Home Blog Pagina 133

Versione Italiana del Full Trailer di After Earth con Will Smith

0
Versione Italiana del Full Trailer di After Earth con Will Smith

After-Earth-filmGuarda la versione italiana del Full Trailer del film After Earth di M. Night Shyamalan (Il Sesto Senso) con protagonisti Will Smith Jaden Smith.

Veronica Mars: uno sneak peek

0
Veronica Mars: uno sneak peek

Veronica Mars il film

Sin dal 2007, anno di cancellazione della serie, i fan di Veronica Mars attendevano con ansia la possibilità di ritrovare la loro eroina su di uno schermo cinematografico.

Ora, a distanza di ben sette anni, il personaggio interpretato dall’attrice Kristen Bell ed ideato da Rob Thomas è in procinto di debuttare in un ristretto numero di sale cinematografiche il prossimo 24 marzo.

Ad alleviare l’attesa giunge d’aiuto uno sneak peek della pellicola che, pubblicato attraverso il portale Spoiler TV

[iframe id=”sotv036_882797″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/677/video/882797/sotv036/Spoilertv.com/10/1/” width=”728″ height=”410″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Il film, la cui produzione è iniziata in seguito ad una campagna kickstarter che ha visto raccogliere la cifra record di 2 milioni di dollari in venti ore, è diretto dallo stesso Rob Thomas, mentre a fianco di Kristen Bell ritroveremo il cast che ha reso celebre la serie tv: Francis Capra (Weevil), Enrico Colantoni (Keith Mars), Percy Daggs III (Wallace), Ryan Hansen (Dick), Tina Majorino (Mac), Chris Lowell (Piz), Jason Dohring (Logan) e Kristen Bell (Veronica Mars).

Vi ricordiamo che qui potrete trovare, invece, il trailer ufficiale del film.

Fonte: EveryEye

Veronica Mars: il primo poster ufficiale

0

Dopo le prime foto e il teaser trailer oggi è la volta anche del primo poster ufficiale dell’atteso film su Veronica Mars. Il poster è stato diffuso tramite Yahoo Cinema. Nel film ritornano Kristen Bell e Jason Dohring nei panni di Veronica e Logan su una sceneggiatura di  Rob Thomas.

Leggi anche: Veronica Mars trailer del film con Kristen Bell

veronica mars poster

 

Leggi anche: Veronica Mars, ecco la data di uscita del film

Il film, dedicato al personaggio di Veronica Mars, vedrà sul grande schermo Kristen Bell e Jason Dohring nei panni di Veronica e Logan su una sceneggiatura di  Rob Thomas.

La protagonista della storia è una liceale che brilla come investigatrice privata, attività portata avanti insieme a suo padre nel tempo libero dopo la scuola. Si tratta di un mix di teen drama, commedia e investigazione.

La prima stagione, acclamata dalla critica e composta da 22 episodi, ottenne una media di 2,5 milioni di telespettatori negli Stati Uniti. Veronica Mars apparve nelle liste dei migliori programmi televisivi di quell’autunno e si guadagnò numerosi premi e nomination. Durante la messa in onda della serie, venne candidata per due Satellite Awards, quattro Saturn Awards, cinque Teen Choice Awards e venne inserita nella lista AFI’s Programs of the Year del 2005.

I due attori interpretavano i protagonisti anche nella serie tv, così che il film potrebbe raggiungere il doppio scopo di appassionare i vecchi fan e raggiungere nuovi spettatori.

Veronica Mars, ecco la data di uscita del film

Veronica Mars, ecco la data di uscita del film

Veronica Mars il film

Dalla metà di giugno sono iniziate le riprese, al ComicOn era arrivato il primo teaser trailer. Ora il film dedicato ha Veronica Mars ha anche una data di uscita. 14 marzo 2014, questo il giorno deciso dalla Warner Bros per l’uscita del film, in un numero selezionato di città.

Il film, dedicato al personaggio di Veronica Mars, vedrà sul grande schermo Kristen Bell e Jason Dohring nei panni di Veronica e Logan su una sceneggiatura di  Rob Thomas.

La protagonista della storia è una liceale che brilla come investigatrice privata, attività portata avanti insieme a suo padre nel tempo libero dopo la scuola. Si tratta di un mix di teen drama, commedia e investigazione.

La prima stagione, acclamata dalla critica e composta da 22 episodi, ottenne una media di 2,5 milioni di telespettatori negli Stati Uniti. Veronica Mars apparve nelle liste dei migliori programmi televisivi di quell’autunno e si guadagnò numerosi premi e nomination. Durante la messa in onda della serie, venne candidata per due Satellite Awards, quattro Saturn Awards, cinque Teen Choice Awards e venne inserita nella lista AFI’s Programs of the Year del 2005.

I due attori interpretavano i protagonisti anche nella serie tv, così che il film potrebbe raggiungere il doppio scopo di appassionare i vecchi fan e raggiungere nuovi spettatori.

Veronica Mars trailer del film con Kristen Bell

0
Veronica Mars trailer del film con Kristen Bell

veronica-marsEcco il primo trailer di Veronica Mars il film, in cui torna tutto il cast originale dell’amatissima serie tv con protagonista Kristen Bell. Nel film ci sono Francis Capra (Weevil), Enrico Colantoni (Keith Mars), Percy Daggs III (Wallace), Ryan Hansen (Dick), Tina Majorino (Mac), Chris Lowell (Piz), Jason Dohring (Logan) e Kristen Bell (Veronica Mars).

Ecco il trailer del film:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/wq1R93UMqlk” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Ricordiamo che il film è frutto di un particolare esperimento della Warner Bros. La Major infatti diede il via libera al creatore della serie Rob Thomas e all’attrice protagonista Kristen Bell di creare una pagina su Kickstarter, la piattaforma di crowdfounding per cercare di raggiungere il budget necessario al film: due milioni di dollari.

Il risultato è stato strabiliante, dopo appena poco più di dieci ore, la cifra era stata raggiunta e il progetto ufficialmente reso fattibile.

A dirigere il film lo stesso Rob Thomas. Veronica Mars il film uscirà in sale selezionate il prossimo 24 marzo e speriamo di riuscire a vederlo anche noi in Italia.

Fonte: CS.net

Veronica Mars il film: i primi due minuti

0
Veronica Mars il film: i primi due minuti

Come molti di voi sapranno l’attrice  Kristen Bell ritornerà a vestire i panni di Veronica Mars nel film prodotto dalla rete Veronica Mars il film che sarà distribuito in digital download dalla Warner Bros. Oggi la Major rilascia i primi due minuti del film di Rob Thomas:

[iframe id=”cs006_889525″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/889525/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Veronica Mars il filmDiretto da Thomas e scritto insieme a  Diane Ruggiero, Veronica Mars il film vede protagonisti Veronica Mars stelle Kristen Bell , Jason Dohring , Chris Lowell , Ryan Hansen , Krysten Ritter , Percy Daggs III , Tina Majorino , Francis Capra Ken Marino e Enrico Colantoni.

Questo sensazionale progetto, realizzato attraverso una raccolta fondi su Kickstarter nel 2013, ad opera dello sceneggiatore e regista Rob Thomas, sarà distribuito digitalmente dalla Warner Bros. Home Entertainment, nello stesso giorno in cui il film sarà lanciato nei cinema statunitensi. Veronica Mars – Il Film potrà essere sia acquistato che noleggiato, in formato digitale, sia in alta definizione che in definizione standard, presso selezionati store on-line.

La realizzazione del film è stata resa possibile da una raccolta fondi avviata su Kickstarter, che si è subito rivelata record, supportata dai fan della serie televisiva, andata in onda dal 2004 al 2007.

Lanciata dal creatore della serie, Thomas, e dalla sua protagonista, Kristen Bell, questa raccolta fondi ha raggiunto un livello senza precedenti, di consensi ed entusiasmo da parte dei fan, arrivando alla cifra prefissata come obiettivo per il progetto, 2 milioni di dollari, in appena 10 ore.
Alla fine della campagna, dopo 31 giorni, i fan hanno fatto raggiungere la cifra di 5,7 milioni di dollari, facendo di Veronica Mars – Il Film il numero uno tra i film finanziati attraverso Kickstarter, e il terzo progetto in assoluto della storia. Ad oggi è l’operazione, avviata attraverso Kickstarter, più supportata, con oltre 91.000 sostenitori in tutto il mondo, che sono sempre stati informati durante l’arco dell’intera produzione, attraverso frequenti aggiornamenti dal dietro le quinte da parte di Thomas, della troupe e dell’intero cast.

“Sono rimasto estremamente colpito nel vedere l’enorme sostegno internazionale che abbiamo ricevuto durante la raccolta fondi su Kickstarter. Un film di questa portata non sarebbe mai stato possibile senza il supporto dei nostri fan di tutto il mondo. Sono incredibilmente eccitato dal fatto che tutti potranno vedere il film lo stesso giorno che uscirà nei cinema statunitensi”, ha dichiarato Thomas.

Scritto e diretto dal creatore della serie televisiva Thomas, Veronica Mars – Il Film è interpretato dai membri originali del cast televisivo: Kristen Bell (“House of Lies”, “Non Mi Scaricare”), Jason Dohring (“The Ringer- L’Imbucato”), Chris Lowell (“The Help”, “Tra le Nuvole”), Ryan Hansen (“G.I. Joe- La Vendetta”), Krysten Ritter (“Don’t Trust the B—- in Apartment 23”), Percy Daggs III (“Detention”), Tina Majorino (“True Blood”, “Grey’s Anatomy”), Francis Capra (“Blood and Bone”), Ken Marino (“Party Down”, “Burning Love”) ed Enrico Colantoni (“Just Shoot Me”).

La sceneggiatura di Veronica Mars – Il Film è scritta da Thomas & Diane Ruggiero, tratta da una storia di Thomas. Il film è prodotto da Thomas, Dan Etheridge e Danielle Stokdyk. Produttori esecutivi sono Joel Silver, Kristen Bell e Jennifer Hinkey.

VERONICA MARS – IL FILM sarà inoltre distribuito in DVD dal 15 maggio.

SINOSSI: Veronica Mars si è lasciata alle spalle Neptune e le sue giornate da detective dilettante, alla vigilia della laurea in legge. Mentre sostiene colloqui in importanti studi legali, Veronica, riceve una telefonata dal suo ex-fidanzato, Logan, che è stato accusato di omicidio. Veronica ritorna allora a Neptune, per aiutare Logan a procurarsi un buon avvocato. Ma quando le cose non sembreranno andare per il verso giusto, riguardo la gestione del caso di Logan, Veronica si ritroverà ad essere tirata di nuovo in ballo, in quella vita che credeva essersi lasciata definitivamente alle spalle.

Veronica Mars il film: da oggi disponibile il digital download

0
Veronica Mars il film: da oggi disponibile il digital download

E’ disponibile da oggi il digital download di Veronica Mars il film, già secondo nelle classifiche film di iTunes®. Questo sensazionale progetto, realizzato attraverso una raccolta fondi su Kickstarter nel 2013, ad opera dello sceneggiatore e regista Rob Thomas, è distribuito digitalmente dalla Warner Bros. Home Entertainment, nello stesso giorno in cui il film esce nei cinema statunitensi.

Veronica Mars il filmVeronica Mars Il Film potrà essere sia acquistato che noleggiato, in formato digitale, sia in alta definizione che in definizione standard, presso selezionati store on-line. La realizzazione del film è stata resa possibile da una raccolta fondi avviata su Kickstarter, che si è subito rivelata record, supportata dai fan della serie televisiva, andata in onda dal 2004 al 2007. Lanciata dal creatore della serie, Thomas, e dalla sua protagonista, Kristen Bell, questa raccolta fondi ha raggiunto un livello senza precedenti, di consensi ed entusiasmo da parte dei fan, arrivando alla cifra prefissata come obiettivo per il progetto, 2 milioni di dollari, in appena 10 ore. Alla fine della campagna, dopo 31 giorni, i fan hanno fatto raggiungere la cifra di 5,7 milioni di dollari, facendo di Veronica Mars Il Film il numero uno tra i film finanziati attraverso Kickstarter, e il terzo progetto in assoluto della storia. Ad oggi è l’operazione, avviata attraverso Kickstarter, più supportata, con oltre 91.000 sostenitori in tutto il mondo, che sono sempre stati informati durante l’arco dell’intera produzione, attraverso frequenti aggiornamenti dal dietro le quinte da parte di Thomas, della troupe e dell’intero cast.

“Sono rimasto estremamente colpito nel vedere l’enorme sostegno internazionale che abbiamo ricevuto durante la raccolta fondi su Kickstarter. Un film di questa portata non sarebbe mai stato possibile senza il supporto dei nostri fan di tutto il mondo. Sono incredibilmente eccitato dal fatto che tutti potranno vedere il film lo stesso giorno che uscirà nei cinema statunitensi”, ha dichiarato Thomas.

veronica mars posterScritto e diretto dal creatore della serie televisiva Thomas, Veronica Mars Il Film è interpretato dai membri originali del cast televisivo: Kristen Bell, Jason Dohring, Chris Lowell, Ryan Hansen, Krysten Ritter, Percy Daggs III, Tina Majorino, Francis Capra, Ken Marino ed Enrico Colantoni.

La sceneggiatura di Veronica Mars Il Film è scritta da Thomas & Diane Ruggiero, tratta da una storia di Thomas.  Il film è prodotto da Thomas, Dan Etheridge e Danielle Stokdyk. ​Produttori esecutivi sono Joel Silver, Kristen Bell e Jennifer Hinkey.

Veronica Mars Il Film sarà inoltre distribuito in DVD dal 15 maggio.

SINOSSI: Veronica Mars si è lasciata alle spalle Neptune e le sue giornate da detective dilettante, alla vigilia della laurea in legge. Mentre sostiene colloqui in importanti studi legali, Veronica, riceve una telefonata dal suo ex-fidanzato, Logan, che è stato accusato di omicidio. Veronica ritorna allora a Neptune, per aiutare Logan a procurarsi un buon avvocato. Ma quando le cose non sembreranno andare per il verso giusto, riguardo la gestione del caso di Logan, Veronica si ritroverà ad essere tirata di nuovo in ballo, in quella vita che credeva essersi lasciata definitivamente alle spalle.

iTunes®
Per scaricare il film clicca qui:
http://go.wbros.it/VeMa

Google Play
Per scaricare il film clicca qui:
http://go.wbros.it/km02

Chili
Per scaricare il film clicca qui:
 http://go.wbros.it/1ad2

PSN 
Per scaricare il film clicca qui:
http://go.wbros.it/7wf1

Xbox
Per scaricare il film clicca qui:
http://go.wbros.it/2zk2

 

Veronica Mars il Film: 4 clip con Kristen Bell

0

Guarda quattro clip di Veronica Mars il Film, l’atteso film tratto dall’omonima serie con Kristen Bell, Jason Dohring, Chris Lowell, Ryan Hansen, Krysten Ritter, Percy Daggs III, Tina Majorino, Francis Capra, Ken Marino ed Enrico Colantoni.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/X8g3SYA5Tzg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/h89xOMj1A7g” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/EHkHU2iKh5w” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/Fcc73sYHwJw” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Veronica Mars il FilmVeronica Mars Il Film potrà essere sia acquistato che noleggiato, in formato digitale, sia in alta definizione che in definizione standard, presso selezionati store on-line. La realizzazione del film è stata resa possibile da una raccolta fondi avviata su Kickstarter, che si è subito rivelata record, supportata dai fan della serie televisiva, andata in onda dal 2004 al 2007. Lanciata dal creatore della serie, Thomas, e dalla sua protagonista, Kristen Bell, questa raccolta fondi ha raggiunto un livello senza precedenti, di consensi ed entusiasmo da parte dei fan, arrivando alla cifra prefissata come obiettivo per il progetto, 2 milioni di dollari, in appena 10 ore. Alla fine della campagna, dopo 31 giorni, i fan hanno fatto raggiungere la cifra di 5,7 milioni di dollari, facendo di Veronica Mars Il Film il numero uno tra i film finanziati attraverso Kickstarter, e il terzo progetto in assoluto della storia. Ad oggi è l’operazione, avviata attraverso Kickstarter, più supportata, con oltre 91.000 sostenitori in tutto il mondo, che sono sempre stati informati durante l’arco dell’intera produzione, attraverso frequenti aggiornamenti dal dietro le quinte da parte di Thomas, della troupe e dell’intero cast.

“Sono rimasto estremamente colpito nel vedere l’enorme sostegno internazionale che abbiamo ricevuto durante la raccolta fondi su Kickstarter. Un film di questa portata non sarebbe mai stato possibile senza il supporto dei nostri fan di tutto il mondo. Sono incredibilmente eccitato dal fatto che tutti potranno vedere il film lo stesso giorno che uscirà nei cinema statunitensi”, ha dichiarato Thomas.

veronica mars posterScritto e diretto dal creatore della serie televisiva ThomasVeronica Mars Il Film è interpretato dai membri originali del cast televisivo: Kristen Bell, Jason Dohring, Chris Lowell, Ryan Hansen, Krysten Ritter, Percy Daggs III, Tina Majorino, Francis Capra, Ken Marino ed Enrico Colantoni.

La sceneggiatura di Veronica Mars Il Film è scritta da Thomas & Diane Ruggiero, tratta da una storia di Thomas.  Il film è prodotto da Thomas, Dan Etheridge e Danielle Stokdyk. ​Produttori esecutivi sono Joel Silver, Kristen Bell e Jennifer Hinkey.

Veronica Mars Il Film sarà inoltre distribuito in DVD dal 15 maggio.

SINOSSI: Veronica Mars si è lasciata alle spalle Neptune e le sue giornate da detective dilettante, alla vigilia della laurea in legge. Mentre sostiene colloqui in importanti studi legali, Veronica, riceve una telefonata dal suo ex-fidanzato, Logan, che è stato accusato di omicidio. Veronica ritorna allora a Neptune, per aiutare Logan a procurarsi un buon avvocato. Ma quando le cose non sembreranno andare per il verso giusto, riguardo la gestione del caso di Logan, Veronica si ritroverà ad essere tirata di nuovo in ballo, in quella vita che credeva essersi lasciata definitivamente alle spalle.

Veronica Mars il film Trailer sottotitolato in italiano

0
Veronica Mars il film Trailer sottotitolato in italiano

Veronica Mars il filmLa Warner Bros Italia ha diffuso il primo trailer di Veronica Mars il film, l’atteso adattamento cinematografico dell’omonima serie con protagonista Kristen Bell e Jason Dohrin.

Veronica Mars – Il Film, basato sull’omonima amata ed acclamata serie televisiva, arà disponibile in digital download dal 14 Marzo.
Preordinalo su iTunes – http://go.wbros.it/VeMars

Veronica Mars – Il Film sarà inoltre distribuito in DVD dal 15 maggio.
Scopri il film sul sito Warner Bros: http://go.wbros.it/VMars

Veronica Mars si è lasciata alle spalle Neptune e le sue giornate da detective dilettante, alla vigilia della laurea in legge. Mentre sostiene colloqui in importanti studi legali, Veronica, riceve una telefonata dal suo ex-fidanzato, Logan, che è stato accusato di omicidio. Veronica ritorna allora a Neptune, per aiutare Logan a procurarsi un buon avvocato. Ma quando le cose non sembreranno andare per il verso giusto, riguardo la gestione del caso di Logan, Veronica si ritroverà ad essere tirata di nuovo in ballo, in quella vita che credeva essersi lasciata definitivamente alle spalle.

Scritto e diretto dal creatore della serie televisiva Thomas, Veronica Mars – Il Film è interpretato dai membri originali del cast televisivo: Kristen Bell (“House of Lies”, “Non Mi Scaricare”), Jason Dohring (“The Ringer- L’Imbucato”), Chris Lowell (“The Help”, “Tra le Nuvole”), Ryan Hansen (“G.I. Joe- La Vendetta”), Krysten Ritter (“Don’t Trust the B—- in Apartment 23”), Percy Daggs III (“Detention”), Tina Majorino (“True Blood”, “Grey’s Anatomy”), Francis Capra (“Blood and Bone”), Ken Marino (“Party Down”, “Burning Love”) ed Enrico Colantoni (“Just Shoot Me”).

La sceneggiatura di Veronica Mars – Il Film è scritta da Thomas & Diane Ruggiero, tratta da una storia di Thomas.  Il film è prodotto da Thomas, Dan Etheridge e Danielle Stokdyk.
Produttori esecutivi sono Joel Silver, Kristen Bell e Jennifer Hinkey.

Veronica Mars il film teaser trailer dal Comic-Con 2013

0

Veronica Mars il filmArriva dal Comic Con 2013 l’atteso Teaser Trailer del film tanto discusso su Veronica Mars, la serie di successo che è stato co-finanziato dai fan dello show. Il filmato è stato presentato a San Diego

Veronica Mars il film in digital download dal 14 Marzo

0
Veronica Mars il film in digital download dal 14 Marzo


Veronica Mars il filmVeronica Mars il film
, basato sull’omonima amata ed acclamata serie televisiva, sarà disponibile in digital download dal 14 Marzo.

Questo sensazionale progetto, realizzato attraverso una raccolta fondi su Kickstarter nel 2013, ad opera dello sceneggiatore e regista Rob Thomas, sarà distribuito digitalmente dalla Warner Bros. Home Entertainment, nello stesso giorno in cui il film sarà lanciato nei cinema statunitensi. Veronica Mars – Il Film potrà essere sia acquistato che noleggiato, in formato digitale, sia in alta definizione che in definizione standard, presso selezionati store on-line.

La realizzazione del film è stata resa possibile da una raccolta fondi avviata su Kickstarter, che si è subito rivelata record, supportata dai fan della serie televisiva, andata in onda dal 2004 al 2007.

Lanciata dal creatore della serie, Thomas, e dalla sua protagonista, Kristen Bell, questa raccolta fondi ha raggiunto un livello senza precedenti, di consensi ed entusiasmo da parte dei fan, arrivando alla cifra prefissata come obiettivo per il progetto, 2 milioni di dollari, in appena 10 ore.
Alla fine della campagna, dopo 31 giorni, i fan hanno fatto raggiungere la cifra di 5,7 milioni di dollari, facendo di Veronica Mars – Il Film il numero uno tra i film finanziati attraverso Kickstarter, e il terzo progetto in assoluto della storia. Ad oggi è l’operazione, avviata attraverso Kickstarter, più supportata, con oltre 91.000 sostenitori in tutto il mondo, che sono sempre stati informati durante l’arco dell’intera produzione, attraverso frequenti aggiornamenti dal dietro le quinte da parte di Thomas, della troupe e dell’intero cast.

“Sono rimasto estremamente colpito nel vedere l’enorme sostegno internazionale che abbiamo ricevuto durante la raccolta fondi su Kickstarter. Un film di questa portata non sarebbe mai stato possibile senza il supporto dei nostri fan di tutto il mondo. Sono incredibilmente eccitato dal fatto che tutti potranno vedere il film lo stesso giorno che uscirà nei cinema statunitensi”, ha dichiarato Thomas.

Scritto e diretto dal creatore della serie televisiva Thomas, Veronica Mars – Il Film è interpretato dai membri originali del cast televisivo: Kristen Bell (“House of Lies”, “Non Mi Scaricare”), Jason Dohring (“The Ringer- L’Imbucato”), Chris Lowell (“The Help”, “Tra le Nuvole”), Ryan Hansen (“G.I. Joe- La Vendetta”), Krysten Ritter (“Don’t Trust the B—- in Apartment 23”), Percy Daggs III (“Detention”), Tina Majorino (“True Blood”, “Grey’s Anatomy”), Francis Capra (“Blood and Bone”), Ken Marino (“Party Down”, “Burning Love”) ed Enrico Colantoni (“Just Shoot Me”).

La sceneggiatura di Veronica Mars – Il Film è scritta da Thomas & Diane Ruggiero, tratta da una storia di Thomas. Il film è prodotto da Thomas, Dan Etheridge e Danielle Stokdyk. Produttori esecutivi sono Joel Silver, Kristen Bell e Jennifer Hinkey.

VERONICA MARS – IL FILM sarà inoltre distribuito in DVD dal 15 maggio.

SINOSSI: Veronica Mars si è lasciata alle spalle Neptune e le sue giornate da detective dilettante, alla vigilia della laurea in legge. Mentre sostiene colloqui in importanti studi legali, Veronica, riceve una telefonata dal suo ex-fidanzato, Logan, che è stato accusato di omicidio. Veronica ritorna allora a Neptune, per aiutare Logan a procurarsi un buon avvocato. Ma quando le cose non sembreranno andare per il verso giusto, riguardo la gestione del caso di Logan, Veronica si ritroverà ad essere tirata di nuovo in ballo, in quella vita che credeva essersi lasciata definitivamente alle spalle.

Veronica Mars il film dal 15 Maggio in Dvd

0

Veronica Mars il FilmL’attesissimo film dedicato all’investigatrice più famosa del piccolo schermo, basato sulla fortunata serie TV Veronica Mars, sta per arrivare in DVD grazie a Warner Bros. Entertainment Italia.

La realizzazione della pellicola è stata resa possibile da una raccolta fondi da record avviata sul sito di crowdfunding Kickstarter. Lanciata dal creatore della serie originale, Rob Thomas, e dalla sua protagonista Kristen Bell, la raccolta fondi ha raggiunto un livello di consensi ed entusiasmo senza precedenti, arrivando alla cifra prefissata come obiettivo per il progetto, 2 milioni di dollari, in appena 10 ore.

Alla fine della campagna, l’ammontare delle donazioni volontarie da parte dei fan ha fatto registrare la cifra record di 5,7 milioni di dollari, facendo di Veronica Mars – Il Film il numero uno tra i film finanziati attraverso Kickstarter e il terzo progetto in assoluto della storia. Gli oltre 91.000 sostenitori in tutto il mondo, durante il periodo di riprese, sono sempre stati tenuti informati sull’avanzamento del progetto attraverso frequenti aggiornamenti dal dietro le quinte da parte di Thomas, della troupe e dell’intero cast.

L’edizione DVD di Veronica Mars – Il Film, in uscita in Italia il 15 maggio, è arricchita dal contenuto speciale “I Fan: Il Making of di Veronica Mars – Il Film”.

SINOSSI

Veronica Mars si è lasciata alle spalle Neptune e le sue giornate da detective dilettante, alla vigilia della laurea in legge. Mentre sostiene colloqui in importanti studi legali, Veronica, riceve una telefonata dal suo ex-fidanzato, Logan, che è stato accusato di omicidio. Veronica ritorna allora a Neptune, per aiutare Logan a procurarsi un buon avvocato. Ma quando le cose non sembreranno andare per il verso giusto, riguardo lagestione del caso di Logan, Veronica si ritroverà ad essere tirata di nuovo in ballo, in quella vita che credeva essersi lasciata definitivamente alle spalle.

CONTENUTI SPECIALI

L’edizione DVD di Veronica Mars – Il Film contiene i seguenti contenuti speciali:

  • I Fan: Il Making of di Veronica Mars – Il Film (58 min. ca.)

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO DVD

TITOLO Veronica Mars – Il Film
REGISTA Rob Thomas
CAST Kristen Bell, Jason Dohring, Chris Lowell, Ryan Hansen, Krysten Ritter, Percy Daggs III, Tina Majorino, Francis Capra, Ken Marino ed Enrico Colantoni.
GENERE Thriller
DURATA 115 minuti ca.
FILM Video: 16×9

Audio: Italiano, Inglese, Francese.

Sottotitoli: Italiano per non udenti, Inglese per non udenti, Olandese, Francese.

Veronica Falcon: 10 cose che non sai sull’attrice

Veronica Falcon: 10 cose che non sai sull’attrice

Attrice attiva già da diversi anni, Veronica Falcon è oggi una delle più apprezzate interpreti messicane. Protagonista di film e serie TV, nel corso della sua carriera si è guadagnata il plauso di critica e pubblico, ricevendo lodi specialmente negli ultimi anni per le sue interpretazioni in prodotti di grande successo. Ecco 10 cose che non sai di Veronica Falcon.

Veronica Falcon film

1 I film e la carriera. Veronica Falcon compie il suo debutto cinematografico nel 1995 con il film El Callejon de los Milagros. Successivamente prende parte ai film Hasta el viene tiene miedo (2007), Not Forgotten (2009), Te presento a Laura (2010), Salvando al Soldado Pèrez (2011), Dias de gracia (2011), El edificio (2013), Tiempo Felices (2014), Un mostro dalle mille teste (2015). Nel 2020 sarà invece tra i protagonisti del film Jungle Cruise, accanto agli attori Dwayne Johnson ed Emily Blunt.

2 Le serie TV. Particolarmente più ricca è la carriera televisiva dell’attrice, che nel corso degli anni ha preso parte a serie come Candido Perez, Dr. (1987), Desdee Gayola (2005), El Pantera (2007), Vecinos (2008), Hermanos y detectives (2009), Los Minondo (2010), La rosa de Guadalupe (2011), Capadocia (2012), Sr. Avila (2013), El Senor de los Cielos (2015), El Capitan Camacho (2015). Dal 2016 è famosa per il ruolo di Camila Vargas nella serie Regina del sud.

Veronica Falcon Instagram

3 Ha un account personale. Veronica Falcon detiene un proprio profilo personale su Instagram, seguito da 59,9 mila persone. All’interno di questo è possibile ritrovare numerose fotografie scattate in momenti di svago, in compagnia di colleghi e amici. È inoltre possibile trovare dietro le quinte dei set frequentati dall’attrice o fotografie tratte dalle premiere a cui ha partecipato.

veronica-falcon-instagram

Veronica Falcon vita privata

4 E’ sposata. L’attrice ha conosciuto suo marito, l’attore e regista Marius Biegai di origini polacche, durante un corso di recitazione alla NYC. I due si sono poi sposati nel 1998 e hanno avuto un figlio chiamato Lucca. Veronica Falcon si è sempre dichiarata attratta da suo marito per il suo carattere divertente e la sua mente creativa.

Veronica Falcon coreografa

5 E’ una celebre coreografa. Veronica Falcon è considerata una delle più celebri e rispettate coreografe messicane. Ha contribuito a diverse opere per il Mexico’s Nation Opera Company, e ha lavorato in diverse produzioni indipendenti. Le sue coreografie per l’Opera di Mozart’s sono considerate tra le più innovative mai realizzate per la National Company.

Veronica Falcon Regina del Sud

6 Il suo ruolo è stato ampliato. Per il grande successo riscontrato dal suo personaggio, il ruolo di Veronica Falcon è stato di molto ampliato all’interno della serie. L’attrice si è sentita estremamente gratificata e fortunata per quest’opportunità. Con il procedere delle stagioni ha dimostrato di sapere reggere il peso delle responsabilità, sfoggiando sempre una grande presenza scenica che le ha fatto guadagnare ancora più lodi.

7 Essere madre l’ha aiutata. Nella serie il suo personaggio, Camila Vergas, instaura un rapporto quasi materno con il personaggio interpretato dall’attrice Alice Braga. Proprio l’essere madre ha aiutato Veronica Falcon a calarsi meglio nel ruolo, permettendole di comprendere le scelte che la sua co-protagonista compie.

veronica-falcon-eta

Veronica Falcon preparazione fisica

  1. Lavora molto con il corpo. Da buona coreografa, Veronica Falcon ha imparato ad esprimere il meglio dei suoi personaggi attraverso la loro fisicità. Per ogni ruolo l’attrice è solita prepararsi al meglio, studiando ogni possibile movimento per una miglior caratterizzazione e resa scenica. L’attrice ha dichiarato di aver sviluppato delle spalle molto forti che le permettono quasi di incutere timore in chi la fronteggia.

Veronica Falcon: alla ricerca di nuove sfide

9 Le piace rinnovarsi. L’attrice ha dichiarato di essersi spostata a lavorare dal Messico ad Hollywood alla ricerca di nuovi stimoli. Appena arrivata nella Mecca del Cinema, l’attrice è subito riuscita ad entrare nel cast di Regina del Sud, che le ha permesso di sperimentare nuove sfumature della recitazione, ponendola costantemente di fronte a nuove sfide.

Veronica Falcon età e altezza

10 Veronica Falcon è nata a Mexico City, in Messico, l’8 agosto 1966. L’attrice è alta rispettivamente 165 centimetri.

Fonti: IMDb

Veronia Mars foto con Kristen Bell dal set del film

0

Finalmente l’attesissimo film sulla serie tv Veronica Mars è partito. Attualmente in fase di ripresa, il film vedrà tornare, questa volta sul grande schermo, Kristen Bell e Jason Dohring nei panni di Veronica e Logan.

I due attori sono ora impegnati in una scena che li vede coinvolti entrambi e a quanto pare i due saranno ancora coinvolti in una interessante e a volte instabile storia d’amore.

Foto via Badtaste, fonte: Twitter

 

Verna: chi è il personaggio de La caduta della casa degli Usher?

Verna: chi è il personaggio de La caduta della casa degli Usher?

Di tutte le domande che emergono durante la visione di La caduta della casa degli Usher (qui la recensione), la nuova miniserie Netflix di Mike Flanagan, poche sono pressanti e snervanti come quella riguardo l’identità di Verna. Interpretato da Carla Gugino, una delle attrici ricorrenti nelle opere di Flanagan, il personaggio appare nel primissimo episodio dello show, sia assistendo da lontano al funerale dei bambini Usher, sia presentandosi ai giovani Madeline (Willa Fitzgerald) e Roderick Usher (Zack Gilford) come un’amica. È chiaro fin dall’inizio che la sua presenza rappresenta qualcosa di inquietante per la famiglia titolare, ma la serie costruisce un grande mistero su chi sia e cosa stia cercando esattamente.

Chi è Verna e qual è il suo ruolo?

La caduta della casa degli Ushern Verna Carla Gugino

Diventa ben presto chiaro che Verna è in cerca della vita degli eredi di Roderick Usher (Bruce Greenwood). Poiché sappiamo dal titolo e dai trailer che La caduta della casa Usher vede la scomparsa di tutti i membri della potente famiglia dietro l’impero farmaceutico, non è difficile immaginare che Verna abbia un ruolo centrale nelle morti. che verranno. Ma resta la domanda sul perché reclami tali vite. La sua è una vendetta contro Roderick Usher? È una sorta di entità soprannaturale? La morte dei bambini Usher ha qualcosa a che fare con ciò che disse a Madeline e Roderick in quella fatidica notte tra il 1979 e il 1980?

A tutte queste domande viene fornita una risposta alla fine di La caduta della casa degli Usher, anche se non tutte le risposte fugano ogni dubbio. Verna sembra avere una particolare preferenza per le persone crudeli e potenti, ma scopriamo non essere in cerca di vendetta e anche se diventa chiaro dagli episodi finali della serie che Verna è ben lontana dall’essere un’umana, la serie non ci dice mai in modo preciso cosa sia. Lei è il Corvo, ovviamente, un riferimento alla poesia più famosa di Edgar Allan Poe: può trasformarsi in un corvo, e il suo nome è un anagramma della parola corvo (raven, in inglese). Ma, nel mondo de La caduta della casa Usher, cos’è questa entità conosciuta come il corvo? È qui che iniziamo ad addentrarci in un territorio nebuloso.

Verna stringe un accordo con Roderick e Madeline in La caduta della casa Usher

Carla Gugino Verna La caduta della casa degli Usher

Verna incontra per la prima volta Roderick e Madeline Usher quando stanno cercando un posto dove nascondersi e costruirsi un alibi dopo aver ucciso il loro allora capo, Rufus Griswold (Michael Trucco), negli ultimi spasmi del 1979. Fuggendo dal parti aziendale di capodanno organizzato da Fortunato, i fratelli entrano in un bar in cui Verna lavora come barista. Non sanno che il bar non è nemmeno un luogo reale, ma si è creato proprio per accoglierli, e che usciranno dalle sue porte con la vita completamente cambiata.

Dopo che l’orologio segna le 12, gli altri avventori del bar lasciano la scena e Verna lascia il suo posto dietro il bancone per un’interessante e inquietante conversazione con gli Usher. Affascinata dalla loro ambizione e dalla loro mancanza di scrupoli, chiede loro cosa farebbero per realizzare la vita che credono sia loro per diritto di nascita. Mentre dichiarano di non avere limiti di sorta, la conversazione prende una piega particolarmente bizzarra. Verna rivela loro che sa che hanno appena ucciso qualcuno e promette loro una vita priva di ripercussioni da questo o da qualsiasi altro crimine che potrebbero commettere in futuro.

Offre dunque loro anche tutto ciò che hanno sempre desiderato, tutto il denaro e tutto il potere che è stato loro negato quando il padre, ex amministratore delegato di Fortunato, si è rifiutato di riconoscerli come suoi figli. Ma c’è un però. L’offerta di Verna sarà valida finché Madeline e Roderick saranno disposti a sacrificare qualcosa come garanzia. E ciò che vuole non è negoziabile: quando moriranno, la loro stirpe dovrà morire con loro e dunque non aavranno eredi per portare avanti la loro eredità. Madeline è un po’ sorpresa e, infatti, dopo aver lasciato il bar, si procura una spirale per assicurarsi di non avere figli.

Roderick, al contrario, non batte ciglio prima di accettare le condizioni di Verna, nonostante abbia già due figli. La sua logica è che una vita breve e piena di lusso è migliore di una lunga vissuta negli stenti. Pertanto, non batte ciglio prima di generare altri quattro figli oltre a Frederick (Henry Thomas) e Tamerlano (Samantha Sloyan). È difficile sapere quanto Roderick abbia effettivamente preso a cuore le parole di Verna. Lui stesso dice a Madeline (Mary McDonnell) che non sa in cosa credere dopo che lasciano il bar e si voltano per non vedere altro che un edificio vuoto ricoperto di compensato e adornato con i graffiti di un corvo.

Verna, tuttavia, intendeva davvero quello che ha detto, e poiché a Roderick viene diagnosticata la demenza vascolare e gli vengono concessi solo pochi anni di vita nell’episodio 2, l’entità arriva realmente a raccogliere quanto pattuito. Questo è il motivo per cui Verna è presente nell’avvenire della morte di tutti i figli Usher (e dell’unico nipote), strappandoli personalmente uno per uno alla vita: non ha infatti fatto altro che mantenere la propria parola e reclamare la sua parte dell’accordo.

Verna è il Corvo, ma cosa significa esattamente?

Verna La caduta della casa degli Usher

C’è una parola che abbiamo usato nel paragrafo precedente che è della massima importanza quando parliamo di Verna: raccogliere. Come un corvo, Verna ama collezionare oggetti, più specificamente oggetti luccicanti, non nel senso che emettano letteralmente una luminosità naturale, ma in quanto preziosi per le persone che li possiedono. Quindi, Verna colleziona vite, le vite delle persone care che stipulano un contratto con lei. Raccoglie anche oggetti importanti dalle persone che uccide, come evidenziato dalla scena finale di La caduta della casa degli Usher, in cui Verna decora le tombe degli Usher con alcune delle loro cose più preziose, dagli zaffiri di Madeline alla maglia del cuore di Victorine (T ‘Nia Miller).

Verna, però, non è un corvo qualsiasi, è il Corvo, il minaccioso uccello di sventura e oscurità che, come già detto, dà il nome alla poesia di Poe. Ma ciò cosa comporta? Innanzitutto, Verna è un’entità immortale. Se non la Morte stessa, come dice Madeline, è almeno qualcuno che ha il controllo completo sulla morte. Ciò è dimostrato dalle fotografie che mostrano Verna fianco a fianco con persone potenti già all’inizio del XX secolo e dal fatto che non può essere uccisa: sia Madeline che Arthur Pym (Mark Hamill) cercano di eliminare Verna in modi diversi senza mai riuscirci.

La propensione di Verna a frequentare persone ricche e potenti può anche essere attribuita alla sua natura corvida. Dopotutto, a causa del loro amore per tutte le cose luccicanti, si ritiene che anche i corvi abbiano una predilezione per gli oggetti che gli umani considerano preziosi. Non c’è quindi da stupirsi che Verna cerchi di allargare la sua collezione di anime andando dove ci sono i soldi. Ma per Verna non è solo questione di ricchezza. Le piace anche la giustizia poetica. Ancora e ancora, chiarisce ai bambini Usher che non devono morire di una morte orribile. Se fossero persone migliori, sarebbero potuti morire tutti tranquilli nei loro letti. Cerca dunque di dare una via d’uscita a Prospero e confessa persino di aver esagerato un po’ con la morte di Federico a causa della sua straordinaria crudeltà verso sua moglie.

La più grande prova del tipo di giustizia di Verna, tuttavia, è la sua cura per Lenore (Kyliegh Curran), un’adolescente onesta e amorevole a cui viene effettivamente permesso di andarsene all’istante, senza un briciolo di dolore. E, alla fine, quando arriva il momento di rimettere a posto gli oggetti che ha raccolto, Verna non ha nulla per la tomba di Lenore, offrendole invece un dono sotto forma di una delle sue piume legata a una rosa bianca. Questo è anche un riferimento a Il corvo” di Poe, poiché, nella poesia, l’uccello minaccioso appare dopo la morte di una “fanciulla santa che gli angeli chiamano Lenore” e il narratore chiede all’uccello di “non lasciare alcuna piuma nera come un gettone“. Verna, però, non dà ascolto a questa richiesta.

Vermithor e Ali d’Argento spiegazione: chi sono e chi li cavalca

Vermithor e Ali d’Argento spiegazione: chi sono e chi li cavalca

Vermithor e Ali d’Argento saranno due dei draghi più importanti nel futuro di House of the Dragon. Ci sono diversi draghi nella serie, la maggior parte dei quali appartiene ai Neri di Rhaenyra Targaryen. Tuttavia, la fazione ha bisogno di ancora più potenza di fuoco se vuole sconfiggere i Verdi, soprattutto perché loro hanno il drago più grande, Vhagar, cavalcato dal principe Aemond, ora Reggente.

È qui che entrano in gioco Vermithor e Ali d’Argento, poiché sono due dei draghi senza cavaliere che risiedono a Roccia del Drago (Vermithor è apparso nel finale della prima stagione, con Daemon Targaryen che gli cantava). Con Rhaenyra e suo figlio, Jacaerys Velaryon, che pianificano di trovare persone con tracce di ascendenza valyriana per far volare le creature nella Danza dei Draghi, Vermithor e Ali d’Argento assumeranno un ruolo più importante nella storia.

Storia di Vermithor e Ali d’Argento e cavalieri precedenti

Vermithor e Ali d’Argento erano legati al re e alla regina

Vermithor e Ali d’Argento hanno entrambi quasi 100 anni durante la sequenza temporale della seconda stagione di House of the Dragon: Vermithor nacque intorno al 34 AC, Ali d’Argento pochi anni dopo, e questo li rende i due dei draghi più antichi in circolazione al di fuori di Vhagar (che ha circa 180 anni a questo punto). Ali d’Argento è una drago il cui nome deriva dal suo aspetto, poiché viene descritta come “argentata”, mentre Vermithor è un drago maschio il cui aspetto e natura feroce gli valgono il soprannome di “Furia di Bronzo”.

Vermithor si schiude da un uovo posto nella culla del principe Jaehaerys Targaryen, e Ali d’Argento da uno donato a sua sorella, Alysanne, entrambi si unirono ai rispettivi draghi su cui in seguito furono trasportati in volo. Jaehaerys divenne re nel 48 AC, e lui e Alysanne divennero rispettivamente i cavalieri di Vermithor e Ali d’Argento, quello stesso anno.

Il governo di Jaehaerys è stato per lo più pacifico, il che significa che non c’erano molti motivi per cui i draghi assistessero alla battaglia. La storia più notevole su di loro durante questo periodo deriva dalla loro visita alla Barriera, come raccontato da Lord Cregan Stark nel primo episodio di House of the Dragon 2.

Jaehaerys e Alysanne volarono con i loro draghi verso la Barriera, ma Vermithor e Ali d’Argento si rifiutarono di oltrepassarla (o non potevano). Apparentemente, la ragione di ciò è che hanno percepito gli Estranei in agguato nell’estremo nord. Nel libro si dice solo che Ali d’Argento si rifiutò di volare oltre il Muro (con Vermithor non presente in quel punto esatto), ma la serie li includeva entrambi nella storia. Considerati i loro cavalieri, Vermithor e Ali d’Argento erano compagni e si accoppiavano.

La regina Alysanne morì nel 100 CA (un anno prima della prima scena di gruppo della stagione 1, che inizia con il Gran Consiglio del 101 AC), mentre il re Jaehaerys morì tre anni dopo. Da allora nessuno ha più rivendicato VermithorAli d’Argento, il che significa che hanno vissuto senza cavaliere a Roccia di Drago per circa 30 anni, fino a quando la Danza dei Draghi non ha sancito il loro ritorno in azione.

Chi cavalca Vermithor e Ali d’Argento in House of the Dragon

I loro cavalieri non sono Targaryen di nobile stirpe

I cavalieri dei due draghi sono piuttosto improbabili: Ulf il Bianco cavalca Ali d’Argento e Hugh Hammer cavalca Vermithor. Ulf è stato introdotto per la prima volta nella stagione in corso, in una scena in cui affermava di essere il figlio bastardo di Baelon Targaryen, e quindi il fratellastro di Viserys e Daemon. Hugh, nel frattempo, ha debuttato nella premiere della seconda stagione, come fabbro che lavora ad Approdo del Re, ed è diventato una parte importante della storia della piccola gente lì.

Non c’è prova che Ulf sia effettivamente chi sostiene, ma entrambi sono semi di drago, ovvero persone con tracce di sangue valyriano, che si ritiene sia sufficiente a renderli capaci di cavalcare i draghi. Rhaenyra e Jacaerys invitarono molti di questi potenziali semi di drago a reclamare i draghi non legati, molti dei quali furono uccisi o feriti nel processo, ma Ulf e Hugh riuscirono entrambi ad avere successo.

È noto che Lord Gormon Massey ha cercato di reclamare Vermithor e la Furia di Bronzo lo ha bruciato. Si dice che Ali d’Argento, la cui personalità è notevolmente più calma e meno feroce del suo compagno, non abbia ucciso nessuno, anche se lo sciocco di corte Mushroom afferma di aver tentato di legare con lei e di essere stato bruciato. Anche i draghi selvaggi Grey Ghost e The Cannibal risiedono su Dragonstone, ma non vengono reclamati e non vengono mai domati.

Quanto sono grandi e potenti Silverwing e Vermithor rispetto a Vhagar?

Potrebbero battere il più grande drago vivo?

Immagine via Max

Indipendentemente dalle persone che hanno fallito, sono Ulf e Hugh a cavalcare Ali d’Argento e Vermithor nella Danza dei Draghi. Costituiscono un enorme vantaggio per il potere dei Neri di Rhaenyra, poiché danno loro due draghi grandi e potenti. Ma quanto sono grandi e potenti? Dopotutto, ciò che conta davvero è se sono in grado di battere Vhagar, quindi entrambi possono riuscirci?

Vermithor è il più grande ed è secondo solo a Vhagar in termini di dimensioni dei draghi rivendicati. Ali d’Argento è un grande drago, più grande del più grande dei draghi Neri, come Caraxes e Meleys, anche se di natura più docile, meno testato in battaglia e probabilmente non così veloce e agile (certamente rispetto a Meraxes, che lo usò a suo vantaggio contro Vhagar). Vermithor è ancora più grande ed è secondo solo a Vhagar in termini di dimensioni. È più feroce e ha molti muscoli, ma ancora una volta non ha la stessa esperienza di Vhagar.

Se Ali d’Argento e Vermithor si alleassero contro Vhagar, avrebbero buone possibilità di sconfiggerla. Uno contro uno, tuttavia, anche se Vermithor contro Vhagar potrebbe essere uno scontro avvincente, è improbabile che entrambi i draghi riescano a portare a termine il lavoro data la maggiore esperienza di combattimento di Vhagar (l’esperienza più notevole di Vermithor è la Quarta Guerra di Dorne, che per lo più prevedeva l’incendio di navi dall’alto). Ciononostante, rappresentano le due risorse principali dei Neri, nella serie.

Cosa succede a Ali d’Argento e Vermithor in House of the Dragon

I due hanno un ruolo significativo e sorprendente nel libro

House Of The Dragon 2x06 Vermithor
immagine via HBO

Il primo assaggio di azione di Ali d’Argento e Vermithor nella Danza dei Draghi arriva nella Battaglia di Gullet, che probabilmente avrà luogo nella stagione 3 di House of the Dragon. Questa è una battaglia in cui la Triarchia, alleata con Otto Hightower, tenta di distruggere il Blocco del Gullet da parte di Corlys Velaryon, con l’invio di circa 90 navi da guerra. Alla fine, quasi tutta la forza dei draghi dei Nero viene inviata, inclusi Ali d’Argento, Vermithor, Seasmoke e Sheepstealer, facendo volgere la battaglia a loro favore.

Non ci sono tutte buone notizie per i Neri, tuttavia, poiché Ulf e Hugh tradiscono successivamente Rhaenyra nella Prima Battaglia di Tumbleton, probabilmente a causa della loro stessa avidità. Cambiano fedeltà e si uniscono ai Verdi, facendo perdere ai Neri quella particolare battaglia. Vermithor alla fine muore nella Seconda Battaglia di Tumbleton, ma Ali d’Argento è uno dei pochi draghi a sopravvivere alla Danza dei Draghi, cosa che presumibilmente accadrà anche nella serie.

House of the Dragon stagione 2 è disponibile su Sky e NOW (in contemporanea con gli Stati Uniti), con un nuovo episodio a settimana.

Vermiglio: la recensione del film di Maura Delpero – Venezia 81

0
Vermiglio: la recensione del film di Maura Delpero – Venezia 81

Dopo Maternal, opera prima di grande pregio che ha avuto una vita festivaliera molto fortunata, partendo dal San Sebastián International Film Festival e arrivando ai David di Donatello, Maura Delpero arriva in Concorso alla 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia con la sua opera seconda, Vermiglio, un toccante spaccato di vita montana, ambientata nell’omonimo villaggio della Provincia autonoma di Trento, nel corso dell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale.

Vermiglio, un paese di montagna sullo sfondo della guerra

A Vermiglio è inverno, la neve scende fitta e cade accumulandosi alta. La guerra sta finendo, lontano da lì, ma i soldati partiti e non tornati hanno ferito anche il villaggio. La grande famiglia di cui ci viene raccontata la storia si scalda nei letti affollati. C’è Lucia, la sorella maggiore, che munge la mucca, quel latte sarà diviso per tutti i suoi fratelli e sorelle dalla madre, Adele. Tutta la famiglia si dispone intorno al tavolo, in ordine di grandezza, e condivide il pane e il latte. A capotavola c’è Cesare, il padre ma anche il maestro del villaggio. Dall’inizio, Vermiglio si racconta partendo da minuscoli dettagli, gli arredi rustici, il profumo del latte caldo, la pelle liscia della mucca. Una storia domestica che si incastra nella cornice bellica e in qualche modo ne subisce le conseguenze, una storia di comunità, in cui ci si accoglie e ci si aiuta. Il gruppo è culla all’interno del quale l’individualità sboccia, prepotente, come quella di Dino, figlio maggiore in conflitto con il padre, o meglio e più quella di Flavia,la figlia intelligente, quella prescelta per continuare gli studi, o ancora Ada, la “sorella oscura” che alterna le sue giornate tra la scoperta di sé e il desiderio di conoscenza con un fitto diario di penitenze per i suoi “peccati”.

Una storia di nascite e tragedie

Vermiglio è testimone l’alternarsi delle stagioni nel corso di un intero anno, racconta della comunione tra l’uomo e la natura in un mondo in cui i ritmi sono dettati dalla montagna, la fa con grandi e piccole svolte, con nascite e morti, tragedie e sorrisi, ma niente sarà mai più importante della vita nei campi e nella fattoria, dove tutto è lento, pigro, inesorabile, proprio come lo scorrere delle stagioni che il maestro prova a spiegare nell’unica classe del paese, aiutato dalla musica di Vivaldi, che si porta appresso con il suo grammofono. “Cibo per l’anima”, dirà alla moglie di nuovo incinta e preoccupata più del cibo per il corpo dei suoi tanti figli.

Il linguaggio del film è come quello della natura e di quella vita. Ogni momento e svolta sono raccontati con uno sguardo asciutto che lascia intuire quello che succede, lasciando fuori scena i momenti più “violenti” e prediligendo una dolcezza e una emozione per la purezza dell’immagine. La costruzione è preziosa e attenta, Delpero gestisce gli spazi e gli scambi con grande sapienza e gusto, come la sequenza in cui capiamo che il più piccolo di casa è morto. C’è pudore, delicatezza, dolcezza anche nel rappresentare la ruvidità della vita di montagna e c’è una fotografia raffinatissima, che in molti momenti ricorda il quadri di Vermeer.

C’è anche tanto affetto in Vermiglio, una storia estremamente personale per la regista, che parla di donne e segreti e di rispetto per la vita, in senso più spirituale che religioso, volta verso il futuro.

Vermiglio rappresenterà l’Italia agli Oscar 2024

0
Vermiglio rappresenterà l’Italia agli Oscar 2024

Il Comitato di Selezione per il film italiano da designare agli Oscars®, istituito dall’ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences®, riunito davanti a un notaio e composto da Pedro Armocida, Maria Rita Barbera, Cristina Battocletti, Giorgia Farina, Francesca Manieri, Guglielmo Marchetti, Paola Mencuccini, Giacomo Scarpelli, Giulia Louise Steigerwalt, Alessandro Usai, Cecilia Zanuso, ha votato “Vermiglio” di Maura Delpero quale film che rappresenterà l’Italia alla 97° edizione degli Academy Awards®, nella selezione per la categoria International Feature Film Award, con la seguente motivazione: “per la sua capacità di raccontare l’Italia rurale del passato, i cui sentimenti e temi vengono resi universali e attuali”.

Vermiglio: la recensione del film di Maura Delpero

“Vermiglio” concorrerà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy® e che sarà resa nota 17 dicembre 2024. Il film ha vinto il Leone d’Argento a Venezia 81.

L’annuncio delle nomination (la cinquina dei film nominati per concorrere al premio) è previsto per il 17 gennaio 2025, mentre la cerimonia di consegna degli Oscars® si terrà a Los Angeles il 2 marzo 2025

Vermiglio di Maura Delpero in concorso a Venezia 81

Vermiglio di Maura Delpero in concorso a Venezia 81

Sarà presentato oggi in concorso all’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica il secondo film in concorso Vermiglio di Maura Delpero.

In merito a Vermiglio la regista ha dichiarato: “Mio padre ci ha lasciati un pomeriggio d’estate. Prima di chiuderli per sempre, ci ha guardati con occhi grandi e stupiti di bambino. L’avevo già sentito che da anziani si torna un po’ fanciulli, ma non sapevo che quelle due età potessero fondersi in un unico viso. Nei mesi a seguire è venuto a trovarmi in sogno. Era tornato nella casa della sua infanzia, a Vermiglio. Aveva sei anni e due gambette da stambecco, mi sorrideva sdentato, portava questo film sotto il braccio: quattro stagioni nella vita della sua grande famiglia.

Una storia di bambini e di adulti, tra morti e parti, delusioni e rinascite, del loro tenersi stretti nelle curve della vita, e da collettività farsi individui. Di odore di legna e latte caldo nelle mattine gelate. Con la guerra lontana e sempre presente, vissuta da chi è rimasto fuori dalla grande macchina: le madri che hanno guardato il mondo da una cucina, con i neonati morti per le coperte troppo corte, le donne che si sono temute vedove, i contadini che hanno aspettato figli mai tornati, i maestri e i preti che hanno sostituito i padri.

Una storia di guerra senza bombe, né grandi battaglie. Nella logica ferrea della montagna che ogni giorno ricorda all’uomo quanto sia piccolo. Vermiglio è un paesaggio dell’anima, un “lessico famigliare” che vive dentro di me, sulla soglia dell’inconscio, un atto d’amore per mio padre, la sua famiglia e il loro piccolo paese. Attraversando un tempo personale, vuole omaggiare una memoria collettiva.”

La trama di Vermiglio

In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. Vermiglio racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino, essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.

Vergine Giurata: le foto della premiere al Nuovo Sacher

0
Vergine Giurata: le foto della premiere al Nuovo Sacher

Ecco le foto della premiere di Vergine Giurata, film di Laura Bispuri da oggi in sala.

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

Foto di Aurora Leone.

Il film racconta la storia di Hana, una bambina che cresce sulle montagne albanesi, dove vige una cultura arcaica, maschilista, basata sull’onore, che non riconosce alle donne alcuna libertà; padri, fratelli e mariti hanno su figlie, sorelle e mogli un vero e proprio potere di vita e di morte. Per sfuggire al suo destino Hana si appella proprio alla legge della sua terra, il Kanun: giura di rimanere vergine, prende il nome di Mark e si fa uomo, ottenendo così gli stessi diritti dei maschi, ma rinunciando alla sua femminilità e ad ogni forma di amore. Un rifiuto che diventerà la sua prigione. Ma qualcosa di vivo si agita sotto alle nuove vesti e questo sarà l’inizio di un viaggio a lungo rimandato.

Protagoniste del film sono Alba Rohrwacher e Lars Eidinger.

Vergine giurata recensione del film con Alba Rohrwacher

0
Vergine giurata recensione del film con Alba Rohrwacher

Presentato all’ultima edizione della Berlinale, nella competizione ufficiale, Vergine giurata, esordio alla regia di un lungometraggio di Laura Bispuri, è un inno alla femminilità ed alla sua indipendenza.

In Vergine giurata Mark è un ragazzo che vive nel nord dell’Albania, dove ancora si rispettano tradizioni conservatrici e antiche. Molti anni prima il suo nome infatti era Hanna (Alba Rohrwacher),  ma per poter vivere senza essere dipendente da un uomo, ha dovuto giurare la castità imperitura e decidere di essere uomo. Alcuni anni dopo essere rimasto solo decide di andare in cerca di sua sorella, in Italia. Lì troverà altre tradizioni e potrà svelare a se stesso e agli altri una personalità che aveva sempre dovuto reprimere.

Le protagoniste infatti sono le due sorelle, che combattono entrambe una cultura maschilista e antica che le vuole sottomesse al volere e al pensiero dell’uomo, inteso come genere. La più grande reagisce con il rifiuto e la fuga, la seconda rivendica la sua identità seguendo le leggi della tradizione comune, che le danno gli stessi diritti degli uomini, al costo della sua rinuncia ad essere donna.

In realtà Hanna, quando accetta di diventare una vergine giurata e prende il nome di Mark, non rinnega il suo status di donna, lo assopisce soltanto per il tempo necessario. Il suo femminile riemerge non appena il contesto lo permette, come i fiori sbocciano nuovamente dopo l’inverno.

La storia di Hanna è differente da quella di un’altra protagonista di un film dell’anno scorso, che ha appena vinto l’Oscar come miglior film straniero, Ida di Pawel Pawlikowski. In quest’ultimo la protagonista non sapeva riconoscere il suo essere nel mondo fino a quando non scopre il mondo fuori dal convento nel quale è stata cresciuta. Hanna, invece, sa esattamente “cosa” è, e soprattutto le è molto chiaro cosa non vuole essere, e il suo scoprirsi è più fluido e naturale rispetto alla protagonista del film polacco.

Con la storia di Hanna, Laura Bispuri non fa un discorso sul genere di appartenenza, sul femminismo o sulla libertà, ma vuole piuttosto mostrare ciò che la sicurezza della propria esistenza nel mondo porta: alla consapevolezza della libertà del genere femminile.

Vergine giurata è girato prevalentemente in albanese ed esce in sala il prossimo 19 Marzo.

Vergine Giurata conquista Hong Kong

0
Vergine Giurata conquista Hong Kong

vergine giurata Ancora un riconoscimento per il bel film di Laura Bispuri “VERGINE GIURATA” .  All’Hong Kong International Film Festival l’opera prima della regista italiana si è aggiudicata il “Firebird Award”, il premio più prestigioso della “Young Filmnakers’ Competition”, la sezione principale della manifestazione.

“Il debutto di Laura Bispuri racconta le condizioni socio-politiche e, nello stesso tempo, la magia, attraverso la storia di una ragazza che, per sfuggire alla schiavitù, giura di rimanere  vergine per tutta la vita e assume le sembianze maschili” – VARIETY.

 Il “Firebird Award” è stato assegnato a VERGINE GIURATA dalla giuria internazionale del Festival presieduta da Mohsen Makhmalbaf.

vergine giurata poster“Sono felice di aver ricevuto il premio all’Hong Kong Film Festival e soprattutto di averlo ricevuto dalle mani di Mohsen Makhmalbaf. Ho sentito che il film ha emozionato la giuria. In questo contesto internazionale sento ancora di più lo stimolo ad allargare lo sguardo, verso l’Europa, verso il mondo. Purtroppo poco prima di essere premiata ho saputo della scomparsa di Manoel De Oliveira. Da giovane regista mi sento di dedicare questo premio a lui che per me era un esempio di chi non smette mai di amare questo lavoro”, ha dichiarato Laura Bispuri.

Ancora in programmazione nelle sale italiane, VERGINE GIURATA avrà come prossima tappa internazionale il prestigioso CPH Pix di Copenhagen dove verrà presentato in concorso.

Verbinski e Depp di nuovo insieme

0
Verbinski e Depp di nuovo insieme

depp

Gore Verbinski, reduce dalla regia del suo primo cartoon, Rango, potrebbe tornare a lavorare con Johnny Depp dopo La Maledizione della Prima Luna.

Verbinski e Breslin a Roma per presentare Rango

0

“Il mio film è come una lasagna, ha diversi strati e diversi livelli di lettura”. Così Gore Verbinski definisce il suo Rango, piccolo gioiello di animazione (senza stereoscopia) in uscita in Italia il prossimo 11 marzo.

A chi gli ha chiesto perché il film fosse così pieno di citazioni, il regista di The Ring ha risposto con questa bella metafora culinaria, tutta all’italiana specificando che “Rango parla a pubblici diversi e che il protagonista, essendo un camaleonte attore, è anche un comico e conduce questa storia. La Live Action – prosegue Verbinski – si tratta di orchestrare diversi elementi. Ho lavorato 3 anni e mezzo sulla storia, ma le riprese vere e proprie con il cast sono durate solo 20 giorni.” “E’ un lavoro molto noioso – ha aggiunto Abigail Breslin, venuta anche lei a Roma per presentare il film – ma Gore è stato presente e per me vederlo mentre recitavo è stato molto importante”.

– Prima Tim Burton che trasforma Johnny Depp in un figurino in stop-motion, poi lei che lo usa per la motion capture, cos’ha il bravo Johnny di cartoonesco?

G.V.: “Io e Johnny siamo semplicemente amici (i due hanno lavorato insieme per tutta la saga di Pirati dei Caraibi, n.d.r.), è importante che regista e attore abbiamo un rapporto. E con lui è interessante lavorare perché crea sempre qualcosa di inaspettato. Il personaggio di Rango è stato costruito pensando esattamente a lui!”

– Com’è stato per gli attori, narcisi per definizione, dover interpretare degli animaletti tanto brutti?

A.B.: “E’ stata una bella esperienza, è vero sono brutti, ma hanno anche una grande dolcezza nei loro sguardi!”.

Per quanto riguarda la preziosa collaborazione con Roger Deakins, Verbinski ha elargito complimenti e ringraziamenti, soprattutto relativi alla consulenza che Deakins ha offerto per le riprese, l’utilizzo della luce nelle scene che avrebbero rappresentato le diverse ore diurne.

– L’animazione per lei è un mezzo non un genere, dal momento che lei ne ha adottati tanti diversi, non pensa di usare la stereoscopia un giorno?

G.V.: “Per me è un trucchetto per far lievitare costi e biglietti, per Rango se n’è parlato, ma non era pertinente alla storia, quindi l’idea è stata accantonata”. Inoltre il film, oltre ad essere farcito di citazioni e di battute, costruisce un particolare equilibrio tra le scene grottesche, quelle ironiche e quelle legate alla morte, molto presente nel film che riprende le ambientazioni western in un momento in cui, con Il Grinta dei fratelli Coen, il genere sembra aver trovato nuova linfa. Secondo Verbinski si tratta di ‘fame di spazio’, la tendenza che l’uomo moderno ha attraverso il cinema di “colonizzare e di idealizzare gli spazi ancora vuoti, come il deserto del western o lo spazio interstellare di Star Wars, in contrapposizione all’affollamento che ogni giorno viviamo.”

Vera, la regista Tizza Covi e Vera Gemma raccontano il docufilm

Vera, la regista Tizza Covi e Vera Gemma raccontano il docufilm

Vera, il film con protagonista Vera Gemma, figlia dell’amato e compianto Giuliano Gemma, sta per arrivare al cinema. La sua è una storia inaspettata, portata sul grande schermo grazie ai documentaristi Tizza Covi e Rainer Frimmel, i quali hanno saputo cogliere nei suoi occhi una sofferenza celata che meritava di essere conosciuta. È un racconto dal taglio amaro ma sincero quello che i registi costruiscono attorno a Vera Gemma, la quale ancora oggi deve fare i conti con un paragone assurdo: non essere all’altezza del padre. Non essere bella quanto lo era il padre.

Un fardello che molti figli d’arte sono costretti a portarsi lungo il loro percorso di vita umano e artistico, in cui spesso si è solo riflesso della gloria altrui. Il film è stato presentato al Festival di Venezia ed è valso a Vera Gemma il premio come Miglior Attrice nella sezione Orizzonti. Debutterà in sala il 23 marzo e per l’occasione abbiamo incontrato la protagonista assieme alla regista Tizza Covi, le quali ci hanno fornito una visione molto più ampia dell’intera opera.

Vera, il viaggio dentro una donna libera

L’opera, proprio come ribadisce la protagonista stessa, non è un documentario. È un film, scritto per Vera Gemma, la quale ha specificato di aver fatto un vero e proprio lavoro di attrice. Nonostante ci sia una sceneggiatura da imparare e una storia di finzione, la Vera sullo schermo non è però fittizia. “Il personaggio sono io completamente.”, dice “prende ispirazione da un episodio che ho raccontato a Tizza realmente accaduto nella mia vita. Sono io con tutte le mie debolezze, le mie fragilità e la mia forza. Mi identifico completamente, pur avendo fatto un lavoro di attrice. Ho interpretato il ruolo di me stessa cosa che, banalmente, può sembrare molto facile ma in realtà non lo è affatto perché quando si fa se stessi si tende a voler dare un’idea migliore di sé. In questo film mi sono veramente, per la prima volta, liberata di me stessa. Mi sono liberata dall’ossessione di voler apparire bella a tutti i costi, magra a tutti i costi, truccata bene. Ho cercato di essere onesta.”

La regista ha poi chiarito qual è l’approccio che lei e Frimmel hanno con gli attori dei loro film/documentari. “Io la sceneggiatura la scrivo per i miei protagonisti”, specifica Tizza Covi, “prima conosco Vera, la sorella… e poi conoscendo la loro storia di vita scrivo la sceneggiatura. La realtà la metto nella sceneggiatura, è un lavoro tanto documentario però poi assolutamente di finzione.” Un lavoro, dunque, molto meticoloso, nel quale si riescono a cogliere tutte le sfumature dei protagonisti, proprio come accade con Vera Gemma.

L’accettazione di sé, la voglia di riscatto

Uno dei temi cardini del film è, come dicevamo, il peso che ha per Vera l’essere vista e considerata solo come la figlia del bello e bravo attore western. Un non andare oltre a questa etichetta, ma anzi cucirgliela addosso tanto da risultare impossibile distaccarsene. Un vivere a volte all’ombra, al margine, e non poter mai davvero spiccare il volo. Ma l’emancipazione, come ad un certo punto le dice l’amica Asia Argento in una scena del film, è necessaria. Anche se la società e il giudizio altrui non ne aiutano il processo. “La crudeltà nei miei confronti è stato il paragone continuo con la bellezza di mio padre, quello mi ha fatto soffrire. Tutta la vita mi sono sentita in colpa per non essere bella come lui e la prima reazione quando mi chiedevano se fossi la figlia di Giuliano Gemma era “Certo che non gli somigli proprio”. Volevo assomigliare a mio padre perché per me era bello, era un mito. Quindi questo non sentirmi mai all’altezza, non sentirmi abbastanza bella, cosa di cui non sono responsabile perché non si sceglie come nascere. È stata una crudeltà che ho subito e che continuo a subire, ed è un lavoro giornaliero per me distaccarmi da questa cattiveria e accettarmi.”

Oltre all’accettazione di sé, però, Vera si fa carico di un altro messaggio importante, legato strettamente al senso della pellicola. Essere veri in un mondo in cui l’ipocrisia regna sovrana. In cui inganni e furbizia primeggiano, sia nei rapporti privati che professionali. In una società che ti vuole pieno di filtri, con una maschera da indossare, a tal punto che la trasparenza diventa quasi una condanna, oltre che una difficoltà. Ecco perché l’autenticità sta alla base sia del lavoro dei registi che di Vera Gemma stessa. “Per noi registi essere veri è fondamentale.” ribadisce Tizza Covi, “un regista è anche un artista, il cinema è un arte stupenda e deve poter esistere come arte. Io sto cercando delle nuove vie di fare cinema e questo è possibile dal momento in cui non punti al grande pubblico, dal momento in cui non lavori con grandi budget. Restiamo piccoli e facciamo il cinema che vogliamo e cerchiamo di avvicinarci a certe verità, il che è molto difficile. Ma ci proviamo”.

È dello stesso avviso anche Vera, la quale conclude con un invito a non rinunciare mai alle proprie verità, poiché è proprio lì che si racchiude la bellezza. “Penso che essere se stessi sia la grande rivoluzione ad oggi, perché nessuno è veramente se stesso. C’è questa ipocrisia perbenista, piccolo borghese, del voler apparire per esempio per bene. O del voler sempre sembrare meglio di quello che si è. Poche persone sono veramente vere e hanno il coraggio di essere quello che sono. Quindi io credo che questo sia fondamentale nella vita ancor prima che nel cinema.”

Vera, la recensione del film di Tizza Covi e Rainer Frimmel

Vera, la recensione del film di Tizza Covi e Rainer Frimmel

Il peso del paragone continuo impedisce la libertà. Lo sa Vera Gemma, che per tutta la vita si è sentita giudicata, incompresa, oscurata. Al margine. Una donna forte ma al tempo stesso fragile, il cui riflesso del padre (Giuliano Gemma) non le ha mai permesso di spiccare realmente il volo. È sul desiderio di voler imporre la propria identità che i documentaristi Tizza Covi e Rainer Frimmel (Non è ancora domani, La pivellina) fondano Vera, con una narrazione che assume le fattezze di un documentario, ma che oscilla sempre fra realtà e fantasia.

Perché, come dirà la stessa Vera Gemma, è stato preso “in prestito” un episodio della sua vita per costruirci attorno un film che potesse apporre la propria attenzione sul riscatto. Sul dolore. E sulla cattiveria insita nella società. Presentato al Festival di Venezia, Vera è valso alla sua protagonista il premio come Miglior Attrice nella sezione Orizzonti, e arriva ora nelle sale cinematografiche dal 23 marzo distribuito da Wanted.

Vera, la trama

Vera si muove silenziosa in una Roma piena di vita. Frequenta posti esclusivi, boutique di lusso e persone dello spettacolo. Ma dentro di sé ha molte cicatrici e tanta sofferenza. Il suo autista, Walter, la accompagna ovunque, fino a quando un giorno non fanno un incidente con uno scooter. Rimane coinvolto un bambino, al quale Vera subito si lega, iniziandolo a frequentare nel tentativo di riparare al danno. Lo va a prendere a scuola, lo porta a casa, e spende del tempo anche il padre, Daniel, un uomo che non riesce a guadagnare molto per mandare avanti la famiglia. In parallelo, la donna continua a condurre la vita di sempre, fra provini falliti, rapporti nocivi e la figura dell’oramai defunto padre, Giuliano Gemma, che continua a seguirla come un’ombra.

Qual è il prezzo da pagare per poter essere sé stessi?

Ai suonatori un po’ sballati, ai balordi come me, a chi non sono mai piaciuta, a chi non ho incontrato, chissà mai perché”. Il film si apre con Dedicato di Loredana Berté, un brano che in qualche modo fornisce subito le linee guida della storia. Avvisa lo spettatore che questa è una storia difficile, malinconica, ma non per questo meno bella. Un racconto che pone la sua lente d’ingrandimento su una protagonista dai lineamenti del volto marcati, prova di una netta e dura ribellione nei confronti di chi la vorrebbe diversa. O peggio ancora la vorrebbe come il padre, il bell’attore del filone spaghetti western amato da tutti. Ma lei è un individuo autonomo e cerca di imporre la sua identità in una società che, invece, vorrebbe plasmarla in base ai propri gusti. Alle proprie esigenze. Al proprio modo, distorto, di vedere “i figli di”.

Perché la protagonista deve combattere quotidianamente con il giudizio che si formula sulla bocca di persone ignoranti e superficiali. Le quali, seppur non lo ammette, l’hanno portata sulla strada della chirurgia per potersi distaccare esteticamente, ancor di più, dall’immagine del padre. Come a voler loro fare uno sfregio. Una presa di posizione che però non è bastata per fermare gli occhi indiscreti, i complimenti indirizzati solo al padre o i provini falliti poiché non rispecchiante un certo canone di bellezza. Così la macchina da presa, che fin dalle prime battute aderisce completamente a Vera, ci porta nell’oscurità delle sue giornate, in cui incontriamo i rifiuti, i dolori ma anche le speranze di una donna che le prova tutte per non annegare.Vera recensione

Emanciparsi dall’etichetta

In una costante atmosfera da cinema neorealista, Vera ci conduce però non solo nei rapporti intimi che instaura, come quello con il bambino investito, ma anche nei suoi più profondi pensieri. Nel suo desiderio di volersi emancipare da quell’etichetta che, come le ricorda l’amica Asia Argento, necessita proprio di essere distrutta. Ma anche nel suo voler credere fortemente che, nonostante le esperienze avute, gli altri prima o poi vedranno lei prima ancora di vedere la gloria del padre. E che non la usino per un loro tornaconto personale, ma le stiano accanto solo perché spinti da un vero sentimento. È questa continua speranza nel genere umano che fa di Vera una donna tenace e delicata, ma soprattutto autentica. Un’autenticità sottolineata attraverso primi piani che fotografano il suo sguardo buono, pulito. Dentro al quale si manifesta una sincera voglia di credere nell’altro e nella sua buona fede.

Una speranza a cui troppo spesso si sostituisce la delusione. Perché in fondo, purtroppo, le persone si muovono solo per i propri interessi e mai per vero senso di altruismo. Seppur in alcuni frangenti pecchi di staticità e in pochi altri ci sia un’eccessiva finzione, Vera riesce dunque ad andare comunque a segno. Non vuole ingannare, né tantomeno essere una pellicola melodrammatica. Non ha guizzi narrativi o particolari intuizioni registiche e artistiche. Vuole solo esporre la condizione umana di una donna che cerca di combattere contro l’ipocrisia, l’empietà e i preconcetti. Che nonostante tutto rimane gentile, donandosi al prossimo senza porsi troppe domande. E ci riesce benissimo. Potremmo chiederci quanto ci sia di reale in quello che abbiamo visto. Potrebbe non piacerci lei. Ma il pensiero che dovremmo iniziare a essere meno giudicanti e più generosi d’animo nei confronti degli altri è imprescindibile dalla storia che vediamo sullo schermo.

Vera Farmiga: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Vera Farmiga: 10 cose che non sai sull’attrice

Vera Farmiga è di quelle attrici che, soprattutto negli ultimi anni, sta raccogliendo un gran pubblico attorno sè, grazie anche ai suoi diversi personaggi nei film horror. L’attrice ha sempre lavorato sodo per costruirsi una carriera solida e valida, dimostrando di avere un certo di talento e di saper scegliere ruoli incisivi e mai banali.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Vera Farmiga.

Vera Farmiga: i suoi film

 

1. Ha recitato in celebri film. La carriera dell’attrice americana è iniziata nel 1998 con il film Il tempo di decidere (1998). In seguito ha recitato in Autumn in New York (2000), Dust (2001) e Dummy (2002). , lavora nei film The Manchurian Candidate (2004), Running (2006), The Departed – Il bene e il male (2006), Il bambino con il pigiama a righe (2008), Orphan (2009), Tra le nuvole (2009), Source Code (2011), Safe House – Nessuno è al sicuro (2012), L’evocazione – The Conjuring (2013) e The Judge (2014). Tra i suoi ultimi lavori vi sono i film The Conjuring – Il caso Enfield (2016), L’uomo sul treno (2018), The Front Runner – Il vizio del potere (2018), The Nun – La vocazione del male (2018), Captive State (2019), Godzilla II – King of the Monsters (2019), Annabelle 3 (2019), The Conjuring – Per ordine del diavolo (2021) e I molti santi del New Jersey (2021).

2. È anche produttrice e regista e ha recitato per la televisione. Vera Farmiga ha avuto modo, nel corso della sua carriera, di sperimentare diversi ambiti del cinema. Nella fattispecie, l’attrice ha vestito i panni della produttrice per la serie Bates Motel e per il film Unspoken (2017). Inoltre, ha fatto il suo debutto da regista con il film Higher Ground (2011), da lei anche interpretato e basato sul libro This Dark World: A Memoir of Salvation Found and Lost, storia di una donna e del suo rapporto problematico con la fede. Nel corso della sua carriera ha inoltre recitato anche per la televisione, ad esempio nel film La piccola Rose (1997) e nelle serie Roar (1997), UC: Undercover (2001-2002), Touching Evil (2004), Bates Motel (2013-2017), When They See Us (2019), Halston (2021) e Hawkeye (2021).

Vera Farmiga e i suoi fratelli, da Alexander a Victor e fino a Taissa

3. Fa parte di una famiglia numerosa. L’attrice è la seconda dei sette figli di Mykhailo e Luba, due immigrati ucraini. I suoi fratelli sono Alexander, Victor e Stephan, mentre le sorelle sono Nadia, Laryssa e Taissa Farmiga. Quest’ultima, la minore dei sette, è a sua volta un’attrice. Fu proprio Vera ad introdurla nel mondo della recitazione, convincendola a partecipare al suo debutto da regista. Da quel momento la piccola Farmiga rimase incantata da tale mondo, decidendo di perseguire tale strada. Oggi è nota in particolare per i film The Final Girl, The Nun – La vocazione del male e la serie American Horror Story.

Vera Farmiga The Conjuring

Vera Farmiga: il marito e i figli

4. Ha un matrimonio alle spalle. Farmiga si è già sposata una volta, in passato, con il collega francese Sebastian Roché. I due si sono conosciuti sul set della serie tv Roar, per poi convolare a nozze nel 1997. Tuttavia, il loro matrimonio non è durato molto, tanto da divorziare poi nel 2004. Riguardo a ciò non hanno ovviamente rivelato i motivi che hanno portato alla separazione, accennando giusto ad alcune differenze inconciliabili.

5. È attualmente sposata. Diverso tempo dopo la separazione dal primo marito, l’attrice si è risposata nel 2008 con Renn Hawkey, ex tastierista del gruppo Deadsy ed ora carpentiere. Pare che l’attrice abbia trovato in lui l’anima gemella, tanto avere una relazione che procede a gonfie vele. La coppia ha infatti poi dato la luce a due figli: Fynn Hawkey (nato nel 2009) e Gytta Lubov Hawkey (nata nel 2010).

Vera Farmiga in The Departed

6. Ha incontrato un professionista. Per prepararsi al suo ruolo nel film The Departed, diretto da Martin Scorsese, l’attrice ha incontrato un vero psichiatra del LAPD per poter apprendere da lui quanto occorreva per essere il più realistica possibile. Lo psichiatra ha letto la sceneggiatura e ha detto alla Farmiga che Madolyn, il suo personaggio, fa quasi tutto in maniera sbagliata. Da qui l’attrice è partita per ricostruire Madolyn in modo più fedele alla realtà.

7. Era nervosa di recitare in questo film. L’attrice non ha negato di essere stata piuttosto  nervosa dal fatto di dover incontrare Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese, ovvero attore protagonista e regista del film. Stando alle sue dichiarazioni: “Ti aspetti che ci sia un certo baratro tra te e loro, e invece non c’era”. Dopo averli incontrati, l’attrice si è da subito sentita messa a suo agio e resa partecipe del processo creativo del film. Ancora oggi la ricorda come una delle esperienze migliori della sua carriera.

vera farmiga

Vera Farmiga in The Conjuring

8. Ha incontrato la vera Lorraine Warren. Per prepararsi al ruolo di Lorraine Warren, ricercatrice del paranormale e la cui attività è alla base della saga di The Conjuring, sia Vera Farmiga che il collega Patrick Wilson hanno viaggiato verso il Connecticut per incontrare la vera Lorraine, colei che, insieme al marito Ed, ha pubblicato le esperienze raccolte negli anni, oggi fonte inesauribile per la saga horror.

Vera Farmiga è su Instagram

9. Ha un profilo Instagram ufficiale. L’attrice ha deciso di aprire, come molti suoi colleghi, un account Instagram ufficiale che è seguito da 1,1 milioni di persone. La sua bacheca è un tripudio di fotografie che, spesso e volentieri, la ritraggono protagonista di momenti lavorativi e di svago, oltre che di momenti quotidiani. Seguendola, dunque, si potranno scoprire molte cose su di lei, rimanendo anche aggiornati su tutti i suoi progetti.

Vera Farmiga: età e altezza

10. Vera Farmiga è nata il 6 agosto del 1973 a Clifton, nel New Jersey. La sua altezza complessiva corrisponde a 170 centimetri.

Fonti: IMDb, The Famous People

Vera Farmiga pensa alla regia

0

Fresca di nomination all’Oscar, la bella e brava attrice americana, che in precedenza avevamo visto sorprendentemente all’altezza nel discusso e premiato The Departed di Scorsese, si preparai a recitare in un film western indipendente intitolato A Thousand Guns, ma la vera sorpresa è che sta pensando  anche di debuttare dietro la macchina da presa con un film dal titolo Higher Ground.

Vera al cinema dal 23 marzo con Wanted

0
Vera al cinema dal 23 marzo con Wanted

Presentato in anteprima mondiale all’ultima edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti, dove ha trionfato aggiudicandosi il Premio Orizzonti per la migliore regia e il Premio Orizzonti per la miglior attrice, VERA arriva nelle sale italiane con Wanted dal 23 marzo. Diretto da Tizza Covi e Rainer Frimmel (La Pivellina), il film vede protagonista Vera Gemma con Sebastian Dascalu, Annamaria Giancamerla e Daniel de Palma e l’amichevole partecipazione di Asia Argento.

Vera vive all’ombra di un padre famoso, il carismatico attore Giuliano Gemma, ereditando il look western di tanti suoi personaggi. Stanca della propria vita e delle proprie relazioni superficiali, vaga nell’alta società̀ romana. Quando, in un incidente automobilistico in una zona di periferia, ferisce un bambino di otto anni, inizia con lui e con suo padre un’intensa relazione. Ma presto si rende conto che, anche in questo mondo, lei non è che uno strumento per gli altri.

Lo sguardo sensibile dei documentaristi Tizza Covi e Rainer Frimmel rende il ritratto di Vera intimo e profondo. Una donna protagonista di un affresco a cavallo tra documentario e finzione che scava nelle pieghe più nascoste della sua vita pubblica e privata.

Tizza Covi e Rainer Frimmel hanno detto del film (da una intervista rilasciata a Gianpiero Raganelli): “Vera ci ha affascinato andando oltre l’apparenza. Quando l’abbiamo vista per la prima volta ci siamo detti: «Ma chi è questa?» e non siamo stati molto simpatici con lei. Due settimane dopo ci siamo ritrovati a una cena insieme e l’abbiamo trovata incredibile, sincera, divertente, colta. Ci siamo chiesti come mai giudicassimo ancora dalle apparenze. Abbiamo visto che tutti la giudicano dalle apparenze e ci è sembrata una cosa molto ingiusta. Abbiamo cominciato a trovarci con Vera e a stabilire un’amicizia. L’abbiamo conosciuta nel 2015, è stato un lungo conoscersi. Ci sembrava una cosa importante, dopo anni di lavoro, avere una protagonista come lei. Per noi Vera è una donna molto forte, al contempo debole come ogni persona che sta cercando l’amore perché sta cercando una cosa che è molto difficile da trovare.”

VERA sarà nelle sale italiane distribuito da Wanted da giovedì 23 marzo.

Venzia 2011: Contagion Conferenza

Tra i titoli più importanti di ieri: Contagion di Steven Soderbergh con Matt Damon, Gwyneth Paltrow. Ecco la conferenza: