Home Blog Pagina 2340

Ridley Scott sui sequel di Blade Runner e Prometheus

0
Ridley Scott sui sequel di Blade Runner e Prometheus

In una videointervista rilasciata ad Mtv per l’uscita imminente di Exodus: dei e re, il famoso regista Ridley Scott ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni riguardanti i sequel dei suoi film sci-fi Blade Runner e Prometheus.

Per quanto riguarda il seguito di Prometheus, Scott anticipa qualche piccolo dettaglio della storia: sembra infatti che l’androide David (Michael Fassbender) cercherà di convincere Elizabeth (Noomi Rapace) a trovare un nuovo corpo per la sua testa mozzata ad un certo punto del loro viaggio insieme attraverso lo spazio.

Per quanto riguarda invece l’altro sequel di ben più lunga “gestazione”, quello di Blade Runner, Scott – che ricordiamo non curerà la regia del film – parla dell’aspetto del design e afferma che Harrison Ford gli ha detto che si tratta della migliore sceneggiatura che abbia mai letto.

Infine Sir Ridley Scott si lascia andare ad una risposta ben poco signoresca nei confronti dei critici che hanno svalutato il suo Prometheus, mandandoli pittorescamente a quel paese…

Ecco il video dell’intervista completa:

 Ricordiamo che il suo prossimo film Exodus: dei e re uscirà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 15 gennaio 2015.

Fonte : Comicbookmovie

 

All’UCI Cinemas di CURNO apre il primo Temporary store Warner Bros

0

Dalla partnership tra Warner Bros. Italia e UCI Cinemas, il 13 dicembre all’UCI Curno (BG) sarà inaugurato il primo “temporary store” dedicato alla saga di Lo Hobbit e agli altri prodotti licenziati Warner Bros. L’iniziativa precede l’uscita nelle sale di Lo Hobbit – La Battaglia delle Cinque Armate, il sigillo finale della trilogia firmata da Peter Jackson, sui grandi schermi dal 17 dicembre.

Temporary store Warner BrosIl “temporary store” si presenterà come una struttura completamente brandizzata Warner Bros. e sarà posizionato nel foyer dell’UCI Curno, la prima multisala ad essere stata inaugurata dal Circuito UCI che quest’anno festeggia 15 anni di attività. Il punto vendita sarà aperto durante tutto il periodo natalizio e, grazie all’accordo con i più importanti licenziatari, rappresenta un’ottima occasione per acquistare regali unici e originali, grazie alla variegata offerta di prodotti per tutti i gusti e le età.

Nel “temporary store” i fan di Lo Hobbit, in spasmodica attesa di assistere all’ultima grande battaglia di Bilbo Baggins e della sua inseparabile compagnia capeggiata dall’impavido Thorin Scudodiquercia, potranno trovare davvero di tutto. Molto corposa l’offerta home video, con tutti i precedenti capitoli della saga, ed un’offerta che si spinge fino a ‘Il Signore degli Anelli’. Non mancherà naturalmente l’area videogames, con titoli come l’apprezzatissimo ‘La terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor’, ‘Lego Lo Hobbit’ e ‘Lego Lords of the rings’, le versioni a mattoncini della saga. Ci sarà anche la possibilità di acquistare delle Card Chili, contenteti i primi due film della trilogia, in extended edition.

Ampio spazio sarà naturalmente concesso al classico merchandising, grazie alla corposa offerta messa a disposizione dai più importanti licenziatari Warner Bros.: Giochi Uniti per il gioco in scatola de ‘Lo Hobbit’, Bioworld per i cappellini, le t-shirt e le cover per smartphone, Joy Toy per le tazze e i peluches, senza dimenticare i braccialetti dei supereroi DC Comics prodotti da Cruciani. Questi sono naturalmente solo alcuni dei tantissimi prodotti che riempiranno dal 13 dicembre all’11 gennaio il temporary store Warner Bros.

Black Sea: trailer italiano del film con Jude Law

0
Black Sea: trailer italiano del film con Jude Law

black-sea-2

È online il primo trailer ufficiale in italiano di Black Sea, nuovo thriller d’avventura che vede protagonista il famoso attore britannico Jude Law nei panni di un capitano di sommergibili. Il film è diretto da Kevin Macdonald, regista premio Oscar grazie al film documentario Un giorno a settembre.

Nel cast di Black Sea sono presenti – accanto al già citato Jude Law – anche Scoot McNairy, Jodie Whittaker, Konstantin Khabenskiy, June Smith, Karl Davies e Daniel Ryan.

Ecco il trailer italiano del film:

La trama di Black Sea è la seguente:

Il capitano di sommergibili Robinson, con un divorzio alle spalle e un figlio adolescente con cui non ha quasi alcun rapporto, viene licenziato dalla sua società di recupero relitti. Robinson decide di riscattarsi con un’impresa straordinaria: recuperare l’immenso carico d’oro contenuto in un sommergibile tedesco che giace sul fondo del Mar Nero dal 1941. A bordo di un sottomarino di fortuna e a capo di un equipaggio poco addestrato, il capitano parte per un’avventura che si rivelerà ancora più pericolosa del previsto.

Black Sea sarà distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 23 gennaio 2015, mentre in Italia la distribuzione avrà luogo per opera di Notorius Pictures e avrà inizio a cominciare dal 26 febbraio 2015.

01 Distribution su WhatsApp con “Parla con Uno”

0

01 Distribution whatsappa01 Distribution, la divisione distributiva di Rai Cinema s.p.a., amplia la propria rete di canali di comunicazione social e lancia un numero di telefono per comunicare con gli utenti tramite WhatsApp, l’applicazione mobile più diffusa e utilizzata in Italia. Gli utenti avranno così la possibilità di scoprire news e contenuti speciali direttamente sul proprio telefono cellulare.

La procedura per accedere al servizio è molto semplice: basta registrare il numero 3881781660 sulla propria rubrica e inviare un messaggio via WhatsApp con: nome, età, seguiti dalla parola “Accetto”. Pochi passaggi per entrare a far parte di un nuovo modo di comunicare diretto e veloce.

Come supporto a questa novità, 01 Distribution ha lanciato il contest “PARLA CON UNO” dove l’interattività fa da padrona. Gli utenti che intendono partecipare al concorso dovranno andare sul sito http://www.concorsi01distribution.it/ e provare a convincere UNO, mascotte di 01 Distribution, di meritare i fantastici premi in palio. Come? Inviando foto e immagini che rappresentino, nel modo più creativo e originale possibile, i film in concorso. Inoltre, le immagini saranno condivise sui canali social dei partecipanti che potranno chiedere ai propri amici di votarle e aiutarli ad arrivare in finale.

XVIII Tertio Millennio Film Fest, Programma: Alix Delaporte tra gli ospiti

0

La regista Alix Delaporte è l’ospite internazionale della terza giornata del XVIII Tertio Millennio Film Fest, giovedì 11 dicembre al Cinema Trevi (vicolo del Puttarello 25).

Alle ore 20.30, introdotta da Mauro Gervasini, direttore del settimanale «Film Tv», la cineasta francese incontrerà il pubblico in occasione della proiezione in anteprima di Le dernier coup de marteu, film acclamato dalla critica alla 71ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e valso il Premio Marcello Mastroianni come Miglior Attore Emergente al suo giovane protagonista Romain Paul.
Il film ruota intorno alla figura di Victor. Quando entra per la prima volta al Teatro dell’Opéra di Montpellier, non sa niente di musica, né conosce suo padre, Samuel Rovinski, che è lì per dirigere la sesta sinfonia di Mahler. Victor ha deciso di uscire dall’ombra per cambiare il corso del suo futuro divenuto improvvisamente incerto; lo farà per sua madre Nadia e per Luna, di cui si è innamorato, spingendosi fin dove sarà necessario.

Ad aprire la terza giornata del festival, alle ore 16.00, sarà l’evento speciale ideato e condotto dalla giornalista Dina d’Isa, critica cinematografica de «Il Tempo» e curatrice del Focus al Tertio Millennio Film Fest: la proiezione del film La giornata balorda di Mauro Bolognini, con sceneggiatura di Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, tratto dai Racconti romani e dai Nuovi racconti romani di Moravia.
Prima della proiezione della versione integrale del film (molte parti furono tagliate dalla censura negli anni 60, perché si denunciavano la disoccupazione, le frodi alimentari e la prostituzione giovanile) si terrà la presentazione dell’opera incentrata sulla denuncia sociale mossa da tre grandi artisti – Bolognini, Moravia e Pasolini – che raccontano una Roma corrotta con un potere occulto che sfrutta la gente in tutti i modi. Una storia ancora, purtroppo, di grande attualità. Interverranno Gianna Cimino (nipote di Moravia e membro della Fondazione Alberto Moravia), Federica Capoferri (Docente di Letteratura italiana alla John Cabot University) e l’attrice Michelle Carpente.

Alle ore 18.30 verrà proiettato Jauja, film di Lisandro Alonso con Viggo Mortensen, presentato in concorso al 67mo Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard, e vincitore del Premio FIPRESCI.
Siamo nel 1882. Il capitano Gunnar Dinesen è giunto con la figlia quindicenne Ingeborg in un remoto avamposto militare in Patagonia per collaborare con l’esercito argentino durante la cosiddetta “Conquista del deserto”, una feroce campagna di genocidio messa in atto contro la popolazione aborigena. Ingeborg è l’unica presenza femminile sul posto e i soldati non tardano a interessarsi a lei. Una notte, la ragazza fugge con un giovane soldato di cui si è innamorata. Al suo risveglio, il capitano Dinesen scopre la fuga della figlia e decide di avventurarsi in territorio nemico per trovare la giovane coppia. Inizierà così per lui una ricerca solitaria che lo porterà in un luogo fuori dal tempo, dove il passato svanisce e il futuro non ha alcun significato.

Come ammazzare il capo 2: clip “Il Rapimento”

0

Come ammazzare il capo 2 11

Warner Bros. Italia ha appena rilasciato – tramite il suo canale Youtube – una nuova divertente clip tratta da Come ammazzare il capo 2, il sequel della commedia di successo del 2011 Come ammazzare il capo e vivere felici, nota altrimenti come Horrible Bosses.

Nel cast del film sono sempre presenti i protagonisti Jason Sudeikis, Jason Bateman e Charlie Day, oltre ai mitici “boss” interpretati da Jennifer Aniston e Kevin Spacey e a Jamie Foxx nello spassosissimo ruolo di Dean “Fottimadre” Jones. Interessanti new entry nel cast rispetto al film precedente sono invece Christoph Waltz e Chris Pine.

In Come ammazzare il capo 2, Nick, Dale e Kurt, sempre più stufi di render conto alle alte sfere, decidono di mettersi in proprio e diventare manager di sé stessi, ma un investitore senza scrupoli li metterà in mezzo ad una strada estromettendoli dall’attività. Fuori dai giochi, disperati e senza alcun possibile ricorso legale, i tre aspiranti imprenditori mettono in atto un piano maldestro: rapire il figlio maggiore dell’investitore e chiedere come riscatto, di riprendersi il controllo della loro azienda.

Ecco qui sotto la nuova clip che ci anticipa appunto “Il Rapimento”:

Come ammazzare il capo 2 è stato già distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti a cominciare dal 26 novembre 2014, mentre per vederlo nelle sale cinematografiche italiane dovremo aspettare l’8 gennaio 2015.

Fonte: Warner Bros. Italia

Ouija: video interivista a Stiles White

0
Ouija: video interivista a Stiles White

La Universal Pictures ha diffuso una video intervista al Stiles White regista del nuovo horror prodotto da Jason Blum, Ouija, al cinema da giovedì 8 GENNAIO 2015.

In Ouija dopo aver risvegliato i poteri oscuri di un’antica tavola degli spiriti, un gruppo di amici sarà costretto ad affrontare le proprie paure più profonde. Stiles White dirige il thriller soprannaturale prodotto da Michael Bay, Andrew Form e Brad Fuller di Platinum Dunes (La notte del giudizio, Non aprite quella porta, Venerdì 13) e da Jason Blum di Blumhouse Productions (Paranormal Activity e la saga di Insidious, La notte del giudizio), Bennet Schneir (Battleship) e Hasbro. La sceneggiatura di Ouija è stata scritta da Juliet Snowden e Stiles White.

Marco Bocci nel trailer di Italo in uscita a Gennaio

0

Guarda il Trailer ufficiale del film Italo con protagonista Marco Bocci distribuito da Notorius Pictures dall’ 11 Gennaio 2015. Italo è diretto da Alessia Scarso e con Marco Bocci, Barbara Tabita, Elena Radonicich, Leo Gullotta.

Marco Bocci- italo-filmNel 2009, nelle campagne di Scicli, provincia di Ragusa, arriva un randagio che conquista l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne simbolo. Tratto da un’ incredibile storia vera il film racconta la vita di Italo, cane straordinario al punto da meritare la cittadinanza onoraria. Una commedia romantica e divertente che tocca temi importanti quali l’amicizia, il pregiudizio e l’amore incondizionato a cui fa da cornice una Sicilia piena di colori e tradizioni. L’eroe di Squadra Antimafia, Marco Bocci, nel suo primo ruolo da protagonista sul grande schermo.

European Film Academy: quattro italiani in corsa per l’Oscar Europeo

0

European Film Academy 2013 logoCommedie e documentari, film politici e animazione: il cinema italiano si affaccia agli Oscar Europei, EFA, European Film Academy , con cinque nominations e quattro film straordinariamente diversi fra loro, esordi inclusi. Ma l’originalità non si ferma nella composizione della squadra italiana, prosegue nell’unicità cinematografica e produttiva che le quattro opere rappresentano.
Il capitale Umano di Paolo Virzì – nominations Miglior Regia e Migliore Attrice Protagonista per Valeria Bruni Tedeschi. Il film, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore statunitense Stephen Amidon,  descrive una parabola decisamente opposta alla consuetudine. Perché per una volta non è stata l’Europa a fornire spunti o remake al cinema americano.
Scelta già premiata dai risultati commerciali: con circa 50 paesi all’attivo è il film italiano del 2014 più venduto all’estero.
L’arte della felicità di Alessandro Rak – nomination come Miglior Film d’Animazione.
Per la prima volta nella storia del cinema italiano un lungometraggio d’animazione viene candidato ad un grande premio internazionale (unico precedente il cortometraggio Cavallette di Bruno Bozzetto in nomination all’Oscar nel 1991). La nomination ha un valore enorme se si considera l’animazione come il vero outsider della produzione.
La mafia uccide solo l’estate di Pif / Pierfrancesco Diliberto – miglior commedia.  Sembra un paradosso che un film sulla mafia, pensato più per ricordare che per denunciare, possa essere un’ottima commedia e finire tra le  cinque migliori d’Europa.
Il successo nazionale ed internazionale di La mafia uccide solo l’estate  è dovuto al coraggio del suo autore,  che per il suo esordio ha voluto stravolgere il genere mafia film per rivolgersi ad un pubblico giovane e giovanissimo.
E in termini di fuori genere, Sacro Gra di Gianfranco Rosi  (Nomination come Miglior Documentario), è diventato l’emblema di una tendenza che ha rotto i confini tra film e documentario, tra realtà e finzione. Al di là dell’ovvio pensiero al DNA che percorre il cinema italiano, l’opera di Rosi sarà per molto tempo un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Il cinema italiano è nuovamente uno dei grandi protagonisti della scena internazionale grazie agli artisti, autori, produttori, attori e professionalità tecniche.
Luce-Cinecittà che ne accompagna le sorti e, al suo interno, chi da oltre un decennio ha saputo recuperare con loro un nuovo orgoglio, non può che aumentare gli sforzi per trovare gli strumenti e i mezzi perché questo patrimonio ricostruito non venga mai più disperso.

In the Box al Courmayeur Noir in Festival

0
In the Box al Courmayeur Noir in Festival

Courmayeur-Noir in Festival 2È per Venerdì 12 la prima mondiale dell’unico film italiano in concorso al 24. Noir in Festival di Courmayeur: IN THE BOX, l’opera prima di Giacomo Lesina, prodotta da Michelangelo Film e distribuita da Istituto Luce-Cinecittà. Protagonista, Antonia Liskova

Una nuova incursione del cinema italiano nel film di genere.
Unità di luogo e tempo, per un thriller dall’azione compatta; teso, claustrofobico, con una protagonista sorprendente.

IL FILM
Una giovane donna si risveglia dentro le quattro mura di un garage. Mura all’apparenza inoffensive come la maggior parte dei luoghi di una grande metropoli. Ma che ora la separano da tutto e da tutti. All’interno del piccolo spazio, un’automobile esala anidride carbonica; un gas che ogni giorno senza saperlo respira quando esce per strada. Un gas che sembra così innocuo, ma che lì dentro diventerà micidiale. Ad averla chiusa nel garage è uno sconosciuto che sa ogni cosa di lei, del suo passato. E soprattutto di ciò che ha di più importante al mondo: la figlia piccola che l’aspetta a casa. Non le rivela il motivo per cui l’ha imprigionata. Solo il tempo a disposizione per salvarsi.

Quanto siamo liberi? È una domanda che ci si pone spesso, ma a cui difficilmente riusciamo a dare risposta. Perché la maggior parte di noi conduce una vita tranquilla, fatta di una routine che ci protegge, tiene a bada le nostre paure. E se la nostra esistenza, all’improvviso, sfuggisse al nostro controllo e finisse nelle mani di un altro? [Dalle note di regia di Giacomo Lesina]

The Imitation Game: la mostra “Il Cinema da i Numeri”

0
The Imitation Game: la mostra “Il Cinema da i Numeri”

Un film e una mostra possono avere in comune moltissimi aspetti. La cosa sorprendente è quando le coincidenze sono talmente perfette da far partire una vera e propria iniziativa.

È il caso del film The Imitation Game, di Morten Tyldum con Benedict Cumberbatch e Keira Knightley (dal 1 gennaio 2015 al cinema grazie a Videa) e della mostra Numeri allestita presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma (dal 16 ottobre 2014 al 31 maggio 2015).

Il film, che racconta l’incredibile storia di Alan Turing, genio matematico britannico che ha decrittato i codici nazisti generati dall’indecifrabile macchina Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale, trova l’ambientazione perfetta all’interno dei larghi spazi di PalaExpo, dove, nell’ambito della mostra Numeri, è esposto un vero esemplare della terribile macchina tedesca.

Il cinema dà i Numeri è l’iniziativa promossa da Videa e PalaExpo che, in occasione dell’uscita di The Imitation Game e della mostra Numeri, garantisce a tutti gli spettatori e visitatori un ingresso al cinema (del circuito Cinema di Roma www.cinemadiroma.it) o alla mostra usufruendo di una riduzione sul prezzo intero.

Dinamica dell’iniziativa:

  •  Gli spettatori del film potranno presentare alle casse del Palazzo delle Espozioni il biglietto del cinema e godere di un prezzo ridotto per la visita alla Mostra, fino al 31 maggio 2015.
  • Viceversa, i visitatori della Mostra, conservando il biglietto di ingresso, potranno usufruire della tariffa ridotta per la visione di The Imitation Game nella settimana dal 1 al 6 gennaio 2015, presentandolo ai botteghini dei cinema del circuito “Cinema di Roma” (consultando anticipatamente la programmazione delle sale).

The Imitation Game ha trionfato agli Hollywood Film Awards aggiudicandosi i premi per Miglior Attore (Benedict Cumberbatch), Miglior Attrice non Protagonista (Keira Knightley), Miglior Regia (Morten Tyldum), Miglior Compositore (Alexandre Desplat). Il film ha inoltre ottenuto quattro nomination ai prestigiosi BIFA- British Independent Film Awards per Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Film e Migliore Sceneggiatura.

The Imitation Game è considerato uno dei film più favoriti ai premi Oscar del 2015, tanto che il famoso produttore Harvey Weinstein ha pagato più di 7 milioni di dollari americani per accaparrarsi i diritti del film sul suolo americano, una cifra davvero record per il Film Market di Berlino. Nel cast del film sono presenti anche Keira Knightley, Matthew GoodeMark Strong, Rory Kinnear, Charles Dance, Allen Leech e Matthew Beard.

The Imitation Game è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival e uscirà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 1 gennaio 2015. La distribuzione sarà ad opera di Videa.

Roma Film Festival XIX omaggia Dario Argento

0

Roma Film Festiva XIX Dario ArgentoDario Argento il protagonista della XIX edizione del Roma Film Festival (RFF). Dopo Franco Zeffirelli,  Stefania Sandrelli e Christian De Sica, a cui sono state dedicate le ultime edizioni, sarà il Maestro italiano del brivido Dario Argento a ricevere il Premio alla Carriera Roma Film Festival 2014.

Al regista di “Profondo rosso” e di “Tenebre” verrà dedicata un’intensa retrospettiva e un omaggio (realizzato in collaborazione con “Wonderland” Rai4), che porterà alla luce un ritratto inedito di questo nostro straordinario cineasta, sinonimo di horror italiano di qualità  nel mondo. Ritratto che in seguito verrà trasmesso all’interno di una puntata di Wonderland interamente dedicata a Dario Argento che andrà in onda il prossimo 9 gennaio. Lo speciale “Il giovane Argento”, omaggio che intende raccontare la carriera di Argento prima dell’approdo dietro la macchina da presa con L’uccello dalle piume di cristallo, verrà proiettato in anteprima il 16 dicembre al Cinema Trevi alla presenza del regista.

Molti i titoli che faranno parte della retrospettiva che si terrà al Cinema Trevi dal 16 al 21 dicembre (realizzata in collaborazione con Centro Sperimentale – Cineteca Nazionale), tra i quali il più atteso sarà Profondo Rosso, proiettato in una splendida versione restaurata dalla Cineteca Nazionale, pellicola che gli valse il titolo di “erede di Hitchcock” e rappresenta, in qualche modo, l’apice stilistico e creativo dell’autore. Tra i film, alcuni appartenenti ai suoi primi anni dietro la macchina da presa, come L’uccello dalle piume di cristallo e Il gatto a nove code. Ma anche Le cinque giornate, il film più anomalo nella filmografia argentiana, un’incursione nella Storia, nella quale il regista non rinuncia a inscenare l’orrore e la crudeltà, Suspiria che gli valse una laurea honoris causa in tecnologia degli spaventi,  Inferno, “tre madri” nascoste nei sotterranei di tre palazzi a Roma, New York, Friburgo, costruiti per loro da un architetto-alchimista, autore di un libro maledetto, Tenebre con la sua Roma cattiva, con una luce fredda e totale contrapposta alle tenebre dell’anima, della mente,  Phenomena, un viaggio mistico tra bellezze ed orrori, tra sensazioni tenere e terribili. Solo per citarne alcuni.

Una ricchissima rassegna che verrà suggellata da un incontro tra Dario Argento e il suo pubblico che avverrà il 16 dicembre alle 21.00, occasione in cui il regista riceverà il Premio alla Carriera.

Tra gli eventi collaterali – in collaborazione con il Fantafestival – verrà presentato il libro di Cristiana Astori Tutto quel blu  (Giallo Mondadori, 2014). Incontro moderato da Steve della Casa che precederà la proiezione di L’autuomo (1984) di Marco Masi, alla presenza del regista.

Il Roma Film Festival è organizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività culturali Direzione Cinema, della Regione Lazio, e in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Una targa è stata conferita come riconoscimento dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Cattivi Vicini: in blu-ray la commedia con Zac Efron

0

Dal regista di In viaggio con una rockstar, Nicholas Stoller, arriva oggi in Blu-ray e DVD la commedia Cattivi Vicini, con l’icona della nuova commedia americana Seth Rogen (Superbad, Molto Incinta), l’attrice nominata ai Golden Globe e agli Emmy Rose Byrne (Le amiche della sposa) e due giovani talenti come Zac Efron (Hairspray – Grasso è bello, 17 Again – Ritorno al liceo) e Dave Franco (22 Jump Street, Now you see me – I maghi del crimine).

In una esilarante escalation di rivalità tra vicini, si fronteggiano la coppia composta da Mac (Seth Rogen) e Kelly (Rose Byrne) da una parte ed una scalmanata confraternita universitaria dall’altra, guidata dal carismatico Teddy (Zac Efron).

Cattivi Vicini, il film

Cattivi Vicini, il cui titolo in precedenza era Townies, è stato scritto da Andrew Cohen e Brendan O’Brien ed annovera nel cast oltre a Zac Efron anche Rose Byrne e Dave Franco. La storia del film ruota attorno ad una giovane coppia (Rogen e Byrne) che si trasferisce in una nuova casa e che si trova a dover fare i conti con il loro vicinato, una confraternita capitanata da un “rumoroso” leader (Efron). Cattivi Vicini, prodotta da Seth Rogen insieme al suo storico partner Evan Goldberg, uscirà in America il 9 maggio 2014.

Una coppia. Un figlio. E infine la casa tanto desiderata. Tutto potrebbe sembrare meravigliosamente perfetto, ma nessuno ha fatto i conti con i vicini di casa: una confraternita di giovani scatenati. Sarà guerra senza esclusione di colpi.

Sei Mai stata Sulla Luna: il backstage con Raoul Bova e Liz Solari

0

Sei Mai stata Sulla LunaUscirà il 22 gennaio il film Sei Mai stata Sulla Luna di Paolo Genovese con Raoul Bova e Liz Solari e oggi 01 Distribution lancia il backstage della pellicola, ennesima commedia in uscita Made in Italy.

Sei Mai stata Sulla Luna vede nel cast anche Sabrina Impacciatore, Neri Marcore’, Giulia Michelini, Sergio Rubini, Emilio Solfrizzi, Pietro Sermonti, Nino Frassica, Paolo Sassanelli.

Guia ha 30 anni, lavora in una prestigiosa rivista internazionale di moda, guida una spider di lusso, viaggia in jet privato e vive tra Milano e Parigi. Ha tutto, o almeno credeva di avere tutto, fino a quando si ritrova in uno sperduto paese della Puglia dove si imbatterà in Renzo, un affascinante contadino del posto che le farà capire che l’unica cosa che le manca è l’amore, quello vero. Ma quando la felicità sarà ad un passo da lei, non saprà come raggiungerla.

SEI MAI STATA SULLA LUNA? è una commedia sentimentale sospesa tra città e campagna che racconta l’incontro tra due mondi diversi.

Da un lato il caos della città dove si muove con disinvoltura la nostra protagonista (Liz Solari), il suo fidanzato (Pietro Sermonti) e la sua assistente (Giulia Michelini). Dal altro un piccolo paese della Puglia stravolto dall’arrivo della bella giornalista, dove troveremo un carosello di personaggi esilaranti e originali: il barista avanguardista (Emilio Solfrizzi); e quello tradizionalista (Sergio Rubini), Pino (Neri Marcorè), il cugino autistico aspirante prete; Mara (Sabrina Impacciatore), la bancaria sognatrice e Anita, la veterinaria misteriosa; Oderzo (Nino Frassica), il contadino emigrato al nord e il notaio latinista (Dino Abbrescia); l’agente immobiliare macellaio (Paolo Sassanelli), la mucca Celestina e tanti altri.

Turner: trailer italiano del film con Timothy Spall

0
Turner: trailer italiano del film con Timothy Spall

Ecco il trailer italiano di Turner, il film diretto da Mike Leigh osannato al Festival di Cannes, che racconta la vita e le opere del celebre pittore William Turner. Nei panni del protagonista uno straordinario Timothy Spall (Harry Potter).

Ecco il trailer italiano:

mr turner posterWilliam Turner è un artista riconosciuto e vive circondato da suo padre, che è anche il suo assistente, e la sua governante devota. Frequenta l’aristocrazia e nutre la sua ispirazione dai suoi numerosi viaggi. Alla morte del padre però, William rimane profondamente colpito tanto da isolarsi in se stesso. Tuttavia, la sua vita cambia quando incontra l’onorevole Booth, titolare di una pensione in riva al mare.

Turner uscirà in Italia il 29 Gennaio 2015.

Shailene Woodley: “Ho perso la verginità quattro volte… “

0
Shailene Woodley: “Ho perso la verginità quattro volte… “

” … sullo schermo”. È così che Shailene Woodley ha commentato di primo acchito la sua scena d’amore con Ansel Elgort in Colpa delle Stelle. La giovane attrice si trovava in compagnia di Jessica Chastain, Jennifer Aniston, Emily Blunt e Gugu Mbatha-Raw durante la Hollywood Session di Epix. Ecco come ha parlato del suo personaggio e come ha spigato, in maniera abbastanza matura e profonda, di quello che dovrebbe essere il sesso e l’amore per i giovani adulti che hanno amato il film del quale è protagonista.

http://www.youtube.com/watch?v=f8DGpti_ewQ

Oscar 2015, Julianne Moore su Still Alice: “Mi sento fortunata”

Oscar 2015, Julianne Moore su Still Alice: “Mi sento fortunata”

Nonostante sia una delle più grandi attici della sua generazione e sia stata molte volte considerata per un Premio Oscar nella sua carriera, con quattro nomination, Julianne Moore ha ancora vuoto lo spazio dedicato all’Academy Award sulla sua personale mensola dei premi.

Quest’anno però le cosepotrebbero cambiare, dal momento che Julianne ha offerto un intenso e drammatico ritratto di una donna malata di Alzheimer in Still Alice (qui la recensioen), e si sa, la malattia e il grande attore spesso fanno il premio.

La Moore, che si è anche sempre distinta per la sua schiettezza, non solo per bravura e bellezza, ha dichiarato di sentirsi fortunata a far parte di questo film, di questo progetto e soprattutto di essere oggetto di tali previsioni in merito al prestigioso premio.

Ecco cosa ha dichiarato l’attrice a Yahoo Movies: “Mi sento fortunata. Appena l’anno scorso, di questi tempo, mi stavo documentando per il ruolo, quindi sonos convolta dal fatto che sia accaduto tutto così in fretta e soprattutto dal fatto che tante persone ne stanno parlando.”

Oscar 2015: la Weinstein propone anche C’era una Volta a New York

Oscar 2015La Weinstein Company ha proposto un nome dell’ultimo minuto per lacorsa agli Oscar 2015. Si tratta del bel film di James Gray The Immigrant, uscito da noi con il titolo di C’era una Volta a New York. Il film vede protagonisti Marion Cotillard, Jeremy Renner e Joaquin Phoenix.

Leggi anche: C’era una volta a New York: intervista al regista James Gray

Leggi anche: C’era una volta a New York recensione del film con Joaquin Phoenix

Non è ovviamente il solo film che la potente compagnia propone per la sua corsa agli Academy Awards quest’anno, ma naturalemnte stupisce in che modo Harvey Weinstein abbia deciso solo all’ultimo momento di proporre nella campagna For Your Consideration anche il film di Gray.

Fonte: Variety

 

Gina Carano nel remake di Kickboxer

0

Dopo la conferma di Dave Bautista e il ritorno nostalgico del primo protagonista Jean-Claude Van Damme, il remake di Kickboxer si arricchisce di un volto decisamente più carino, anche se non meno ‘tosto’. L’attrice e atleta Gina Carano si è infatti unita al cast del film che vedrà dietro la macchina da presa John Stockwell.

Fonte: Empire

Trama di Kickboxer – Il nuovo guerriero: In America ormai Eric Sloane non ha più rivali in grado di sconfiggerlo nella Kick boxing, una violenta forma di pugilato tailandese, e quindi col fratello-manager Kurt decide di recarsi a Bangkock per trovare un avversario degno di lui. Lo trova in Tong Po, un picchiatore un pò esaltato, protetto da uno spregiudicato boss della zona, Freddy Li. Purtroppo per Eric. il campione locale è troppo forte per lui e, nonostante Kurt voglia ritirarsi, il tailandese infierisce su di lui con un micidiale colpo alla schiena che lo renderà paralizzato per sempre. Kurt è furioso, vuole punire quel mostro ma la sua preparazione atletica è assolutamente inadeguata per sconfiggere Tong Po. Allora Taylor, un americano che ha fatto fortuna col traffico di armi, lo conduce da Xian, maestro tra i migliori nella Kick boxing. L’uomo, dapprima incerto, accetta poi di prepararlo al grande incontro. L’addestramento e la disciplina sono duri ma Kurt, spinto da Xian e dal desiderio di vendetta, stringe i denti e arriva ad un punto di preparazione più che accettabile. Conosce poi la nipote di Xian, My Lee, molto graziosa, con la quale simpatizza subito. Xian fa in modo di organizzare col boss Freddy Li un incontro tra Kurt e un pugile locale. L’americano stravince e si guadagna la stima del pubblico del posto. Freddy Li capisce che Kurt fa sul serio e potrebbe mettere in difficoltà Tong Po. Allora fa aggredire My Lee e la fa portare al campione tailandese, che la violenta. Fa poi rapire Eric e lo fa rinchiudere in un posto sicuro. Alla vigilia dell’incontro con Tong Po Kurt, scosso da questi eventi, è deconcentrato e nervoso. L’incontro si svolge nell’antico modo tailandese con le mani fasciate da corde sulle quali sono conficcati vetri aguzzi. Tong Po all’inizio sembra avere la meglio su Kurt, che non reagisce come dovrebbe e come gli ha insegnato Xian. My Lee, che è tra il pubblico, è disperata anche perchè Xian è sparito: l’uomo è andato a liberare Eric. Ci riuscirà grazie anche all’aiuto di Taylor, reduce del Vietnam ed esperto di armi, ed insieme uccidono tutti gli scagnozzi di Freddy Li. Eric, liberato, può assistere all’incontro di Kurt e di Tong Po: la sua presenza dà nuovo vigore al fratello che, come una furia, si abbatte sul tailandese riducendolo ad un fantoccio incapace di difendersi.

 

La Svastica nel Ventre: recensione del film

La Svastica nel Ventre è il film del 1977 diretto da Mario Caiano con protagonisti nel cast Sirpa Lane, Giancarlo Sisti, Roberto Posse e Marzia Ubaldi.

A partire dagli anni ’70 molti autori e registi sembrano restare affascinati dalle malvagità e dalle nefandezze del regime nazista, tanto da restituire nelle loro pellicole un ritratto scandaloso, erotico e perverso del Reich e di tutti coloro che avevano contribuito alla sua macabra ascesa.

Secondo la critica, si trattava in realtà dell’unica possibilità per le piccole case di produzione di realizzare horror a basso budget esplorando i nuovi sentieri del marketing: film come Salon Kitty (Tinto Brass, 1976), Ilsa la Belva delle SS, La Bestia in Calore, Il Portiere di Notte (Liliana Cavani, 1974) o Il Fantasma di Sodoma di Lucio Fulci- datato, però, 1988- contribuiscono a creare un vero e proprio sottogenere cinematografico ribattezzato nazisploitation, (che si colloca nel macro- genere dell’exploitation tanto in voga negli anni ’70) Erossvastica o porno- nazi, proprio perché tutte le pellicole erano accomunate da un gusto particolare per l’erotismo violento, i film di guerra e la classica tipologia da women- in- prison film.

Nel 1977 il regista Mario Caiano, con lo pseudonimo di William Hawkins, dirige un cult del genere che ha, addirittura, influenzato Quentin Tarantino nelle sue scelte cinefile, nonché nella realizzazione dello script di Inglourious Basterds: La Svastica nel Ventre – questo il titolo- racconta la storia di Hannah, una giovane ebrea moglie di un militare tedesco, che viene catturata dalle SS dopo che la sua famiglia è stata sterminata. Internata in un campo di concentramento, viene costretta a subire in silenzio violenze e soprusi, finché non viene notata per la sua bellezza da un alto ufficiale che prima la fa trasferire in un bordello per soldati e poi, dopo essersi invaghito di lei, la fa diventare sua amante affidandole la direzione di un altro bordello di lusso: questa lenta discesa negli inferi rientra nel piano della donna per vendicarsi dei suoi aguzzini, nonostante lo sforzo titanico del marito per ritrovarla e salvarla.

La trama del film ha palesemente ispirato Tarantino nella stesura dello script di Bastardi Senza Gloria, a partire dalla scelta della protagonista: una donna che ha vissuto sulla sua pelle l’odio, la violenza, l’orrore e che decide di portare avanti la sua vendetta- tremenda e spietata- a qualunque prezzo, fino a sacrificare la propria vita. Hannah come Shosanna (notare anche la curiosa assonanza dei due nomi): figure femminili dominanti, in entrambi i casi due storie di guerra atipiche dove il fil rouge è proprio la vendetta, quella possibilità per il più debole, per la parte lesa della situazione, di diventare per la prima volta fautore del proprio destino e delle proprie scelte, ribellandosi all’oppressore e alle sue torture.

Tecnicamente il film non brilla certo per la perizia tecnica: presenta delle ingenuità registiche notevoli, delle ricostruzioni d’epoca improbabili e delle scelte paesaggistiche improprie che non permettono ad un’idea interessante di avere il giusto sviluppo diegetico, rendendola un po’ figlia del suo tempo e relegando il film al cimitero cinefilo destinato ai patiti del genere.

Chappie: trailer italiano del film con Hugh Jackman

0
Chappie: trailer italiano del film con Hugh Jackman

Ecco il trailer italiano di Chappie, il nuovo film del regista Neill Blomkamp protagonisti Sharlto Copley, Dev Patel, Ninja and Yo-Landi Vi$$er, Jose Pablo Cantillo, Sigourney Weaver e Hugh Jackman.

http://www.youtube.com/watch?v=RQ2n0YGP3SQ

Chappie_1Chappie sarà basato su un cortometraggio dal titolo Tetra Vaal diretto dallo stesso Blomkamp, e abbraccerà un genere ibrido fra commedia e sci-fi. Coinvolto nel film ci sarà anche Sharlto Copley, attore che ha già lavorato con il regista nei suoi due primi lungometraggi: la rivelazione District 9 e il recente Elysium.

Neill Blomkamp dirigerà basandosi su una sceneggiatura scritta da lui stesso in collaborazione con Terri Tatchell. Sempre Blomkamp produrrà la pellicola insieme a Simon Kinberg. Il film sarà co-prodotto e co-finanziato dalla Sony Pictures e dalla MRC; la Sony Pictures si occuperà anche della distribuzione del film a livello mondiale.

Il cast include, oltre a Jackman, anche Sigourney Weaver, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Jose Pablo Cantillo, Brandon Auret e Sharito Coopley, che presterà la sua voce al robot del titolo.

Cosplay: HydraEvil è il Joker al femminile

0

È un Joker straordinariamente convenzionale e ‘casto’ quello che sceglie di realizzare la cosplayer HydraEvil (aka Ksenia) nelle foto che vi mostriamo di seguito. Se volessimo accostare a questo bel cosplay un riferimento cinematografico, potremmo senza dubbio riferirci al personaggio burtoniano di Jack Nicholson. Che ve ne pare?

[nggallery id=1253]

Il Joker è un personaggio dei fumetti, creato da Jerry Robinson con la collaborazione di Bill Finger e Bob Kane, pubblicato dalla DC Comics e apparso per la prima volta sul n. 1 di Batman (1940). È probabilmente uno dei più celebri supercriminali dei fumetti e il più famoso della casa editrice statunitense, oltreché la nemesi di Batman. Nelle prime traduzioni italiane del fumetto sul Cavaliere Oscuro, il clown era stato chiamato “Jolly”, nome italiano più diffuso dell’omonima carta da gioco.

Joker è sadico, burlone ed eccentrico, ma in altre interpretazioni è, a seconda dei casi, innocuo e ladro o grottesco e schizoide. La sua follia lo rende uno dei più terribili criminali di Gotham, nonché uno dei personaggi col più alto numero di omicidi a carico (circa 2.000 compresi donne, bambini, eroi e poliziotti) nel fumetto.

È stato reso sano di mente quando una guerra nucleare ha privato tutti gli esseri viventi dei loro superpoteri; tuttavia questa condizione è stata solo temporanea e presto il Joker è tornato ad essere quello di un tempo. Nella serie animata degli anni novanta, tuttavia, gli viene dato anche un lato giocoso e festoso, tanto che in alcune scene si rivolge direttamente al pubblico dando consigli ai bambini più piccoli, ad esempio con frasi come «non fatelo a casa, bambini!».

Si è classificato al secondo posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo IGN. La rivista Wizard l’ha collocato invece al primo posto, mentre Empire al terzo. Nel sondaggio tra i migliori 100 personaggi dei fumetti, Joker si è classificato al trentesimo posto. Le sue origini sono state rinarrate e approfondite da Alan Moore e Brian Bolland in The Killing Joke (1988) e da Ed Brubaker e Doug Mahnke in L’uomo che ride (2005).

Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate: il contest

0
Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate: il contest

Quando manca ormai pochissimo al debutto in sala de Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate. La Warner Bros mettein palio per i fan una nuova sfida e tanti premi vi attendono. Per partecipare al concorso basta andare su go.wbros.it/LoHobbitConcorso registrarsi, scegliere l’Armata con cui schierarsi e condividere la vostra scelta!

Potete partecipare ogni giorno fino al 6 gennaio, verranno poi estratti i premi giornalieri e il vincitore del super premio finale!

Lo Hobbit: la Battaglia delle Cinque Armate, il film

Lo Hobbit: la Battaglia delle Cinque Armate è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. Il cast del film comprende Martin FreemanIan McKellenElijah Wood, Billy Connolly, Evangeline LillyCate BlanchettOrlando BloomHugo WeavingChristopher LeeBenedict CumberbatchLuke EvansRichard ArmitageAndy Serkis, Stephen Fry, Ian Holm, Lee Pace.

Trama: Lo Hobbit: la Battaglia delle Cinque Armate porta all’epica conclusione delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e la compagnia dei nani. Avendo reclamato la propria terra al drago Smaug, la compagnia ha inavvertitamente scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la sua ira ardente dall’alto, su uomini inermi, donne e bambini di Pontelagolungo. Ossessionato soprattutto dal proteggere il suo tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo onore, mentre Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e presto dovrà compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono anche pericoli più grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf, Sauron sta radunando le sue legioni di orchi per attaccare la Montagna Solitaria. Mentre l’oscurità sta prendendo il sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e Uomini si trovano di fronte alla condizione di dover lottare insieme o venire sconfitti.  Bilbo si ritrova a dover lottare per la sua vita e quella dei suoi amici nella battaglia epica dei Cinque Eserciti, con il futuro della Terra di Mezzo in bilico.

 

Rizzoli & Isles 6: TNT conferma la sesta stagione

0

Rizzoli & Isles 6Il network americano TNT ha annunciato oggi l’intenzione di rinnovare per un sesto ciclo di episodi Rizzoli & Isles, lo show di successo che vede protagoniste la coppia di investigatrici composta da Angie Harmon e Sasha Alexander.

Rizzoli & Isles è una serie televisiva statunitense trasmessa da TNT dal 12 giugno 2010. La serie, interpretata da Angie Harmon e Sasha Alexander, è basata sulla serie di romanzi di Tess Gerritsen. In Italia la serie è trasmessa in chiaro e a pagamento dai canali Mediaset dall’11 febbraio 2011.

La serie è stata rinnovata per una quarta stagione da 15 episodi (portati successivamente a 16), in onda dall’estate 2013. Il 15 agosto 2013 la serie venne inoltre rinnovata anche per una quinta stagione anch’essa composta da 15 episodi, trasmessa durante l’estate del 2014.

Cuba Gooding Jr diventa OJ Simpson per Ryan Murphy

0

Sarà Cuba Gooding Jr il protagonista della prima parte della nuova miniserie di Ryan Murphy American Crime Story: The People v. O.J. Simpson. L’attore premio Oscar interpreterà il famoso giocatore di football indagato per l’omicidio della moglie. A contrapporti a Gooding Junior ci sarà Sarah Paulson che interpreterà invece Marcia Clark, il procuratore che si è occupato del caso Simpson.

Murphy, dopo aver trovato la sua fortuna nella lunga serialità con Glee, e dopo aver realizzato un prodotto di uguale successo con American Horror Story, continua sullo sviluppo di miniserie compiute e si cimenta in questo nuovo progetto che dall’horror passa al crime. American Crime Story si fonderà appunto sui grandi misteri e i grandi crimini della cronaca americana. Così facendo Murphy è certo di riuscire ancora una volta a atturare l’interesse del pubblico.

Il progetto è una produzione FX.

Fonte: CS

 

Inherent Vice Vizio di Forma: il nuovo trailer con Joaquin Phoenix

0

Ecco il nuovo trailer di Inherent Vice – Vizio di forma prossima incursione nella commedia di Paul Thomas Anderson con protagonista Joaquin Phoenix, alla seconda collaborazione con il regista.

Qui le foto del film:

[nggallery id=1101]

La pellicola segnerà il ritorno della coppia Paul Thomas Anderson e Joaquin Phoenix, dopo i fasti di The Master e racconterà la storia dell’eccentrica figura del detective tossicodipendente Larry “Doc” Sportello la cui sregolata vita è sconvolta dall’arrivo improvviso della sua ex ragazza. La vecchia fiamma riesce a convencere Doc a rintracciare il suo nuovo amante, un magnate del mattone rapito da dei misteriosi criminali. Come di consueto grande cast per il regista culto che vede fra gli altri coinvolti attori del calibro di Josh Brolin, Benicio Del Toro, Owen Wilson, Reese Witherspoon, Martin Short, Katherine Waterston, Jena Malone, Kevin J. O’Connor.

INHERENT VICEDi seguito la trama del romanzo di Pynchon:

California, inizio anni Settanta. Doc Sportello, investigatore privato con una passione smodata per le droghe e il surf, viene contattato da una vecchia fiamma, Shasta, che gli rivela l’esistenza di un complotto per rapire il suo nuovo amante, un costruttore miliardario. L’investigatore non fa neanche in tempo ad avviare le sue indagini che si ritrova arrestato per l’omicidio di una delle guardie del corpo del costruttore, il quale è intanto sparito, come pure Shasta. Sembrano le premesse del più classico dei noir, ma ben presto le coincidenze piú strane si accumulano e il mistero si allarga a macchia di leopardo. Doc inciampa così in collezioni di cravatte con donnine discinte, in falsi biglietti da venti dollari con il ritratto di Richard Nixon, in un’associazione di dentisti assassini nota come Zanna d’Oro, che è però anche il nome di un sedicente cartello indocinese dedito al traffico di eroina.

Il Ricco Il Povero e Il Maggiordomo, presentato il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo

0

Si intitola Il Ricco Il Povero e Il Maggiordomo la nuova commedia natalizia di Aldo Giovanni e Giacomo, di cui il trio di comici è regista (insieme a Morgan Bertacca), sceneggiatore (con Valerio Bariletti, Morgan Bertacca, Pasquale Plastino) e protagonista.

Aldo Giovanni e Giacomo hanno presentato ieri a Roma il film, in compagnia dell’intero cast formato anche da Francesca Neri, Giuliana Lojodice, Sara D’Amario, Massimo Popolizio, Rosalia Porcaro e Guadalupe Lancho.

Il ricco il povero e il maggiordomo posterA parte l’alchimia ormai consolidata trai tre protagonisti, interessanti sono state le testimonianze delle attrici comprimarie, in particolare quella di Giuliana Lojodice, mamma di Aldo nel film, che ha detto: “È stato fantastico, perché il loro iter durante le riprese era quello di dire continuamente ‘eh, questo non fa ridere’. Io spiegavo che non è che si debba ridere ogni secondo, altrimenti si perde la costruzione della risata. E allora, forse, qualcosa di mio nel loro metodo di lavoro l’ho portato.”

Francesca Neri, special guest del film, ha dichiarato: “Sono sorprendentemente semplici e puri anche dopo tanti anni di successo, che è una cosa più unica che rara, ed è probabilmente proprio questa loro forza … Io sono sempre stata una fan, mi sono sempre divertita con i loro personaggi ed è stato piacevole prendere parte a questa avventura.”

Sul loro duraturo e fortunato rapporto, la risposta la da Giovanni: “È l’amicizia che ci ha tenuto uniti, un’amicizia nata in tempi non sospetti. E naturalmente anche il feeling con lo stesso gusto per la comicità”. Sui concorrenti al box office natalizio invece è Giacomo a rispondere: “Se dico che non ci interessano le gare non ci credete. Ovviamente siamo tirati dentro la mischia anche noi e ci fa un grande piacere se la gente va al cinema e sceglie di vedere il nostro film. Se dobbiamo temere qualcuno, allora dico I pinguini di Madagascar e Big Hero 6.”

Interessante a livelloproduttivo è stata invece a scelta di realizzare un film applicando il protocollo Edison Green Movie. E al di là dell’impegno per la difesa dell’ambiente, è Aldo a stemperare la tensione con una dichiarazione semplice ma divertente, come quasi tutto ciò che dice l’attore: “Praticamente bevevamo acqua calda e mangiavamo pasta fredda”.

Il film verrà distribuito in 600 copie e uscirà al cinema l’11 dicembre.

Postino Pat: il film d’animazione arriva l’1 Gennaio 2015

Postino Pat: il film d’animazione arriva l’1 Gennaio 2015

postino-pat-il-film-05Arriverà nelle sale italiane il 1 gennaio 2015, distribuito da Moviemax, POSTINO PAT IL FILM, il lungometraggio di animazione tratto dalla famosissima serie tv “Il Postino Pat” di John Cunliffe e Ivor Wood, diretto per il grande schermo dal regista Mike Disa.

SINOSSI
Postino Pat, un umile ed amato postino, vive una vita serena a Greendale, delizioso villaggio di campagna, con la moglie Sara, il figlioletto Julian ed il tenero gatto bianco e nero Jess. Pat ha un grandissimo desiderio: una vacanza in Italia con Sara, per poter finalmente andare davvero in luna di miele. Appena ricevuto il suo premio-produzione, prenoterà il viaggio e saranno pronti a partire per la terra de “La Dolce Vita”. Ma non tutto va per il verso giusto…
Negli uffici della Special Delivery Service (SDS), dove Pat lavora da anni ed è adorato da tutti, arriva il nuovo supervisore, Edwin Carbunkle, il cui unico scopo è quello di assumere il controllo completo della società con un piano diabolico: licenziare il benevolo Direttore della SDS, Mr Brown, e sostituire Postino Pat e i suoi colleghi con un esercito di robot postini tuttofare. Il sogno della luna di miele in Italia va così in fumo e quando il nostro beneamato Pat torna a casa dovrà dire tristemente alla moglie che rimanderanno ancora una volta. La sera stessa, dopo aver visto un episodio di “You’re The One”, un talent show televisivo, Pat considera seriamente l’idea di partecipare e gareggiare per il primo premio, che prevede un contratto discografico e – udite, udite – un viaggio in Italia! Pat si rivela sensazionale alle audizioni, canta meravigliosamente ed accede alla grande sfida finale di Londra, in cui dovrà battere il giovane concorrente Josh. Lungo il percorso, Pat cade nelle trappole della fama e della fortuna diventando una inconsapevole pedina del terribile piano che nel frattempo Carbunkle ha messo in atto. Senza contare i tranelli che sta per tendergli il manager di Josh… Pat, stordito dagli eventi, capisce che sta perdendo le cose più importanti della sua vita: la famiglia, gli amici, il lavoro.

Marco Giallini incontra il pubblico per “Roma. Grande Formato”

0

Marco GialliniDopo il successo degli incontri con Ken Loach e Gabriele Salvatores proseguono gli appuntamenti di Fondazione Cinema per Roma realizzati d’intesa con l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale nell’ambito del progetto “Roma. Grande Formato”.

Mercoledì 10 dicembre ore 18 il pubblico del Teatro Biblioteca Quarticciolo – Via Castellaneta 10- incontrerà Marco Giallini. L’interprete romano – premiato con il Nastro d’argento al migliore attore non protagonista per i suoi ruoli in ACAB – All Cops Are Bastards di Stefano Sollima e Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone, protagonista della serie tv Romanzo criminale – converserà con gli spettatori e mostrerà una selezione di clip tratte da film da lui interpretati: un lungo viaggio attraverso una carriera di successo, che lo ha visto assumere ruoli profondamente diversi, da brillante caratterista a comprimario fino a protagonista, costantemente circondato dall’affetto e dal sostegno della gente comune.

L’incontro, moderato da Mario Sesti, sarà ad ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. I tagliandi per l’accesso in sala verranno distribuiti presso la Biblioteca a partire dalle ore 17.“Roma. Grande Formato”

Selma La Strada per la Libertà: Trailer italiano del film

0
Selma La Strada per la Libertà: Trailer italiano del film

Guarda il Trailer italiano del film Selma – La Strada per la libertà di Ava DuVernay che vede protagonisti con Tim Roth David Oyelowo, Giovanni Ribisi, Cuba Gooding Jr. e Oprah Winfrey, in uscita nelle sale italiano dal 12 Febbraio 2015.

Straordinario successo  di critica per Selma – La Strada per la libertà che grazie alle intense interpretazioni di Tim Roth, David Oyelowo, Giovanni Ribisi, Cuba Gooding Jr. e Oprah Winfrey è in lizza per i prossimi Oscar.

Sinossi: Ambientato negli Stati Uniti, durante la presidenza Johnson, il film racconta la marcia di protesta che ebbe luogo nel 1965 a Selma, Alabama. Guidata da un agguerrito Martin Luther King, questa contestazione pacifica aveva lo scopo di ribellarsi agli abusi subiti dai cittadini afroamericani negli Stati Uniti e proprio per la sua natura rivoluzionaria venne repressa nel sangue.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità