Comincia ufficialmente con oggi, 6
novembre, la carrellata di uscite al cinema che si susseguiranno
nelle prossime settimane e che porteranno al cinema tutti i film
più attesi e importanti (da un punto di vista dell’industria
cinematografica hollywoodiana e non solo) della stagione.
Si comincia oggi, dicevamo,
con Interstellar (leggi la recensione), attesissimo film di
Christopher Nolan che porta al
cinema un cast straordinario, con Matthew McConaughey,
Anne Hathaway e Jessica
Chastain, e un viaggio interstellare in cui l’uomo si
rivela essere, ancora una volta, il sentro dell’universo. Ma la
fantascienza pura di Nolan cede anche il passo al film europeo,
quello d’autore, che si palesa nelle vesti di Olivier
Assayas e del suo ultimo film, Sils
Maria (leggi la recensione), in cui una straordinaria
Juliette Binoche regala ai suoi fan una magnifica
interpretazione.
Direttamente dalla mano dietro al
grande successo di The Help, Tate
Taylor, arriva al cinema James Brown con
le sua musica, in Get on
Up (leggi la recensione), con protagonista
Chadwick Boseman, altro giovane attore salito sul
carrozzone Marvel per entrare nel ruolo di
Pantera Nera.
Dalla Francia arriva Tre
Cuori (leggi la recensione), drammone romantico
con un supercast formato da Charlotte Gainsbourg,
Catherine Deneuve, Chiara Mastroianni, Benoît
Poelvoorde, presentato con scarso successo all’ultima
Mostra di Venezia. Alla regia e alla sceneggiatura Benoît
Jacquot.
Mentre il fronte animazione ci offre
il ritorno del gattone blu Doraemon, in
uno sgargiante 3D ad opera di Takashi Yamazachi e
Ryuichi Yagi, il cinema italiano di questa settimana offre ben tre
proposte, tutte adatte ad un particolare tipo di pubblico.
In pole position abbiamo
Andiamo a quel Paese (leggi la
recensione), di e con
Ficarra e Picone. Il film, dopo essere stato
presentato in chiusura del Festival di Roma 2014, si appresta a
conquistare la vetta del botteghino nostrano. Sempre oggi arriva al
cinema Non escludo il ritorno, il film su
Franco Califano di Stefano
Calvagna, progetto che al Festival di Roma, invece, non è
stato accettato (con tanto di polemica in fase di presentazione del
programma ufficiale). Torneranno i prati
di Ermanno Olmi chiude l’elenco delle uscite della
settimana, per offrire, a chi ama la vecchia scuola, un rifugio
cinematografico nel piovoso week end che ci aspetta.