Doveva essere l’edizione
dei record ma i numeri, di fatto, hanno polverizzato ogni più rosea
aspettativa. 240.000 i biglietti venduti nei quattro
giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata
di sabato che ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di
pubblico pagante. L’altro dato impressionante è invece legato
all’incredibile afflusso di curiosi che hanno invaso le strade di
Lucca, per una stima totale in termini di presenze che sale a
oltre 400.000 persone riversate in città nel lungo
week end dedicato ‘ai comics’.
GUARDA TUTTE LE FOTO
La
Rivoluzione non era solamente il claim dell’evento,
ma anche un preciso piano che prevedeva il dislocamento dell’evento
lungo tutta la città. La strategia ha funzionato nonostante
l’entusiasmo degli appassionati che hanno letteralmente preso
d’assalto padiglioni, installazioni, cinema, sale incontri e
qualsiasi altro pretesto di ritrovo posizionato nelle diverse aree
dentro e fuori le mura. E la rivoluzione continuerà, con soluzioni
logistiche e operative con l’obiettivo di far star meglio il
patrimonio principale del Festival. Il suo
pubblico.
Il Resoconto della
Quarta Giornata:
AREA COMICS
Chef Rubio protagonista del
fumetto “Food Fighters”
E’ stato presentato oggi il
prossimo fumetto di Diego Cajelli “Food Fighters” che vede come
protagonista Chef Rubio, anche oggi ospite del Festival, immerso
nel mondo dello street food. Un’idea che parte dalla serie
televisiva “Unti e bisunti” e che vuole riportare il cibo di strada
tipico italiano come elemento culturale che, come ci tiene a
sottolineare l’autore stesso, è diventato tanto importante da
diventare il fulcro dell’EXPO 2015.
Fare della propria passione
una professione è possibile
L’Associazione culturale Mammaiuto,
un’associazione di volontari nata nel 2011 da un gruppo di
fumettisti con l’intento di svincolarsi dalle grandi major
italiane, ha tenuto oggi un’interessante conferenza su come sia
possibile diventare ‘ricchi’ con i fumetti divertendosi. Il
procedimento è semplice, i lavori che risultano più coinvolgenti ed
emozionanti vengono pubblicati sul sito internet e successivamente
se per gli associati è abbastanza solido viene pubblicato su carta.
L’intento è quello di allinearsi con i compensi base delle case
editrici, senza dimenticare però che il fumetto dovrebbe nascere
senza la bramosia che venga letto.
Crouwdfunding: può esistere
una sinergia virtuosa con il fumetto?
Emanuele Tenderini e Linda
Cavallini autori del progettoLumina, Giorgio Trinchero del
collettivo Mammaiuto, Diego Malara, il fumettista Davide La Rosa e
Christian Cornia del collettivo Dr. Ink, accompagnati da altri
illustri colleghi, sono stati tra i protagonisti di un interessante
dibattito sul rapporto esistente tra crowdfunding, fumetti ed
editoria. Nato da necessità artistiche o impossibilità di trovare i
giusti canali per presentare al pubblico le proprie opere, il
crowdfunding si basa su finanziamenti liberi e indipendenti da
parte di fan e appassionati che decidono di credere e sostenere
progetti di autori e creativi. In questo modo, grazie alla diretta
interazione con l’autore, il pubblico è parte integrale dell’opera
e il rapporto che si instaura va al di là della semplice donazione.
Il crowdfunding è sicuramente un ottimo punto di partenza e
un’ottima rampa di lancio, sta poi all’autore saperlo sfruttare al
meglio e continuare a far crescere il proprio progetto, forte del
saldo rapporto instaurato con i lettori. Può esistere una sinergia
virtuosa tra fumetto e crowdfunding? Sì, ed è ciò che già sta
accadendo da diversi anni (come testimoniano i protagonisti
dell’incontro). Il passo successivo? Una stretta interazione tra
autoproduzione, crowdfunding e le personali competenze degli autori
per creare una struttura solida e aperta a tutti, dal fumettista
affermato al giovane autore alla ricerca del proprio spazio.
Uscite Planet Manga nel
2015
Panini ha annunciato le novità
della prossima stagione editoriale alla presenza dell’autore
nipponico Masasumi Kakizaki, il cui nuovo manga uscirà nel 2015
grazie a Planet Manga.
Annunciate tra le altre l’uscita
di Magical Girl of the End, un manga con
protagonista una ragazzina che uccide tutti in pieno stile splatter
e Assassin’s Creed Black Flag, il manga
dedicato a Edward Kenway, il protagonista del quarto capitolo di
Assassin’s Creed.
Novità rivoluzionarie da
Sergio Bonelli Editore
Dopo aver presentato la nuova
stagione di Orfani, la Bonelli annuncia altre grandi novità legate
ai personaggi della sua scuderia.
Quest’anno Dylan Dog è stato
modernizzato e nel 2015 uscirà una nuova edizione disegnata da Gipi
e Dell’Otto, a Lucca Comics & Games è stato
possibile ammirare le nuove tavole in una mostra esclusiva che
presentava la nuova interpretazione dei due artisti.
Tante sorprese anche per le storie
di Tex Willer, rimanendo però sempre fedeli al personaggio creato
da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini. La maggiore novità
introdotta da Paolo Serpieri sarà quella di ambientare le vicende
del protagonista in un periodo storico diverso rispetto a quello a
cui siamo abituai, vedremo infatti un Tex più giovane con capelli
lunghi e camicia in pelle.
L’uscita del nuovo fumetto è
prevista intorno a metà febbraio del 2015 e sarà possibile scoprire
le nuove storie del giovane TexWiller.
GAMES
Numénera: l’ultima fatica
di Monte Cook.
Vera e propria istituzione nel
mondo dei giochi di ruolo, Monte Cook (autore della terza edizione
di Dungeons & Dragons e fondatore della Malhavoc Press) presenta
Numénera: inedito GDR ispirato in parte dalle esperienze vissute
con D&D e in parte dal desiderio di creare qualcosa di diverso
da tutto quanto noto. Accolto con entusiasmo dai fan e realizzato
grazie a una campagna crowdfunding, Numénera trasporta il giocatore
in un lontano futuro. Circondata dalle rovine di un mondo ormai
dimenticato, la civiltà è a stretto contatto con potenti tecnologie
del passato il cui funzionamento è attribuito alla magia. La sorte
dei giocatori è, come sempre, nelle mani del game master che in
questa nuova opera non ha a disposizione dadi o schermi dietro cui
celarsi. Il master ha letteralmente il potere di effettuare
intrusioni nelle azioni del giocatore, aumentando così libertà
elongevità. Numénera sarà ben presto espanso con nuovi libri,
bestiari ed espansioni. Grande successo anche per la prossima
trasposizione videoludica (la campagna ha stabilito un nuovo record
nella piattaforma couwdfunding utilizzata) che sarà presentata a
fine 2015, inizio 2016.
PALCO
Inaugurata oggi
la Walk of Fame che come ha detto uno
degli ideatori dell’iniziativa Paolo Sebastiani, decreta Lucca come
“la Hollywood del fumetto”. Otto gli artisti che hanno impresso le
mani nelle lastre di cemento che nel 2015 verranno posizionate
nella “Via dei Comics” della città.
Ciruelo, Gipi, Leo
Ortolani, Masakazu
Katsura, Tiziano
Sclavi, Robert
Crumb, Gilbert Shelton e il
papà di Lupo Alberto, Silver i primi
autori prescelti a lasciare l’eterno calco in quella che diverrà un
vero e proprio monumento della città.