Ecco arrivare dal set di Venuto al Mondo, film attualmente in fase di riprese di Sergio Castellitto, le prime foto di Penelope Cruz. Le immagini arrivano dal set di Sarajevo, Bosnia and Herzegovina.
Venus: tutto quello che c’è da sapere sul film horror
Il regista spagnolo Jaume Balagueró è noto per aver realizzato film horror come Nameless – Entità nascosta, Bed Time, La settima musa e, soprattutto, Rec e [Rec]². Maestro del genere, negli anni ha dunque dato vita ad opere caratterizzate per la forte presenza di orrori soprannaturali che si svolgono in ambienti ristretti, violenze corporee inaudite e, di conseguenza, elementi gore adatti ad un pubblico decisamente avvezzo a questo tipo di dettagli. Il suo nuovo film, Venus, uscito nel 2022 passando fin troppo in sordina, è un compendio di tutto ciò, anche solo per l’ispirazione ad un racconto dello scrittore horror H. P. Lovecraft.
Il film è prodotto da Alex de la Iglesia (Le streghe son tornate, Oxford Murders – Teorema di un delitto) con la sua The Fear Collection, un marchio dedicato ai film dell’orrore fondato nel 2020 insieme a Carolina Bang e in collaborazione con Prime Video e Sony Pictures. Il primo film uscito sotto l’egida di The Fear Colletion è stato Veneciafrenia, mentre il secondo è, appunto, Venus. Si tratta di un’opera molto particolare per Balagueró, che come da lui sottolineato sembra iniziare come un classico crime movie per poi trasformarsi improvvisamente in un horror soprannaturale con streghe, demoni e spaventosi riti sacrificali.
Il passaggio televisivo di Venus è dunque l’occasione perfetta per recuperare il nuovo film di un maestro di questo genere, che ancora una volta si diverte e sorprende nel mettere in scena orrori con pochi eguali, che non mancano di soddisfare gli appassionati di questa tipologia di horror. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Venus. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Venus
La vicenda si svolge a Madrid, Spagna. Protagonista del racconto è Lucía, una go-go dance che, con in mano un pesante borsone pieno di pacchi di droga rubata in discoteca e una profonda ferita da taglio sulla coscia, fugge dal night club dove lavora, gestito dalla mafia. La ragazza, tuttavia, non ha alcuna possibilità di ingannare i suoi feroci datori di lavoro, gangster assassini che si pongono subito sulle sue tracce. Lucía non ha allora altra scelta che cercare di nascondersi dalla sorella Rocío e la giovane nipote Alba. Le due vivono nel decrepito Edificio Venus, un inquietante complesso di appartamenti di Villaverde Sud, su cui girano strane voci.
Nella speranza che i gangster smettano di cercarla, Lucía trascorre dunque la notte da loro. Ma quando sua sorella scompare, la mattina seguente, la ragazza si ritroverà a dover proteggere la nipote non solo dai mafiosi, che l’hanno nel mentre individuata, ma anche da antichi orrori che si nascondono dietro le pareti dell’edificio. Le voci su quell’edificio, infatti, si rivelerano più vere del previsto, tra presenze soprannaturali, streghe e demoni. Un antico rito sta infatti giungendo a compimento e così, per i presenti, quei corridoi e quelle stanze diventano luogo di orrori indicibili.
Il cast di Venus
Ad interpretare Lucía vi è l’attrice Ester Expósito, nota per il ruolo di Hija de Fernando nella serie Vis a Vis – Il prezzo del riscatto e di Carla Roson nella serie Élite. Accanto a lei, nel ruolo della nipote Alba vi è invece Inés Fernández, attrice qui al suo esordio cinematografico. La sorella Rocio, invece, è interpretata da Ángela Cremonte, nota per il ruolo di Elisa Cifuentes nella serie Le ragazze del centralino. L’attore Fernando Valdiviels interpreta Moro, uno degli affiliati della gang criminale, mentre Pedro Bachura è Calvo, incaricato di ritrovare la protagonista. L’attore Federico Aguado è Salinas, complice di Lucía, mentre Magüi Mira è Marga, la principale delle anziane residenti nel condominio.
Come finisce il film?
Come si apprende nel finale del film, dietro gli orrori che infestano il condominio Venus vi sono le tre anziane. Il loro scopo è far sì che una creatura da loro venerata possa reincarnarsi attraverso un rito, motivo per il quale compieno sacrifici su bambini da decenni. Per cercare di impedire che Alba possa essere l’ennesima vittima, Lucía assume un notevole quantitativo di droga per ottenere energia. Fattasi largo tra i criminali, sale nell’appartamento delle anziane, che vedendola capiscono che la creatura da loro venerata si è reincarnata in lei. Lucía le uccide e porta via con sé Alba. Rimane però il dubbio se Lucía possieda quel potere solo per via della droga assunta o se perché realmente il demone ha preso possesso del suo corpo.
Il film e il racconto I sogni nella casa stregata di H.P. Lovecraft
Come anticipato, il film è liberamente tratto dal racconto horror I sogni nella casa stregata – conosciuto anche con il titolo La casa delle streghe – dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft, appartenente al famoso Ciclo di Cthulhu. In esso si narra di Walter Gilman, il quale sta portando avanti degli studi sul folclore e sulla vecchia strega Keziah Mason, sfuggita al rogo. Walter ritiene che la donna sia stata in grado di viaggiare attraverso lo spazio e le dimensioni e che sia dunque ancora viva da qualche parte. Da qui parte una storia a metà fra l’incubo e il surreale, con Walter alla mercé della strega Keziah e del suo famiglio, Brown Jenkin, un mostruoso ibrido con il corpo da topo e la faccia e le mani umane.
Tale racconto è stato poi adattato anche dal sesto episodio della serie Netflix Cabinet of Curiosities, dove nel ruolo di Walter vi è l’attore Rupert Grint. L’episodio in realtà si discosta parzialmente dal racconto introducendo la volontà di Walter di ritrovare la gemella morta anni prima e presumibilmente bloccata nella stessa realtà in cui si trova la strega, che cerca dunque a sua volta di tornare nel mondo dei vivi. Per quanto riguarda Venus, come si può intuire, il film si discosta molto dal racconto, mantenendo unicamente il tema dell’orrore cosmico, dei sogni, la casa della strega e i sacrifici fatti in nome di un male superiore.
Il trailer di Venus e dove vedere il film in streaming e in TV
Sfortunatamente Venus non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 20 marzo alle ore 21:20 sul canale Rai 4. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.
Vento di Primavera: recensione del film con Jean Reno
La recensione del film Vento di primavera, ultimo film della regista francese Rose Bosche con Jean Reno e Mélanie Laurent. In Vento di Primavera ambientato a Parigi nell’estate del 1942, il governo collaborazionista di Vichy sostiene concretamente la Germania nella progressiva e inarrestabile discriminazione contro gli ebrei di nazionalità francese. Seguiamo le vicende (realmente accadute e rigorosamente documentate) di una famiglia ebraica del quartiere di Montmartre, con gli occhi dei bambini… “Diventeremo grandi?”
Questa agghiacciante domanda è pronunciata con spontaneità e ovvio timore da uno dei piccoli protagonisti di Vento di primavera (La Rafle), ultimo film della regista francese Rose Bosch, atto a mostrare uno degli episodi meno noti della Seconda Guerra Mondiale: lo sterminio di 13.000 ebrei francesi, donne, uomini, anziani e bambini, con la collaborazione fra Hitler e il generale Pétain, avvenuto tra luglio e agosto del 1942.
Tutto ha inizio quando gli ebrei francesi sono obbligati a portare la stella gialla, finché vengono progressivamente allontanati dai luoghi pubblici e privati del loro impiego. Ma il peggio dovrà ancora arrivare: la notte fra il 15 e il 16 luglio 1942 i militari francesi catturano 13.000 ebrei con una retata che non risparmia neppure i bambini. Questi, insieme alle loro famiglie, vengono condotti nel Vélodrome d’Hiver di Parigi, mentre le persone nubili sono smistate nel campo di Drancy, per poi essere deportate ad Auschwitz. In realtà anche le famiglie con bambini dovranno affrontare la stessa sorte, e i piccoli verranno privati dei loro genitori, in una deportazione “verso l’est” che non ha ritorno.
Vento di Primavera , il film
L’ottima regia opta per
la rappresentazione di eventi narrati in parallelo: seguiamo
innanzitutto la vicenda degli ebrei francesi, con gli occhi
dell’undicenne Joseph Weismann e dei suoi amici, ma anche delle
autorità francesi e di Hitler, mai come in questo film emblema
della banalità del male. E’ agghiacciante vedere il dittatore
atteggiarsi in tutti i suoi sbraiti militareschi e razziali
alternati a istantanee di vita privata: un uomo vegetariano e che
gioca con i bambini, ma che non ha rispetto per l’essere umano e
non esita a sterminare i piccoli appartenenti a un’altra “razza”,
optando per lo sterminio mediante i forni crematori giacché,
ridotte in cenere, non è possibile conoscere il numero delle
vittime, né identificare uomini, donne e bambini.
Qualche anno fa Il bambino con il pigiama a righe aveva mostrato gli orrori del secondo conflitto mondiale con gli occhi innocenti di un bambino, e Vento di primavera propone lo stesso espediente adottando il punto di vista di persone realmente esistite. Joseph è oggi uno dei pochi sopravvissuti alla strage degli ebrei francesi, tragico episodio che, grazie al film di Rose Bosch, vivrà per sempre nella memoria. In passato, altri film sull’Olocausto hanno immortalato i drammatici eventi con fotogrammi irripetibili: se in Schindler’s List rimane impressa, più di ogni altra immagine, la bimba dal cappottino rosso, Vento di primavera offre un’altra rappresentazione memorabile: la panoramica del Velodromo in cui sono ammassati migliaia di ebrei, che osserviamo con gli occhi stupefatti dell’altruista infermiera Annette Monod, interpretata da Mélanie Laurent. Quest’ultima, molto apprezzata in Bastardi senza gloria e Il concerto, rivela al grande pubblico le sue grandi doti di attrice drammatica, ma di certo la sua prova più commovente rimane il ruolo che qualche anno fa le ha regalato un César, in Je vais bien, ne t’en fais pas. Fra gli altri interpreti, emerge un inedito Jean Reno, che veste i panni di un magnanimo e coraggioso infermiere, e Gad Elmaleh e Raphaëlle Agogué, i genitori del piccolo Joseph.
Tra Chopin e Wagner, Edith Piaf e Debussy, la struggente colonna sonora anima un film commovente e appassionante, in cui l’unica nota di demerito va al titolo italiano: Vento di Primavera è in realtà “la retata”, e non c’è alcun riferimento né alla primavera né tantomeno a un vento di primavera. Non lasciatevi fuorviare, dunque. Di certo è d’obbligo invitarvi a scoprire un film storico che, oltre a ricordare in occasione della Giornata della Memoria, mira anche a sollecitare una riflessione sull’essere umano: il male e il potere hanno un volto mediocre, come suggerito dalla regista, e proprio questo li rende più mostruosi.
Vento di passioni: trama, cast e frasi del film con Brad Pitt
Il biennio 1994-1995 fu fondamentale per la carriera dell’oggi premio Oscar Brad Pitt. Egli ebbe infatti modo in quel periodo di affermarsi grazie a tre film di grande fama come Intervista col vampiro, Seven e Vento di passioni. Proprio quest’ultimo è tutt’oggi ricordato come uno dei film di genere sentimentale più celebri degli anni Novanta. Diretto da Edward Zwick, è ambientato durante i primi decenni del Novecento, attraversando la Prima Guerra Mondiale e fino agli anni del Proibizionismo, raccontando una struggente storia d’amore e di rivalità famigliare. Per anni Zwick tentò di adattare il romanzo di Jim Harrison, all’interno del quale si ritrova tale epico racconto.
Pubblicato nel 1979 con il titolo di Legends of the Fall, questo divenne da subito un grande classico della letteratura americana, attirando l’attenzione di numerosi registi. Fu infine Zwick, con la sua Bedford Falls Productions ad aggiudicarsi i diritti sull’opera, riuscendo dopo ben 17 anni a portarla sul grande schermo. Girato tra gli Stati Uniti e il Canada, il film ha poi trovato grande forza proprio nelle sue straordinarie location e nelle grandi interpretazioni degli attori protagonisti, generando grande interesse ancor prima della sua distribuzione.
Una volta arrivato in sala, Vento di passioni si affermò così come un grande successo, ottenendo un incasso globale di circa 160 milioni a fronte di un budget di 30. Ulteriore prestigio arrivò poi dai diversi riconoscimenti ottenuti, tra cui quattro nomination ai Golden Globe tra cui miglior film, e tre nomination all’Oscar. Il film vinse poi la prestigiosa statuetta nella categoria di Miglior fotografia, a conferma della grande bellezza estetica dell’opera. Proseguendo nella lettura, sarà qui possibile scoprire ulteriori curiosità sul film, molte delle quali legate proprio al cast.
Vento di passioni: la trama del film
Protagonista del film è la famiglia Ludlow, composta dal padre William e dai tre figli Alfred, Tristan e Samuel. Pur se molto diversi tra loro, questi sono molto uniti e si ritrovano a vivere in una fattoria nel Montana, dove si dedicano prevalentemente all’allevamento di bestiame. Alla vigilia della Grande Guerra, Samuel decide di partire per il fronte, lasciando a casa la sua bella fidanzata Susannah. Per proteggere il fratello, però, anche Alfred e Tristan decideranno di andare in guerra, dove però saranno costretti proprio ad assistere impotenti alla morte di Samuel per mano di soldati tedeschi. Tornati a casa, provati e ostili l’un l’altro, i due si troveranno ad accentuare la loro rivalità per via di Susannah, della quale si innamorano entrambi.
Tra la donna e Tristan nasce allora una relazione d’amore appassionata e contrastata al tempo stesso, che sarà difficile da gestire per entrambi. Tristan, però, deve fare i conti con un temperamento irrequieto e rabbioso, e per tanto finirà con l’allontanarsi dal nido famigliare. Al suo posto si insidia Alfred, il quale nel frattempo sta costruendo una brillante carriera politica in città. Ben presto, i due fratelli saranno destinati a scontrarsi, portando alla luce segreti di famiglia e amori mai realmente sopiti. Ancora una volta, saranno le passioni a governare le loro azioni, portandoli a compiere scelte sempre più diverse e complesse, che li porteranno ad allontanarsi da ciò che erano un tempo.
Vento di passioni: il cast del film
Per poter dar vita ai grandi personaggi protagonisti del film, Zwick si assicurò la partecipazione di alcuni dei maggiori interpreti del momento. Nel ruolo del protagonista, Tristan Ludlow, si ritrova così Brad Pitt, divenuto in breve tempo una vera e propria icona. L’attore, tuttavia, rivelò di aver a lungo cercato dopo questo ruoli che potessero allontanarlo dalla classica etichetta di sex symbol. Già con l’interpretazione di Tristan egli dimostrò però di essere un grande attore, ottenendo anche una nomination ai Golden Globe. Accanto a lui, nel ruolo del fratello Alfred, con cui nasceranno i maggiori conflitti, vi è Aidan Quinn, oggi celebre per la serie Elementary. Henry Thomas, noto per essere stato il giovane Elliott in E.T. l’extraterrestre, è invece Samuel.
Ad interpretare il padre dei tre, invece, vi è il premio Oscar Anthony Hopkins. Questi avrebbe poi nuovamente recitato insieme a Pitt nel film del 1998 Vi presento Joe Black. L’attrice Julia Ormond, invece, ha qui interpretato la protagonista Susannah, trovando in Vento di passioni il film che le ha permesso di divenire famosa a Hollywood. L’attrice ha raccontato di aver vissuto a stretto contatto con Pitt durante le riprese, permettendo così che si sviluppasse tra loro la tensione sessuale che caratterizza i loro personaggi. Karina Lombard, invece, interpreta Isabella II, altro importante personaggio femminile del film. Anche lei conobbe grande popolarità grazie a questo film, che confermò il suo periodo d’oro. Goordon Tootoosis, attore di origini indiane, è invece presente come narratore nei panni di Colpo di Pugnale.
Vento di passioni: le frasi, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film è possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Vento di passioni è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 20 agosto alle ore 21:30 sul canale TV8.
Nel film sono inoltre presenti diverse frasi oggi entrate a far parte dell’immaginario comune. Si tratta di battute e affermazioni che descrivono alla perfezione non solo il contesto in cui si svolge la storia ma anche i protagonisti che le pronunciano. Di seguito si riportano le più belle e più importanti del film.
- Alcune persone sentono la loro voce interiore molto chiaramente. Alcune diventano pazze. Altre diventano leggende. (Tristan)
- Per sempre non finiva mai. (Susannah)
- Io ho vissuto seguendo tutte le regole di Dio. Tu non ne hai seguita nessuna. E tutti ti hanno amato di più: Samuel, nostro padre e… mia… perfino mia moglie. (Alfred)
-
Susannah tutto quello che avevamo è morto come lo sono anch’io. Sposa un altro. (Tristan)
Fonte: IMDB
Vento di passioni: la storia vera dietro il film
Diretto da Edward Zwick, Vento di passioni è un film western che segue le vicende dei membri della famiglia Ludlow. Stanco del modo in cui il governo degli Stati Uniti tratta i nativi americani, il colonnello William Ludlow abbandona l’esercito e si trasferisce nel Montana con la sua famiglia, i suoi amici e i suoi dipendenti. Mentre sua moglie lo lascia, i suoi tre figli, Alfred, Tristan e Samuel, rimangono con lui. Anni dopo, però, i tre fratelli vanno a combattere nella prima guerra mondiale, ma non tutti tornano, e quelli che lo fanno sono tormentati dal senso di colpa e dal dolore.
Con attori di talento come Brad Pitt, Anthony Hopkins, Aidan Quinn, Julia Ormond e Henry Thomas, il film del 1994 è diventato rapidamente famoso. È stato anche nominato da diverse giurie prestigiose e ha vinto l’Oscar per la migliore fotografia nel 1995. Ancora oggi i fan di questo film storico non hanno che elogi per la trama e il percorso dei personaggi. Naturalmente, molti ammiratori hanno anche espresso il loro interesse a conoscere le origini del film. È ispirato a eventi reali e, in caso contrario, su cosa si basa la sua storia? In questo articolo esploriamo proprio questi aspetti.
La storia vera dietro Vento di passioni
Iniziamo con il dire che Vento di passioni è in parte basato su una storia vera. Il film è un adattamento dell’omonimo romanzo breve di Jim Harrison del 1979. Il libro è stata una delle prime opere pubblicate dall’autore e lo ha aiutato a guadagnare popolarità. L’ispirazione principale dietro il romanzo breve sono stati i diari dell’ingegnere minerario William Ludlow, bisnonno della moglie di Jim, Linda King Harrison. Su di lui è dunque stato basato il personaggio interpretato nel film da Hopkins.

Pur non essendo puramente basato su una precisa storia realmente avvenuta, Vento di passioni riflette comunque diversi eventi reali accaduti davvero. In particolare, il film copre tre eventi fondamentali della storia americana: la Prima guerra mondiale, il proibizionismo e l’espansione della frontiera all’inizio del XX secolo. Questi eventi aggiungono un innegabile tocco di realtà alla trama. Per quanto riguarda il primo di questi eventi, nel film vediamo i fratelli Ludlow coinvolti nelle vicende del conflitto bellico. L’influenza della guerra sulle loro vite personali e la tragica morte di Samuel al fronte rispecchiano fedelmente le vicende realmente accadute in quel periodo.
L’entusiasmo giovanile di Samuel per la guerra e la riluttanza di suo padre nei confronti del conflitto dipingono un quadro netto di come le esperienze cambino la percezione di tali questioni. Questo tema particolare può forse essere applicato a diversi conflitti che hanno avuto luogo nel corso della storia. Inoltre, la rabbia del colonnello William nei confronti del governo del suo paese per il trattamento riservato ai nativi americani è qualcosa che può essere facilmente ricondotto alla vita reale.
Dopo tale evento, Vento di passioni approfondisce il tema del proibizionismo. Il personaggio di Tristan, coinvolto in attività illegali di contrabbando di rum, rispecchia ancora una volta le innumerevoli figure reali che si dedicarono al commercio illegale durante quel periodo. Infine, il film illustra con successo anche l’espansione delle frontiere negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. Il film ritrae infatti i personaggi alle prese con l’intrusione della modernità nelle loro vite rustiche, un sentimento condiviso da molti in quel periodo.

La realizzazione del film
La parte di scrittura del libro è stata più facile del previsto per Jim. “Ho scritto Legends of the Fall [questo il titolo originale] in nove giorni e, quando l’ho riletto, ho dovuto cambiare solo una parola. Non c’è stato alcun processo di revisione. Nessuno. Avevo pensato così tanto al personaggio che scrivere il libro è stato come prendere appunti. Quando ho finito mi sono sentito sopraffatto, avevo bisogno di una vacanza, ma il libro era finito”, ha scritto l’autore su The Atlantic.
Jim aveva elaborato la storia nella sua mente per circa cinque anni prima di metterla nero su bianco. Tuttavia, non sarebbe mai stato in grado di creare il mondo descritto in “Legends of the Fall” se non fosse stato per il suo buon amico e attore Jack Nicholson. Quando seppe che Jim non aveva un soldo, Jack gli diede una somma considerevole di denaro, che aiutò l’autore a ritrovare l’equilibrio e a scrivere la sua amata storia. Edward Zwick si imbatté poi nel libro poco dopo la sua uscita e rimase commosso dalla storia raccontata da Harrison.
Secondo il regista, Vento di passioni può essere interpretato in due modi. Non solo è una storia oscura e bellissima di una famiglia, ma è anche uno studio filosofico sull’orgoglio e la dignità di un uomo. Per anni, Zwick ha desiderato portare il romanzo sul grande schermo e quando il libro è stato poi riscritto come sceneggiatura, Jim è stato uno dei membri del team di sceneggiatori. Anche Brad Pitt, che interpreta il ruolo di Tristan Ludlow nel film del 1994, ammira il romanzo e la sua partecipazione ne ha favorito la realizzazione.
Vento di passioni – recensione del film di Edward Zwick
Vento di passioni è il film del 1994 di Edward Zwick con protagonisti nel cast Brad Pitt, Anthony Hopkins, Aidan Quinn, Julia Ormond e Henry Thomas.
Trama di Vento
di passioni: Siamo nel Montana alla fine
dell’‘800. Il colonnello Ludlow/Anthony Hopkins, non più in
servizio, ha una fattoria dove cresce i suoi figli.
I tre giovani, Alfred/Aidan Quinn, Tristan/Brad Pitt e Samuel/Henry Thomas, sono molto diversi, ma la familgia è unita. Alla vigilia della Grande Guerra, Samuel porta a casa la sua fidanzata, Susannah/Julia Ormond, di cui s’invaghiscono anche i fratelli.
Presto però i tre partono per la guerra. Tornano solo in due – Samuel, il più fragile, cade sul campo – ed inventano presto ostili l’uno all’altro a causa di Susannah. Tra lei e Tristan nasce una relazione d’amore appassionata e contrastata al tempo stesso, che sarà difficile da gestire per entrambi: due indoli profondamente diverse destinate a incontrarsi per poi allontanarsi a più riprese, alla ricerca di un equilibrio sottile. Tristan dovrà fare i conti con un temperamento irrequieto e rabbioso, che lo rende anche distruttivo (temperamento simile a quello di un orso, col quale una volta si è scontrato).
Susannah dovrà fronteggiare lunghe attese, pressata da schemi e convenienze sociali. Dopo una lunga separazione si rincontreranno ma molte cose saranno cambiate: la donna avrà sposato il rassicurante Alfred senza però riuscire ad essere felice, e anche Tristan farà presto nuovi incontri che cambieranno la sua vita. Sarà, dunque, ancor più arduo far vivere quel sentimento che ancora li lega. A dispetto di una grande passione, le loro strade sembrano destinate a divergere.
Analisi: Con questo film di Edward Zwick siamo nel pieno della tradizione cinematografica americana che fonde grandi epopee familiari e sentimentali agli affreschi storici di un’epoca. L’epoca in questo caso è quella della Prima Guerra Mondiale e il regista, già noto per aver spesso coniugato efficacemente gusti del pubblico, trame avvincenti e argomenti di peso, qui non è da meno: non risparmia allo spettatore la brutalità della guerra, né tace dell’America corrotta e arrivista, per non parlare poi della condanna del razzismo nei confronti dei nativi americani.
Tuttavia, lo spettatore non assiste distaccato a un’esposizione storico-antropologica, bensì è coinvolto da un’avvincente storia d’amore, si immedesima in difficili ma profondi legami familiari, vive coi protagonisti lotte, dissidi e lati oscuri della personalità di ciascuno che si affacciano, sperimenta gioia e dramma.
Tutto ciò è il
risultato di una lunga gestazione e lavoro da parte del regista, ma
anche degli sceneggiatori, Susan Shilliday e William D. Wittliff,
abili nell’adattare il romanzo di Jim Harrison da
cui Vento di passioni è tratto, dando
importanza anche all’approfondimento psicologico dei personaggi. Un
valido aiuto nel creare atmosfere coinvolgenti e ricche di fascino
è venuto senz’altro dalla fotografia di John Toll, premiata con
l’Oscar, che rende gli sconfinati e semiselvaggi paesaggi del
Montana co-protagonisti del film. Vento di
passioni si avvale di ottime interpretazioni.
Brad Pitt, alla sua prima candidatura al Golden Globe, dimostra di essere all’altezza di ruoli complessi, anche drammatici, interpretando con spunti originali il tormentato e indomito Tristan, oltre ad essere perfetto protagonista di una storia d’amore che avrà certo fatto sognare molte spettatrici. Come pure intensa è la prova offerta da Julia Ormond. Anthony Hopkins, dal canto suo, interpreta ottimamente sia la prima parte della pellicola, in cui è un padre severo, dai rigidi princìpi, sia la seconda, che lo vede trasformato in una struggente figura di anziano malato, cui è rimasto solo l’affetto dei figli.
Vento di passioni – Grande classico romantico, dunque, ma con elementi di approfondimento e riflessione, che lo rendono adatto a un pubblico eterogeneo.
Venom: Woody Harrelson sarà nel film in un ruolo chiave?
Un nuovo rumor relativo a Venom farebbe luce sul possibile ruolo di Woody Harrelson nel film: secondo il sito Bleeding Cool infatti, l’attore sarebbe stato ingaggiato dalla produzione per vestire i panni di Carnage, noto e acerrimo antagonista del simbionte e di Spider-Man.
Nei fumetti Carnage è un serial killer di nome Cletus Kasady, infettato dal simbionte alieno. Tra gli avversari più micidiali, brutali, sadici e letali dell’Uomo Ragno, potrebbe plausibilmente apparire simile alla versione vista in Lethal Protector, ma si attendono conferme ufficiali da parte della Sony.
Sicuramente la presenza di Harrelson non farebbe che aggiungere altro valore artistico ad un progetto già ricco di potenzialità, almeno per quanto riguarda il cast artistico.
Venom: il primo trailer del film con Tom Hardy
Il personaggio di Carnage ha esordito nella serie Amazing Spider-Man Vol. 1 pubblicata nel 1991, nato dalla penna di David Michelinie e Mark Bagley.
Vi ricordiamo che la pellicola arriverà al cinema il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom: da Tom Hardy la conferma che il simbionte non si vedrà?
Confermata invece la presenza, con un piccolo cameo, di Tom Holland nei panni di Peter Parker. L’attore è stato visto sul set di Venom in borghese, cioè senza il costume di Spider-Man.
Secondo alcuni questa sarebbe la prova di un futuro legame tra l’universo cinematografico della Sony e il MCU.
Fonte: Blending Cool
Venom: Woody Harrelson potrebbe unirsi al cast
Un altro attore potrebbe unirsi al cast di Venom, il film che vede protagonista Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, personaggio dei fumetti Marvel già apparso sul grande schermo in Spider-Man 3 di Sam Raimi: secondo The Hollywood Reporter infatti, Woody Harrelson sarebbe in trattative per entrare nella produzione del cinecomic tornando così a lavorare con il regista Ruben Fleischer. I due si erano conosciuti sul set di Zombieland, pellicola di culto con Emma Stone e Jesse Eisenberg uscita nel 2009.
Ovviamente non è ancora chiaro quale ruolo ricoprirebbe l’attore, ma di certo sarebbe un ottimo acquisto per il film che ha già confermato, oltre a Hardy, anche Michelle Williams, Pedro Pascal e Riz Ahmed.
Venom: Tom Hardy dice che renderà giustizia al personaggio
L’uscita di Venom, che si ispirerà a Venom: Lethal Protector (serie limitata in sei volumi dedicata a Eddie Brock e pubblicata nel 1993) è stata fissata al 5 ottobre 2018.
Fonte: THR
Venom: Woody Harrelson avrà un ruolo importante nel sequel
In un’intervista con Collider, Woody Harrelson ha avuto modo di svelare qualche piccolo dettaglio sul personaggio interpretato in Venom, cinecomic che vede protagonista Tom Hardy nei panni del simbionte, ma di cui ignoriamo ancora l’identità.
C’è chi ipotizza che l’attore vestirà i panni di Carnage, il villain psicopatico dei fumetti Marvel, tuttavia le sue parole lasciano intendere che ne vedremo davvero poco sullo schermo e che probabilmente tornerà nel sequel:
“Sapete, ho recitato solo in una piccola parte di questo film, ma sarò nel prossimo. Non ho ancora letto la sceneggiatura, e come si dice… vedremo cosa succederà“
Venom: il trailer ufficiale italiano con Tom Hardy
Nella stessa intervista Harrelson ha anche parlato di Zombieland 2, progetto in cantiere con la regia di Ruben Fleischer (già regista del primo film e di Venom) che lo vede coinvolto insieme al cast originale:
“Ho conosciuto Ruben sul set di Zombieland, quindi è stato facile dire di si perché lui rappresenta una delle ragioni del mio coinvolgimento. Nel caso di Venom poi, l’idea di lavorare con Tom Hardy mi attirava parecchio. Penso che sia degli attori più talentuosi in circolazione, ed è come se avessi sentito di doverlo fare“.
Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom: ci sarà anche lo Spider-Man di Tom Holland?
Venom: una new entry nel cast guidato da Tom Hardy
Si affolla sempre di più il cast di Venom, progetto interessantissimo in produzione alla 20th Century Fox e che avrà come protagonista Tom Hardy.
Variety annuncia ufficialmente che Reid Scott, noto per la serie tv Veep, è entrato a far parte del cast del film anche se non si sa nulla del personaggio che potrebbe interpretare. La cosa però non sorprende affatto, dato il segreto che avvolge tutta la produzione.
Le riprese di Venom
dovrebbero cominciare alla fine di Ottobre, dopo essere state già
rimandate due volte.
Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?
Dopo un primo report che voleva Alex Kurtzman alla regia del progetto, la stessa Sony ha smentito le voci e ha diffuso notizie più attendibili che vorrebbero Scott Rosenberg e Jeff Pinkner, già sceneggiatori del Jumanji con Dwayne Johnson, incaricati di firmare lo script.
L’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man
Venom: una canzone di Eminem nella colonna sonora
A sorpresa nella serata di ieri sera sui canali social del celebre rapper Eminem sono apparsi 15 secondi di una nuova traccia, seguiti dall’inconfondibile logo di Venom ridisegnato con la “E” rovesciata caratteristica del cantante. In questa preview si può ascoltare il verso “Knock knock, let the devil in” prima di un urlo mostruoso. Il video è ovviamente già diventato virale e subito condiviso dall’attore protagonista del nuovo cinecomic Tom Hardy.
Qualche ora più tardi, senza alcun preavviso pubblicitario, Eminem ha reso disponibile anche un interno nuovo album, dal titolo Kamikaze, dove è contenuta, come ultima traccia, anche questa canzone che farà parte della colonna sonora di Venom. Un regalo inaspettato che fa crescere la curiosità per il film che arriverà nelle nostre sale il prossimo 4 Ottobre.
Ricordiamo che il film, interpretato da Tom Hardy e diretto da Ruben Fleischer, segue le vicende del giornalista Eddie Brock, contaminato da un organismo alieno simbiontico in grado di trasformarlo nello spietato Venom.
Venom, recensione del film con Tom Hardy
Venom: un riferimento ai fumetti nel trailer del film
Uno degli aspetti più criticati del secondo trailer di Venom è stata la qualità dei dialoghi, e una battuta in particolare è diventato oggetto di scherno da parte dei fan. “Occhi! Polmoni! Pancreas! Quanti snack…” ha lasciato perplessi molti degli spettatori, tuttavia questa espressione è una diretta citazione dei fumetti a cui il film si ispira.
Si tratta infatti di un estratto di The Amazing Spider-Man (Vol. 1) #374 scritto e disegnato da David Michelinie e Mark Bagley, di cui vedete una copia qui sotto.
Venom, recensione del film con Tom Hardy
Nella vignetta Venom sta combattendo contro Spider-Man e pronuncia la stessa frase che abbiamo sentito nel trailer.
Venom: secondo spettacolare trailer con Tom Hardy
Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Di seguito la sinossi:
Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.
Venom: tutti gli easter egg e gli spoiler nascosti nel trailer
Fonte: CBM
Venom: un primo sguardo al costume di Tom Hardy
Proseguono le riprese di Venom, spin-off dedicato alla storica nemesi dell’Uomo Ragno in arrivo nelle sale il prossimo ottobre. Nonostante non si abbiano ancora particolari notizie in merito alla trama della pellicola diretta da Ruben Fleischer sono appena giunte in rete nuove immagini che vedono Tom Hardy indossare una tenuta da combattimento che richiama molto l’aspetto di Agent Venom.
Dovremo dunque aspettarci un Venom in versione Flash Thompson rispetto alla classica a cui siamo abituati? Per avere una risposta non ci resta che attendere ulteriori informazioni in merito.
Tom Hardy è Eddie Brock in una nuova foto dal set di Venom
L’uscita di Venom è stata fissata al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Fonte: Comic Book Movie
Venom: tutto quello che sappiamo sul film con Tom Hardy
Atteso nelle sale il prossimo 4 Ottobre, Venom rilancerà sul grande schermo le origini del noto antagonista dell’Uomo Ragno nei fumetti (dopo una prima apparizione in Spider-Man 3 di Sam Raimi) con la regia di Ruben Fleischer (Benvenuti a Zombieland) e l’interpretazione di Tom Hardy.
Nel cast, insieme all’attore inglese, anche Michelle Williams, Woody Harrelson, Jenny Slate, Riz Ahmed, Michelle Lee, Reid Scott, Scott Haze, Sam Medina.
Venom, recensione del film con Tom Hardy
Ma cosa sappiamo finora del film e cosa dovremmo aspettarci? Di seguito tutte le informazioni necessarie:
Un alleato “inaspettato”
Rivelando la tracklist della colonna sonora originale di Venom, che contiene tra l’altro la nuova canzone di Eminem e i brani musicali firmati da Ludwig Göransson, la Sony potrebbe aver inavvertitamente offerto ai fan un grosso spoiler sul film.
Il nome di della traccia numero 16 infatti cita un “alleato inaspettato” (Unexpected Ally) e potrebbe potenzialmente suggerire un’alleanza tra Venom e un altro simbionte durante il culmine del film. Sarà davvero così?
Le origini del personaggio
Come già annunciato dai primi video e dalle foto comparsi on line, la Sony ha cambiato le origini di Venom per il film che arriverà il 4 ottobre al cinema. D’altronde dopo il fallimento di un universo condiviso unito da Spider-Man inaugurato dai film di Marc Webb, la casa di produzione tenterà il colpaccio con lo spin-off sul villain dell’Uomo Ragno preferito dai fan.
Sappiamo che nei fumetti l’origine del personaggio è strettamente connessa con quella di Spider-Man, ma per il film le cose cambieranno.
Un aspetto è da chiarire prima di tutto: la Sony non ha lavorato con i Marvel Studios, quindi il simbionte non sarà legato al MCU, e questo dettaglio è stato spiegato dal supervisore degli effetti visivi Paul Franklin in un’intervista:
“Mostriamo come il simbionte arriva sulla Terra, come Eddie Brock entra in contatto con il simbionte, come si legano, e come infine nasce il personaggio di Venom che tutti conosciamo dai fumetti.”
Dunque è chiaro che il film manterrà l’origine aliena del simbionte ma che questi non sarà portato sulla Terra da Spider-Man stesso, cambiando notevolmente le motivazioni che spingeranno Brock ad avvicinarsi alla creatura extraterrestre.
Un cameo per Spider-Man?
A poche settimane dall’uscita Venom desta ancora curiosità all’interno della community di fan Marvel perché, come più volte ribadito dai realizzatori, il film non farà parte dell’universo condiviso Marvel e non ha visto il coinvolgimento dei Marvel Studios.
Sappiamo che il personaggio è in mano alla Sony e che, almeno per ora, sono escluse interazioni con altri personaggi del MCU, tuttavia le recenti dichiarazioni del regista Ruben Fleischer hanno riacceso le speranze di vedere il nuovo Spiderman di Tom Holland in un cameo.
Come dichiarato da Fleisher al Los Angeles Times, “non so cosa posso dire a riguardo, ma ovviamente conosco la risposta e non voglio mettermi nei guai per aver detto qualcosa che non dovrei dire.”.
Quello del regista era un si, o un no? Ci sarà un cameo di Holland nel film? La risposta vaga lascia pensare che un accordo tra Sony e Marvel ci sia stato e che un’eventuale apparizione di Spider-Man legittimerebbe ancora di più la storyline di Venom. Non ci resta che attendere il 4 ottobre, data di uscita nelle sale…
Le ispirazioni di Tom Hardy
Il solito lavoro di preparazione certosino di Tom Hardy ha portato l’attore a studiare alcune personalità del mondo del cinema e della musica per completare l’interpretazione del simbionte in Venom. E, contrariamente a quanto si possa pensare, le fonti d’ispirazione sono molto più originali del previsto e sicuramente inaspettate.
L’attore ha infatti rivelato in un’intervista con Esquire che per il ruolo ha “rubato” qualche movenza da Woody Allen, Conor McGregor e Redman:
“Ho presto le nevrosi che torturano i personaggi di Woody Allen e tutto l’umorismo che può derivare da questo aspetto, poi la violenza di Conor McGregor [noto artista marziale] e la personalità di Redman, un rapper fuori controllo, vivendo senza pagare l’affitto nella sua testa.“
Riferimenti al fumetto originale
Una battuta particolare pronunciata dal simbionte nel trailer di Venom ha suscitato la curiosità e insieme la perplessità della rete, ovvero quando il personaggio di Tom Hardy esclama “Occhi! Polmoni! Pancreas! Quanti snack…”. Tuttavia si è scoperto subito dopo che questa espressione era in realtà una diretta citazione dei fumetti a cui il film si ispira.
Si tratta infatti di un estratto di The Amazing Spider-Man (Vol. 1) #374 scritto e disegnato da David Michelinie e Mark Bagley, nella cui vignetta vediamo Venom che sta combattendo contro Spider-Man e pronuncia la stessa frase che abbiamo sentito nel trailer.
Che ce ne siano altri di riferimenti alla fonte originale?
Easter egg e spoiler del trailer
Il trailer ufficiale di Venom ha offerto ai fan diversi spunti per ragionare su ciò che potranno vedere nel film, a partire dall’iniziale visita del giornalista Eddie Brock di una specie di istituto privato. C’è già chi ipotizza che è qui che il protagonista incontrerà Cletus Kasady e che questa scena sia stata in realtà posizionata alla fine assistendo così alla creazione di Carnage.
Altre speculazioni sono state rivolte alla scena in cui, dopo essere stato cacciato fuori dalla Life Foundation sembra che Eddie Brock provi un’altra incursione nel laboratorio per scoprire di più sugli esperimenti in atto: ed è in quel momento che incontra una donna legata ad un simbionte (forse Scream o Agony?). Per alcuni è qui che Brock verrà a contatto con il virus infetto.
Possibile sequel
Venom non è ancora arrivato nelle sale e già si parla di un eventuale sequel, indipendentemente dal risultato che il film registrerà al box office. D’altronde se con questo titolo la Sony intende creare i presupposti necessari per dare al personaggio di Eddie Brock un seguito nel franchise, è lecito aspettarsi almeno un finale aperto o, nella migliore delle ipotesi, una scena post-credits che anticipi un nuovo scenario.
A confermare questa possibilità è stato il regista del film Ruben Fleischer in una recente intervista, dove ha spiegato:
“Le basi sono state gettate, senza dubbio, pensando alle diverse direzioni che questo franchise potrebbe prendere. Ovviamente tutto dipende dall’entusiasmo del pubblico per questo film e dalla reazione in sala, ma spero che riesca a cogliere tutti i riferimenti per il futuro che abbiamo seminato.“
Dell’ipotetico sequel ha anche parlato Woody Harrelson (di cui non è ancora chiaro il ruolo interpretato nel film), confessando di aver recitato soltanto “una piccola parte in Venom, ma sarò nel prossimo. Non ho ancora letto la sceneggiatura, e come si dice… vedremo cosa succederà“.
Non è ambientato nell’universo Marvel
Come rivelato dal regista Ruben Fleischer e dallo stesso Tom Hardy in una recente intervista con Entertainment Weekly, Venom non sarà ambientato nell’universo cinematografico Marvel, confermando tutte quelle teorie dei fan ipotizzate negli ultimi mesi.
Così, parlando dei possibili e futuri scenari del simbionte al cinema, senza fare menzione di Peter Parker (per alcuni atteso in Venom come guest-star) i due avevano dichiarato:
“Venom è il primo dei nuovi film della Sony basato sui personaggi sui fumetti di Spider-Man, sebbene appartenga ad un mondo separato rispetto a quello Spider-Man: Homecoming. Non fa dunque parte dell’accordo tra Sony e Disney che consentirebbe a Tom Holland di apparire in entrambi gli universi“.
Quando vedremo del simbionte?
Quando lo scorso Febbraio venne rivelato il primo teaser trailer di Venom, le reazioni del web non erano state del tutto positive dal momento che le immagini montate avessero mostrato soltanto Eddie Brock in carne e ossa e praticamente nulla del simbionte (forse la vera attrazione del cinecomic), lasciando perplessi molti fan del personaggio.
A confermare questa teoria sono poi arrivati alcuni rumors che davano il villain in scena per poco più di due minuti, con Tom Hardy ad occupare gran parte delle scene senza trucco o interventi di cgi.
Il simbionte quindi potrebbe manifestarsi in brevi occasioni, o sotto forma di vene nere sulle braccia del personaggio durante una sequenza action di un inseguimento in auto, o nel suo aspetto originale in situazioni di attacco o tensione. Dovremo però attendere la fine del film prima di vedere l’effettiva trasformazione di Eddie Brock nell’alieno Venom; una soluzione che consoliderebbe la distanza dichiarata della pellicola dai fumetti originali (ma trattandosi di un “adattamento” è più che comprensibile).
Venom: tutti gli easter egg e gli spoiler nascosti nel trailer
È arrivato ieri il secondo trailer ufficiale di Venom, l’atteso film diretto da Ruben Fleischer che vede protagonisti il candidato all’Oscar Tom Hardy, Michelle Williams, Riz Ahmed, Scott Haze e Reid Scott.
Parte del footage era inedito al pubblico (ma non per quelli presenti al Comic-Con di San Diego) ed ha rivelato alcuni dettagli fondamentali sul cinecomic spin-off di Spider-Man in uscita nelle sale il 5 ottobre 2018
Venom: secondo spettacolare trailer con Tom Hardy
Ecco allora di seguito tutti gli easter egg e gli spoiler nascosti nel secondo trailer di Venom raccolti da CBM:
Carnage?
Il trailer inizia con la
visita del giornalista Eddie Brock di una specie
di istituto privato, e c’è già chi ipotizza che è qui che il
protagonista incontrerà Cletus Kasady. Che questa scena sia in
realtà montata alla fine del film, e che assisteremo alla creazione
di Carnage?
Una conclusione del genere avrebbe sicuramente senso per introdurre il personaggio ed eventuali altri villain per lo Spider-Verse.
L’infezione
Dopo essere stato
cacciato fuori dalla Life Foundation nel primo trailer, sembra che Eddie
Brock provi un’altra incursione nel laboratorio per scoprire di più
sugli esperimenti in atto: proprio in quel momento incontra una
donna che si è legata ad un simbionte (forse Scream o Agony), e
sembrerebbe che sia questo il momento esatto in cui viene a
contatto con il virus infetto.
Sperimentazioni umane
Carlton Drake è il
responsabile della Life Foundation e dalle immagini del trailer
sembra esser stato dipinto come un folle perché crede che di avere
in mano la chiave per creare una nuova forma di vita superiore
usando cavie umane.
L’esperimento Eddie Brock/Venom risulterà però l’unico pienamente riuscito, tanto da impensierire prima Carlton e dopo convincerlo che debba essere debellato e sconfitto.
Il simbionte al comando
La relazione tra Eddie e
il suo “doppio” malvagio è sempre stata piuttosto complicata, ma di
solito è Brock a comandare sull’altro. Tuttavia, come mostrato dal
trailer, il film vedrà realizzarsi una sostanziale differenza: lui
e Venom hanno personalità completamente separate ed è il simbionte
a essere in grado di controllare i movimenti e le azioni di
Eddie.
Personalità divise
Il fatto che Eddie e
Venom siano due personalità distinte in questo film pone un altro
interessante scenario, ovvero che il simbionte può separarsi dal
suo “ospite” e agire per contro proprio. Un altro elemento che
distanzia il cinecomic dal fumetto originale.
Vulnerabilità
Sembra che Eddie Brock
diventerà praticamente invulnerabile una volta che legato a Venom,
con il simbionte che è in grado di riparare ossa rotte e varie
abrasioni prima di “resuscitare” essenzialmente il suo ospite.
Un altro villain?
Prima si parlava di Agony
e Scream, e sembra davvero che uno fra questi personaggi potrebbe
essere un altro villain del film. Nel trailer possiamo infatti
notare una donna che sta brandendo lo stesso coltello o spada,
forse un’arma aliena capace di uccidere un simbionte…
Riot
Sapevamo che Riot avrebbe
fatto un’apparizione in questo trailer e di fatto così è stato,
anche se sembra soltanto una versione più argentata di Venom.
“Noi siamo Venom”
Questa è forse la scena
migliore del trailer, con Venom che minaccia un criminale e la
maschera del simbionte che lentamente si fa più rada e rivela il
volto di Eddie Brock.
“Noi siamo Venom“, dice il mostro, e questo potrebbe essere uno dei momenti finali del film oppure il segno che, da adesso, Eddie ha il controllo del simbionte
Venom: Tom Holland di Spider-Man Homecoming elogia Tom Hardy
Sebbene non si siano mai incontrati sullo schermo, l’attore Tom Holland ha dimostrato più volte il suo entusiasmo per il casting di Tom Hardy, che vestirà i panni di Venom nell’omonimo film prodotto da Sony Pictures.
Alcuni anni fa, Sony decise di espandere l’universo cinematografico di Spider-Man ed era intenzionata a produrre due sequel per The Amazing Spider-Man e svariati spin-off dedicati ai più temuti nemici di Peter Parker, tra cui i Sinistri Sei e Venom. Poco dopo, però, Marvel Studios riuscì ad acquisire i diritti di Spider-Man, inserendolo nel suo MCU e introducendo il nuovo Peter Parker(Tom Holland) in Captain America: Civil War.
Nonostante Sony non sia (per ora) più in possesso di Spider-Man, Sony ha deciso di proseguire lungo la sua strada, annunciando il primo spin-off dedicato al villain Venom, nota nemesi di Peter Parker, con protagonista Tom Hardy e diretto da Ruben Fleischer.
La scelta è stata accolta con grande entusiasmo da Holland che ha tessuto le lodi di Hardy durante un’intervista promozionale su Spider-Man Homecoming (via YouTube).
“È molto eccitante. Credo che Tom Hardy interpreterà la parte con molta energia, molta vita. Potrebbe essere un film molto fico.”
La produttrice di Sony Pictures Amy Pascal ha recentemente rivelato che gli spin-off legati a Spider-Man faranno parte del Marvel Cinematic Universe, sorprendendo il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige che aveva assicurato il contrario pochi giorni prima.
Ecco cos’ha dichiarato Amy Pascal su Venom
Holland ha inoltre riconfermato che non verrà coinvolto nei progetti Sony.
“Non è qualcosa di cui sono a conoscenza o di cui sono parte. Mi sto concentrando su Spider-Man 1 e un po’ sugli Avengers – ma non so nulla su quel film (Venom).”
Venom uscirà nel 2018 e verrà diretto dal regista di Zombieland Ruben Fleisher su sceneggiatura di Scott Rosenberg (Jumangi) e Jeff Pinkner (Fringe).
Venom: Tom Hardy sul terzo film e su un possibile crossover con Spider-Man
In Venom: La furia di Carnage, assisteremo all’epico scontro tra Eddie Brock e Cletus Kasady, già anticipato nella scena post-credits del primo film con protagonista Tom Hardy. Tuttavia, i fan dell’universo di Spider-Man sperano ancora di vedere, prima o poi, il simpatico arrampicamuri scontrarsi con il temibile simbionte.
Le probabilità che ciò accada, ad oggi, sono ancora poco chiare, considerata soprattutto la netta separazione (almeno all’apparenza) tra il MCU e il SPUMC. Tuttavia, diversi segnali indicano che il Peter Parker di Tom Holland potrebbe presto debuttare anche nell’universo condiviso immaginato da Sony Pictures. In attesa di saperne di più, in un recente intervista con Esquire è stato proprio Hardy a discutere del ruolo di Venom e del futuro del franchise, rivelando che lo studio ha già discusso di un ipotetico terzo film.
“Sto già pensando ad un terzo film, ma non vedrà la luce a meno che il secondo non abbia successo. Tuttavia, lo studio è rimasto davvero, davvero soddisfatto dal secondo”, ha dichiarato l’attore. Inevitabilmente, il discorso si è poi spostato su un possibile incontro sul grande schermo tra Spider-Man e Venom. “Sarei negligente se non stessi cercando di gestire alcun tipo di connettività”, ha ironizzato Hardy. “Non farei il mio lavoro se non fossi sveglio e aperto a qualsiasi opportunità o evenienza o ne fossi eccitato. Ovviamente, è come saltare dal Grand Canyon, qualcosa che non potrebbe mai essere realizzato da una sola persona. Ci vorrebbe un livello molto più alto di diplomazia e intelligenza. Per affrontare un discorso come quello bisognerebbe prima sedersi e parlarne.”
“Se entrambe le parti fossero disposte a realizzarlo, e fosse vantaggioso per entrambe, non vedo perché non potrebbe accadere”, ha aggiunto Hardy. “Dal canto mio, lo spero. Farei qualsiasi cosa per far sì che accada. Voglio dire… sarebbe come riuscire a correre i 100 metri e non partecipare ai giochi olimpici.”
Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage
Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.
Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham. Il film uscirà in autunno al cinema.
Venom: Tom Hardy sul set in due nuovi video
Proseguono le riprese di Venom, spin-off della saga dell’uomo ragno dedicato al simbionte alieno nemesi di Peter Parker. Dopo avervi mostrato le prime immagini dei protagonisti sul set del film diretto da Ruben Fleischer, vi proponiamo ora due brevi video che vedono Tom Hardy scontrarsi con Scott Haze.
Ispirato alle storie di Venom: Lethal Protector (serie limitata in sei volumi dedicata a Eddie Brock e pubblicata nel 1993) Venom uscirà nelle sale il 5 ottobre 2018, diretto da Ruben Fleischer. Nel cast, oltre al già citato Hardy, ci saranno anche Michelle Williams, Riz Ahmed e Pedro Pascal.
Fonte: Comic Book Movie
Venom: Tom Hardy sul futuro del franchise e sulle possibilità offerte dal Multiverso
Manca ormai sempre meno all’arrivo di Venom: La furia di Carnage nelle sale. Il film promette uno scontro tra Eddie Brock e Cletus Kasady davvero epico. Tuttavia, nulla esclude che possa anche anticipare, in qualche modo, un eventuale scontro futuro tra il simbionte e Spider-Man (e di cui ormai si parla da tantissimo tempo).
Nonostante molti fan preferirebbero che il Peter Parker di Tom Holland restasse ancorata al MCU, è chiaro che la Sony Pictures utilizzerà prima o poi il personaggio nel proprio universo. Ora, in una recente intervista con Entertainment Tonight, è stato proprio Tom Hardy a parlare del potenziale incontro sul grande schermo tra i due iconici personaggi.
“Si deve guardare all’intera operazione in generale”, ha spiegato l’attore. “In primo luogo, bisogna stabilire un personaggio. Se al pubblico piace, allora puoi permettersi di esplorare vari territori e introdurre anche altri personaggi. C’è un Venom-Verse, uno Spider-Verse, un Multiverso… Ci sono tutti i tipi di canoni, tradizioni e mitologie possibili da esplorare sia parallelamente che in futuro.”
“Penso che si tratti di avere le persone giuste e la giusta pianificazione. E ovviamente anche il feedback del pubblico è importante”, ha aggiunto. “In sostanza, si tratta di fare le scelte giuste al momento giusto. Bisogna avere la lungimiranza di capire dove le cose possono andare o devono andare. È una combinazione di tutti questi elementi. Se ci sarà la giusta alchimia fra tutti questi fattori, allora forse un giorno accadrà.”
Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage
Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.
Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.
Venom: Tom Hardy si allena per diventare il villain più potente mai visto [VIDEO]
Ormai celebre per le numerose trasformazioni sullo schermo, Tom Hardy è attualmente impegnato nella preparazione del suo prossimo e impegnativo ruolo: l’attore, visto quest’anno in Dunkirk di Christopher Nolan, sarà infatti Venom nell’omonimo film dedicato al villain apparso sulle pagine dei fumetti Marvel verso la fine degli anni Ottanta come antagonista di Spider-Man.
Un video del suo allenamento è stato pubblicato nelle ultime ore e vede Hardy allenarsi insieme ai coach Mark Mene e Nathan Jones con esercizi di boxe, kickboxing e combattimento MMA. I due preparatori hanno lodato nella breve intervista le doti dell’attore e la sua profonda umanità. Di seguito potete dargli uno sguardo.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=pVeL1eBIQpA
Tom Hardy è Eddie Brock in una nuova foto dal set di Venom
L’uscita di Venom è stata fissata al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Fonte: ScreenRant
Venom: Tom Hardy rivela il nuovo poster ufficiale
Mentre manca ormai meno di un mese all’arrivo nelle sale di Venom, Tom Hardy ha rivelato a chi lo segue su Instagram il nuovo poster ufficiale del film che lo vede protagonista nei panni del reporter Eddie Brock.
Potete dargli un’occhiata qui sotto.
https://www.instagram.com/p/BnlIs3UBEgb/?utm_source=ig_embed
Venom: ci sarà un cameo di Spiderman?
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom, recensione del film con Tom Hardy
Di seguito la sinossi:
Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.
Venom: secondo spettacolare trailer con Tom Hardy
Venom: Tom Hardy reciterà anche in motion capture
Arriva indirettamente, da Andy Serkis, la notizia che Tom Hardy utilizzerà anche la motion capture in Venom, film della Fox in cui l’attore interpreta Eddie Brock e il suo alter ego che dà il titolo al film.
Durante la promozione del suo esordio alla regia, Ogni tuo respiro, l’attore e adesso regista ha spiegato a Yahoo! Movies UK che Tom Hardy presto reciterà utilizzando questa tecnica e visto che il prossimo film dell’attore londinese che prevede la CGI è proprio Venom, sembra che il film che riporterà sul grande schermo il simbionte Marvel utilizzerà la mo-cap.
Inoltre Serkis ha fatto un’interessante precisazione in merito alla performance capture e alla sua considerazione nel mondo del cinema: “È arrivato il momento in cui le persone capiscano che la performance capture è una tecnologia, non un tipo di recitazione. La recitazione è recitazione, e moltissimi attori di alto livello l’hanno provata, come Mark Rylance in GGG oppure un sacco di attori nei film Marvel… Tom Hardy sta interpretando un nuovo personaggio usando la performance capture. Tutto riguarda il concetto ‘Cosa è la natura dell’azione?’ e non c’è differenza tra un attore che indossa costume e trucco e uno che indossa la tuta per la motion capture. Questo è chiaro e semplice.”
Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?
CORRELATI:
La sceneggiatura è scritta da Kelly Marcel, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg, che si baseranno sui personaggi creati da Todd McFarlane e David Michelinie.
L’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man
Venom: Tom Hardy pesta Scott Haze nelle foto dal set
Grazie a Just Jared, possiamo vedere nuove immagini dal set di Venom in cui il protagonista, Tom Hardy, si trova a scontrarsi con il personaggio interpretato da Scott Haze.
Venom: ecco il teaser poster del film con Tom Hardy
L’uscita di Venom è stata fissata al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom: Tom Hardy indossa il simbionte nella fanart
Bosslogic ha diffuso la fanart di Tom Hardy nei panni di Venom. Il progetto è stato confermato ieri, insieme al nome del protagonista, proprio l’attore britannico.
Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?
Dopo un primo report che voleva Alex Kurtzman alla regia del progetto, la stessa Sony ha smentito le voci e ha diffuso notizie più attendibili che vorrebbero Scott Rosenberg e Jeff Pinkner, già sceneggiatori del Jumanji con Dwayne Johnson, incaricati di firmare lo script.
L’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock.
Venom: Tom Hardy ha terminato le riprese?
Dopo che il primo ciak è stato battuto lo scorso Ottobre, si sono adesso concluse le riprese di Venom, almeno stando a quanto il muscoloso e tatuato protagonista, Tom Hardy, comunica sul suo frenetico account Instagram:
https://www.instagram.com/p/BecrXARhIxP/?utm_source=ig_embed
Non sappiamo per quanto ancora la foto rimarrà on line, date le strane abitudini di Hardy con i social (è famoso per togliere e mettere di continuo foto sui suoi account, chiuderli e poi riaprirli, e ricominciare dall’inizio).
Venom: ecco Tom Hardy nella prima foto ufficiale
L’uscita di Venom è stata fissata al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom: Tom Hardy e Michelle Williams nelle nuove foto del film
A poco più di un mese dall’uscita di Venom, Total Film Magazine ha rilasciato alcune immagini inedite della pellicole che vede protagonista Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock.
Potete dargli uno sguardo qui sotto.
Venom: secondo spettacolare trailer con Tom Hardy
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Di seguito la sinossi:
Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.
Venom, recensione del film con Tom Hardy
Fonte: CBM
Venom: Tom Hardy è Eddie Brock in una foto dal set
Dopo tanti rumor e speculazioni hanno finalmente avuto inizio le riprese di Venom, spin-off dedicato alla storica nemesi di Spider-Man. Per tenere aggiornati i fan circa lo stato delle riprese, l’account Twitter dedicato al film ha recentemente pubblicato una nuova immagine ce vede Tom Hardy, protagonista della pellicola, vestire i panni di Eddie Brock.
Quick break from set. Two weeks down. #Venom pic.twitter.com/Qb0EnkKFbX
— Venom Movie (@VenomMovie) 4 novembre 2017
Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?
La sceneggiatura è scritta da Kelly Marcel, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg, che si baseranno sui personaggi creati da Todd McFarlane e David Michelinie.
L’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.
Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man
Fonte: Comic Book Movie
Venom: Tom Hardy dice che renderà giustizia al personaggio
Arriverà nelle sale il 5 ottobre 2018 Venom, diretto da Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad) e interpretato dal camaleontico Tom Hardy. Proprio l’attore, durante un collegamento video al Comic Con Experience di San Paolo, Brasile, ha rivelato ai fan presenti alcuni dettagli sul film (le cui riprese si stanno svolgendo ad Atlanta) promettendo che “questa versione del personaggio renderà giustizia ai fumetti e che porterà molta action e divertimento sullo schermo“.
L’attore ha inoltre aggiunto che la pellicola ricoprirà un ruolo fondamentale all’interno del Marvel Cinematic Universe e che è ispirata a Venom: Lethal Protector (serie limitata in sei volumi dedicata a Eddie Brock e pubblicata nel 1993).
Venom: i nuovi banner rivelano logo e costume di Eddie Brock?
Nei fumetti di Lethal Protector, Eddie Brock si è trasferito a San Francisco e una minaccia incombe sul suo futuro: il figlio di un uomo ucciso tempo prima torna per vendicarsi e farà di tutto per riuscirci. Anche studiare la sintesi chimica perfetta per emulare gli effetti di Venom e creare il proprio esercito di mostri…
Non ci resta che attendere ulteriori materiali dal set e sperare in qualche foto o video per alimentare la nostra curiosità.
Fonte: Comicbook
Venom: Tom Hardy commenta le critiche negative al primo film
Le prime reazioni a Venom: La furia di Carnage sono state abbastanza positive finora. Tuttavia, le cose sono andate in maniera leggermente diversa quando il primo film con protagonista Tom Hardy venne distribuito nel 2018.
Il film detiene un punteggio su Rotten Tomatoes pari al 30% e ora è stato proprio Hardy ad affrontare la questione in una recente intervista con CinemaBlend. Alla domanda sull’accoglienza negativa riservata al primo film, l’interprete di Eddie Brock ha sottolineato che Venom è stato un successo molto più grande in termini di reazione dei fan, cosa difficile da contestare in quanto il film è stato, effettivamente, un grande successo al botteghino.
“Penso che quando fai qualcosa che ti sta a cuore, vuoi sempre cercare di portare a casa il risultato”, ha spiegato Hardy. “Purtroppo i critici non l’hanno apprezzato. Anzi, ci hanno letteralmente massacrato. Il pubblico, invece, è andato a vederlo in massa. Tutto ciò è stato bellissimo. È stato come vedere qualcuno considerato un perdente che, piano piano, viene apprezzato e considerato per ciò che realmente è.”
“Così abbiamo telefonato subito a Tom Rothman della Sony e gli abbiamo detto: ‘Guarda, possiamo provare a buttare giù una bozza per il secondo film, perché davvero non vediamo l’ora di prendere ciò che abbiamo imparato grazie al primo e metterlo nel secondo, provando a spingerci oltre'”, ha concluso l’attore.
Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage
Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.
Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.