Sono stati assegnati i David
di Donatello 2018, durante la cerimonia di premiazione
andata in onda in diretta su Rai Uno e che ha
visto riconosciuto quello che dovrebbe essere il meglio del cinema
italiano degli ultimi mesi. I premi sono assegnati dall’Accademia
del Cinema Italiano.
Distribuzione dei premi e qualche
sorpresa hanno sopperito alla conduzione accademica e poco
interessante, con l’eccezione dei momenti musicali che hanno
scomodato canzoni storiche legate al cinema italiano.
Grande sorpresa per Jonas
Carpignano, alla sua opera seconda A
Ciambra, che ha portato a casa il premio per la Migliore
Regia. E con uguale sorpresa Gatta Cenerentola
porta invece a casa il premio alla Migliore Produzione (e Migliori
effetti visivi), un riconoscimento non solo al progetto ma anche
una presa di coscienza importante da parte dell’Accademia: un film
d’animazione è un film.
Ammore e Malavita,
che ha vinto il premio per il miglior film, ha conquistato cinque
premi, il numero maggiore per lo stesso film, mentre Nico, 1988 ha
portato a casa ben 4 riconoscimenti.
David di Donatello 2018, i vincitori
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Claudia GERINI – Ammore e malavita
MIGLIORE SCENOGRAFO
Ivana GARGIULO – Napoli velata
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Giuliano MONTALDO – Tutto quello che vuoi
MIGLIORE COSTUMISTA (ex aequo)
Daniela SALERNITANO – Ammore e malavita
Massimo CANTINI PARRINI –Riccardo va
all’inferno
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Gian Filippo CORTICELLI –Napoli
velata
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
Donato CARRISI – La ragazza nella nebbia
MIGLIORE MUSICISTA
PIVIO e Aldo DE SCALZI –Ammore e
malavita
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Susanna Nicchiarelli – Nico, 1988
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Jasmine TRINCA – Fortunata
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Renato CARPENTIERI – La tenerezza
MIGLIOR TRUCCATORE
Marco Altieri – Nico 1988
MIGLIOR ACCONCIATORE
Daniela ALTIERI – Nico, 1988
MIGLIOR REGIA
Jonas CARPIGNANO – A Ciambra
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“BANG BANG” musica di PIVIO &
Aldo DE SCALZI testi di NELSON interpretata da Serena
ROSSI, Franco RICCIARDI, Giampaolo MORELLI – Ammore e
malavita
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Fabio GRASSADONIA, Antonio PIAZZA
–Sicilian Ghost Story
MIGLIORE MONTATORE
Affonso GONÇALVES – A Ciambra
MIGLIOR PRODUTTORE
Luciano STELLA e Maria Carolina
TERZI per Mad Entertainment, con Rai Cinema
– Gatta
Cenerentola
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Anselma DELL’OLIO – La lucida follia di Marco Ferreri
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
Mad Entertainment – Gatta Cenerentola
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Adriano DI LORENZO –
Microfonista: Alberto PADOAN – Montaggio: Marc BASTIEN – Creazione
suoni: Eric GRATTEPAIN – Mix: Franco PISCOPO – Nico 1988
Ieri sera si è svolta la cerimonia
di premiazione dei David di Donatello 2018, la
prima della nuova gestione di Piera Detassis che
ha riportato la serata su Rai Uno. Di seguito tutte le foto degli
ospiti:
Queste le candidature ai Premi
David di Donatello 2018 dei film usciti al cinema
dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017, in ordine alfabetico, votate
dal 9 al 31 gennaio 2018 dai 1491 componenti la Giuria
dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile
Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro di oggi con la stampa,
Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico
dell’Accademia, sottolineando la presenza di ex-aequo.
David di Donatello 2018 nomination
MIGLIOR FILM
– A Ciambra
– prodotto da Stayblack Productions, Jon COPLON,
Paolo CARPIGNANO, con Rai Cinema per la regia di Jonas CARPIGNANO
– Ammore e malavita
– prodotto da Carlo MACCHITELLA e MANETTI Bros.,
con Rai Cinema per la regia dei MANETTI Bros.
– Gatta Cenerentola
– prodotto da Luciano STELLA e Maria Carolina TERZI
per Mad Entertainment, con Rai Cinema per la regia di Alessandro RAK, Ivan CAPPIELLO, Marino
GUARNIERI, Dario SANSONE
– La tenerezza
– prodotto da Agostino, Maria Grazia e Giuseppe
SACCÀ per Pepito Produzioni, con Rai Cinema per la regia di Gianni AMELIO
– Nico, 1988
– prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA
per Vivo Film, con Rai Cinema, Joseph ROUSCHOP e Valérie
BOURNONVILLE per Tarantula per la regia di Susanna NICCHIARELLI
MIGLIOR REGIA
– A Ciambra
< Jonas CARPIGNANO
– Ammore e malavita
< MANETTI Bros.
– La tenerezza
< Gianni AMELIO
– Napoli velata
< Ferzan OZPETEK
– The Place
< Paolo GENOVESE
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
– Brutti e cattivi
<Cosimo
GOMEZ
– Cuori puri
< Roberto DE PAOLIS
– Easy – Un viaggio facile facile
< Andrea MAGNANI
– I figli della notte
< Andrea DE SICA
– La ragazza nella nebbia
< Donato CARRISI
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
– A Ciambra
< Jonas CARPIGNANO
– Ammore e malavita
< MANETTI Bros., Michelangelo LA
NEVE
– La ragazza nella nebbia
< Donato CARRISI
– Nico, 1988
< Susanna NICCHIARELLI
– Tutto quello che vuoi
< Francesco BRUNI
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
– La guerra dei cafoni
< Barbara ALBERTI, Davide BARLETTI,
Lorenzo CONTE, Carlo D’AMICIS
– La tenerezza
< Gianni AMELIO, Alberto
TARAGLIO
– Sicilian Ghost Story
< Fabio GRASSADONIA, Antonio
PIAZZA
– The Place
< Paolo GENOVESE, Isabella
AGUILAR
– Una questione privata
< Paolo e Vittorio TAVIANI
MIGLIOR PRODUTTORE
– A Ciambra
– Stayblack Productions, Jon COPLON, Paolo
CARPIGNANO, con Rai Cinema
– Ammore e malavita
– Carlo MACCHITELLA e MANETTI Bros. con Rai
Cinema
– Gatta Cenerentola
– Luciano STELLA e Maria Carolina TERZI per
Mad Entertainment, con Rai Cinema
– Nico, 1988
– Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per
Vivo Film, con Rai Cinema, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE
per TARANTULA
– Smetto quando voglio Saga
Domenico PROCACCI e Matteo ROVERE, con Rai
Cinema
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
– Come un gatto in tangenziale
< Paola CORTELLESI
– Fortunata
< Jasmine TRINCA
– Il colore nascosto delle cose
< Valeria GOLINO
– Napoli velata
< Giovanna MEZZOGIORNO
– Sole cuore amore
< Isabella RAGONESE
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
– Come un gatto in tangenziale
< Antonio ALBANESE
– Easy – Un viaggio facile facile
< Nicola NOCELLA
– La tenerezza
< Renato CARPENTIERI
– Napoli velata
< Alessandro BORGHI
– The Place
< Valerio MASTANDREA
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
– Ammore e malavita
< Claudia GERINI
– Come un gatto in tangenziale
< Sonia BERGAMASCO
– La tenerezza
< Micaela RAMAZZOTTI
– Napoli velata
< Anna BONAIUTO
– The Place
< Giulia LAZZARINI
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
– Ammore e malavita
<Carlo
BUCCIROSSO
– Fortunata
< Alessandro BORGHI
– La tenerezza
< Elio GERMANO
– Napoli velata
< Peppe BARRA
– Tutto quello che vuoi
< Giuliano MONTALDO
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
– A Ciambra
< Tim CURTIN
– Malarazza – Una storia di periferia
<Gianni
MAMMOLOTTI
– Napoli velata
< Gian Filippo CORTICELLI
– Sicilian Ghost Story
< Luca BIGAZZI
– The Place
< Fabrizio LUCCI
Luca Bigazzi sarebbe entrato in cinquina anche per il film
La tenerezza, ma da regolamento viene candidato solo per
il film più votato.
MIGLIORE MUSICISTA
– Ammore e malavita
<PIVIO e Aldo
DE SCALZI
– Gatta Cenerentola
<Antonio
FRESA, Luigi SCIALDONE
– La tenerezza
< Franco PIERSANTI
– Napoli velata
< Pasquale CATALANO
– Nico 1988
< Gatto Ciliegia contro il Grande
Freddo
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
– Ammore e malavita
< “BANG BANG” musica di PIVIO & Aldo DE SCALZI testi di NELSON interpretata da Serena ROSSI, Franco RICCIARDI, Giampaolo
MORELLI
– Gatta Cenerentola
< “A CHI APPARTIENI” musica e testi di Dario SANSONE interpretata da FOJA
– Riccardo va all’inferno
< “FIDATI DI ME” musica e testi di Mauro PAGANI interpretata da Massimo RANIERI, Antonella LO
COCO
– Sicilian Ghost Story
< “ITALY” musica di Anja PLASCHG, Anton SPIELMANN testi di Anja PLASCHG interpretata da SOAP&SKIN
– The Place
< “THE PLACE” musica di Marco GUAZZONE, Giovanna GARDELLI, Matteo
CURALLO, Stefano COSTANTINI, Edoardo CICCHINELLI testi di Marco GUAZZONE, Giovanna GARDELLI interpretata da MARIANNE MIRAGE
< di Christopher NOLAN (Warner Bros.
Entertainment Italia)
– L’insulto
< di Ziad DOUEIRI (Lucky Red)
– La La Land
< di Damien CHAZELLE (01 Distribution)
– Loveless
< di Andrey ZVYAGINTSEV (Academy Two)
– Manchester by the Sea
< di Kenneth LONERGAN (Universal Pictures
International Italy)
L’apposita Giuria, composta dal presidente Andrea Piersanti,
Francesca Calvelli, Enzo Decaro, Leonardo Diberti, Paolo Fondato,
Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo
Mereghetti, comunica le cinquine del miglior cortometraggio.
_______MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
– Bismillah
< di Alessandro GRANDE
– Confino
< di Nico BONOMOLO
– La giornata
< di Pippo MEZZAPESA
– Mezzanotte zero zero
< di Nicola CONVERSA
– Pazzo & Bella
< di Marcello DI NOTO
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2018 è:
Bismillah di Alessandro GRANDE
Oltre 6.000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia
votano per il
_______DAVID GIOVANI
– Gatta Cenerentola
< di Alessandro RAK, Ivan CAPPIELLO,
Marino GUARNIERI, Dario SANSONE
Sono stati assegnati i premi
David di Donatello 2017, gli Oscar del cinema
italiano giunti alla sessantunesima edizione. Trai vincitori
spiccano La pazza gioia (che porta a casa il
premio al Miglior Film e alla migliore attrice a Valeria
Bruni Tedeschi) e Indivisibili, mentre
Stefano Accorsi ha portato a casa il premio
come migliore attore protagonista per Veloce come il
vento.
Di seguito la lista completa dei
vincitori dei David di Donatello 2017
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Valerio Mastandrea, per Fiore (4° David per
lui)
Massimiliano Rossi, per Indivisibili
Ennio Fantastichini, per La stoffa dei sogni
Pierfrancesco Favino, per Le confessioni
Roberto De Franesco, per Le ultime cose
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Antonia Truppo, per Indivisibili (2° David per
lei)
Valentina Carnelutti, per La pazza gioia
Valeria Golino, per La vita possibile
Michela Cescon, per Piuma
Roberta Mattei, per Veloce come il vento
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Nicola Guaglianone, Barbara Petronio, Edoardo De
Angelis, per Indivisibili
Francesca Archibugi, Paolo Virzì, per La pazza gioia
Claudio Giovannesi, Filippo Gravino, Antonella Lattanzi, per
Fiore
Michele Astori, Pierfrancesco Diliberto, Marco Martani, per In
guerra per amore
Roberto Andò, Angelo Pasquini, per Le confessioni
Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere, per Veloce
come il vento
MIGLIORE SCENEGGIATURA ADATTATA
Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, Salvatore De Mola, per
La stoffa dei sogni
Fiorella Infascelli, Antonio Leotti, per Era d’estate
Edoardo Albinati, Marco Bellocchio, Valia Santella, per Fai bei
sogni
Francesco Patierno, per Naples ’44
Francesca Marciano, Valia Santella, Stefano Mordini, per
Pericle il nero
Massimo Gaudioso, per Un paese quasi perfetto
MIGLIORE COSTUMISTA
Massimo Cantini Parrini, per Indivisibili (2° David per
lui)
Cristiana Ricceri, per In guerra per amore
Catia Dottori, per La pazza gioia
Beatrice Giannini, Elisabetta Antico, per La stoffa dei
sogni
Cristina Laparola, per Veloce come il vento
MIGLIOR TRUCCATORE
Luca Mazzoccoli, per Veloce come il vento (1° David per
lui)
Gino Tamagnini, per Fai bei sogni
Maurizio Fazzini, per In guerra per amore
Valentina Iannuccilli, per Indivisibili
Esmé Sciaroni, per La pazza gioia
Silvia Beltrani, per La stoffa dei sogni
MIGLIOR ACCONCIATORE
Daniela Tartari, per La pazza gioia (2° David per
lei)
Mauro Tamagnini, per Fai bei sogni
Massimiliano Gelo, per In guerra per amore
Vincenzo Cormaci, per Indivisibili
Alessio Pompei, per Veloce come il vento
DAVID GIOVANI
Pierfrancesco Diliberto, per In guerra per amore (2°
David per lui)
Michele Placido, per 7 minuti
Gabriele Muccino, per L’estate addosso
Paolo Virzì, per La pazza gioia
Roan Johnson, per Piuma
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Angelo Bonanni – Microfonista: Diego De
Santis – Montaggio e Creazione suoni: Mirko PERRI – Mix: Michele
Mazzucco, per Veloce come il vento
Presa diretta: Gaetano Carito – Microfonista: Pierpaolo Lorenzo
– Montaggio: Lilio Rosato – Creazione suoni: New Digital Sound –
Mix: Roberto Cappanelli, per Fai bei sogni
Presa diretta: Valentino GIANNÌ – Microfonista: Fabio Conca –
Montaggio: Omar Abouzaid e Sandro Rossi – Creazione suoni: Lilio
Rosato – Mix: Francesco Cucinelli, per Indivisibili
Tonino Zero, per La pazza gioia (1° David vinto per
lui)
Marcello Di Carlo, per In guerra per amore
Carmine Guarino, per Indivisibili
Marco Dentici, per Fai bei sogni
Livia Borgognoni, per La stoffa dei sogni
MIGLIORE MONTATORE
Gianni Vezzosi, per Veloce come il vento (1° David per
lui)
Consuelo Catucci, per 7 minuti
Chiara Griziotti, per Indivisibili
Cecilia Zanuso, per La pazza gioia
Alessio Doglione, per La stoffa dei sogni
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network,
per Veloce come il vento
Chromatica, per In guerra per amore
Makinarium, per Indivisibili
Mercurio Domina, Far Forward, Fast Forward, per Mine
Canecane, Inlusion, per Ustica
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“ABBI PIETÀ DI NOI”, per Indivisibili, musica, testi di
Enzo Avitabile, interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna
Fontana, per Indivisibili
“I CAN SEE THE STARS”, musica e testi di Fabrizio Campanelli,
interpretata da Leonardo Cecchi, Eleonora Gaggero, Beatrice
Vendramin, per Come diventare grandi nonostante i genitori
“L’ESTATE ADDOSSO”, musica di Lorenzo Cherubini in arte
Jovanotti, Christian Rrigano e Riccardo Onori, testi di
Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti e Vasco Brondi,
interpretata da Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, per
L’estate addosso
“PO POPPOROPPÒ”, musica e testi di Carlo Virzì, interpretata
dai pazienti di Villa Biondi, per La pazza gioia
“SEVENTEEN”, musica di Andrea Farri, testi di Lara Martelli,
interpretata da Matilda De Angelis, per Veloce come il vento
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
Marco Danieli, per La ragazza del mondo
Michele Vannucci, per Il più grande sogno
Marco Segato, per La pelle dell’orso
Fabio Guaglione, Fabio Resinaro, per Mine
Lorenzo Corvino, per WAX: We are the X
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Michele D’Attanasio, per Veloce come il vento (1° David
per lui)
Daniele Ciprì, per Fai bei sogni
Ferran Paredes Rubio, per Indivisibili
Vladan Radovic, per La pazza gioia
Maurizio Calvesi, per Le confessioni
MIGLIOR REGIA
Paolo Virzì, per La pazza gioia (6° David per
lui)
Marco Bellocchio, per Fai bei sogni
Claudio Giovannesi, per Fiore
Edoardo De Angelis, per Indivisibili
Matteo Rovere, per Veloce come il vento
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Crazy for football, di Volfango De Biasi (1° David per
lui)
60 – Ieri, oggi, domani, di Giorgio Treves
Acqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vita, di
Fariborz Kamkari
Liberami, di Federica Di Giacomo
Magic Island, di Marco Amenta
MIGLIOR PRODUTTORE
Attilio De Razza, Pierpaolo Verga, per
Indivisibili
Cristiano Bortone, Bart Van Langendonck, Peter Bouckaert, Gong
Ming Cai, Natacha Devillers, per Caffè
Pupkin Production e IBC Movie con Rai Cinema, per Fiore
Marco Belardi per Lotus Production (una società di Leone Film
Group) – in collaborazione con Rai Cinema, per La pazza gioia
Angelo Barbagallo per Bibi Film con Rai Cinema, per Le
confessioni
Domenico Procacci con Rai Cinema, per Veloce come il vento
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Stefano Accorsi, per Veloce come il vento (2° David per
lui)
Valerio Mastandrea, per Fai bei sogni
Michele Riondino, per La ragazza del mondo
Sergio Rubini, per La stoffa dei sogni
Toni Servillo, per Le confessioni
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Valeria Bruni Tedeschi, per La pazza gioia (4° David
per lei)
Daphne Scoccia, per Fiore
Angela e Marianna Fontana, per Indivisibili
Micaela Ramazzotti, per La pazza gioia
Matilda De Angelis, per Veloce come il vento
MIGLIOR FILM
La pazza gioia, per la regia di Paolo
Virzì
Fai bei sogni, per la regia di Marco Bellocchio
Fiore, per la regia di Claudio Giovannesi
Indivisibili, per la regia di Edoardo De Angelis
Veloce come il vento, per la regia di Matteo Rovere
Verranno assegnati il 27 marzo a
Roma i premi David di Donatello 2017,
edizione numero sessantuno. Oggi sono state annunciate le
nomination che potete leggere a seguire.
Tutte le nomination ai David
di Donatello 2017
MIGLIOR FILM
Fai bei sogni, per la regia di Marco Bellocchio
Fiore, per la regia di Claudio Giovannesi
Indivisibili, per la regia di Edoardo De Angelis
La pazza gioia, per la regia di Paolo Virzì
Veloce come il vento, per la regia di Matteo Rovere
MIGLIOR REGIA
Marco Bellocchio, per Fai bei sogni
Claudio Giovannesi, per Fiore
Edoardo De Angelis, per Indivisibili
Paolo Virzì, per La pazza gioia
Matteo Rovere, per Veloce come il vento
MIGLIORE REGISTA
ESORDIENTE
Michele Vannucci, per Il più grande sogno
Marco Danieli, per La ragazza del mondo
Marco Segato, per La pelle dell’orso
Fabio Guaglione, Fabio Resinaro, per Mine
Lorenzo Corvino, per WAX: We are the X
MIGLIORE SCENEGGIATURA
ORIGINALE
Claudio Giovannesi, Filippo Gravino, Antonella Lattanzi, per
Fiore
Michele Astori, Pierfrancesco Diliberto, Marco Martani, per In
guerra per amore
Nicola Guaglianono, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis, per
Indivisibili
Francesca Archibugi, Paolo Virzì, per La pazza gioia
Roberto Andò, Angelo Pasquini, per Le confessioni
Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere, per Veloce
come il vento
MIGLIORE SCENEGGIATURA
ADATTATA
Fiorella Infascelli, Antonio Leotti, per Era d’estate
Edoardo Albinati, Marco Bellocchio, Valia Santella, per Fai bei
sogni
Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, Salvatore De Mola, per La stoffa
dei sogni
Francesco Patierno, per Naples ’44
Francesca Marciano, Valia Santella, Stefano Mordini, per
Pericle il nero
Massimo Gaudioso, per Un paese quasi perfetto
MIGLIOR PRODUTTORE
Cristiano Bortone, Bart Van Langendonck, Peter Bouckaert, Gong
Ming Cai, Natacha Devillers, per Caffè
Pupkin Production e IBC Movie con Rai Cinema, per Fiore
Attilio De Razza, Pierpaolo Verga, per Indivisibili
Marco Belardi per Lotus Production (una società di Leone Film
Group) – in collaborazione con Rai Cinema, per La pazza gioia
Angelo Barbagallo per Bibi Film con Rai Cinema, per Le
confessioni
Domenico Procacci con Rai Cinema, per Veloce come il vento
MIGLIORE ATTRICE
PROTAGONISTA
Daphne Scoccia, per Fiore
Angela e Marianna Fontana, per Indivisibili
Valeria Bruni Tedeschi, per La pazza gioia
Micaela Ramazzotti, per La pazza gioia
Matilda De Angelis, per Veloce come il vento
MIGLIOR ATTORE
PROTAGONISTA
Valerio Mastandrea, per Fai bei sogni
Michele Riondino, per La ragazza del mondo
Sergio Rubini, per La stoffa dei sogni
Toni Servillo, per Le confessioni
Stefano Accorsi, per Veloce come il vento
MIGLIORE ATTRICE NON
PROTAGONISTA
Antonia Truppo, per Indivisibili
Valentina Carnelutti, per La pazza gioia
Valeria Golino, per La vita possibile
Michela Cescon, per Piuma
Roberta Mattei, per Veloce come il vento
MIGLIOR ATTORE NON
PROTAGONISTA
Valerio Mastandrea, per Fiore
Massimiliano Rossi, per Indivisibili
Ennio Fantastichini, per La stoffa dei sogni
Pierfrancesco Favino, per Le confessioni
Roberto De Franesco, per Le ultime cose
MIGLIOR AUTORE DELLA
FOTOGRAFIA
Daniele Ciprì, per Fai bei sogni
Ferran Paredes Rubio, per Indivisibili
Vladan Radovic, per La pazza gioia
Maurizio Calvesi, per Le confessioni
Michele D’Attanasio, per Veloce come il vento
MIGLIORE MUSICISTA
Carlo Crivelli, per Fai bei sogni
Enzo Avitabile, per Indivisibili
Carlo Virzì, per La pazza gioia
Franco Piersanti, per La stoffa dei sogni
Andrea Farri, per Veloce come il vento
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“I CAN SEE THE STARS”, musica e testi di Fabrizio Campanelli,
interpretata da Leonardo Cecchi, Eleonora Gaggero, Beatrice
Vendramin, per Come diventare grandi nonostante i genitori
“ABBI PIETÀ DI NOI”, per Indivisibili, musica, testi di Enzo
Avitabile, interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna
Fontana, per Indivisibili
“L’ESTATE ADDOSSO”, musica di Lorenzo Cherubini in arte
Jovanotti, Christian Rrigano e Riccardo Onori, testi di
Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti e Vasco Brondi,
interpretata da Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, per
L’estate addosso
“PO POPPOROPPÒ”, musica e testi di Carlo Virzì, interpretata
dai pazienti di Villa Biondi, per La pazza gioia
“SEVENTEEN”, musica di Andrea Farri, testi di Lara Martelli,
interpretata da Matilda De Angelis, per Veloce come il vento
MIGLIORE SCENOGRAFO
Marcello Di Carlo, per In guerra per amore
Carmine Guarino, per Indivisibili
Marco Dentici, per Fai bei sogni
Tonino Zero, per La pazza gioia
Livia Borgognoni, per La stoffa dei sogni
MIGLIORE COSTUMISTA
Cristiana Ricceri, per In guerra per amore
Massimo Cantini Parrini, per Indivisibili
Catia Dottori, per La pazza gioia
Beatrice Giannini, Elisabetta Antico, per La stoffa dei
sogni
Cristina Laparola, per Veloce come il vento
MIGLIOR TRUCCATORE
Gino Tamagnini, per Fai bei sogni
Maurizio Fazzini, per In guerra per amore
Valentina Iannuccilli, per Indivisibili
Esmé Sciaroni, per La pazza gioia
Silvia Beltrani, per La stoffa dei sogni
Luca Mazzoccoli, per Veloce come il vento
MIGLIOR ACCONCIATORE
Mauro Tamagnini, per Fai bei sogni
Massimiliano Gelo, per In guerra per amore
Vincenzo Cormaci, per Indivisibili
Daniela Tartari, per La pazza gioia
Alessio Pompei, per Veloce come il vento
MIGLIORE MONTATORE
Consuelo Catucci, per 7 minuti
Chiara Griziotti, per Indivisibili
Cecilia Zanuso, per La pazza gioia
Alessio Doglione, per La stoffa dei sogni
Gianni Vezzosi, per Veloce come il vento
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Gaetano Carito – Microfonista: Pierpaolo Lorenzo
– Montaggio: Lilio Rosato – Creazione suoni: New Digital Sound –
Mix: Roberto Cappanelli, per Fai bei sogni
Presa diretta: Valentino GIANNÌ – Microfonista: Fabio Conca –
Montaggio: Omar Abouzaid e Sandro Rossi – Creazione suoni: Lilio
Rosato – Mix: Francesco Cucinelli, per Indivisibili
Presa diretta: Filippo Porcari – Microfonista: Federica Ripani
– Montaggio: Claudio Spinelli – Creazione suoni: Marco Marinelli –
Mix: Massimo Marinelli, per La stoffa dei sogni
Presa diretta: Angelo Bonanni – Microfonista: Diego De Santis –
Montaggio e Creazione suoni: Mirko PERRI – Mix: Michele Mazzucco,
per Veloce come il vento
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
Chromatica, per In guerra per amore
Makinarium, per Indivisibili
Mercurio Domina, Far Forward, Fast Forward, per Mine
Canecane, Inlusion, per Ustica
Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network, per
Veloce come il vento
MIGLIOR DOCUMENTARIO
60 – Ieri, oggi, domani, di Giorgio Treves
Acqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vita, di
Fariborz Kamkari
Simposio suino in re minore, di Francesco Filippini
Viola, Franca, di Marta Savina
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2017 è: A
CASA MIA di Mario Piredda
DAVID GIOVANI
Michele Placido, per 7 minuti
Pierfrancesco Diliberto, per In guerra per amore
Gabriele Muccino, per L’estate addosso
Paolo Virzì, per La pazza gioia
Roan Johnson, per Piuma
Come lo scorso anno, sarà Sky a
produrre e trasmettere la cerimonia: Alessandro Cattelan torna a
presentare la premiazione, che si svolgerà agli Studi De Paolis di
Roma. L’evento verrà trasmesso in diretta su Sky Cinema, Sky Uno,
Sky TG24, Sky Arte e in chiaro su TV8.
Indivisibili e
La Pazza Gioia dominano le nomination con 17
candidature, mentre segue a ruota Veloce come il Vento con 16
nomination.
Si è svolta ieri la cerimonia di
premiazione dei David di Donatello 2017, ospitata
per il secondo anno consecutivo da Sky. Di seguito
tutte le foto degli ospiti dal red carpet: [nggallery
id=3113]
Lunedì
27 marzo si terrà la cerimonia di premiazione della 61ª edizione
dei Premi David di Donatello, per il secondo anno prodotta e
trasmessa da Sky, che svelerà in diretta i vincitori dei premi tra
i candidati resi noti oggi 21 febbraio dall’Accademia del Cinema
Italiano. L’evento live, alla cui conduzione è confermato
Alessandro Cattelan, sarà trasmesso in direttae
in esclusivalunedì 27 marzo dalle 21.15 su Sky Cinema
Uno, sul canale dedicato Sky Cinema David di Donatello
(canale 304), Sky Uno, Sky Arte e in chiaro su
TV8 (tasto 8 del telecomando).
Dopo il
successo della scorsa edizione, Sky si propone anche quest’anno di
celebrare e sostenere il cinema italiano ai David con una
produzione ispirata ai grandi show internazionali, nella quale il
rinnovamento della formula televisiva e dell’estetica dello show si
coniugano con l’attenzione e il rispetto per l’unicità e la
specificità del nostro cinema. L’edizione 2016 dei David, la prima
targata Sky, è stata l’occasione – testimoniata da un’eccellente
critica e dai numerosi commenti sui social – per generare un
nuovo entusiasmo nel pubblico, oggi sempre più consapevole della
stagione di grande fermento e creatività che sta vivendo il
nostro cinema. Tanto che, all’indomani della premiazione dei
David 2016, i film vincitori sono stati riprogrammati nelle
sale sulla scia dell’entusiasmo condiviso da produttori,
distributori ed esercenti, registrando nuovi, significativi
incassi. La conclusione perfetta di un percorso che ha visto tutta
l’industria cinematografica impegnata per questo
traguardo.
Sky ha
da sempre un’affinità naturale con il cinema e in particolare con
quello italiano, su cui investe valorizzando le eccellenze della
nostra industria cinematografica, con una programmazione mirata,
con costanti campagne di promozione e speciali, contribuendo a far
emergere i talenti che hanno reso e che continuano a renderlo
grande anche sulla scena internazionale. Solo nel 2016 sono stati
trasmessi su Sky oltre 400 film italiani di cui 60 prime visioni,
con più di 13 mila ore di programmazione. Nella stessa direzione e
sulla scia del successo delle produzioni originali di serie TV,
negli ultimi due anni Sky Cinema ha intrapreso una nuova sfida,
realizzando film per il grande schermo in collaborazione con le
migliori realtà del mercato e della creatività italiani.
Tra
tradizione e innovazione, la 61ª edizione dei David di Donatello,
sarà un grande evento realizzato per Sky da Dry, affidato anche
quest’anno alla conduzione di Alessandro Cattelan,
apprezzato per la sua versatilità e il suo stile misurato e al
tempo stesso ironico. Lo show vedrà alternarsi sul palco alcune tra
le personalità più celebri del panorama cinematografico italiano e
sarà trasmesso in diretta dagli Studi de Paolis di Roma. Il live
della premiazione sarà preceduto alle 20.50 dal red
carpet, visibile su Sky Cinema Uno, Sky Cinema David di
Donatello, Sky Arte e in chiaro su TV8, in
compagnia di Francesco Castelnuovo che commenterà,
proprio come ad Hollywood, l’arrivo degli ospiti.
La
61ª edizione dei David, la prestigiosa manifestazione
dell’Accademia del Cinema Italiano, presieduta ad interim da
Giuliano Montaldo, si svolge sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica, con il contributo del Ministero dei
Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale
per il Cinema, d’intesa con Roma Capitale e gli Enti Promotori AGIS
e ANICA e con la partecipazione, in qualità di
partner istituzionali, di BNL Gruppo BNP Paribas, SIAE e Nuovo
IMAIE.
Tra i
premi anche il David per il “Miglior Cortometraggio”, votato da una
giuria presieduta da Andrea Piersanti e composta da Francesca
Calvelli, Enzo Decaro, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Enrico
Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, e il
David Giovani, assegnato da un’altra giuria composta da più di
seimila studenti delle scuole superiori di tutta Italia.
IL
PREMIO DAVID DI DONATELLO
La
storia dei David di Donatello è iniziata nel 1950, quando a Roma
venne fondato l’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore che
in quegli anni assumeva il cinema, sorsero tra il 1953 e il 1955 il
Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del
Cinema, che diedero origine ai Premi David di Donatello destinati
alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera. Il 5
luglio del 1956 ebbe luogo la prima cerimonia di premiazione dei
David di Donatello: la pellicola Racconti
Romani fu considerata la migliore, Vittorio De Sica e Gina
Lollobrigida furono i migliori attori protagonisti rispettivamente
per le loro interpretazioni in Pane, amore
e… e La donna più bella del mondo e Walt
Disney il miglior produttore straniero per Lilli e il
vagabondo.
Nel
corso degli anni si sono alternate le sedi delle premiazioni: Roma,
Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.
Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che per il
maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il
Premio David di Donatello nella categoria “Miglior Attore
Protagonista”; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque
volte a Marcello Mastroianni, quattro a Nino Manfredi e Giancarlo
Giannini, tre a Ugo Tognazzi. Due Premi David come “Miglior Attore
Protagonista” anche a Roberto Benigni, che con il
pluripremiato La vita è bella si aggiudicò, nel
1998, anche il David per la “Miglior Sceneggiatura”. Da ricordare,
nel 1981, l’assegnazione del Premio al giovane Massimo Troisi che
esordiva alla regia con Ricomincio da Tre, film che gli
permise di aggiudicarsi una seconda statuetta per il “Miglior
Film”.
Prima
per numero di Premi David di Donatello ottenuti come “Miglior
Attrice Protagonista” è Sofia Loren, a quota sei statuette; subito
dopo Monica Vitti che per cinque volte si vide assegnare questo
riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela
Melato, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna
Magnani e Claudia Cardinale.
Tra i
registi è Francesco Rosi ad aver ottenuto il maggior numero di
statuette per la “Miglior Regia”: a lui, infatti, andarono ben
sette David. Quattro poi a Mario Monicelli e tre a Ettore Scola,
Ermanno Olmi, Federico Fellini e Giuseppe Tornatore. Due David a
Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Marco
Bellocchio e ai fratelli Taviani.
DAL
20 MARZO, NASCE IL CANALE “SKY CINEMA DAVID DI
DONATELLO”
In
occasione dei David di Donatello Sky Cinema dedica un intero canale
ai film premiati con la statuetta: dal 20 al 31 marzo, Sky
Cinema Hits (canale 304) si trasforma in Sky Cinema David di
Donatello, tutto in alta definizione e con i
migliori titoli disponibili anche su Sky On
Demand.
Il
canale ospiterà oltre 60 titoli premiati nelle precedenti
edizioni, fra i quali 8 dei vincitori 2016: si parte
lunedì 20 marzo alle 21.15 su Sky CinemaUno HD e alle 21.45 su Sky Cinema David di
Donatello HD con la prima visione del film rivelazione
del 2016, vincitore di 7 David di Donatello (tra cui miglior
regista esordiente, migliore attore e attrice protagonista e
miglior attore e attrice non protagonista) LO CHIAMAVANO JEEG
ROBOT di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria e Luca
Marinelli. Tra gli altri titoli vincitori la commedia
rivelazione del 2016, vincitrice del David di Donatello come
miglior film e sceneggiatura, PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo
Genevese con un cast stellare composto da Edoardo Leo, Anna
Foglietta, Giuseppe Battiston, Marco Giallini, Valerio Mastandrea,
Kasia Smutniak e Alba Rohrwacher. Non mancheranno il fantasy di
Matteo Garrone IL RACCONTO DEI RACCONTI (7 premi tra cui
miglior regia), l’ultimo film di Paolo Sorrentino premiato per la
colonna sonora e la miglior canzone YOUTH – LA GIOVINEZZA,
l’opera postuma di Claudio Caligari NON ESSERE CATTIVO
(miglior sonoro) e il documentario di Alex Infascelli S IS FOR
STANLEY, che esplora la profonda storia di amicizia tra il
regista Stanley Kubrick e il suo autista e confidente per oltre 30
anni, Emilio D’Alessandro. Tra i premiati 2016 anche il miglior
film dell’unione Europea, IL FIGLIO DI SAUL sul dramma
dell’Olocausto e il miglior film straniero, IL PONTE DELLE
SPIE.
In onda
sul canale anche i film dedicati ai grandi autori premiati in
passato con l’ambita statuetta come Paolo Sorrentino con LE
CONSEGUENZE DELL’AMORE, Giuseppe Tornatore con L’UOMO DELLE
STELLE, Gianni Amelio con IL LADRO DI BAMBINI e
Vittorio De Sica con MATRIMONIO
ALL’ITALIANA.
Spazio
anche alle grandi performance con i migliori attori e attrici del
cinema italiano: Toni Servillo per IL DIVO di Paolo
Sorrentino, Massimo Troisi in RICOMINCIO DA TRE, Michel
Piccoli nel ruolo di un Papa in HABEMUS PAPAM di Nanni
Moretti, Sergio Castellitto per l’intensa interpretazione nel film
di Francesca Archibugi IL GRANDE COCOMERO e ancora Marcello
Mastroianni in IERI, OGGI, DOMANI.
Completano la programmazione i contenuti speciali di
approfondimento come: una puntata di RACCONTI DI CINEMA
dedicata ai David di Donatello, dove grazie a uno studio
tecnologico e alla capacità narrativa di Francesco Castelnuovo, lo
spettatore vivrà una full immersion attraverso la storia del premio
e gli approfondimenti all’interno della rubrica quotidiana di
cinema, SKY CINE NEWS, in onda tutti i giorni alle 21.00 su
Sky Cinema Uno HD.
Tutti
gli aggiornamenti sulla programmazione e sul live sono disponibili
su www.skycinema.it/david, sulle pagine Facebook e
Instagram di SkyCinemaIT e su Twitter con #David2017
Al via
il countdown per i David di Donatello 2017, la 61^
edizione dello storico premio dell’Accademia del Cinema Italiano.
La kermesse, di cui Sky firma la seconda edizione, sarà trasmessa
in diretta dagli Studios di Roma lunedì 27 marzo e
sarà condotta anche quest’anno da Alessandro Cattelan.
L’evento live sarà trasmesso dalle 21.15 su Sky Cinema Uno
HD, sul canale dedicato Sky Cinema David di Donatello HD
(canale 304), Sky Uno HD, Sky Arte HD e in chiaro su
TV8 (tasto 8 del telecomando). La diretta della premiazione
sarà preceduta alle 20.50 dal red carpet, visibile su
Sky Cinema Uno HD, Sky Cinema David di Donatello HD, Sky Arte
HD, in compagnia di Francesco Castelnuovo che commenterà
l’arrivo degli ospiti in compagnia di Filippa
Lagerback.
Tra
tradizione e innovazione, la 61ª edizione dei David di Donatello,
sarà un grande evento realizzato per Sky da Dry, nel quale
il rinnovamento della formula televisiva e dell’estetica dello show
si coniugheranno con l’attenzione e il rispetto per l’unicità e la
specificità del cinema italiano. I film, i protagonisti e i
mestieri della nostra cinematografia saranno al centro della
cerimonia dei David di Donatello targata Sky, uno show che si
ispirerà all’estetica dei grandi show internazionali. A
tenere le fila della cerimonia targata Sky, sarà anche quest’anno
Alessandro Cattelan, celebre per la conduzione di alcuni dei
programmi di intrattenimento più seguiti degli ultimi anni,
apprezzato per la sua versatilità e il suo stile misurato e al
tempo stesso ironico.
La
premiazione sarà punteggiata da contributi, ospiti a
sorpresa e qualche omaggio, oltre ad una speciale
esibizione musicale di Manuel Agnelli, uno dei presenter di
questa edizione. Oltre a lui infatti Cattelan inviterà a salire sul
palco tanti artisti e le personalità più apprezzate del panorama
cinematografico italiano, nel ruolo di presenter: a loro l’onore di
annunciare il vincitore per ciascuna categoria e di consegnare
l’ambita statuetta. Tra questi, Claudio Amendola, Manuel
Agnelli, Valerio Aprea, Luca Argentero, Alessandro Bertolazzi,
Valeria Bilello, Ninni Bruschetta, Maccio Capatonda, Marco D’Amore,
Stella Egitto, Stefano Fresi, Eleonora Giovanardi, Alessandro
Infascelli, David Lang, Lorenzo Lavia, Valentina Lodovini, Gabriele
Mainetti, Gabriele Muccino, Gabriella Pescucci, Eva Riccobono,
Claudio Santamaria, Kasia Smutniak, Giuseppe Tornatore, Jasmine
Trinca, Carlo Verdone.
Arrivano alla serata con il più alto numero di candidature
complessive (17) Indivisibili diEdoardo De
Angelise La pazza gioia diPaolo Virzì, seguiti da
Veloce come il vento di
Matteo Rovere, con 16.
Anche
quest’anno la cinquina del Miglior Film e quella della Miglior
Regia hanno un’esatta corrispondenza nella composizione:Fai bei sogni di Marco Bellocchio, Fiore
di Claudio Giovannesi,Indivisibili di Edoardo De Angelis, La pazza gioia di Paolo Virzì, Veloce come il
vento di Matteo Rovere. Doppia candidatura
per Valerio Mastandrea, come Miglior Attore Protagonista per
Fai bei sogni e Miglior Attore Non Protagonista per
Fiore. Tra le sfide più attese quella per la categoria
Miglior Attrice Protagonista, che vede in lizza sia Micaela
Ramazzotti che Valeria Bruni Tedeschi, le protagoniste
del film di Paolo Virzì.
La
61ª edizione dei David di Donatello, la prestigiosa
manifestazione dell’Accademia del Cinema Italiano,
presieduta ad interim da Giuliano Montaldo, si svolge sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo
del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo –
Direzione Generale per il Cinema, d’intesa con Roma Capitale e gli
Enti Promotori AGIS e ANICA e con la partecipazione, in
qualità di partner istituzionali, di BNL Gruppo BNP Paribas,
SIAE e Nuovo IMAIE. 3 è Main Sponsor della cerimonia
dei David di Donatello 2017, Official Sponsor è invece Alfa
Romeo.
Si è svolta a Roma, presso la Casa
del Cinema, la presentazione ufficiale delle candidature ai
David di Donatello 2017, alla presenza del
Presidente ad interim dell’Accademia del Cinema Italiano
che assegna il premio, Giuliano Montaldo, di una
nutrita rappresentanza di Sky, network televisivo che dallo scorso
anno segue in esclusiva l’evento, nonché di ANICA, ANEC e FICE.
L’evento si è aperto con il ricordo
di Gian Luigi Rondi, Presidente dell’Accademia,
scomparso lo scorso anno, che Giuliano Montaldo ha ricordato così:
“Come Presidente ad interim sono a disagio pensando di
sostituirlo, è insostituibile”, e a chi lo vorrebbe
stabilmente alla presidenza ha risposto: “Non vedo bene attori,
registi o sceneggiatori in questo ruolo, si potrebbe avere un certo
imbarazzo nel votare, anche se si dà un solo voto. Per me è meglio
guardare dalla poltrona del cinema cosa fanno i giovani
colleghi.”
Il David di Donatello, giunto alla
sua 61ª edizione, è a tutti gli effetti il riconoscimento più
ambito per il cinema italiano, alla stregua dell’Oscar per la
cinematografia americana. A contenderselo quest’anno 99 film usciti
in sala nel 2016, dal 29 febbraio al 31 dicembre. Tra questi, la
Giuria dell’Accademia ha selezionato i 25 finalisti.
I due film più votati sono stati, a
pari merito, La pazza gioia di Paolo
Virzì e Indivisibili di Edoardo
De Angelis, che portano a casa ben 17 candidature.
La pazza gioia,
oltre a concorrere per il miglior film, la miglior regia e la
miglior sceneggiatura originale di Francesca
Archibugi e Paolo Virzì, ha due candidate al premio per la
migliore interpretazione femminile: Valeria Bruni
Tedeschi e Micaela Ramazzotti, affiancate
da Valentina Carnelutti, in gara per il
riconoscimento come miglior attrice non
protagonista. Sono infatti le figure femminili ad
animare questa intensa storia di amicizia tra due pazienti di una
clinica per disturbi mentali.
Indivisibili è un
lavoro altrettanto intenso, che vede protagoniste due gemelle
siamesi, poste di fronte alla difficile decisione sulla possibilità
di dividersi. Anch’esso candidato ai premi maggiori: miglior film,
regia, sceneggiatura originale del regista De Angelis con
Nicola Guaglianone e Barbara
Petronio, miglior attrice protagonista Angela e
Marianna Fontana. Mentre per il ruolo di migliore
interprete femminile non protagonista concorre Antonia
Truppo.
Nella categoria migliori attrici non
protagoniste troviamo anche Valeria Golino
(La vita possibile) e Michela
Cescon (Piuma).
Segue con 16 candidature
Veloce come il vento di Matteo
Rovere, un “piccolo” film che però sembra aver messo
d’accordo gran parte della giuria, coniugando genere e autorialità
in una storia familiare ambientata nel mondo dei
motori. Tra le candidature di maggior peso quella
al miglior film e alla miglior regia, ma anche alla miglior
sceneggiatura originale. In veste di miglior protagonista maschile
concorre Stefano Accorsi, mentre l’esordiente
Matilda De Angelis aspira al premio come migliore
protagonista femminile. Domenico Procacci è in
lizza in qualità di produttore.
“Solo” 10 le candidature per
Fai bei sogni di Marco
Bellocchio, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di
Massimo Gramellini. Oltre a miglior film e miglior regia, la
pellicola concorre nella categoria introdotta quest’anno della
miglior sceneggiatura adattata, ma anche per il premio al miglior
attore protagonista con Valerio Mastandrea, che
cerca la sua terza vittoria, e per la miglior fotografia con
Daniele Ciprì.
A contendersi i premi per la
migliore opera e regia con i lavori sopra citati c’è un altro
“piccolo” film, Fiore di Claudio
Giovannesi, storia di un amore tra due giovani detenuti,
che vede concorrere come miglior interprete principale l’esordiente
Daphne Scoccia e porta a casa altre tre
candidature, tra cui la seconda per Valerio
Mastandrea, stavolta da non protagonista.
La stoffa dei sogni
di Gianfranco Cabiddu, adattamento di due testi di
Eduardo De Filippo, ottiene 9 candidature, tra cui quelle per la
miglior sceneggiatura adattata, al miglior attore protagonista,
Sergio Rubini, al miglior attore non protagonista,
Ennio Fantastichini, che vinse nella stessa
categoria nel 2010, e al miglior montatore Alessio
Doglione.
La seconda regia di
Pierfrancesco Diliberto, In guerra per
amore, concorre invece a 7 premi, tra i quali miglior
sceneggiatura originale, scenografia, costumi e il David Giovani,
il premio che assegneranno oltre 6.000 giovani delle scuole
superiori italiane.
Le confessioni di
Roberto Andò, un noir che vede protagonista
Toni Servillo nei panni di un monaco invitato a
presenziare a un G8 dei ministri dell’economia, è in lizza per 5
premi. Servillo concorre per la settima volta al David come miglior
interprete principale, avendolo vinto già quattro volte.
Pierfrancesco Favino aspira al premio come miglior
attore non protagonista. Il film gareggia anche per la miglior
sceneggiatura originale e il miglior produttore, Angelo
Barbagallo per Bibi Film.
7 Minuti di
Michele Placido si ferma invece a due candidature,
quella al miglior montaggio con Consuelo Catucci e
al David Giovani.
Oltre alle opere dirette da registi
già affermati, l’Accademia premia poi il miglior esordio dietro la
macchina da presa. A contenderselo nella 61ª edizione dei David
sono: Michele Vannucci per Il più grande
sogno, storia di riscatto nella periferia romana;
Marco Danieli per La ragazza del
mondo, che racconta il mondo dei testimoni di Geova
attraverso le vicende di una ragazza e di un amore che la spinge
alla ricerca della propria identità. Il film vede anche
Michele Riondino candidato come miglior
protagonista maschile. Aspirano al premio come miglior regista
esordiente anche Marco Segato, con il suo noir
dalle venature western di ambientazione dolomitica, La
pelle dell’orso, Fabio Guaglione e
Fabio Resinaro con Mine e
Lorenzo Corvino per Wax: We are the
X.
Già annunciato, invece, il vincitore
del David per il miglior cortometraggio. Il premio è andato a
Mario Piredda per A casa mia,
ultimo episodio di un film in cinque parti, tutte selezionate tra i
finalisti, che racconta, prevalentemente per immagini e con
stile rigoroso, l’asprezza e la bellezza di un’isola come la
Sardegna e una piccola grande storia di tenacia e speranza.
Per sapere chi porterà a casa gli
altri David di Donatello 2017 si dovrà attendere
poco più di un mese, dal momento che la proclamazione dei vincitori
avrà luogo lunedì 27 marzo. A condurre la serata evento, trasmessa
in diretta su Sky Cinema Uno e su altri tre canali del network, di
cui uno dedicato, anche quest’anno ci sarà Alessandro Cattelan. La
cerimonia di premiazione sarà visibile anche in chiaro su TV8.
Queste, le candidature ai Premi
David di Donatello 2016, in ordine alfabetico,
votate dal 28 febbraio al 10 marzo 2016 dai 1345 componenti la
Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio
Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro di oggi con la
stampa, Gian Luigi Rondi, Presidente
dell’Accademia, sottolineando la presenza di alcuni ex-aequo.
MIGLIOR
FILM
–
Fuocoammare – prodotto da 21uno Film, Stemal
Entertainment, Istituto Luce-Cinecittà, Rai Cinema, Les Films d’Ici
con Arte France Cinéma per la regia di Gianfranco
ROSI
– Il racconto dei
racconti – Tale of Tales – prodotto
da Archimede, Rai Cinema per la regia di Matteo
GARRONE
– Non essere
cattivo – prodotto da Paolo BOGNA, Simone ISOLA e
Valerio MASTANDREA per Kimera Film, con Rai Cinema e Taodue
Film, produttore associato Pietro VALSECCHI, in collaborazione con
Leone Film Group per la regia di Claudio CALIGARI
– Perfetti sconosciuti
– prodotto da Medusa Film per la
regia di Paolo GENOVESE
– Youth – La
giovinezza – prodotto da Nicola GIULIANO,
Francesca CIMA, Carlotta CALORI per Indigo Film per
la regia di Paolo SORRENTINO
MIGLIORE
REGISTA
–
Fuocoammare < Gianfranco
ROSI
– Il racconto dei racconti – Tale of
Tales< Matteo
GARRONE
– Non essere
cattivo< Claudio
CALIGARI
– Perfetti
sconosciuti < Paolo
GENOVESE
– Youth – La
giovinezza< Paolo
SORRENTINO
MIGLIORE REGISTA
ESORDIENTE
–
Arianna < Carlo
LAVAGNA
– Banat – Il
viaggio< Adriano
VALERIO
–
L’attesa< Piero
MESSINA
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Gabriele
MAINETTI
– Loro
chi?< Fabio
BONIFACCI, Francesco MICCICHÉ
– Pecore in
erba < Alberto
CAVIGLIA
MIGLIORE
SCENEGGIATURA
– Il racconto
dei racconti – Tale of
Tales < Edoardo ALBINATI,
Ugo CHITI, Matteo GARRONE, Massimo GAUDIOSO
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Nicola
GUAGLIANONE, MENOTTI
– Non essere
cattivo< Claudio
CALIGARI, Giordano MEACCI, Francesca SERAFINI
–Perfetti
sconosciuti < Filippo
BOLOGNA, Paolo COSTELLA, Paolo GENOVESE, Paola MAMMINI,
Rolando RAVELLO
–Youth – La
giovinezza< Paolo
SORRENTINO
MIGLIORE
PRODUTTORE
–Fuocoammare< 21uno
Film, Stemal Entertainment, Istituto Luce-Cinecittà, Rai
Cinema, Les Films d’Ici con Arte France Cinéma
– Il racconto dei racconti –
Tale of
Tales< Archimede,
Rai Cinema
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Gabriele
MAINETTI per Goon Films, Rai Cinema
– Non essere
cattivo< Paolo
BOGNA, Simone ISOLA e Valerio MASTANDREA per Kimera Film,
con Rai Cinema e Taodue Film, produttore associato Pietro
VALSECCHI, in collaborazione con Leone Film Group
– Youth – La
giovinezza< Nicola
GIULIANO, FrancescaCIMA, Carlotta CALORI per Indigo
Film
MIGLIORE ATTRICE
PROTAGONISTA
–
Alaska < Àstrid
BERGÈS-FRISBEY
– Gli ultimi saranno
ultimi< Paola
CORTELLESI
– Io e
lei < Sabrina
FERILLI
–
L’attesa < Juliette
BINOCHE
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Ilenia
PASTORELLI
– Per amor
vostro < Valeria
GOLINO
– Perfetti sconosciuti
< Anna
FOGLIETTA
MIGLIORE ATTORE
PROTAGONISTA
– Lo chiamavano Jeeg
Robot < Claudio
SANTAMARIA
– Non essere
cattivo< Alessandro
BORGHI
– Non essere
cattivo < Luca
MARINELLI
– Perfetti
sconosciuti< Marco
GIALLINI
– Perfetti
sconosciuti < Valerio
MASTANDREA
MIGLIORE ATTRICE NON
PROTAGONISTA
–Assolo< Piera
DEGLI ESPOSTI
–Lo
chiamavano Jeeg Robot
< Antonia
TRUPPO
– Non essere
cattivo < Elisabetta
DE VITO
– Quo
vado? < Sonia
BERGAMASCO
– Ultima
fermata< Claudia
CARDINALE
MIGLIORE ATTORE NON
PROTAGONISTA
–Alaska< Valerio
BINASCO
–Gli ultimi
saranno ultimi
< Fabrizio
BENTIVOGLIO
–La felicità
è un sistema
complesso < Giuseppe
BATTISTON
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Luca
MARINELLI
–
Suburra< Alessandro
BORGHI
MIGLIORE AUTORE DELLA
FOTOGRAFIA
– Il racconto dei racconti –
Tale of
Tales < Peter
SUSCHITZKY
– Lo chiamavano Jeeg
Robot < Michele
D’ATTANASIO
– Non essere
cattivo< Maurizio
CALVESI
–
Suburra< Paolo
CARNERA
– Youth – La
giovinezza < Luca
BIGAZZI
MIGLIORE
MUSICISTA
– Il racconto dei racconti –
Tale of
Tales < Alexandre
DESPLAT
– La
corrispondenza < Ennio
MORRICONE
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Michele
BRAGA, Gabriele MAINETTI
– Non essere
cattivo< Paolo
VIVALDI con la collaborazione di Alessandro
SARTINI
– Youth – La
giovinezza < David
LANG
MIGLIORE CANZONE
ORIGINALE
– La felicità è un sistema
complesso< “TORTA
DI NOI” musica, testi e interpretazione di Niccolò
CONTESSA
– Non essere
cattivo< “A
CUOR LEGGERO” musica, testi e interpretazione di Riccardo
SINIGALLIA
– Perfetti
sconosciuti< “PERFETTI
SCONOSCIUTI” musica di BUNGARO e Cesare CHIODO testi e
interpretazione di Fiorella MANNOIA
– Quo
vado? < “LA PRIMA
REPUBBLICA” musica, testi e interpretazione di Luca
MEDICI (Checco ZALONE)
– Youth – La
giovinezza < “SIMPLE
SONG #3” musica e testi di David LANG interpretata da
Sumi JO
MIGLIORE
SCENOGRAFO
– Il racconto dei
racconti – Tale of
Tales< Dimitri
CAPUANI, Alessia ANFUSO
– La
corrispondenza < Maurizio
SABATINI
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Massimiliano
STURIALE
– Non essere
cattivo < Giada
CALABRIA
–
Suburra< Paki
MEDURI
– Youth – La
giovinezza< Ludovica
FERRARIO
Paki Meduri sarebbe entrato in
cinquina anche per il film Alaska, ma da Regolamento
viene candidato solo per il film più votato.
MIGLIORE
COSTUMISTA
– Il racconto dei racconti –
Tale of
Tales < Massimo
CANTINI PARRINI
– La
corrispondenza < Gemma
MASCAGNI
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Mary
MONTALTO
– Non essere
cattivo< Chiara
FERRANTINI
– Youth – La
giovinezza< Carlo
POGGIOLI
MIGLIORE
TRUCCATORE
– Il racconto dei racconti –
Tale of
Tales < Gino
TAMAGNINI, Valter CASOTTO, Luigi D’ANDREA, Leonardo
CRUCIANO
– La
corrispondenza< Enrico
IACOPONI
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Giulio
PEZZA
– Non essere
cattivo< Lidia
MINÌ
– Youth – La
giovinezza< Maurizio
SILVI
MIGLIORE
ACCONCIATORE
– Il racconto dei racconti –
Tale of
Tales < Francesco
PEGORETTI
– La
corrispondenza< Elena
GREGORINI
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Angelo
VANNELLA
– Non essere
cattivo< Sharim SABATINI
– Youth – La
giovinezza< Aldo
SIGNORETTI
MIGLIORE
MONTATORE
–
Fuocoammare< Jacopo
QUADRI
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Andrea
MAGUOLO con la collaborazione di Federico
CONFORTI
– Perfetti
sconosciuti< Consuelo
CATUCCI
–
Suburra< PatrizioMARONE
– Youth – La
giovinezza< Cristiano
TRAVAGLIOLI
MIGLIOR FONICO DI PRESA
DIRETTA
– Il racconto dei racconti – Tale of
Tales< Maricetta
LOMBARDO
– Lo chiamavano Jeeg
Robot< Valentino
GIANNÌ
– Non essere
cattivo< Angelo BONANNI
– Perfetti
sconosciuti < Umberto
MONTESANTI
– Youth – La
giovinezza< Emanuele
CECERE
MIGLIORI EFFETTI
DIGITALI
– Game
Therapy< EDI
– Effetti Digitali Italiani
– Il racconto dei racconti – Tale of
Tales< Makinarium
– Lo chiamavano Jeeg
Robot < Chromatica
–
Suburra < Visualogie
– Youth – La
giovinezza< Peerless
MIGLIOR DOCUMENTARIO DI
LUNGOMETRAGGIO
– HARRY’S
BAR<di
Carlotta CERQUETTI
– I BAMBINI
SANNO <di
Walter VELTRONI
– LOUISIANA (The Other
Side) <di
Roberto MINERVINI
– REVELSTOKE. UN BACIO
NEL
VENTO <di
Nicola MORUZZI
– S IS FOR
STANLEY <diAlex INFASCELLI
(Trentanni dietro al volante
per Stanley Kubrick)
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE
EUROPEA
–45
ANNI <di
Andrew HAIGH (Teodora Film)
–DIO ESISTE E
VIVE A
BRUXELLES < di
Jaco VAN DORMAEL (I Wonder Pictures )
– IL FIGLIO DI
SAUL < di
Laszlo NEMES (Teodora Film)
– PERFECT
DAY < di
Fernando LEON DE ARAGONA (Teodora Film)
– THE DANISH
GIRL < di Tom
HOOPER (Universal
Pictures)
– INSIDE OUT
< di Pete DOCTER e Ronnie DEL
CARMEN (Walt Disney Pictures)
–
REMEMBER < di Atom
EGOYAN (BIM)
L’apposita Giuria, composta da
Andrea Piersanti, Presidente, Francesca Calvelli, Enzo Decaro,
Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini,
Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, comunica le cinquine del miglior
cortometraggio.
MIGLIOR
CORTOMETRAGGIO
– A METÀ
LUCE< diAnna
Gigante
– BELLISSIMA < di
Alessandro Capitani
– DOVE L’ACQUA CON
ALTRA ACQUA SI
CONFONDE < diGianluca
Mangiasciutti e Massimo Loi
– LA BALLATA DEI
SENZATETTO < diMonica
Manganelli
– PER
ANNA < diAndrea
Zuliani
Il miglior cortometraggio Premio
David di Donatello 2016
è: BELLISSIMA di Alessandro
Capitani.
Oltre 6000 giovani delle scuole
superiori di tutta Italia votano per il
DAVID
GIOVANI
– ALASKA < diClaudio
Cupellini
– GLI ULTIMI SARANNO
ULTIMI < di Massimiliano Bruno
Si è svolta ieri sera la cerimonia
di premiazione dei David di Donatello 2016. Di seguito potete
vedere le foto degli ospiti che hanno partecipato alla serata che
ha visto trionfare Lo Chiamavano Jeeg
Robot e Il Racconto dei
Racconti:
In una cornice del tutto
inedita, offerta da Sky Cinema, si sono svolti ieri sera i
David di Donatello 2016, la sessantesima
edizione del premio più importante che il cinema italiano assegna a
se stesso che, dopo anni di latitanza sembra aver riconquistato il
suo prestigio. Durante una serata condotta con eleganza e spirito
da Alessandro Cattelan, il cinema italiano ha
premiato i generi che un tempo, con diversi mezzi e risultati,
hanno fatto la nostra fortuna all’estero. Fantasy e cinecomic,
nelle sembianze de Il Racconto dei
Racconti e di Lo Chiamavano Jeeg
Robot, hanno trionfato negli studi della Tiburtina. I
film, rispettivamente di Matteo Garrone e di
Gabriele Mainetti, hanno portato a casa i premi
più importanti, lasciando a Paolo Genovese e alla
sua commedia Perfetti Sconosciuti, che ha
incassato oltre 16 milioni di euro, “solo” il premio al miglior
film.
Di seguito tutti i vincitori dei
David di Donatello 2016:
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO
PREMI DAVID DI DONATELLO – I VINCITORI
MIGLIOR FILM
Perfetti sconosciutiprodotto da
Medusa Film per la regia di Paolo GENOVESE
MIGLIORE REGISTA
Il racconto dei racconti – Tale of
Tales< Matteo
GARRONE
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
Lo chiamavano Jeeg
Robot< Gabriele
MAINETTI
MIGLIORE SCENEGGIATURA
Perfetti sconosciuti < Filippo BOLOGNA, Paolo
COSTELLA, Paolo GENOVESE, Paola MAMMINI, Rolando
RAVELLO
MIGLIORE PRODUTTORE
Lo chiamavano Jeeg
Robot< Gabriele MAINETTI per
Goon Films, Rai Cinema
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Lo chiamavano Jeeg Robot < Ilenia
PASTORELLI
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Lo chiamavano Jeeg Robot < Claudio
SANTAMARIA
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Lo chiamavano Jeeg Robot < Antonia
TRUPPO
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Lo chiamavano Jeeg
Robot< Luca
MARINELLI
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Il racconto dei racconti – Tale of
Tales < Peter SUSCHITZKY
MIGLIORE MUSICISTA
Youth – La giovinezza < David
LANG
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
Youth – La giovinezza < “SIMPLE SONG
#3” musica e testi di David LANG interpretata da Sumi
JO
MIGLIORE SCENOGRAFO
Il racconto dei racconti – Tale of
Tales< Dimitri CAPUANI,
Alessia ANFUSO
MIGLIORE COSTUMISTA
Il racconto dei racconti – Tale of Tales <
Massimo CANTINI PARRINI
MIGLIORE TRUCCATORE
Il racconto dei racconti – Tale of
Tales < Gino TAMAGNINI, Valter
CASOTTO, Luigi D’ANDREA, Leonardo CRUCIANO
MIGLIORE ACCONCIATORE
Il racconto dei racconti – Tale of
Tales < Francesco PEGORETTI
MIGLIORE MONTATORE
Lo chiamavano Jeeg
Robot< Andrea
MAGUOLO con la collaborazione di Federico
CONFORTI
MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
Non essere
cattivo< Angelo
BONANNI
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
Il racconto dei racconti – Tale of
Tales< Makinarium
MIGLIOR DOCUMENTARIO DI
LUNGOMETRAGGIO
S IS FOR
STANLEY <di
Alex INFASCELLI
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
IL FIGLIO DI SAUL < di
Laszlo NEMES (Teodora Film)
Verranno assegnati questa sera i
David di Donatello 2016, prestigioso
riconoscimento del cinema italiano che quest’anno arriva alla sua
edizione numero 60.
La cermonia, per la prima volta
nella storia del premio, verrà trasmessa su Sky Cinema 1 HD, TV 8
(canale 8 del digitale terrestre), Sky Uno HD e Sky Cinema HD –
David di Donatello.
L’appuntamento è a partire dalle
20.50 con il tappeto rosso. Seguirà la cerimonia, condotta da
Alessandro Cattelan, che verrà trasmessa in
diretta dagli Studi de Paolis di Roma. Trai presentatori dei premi
Paola Cortellesi, Dante Ferretti, Stefano Accorsi,
Christian De Sica, Nicola Piovani, Anna Foglietta, Valeria Golino,
Francesco Pannofino, Vittorio Storaro, Michele Placido, Toni
Servillo.
Sarà Alessandro
Cattelan, già presentatore di X Factor e
protagonista di E Poi C’è Cattelan a condurre i
David di Donatello 2016, la cerimonia di
assegnazione dei Premi Cinematografici
italiani per la prima volta prodotta e trasmessa, in
prima serata, da Sky.
Cattelan sarà alla guida della
serata, che sarà visibile in diretta il prossimo 18 aprile su
Sky Cinema 1 HD, Sky Uno HD e su TV8 (canale 8
DTT), portando sul palco la sua professionalità, la sua versatilità
e il uno stile misurato e al tempo stesso ironico.
Nel corso dell’evento,
giunto quest’anno alla 60^ edizione, i candidati ai David si
alterneranno sul palco di uno show dalla formula televisiva ed
estetica rinnovata, ispirato alle grandi produzioni internazionali,
e in cui il cinema italiano e i suoi interpreti saranno i veri
protagonisti. Alla conduzione brillante di Alessandro Cattelan il
compito di dialogare con gli interpreti del nostro cinema in
maniera originale e inedita, attraverso uno stile complice e
coinvolgente.
I David su Sky saranno
un’operazione editoriale a 360°: la cerimonia di premiazione sarà
preceduta, accompagnata e seguita da produzioni speciali,
approfondimenti e una programmazione dedicata allo storico premio.
Un’occasione per ripercorrerne la storia, i film, le
curiosità. Un vero e proprio viaggio all’interno della celebre
manifestazione dell’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da
Gian Luigi Rondi, e sotto l’Alto Patronato del Presidente della
Repubblica, con il contributo del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per il
Cinema, d’intesa con Roma Capitale e gli Enti Promotori AGIS e
ANICA
La
cerimonia di assegnazione dei Premi David di Donatello
2016 sarà per la prima volta prodotta e trasmessa, in
prima serata, da Sky. Quella del 2016 sarà la 60ª
edizione dei David, un traguardo importante per la prestigiosa
manifestazione dell’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da
Gian Luigi Rondi, e sotto l’Alto Patronato del Presidente della
Repubblica, con il contributo del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per il
Cinema, d’intesa con Roma Capitale e gli Enti Promotori AGIS e
ANICA
Sky
riporterà in prima serata su Sky Cinema e su TV8 (canale 8 DTT) la
cerimonia di premiazione dei David in programma il prossimo 18
aprile, con una produzione di livello internazionale, realizzata
per Sky da Magnolia, nella quale il rinnovamento della formula
televisiva e dell’estetica dello show si coniugheranno con
l’attenzione e il rispetto per l’unicità e la specificità del
cinema italiano. Si racconteranno le eccellenze e le
professionalità del nostro cinema, ma anche le emozioni e la magia
che esso porta con sé. I film, i protagonisti e i mestieri della
nostra cinematografia saranno al centro della cerimonia dei David
targata Sky, uno show che si ispirerà all’estetica dei grandi show
internazionali.
“L’accordo tra l’Accademia del Cinema Italiano e Sky, in
occasione dei sessant’anni dei Premi David di Donatello – ha
dichiarato il Presidente Gian Luigi Rondi – prevede, oltre alla
serata di premiazione del prossimo 18 aprile, una serie di
manifestazioni celebrative che avranno l’obiettivo di fare il punto
sul cinema italiano di oggi, in modo da diffonderne tutti gli
aspetti creativi e produttivi e per avvicinarlo sempre più
favorevolmente alle attese del suo pubblico. A nome dell’Accademia
ringrazio la RAI per la lunga, costruttiva collaborazione di tutti
questi anni che ha potuto conferire ai Premi David quella
visibilità che li ha felicemente imposti sia in Italia sia
all’estero”
“Siamo davvero orgogliosi di essere il partner
dell’Accademia del Cinema Italiano per i David di Donatello in
occasione del suo sessantesimo anniversario – ha dichiarato
Andrea Scrosati, Executive Vice President Programming di Sky Italia
– Si tratta di un nuovo importante tassello di quel
percorso di partnership con il cinema italiano che abbiamo
costruito con convinzione in questi anni. La nostra sfida sarà
quella di contribuire a rendere questo evento la più grande
celebrazione del talento e dell’eccellenza del cinema italiano, un
patrimonio unico per l’industria culturale del Paese riconosciuto
in tutto il mondo”
I David
su Sky saranno un’operazione editoriale a 360°: la cerimonia di
premiazione sarà preceduta, accompagnata e seguita da produzioni
speciali, approfondimenti e una programmazione dedicata allo
storico premio. Un’occasione per ripercorrerne la storia, i
film, le curiosità. Un vero e proprio viaggio all’interno della
celebre manifestazione.
Sono stati consegnati
ieri sera i David di Donatello 2015, l’ambito
premio dell’industria cinematografica italiana che come ogni anno
premia i maggiori successi di pubblico e critica. Quest’anno
trionfa Anime Nere di Francesco
Munzi, film presentato in anteprima in concorso al
Festival di Venezia 2015.
MIGLIOR FILM
–Anime nere di Francesco
Munzi
MIGLIORE REGISTA
– Francesco Munzi per Anime nere
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
– Edoardo Falcone per Se Dio vuole
MIGLIORE SCENEGGIATURA
– Anime nere di Francesco Munzi,
Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci
MIGLIORE
PRODUTTORE
– Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema
per Anime nere
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
– Margherita Buy per Mia madre
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
– Elio Germano per Il giovane
favoloso
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
– Giulia Lazzarini per Mia madre
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
– Carlo Buccirosso per Noi e la Giulia
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
– Vladan Radovic per Anime nere
MIGLIORE MUSICISTA
– Giuliano Taviani per Anime
nere
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
– Anime nere interpretata da Massimo De
Lorenzo, musica e testi di Giuliano Taviani
MIGLIORE SCENOGRAFO
– Giancarlo Muselli per Il giovane
favoloso
MIGLIORE COSTUMISTA
– Ursula Patzak per Il giovane favoloso
MIGLIORE TRUCCATORE
– Maurizio Silvi per Il giovane favoloso
MIGLIORE ACCONCIATORE
– Aldo Signoretti, Alberta Giuliani per Il giovane
favoloso
MIGLIORE MONTATORE
– Cristiano Travaglioli per Anime nere
MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
– Stefano Campus per Anime nere
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
– Visualogie per Il ragazzo invisibile
MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO
–Belluscone. Una storia siciliana di
Franco Maresco
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
–La teoria del tutto di James
Marsh (Universal Pictures)
MIGLIOR FILM STRANIERO
–Birdman di Alejandro GONZÁLES
IÑÁRRITU (20th Century Fox)
Sono state annunciate oggi le
candidature ai David di Donatello 2015. Tra i film con più
nomination spiccano Anime Nere di
Francesco Munzi e Hungry
Hearts di Saverio Costanzo, entrambi
presentati all’ultima Mostra di Venezia.
Miglior film
ANIME NERE regia di: Francesco MUNZI
HUNGRY HEARTS regia di: Saverio COSTANZO
IL GIOVANE FAVOLOSO regia di: Mario MARTONE
MIA MADRE regia di: Nanni MORETTI
TORNERANNO I PRATI regia di: Ermanno OLMI
Migliore regista
Francesco MUNZI per il film: ANIME NERE
Saverio COSTANZO per il film: HUNGRY HEARTS
Mario MARTONE per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Nanni MORETTI per il film: MIA MADRE
Ermanno OLMI per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore regista esordiente
Andrea JUBLIN per il film: BANANA
Lamberto SANFELICE per il film: CLORO
Eleonora DANCO per il film: N-CAPACE
Edoardo FALCONE per il film: SE DIO VUOLE
Laura BISPURI per il film: VERGINE GIURATA
Migliore sceneggiatura
Francesco MUNZI, Fabrizio RUGGIRELLO, Maurizio BRAUCCI per il film:
ANIME NERE
Saverio COSTANZO per il film: HUNGRY HEARTS
Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO per il film: IL GIOVANE
FAVOLOSO
Edoardo LEO, Marco BONINI per il film: NOI E LA GIULIA
Nanni MORETTI, Francesco PICCOLO, Valia SANTELLA per il film: MIA
MADRE
Migliore produttore
Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema per il film: ANIME
NERE
Palomar, Rai Cinema per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI per Indigo Film,
con Rai Cinema per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Carlo CRESTO-DINA per il film: LE MERAVIGLIE
Nanni MORETTI per Sacher Film, Domenico PROCACCI per Fandango, con
Rai Cinema per il film: MIA MADRE
Migliore attrice protagonista
Alba ROHRWACHER per il film: HUNGRY HEARTS Virna Lisi per il film: LATIN LOVER
Margherita BUY per il film: MIA MADRE
Jasmine TRINCA per il film: NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Paola CORTELLESI per il film: SCUSATE SE ESISTO!
Migliore attore protagonista
Fabrizio FERRACANE per il film: ANIME NERE
Elio GERMANO per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Alessandro GASSMANN per il film: IL NOME DEL FIGLIO
Riccardo SCAMARCIO per il film: NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Marco GIALLINI per il film: SE DIO VUOLE
Migliore attrice non protagonista
Barbora BOBULOVA per il film: ANIME NERE
Micaela RAMAZZOTTI per il film: IL NOME DEL FIGLIO
Valeria GOLINO per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Giulia LAZZARINI per il film: MIA MADRE
Anna FOGLIETTA per il film: NOI E LA GIULIA
Migliore attore non protagonista
Luigi LO CASCIO per il film: IL NOME DEL FIGLIO
Fabrizio BENTIVOGLIO per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Nanni MORETTI per il film: MIA MADRE
Claudio AMENDOLA per il film: NOI E LA GIULIA
Carlo BUCCIROSSO per il film: NOI E LA GIULIA
Migliore autore della fotografia
Vladan RADOVIC per il film: ANIME NERE
Fabio CIANCHETTI per il film: HUNGRY HEARTS
Renato BERTA per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Italo PETRICCIONE per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Fabio OLMI per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore musicista
Giuliano TAVIANI per il film: ANIME NERE
Nicola PIOVANI per il film: HUNGRY HEARTS
Sascha RING (Apparat) per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Ezio BOSSO, Federico DE ROBERTIS per il film: IL RAGAZZO
INVISIBILE
Paolo FRESU per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore canzone originale
“ANIME NERE” interpretata da M. DE LORENZO, musica e testi di G.
TAVIANI per il film: ANIME NERE
“WRONG SKIN” musica, testi e interpretazione di M. CIPOLLA per il
film: IL RAGAZZO INVISIBILE
“ELIS” musica e testi di A. ANNECCHINO, inter. da C. CUTAIA e M.
SCIUCCHINO per il film: NESSUNO SI SALVA DA SOLO
“SEI MAI STATA SULLA LUNA?” musica, testi e interpretazione di F.
DE GREGORI per il film: SEI MAI STATA SULLA LUNA?
BONESEMPIO musica e testi di G. CORAPI e R. SERRETIELLO, inter. R.
SERRETIELLO per il film: TAKE FIVE
Migliore scenografo
Luca SERVINO per il film: ANIME NERE
Giancarlo MUSELLI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Emita FRIGATO per il film: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
Paki MEDURI per il film: NOI E LA GIULIA
Giuseppe PIRROTTA per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore costumista
Marina ROBERTI per il film: ANIME NERE
Ursula PATZAK per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Alessandro LAI per il film: LATIN LOVER
Lina NERLI TAVIANI per il film: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
Andrea CAVALLETTO per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore truccatore
Sonia MAIONE per il film: ANIME NERE
Maurizio SILVI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Maurizio FAZZINI per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Ermanno SPERA per il film: LATIN LOVER
Enrico IACOPONI per il film: MIA MADRE
Migliore acconciatore
Rodolfo SIFARI per il film: ANIME NERE
Daniela TARTARI per il film: HO UCCISO NAPOLEONE
Aldo SIGNORETTI, Alberta GIULIANI per il film: IL GIOVANE
FAVOLOSO
Alberta GIULIANI per il film: LATIN LOVER
Carlo BARUCCI per il film: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
Migliore montatore
Cristiano TRAVAGLIOLI per il film: ANIME NERE
Francesca CALVELLI per il film: HUNGRY HEARTS
Jacopo QUADRI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Massimo FIOCCHI, Chiara GRIZIOTTI per il film: ITALY IN A DAY
Clelio BENEVENTO per il film: MIA MADRE
Miglior fonico di presa diretta
Stefano CAMPUS per il film: ANIME NERE
Remo UGOLINELLI per il film: IL NOME DEL FIGLIO
Gilberto MARTINELLI per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Alessandro ZANON per il film: MIA MADRE
Francesco LIOTARD per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliori effetti digitali
Chromatica per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Visualogie per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Reset VFX per il film: LA BUCA
Reset VFX, Visualogie per il film: NOI E LA GIULIA
Rumblefish per il film: TORNERANNO I PRAT
David Giovani
ANIME NERE di Francesco Munzi
I NOSTRI RAGAZZI di Ivano De Matteo
IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone
IL RAGAZZO INVISIBILE di Gabriele Salvatores
NOI E LA GIULIA di Edoardo Leo
Miglior film dell’Unione Europea
ALABAMA MONROE – UNA STORIA D’AMORE di Felix van GROENINGEN (Satine
Film)
LA TEORIA DEL TUTTO di James MARSH (Universal Pictures)
LOCKE di Steven KNIGHT (Good Films)
PRIDE di Matthew WARCHUS (Teodora Film)
STORIE PAZZESCHE di Damiàn SZIFRON (Lucky Red)
Miglior film straniero
AMERICAN SNIPER di Clint EASTWOOD (Warner Bros. Italia)
BIRDMAN di Alejandro GONZÁLES IÑÁRRITU (20th Century Fox)
BOYHOOD di Richard LINKLATER (Universal Pictures)
IL SALE DELLA TERRA di Wim WENDERS (Officine UBU)
MOMMY di Xavier DOLAN (Good Films)
Miglior documentario
BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA di Franco MARESCO
ENRICO LUCHERINI – NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI di Marco
SPAGNOLI
IO STO CON LA SPOSA di Antonio AUGUGLIARO, Gabriele DEL GRANDE,
Khaled SOLIMAN AL NASSIRY
QUANDO C’ERA BERLINGUER di Walter VELTRONI
SUL VULCANO di Gianfranco PANNONE
Miglior cortometraggio
DUE PIEDI SINISTRI di Isabella Salvetti
L’ERRORE di Brando De Sicai
LA VALIGIA di Pier Paolo Paganelli
SINUARIA di Roberto Carta
THRILLER di Giuseppe Marco Albano
Ecco tutti gli attori, i registi e
i rappresentanti del mondo del cinema italiano che ieri sera hanno
sfilato sul red carpet del teatro Olimpico di Roma per i
David di Donatello 2015. Ospite speciale
della serata, naturalmente, Quentin Tarantino, arrivato
nella Capitale per ritirare retroattivamente i premi vinti nel 1995
e nel 2013 rispettivamente per Pulp
Fiction e per Django
Unchained.
Sono stati consegnati questa sera
i David di Donatello 2014, il premio
cinematografico più importante in Italia e a trionfare nella serata
della cerimonia, come prevedivele sono stati i film La
Grande Bellezza di Paolo Sorrentino
e Il capitale umano di Paolo
Virzì. Ecco di seguito tutti i vincitori:
MIGLIOR FILM
– Il Capitale Umano di Paolo
Virzì
MIGLIORE REGISTA
– Paolo
Sorrentino per La grande
bellezza
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
– Pierfrancesco Diliberto per La
mafia uccide solo d’estate
MIGLIORE
SCENEGGIATURA
– Francesco Piccolo, Francesco Bruni, Paolo
Virzì per Il capitale umano
MIGLIORE PRODUTTORE
– Nicola Giuliano, Francesca Cima per Indigo
Film perLa grande
bellezza
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
– Valeria Bruni
Tedeschi per Il capitale umano
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
– Toni
Servillo perLa grande
bellezza
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
– Valeria Golino per Il
capitale umano
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
– Fabrizio Gifuni per Il
capitale umano
MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
– Luca Bigazzi per La grande
bellezza
MIGLIORE MUSICISTA
– PIVIO e Aldo De
Scalzi per Song’e Napule
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
– “A’ verità”musica di
Francesco Liccardo, Rosario Castagnola, testi di Francesco
Liccardo, Sarah Tartuffo, Alessandro Garofalo, interpretata da
Franco Ricciardi per Song’e Napule
MIGLIORE SCENOGRAFO
– Stefania Cella per La
grande bellezza
MIGLIORE COSTUMISTA
– Daniela Ciancio per La
grande bellezza
MIGLIORE TRUCCATORE
– Maurizio Silvi per La
grande bellezza
MIGLIORE ACCONCIATORE
– Aldo Signoretti per La
grande bellezza
MIGLIORE MONTATORE
– Cecilia Zanuso per Il
capitale umano
MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
– Roberto Mozzarelli per Il
capitale umano
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI
– Rodolfo Migliari e Luca Della Grotta per
CHROMATICA per La grande
bellezza
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
– Philomenadi Stephen
Frears (Lucky Red)
MIGLIOR FILM STRANIERO
–Grand Budapest
Hoteldi Wes Anderson
(20th Century Fox)
MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO
– Stop The Pounding Heart – Trilogia Del Texas,
Atto IIIdi Roberto Minervini
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
– 37°4
SdiAdriano Valerio
DAVID GIOVANI
– La mafia uccide solo
d’estate diPierfrancesco
Diliberto
Appena annunciate le
candidature per i David di Donatello 2014 che
riservano una piccola sorpresa almeno nelle nomination con
Il Capitale Umano di Paolo
Virzì che guida con 19 candidature la competizione, dietro
di lui, con 18 nomine troviamo La Grande
Bellezza di Paolo Sorrentino.
Si portano a casa tante nomination anche Smetto Quando
Voglio di Sydney Sibilla (12) e
Allacciate le Cinture di Ferzan
Ozpetek (11).
A contendersi il miglior film straniero troviamo invece il
vincitore dell’Oscar 12 Anni
Schiavo che sfiderà
American Hustle, Blue
Jasmine, The Wolf of Wall Street
e una delle sorprese al botteghino italiano di questo 2014, ovvero
Grand Budapest Hotel .
Di seguito tutte le nomination
Miglior
film
Il capitale umano di Paolo Virzì
La grande bellezza di Paolo Sorrentino
La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto
La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati
Smetto quando voglio di Sydney Sibilia
Migliore regista
Carlo Mazzacurati per La sedia della felicità
Ferzan Ozpetek per Allacciate le cinture
Ettore Scola per Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta
Fellini
Paolo Sorrentino per La grande bellezza
Paolo Virzì per Il capitale umano
Migliore regista
esordiente
Pierfrancesco Diliberto per La mafia uccide solo d’estate
Valeria Golino per Miele
Fabio Grassadonia, Antonio Piazza per Salvo
Matteo Oleotto per Zoran il mio nipote scemo
Sydney Sibilia per Smetto quando voglio
Migliore
sceneggiatura
Francesco Piccolo, Francesco Bruni, Paolo Virzì per Il capitale
umano
Paolo Sorrentino, Umberto Contarello per La grande bellezza
Michele Astori, Pierfrancesco Diliberto, Marco Martani per La mafia
uccide solo d’estate
Francesca Marciano, Valia Santella, Valeria Golino per Miele
Valerio Attanasio, Andrea Garello, Sydney Sibilia per Smetto quando
voglio
Migliore
produttore
Per Indiana Production Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Marco
Cohen, co-produttore per Manny Films Philippe Gompel e Birgit
Kemner, con Rai Cinema e Motorino Amaranto – Il capitale umano
Nicola Guliano, Francesca Cima per Indigo Film – La grande
bellezza
Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Wildside con Rai Cinema – La
mafia uccide solo d’estate
Riccardo Scamarcio, Viola Prestieri per Buena Onda Film e con Rai
Cinema – Miele
Massimo Cristaldi, Fabrizio Mosca – Salvo
Domenico Procacci, Matteo Rovere con Rai Cinema – Smetto quando
voglio
Migliore attrice
protagonista
Valeria Bruni Tedeschi per Il capitale umano
Paola Cortellesi per Sotto una buona stella
Sabrina Ferilli per La grande bellezza
Kasia Smutniak per Allacciate le cinture
Jasmine Trinca per Miele
Migliore attore
protagonista
Giuseppe Battiston per Zoran il mio nipote scemo
Fabrizio Bentivoglio per Il capitale umano
Carlo Cecchi per Miele
Edoardo Leo per Smetto quando voglio
Toni Servillo per La grande bellezza
Migliore attrice non
protagonista
Claudia Gerini per Tutta colpa di Freud
Valeria Golino per Il capitale umano
Paola Minaccioni per Allacciate le cinture
Galatea Ranzi per La grande bellezza
Milena Vukotic per La sedia della felicità
Migliore attore non
protagonista
Valerio Aprea in Smetto quando voglio
Giuseppe Battiston in La sedia della felicità
Libero De Rienzo in Smetto quando voglio
Stefano Fresi in Smetto quando voglio
Fabrizio Gifuni in Il capitale umano
Carlo Verdone in La grande bellezza
Migliore direttore della
fotografia
Jérôme Almèras, Il capitale umano
Luca Bigazzi, La grande bellezza
Daniele Ccprì, Salvo
Gian Filippo Corticelli, Allacciate le cinture
Gergely Poharnok, Miele
Miglior Musicista
– Pasquale Catalano per Allacciate le cinture
– Lele Marchitelli per La grande bellezza
– Pivio e Aldo De Scalzi per Song’e Napule
– Umberto Scipione per Sotto una buona stella
– Carlo Virzì per Il capitale umano
Miglior Canzone
Originale
– “I’M SORRY”, musica e testi di Giacomo Vaccai, interpretata da
Jackie O’s Farm per Il capitale umano
– “’A MALÌA”, musica e testi di Dario Sansone, interpretata da Foja
per L’arte della felicità
– “TOSAMI LADY”, musica e testi di Santi Pulvirenti, interpretata
da Domenico Centamore per La mafia uccide solo d’estate
– “SMETTO QUANDO VOGLIO”, musica e testi di Domenico Scardamaglia,
interpretata da Scarda per Smetto quando voglio
– “A’ VERITÁ”, musica di Francesco Liccardo, Rosario Castagnola,
testi di Francesco Liccardo, Sarah Tartuffo, Alessandro Garofalo,
interpretata da Franco Ricciardi per Song’e Napule
– “DOVE CADONO I FULMINI”, musica, testi e interpretazione di Erica
Mou per Una piccola impresa meridionale
Miglior Scenografo
– Giancarlo Basili per Anni felici
– Stefania Cella per La grande bellezza
– Marco Dentici per Salvo
– Marta Maffucci per Allacciate le cinture
– Mauro Radaelli per Il capitale umano
Migliore
Costumista
– Maria Rita Barbera per Anni felici
– Daniela Ciancio per La grande bellezza
– Alessandro La per Allacciate le cinture
– Bettina Pontiggia per Il capitale umano
– Cristiana Ricceri per La mafia uccide solo d’estate
Miglior Truccatore
– Dalia Colli per La mafia uccide solo d’estate
– Paola Gattabrusi per Anni felici
– Caroline Philiponat per Il capitale umano
– Maurizio Silvi per La grande bellezza
– Ermanno Spera per Allacciate le cinture
Migliore
Acconciatore
– Francesca De Simone per Allacciate le cinture
– Stéphane Desmarez per Il capitale umano
– Massimo Gattabrusi per Anni felici
– Sharim Sabatini per La sedia della felicità
– Aldo Signoretti per La grande bellezza
Miglior Montatore
– Giogiò Franchini per Miele
– Patrizio Marone per Allacciate le cinture
– Cristiano Travaglioli per La grande bellezza
– Gianni Vezzosi per Smetto quando voglio
– Cecilia Zanuso per Il capitale umano
Migliori effetti
digitali
– Edi Effetti Digitali Italiani per Il capitale umano
– Rodolfo Migliari e Luca Della Grotta per Chromatica per La
grande bellezza
– Paola Trisoglio e Stefano Marinoni per Visualogie per la mafia
uccide solo d’estate
– Rodolfo Migliari per Chromatica per Smetto quando voglio
– Palantir Digital per Song’e Napule
Migliore film dell’Unione
Europea
– Ida di Pawel Pawlikowski (Parthénos)
– La Vita di Adele di Abdellatif Kechiche (Lucky Red)
– Philomena di Stephen Frears (Lucky Red)
– Still Life di Uberto Pasolini (BIM)
– Venere in pelliccia di Roman Polanksi (01 Distribution)
Miglior film
Straniero
– 12 Aanni Schiavo di Steve McQueen (BIM)
– American Hustle di David O. Russell(Eagle Pictures)
– Blue Jasmine di Woody Allen (Warner Bros Pictures)
– Grand Budapest Hotel di Wes Anderson(20th Century Fox)
– The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese (01
Distribution)
Miglior documentario di un
lungometraggio
– Dal Profondo di Valentina Pedicini
– Il Segreto di Cyop&Kaf
– In Utero Srebrenica di Giuseppe Carrieri
– L’amministratore di Vincenzo Marra
– Sacro Gra di Gianfranco Rosi
– Stop The Pounding Heart – Trilogia del Texas, atto III di Roberto
Minervini
Il miglior documentario di
lungometraggio Premio David di Donatello 2014 è: STOP THE POUNDING
HEART – TRILOGIA DEL TEXAS, atto III di Roberto Minervini
Miglior
Cortometraggio
– 37°4 S di Adriano Valerio
– A passo d’uomo di Giovanni Aloi
– Bella di Notte di Paolo Zucca
– Lao di Gabriele Sabatino Nardis
– Non Sono Nessuno di Francesco Segré
David Giovani
– Il Capitale Umano di Paolo Virzì
– La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino
– La Mafia Uccide Solo d’Estate di Pierfrancesco Diliberto
– Sole a Catinelle di Gennaro Nunziante
– Tutta Colpa di Freud di Paolo Genovese
Rese note oggi le
candidature ai David di Donatello , 57esima edizione, anno 2013. A
farla da padrone è l’apprezzatissimo
Diaz, che troneggia con ben 13
nomination, seguito da La Migliore
offerta e Viva la Libertà
con 12 nomination a testa, mentre sul terzo gradino del podio si
piazza Reality che ha collezionato 11 nomination, forse troppo
poche per quello che è senza dubbio il migliore film italiano
dell’anno.
Resi noti anche i vincitori delle
sezioni miglior documentario, Anija – la
nave, e miglior cortometraggio,
L’esecuzione.
Queste, le candidature ai Premi
David di Donatello 2013, in ordine alfabetico, votate dal 27 aprile
al 3 maggio 2013 dai 1804 componenti la Giuria dell’Accademia e
trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha
comunicate, nell’incontro di oggi in RAI con la stampa,
Gian Luigi Rondi, Presidente dell’Accademia.
MIGLIOR FILM
–
DIAZ -prodotto da Domenico Procacci per la regia di Daniele
Vicari
– EDUCAZIONE SIBERIANA
-prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini,
Marco Chimenz per Cattleya con Rai Cinema per la regia di Gabriele
Salvatores
– IO E
TE -prodotto da Fiction, Wildside per la regia di Bernardo
Bertolucci
– LA MIGLIORE
OFFERTA –prodotto
da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per Paco Cinematografica
per la regia di Giuseppe Tornatore
– VIVA LA LIBERTÁ-prodotto da Angelo
Barbagallo per Bibi Film e Rai Cinema per la regia di Roberto
Andò
MIGLIORE REGISTA
– Bernardo BERTOLUCCI
< Io e te
– Matteo
GARRONE
<
Reality
– Gabriele SALVATORES
<
Educazione siberiana
– Giuseppe
TORNATORE
< La migliore
offerta
– Daniele
VICARI
< Diaz
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
– Leonardo DI COSTANZO
<
L’intervallo
– Giorgia
FARINA
< Amiche
da morire
– Alessandro
GASSMANN
<
Razzabastarda
– Luigi LO
CASCIO
< La città
ideale
– Laura
MORANTE
<
Ciliegine
MIGLIORE SCENEGGIATURA
– Niccolò AMMANITI, Umberto
CONTARELLO,
Francesca MARCIANO, Bernardo BERTOLUCCI
< Io e
te
– Giuseppe TORNATORE
<
La migliore
offerta
– Maurizio BRAUCCI, Ugo CHITI,
Matteo GARRONE, Massimo
GAUDIOSO
< Reality
– Ivan COTRONEO, Francesca MARCIANO,
Maria Sole
TOGNAZZI
< Viaggio
sola
– Roberto ANDÓ, Angelo
PASQUINI
< Viva la
libertà
MIGLIORE PRODUTTORE
– Fabrizio
MOSCA
< Alì ha
gli occhi azzurri
– Domenico
PROCACCI
< Diaz
– Riccardo TOZZI, Giovanni STABILINI,
Marco CHIMENZ per Cattleya con Rai Cinema
<
Educazione siberiana
– Isabella COCUZZA e Arturo PAGLIA
per Paco
Cinematografica
<
La migliore
offerta
– Angelo BARBAGALLO per Bibi Film e Rai
Cinema
< Viva la
libertà
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
– Valeria BRUNI
TEDESCHI
< Viva la
libertà
– Margherita
BUY
< Viaggio
sola
– Federica Victoria CAIOZZO in arte
Thony
< Tutti i
santi giorni
– Tea
FALCO
< Io e
te
– Jasmine
TRINCA
< Un
giorno devi andare
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA (con un ex aequo)
– Aniello
ARENA
<
Reality
– Sergio
CASTELLITTO
< Una
famiglia perfetta
– Roberto
HERLITZKA
< Il rosso
e il blu
– Luca MARINELLI
< Tutti i
santi giorni
– Valerio
MASTANDREA
< Gli
equilibristi
– Toni
SERVILLO
< Viva la
libertà
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA (con un ex aequo)
– Ambra ANGIOLINI
< Viva
l’Italia
– Anna
BONAIUTO
< Viva la
libertà
– Rosabell LAURENTI
SELLERS
< Gli
equilibristi
– Francesca
NERI
< Una
famiglia perfetta
– Fabrizia
SACCHI
< Viaggio
sola
– Maya
SANSA
< Bella
addormentata
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
– Stefano ACCORSI
< Viaggio
sola
– Giuseppe
BATTISTON
< Il
comandante e la cicogna
– Marco
GIALLINI
<
Buongiorno papà
– Valerio
MASTANDREA
< Viva la
libertà
– Claudio
SANTAMARIA
< Diaz
MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
– Fabio CIANCHETTI
< Io e
te
– Gherardo
GOSSI
< Diaz
– Marco ONORATO
<
Reality
– Italo
PETRICCIONE
<
Educazione siberiana
– Fabio ZAMARION
< La
migliore offerta
MIGLIOR MUSICISTA
– Alexandre
DESPLAT
<
Reality
– Ennio
MORRICONE
< La
migliore offerta
– Mauro
PAGANI
<
Educazione siberiana
– Franco
PIERSANTI
< Io e
te
– Teho
TEARDO
< Diaz
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
– “FARE A MENO DI TE”
musica di Gianluca MISITI e Laura
MARAFIOTI,
testi di Laura MARAFIOTI
interpretatada LA
ELLE
<
Buongiorno papà
– “NOVIJ DEN”
musica e testi di Mauro PAGANI
interpretata da Dariana KOUMANOVA
<
Educazione siberiana
– “LA VITA POSSIBILE”
musica di PIVIO e Aldo DE SCALZI,
testi e interpretazione di Francesco
RENGA
<
Razzabastarda
– “TUTTI I SANTI GIORNI”
musica e testi di Simone LENZI, Antonio
BARDI,
Giulio POMPONI, Valerio GRISELLI,
Matteo PASTORELLI e Daniele
CATALUCCI
interpretata da VIRGINIANA
MILLER
< Tutti i
santi giorni
– “TWICE BORN”
musica e testi di Arturo
ANNECCHINO,
interpretata da Angelica
PONTI
< Venuto
al mondo
MIGLIORE SCENOGRAFO
– Paolo
BONFINI
<
Reality
– Marco
DENTICI
< E’ stato
il figlio
– Marta
MAFFUCCI
< Diaz
– Rita
RABASSINI
<
Educazione siberiana
– Maurizio SABATINI, Raffaella
GIOVANNETTI
< La
migliore offerta
MIGLIORE COSTUMISTA
– Patrizia
CHERICONI
<
Educazione siberiana
– Grazia
COLOMBINI
< E’ stato
il figlio
– Alessandro
LAI
<
Appartamento ad Atene
– Maurizio
MILLENOTTI
< La
migliore offerta
– Roberta VECCHI, Francesca
VECCHI
< Diaz
Maurizio Millenotti era in cinquina anche per il film
Reality, ma da regolamento è entrato solo con il film più
votato
L’apposita Giuria, composta da
Andrea Piersanti, Presidente, Francesca Calvelli, Enzo Decaro,
Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini,
Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, comunica le cinquine del miglior
documentario di lungometraggio e del miglior cortometraggio.
MIGLIOR DOCUMENTARIO DI
LUNGOMETRAGGIO
– ANIJA (La
nave)
di Roland
Sejko
– BAD
WEATHER
di Giovanni Giommi
– FRATELLI & SORELLE – STORIE DI
CARCERE
di Barbara Cupisti
– NADEA E
SVETA
di Maura Delpero
–
PEZZI
di Luca Ferrari
Il miglior documentario di lungometraggio Premio David di
Donatello 2013 è:
ANIJA (La nave) di Roland Sejko
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
–
AMMORE
di Paolo Sassanelli
–
CARGO
di Carlo Sironi
–
L’ESECUZIONE
di Enrico Iannaccone
–
PRETI
di Astutillo Smeriglia
–
SETTANTA
di Pippo Mezzapesa
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2013 è:
L’ESECUZIONE di Enrico Iannaccone
Oltre 6000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia votano
per il
Sono stati consegnati
questa sera con una cerimonia in diretta ed in prima serata
(finalmente) i David di Donatello 2013, trionfa
con sei premi La Miglior Offerta di
Giuseppe Tornatore, quattro premi a
Diaz di Daniele Vicari,
tre premi a Reality di Matteo
Garrone, compreso il David alla Miglior fotografia che va
al compiano Marco Onorato, grande artista della
luce. Due premi infine a Viva la libertà.
Ecco tutti i premiati:
MIGLIOR
FILM
“LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE
REGISTA
GIUSEPPE TORNATORE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE REGISTA
ESORDIENTE
LEONARDO DI COSTANZO PER IL FILM “L’INTERVALLO”
MIGLIORE
SCENEGGIATURA
ROBERTO ANDÒ E ANGELO PASQUINI PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”
MIGLIORE
PRODUTTORE
DOMENICO PROCACCI PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIORE ATTRICE
PROTAGONISTA
MARGHERITA BUY PER IL FILM “VIAGGIO SOLA”
MIGLIORE ATTORE
PROTAGONISTA
VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “GLI EQUILIBRISTI”$
MIGLIORE ATTRICE
NON PROTAGONISTA
MAYA SANSA PER IL FILM “BELLA ADDORMENTATA”
MIGLIORE ATTORE NON
PROTAGONISTA
VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”
MIGLIORE DIRETTORE
DELLA FOTOGRAFIA
MARCO ONORATO PER IL FILM “REALITY”
MIGLIORE
MUSICISTA
ENNIO MORRICONE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE
CANZONE ORIGINALE
“TUTTI I SANTI GIORNI” MUSICA E TESTI DI SIMONE LENZI, ANTONIO
BARDI, GIULIO POMPONI; VALERIO GRISELLI, MATTEO PASTORELLI E
DANIELE CATALUCCI INTERPRETATA DA VIRGINIANA MILLER PER IL FILM
“TUTTI I SANTI GIORNI”
MIGLIORE SCENOGRAFO
MAURIZIO SABATINI E RAFFAELLA GIOVANNETTI PER IL FILM “LA
MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE
COSTUMISTA
MAURIZIO MILLENOTTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE
TRUCCATORE
DALIA COLLI PER IL FILM “REALITY”
MIGLIORE
ACCONCIATORE
DANIELA TARTARI PER IL FILM “REALITY”
MIGLIORE
MONTATORE
BENNI ATRIA PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIOR FONICO DI
PRESA DIRETTA
REMO UGOLINELLI E ALESSANDRO PALMERINI PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIORI EFFETTI
SPECIALI VISIVI
“STORYTELLER” – MARUIO ZANOT PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIOR FILM
DELL’UNIONE EUROPEA
“AMOUR” DI MICHAEL HANEKE (TEODORA FILM E SPAZIO CINEMA)
MIGLIOR FILM
STRANIERO
“DJANGO UNCHAINED” DI QUENTIN TARANTINO (WARNER BROS. PICTURES
ITALIA)
Ecco le nostre interviste sul red
carpet dei David di Donatello 2013. I protagonisti, prima
della cerimonia, si sono fermati al microfono di Cinefilos e hanno
scambiato con noi pareri, speranze, emozioni. Eccoli di
seguito:
David di Donatello 2013
interviste :
Qui la lista completa dei vincitori della 57esima edizione
dell’Oscar del cinema italiano:
MIGLIOR FILM
“LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE REGISTA
GIUSEPPE TORNATORE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
LEONARDO DI COSTANZO PER IL FILM “L’INTERVALLO”
MIGLIORE
SCENEGGIATURA
ROBERTO ANDÒ E ANGELO PASQUINI PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”
MIGLIORE PRODUTTORE
DOMENICO PROCACCI PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
MARGHERITA BUY PER IL FILM “VIAGGIO SOLA”
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “GLI EQUILIBRISTI”$
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
MAYA SANSA PER IL FILM “BELLA ADDORMENTATA”
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”
MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
MARCO ONORATO PER IL FILM “REALITY”
MIGLIORE MUSICISTA
ENNIO MORRICONE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
“TUTTI I SANTI GIORNI” MUSICA E TESTI DI SIMONE LENZI, ANTONIO
BARDI, GIULIO POMPONI; VALERIO GRISELLI, MATTEO PASTORELLI E
DANIELE CATALUCCI INTERPRETATA DA VIRGINIANA MILLER PER IL FILM
“TUTTI I SANTI GIORNI”
MIGLIORE SCENOGRAFO
MAURIZIO SABATINI E RAFFAELLA GIOVANNETTI PER IL FILM “LA
MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE COSTUMISTA
MAURIZIO MILLENOTTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”
MIGLIORE TRUCCATORE
DALIA COLLI PER IL FILM “REALITY”
MIGLIORE ACCONCIATORE
DANIELA TARTARI PER IL FILM “REALITY”
MIGLIORE MONTATORE
BENNI ATRIA PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
REMO UGOLINELLI E ALESSANDRO PALMERINI PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI
“STORYTELLER” – MARUIO ZANOT PER IL FILM “DIAZ”
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
“AMOUR” DI MICHAEL HANEKE (TEODORA FILM E SPAZIO CINEMA)
MIGLIOR FILM STRANIERO
“DJANGO UNCHAINED” DI QUENTIN TARANTINO (WARNER BROS. PICTURES
ITALIA)
Ecco tutto i vincitori del David Di
Donatello 2011.Trionfo per Noi credevamo di Martone e per Rocco
Papaleo e il suo Basilicata cost to cost. Miglior regia Lucchetti,
miglior attore e attrice rispettivamente a Elio Germano e Paola
Cortellesi. Miglior Attori non protagonisti Valentina Lodovini e
Giuseppe Battiston.
Ecco l’elenco completo:
VINCITORI PREMI DAVID 2010-2011
MIGLIOR FILM
NOI CREDEVAMO
MIGLIORE REGISTA
DANIELE LUCHETTI PER IL FILM LA NOSTRA VITA
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
ROCCO PAPALEO PER IL FILM BASILICATA COAST TO COAST
MIGLIORE SCENEGGIATURA
MARIO MARTONE GIANCARLO DE CATALSO PER IL FILM NOI CREDEVAMO
MIGLIORE PRODUTTORE
TILDE CORSI GIANNI ROMOLI CLAUDIO BONIVENTO PER IL FILM 20
SIGARETTE
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
PAOLA CORTELLESI PER IL FILM NESSUNO MI PUO’ GIUDICARE
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
ELIO GERMANO PER IL FILM LA NOSTRA VITA
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
VALENTINA LODOVINI PER IL FILM BENVENUTI AL SUD
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
GIUSEPPE BATTISTON PER IL FILM LA PASSIONE
MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
RENATO BERTA PER IL FILM NOI CREDEVAMO
MIGLIORE MUSICISTA
RITA MARCOTULLI ROCCO PAPALEO PER IL FILM BASILICATA COAST TO
COAST
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
MENTRE DORMI TESTI DI GIMMI SANTUCCI E MAX GAZZE’ MUSICA E
INTERPRETAZIONE MAX GAZZE’ PER IL FILM BASILICATA COAST TO
COAST
MIGLIORE SCENOGRAFO
EMITA FRIGATO PER IL FILM NOI CREDEVAMO
MIGLIORE COSTUMISTA
URSULA PATZAK PER IL FILM NOI CREDEVAMO
MIGLIORE TRUCCATORE
VITTORIO SODANO PER IL FILM NOI CREDEVAMO
MIGLIORE ACCONCIATORE
ALDO SIGNORETTI PER IL FILM NOI CREDEVAMO
MIGLIORE MONTATORE
ALESSIO DOGLIONE PER IL FILM 20 SIGARETTE
MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
BRUNO PUPPARO PER IL FILM LA NOSTRA VITA
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI
REBEL ALLIANCE PER IL FILM 20 SIGARETTE
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
IL DISCORSO DEL RE
MIGLIOR FILM STRANIERO
HEREAFTER
MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO
E’ STATO MORTO UN RAGAZZO: FEDERICO ALDROVANDI CHE IN UNA NOTTE
INCONTRO’ LA POLIZIA DI FILIPPO VENDEMMIATI
David di Donatello 2011:
super-candidato è Noi credevamo, il film di Mario Martone che
racconta un Risorgimento inedito e lontano dalla visione appiattita
da molta aneddotica passata nella storiografia ufficiale. La
pellicola, presentata al Festival del Cinema di Venezia 2010 e che
per l’argomento ha subito nella sua prima fase una distribuzione
piuttosto travagliata, nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni
dell’Unità d’Italia raccoglie ben 13 nomination, tra cui quelle
pesanti nelle categorie miglior film e miglior regia.
A conclusione di una stagione felice
per il nostro cinema, venerdì 4 maggio si terrà all’Auditorium
Conciliazione a Roma la cerimonia di premiazione della 56° edizione
dei Premi
Chi lo ha visto anche
solo una volta sul grande schermo non può dimenticarlo. Un po’
perchè David
Dastmalchianha un volto particolarissimo
(naso affilato, occhi acuti e crudeli, carnagione estremamente
pallida), un po’ perchè i bad guy si fanno ricordare. Infatti
Dastmalchian, dopo
il ruolo, piccolo ma celebre, ne Il Cavaliere
Oscuro, in cui prendeva un sacco di botta da Batman,
è apparso anche nel ruolo del disturbato e sospettato rapitore di
bambini in The Prisoners, con
Jake Gyllenhaal.
Adesso il bravo caratterista
entra a far parte del cast di Ant-Man per
un ruolo non specificato e tenuto per adesso segreto. Naturalmente
potrebbe trattarsi di un ruolo minore, ma potrebbe anche essere un
ruolo impotante che quindi giustifica la segretezza.
Vi ricordiamo
che Ant-Man sarà diretto da
Peyton Reed e avrà come
protagonisti Paul
Rudd, Evangeline
Lilly, Michael
Peña, Corey Stoll,
con Patrick
Wilson e Michael Douglas. Si
baserà su una sceneggiatura co-scritto con Joe
Cornish e Edgar
Wright.Ant-Man è
prevista per il 17 Luglio 2015.
L’attore David
Dastmalchian ha negli anni collezionato partecipazioni da
caratterista in diversi celebri film. Così facendo ha potuto
guadagnare una buona notorietà agli occhi di pubblico e critica,
dimostrando inoltre la sua versatilità attraverso i generi, con una
particolare predilezione per il l’action e i cinecomic.
Ecco 10 cose che non sai di David
Dastmalchian.
Parte delle cose che non sai
sull’attore
David Dastmalchian: i suoi film e
le serie TV
10. Ha recitato in celebri
lungometraggi. Dastmalchian esordisce al cinema nel 2008,
ricoprendo un piccolo ruolo nel film Il cavaliere
oscuro, con protagonista Christian
Bale. Successivamente recita in The Horsemen
(2009), Prisoners
(2013), con Hugh
Jackman,Angry Video Game Nerd: The Movie
(2014), Animals (2014), Chronic (2015), Ant-Man
(2015), con Paul
Rudd, The Belko Experiment (2016), Blade Runner
2049 (2017), Ant-Man and the
Wasp (2018), A Million Little Pieces (2018) e
Bird Box (2018), con Sandra
Bullock. Prossimamente l’attore reciterà nei film
Dune (2020) e The Suicide Squad (2021).
9. Ha preso parte a
produzioni televisive. Nel corso della sua carriera
l’attore non ha perso occasione di comparire anche sul piccolo
schermo, partecipando ad alcune puntate di serie come E.R. –
Medici in prima linea (2008), Ray Donovan (2013),
CSI – Scena del crimine (2014), L’esercito delle 12
scimmie (2016) e MacGyver (2016-2019), dove ha
ricoperto il ruolo di Murdoc. Negli ultimi anni ha invece recitato
in Gotham (2017), The
Flash (2017), Twin Peaks (2017) e
Reprisal (2019).
8. Ha scritto e prodotto un
film. Nel 2014 l’attore si mette alla prova come
sceneggiatore e produttore del film indipendente Animals,
di cui è anche interprete. Questo narra la storia di Jude e Bobbie,
una giovane coppia divisa tra il vagabondaggio e la fantasia della
loro immaginazione. Nel momento in cui, per cercare di soddisfare
la propria dipendenza, uno dei due finisce in ospedale, la coppia
si troverà a fare i conti con la realtà della propria
situazione.
David Dastmalchian è su
Instagram
7. Ha un account
personale. L’attore è presente sul social network
Instagram con un profilo seguito da 52,8 mila persone. All’interno
di questo Dastmalchian è solito condividere fotografie promozionali
dei suoi progetti da interprete, ma non mancano anche immagini
ritraenti momenti di svago, dove l’attore è in compagnia di amici,
colleghi o celebrità.
David Dastmalchian: il suo
patrimonio
6. È un attore ben
pagato. Nel corso degli ultimi anni l’attore ha
partecipato a sempre più progetti per il cinema o la televisione,
rendendosi particolarmente prolifico. Quest’accresciuta presenza
sullo schermo gli ha così permesso di raggiungere dei buoni
compensi, arrivando ad ottenere un patrimonio stimato tra l’uno e i
cinque milioni di dollari.
Parte delle cose che non sai
sull’attore
David Dastmalchian in Il cavaliere
oscuro
5. Ha un piccolo ruolo nel
celebre film su Batman. Per il suo debutto cinematografico
l’attore ottiene una parte che gli permette di recitare a contatto
con i protagonisti del film. Egli è infatti uno degli scagnozzi del
Joker, personaggio interpretato da Heath
Ledger. Pur comparendo relativamente poco,
Dastmalchian ha potuto farsi notare anche grazie al suo
caratteristico volto.
David Dastmalchian in Gotham
4. Ha recitato nella serie
prequel sul cavaliere oscuro.Gotham è la serie
dedicata all’universo narrativo di Batman, ma ambientata quando il
celebre supereroe era ancora solo un bambino. In tutto ciò,
Dastmalchian fa la sua comparsa nel dodicesimo episodio della terza
stagione, ricoprendo il ruolo di Dwight Pollard. Il personaggio è
stato descritto dall’attore come una sorta di dr. Frankenstein,
impegnato nel dar nuova vita al deforme Jerome.
David Dastmalchian in Ant-Man
3. È uno degli aiutanti del
protagonista. L’attore è diventato poi noto grazie al
personaggio di Kurt nel film MarvelAnt-Man. Questi è
uno degli aiutanti del protagonista, Paul Rudd, e
nel lavorare con lui l’attore ha affermato di aver vissuto una
delle esperienze più stimolanti della sua carriera, continuamente
sorpreso dall’inventiva del collega.
David Dastmalchian sarà in
Dune
2. È entrato a far parte del
cast dell’atteso film di fantascienza. Dopo
Blade Runner 2049, l’attore tornerà a collaborare con il
regista Denis Villeneuve per l’atteso
Dune. Qui ricoprirà il ruolo di Peter De Vries. Questi si
rivelerà essere un mentat malvagio, ovvero un essere umano in grado
di mettere in atto nella propria mente funzioni di norma affidate
ai soli computer.
David Dastmalchian: età e
altezza
1. David Dastmalchian è nato
in Kansas, Stati Uniti, il 21 luglio 1977. L’attore è alto
complessivamente 185 centimetri.
Freschi di collaborazione per
Cosmopolis, David Cronenberg e Robert Pattinson potrebbero tornare
a lavorare insieme anche in occasione del nuovo film del
regista: il successo arriso alla pellicola tratta dal film di De
Lillo ha infatti convinto Cronenberg a mettere già in cantiere il
suo prossimo film, Maps To The Stars; il regista ha dichiarato in
proposito di volere nel progetto Viggo Mortensen e lo stesso
Pattinson.
In una recente intervista,
Cronenberg ha ammesso di non essere ancora riuscito a raccogliere i
fondi per il film ma di essere fiduciolo. La sceneggiatura è già
stata scritta da Bruce Wagner; Maps To The Stars è un progetto al
quale Cronenberg pensa già da qualche tempo, avendolo provato a
realizzare già cinque anni fa, senza successo: si tratta comunque
di un film di realizzazione abbastanza complicata, come lo è stato
anche Cosmopolis. La vicenda è incentrata su due attori bambini le
cui vite sono rovinate dal lato più oscuro di Hollywood: Cronenberg
vorrebbe girarlo a Los Angeles, e sarebbe la prima volta che
girerebbe un film negli USA, ma è preoccupato dai costi
eccessivi richiesti dal girare in alcune città americane.
Si parla da un po’ di tempo di
un possibile remake de La Mosca diretto da
David Cronenberg. Si è addirittura arrivati a parlare di
un possibile remake diretto dallo stesso regista canadese. Ora a
fare un po’ di chiarezza è lo stesso Cronenberg che ha
rilasciato alcune dichiarazioni in merito: