Home Blog Pagina 1561

Film al cinema del 24 novembre: Snowden, Il più grande sogno e Il cittadino illustre

0

Ecco i film al cinema di oggi, giovedì 24 novembre 2016.

3 Generations – una famiglia quasi perfetta di Gaby Dellal: il film racconta la storia di tre donne della stessa famiglia newyorkese, appartenenti a tre generazioni differenti e di come la trasformazione di una di loro influisca sulle altre. Ray (Elle Fanning) è una ragazza adolescente che sente il desiderio di diventare un ragazzo. Sua madre single, Maggie (Naomi Watts), deve quindi rintracciare il padre biologico per ottenere il consenso legale per il cambiamento. Dolly (Susan Sarandon), la nonna lesbica di Ray, ha qualche difficoltà ad accettare la scelta di sua nipote. Tutte loro si ritrovano a dover fare i conti con la propria identità per comprendere la trasformazione di Ray e ritrovare la serenità e l’equilibrio della famiglia.

Come diventare grande nonostante i genitori di Luca Lucini: Sempre più spesso i genitori assumono comportamenti competitivi verso i professori dei propri figli: contestano voti e programmi, vaneggiano di simpatie, antipatie e complotti. Così, invece di aiutarli nella formazione dei loro ragazzi, diventano ostacoli insormontabili alla loro crescita. Presuntuosamente pensano: “Noi conosciamo meglio di chiunque altro i nostri figli e sappiamo quanto valgono e come e cosa gli si deve insegnare”. E’ quello che accade anche ai ragazzi di “Come diventare grandi nonostante i genitori” quando, al liceo, arriva la nuova preside che decide di non aderire al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali. Per i ragazzi, che hanno una passione sfrenata per la musica, è un colpo mortale e, anche quando i genitori corrono a protestare, la preside decide addirittura di raddoppiare il lavoro quotidiano dei ragazzi. Dopo i primi voti bassi, i genitori consigliano prudentemente ai ragazzi di sottostare alle decisioni della nuova preside. Tuttavia i ragazzi, con orgoglio, decidono di iscriversi al concorso musicale pur avendo contro scuola e genitori. La sfida pare impossibile e invece porterà i ragazzi a crescere in modo sorprendente tra ostacoli di ogni tipo da superare.

Il cittadino illustre di Gastón Duprat, Mariano Cohn: Un premio Nobel per la letteratura, che vive in Europa da decenni, accetta un invito dalla sua città natale in Argentina per essere premiato. In un viaggio nel cuore della letteratura stessa, l’uomo ritroverà l’affetto e le affinità che ancora lo uniscono al suo popolo, così come le differenze inconciliabili che daranno vita a un crescendo di violenza, con un risultato inaspettato. I personaggi dei suoi libri provengono da quella terra, proprio da lì infatti riprendono vita e si ribellano al loro stesso autore. Salas è il paese che lo scrittore porta nel cuore, quello che ha descritto con forse eccessiva sincerità, quello che oggi gli si rivolge contro.

Il più grande sogno di Michele Vannucci: A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un “futuro da riempire”, possibilmente in modo onesto. Quando viene eletto a furor di popolo Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma per tutta la borgata in cui vive. Il più grande sogno di Mirko però è difficile da mettere in pratica, specie se tuo padre è un piccolo criminale. Il rapporto con le figlie è tutto da costruire e il passato è una porta sempre troppo facile da riaprire. Questo film racconta di un “bandito” che si inventa custode di una felicità che neanche lui sa bene come raggiungere. E’ la storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente.

La cena di Natale di Marco Ponti: Dopo Io Che Amo Solo Te tornano le emozioni, le risate e le furie dei personaggi creati da Luca Bianchini, che troveremo ancora insieme per La cena di Natale. Una Vigilia magica, con la presenza silenziosa e speciale della neve che imbianca la splendida Polignano a mare, dove tutti però sono più agitati del solito. La più sconvolta è Matilde che riceve un anello con smeraldo da Don Mimì, suo marito, “colpevole” di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata con modestia il “Petruzzelli”, in cui ci si muove con l’ascensore e dove troneggia un albero di Natale alto quattro metri. L’obiettivo di Matilde è chiaro: sfidare davanti a tutti Ninella, la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella non si lascia intimidire, anche se ha sbagliato la tinta optando per un poco riuscito “biondo Kidman” ed è molto infastidita dalla presenza della Zia Pina. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: Chiara, incinta di 8 mesi, e suo marito Damiano, che forse di donne ne ha messe incinta due! Nancy diciassettenne ossessionata dalla verginità; Orlando avvocato gay, che sta tentando di dare un bimbo alla sua migliore amica lesbica, Daniela mentre viene corteggiato da Mario…

Mechanic Resurrection di Dennis Gansel: Arthur Bishop (Jason Statham) è tra i sicari più richiesti al mondo: meticoloso, non sbaglia un colpo ed è specializzato nel far sembrare gli assassinii dei normali incidenti. Anche se uscito dal “business” Arthur sarà costretto a tornarci per un’ultima missione: completare una serie di omicidi, uccidendo gli uomini più pericolosi al mondo, senza che l’FBI si accorga che i colpi portano la sua inconfondibile “firma”.

Monte di Amir Naderi: In un passato remoto, in un villaggio semi-abbandonato ai piedi di una montagna vive Agostino con la moglie Nina e il figlio Giovanni. La montagna si erge come un muro contro i raggi del sole, che non arrivano mai a illuminare la loro terra, ridotta a pietre e sterpaglia. Il film racconta la storia di quest’uomo e della sua famiglia, la loro sfida quotidiana per abbattere la montagna, la sua forza ancestrale e riportare la luce.

Yo Yo Ma e i musiciscti della via della seta di Morgan Neville: Il potere universale della musica: un percorso che unisce i popoli oltre i limiti geografici, una strada che collega tutti i Paesi del mondo, come una moderna Via della Seta. Il Silk Road Ensemble, il gruppo di musicisti e artisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma, nasce proprio per esplorare questo potere che travalica ogni confine. Morgan Neville segue i pellegrinaggi di alcuni di questi artisti dando vita a un’intensa cronaca personale di talento e passione.

Snowden di Oliver Stone: Snowden è il ritratto personale e affascinante di una delle figure più controverse del XXI secolo, l’uomo responsabile di quella che è stata definita la più grande violazione dei sistemi di sicurezza nella storia dei servizi segreti americani. Nel 2013 Edward Snowden lascia con discrezione il suo impiego alla National Security Agency e vola ad Hong Kong per incontrare i giornalisti Glenn Greenwald e Ewen MacAskill, e la regista Laura Poitras, allo scopo di rivelare i giganteschi programmi di sorveglianza informatica elaborati dal governo degli Stati Uniti. Consulente esperto di informatica, legato da un impegno di massima segretezza, Ed ha scoperto che una montagna virtuale di dati viene registrata tracciando ogni forma di comunicazione digitale, non solo relativa a governi stranieri e a potenziali gruppi di terroristi, ma anche a quella di normali cittadini americani. Disilluso rispetto al suo lavoro nel mondo dell’intelligence, Snowden raccoglie meticolosamente centinaia di migliaia di documenti segreti per dimostrare la portata della violazione dei diritti in atto. Lasciando la donna che ama, Lindsay Mills, Ed trova il coraggio di agire spinto dai principi in cui crede.

Snowden: una clip in italiano con Joseph Gordon-Levitt e Shailene Woodley

0

Arriva oggi, 24 novembre, in sala Snowden, il biopic diretto da Oliver Stone con protagonisti Joseph Gordon-Levitt e Shailene Woodley. Di seguito vi proponiamo una clip in italiano deal film diffusa dalla Bim sul suo canale Youtube.

Clip italiana da Snowden

Ospite all’ultima Festa del Film di Roma, Oliver Stone ha dichairato in merito al film: “Trovare i finanziamenti per poter produrre un film come questo è stato molto difficile. In America nessuno studio voleva averci a che fare quindi siamo venuti in Europa e abbiamo trovato i fondi di cui avevamo bisogno di Germania e in Francia. Abbiamo deciso di girare a Monaco ma devo dire che la realizzazione di questo film è stata davvero un’impresa, soprattutto per quanto riguarda la stesura della sceneggiatura; le informazione che avevamo ottenuto da [Edward] Snowden erano così dettagliate e complesse che dovevamo trovare un modo per renderle accessibili a tutti. Le reazioni del pubblico in America sono state le più disparate; c’è chi ha amato il film, che ha poi ricevuto delle ottime critiche, e chi invece l’ha stroncato perché si aspettava di vedere un classico spy movie più che un biopic onesto e veritiero.”

Snowden, lo sfogo di Oliver Stone: “Nessuno ha sostenuto il film”

Il cast del film comprende Shailene Woodley nei panni della fidanzata del protagonista, Lindsay Mills, Melissa Leo, Zachary Quinto, Tom Wilkinson, Rhys Ifans Nicolas Cage. Il film, dopo vari rinvii, uscirà nelle sale americane il 16 settembre.

Il film è scritto e diretto dal tre volte premio Oscar Oliver Stone ed è basato su uno script tratto dai libri, “The Snowden Files: The Inside Story of the World’s Most Wanted Man” di Luke Harding e “Time of the Octopus” di Anatoly Kucherena, e racconta della vera storia di un ex analista che cerca di ottenere asilio dalla Russia mentre gli Stati Uniti chiedono la sua estradizione timorosi della possibilitù di una via di fuga di informazioni classificate.

La recensione del film di Oliver Stone

La Stoffa dei Sogni recensione del film di Gianfranco Cabiddu

La Stoffa dei Sogni recensione del film di Gianfranco Cabiddu

Arriva il primo dicembre al cinema La Stoffa dei Sogni, film diretto da Gianfranco Cabiddu con Sergio Rubini e Ennio Fantastichini.

Un naufragio. Un’isola splendida ma selvaggia, inospitale e struggente nella sua crudele bellezza; i destini incrociati di vari personaggi che si incontrano, si perdono, si confondono e scontrano definitivamente restando sempre in bilico in una dimensione onirica sospesa tra reale e immaginario.

Inizia con queste premesse La Tempesta di William Shakespeare; ma sono anche le stesse che muovono l’adattamento in napoletano aulico curato da Eduardo De Filippo, e sempre quest’ultime muovono il meccanismo narrativo alla base de La Stoffa dei Sogni, l’ultima fatica firmata dal regista Gianfranco Cabiddu che ha esordito durante la decima edizione della Festa di Roma 2015 e che adesso, finalmente, debutta nelle sale italiane con il suo delicato connubio tra stili diversi, influenze culturali e letterarie (nello specifico), citazioni e giochi di specchi meta – teatrali che si rincorrono tra loro per creare un ricamo unico e prezioso, raro nella sua unicità.

La Stoffa dei Sogni recensione

Oreste Campese (Sergio Rubini), sua moglie Maria (Teresa Saponangelo), la figlioletta e il suggeritore della loro piccola compagnia teatrale, dopo il naufragio di un traghetto, approdano su una misteriosa isola selvaggia e – apparentemente – disabitata. Qui incontrano i tre camorristi Don Vincenzo (Renato Carpentieri), Andrea e Saverio che avevano ucciso il capitano del traghetto, e adesso vogliono copertura dalla compagnia Campese. Ricattati, i sette vengono trovati dalle guardie carcerarie che lavorano lì sull’isola al servizio del direttore De Caro (Ennio Fantastichini), integerrimo tutore della legge che vuole scovare i tre evasi ad ogni costo e tutelare la figlia Miranda (Gaia Bellugi) che, nel frattempo, vive una storia d’amor fou con un giovane naufrago trovato sulla spiaggia, che non ricorda nulla del suo passato e della sua identità, nemmeno il fatto di essere il figlio di Don Vincenzo, Ferdinando.

La Stoffa dei Sogni riesce in un’impresa solitamente difficile ai più, ovvero rendere Shakespeare fruibile per tutti, permettere alle immortali parole lasciate dal Bardo di raggiungere le sottili corde degli animi degli spettatori facendole vibrare: è De Filippo il mago che ha reso possibile questo gioco di prestigio, valicando gli inviolabili confini della sterile traduzione e regalando ulteriori tocchi di poesia alla Poesia stessa; Cabiddu riesce a cogliere queste trame sottili nascoste tra le pieghe delle parole e, con sapienza e maestria (con la collaborazione di Ugo Chiti e Salvatore De Mola) orchestra questa sinfonia onirica e visiva, dove il sogno procede di pari passo con la realtà in un luogo – l’ex carcere dell’Asinara – dove i comuni concetti di spazio tempo sono aboliti, e proprio l’isola assurge al ruolo di protagonista maestosa ed incontrastata: misteriosa e remota, lontana dal mondo, sembra osservare in silenzio le vite dei suoi abitanti (temporanei) coinvolte in un gioco di riferimenti meta – teatrali: la vita stessa è una finzione perché tutti siamo portati a mentire, e solo la menzogna sulle assi di un palcoscenico sembra riportare un po’ d’ordine nel caotico valzer degli addii, delle partenze e degli approdi orchestrati in scena.

Superman Lives: Kevin Smith sulle potenzioalità di un film d’animazione

0

Nel 1996 Kevin Smith aveva scritto una sceneggiatura per un film dal titolo Superman Lives. Il franchise dell’Uomo d’Acciaio era completamente congelato, dopo il fallimento economico di Superman IV (1987) ma lo script di Smith venne comunque accettato dalla Warner e poi pesantemente rimaneggiato quando al timore arrivò Tim Burton con Nicolas Cage come protagonista. Come ben sappiamo, il progetto è stato completamente accantonato, tuttavia Kevin Smith continua a pensare a quello che poteva essere invece il suo film, ipotizzandone di recente anche una versione animata.

Durante una sessione di Q&A via Facebook, Smith ha ipotizzato la realizzazione proprio di questo film d’animazione, magari con il ritorno di Cage per doppiare Superman e con Michael Rooker per dare voce a Lex Luthor.

Un film d’animazione su Superman Lives

“Sarebbe stato difficile. Non mentirò, sarebbe davvero divertente da vedere. Ci ho lavorato sopra per 20 anni a questo punto, quindi a questo punto sarebbe divertente vederlo in forma animata e prendere gli attori soltanto a fare le voci. Nic Cage lavora ancora e io volevo Michael Rooker per Lex Luthor, quindi sarebbe grandioso. Ma sapete, scherzo, nons ta a me decidere, ma a quelli della Warner Bros. Ma se dovessero mai chiamarmi e dire che vogliono fare un cartoon su Superman basato sulla mia sceneggiatura, credo che potrei sciogliermi, sarebbe un colpo. Sapete che nella vita tutti i circoli si chiudono prima o poi, e sarebbe davvero bello chiudere il mio.”

Sappiamo che, per quanto riguarda il live action, il personaggio di Superman è nelle mani di Zack Snyder e di Henry Cavill, ma l’ipotesi di un Superman Lives animato, sganciato dalla continuity cinematografica del DCEU non sarebbe un’idea da accantonare. Che ne pensate?

Fonte: SR

Rogue One a Star Wars Story: Jyn e Galen Erso nel nuovo spot tv

0
Rogue One a Star Wars Story: Jyn e Galen Erso nel nuovo spot tv

È stato diffuso un nuovo spot tv di Rogue One a Star Wars Story che si focalizza su Jyn e Galen Erso. Dei due personaggi sappiamo che sono interpretati rispettivamente da Felicity Jones e Mads Mikkelsen, che sono padre e figlia e che si troveranno dalle parti opposte della guerra. Jyn è la leader della squadra dell’Alleanza Ribelle incaricata di rubare i piani della Morte Nera, Galen è uno scienziato arruolato tra le fila dell’Impero.

Ecco il nuovo spot tv di Rogue One

https://www.youtube.com/watch?v=OhnveimaZlA

Rogue One a Star Wars Story: ecco il rating

Via StarWarsNews.net, sappiamo che Rogue One a Star Wars Story sarà PG-13, ovvero vietato ai minori di 13 non accompagnati a causa di “violente scene di esplosioni e combattimenti”.

Rogue One A Star Wars Story: il trailer numero tre

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Il film sarà certamente ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Fonte: SR

New Mutants: la lotta contro Demon Bear in uno storyboard animato

0

Il progetto di New Mutants alla Fox non ha ancora contorni precisi, dal momento che per adesso soltanto Deadpool pare avere un futuro cinematografico sicuro. Per quello che riguarda gli X-Men, oltre al progetto ambientato negli anni ’90 e all’eventuale racconto della Fenice Nera al cinema, non si hanno altri dettagli ufficiali.

Di seguito però vi mostriamo un vide che potrebbe testimoniare che lo studio sta effettivamente lavorando al film sui New Mutants. Coming Soon ha infatti condiviso un video interno, una specie di storyboard animato che mostra la lotta di Illyana Rasputin a.k.a. Magik (sorella di Colosso), contro il Demon Bear, mentre al suo fianco c’è Lockheed, il draghetto viola animaletto domestico di Kitty Pride nei fumetti.

Il “Demon Bearviene da New Mutant #3, mentre gli altri personaggi includono Wolfsbane (Maisie Williams?), Danielle Moonstar a.k.a. Psiche/Mirage e Cannonball.

Ecco il video per New Mutants

Secondo le ultime indiscrezioni riportate sempre da ComingSoon, il film sarà un horror in cui Stephen King incontra John Hughes.

Ricordiamo che la squadra ufficiale di New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Quest’ultimo l’abbiamo già visto in X-Men Giorni di un futuro passato interpretato da Adan Canto, che potrebbe essere un ottimo punto di partenza per il casting del film.

Al momento nessun dettaglio sulla trama e personaggi coinvolti in The New Mutants, ma con ogni probabilità sarà incentrato in una nuova generazione di protagonisti.

Fonte

Alien Nation: il remake sarà “riflesso del mondo”, modellato intorno alle elezioni Usa

0

Nel 1988 Alien Nation fece molto parlare di sè. Diretto da Graham Baker, dal thriller fantascientifico poliziesco nacquero una serie televisiva omonima, cinque film per la TV (Alien Nation: Dark Horizon del 1994, Body and Soul del 1995, Millennium del 1996, The Enemy Within del 1996, The Udara Legacy del 1997), vari adattamenti a fumetti e una serie di romanzi di vari autori.

Oggi il film, che ha per protagonista una coppia di poliziotti del futuro, un terrestre e un alieno, è stato in gran parte dimenticato. Recentemente, tuttavia, si è sparsa la notizia che lo scrittore/regista Jeff Nichols (Midnight Special, Loving) dovrebbe sviluppare un remake del film per la 20th Century Fox.

Nichols aveva già parlato in precedenza della natura di questo progetto, insistendo sul fatto che non sarà proprio un remake tradizionale. Ha condiviso alcune riflessioni che suggeriscono come il film sarà più il risultato di una grande idea a cui aveva lavorato, che ora viene incorporata nel mondo di Alien Nation.

Come riportato da EW, Nichols sembra voler modellare la sua sceneggiatura intorno ai risultati delle recenti elezioni degli Stati Uniti, data la sua scelta di mantenere il clima politico odierno. Durante un’intervista dopo la proiezione di Loving, Nichols ha parlato dei suoi passi avanti, dati gli eventi recenti:

Sì, sono ancora alle prese con quello. C’era un muro nello script prima [delle elezioni]. Credo che i film al loro meglio sono i riflessi della società che li produce. So per certo che il pubblico, quando è a teatro, porta i suoi problemi con sé.

Con questo prossimo film, sto ancora, come tutti, cercando di capire cosa significa tutto questo per noi. Che lo voglia o no, sarà un riflesso del mondo. E voglio che lo sia.

Nel film James Caan era un poliziotto razzista, costretto a lavorare con un alieno (Mandy Patinkin), arrivato sulla Terra con un’astronave e 300.000 compagni schiavizzati, prima di essere assimilato come loro a Los Angeles.

Il film era un pretesto per parlare di razzismo, un tema più che mai attuale. Jeff Nichols sembra volerlo affrontare nuovamente, soprattutto dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni americane.

Fonte: screenrant

Star Wars: LucasFilm cerca una regista donna per un film del franchise

0

Con l’uscita di Rogue One, il franchise Star Wars si appresta a vivere la sua prima deviazione dalla saga principale. Una scelta che permetterà di esplorare nuovi personaggi, luoghi, storie, magari anche con toni e stili diversi dalla saga originale.

Episodio VII non è stata solo elogiato per aver rilanciato al meglio il franchise, ma ha anche attirato consensi per le scelte sui protagonisti, in particolare il duo britannico Daisy Ridley nei panni di Rey e John Boyega ad interpretare Finn. Un blockbuster come Star Wars ha lanciato una donna come protagonista principale e un uomo di colore come il protagonista maschile, senza dubbio un significativo passo in avanti per aumentare la diversità, in un momento in cui Hollywood è accusato di sotto-rappresentanza di entrambi i gruppi.

Ora sembra che Lucasfilm e Disney siano pronti a fare un ulteriore passo avanti verso l’eguaglianza nell’industria del cinema, impiegando una regista donna per i futuri film di Star Wars.  La presidente di Lucasfilm, Kathleen Kennedy, ha dichiarato che lei si è impegnata molto ad aumentare la diversità e che l’assunzione di una regista femminile era la priorità assoluta in questo senso.

Vogliamo fare in modo che quando porteremo una regista donna a fare Star Wars, i film siano impostati per il successo. Sono film giganteschi e non è possibile lavorarci con essenzialmente nessuna esperienza … Vogliamo iniziare davvero a concentrarsi su persone con cui ci piacerebbe lavorare e vedere che tipo di cose stanno facendo per progredire verso quel livello, per poi portarle dentro quando sarà il momento giusto.

L’ammissione di Kathleen Kennedy che l’esperienza è assolutamente necessaria per dirigere un film di Star Wars, combinato con il fatto che i dati mostrano che solo il 9% dei registi nella top 250 degli incassi 2015 negli Stati Uniti sono di sesso femminile, suggerisce che quando una donna finalmente dirigerà un film di Star Wars, potrebbe benissimo essere un volto nuovo in una fase iniziale della propria carriera.

Le statistiche dimostrano innegabilmente la sproporzione di registe che lavorano su grandi film di Hollywood, nonostante il ricco talento di nomi come Ava DuVernay e Susanne Bier.

Intanto vi ricordiamo che il prossimo film del franchise è diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz. Si tratta di Rogue One a Star Wars Story, un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Fonte: screenrant

Guardiani della Galassia: scoperto un altro easter egg, ma…

0
Guardiani della Galassia: scoperto un altro easter egg, ma…

James Gunn è un grande burlone e un grande nerd. Il regista ha costellato il suo Guardiani della Galassia di easter eggs che i fan si sono divertiti a scoprire, tuttavia, delle sue recenti dichiarazioni, abbiamo saputo che esiste un altro tesoro nascosto nel film “bello grosso” che nessuno ha ancora scoperto.

Il regista ha così dichiarato di voler regalare 100 mila dollari a quel fan in grado di scoprire l’ultimo easter egg di Guardiani della Galassia (per saperne di più leggi qui).

Adesso arriva la notizia, tramite ComicBook.com, che un fan ha trovato un nuovo Easter Egg nel film, ma, stando a quanto dichiara Michael Rooker (Yondu), non si tratta di QUELLO.

Il nuovo easter egg da Guardiani della Galassia

Ecco cosa ha scoperto questo fan con una vista prodigiosa: quando Star Lord sta cercando di vendere il cubo cosmico, la gemma dell’infinito, c’è il simbolo dell’Ankh, il simbolo della Fratellanza dell’Ankh creata dagli In-Betweener nel fumetti, che rappresenta l’equilibrio tra le forze opposte del Lord del Chaos e il Signore dell’Ordine.

Per quanto sia interessante e difficile da cogliere questa scoperta, secondo Rooker, che ha incontrato il fan alla Heroes and Villains Fan Fest ad Atlanta, non si tratta di quel tesoro nascosto a cui si riferiva Gunn. In effetti il simbolo di Ankh sarebbe un bel collegamento a Avengers Infinity War, se non fosse che non presenta le caratteristiche di rivelazione e importanza che, sempre secondo James Gunn, dovrebbe indicare questo ormai mitico easter egg che per il moemnto resta ben nascosto. Che il regista si decida a rivelarcelo, prima o poi?

In Guardians of the Galaxy Vol. 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan. Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017.

The Space Between Us uscirà nel 2017, evitando la concorrenza di Rogue One

0

The Space Between Us si presenta come una storia d’amore e di formazione divisa tra Terra e Marte. Il film racconta del sedicenne Gardner Elliot (Asa Butterfield), primo essere umano nato sul Pianeta Rosso, grazie a un’astronauta poi morta di parto.

Diversi trailer avevano indicato come periodo d’uscita l’estate del 2016. Il film dovrebbe invece essere rilasciato il prossimo anno. Secondo Deadline, The Space Between Us uscirà il 3 febbraio 2017. Il che metterà il film di Peter Chelsom al riparo dalla concorrenza di Rogue One, nel fine settimana prima del giorno di San Valentino.

Come detto il film racconta del sedicenne Gardner Elliot (Asa Butterfield), primo essere umano nato sul Pianeta Rosso, grazie a un’astronauta poi morta di parto.

La lontananza non impedisce al protagonista di stringere amicizia con un’umana via internet: Tulsa (Britt Robertson). Partirà alla volta della Terra per conoscerla di persona e incontrare il padre, con tutte le conseguenze fisiche, sentimentali e pratiche del caso. Nel cast ci sono anche Gary Oldman e Carla Cugino. 

The Space Between Us di Peter Chelsom (Serendipity) pare uscirà, a questo punto, il 3 febbraio 2017.

Fonte: screenrant

Wonder Woman: due nuove immagini dal backstage

0
Wonder Woman: due nuove immagini dal backstage

Arrivano da Instagram due nuove foto dal backstage di Wonder Woman. A condividerle è l’attore Saïd Taghmaoui che nel film comparirà in trincea al fianco di Diana e Steve Trevor (Chris Pine). Il personaggio, che nelle foto vediamo con in testa un fetz, non è ben specificato, ma Taghmaoui ha dichiarato che si tratterà di una figura eroica. Nelle foto a seguire, l’attore è al fianco della protagonista Gal Gadot e della regista Patty Jenkins.

[nggallery id=2194]

Guarda il full trailer di Wonder Woman

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck e Henry Cavill.

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Rogue One: la colonna sonora “avrà piccoli momenti di John Williams”

0

Rogue One: A Star Wars Story è sicuramente uno dei film più attesi del mese di dicembre. La pellicola sarà inoltre il primo standalone dell’iconico franchise, con tutte le difficoltà che questo ruolo comporta. La pellicola ha già dovuto affrontare diversi ostacoli, tra i quali la rinuncia del compositore Alexandre Desplat, Premio Oscar per il suo lavoro in The Budapest Hotel.

Disney lo ha sostituito con Michael Giacchino (Doctor Strange, Jurassic World), anche lui detentore di un Premio Oscar, ottenuto nel 2010 dopo aver musicato Up. Un talento indiscusso che, però, ha dovuto affrontare la difficoltà di un lavoro da dover concludere in un tempo molto breve. Il compositore ha infatti potuto lavorare al progetto per sole quattro settimane.

In una nuova intervista con EW, Giacchino ha parlato delle sfide di occuparrsi di un franchise così amato in così poco tempo. Giacchino ha inoltre svelato che la colonna sonora di Rogue One prende in prestito dalla tradizione, ovvero da ciò che John Williams e George Lucas hanno creato e dato ai fan con Una nuova speranza. Il compositore ha affermato che il 95 per cento della sua colonna sonora per Rogue One è originale, ma ci sono del “piccoli momenti di Williams”.

Quello che mi è piaciuto di questo film è che non mi sembrava falso. Lo sentivo reale e sono stato in grado di disegnare queste emozioni, che si tratti di tristezza o solitudine. Tutte queste emozioni avvolgono quello che stiamo facendo all’interno dello spartito. Questo è stato importante anche per Gareth [Edwards].

Per quanto riguarda il suo tema preferito di tutta la composizione, Giacchino confessa che è il tema creato per il personaggio interpretato da Felicity Jones, Jyn:

Mi è piaciuto molto lavorare con il tema di Jyn, legandolo al film, e averlo sviluppato lentamente. È stata una cosa travolgente, molto emozionante, che era veramente bella da fare.

Giacchino sostiene che non gli è mai stato detto di fare ciò che poi ha effettivamente fatto in termini di musica, ma allo stesso tempo ha capito che doveva essere trovato un equilibrio tra ciò che era stato nei film precedenti del franchise e il suo tocco personale come compositore di quell’universo.

Rogue One A Star Wars Story: il trailer numero tre

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Rogue One a Star Wars Story 09Il film sarà certamente ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Fonte: screenrant

Alien Covenant, primo poster ufficiale: corri!

0
Alien Covenant, primo poster ufficiale: corri!

La 20th Century Fox ha diffuso il primo poster ufficiale di Alien Covenant, uno spaventoso manifesto nero al centro del quale campeggia uno Xenomorfo. La tagline è concisa: corri! Insieme al primo poster è stato diffuso anche un altro manifesto che riproduce la pagina di un diario scientifico, su cui sono scritte e disegnate a mano note e rappresentazioni dei vari stadi di uno Xenomorfo.

Di seguito i poster di Alien Covenant

[nggallery id=2635]

Alien Covenant uscirà il 19 maggio 2017. Alla sceneggiatura hanno lavorato, tra gli altri, Michael Green, John Logan e Jack Paglen.

Bill Cudrup (Spotlight), Jussie Smolett (Empire), Amy Seimetz (You’re Next), Carmen Ejogo (Selma), Benjamin Rigby e Callie Hernandez (Machete Kills) sono le ultime new entry nel cast di Alien Covenant che sarà diretto da Ridley Scott e sarà ambientato in un momento cronologicamente imprecisato tra le vicende di Prometheus e quelle di Alien.

I dettagli dei personaggi per adesso sono ancora un mistero, ma si suppone che possano ricoprire i ruoli del resto della troupe del Covenant, che sarà comandata dal personaggio interpretato da Katherine Waterston. Anche Demian Bichir e Danny McBride fanno parte del cast che vedrà tornare Michael Fassbender nei panni dell’androide David.

Ricordiamo che il film originale era incentrato sull’equipaggio della nave spaziale Prometheus, che, seguendo una mappa stellare rinvenuta tra i manufatti di varie culture terrestri, scopre un pianeta che potrebbe essere la chiave dell’origine della vita sulla Terra, ma nella ricerca s’imbatte in una minaccia che potrebbe causare l’estinzione della razza umana.

Kingsman the Golden Circle e Alien Covenant: nuove date d’uscita

0
Kingsman the Golden Circle e Alien Covenant: nuove date d’uscita

La 20th Century Fox ha modificato le date d’uscita americane di Alien Covenant e di Kingsman The Golden Circle. AlienBox Office riporta la notizia secondo cui il prequel del franchise creato da Ridley Scott (ma sequel di Prometheus!), Alien Covenant, uscirà il 19 maggio 2017, un notevole anticipo per la pellicola attesa inizialmente per l’agosto dello stesso anno. Le uscite di agosto in genere sono quelle, negli USA, con un risultato incerto al box office, ma la nuova uscita di maggio dimostra molta fiducia nel progetto da parte dello Studio. I maggiori concorrenti del film saranno adesso Annabelle 2 della Warner Bros e Baywatch della Sony.

Kingsman the Golden Circle Kingsman the Golden Circle posticipato a ottobre

Parallelamente la Fox ha anche spostato la data d’uscita di Kingsman the Golden Circle, che da giugno 2017 passa adesso al 6 ottobre, in diretta competizione con Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve.

Nel cast di Kingsman the Golden Circle torneranno quindi Taron Egerton, Colin Firth, Mark Strong, Sophie Cookson e Edward Holcroft mentre si sono aggiunti a oggi Julianne Moore, Halle Berry, Pedro Pascal, Sir Elton John, Vinnie Jones e Channing Tatum.

La 20th Century Fox ha stabilito l’uscita di Kingsman The Golden Circle per il 16 giugno 2017.

Fonte: @BoxOffice

Fox annuncia le date di uscita di due nuovi film Marvel

0
Fox annuncia le date di uscita di due nuovi film Marvel

20th Century Fox sembra aver definitivamente impostato le date di tre prossimi film in uscita, di cui due dovrebbero essere del mondo Marvel. Mentre il futuro del Marvel Cinematic Universe targato Disney e del mondo DC è da sempre perfettamente stabilito, con Fox un programma stabile è sempre difficile. Al di là di Logan, in uscita il prossimo marzo, sappiamo poco di franchise come X-Men e Fantastic Four.

Sicuramente è stato promesso un seguito di X-Men Apocalypse, nonostante un botteghino poco brillante. Gambit era stato originariamente promesso per la fine del 2016, ma non ha ancora iniziato la produzione e ha recentemente perso l’ennesimo regista. Un film sui Nuovi Mutanti era stato segnalato in fase di sviluppo, ma non sono emerse novità importanti in merito al progetto. Il riavvio dei Fantastici Quattro è stato bombardato da critiche, tanto che viene da chiedersi se Fox potrebbe rinunciare ai suoi diritti, anche se Simon Kinberg ha messo a tacere tale voce. L’unico film che sembra certezza, anche grazie al successo del primo capitolo, è Deadpool 2, che comunque non ha ancora una data ufficiale di rilascio e di recente ha avuto un cambio di guardia alla regia.

20th Century Fox ha però definito due appuntamenti che gli appassionati possono segnare sulle loto agende. Per gentile concessione di BoxOffice.com, ecco le date di uscita di due nuovi film Marvel (e uno della James Cameron Lightstorm Entertainment).

boxofficefacebook

Mentre il film della Lightstorm potrebbe essere il primo sequel di Avatar, annunciato per dicembre 2018, quali potrebbero essere le altre due pellicole?

ll recentemente annunciato Deadpool 3 è un candidato molto serio per il 14 febbraio 2019. Mentre proprio X-Force potrebbe occupare lo slot di novembre 2018.

Partendo da queste supposizioni il nuovo calendario dovrebbe essere simile a questo:

3 marzo 2017 – Logan
6 Ottobre 2017 – non annunciato (probabilmente Gambit)
2 Marzo 2018 – non annunciato (probabilmente Deadpool 2)
29 giugno 2018 – non annunciato (probabilmente Nuovi Mutanti)
2 Novembre 2018 – non annunciato (probabilmente X-Force)
14 febbraio 2019 – non annunciato (probabilmente Deadpool 3)

Fonte: screenrant

Justice League: Zack Snyder condivide nuove foto dal set

0
Justice League: Zack Snyder condivide nuove foto dal set

A seguito della fine delle riprese principali di Justice League, il regista Zack Snyder ha condiviso suggestive foto dai set del film. Nelle immagini di seguito potete vedere non solo la location costiera islandese, dove si dovrebbero essere tenute le riprese relative al mondo di Aquaman (Jason Momoa), ma anche altri paesaggi, e una foto di interni che sembra la casa di Bruce Wayne (Ben Affleck) vista in Batman v Superman.

Ecco le foto dal set di Justice League

[nggallery id=2813]

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

 Ecco il primo trailer dal Comic Con

Justice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Assassin’s Creed: il destino è nel sangue nel nuovo poster

0
Assassin’s Creed: il destino è nel sangue nel nuovo poster

È stato diffuso un nuovo poster di Assassin’s Creed con protagonista Michael Fassbender. Nel manifesto leggiamo che “il destino è nel sangue“, scritta che indica le origini genetiche del destino di Callum Lynch, protagonista di questa nuova storia ispirata al famoso e amatissimo gioco Ubisoft.

Ecco il nuovo poster di Assassin’s Creed

[nggallery id=1984]

Assassin’s Creed: svelata la durata del film con Michael Fassbender

Le riprese del film sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016.

Assassin’s Creed, prodotto e distribuito dalla È, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch (Michael Fassbender) scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

0
Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

È stato diffuso un nuovo trailer di Trainspotting 2 in cui riusciamo a cogliere un accenno di storia e vediamo nuove immagini dal film decisamente movimentate. Il film è diretto da Danny Boyle.

Il nuovo trailer di Trainspotting 2

https://www.youtube.com/watch?v=iG4OuePWxLg

Trainspotting 2: le immagini dal set

Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

20 ani dopo Trainspotting, Renton, Sick Boy, Begbie e Spud, interpretati rispettivamente da Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Robert Carlyle e Ewen Bremner, tornano sul grande schermo in quello che dovrebbe essere l’adattamento del romanzo di Irvine Welsh “Porno”. Il libro riprende i personaggi del fortunato predecessore Trainspotting nove anni dopo, tracciando le loro vite non più alle prese con i problemi legati all’eroina bensì con l’idea di realizzare un business legato alla pornografia. Nel romanzo sono presenti anche alcuni personaggi tratti da Colla dello stesso autore.

The last face: trailer del film di Sean Penn con Charlize Theron

0
The last face: trailer del film di Sean Penn con Charlize Theron

Il canale Youtube JFID JaguarFilmInternationalDistribution ha diffuso il primo trailer di The last face, il film da regista di Sean Penn che vede protagonista Charlize Theron al fianco di Javier Bardem.

Il trailer di The last face

Leggi la recensione del film

Il film è stato già presentato al Festival di Cannes 2016 e vede nel cast anche Adèle Exarchopoulos e Jean Reno.

La pellicola racconta di Miguel, un coraggioso medico spagnolo, ha fatto del suo lavoro una missione, portando aiuto alle vittime delle sollevazioni militari in Africa. In Liberia incontra Wren, portavoce di un’organizzazione internazionale che fornisce assistenza medica ai paesi in via di sviluppo. Sullo sfondo di una guerra civile, tra i due nascerà un’appassionata storia d’amore.

Fonte: IndieWire

Independent Spirit Awards: tutte le nomination

0
Independent Spirit Awards: tutte le nomination

Sono state annunciate le nomination agli Independent Spirit Awards 2017. Trai film più importanti nominati nelle categorie principali segnaliamo Jackie, Manchester by the Sea e American Honey, film che hanno già fatto parlare di sé nel circuito dei festival più importanti dell’anno.

Ecco le nomination agli Independent Spirit Awards

MIGLIOR FILM

American Honey
Chronic
Jackie
Manchester by the Sea
Moonlight

MIGLIOR REGISTA

Andrea Arnold, American Honey
Barry Jenkins, Moonlight
Pablo Larrain, Jackie
Kelly Reichardt, Certain Women
Jeff Nichols, Loving

MIGLIOR SCENEGGIATURA

Moonlight
Manchester by the Sea
20th Century Women
Little Men
Hell or High Water

MIGLIORE OPERA PRIMA

The Childhood of a Leader
The Fits
Other People
Swiss Army Man
The Witch

MIGLIOR SCENEGGIATURA D’ESORDIO

The Witch
Other People
Barry
Jean of the Joneses
Christine

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Casey Affleck, Manchester by the Sea
David Harewood, Free in Deed
Viggo Mortensen, Captain Fantastic
Jesse Plemons, Other People
Tim Roth, Chronic
Joel Edgerton, Ruth Negga, Loving

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Annette Bening, 20th Century Women
Isabelle Huppert, Elle
Sasha Lane, American Honey
Ruth Negga, Loving
Natalie Portman, Jackie

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Ralph Fiennes, A Bigger Splash
Ben Foster, Hell or High Water
Lucas Hedges, Manchester by the Sea
Shia LaBeouf, American Honey
Craig Robinson, Morris from America

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Edwina Findley, Free in Deed
Paulina Garcia, Little Men
Lily Gladstone, Certain Women
Riley Keough, American Honey
Molly Shannon, Other People

MIGLIOR DOCUMENTARIO

13th
Cameraperson
I Am Not Your Negro
O.J.: Made in America
Sonita
Under the Sun

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

Aquarius
Chevalier
My Golden Days
Toni Erdmann
Under the Shadow

MIGLIORE FOTOGRAFIA

Free in Deed
Childhood
Eyes of My Mother
Moonlight
American Honey

MIGLIOR MONTAGGIO

Swiss Army Man
Manchester by the Sea
Moonlight
Hell or High Water
Jackie

JOHN CASSAVETES AWARD (Miglior Film sotto i 500 mila dollari)

Free in Deed
Hunter Gatherer
Lovesong
Nakom
Spa Night

ROBERT ALTMAN AWARD (Miglior Cast Corale)

Moonlight
Lisa Kjerulff
Jordana Mollick
Melody C. Roscher
Craig Shilowich

SOMEONE TO WATCH AWARD

Andrew Ahn, Spa Night
Claire Carre, Embers
Anna Rose Holmer, The Fits
Ingrid Jungermann, Women Who Kill

TRUER THAN FICTION AWARD

Kristi Jacobson, Solitary
Sara Jordenö, Kiki
Nanfu Wang, Hooligan Sparrow

La cerimonia di premiazione degli Independent Spirit Awards si svolgerà il 25 febbraio 2017. I premi sono assegnati ogni anno dall’organizzazione no-profit IFP/West (ora chiamata Film Independent) per promuovere e sostenere il cinema indipendente che ha poco spazio nella corsa ai premi più rinomati come Golden Globes o Oscar.

Fonte: IndieWire

Inner Workings: il trailer del nuovo corto Disney

0
Inner Workings: il trailer del nuovo corto Disney

Walt Disney Animation Studios ha diffuso il primo trailer di Inner Workings, il nuovo cortometraggio Disney che arriverà al cinema con Oceania.

Ecco il trailer di Inner Workings

Diretto da Leo Matsuda, che ha già lavorato a Big Hero 6 e Ralph Spaccatutto, Inner Workings (letteralmente ‘funzionamento interno’) racconta la storia della lotta interna tra pragmatismo e logica e avventura e istinto nel corpo di un uomo.

Il film arriverà al cinema insieme a Oceania.

Oceania uscirà il 22 dicembre in Italia. La sceneggiatura porterà la firma degli stessi registi in collaborazione con Jared Bush, Pamela Ribon e Taika Waititi.

Trama: Vaiana è una teenager vivace che decide di partire in barca per una missione rischiosa, intenzionata a onorare il destino mai compiuto dei suoi antenati. Incontrerà il semidio Maui (Dwayne Johnson) e, insieme a lui, attaverserà l’Oceano Pacifico in un viaggio ricco d’azione.

Nel cast vocale originale del film ci sono  l’esordiente di 14 anni Auli’i Cravalho, che doppierà la protagonista Vaiana, Dwayne Johnson e Phillipa Soo, cantante e attrice statunitense.

Palombella Rossa in versione restaurata al Torino Film Festival

Palombella Rossa in versione restaurata al Torino Film Festival

Oggi, mercoledì 23 novembre al Cinema Massimo è stato presentato in anteprima mondiale e alla presenza del regista,  il restauro di Palombella rossa – realizzato con la supervisione del regista Nanni Moretti e la collaborazione alla color correction di Beppe Lanci, direttore della fotografia di quel set.

Il restauro digitale in 4k è stato realizzato partendo dai negativi scena e colonna originali messi a disposizione dalla Sacher Film. Per le immagini di repertorio presenti nel film sono stati recuperati i filmati super 8 originali conservati da Nanni Moretti. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio Augustus color di Roma.

Fonte: TorinoFilmFestival

Il più grande sogno: recensione del film con Alessandro Borghi

0
Il più grande sogno: recensione del film con Alessandro Borghi

Per la sua opera prima, Il più grande sogno, Michele Vannucci ha scelto una storia vera, onesta e semplice e proprio per questo con un cuore grande così. La storia è quella di Mirko, che a 39 anni è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un “futuro da riempire”, possibilmente in modo onesto. Quando viene eletto a furor di popolo Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma per tutta la borgata in cui vive. Questo film racconta di un “bandito” che si inventa custode di una felicità che neanche lui sa bene come raggiungere. È la storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente.

A interpretare Mirko c’è lui stesso, Mirko Frezza, che racconta la sua storia senza filtri e senza abbellimenti, con un approccio, quello di Vannucci, alla Accattone di Pasolini, meno disperato e sporco ma ugualmente appassionato. Lo script semplice ed essenziale racconta la storia in maniera lineare, con gli alti e i bassi, mostrando con particolare cura e enfasi i momenti di difficoltà affrontati dallo stesso Mirko per realizzare il più grande sogno. Pur essendo un attore esordiente alle prese con il personaggio di se stesso (e forse proprio per questo), Frezza consegna allo schermo un’interpretazione autentica, così come quella del suo partner sullo schermo, Alessandro Borghi, che torna a interpretare un figlio della periferia di Roma, un po’ semplice e rustico, ma con tanto cuore. Il Vittorio di Non essere cattivo si conferma all’altezza del ruolo.

Il Più Grande SognoIl Più Grande Sogno: trailer con Alessandro Borghi

Il regista effettua un pedinamento dei protagonisti nel loro ambiente reale, nella tenacia con cui mettono insieme una vita che fatica a stare in piedi. L’inseguimento dei personaggi appare però soffocante, i personaggi finiscono per non avere il loro spazio, nemmeno nell’inquadratura.

Nonostante la bellezza e il coraggio della vicenda raccontata, Il più grande sogno può essere il riscatto di molti, di tanti che cercano di ricostruirsi una vita dopo una partenza infelice, ma forse proprio per questo una vicenda anonima.

Animali Fantastici: due scene tagliate per Queenie e Jacob

0
Animali Fantastici: due scene tagliate per Queenie e Jacob

Uno dei punti forti di Animali Fantastici e Dove Trovarli, al momento in sala, è senza dubbio la caratterizzazione e la presentazione di nuovi personaggi. In particolare Jacob (Dan Fogler) e Queenie (Alison Sudol) sono trai personaggi più riusciti e amati deli film (insieme allo Snaso dispettoso di Newt).

parlando con Cinemablend, David Yates, regista del film, ha raccontato di due scene tagliate che riguardavano proprio questi due personaggi. La prima vede protagonista Jacob. Quando il suo prestito viene rifiutato, all’inizio della storia, l’uomo torna nel suo appartamento dove lo aspetta… la sua fidanzata! Alla notizia della fallita richiesta di finanziamento da parte della banca però, la donna lo lascia, restituendogli l’anello di fidanzamento. Yates ha detto che la scena è stata tolta perché il pubblico non aveva bisogno di un altro motivo per simpatizzare con Jacob, dal momento che Fogler ha svolto benissimo il suo lavoro.

La seconda scena vedeva invece coinvolta la sorella legilimens di Tina. La scena era situata nel moento in cui tutti e quattro gli eroi sono nella valiga di Newt e riguardava le due sorelle, Queenie in particolare, che insegnavano a Scamander e a Jacob l’inno di Ilvermonry, la scuola di magia americana appena menzionata nel film e frequentata dalle sorelle Goldstein.

per qunto riguarda invece il rapporto romantico tra Queenie e Jacob, Yates non ha fornito ulteriori dettagli, ma la scena finale, in cui la strega fa visita alla pasticcerie di un obliviato Jacob fa ben sperare per il futuro della coppia.

Animali Fantastici e Dove Trovarli recensione

Il film è uscito il 17 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è  ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

Gellert Grindelwald: quello che sappiamo sul personaggio di Animali Fantasitici

Passengers: Chris Pratt e Jennifer Lawrence appassionati nel trailer tv

0

L’account Twitter di E! News, @enews, ha diffuso un nuovo trailer di Passengers, con protagonisti Chris Pratt e Jennifer Lawrence. Lo sci-fi è diretto da Morten Tyldum (The Imitation Game) e arriverà nelle sale il 30 dicembre 2016.

Ecco il trailer tv di Passengers

Tante foto da Passengers

A proposito del film, il regista Morten Tyldum (The Imitation Game) ha spiegato: “Gli spettatori piangeranno e rideranno. Resteranno col fiato sospeso. Volevamo realizzare un film che riuscisse a far ridere e piangere nello stesso momento. E se hai due star come Jennifer e Chris la cosa è ancora più facile. Sono entrambi due attori estremamente divertenti, ma al tempo stesso estremamente drammatici. Tra di loro c’è un alchimia incredibile. È stata un’esperienza bellissima dirigerli. Credo che in un periodo come questo, pieno di sequel e reboot, sia molto bello avere una storia originale con due delle più grandi star del momento. Sono davvero orgoglioso di questo film”.

Al centro della storia sceneggiata da Jon Spaihts (Prometheus) c’è il meccanico Jim Preston (Pratt) che, durante un viaggio di 120 anni a bordo di un’astronave diretta su un pianeta situato in una galassia lontana dalla Terra, scopre di essersi erroneamente svegliato dal sonno criogenico quasi cento anni prima del previsto. Soffrendo la solitudine – unico uomo in mezzo a robot e androidi – Jim decide un anno dopo di risvegliare uno dei passeggeri e la sua scelta ricade sulla bella giornalista Aurora (Jennifer Lawrence). I due ben presto si innamorano, ma dovranno affrontare più di un ostacolo, in primis il malfunzionamento della navicella che li porrà seriamente in pericolo. Nel cast anche Laurence Fishburne e Michael Sheen.

Logan: le cicatrici di Wolverine e la prima foto a colori dal film

0

Sono state diffuse due nuove immagini da Logan, il film su Wolverine con cui Hugh Jackman dirà addio al personaggio. La prima foto è un dettaglio delle mani del protagonista, sulle cui nocche sono visibili le cicatrici degli iconici artigli retrattili; questo vuol dire che l’eroe non è più lo stesso, e che le sue ferite non guariscono più come prima. La seconda immagine, diffusa da Empire, è la prima foto a colori del film, in cui Logan tiene in braccio la ragazzina che sarà X-23 nel film.

Di seguito le foto da Logan

[nggallery id=2778]

Clint Eastwood è Old Man per Frisbeeman

Logan: il teaser poster italiano di Wolverine 3 con Hugh Jackman

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il 3 marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

I Puffi : Viaggio nella Foresta Segreta, il trailer italiano

0
I Puffi : Viaggio nella Foresta Segreta, il trailer italiano

I celebri personaggi ideati da Peyo tornano nel trailer italiano de I Puffi: Viaggio nella Foresta Segreta. Diretto da Kelly Asbury il film è in uscita nelle sale italiane il 6 aprile distribuito da Warner Bros. Pictures.

I Puffi : Viaggio nella Foresta Segreta, il trailer italiano

Sinossi: In questo nuovo episodio interamente animato, una mappa misteriosa spinge Puffetta ed i suoi migliori amici Quattrocchi, Tontolone e Forzuto ad una corsa emozionante ed avvincente attraverso la Foresta Segreta, un luogo abitato da creature magiche, per trovare un misterioso villaggio perduto, prima che ci arrivi il perfido mago Gargamella. Intraprendendo un viaggio mozzafiato ricco d’azione e pericoli, queste piccole creature blu arriveranno a scoprire il più grande segreto della storia dei Puffi!

Trai doppiatori originali del film ci sono Demi Lovato, Rainn Wilson e Joe Manganiello.

Fonte: SonyPicturesIT

TFF 34: chiuso il Torino Short Film Market

TFF 34: chiuso il Torino Short Film Market

Si è chiuso domenica 20 il primo Torino Short Film Market, l’unico mercato internazionale del corto in Italia organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival e con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte.

Il bilancio è straordinariamente positivo. Sono circa 300 i professionisti che si occupano di formato breve – dai produttori ai distributori, dai registi ai buyers – che hanno affollato gli spazi del che il Centro di Produzione RAI di Torino ha gentilmente messa a disposizione per l’occasione. 60 gli ospiti internazionali che il TSFM ha invitato. I due pitch – “Oltrecorto” e “Distributors meet buyers” – hanno registrato il tutto esaurito, così come il panel “Supporting Short Films”; la proiezione di corti “All you need is short”, curata dal TSFM all’interno del programma del TFF, ha avuto, anch’essa, un grande riscontro di pubblico.

Il successo di una manifestazione non si vede però solo dai numeri, ed è per questo che il Centro Nazionale del Cortometraggio sta monitorando il grado di soddisfazione degli ospiti e degli accreditati. Le prime risposte sono estremamente confortanti e, in generale, il feedback immediato di tanti ospiti e intervenuti è stato, come avremmo auspicato prima dell’evento, la conferma della necessità di uno spazio di incontri professionali dedicato al cortometraggio anche nel nostro Paese. In fondo, basta poco perché l’Italia diventi un Paese normale.

The Music of Silence: Andrea Bocelli sul set per un cameo

0
The Music of Silence: Andrea Bocelli sul set per un cameo

Continuano a Roma le riprese di The Music of Silence, biopic su Andrea Bocelli che ha fatto visita al set di Michael Radford (Il Postino) per realizzare un cameo nel film con protagonista Toby Sebastian (il principe Trystane Martell di Game of Thrones).

The Music of Silence The Music of Silence

A dare volto e voce al personaggio di Andrea Bocelli è l’attore inglese Toby Sebastian che insieme a Antonio Banderas, Luisa Ranieri, Jordi Mollà, Ennio Fantastichini e Nadir Caselli compongono  il cast del prestigioso progetto internazionale. E ieri sul set a Cinecittà si è palesato il grande cantante per girare un cameo del film a lui dedicato, THE MUSIC OF SILENCE, tratto dall’omonima autobiografia edita in Italia da De Agostini e diretto dal regista inglese Michael Radford (Il Postino, Il mercante di Venezia). Di fronte al pianoforte a coda su un palco dalle luci soffuse, i ciak di Radford catturano la famosa aria pucciniana  Nessun dorma intonata dal tenore toscano.

The Music of Silence: Andrea Bocelli sul set per un cameo

Tutti conoscono la voce di Bocelli, le sue canzoni, le interpretazioni di famose arie liriche, la sua popolarità internazionale. Meno però si conosce della sua infanzia e del percorso che lo ha portato da Lajatico, paese della campagna toscana, agli allori della sua carriera attuale. Anna Pavignano e Michael Radford firmano la sceneggiatura in collaborazione con Andrea Bocelli. The Music of Silence, le cui riprese sono in corso a Roma e a seguire  in Toscana, è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia con Andrea Iervolino e Monika Bacardi per AMBI Media Group.

Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori: clip ‘il bacio’

0
Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori: clip ‘il bacio’

Si intitola ‘il bacio’ la clip che vi proponiamo di seguito di Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori, film DIsney Italia dal 24 novembre in sala. Il film è diretto da Luca Lucini, regista di Tre metri sopra il cielo, Amore, bugie e calcetto, Solo un padre, Nemiche per la pelle, mentre la a sceneggiatura è firmata da Gennaro Nunziante, autore di alcuni dei più grandi successi di box office degli ultimi quindici anni.

Ecco la clip:

https://www.youtube.com/watch?v=ajptdcVwzB0&feature=youtu.be

Prodotto da Piero Crispino per 3ZERO2 e The Walt Disney Company Italia, Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori sarà distribuito da Disney Italia in circa 400 copie.

Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori: trailer del film Disney Italia

Presentato a Roma il 10 novembre presso la Casa del Cinema, Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori vede protagoniste due delle più amate e premiate attrici del cinema italiano, Giovanna Mezzogiorno (La finestra di fronte di Ferzan Özpetek, La bestia nel cuore di Cristina Comencini, Vincere di Marco Bellocchio)e Margherita Buy (Maledetto il giorno che t’ho incontrato di Carlo Verdone, Saturno contro di Ferzan Özpetek, Mia madre di Nanni Moretti) con la partecipazione dell’attore americano Matthew Modine (Birdy – Le ali della libertà di Alan Parker, Full Metal Jacket di Stanley Kubrick, Il cavaliere oscuro – Il ritorno di Christopher Nolan).

Al loro fianco, Sergio Albelli, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Giovanni Calcagno, Roberto Citran, Francesca De Martini, Sara D’Amario, Gabriella Franchini, Elena Lietti, Aglaia Mora, Paolo Pierobon, e, al suo esordio cinematografico, il popolare conduttore televisivo e speaker radiofonico Federico Russo.

Il film vede anche la presenza di alcuni giovani promettenti attori, come Emanuele Misuraca, Chiara Primavesi, Toby Sebastian e alcuni volti noti dell’amata serie Tv Alex & Co. in onda su Disney Channel: Leonardo Cecchi, Eleonora Gaggero, Saul Nanni, Federico Russo e Beatrice Vendramin.       

3ZERO2, società di produzione che fa parte del gruppo internazionale EMG, è la società che, insieme a Disney Italia, ha ideato e prodotto la serie Tv Alex & Co. Il film Come Diventare Grande Nonostante i Genitori è stato realizzato in associazione con Banca Monte dei Paschi di Siena ai sensi delle norme sul tax credit.

Sempre più spesso i genitori assumono comportamenti competitivi verso i professori dei propri figli: contestano voti e programmi, inventano complotti, fra simpatie e antipatie immaginarie. Così, invece di aiutare i ragazzi nella loro formazione, diventano ostacoli insormontabili alla loro crescita. I genitori pensano con presunzione: “Noi conosciamo meglio di chiunque altro i nostri figli, sappiamo quanto valgono, come e cosa gli si deve insegnare”. È quello che accade anche ai ragazzi di Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori.

Quando al liceo arriva la nuova preside, che decide di non aderire al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali, i ragazzi, con la loro sfrenata passione per la musica, subiscono un duro colpo. Anche i genitori corrono a protestare: a quel punto, la preside decide addirittura di raddoppiare il lavoro quotidiano dei ragazzi. Dopo i primi voti bassi, i genitori consigliano prudentemente ai propri figli di sottostare alle decisioni della nuova preside: ma i ragazzi, con orgoglio, decidono di iscriversi al concorso musicale pur avendo contro scuola e genitori. L’ardua sfida li porterà a crescere in modo sorprendente tra ostacoli di ogni tipo da superare.

Fonte: cinemaecinema