Home Blog Pagina 1650

Dan Trachtenberg alla regia per un film su Houdini

0

Già a partire dal lontano 2014 Lionsgate aveva cercato di mandare in porto un adattamento cinematografico dal titolo The Secret Life of Houdini della controversa e stupefacente biografia del famoso mago con protagonista Johnny Depp e alla regia Dean Parisot, ma alla fine sembrò che il progetto si fosse definitivamente arenato in un nulla di fatto. Proprio in questi giorni invece Deadline riporta di un possibile tentativo di resuscitare l’intero progetto ad opera di Dan Trachtenberg, recentemente salito alle cronache grazie al piccolo successo di 10 Cloverfield Lane.

Nel 2009 venne annunciato che il progetto cinematografico avrebbe dovuto riguardare l’adattamento sul grande schermo del libro omonimo scritto nel 2006 da William KalushLarry Sloman. La presentazione del volume riporta che “dopo la sua morte ottantotto anni fa, la vita di Harry Houdini è stata raccontata molte volte nei libri, al cinema e in televisione. Ora, in questa biografia innovativa, il esperto di magia William Kalush e lo scrittore Larry Sloman lavorano assieme per trovare l’uomo dietro il mito. Dopo aver sondato milioni di pagine di ricerca, essi descrivono in vividi dettagli le passioni che hanno spinto Houdini a compiere imprese sempre più pericolose, la sua vita segreta da spia, e una losca trama ordita per sovvertire la sua eredità“.

Dan Trachtenberg: il debutto di 10 Cloverfield Lane a Valencia

Incentrato sulle vicende che videro il grande illusionista al centro di un’oscura cospirazione ordinata da un gruppo di spiritisti fanatici capitanati nientemeno che dallo scrittore inglese Sir Arthur Conan Doyle, il film che sarà diretto da Dan Trachtenberg è stato annunciato dalla Lionsgate non come una classica pellicola biografica ma bensì come un thriller d’azione sul modello di Indiana JonesFrank Marshall di Jurassic WorldBruce Choen de Il lato positivo sono attualmente in attivo per produrre il progetto, servendosi della collaborazione dello scrittore Noah Oppenheimer per la sceneggiatura.

Jurassic World 2: DB Wong sul ritorno del dottor Henry Wu

0
Jurassic World 2: DB Wong sul ritorno del dottor Henry Wu

In un’era in cui il reboot sembra essere ormai diventato la cifra stilistica più rappresentava del nuovo universo cinematografico 2.0 una pellicola come Jurassic World è apparsa a molti come un vero miracolo, raggiungendo la cifra record di ben 1,67 miliardi di dollari a livello globale e facendo ben sperare per il riavvio di un franchising che a suo tempo Steven Spielberg ebbe modo di lanciare sul mercato. Ora non mancano le attese per il nuovo capitolo, Jurassic World 2.

Dopo il tanto atteso annuncio della riconferma di Chris PrattBryce Dallas Howard nei ruoli di Owen e Claire e il doloroso addio di Jake JohnsonLowery Cruthers, all’interno del cast dell’atteso sequel Jurassic World 2 ecco la possibilità di un rientro da parte di DB Wong paventata dal produttore esecutivo Frank Marshall a proposito del personaggio di Henry Wu. Durante un’intervista su Cinema Blend, a tal proposito della possibilità che, nel nuovo capitolo, un nuovo embrione di dinosauro di proprietà del professore possa venire nuovamente rubato.

Jurassic World 2: gli abusi sugli animali al centro del sequel

Finora, le uniche nuove aggiunte al cast sono stati Toby Jones e Rafe Spall all’interno di potenziali ruoli chiave, ma data questa recente conferma sembra molto probabile che Wong, Jones, e Spall potrebbero presto lavorare insieme quali scienziati della InGen alla realizzazione di un nuovo tipo di dinosauro con capacità militari, ma eventuali conferme su questa speculazione dovranno aspettare. Riguardo alla possibilità di un ritorno di alcuni personaggi della saga originale  sembra invece che la questione sia al momento molto oscura, in quanto mentre Sam Neill ha più volte dichiarato che non tornerà perché il suo personaggio potrebbe essere in pensione o addirittura morto, Jeff Goldblum ha invece mostrato tutta l’intenzione e  all’idea di voler tornare.

Jurassic World 2 uscirà al cinema il 22 giugno 2018Chris Pratt Bryce Dallas Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan Antonio Bayona (The Impossible, A Monster Calls).

Jurassic World 2 si baserà su una sceneggiatura di Derek Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas Tull. 

Assassin’s Creed: Callum Lynch è ‘destinato a grandi cose’

0
Assassin’s Creed: Callum Lynch è ‘destinato a grandi cose’

Ecco un nuovo adrenalinico promo di Assassin’s Creed con protagonista Michael Fassbender, in cui sentiamo che il giovane, discendente dell’Assassino Aguilar, è ‘destinato a grandi cose’.

Il nuovo spot di Assassin’s Creed

https://www.youtube.com/watch?v=eKEDlV1pamo

Assassin’s Creed: per Michael Fassbender non è come Star Wars

Le riprese del film Assassin’s Creed sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016.

Assassin’s Creed, prodotto e distribuito dalla È, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch (Michael Fassbender) scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Fonte: CBM

Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: Marion Cotillard sulla sua discussa performance

0

Degli incontri di Christopher Nolan con il personaggio di Batman, non c’è dubbio che quello avvenuto con Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno sia stato il più infelice, o comunque quello meno riuscito. Del film si condanna spesso il montaggio, la scarsa veridicità, elemento a cui invece Nolan ci aveva abituati, e anche qualche performance scadente di attori in realtà insospettabili.

Tra tutti, Marion Cotillard, straordinaria interprete internazionale, ha fatto parlare molto di sè per la sua interpretazione nel film, in particolare per la scena della morte di Talia al Ghul.

Marion Cotillard sulla sua Talia al Ghul ne Il Cavaliere Oscuro il Ritorno

Parlando con la rivista francese Allocine, l’attrice premio Oscar ha commentato in merito alla sua scadente performance: “Siamo tutti nella stessa barca, e se qualcosa va fuori controllo, allora sono tutti coinvolti. A volte si commettono degli errori, e quando li vedi sullo schermo ti chiedi perché mai sia stata scelta quella ripresa. Ma a incolpi tutti o nessuno. Allo stesso tempo penso che le persone abbiano un po’ esagerato, dal moemnto che è ingiusto essere identificata soltanto con questa scena. Quando faccio ogni volta del mio meglio per trovare l’autenticità in ogni personaggio che interpreto, è dura essere conosciuti e ricordati soltanto per quella scena.”

Senza dubbio la Cotillard ha dato prova innumerevoli volte del suo talento e, data la natura de Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, decisamente sottotono per gli standard di tutti i coinvolti (Nolan in primis), è chiaro che qualche volta un errore possiamo concederlo a tutti, anche a Marion.

L’attrice sarà in sala con Allied – Un’ombra nascosta, film di Robert Zemeckis in cui recita al fianco di Brad Pitt.

Fonte: via CBM

Star Wars: Obi-Wan-Kenobi collegato all’episodio VIII e IX?

0
Star Wars: Obi-Wan-Kenobi collegato all’episodio VIII e IX?

La grande fortuna riscossa dal rilancio dell’immenso universo di Star Wars da parte di Disney e di Lucasfilm ha portato moltissimi fans della serie a sperare in un ritorno del tanto amato Obi-Wan-Kenobi, anche se per il momento la casa di produzione capitanata da George Lucas non ha ancora annunciato in modo ufficiale l’intenzione di realizzare una pellicola specificatamente dedicata al personaggio. Tuttavia il buon Ewan McGregor ha più volte espresso chiaramente il suo interesse e desiderio nell’interpretare nuovamente il ruolo che tanto lo rese celebre all’interno della saga, soprattutto dopo la sua piccola “comparata” durante la visione di Rey nel recente Star Wars Il risveglio della forza.

Obi-Wan-Kenobi nei prossimi film di Star Wars?

I fan, non contenti però di questo piccolo assaggio all’interno della nuova trilogia ufficiale, hanno iniziato a pensare alla possibilità che venga realizzare addirittura una trilogia dedicata a Obi-Wan che possa descrivere la vita dei Jedi all’interno dell’arco di tempo situato fra Star Wars La vendetta dei SithStar Wars Una nuova speranza. Per il momento questa rimane solo una possibilità, ma il fatto che Lucas e compagni non abbiamo ancora per il momento annunciato l’intenzione di realizzare una pellicola dedicata solo a Obi-Wan potrebbe risiedere nel fatto che Lucasfilm ha in programma di coinvolgere McGregor in Star Wars Episodio VIII o anche in Star Wars Episodio IX.

Star Wars: Rey potrebbe avere sangue blu?

La voce di una possibile connessione di Obi-Wan nei prossimi capitoli della trilogia è stata diffusa dal giornalista Anthony Breznican durante un’intervista a Rebel Forza Radio – trasmessa dal canale StarWarsNewsNet – durante la quale, seppur non potendo confermare nulla a riguardo della presenza di McGregor o meno, ha parlato di alcuni rumors relativi ai prossimi film della saga: “ho sentito voci sul fatto che l’unica ragione per la quale non si sono mossi prima su Obi-Wan è che non sanno ancora bene cosa fare con Obi-Wan … nei nuovi film della Saga. Quindi non sarei sorpreso di vedere qualcosa relativa a Obi-Wan accadere al di là del IX episodio“.

Breznican è sicuramente una fonte molto affidabile riguardo all’universo Star Wars, grazie ai suoi numerosi contatti con Lucasfilm. Il fatto che Lucasfilm sia così restai fornire informazioni specifiche riguardo alla presenza o meno di McGregor nei nuovi piani della saga è sicuramente un indicatore prezioso che qualcosa a riguardo si sta certamente movendo.

Obi-Wan-Kenobi: il maestro Jedi in versione LEGO?

Sarebbe bello però vedere il nostro maestro Jedi in una qualsiasi altra forma, con il suo tradizionale costume e la spada laser in pugno, magari anche in una versione LEGO del personaggio, visto che la casa dei mattoncini colorati detiene i diritti di sfruttamento della figura.

Ricordiamo che Star Wars Episodio VIII arriverà in sala il 14 dicembre 2017, diretto da Rian Johnson, con Daisy Ridley, John Boyega, Mark Hamill, Adam Driver, Carrie Fisher e Oscar Isaac.

Spider-Man Homecoming: fotografato il primo banner ufficiale

0
Spider-Man Homecoming: fotografato il primo banner ufficiale

È stato diffuso via Instagram il primo banner di Spider-Man Homecoming. Il cartellone, esposto alle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento, è sicuramente originale, anche se non abbiamo la release ufficiale dello stesso. Nel banner vediamo il Logo di Homecoming che già conosciamo, con un piccolo Uomo Ragno sulla sinistra.

Eccolo il primo banner di Spider-Man Homecoming

[nggallery id=2811]

Ecco quando vedremo il trailer

Diretto da Jon WattsSpider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

Fonte: Instagram

OCEANIA: l’anteprima italiana del film Disney

0
OCEANIA: l’anteprima italiana del film Disney

Si è svolta questa sera a Roma, presso il The Space Cinema Moderno, l’anteprima italiana del film Disney di Natale Oceania, che arriverà nelle sale italiane il 22 dicembre, anche in 3D.

oceaniaSul red carpet color oceano di Oceaniahanno sfilato i registi Ron Clements e John Musker e la produttrice Osnat Shurer, insieme ai grandi performer che emozioneranno il pubblico nella versione italiana del film: la giovane cantante Chiara Grispo, che interpreta le canzoni di Vaiana, e le due voci che canteranno la cover in italiano “Prego” (nella versione originale “You Are Welcome”), presente nei titoli di coda del film, il popolare e amato rapper vincitore del Festival di Sanremo 2014 nella sezione “Nuove proposte” Rocco Hunt e Sergio Sylvestre, il cantante vincitore della scorsa edizione di Amici di Maria de Filippi e che con “Big Boy” ha conseguito il disco d’oro sia per il singolo che per l’ep.

Davanti ai fotografi ha sfilato anche Martin Castrogiovanni, protagonista della divertente iniziativa “Diventa un semidio con Martin Castrogiovanni”, che ha visto il celebre rugbista ispirarsi all’imponente e simpatico semidio Maui cimentarsi in cinque divertenti clip con alcuni fondamentali consigli per i più giovani su come affrontare le difficoltà nello sport e nella vita e scoprire le proprie potenzialità.

Presenti in sala anche Matt & Bise, la coppia comica tra le più seguite nel mondo degli youtubers, Francesco Sole e Gordon, presentatori e noti youtuber, che con Sergio Sylvestre sono stati protagonisti di “Alla Scoperta di Oceania” un emozionante viaggio presso Le Isole di Tahiti sulle tracce di Vaiana, la coraggiosa protagonista del film. Da questa esperienza sono state realizzate nove videoclip in cui il gruppo di avventurieri si è misurato con diverse prove di abilità per calarsi nelle ambientazioni del film, e dimostrare con umorismo le proprie abilità in svariate  discipline. Gli utenti potranno essere anche loro protagonisti di quest’avventura grazie al concorso “Sogna Oceania”, con il quale Disney Italia mette in palio moltissimi premi in modalità ‘instant win’ e un grande premio finale.

Per partecipare sarà sufficiente registrarsi sul sito www.sognaoceania.it dove fino al 26 dicembre ogni settimana verranno un paio di clip con i protagonisti del viaggio: dopo aver visualizzato ciascuna delle clip sarà necessario rispondere a tre domande. Rispondendo correttamente, si avrà la possibilità di vincere simpatici premi e gadget. Tutti i partecipanti potranno infine prendere parte all’estrazione finale di un soggiorno con volo A/R Air Tahiti Nui nelle Isole di Tahiti (Tahiti + Moorea), valido per due persone e della durata di otto giorni.

Ispirato, in parte, ai racconti della tradizione orale dei popoli e delle culture delle isole del Pacifico e diretto dal celebre duo formato da Ron Clements e John Musker (La Sirenetta, Aladdin, La Principessa e il Ranocchio), la nuova entusiasmante avventura d’animazione dei Walt Disney Animation Studios è incentrata su una vivace adolescente che s’imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo.

Oceania, il trailer italiano ufficiale

Il film Disney Oceania arriverà nelle sale preceduto dal cortometraggio Testa o Cuore. Diretto dal regista esordiente Leo Matsuda, la storia racconta lo scontro tra due lati della personalità di un uomo: quello pragmatico e logico, quello più spensierato e avventuroso.

La colonna sonora originale di Oceania sarà disponibile dal 16 dicembre nei Disney Store, in tutti i negozi di dischi e store digitali. Oltre alle versioni strumentali (score) l’album comprende ben 15 canzoni, molte delle quali interpretate in italiano da artisti fra cui Raphael Gualazzi, Chiara Grispo, Sergio Sylvestre, Rocco Hunt e Angela Finocchiaro. I principali brani originali in inglese sono interpretati da Alessia Cara, Jordan Fisher e Lin-Manuel Miranda.

Oceania

Tremila anni fa, i più grandi navigatori al mondo attraversavano lo sconfinato Oceano Pacifico, alla scoperta delle numerose isole dell’Oceania. Ma poi, per un millennio, i loro viaggi cessarono – e ancora oggi, nessuno sa il perché.

Da Walt Disney Animation Studios arriva Oceania, un’entusiasmante avventura d’animazione incentrata su una vivace adolescente di nome Vaiana, che s’imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo. Durante il suo viaggio, s’imbatterà nel semidio in disgrazia Maui che la guiderà nella sua ricerca per diventare una grande esploratrice.

Insieme, i due attraverseranno l’oceano in un viaggio pieno d’azione, che li porterà ad affrontare enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso, Vaiana porterà a compimento l’antica ricerca dei suoi antenati e troverà l’unica cosa che ha sempre desiderato: la propria identità.

Diretto dal celebre duo formato da Ron Clements e John Musker (La Sirenetta, Aladdin, La Principessa e il Ranocchio) e prodotto da Osnat Shurer (Stu – Anche un Alieno può Sbagliare, One Man Band), e con le musiche di Lin-Manuel Miranda, Mark Mancina e Opetaia Foa‘I, Oceania arriverà nelle sale italiane il 22 dicembre 2016, anche in 3D.

Le Isole di Tahiti

Le Isole di Tahiti sono un paradiso insulare composto da 118 isole e atolli che si sviluppa su cinque grandi arcipelaghi. Bora Bora, Moorea, Huahine, Taha’a, Raiatea, Manihi, Tikehau, Rangiroa, Fakarava, le Marchesi e le altre meravigliose isole coprono una superficie di oltre due milioni di chilometri quadrati dell’Oceano Pacifico meridionale. Lo scorrere del tempo non ha scalfito il fascino di queste isole dove aspre cime montane convivono con colorate barriere coralline, lagune turchesi con distese di sabbia bianca, spiagge orlate di palme con lussuosi e intimi resort. Elogio della lentezza, del sorriso e del rispetto della tradizione millenaria, Le Isole di Tahiti sono anche profumo di vaniglia, melodia di ukulele, essenza di Tiarè e sapore di cocco. 20 ore di volo e un caleidoscopico mondo di esperienze attendono il visitatore italiano che giunge in Polinesia francese. Iniziate a sognare il vostro soggiorno sulle Isole di Tahiti consultando il sito internet www.tahiti-tourisme.it o la pagina Facebook TahitiTourismeItalia. 

A proposito di Air Tahiti Nui

Air Tahiti Nui collega il Sud Pacifico con quattro continenti. Compagnia di bandiera della Polinesia francese, Air Tahiti Nui offre collegamenti diretti giornalieri per Tahiti da Los Angeles, ed è una delle due sole compagnie aeree ad offrire una selezione di voli non-stop tra Los Angeles e Parigi. Air Tahiti Nui è stata nominata tra le migliori compagnie aeree internazionali del mondo da Travel+Leisure e la migliore “Top Small Airline” da Condè Nast Traveler.

Logan: un intenso Hugh Jackman nella nuova foto

0
Logan: un intenso Hugh Jackman nella nuova foto

È stata diffusa ancora un’immagine promozionale per Logan, terzo film in solitaria per Wolverine che sarà interpretato per quella che potrebbe essere davvero l’ultima volta da Hugh Jackman. Proprio l’attore australiano è il protagonista di questa nuova intensa foto in bianco e nero.

Di seguito la nuova foto da Logan

[nggallery id=2778]

Clint Eastwood è Old Man per Frisbeeman

Logan: il teaser poster italiano di Wolverine 3 con Hugh Jackman

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il 3 marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

Power Rangers: Elizabeth Banks è una magnifica Rita Repulsa

0
Power Rangers: Elizabeth Banks è una magnifica Rita Repulsa

Se i villain sono così affascinanti, non ci dobbiamo meravigliare che i fan facciano il tifo per loro. Ed è sicuramente quello che accadrà anche in Power Rangers dove la magnifica Elizabeth Banks nei panni di Rita Repulsa rischia di rubare la scena ai 5 giovani protagonisti.

Ecco infatti l’attrice in due bellissimi scatti che la vedono con indosso il costume della villain dei Power Rangers:

[nggallery id=2364]

Power Rangers: il primo trailer del film

Jason, Trini, Zack, Billy e Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter Jones, David Yost e Amy Jo Johnson avranno il volto di Dacre Montgomery (Betrand The Terrible), Naomi Scott (The Martian), Ludi Lin (Marco Polo), RJ Cyler (Me And Earl And The Dying Girl) e Becky Gomez (Empire). Elizabeth Banks sarà Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a Zordon.

Ecco la trama: Power Rangers segue cinque ragazzi delle superiori, piuttosto ordinari, che devono diventare qualcosa di straordinario quando scoprono che la loro piccola città, Angel Grove, insieme a tutto il mondo, è minacciata da una potenza aliena. Scelti dal destino, i nostri eroi capiranno presto che sono gli unici che possono salvare il pianeta. Ma per farlo, devono imparare a gestire la loro vita di tutti i giorni con l’essere un Power Ranger.

Il 12 aprile 2016 a Vancouver sono cominciate le riprese del reboot sui Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e scritto da Ashley Miller e Zack Stenz, che hanno all’attivo le sceneggiature di X-Men L’Inizio e di Thor.

Fonte

Arrival: i concept alternativi per gli alieni del film

0
Arrival: i concept alternativi per gli alieni del film

Sono stati diffusi nuovi concept art di Arrival in cui possiamo vedere un design alternativo per gli alieni che, nel film di Denis Villeneuve, entrano in contatto con i terrestri.

Arrival: i concept alternativi

[nggallery id=3016]

La recensione del film con Amy Adams

Arrival, il film

Il film racconta di una linguista e un matematico che vengono coinvolti dal Governo quando un essere non identificato, presumibilmente alieno, compare nell’atmosfera terrestre. Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall’esperta linguista Louise Banks (Amy Adams). Mentre l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana.

Denis Villeneuve, reduce da due film acclamati da pubblico e critica, Prisoners e Sicario, arriverà alla Mostra di Venezia in Concorso con Arrival. Nel film protagonisti sono Amy AdamsJeremy RennerForest Whitaker, Michael Stuhlbarg, Tzi Ma e Mark O’Brien.

James Wan si congratula con Scott Derrickson per Doctor Strange

0

Sembra che la leggendaria rivalità tra Marvel e DC esista effettivamente soltanto negli occhi dei fan, dal momento che coloro che effettivamente lavorano per le divisioni cinema di Marvel e DC sembra andare alquanto d’accordo.

Almeno è quello che si evince dal tweet che James Wan, regista incaricato di Aquaman, ha dedicato a Scott Derrickson, regista di Doctor Strange, film Marnel con Benedict Cumberbatch, che ha appena superato al box office gli incassi domestici di Iron Man (2008).

Ecco il tweet:

Prima di apparire come assoluto protagonista in Aquaman, il personaggio di Jason Momoa sarà trai protagonisti di Justice League, diretto da Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e Ray Fisher (Cyborg). Il suo esordio sul grande schermo è avvenuto quest’anno, in un cameo di Batman v Superman Dawn of Justice.

Aquaman: per James Wan sarà un’avventura ‘cappa e spada’

Aquaman sarà diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vedrà protagonista Jason Momoa (Game of Thrones). Con lui ci sarà Amber Heard (Magic Mike XXL, The Danish Girl) nei panni di Mera. Il cinecomic arriverà al cinema nel 2018.

Vedremo James Wan alle prese con il Re di Atlantide, interpretato sa Jason Momoa, a partire dal prossimo anno, quando dovrebbero partire le riprese di Aquaman.

Fonte: Twitter

Assassin’s Creed: Callum Lynch nell’Animus nella prima clip

0
Assassin’s Creed: Callum Lynch nell’Animus nella prima clip

Il canale Youtube della 20th Century Fox ha diffuso la prima clip da Assassin’s Creed in cui vediamo Callum Lynch, il discendente dell’Assassino Aguilar, entrare nell’Animus. Il protagonista, lo ricordiamo, è interpretato da Michael Fassbender, diretto di nuovo dal regista di Macbeth, Justin Kurzel, con cui torna a lavorare anche Marion Cotillard.

Callum Lynch nell’Animus nella prima clip di Assassin’s Creed

Assassin’s Creed: per Michael Fassbender non è come Star Wars

Le riprese del film Assassin’s Creed sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016.

Assassin’s Creed, prodotto e distribuito dalla È, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch (Michael Fassbender) scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Trainspotting 2: Renton e Sick Boy in una nuova immagine

0
Trainspotting 2: Renton e Sick Boy in una nuova immagine

Empire ha diffuso una nuova immagine da Trainspotting 2, in cui vediamo Mark Renton (Ewan McGregor) e Sick Boy (Johnny Lee Miller) impegnati in qualcosa di misterioso e, scommettiamo, disastroso.

Trainspotting 2: Renton e Sick Boy in una nuova immagine

[nggallery id=2742]

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Passengers: il primo appuntamento nella nuova clip

0
Passengers: il primo appuntamento nella nuova clip

La SonyPicturesIT ha diffuso la nuova clip da Passengers con protagonisti Chris Pratt e Jennifer Lawrence alle prese con il loro primo appuntamento. Il film, diretto da Morten Tyldum, arriverà al cinema il prossimo 30 dicembre.

Passengers: il primo appuntamento nella nuova clip

Tante foto da Passengers

A proposito del film, il regista Morten Tyldum (The Imitation Game) ha spiegato: “Gli spettatori piangeranno e rideranno. Resteranno col fiato sospeso. Volevamo realizzare un film che riuscisse a far ridere e piangere nello stesso momento. E se hai due star come Jennifer e Chris la cosa è ancora più facile. Sono entrambi due attori estremamente divertenti, ma al tempo stesso estremamente drammatici. Tra di loro c’è un alchimia incredibile. È stata un’esperienza bellissima dirigerli. Credo che in un periodo come questo, pieno di sequel e reboot, sia molto bello avere una storia originale con due delle più grandi star del momento. Sono davvero orgoglioso di questo film”.

Al centro della storia sceneggiata da Jon Spaihts (Prometheus) c’è il meccanico Jim Preston (Pratt) che, durante un viaggio di 120 anni a bordo di un’astronave diretta su un pianeta situato in una galassia lontana dalla Terra, scopre di essersi erroneamente svegliato dal sonno criogenico quasi cento anni prima del previsto. Soffrendo la solitudine – unico uomo in mezzo a robot e androidi – Jim decide un anno dopo di risvegliare uno dei passeggeri e la sua scelta ricade sulla bella giornalista Aurora (Jennifer Lawrence). I due ben presto si innamorano, ma dovranno affrontare più di un ostacolo, in primis il malfunzionamento della navicella che li porrà seriamente in pericolo. Nel cast anche Laurence Fishburne e Michael Sheen.

Annie Awards 2017: Kubo e Zootropolis dominano le nominations

0
Annie Awards 2017: Kubo e Zootropolis dominano le nominations

Sono state annunciate le nomination agli Annie Awards, il riconoscimento cinematografico dedicato al campo dell’animazione, conferito ogni anno dai membri della ASIFA-Hollywood (la sezione di Hollywood della “Association Internationale du Film d’Animation”).

Ecco di seguito le nomination agli Annie Awards:

Best Animated Feature

“Finding Dory,” Pixar Animation Studios

“Kubo and the Two Strings,” Laika

“Kung Fu Panda 3,” DreamWorks Animation

“Moana,” Walt Disney Animation

“Zootopia,” Walt Disney Animation

Best Animated Feature – Independent

“Long Way North,” Sacrebleu Productions, Maybe Movies, NorlumStudios, France 3 Cinéma and 2 Minutes

“Miss Hokusai,” GKids

“My Life as a Zucchini,” GKids

“The Red Turtle,” Studio Ghibli, Wild Bunch, Why Not Productions

“Your Name.,” CoMix Wave Films

Best Animated Special Production

“Audrie & Daisy,” AfterImage Public Media in association with Actual Films for Netflix

“Kung Fu Panda: Secrets of the Scroll,” DreamWorks Animation

“Little Big Awesome,” Titmouse, Inc./Amazon Studios

“Middle School: The Worst Years of My Life,” CBS Films/J.P. Entertainment/Participant Media

“Pear Cider and Cigarettes,” Massive Swerve Studios and Passion Pictures Animation

Best Animated Short Subject

“Blind Vaysha,” National FilmBoard of Canada

“Deer Flower,” Studio ZAZAC

“Path Title Sequence,” Acme Filmworks

“Pearl,” Google Spotlight Stories/Evil Eye Pictures

“Piper,” Pixar Animation Studios

Best Animated Television/Broadcast Commercial

“Duelyst,” Powerhouse Animation Studios, Inc.

“LEGO Star Wars: The Force Awakens” Trailer, Plastic Wax

“Lily & the Snowman,” Hornet

Loteria “Night Shift,” Passion Pictures Ltd.

“The Importance of Paying Attention: Teeth,” Bill Plympton Studio

Best Animated Television/Broadcast Production for Preschool Children

“Ask the StoryBots,” Episode: Why Do I Have to Brush My Teeth?, JibJab Bros. Studios for Netflix

“Peg + Cat,” Episode: The Disappearing Art Problem, The Fred Rogers Company/ 9ate7 Productions

“Puffin Rock – The First Snow,” Episode 59, Cartoon Saloon, Dog Ears, Penguin RandomHouse

“The Stinky & Dirty Show,” Episode: Squeak, Amazon Studios and Brown Bag Films

“Tumble Leaf,” Episode: Mighty Mud Movers / Having a Ball, Amazon Studios and Bix Pix Entertainment

Best Animated Television/Broadcast Production for Children

“Adventure Time,” Episode: Bad Jubies, Bix Pix Entertainment, Cartoon Network, Frederator Studios

“DreamWorks Voltron Legendary Defender,” Episode: Return of the Gladiator, DreamWorks Animation Television

“Elena of Avalor,” Episode: A Day to Remember, Disney Television Animation

“Teenage Mutant Ninja Turtles,” Episode: Trans-Dimensional Turtles, Nickelodeon

“Wander Over Yonder,” Episode: My Fair Hatey, Disney Television Animation

Best General Audience Animated Television/Broadcast Production

“Bob’s Burgers,” Episode: Glued, Where’s My Bob?, Bento Box Entertainment

“BoJack Horseman,” Episode: Fish Out of Water, Tornante Productions for Netflix

“Long Live the Royals,” Episode: Punk Show, Cartoon Network Studios

“The Simpsons,” Episode: Barthood, Gracie Films in Association with 20th Century Fox Television

“The Venture Bros,” Episode: Hostile Makeover, Titmouse, Inc.

Best Student Film

“Citipati,” Filmakademie Baden-Wuerttemberg

“FISHWITCH,” Adrienne Dowling

“The Abyss,” Liying Huang

“The Wrong End of the Stick,” Terri Matthews

“Twiddly Things,” Adara Todd

Animated Effects in an Animated Production

“Kubo and the Two Strings,” Laika; Lead Effects Artist: David Horsley; CG Look Development Lead: Eric Wachtman; Senior Compositor: Timur Khodzhaev; Compositor: Daniel Leatherdale; Lead CG Lighter: Terrance Tomberg

“Kung Fu Panda 3,” DreamWorks Animation; Effects Sequence Lead: Matt Titus; Effects Sequence Lead: Jeff Budsberg; Effects Sequence Lead: Carl Hooper; Effects Sequence Lead: Louis Flores; Effects Sequence Lead: Jason Mayer

“Moana,” Walt Disney Animation Studios; Head of Effects Animation: Marlon West; Effects Lead: Erin V. Ramos; Effects Lead: Blair Pierpont; Foundation Effects Lead: Ian J. Coony; Effects Lead: John M. Kosnik

“The Red Turtle,” Studio Ghibli, Wild Bunch, Why Not Productions; Special Effects Supervisor: Mouloud Oussid

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Effects Lead: Thom Wickes; Effects Lead: Henrik Fält; Effects Animator: Dong Joo Byun; Effects Animator: Rattanin Sirinaruemarn; Effects Animator: Sam Klock

Animated Effects in a Live Action Production

“Deepwater Horizon,” Lionsgate; The Rig;  Effects TD Supervisor: Raul Essig; Digital Artist : Mark Chataway; Lead Digital Artist : George Kuruvilla; Digital Artist : Mihai Cioroba

Doctor Strange,” Marvel, Mirror Dimension; FX Supervisor: Georg Kaltenbrunner; Digital Artist : Michael Marcuzzi; Digital Artist : Thomas Bevan; Digital Artist: Andrew Graham; Digital Artist: Jihyun Yoon

“Ghostbusters,” Iloura; Animator: Terry Bannon; Animator: Nicholas Tripodi; Animator: Daniel Fotheringham; Animator: Matt Weaver; Animator: Julien Boudou

“The BFG,” Amblin Entertainment and Walt Disney Pictures; Lead Effects TD: Claude Schitter; Senior Previs Animator: Benjaman Folkman; Senior Effects TD: Gary Boyle; FX Supervisor: David Caeiro; CG Supervisor: Luke Millar

“Warcraft,” Legendary/Universal; Magic; Legendary/ Universal; FX Supervisor: John Hansen; Lead Artist: George Kuruvilla; Lead Artist: Alexis Hall, Lead Artist: Gordon Chapman; Lead Artist: Ben O’Brien

Character Animation in an Animated Television/Broadcast Production

“Atomic Puppet,” Mercury Filmworks, Gaumont Animation, Technicolor; Character Animator: Barry Kennedy; Characters: Disastro, Phil Felt, Joey Felt, Old

Man, Atomic Puppet, Mookie, Vivian Felt, Smoke Monster, Principal Wartickle, Sword Sister (Paulina), Were-chicken, Chicken, Mr. Inkwood, Cornelius (Octopus), Atomic Android, incidental characters

“DreamWorks Trollhunters,” Episode: Becoming, Part 1, DreamWorks Animation Television; Character Animator: Mike Chaffe; Characters: Blinky, Aaarrrgghh!!

“The Snowy Day,”   Amazon Studios and Karrot Entertainment; Lead Animator: Rob Thomson; Character: Peter, Mom, Nana and other various characters

“Tumble Leaf,” Episode: Thinking Outside The Hoop / Fig’s HayMaze-ing Wander, Amazon Studios and Bix Pix Entertainment; Lead Animator: Dan MacKenzie; Characters: Fig, Hedge, Stick, Okra, Maple, Pine, Buckeye, Gourd, Chickens

“Tumble Leaf,” Episode: Mighty Mud Movers / Having a Ball, Amazon Studios and Bix Pix Entertainment; Lead Animator: Joe Heinen; Characters: Fig, Hedge, Stick, Buckeye, Pine, Beetles

Character Animation in an Animated Feature Production

“Finding Dory,” Pixar Animation Studios; Character Development and Animation: Erick Oh; Characters: All Characters

“Kubo and the Two Strings” Laika; Animator: Jan Maas; Characters: Multiple

“Kung Fu Panda 3,” DreamWorks Animation; Animation Supervisor: Ludovic Bouancheau; Characters: Various

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Animator: Dave Hardin Charactes: Judy Hopps, Stu Hopps, Bonnie Hopps, Chief Bogo, Nick Wilde,

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Animator: Chad Sellers; Characters: Mr. Big, Koslov, Judy Hopps, Nick Wilde, Flash

Character Animation in a Live Action Production

Captain America: Civil War,” Marvel Studios; Spider-man; ILM Animation Supervisor: Steve Rawlins; CG Lead Artist: Ebrahim Jahromi; Associate Animation Supervisor: Cedric Lo; CG Lead Artist: Stephen King; Digital Artist: Yair Gutierrez

“Games of Thrones,” HBO, Episode: Battle of the Bastards; Visual Effects By Iloura: Nicholas Tripodi; Visual Effects By Iloura: Dean Elliott; Visual Effects By Iloura: James Hollingworth; Visual Effects By Iloura: Matt Weaver

“The Jungle Book,”  Walt Disney Pictures; Animation Supervisor: Andrew R. Jones; Animation Supervisor: Peta Bayley; Animation Supervisor: Gabriele Zucchelli; Character Supervisor: Benjamin Jones

“The Jungle Book,” Walt Disney Pictures; Animation Supervisor: Andrew R. Jones; Senior Animation Supervisor: Paul Story; Animation Supervisor: Dennis Yoo; Motion Editor: Eteuati Tema; Senior Facial Modeller: Andrei Coval

“Warcraft ,” Legendary/Universal; Orcs; Animation Supervisor: Hal Hickel; Digital Artist : Jee Young Park; Digital Artist: Kai-Hua Lan; Animation Supervisor: Cedric Lo; Animation Supervisor: KimHuat Ooi

Character Animation in a Video Game

“Teenage Mutant Ninja Turtles: Legends,” Ludia Inc.; Character Animator: Lucio Mennillo; Character: Donatello Vision; Character Animator: Martine Quesnel;  Character: Leonardo Vision; Character Animator: Alexandre Cheff; Character: Donatello LARP; Character Animator: Laura Gorrie; Character: Leatherhead LARP; Lead Animator: Guillaume Charrin; Character: Raphael Vision

“Titanfall 2,” Respawn Entertainment; Character Animator: Ranon Sarono, Character: Jack Cooper, BT-7274, Weapons; Character Animator: Shawn Wilson; Character: BT-7274, Creatures; Lead Animator: Mark Grigsby Character: BT-7274, Jack Cooper, Viper, Weapons; Lead Animator: Paul Messerly Character: BT-7274, Jack Cooper, AI; Character Animator: Moy Parra, Character BT-7274, Villains

Uncharted 4: A Thief’s End,” Naughty Dog; Lead Animator: Jeremy Yates Character: All; Lead Animator: Almudena Soria Character: All; Lead Animator: Eric Baldwin Character: All; Lead Animator: Paul Davies Character: All; Lead Animator: Tom Bland Character: All; Witcher 3 Expansion Packs – Character Animation Reel; CDProjekt Red Lead Animator: Sebastian Kalemba; Character: Directing role

Character Design in an Animated Television/Broadcast Production

“Counterfeit Cat,” Episode: 28 Seconds Later, Tricon Kids & Family and Wildseed Kids; Art Director: Raphaël Chabassol;  Character: Full cast: Max, Gark, Betty, etc.

“DreamWorks Trollhunters,” Episode: Win, Lose or Draal, DreamWorks Animation Television; Character Designer: Victor Maldonado, Character: All Characters; Character Designer: Alfredo Torres, Character: All Characters; Character Designer: Jules Rigolle, Character: All Characters

“Pig Goat Banana Cricket,” Episode: It’s Time to Slumber Party, Nickelodeon; Character Designer: Jennifer Wood, Character: Various

“Rain or Shine,” Google Spotlight Stories/Nexus Studios; Character Design: Robin Davey, Character: Multiple

“Wander Over Yonder,” Episode: The Night Out, Disney Television Animation; Character Designer: Benjamin Balistreri, Character: Various

Character Design in an Animated Feature Production

“Kubo and the Two Strings,” Laika; Character Designer: Shannon Tindle, Characters: Multiple

“Moana,” Walt Disney Animation Studios; Art Director Characters: Bill Schwab, Characters: Moana, Maui, Pua, Heihei, Tamatoa, Kakamora, Lalotai Characters (Realm of Monsters); Visual Development Artist: Jin Kim,  Charactesr: Moana, Maui, Gramma Tala, Sina, Ancestor Wayfinders, Lalotai Characters (Realm of Monsters), Te Kā

“The Secret Life of Pets,” Illumination Entertainment; Character Design by: Eric Guillon Character: All

“Trolls,” DreamWorks Animation; Art Director: Tim Lamb, Characters: Trolls; Character Designer: Craig Kellman, Characters: Bergens

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Character Design : Cory Loftis, Characters: Nick Wilde, Judy Hopps, Flash, Chief Bogo, Clawhauser, Mr. Big, Fru Fru, Koslov, Bellwether, Yax, Finnick, Doug, Mr. and Mrs. Otterton, Duke Weaselton, Misc. Characters

Directing in an Animated Television/Broadcast Production

“A Love Story,” Passion Pictures; Director: Saschka Unseld

“Adventure Time,” Episode: Bad Jubies, Cartoon Network Studios; Director: Kirsten Lepore

“Open Season: Scared Silly,” Episode: Open Season: Scared Silly; Sony Pictures Animation; Director: David Feiss

“Pearl,” Google Spotlight Stories/Evil Eye Pictures; Director: Patrick Osborne

“Wander Over Yonder,” Episode: My Fair Hatey, Disney Television Animation; Director: Dave Thomas; Director: Eddie Trigueros; Director: Justin Nichols

Directing in an Animated Feature Production

“Kubo and the Two Strings,” Laika; Director: Travis Knight

“My Life as a Zucchini,”GKids; Director: Claude Barras

“The Red Turtle,” Studio Ghibli,  Wild Bunch,  Why Not Productions; Director: Michael Dudok de Wit

“Your Name.,” CoMix Wave Films; Director: Makoto Shinkai

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Director: Byron Howard; Director: Rich Moore

Music in an Animated Television/Broadcast Production

“Bob’s Burgers,” Episode: Glued, Where’s My Bob?, Bento Box Entertainment; Composer: Loren Bouchard; Composer: John Dylan Keith

“Disney Mickey Mouse,” Episode: Dancevidaniya, Disney Television Animation; Composer: Christopher Willis

“DreamWorks Trollhunters,” Episode: Becoming, Part 1, DreamWorks Animation Television; Composer: Alexandre Desplat; Composer: TimDavis

“Pearl,” Google Spotlight Stories/Evil Eye Pictures; Composer: Scot Stafford; Composer/Lyricist: Alexis Harte; Composer/Lyricist: JJ Wiesler

“Star Wars Rebels,” Episode: #2-24: Twilight of the Apprentice, LucasfilmLtd. / Disney XD; Composer: Kevin Kiner

Music in an Animated Feature Production

“Batman: Return of the Caped Crusaders,” Warner Bros. Animation; Composer: Kristopher Carter; Composer: Lolita Ritmanis; Composer: Michael McCuistion

“Sing,” Illumination Entertainment; Composer: Joby Talbot

“The Little Prince,” Netflix and On Animation Studios; Composer: Hans Zimmer; Composer: Richard Harvey; Composer/Lyricist: Camille

“The Red Turtle,” Studio Ghibli, Wild Bunch, Why Not Productions; Composer: Laurent Perez del Mar

“The Secret Life of Pets,” Illumination Entertainment, Composer: Alexandre Desplat

Production Design in an Animated Television Broadcast Production

“Adventure TIme,” Episode: Bad Jubies; Bix Pix Entertainment, Cartoon Network, Frederator Studios; Production Design: Jason Kolowski

“Pearl,” Google Spotlight Stories/Evil Eye Pictures; Production Design: Tuna Bora

“Puffin Rock,” Episode: The First Snow, Cartoon Saloon, Dog Ears and Penguin for Netflix; Production Design: Lily Bernard

“Rain or Shine,” Google Spotlight Stories/Nexus Studios; Production Design: Robin Davey

“The Mr. Peabody & Sherman Show,” Episode: The Wrath of Hughes, DreamWorks Animation Television; Production Design: Kevin Dart; Production Design: Sylvia Liu; Production Design: Chris Turnham; Production Design: Eastwood Wong

Production Design in an Animated Feature Production

“Kubo and the Two Strings,” Laika; Production Design: Nelson Lowry; Production Design: Trevor Dalmer; Production Design: August Hall; Production Design: Ean McNamara

“Kung Fu Panda 3,” DreamWorks Animation; Production Design: Raymond Zibach; Production Design: Max Boas

“The Little Prince,” Netflix and On Animation Studio; Production Design: Lou Romano; Production Design: Alexander Juhasz; Production Design: Celine Desrumaux

“Trolls,” DreamWorks Animation; Production Design: Kendal Cronkhite; Production Design: Tim Lamb

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Production Design: David Goetz; Production Design: Matthias Lechner

Storyboarding in an Animated Television/Broadcast Production

“Atomic Puppet,” Episode: Sick Day, Mercury Filmworks, Gaumont Animation, Technicolor; Storyboard Artist: Kyle Marshall

“Disney Mickey Mouse,” Episode: Road Hogs, Disney Television Animation; Storyboard Artist: Heiko Von Drengenberg

“DreamWorks Trollhunters,” Episode: Win, Lose or Draal, DreamWorks Animation Television; Storyboard Artist: Hyunjoo Song

“Milo Murphy’s Law,” Episode: Going the Extra Milo, Disney Television Animation; Storyboard Artist: Dan Povenmire; Storyboard Artist: Kyle Menke

“The Adventures of Puss in Boots,” Episode: Prey Time, DreamWorks Animation Television; Storyboard Artist: Ben Juwono

Storyboarding in an Animated Feature Production

“Finding Dory,” Pixar Animation Studios; Storyboard Artist: Trevor Jimenez

“Kubo and the Two Strings,” Laika; Storyboard Artist: Mark Garcia

“Moana,” Walt Disney Animation Studios; Storyboard Artist: Normand Lemay

“Trolls,” DreamWorks Animation; Storyboard Artist: Claire Morrissey

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Storyboard Artist: Dean Wellins

Voice Acting in an Animated Television/Broadcast Production

“BoJack Horseman,” Episode: Multiple Episodes; Tornante Productions, LLC for Netflix; Alison Brie as Diane Nguyen

“Open Season: Scared Silly,” Episode: Open Season: Scared Silly; Sony Pictures Animation; Will Townsend as Mr. Weenie

“Splash and Bubbles,” Episode: #102 I Only Have Eyespots/Double Bubbles; The Jim Henson Company and Herschend Entertainment; Puppeteer Leslie Carrara-Rudolph as: Bubbles

“Star Wars Rebels,” Episode: #3-05: Hera’s Heroes, LucasfilmLtd. / Disney XD; Lars Mikkelsen as Grand Admiral Thrawn

“The Mr. Peabody & Sherman Show,” Episode: Ponce de León; DreamWorks Animation Television; Carlos Alazraqui as Ponce de León

Voice Acting in an Animated Feature Production

“Kubo and the Two Strings,” Laika; Art Parkinson as Kubo

“Moana,” Walt Disney Animation Studios; Auli’i Cravalho as Moana

“Storks,” Warner Animation Group; Katie Crown as Tulip

“Trolls,” DreamWorks Animation; Zooey Deschanel as Bridget

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios’ Jason Bateman as Nick Wilde

Writing in an Animated Television/Broadcast Production

“Bob’s Burgers,” Episode: The Hormone-iums, Bento Box Entertainment; Writer: Lizzie Molyneux; Writer: Wendy Molyneux

“Gravity Falls.” Episode: Weirdmageddon 3: Take Back The Falls, Disney TV Animation; Writer: Shion Takeuchi; Writer: Mark Rizzo; Writer: Jeff Rowe; Writer: Josh Weinstein; Writer: Alex Hirsch

“Puffin Rock – The First Snow,” Episode: 59; Cartoon Saloon, Dog Ears, Penguin Random House; Writer: Davey Moore

“The Simpson,” Episode: Barthood, Gracie Films in Association with 20th Century Fox Television; Writer: Dan Greaney

“The Simpsons,” Episode: The Burns Cage; Gracie Films in Association with 20th Century Fox Television; Writer: Rob LaZebnik

Writing in an Animated Feature Production

“Kubo and the Two Strings,” Laika; Writer: Marc Haimes; Writer: Chris Butler

“My Life as a Zucchini,” GKids; Writer: Céline Sciamma

“The Red Turtle,” Studio Ghibli, Wild Bunch, Why Not Productions; Writer:Michael Dudok de Wit; Writer: Pascale Ferran

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Writer: Jared Bush; Writer: Phil Johnston

Editorial in an Animated Television/Broadcast Production

“All Hail King Julien,” Episode: King Julien Superstar!; DreamWorks Animation Television; David Craig, Jeff Adams

“Bob’s Burgers,” Episode: Sea Me Now; Bento Box Entertainment; Mark Seymour, Chuck Smith, Eric Davidson

“Disney Mickey Mouse,” Episode: Sock Burglar, Disney Television Animation; Illya Owens

“Gravity Falls,” Episode: Weirdmageddon 3: Take Back The Falls, Disney TV Animation; Kevin Locarro; Andrew Sorcini; Nancy Frazen; Tony Mizgalski

“Star Wars Rebels,” Episode: #2-24: Twilight of the Apprentice; LucasfilmLtd. / Disney XD; Joe E. Elwood, Alex McDonnell

Editorial in an Animated Feature Production

“April and the Extraordinary World,” GKids, Nazim Meslem

“Kubo and the Two Strings,” Laika, Christopher Murrie

“Moana,” Walt Disney Animation Studios, Jeff Draheim

“Sausage Party,” Columbia Pictures, Annapurna Pictures; Kevin Pavlovic

“Zootopia,” Walt Disney Animation Studios; Fabienne Rawley, Jeremy Milton

———–

Nati nel 1972 per riconoscere il contributo degli artisti americani al mondo dell’animazione, nel 1992 sono diventati una vera e propria cerimonia di premiazione sullo stile dei premi Oscar, aggiungendo ai riconoscimenti individuali anche categorie più generali, come quella del “Miglior lungometraggio d’animazione”.

Fonte: Variety

La mia vita da Zucchina recensione del film di Claude Barras

La mia vita da Zucchina recensione del film di Claude Barras

Arriva al cinema il primo dicembre La mia vita da Zucchina, film d’animzione in stop-motion diretto da Claude Barras.

Icare è un bambino di nove anni che preferisce essere chiamato Zucchina. Dopo la morte della madre alcolizzata, che lui è convinto di aver provocato, viene mandato a soggiornare in una casa famiglia. Tra diffilcoltà di ambientamento, problemi con un bambino irruento, prepotente e più grande di lui, Zucchina cercherà di adattarsi a una normalità completamente diversa e a integrarsi con i piccoli ospiti della comunità. Con i suoi nuovi problematici amici e soprattutto  con la dolcissima Camille, della quale si innamora perdutamente al primo sguardo, riuscirà a superare ogni difficoltà, incamminandosi verso una nuova, quanto inaspettata, dimensione di vita.

La mia vita da Zucchina è un piccolo, variopinto e tenero capolavoro, di rara sensibilità e infinita poesia, interamente realizzato in animazione stop-motion. E’ interpretato da burattini meravigliosi dalle grandi teste, gli occhi enormi, con i capelli di colori sgargianti. Sono pupattoli che ispirano simpatia e tenerezza in ogni fotogramma, così espressivi da riuscire a superare in bravura i migliori attori in carne e ossa.

Il film è una coproduzione franco-svizzera tratta dal fortunato libro di Gilles Paris Autobiografia di una Zucchina (pubblicato in Italia da Piemme – Mondadori), un racconto di formazione tenero e poetico di cui il regista Claude Barras si è innamorato perdutamente e ha deciso di farne una trasposizione animata, avvalendosi della collaborazione di Céline Sciamma (regista di TomBoy) per creare una sceneggiatura semplice, lineare, quanto perfetta e struggente.La mia vita da Zucchina

Claude Barras afferma: “La vicenda e il modo in cui è raccontata mi hanno riportato alla mia infanzia e ricordato le mie prime emozioni da spettatore, grazie a film come I 400 colpi o Bambi e a serie animate come Remi, Belle e Sébastien o Heidi. Ho voluto condividere con il pubblico di oggi quelle emozioni, meravigliose e formative, ma soprattutto rendere omaggio a quei bambini, trascurati e maltrattati, che fanno del loro meglio per andare avanti e convivere con le loro ferite.”

E Céline Sciamma aggiunge: “Non mi ci è voluto molto per gettarmi nell’avventura , è bastato il disegno di un personaggio fatto da Claude Barras. L’originalità e la sensibilità del suo tratto non solo rifletteva l’amore per la sua creatura, ma riusciva a trasmetterlo, facendomi subito innamorare del progetto.

La mia vita da Zucchina: la recensione

Tutto questo entusiasmo si avverte in ogni singola immagine, facendo apparire un lavoro lungo e faticoso come quello dell’animazione a passo uno, un gioco delicato e leggero, in grado di trasmettere emozioni, delicatezza e poesia, semplicemente con un piccolo battito di palpebre, con il tremolio di una mano, con un sorriso stentato. La durata di appena sessantasei minuti è perfetta, la storia vola leggera senza mai incepparsi o appesantirsi. Non c’è nulla di superfluo e non manca nulla. Ci sono tante invenzioni preziose, come la festicciola nella baita sulla neve, dove i bambini ballano felici al ritmo di Eisbaer dei Gruezone, o la continua preoccupazione di uno dei bambini per l’esplosione del pisellino quando si è con una ragazza.

Il film è stato accolto trionfalmente all’ultimo festival di Cannes ed è stato premiato ad Annecy come miglior lungometraggio d’animazione. È considerato tra le possibili sorprese agli Oscar 2017.

Nel commentare La mia vita da Zucchina c’è chi ha parlato di strambi punti d’incontro tra Tim Burton e Ken Loach o c’è anche chi ha scomodato Truffaut e la Nouvelle Vague. Ma una cosa è sicura, questo piccolo film è la prova che si può ancora fare un cinema diverso, con il cuore, utilizzando una tecnica che era stata a lungo dimenticata e sostituendo strapagati attori famosi con dei dolcissimi pupazzi dai colori sgargianti, che chiedono solamente di essere compresi e amati.

Leggi anche – Kubo e Zucchina, così lontani, così vicini

Oceania: i registi Ron Clements e John Musker parlano del film

0
Oceania: i registi Ron Clements e John Musker parlano del film

Chi, tra gli appassionati dei classici d’animazione Disney, non si è mai sorpreso a canticchiare “In fondo al mar” o “Il mondo è mio”? La Sirenetta e Aladdin, trai classici Disney più amati di sempre, hanno fatto parte dell’infanzia e della vita in generale di moltissime persone e oggi, i registi che hanno permesso a quella magia di vivere sul grande schermo, tornano in sala con Oceania, una nuova avventura d’animazione della Casa di Topolino, con protagonista Vaiana, una principessa sui generis. Ron Clements e John Musker hanno parlato del film e di questa temeraria e coraggiosa eroina alla stampa romana, in occasione della presentazione del film, dal 22 dicembre nelle nostre sale. Con loro presente alla conferenza anche la produttrice del film (insieme a John Lasseter) Osnat Shurer.

oceaniaPerché ambientare il nuovo classico in Oceania

Oceania ci proietta in un mondo sconosciuto alla tradizione disneyana, la Polinesia e la cultura di quelle isole magnifiche e lontane. Come mai è stato scelto questo set per la nuova avventura? Perché questa mitologia?

Ron Clements: “Cinque anni fa ho avuto l’idea di girare un film ambientato in quella parte del Pacifico, nelle isole polinesiane, dove io non ero mai stato. Avevo letto dei libri che parlavano di quelle aree di quelle isole, avevo visto dei dipinti che erano stati realizzati da quelle parti, mi era venuta l’idea e ho cominciato a studiare la mitologia. Studiando mi sono imbattuto in Maui, questo semidio che girava con questo amo da pesca magico con tutti i tatuaggi e riusciva a realizzare tutte queste cose e a cambiare forma, e così ho presentato l’idea a John, e poi siamo andati da John Lasseter, am questo accadeva cinque anni fa. Secondo me questi personaggi si adattavano benissimo all’animazione. Quindi poi John ha detto subito sì, gli è piaciuta la storia e gli è piaciuto Maui, con i suoi tatuaggi, ma come suo solito ci ha detto di andare più a fondo e di fare altre ricerche, e così cinque anni fa siamo andati alle Fiji e a Samoa e siamo rimasti tre settimane per fare le nostre ricerche.”

Osnat Shurer: “Voglio solo aggiungere che le ricerche sul posto le hanno fatte anche gli operatori, non solo i registi, e siamo riusciti a instaurare un grande rapproto di fiducia con i locali, devo dire che poi, periodicamente, nel corso dei cinque anni di lavorazione, abbiamo fatto diversi viaggi in quei luoghi.”

John Musker: “Le fonti di ispirazione per il film sono arrivate proprio dalla ricerca. Abbiamo appreso tante cose sulla storia della navigazione di questi popoli, abbiamo imparato che erano i più grandi navigatori che il mondo abbia mai conosciuto. Abbiamo anche imparato a conoscere il loro stretto legame con l’Oceano, che per loro è un essere vivente, ma anche il legame con la natura e con il culto degli antenati. Tutte ispirazioni preziose per il film.”

I registi parlano della musica in Oceania

Nei vostri film la musica ha sempre un valore aggiunto, in che modo vi siete trovati a lavorare con Lin-Manuel Miranda, che collaborerà a sua volta con Alan Menkel per il live action della Sirenetta?

John Musker: “Quando abbiamo fatto i nostri viaggi per studiare il posto, ovunque andassimo sentivamo musica. C’era musica, da qualsiasi parte. Canzoni di benvenuto, di saluto, di addio, di lavoro. E da subito abbiamo deciso di inserirla, abbiamo incontrato musicisti locali e abbiamo scelto uno di loro, che ha una sua band e che ha partecipato al film. Abbiamo coinvolto anche il compositore de Il re leone che, nel caso di quel film, aveva creato un ponte tra la musica africana e le story-telling song di Elton John. Poi abbiamo incontrato Miranda, ma due anni fa, prima che divenisse una star, prima del musical Hamilton. L’abbiamo coinvolto e abbiamo incontrato molti parolieri. Lin è stato bravo a lavorare nelle traduzioni dallo spanolo, per cui era quello che ci voleva per traslare la musica e le parole nelle lingue polinesiane all’inglese delle canzoni. Volevamo un continuo passaggio linguistico.”

Ron Clemens: “Siamo molto eccitati per il fatto che lui sia stato coinvolto nel remake in Live Action della Sirenetta, visto che per lui quello è il suo film preferito. Lui è cresciuto ispirandosi alle musiche di Alan Menken e Howard Ashman e, due anni e mezzo fa, quando è nato suo figlio, lo ha chiamato Sebastian.”

OceaniaChi è Vaiana, protagonista di Oceania

In cosa è diversa Vaiana dalle altre protagoniste Disney?

Osnat Shurer: “Lei è l’eroe della sua stessa storia. La sua missione è quella di salvare il suo mondo e come avrete notato non ci sono parentesi romantiche, eprché non c’è tempo per queste cose. Il film poi riguarda l’ascoltare la voce che abbiamo dentro di noi, tema ricorrente per la Disney. Spesso è il mondo che cerca di dirti chi sei, ma devi ascoltare quello che ti dice il tuo cuore. In questo senso Vaiana è un personaggio molto moderno, anche se la storia è ambientata diversi anni fa.”

E le somiglianze con Lava (cortometraggio Pixar che precede Inside Out)?

John Musker: “Il cortometraggio è stato una grande sorpresa per noi. Anche se c’è una somiglianza, la sua atmosfera è più hawaiana, ci sono molti ukulele, mentre noi siamo più a ovest, verso la Polinesia.”

In che modo i tatuaggi sul corpo di Maui ne definiscono il personaggio?

John Musker: “Dall’inizio della lavorazione del filmavevamo l’idea di animare i tatuaggi sulla pelle di Maui. Poi man mano che la storia si sviluppava, i tatuaggi hanno assunto una loro vita. In particolare il mini-Maui si è animato e finisce poi per essere un alter ego di Maui, era lui a rivelarci cosa pensa il personaggio, è diventato il suo grillo parlante. Lui ci rivela cosa sta accadendo dentro il personaggio di Maui, che invece è un tipo sbruffone all’esterno. Inoltre è stato  bello che a lavorare su Maui ci fosse Eric Goldberg, che è stato l’animatore del Genio di Aladdin.”

L’innovazione tecnica di Oceania

In che modo avete lavorato nell’animazione di due dei personaggi più importanti del film: i capelli e l’acqua?

John Musker: “Quando abbiamo deciso di realizzare questa storia ci siamo resi conto di essere di fronte a una grandissima sfida, perché è risaputo che animare i capelli e l’acqua è la cosa più difficile del mondo. Per fortuna abbiamo avuto grande supporto perché allo Studio lavorano delle persone di immenso talento. Quando abbiamo presentato il progetto, loro ci hanno detto che non sapevano in che modo realizzare queste animazioni, il che ci ha un po’ spaventato, ma poi ci hanno detto che avrebbero elaborato un modo per risolvere questi problemi. Dopo vari test hanno infatti trovato la maniera di realizzare queste animazioni così complicate. C’è stato un mix di animazione di effetti speciali con quella relativa ai personaggi.”

Ron Clements: “Quando siamo andati a fare le ricerche, abbiamo capito subito che le popolazioni del posto trattavano l’Oceano come una persona, così abbiamo deciso di farne un personaggio vero e proprio. Come il tappeto di Aladdin, non parla, non ha un volto, ma ha e trasmette emozioni. Abbiamo deciso che dovevamo farlo.”

Oceania: la recensione del film Disney

Wes Anderson: il cortometraggio per H&M

0
Wes Anderson: il cortometraggio per H&M

Il canale Youtube H&M ha diffuso il cortometraggio diretto da Wes Anderson per la famosa catena di abbigliamento in occasione delle vacanze di Natale 2016. Ecco il cortometraggio.

Wes Anderson: il cortometraggio per H&M

https://www.youtube.com/watch?v=VDinoNRC49c

Protagonista del cortometraggio è Adrien Brody, collaboratore e amico del regista, che si è prestato per questo piccolo film che, nonostante i fini promozionali, mantiene intatto lo stile e lo spirito del regista di The Grand Budapest Hotel.

Il viaggio di Fanny: trailer ufficiale italiano

0
Il viaggio di Fanny: trailer ufficiale italiano

Ecco il trailer italiano di Il viaggio di Fanny, vincitore dell’ultimo Festival di Giffoni, che arriverà al cinema il 26 e 27 gennaio 2017 in occasione della giornata della memoria.

Il viaggio di Fanny: trailer ufficiale italiano

Diretto da Lola Doillon, il film vede protagonisti Léonie Souchaud, Fantine Harduin, Juliane Lepoureau, Ryan Brodie, Anaïs Meiringer.

SINOSSI. Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi, viene mandata insieme alle sorelline in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi.

Un viaggio emozionante sull’amicizia e la libertà raccontato attraverso gli occhi dei bambini che consentirà ai giovani spettatori di comprendere più a fondo il dramma della guerra e della persecuzione razziale.

Fonte: Lucky Red

Free State of Jones: clip dal film con Matthew McConaughey

0
Free State of Jones: clip dal film con Matthew McConaughey

Il canale Youtube di 01 Distribution ha condiviso una clip da Free State of Jones, il film di Gary Ross con protagonista Matthew McConaughey e in arrivo in sala il prossimo 1 dicembre.

Free State of Jones clip dal film

Il Trailer ufficiale Free State of Jones

Nel cast di Free State of JonesMatthew McConaughey, Gugu Mbatha-Raw, Mahershala Ali, Keri Russell, Sean Bridgers, Gary Grubbs, Jacob Lofland, Joe Chrest, Jessica Collins

Basato sulla sceneggiatura originale del regista e autore nominato all’Oscar Gary Ross, Free State of Jones è un action-drama dal sapore epico che racconta gli straordinari eventi di un piccolo episodio della storia americana. Protagonista della vicenda è Newt Knight, un coraggioso contadino del Mississipi, figura guida di un’improbabile banda di contadini bianchi poveri e schiavi fuggiaschi che danno vita a una storica rivolta armata contro la Confederazione nel periodo culmine della Guerra Civile.

Affianca e completa la narrazione, attraverso l’uso di flash-forwards intermittenti, il processo del 1948 dello Stato del Mississipi contro Davis Knight, imputato chiave in un processo, unico per l’epoca, sul matrimonio misto, e pronipote di Newt Knight e della sua compagna di vita, una  contadina schiava di nome Rachel.

I coraggiosi seguaci di Knight, uniti nell’opposizione a quella che fu chiamata “la guerra dell’uomo ricco combattuta dall’uomo povero”, presero le armi contro la Confederazione formando un indomito reggimento ribelle tra le paludi impenetrabili del profondo Mississipi, riuscendo a strappare numerosi vantaggi tattici nonostante l’esercito fosse più numeroso e meglio armato.

Knight ne fu il visionario leader, strenue oppositore dello sfruttamento e del pregiudizio e fondatore della prima comunità mista della regione; una figura influente molto a lungo dopo la guerra, alternativamente celebrata o vilipesa.

Sully: tre clip dal film con Tom Hanks

0
Sully: tre clip dal film con Tom Hanks

La Warner Bros Italia ha diffuso tre nuove clip in italiano di Sully, il film diretto da Clint Eastwood e interpretato da Tom Hanks che arriverà in sala il 15 dicembre.

Ecco le clip:

Sully: trailer italiano del film di Clint Eastwood con Tom Hanks

Il film, biopic dedicato alla figura del pilota di linea “Sully” Sullenberger, uscirà nei cinema statunitensi il 9 settembre 2016, mentre in Italia il 15 dicembre 2016 proiettato anche nel circuito IMAX, che in Italia comprende le sale di Pioltello e Afragola.

La storia racconterà l’impresa del capitano che il 15 gennaio 2009 fece ammarare il suo aereo nell’Hudson, salvando la vita a tutti i passeggeri. L’evento trasformò il capitano in un eroe e venne soprannominato il Miracolo dell’Hudson, poi però Sully venne sottoposto a delle inchieste che minacciarono di rovinare la sua vita.

Con Tom Hanks, nel cast della pellicola anche Aaron Eckhart (Il cavaliere oscuro, Attacco al potere) e Laura Linney (che torna a lavorare con Eastwood dopo Potere Assoluto e Mystic River). Completano il cast Sam Huntington, Autumn Reeser, Jerry Ferrara, Jeff Kober, Holt McCallany, Chris Bauer. La sceneggiatura è opera di Todd Komarnicki. Il film sigla la prima collaborazione tra due icone del cinema moderno, Tom Hanks e Clint Eastwood.

Captain Marvel: un’idea regalo ispirata all’eroina di Brie Larson

Mentre siamo in attesa di scoprire nuovi dettagli sul film dedicato a Captain Marvel con protagonista Brie Larson, il sito ThinkGeek ci propone un’idea regalo a tema Marvel, un’elegante borsetta che ripercorre il design del costume dell’eroina che vedremo in azione contro Thanos in Avengers Infinity War. Il prezzo dell’accessorio è di $59,99 e potete vederlo nel dettaglio a seguire:

[nggallery id=3015]

Che ve ne pare? Un’ottima idea per un regalo da fare o da farsi!

Captain Marvel: i suoi poteri saranno “fuori scala”

Nell’ultima shor-tlist di candidate alla regia per il film, c’erano Rebecca Thomas, Niki Caro, Lesli Linka Glatter e Lorene Scafaria, Jennifer Kent e Jennifer Yuh, mentre non è stato ancora scartato il nome di Michelle MacLaren, quella che in un primo momento avrebbe dovuto dirigere per la DC Films il progetto su Wonder Woman, poi passato a Patty Jenkins.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Eddie Murphy: rivelato il suo possibile ruolo in Star Trek IV

0
Eddie Murphy: rivelato il suo possibile ruolo in Star Trek IV

La saga di Star Trek è tornata in auge sul grande schermo nel corso degli ultimi anni con esiti di pubblico e di botteghino alquanto soddisfacenti, e ciò a portato molti cultori della celebre serie tv – in seguito approdata al cinema – a compiere alcune riflessioni riguardo a Star Trek IV: Rotta verso la Terra, famoso quanto travagliato capitolo cinematografico diretto dal compianto Leonard Nimoy.

Uno degli aspetti più curiosi (e anche misteriosi) che aleggiano attorno al culto di questo film riguarda il ruolo che avrebbe dovuto essere affidato nientemeno che a Eddie Murphy, il quale però, dopo alcune divergenze creative con lo stesso regista e apparentemente scontento del suo personaggio nel corso delle varie rivisitazioni dello script, decise sua grande amenza di abbandonare il progetto. Lo stesso Murphy avrebbe poi più volti ammesso il suo rammarico nell’aver compiuto questa decisione.

Eddie Murphy farebbe un cinecomics solo se divertente

Nel corso degli anni sono state avanzate molte ipotesi circa il personaggio che avrebbe avuto il volto di Murphy, anche se mai nulla di concreto, almeno fino ad oggi, è stato reso noto. Steve Meerson, uno degli sceneggiatori originali di Star Trek IV ha infatti avuto modo di parlare recentemente della sua esperienza relativa al film e alle numerose rivisitazioni dello script (dalle 7 alle 10), descrivendo il ruolo di Murphy come quello di un astrofisico impegnato a Berkley. Tale personaggio è stato poi accorpato ad altri fino a dare vita alla Dott.ssa Gillian Taylor, interpretata da Catherine Hicks. Meerson ha infatti affermato: “il progetto è stato per lo più costante nel corso del tempo, ma la versione originale prevedeva una parte per Eddie Murphy. Eddie era una delle punte di diamante della Paramount al momento e probabilmente è stata la loro più grande star. Ci avevano detto che era un grande fan di Star Trek“.

Star Trek IV: Rotta verso la Terra è stata la più redditizia pellicola della saga almeno fino al riuscito tentativo di roboot ad opera di J.J Ambrams nel 2009, e da ciò è dunque facile immaginare quanta più soldi avrebbe guadagnato con la partecipazione di una star del calibro di Murphy, tenero conto poi del fatto che il guadagno complessivo del film è stato nettamente superiore a quello che l’attore di colore fece con The Golden Child, la pellicola per la quale abbandonò il progetto di Star Trek.

Fonte: sceenrant

Box Office ITA: Animali Fantastici e Dove Trovarli sempre in testa

Animali Fantastici e Dove Trovarli rimane saldamente in testa al box office italiano, seguito da La cena di Natale e Come diventare grandi nonostante i genitori.

box officeNiente può tener testa al magico mondo creato da J.K.RowlingAnimali Fantastici e Dove Trovarli rimane saldamente in cima alla classifica con altri 3,2 milioni di euro incassati al suo secondo weekend.

Il film di David Yates giunge così a quota 10,7 milioni di euro in undici giorni di programmazione.

La cena di Natale apre in seconda posizione con 988.000 euro incassati in poco meno di 400 sale, registrando una media per sala pari a 2500 euro.

Il terzo gradino del podio è occupato da Come diventare grandi nonostante i genitori, che esordisce con 943.000 euro in 374 sale disponibili.

Snowden debutta al quarto posto incassando 678.000 euro, per una media per sala di quasi 2500 euro.

L’altra new entry, Mechanic: Resurrection, apre in quinta posizione con 573.000 euro.

Animali Notturni raccoglie altri 566.000 euro per un globale di 1,5 milioni.

Seguono pellicole in calo, ossia Quel bravo ragazzo (293.000 euro) e Trolls (274.000 euro), giunti rispettivamente a 1,1 milioni totali e 4 milioni complessivi.

La ragazza del treno precipita al nono posto con altri 254.000 euro, arrivando a 4,7 milioni totali.

Chiude la top10 Masterminds – I geni della truffa (241.000 euro), che totalizza 2,3 milioni.

Guardians of the Galaxy Vol. 2: il teaser in versione LEGO

0
Guardians of the Galaxy Vol. 2: il teaser in versione LEGO

Il canale YouTube Huxley Berg Studios ha diffuso l’esilarante versione LEGO del teaser trailer di Guardians of the Galaxy Vol. 2. Potete vederlo di seguito:

Ricordiamo che il film è il sequel di Guardiani della Galassia, sempre diretto da James Gunn e con gli stessi protagonist: una banda di reietti e criminali che formano una famiglia atipica e disfunzionale, facendosi forza e unendosi per sopperire alle reciproche mancanze.

Guardians of the Galaxy Vol. 2: il teaser trailer

In Guardians of the Galaxy Vol. 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol. 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017.

Batman candidato alla presidenza degli Stati Uniti 2016

0
Batman candidato alla presidenza degli Stati Uniti 2016

Digerita ormai più che amaramente la pillola relativa alla sensazionale elezione del tycoon Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America, ecco emergere alcuni retroscena alquanto bizzarri capaci di creare un sorprendente crossover tra l’universo della politica e il variopinto mondo dei superiori. Secondo quanto riportato da un quotidiano locale americano (la Osceola News-Gazette), durante l’ultima tornata delle elezioni presidenziali USA, infatti, un nutrito gruppo di elettori abitanti della contea di Osceola in Florida, avrebbero deciso di snobbare i due candidati principali proposti dal Partito Repubblicano e da quello Democratico per concedere il loro voto nientemeno che a Bruce Wayne, alias Batman, mettendo in atto un simbolico quanto provocatorio atto di coscienza politica destinavano a far parlare a lungo.

Purtroppo le schede che riportano a sorpresa il nome del celebre uomo pipistrello paladino della giustizia sono state ricusate poiché il sistema elettorale statunitense non è disposto ad accreditare candidati al di fuori del sistema di lista facente capo a un partito riconosciuto dal Congresso e dunque regolarmente registrato.

LEGO Batman: il fan-trailer in live action

Il fatto che il vigilante mascherato più famoso di sempre non abbia alcun trascorso – almeno fino ad oggi – all’interno del sistema politico e delle cariche amministrative non è sembrato di alcun impedimento alla sua possibile candidatura, a maggior ragione dopo la corsa di un magnate come Trump altrettanto sprovvisto di cultura e capacità specifiche in questo campo. Molti hanno fatto notare infatti come Bruce Wayne sia in possesso di tutto il denaro e delle risorse sufficienti per finanziare una robusta campagna elettorale, senza dover dipendere da alcuna lobby o gruppo di potere. Si potrebbe tuttavia presentare la possibilità che vede Wayne finire messo sotto accusa, in quanto Batman ha ripetutamente dimostrato la volontà di piegare o addirittura rompere le regole se questo significa fare ciò che lui vede come la cosa giusta.

Suicide Squad: l’easter egg dalla Extended Cut per i fan dei fumetti

0

L’extended cut di Suicide Squad è disponibile in digital download e i primi fortunati a vedere il film di David Ayer con il nuovo e più lungo montaggio hanno già catturato alcuni segreti che questo montaggio custodisce.

Di seguito potete vedere uno screen dal film che rappresenta skyline di Gotham City. L’immagine potrebbe essere semplicemnte un cut di riempimento ma i più attenti hanno notato che in basso a destre l’insegna della Ace Chemicals!

L’Easter Egg dall’Extended Cut di Suicide Squad

suicide squad easter eggPer i meno ferrati, spieghiamo che la Ace Chemicals è la fabbrica di agenti chimici in cui Joker subisce la sua trasformazione e in cui anche la dottoressa Harleen Quinzel si trasforma in Harley Quinn, come ci mostrano alcune brevi scene del film visto al cinema.

Il dettaglio che potrebbe non aggiungere nulla alla storia in realtà contribuisce a costruire quel lavoro che gli “avversariMarvel fanno da tanto tempo così bene: chiarire che quello del DCEU è un universo coeso.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

La trama di Suicide Squad

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Nel cast del film Jared Leto, Ben Affleck, Will Smith, Margot Robbie, Joel Kinnaman, Jai Courtney, Adam Beach, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Jay Hernandez, Karen Fukuhara, Scott Eastwood, Cara Delevingne, Viola Davis, Common, Jim Parrack, Ike Barinholtz, Corina Calderon.

Reddit (Comic Book)

Star Wars VIII: Rey potrebbe avere sangue blu?

0
Star Wars VIII: Rey potrebbe avere sangue blu?

In seguito al recente tentativo di riavviare, dopo oltre 11 anni di assenza dal grande schermo e dal cuore dei fans, la tanto amata saga di Star Wars, ecco subito iniziano a farsi strade le speculazioni e le teorie più disparate circa i nuovi personaggi che nei prossimi anni vedremo nei capitoli successivi a Il risveglio della Forza. E proprio da quest’ultimo capitolo proviene Rey, prima autentica eroina tutta al femminile del franchi se Disney che si è imposta come protagonista principale e subito ha conquistato le attenzione dei nuovi adepti.

Proprio riguardo al personaggio di Rey – interpretata da Daisy Ridley – che sono nati alcuni recenti tentativi di indagare e approfondire il personaggio, come accade in un post pubblicato dall’utente The_Playboy su Reddit (e ripreso da Comicbook.com) nel quale si paventa l’ipotesi che Ray sia di discendenza reale. La teoria tiene conto delle numerose sotto-trame che vedono molti membri delle famiglie reali alleati con i Ribelli, e ciò potrebbe essere accaduto anche a Rey. L’utente afferma che:”Sappiamo per certo che alcuni dei monarchi sono sopravvissuti al regime imperiale. E’ a questo punto che la mia teoria entra in gioco. Credo che Rey discenda da una famiglia reale, da un pianeta sconosciuto al pubblico. Il Primo Ordine invase il pianeta natale del Rey e li spazzò via. Forse un gruppo di guardie fedeli riuscì a fuggire con la giovane Rey, e la lasciò sul Jakku per la sua sicurezza“.

Rogue One A Star Wars Story: un lungo trailer esteso

La teoria ha certamente senso, anche se non appare come la spiegazione più specifica riguardo alle origini del Rey e non permette di tracciare con sicurezza un luogo di nascita specifico o una cronologia relativa alla sua nascita. Un altro indizio a sostegno di questa proposta viene da un commentatore sul post, secondo il quale “Rey” significa “re” in spagnolo. Per avere maggiori chiarimenti in merito non resta che attendere il prossimo capitolo nel quale forse alcune di queste teorie potranno avere una conferma o una smentita.

Fonte: screenrant

Doctor Strange supera Iron Man al Box Office

0
Doctor Strange supera Iron Man al Box Office

Dopo appena un mese dal suo rilascio cinematografico nelle sale Doctor Strange è diventato ufficialmente il più grosso e redditizio debutto cinematografico per un eroe Marvel Studios, definendosi quale campione d’incassi al box office. Secondo quanto riportato da Exhibitor Relations, in seguito a un altro weekend destramente positivo ai botteghini, il film si è attesto ora sulla quota impressionante di 616 milioni di dollari a livello mondiale, permettendo all’iconico personaggio dello scienziato-stregone interpretato da Benedict Cumberbatch di superare di gran lunga il precedente record detenuto da Iron Man (circa 585.200.000 dollari).

Doctor Strange: quello che non sa chi non ha letto i fumetti

Questi numeri hanno dunque permesso a Doctor Strange di superare brillantemente il collega Iron Man e, pur essendo inizialmente stato considerato come un progetto alquanto rischioso, ha dimostrto ancora una volta dimostrato la capacità dei Marvel Studios di generare un ottimo profitto anche con i personaggi più particolari; esempio ne sono stati sia Guardiani della Galassia (773 milioni $) e The Avengers ($ 1,5 miliardi).

A questo punto solo il tempo ci dirà se in effetti Doctor Stange avrà le capacità effettive per infrangere altri eventuali record e per oscurare altri celebri compagni supereroi, e a questo punto con il successo finanziario garantito e la calda accoglienza che il film ha ricevuto, il futuro sembra essere roseo per l’ultimo eroe della Marvel.

10 curiosità dal film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: screenrant

Mad Shelia: trailer della rivisitazione cinese di Mad Max

0
Mad Shelia: trailer della rivisitazione cinese di Mad Max

BadTaste ci informa che Hong Kong Cinema ha reso pubblico per il popolo della rete il primo scoppiettante e adrenalinico trailer di Mad Shelia, una grottesca e ultra-pulp versione cinese in chiave parodistica del ben più celebre Mad Max. Come si può vedere dalle immagini, l’impianto estetico richiama molto da vicino le atmosfere desertiche e il montaggio al cardiopalma della saga originale.

https://youtu.be/5iO-zjhHvg4

Black Friday immaginato nel mondo di Mad Max Fury Road

Come riportato da GeekTyrant Mad Shelia richiama molto da vicino le tinte tartantiniane del genere “bambole, bombe e pistole” attraverso un chiaro gusto per l’ironia citazionistica postmoderna.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità