Home Blog Pagina 2045

Guardiani della Galassia 2: ecco la prima action figure di baby groot

0

La novità più interessante di Guardiani della Galassia vol 2, sarà sicuramente Baby Groot, uno dei personaggi più amati già nella sua forma cresciuta. Anche se abbiamo scoperto che in realtà nel primo script Baby Groot non c’era, ora il piccolo vegetale sarà tra i cavalli di battaglia di tutto il materiale promozionale del film.

Oggi, NECA ha rilasciato un primo sguardo alla loro versione a grandezza naturale della piccola pianta senziente. Ve la mostriamo:baby-groot-toy

Per capire le dimensioni, possiamo paragonarla all’action figure di un altro personaggio del film, Rocket Raccoon:

racoon-groot

L’action figure sarà in vendita dal prossimo aprile e dovrebbe costare 34,99 $.

Guardiani della Galassia vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

Fonte: CBM

Guardiani della galassia 2: “Una storia di padri”

0
Guardiani della galassia 2: “Una storia di padri”

In un’intervista per Vulture il regista dei Guardiani della Galassia James Gunn dichiara l’intenzione di voler mantenere l’attenzione sulla famiglia anche nel sequel. Tuttavia, mentre il primo film parlava del rapporto tra Star-Lord e sua madre, “questa è una storia di padri”, fa sapere. Guardiani della Galassia aveva lasciato una grossa questione in sospeso riguardante il padre di Star-Lord (Chris Pratt), e, a quanto pare, il sequel andrà a risolverla.

Anche se il padre di Star-Lord nei fumetti è J’Son di Spartax, l’imperatore dell’Impero Spartoi, Gunn ha fatto sapere che non si tratterà di quel personaggio e che non rivelerà ulteriori informazioni fino alla fine del 2015/ inizio 2016, quando la procedura di casting sarà in corso, e anche allora potrebbe rimanere un mistero.

Gunn inoltre ha parlato di “padri”: sarà interessante vedere se ci saranno (e quali saranno) le altre figure paterne ad entrare in gioco. Il regista e sceneggiatore, sebbene non ancora confermato ufficialmente per i potenziali futuri capitoli del franchise, ha detto di aver già pianificato una storia non solo per Guardiani della Galassia 2, ma anche per Guardiani della Galassia 3.

L’uscita di Guardiani della Galassia 2 è prevista per il 5 maggio 2017.

Fonte: Collider

Guardiani della Galassia 2, foto dal set: Karen Gillan è ancora Nebula

0

Continuano le riprese di Guardiani della Galassia 2, l’attesissimo sequel del film di successo Marvel Studios diretto da James Gunn. Ebbene oggi inizia anche a lavorare l’attrice Karen Gillan che ritorna nei panni di Nebula. Al momento sappiamo molto poco sul ruolo di Nebula, e anche se nel primo film era dalla parte dei cattivi, corre voce che il suo ruolo in questo sequel dovrebbe essere un po’ più “morbido”

In Guardiani della Galassia Volume 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper. Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff. Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017.

Guardiani della Galassia 2 senza il Collezionista?

0
Guardiani della Galassia 2 senza il Collezionista?

Durante la promozione di Escobar Paradise Lost, Benicio Del Toro si è trovato a rispondere ad alcune domande in merito al suo ruolo del Collezionista in Guardiani della Galassia 2.

LEGGI LA RECENSIONE DI ESCOBAR PARADISE LOST

Lo scorso ottobre, quando abbiamo incontrato l’attore in occasione del Festival di Roma, ci aveva detto che gli sarebbe piaciuto continuare a esplorare il personaggio (qui). Ecco cosa ha raccontato più di recente a IGN:

Benicio Del Toro Guardiani della Galassia“Mi piacerebbe molto continuare a lavorare su questo personaggio. Quello nel primo film era quasi un cameo e mi piacerebbe continuare a sviluppare il personaggio basandomi su ciò che è scritto nei fumetti. Mi piace vedere alcuni aspetti differenti. Per me è stato una scossa lavorare con James Gunn e il resto del cast, ma adesso non spetta più a me”.

L’attore si è poi dilungato spiegando che per lui è molto interessante conoscere i dettagli di un personaggio che già esiste, e così ha  detto di aver letto molti fumetti arrivando a capire cosa spinge il Collezionista a collezionare, appunto.

Anche se in un primo momento era stata data per certa, adesso non sappiamo ufficialmente se ritroveremo o meno il personaggio in Guardiani della Galassia 2, tuttavia ci potrebbe essere un margine molto più ampio di possibilità considerando invece Avengers Infinity War.

Che ne pensate?

Guardiani della Galassia 2 sarà un film più emozionante del primo

0

Guardiani della Galassia 2James Gunn ha già dichiarato più volte che Guardiani della Galassia 2 sarà un film molto più intimo rispetto al prima e che andrà a ispezionare gli aspetti privati della vita dei protagonisti.

Durante i 41st Annual Saturn Awards il regista e sceneggiatore ha detto a Collider che il film sarà più emozionante:

“Penso di aver detto già tanto ormai. Sarà un film più emozionante. Sarà più grande per certi aspetti, ma anche più piccolo per altri perché si focalizzeremo meglio su alcuni personaggi. Scopriremo molto di più in merito ai padri nel secondo film e penso che ci concentreremo molto su quello. Tutto quello che dovrete fare è aspettare e vedere il film”.

Guardiani della Galassia 2 arriverà al cinema nel 2017, mentre le riprese cominceranno all’inizio del prossimo anno.

Fonte: Collider

 

Guardiani della Galassai Vol. 2: Deadpool, Peter Parker e altri nel Wierd Trailer

0

Dopo quello di Spider-Man Homecoming, ecco un nuovo Wierd Trailer di Aldo Jonesdedicato questa volta a Guardiani della Galassai Vol. 2.

https://www.youtube.com/watch?v=a8ji3aeqh9Y

Guardiani della Galassia Vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Guardiani della Galassia Vol. 2: i migliori momenti del trailer

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017, in Italia dal 25 aprile.

Guardian of the Galaxy: anticipazioni dal trailer?

0

Vi abbiamo riferito che il trailer di Guardian of the Galaxy uscirà a breve (se non a ore) e adesso arrivano in rete due gif che potrebbero effettivamente essere tratte dalla pellicola dell’attesissimo film Marvel Studios.

UPDATE: trovate le GIF al seguente link

Ecco le due gif:

I Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Fonte: CBM

Guardian of The Galaxy Vin Diesel in sala di doppiaggio

0

Vin Diesel ha condiviso sul suo profilo Facebook una foto in cui lo vediamo in sala di doppiaggio mentre lavora per dare la voce a Groot, di Guardian of The Galaxy.

Vin Diesel

Ecco cosa ha scritto insieme alla foto:

Alcuni di voi ricorderanno il personaggio che ho doppiato nel 1998 …

Il mese scorso ho avuto l’opportunità di doppiare un nuovo personaggio, agli studi della Disney. Sono rimasto scioccato nel vedere lo stesso ingegnere del suono, Doc, che era lì anche quando Brad Bird mi dirigeva 15 anni fa per Gigante di Ferro. Come artisti siamo molto suscettibili riguardo alle coincidente… e questo è stato un gran segno. 

Mentre lavoravo, assieme a James Gunn, dando vita a Groot, ho visto molto del film… wow.

PS Guardians of the Galaxy di questa estate vi lascerà sconvolti. Sono felice di aver avuto l’opportunità di fare delle magie.

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Tutte le foto dal set del film:

[nggallery id=70]

Guardian of the Galaxy le action figures Hasbro

0
Guardian of the Galaxy le action figures Hasbro

Sono disponibili le prime immagini che ritraggono le action figures dei cinque protagonisti di Guardiani della Galassia, nell’ordine: Gamora, Star Lord, Rocket Raccoon, Drax il distruttore e Groot.

Ad un primo sguardo le action figure sembrano molto diverse dall’aspetto che hanno gli attori nel film, del quale finalmente martedì vedremo un secondo trailer. Soprattutto Gamora, Star Lord e Drax (Zoe Saldana, Chris Pratt e Dave Bautista) che sono poi gli unici per i quali si sono usati attori in carne e ossa, non sembrano proprio ben riusciti. Ecco di seguito le immagini:

Guardian of the Galaxy le action figuresGuardian of the Galaxy le action figures

Che ne pensate?

I Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Fonte: CS.net

Guardian of the Galaxy James Gunn spiega cosa aspettarci dal film

0

Guardiani_galassiaJames Gunn ha raccontato ad Empire qualcosa riguardo a cosa aspettarci dal suo prossimo e attesissimo film: Guardian of the Galaxy.

J“A livello visivo è il più grande film che la Marvel abbia fatto fino ad ora, per gli enormi starscapes e per le grandi scene action – ha dichiarato Gunn – I nostri personaggi sono praticamente tutti villain all’inizio. Se i Vendicatori erano i Beatles, i Guardiani sono i Rolling Stones.”

“C’è un sacco di roba strana nel film. Ma credo che la cosa che lo rende diverso dal resto degli altri film di supereroi che cercano di prendersi sul serio, è che in realtà non può essere preso sul serio, perché il concetto alla base del film è troppo divertente al suo interno.”

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Fonte: Empire

Guardian of the Galaxy i toys della Hasbro

0

Ecco tutte le action figures che la Hasbro ha realizzato in occasione dell’avvicinarsi dell’uscita al cinema di Guardian of the Galaxy.  Possiamo vedere protagonisti, eroi, antieroi e villain. Cosa ne pensate?

Primo sguardo alle action figures Hasbro di Guardian of the Galaxy

[nggallery id=379]

guardians of the galaxyI Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Guardian of the Galaxy come Iron Man

0
Guardian of the Galaxy come Iron Man
SFX Magazine ha parlato con Kevin Feige di Guardian of the Galaxy, e il produttore si dice molto fiducioso nel progetto:
“Abbiamo molta fiducia in loro, e non solo nel modo in cui sono rappresentati nei fumetti, ma anche nella nuova lettura che abbiamo dato loro nel film. C’è sicuramente un paragone da fare trai Guardiani e Iron Man, perchè adesso che è famosissimo, tutti dimenticano che prima del primo film non molti conoscevano Tony Stark/Iron Man. Ho passato un sacco di tempo a spiegare che Iron Man non è un robot, ma uno scienziato che si costruisce la sua armatura. Non è Superman, deve obbedire alle leggi della fisica. Come i Guardiani: il film è basato su un fumetto che ha un certo numero di seguacei, ma nessuno di noi alla Marvel si sente male se troviamo persone che non li conoscono, dal momento che è poco noto come fumetto.” 
Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Tutte le foto dal set del film:

[nggallery id=70]

Fonte: CBM

Guardia del corpo: in Blu-ray dal 4 Aprile!

Guardia del corpo: in Blu-ray dal 4 Aprile!

A 20 anni dall’uscita nei cinema, Warner Home Video celebra la straordinario talento di Whitney Huston con la riedizione in Blu-ray del suo spettacolare debutto cinematografico al fianco di Kevin Kostner. Non perdete la voce femminile più bella di tutti i tempi in un film storico, oggi impreziosito dalla qualità dell’alta definizione Blu-ray.

Guardia del corpo: dal cast alla canzone, tutte le curiosità sul film

Ancora oggi considerato tra i più celebri film sentimentali degli anni Novanta, Guardia del corpo (qui la recensione) è entrato a far parte dell’immaginario comune grazie ai suoi splendidi interpreti e ad una memorabile colonna sonora struggente. Diretto nel 1992 da Mick Jackson e scritto dal celebre Lawrence Kasdan, tra i maggiori sceneggiatori di Hollywood, il film è però molto più che un semplice film sentimentale. Al suo interno si possono infatti ritrovare grande azione, tensione ed elementi thriller, il tutto legato insieme dalla musica e dalla sua forza immortale.

Kasdan scrisse il film negli anni Settanta e fu una delle sue prime sceneggiature. Ci sono però voluti diversi anni prima che questa si concretizzasse in film. A permetterlo fu l’interessamento dell’attore Kevin Costner, divenuto celebre in quegli anni grazie al film Balla coi lupi. La storia, originariamente scritta pensando a Steve McQueen e Diana Ross venne dunque rielaborata e adattata, giungendo alla sua forma finale. Nonostante ne fossero tutti entusiasti, nessuno poteva prevedere quanto grande sarebbe stato il successo del film. A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, questo arrivò a guadagnarne circa 411 in tutto il mondo, divenendo il secondo più alto incasso del suo anno.

Memorabile anche la sua colonna sonora, arrivata a vendere oltre 45 milioni di copie in tutto il mondo, con brani come I Have Nothing, Run to You e I Will Always Love You divenute parte della storia e della cultura mondiale. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla sua canzone più celebre. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Guardia del corpo cast
Kevin Costner e Whitney Houston in Guardia del corpo. © 1992 – Warner Bros. All rights reserved.

La trama di Guardia del corpo

Protagonista del film è Rachel Marron è una superstar del mondo della musica e del cinema all’apice del successo. Fans da tutto il mondo vogliono vederla, ascoltarla, toccarla. Tra loro, però, ve ne è anche uno che sembra invece avere scopi meno ammirevoli. La donna inizia infatti a ricevere una serie di lettere minatorie da parte di uno sconosciuto. Per questo motivo, Rachel richiede la presenza accanto a sé di una guardia del corpo. Viene scelto per tale compito Frank Farmer, un professionista che non abbassa mai la guardia. Rachel è è però abituata ad avere il controllo sulla sua vita, e mal sopporta l’idea di dover sottostare ad una serie di misure di sicurezza. Ben presto, però, il rapporto con Frank si farà sempre più stretto, proprio nel momento in cui lo stalker è pronto a colpire.

Il cast del film

Come accennato, il ruolo della guardia del corpo Frank Farmer era originariamente stato scritto per l’attore Steve McQueen. Il ruolo fu però poi assunto da Kevin Costner, che decise anche di produrre il film. Nel vestire i panni del protagonista, però, l’attore rivelò di essersi ispirato al carattere proprio di McQueen. Si è anche fatto tagliare i capelli allo stesso modo dell’attore, al fine di poter corrispondere maggiormente con l’idea originale del personaggio. Nel ruolo della cantante Rachel Marron vi è invece la celebre Whitney Houston. All’epoca, questa non aveva mai recitato in un film, ma Costner la richiese a tutti i costi per la parte. Per interpretare il ruolo, alla Houston fu detto di non prendere lezioni di recitazione.

L’intento era infatti quello di sfruttare la sua spontaneità, così da rendere il personaggio più vero. Le uniche lezioni che la cantante prese le furono impartite dallo stesso Costner, a cui in cambio insegnò le basi per il canto. Nel film sono poi presenti gli attori Bill Cobbs nei panni di Bill Devaney, manager di Rachel, e Gary Kemp in quelli di Sy Spector. Il giovane DeVaughn Nixon interpreta Fletcher, il figlio della cantante. Il bambino ebbe modo sul set di stringere un ottimo rapporto con Costner e la Houston, pensando a loro come ai suoi genitori cinematografici. Michele Lamar è invece Nicki, sorella di Rachel, mentre Ralph Waite è Herb Farmer, il padre di Frank.

Guardia del corpo Kevin Costner
Kevin Costner e Bill Cobbs in Guardia del corpo. © 1992 – Warner Bros. All rights reserved.

I Will Always Love You, la canzone di Guardia del corpo

Guardia del corpo vanta una colonna sonora di grandissimo successo, con due brani candidati all’Oscar nella categoria per la miglior canzone originale. A divenire particolarmente celebre e strettamente legata al film è però la canzone I Will Always Love You. Questa è stata cantata per la prima volta nel 1973 da Dolly Parton, ma è proprio con questa cover della Houston che il brano ha raggiunto il massimo della sua popolarità. Tale singolo ha infatti venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo, divenendo il secondo singolo di maggior successo cantato da un’artista donna. Questo si può udire nel film anche cantato a cappella, un’idea nata da Costner e subito accolta con entusiasmo dalla Houston.

Il trailer di Guardia del corpo e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Guardia del corpo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Now, Apple TV e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 6 settembre alle ore 21:25 sul canale Rete 4.

Fonte: IMDb

Guardia del Corpo recensione del film con Whitney Houston

Guardia del Corpo recensione del film con Whitney Houston

locandina guardia del corpoAnno: 1992

Regia: Mick Jackson

Cast: Whitney Houstm, Kevin Costner, Bill Cobbs, Tomas Arana

Trama: L’ex agente segreto Frank Farmer si lascia il passato alle spalle e, corroso dai sensi di colpa, decide di accettare un complicato incarico come guardia del corpo per l’attrice e cantante più famosa del momento.

Analisi: Con Guardia del Corpo ci troviamo di fronte ad uno anomalo ibrido; un romance-thriller, due generi difficili da amalgamare senza che l’uno non si imponga sull’altro, ed in questo caso il regista Mick Jackson fa del suo meglio sfornando un patinatissimo, ma godibile romance, con una bella colonna sonora ed un plot thriller tutto da dimenticare. Il soggetto di Guardia del corpo ha avuto una lunga e travagliata gestazione, lo script originale risale al 1976 e avrebbe dovuto vedere nei due ruoli principali l’attore Steve McQueen e la cantante Diana Ross, progetto finito in naftalina poi ripescato nel ’79  sempre la Ross coinvolta, stavolta Ryan O’Neal come co-protagonista, niente di fatto anche in questo caso, così si arriva all’odierna versione, anche se nella fase di pre-produzione era stata interpellata anche la popstar Madonna. Rimasto nell’immaginario di tutti per la splendida colonna sonora eseguita da Whitney Houston, Guardia del corpo è un film che emoziona in superficie grazie ad una trama convenzionale e di poso spessore. Il merito va agli attori, in quanto la stessa Houston ed uno strabiliante Kevin Costner dove la sceneggiatura fa acqua da tutte le parti, il lavoro fascino ed il loro gioco di sguardi ed una perfetta alchimia, riesce a risollevare le sorti del lungometraggio.

guardia_del_corpo

Prodotto dallo stesso Kevin Costner, il film ha riscosso negli anni Novanta un notevole successo, immortalato dai 16 milioni di dischi venduti della colonna sonora, con I Will Always Love You di Dolly Parton reinterpretata dalla Houston in testa alle classifiche mondiali. Un risultato a dir poco curioso: il romantic-thriller sceneggiato da Lawrence Kasdan soffre di evidenti vuoti narrativi (come ho già puntualizzato) situazioni ostentate e intrecci che fanno a cazzotti con la logica. L’escalation che porta allo smascheramento del colpevole mostra il fianco a enormi interrogativi, inspiegabili conclusioni che di fatto non raccontano la psicologia della professione ma si limitano a sfruttarla per riproporre l’ennesima storia d’amore tra due personalità agli antipodi. La scelta di mettere un giovanissimo Costner al centro dell’attenzione, è una mossa azzardata ma che nonostante tutto, propone l’effetto sperato, ed il merito va anche al fatto di aver puntato sulla Huston. La scelta di Mick Jackson dietro la macchina da presa ha giovato solo ed esclusivamente allo slancio economico della pellicola, perché Guarda del Corpo è stato un astuto soft drama travestito da thriller, patinato e incoerente. Un lungo videoclip musicale che esalta la bellezza, le doti canore e attoriali di un’indimenticabile icona pop, alla quale si deve l’altrimenti inspiegabile successo del film.

Guarda chi si vede, recensione del film con Angelo Orlando

Guarda chi si vede, recensione del film con Angelo Orlando

Arriva al cinema Guarda chi si vede, il nuovo film di Riccardo Camilli. Il regista lavora da anni sia come montatore, che come direttore di corto e lungometraggi, ma è approdato alle sale solo col suo precedente lavoro, Peggio per me, distinguendosi per una commedia intelligente, dai giusti tempi comici, mai sguaiata, che anzi affronta con delicatezza temi anche profondi, e con un fondo di malinconia.

Nel precedente film, Camilli aveva raccontato un uomo a confronto con un sé bambino, che lo spronava a riprendersi la vita, a tornare capace di sognare, reinventarsi e cambiare, riflettendo su una generazione, la propria, forse poco coraggiosa. Qui, invece, il regista si rapporta all’idea della perdita, del lutto provocato non da una tragica fatalità, o almeno non solo, ma bensì da un’assenza delle istituzioni, da uno Stato che non si prende cura delle proprie infrastrutture, come dei cittadini che le utilizzano, lasciando tutto al caso, ovvero a un deterioramento inevitabile. Già selezionato in diversi festival in giro per l’Italia – Festival della Commedia, Film and Music Ischia Global Fest, Festival del Cinema di Castel Volturno, solo per citarne alcuni – il film arriva ora a un pubblico più vasto.

Guarda chi si vede – la trama

Claudia, Gioia Vicari, fa la commessa in un negozio ed ha una figlia diciottenne, Nina, Alessia De Mattia. Entrambe convivono da tre anni con l’angoscia della perdita di Marco, Riccardo Camilli, quarantenne con la passione per la musica rock e un negozio di dischi, marito di Claudia e padre di Nina, morto nel crollo di un ponte vicino ad Ancona, mentre andava a una fiera a vendere i suoi amati vinili. Oltre alla mancanza, a rendere difficile voltare pagina, c’è il senso di colpa. Così Claudia e Nina si tengono lontane dalle relazioni, ma anche chi sta loro intorno sembra avere più di un problema in questo senso.

Katia, Tania Angelosanto, sorella di Claudia, sceglie da anni gli uomini sbagliati, come Fabrizio, Claudio Camilli. Martina, Claudia Salvatore, inseparabile amica di Claudia, ha molti dubbi sulla sua attuale relazione. Tutti, però, incoraggiano Claudia a ricominciare a vivere. Lei invece, vorrebbe tanto poter rivedere Marco e parlargli. Così tanto, che una sera Marco le appare, come un fantasma, ma in carne ed ossa. Da allora, inizia a farle compagnia nei momenti più disparati, visto, ovviamente, solo da lei. Quando la donna viene contattata da una giornalista tv che vuole solo speculare sul suo dolore, a tre anni dalla morte di Marco, Claudia incontra Alessandro, Angelo Orlando. Che sia lui l’uomo giusto con cui voltare pagina?

Guarda chi si vede, un film per chi resta

 A me la morte fa una gran paura. Si lasciano troppi sorrisi, troppe mani, troppi occhi. ” Con questa citazione di Augusto Daolio si apre Guarda chi si vede, un film all’insegna dell’amore per la musica – il defunto Marco ha un negozio di vinili ed ha trasmesso a sua figlia tutta la  sua passione per il rock – e per la vita, dedicato dal regista a chi resta, dopo tragedie come quella racontata qui. L’idea centrale del film è interessante e il regista riesce a rendere tangibile la paura di chi rimane. L’idea che ci si senta in colpa ad essere felici, come riesce a veicolare il concetto del carpe diem, dell’attimo di gioia da non sprecare perchè il futuro è incerto.

Non per niente, il film ha preso corpo tra un disastro come quello del ponte Morandi, da cui, dice il regista, è partita la prima scintilla della sceneggiatura, e la pandemia – le riprese si sono concluse a settembre 2020. Il film sa coniugare leggerezza e temi seri, viaggia sul filo della malinconia, ma non insiste nel dramma, anzi lo stempera nell’ironia e in un racconto sincero della quotidianità. In questo Camilli si conferma abile. Allo stesso modo è vincente la scelta di tenere lontano il discorso politico e concentrarsi sulle vite dei personaggi, sul loro mondo relazionale ed emotivo. 

Camilli, oltre che regista e attore nel ruolo di Marco, è anche autore del soggetto, della sceneggiatura e del montaggio. La sceneggiatura è forse meno incisiva che nel precedente lavoro, anche a livello di dialoghi, con un risvolto di trama nel rapporto fra Martina e Claudia che non sembra trovare un’adeguata collocazione nell’economia del film. A funzionare sempre, invece è l’elemento di fantasia, di immaginazione che irrompe, presente anche in Peggio per me, che sembra essere diventato un po’ la firma del regista. 

Il cast di Guarda chi si vede

Il cast di Guarda chi si vede è molto vario, con attori esordienti e altri con maggiore esperienza. La protagonista, Gioia Vicari, all’esordio, ha una resa un po’ diseguale, spesso convincente, a volte un po’ impacciata. L’altra esordiente, Alessia De Mattia, intepreta bene Nina. Angelo Orlando è il nome più noto del cast. Regista, sceneggiatore, attore, ha lavorato con Fellini, Monicelli, Troisi, col quale ha vinto un David di Donatello come Miglior attore non protagonista per Pensavo fosse amore… invece era un calesse.

È anche autore di pellicole di culto come L’anno prossimo vado a letto alle dieci e Barbara. Qui interpreta con efficacia il ruolo di Alessandro, colui che farà battere di nuovo il cuore di Claudia dopo tanto tempo. Tania Angelosanto sa dare stravaganza e carattere alla sua Katia. Il bravo Matteo Quinzi – sta per uscire anche con Giulia di Ciro De Caro – è invece Simone, amico di Claudia dai tempi della scuola e da sempre innamorato di lei. C’è anche molta famiglia Camilli in Guarda chi si vede, compresi i genitori del regista. Suo padre, Rolando Camilli, è Alberto, il padre di Marco . Mentre suo fratello, Claudio CamilliBoris – Stagione 4, I Predatori, Ghiaccio – dimostra ancora una volta le sue capacità attoriali, pur avendo un ruolo marginale. 

Con Guarda chi si vede Camilli continua il proprio percorso nella commedia, attingendo al quotidiano con garbo e intelligenza. Il film è una produzione orgogliosamente indipendente. Girato tra dicembre 2019 a settembre 2020, anche con il contributo del crowdfunding, è prodotto da Riccardo Camilli e McFly e distribuito da Distribuzione Indipendente. In sala dal 16 al 20 febbraio a Roma.

Guanto dell’Infinito: costruita la versione reale con pietre preziose al posto delle Gemme

0

In occasione del Comic Con di San Diego 2022, Marvel ha annunciato la creazione di un Guanto dell’Infinito reale contenente sei pietre preziose: un rubino, uno smeraldo, uno zaffiro, un diamante, un granato e un’ametista. Il progetto di arte orafa è chiamato Infinity Collection of Gemstones.

Stando a quanto dichiara Marvel, “Le sei pietre combinate superano i 150 carati e hanno un valore totale stimato che supera i 25 milioni di dollari”. La star di Shark Tank, Daymond John, ha svelato gli oggetti da collezione oggi e ha rivelato: “Ci sarà un numero limitato di quelli certificati e saranno disponibili al pubblico in gocce”.

Il debutto della collezione è una sorta di momento di chiusura. Il Guanto dell’Infinito nei fumetti è stato a lungo sospettato di essere ispirato da una reliquia cattolica del XVI secolo: la mano incorrotta di Santa Teresa d’Avila. Si dice che la reliquia sia la vera mano della santa, ma nelle foto sembra non essere carne ma metallo, con anelli su ogni dito che contengono gemme preziose. Il nuovo guanto di sfida e la Collezione Infinity di pietre preziose sembrerebbero riflettere le origini del pezzo.

Paul Gitter, SVP, Marvel Consumer Products, ha dichiarato: “I fan e i collezionisti sono un consumatore molto importante per la Marvel poiché vivono veramente lo stile di vita Marvel ogni giorno e cercano sempre di connettersi con il marchio in modi nuovi e unici. Riteniamo che questa autentica collezione di pietre preziose sia bella e inaspettata e estenda la portata del marchio Marvel”.

Adam Mirzoeff, gioielliere di quarta generazione e presidente di East Continental Gems, ha curato la collezione mentre Darren Romanelli, alias DRx, è stato il direttore creativo della collezione.

Il Guanto dell’Infinito personalizzato per ospitare queste gemme è stato appositamente realizzato da Gentle Giant Ltd., un’azienda di giocattoli da collezione e prodotti di consumo di fascia alta. Ecco una descrizione di ciascuna delle pietre della vita reale e di ciò che rappresentano:

  • La Gemma del Tempo è uno smeraldo colombiano, di colore brillante. Documentata da quattro laboratori di gemmologia, questa gemma non ha alcun trattamento, avvicinandosi a 23 carati. Nell’Universo Marvel la Gemma del Tempo ha la capacità di manipolare il tempo e i luoghi.
  • La Gemma dello Spazio è uno zaffiro proveniente dall’isola del Madagascar e ha una frequenza di oltre 30 carati. Nell’Universo Marvel la Gemma dello Spazio permette a chi la usa di esistere in qualsiasi luogo, muoversi attraverso diverse realtà, deformare o riorganizzare lo spazio, teletrasportarsi attraverso i piani indipendentemente dalle leggi della fisica o dalle barriere magiche.
  • La Gemma della Realtà è un rubino naturale di forma ovale di oltre 15 carati proveniente dal Mozambico, in Africa. Nell’Universo Marvel – Compiti, realtà, concetti, visioni – cose che normalmente sarebbero impossibili da realizzare sono rese possibili con la Gemma della Realtà. Può creare retroattivamente realtà alternative attorno a quei cambiamenti.
  • La Gemma del Potere è un’ametista naturale di forma ovale di oltre 35 carati.
    Nell’Universo Marvel la Gemma del Potere consente ai suoi utenti di accedere e manipolare tutte le forme di energia, oltre a migliorare la propria forza fisica. A pieno potenziale, la Gemma del Potere può garantire l’onnipotenza. In particolare, il gioiello potenzia gli effetti delle altre cinque pietre; è come una specie di chiave per avviare il motore delle Gemme dell’Infinito come un’unica forza collettiva. Il potere supremo dietro la Gemma del Potere — e il motivo per cui si trova da sola in un posto d’onore sul Guanto dell’Infinito — è il modo in cui la pietra interagisce con le altre.
  • La Gemma dell’Anima è questo granato Spessartite rosso arancio a forma di cuscino che supera i 35 carati. Nell’Universo Marvel la Gemma dell’Anima è servita da ispirazione per tutto il resto. Può manipolare l’anima e l’essenza di una persona, controllare la vita e la morte e contiene una dimensione tascabile chiamata Soul World.
  • Il Gemma della Mente è un diamante giallo taglio brillante rettangolare di colore intenso e di elevata purezza, vicino a 35 carati. Nell’Universo Marvel, la Gemma della Mente consente a chi la usa di risvegliare o aumentare le abilità psioniche come la telepatia e la telecinesi. Combinato con la Gemma della Mente, può persino consentire l’accesso a tutte le menti esistenti contemporaneamente.

In concomitanza con il debutto al SDCC, East Continental Gems rilascerà anche una Gemma della Realtà in edizione limitata a settembre 2022 come parte di una futura collezione che sarà annunciata in un secondo momento.

Guai per Russell Brand!

0

Russell Brand, a giugno nelle sale con Rock of Ages, si è reso protagonista di un lancio dell’iPhone…letteralmente

GTMax, la spiegazione del finale: Cosa succede a Michael nel film?

GTMax è un film d’azione francese del 2024 su Netflix che vanta corse in scooter ad alta velocità, intense scene di inseguimento adrenaliniche, una grande rapina e una storia di dramma familiare, il tutto in un pacchetto compatto. La trama è incentrata sui fratelli Soelie e Michael Carella, che devono essere coinvolti in alcuni affari piuttosto loschi dopo che il padre, Daniel, si trova in difficoltà finanziarie. Con questa famiglia di piloti di motocross al centro, GTMax racconta un’interessante storia di crimine e famiglia ed è piuttosto divertente come visione veloce e senza pensieri.

Di cosa parla il film?

GTMax inizia con un inseguimento ad alta velocità per le strade di Parigi, mentre un’unità di polizia in auto e in moto cerca di inseguire un gruppo di rapinatori in fuga su tre scooter personalizzati. Nonostante il capo dell’unità, il tenente Lucas Delvo, riceva l’ordine di interrompere l’inseguimento a causa dei danni materiali che sta causando sulle strade, si rifiuta di lasciar scappare i criminali. Ma alla fine Delvo deve fermarsi, quando da solo continua l’inseguimento e alla fine si schianta, con grande frustrazione. L’agente di polizia, che un tempo era un motociclista e un corridore che gareggiava nei circuiti ufficiali, è sempre più determinato a indagare sulla rapina e a catturare i criminali, a qualunque costo.

Altrove, nella periferia della città, si sta svolgendo un’attesissima gara di motocross presso il Circuito Carella, una pista fondata e gestita da Daniel Carella e dalla sua famiglia. Daniel è uno stimato ex pilota che ai tempi d’oro aveva vinto diversi campionati di motocross ed è in onore della sua defunta moglie Clara, anch’essa abilissima motociclista, che ha costruito la pista. Anche i due figli di Daniel, Soelie e Michael, sono piloti e attualmente sono loro a rappresentare la loro illustre famiglia in ogni gara. Sebbene Daniel abbia un chiaro orientamento verso la figlia Soelie, ritenendola la migliore tra i due figli, la giovane donna non partecipa alla gara in corso. A causa di un incidente avvenuto in un passato apparentemente recente, Soelie non è più in grado di correre e cerca quindi di preparare il fratello minore, Michael, per l’imminente gara.

Sebbene la gara si svolga sulla pista di casa, letteralmente, Michael è chiaramente intimidito da alcuni degli altri piloti e ritiene che le loro sponsorizzazioni e le loro moto migliori rappresentino una sfida scoraggiante per lui. Alla fine, quindi, Michael arriva secondo nella gara, nonostante sia stato a lungo in testa, cosa che evidentemente fa arrabbiare Daniel. Mentre Michael e Soelie non riescono a capire perché il padre sia così severo con il pilota, nonostante il suo secondo posto, vengono presto a conoscenza di un grave sviluppo. Il circuito di corse non produce abbastanza denaro per mantenere la famiglia a galla e gli sponsor avevano già deciso di separarsi se Michael non avesse vinto la gara. Come se non bastasse, la famiglia Carella ha accumulato un debito di 150.000 euro, a causa del quale la banca vuole pignorare l’autodromo e la casa se non riceverà i soldi in breve tempo. Così, per mantenere l’eredità agonistica della famiglia e per evitare che le amate moto dei genitori vengano vendute, Soelie e Michael si dedicano a una vita criminale, sfruttando le loro brillanti doti di piloti.

In quale piano criminale vengono coinvolti i due fratelli?

Prima ancora che Soelie e Michael vengano a conoscenza delle difficoltà finanziarie in cui versa la loro famiglia, un giovane di nome Yacine si presenta a Michael con un compito preciso. Anche Yacine è un corridore e, dopo essersi allenati insieme per le gare un paio di volte, i due giovani sono diventati amici. Si dice che Michael abbia spesso chiesto a Yacine di procurargli dei lavori saltuari per poter iniziare a guadagnare e aiutare la sua famiglia, e ora si presenta una di queste opportunità. Quando Soelie si accorge dell’incontro tra i due uomini, non è molto propensa a far lavorare il fratello con una persona come Yacine, su cui ha chiaramente delle riserve. Tuttavia, il lavoro offerto a Michael consisteva solo nel testare una moto e vedere gli effetti di alcuni salti su di essa, e come compenso veniva pagata una bella somma di 300 euro. Poiché i fratelli si rendono conto di dover essere più aperti alle opportunità di lavoro, Soelie accetta di accompagnare Michael all’indirizzo indicato da Yacine.

Essendo il figlio minore, Michael non è ancora legato alla sua famiglia o alla sua eredità, ma per Soelie la crisi finanziaria è una questione di grande preoccupazione. Se Daniel non riuscisse a saldare il prestito bancario prima del tempo, non solo dovrebbe vendere la pista da corsa, che di per sé è molto cara a lui e a Soelie, ma dovrebbe anche sbarazzarsi della fantastica collezione di moto che ha in casa. Questa collezione è stata infatti avviata dalla moglie Clara, anch’essa pilota per passione e professione. Oltre all’amore e all’ammirazione per il padre, Soelie è ancora molto legata al ricordo della madre, la cui scomparsa per cancro qualche tempo fa la colpisce ancora. Quando Clara si ammalò gravemente e morì, apparentemente in un breve lasso di tempo, Soelie non riuscì a credere alla crudeltà del destino e si arrabbiò con il mondo intero. In questo stato di rabbia, prese una delle biciclette di sua madre e andò a fare un giro, guidando il veicolo in modo avventato e spericolato. In quel momento ha avuto un terribile incidente che non solo le ha procurato gravissime lesioni fisiche, ma l’ha anche traumatizzata a tal punto da non essere più in grado di andare in bicicletta.

Per questo motivo, Soelie vuole preservare e proteggere i ricordi di sua madre con tutta la sua volontà, e per questo ha bisogno di soldi, e ne ha bisogno in fretta. Ma è anche diffidente nei confronti di ciò che il fratello sta facendo e lo accompagna come meccanico personale al magazzino dove si svolgerà il test. In questo magazzino, i fratelli vengono introdotti all’esatto lavoro da svolgere e agli uomini che organizzano una prova in bicicletta così insolita. Yacine lavora fondamentalmente con un uomo di nome Elyas, che è a capo dell’intera operazione, e che fin dall’inizio ha un’aria losca. Elyas ha assunto un abile meccanico di nome Theo per lavorare sulle moto da cross e trasformarle in scooter, più adatti a essere guidati sulle strade cittadine. Michael deve guidare una di queste moto modificate ed eseguire alcuni salti con essa, assicurandosi che sia adatta a essere guidata per qualche evento importante, di cui Elyas non parla subito. Il primo giorno della prova, Michael suggerisce di apportare ulteriori modifiche alla moto e Soelie accetta di lavorare sul veicolo, nonostante Theo non voglia lasciarglielo fare.

Tuttavia, l’intera situazione viene interrotta dall’arrivo della polizia al magazzino, con il tenente Lucas Delvo in possesso di un mandato di arresto per Yacine. Il giovane cerca di sfuggire alla legge, ma alla fine viene catturato e trascinato alla stazione di polizia per un ulteriore interrogatorio. Come diventa chiaro nei minuti successivi, Elyas è in realtà a capo di una banda di rapinatori, il cui modus operandi consiste nell’utilizzare moto e scooter modificati per saccheggiare oggetti di valore e poi fuggire dalla scena. Oltre ai guadagni monetari derivanti da tali raid, gli uomini coinvolti nella banda traggono immenso piacere e orgoglio dal fatto che la polizia non riesca a catturarli. Il motivo principale per cui la banda è fuori dalla portata delle forze di polizia è che opera sempre in modo meticolosamente pianificato. Tuttavia, Yacine crea problemi a tutti loro quando va a rapinare un civile da solo, utilizzando lo stesso scooter usato per le grandi rapine. Il fatto che compia la rapina di giorno e che venga anche picchiato dall’uomo che cerca di derubare fa sì che ci siano molti testimoni del crimine e che sia legato ai casi di rapina a causa dello scooter. Pertanto, il detective della polizia, Delvo, lo rintraccia e lo arresta, prima di lasciarlo andare, solo con un localizzatore nascosto nella giacca.

Delvo lo fa perché sa che è in programma un colpo più grande, per il quale Elyas assume Michael e poi anche Soelie, che accetta di lavorare su tre scooter e di modificarli in base alle esigenze specifiche del lavoro. L’obiettivo è un uomo di nome Mazetti, che sta arrivando a Parigi per un evento speciale chiamato Settimana dei cristalli, che è una mostra di gioielli di squisita fattura. Durante questo evento, Mazetti porterà e presenterà una serie di diamanti rossi, estremamente rari e quindi costosi. Elyas progetta di rubare questi diamanti, non solo per i soldi ma anche per ottenere notorietà, e Delvo capisce che i ladri devono prendere di mira queste gemme, dato che il furto di gioielli è la loro specialità.

Come viene costretta Soelie a partecipare al colpo?

Inizialmente Soelie non vuole essere coinvolta in alcun modo con Elyas e per questo all’inizio rifiuta l’offerta di lavorare sui suoi scooter. Tuttavia, quando scopre che il padre ha già dovuto vendere la maggior parte delle moto della sua collezione per dare alla famiglia un po’ di tempo in più per ripagare il denaro preso in prestito, decide di accettare il lavoro. Soelie chiede centomila euro per il suo lavoro e, sebbene all’inizio Elyas ne sia scioccato, accetta di pagare una somma così alta per i suoi servizi grazie alle sue capacità e al fatto che appartiene a una famiglia di piloti. La protagonista inizia a lavorare sugli scooter e in questo modo diventa amica anche del meccanico originale, Theo. Nonostante Theo inizialmente non la gradisca, ritenendo che si intrometta nel suo lavoro, si rende conto che Soelie è davvero molto abile e, colpito dalla sua passione, la prende in simpatia.

Alla fine, la natura violenta di Elyas si manifesta quando Yacine arriva all’improvviso nel suo negozio di biciclette, pensando di essere protetto dai suoi compagni di banda. Ma Elyas è molto preoccupato che la polizia possa rintracciare Yacine e trovare il suo negozio grazie agli atti sconsiderati del giovane. È già abbastanza irritato con Yacine per aver rapinato un uomo da solo e aver attirato l’attenzione della polizia su tutta la banda, e così l’uomo decide di punirlo senza pietà. Elyas sente che per Yacine non c’è via di scampo e spara al giovane uccidendolo. In quel momento, sia Michael che Soelie si trovano al negozio ed Elyas decide di coinvolgerli entrambi nel suo piano di rapina, poiché ora gli manca un membro fondamentale della banda. Sebbene all’inizio avesse fatto guidare la moto a Michael, quest’ultimo è troppo scioccato dopo aver assistito all’omicidio del suo amico e non è quindi in grado di partecipare a nessun colpo. Pertanto, Soelie è l’unica candidata rimasta e, per convincerla, Elyas costringe Michael a tenere in mano la pistola che ha appena usato per uccidere Yacine, in modo che le impronte del giovane siano sull’arma del delitto. Minaccia di consegnare la pistola alla polizia e di mentire sul fatto che Michael ha ucciso Yacine se Soelie non parteciperà alla rapina. La protagonista non ha altra scelta se non quella di obbedire.

Soelie ha salvato Michael e la loro famiglia?

Il colpo viene finalmente eseguito e la prima parte, che prevede il furto dei diamanti rossi, va come previsto. Successivamente, i tre rapinatori devono farla franca e, durante questa fase, Theo si schianta con lo scooter e deve scappare a piedi dalla polizia. Alla fine, Soelie riceve i diamanti ed Elyas entra in Delvo per evitare che il poliziotto la insegua. Scoppia una rissa e, sebbene Elyas riesca a mettere Delvo al tappeto, l’agente riesce ad ammanettare il criminale proprio prima di perdere i sensi. Così, quando Soelie arriva da Elyas con i diamanti, questi non può muoversi ed è in balia della protagonista. A questo punto Soelie rivela di aver portato Theo dalla sua parte e i due, insieme a Michael, hanno deciso di testimoniare alla polizia che Elyas ha ucciso Yacine. L’unico modo in cui Elyas può evitare una situazione del genere è promettere di stare lontano dalle vite dei tre individui e di non fare mai loro del male. Il fatto che Soelie non consegni a Elyas le chiavi delle manette e le getti in acqua significa che il gangster verrà trovato dalla polizia e imprigionato per i suoi crimini. Ma soprattutto, Soelie non consegna a Elyas nemmeno i diamanti, tenendoli con sé e dando apparentemente a Theo una parte del denaro ricavato dalla loro vendita. Il resto del denaro viene utilizzato per salvare la sua famiglia dalla bancarotta, assicurando che il Circuito Carella rimanga alla famiglia.

GTMax si conclude con le scene di un anno dopo la rapina, quando si sta svolgendo un’altra gara di motocross. Soelie e Michael partecipano alla gara, il che è motivo di grande orgoglio per Daniel. All’evento partecipa anche il tenente di polizia Delvo che, pur sapendo che Soelie era il terzo criminale della banda che ha compiuto il colpo, non ha prove per dimostrarlo e quindi si limita a mantenere un rapporto di amicizia con la famiglia Carella. Si vede anche Theo assistere alla corsa e apparentemente guardarla da lontano, sostenendo la sua amica e forse fidanzata Soelie, poiché non può avvicinarsi alla pista a causa della presenza della polizia. Alla fine, tutto si risolve per Soelie e Michael, che riescono a salvare la loro famiglia alla fine di GTMax.

Grumpy Cat: trailer del film ispirato al famoso ‘meme’

0

Grumpy CatChi l’avrebbe mai detto? In epoca social anche un ‘meme’ può diventare un film. Ed è quello che è accaduto a Grumpy Cat, il gattino brontolone che è un must delle bacheche di Facebook (e non solo) da diverso tempo a questa parte.

Ecco il primo trailer del film prodotto da Lifetime in cui il gattino brontolone avrà la voce di Aubrey Plaza. Il film si intitola Grumpy Cat’s Worst Christmas Ever e sarà basato principalmente sul sarcasmo e la tagliente ironia di un gattino tanto carino quanto cinico.La storia è quella di una bambina di 12 anni che chiede, per Natale, un animaletto da compagnia.

Il film usciraà negli USA il prossimo 29 novembre.Fonte: Variety

Grudge Match, prima foto ufficiale!

0

è stata resa disponibile online la prima foto di Grudge Match, nuova commedia attesa per il periodo natalizio con Robert De Niro e Sylvester Stallone.

Grudge Match Trailer del film con Sylvester Stallone e Robert De Niro

0

grudge_matchLa Warner Bros. ha rilasciato un nuovo trailer dell’atteso film  Grudge Match che vede protagonisti Sylvester Stallone e Robert De Niro che interpretano due ex-pugili che ritornano sul ring per un’ultima sfida.

 

Grudge Match è diretto da Peter Segal, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Doug Ellin. Nel cast del film oltre ai due protagonisti, che interpretano due ex pugili che ritornano sul ring, ci sono anche gli attori Jon Bernthal, Alan Arkin, Kevin Hart e Kim Basinger.

In “Grudge Match”, De Niro e Stallone interpretano Billy “The Kid” McDonnen ed Henry “Razor” Sharp, due pugili di  Pittsburgh, la cui feroce rivalità ai tempi d’oro li aveva messi sotto i riflettori dell’intera nazione. Ognuno aveva segnato una vittoria contro l’altro durante il loro periodo di massimo splendore, ma nel 1983, alla vigilia del loro decisivo terzo match, Razor improvvisamente annunciò il suo ritiro, rifiutandosi di spiegare il perché, ma assestando un k.o. tecnico ad entrambe le loro carriere. Trent’anni dopo, il promoter di pugilato Dante Slate Jr. intuendo la possibilità di far soldi, fa ad entrambi un’offerta che non possono rifiutare: salire di nuovo sul ring e regolare i conti una volta per tutte.

Ma i due non possono aspettare così a lungo e così durante il loro primo incontro dopo decenni finiscono per darsele di santa ragione in una esilarante rissa che ripresa finisce immediatamente in rete con un grande boom di visualizzazioni. L’improvvisa frenesia dei social media trasforma il loro match locale in un evento imperdibile per la HBO. Ora, se solo riusciranno a sopravvivere agli allenamenti, potranno finalmente combattere di nuovo e scoprire chi è il più forte.

Grudge Match Trailer del film con Robert De Niro e Sylvester Stallone

0

grudge-match-film-Stallone-De-niro-setArriva finalmente il trailer dell’atteso film Grudge Match, pellicola sulla boxe che riunirà sullo stesso ring Sylvester Stallone e Robert De Niro. Il filmato che non è una versione ufficiale è stato pubblicato da PeliBlog:

Grudge Match è diretto da Peter Segal, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Doug Ellin. Nel cast del film oltre ai due protagonisti, che interpretano due ex pugili che ritornano sul ring, ci sono anche gli attori Jon Bernthal, Alan Arkin, Kevin Hart e Kim Basinger.

Fonte: PeliBlog via Badtaste

Grudge Match nuovi poster per De Niro e Stallone

0

Grudge Match

La Warner Bros ha rivelato dei nuovi poster “Retrò” per pubblicizzare il nuovo film con Sylvester Stallone e Robert De Niro, Grudge Match.

Il film, diretto da Peter Segal e nelle sale cinematografiche il giorno di natale, racconta la storia di Billy “The Kid” McDonnen e Henry “Razor” Sharp, due pugili rivali in pensione. Nonostante siano passati quasi 30 anni dal loro ritiro, i due veterani della box non hanno mai smesso di odiarsi, tanto da prendere una decisione importante: scontrarsi sul ring un’ultima volta.

Ecco le foto:

De Niro

 

 

Stallone

Fonte: Comingsoon.net

 

Grotesquerie: teaser trailer della serie horror di Ryan Murphy

0
Grotesquerie: teaser trailer della serie horror di Ryan Murphy

È stato rilasciato un teaser trailer di Grotesquerie, che rivela una nuova serie horror FX non annunciata del co-creatore di American Horror Stories Ryan Murphy .

Variety ha riferito che la serie debutterà questo autunno, anche se al momento non sono stati rivelati dettagli sulla trama o sui personaggi di Grotesquerie. Il cast della serie include Niecy Nash-Betts, Courtney B. Vance e Lesley Manville, con il teaser trailer con la voce di Nash-Betts mentre recita un inquietante monologo.

Nel monologo – che sembra recitato via telefono a un altro personaggio – il personaggio di Nash-Betts spiega che qualcosa sembra “diverso ora” e implica che ha lavorato su una scena del crimine che era abbastanza orribile da mandare rutti dagli “strizzacervelli”. . Prosegue spiegando che anche se la gente dice che il mondo è statisticamente più sicuro, lei sente che le cose non stanno migliorando e che sta accadendo qualcosa che solo lei può vedere.

 Il promo, che è stato caricato sull’account di Grotesquerie, lo descrive come una “nuova serie drammatica horror” che sarà presentata in anteprima questo autunno. 

I dettagli sulla trama e sui personaggi non sono ancora disponibili per “Grotesquerie”, poiché il teaser indica solo il coinvolgimento di Murphy, i membri del cast e la finestra della première autunnale.

Grotesquerie rappresenterebbe il secondo nuovo progetto di Murphy e il primo originale per FX da quando ha siglato un accordo generale con la Disney dopo la scadenza del suo contratto con Netflix a giugno. A dicembre è stato annunciato che Murphy avrebbe collaborato con Kim Kardashian in un legal drama per Hulu.

Il rapporto di Murphy con FX risale a “Nip/Tuck” del 2003. Continua a produrre la serie antologica “American Horror Story”, “American Crime Story” e “Feud” per FX, nonché l’imminente “American Sports Story”.

Quali altri programmi ha realizzato Ryan Murphy?

Ryan Murphy ha un ampio catalogo di serie televisive al suo attivo, co-creando spettacoli recenti come Glee, American Horror Story, Scream Queens, Feud, 9-1-1: Lone Star e altri. Ha anche diretto alcuni film, tra cui Correndo con le forbici del 2006 e Mangia prega ama del 2010.

Grotesquerie: la nuova serie horror di Ryan Murphy diventa un successo dopo quattro episodi

0

La nuova serie horror di Ryan Murphy, Grotesquerie, diventa un successo in streaming dopo quattro episodi. Co-creata da Murphy, Jon Robin Baitz e Joe Baken, la nuova serie di FX segue una detective donna che si allea con una suora locale per scoprire l’origine di una serie di crimini efferati che hanno un impatto non solo sulla loro comunità, ma anche sulle loro vite personali. La vincitrice dell’Emmy Niecy Nash-Betts (Monster: The Jeffrey Dahmer Story) guida il cast di Grotesquerie insieme a Courtney B. Vance, Nicholas Alexander Chavez, Micaela Diamond, Raven Goodwin, Lesley Manville e Travis Kelce.

Ora, dopo aver trasmesso solo quattro episodi su FX, la nuova serie horror di Ryan Murphy è diventata un successo in streaming su Hulu. Grotesquerie è all’ottavo posto della classifica dei 10 migliori programmi televisivi di Reelgood per la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre. Si è classificata appena sotto gli altri show di FX/Hulu, Only Murders in the Building e The Old Man, al sesto e settimo posto.

Cosa significa il successo di Grotesquerie in streaming per Ryan Murphy

Ryan Murphy è già un importante magnate della televisione grazie a show come Glee e American Horror Story, anche se la sua produzione recente è stata particolarmente impressionante con American Sports Story: Aaron Hernandez, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story, e ora Grotesquerie. La prima stagione di American Sports Story, incentrata sull’ascesa e il declino dell’ex giocatore della NFL, è stata presentata il 17 settembre con recensioni generalmente favorevoli, ma mancano ancora quattro episodi. La seconda stagione di Monster è stata rilasciata il 19 settembre su Netflix ed è stata un altro successo globale numero uno per lo streamer.
Correlato

La serie televisiva horror Grotesquerie, interpretata da Travis Kelce, prenderà il via il 25 settembre, con nuovi episodi ogni mercoledì su FX e giovedì su Hulu. In Italia su STAR di Disney+.

Presentata in anteprima il 25 settembre su FX, Grotesquerie è la terza nuova serie di Ryan Murphy a riscuotere successo in così poco tempo. Con un punteggio dell’80% su Rotten Tomatoes, le recensioni sono state per lo più positive, lodando il suo approccio audace e inquietante che mescola elementi gotici e noir con forti interpretazioni, soprattutto di Niecy Nash-Betts. Sebbene l’audience su FX sia stata piuttosto debole, con una media di soli 273.000 spettatori per episodio, il successo di Grotesquerie in streaming suggerisce che molti più spettatori guardano la serie su Hulu negli USA.

Iscriviti a Disney+ per guardare Grotesquerie e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Grotesquerie, la spiegazione del finale: L’assassino è finalmente svelato?

Dite quello che volete delle serie di Ryan Murphy, ma non sono mai noiose. Anzi, spesso fanno di tutto per sorprendere e scioccare con alcuni dei colpi di scena più audaci che si possano vedere sullo schermo. Sapendo questo, si potrebbe pensare che non sia più facile toglierci il tappeto da sotto i piedi, eppure Grotesquerie, l’ultima serie horror di Murphy che ha debuttato su Disney+,  ha fatto esattamente questo alla fine dell’episodio 7 con il colpo di scena più selvaggio di tutti.

Fino a quel momento, gli spettatori avevano seguito la detective Lois Tryon (Niecy Nash-Betts) mentre lavorava con Suor Megan (Micaela Diamond) per indagare su orrendi omicidi nella loro zona. Nel farlo, la coppia ha combattuto anche i propri demoni personali. Lois, in particolare, ha lottato per rimanere forte mentre suo marito, Marshall (Courtney B Vance), giaceva in ospedale in coma da cui non riusciva a svegliarsi.

Non ci saremmo aspettati che Murphy rivelasse che un Marshall in coma era l’artefice di tutti i macabri omicidi che affliggevano la comunità. Ma no, Grotesquerie è molto più audace di così. Invece, l’episodio 7 ha rivelato che è Lois, non Marshall, a essere stata in coma per tutto questo tempo. Sì, davvero.

Questo significa che tutto quello che è successo fino a quel momento era solo un sogno. Gli omicidi, i colpi di scena, persino alcuni dei personaggi che abbiamo conosciuto, facevano tutti parte di un colpo di scena molto più grande. Niente di tutto ciò era reale. Ma quando Lois si sveglia, la vita reale inizia a riflettere i sogni che ha vissuto durante il coma, compresi alcuni nuovi macabri omicidi…

Con il decimo e ultimo episodio, Grotesquerie rivelerà finalmente chi è il vero assassino? Lois otterrà finalmente le risposte di cui ha bisogno? O ci siamo solo sognati tutta questa serie?

Spiegato il finale di Grotesquerie: L’assassino è finalmente svelato?

Micaela Diamond in Grotesquerie (2024)
Foto di Prashant Gupta/photo: Prashant Gupta/ FX Networ – © 2024, FX. All rights reserved.

Il finale inizia come spesso accade in questi casi: con le premesse di una coppia. Lois torna a casa e trova Marshall e Cherry Redd (Lesley Manville) con dei drink e un’offerta che non può rifiutare. Solo che lo fa. Dopo tutto quello che Lois ha passato, un ulteriore dramma è l’ultima cosa di cui ha bisogno. La Redd rivela poi di sapere tutto su Marshall che va a letto con altri, e la situazione precipita quando la sua lezione viene interrotta da Megan (Micaela Diamond) e Gale (Brooke Smith), che lo arrestano per le accuse di violenza sessuale mosse da uno dei suoi studenti.

Dopo che Marshall tenta di togliersi la vita, Ed Laclan (Travis M Kelce) si approfitta di lui nel momento più basso, invitandolo a partecipare a un gruppo di uomini che lo ha aiutato a cambiare le cose. Sfortunatamente, il gruppo di uomini in questione è in realtà un gruppo per i diritti degli uomini che si oppone ai pronomi, al movimento #MeToo e, in sostanza, a qualsiasi mondo in cui le donne siano trattate alla pari. Ci sono anche il dottor Charlie Mayhew (Nicholas Alexander Chavez) e i terapisti di Lois, perché è ovvio che ci siano.

Lois si reca da uno dei suoi terapeuti nel timore che anche questa realtà possa non essere reale. È una reazione comprensibile. Chi può dire che questo mondo non sia solo un altro strato del suo sogno in coma? Il medico, però, lo nega, perché è ovvio che lo farebbe. Invece, diagnostica a Lois la sindrome di Cotard, un raro disturbo cerebrale per cui il paziente si crede morto quando non lo è affatto.

Ma Lois non ha finito. Poi sostiene che Charlie ha fatto delle orge nella sua stanza mentre lei era intrappolata nel coma e che ha persino ingravidato un’altra paziente incosciente dello stesso ospedale. Ecco perché era una bestia arrapata nei suoi sogni.

I colpi di scena si susseguono quando Lois torna nella sua stanza di motel e scopre che tutte le prove raccolte sulla morte di Justin Blake (Spenser Granese) sono sparite. Megan è l’ovvia sospettata, soprattutto dopo che Lois l’ha vista con sospetto uscire con Glorious McKall (Lillias White), ma Megan nega di essere coinvolta.

Quando Lois suggerisce che Grotesquerie deve lavorare in medicina perché l’assassino ha avuto accesso ai suoi file, il dottor Witticomb ribalta la questione e sostiene che probabilmente l’assassino è Lois. Questo significa che il dottore buono è un dottore non tanto buono? Forse, ma in ogni caso questo non aiuta Lois che finisce per essere rinchiusa in un reparto psichiatrico.

Megan viene a trovarla e ammette di aver mentito su quanto accaduto a Justin. Secondo lei, Lois lo ha ucciso davvero, cospirando con Glorious per ripulire le prove perché Megan aveva bisogno di aiuto per un crimine ancora più grande che coinvolgeva vittime conosciute da entrambe.

Oof. È molto. Ma non abbiamo ancora finito. Alla fine, Lois arriva sulla scena del crimine e scopre che Charlie è morto. È stato crocifisso per motivi non molto chiari, se non il fatto che l’immaginario religioso è legato all’intera serie, quindi perché fermarsi ora?

Le altre vittime sono per lo più uomini senza nome, a parte una, Mary Colsby, che guarda caso è la studentessa che aveva accusato Marshall di violenza sessuale in precedenza, nello stesso episodio.

Con questa rivelazione, Lois ha capito esattamente chi è l’assassino. Quindi eccoci qua. Grotesquerie non è altro che… Oh, aspetta. Lois dice che lo dirà ai suoi colleghi tra un’ora, quando si incontreranno di nuovo nel suo vecchio ufficio. Solo che non abbiamo un’altra ora perché l’episodio finisce lì.

Come ha potuto Ryan Murphy farci questo? Il fatto di nascondere l’identità dell’assassino qui alla fine potrebbe essere ancora più scioccante del grande colpo di scena dell’episodio 7 (ed è sicuramente più crudele).

È anche piuttosto coraggioso, visto che la seconda stagione non è ancora stata confermata. Ma forse è proprio su questo che Murphy conta: che questo filo sospeso convinca FX a rinnovare Grotesquerie per il secondo ciclo, in modo da poter finalmente ottenere le risposte che cerchiamo.

Grotesquerie avrà una seconda stagione?

A proposito della seconda stagione, Niecy Nash-Betts ha parlato con Deadline dopo la messa in onda del finale per discutere di come potrebbero essere le cose per Lois in futuro.

“La cosa principale che credo di attendere con ansia [in una potenziale seconda stagione] è: chi è Grotesquerie? Durante la terapia, il dottore dice che Grotesquerie è un’amalgama di tutti i mali che sono accaduti nel mondo nella [sua] mente, ma poi questi crimini iniziano a verificarsi letteralmente.

“Ci sono ancora alcune domande a cui sto aspettando una risposta e, se tutto fosse perfetto, avremmo una stagione 2 per risolvere il problema. In caso contrario, significa che mi siederò a cena con Ryan per ore per dirmi dove ha pianificato di andare a parare questa storia”.

Chi pensiamo sia l’assassino? Scommettiamo su un personaggio a caso di Ryan Murphy proveniente da un’altra serie, perché no a questo punto?

Grotesquerie, la nuova serie FX horror drama di Ryan Murphy

0
Grotesquerie, la nuova serie FX horror drama di Ryan Murphy

Disney+ ha diffuso il trailer di Grotesquerie, la nuova serie FX horror drama di Ryan Murphy, che debutterà con i primi due episodi il 13 novembre in esclusiva su Disney+ in Italia. La prima stagione è composta da 10 episodi.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

La trama di Grotesquerie

In Grotesquerie di FX, una serie di crimini efferati ha sconvolto una piccola comunità. La “Detective Lois Tryon” sente che questi crimini la riguardano in maniera inquietante, come se qualcuno – o qualcosa – la stesse deridendo. A casa, Lois è alle prese con un rapporto teso con la figlia, un marito ricoverato in ospedale in lungodegenza e i suoi stessi demoni interiori. Senza indizi e non sapendo a chi rivolgersi, accetta l’aiuto di “Sorella Megan”, una suora e giornalista del Catholic Guardian. Suor Megan, con un passato difficile, ha visto il peggio dell’umanità, ma crede ancora nella sua capacità di fare del bene. Lois, invece, teme che il mondo stia soccombendo al male. Mentre mettono insieme gli indizi, Lois e Sorella Megan si ritrovano intrappolate in una rete minacciosa che sembra sollevare più domande che risposte.

La serie è interpretata dalla vincitrice dell’Emmy Award Niecy Nash-Betts nel ruolo di “Detective Lois Tryon”, dalla vincitrice dell’Emmy Award Courtney B. Vance in quello di “Marshall Tryon”, dalla candidata all’Emmy Award Lesley Manville nei panni di “Infermiera Redd”, dalla candidata al Tony Award Micaela Diamond in quelli di “Sorella Megan”, da Nicholas Alexander Chavez nel ruolo di “Padre Charlie”, da Raven Goodwin in quello di “Merritt Tryon” e da Travis Kelce.

Scritta e creata da Ryan Murphy, Jon Robin Baitz e Joe Baken, Grotesquerie è diretta da Max Winkler, Murphy, Alexis Martin Woodall ed Elegance Bratton. Murphy, Woodall, Baitz, Baken, Winkler, Nash-Betts, Vance, Peter Liguori, Nissa Diederich, Eric Kovtun e Scott Robertson sono i produttori esecutivi. Prodotta dalla 20th Television.

Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu, il trailer del film con Lillo Petrolo

0

Prime Video ha svelato oggi il trailer e il poster del film Original italiano Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu con Lillo Petrolo e Carolina Crescentini, Riccardo Antonaci, Ludovica Nasti, Yoon C. Joyce, Ismaelchrist Carlotti, Mario Luciani e Giorgio Colangeli. Il film è diretto da Younuts!, da un’idea di Alessandro Logli, prodotto da Lucky Red in collaborazione con Prime Video e sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dal 6 aprile.

Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu racconta la storia di Davide, un tredicenne timido e nerd che vive con sua madre Asia a Roma, nel cuore del quartiere Esquilino. Davide trascorre le sue giornate con il suo amico Yang, tenta costantemente di sfuggire dal bulletto della scuola, Nadir, e sogna di conquistare il cuore di Yasmin. Davide tenta di ritrovare fiducia in se stesso grazie all’arrivo nella sua vita di Martino, un attore di B-Movie al verde che per sopravvivere si finge supremo conoscitore dell’arte marziale del Kung Fu.

Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu, il poster

Grosso guaio a Chinatown: in sviluppo remake con Dwayne Johnson

0
Grosso guaio a Chinatown: in sviluppo remake con Dwayne Johnson

Il film cult di John Carpenter Grosso guaio a Chinatown sta per subire la sorte di molti cult movie del passato. Infatti oggi apprendiamo da Wrap che la 20th Century Fox è intenzionata a produrre un remake con protagonista Dwayne Johnson nei panni di Jack Burton, ruolo che fu interpretato da Kurt Russell. Il nuovo film si baserà su una sceneggiatura scritta da Ashley Miller e Zack Stentz (X-Men: First Class, Thor) e sarò prodotto dallo stesso Dwayne Johnson insieme ai suoi partner Dany Garcia e Hiram Garcia.

dwayne-johnsonGrosso guaio a Chinatown  è un film del 1986, diretto da John Carpenter. È interpretato da Kurt Russell e Kim Cattrall e mescola elementi da commedia con quelli dei film di arti marziali.

Nell’idea originale di John Carpenter, il film avrebbe dovuto essere ambientato nel vecchio west e avere per protagonista il classico cowboy senza passato che arriva in città e libera la ragazza dalle grinfie del malvagio stregone Lo Pan. Riportato ai giorni nostri e condito da elementi orientaleggianti inediti per il cinema del periodo, il film si è rivelato un cocente insuccesso commerciale forse anche per via della strategia pubblicitaria utilizzata dalla produzione. In seguito è diventato un cult movie grazie al suo successo in home video e ai passaggi televisivi, in Italia su Canale 5 e poi su Italia 1 nei fine anni ’80 e primi ’90.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità