Home Blog Pagina 221

Twisters, la spiegazione del finale: Perché Steven Spielberg ha tagliato il bacio?

Il nuovo kolossal estivo Twisters (la nostra recensione) sta sbancando il botteghino nazionale. Con un weekend di apertura da 80 milioni di dollari, il terzo più alto dell’anno dopo Inside Out 2 e Dune: Parte 2, il sequel del film catastrofico del 1996 Twister ha infranto le aspettative del botteghino. Il giudizio su Twister, a parte una manciata di critiche, è piuttosto positivo, con la maggior parte dei critici che ha applaudito il regista candidato all’Oscar Lee Isaac Chung per aver realizzato un divertente blockbuster estivo vecchio stile con due promettenti star come Daisy Edgar-Jones e il beniamino del 2024, Glen Powell. Tuttavia, il lato B del successo finanziario di Twisters durante il fine settimana è stato il discorso sulla storia d’amore, o sulla sua mancanza, nel film. Il film di Chung si conclude con una nota che praticamente implora un grande bacio emotivo tra i due protagonisti, ma l’amore fisico non si manifesta mai. A quanto pare, un gesto romantico finale è stato filmato, ma è stato lasciato in sala d’incisione per volere del produttore del film, Steven Spielberg.

Lee Isaac Chung porta le vibrazioni estive da blockbuster in “Twisters”.

Glenn Powell Twisters

Siamo tutti abituati, e forse esausti, dai sequel, ma Twisters è privo della storia del film originale di Jan de Bont con Helen Hunt e il compianto Bill Paxton. Segue invece la storia di Kate Cooper (Edgar-Jones), una meteorologa attirata nuovamente nel mondo della caccia ai tornado nel suo stato natale, l’Oklahoma. Si allea con Tyler Owens (Powell), un cacciatore carismatico, focoso e spericolato con un seguito sui social media, e insieme rintracciano i tornado diretti verso le piccole città dello stato.

Chung, che è emerso sulla scena con il suo dramma familiare del 2020, Minari, è perfettamente soddisfatto di ripristinare un marchio pastiche di intrattenimento estivo che è stato eliminato durante il regno dei supereroi cinematografici. Il film non ha nulla di completamente originale, ma è costantemente gratificante come un’avventura scoppiettante tra una strana coppia che si lega grazie al reciproco amore per la caccia e al desiderio di aiutare le persone. Oltre all’inseguimento dei tornado, è fondamentale la loro conversazione in gergo meteorologico, che si sostituisce a un’esplicita storia d’amore.

Come finisce “Twisters”?

Twisters film 2024

Dopo quasi due ore di inseguimento di tornado in tutto lo Stato e di salvataggio degli abitanti di piccole città distrutte da una calamità naturale, il climax di Twisters segnala un tropo familiare della storia tra due amanti resistenti. Kate viene accompagnata all’aeroporto dal suo collega d’affari Javi (Anthony Ramos) e intende tornare a casa a New York per continuare i suoi studi e approfondire le ricerche sul loro nuovo esperimento. Fuori dall’ingresso, Tyler emerge con il suo furgone. Parcheggiato nell’area di raccolta dell’aeroporto, fissa Kate in piedi, da sola, che guarda il cielo attraverso il finestrino.

Dopo essere stato importunato da un vigile urbano dell’aeroporto (un improvviso cameo di Paul Scheer), Tyler fa esplodere il suo camion e va a cercare Kate. Questo momento evoca il classico tropo delle commedie romantiche in cui l’uomo rintraccia la donna e le rivela i suoi veri sentimenti prima che lei se ne vada per sempre – e quasi sempre finisce con un bacio. L’annunciatore dell’aeroporto dichiara che i voli sono stati ritardati a causa del forte vento e i due lasciano l’aeroporto insieme con le labbra secche.

I titoli di coda mostrano frammenti di articoli giornalistici di Ben (Harry Hadden-Paton), il giornalista inglese che segue la troupe di Tyler. Il montaggio rivela che Kate, Tyler e Javi sono diventati soci in affari. Tuttavia, l’immagine più duratura diTwisters è quella di Tyler e Kate che guardano il cielo mentre si sviluppa un tornado, a indicare il vero amore che li lega.

Con sorpresa e forse sgomento di molti spettatori, non c’è alcun bacio tra Kate e Tyler in nessun momento del film. Twisters è un cugino di Top Gun: Maverick (il regista Joseph Kosinski ha ricevuto un credito per la storia di Twisters) in quanto si rifà a un’epoca di blockbuster estivi che erano sinceri, romantici e facevano appello a un sentimento americano medio. Il sequel stand-alone di Chung presenta tutte le caratteristiche di un blockbuster degli anni ’80 o ’90, tranne un elemento cruciale. Gli spettatori sono abituati ad aspettarsi un bacio tra Daisy Edgar-Jones e Glen Powell, che hanno mostrato una chimica elettrica durante il loro press tour, nei momenti finali del film, ma non arriva mai.

La scena del bacio tagliata in “Twisters” fu il risultato di una nota di Steven Spielberg

Steven Spielberg 2018
Steven Spielberg alla 62esima edizione dei David di Donatello – Foto di Aurora Leone © Cinefilos.it

In un’intervista a Collider, Daisy Edgar-Jones e Glen Powell hanno confermato che è stata girata una scena di bacio (il cui filmato ha fatto il giro del web), ma che è stata tagliata in post-produzione. “Sono uniti dalla passione comune per qualcosa”, ha detto Edgar-Jones in difesa del finale senza bacio. “Questo film non è incentrato sulla ricerca dell’amore”, ha detto Powell, ritenendo che ‘un bacio sarebbe stato poco rappresentativo del giusto obiettivo alla fine del film’. Secondo Edgar-Jones, il produttore esecutivo Steven Spielberg ha suggerito alla coppia di rinunciare al bacio nel montaggio finale. “Penso che sia una nota di Spielberg, non è vero?”, ha osservato l’attrice. “Mi sembra che ora il pubblico sia in una posizione diversa in termini di desiderio o meno di un bacio“, ha dichiarato Lee Isaac Chung a Entertainment Weekly, affermando di preferire il finale senza bacio da un punto di vista artistico.

I fan sono indignati per una moltitudine di motivi. Chiunque abbia visto il recente poliziesco di Richard Linklate , Hit Man, sa che Glen Powell è più che all’altezza di un protagonista maschile romantico. Da un punto di vista generale, la decisione attiva di ridurre la qualità romantica di Twisters è un segnale del problema cronico dei blockbuster senza sesso.

La mancanza di sessualità, o di qualsiasi storia d’amore leggera, nei film mainstream dell’ultimo decennio è stata la causa dell’infinita serie di discorsi sulla nostra attuale cultura mediatica prudente. Considerato lo stato dei blockbuster estivi, non è stato scioccante che Kate e Tyler non si siano baciati. Tuttavia, l’omissione di un bacio non lo rende meno scoraggiante, soprattutto perché Twisters si è posizionato come un rinfrescante ritorno al passato. Inoltre, la richiesta di Spielberg, i cui film sono principalmente asessuati, non fa che aggravare la questione.

Il finale di Twisters è un vero e proprio paradosso, perché è allo stesso tempo accattivante e insoddisfacente. Anche se il finale è apparentemente programmato per soddisfare un vasto pubblico che guarda un blockbuster estivo, la consapevolezza di un “bacio tagliato” smorza almeno un po’ la potenza emotiva dei momenti finali. Nel vuoto, l’omissione di qualsiasi gesto romantico è difendibile, in quanto il concetto di due professionisti con un vuoto nella loro vita che si uniscono per un hobby unico con cui pochi potrebbero mai entrare in contatto è romantico di per sé.

Qualche anno fa, il fatto che i protagonisti maschili e femminili di un film estivo d’azione e avventura si baciassero alla fine sarebbe stato un cliché eccessivo. Oggi, quando il pubblico desidera un’epoca passata dell’intrattenimento popolare, i baci sono molto richiesti. Per lo meno, il finale di Twisters è pronto per un’appassionata discussione in rete e nelle sale cinematografiche, il che è più di quanto si possa dire della maggior parte delle uscite in sala.

Twisters, la recensione del film con Glen Powell

Twisters, la recensione del film con Glen Powell

Con l’aumento del tasso medio di umidità e della possibilità dei classici acquazzoni estivi, sembra questo il momento ideale per presentare al pubblico il Twisters diretto da Lee Isaac Chung, che dal sorprendente Minari avevamo trovato alla regia del solo terzo episodio dell’ultima stagione di The Mandalorian.

Daisy Edgar-Jones as Kate, in Twisters directed by Lee Isaac Chung

Distribuito al cinema dalla Warner Bros. Pictures a partire dal 17 luglio, il film punta a ricreare le situazioni emozionanti del film del 1996 di Jan de Bont, sceneggiato da Michael Crichton e interpretato da Helen Hunt e Bill Paxton. A sostituirli, o tentare di farlo, Daisy Edgar-Jones (Normal People) e Glen Powell (Tutti tranne te), a capo di un cast completato dal candidato ai Golden Globe Anthony Ramos (Sognando a New York – In The Heights), David Corenswet (Superman: Legacy), Brandon Perea (Nope), Sasha Lane (American Honey), Daryl McCormack (Peaky Blinders), Kiernan Shipka (Le terrificanti avventure di Sabrina) e Nik Dodani (Atypical). Loro i cacciatori di uragani chiamati a mantenere le promesse di quello che viene presentato come una nuova, travolgente versione dell’epico disaster movie che fu e che ha avuto una spettacolare anteprima sul grande schermo del Teatro Antico durante il Taormina Film Festival 2024.

Glen Powell as Tyler, in Twisters directed by Lee Isaac Chung

Twisters, la trama

Sin dai tempi del liceo, Kate Cooper e i suoi amici si dedicavano a “domare” gli uragani, nel tentativo di trovare un sistema per renderli inoffensivi, fino a che per un errore di calcolo una tragedia si abbatte sul gruppo. Cinque anni dopo, l’ex cacciatrice di uragani – ormai tormentata da fantasmi e sensi di colpa – sfrutta il suo “dono” nel servizio metereologico nazionale in quel di New York City, ma il suo amico Javi (Anthony Ramos) la convince a tornare sul campo con lui per testare un innovativo sistema di tracciamento che potrebbe realizzare il loro antico sogno.

Sul loro percorso però si frappone Tyler Owens (Powell), un’affascinante e spericolata star di Youtube che si diverte a condividere la sua spericolata e quotidiana caccia alle gigantesche trombe d’aria che si stanno scatenando – sempre più numerose e intense – sul paese. Ma non tutto è come sembra, e le due squadre potrebbero riservare sorprese inaspettate, soprattutto sulle priorità che li muovono. Tutto questo, però, riporta Kate al passato, a quel passato che aveva voluto dimenticare, ma nel quale potrebbe essere proprio il segreto per saldare i conti lasciati in sospeso e poter andare avanti.

Twin Twisters, in Twisters directed by Lee Isaac Chung

Un progetto turbolento

Nato sull’onda della suggestione di rivivere le emozioni del film originale, in corso di sviluppo il progetto è cambiato notevolmente. Soprattutto considerando che le prime ipotesi, poi sfociate nel possibile sequel scritto e diretto da Helen Hunt (rifiutato dalla Universal) o in quello che avrebbe potuto concentrarsi sulla figlia dei personaggi della stessa e di Bill Paxton, si sono ulteriormente trasformate con l’arrivo di Warner Bros. e Amblin Entertainment, finendo per concentrarsi su una storia piuttosto lineare e prevedibile, non priva di sequenze emozionanti – come l’iniziale e quella del Fujiwhara effect, gran finale a parte – e di temi attuali come quello delle conseguenze del cambiamento climatico sull’economia e la qualità della vita delle persone.

Oltre all’inusuale ondata di Tornado protagonista del film, è la madre della protagonista (la divertente e informale Cathy della Maura Tierney di ER e The Affair) a lamentarsi della siccità e dell’aumento dei prezzi dei cereali, ma è una parentesi in quella che resta una storia piuttosto semplice, che la regia di Chung gestisce con abilità e che non regala grandi soprese, né per quanto riguarda l’evolversi della trama né dei protagonisti.

(from left) Lily (Sasha Lane) and Tyler (Glen Powell), in Twisters directed by Lee Isaac Chung

Difetti e debolezze di Twisters

E se il bel cowboy Glen Powell, appassionato di rodei e desideroso di cavalcare i tornado, ma sempre dalla parte della gente comune e dal cuore buono, è comunque coerente con sé stesso, la Kate Cooper di Daisy Edgar-Jones è a tratti irritante nei suoi spaesamento e inadeguatezza nel ruolo assegnatole. E se inizialmente questo corrisponde alla necessità di sottolineare il suo essere una giovane viziata e presuntuosa, nemmeno la immancabile catarsi del personaggio spiega certi comportamenti affidatile dalla sceneggiatura di Mark L. Smith (autore degli horror Vacancy e The Hole, del surreale Overlord, del debole The Midnight Sky e in parte di The Revenant, ma con Alejandro G. Iñárritu).

Intorno a loro, una pletora di figure di contorno, fin troppo accuratamente assemblate, e le immense distese dell’Oklahoma, vero – e sostanzialmente unico (se si esclue il quasi cameo del figlio di Paxton, James) – punto di contatto con il precedente film, oltre al non così moderno prototipo di Dorothy 5 che si intravede nel prologo. Che avrebbe potuto essere un ottimo punto di partenza per una storia più articolata o con delle sorprese che potessero andare al di là dalle conflittualità basilari di colpa-espiazione, buono-cattivo, bene comune-sfruttamento delle disgrazie altrui, ed evitare alcune esagerazioni stucchevoli, per fortuna non tutte quelle che potreste aspettarvi.

Twister: trama, cast e curiosità sul film

Twister: trama, cast e curiosità sul film

Se c’è un fenomeno atmosferico che il cinema ha più volte raccontato con successo, questo è senza dubbio quello del tornado. Per la loro forza evocativa e le forme assunte, le trombe d’aria vantano un carisma che suscita tanto meraviglia quanto terrore. Titoli come La tempesta perfetta, Hurricane – Allerta uragano e Into the Storm sono solo alcuni dei più celebri film con protagonista tale fenomeno naturale. Uno dei lungometraggi che ha reso ancor più celebri i tornando al cinema è però Twister, diretto nel 1996 da Jan De Bont, direttore della fotografia noto per aver diretto anche Tomb Raider – La culla della vita.

Twister non fu solamente uno dei primi film a portare tali dinamiche catastrofiche al cinema, ma anche uno dei primi a raccontare ciò con un uso particolarmente avanzato degli effetti speciali. La CGI, che si stava in quegli anni diffondendo con sempre maggior risultati, permise infatti di dar vita a dei tornando particolarmente sbalorditivi e convincenti. Candidato poi all’Oscar per gli effetti speciali e il sonoro, Twister divenne il secondo maggior incasso del suo anno, secondo solo a Independence Day, con quasi 495 milioni di guadagno.

Per chi è alla ricerca di un film catastrofico di buon livello, che presenti però anche interpretazioni di livello, una storia drammatica e numerosi colpi di scena, Twister è certamente un film da riscoprire, con un fascino ancora oggi di buon livello. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Twister: la trama del film

Protagonista del film è la dottoressa JoAnne Thornton, un’appassionata meteorologa, cacciatrice di tornado. La donna, nel lontano 1969, all’età di 5 anni, si trovò a viver un’esperienza terrificante: un devastante tornado di categoria F5 travolse improvvisamente la fattoria in cui viveva con la sua famiglia, distruggendo la porta del rifugio in cui erano riusciti a mettersi tutti al riparo e trascinando via con sé il padre. Questo terribile episodio indusse Jo, una volta diventata adulta, a studiare assiduamente i temibili fenomeni atmosferici, nella speranza di riuscirgli ad individuare tempestivamente per salvare la vita di quante più persone possibile.

Insieme al suo team, la coraggiosa meteorologa, si appresta a sperimentare un innovativo dispositivo, la piccola Dorothy, in grado di studiare la struttura interna dei tornado. Lo strumento è frutto di un geniale progetto dell’ex marito di Jo, Bill Harding, ora impiegato come meteorologo presso un’emittente televisiva. Jo, insieme a tutta la squadra, è in viaggio con il suo fuoristrada, alla ricerca del tornado perfetto per testare il nuovo macchinario. Con lei vi è anche Bill, il quale intende formalizzare le pratiche del divorzio. Ben presto il gruppo si troverà a fare i conti con la forza della natura, che non ha pietà per nessuno.

Twister cast

Twister: il cast del film

Per questo film il regista Jan de Bont non voleva lavorare con attori famosi, a causa della loro natura notoriamente esigente, preferendo attori meno conosciuti per non distogliere l’attenzione dai tornado. Per il ruolo di JoAnne Thornton egli aveva in mente l’attrice Helen Hunt, in quanto amava la sua personalità forte e la capacità di comandare le persone, il che gli ricordava un tornado. Tuttavia, lo studio era perplesso su tale scelta, dal momento che la Hunt era noto solo per fare sitcom televisive. Dopo aver incontrato altre attrici, il regista continuò però a ritenere la Hunt l’unica candidata possibile, alla quale poté infine offrire il ruolo.

Tom Hanks era la scelta iniziale per il ruolo di Bill Harding. Hanks ha anche letto le battute con il cast e ha persino scelto il guardaroba del personaggio, salvo poi abbandonare il progetto perché sentiva che non era ciò che desiderava fare in quel momento della sua carriera. Mentre era sul set di Apollo 13 (1995), Hanks ritenne che il suo co-protagonista Bill Paxton fosse perfetto per la parte di Bill Harding in questo film e lo ha aiutato ad ottenere il ruolo. Nel film sono poi presenti anche gli attori Cary Elwes nei panni del dottor Jonas Miller, Jamy Gertz in quelli di Melissa Reeves e Philip Seymour Hoffman come Dustin Davies.

Twister: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Twister grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 16 maggio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Twisted Princesses: le principesse Disney senza lieto fine

Dopo le Twisted Princesses per eccellenza, di seguito vi mostriamo delle altre principesse della Disney che non hanno avuto il lieto fine che si aspettavano!

Ecco le foto:

[nggallery id=2403]

Twisted Princesses: le principesse Disney diventano cattive [FOTO]

0

Si chiama Twisted Princesses, ed è una serie di magnifici disegni realizzati dall’artista di DeviantArt jeftoon01 (Jeffrey Thomas). Nella fantasia si Jeffrey, la principesse Disney diventano cattive e pericolose. Eccole: [nggallery id=729]

I disegni sono in circolazione da diverso tempo, ma ci sembrava comunque interessante mostrarveli tutti insieme. Cosa ne pensate?

Twist: l’eroe di Dickens in versione 2.0 dal 10 maggio su Sky Cinema Uno

0

“Le sorprese come le sfortune, raramente, vengono da sole” scriveva Charles Dickens tra le pagine di uno dei romanzi diventati mostro sacro della letteratura mondiale. Non sapeva che il suo Oliver Twist, però, sorprendente per l’epoca in cui è stato pubblicato (1838), avrebbe appassionato il pubblico per quasi due secoli tanto da convincere un regista inglese a sorprendere il grande pubblico con la rivisitazione in chiave moderna di quel personaggio leggendario. Lunedì 10 maggio alle 21.15 su Sky Cinema Uno – in streaming su NOW e disponibile on demand – arriva in prima visione assoluta Twist, il film di Martin Owen con Rafferty Law (Repo Man), figlio del pluripremiato attore Jude Law, nei panni di un giovane Oliver 2.0 e il due volte premio Oscar, Michael Caine (Il Cavaliere oscuro) interprete del meschino Fagin, il capo di una gang di giovani borseggiatori di Londra. Nel cast, tutto britannico, anche la cantante e attrice Rita Ora (50 Sfumature di Grigio) nel ruolo di Dodge e Lena Headey (Il Trono di Spade) che interpreta il personaggio di Sikes.

Twist, la trama

Oliver Twist (Rafferty Law) è uno street-artist che vive per le strade della Londra di oggi. Un giorno incontra per caso una banda di truffatori guidati dalla carismatica Dodge (Rita Ora) e si ritrova improvvisamente coinvolto in una rapina in cui la posta in gioco è molto alta: rubare un dipinto di inestimabile valore su commissione del ladro Maestro, Fagin (Michael Caine), e della sua folle socia in affari, Sikes (Lena Headey).

Uno dei temi centrali che affronta il libro di Dickens e dal quale TWIST non può prescindere è quello della famiglia e della ricerca disperata del protagonista di quel nido sicuro protetto dall’amore. A tal proposito Rafferty Law afferma “Oliver Twist è un’anima pura, insegue l’amore. Ha bisogno di quell’unità familiare e Fagin, vedendo in lui quella vulnerabilità, lo attira con una falsa promessa. Loro sono la famiglia che ha sempre voluto”.

Per la scelta del cast principale il produttore e attore Jason Maza e il regista Martin Owen non hanno avuto dubbi: “C’era molta attesa e pressione su Rafferty Law alla sua prima prova come protagonista, ma ha vissuto e respirato questo ruolo così tanto che abbiamo tutti avuto grande fiducia in lui. Ha mantenuto la stessa disciplina e la stessa consapevolezza del suo personaggio durante tutte le riprese” ricorda Owen; “Volevamo portare sul grande schermo un classico della letteratura, quindi avevamo bisogno di un attore a bordo che rispettasse quelle caratteristiche come Michael Caine. È probabilmente l’attore inglese più iconico che ci sia. Ha fatto brillare il film e il cast di giovani attorno a lui è cresciuto ogni giorno standogli accanto” afferma Maza.

Il cast è impreziosito anche dalle interpretazioni di Franz Drameh (Legends of Tomorrow) nel ruolo di Batesy, Sophie Simnett (Daybreak) nei panni di Red, oltre a David Walliams (After Ever After) and Noel Clarke (Bulletproof).

TWIST – Lunedì 10 maggio in prima visione alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand

Twin Peaks: una nuova stagione nel 2016 su Showtime

0
Twin Peaks: una nuova stagione nel 2016 su Showtime

Twin Peaks torna sul piccolo schermo grazie a Showtime. Per il 2016 è stata infatti messa in cantiere una mini serie che racconterà la storia seguita alla seconda stagione della storica serie tv, che racconta di un idiosincratico agente dell’FBI che investiga sulla morte di una giovane donna nell’altrettanto idiosincratica cittadina di Twin Peaks.

La nuova serie sarà prodotta dalla Lynch/Frost Production e diretta da David Lynch in persona. Di seguito il video dell’annuncio:

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada. L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene considerata come una delle più importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.

Twin Peaks è nel suo complesso coerente con l’opera del cineasta David Lynch, in quanto non facilmente collocabile all’interno di un genere preciso. Così come altri film del regista rappresenta un’indagine morale che si distingue per l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film horror; mentre le caratteristiche campy e i ritratti melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività moralmente dubbie, creano una parodia delle soap opera degli anni ottanta.

Twin Peaks

Twin Peaks: Showtime raddoppia il numero degli episodi

0
Twin Peaks: Showtime raddoppia il numero degli episodi

Twin-PeaksDopo la battuta d’arresto e poi il definitivo ritorno di David Lynch, oggi apprendiamo che Twin Peaks non solo si farà ma il network americano della Showtime ha deciso di raddoppiare il numero degli episodi. Infatti  secondo quanto dichiarato dalle star di Twin Peaks, Sheryl Lee e Sherilyn Fenn, si passerà dai primi 9 ai 18 di adesso. 

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene considerata come una delle più importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.

Twin Peaks è nel suo complesso coerente con l’opera del cineasta David Lynch, in quanto non facilmente collocabile all’interno di un genere preciso. Così come altri film del regista rappresenta un’indagine morale che si distingue per l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film horror; mentre le caratteristiche campy e i ritratti melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività moralmente dubbie, creano una parodia delle soap opera degli anni ottanta.

Il 6 ottobre 2014 è stata annunciata la produzione di un seguito, una nuova fiction televisiva ambientata nel presente, la cui messa in onda è prevista per il 2016 su Showtime. Il seguito televisivo, inoltre, sarà anticipato nel 2015 da uno letterario, The Secret Lives of Twin Peaks, che approfondirà i temi della serie madre e racconterà le vicende dei suoi protagonisti dopo il brusco finale della seconda stagione.

Twin Peaks: new entry nel cast e anticipazioni

0
Twin Peaks: new entry nel cast e anticipazioni

Anche se manca molto ancora al ritorno di Twin Peaks di David Lynch, il casting dello show di successo che sarà trasmesso da Showtime continua.

TWIN PEAKS: BREVE VIDEO DAL SET DELLA SERIE DI DAVID LYNCH

Ebbene oggi da Variety arriva la notizia che addirittura la serie non sarà presentata prima del 2017. Dunque dobbiamo aspettare almeno due anni. Intanto oggi apprendiamo che l’attore  Miguel Ferrer è ufficialmente nel cast. Dunque riprenderà il ruolo dell’agente dell’FBI Albert Rosenfield.

Sulla serie il regista in persona aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’ meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa, sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di nuovo”.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

Twin Peaks: new entry nel cast dello show di David Lynch

0
Twin Peaks: new entry nel cast dello show di David Lynch

Mentre manca ancora molto al debutto di Twin Peaks, oggi arriva la notizia che un nuovo attore è entrato a far parte del cast dello show di David Lynch. Si tratta di Peter Sarsgaard. L’attore interpreterà un ruolo ricorrente i cui dettagli non sono stati diffusi. La notizia arriva dal sito attendibile TvLine.

TWIN PEAKS 3: DAVID LYNCH GIRERÀ IN 35 MM MA SERIE RINVIATA

TWIN PEAKS: SHOWTIME RADDOPPIA IL NUMERO DEGLI EPISODI

Twin Peaks: Jennifer Jason Leigh nel cast dello show di David Lynch

0

Twin Peaks ha aggiunto un altro nome alla serie di stelle che già fanno parte del cast. La segnalazione arriva da Deadline, che annuncia Jennifer Jason Leigh. L’attrice lavorerà dunque con David Lynch, anche se non si sa ancora in che ruolo.

Purtroppo al momento il progetto rimane avvolto dal mistero, dunque abbiamo pochissimi dettagli sulla trama. Tra gli altri attori ci sono Balthazar Getty, Amanda Seyfried, Peter Sarsgaard, e Robert Knepper.

Fonte: gamesradar

 

Twin Peaks: ecco Kyle MacLachlan che ritorna come Dale Cooper [Foto]

0

Continuano ad arrivare aggiornamenti sull’attesissimo ritorno di Twin Peaks, la serie culto di David Lynch, e oggi arriva la prima foto dell’agente Dale Cooper, interpretato ancora una volta da Kyle MacLachlan:

LEGGI ANCHE: Twin Peaks, David Lynch: “Non ne parlerò fino al 2016″

Twin Peaks foto

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada. L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene considerata come una delle più importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.

Twin Peaks è nel suo complesso coerente con l’opera del cineasta David Lynch, in quanto non facilmente collocabile all’interno di un genere preciso. Così come altri film del regista rappresenta un’indagine morale che si distingue per l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film horror; mentre le caratteristiche campy e i ritratti melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività moralmente dubbie, creano una parodia delle soap opera degli anni ottanta.

 

Twin Peaks: David Lynch lascia ma la Showtime ci spera ancora

0

Twin PeaksDopo i rumors diffusi negli ultimi giorni arriva oggi la notizia che David Lynch ha deciso di lasciare Twin Peaks, la nuova stagione della serie da lui creata che doveva essere diretta proprio dal noto regista. A quanto pare come leggiamo dal profilo ufficiale del regista, è stato proprio Lynch a voler lasciare la serie. Infatti, ecco alcuni estratti della lettera apera pubblicata sui social.

“Cari amici di Facebook, Showtime non ha staccato la spina a Twin Peaks. Dopo 1 anno e 4 mesi di negoziati, ho deciso di lasciare io perché non c’erano abbastanza soldi per scrivere la sceneggiatura come doveva essere scritta. Questo fine settimana ho iniziato a chiamare gli attori per far sapere loro che non avrei diretto la nuova stagione. Twin Peaks può essere ancora un buon progetto per Showtime. Mi piace il mondo di Twin Peaks e le cose sarebbero potute andare diversamente.”

Dall’altro lato arriva la risposta di Showtime che ha dichiarato: “Siamo stati rattristati nel leggere la dichiarazione di David Lynch oggi, credevamo di lavorare per la soluzione migliore con David per il bene dello show. Showtime ama il mondo di Twin Peaks e continuiamo a tenere viva la speranza che si possa riportarlo in televisione in tutto il suo splendore co entrambi i suoi straordinari creatori, David Lynch e Mark Frost al timone”.

Che dire, la situazione non è abbastanza chiara, anche se da una parte c’è una decisione chiara e dall’altra un momento di smarrimento, quasi inaspettato.

Twin Peaks: David Lynch annuncia il ritorno dello show

0

David LynchDopo pochi mesi dall’annuncio shock per i fan il regista David Lynch, torna sui suoi passi e annuncia il ritorno di Twin Peaks, nuovamente per la Showtime. A quanto pare la nuova stagione sarà composta da nove episodi. Il cast dovrebbe ritornare insieme a lui.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene considerata come una delle più importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.

Twin Peaks è nel suo complesso coerente con l’opera del cineasta David Lynch, in quanto non facilmente collocabile all’interno di un genere preciso. Così come altri film del regista rappresenta un’indagine morale che si distingue per l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film horror; mentre le caratteristiche campy e i ritratti melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività moralmente dubbie, creano una parodia delle soap opera degli anni ottanta.

Il 6 ottobre 2014 è stata annunciata la produzione di un seguito, una nuova fiction televisiva ambientata nel presente, la cui messa in onda è prevista per il 2016 su Showtime. Il seguito televisivo, inoltre, sarà anticipato nel 2015 da uno letterario, The Secret Lives of Twin Peaks, che approfondirà i temi della serie madre e racconterà le vicende dei suoi protagonisti dopo il brusco finale della seconda stagione.

Twin Peaks: David Lynch a lavoro sulla versione Blu-Ray

0

twin peaksSe siete amanti della famosa serie creata da David Lynch, Twin Peaks e nutrite aspirazioni recitative questo annuncio fa per voi:

Hot Caucasian Girl – Brunette or Redheads Only. To play waitress, 18-27. Must have an amazing body, busty, very period looking face.

E’ l’annuncio che la produzione ha diramato per un nuovo promo di Twin Peaks diretto dal regista in persona, probabilmente per la prossima uscita della serie in versione Blu-Ray.

Se siete quindi delle ragazze bianche tra i 18 e 27 anni, con i capelli castani o rossi, con un bel corpo, un seno prorompente e lavorate come cameriera, avete una possibilità di far parte del nuovo lavoro del regista di Velluto Blu.

Anche se è ancora da confermare, la versione Blu -Ray di Twin Peaks comprenderà l’intera serie, il film prequel, una grande quantità di materiale e di scene tagliate.

I segreti di Twin Peaks è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada. L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene considerata come una delle più importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.

Fonte: Bleeding Cool

Twin Peaks: dal 13 giugno la serie completa disponibile su MUBI

0
Twin Peaks: dal 13 giugno la serie completa disponibile su MUBI

Per celebrare il 35º anniversario della sua uscita, MUBI, il distributore globale, piattaforma di streaming e casa di produzione, annuncia che Twin Peaks (1990), la serie cult creata da Mark Frost e David Lynch e Twin Peaks – La serie evento  (2017) saranno disponibili su MUBI a partire dal 13 giugno 2025. MUBI presenterà tutti i 30 episodi di Twin Peaks e i 18 episodi di Twin Peaks – La serie evento. L’arrivo di Twin Peaks (1990) su MUBI era stato già precedentemente annunciato.

Ideata da Mark Frost e David Lynch, le iconiche prime due stagioni seguono l’idiosincratico agente dell’FBI Dale Cooper (Kyle MacLachlan) mentre indaga sull’omicidio di una giovane donna, Laura Palmer (Sheryl Lee), nella cittadina – ancora più idiosincratica – di Twin Peaks. Con il progredire delle indagini, emergono una serie di altri misteri e cospirazioni, spesso ai limiti del soprannaturale, tutti collegati in qualche modo alla morte di Laura.

Un omaggio al lavoro rivoluzionario di David Lynch, la cui voce, visione ed estetica distintiva hanno reso il suo nome sinonimo di uno stile cinematografico unico.

Katharina Feistauer, VP Global Head of Programming di MUBI, dichiara:

“Portare Twin Peaks su MUBI è un sogno che si avvera: è una delle serie più amate e discusse della storia della televisione. Sebbene questo lancio fosse in preparazione da mesi, la triste notizia della morte di David Lynch solo poche settimane fa, rende ancora più speciale questa occasione di celebrare il suo iconico lavoro. Siamo entusiasti che i fan di Lynch possano rivedere tutti gli episodi in modo completo e che, al contempo, nuove generazioni possano scoprirla per la prima volta.”

L’arrivo della serie completa su MUBI segna anche l’espansione del suo catalogo curato di cinema e audiovisivo, aprendosi a opere televisive e seriali uniche e innovative, dopo il successo del lancio di Self Portrait as a Coffee Pot dell’artista William Kentridge, insieme alla trilogia The Kingdom di Lars von Trier (disponibile in alcuni territori selezionati). La serie è distribuita da Paramount Global Content Distribution.

Twin Peaks: breve video dal set della serie di David Lynch

0
Twin Peaks: breve video dal set della serie di David Lynch

Mentre cresce l’attesa di scoprire molto di più sulla nuova stagione di Twin Peaks di David Lynch oggi arriva un breve video dal set dello show che sarà trasmesso dal network americano della Showtime.

Twin Peaks: Amanda Seyfried e Robert Knepper nel cast dello show di David Lynch

0

Cresce l’attesa per il ritorno di Twin Peaks, la serie cult di David Lynch che come molti di voi sapranno avrà una nuova stagione. Ebbene oggi da deadline arriva la conferma che l’attore Robert Knepper si è unito al cast dello show per un ruolo ricorrente.

TWIN PEAKS 3: DAVID LYNCH GIRERÀ IN 35 MM MA SERIE RINVIATA

Purtroppo al momento il progetto è avvolto dal mistero dunque abbiamo pochissimi dettagli sul personaggio che interpreterà ma è certo che reciterà al fianco di Amanda Seyfried. Altra new entry per la serie che sarà trasmessa dal network americano Showtime.

Twin Peaks: Showtime raddoppia il numero degli episodi

Twin Peaks, David Lynch: “Non ne parlerò fino al 2016″

0

Twin Peaks david-lynch-i’m Waiting HereDa quanto è stata annunciato il nuovo ciclo di episodi di Twin Peaks, è iniziata subito la corsa a scoprire dettagli su quello che molto probabilmente sarà il grande evento televisivo del 2016. E come spesso accade, ovviamente il fautore, ovvero David Lynch viene preso d’assato dalle domande ogni volta si presenta l’ccasione. Ebbene a tal proposito intervista da Agenda Magazine, David Lynch sgombra il campo da equivoci e annuncia:

“Non ne parlerò ora. Non fino al 2016”. Poi però rivela alcuni dettagli come il lavoro svolto con la Showtime nello sviluppo del nuovo ciclo:

“Faremo le stesse cose, ma con una qualità migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’ meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa, sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di nuovo”.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene considerata come una delle più importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.

Twin Peaks è nel suo complesso coerente con l’opera del cineasta David Lynch, in quanto non facilmente collocabile all’interno di un genere preciso. Così come altri film del regista rappresenta un’indagine morale che si distingue per l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film horror; mentre le caratteristiche campy e i ritratti melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività moralmente dubbie, creano una parodia delle soap opera degli anni ottanta.

Il 6 ottobre 2014 è stata annunciata la produzione di un seguito, una nuova fiction televisiva ambientata nel presente, la cui messa in onda è prevista per il 2016 su Showtime. Il seguito televisivo, inoltre, sarà anticipato nel 2015 da uno letterario, The Secret Lives of Twin Peaks, che approfondirà i temi della serie madre e racconterà le vicende dei suoi protagonisti dopo il brusco finale della seconda stagione.

Twin Peaks – La serie evento dal 28 Marzo in dvd e blu-ray

0

Twin Peaks – La serie evento prodotta da SHOWTIME sarà disponibile in DVD e Blu-ray a partire dal 28 marzo 2018 con Universal Pictures Home Entertainment Italia. Entrambe le edizioni contengono tutte le 18 puntate interamente dirette dal quattro volte candidato all’Oscar David Lynch e oltre 6 ore di contenuti speciali nell’edizione DVD e oltre 8 ore in quella BLU-RAY. I contenuti extra sveleranno cosa si cela veramente dietro il “sipario rosso” e come è stato realizzato questo incredibile evento televisivo diventato subito un cult d’autore.

Un quarto di secolo dopo aver rivoluzionato il panorama televisivo seriale, torna Twin Peaks, la serie di culto scritta e prodotta da Mark Frost e David Lynch, che mira ad ampliare confini del mondo conosciuto, proprio come il cinema di Lynch, portandoci verso luoghi remoti e misteriosi.

 Il vincitore del Golden Globe Kyle MacLachlan (Velluto blu, Dune) è il protagonista della serie in 18 parti prodotta da SHOWTIME che riprende 25 anni il terribile omicidio di Laura Palmer, un mistero che sconvolse la pittoresca cittadina del nord-ovest degli Stati Uniti. In tutto il mondo, illustri riviste di critica cinematografica come i Cahiers du Cinéma e Sight & Sound, hanno definito Twin Peaks – La serie evento come un capolavoro assoluto mettendola ai vertici dei migliori film del 2017.

 Sia l’edizione DVD che quella Blu-ray contiene Impressioni, un viaggio dietro le quinte di Twin Peaks con una serie di 10 film da 30 minuti circa, ognuno diretti dal documentarista e amico di Lynch, Jason S. che ha avuto il privilegio di documentare la realizzazione della serie. Ciascuno di questi 10 film racconta i successi e le difficoltà del cineasta e dell’artista al lavoro. Saranno presenti inoltre: Fenomeni, una featurette divisa in tre parti che mostra il cast e la troupe insieme ad artisti, musicisti e personalità creative per commentare l’eredità duratura del fenomeno Twin Peaks e il Panel Twin Peaks al comi-con di San Diego 2017 moderato da Damon Lindelof (The LeftoversSvaniti nel nulla, Lost) e con l’introduzione di David Lynch.

BLU-RAY E DVD:

IMPRESSIONI: UN VIAGGIO DIETRO LE QUINTE DI Twin Peaks

  • Fenomeni
  • Galleria di immagini “Dietro le quinte”
  • Loghi Rancho Rosa (2:25)
  • Panel Twin Peaks al Comic-Con 2017 (61:26)
  • Spot della serie prodotti da David Lynch
  • BLU-RAY EXCLUSIVE:
  • Un bellissimo sogno: una settimana a Twin Peaks (27:09)
  • Dietro il sipario rosso (29:17)
  • Ho bevuto del latte scaduto a Dehradun (28:11)

Twin Peaks in Blu-ray: ecco il trailer completo

0
Twin Peaks in Blu-ray: ecco il trailer completo

Arriva  in blu-ray una delle serie più amate e di culto della storia della televisore, Twin Peaks di David Lynch. E oggi possiamo gustarci il trailer completo dell’edizione in alta definizione.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti eCanada. L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Durante il periodo di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene considerata come una delle più importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.

Twin Peaks è nel suo complesso coerente con l’opera del cineasta David Lynch, in quanto non facilmente collocabile all’interno di un genere preciso. Così come altri film del regista rappresenta un’indagine morale che si distingue per l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film horror; mentre le caratteristiche campy e i ritratti melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività moralmente dubbie, creano una parodia delle soap opera degli anni ottanta

Twin Peaks 3: Sherilyn Fenn e Sheryl Lee nel cast

0
Twin Peaks 3: Sherilyn Fenn e Sheryl Lee nel cast

Twin PeaksContinua a crescere il cast di Twin Peaks 3, il ritorno della serie culto di David Lynch e oggi arriva la conferma di due ritorni importanti. Si tratta delle attrici Sherilyn Fenn e Sheryl Lee.

Sherilyn Fenn interpretava e interpreterà, la figlia di Benjamin Horne, Audrey Horne, ricco imprenditore locale che finisce anch’egli tra i sospettati. La ragazza sviluppa nel corso della serie un interesse passionale per l’agente Cooper.
Mentre Sheryl Lee interpretava e interpreterà, il personaggio al centro delle vicende della serie, nonché vittima del misterioso omicida ricercato dall’agente Cooper.

Twin Peaks 3: David Nevins parla della serie

0
Twin Peaks 3: David Nevins parla della serie

Twin Peaks 3 è diventata di diritto dopo l’annuncio, uno dei titoli più attesi della televisione americano, e oggi il Ceo della Showtime commenta il gran colpo messo a segno dal suo canale:

LEGGI ANCHE: Twin Peaks: ecco Kyle MacLachlan che ritorna come Dale Cooper [Foto]

Twin PeaksSiamo fieri di aver convinto David Lynch a mandare in onda la terza stagione della serie su Showtime e siamo felici di comunicarvi che ci sarà un senso di chiusura quest’anno dopo 25 lunghi anni.

Sulla serie il regista in persona aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’ meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa, sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di nuovo”.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Twin Peaks 3: David Lynch girerà in 35 mm ma serie rinviata

0
Twin Peaks 3: David Lynch girerà in 35 mm ma serie rinviata

Mentre cresce l’attesa dietro al ritorno di Twin Peaks 3, il terzo ciclo di episodi della serie culto di David Lynch oggi apprendiamo che il regista ha scelto di girare gli episodi in 35 mm, ma  la vera notizia che deluderà un po’ i fan è che lo show è stato rinviato al 2017. Dunque no andrà in onda nel prossimo anno ma tra due anni.

LEGGI ANCHE: Twin Peaks: ecco Kyle MacLachlan che ritorna come Dale Cooper [Foto]

Dunque dopo le recenti conferme di Kyle MacLachlan, Dana Ashbrook, anche Sheryl Lee ritornerà nello show.

Sulla serie il regista in persona aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’ meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa, sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di nuovo”.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Twin Peaks 3: altra conferma nel cast

0
Twin Peaks 3: altra conferma nel cast

Cresce l’attesa dietro al ritorno in tv di Twin Peaks 3, la serie culto di David Lynch e oggi il network americano della Showtime ha confermato il ritorno anche dell’attrice Sheryl Lee, che nello show interpretava Laura Palmer.

LEGGI ANCHE: Twin Peaks: ecco Kyle MacLachlan che ritorna come Dale Cooper [Foto]

Dunque dopo le recenti conferme di Kyle MacLachlan, Dana Ashbrook, anche Sheryl Lee ritornerà nello show.

Sulla serie il regista in persona aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’ meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa, sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di nuovo”.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Twilight: recensione del film di Stephenie Meyer

0
Twilight: recensione del film di Stephenie Meyer

Twilight è il film tratto dall’omonimo romanzo bestseller della scrittrice statunitense Stephenie Meyer. Bella Swan è un’adolescente che si è appena trasferita nella piovosa e umida città di Forks, per andare a vivere con il padre.  Comincia per lei una nuova vita: una nuova scuola, dei nuovi amici, ma soprattutto un nuovo ragazzo.

La trama di Twilight

Twilight è il film tratto dall’omonimo romanzo bestseller della scrittrice statunitense Stephenie Meyer. Bella Swan è un’adolescente che si è appena trasferita nella piovosa e umida città di Forks, per andare a vivere con il padre.  Comincia per lei una nuova vita: una nuova scuola, dei nuovi amici, ma soprattutto un nuovo ragazzo.  Bella è una ragazza timida e impacciata che si sente attratta  dall’affascinante Edward Cullen, fin dal primo momento in cui lo vede. Allo stesso modo anche Edward si sente attratto da Bella, ma a rendere questa attrazione così intensa è anche la reazione che gli suscita il profumo del sangue della ragazza.

Edward è infatti un vampiro che  insieme alla sua famiglia, ha deciso di portare avanti uno stile di vita decisamente diverso dagli altri vampiri: si definiscono vegetariani e si nutrono solo di sangue animale. Presto l’attrazione tra i due giovani si trasformerà in una storia d’amore, non certo semplice da gestire. Riuscirà Edward a resistere al richiamo che il sangue di Bella suscita in lui? E cosa succederà quando il loro amore sarà messo alla prova anche dall’arrivo in città dei vampiri cattivi?

Twilight, campione d’incassi, ma non di consensi

È proprio vero che per un film non è sufficiente ottenere incassi record al botteghino per poter vantare una critica positiva.  È questo il caso di Twilight, il film che in tutto il mondo è riuscito a diventare campione di incassi, decuplicando il budget utilizzato per la sua realizzazione.  La mancanza di forti effetti speciali, scenografie spesso carenti e attori inesperti, non hanno fermato le milioni di fan della saga di Twilight, dal vedere la trasposizione cinematografica della loro storia d’amore preferita. Anche da parte loro non sono mancate però le critiche: il film non sempre rispecchia la trama portata avanti dal libro della Meyer e la storia d’amore tra l’umana e il vampiro sembra correre un po’ troppo, per chi avendo già letto il libro, ha dovuto sfogliare più di 400 pagine per veder crescere a poco a poco la storia d’amore tra Bella e Edward.

Sicuramente la presenza contrastante della natura del vampiro sempre imprevedibile  perché se lui volesse,  potrebbe fare del male alla ragazza anche solo accarezzandola e del sentimento tra i due che cresce sempre più e cerca di impedire che questo avvenga, contribuisce a creare suspence nello spettatore.

Nonostante la presenza dei vampiri non sia una novità nella letteratura, nel campo cinematografico e in quello televisivo, il successo di questa storia ha sicuramente contributo alla realizzazione di nuove serie televisive come “True Blood” e “Vampire Diaries” che stanno riscuotendo un notevole successo nei paesi in cui vengono trasmesse, inoltre con degli incassi così esorbitanti, non si può affermare che il progetto portato avanti per questo film non sia ben riuscito.

Il successo del film ha reso famosi gli attori principali, che fino ad allora avevano ottenuto parti molto piccole, senza riuscire nell’intento di essere notati dal pubblico. In particolar modo è questo il caso dell’attore inglese Robert Pattinson, che interpreta il bel Edward Cullen. L’avevamo già incontrato nel ruolo di Cedric Diggory nel quarto capitolo della famosa saga di Harry Potter, che però non era riuscita a regalargli la fama mondiale arrivata invece con Twilight. Non resta che aspettare e vedere cosa ci attenderà nella trasposizione cinematografica dei prossimi capitoli della saga.

Twilight: Lionsgate al lavoro su una serie animata

0
Twilight: Lionsgate al lavoro su una serie animata

La Lionsgate sta espandendo il franchise di Twilight con una nuova serie animata. Michael Burns, vicepresidente della Lionsgate, ha condiviso la notizia durante una conferenza stampa di Morgan Stanley, rivelando: “Usciremo con la serie ‘Twilight’, una serie animata, penso che ci sarà molto interesse per questo progetto.”

La serie animata sarebbe basata sull’omonima serie di libri di Stephanie Meyer, precedentemente adattata in un franchise cinematografico, con Kristen Stewart, Robert Pattinson e Taylor Lautner.

Ci sono stati quattro romanzi della serie – “Twilight”, “New Moon”, “Eclipse” e “Breaking Dawn” – pubblicati tra il 2005 e il 2008. Nel 2015, Meyer ha pubblicato il libro “Life and Death: Twilight Reimagined”, che racconta la storia scambiando i due personaggi principali, Bella e Edward. Infine, nel 2020, Meyer ha pubblicato “Midnight Sun”, che raccontava la storia del primo libro dal punto di vista di Edward invece che da quello di Bella.

La serie cinematografica, conosciuta collettivamente come “The Twilight Saga”, comprendeva cinque film (il libro “Breaking Dawn” è stato diviso in due) usciti tra il 2008 e il 2012. I cinque film di “Twilight” hanno incassato oltre 3 miliardi di dollari al cinema. box office globale in totale.

Twilight: la tetralogia potrebbe diventare una serie tv alla Lionsgate

0

La Lionsgate sta lavorando a un adattamento di una serie TV basata sulla tetralogia di Twilight, come conferma Variety. La serie sarebbe basata sull’omonima serie di libri di Stephanie Meyers, precedentemente adattata in un franchise cinematografico. Al momento, al progetto non è associato alcun autore o servizio di streaming/rete.

Wyck Godfrey ed Erik Feig dovrebbero essere i produttori esecutivi. Feig è l’ex co-presidente del Lionsgate Motion Picture Group, mentre Godfrey e la sua società di produzione Temple Hill hanno prodotto i cinque film di “Twilight”. Si prevede inoltre che Meyers sarà coinvolta in qualsiasi potenziale serie. Tuttavia, Lionsgate non ha ancora replicato alle richieste di Variety di commentare la notizia.

Il franchise cinematografico, noto collettivamente come The Twilight Saga, era composto da cinque film ed è uscito tra il 2008 e il 2012. I cinque film hanno incassato oltre $ 3 miliardi al botteghino globale in totale e avevano come protagonisti Robert Pattinson e Kristen Stewart, poi diventate star internazionali di altissimo livello.

Sulla scia della notizia relativa a Harry Potter, anche la saga letteraria di Twilight dovrebbe quindi diventare una serie.

Twilight: la serie animata basata su “Midnight Sun” arriverà su Netflix

0

Secondo quanto appreso da Variety, la serie animata basata sul romanzo Midnight Sun, della saga Twilight (qui la recensione del primo film) di Stephanie Meyer, è stata ufficialmente messa in sviluppo per Netflix. Il progetto era stato segnalato per la prima volta come in fase di sviluppo nell’aprile 2023 presso lo studio Lionsgate Television. Michael Burns, vicepresidente di Lionsgate, ha confermato nel marzo 2024 che si sarebbe trattato di una serie animata. Netflix sta ora sviluppando il progetto.

Di cosa parla Midnight Sun?

Midnight Sun è uscito originariamente nel 2020. Si tratta di una rivisitazione del primo libro di Twilight dal punto di vista di Edward Cullen anziché di Bella Swan. Sinead Daly sarà scrittrice e produttrice esecutiva della serie. Tra i crediti passati di Daly figurano “Tell Me Lies” per Hulu, “The Walking Dead: World Beyond” per AMC, “Raised by Wolves” per Max e “The Get Down” per Netflix.

Meyer è produttore esecutivo della serie insieme a Meghan Hibbett per Fickle Fish Films. Wyck Godfrey e Marty Bowen producono esecutivamente per Temple Hill Entertainment, che ha già prodotto i film di Twilight. Erik Feig e Samie Kim Falvey producono esecutivamente per Picturestart, mentre Emily Wissink di Picturestart supervisiona lo show per la società. La produzione è affidata a Lionsgate TV.

The Twilight Saga Eclipse differenze libro film
Kristen Stewart, Taylor Lautner e Robert Pattinson in The Twilight Saga: Eclipse. Foto di Kimberley French – © 2009 Summit Entertainment. All Rights Reserved.

Twilight tra libri e cinema

I romanzi della popolarissima serie di Twilight erano originariamente quattro: “Twilight”, “New Moon”, “Eclipse” e “Breaking Dawn”, pubblicati tra il 2005 e il 2008. Meyers ha anche pubblicato il libro “Life and Death: Twilight Reimagined” nel 2015, che prevede lo scambio di genere dei due personaggi principali, Bella ed Edward. Meyers ha poi pubblicato “Midnight Sun” nel 2020.

Il franchise cinematografico, noto collettivamente come “The Twilight Saga”, era composto da cinque film ed è stato distribuito tra il 2008 e il 2012. I cinque film hanno incassato complessivamente più di 3 miliardi di dollari al botteghino mondiale e hanno reso famosi membri del cast principale come Robert Pattinson, Kristen Stewart e Taylor Lautner.

Twilight: la saga potrebbe continuare con nuovi film

0
Twilight: la saga potrebbe continuare con nuovi film

Questa è una notizia che farà sicuramente la felicità dei tantissimi fan di Twilight, la celebre saga cinematografica con protagonisti Robert Pattinson e Kristen Stewart, basata sui romanzi scritti da Stephenie Meyer.

Stando infatti a quanto dichiarato da Patrick Wachsberger, uno dei due presidenti del consiglio d’amministrazione della Lionsgate (la major che ha prodotto il franchise), la saga potrebbe ritornare sul grande schermo con un nuovo ciclo di film.

Queste le parole di Wachsberger: “E’ una possibilità. Non certa, ma comunque una possibilità. Dipende da Stephenie: se vuole racontare un’altra storia con questi personaggi noi saremo con lei.”

Sembra quindi che il futuro del franchise cinematografico dipenda dalla Meyer e della sua volontà di scrivere un nuovo romanzo, possibilità che non è totalmente da escludere. Restiamo in attesa di aggiornamenti..

twilight

Twilight: la saga potrebbe continuare con nuovi film

L’ultimo film della saga di Twilight arrivato sul grande schermo è The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2 del 2012, diretto da Bill Condon. È la seconda parte di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, il quarto e ultimo adattamento cinematografico della serie di Twilight.

Come per gli altri film della saga, la pellicola ha finora incassato in Italia ben € 16.066.000 in totale in sole quasi due settimane (risultato del 26/11/12), superando gli incassi dei capitoli precedenti, e più di € 2.000.000 nelle prime 24h dopo l’uscita divenendo così uno dei maggiori esordi di sempre in Italia. In totale, il film ha incassato € 18.622.000 in Italia e $ 829.685.377 in tutto il mondo, superando gli incassi dei precedenti film della saga. Attualmente è al 40º posto nella lista dei film di maggiore incasso di sempre.

Fonte: ScreenRant