento l’uno per l’altro, rinfacciandosi colpe e mancanze. Nel mentre, la pioggia che cade incessantemente su una grigia Roma fa risalire dai tombini un vapore proveniente da una misteriosa melma grigiastra, la quale sembra condurre alla follia chiunque vi entri in contatto.
La violenza latente dell’essere umano
Il film di Strippoli si apre con una sequenza dei titoli di testa che mostra atti di violenza appartenenti ad ogni epoca, da quella degli antichi romani sino a quella dei giorni nostri. Di questo parla apertamente Piove, di quegli atti d’ira improvvisa e incontrollabile che si verificano e diffondono come un’epidemia. Quante volte ascoltando notizie di questo tipo al telegiornale ci siamo ritrovati a dire “la gente sta diventando sempre più pazza”? Piove vuole allora andare a ricercare le cause di questa pazzia, ammesso che ve ne siano. Per farlo si avvale di una metafora quale la melma poc’anzi citata, che emette un vapore che rende chi lo respira particolarmente rabbioso.
Una causa da film di fantascienza, dunque, che va però in realtà a stressare ulteriormente persone e situazioni già al limite della tollerabilità. Tutti i rancori, le delusioni e le frustrazioni che a ogni individuo può capitare di provare nell’arco di una giornata vengono dunque fatte esplodere da questo vapore, che diventa un vero e proprio un virus. Non vengono fornite indicazioni sulla provenienza o la natura di questa melma, essa ha unicamente la funzione di portare alla luce quella violenza che da sempre e per sempre sembra essere latente nell’essere umano, in attesa di essere svegliata e sfogata.
La ripartizione in tre capitoli, o atti, del film porta dunque a confrontarsi con stadi diversi di questa malattia, dal contatto alla sua diffusione fino alla sua inequivocabile manifestazione. Allo stesso tempo, il film offre uno sguardo tanto sul micro quanto sul macro. Se il focus rimane sempre la famiglia Morel e le dinamiche tra di loro, viene però anche raccontato quanto avviene intorno a loro, con situazioni di contorno che mostrando diversi altri scenari di violenza contribuiscono al portare avanti la metafora alla base del film. Tutto ciò è accompagnato da un’evidente ricerca estetica, mirata a dar vita ad immagini ammalianti ma dietro le quali sembra nascondersi un’ulteriore senso di pericolo.
Un horror dall’atmosfera kinghiana
Guardando Piove, si potrebbe in più occasioni avere la sensazione di star assistendo ad un adattamento di un romanzo di Stephen King. Questo racconto, incentrato su degli specifici personaggi ma con vicende che riguardano tutta la città intorno a loro e con una forza maligna e ultraterrena che genera la più totale follia, sembra rimandare in più occasioni ad alcune opere di King com L’ombra dello scorpione, Cell o al suo capolavoro It. Vi è dunque un’atmosfera particolarmente lugubre che attraversa tutto il film e che anticipa un climax particolarmente cruento.
La sceneggiatura, scritta da Del Giudice insieme a Strippoli e Gustavo Hernández costruisce dunque un senso di attesa, svelando le proprie carte una per volta. Non sempre in realtà la costruzione narrativa risulta convincente, specialmente nel momento in cui si giunge ad un terzo atto che si affida troppo a dinamiche prevedibili e trattandole in modo sbrigativo. Per quanto la risoluzione ultima possa generare qualche perplessità, viene però lasciato spazio anche ad un’ambiguità che è certamente un valore aggiunto in un panorama di conclusioni sempre troppo didascaliche.
Piove, la spiegazione del finale del film horror: cosa accade ai protagonisti?
Dopo aver diretto il film horror disponibile su Netflix, A Classic Horror Story, Paolo Strippoli è tornato a confrontarsi con questo genere nel 2022 con Piove (qui la recensione), scritto insieme a Jacopo Del Giudice e Gustavo Hernandez. Anch’esso un horror, il film usa questo genere per parlare attraverso una metafora di sentimenti come il dolore e la rabbia. “La stessa rabbia che alimenta le declinazioni peggiori della politica di oggi, che dà adito agli sfoghi più beceri sui social network, che ci rende sempre più individualisti“, come raccontato dal regista.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film è stato accolto in modo positivo, non solo per il suo riproporre con forza un genere per cui l’Italia era famosa, ma anche per il suo sottoporci una realtà molto più vicina a noi di quanto si potrebbe immaginare. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Piove. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast di Piove
Piove è ambientato a Roma, dove da alcuni giorni accade qualcosa di davvero singolare: quando piove dai tombini e dai condotti viene fuori una sorta di fanghiglia grigiastra, che emana un vapore denso. Non solo non si sa da dove provenga, ma nessuno è a conoscenza del fatto che respirando i suoi fumi ci si ritrovi a fare i conti con quei sentimenti repressi, con i proprio lati più oscuri e con la rabbia fino allora soffocata. Nessuno immagina che la melma possa provocare conseguenze simili, neppure la famiglia Morel.
Dalla morte di Cristina (Cristiana Dell’Anna), causata da un incidente un anno fa, per il marito Thomas (Fabrizio Rongione) e il figlio Enrico (Francesco Gheghi), l’amore ha ceduto il posto a una convivenza forzata, mentre la piccola di casa, Barbara (Aurora Menenti) vorrebbe solo rivederli uniti come un tempo. L’incidente si poteva evitare, questo lo sa bene Thomas e anche Enrico. Invece di assumersi le proprie colpe e andare avanti, i due hanno smesso di parlarsi. Ora sono due anime cariche di rabbia, imprigionate in una Roma che assomiglia a loro: cupa, nervosa, sul punto di esplodere.

La spiegazione del finale
Il film, dunque, ci propone le tese vicende familiari dei Morel, influenzate anche dal macabro fenomeno provocato dalla pioggia. I vapori che escono dai tombini infatti, causati dalle abbondanti piovute sulla capitale, causano in chi ne entra in contatto, allucinazioni, oltre ad far traboccare la voglia di violenza fino a quel momento repressa. La famiglia Morel non è certo esente da questo fenomeno, con Thomas ed Enrico che dopo essere venuti a contatto con i vapori, iniziano ad avere la visione di Cristina, moglie e madre morta a causa di un incidente stradale.
Padre e figlio arrivano così ad uno scontro diretto, accecati dall’odio e da una sostanza scura che fuoriesce dai loro occhi. I due, l’uno combattendo con un cacciavite, l’altro armato di pistola, si scontrano violentemente e finiscono per combattere anche nel loro garage di casa dove, con estremi sforzi, li raggiunge la piccola Barbara, in sedia a rotelle. In preda alla disperazione, la bambina rivela il suo odio verso il fratello e il padre, che improvvisamente interrompono lo scontro, sconvolti dall’arrivo e delle parole della piccola.
A sorprenderli sembra essere la capacità di Barbara di sfogare il proprio rancore in modo catartico, senza dunque lasciare che esso si diffonda dentro di lei avvelenandola. Inoltre, padre e figlio sembrano comprendere che l’odio di Barbara è dato dal non sopportare che due persone verso cui nutre grande affetto si stiano riducendo in quella maniera. A questo punto, i tre vengono raggiunti da un mostro composto della stessa sostanza che fuoriesce dai loro occhi. Mostro che però, prima di colpire, si dissolve. Così come l’astio reciproco.

Il regista non ha offerto spiegazioni chiare sulla natura di questa creatura, ma è possibile che essa assuma forme diverse a seconda delle persone a cui si manifesta. Nel caso dei Morel, le sue sembianze ricordano quelle di Cristina, divenuta oggetto di rabbia, dolore e risentimento per Thomas ed Enrico. Mostro che solo riconoscendo e accogliendo i sentimenti reciproci riescono a sconfiggere. In seguito a questo climax, i tre escono di casa, dove si imbattono in numerose famiglie che festeggiano nel quartiere. Sono vittime e superstiti della stessa situazione.
Anche loro, probabilmente, hanno dovuto superare una prova terribile come quella dei Morel. Ogni famiglia, d’altronde, ha il proprio scheletro nell’armadio e così il regista passa dalla singola famiglia alla collettività, suggerendo come ognuno viva situazioni di rancore e odio, che se non vengono però adeguatamente elaborate possono trasformarsi in atti di violenza estrema e improvvisa, come i tanti di cui si sente quotidianamente al telegiornale. È invece solo grazie al dialogo e all’unità che si può superare ogni ostacolo.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di Piove grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Mubi e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 20 novembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.
PIOVE gratis al cinema con Cinefilos.it. Scopri come!
Cinefilos.it offre la possibilità di vedere al cinema, gratis, PIOVE di Paolo Strippoli, interpretato dai giovani talenti provenienti dal Centro Sperimentale di Cinematografia Fabrizio Rongione, Cristiana Dell’Anna, Francesco Ghegi e Aurora Menenti, in uscita nelle sale il prossimo 10 novembre.
- – LUX – ROMA
- – QUATTRO FONTANE – ROMA
- – GREENWICH – ROMA
- – GIULIO CESARE – ROMA
- – MODERNISSIMO – NAPOLI
- – NAZIONALE – TORINO
- – PLINIUS – MILANO
I biglietti saranno validi per qualsiasi spettacolo della giornata a scelta dei vs. ospiti. Gli orari degli spettacoli saranno consultabili direttamente sui siti dei cinema a partire dal prossimo giovedì 10 novembre.
Piove è vietato ai minori di 18 anni e di conseguenza per ritirare i biglietti sarà obbligatorio presentare in cassa un documento di identità.
I biglietti saranno assegnati sino ad esaurimento e dovranno essere richiesti inviando una email a [email protected]. ECCO LE INDICAZIONI DA SEGUIRE PER RICHIEDERE IL BIGLIETTO:
- inviare una email a [email protected] inserendo nell’oggetto della email nome del film e del cinema e città per cui si richiedono i biglietti;
- inserire nome e cognome nel testo della email (è sufficiente un solo nominativo per ricevere due biglietti);
- nel testo della email deve essere indicata la data di proiezione scelta (tra giovedì 10 e martedì 15 novembre);
- la email di conferma verrà inviata solo a coloro a cui verranno assegnati i biglietti;
- i biglietti potranno essere richiesti solo per una data (dal 10 al 15 novembre);
- i biglietti sono validi esclusivamente per la visione del film in promozione (in questo caso PIOVE);
- una volta ricevuta la email di conferma non è più possibile richiedere di cambiare sala o giorno di proiezione.
In assenza anche di una sola delle suddette informazioni le richieste non saranno considerate valide. Ogni richiesta accettata darà diritto a ricevere due biglietti.
Piove, guarda il trailer
https://www.youtube.com/watch?v=iAOrdqdLtcU
Pioneer: ecco il nuovo progetto di George Clooney
Secondo The Hollywood Reporter, George Clooney e Grant Haslov, dopo Monuments Men, che proprio oggi esce nei nostri cinema, sarebbero nuovamente al lavoro per produrre il remake inglese del thriller norvegese del 2013, Pioneer.
Diretto da Erik Skjoldbjærg, il film originale, che aveva come protagonista Wes Bentley, è ambientato durante gli anni del boom petrolifero norvegese. Enormi depositi di petrolio e gas vengono scoperti nel Mare del Nord e le autorità mirano a portare l’olio a terra attraverso un gasdotto da una profondità di 500 metri. Un subacqueo professionista di nome Peter, è ossessionato dal raggiungere il fondo del mare della Norvegia. Insieme al fratello Knut, ha la disciplina e la forza per affrontare una delle missioni più pericolose al mondo; ma un improvviso e tragico incidente cambia tutto.
La Sony Pictures sarebbe al momento in trattative per garantire i diritti del film alla Smokehouse Pictures di Clooney e Haslov. Secondo la grande major, Clooney non avrebbe intenzione di dirigere la pellicola, né Haslov di occuparsi dello script.
Vi terremo aggiornati e nel frattempo vi invitiamo a visitare la nostra gallery di Monuments Men:
[nggallery
id=235]
Fonte: CS
Pioggia di stelle per Soderbergh
Terminate le riprese del thriller d’azione Knockout, con protagonista la lottatrice di arti marziali Gina Cirano, Steven Soderbergh si dedicherà infatti a un film da 60 milioni di dollari intitolato Contagion.
Le riprese inizieranno in autunno e il cast è davvero
eccezionale: Kate Winslet, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth
Paltrow e Matt Damon saranno infatti i protagonisti. La trama è
ancora piuttosto oscura, ma sappiamo che sarà terrificante e che
avrà a che fare con la diffusione di un terribile virus
mortale.
Il regista ha da poco venduto il progetto alle major, e dopo una
lotta con la Summit e altri studios è stata la Warner Bros. a
spuntarla.
Dopo che si è visto annullare un progetto dalla Sony a causa del
budget eccessivo (il film sul baseball Moneyball), stavolta con la
Warner Soderbergh ha centrato l’obiettivo, sicuramente grazie al
gruppo di attori reclutati.
Pioggia di ricordi: il trailer del film al cinema per la prima volta in Italia dal 4 al 10 luglio
Dal 4 al 10 luglio arriva al cinema per la prima volta in Italia Pioggia di ricordi, film del maestro Isao Takahata, che inaugura la nuova edizione di “Un mondo di sogni animati”, la rassegna che, grazie a Lucky Red, porta in sala i capolavori dello Studio Ghibli.
Campione d’incassi in Giappone nel 1991, Pioggia di ricordi pone al centro della storia la vita di una donna di quasi trent’anni compiendo così una rivoluzione nel cinema d’animazione dell’epoca, solitamente destinato ad avventure con protagonisti più giovani. La storia della protagonista e il suo percoroso introspettivo si confermano tutt’oggi di grande attualità e mettono lo spettatore dinanzi a dilemmi esistenziali più vivi che mai.
Pioggia di ricordi, la
trama
Tokyo, 1982. Taeko è un’impiegata ventisettenne in un Giappone in corsa verso l’ammodernamento sociale. Stanca degli stili di vita moderni e del peso delle convenzioni sociali, decide di concedersi una breve vacanza per tornare in campagna, a Yamagata. Qui riaffioreranno i ricordi dell’infanzia che la porteranno a mettere in discussione le sue scelte di vita.
In occasione dell’arrivo
al cinema di Pioggia di ricordi, l’illustratrice Veronica
Ruffato ha dedicato un artwork al film. “Un mondo di sogni
animati” prosegue fino al 31 luglio con un programma che celebra
l’opera di Takahata: Pom
Poko (11 – 17 luglio), I miei
vicini Yamada (18 – 24 luglio), entrambi al
debutto sul grande schermo per gli spettatori italiani,
e La storia della Principessa
Splendente (25 – 31 luglio), candidato al
Premio Oscar® Miglior Film d’animazione.
Pioggia di immagini per The Amazing Spider-Man
Numerose le immagini che Entertainment Weekly ha fatto circolare ieri e che riguardano The Amazing Spider-Man. Nelle immagini nuovi dettagli del costume