Home Blog Pagina 2445

David di Donatello 2013: le cinquine nominate

0
David di Donatello 2013: le cinquine nominate

david di donatelloRese note oggi le candidature ai David di Donatello , 57esima edizione, anno 2013. A farla da padrone è l’apprezzatissimo Diaz, che troneggia con ben 13 nomination, seguito da La Migliore offerta e Viva la Libertà con 12 nomination a testa, mentre sul terzo gradino del podio si piazza Reality che ha collezionato 11 nomination, forse troppo poche per quello che è senza dubbio il migliore film italiano dell’anno.

Resi noti anche i vincitori delle sezioni miglior documentario, Anija – la nave, e miglior cortometraggio, L’esecuzione.

Queste, le candidature ai Premi David di Donatello 2013, in ordine alfabetico, votate dal 27 aprile al 3 maggio 2013 dai 1804 componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro di oggi in RAI con la stampa, Gian Luigi Rondi, Presidente dell’Accademia.

                        MIGLIOR FILM

– DIAZ                                                 -prodotto da Domenico Procacci per la regia di Daniele Vicari

– EDUCAZIONE SIBERIANA      -prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz per Cattleya con Rai Cinema per la regia di Gabriele Salvatores

– IO E TE                                             -prodotto da Fiction, Wildside per la regia di Bernardo Bertolucci

– LA MIGLIORE OFFERTA       prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per Paco Cinematografica per la regia di Giuseppe Tornatore

– VIVA LA LIBERTÁ                    -prodotto da Angelo Barbagallo per Bibi Film e Rai Cinema per la regia di Roberto Andò

                        MIGLIORE REGISTA

Bernardo BERTOLUCCI                                       <          Io e te

Matteo GARRONE                                                <          Reality

Gabriele SALVATORES                                        <          Educazione siberiana

Giuseppe TORNATORE                                      <          La migliore offerta

Daniele VICARI                                                      <          Diaz

                        MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

Leonardo DI COSTANZO                                  <          L’intervallo

Giorgia FARINA                                                     <          Amiche da morire

Alessandro GASSMANN                                   <          Razzabastarda

Luigi LO CASCIO                                                 <          La città ideale

Laura MORANTE                                                <          Ciliegine

                        MIGLIORE SCENEGGIATURA

Niccolò AMMANITI, Umberto CONTARELLO,      

  Francesca MARCIANO, Bernardo BERTOLUCCI           <          Io e te

Giuseppe TORNATORE                                                               <          La migliore offerta

Maurizio BRAUCCI, Ugo CHITI,

  Matteo GARRONE, Massimo GAUDIOSO                          <          Reality

Ivan COTRONEO, Francesca MARCIANO,

  Maria Sole TOGNAZZI                                                              <          Viaggio sola

Roberto ANDÓ, Angelo PASQUINI                                     <          Viva la libertà

                        MIGLIORE PRODUTTORE

Fabrizio MOSCA                                                                             <          Alì ha gli occhi azzurri

 

Domenico PROCACCI                                                                   <          Diaz

 

Riccardo TOZZI, Giovanni STABILINI,

  Marco CHIMENZ per Cattleya con Rai Cinema                  <          Educazione siberiana

 

Isabella COCUZZA e Arturo PAGLIA

  per Paco Cinematografica                                                           <          La migliore offerta

 

Angelo BARBAGALLO per Bibi Film e Rai Cinema          <          Viva la libertà

                        MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Valeria BRUNI TEDESCHI                                        <          Viva la libertà

Margherita BUY                                                              <          Viaggio sola

Federica Victoria CAIOZZO in arte Thony           <          Tutti i santi giorni

Tea FALCO                                                                          <          Io e te

Jasmine TRINCA                                                            <          Un giorno devi andare

                        MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA (con un ex aequo)

Aniello ARENA                                                                    <          Reality

Sergio CASTELLITTO                                                      <          Una famiglia perfetta

Roberto HERLITZKA                                                       <          Il rosso e il blu

Luca MARINELLI                                                               <          Tutti i santi giorni

Valerio MASTANDREA                                                    <          Gli equilibristi

Toni SERVILLO                                                                <          Viva la libertà

                        MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA (con un ex aequo)

Ambra ANGIOLINI                                               <          Viva l’Italia

Anna BONAIUTO                                                <          Viva la libertà

Rosabell LAURENTI SELLERS                       <          Gli equilibristi

Francesca NERI                                                    <          Una famiglia perfetta

Fabrizia SACCHI                                                   <         Viaggio sola

Maya SANSA                                                        <          Bella addormentata

                        MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

Stefano ACCORSI                                                    <          Viaggio sola

Giuseppe BATTISTON                                           <          Il comandante e la cicogna

Marco GIALLINI                                                      <          Buongiorno papà

Valerio MASTANDREA                                         <          Viva la libertà

Claudio SANTAMARIA                                         <          Diaz

                        MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

Fabio CIANCHETTI                                               <          Io e te

Gherardo GOSSI                                                    <          Diaz

Marco ONORATO                                                   <          Reality

Italo PETRICCIONE                                             <          Educazione siberiana

Fabio ZAMARION                                                  <          La migliore offerta

                                  MIGLIOR MUSICISTA

Alexandre DESPLAT                                   <          Reality

Ennio MORRICONE                                    <          La migliore offerta

Mauro PAGANI                                             <          Educazione siberiana

Franco PIERSANTI                                       <          Io e te

Teho TEARDO                                               <          Diaz

                                                MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

“FARE A MENO DI TE”

  musica di Gianluca MISITI e Laura MARAFIOTI,

  testi di Laura MARAFIOTI

  interpretata da LA ELLE                                                   <          Buongiorno papà

“NOVIJ DEN”

  musica e testi di Mauro PAGANI

  interpretata da Dariana KOUMANOVA                            <          Educazione siberiana

“LA VITA POSSIBILE”

  musica di PIVIO e Aldo DE SCALZI,

  testi e interpretazione di Francesco RENGA                 <          Razzabastarda

“TUTTI I SANTI GIORNI”

  musica e testi di Simone LENZI, Antonio BARDI,

  Giulio POMPONI, Valerio GRISELLI,

  Matteo PASTORELLI e Daniele CATALUCCI

  interpretata da VIRGINIANA MILLER                              <          Tutti i santi giorni

“TWICE BORN”

   musica e testi di Arturo ANNECCHINO,

   interpretata da Angelica PONTI                                      <          Venuto al mondo

                          MIGLIORE SCENOGRAFO

Paolo BONFINI                                                                      <          Reality

Marco DENTICI                                                                     <          E’ stato il figlio

Marta MAFFUCCI                                                                    <          Diaz

Rita RABASSINI                                                                    <          Educazione siberiana

Maurizio SABATINI, Raffaella GIOVANNETTI         <          La migliore offerta

                        MIGLIORE COSTUMISTA

Patrizia CHERICONI                                                         <          Educazione siberiana

Grazia COLOMBINI                                                             <          E’ stato il figlio

Alessandro LAI                                                                   <          Appartamento ad Atene

Maurizio MILLENOTTI                                                   <          La migliore offerta

Roberta VECCHI, Francesca VECCHI                         <          Diaz

Maurizio Millenotti era in cinquina anche per il film Reality, ma da regolamento è entrato solo con il film più votato

                        MIGLIORE TRUCCATORE

Dalia COLLI                                                                          <          Reality

Enrico IACOPONI                                                              <          Viva la libertà

Enrico IACOPONI, Maurizio NARDI                        <          Educazione siberiana

Mario MICHISANTI                                                          <          Diaz

Luigi ROCCHETTI                                                            <          La migliore offerta

                        MIGLIORE ACCONCIATORE

Carlo BARUCCI, Marco PERNA                                   <          Viva la libertà

Stefano CECCARELLI                                                      <          La migliore offerta

Giorgio GREGORINI                                                          <          Diaz

Francesco PEGORETTI                                                     <          Educazione Siberiana

Daniela TARTARI                                                              <          Reality

                        MIGLIORE MONTATORE

Benni ATRIA                                                                         <          Diaz

– Clelio BENEVENTO                                                            <          Viva la libertà

Walter FASANO                                                                   <          Viaggio sola

Massimo QUAGLIA                                                           <          La migliore offerta                             

Marco SPOLETINI                                                              <          Reality

                        MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA

Gaetano CARITO                                                                       <          Bella addormentata

Fulgenzio CECCON                                                                 <          Viva la libertà

Maricetta LOMBARDO                                                          <          Reality

Gilberto MARTINELLI                                                           <          La migliore offerta

Remo UGOLINELLI, Alessandro PALMERINI             <          Diaz

Remo Ugolinelli e Alessandro Palmerini erano in cinquina anche per il film Io e te, ma da regolamento sono entrati solo con il film più votato

                        MIGLIORI EFFETTI DIGITALI

STORYTELLER – Mario ZANOT                                   <         Diaz      

Andrea MAROTTI                                                             <          Dracula di Dario Argento

Paola TRISOGLIO e Stefano MARINONI

  per VISUALOGIE                                                                 <         Educazione siberiana

WONDERLAB di Bruno ALBI MARINI                     <         Reality

Gianluca DENTICI per Reset V                                   <         Viva la libertà

Storyteller – Mario Zanot era in cinquina anche per il film La migliore offerta, ma da regolamento è entrato solo con il film più votato

###

                        MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA

007 SKYFALL                                  di         Sam MENDES            (Warner Bros)

AMOUR                                            di         Michael HANEKE        (Teodora Film e Spazio Cinema)

ANNA KARENINA                             di         Joe WRIGHT               (NBCUniversal)

QUARTET                                        di         Dustin HOFFMAN       (BIM)

UN SAPORE DI RUGGINE

  E OSSA                                            di         Jacques AUDIARD      (BIM)

                        MIGLIOR FILM STRANIERO

ARGO                                                di        Ben AFFLECK             (Warner Bros)

DJANGO                                           di         Quentin TARANTINO  (Warner Bros)

IL LATO POSITIVO                          di         David O. RUSSELL     (Eagle Pictures)

LINCOLN                                          di         Steven SPIELBERG    (20th Century Fox)

VITA DI PI                                       di         Ang LEE                      (20th Century Fox)

###

 

L’apposita Giuria, composta da Andrea Piersanti, Presidente, Francesca Calvelli, Enzo Decaro, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, comunica le cinquine del miglior documentario di lungometraggio e del miglior cortometraggio.

                        MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO       

 

ANIJA (La nave)                                                                 di Roland Sejko         

BAD WEATHER                                                                  di Giovanni Giommi

FRATELLI & SORELLE – STORIE DI CARCERE                di Barbara Cupisti

NADEA E SVETA                                                                di Maura Delpero

PEZZI                                                                                  di Luca Ferrari

Il miglior documentario di lungometraggio Premio David di Donatello 2013 è:

ANIJA (La nave) di Roland Sejko

                        MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

 

AMMORE                                                                            di Paolo Sassanelli

CARGO                                                                                di Carlo Sironi

L’ESECUZIONE                                                                   di Enrico Iannaccone

PRETI                                                                                 di Astutillo Smeriglia

SETTANTA                                                                          di Pippo Mezzapesa

Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2013 è:

L’ESECUZIONE di Enrico Iannaccone

Oltre 6000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia votano per il

                        DAVID GIOVANI 

– LA MIGLIORE OFFERTA                                                    di Giuseppe Tornatore          

– IL PRINCIPE ABUSIVO                                                      di Alessandro Siani

– UNA FAMIGLIA PERFETTA                                    di Paolo Genovese

– VENUTO AL MONDO                                                          di Sergio Castellitto

– VIVA L’ITALIA                                                                    di Massimiliano Bruno

David di Donatello 2013 vincitori trionfa La migliore offerta

0
David di Donatello 2013 vincitori trionfa La migliore offerta

David di Donatello 2013 vincitoriSono stati consegnati questa sera con una cerimonia in diretta ed in prima serata (finalmente) i David di Donatello 2013, trionfa con sei premi La Miglior Offerta di Giuseppe Tornatore, quattro premi a Diaz di Daniele Vicari, tre premi a Reality di Matteo Garrone, compreso il David alla Miglior fotografia che va al compiano Marco Onorato, grande artista della luce. Due premi infine a Viva la libertà.

Ecco tutti i premiati:

MIGLIOR FILM

“LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE REGISTA

GIUSEPPE TORNATORE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

LEONARDO DI COSTANZO PER IL FILM “L’INTERVALLO”

MIGLIORE SCENEGGIATURA                                        

ROBERTO ANDÒ E ANGELO PASQUINI PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”

MIGLIORE PRODUTTORE

DOMENICO PROCACCI PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

MARGHERITA BUY PER IL FILM “VIAGGIO SOLA”

MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA

VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “GLI EQUILIBRISTI”$

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

MAYA SANSA PER IL FILM “BELLA  ADDORMENTATA”

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”

MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

MARCO ONORATO PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE MUSICISTA

ENNIO MORRICONE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

“TUTTI I SANTI GIORNI” MUSICA E TESTI DI SIMONE LENZI, ANTONIO BARDI, GIULIO POMPONI; VALERIO GRISELLI, MATTEO PASTORELLI E DANIELE CATALUCCI INTERPRETATA DA VIRGINIANA MILLER PER IL FILM “TUTTI I SANTI GIORNI”

MIGLIORE SCENOGRAFO

MAURIZIO SABATINI E RAFFAELLA GIOVANNETTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE COSTUMISTA

MAURIZIO MILLENOTTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE TRUCCATORE

DALIA COLLI PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE ACCONCIATORE

DANIELA TARTARI PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE MONTATORE

BENNI ATRIA PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA

REMO UGOLINELLI E ALESSANDRO PALMERINI PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI

“STORYTELLER” – MARUIO ZANOT PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA

“AMOUR” DI MICHAEL HANEKE (TEODORA FILM E SPAZIO CINEMA)

MIGLIOR FILM STRANIERO

“DJANGO UNCHAINED” DI QUENTIN TARANTINO (WARNER BROS. PICTURES ITALIA)

DAVID GIOVANI

“LA MIGLIORE OFFERTA” DI GIUSEPPE TORNATORE

MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO

“ANIJA – LA NAVE” DI ROLAND SEJKO

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

“L’ESECUZIONE” DI ENRICO IANNACCONE

DAVID SPECIALE 2013

VINCENZO CERAMI

Tutte le foto dal red carpet:

[nggallery id=268]

David di Donatello 2013 interviste ai protagonisti

david di donatello 2013 intervisteEcco le nostre interviste sul red carpet dei David di Donatello 2013. I protagonisti, prima della cerimonia, si sono fermati al microfono di Cinefilos e hanno scambiato con noi pareri, speranze, emozioni. Eccoli di seguito:

David di Donatello 2013 interviste :

 

Qui la lista completa dei vincitori della 57esima edizione dell’Oscar del cinema italiano:

MIGLIOR FILM

“LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE REGISTA

GIUSEPPE TORNATORE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

LEONARDO DI COSTANZO PER IL FILM “L’INTERVALLO”

MIGLIORE SCENEGGIATURA                                        

ROBERTO ANDÒ E ANGELO PASQUINI PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”

MIGLIORE PRODUTTORE

DOMENICO PROCACCI PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

MARGHERITA BUY PER IL FILM “VIAGGIO SOLA”

MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA

VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “GLI EQUILIBRISTI”$

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

MAYA SANSA PER IL FILM “BELLA  ADDORMENTATA”

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”

MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

MARCO ONORATO PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE MUSICISTA

ENNIO MORRICONE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

“TUTTI I SANTI GIORNI” MUSICA E TESTI DI SIMONE LENZI, ANTONIO BARDI, GIULIO POMPONI; VALERIO GRISELLI, MATTEO PASTORELLI E DANIELE CATALUCCI INTERPRETATA DA VIRGINIANA MILLER PER IL FILM “TUTTI I SANTI GIORNI”

MIGLIORE SCENOGRAFO

MAURIZIO SABATINI E RAFFAELLA GIOVANNETTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE COSTUMISTA

MAURIZIO MILLENOTTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE TRUCCATORE

DALIA COLLI PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE ACCONCIATORE

DANIELA TARTARI PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE MONTATORE

BENNI ATRIA PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA

REMO UGOLINELLI E ALESSANDRO PALMERINI PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI

“STORYTELLER” – MARUIO ZANOT PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA

“AMOUR” DI MICHAEL HANEKE (TEODORA FILM E SPAZIO CINEMA)

MIGLIOR FILM STRANIERO

“DJANGO UNCHAINED” DI QUENTIN TARANTINO (WARNER BROS. PICTURES ITALIA)

DAVID GIOVANI

“LA MIGLIORE OFFERTA” DI GIUSEPPE TORNATORE

MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO

“ANIJA – LA NAVE” DI ROLAND SEJKO

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

“L’ESECUZIONE” DI ENRICO IANNACCONE

DAVID SPECIALE 2013

VINCENZO CERAMI

Tutte le foto dal red carpet:

[nggallery id=268]

David di Donatello 2011: vincitori, trionfo per Martone-Papaleo

0
David di Donatello 2011: vincitori, trionfo per Martone-Papaleo

Ecco tutto i vincitori del David Di Donatello 2011.Trionfo per Noi credevamo di Martone e per Rocco Papaleo e il suo Basilicata cost to cost. Miglior regia Lucchetti, miglior attore e attrice rispettivamente a Elio Germano e Paola Cortellesi. Miglior Attori non protagonisti Valentina Lodovini e Giuseppe Battiston.


Ecco l’elenco completo:

VINCITORI PREMI DAVID 2010-2011

MIGLIOR FILM

NOI CREDEVAMO

MIGLIORE REGISTA

DANIELE LUCHETTI PER IL FILM LA NOSTRA VITA

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

ROCCO PAPALEO PER IL FILM BASILICATA COAST TO COAST

MIGLIORE SCENEGGIATURA

MARIO MARTONE GIANCARLO DE CATALSO PER IL FILM NOI CREDEVAMO

MIGLIORE PRODUTTORE

TILDE CORSI GIANNI ROMOLI CLAUDIO BONIVENTO PER IL FILM 20 SIGARETTE

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

PAOLA CORTELLESI PER IL FILM NESSUNO MI PUO’ GIUDICARE

MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA

ELIO GERMANO PER IL FILM LA NOSTRA VITA

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

VALENTINA LODOVINI PER IL FILM BENVENUTI AL SUD

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

GIUSEPPE BATTISTON PER IL FILM LA PASSIONE

MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

RENATO BERTA PER IL FILM NOI CREDEVAMO

MIGLIORE MUSICISTA
RITA MARCOTULLI ROCCO PAPALEO PER IL FILM BASILICATA COAST TO COAST

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

MENTRE DORMI TESTI DI GIMMI SANTUCCI E MAX GAZZE’ MUSICA E INTERPRETAZIONE MAX GAZZE’ PER IL FILM BASILICATA COAST TO COAST
MIGLIORE SCENOGRAFO

EMITA FRIGATO PER IL FILM NOI CREDEVAMO
MIGLIORE COSTUMISTA

URSULA PATZAK PER IL FILM NOI CREDEVAMO

MIGLIORE TRUCCATORE

VITTORIO SODANO PER IL FILM NOI CREDEVAMO

MIGLIORE ACCONCIATORE

ALDO SIGNORETTI PER IL FILM NOI CREDEVAMO

MIGLIORE MONTATORE

ALESSIO DOGLIONE PER IL FILM 20 SIGARETTE

MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA

BRUNO PUPPARO PER IL FILM LA NOSTRA VITA

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI

REBEL ALLIANCE PER IL FILM 20 SIGARETTE

MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA

IL DISCORSO DEL RE

MIGLIOR FILM STRANIERO

HEREAFTER

MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO
E’ STATO MORTO UN RAGAZZO: FEDERICO ALDROVANDI CHE IN UNA NOTTE INCONTRO’ LA POLIZIA DI FILIPPO VENDEMMIATI

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

JODY DELLE GIOSTRE DI ADRIANO SFORZI

DAVID GIOVANI

20 SIGARETTE DI AURELIANO AMADEI

David di Donatello 2011: tutte le nominations

0
David di Donatello 2011: tutte le nominations

david

David di Donatello 2011: super-candidato è Noi credevamo, il film di Mario Martone che racconta un Risorgimento inedito e lontano dalla visione appiattita da molta aneddotica passata nella storiografia ufficiale. La pellicola, presentata al Festival del Cinema di Venezia 2010 e che per l’argomento ha subito nella sua prima fase una distribuzione piuttosto travagliata, nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia raccoglie ben 13 nomination, tra cui quelle pesanti nelle categorie miglior film e miglior regia.

David di Donatello 2011/2012: le candidature

0
David di Donatello 2011/2012: le candidature

A conclusione di una stagione felice per il nostro cinema, venerdì 4 maggio si terrà all’Auditorium Conciliazione a Roma la cerimonia di premiazione della 56° edizione dei Premi

David Dastmalchian: dal Cavaliere Oscuro a Ant-Man

0

David Dastmalchian 2Chi lo ha visto anche solo una volta sul grande schermo non può dimenticarlo. Un po’ perchè David Dastmalchian ha un volto particolarissimo (naso affilato, occhi acuti e crudeli, carnagione estremamente pallida), un po’ perchè i bad guy si fanno ricordare. Infatti Dastmalchian, dopo il ruolo, piccolo ma celebre, ne Il Cavaliere Oscuro, in cui prendeva un sacco di botta da Batman, è apparso anche nel ruolo del disturbato e sospettato rapitore di bambini in The Prisoners, con Jake Gyllenhaal.

Adesso il bravo caratterista entra a far parte del cast di Ant-Man per un ruolo non specificato e tenuto per adesso segreto. Naturalmente potrebbe trattarsi di un ruolo minore, ma potrebbe anche essere un ruolo impotante che quindi giustifica la segretezza.

Vi ricordiamo che Ant-Man sarà diretto da Peyton Reed e avrà come protagonisti Paul RuddEvangeline LillyMichael PeñaCorey Stoll, con Patrick Wilson e Michael Douglas. Si baserà su una sceneggiatura co-scritto con Joe Cornish e Edgar Wright.  Ant-Man  è prevista per il 17 Luglio 2015.

Fonte: CBM

David Dastmalchian: 10 cose che non sai sull’attore

David Dastmalchian: 10 cose che non sai sull’attore

L’attore David Dastmalchian ha negli anni collezionato partecipazioni da caratterista in diversi celebri film. Così facendo ha potuto guadagnare una buona notorietà agli occhi di pubblico e critica, dimostrando inoltre la sua versatilità attraverso i generi, con una particolare predilezione per il l’action e i cinecomic. Ecco 10 cose che non sai di David Dastmalchian.

Parte delle cose che non sai sull’attore

David Dastmalchian Il cavaliere oscuro

David Dastmalchian: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. Dastmalchian esordisce al cinema nel 2008, ricoprendo un piccolo ruolo nel film Il cavaliere oscuro, con protagonista Christian Bale. Successivamente recita in The Horsemen (2009), Prisoners (2013), con Hugh Jackman, Angry Video Game Nerd: The Movie (2014), Animals (2014), Chronic (2015), Ant-Man (2015), con Paul Rudd, The Belko Experiment (2016), Blade Runner 2049 (2017), Ant-Man and the Wasp (2018), A Million Little Pieces (2018) e Bird Box (2018), con Sandra Bullock. Prossimamente l’attore reciterà nei film Dune (2020) e The Suicide Squad (2021).

9. Ha preso parte a produzioni televisive. Nel corso della sua carriera l’attore non ha perso occasione di comparire anche sul piccolo schermo, partecipando ad alcune puntate di serie come E.R. – Medici in prima linea (2008), Ray Donovan (2013), CSI – Scena del crimine (2014), L’esercito delle 12 scimmie (2016) e MacGyver (2016-2019), dove ha ricoperto il ruolo di Murdoc. Negli ultimi anni ha invece recitato in Gotham (2017), The Flash (2017), Twin Peaks (2017) e Reprisal (2019).

8. Ha scritto e prodotto un film. Nel 2014 l’attore si mette alla prova come sceneggiatore e produttore del film indipendente Animals, di cui è anche interprete. Questo narra la storia di Jude e Bobbie, una giovane coppia divisa tra il vagabondaggio e la fantasia della loro immaginazione. Nel momento in cui, per cercare di soddisfare la propria dipendenza, uno dei due finisce in ospedale, la coppia si troverà a fare i conti con la realtà della propria situazione.

David Dastmalchian è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 52,8 mila persone. All’interno di questo Dastmalchian è solito condividere fotografie promozionali dei suoi progetti da interprete, ma non mancano anche immagini ritraenti momenti di svago, dove l’attore è in compagnia di amici, colleghi o celebrità.

David Dastmalchian: il suo patrimonio

6. È un attore ben pagato. Nel corso degli ultimi anni l’attore ha partecipato a sempre più progetti per il cinema o la televisione, rendendosi particolarmente prolifico. Quest’accresciuta presenza sullo schermo gli ha così permesso di raggiungere dei buoni compensi, arrivando ad ottenere un patrimonio stimato tra l’uno e i cinque milioni di dollari.

Parte delle cose che non sai sull’attore

David Dastmalchian Gotham

David Dastmalchian in Il cavaliere oscuro

5. Ha un piccolo ruolo nel celebre film su Batman. Per il suo debutto cinematografico l’attore ottiene una parte che gli permette di recitare a contatto con i protagonisti del film. Egli è infatti uno degli scagnozzi del Joker, personaggio interpretato da Heath Ledger. Pur comparendo relativamente poco, Dastmalchian ha potuto farsi notare anche grazie al suo caratteristico volto.

David Dastmalchian in Gotham

4. Ha recitato nella serie prequel sul cavaliere oscuro. Gotham è la serie dedicata all’universo narrativo di Batman, ma ambientata quando il celebre supereroe era ancora solo un bambino. In tutto ciò, Dastmalchian fa la sua comparsa nel dodicesimo episodio della terza stagione, ricoprendo il ruolo di Dwight Pollard. Il personaggio è stato descritto dall’attore come una sorta di dr. Frankenstein, impegnato nel dar nuova vita al deforme Jerome.

David Dastmalchian in Ant-Man

3. È uno degli aiutanti del protagonista. L’attore è diventato poi noto grazie al personaggio di Kurt nel film Marvel Ant-Man. Questi è uno degli aiutanti del protagonista, Paul Rudd, e nel lavorare con lui l’attore ha affermato di aver vissuto una delle esperienze più stimolanti della sua carriera, continuamente sorpreso dall’inventiva del collega.

David Dastmalchian sarà in Dune

2. È entrato a far parte del cast dell’atteso film di fantascienza. Dopo Blade Runner 2049, l’attore tornerà a collaborare con il regista Denis Villeneuve per l’atteso Dune. Qui ricoprirà il ruolo di Peter De Vries. Questi si rivelerà essere un mentat malvagio, ovvero un essere umano in grado di mettere in atto nella propria mente funzioni di norma affidate ai soli computer.

David Dastmalchian: età e altezza

1. David Dastmalchian è nato in Kansas, Stati Uniti, il 21 luglio 1977. L’attore è alto complessivamente 185 centimetri.

Fonte: IMDb

David Cronenberg vuole ancora Pattinson

0

Freschi di collaborazione per Cosmopolis, David Cronenberg e Robert Pattinson potrebbero tornare a lavorare insieme anche in occasione del nuovo film del regista: il successo arriso alla pellicola tratta dal film di De Lillo ha infatti convinto Cronenberg a mettere già in cantiere il suo prossimo film, Maps To The Stars; il regista ha dichiarato in proposito di volere nel progetto Viggo Mortensen e lo stesso Pattinson.

In una recente intervista, Cronenberg ha ammesso di non essere ancora riuscito a raccogliere i fondi per il film ma di essere fiduciolo. La sceneggiatura è già stata scritta da Bruce Wagner; Maps To The Stars è un progetto al quale Cronenberg pensa già da qualche tempo, avendolo provato a realizzare già cinque anni fa, senza successo: si tratta comunque di un film di realizzazione abbastanza complicata, come lo è stato anche Cosmopolis. La vicenda è incentrata su due attori bambini le cui vite sono rovinate dal lato più oscuro di Hollywood: Cronenberg vorrebbe girarlo a Los Angeles, e sarebbe la prima volta che girerebbe un film negli USA, ma è preoccupato dai costi eccessivi  richiesti dal girare in alcune città americane.

Fonte: Empire

David Cronenberg parla del sequel de La Mosca!

0

Si parla da un po’ di tempo  di un possibile remake de La Mosca diretto da David  Cronenberg. Si è addirittura arrivati a parlare di un possibile remake diretto dallo stesso regista canadese. Ora a fare un po’ di chiarezza è lo stesso  Cronenberg che ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito: 

David Cronenberg ospite al Lucca Film Festival 2015

0

david-cronenbergSarà David Cronenberg, regista, sceneggiatore, produttore e scrittore canadese, l’ospite d’onore della undicesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà dal 15 al 21 marzo nell’omonima cittadina toscana. Le iniziative dedicate all’autore di film-cult quali Videodrome, La Mosca e i più recenti A History of Violence e Cosmopolis partiranno il 15 febbraio con l’apertura di varie mostre internazionali – di cui una in anteprima italiana – che coinvolgeranno diverse location (le mostre rimarranno aperte fino al 3 maggio).

Il Festival è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e le mostre dedicate a Cronenberg sono organizzate insieme al “Comitato Nuovi Eventi per Lucca” e sostenute da Banca Pictet e Société Générale. Si avvale inoltre del supporto di Banca Generali Private Banking, Regione Toscana, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, della collaborazione di Provincia di Lucca, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Centro Arti Visive, Photolux Festival e del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

David Cronenberg sarà presente a Lucca nei giorni del festival per partecipare al programma previsto di proiezioni, incontri, conferenze e concerti (dedicati alle colonne sonore dei suoi film), che sarà realizzato in collaborazione con il Toronto International Film Festival e con la società Volumina di Torino. I biglietti di ogni attività saranno a breve acquistabili e/o prenotabili online sul sito del festival (www.luccafilmfestival.it).

“Il festival – ha spiegato il presidente Nicola Borrelli – che grazie al successo del 2014 con David Lynch, continua a crescere esponenzialmente, si appresta quindi a diventare il grande evento cinematografico italiano, e non solo, che congiunge inverno e primavera con un progetto culturale di ampio respiro internazionale”.

I lungometraggi di Cronenberg che saranno proiettati sono: Stereo (1969); Crimes of the future (1970); Il demone sotto la pelle (Shivers) (1975); Rabid – Sete di sangue (1977); Veloci di mestiere (1979); The Brood – La covata malefica (1979); Scanners (1981); Videodrome (1983); La zona morta (1983). E poi La mosca  (1986); Inseparabili (1988); Il pasto nudo (1991); M. Butterfly (1993); Crash (1996); eXistenZ (1999); Spider (2002); A History of Violence (2005); La promessa dell’assassino (2007); A Dangerous Method (2011); Cosmopolis (2012) e Maps to the Stars (2014).

Il Lucca Film Festival è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica. Attraverso proiezioni, mostre, convegni e performance – spaziando dal cinema mainstream allo sperimentale – il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni, il Lucca Film Festival è riuscito a distinguersi tra i tanti mediante programmazioni audaci ma al contempo attentamente studiate; è stato capace di omaggiare personalità affermate del mondo del cinema, di riscoprirne altre e “scommettere” su di nuove. A coronare il tutto contribuisce la bella cornice di Lucca, città in cui il festival si è ormai imposto come appuntamento atteso ed imperdibile.

David Cronenberg contro i Weinstein e a favore del digitale

0

IndieWire ha pubblicato degli estratti dalle dichiarazioni rilasciate da David Cronenberg in occasione della sua presenza al Reykjavik International Film Festival.

Il regista, tra i più grandi e visionari della storia del cinema, si è lasciato andare a dichiarazioni sicuramente forti contro il sistema industriale hollywoodiano e, senza fare nomi, contro i Weinstein, veri e propri “zio Paperone” del mercato cinematografico. Ecco alcuni estratti: “Prima regola per fare film: mai lavorare con i coglioni. Non farò nomi – gli Weinstein, che mentre monti il tuo film ne stanno già montando una versione tutta loro”.

In merito alla questione molto delicata della digitalizzazione, della pellicola e del cambiamento di un mezzo antico e nostalgico, Cronenberg ha dichiarato: “Credo che il digitale sia di gran lunga superiore. Anche i registi come Spielberg, che amano la pellicola, finiscono per usare il digitale per il montaggio e la correzione del colore. Non mi importa che la Kodak sostenga il contrario. Dimentichiamocene. Le pellicole che finivano al cinema erano orrende rispetto alle originali che producevamo noi. L’unica cosa della pellicola che mi manca davvero è l’odore nella sala montaggio. Ma magari si potrebbe comprare il deodorante per ambienti, dovrebbero cominciare a vedere l’Eau de Kodak”.

Siete d’accordo con il maestro Cronenberg?

David Cronenberg avrebbe potuto dirigere Il Ritorno dello Jedi

0

Rivelazioni insospettabili. Ora che si parla con insistenza di un settimo episodio di Star Wars con tanto di terza trilogia, il grande regista David Cronenberg si lascia

David Cronenberg attacca Kubrick: “Shining non è un capolavoro”

0
David Cronenberg attacca Kubrick: “Shining non è un capolavoro”

Ci sono notizie, notizie spiacevoli, che non vorremmo mai leggere. Soprattutto se, ad esserne coinvolte, sono due personalità del calibro di David Cronenberg e Stanley Kubrick. Durante un’intervista con The Toronto Star in merito all’ultima edizione del Toronto Film Festival, il regista de La mosca e A Dangerous Method ha attaccato aspramente il maestro Stanley Kubrick (a cui è stata dedicata una bellissima mostra durante il festival) e, in particolare, il suo capolavoro Shining. Queste le dichiarazioni di Cronenberg:

Mi ritengo un regista molto più intimo e personale di Stanley Kubrick. Non credo che lui abbia veramente mai capito il genere horror ed è questo il motivo per cui ritengo che Shining non sia questo grande film. Credo che Kubrick non fosse completamente consapevole di ciò che stava facendo. Il libro era pieno zeppo di immagini così suggestive… non credo che lui abbia saputo ricrearle sul grande schermo“.

Cronenberg ha poi aggiunto:

Penso che Kubrick sia stato un regista molto più commerciale di me, sempre alla disperata ricerca di finanziatori che potessero produrre i suoi film. Io non sono così, e non lo erano nemmeno altri grandi registi come Fellini o Bergman“.

Sono parole, queste, che ci lasciano alquanto basiti. Inutile sottolineare come forse, il caro Cronenberg, debba rivedere un attimino le sue convinzioni. Tutti ci ricordiamo, infatti, di Cosmopolis, film girato dal regista nel 2007 con protagonista Robert Pattinson. Se non era commerciale quel film………. !!!

Fonte: Fanpage

David Cronenberg annuncia The Shrouds con Vincent Cassel

0
David Cronenberg annuncia The Shrouds con Vincent Cassel

David Cronenberg, che la prossima settimana porterà a Cannes il suo nuovo film Crimes of the Future, ha annunciato il suo progetto successivo The Shrouds. È un periodo impegnativo per il regista canadese, poiché Crimes of the Future sta diventando uno dei film più discussi al prossimo festival, ancor prima di essere visto, principalmente a causa del suo contenuto apparentemente violento.

Cronenberg ha detto che si aspetta reazioni forti durante i cinque minuti di apertura, il che rispecchia gli eventi del festival del 1996 in cui il suo film Crash è stato accolto con diserzioni e fischi simili, sebbene abbia anche ricevuto un premio speciale della giuria.

A quanto pare, The Shrouds potrebbe rivelarsi un’altra tacca sulla cintura delle polemiche di Cronenberg a Cannes. Secondo Deadline, il nuovo film avrà come protagonista Vincent Cassel, collaboratore di Cronenberg in La promessa dell’assassino e A Dangerous Method, nei panni di Karsh, un uomo che inventa un dispositivo che consente alle persone di guardare i loro cari sepolti decomporsi. Le riprese di The Shrouds dovrebbero iniziare nel marzo 2023 e saranno prodotte dalla stessa squadra dell’ultimo film di Cronenberg, Maps To The Stars.

David Crinenberg torna allo sci-fi con Viggo Mortensen

0
David Crinenberg torna allo sci-fi con Viggo Mortensen

Dopo sette anni di silenzio, Maps to the Stars è del 2014, David Cronenberg ha ufficializzato che sta tornando a dirigere un film. Il prossimo agosto Cronenberg sarà in Grecia a girare uno sci-fi che si intitolerà Crimes of the Future.

Non sappiamo ancora nulla della trama, ma sappiamo che nel 1970, il giovane Cronenberg realizzò un film di poco più di un’ora con le stesso titolo. In quel film si raccontava di un futuro distopico (il 1997, nella storia) in cui quasi tutta la popolazione femminile del pianeta era stata uccisa dagli effetti collaterali di un prodotto cosmetico e gli uomini si devono adattare ad un nuovo contesto sociale, affidandosi ad esperimenti genetici. Le poche bambine rimaste in vita, sono invece tenute prigioniere.

Con il regista tornerà anche Viggo Mortensen, che ormai vanta un vero e proprio sodalizio artistico con Cronenberg. L’attore aveva già dichiarato di essere al lavoro su un suo nuovo film, una specie di ritorno alle origini, aveva detto, tra l’horror e la fantascienza.

Si tratta della quarta collaborazione tra Mortensen e David Cronenberg, dopo A History of Violence (2005), La promessa dell’assassino (2007) e A Dangerous Method (2011).

Fonte

David Corenswet: 10 cose che non sai sull’attore

David Corenswet: 10 cose che non sai sull’attore

Quello di David Corenswet è un nome oggi non a tutti noto, ma ciò è destinato a cambiare nei prossimi anni, quando egli assumerà ufficialmente il ruolo di Clark Kent alias Superman per il nuovo DC Universe. Il giovane interprete sarà dunque chiamato a diventare il volto di un intero universo cinematografico, cosa che gli conferirà una popolarità globale. In attesa di poterlo vedere in quel ruolo, c’è tanto di lui da scoprire e sapere.

Ecco 10 cose che non sai su David Corenswet.

David Corenswet: i suoi film e le serie TV

1. È noto per alcune serie TV. Corenswet ha iniziato la sua carriera da attore recitando nel 2015 in un episodio della serie One Bad Choice. In seguito ha recitato da protagonista nella serie Moe & Jerryweather (2014-2016) e ha recitato rispettivamente in un episodio delle serie Elementary (2017), Instinct (2018) e House of Cards – Gli intrighi del potere (2018). Nel 2019 è poi tra i protagonisti di The Politician, mentre nel 2020 ottiene grande notorietà grazie alla miniserie Hollywood, con Samara Weaving. Nel 2022 ha poi recitato nella serie We Own This City. Prossimamente lo si vedrà nella serie Lady in the Lake.

2. Ha recitato anche in alcuni film. Il debutto al cinema per Corenswet è invece arrivato nel 2018 con il film Affairs of State – Intrighi di Stato, seguito da The Sunlit Night nel 2019. Nel 2021 recita invece in Project Pay Day, mentre nel 2022 recita nei film Linee parallele e Pearl, il film horror con Mia Goth, dove ha il ruolo di un proiezionista. Il prossimo film in cui reciterà è Twister, un thriller con Kiernan Shipka e Daisy Edgar-Jones. Nel 2025, invece, arriverà sul grande schermo nei panni di Superman in Superman: Legacy, recitando accanto a Rachel Brosnahan.

3. È anche regista, sceneggiatore, produttore e montatore. Oltre ad aver lavorato come attore, agli inizi della sua carriera Corenswet si è distinto per la sua capacità di ricoprire anche ruoli come quello del regista, dello sceneggiatore, del produttore e del montatore. Ha infatti svolto tutto ciò per la serie Moe & Jerryweather, incentrato su un duo di sceneggiatori di commedie che cercano di creare un nuovo tipo di televisione in un’epoca di gag scadenti e jeans attillati.

David-Corenswet-instagram

David Corenswet sarà Superman per il DCU

4. È stato scelto come nuovo Superman. Dopo mesi e mesi di speculazioni, teorie e indiscrezioni di ogni tipo, David Corenswet è stato confermato come interprete di Clark Kent alias Superman per il film Superman: Legacy, il progetto scritto e diretto da James Gunn che darà il via al nuovo DC Universe. Per ottenere questo ruolo, l’attore ha battuto la concorrenza di Nicholas Hoult e Tom Brittney, risultando agli occhi di Gunn l’interprete giusto. Dopo che il regista ha infatti svolto una prova costume con i tre, si è convinto del fatto che è Corenswet l’attore giusto per questo importante ruolo.

5. Sognava da tempo di interpretare questo personaggio. In seguito alla notizia che Corenswet interpreterà Superman in Superman: Legacy, è riemersa in rete un sua intervista del 2019 in cui dichiarò che tra i suoi grandi obiettivi di carriera vi era proprio quello di interpretare il più celebre dei supereroi Marvel. Corenswet immaginava però in quell’intervista di dar vita ad una versione diversa di Superman, meno cupa e più ottimista.

David Corenswet ed Henry Cavill

6. I due attori non sono imparentati. Già in passato in molti avevano notato una certa somiglianza tra Henry Cavill e Corenswet. Ora che quest’ultimo andrà ad ereditare dal primo il ruolo di Superman, i fan si sono scatenati nel sottolineare ulteriormente la loro somiglianza, arrivando anche ad ipotizzare dei legami di parentela tra i due. Non ci sono in realtà legami di questo tipo tra di loro, ma semplicemente una certa somiglianza, cosa che se anche disturba alcuni dei fan di Cavill, non sembra essere un problema per James Gunn.

David Corenswet in The Politician

7. Ha avuto un ruolo di rilievo nella serie. In The Politician, serie Netflix incentrata su uno studente di scuola superiore che ambisce a divenire presidente del consiglio studentesco, Corenswet ha ricoperto il ruolo di River Barkley, brillante studente del liceo in cui si svolge il racconto che avrà una complessa relazione con il protagonista. Grazie a questo personaggio dall’animo fragile, Corenswet ha avuto modo di ottenere ulteriore popolarità come attore.

David-Corenswet-hollywood

David Corenswet in Hollywood

8. È stato tra i protagonisti della miniserie. Dopo aver collaborato con il regista Ryan Murphy per The Politician, quest’ultimo ha voluto l’attore anche nel suo successivo progetto Netflix, ovvero la miniserie Hollywood. Qui Corenswet interpreta l’aspirante attore Jack Castello, che cerca di costruirsi una carriera nel contesto della Hollywood tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Essendo dunque qui uno dei protagonisti, è stato questo ruolo ad aver reso Corenswet particolarmente noto, nonché una delle principali promesse della recitazione della sua generazione.

David Corenswet è su Instagram

9. Ha un profilo sul social network. L’attore è naturalmente presente sul social network Instagram, con un profilo seguito attualmente da 447 mila persone. Su tale piattaforma egli ha ad oggi pubblicato appena una trentina di post, tutti relativi alle sue attività come attore o modello. Si possono infatti ritrovare diverse immagini relative a momenti trascorsi sul set ma anche foto promozionali dei suoi progetti. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati sulle sue attività.

David Corenswet: età e altezza dell’attore

10. David Corenswet è nato a Filadelfia, in Pennsylvania, Stati Uniti, l’8 luglio del 1993. L’attore è alto complessivamente 1,93 metri.

Fonti: IMDb, Instagram, Variety

David Corenswet stuzzica i fan su Jor-El nel nuovo trailer di Superman: “Qualcuno riconosce qualche voce familiare?”.

0

David Corenswet fa un accenno all’attore che interpreterà Jor-El nella DCU (DC Universe) dopo che James Gunn ha condiviso un’anteprima del secondo trailer di Superman. Il cast stellare di Superman ha già confermato i suoi Clark Kent, Lois Lane, Jimmy Olsen, Lex Luthor, Perry White, Jonathan Kent e Martha Kent. Uno dei personaggi più importanti di Superman il cui attore DCU rimane non confermato è Jor-El, il padre biologico di Superman, che muore durante la distruzione di Krypton ma comunica con suo figlio attraverso la tecnologia kryptoniana.

Su X, la star di Superman David Corenswet condivide la nuova anteprima di Superman di James Gunn con la didascalia: “Mentre stavo volando qualcuno ha condiviso un’anteprima del nuovo film di Superman. Qualcuno riconosce qualche voce familiare? Gli unici personaggi con battute nel filmato di Superman oltre allo stesso Superman interpretato da David Corenswet sono i robot nella Fortezza della Solitudine. Uno dei robot sembra avere la voce di Alan Tudyk, mentre una voce disincarnata proveniente dalla fortezza sembra essere quella di Bradley Cooper. Dai un’occhiata al post su X di David Corenswet qui sotto:

Cosa significano i commenti di David Corenswet sul trailer di Superman

David Corenswet è Clark Kent
David Corenswet è Clark Kent in Superman. Cortesia di DC Studios

Come mostrato dall’anteprima di Superman di James Gunn, la Fortezza della Solitudine sarà sorvegliata da un gruppo di robot kryptoniani, tutti ispirati a quelli presenti in All-Star Superman. Come da tradizione per la Fortezza della Solitudine, il quartier generale di Superman sarà supervisionato anche da una forma artificiale della coscienza di Jor-El. In Superman di James Gunn, il sistema di intelligenza artificiale Jor-El della Fortezza della Solitudine potrebbe essere doppiato da Bradley Cooper, che potrebbe anche apparire in forma umana ad un certo punto del film.

James Gunn ha diversi collaboratori di lunga data che tendono ad apparire nei progetti che scrive e dirige.

L’attore di Peacemaker e Creature Commandos Steve Agee, l’attore di Cat Grant Mikaela Hoover, Guy Gardner e il doppiaggio dell’astuto Michael Rooker sono alcuni esempi dei collaboratori di Gunn che si uniscono alla DCU. È logico che Bradley Cooper, che ha doppiato Rocket Raccoon nella trilogia Guardiani della Galassia di James Gunn, appaia in Superman nei panni di Jor-El.

David Corenswet sembra sotto pressione e “muscoloso” in vista dell’inizio delle riprese di Superman: Legacy

0

James Gunn ha recentemente confermato che Superman: Legacy rispetterà la sua data di uscita originale il 25 luglio 2025, il che significa che molto probabilmente la produzione inizierà ancora all’inizio del prossimo anno.

Le foto precedenti della star David Corenswet  in pubblico hanno suggerito che l’attore ha già messo su una discreta quantità di muscoli ed è tutt’ora in preparazione per il suo ruolo da protagonista come Uomo d’Acciaio, e questo nuovo scatto dalla pagina Instagram del suo personal trainer ci suggerisce che da allora è ingrossato ancora di più.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Paolo Mascitti (@paolomascitti)

Oltre a David Corenswet nei panni di Clark Kent e Rachel Brosnahan nei panni di Lois Lane, Legacy presenterà Isabela Merced nei panni di Hawkgirl, Edi Gathegi nei panni di Mister Terrific, Nathan Fillion nei panni di Lanterna Verde Guy Gardner e Anthony Carrigan nei panni di Metamorpho.

Appariranno anche i membri della squadra antieroe The Authority, e recentemente abbiamo appreso che María Gabriela de Faría (Animal Control) è stata scelta per il ruolo di Angela Spica/The Engineer.

Non siamo ancora sicuri di come questi altri supereroi influenzeranno la storia, ma James Gunn, ha precedentemente rivelato che la doppia vita di Superman sia nei panni di Clark Kent che dell’Uomo d’Acciaio verrà esplorata nel film, suggerendo che questi personaggi saranno suoi”super amici”. Resta da vedere se faranno parte o meno di una vera squadra.

“Superman: Legacy è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche il personaggio preferito dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto James Gunn durante l’annuncio del programma DCU. “Non vedo l’ora di presentarvi la nostra versione di Superman che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film, animazione e giochi”.

Superman: Legacy, tutto quello che sappiamo sul film

Superman: Legacy, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting, come già detto, ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

“Superman: Legacy è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Superman: Legacy uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.

David Corenswet celebra in maniera molto buffa la fine delle riprese di Superman!

0

Mentre James Gunn ha celebrato la fine delle riprese di Superman con un bel post di ringraziamento con tanto di foto del cast, il protagonista David Corenswet ha celebrato l’evento in una maniera buffa e… comprensibile!

Sul suo account Instagram, Corenswet ha pubblicato un video in cui mangia con voracità una fetta di torta al cioccolato. Per quanto possa sembrare una reazione bizzarra, è chiaro che David sia stato ligio a una ferrea dieta per poter essere credibile come Uomo d’Acciaio, e il video un cui addenta il dolce è insieme tenero e divertente, liberatorio, potremmo dire. Dopo mesi di preparazione e settimane di riprese, finalmente zuccheri e carboidrati sono tornato nella sua vita, come dargli torto?

David Corenswet celebra la fine delle riprese di Superman

https://www.youtube.com/shorts/jWBE5KEMg6Y

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane.

Nel cast anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas Hoult Nathan Fillion. Sean Gunn, María Gabriela de Faría, Terence Rosemore, Wendell Pierce, Sara Sampaio, Anthony Carrigan, Pruitt Taylor Vince completano il cast.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, animazione e giochi”.

Il film uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.

David Bowie: un nuovo documentario con filmati inediti

0
David Bowie: un nuovo documentario con filmati inediti

Il regista Brett Morgen è al lavoro su un nuovo documentario dedicato a David Bowie, che secondo quanto riferito ha a disposizione migliaia di ore di filmati inediti per il progetto. Morgen è un regista di documentari molto famoso, che nel corso della sua carriera ha firmato film molto importanti, tra cui Jane, Kurt Cobain: Montage of Heck e Chicago 10 del 2017. Il suo documentario del 1999, On the Ropes, ha fatto guadagnare al regista una nomination all’Oscar e molte persone credono che la mancanza di una nomination per Jane agli Oscar del 2018 sia stato uno dei più grandi torti di quell’anno.

Bowie è una delle figure più riconoscibili e influenti nella storia del rock e nel corso degli anni sono stati fatti numerosi tentativi per portare il suo personaggio sul grande schermo. L’anno scorso, il film biografico è uscito Stardust, ma il film non aveva l’approvazione degli eredi di Bowie, e quindi il film non ha potuto giovare della musica dello stesso, tanto che Johnny Flynn, l’attore protagonista, ha eseguito diverse cover per il film.

In una recente intervista, la vedova di David Bowie, Iman, ha affermato di non essere interessata a un film biografico sul marito. Ha dichiarato: “È sempre un no. Ci chiediamo sempre l’un l’altro: ‘Lo farebbe?’ Non lo farebbe”.

Fortunatamente, il film di Morgen su Bowie, attualmente senza titolo, ha il sostegno degli eredi. Secondo Variety, il regista sta lavorando segretamente al progetto da quattro anni e si baserà su migliaia di ore di filmati di concerti inediti. Secondo quanto riferito, il film spingerà i confini del cinema documentario, poiché fonti vicine al progetto lo descrivono come “un’esperienza cinematografica immersiva costruita, in parte, su migliaia di ore di materiale mai visto prima”.

Con The Beatles: Get Back dietro l’angolo (il documentario in tre parti uscirà su Diseny+ il 25 novembre), questo nuovo film documentario su un’icona della musica basato su filmati inediti sembra essere una replica di quel progetto produttivo.

David Bowie torna al cinema con Ziggy Stardust dal 3 al 5 luglio

0
David Bowie torna al cinema con Ziggy Stardust dal 3 al 5 luglio

Il 3 luglio del 1973 David Bowie saliva sul palco dell’Hammersmith Odeon di Londra per “uccidere”, davanti a 5000 fan increduli, Ziggy Stardust, il suo alter ego più celebre. A 50 anni da quel giorno, Ziggy torna a vivere grazie al cinema dal 3 al 5 luglio con “ZIGGY STARDUST & THE SPIDERS FROM MARS: IL FILM” in versione completamente restaurata (elenco sale a breve su nexodigital.it).

Quella notte straordinaria del 1973 fu infatti immortalata dal celebre regista D.A. Pennebaker (Monterey Pop, Bob Dylan Don’t Look Back, Depeche Mode 101) che nel backstage e sul palco filmò David Bowie e gli Spiders from Mars e persino Ringo Starr che si era intrattenuto per una chiacchierata con loro. Il restauro digitale del film è stato supervisionato da suo figlio, Frazer Pennebaker. Proposto sul grande schermo in 4K e con audio 5.1, l’evento offrirà ai fan di Bowie l’opportunità unica di ritrovarsi tutti insieme per rivivere un momento iconico che ha cambiato per sempre la cultura pop e per scoprire per la prima volta la scaletta completa che fu suonata in quella fatidica notte, comprese le scene finali con il leggendario chitarrista Jeff Beck e la performance di The Jean Genie che era stata tagliata nella versione originale del film.

Ziggy Stardust era nato solo un anno prima con l’uscita di ‘The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars’, il geniale concept-album che vedeva protagonista l’onirico e surreale Ziggy, prototipo del divo rock stravagante e androgino dai capelli rosso fuoco, i costumi estrosi e il fascino glam. Un successo planetario che avrebbe fatto la storia.

La versione restaurata di ZIGGY STARDUST & THE SPIDERS FROM MARS: IL FILM è distribuita nei cinema italiani in esclusiva da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio Capital, Radio Deejay, MYMovies.it e in partnership con Warner Music Italy.

L’evento e le proiezioni internazionali sono prodotti e promossi dalla società di produzione multimediale Echo Velvet e dai pluripremiati The Makers Of per conto di RZO Music, David Bowie Estate e Warner Music.

David Bowie nel ricordo di Christopher Nolan

0
David Bowie nel ricordo di Christopher Nolan

A diversi giorni dalla scomparsa di David Bowie, uno dei registi che ha avuto la fortuna di dirigerlo, Christopher Nolan, affida alle pagine dell’Entertainment Weekly un ricordo dell’artista londinese, che incrociò il suo cammino sul set di The Prestige, a oggi forse il miglior film di Nolan, e in cui Bowie interpretò Nikola Tesla.

“L’esperienza di averlo sul set fu meravigliosa. Sulle prime eravamo intimiditi. Lui possedeva un livello di carisma oltre il normale che aveva effetto su chiunque. Non avevo mai visto una troupe subire il fascino di una star del cinema in quel modo, qualunque ne fosse la grandezza. Lui aveva grazia e capiva quale impatto avesse sulla gente. Tutti conservano un profondo ricordo per averlo incontrato o per avergli parlato, anche se per poco. Ho lavorato con lui per quattro o cinque giorni e sono riuscito a infilare un paio di momenti per chiacchierarci insieme, sono ricordi di cui faccio tesoro. Normalmente quando incontri delle star e le conosci come persone, parte di quell’aura mistica se ne va. Ma questo con David Bowie non succedeva. Potevo continuare a dire di essere il suo più grande fan, un fan che ha miracolosamente avuto l’opportunità di lavorare con lui per un momento. Adoravo il fatto che dopo averci lavorato insieme ne subivo ugualmente lo stesso fascino per il suo talento e il suo carisma. Ho pensato che fosse qualcosa di magico.”

Traduzione: CS

David Bowie is: iniziative ed eventi dedicati al Duca Bianco

0

Dal 10 gennaio 2016 il mondo non è più stato uguale a prima. La notizia della morte di David Bowie ci ha lasciati senza fiato e da subito un’ondata di lutto collettivo ha invaso la rete e gli organi di stampa, dando voce a un cordoglio globale che andava ben oltre i confini dell’arte musicale. 

Eccentrico, provocatore, infaticabile esploratore di nuove frontiere, Bowie è stato un artista totale e ha ridefinito i confini della performance musicale e stravolto la forma della canzone. Dal Major Tom di “Space oddity” a “Ziggy Stardust”, dal Thin White Duke di “Station to Station” al diafano post-rocker di “Heroes”, dai trionfi di “Let’s dance” e di “The next day” fino a “Lazarus”, ultimo singolo del suo straordinario testamento musicale “Blackstar”, Bowie (nome d’arte di David Robert Jones) in 50 anni di carriera ha abbattuto barriere e rivoluzionato la storia della musica, della moda, dell’arte, trasformando se stesso e le sue mille incarnazioni in altrettante icone dell’immaginario collettivo e della cultura di massa.

Per celebrare genio e talento di uno degli artisti più amati e sfuggenti di tutti i tempi, dall’11 al 17 luglio arriva “Omaggio a David Bowie”: una settimana di iniziative ed eventi dedicati a Bowie che permetterà a tutti i fan italiani di ritrovarsi per rendere il proprio tributo al Duca Bianco.

Si parte con il ritorno al cinema dall’11 al 13 luglio (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it) di “David Bowie is”, il documentario sulla mostra evento del Victoria & Albert Museum che rivedremo finalmente sul grande schermo. Si prosegue poi il 14 luglio, quando la mostra “David Bowie is” del V&A inaugurerà al MAMbo di Bologna la sua unica tappa italiana e l’ultima tappa europea. Intanto sui social prende il via l’iniziativa #OmaggioABowie che invita tutti i fan del Duca Bianco a raccontare il proprio legame con l’artista attraverso un’immagine o un testo di omaggio. I pensieri più originali saranno pubblicati e condivisi sulle pagine social ufficiali dell’evento. 

L’esposizione David Bowie is – che potremo visitare fino al 13 novembre 2016 nelle sale del MAMbo di Bologna – insieme al catalogo edito in Italia da Rizzoli – celebrano la prodigiosa carriera di David Bowie e la sua inesauribile capacità di reinventarsi senza mai tradire se stesso e il suo pubblico. Il percorso si articola attorno a una serie di contenuti “multimediali” che permettono al visitatore di rivivere il processo creativo di Bowie e di capire con quale cura e studio il suo lavoro fosse capace di rielaborare la lezione dei protagonisti del teatro, della danza, dell’arte figurativa del Novecento, facendo confluire nelle sue canzoni ed esibizioni correnti e tendenze di discipline confinanti – come l’arte orientale, la fantascienza, la cabala, la danza, la moda. Il ritratto che ne emerge è quello di un artista che ha condizionato l’estetica e il gusto di varie decadi del secolo scorso, anticipando visioni della società contemporanea con uno sguardo originale e indelebile, che influenza la nostra cultura visiva e pop.  

“David Bowie Is” al cinema: 11-13 luglio

Nel 2013 il Victoria and Albert Museum di Londra inaugurò la più incredibile mostra mai allestita un tributo multimediale all’artista, una vera e propria “Bowie Experience”, il pubblico la prese d’assalto e il Museo registrò ingressi da record. Visitare David Bowie Is è un’esperienza unica: un viaggio nel tempo e nello spazio, fra trasformazioni e personaggi, eccentrici costumi di scena indossati da manichini con le sue sembianze e una colonna sonora di canzoni leggendarie: 300 pezzi che includono filmati, fotografie, manoscritti e lettere, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie. Grazie alla disponibilità di Bowie, che ha reso possibile l’accesso ai suoi archivi: tutti possono esplorare l’universo dell’uomo che ha esteso i confini e la bellezza della musica. Descritta da The Times come “elegante e oltraggiosa” e da The Guardian come “un trionfo”, la mostra su Bowie è stata un successo clamoroso e un primato nella storia del V & A Museum.

Nel film documentario con lo stesso titolo veniamo accompagnati nell’allestimento del V&A  da guide molto speciali, tra cui il leggendario stilista giapponese Kansai Yamamoto e il front-man dei Pulp Jarvis Cocker, che ci fanno scoprire le storie dietro ad alcuni dei migliori pezzi esposti. I curatori Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Dipartimento di Teatro & Performance V & A hanno dichiarato: “Siamo felici che questa mostra straordinaria viaggi per il mondo, che le persone possano immergersi nel tour cinematografico dell’esposizione di Londra. Il film offre affascinanti dettagli sugli oggetti chiave del David Bowie Archive, commenti di ospiti speciali e naturalmente… una fantastica colonna sonora! “.

Conservando il biglietto del cinema e presentandolo alla biglietteria del MAMbo o in uno dei punti vendita Vivaticket gli spettatori avranno la possibilità di acquistare un biglietto di ingresso alla mostra al costo ridotto di 13€ ed il giovedì con apertura serale a 10 €. Allo stesso modo, presentando la prenotazione della mostra alle biglietterie delle sale cinematografiche che aderiranno alla promozione, si potrà acquistare il biglietto del film a prezzo ridotto.

“David Bowie Is”: la mostra a Bologna

David Bowie Is, una delle mostre di maggior successo degli ultimi anni realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra è la prima retrospettiva dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie. La tappa di Bologna rappresenta l’unico appuntamento italiano e l’ultima occasione per visitare la mostra in Europa. La mostra, che nella sola Londra è stata vista da oltre 300.000 visitatori, è tematicamente suddivisa in tre principali sezioni:

la prima introduce il pubblico ai primi anni di vita e della carriera di David Bowie nella Londra del 1960, risalendo man mano fino al punto di svolta del singolo “Space Oddity” nel 1966.

La seconda parte accompagna il visitatore all’interno del processo creativo di David Bowie e rivela le differenti fonti d’ispirazione che hanno dato forma alla sua musica e allo stile delle sue performance.

La terza, delle stesse dimensioni delle precedenti, immerge il pubblico nello spettacolare mondo dei grandi concerti live di Bowie. In quest’ultima sezione, le presentazioni audio e video di grandi dimensioni sono accoppiate all’esposizione di diversi costumi di scena e materiali originali dell’artista.

Questo format espositivo consente al visitatore di apprezzare tutta l’energia teatrale e performativa di Bowie in una modalità aperta e senza alcuna limitazione. 

Per tutte le informazioni relative alle possibilità di visita, convenzioni, acquisto biglietti e alle attività collaterali alla mostra si prega di visitare il sito ufficiale: www.davidbowieis.it.

David Bowie is: dall’11 al 13 luglio al cinema il doc sul Duca Bianco

0

David Bowie isPer celebrare genio e talento di uno degli artisti più amati e sfuggenti di tutti i tempi, dall’11 al 17 luglio arriva “Omaggio a David Bowie”: una settimana di iniziative ed eventi dedicati a Bowie che permetterà a tutti i fan italiani di ritrovarsi per rendere il proprio tributo al Duca Bianco.

Si parte con il ritorno al cinema dall’11 al 13 luglio (elenco delle sale su www.nexodigital.it) di “David Bowie is”, il documentario sulla mostra evento del Victoria & Albert Museum che rivedremo finalmente sul grande schermo. Si prosegue poi il 14 luglio, quando la mostra “David Bowie is” del V&A inaugurerà al MAMbo di Bologna la sua unica tappa italiana e l’ultima tappa europea. Intanto sui social prende il via l’iniziativa #OmaggioABowie che invita tutti i fan del Duca Bianco a raccontare il proprio legame con l’artista attraverso un’immagine o un testo di omaggio. I pensieri più originali saranno pubblicati e condivisi sulle pagine social ufficiali dell’evento.

Di seguito trailer e prima clip dal documentario:

L’esposizione David Bowie is – che potremo visitare fino al 13 novembre 2016 nelle sale del MAMbo di Bologna – insieme al catalogo edito in Italia da Rizzoli – celebrano la prodigiosa carriera di David Bowie e la sua inesauribile capacità di reinventarsi senza mai tradire se stesso e il suo pubblico. Il percorso si articola attorno a una serie di contenuti “multimediali” che permettono al visitatore di rivivere il processo creativo di Bowie e di capire con quale cura e studio il suo lavoro fosse capace di rielaborare la lezione dei protagonisti del teatro, della danza, dell’arte figurativa del Novecento, facendo confluire nelle sue canzoni ed esibizioni correnti e tendenze di discipline confinanti – come l’arte orientale, la fantascienza, la cabala, la danza, la moda. Il ritratto che ne emerge è quello di un artista che ha condizionato l’estetica e il gusto di varie decadi del secolo scorso, anticipando visioni della società contemporanea con uno sguardo originale e indelebile, che influenza la nostra cultura visiva e pop.

“David Bowie Is” al cinema: 11-13 luglio

Nel 2013 il Victoria and Albert Museum di Londra inaugurò la più incredibile mostra mai allestita un tributo multimediale all’artista, una vera e propria “Bowie Experience”, il pubblico la prese d’assalto e il Museo registrò ingressi da record. Visitare David Bowie Is è un’esperienza unica: un viaggio nel tempo e nello spazio, fra trasformazioni e personaggi, eccentrici costumi di scena indossati da manichini con le sue sembianze e una colonna sonora di canzoni leggendarie: 300 pezzi che includono filmati, fotografie, manoscritti e lettere, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie. Grazie alla disponibilità di Bowie, che ha reso possibile l’accesso ai suoi archivi: tutti possono esplorare l’universo dell’uomo che ha esteso i confini e la bellezza della musica. Descritta da The Times come “elegante e oltraggiosa” e da The Guardian come “un trionfo”, la mostra su Bowie è stata un successo clamoroso e un primato nella storia del V & A Museum.

Nel film documentario con lo stesso titolo veniamo accompagnati nell’allestimento del V&A  da guide molto speciali, tra cui il leggendario stilista giapponese Kansai Yamamoto e il front-man dei Pulp Jarvis Cocker, che ci fanno scoprire le storie dietro ad alcuni dei migliori pezzi esposti. I curatori Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Dipartimento di Teatro & Performance V & A hanno dichiarato: “Siamo felici che questa mostra straordinaria viaggi per il mondo, che le persone possano immergersi nel tour cinematografico dell’esposizione di Londra. Il film offre affascinanti dettagli sugli oggetti chiave del David Bowie Archive, commenti di ospiti speciali e naturalmente… una fantastica colonna sonora! “.

Conservando il biglietto del cinema e presentandolo alla biglietteria del MAMbo o in uno dei punti vendita Vivaticket gli spettatori avranno la possibilità di acquistare un biglietto di ingresso alla mostra al costo ridotto di 13€ ed il giovedì con apertura serale a 10 €. Allo stesso modo, presentando la prenotazione della mostra alle biglietterie delle sale cinematografiche che aderiranno alla promozione, si potrà acquistare il biglietto del film a prezzo ridotto.

“David Bowie Is”: la mostra a Bologna

David Bowie Is, una delle mostre di maggior successo degli ultimi anni realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra è la prima retrospettiva dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie. La tappa di Bologna rappresenta l’unico appuntamento italiano e l’ultima occasione per visitare la mostra in Europa. La mostra, che nella sola Londra è stata vista da oltre 300.000 visitatori, è tematicamente suddivisa in tre principali sezioni:

la prima introduce il pubblico ai primi anni di vita e della carriera di David Bowie nella Londra del 1960, risalendo man mano fino al punto di svolta del singolo “Space Oddity” nel 1966.

La seconda parte accompagna il visitatore all’interno del processo creativo di David Bowie e rivela le differenti fonti d’ispirazione che hanno dato forma alla sua musica e allo stile delle sue performance.

La terza, delle stesse dimensioni delle precedenti, immerge il pubblico nello spettacolare mondo dei grandi concerti live di Bowie. In quest’ultima sezione, le presentazioni audio e video di grandi dimensioni sono accoppiate all’esposizione di diversi costumi di scena e materiali originali dell’artista.

Questo format espositivo consente al visitatore di apprezzare tutta l’energia teatrale e performativa di Bowie in una modalità aperta e senza alcuna limitazione.

Dal 10 gennaio 2016 il mondo non è più stato uguale a prima. La notizia della morte di David Bowie ci ha lasciati senza fiato e da subito un’ondata di lutto collettivo ha invaso la rete e gli organi di stampa, dando voce a un cordoglio globale che andava ben oltre i confini dell’arte musicale.

Eccentrico, provocatore, infaticabile esploratore di nuove frontiere, Bowie è stato un artista totale e ha ridefinito i confini della performance musicale e stravolto la forma della canzone. Dal Major Tom di “Space oddity” a “Ziggy Stardust”, dal Thin White Duke di “Station to Station” al diafano post-rocker di “Heroes”, dai trionfi di “Let’s dance” e di “The next day” fino a “Lazarus”, ultimo singolo del suo straordinario testamento musicale “Blackstar”, Bowie (nome d’arte di David Robert Jones) in 50 anni di carriera ha abbattuto barriere e rivoluzionato la storia della musica, della moda, dell’arte, trasformando se stesso e le sue mille incarnazioni in altrettante icone dell’immaginario collettivo e della cultura di massa.

David Bowie e quel provino per Il Signore degli Anelli

0

Dominic Monaghan, indimenticato Meriadoc ‘Merry’ Brandybuck della saga de Il Signore degli Anelli, ha rivelato in un’intervista all’Huffington Post di aver incontrato David Bowie durante i provini per la trilogia di Peter Jackson.

“Mi trovavo da Hubbard, un’agenzia di casting piuttosto famosa a Londra, per i provini de Il Signore degli Anelli“, ha raccontato l’attore. Mentre attendeva l’esito del provino, Monaghan ha avuto una piacevole sorpresa. “Stavo leggendo una rivista nella reception, quando David Bowie entrò, firmò un foglio e raggiunse la sala audizioni. Doveva essere per il ruolo di Gandalf. Non riesco a immaginare nessun altro personaggio per cui avrebbe potuto fare un provino. Potrebbe anche aver letto la parte di un altro personaggio ma sono un grandissimo fan, oggi ho la fortuna di conoscere anche suo figlio e vederlo di persona in quell’occasione ha rappresentato un momento speciale per me”.

Per molti anni, in realtà, si è è vociferato che David Bowie fosse stato interessato a incarnare Elrond, il personaggio poi incarnato da Hugo Weaving. Peter Jackson, del resto, più di una volta ha chiarito di non aver voluto facce troppo note e famose nel cast.

Fonte: Entertainment Weekly 

David Bowie avrebbe potuto avere un cameo ne I Guardiani della Galassia 2

0

Dopo la notizia della morte, e le tante parole dette su David Bowie da colleghi e personaggi famosi, per ricordarlo, arriva un’altra notizia, secondo la quale l’artista avrebbe potuto fare una comparsa nel prossimo film I Guardiani della Galassia 2 in uscita il prossimo anno.

A rivelarlo è James Gunn – sceneggiatore del primo capitolo – che, sul suo account facebook, scrive: ”Solo poco tempo fa stavo parlando con Kevin Feige della possibilità di un cameo ne I Guardiani della Galassia 2, e siamo arrivati al nome di Bowie”, ha rivelato Gunn. ”Gli ho detto che nulla al mondo mi avrebbe reso più felice, ma ho saputo da amici comune che non stava bene. Poi abbiamo saputo che stava di nuovo bene e la cosa diventava possibile. Che se lo immaginava?”.

Il post di Gunn poi continua, aprendo a una possibilità di inserire una traccia di Bowie nel film: ”Bowie era un mio idolo, enorme e onnipresente. Pochi artisti in qualsiasi campo hanno lasciato un’impressione indelebile su di me come lui. Secondo me, Ziggy Stardust è forse il più grande album rock and roll di tutti i tempi. Abbiamo inserito ”Moonage Daydream” ne I Guardiani [della Galassia], ma ho sempre pensato che il carattere dell’album fosse al di là di questo, nell’estetica, nel collegamento apparentemente naturale e integrale con la pop cultura del rock anni ’70 e nella space opera. Ho cercato di inserire un altro pezzo di Bowie nel sequel, il che renderebbe Bowie l’unico artista ad avere una canzone nel primo e secondo film. Penso che questo sia giusto e appropriato. Anche se ho tagliato la scena che poi abbiamo usato, noi ne abbiamo i diritti. Chi lo sa. Forse riuscirò a trovare un modo”.

Fonte

David Boreanaz: 10 cose che non sai sull’attore

0
David Boreanaz: 10 cose che non sai sull’attore

David Boreanaz è uno di quegli attori che a riscritto la storia delle serie tv, facendo innamorare fan di tutto il mondo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000 grazie alle serie Buffy l’ammazzavampiri e al suo spin-off Angel. Per arrivare fino a dove è arrivato ora, l’attore, produttore e regista americano ha dovuto fare una bella gavetta e ha sempre lavorato sodo per costruirsi una carriera concreta e solida.

Ecco, allora, dieci cose che forse non sapevate su David Boreanaz.

David Boreanaz: i suoi film e le serie TV

 

1. Ha recitato in celebri film e serie TV. David Boreanaz debutta come attore nel 1993 grazie ai film Aspen- Sci estremo e Kickboxing mortale e grazie alla serie Sposati.. con figli. Raggiunge subito il successo grazie alla serie Buffy l’ammazzavampiri (1997-2003) ed Angel (1999-2004) e anche grazie ai film come Valentine – Appuntamento con la morte (2001) e Il corvo – Preghiera maledetta (2005). La sua carriera è continuata con i film The Mighty Macs (2010) e Officer Down (2012) e con le serie Baby Blues (2002), Bones (2005-2017), Sleepy Hollow (2015) e SEAL Team (2017-in corso).

2. Non solo attore, ma anche regista e produttore. Nel corso della sua carriera, David Boreanaz non si è limitato a fare solo l’attore, ma che ha avuto modo di sperimentare anche gli ambiti della produzione e della regia. Boreanaz, infatti, ha iniziato a dirigere nel 2004 un episodio di Angel, per continuare quest’attività con Il risolutore (2012) e con diversi episodi di Bones e SEAL Team. Inoltre, al di là della regia, l’attore si è anche concentrato nella produzione, partecipando in questa veste alle serie Bones e SEAL Team.

David Boreanaz Bones

David Boreanaz, Ingrid Quinn e i figli Jaden Rayne e Bella

3. David Boreanaz si è sposato due volte. Prima della sua attuale moglie, Boreanaz è stato già sposato con Ingrid Quinn, con un matrimonio durato dal 7 giugno del 1997 fino al 1999, anno del divorzio. In seguito, si è sposato con Jaime Bergman, ex conigletta di Playboy ed attrice, il 24 novembre del 2001: dalla loro unione sono nati due figli, Jaden Rayne (nato nel 2002) e Bella (nata nel 2009), il cui nome originale era però Bardot Vita, poi cambiato in quello attuale.

4. In passato è stato infedele alla sua attuale moglie. Pare che David Boreanaz non sia stato molto fedele alla moglie diversi anni fa e di questo fatto ne ha parlato. Sicuramente l’attore, come si è lui stesso definito, è stato irresponsabile, tuttavia è stato ricattato dalla sua amante. Il nome non è stato divulgato, ma pare che questa persona abbia ricattato l’attore, minacciando di rivelare ai media la loro relazione, chiedendo soldi in cambio del silenzio.

David Boreanaz in Bones

 

5. L’attore ha vinto una causa milionaria. Stando a quando è stato divulgato circa un paio di mesi fa, pare che le star di Bones, David Boreanaz e Emily Deschanel, abbiano vinto una causa intentata insieme ai produttori della serie, ottenendo un risarcimento pari a 178.695.778,90 di dollari. Questa cifra copre essenzialmente i pagamenti per la distribuzione dello show su diverse piattaforme, inclusa Hulu. Il giudice, infatti, ha ritenuto che la FOX abbia mentito e coperto diversi dettagli finanziari dell’accordo di distribuzione.

6. David Boreanaz non vorrebbe partecipare ad un revival della serie. Stando a quanto dichiarato, all’attore americano non piacerebbe tornare indietro. Lui e la sua collega Emily Deschanel hanno ammesso di aver realizzato diversi finali di stagione, pensando che ogni volta potesse essere l’ultima e tuttti contraddistinti da un livello qualitativo soddisfacente.

David Boreanaz è su Instagram

7. Il suo account ufficiale è seguitissimo. Anche David Boreanaz, come la maggior parte dei suoi colleghi, è caduto della trappola di Instagram, tanto da aprire un proprio profilo ufficiale che conta qualcosa come 697 mila fan al seguito. L’attore è abbastanza attivo sul social, tanto da condividere spesso immagini che riguardano i suoi progetti lavorativi e che lo vedono spesso protagonista. Ma molti altri post sono dedicati alla nostalgia della gioventù, ai ricordi lavorativi di un tempo e alla sua famiglia.

david boreanaz

David Boreanaz in Buffy l’Ammazzavampiri

8. Ha dimostrato di poter essere molto cattivo. La prima volta che fu pianificato che Angel avrebbe perso la sua anima, Joss Whedon dubitava che David Boreanaz fosse in grado di rappresentare la crudeltà di Angelus. Tuttavia, Whedon ha poi affermato che Boreanaz lo ha spaventato talmente tanto nella sua interpretazione del crudele Angelus da decidere di realizzare una serie spin-off dedicata a lui, così da poter esplorare ulteriormente il personaggio nei suoi lati buoni e in quelli negativi.

David Boreanaz in Angel

9. Ha avuto modo improvvisare molte battute. Andata in onda dal 1999 al 2004, la serie Angel è dedicata a raccontare le gesta del vampiro Angel nella città di Los Angeles, dove egli si dedica ad aiutare i bisognosi per tentare di espiare i propri peccati. Nel corso dello show, però, Boreanaz ha avuto modo anche di interpretare la versione malvagia del suo personaggio, ovvero Angelus. Durante il suo arco narrativo della quarta stagione nei panni di questo, inoltre, a David Boreanaz è stato permesso di improvvisare molte delle sue battute.

David Boreanaz: il suo 2020

10. È impegnato con una nuova serie TV. Conclusasi nel 2017 l’esperienza con la serie Bones, Boreanaz ha subito iniziato a recitare per SEAL Team, dove interpreta Jason Haynes. La serie segue le vicende del Team Bravo una unità d’élite del DEVGRU dei Navy SEAL. La squadra è impegnata in operazioni militari non solo sul suolo statunitense, ma soprattutto in giro per il mondo dove affrontano terroristi, aiutano innocenti, e combattono in nome del loro Paese. Il personaggio interpretato da Boreanaz è un Master Chief Special Warfare Operator, leader del Team Bravo.

Fonti: IMDb, People, The Hollywood Reporter, Bustle, cinemablend, tmz

David Benioff e Dan Weiss rivelano perché hanno abbandonato e perché non torneranno alla Lucasfilm

0

Lucasfilm ha rivelato per la prima volta i piani per una nuova trilogia di Star Wars degli showrunner di Game of Thrones David Benioff e Dan Weiss nel 2018.

La notizia ha generato una grande eccitazione tra i fan, ma il duo non è mai riuscito a viaggiare da Westeros a una Galassia Molto, Molto Lontana e si è separato da Lucasfilm l’anno successivo.

Sono stati condivisi solo frammenti di ciò che avevano pianificato o perché, al di là di un accordo da 200 milioni di dollari con Netflix che finora ci ha dato solo Il problema dei tre corpi attualmente in onda, hanno rinunciato a quello che avrebbe dovuto essere un lavoro da sogno.

Parlando con Games Radar, al duo è stato chiesto se sono ancora intenzionati a lavorare con Lucasfilm sulla trilogia di Star Wars, presumibilmente quando il loro attuale rapporto di lavoro conNetflix finirà.

Per il momento, però, non sembra che siano intenzionati a lavorare su franchise preesistenti. “No, non credo“, dice Benioff. “Penso che quando si ha un franchise già così ben consolidato, come Star Wars o James Bond o così via, penso che ci sia meno indipendenza quando si arriva per cercare di raccontare una storia che si vuole raccontare e quindi penso che quello che Dan [Weiss] e io abbiamo imparato è che è più divertente per noi iniziare qualcosa di nuovo“.

Ovviamente, qui arriviamo sulle spalle di [Cixin Liu, l’autore] che ha creato questi romanzi e tutto il resto, ma perché siamo noi ad adattarli, almeno per la lingua inglese“, dice a proposito di come Il problema dei tre corpi si differenzia. “Abbiamo molta flessibilità in termini di storia che vogliamo raccontare e questo è molto più divertente per noi rispetto all’altra versione“.

Cosa ci aspetta dopo la prima stagione de Il problema dei tre corpi?

Weiss, nel frattempo, ha tenuto a precisare che stanno già valutando le idee per continuare questa storia specifica, quindi non c’è da stupirsi che non abbiano pensato molto a Star Wars.

Non abbiamo una seconda stagione, ma dobbiamo continuare ad andare avanti a tutta forza come se l’avessimo. Perché se ci sarà una seconda stagione, dovremo darci da fare in termini di pre-produzione e produzione per farla arrivare alla gente in tempi ragionevoli“.

All’inizio di quest’anno, Benioff ha finalmente fatto luce sulle premesse della loro trilogia dicendo: “Volevamo fare Il primo Jedi. In pratica come è nato l’Ordine Jedi, perché è nato, la prima spada laser…“.

[La Lucasfilm] alla fine non ha voluto fare la storia del Primo Jedi“, ha continuato. “Avevamo in mente un’idea di storia molto specifica, e alla fine hanno deciso di non volerla fare. E lo capiamo perfettamente. È la loro compagnia e la loro IP, ma non eravamo i droidi che stavano cercando“.

Pensate che gli ex showrunner di Game of Thrones abbiano fatto la scelta giusta rinunciando ai film di Star Wars?

David Benioff e D.B. Weiss: dopo l’addio a Star Wars, arriva un film su Lovecraft

0

Dopo aver abbandonato l’universo di Star Wars – il duo artistico avrebbero dovuto sviluppare una nuova trilogia -, David Benioff e D.B. Weiss, creatori di Game of Thrones, hanno finalmente trovato il loro prossimo progetto cinematografico.

Stando a quanto riportato da Deadline, infatti, David Benioff e D.B. Weiss si occuperanno della realizzazione di un thriller/horror ancora senza titolo basato su Lovecraft, graphic novel di Hans Rodionoff. Il film sarà sceneggiato da Phil Hay (Destroyer) e Matt Manfredi (Ride Along 2).

I dettagli sulla trama non sono stati ancora svelati, ma stando alle prime indiscrezioni la storia ruoterà attorno ad una serie di interrogativi come “Cosa accadrebbe se H.P. Lovecraft avesse raccontato la verità durante tutti i suoi anni di attività? E se tutti i mostri partoriti dalla sua mente fossero reali?”. Il film sarà ambientato nel 1920 ed ingloberà al suo interno anche il mito di Cthulhu, creatura immaginaria ideata proprio dallo scrittore statunitense.

Pare che Benioff e Weiss fossero in trattative con la Warner Bros. per sviluppare il progetto da diversi anni, ma gli impegni con Game of Thrones non li hanno mai permesso di iniziare ufficialmente a lavorare sul progetto. Tra i produttori esecutivi figura anche Karyn Kusama, regista di AEon Flux e Destroyer.

LEGGI ANCHE – David Benioff e D.B Weiss: la storia di Star Wars che avrebbero sviluppato

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità