Home Blog Pagina 2479

Cinecittà: rinascita completata, una nuova era industriale

Cinecittà foto di Andrea Martella
Cinecittà - foto di Andrea Martella - Gentile concessione di Cinecittà

Nel 2021 Cinecittà annunciava l’inizio di una nuova era industriale e produttiva per gli Studi cinematografici. Ora quell’annuncio vede una conferma di numeri e produzioni che attestano l’avvenuto consolidamento industriale e di mercato per Cinecittà.Cinecittà è tornata pienamente competitiva e attrattiva a livello nazionale e per le produzioni estere. È tornata a essere quella che il mondo conosce: un luogo dove si concentra il cinema, l’audiovisivo, la creatività, i grandi nomi. Cinecittà è di nuovo al centro del talento, la casa della creatività mondiale che accoglie le storie e quanti hanno il talento per raccontarle.

I numeri di Cinecittà

Alcuni numeri: quest’anno Cinecittà ha approvato il bilancio di esercizio per il 2022 con un utile netto di oltre 1,8 milioni, un risultato positivo in anticipo di un anno sulle previsioni del piano industriale 2022-2026, con un fatturato di 39 milioni, più che raddoppiato rispetto al 2021.

Come nel 2022, il 2023 registra un’ottima occupazione di tutti i teatri di posa nel corso dell’anno, impegnati in film, serie televisive e spot, per il 70% di produzione internazionale. Un totale di oltre 50 produzioni, che portano ogni giorno negli Studiun indotto di migliaia di lavoratori. La nuova Cinecittà al centro del mercato, che ospita produzioni globali, firmate da grandi autori, talent, professionalità, che viaggiano sugli schermi di tutto il mondo, è un evidente volano del Made in Italy con ricadute positive sull’ecosistema economico e occupazionale.

Titoli e star a Cinecittà

Un frutto emblematico di questa curva positiva si registra in uno dei principali appuntamenti cinematografici internazionali, la Mostra del cinema di Venezia, dove quattro film presenti nel Concorso ufficiale sono stati girati a Cinecittà: Comandante di Edoardo De Angelis, Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, Adagio di Stefano Sollima, Enea di Pietro Castellitto, titoli di ambizione produttiva e creativa internazionale.

Tra i nomi del cinema che Cinecittà ha ospitato negli ultimi mesi ci sono Luca Guadagnino, Anthony Hopkins, Daniel Craig, Angelina Jolie, Saverio Costanzo, Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Charlize Theron, Uma Thurman, Denzel Washington, Roland Emmerich, Edoardo De Angelis, Willem Dafoe, Salma Hayek, Luca Marinelli,  Joe Wright, Kasia Smutniak, Marco Bellocchio, Lily James, Joe Keery, Nanni Moretti, Paola CortellesiPierfrancesco Favino, Edward Berger, Stefano Sollima, Adam Driver, Gabriele Salvatores, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Luca Zingaretti.

Joe Wright sul set di M il figlio del secolo © Andrea Pirrello

Tra gli altri titoli delle produzioni più recenti o in partenza a Cinecittà, THOSE ABOUT TO DIE di Roland Emmerich con Anthony Hopkins, i due film di Luca Guadagnino, QUEER con Daniel Craig e il già pronto CHALLENGERS con Zendaya,  inuovi lavori di Gabriele Mainetti con Marco Giallini, e di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino,  THE FIRST OMEN di Richard Donner con Bill Nighy, C’È ANCORA DOMANI di e con Paola Cortellesi,  a cui si aggiungono quelli di prossima uscita: WITHOUT BLOOD di Angelina Jolie, con Salma Hayek, DOMINA 2 di David Evans e Sallie Aprahamian con Kasia Smutniak, Matthew McNulty e Claire Forlani, CONCLAVE di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow e Isabella Rossellini, M. IL FIGLIO DEL SECOLO di Joe Wright con Luca Marinelli, RIPLEY di Steven Zaillian con Andrew Scott e Dakota Fanning, THE DECAMERON di Michael Uppendahl con Leila Farzad, Saoirse-Monica Jackson e Tony Hale, THE OLD GUARD 2 di Victoria Mahoney con Charlize Theron e Uma Thurman.

AFFIDABILITÀ, PROFESSIONALITÀ, ACCESSIBILITÀ 

Produzioni globali che sono atterrate negli studi di via Tuscolana grazie all’affidabilità, le alte professionalità, una location invidiabile, e un aggiornamento tecnologico promosso con il nuovo Piano industriale. Come per l’eccellenza del T18, lo smart stage con ledwall per riprese virtuali tra i più grandi d’Europa, per ricreare ambientazioni di ogni tipo. Uno strumento inaugurato nel 2022, già usato con piena soddisfazione da Roland Emmerich, Angelina Jolie, Joe Wright e Pietro Castellitto. In pieno funzionamento anche i Lumina, il complesso di studi guidato da Cinecittà per rispondere alla crescente richiesta di produzioni. I teatri Lumina sono stati pensati anche per lavori unscripted, show televisivi ed eventi come la serata dei David di Donatello 2023. Uno strumento in più che Cinecittà offre alle produzioni, come la linea di business basata sul recycling e il reselling delle scenografie, modalità di riutilizzo dei grandi impianti scenici, che consente di abbattere alcune voci di budget, con una virtuosa pratica green. Un’organizzazione che permette a Cinecittà di continuare a puntare su una crescente accessibilità che consenta a tutte le produzioni, di tutti i generi di audiovisivo, di trovare gli spazi di cui hanno necessità per i loro progetti.

Joe Wright M il figlio del secolo © Andrea Pirrello
Joe Wright sul set di M il figlio del secolo © Andrea Pirrello

L’ATTENZIONE INTERNAZIONALE

Il nuovo corso di Cinecittà nell’ultimo anno ha suscitato l’attenzione e l’interesse dei media di tutto il mondo, con un ritorno di una importante visibilità sulle testate internazionali: dalla prima pagina del New York Times ad articoli sul Guardian e il Sunday Times, solo per citare i più importanti quotidiani statunitensi e inglesi, ai reportage da Giappone e Cina e alle principali riviste di settore, il ritorno delle star di tutto il mondo negli studi di Roma è stato seguito con grande partecipazione a dimostrazione del fatto che Cinecittà è tornata a essere uno dei brand italiani più noti a livello internazionale.

IL PNRR

 Il consolidamento di mercato dovuto al Piano industriale dell’azienda si accompagna in parallelo al percorso del Piano Cinecittà contenuto nel PNRR, un progetto ambizioso per sviluppare nel 2026 gli Studi in termine di capacità produttiva, avanguardia tecnologica e sostenibilità ambientale.

Sul PNRR Cinecittà è in linea con l’attuazione del cronoprogramma degli interventi previsto dai target europei: sono stati pubblicati entro dicembre 2022 i bandi di gara per la realizzazione dei nuovi teatri e la ristrutturazione degli esistenti; entro giugno 2023 sono stati firmati tutti i contratti con le società assegnatarie, nei tempi previsti. Sono state rispettate le procedure e le tempistiche necessarie al raggiungimento del target del 30 giugno 2026 che prevede la conclusione dell’investimento. In particolare, il piano porterà alla costruzione di 5 nuovi teatri di posa, alla ristrutturazione di 4 teatri esistenti, alla razionalizzazione del backlot (l’area destinata ai grandi set esterni degli Studi): nel 2026 Cinecittà avrà 25 teatri attivi e unaumento di oltre il 60% della capacità produttiva. Inoltre la ristrutturazione e l’efficientamento di tutti i teatri; il potenziamento digitale degli interi stabilimenti e l’ampliamento dei servizi a supporto delle produzioni.

Lo sguardo sul futuro prevede anche l’attenzione di Cinecittà per il clima e l’ambiente. L’azienda si è dotata di un programma dedicato, ‘Cinecittà REgeneration’, una serie di misure e policy basate su principi scientifici e standard internazionali, con lo scopo non solo di ridurre progressivamente l’impatto ambientale, e raggiungere le zero emissioni nette, ma anche quello più ambizioso di implementare un approccio circolare e rigenerativo. L’iniziativa economica e produttiva coincide con le esigenze ambientali. In tal senso Cinecittà per i prossimi anni si vuole porre come modello per tutta l’industria creativa e per una via green e sostenibile alla produzione di audiovisivo. Un approccio sostenibile, che tocca anche il tema dell’inclusività perché non esistano ostacoli di nessun genere al racconto di ogni genere di visione.

 
 

Cinecittà: nella notte brucia il teatro 5

Distrutto da un incendio il famoso teatro 5 di Cinecittà, set prediletto da Fellini e, ahinoi, trasformatosi in set tv per trasmissioni come Ciao Darwin e Amici. Paura per i residenti

 
 

Cinecittà: intesa preliminare tra e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Studi di Cinecittà

Un’area di 31 ettari di superficie situati in prossimità di Cinecittà per rendere gli Studios più grandi, attrezzati e competitivi con le maggiori realtà europee. Questo l’obiettivo dell’accordo preliminare per l’acquisizione, da parte di Cinecittà, di una porzione dell’area di proprietà del Gruppo CDP adiacente agli storici Studios di via Tuscolana a Roma.

L’intesa firmata da Nicola Maccanico, Amministratore Delegato di Cinecittà, con il Gruppo CDP, prevede che al momento del closingla proprietà dello spazio venga trasferita da CDP Immobiliare (società interamente controllata da CDP) a Cinecittà. Per CDP l’operazione si inserisce nell’attività di valorizzazione di ex immobili pubblici in base a principi di trasparenza e massimizzazione del valore, come previsto nell’ultimo Piano Strategico di Gruppo.

Il piano di riqualificazione di Cinecittà prevede la realizzazione di nuovi grandi teatri di posa e di un ampio complesso articolato in numerosi spazi e servizi, tra cui oltre 15 ettari di backlot, ossia una vasta area all’aperto per effettuare le riprese in esterno che permette di colmare un gap con i competitor continentali e dotare gli Studios di una capacità ambientale unica, considerando anche il fattore climatico favorevole del nostro Paese.

Le opere di ampliamento e innovazione che verranno realizzate una volta finalizzato l’accordo con CDP, vanno ad aggiungersi agli interventi già pianificati dal Piano Industriale Cinecittà 2022-2026 che prevedono la realizzazione di nuovi teatri, set per la Virtual Reality e la Virtual Production e il più grande Ledwall d’Europa, grazie ai quali verrà incrementata in modo significativo la produttività dei set cinematografici.

Fattore fondamentale per rilanciare gli Studios e renderli più accoglienti per le grandi produzioni – dai film delle major alle serie tv dei top player – è infatti la disponibilità di teatri di posa più ampi e dotati di strumenti tecnologici avanzati. In quest’ottica, l’operazione supplementare di acquisizione dei terreni di CDP si pone come fattore funzionale e strategico per portare il brand Cinecittà, uno dei più noti marchi italiani nel mondo, a una capacità attrattiva globale mettendo al centro della strategia industriale dei prossimi anni la sostenibilità ambientale e l’inclusività, la formazione di nuove professionalità e il rafforzamento delle ricadute economiche e di immagine per tutto il settore dell’industria cinematografica.

Il preaccordo tra CDP e Cinecittà annunciato oggi arriva ad appena sei mesi dall’approvazione del Recovery Plan italiano, presentato proprio negli Studi di Cinecittà dal Presidente del Consiglio Mario Draghi alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, e dall’avviamento del Piano Industriale Cinecittà 2022-2026. La finalizzazione del contratto tra CDP e Cinecittà è prevista entro il mese di ottobre 2022.

 
 

Cinecittà: a fuoco il set di Firenze rinascimentale

Cinecittà
Foto di Andrea Martella

Lunedì 1° agosto è scoppiato un incendio negli storici studi di Cinecittà, incendio che ha distrutto parte del un vecchio set di Firenze rinascimentale, che era in fase di smantellamento, e interrompendo le riprese del film Netflix Old Guard 2.

Intorno alla zona si potevano vedere colonne di fumo scuro innalzarsi anche a distanze considerevoli. Sul posto sono state inviate tre squadre dei vigili del fuoco che sono riuscite a tenere sotto controllo l’incendio in prima serata.

Un portavoce di Cinecittà Studios ha dichiarato che l’incendio è sotto controllo e che non ci sono stati feriti o gravi danni al sito. Ancora da accertare la causa dell’incendio. La minaccia di incendi che sfuggono al controllo è particolarmente acuta a Roma e in tutta Europa in questo momento, a causa delle temperature record di quest’estate.

Nel 2007, un incendio ha squarciato uno dei magazzini di Cinecittà distruggendo oggetti di scena e scenografie della serie tv drammatica HBO-BBC Roma. Gli studi sono stati fondati nel 1937 e hanno goduto di una rinascita negli ultimi anni grazie al generoso schema di incentivi fiscali statali per le produzioni in arrivo che ha incoraggiato una serie di realizzazioni di fascia alta a girare lì.

 
 

Cinecittà, a fuoco il gigantesco set di Roma Antica

Cinecittà

Brutte notizie per gli amanti del cinema, un vasto incendio è divampato nella notte all’interno degli studi cinematografici di Cinecittà, hanno distrutto gran parte del set permanente di Roma antica, creato nel 2005 per la serie della Hbo Rome. Negli anni il set era utilizzato per altre produzioni e per ospitare eventi. La struttura permanente era molto ampia e si parla di danni per circa 3-4 milioni di euro.

L’intervento dei Vigili del fuoco ha domato l’incendio ma a causa di un forte vento, le fiamme hanno ripreso la loro corsa distruggendo la Basilica Giulia, lasciando intatti i Templi circostanti. La situazione è stata messa sotto controllo e la zona bonificata.

 
 

Cinecittà World: il parco divertimenti firmato Dante Ferretti [Foto]

E’ stato presentato oggi Cinecittà World, il parco divertimenti sul cinema che porta la firma dello scenografo premio Oscar Dante Ferretti. Il parco che aprirà al pubblico il 25 Luglio è costituito da 15 attrazioni ispirate alle scene dei grandi film realizzati negli studios di via Tuscolana.  Cinecittà World sorge a Castel Romano e sarà aperto al pubblico dal 24 luglio. [nggallery id=914]

Sarà aperto al pubblico tutti i giorni, dal 24 luglio, dalle 10 alle 23. Con oltre 260 giorni di apertura annua prevista,  sarà uno dei parchi con la stagione di apertura più lunga d’Europa

Fonte: ANSA, Repubblica

 
 

Cinecittà segreta: Cinecittà apre ai visitatori i luoghi degli Studios

Ritornano gli appuntamenti speciali con i luoghi più segreti degli Studios di Cinecittà, quelli riservati agli “addetti ai lavori”. Dal 7 Aprile, e per quattro weekend primaverili, i visitatori che acquisteranno il biglietto di Cinecittà si Mostra avranno l’opportunità di visitare i grandi set, le grandi mostre permanenti – Perché Cinecittà, Girando a Cinecittà e Backstage. Un percorso didattico per Cinecittà – e quella temporanea Cinecittà – Fatti e personaggi tra il cinema e la cronaca realizzata in occasione degli 80 anni di Cinecittà, promossa da Luce-Cinecittà e ANSA. Ma soprattutto, in compagnia di guide qualificate, potranno visitare il Cinegarden, accedere a luoghi solitamente non accessibili al pubblico come la Falegnameria e l’Attrezzeria scenica, e scoprire gli interni della Palazzina Presidenziale, gioiello dell’architettura razionalista degli anni ‘30, la prima a essere costruita negli stabilimenti nel 1937.

Luoghi svelati in primavera per far vivere una giornata particolare all’insegna del cinema attraverso racconti, aneddoti e curiosità. Sarà possibile scoprire come viene creata la scenografia di un film, camminare tra gli scaffali carichi di meraviglie dell’attrezzeria scenica, conoscere i particolari delle fasi di un allestimento naturalistico per i set, e approfondire la suggestiva architettura degli edifici di Cinecittà.

E per le giornate di festa del 25 Aprile e del 1° Maggio l’appuntamento è con le Visite Speciali in Famiglia, la cui partecipazione è sempre inclusa nel biglietto della mostra, e che vedrà tour e laboratori ad hoc pensati per grandi e più piccoli con tante attività in cui cimentarsi.

Per scoprire che Cinecittà è davvero un luogo fuori dal tempo.

«Cinecittà Segreta è un’occasione unica per entrare nel cuore di Cinecittà, e osservare la vitalità degli Studios, che oltre a essere leggenda diventano sempre più un luogo fruibile da tanti pubblici diversi – commenta Giancarlo Di Gregorio, direttore comunicazione Istituto Luce-Cinecittà e di Cinecittà si Mostra – Le visite speciali mettono a disposizione degli ospiti anche le competenze delle maestranze che hanno fatto la storia del cinema e di questo luogo: è grazie a iniziative come questa che la valorizzazione degli studi di Cinecittà si consolida quale mission culturale di anno in anno, e ancor più in questo 2018, designato Anno Europeo del Patrimonio Culturale».

 

Qui il programma completo, e la descrizione dei siti e dei laboratori:

Sabato 7 aprile e Domenica 8 aprile

Ore 11.30 – 15.15

Visita Speciale – Il Cinegarden: visita al vivaio cinematografico

Itinerario tra natura e artificio, attraverso il racconto di un esperto, a un luogo unico di Cinecittà dove prendono forma spettacolari allestimenti floreali per il cinema e la televisione.

Domenica 8 aprile

Ore 10.00 e 18.00

Cinebimbicittà – Vero come la finzione!

Un laboratorio dedicato alla decorazione e al suo utilizzo nelle scenografie cinematografiche e teatrali. L’attività permetterà ai bambini di scoprire i materiali utilizzati per realizzare i set e di “toccare con mano” la finzione, dipingendo e realizzando un frammento di scenografia ispirato all’antico Egitto da portare a casa e conservare.

L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.

Inizio laboratorio: ore 10.00; 11.15; 12.45; 14.15; 15.30; 16.45. Durata dell’attività 75 minuti.L’iniziativa è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.

Sabato 14 aprile e Domenica 15 aprile

Ore 11.30 e 15.15

Visita Speciale – La camera delle meraviglie: tour nell’attrezzeria dell’Antica Roma

Una visita all’attrezzeria scenica di Cinecittà per conoscere il lavoro del set decorator e scoprire statue, monili e oggetti d’arredo di epoche e stili diversi, dalla Roma Imperiale all’antico Egitto, realizzati per film e serie televisive tra cui Rome, The Young Messiah, I Borgia e l’adattamento per il cinema del 2016 di Ben-Hur.

Domenica 15 aprile

Ore 10.00 – 18.00

Cinebimbicittà – Set dressing

Un divertente laboratorio che permette ai bambini di trasformarsi per un giorno in arredatori cinematografici: all’interno del laboratorio appositamente allestito come una attrezzeria scenica i bambini potranno vedere, toccare e scoprire tanti oggetti bizzarri utilizzati per il set dressing, per poi creare un personale progetto e trasformare alcuni angoli di Cinecittà in luoghi fantastici.

L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.

Laboratorio a ciclo continuo ore 10.00 – 18.00. Durata dell’attività 90 minuti.

L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.

Sabato 21 e Domenica 22 aprile 

Ore 11.30 e 15.15

Visita Speciale – La Palazzina Presidenziale

Una visita per scoprire la Palazzina Presidenziale. Un raro esempio di architettura razionalista i cui spazi interni vengono per la prima volta aperti al pubblico: arredi, bozzetti scenografici ed elementi scenici inediti saranno illustrati ai visitatori.

Domenica 22 aprile

Ore 10.00 – 18.00

Cinebimbicittà – Archicinema

Un laboratorio per scoprire le geometrie degli edifici, inventare nuove architetture ed esplorare gli spazi segreti di Cinecittà: i partecipanti potranno catturare le linee e le forme per dar vita a nuove composizioni architettoniche in un gioco tra realtà e finzione.

L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.

Inizio laboratorio: ore 10.00; 11.15; 12.45; 14.15; 15.30; 16.45. Durata dell’attività 75 minuti.

L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.

Mercoledí 25 aprile

Ore 11.30 e 16.00

Visita Speciale in famiglia – Cinecittà in compagnia di Venusia

Un percorso tra i set per bambini e adulti insieme: l’enorme e misteriosa scultura della Venusia di Federico Fellini (costruita per Casanova) sarà la protagonista di un racconto fantastico tra realtà e finzione. Informazioni, curiosità e giochi sveleranno ai partecipanti i segreti degli Studios, la storia di Cinecittà e dei suoi “abitanti”. Tante attività permetteranno ai bambini di realizzare un personale elaborato da portare a casa.

Sabato 28 e Domenica 29 aprile 

Ore 11.30 e 15.15

Visita Speciale – La falegnameria: visita al settore di realizzazione scenografica

Alla scoperta di uno dei luoghi principali della creazione cinematografica. Grazie all’incontro con un esperto maestro artigiano sarà possibile entrare nella falegnameria e comprendere la lavorazione dietro alla realizzazione di una scenografia.

Domenica 29 aprile

Ore 10.00 – 18.00

Cinebimbicittà – Speciale Prove di Scenografia

Un laboratorio per conoscere i retroscena della finzione cinematografica e cimentarsi nella progettazione di una scenografia. I materiali della finzione, le differenti ambientazioni dei generi cinematografici saranno il punto di partenza per progettare piccoli “set tascabili”.

L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.

Laboratorio a ciclo continuo ore 10.00 – 18.00. Durata dell’attività 90 minuti.

L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.

Martedí 1° maggio

Ore 11.30 e ore 16.00

Visita Speciale in famiglia – Tour animato sui set per bambini e genitori

Un percorso alla scoperta della Venusia di Federico Fellini, i set dell’Antica Roma, Gerusalemme e Firenze del Rinascimento, informazioni, aneddoti, attività laboratoriali saranno gli ingredienti di una divertente visita animata da condividere tra adulti e ragazzi.                                                                                                                      

Nota Bene: per usufruire di tutti i servizi di Cinecittà si Mostra si consiglia di organizzare il tempo di permanenza agli Studios considerando gli orari delle visite guidate ai set.

 

CINECITTÀ SI MOSTRACINECITTÀ SEGRETA

 

Studi di Cinecittà – Roma, Via Tuscolana 1055

METRO

Linea A – Fermata Cinecittà

Parcheggio sotterraneo su complanare direzione Anagnina 1,50 euro.

ACQUISTO BIGLIETTI

Mostra e visita  guidata ai set:

Adulti 15,00 euro – Bambini (da 6 a 12 anni) 5,00 euro. Sotto ai 5 anni gratis.

Biglietto Famiglia 35,00 euro (valido per 2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni)

È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria di Cinecittà si Mostra e su Ticketone.it

Oltre alla mostra permanente e alla visita ai set all’aperto, il biglietto di ingresso comprende le mostre temporanee in corso, il Cinebimbicittà (laboratori, visite animate in famiglia) e le Visite Speciali.

 

Visite speciali: i luoghi sconosciuti di Cinecittà

I tour si terranno alle ore 11.30 e alle 15.15 nelle seguenti giornate:

Sabato 7 e Domenica 8 Aprile – Cinegarden

Sabato 14 e Domenica 15 Aprile – Attrezzeria scenica

Sabato 21 e Domenica 22 Aprile – Palazzina Presidenziale

Mercoledì 25 Aprile – Cinecittà in compagnia di Venusia

Sabato 28 e Domenica 29 Aprile – Falegnameria

Martedì 1° Maggio – Tour animato sui set per bambini e adulti

MOSTRE E SET

Le mostre Perché Cinecittà, Girando a Cinecittà e Backstage. Un percorso didattico per Cinecittà e i set di Antica Roma, Gerusalemme e Firenze del Rinascimento fanno parte del percorso espositivo di Cinecittà si Mostra e sono visitabili tutti i giorni ad eccezione del martedì. Orari: dalle 9.30 alle 18.30 (la biglietteria chiude alle 16.30).

Le mostre sono visitabili senza prenotazione e autonomamente, senza guida.

I set permanenti sono visitabili senza prenotazione, ma per la loro visita è necessaria la presenza di una guida interna. Pubblici con esigenze motorie particolari sono pregati di contattarci all’indirizzo [email protected] per organizzare al meglio il tour.

Orari delle visite guidate ai set: 10.00, 11.30, 13.00, 14.30, 15.15, 16.30.

CINEBIMBICITTÀ

LABORATORI (senza prenotazione e a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00)

Aprile: tutte le Domeniche a partire da quella dell’8.

VISITE ANIMATE IN FAMIGLIA

Martedì 25 Aprile e Lunedì 1° Maggio (ore 11.30 e ore 16.00).

È obbligatoria la prenotazione tramite mail all’indirizzo: [email protected]

 

 
 

Cinecittà riapre al pubblico insieme al MIAC

Cinecittà
Foto di Andrea Martella

Immergersi nelle storie raccontate dal mondo dell’audiovisivo è stato il passatempo preferito durante la quarantena: i personaggi di film e serie tv sono diventati per molti gli amici virtuali con cui condividere gli ultimi due mesi. Ora, grazie al DPCM Rilancio del 17 maggio, che regola le riaperture del patrimonio di musei e mostre del territorio italiano, è possibile mettere da parte il telecomando e tornare a vivere il cinema davvero da protagonisti assaporandone la magia e scoprendo i suoi segreti. Da venerdì 29 Maggio, ogni weekend dalle 10.00 alle 18.30, Cinecittà torna ad accogliere gli amanti della Settima Arte offrendo la possibilità di visitare in tutta sicurezza l’offerta espositiva degli Studios, realizzata e promossa da Istituto Luce-Cinecittà: le esposizioni permanenti di Cinecittà si Mostra, Felliniana e il MIAC, il Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema.

E torna così fruibile anche il resto del patrimonio di Cinecittà: 40 ettari di spazio a disposizione, i monumentali set all’aperto e il grande parco centrale, abitato da elementi scenografici originali come la Venusia, la grande testa di donna usata per le riprese de Il Casanova di Federico Fellini.

Con Cinecittà si Mostra si viaggia nella storia del cinema italiano e degli Studios. L’esperienza di visita è suddivisa in due momenti distinti: il tour guidato con mediazione specializzata all’aperto conduce sui set grandi set permanenti di Roma Antica, Tempio di Gerusalemme e Firenze del 1400 , mentre filmati, costumi di scena e sale interattive sui mestieri del cinema, sono visitabili autonomamente all’interno degli edifici storici (con il percorso a senso unico indicato dalla segnaletica della Mostra). Una proposta che ogni anno vede crescere il gradimento del pubblico ormai stabilmente al di sopra delle 90mila presenze.

Nel centenario dalla nascita del regista de La dolce vita sarà possibile tornare a visitare anche Felliniana – Ferretti sogna Fellini, ulteriore percorso di Cinecittà si Mostra, che regala la straordinaria immersione nell’immaginario del Maestro rivisitato e creato dal suo scenografo, il tre volte premio Oscar Dante Ferretti, che con la sodale (a sua volta vincitrice di tre Oscar) Francesca Lo Schiavo ricostruisce attraverso ambienti scenografici – vere e proprie installazioni d’arte – luoghi, oggetti, ispirazioni, sogni dell’universo del regista. Entrare in Felliniana è come entrare non solo con gli occhi dentro un film di Fellini.

Così come si potrà entrare dentro 120 anni di storia dello spettacolo italiano con le video-installazioni e le esperienze immersive del MIAC, il nuovissimo Museo italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. Un percorso espositivo di 1600 metri quadri attraverso centinaia di filmati provenienti dalle più importanti cineteche d’Italia, e installazioni interattive, videoarte, percorsi multimediali, che sorprendono lo spettatore facendolo entrare nel lungo film che il cinema italiano, la TV e la Radio hanno prodotto dall’invenzione del cinematografo di fine ‘800 fino alle serie tv di oggi. Un viaggio sorprendente, spiazzante, vivacissimo, già salutato con entusiasmo dalla stampa italiana e da tante testate internazionali.

“Riuscire a riaprire le mostre e il museo permettendo così al grande pubblico di tornare a camminare per i viali alberati che hanno visto passare i volti più importanti del cinema nazionale e internazionale è uno sforzo importante che testimonia quanto la nostra volontà di portare avanti la mission di conoscenza e valorizzazione del patrimonio degli Studi di Cinecittà non abbia perso priorità nemmeno con lo stop imposto dall’emergenza Covid-19” commenta Giancarlo Di Gregorio, direttore di Cinecittà si Mostra. “Tempio del cinema in Italia dal 1937, anno della sua fondazione, Cinecittà coniuga l’attività di polo di produzione e realizzazione di opere cinematografiche con quella di struttura espositivo-museale in continuo ampliamento già dal 2011: siamo sicuri che la ripresa delle visite guidate, seppure in questa prima fase con una frequenza inferiore, rappresenterà l’occasione per tornare a vivere la città di Roma e il tempo libero in modo diverso, non solo in sicurezza e con tranquillità ma anche con intelligenza. Siamo inoltre fiduciosi di poter riprendere già nelle prossime settimane le nostre proposte dedicate alle famiglie e ai ragazzi, due pubblici che in questi anni non hanno mai perso occasione di dimostrarci il proprio affetto”.

A partire dal mese di Giugno su prenotazione ([email protected]) saranno disponibili anche le visite In Famiglia che offrono un’esperienza di attività completamente all’aperto per nuclei familiari, pensata per essere condivisa da grandi e piccoli nel pieno rispetto delle misure di sicurezza per la salute.

 
 

Cinecittà Futura: la nuova vita degli Studios

Il 3 luglio 2017 gli Studi di Cinecittà, lo storico complesso di via Tuscolana 1055, la fabbrica del cinema d’Italia e uno dei sinonimi del cinema nel mondo, sono tornati – nell’80mo anniversario dalla loro nascita – alla gestione pubblica, grazie all’acquisizione di ramo d’azienda da parte di Istituto Luce-Cinecittà, la più antica istituzione pubblica di cinema del mondo.

Un avvenimento per il cinema italiano di portata storica, che segna la nascita di un soggetto rinnovato: una delle più grandi aziende culturali pubbliche del Paese.

E un avvenimento economico, come può esserlo il ritorno in mano pubblica di un simile soggetto. Un patrimonio spaziale, fisico, e immateriale, in un perimetro dove si riuniscono il cinema e l’audiovisivo, la memoria storica dell’Istituto Luce, con l’innovazione e creatività degli Studios.

L’acquisizione degli Studios da parte del Luce ha significato in primis la salvaguardia delle professionalità presenti a Cinecittà. Basti soltanto pensare alle maestranze, o ai tecnici di produzione e post-produzione di film, di competenza nota nel mondo.

E ha significato l’apertura del cantiere di una vera impresa culturale. In pochi chiari numeri: oggi Istituto Luce Cinecittà conta circa 250 lavoratori; un piano di investimenti per il periodo 2018-2022 di oltre 37 milioni di euro; un ricavo di budget 2018 di 46 milioni di euro, di cui il 60% autofinanziato da attività commerciale (affitti dei Teatri di posa, eventi, servizi alle produzioni).

Numeri di un piano industriale frutto di una visione generale: unire in un unico soggetto le attività di mercato di Cinecittà Studios, legate alla gestione dei Teatri e alla produzione di opere audiovisive – dai film alle serie televisive, dai programmi TV alla pubblicità, alle web series – con le attività di interesse generale storicamente affidate a Istituto Luce: dalla promozione all’estero del cinema italiano classico e contemporaneo, alla conservazione e diffusione dello straordinario Archivio Storico dell’Istituto Luce, il sostegno ai film opere prime e seconde, la produzione di documentari, l’informazione cinematografica, l’editoria, il realizzando MIAC – Museo Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo, la gestione dei Media Desk di Europa Creativa e la gestione dei Fondi Cinema del MiBACT.

La creazione in una parola, di un polo di riferimento per l’intero comparto dell’audiovisivo. E uno strumento strategico del suo sviluppo. In un unico complesso fisico, l’unione dell’intera filiera del cinema: produzione e post-produzione, distribuzione, promozione, merchandising, eventi, attività culturali, espositive ed editoriali, formazione didattica e professionale.

 Un luogo interamente al servizio del settore, e del suo pubblico. Della società civile.

I sei mesi dall’avviamento del nuovo Piano di Sviluppo, hanno visto la partenza del ‘Cantiere Cinecittà’ con l’inizio di molte attività già nel 2018, e il varo dei progetti di maggiore respiro per il triennio 2018-2020.

NUOVE PRODUZIONI  Sono attesi per il 2018 i primi ciak di nuove produzioni italiane e coproduzioni internazionali di serie tv, realizzate nei Teatri di posa. La prima di questa stagione, sul set da due settimane, è l’attesa trasposizione televisiva de Il nome della rosa, dal best-seller mondiale di Umberto Eco, per la regia di Giacomo Battiato e la fotografia di John Conroy. A vestire qui i panni del protagonista Guglielmo da Baskerville, un attore di culto come John Turturro, a fianco dell’antagonista Rupert EverettIl nome della rosa è prodotto da 11 Marzo Film, Palomar e TMG in collaborazione con Rai Fiction.

Si attendono a breve gli annunci di altre produzioni di serie tv a Cinecittà, di livello e firma internazionali.

NUOVI TEATRI (E TEATRI RINNOVATI)  Sono il centro propulsivo di Cinecittà, e il suo cuore. Il piano del sito non può non mettere i 20 Teatri di Cinecittà in testa al suo progetto di sviluppo. Perciò il piano prevede un investimento di 7 milioni di euro per la manutenzione straordinaria: il cablaggio, una nuova rete elettrica, il rifacimento delle strade del Complesso, sono alcuni degli interventi per adeguare gli studi alle esigenze di tutte le produzioni italiane e internazionali. Per attirarle e comunicare con la loro qualità che se l’Italia e Roma sono il set ideale per realizzare una storia, Cinecittà ha gli strumenti più adeguati per farlo.

Il prossimo triennio vedrà la costruzione di 2 nuovi grandi Teatri di posa, maggiori per dimensione del mitico Teatro 5, la ‘seconda casa’ di Federico Fellini. I nuovi spazi porteranno Cinecittà a un livello di cubatura dei set tra i più alti al mondo.

Si ricostruirà anche il Teatro 7, distrutto durante la Seconda Guerra mondiale. L’interno ospiterà tra l’altro una sofisticata piscina dedicata alle riprese subacquee. Saranno poi notevolmente ammodernati i Teatri 20 e 21, e completamente ripristinata l’area backlot, lo spazio per le riprese esterne di Cinecittà, 10 ettari di spazio che già ospitano set magnifici come quelli di Rome e della Firenze rinascimentale, e una piscina già teatro delle riprese del Casanova di Fellini.

NUOVI SPAZI CULTURALI, FORMATIVI, DIDATTICI

In una visione finalmente organica che riunisce tutta la filiera dell’audiovisivo, la Cinecittà del futuro punta con ambizione alla sua vocazione culturale. Gli 80 anni di Cinecittà, gli oltre 90 dell’Istituto Luce, hanno un valore storico, di memoria, di immaginario collettivo, che non è un ‘a parte’ del fare cinema, ma una sua continuazione: il legame tra il fare cinema e il pubblico. Con la conoscenza, l’intrattenimento, l’offerta di bellezza di quel patrimonio unico del nostro secolo che è l’immagine in movimento. È il cinema come bene collettivo, utilità sociale e accrescimento dei cittadini.

IL MIAC – Punta di diamante di questa visione, già annunciato nei mesi scorsi, è il MIAC, il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, fortemente voluto da Luce-Cinecittà e dal MiBACT, uno spazio polifunzionale che sarà installato negli spazi dell’ex laboratorio di Sviluppo e Stampa, in una superficie di 4.000 metri quadrati. Uno spazio che ospiterà un’esposizione permanente, spettacolare e immersiva sull’immaginario degli italiani nel XX e XXI secolo, e l’evoluzione della nostra società vista dalle lenti del cinema, della TV, degli audiovisivi, attraverso filmati e fotografie dei maggiori archivi e cineteche del Paese, videoinstallazioni, materiali audio, testi, oggetti di scena, macchinari. E ancora mostre temporanee, una biblio-videoteca, e laboratori didattici.

Complementare al MIAC, una serie di attività di formazione rivolte ai giovani, declinate in formato ERASMUS con scambi e residenze internazionali, svolta in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e altre istituzioni di settore.

Nell’ambito del MIAC sarà inoltre promosso un Laboratorio di Conservazione e Restauro, specializzato nel restauro analogico della pellicola. Nell’epoca segnata dal ‘passaggio al digitale’, un luogo di attenzione a un supporto, come la pellicola, unico e insostituibile, di cui è divenuta necessaria la conoscenza per tutelare la sopravvivenza dei capolavori del passato.

RESTYLING DI ‘CINECITTÀ SI MOSTRA’ Con migliaia di visitatori ogni anno e i suoi percorsi storici e didattici, Cinecittà si Mostra è divenuta nel tempo una delle attrazioni cinematografiche della Capitale, aperta a un pubblico trasversale di curiosi, turisti, scuole del territorio e non solo; un momento di intrattenimento per tutti e di alfabetizzazione all’immaginario cinematografico per i ragazzi. L’esposizione permanente, curata da Alida Cappellini e Giovanni Licheri, la ricerca scientifica di Italo Moscati, i costumi curati da Nicoletta Ercole, la sezione didattica curata da Barbara Goretti con ‘Senza titolo’ – Progetti aperti alla cultura, vedrà nel 2018 un grande riallestimento curato da due firme della scenografia mondiale: i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. 

NON SOLO CINEMA E TV: CINECITTÀ COME CENTRO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA

La storia dell’arte cinematografica lo insegna: l’evoluzione delle storie, delle narrazioni, sullo schermo è spesso passata per l’evoluzione tecnica. Dalle lenti, ai sistemi di ripresa e montaggio, agli aggiornamenti continui della post-produzione… Una di queste grandi trasformazioni del racconto per immagini ad opera della tecnologia è in atto da qualche anno, con evidenza degli operatori del settore, e del pubblico, nella sfera del videogame, un comparto che sempre più va dialogando con il cinema. Non solo sotto forma di adattamenti sullo schermo di giochi popolarissimi, ma come tecniche, linguaggio, modalità espressive. E sempre più spesso alcuni videogiochi realizzano scenari da film, da puro cinema. Il cinema italiano non può restare indietro rispetto ai partner internazionali, in un settore in via di affermazione definitiva dell’industria creativa.

CINECITTÀ GAME HUB – La Casa dell’industria del Videogame – In un quadro in cui Luce-Cinecittà vuole giocare un ruolo leader nell’innovazione dei processi di trasformazione del mercato audiovisivo, l’azienda creerà nel 2018 Cinecittà Game Hub, un grande incubatore di ricerca e sviluppo delle relazioni tra videogame e audiovisivo. Un luogo fisico nel complesso di Cinecittà, di 1000 metri quadri, in cui svolgere attività a supporto della filiera videoludica: una scuola di formazione finalizzata a corsi di tecnica superiore e avviamento professionale; uno sportello di consultazione e orientamento per le imprese del settore; uno spazio di co-working per piccole-medie imprese di settore, dove affermate imprese e giovani professionisti faranno insieme ricerca e sviluppo su start-up di videogame; un’offerta formativa dedicata alle scuole.

L’Hub verrà concesso a un gestore privato (singolo, o un raggruppamento di soggetti) che lo coordinerà confrontandosi costantemente con Luce-Cinecittà, attraverso un’innovativa procedura di appalto. Un ‘dialogo competitivo’ in due fasi, di cui si trova già on line il bando (www.cinecitta.com – Amministrazione trasparente) e che sarà a breve diffuso sui media.

La più antica istituzione di Cinema pubblico, il Luce, apre come già in passato (si pensi al primo grande archivio filmico digitalizzato, alla condivisione del patrimonio archivistico su YouTube) alle frontiere del racconto per immagini. Con una consueta visione doppia, di ricerca e di creatività, di servizio e di mercato.

Un futuro di cui possiamo già immaginare gli scambi creativi, a partire dal progetto di un videogame ambientato a Cinecittà.

Inoltre, verrà creato il primo Teatro di posa 4.0 di Cinecittà. Un Teatro esclusivamente dedicato al sistema del Motion Capture, alle produzioni in Realtà Virtuale, ai videogame. Un luogo di realizzazione delle forme più avanzate di narrazione cinematografica.

Infine Istituto Luce-Cinecittà co-produrrà il Primo Festival dell’Industria Videoludica ‘Romevideogamelab’, dal 4 al 6 maggio 2018. Un appuntamento per operatori, appassionati e nuovi spettatori.

E se il Videogame immagina i confini futuribili delle nuove attività di Cinecittà, un grande appuntamento del prossimo futuro ci riporta alla sua più immaginifica storia.

Nel 2020 si festeggiano i 100 anni di Federico Fellini. Il cineasta che più di chiunque ci ha indicato Cinecittà come l’indirizzo dove il Cinema e l’immaginario hanno la residenza ideale.

I binari paralleli della ricerca sull’innovazione e di una festa per un Maestro dell’arte cinematografica, vanno nella stessa direzione: il cinema e l’audiovisivo come la possibilità che abbiamo di sognare la nostra realtà, e progettarla più bella.

È questo che la Cinecittà Futura vuole offrire nei prossimi anni ai suoi operatori, e alla comunità dei suoi spettatori.

www.cinecitta.com

 
 

Cine@Donna: il 27, 28 e 29 giugno al Cinepalace di Riccione

Giometti Cinema per il terzo anno è schierato con le donne protagoniste attraverso tre giornate di incontri e di film all’insegna del cinema al femminile con Cine@Donna, la manifestazione che si terrà il 27, 28 e 29 giugno al Cinepalace di Riccione.

Tre attente e splendide interpreti del nostro cinema e della nostra televisione, che non disdegnano escursioni registiche e teatrali, sono chiamate a fare da testimoni e madrine in questa terza edizione: Cristiana Capotondi, che abbiamo visto protagonista in moltissimi titoli televisivi e cinematografici, tra cui due in cui l’essere donna svolge un ruolo significativo rispetto alle cronache: Io ci sono di Luciano Manuzzi, in cui interpreta Lucia Annibali, vera vittima di un’odiosa aggressione e Nome di donna di Marco Tullio Giordana dove è una giovane molestata sul posto di lavoro. Valentina Lodovini, anche lei impegnata interprete su diversi fronti tra cui i recenti Il commissario Montalbano e Si muore tutti democristiani del Terzo segreto di satira, oltre a partecipazioni come conduttrice alla trasmissione radiofonica Hollywood Party. Irresistibile e spiritosa Marina Rocco è invece, tra i tanti lavori, la brillante interprete di Romanzo famigliare di Francesca Archibugi e Metti la nonna in freezer di Fontana e Stasi.

Per tre giorni sulla terrazza dell’hotel Atlantic, affacciata direttamente sul mare, si svolgeranno gli incontri con ognuna delle tre ospiti che successivamente saranno al Cinepalace per presentare con passione cinefila uno dei tre film scelti quest’anno per raccontare il complesso, magnifico e talora contraddittorio rapporto tra il cinema e la donna. A fare da sottofondo agli incontri saranno le note della cantautrice riminese Chiara Raggi, in uscita questo autunno con il suo terzo album “La natura e la pazienza”, che si esibirà chitarra e voce sulla terrazza dell’hotel Atlantic.

Tre titoli, tutti ispirati a storie vere. Il primo, presentato da Valentina Lodovini è Tonya di Craig Gillespie (mercoledì 27 giugno) che rievoca la vicenda di Tonya Harding, la pattinatrice statunitense che cadde in disgrazia quando la sua rivale subì una pesante aggressione provocando uno dei più grandi scandali sportivi di tutti i tempi. Stupenda e magnifica interprete Margot Robbie nei panni della protagonista sempre insofferente e oltre le righe, mentre Allison Janney interpreta l’incredibile madre (per questo premiata con l’Oscar) e Sebastian Stan è il marito violento e prevaricatore.

Sarà poi la volta di The Post di Steven Spielberg, presentato da Cristiana Capotondi (giovedì 28 giugno), con una grandissima Meryl Streep nei panni di Katharine “Kay” Graham, la volitiva editrice del Washington Post che contro il parere di tutti gli uomini potenti che la consigliavano, tranne quello del suo direttore Ben Bradlee (Tom Hanks) ebbe il coraggio di opporsi al potere vero arrivando così a far cadere il presidente Nixon.

Infine La battaglia dei sessi (Battle of the Sexes) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, introdotto da Marina Rocco (venerdì 29 giugno) il film racconta la sfida tennistica che il 20 settembre 1973, in piena rivoluzione femminista, vide a confronto il cialtrone maschilista Bobby Riggs e l’insofferente e trasgressiva Billie Jane King interpretati rispettivamente da Steve Carell e Emma Stone. Una commedia epocale per un episodio che a suo tempo fece molto scalpore.

All’interno del Cinepalace durante i giorni della manifestazione sarà allestita la mostra “Signore del set”, a cura di Antonio Maraldi: una raccolta di foto di attrici del cinema italiano tra gli anni ‘50 e 2000 del Fondo CliCiak del Centro Cinema Città di Cesena.

Anche quest’anno Marlù Gioielli ha deciso di sostenere la manifestazione creando un gioiello ad hoc dedicato alla rassegna cinematografica.

 
 

Ciné: tanti ospiti attesi a Riccione

Ciné - Giornate di Cinema

Entra nel vivo il programma di Ciné, appuntamento imprescindibile per l’industria cinematografica promosso da ANICA in collaborazione con ANEC e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, prodotto e organizzato da Cineventi, che fino a venerdì 8 luglio proporrà tantissime anticipazioni su ciò che vedremo in sala nella prossima stagione.
 
La giornata di mercoledì 6 si preannuncia ricca di ospiti, che si daranno appuntamento in Riviera per raccontare i film che vedremo prossimamente in sala. Si inizia con 01 Distribution, che all’interno della sua convention ospiterà Gianni Amelio e Luigi Lo Cascio per Il signore delle formiche e Michele Placido e Riccardo Scamarcio per L’ombra di Caravaggio.  Si prosegue con Paolo Ruffini che all’interno della presentazione del listino di Adler Entertainment mostrerà le prime immagini del suo nuovo film da regista Ragazzaccio (ore 12.15, Sala Concordia), commedia che vede nel cast Giuseppe Fiorello, Massimo Ghini e Sabrina Impacciatore. Paolo Ruffini incontrerà inoltre il pubblico di appassionati in uno speciale meet & greet. Nel segno della commedia anche l’appuntamento pomeridiano Claudio Casisa e Annandrea Vitrano ovvero I Soldi Spicci che alla convention Medusa (ore 15.30, Sala Concordia) presenteranno le anticipazioni di Un mondo sotto social.

In serata l’arena di Ciné in città ospiterà invece i Manetti bros., che incontreranno il pubblico do Riccione per introdurre la proiezione di Diabolik (ore 21.15, Piazzale Ceccarini).  Tanti i protagonisti del cinema made in Emilia-Romagna che racconteranno le opere sostenute dal Fondo Audiovisivo regionale durante l’incontro Emilia-Romagna: storie in cerca di sala (ore 14.30, Sala 3). Spicca il cast tutto al femminile de La california di Cinzia Bomoll con Nina Zilli, Eleonora Giovanardi e le gemelle Provvedi. Tra gli altri ospiti i registi Antonio Bigini per Leproprietà dei metalliStefano Alpini per ScooterMarescotti Ruspoli per AmusiaCorrado Ceron per Acqua e FeniceMarco Santarelli per Il giardiniere, e i produttori Gianluca Stuard ed Andrea Maffini per Dark Matter.
 
Ad aprire il calendario quotidiano delle convention sarà 01 Distribution (ore 9.45, Sala Concordia), seguita nella mattina da Eagle Pictures (ore 11.30, Sala Concordia) e dalla presentazione del listino di Adler Entertainment (ore 12.15, Sala Concordia) e di Minerva Pictures (ore 12.45, Sala Concordia). Nel pomeriggio sarà la volta di Medusa (ore 15.30, Sala Concordia), Notorious Pictures (ore 17.10, sala Concordia) e per concludere Koch Media (ore 18.00, sala Concordia). 
 
Due le anteprime in programma per la giornata con il film di Natale The Christmas Show, commedia di Alberto Ferrari dalle atmosfere magiche che vede sullo schermo Raoul Bova, Serena Autieri, Tullio Solenghi, Francesco Pannofino, Ornella Muti e arriverà in sala con Altre Storie (ore 18.30, Sala 3), e la raffinata commedia Sì, Chef! – La Brigade di Louis-Julien Petit con Audrey Lamy e François Cluzet, prossimamente in sala per I Wonder Pictures (ore 22.00, Sala 3). L’ingresso è gratuito previa registrazione tramite il link disponibile nell’agenda di Ciné in città, sul sito www.cinegiornate.it
 
Non mancheranno i momenti di approfondimento, tra cui la roundtable curata dall’Official Entertainment Partner TikTok Dal set alla sala cinematografica. Le nuove frontiere dell’entertainment marketing digitale (ore 12.45, Sala Polissena) nel corso della quale si dialogherà dei cambiamenti in atto nell’industria dell’audiovisivo in ambito di comunicazione digitale, dalla produzione alla distribuzione fino all’esercizio.

Sarà inoltre presentata la nuova campagna di comunicazione promossa da FAPAV in collaborazione con ANEC, ANICA, APA, MPA e UNIVIDEO nell’incontro Nuove generazioni, cinema e legalità: la campagna “We are stories” a sostegno dell’industria audiovisiva (ore 18.30, Terrazza Palazzo dei Congressi) alla presenza di Beatrice Flammini (Vice President, Government & Regulatory Affairs NBC Universal International), Federica Lucisano (AD Lucisano Media Group e Vice Presidente Unione Produttori), Francesca Medolago Albani (Segretaria Generale ANICA), Luciana Migliavacca (Presidente Mustang Entertainment e Vice Presidente UNIVIDEO), Cristina Morgia (MPA Delegate for Italy) con la moderazione di Federico Bagnoli Rossi (Presidente e Direttore Generale FAPAV). 

 
 

Ciné: oggi Disney, Medusa, Vision, Officine Ubu e molto altro

Cine 14 Giornate di cinema di riccione

Prosegue il programma di appuntamenti della 14ª edizione di Ciné con convention, presentazioni con registi e attori, talk, proiezioni e appuntamenti speciali con i protagonisti del cinema italiano.

Il programma della giornata è ricchissimo, con numerosi ospiti sul palco delle convention. Con Medusa Film (ore 9.45)  saranno presenti Diego Abatantuono e Geppi Cucciari per La vita così, il nuovo film di Riccardo Milani che saluterà il pubblico della convention in collegamento insieme a Virginia Raffaele e Aldo Baglio; la mattinata proseguirà poi con The Walt Disney Company (ore 11.30), e le presentazioni dei listini Fandango (ore 12.30) e Officine UBU (ore 13.00).

Il pomeriggio le convention riprenderanno con Vision Distribution (ore 16.00) e in un ricchissimo parterre di presenze con Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli per Il Maestro, Paolo Virzì e Valerio Mastandrea per Cinque secondi, Michele Riondino per il nuovo film di Paolo Strippoli La valle dei sorrisi, Massimiliano Bruno con Edoardo Leo per 2 cuori e 2 capanne; e in chiusura di giornata Adler Entertainment (ore 17.30).

PREMIO ANICA 80

Serata di premiazioni a Ciné, che ospita la cerimonia del Premio Anica 80, nato nel 2024 per celebrare gli 80 anni dalla fondazione dell’Associazione, al fine di valorizzare il successo commerciale delle opere prime, dando visibilità a nuove voci del cinema italiano. Sul palco di Ciné in Città, nella bellissima arena sotto le stelle di Piazzale Ceccarini, saranno premiati tre giovani talenti acclamati per le loro opere prime (ore 21.00): Gloria! di Margherita Vicario, La vita da grandi di Greta Scarano e L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi.

Ricchissimo il parterre di ospiti attesi sul palco per la serata, nel corso della quale oltre ai registi  saranno premiati anche produttori, distributori, attori e attrici protagonisti, tra cui Margherita Vicario e Paolo Rossi per Gloria!, Yuri Tuci per La vita da grandi e Gianni De Blasi con Diego Abatantuono e Guendalina Losito per L’ultima settimana di settembre.

Nel corso della serata, ANICA assegnerà anche il Premio ANICA Mina Larocca, a una manager o imprenditrice del settore cinematografico, audiovisivo e digitale, per il suo contributo professionale e umano all’industria, e il Premio Speciale ANICA 80 “Dalla Pagina al Grande Schermo” a Roberto Proia per la sceneggiatura del film Il ragazzo dai pantaloni rosa. La serata di concluderà con la proiezione di Gloria!.

CONVEGNI & PANEL

Tra gli appuntamenti della giornata anche il talk a cura di Unione Editori e Creators Digitali ANICA dal titolo Content Creators e cinema: un’alleanza strategica (ore 14.45, sala Polissena) moderato da Piera Detassis, (Editor at Large Cinema & Entertainment Hearst Italia e Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), con interventi di Valentina Barbieri (Content Creator e Attrice), Alessandro Grespan (Direttore Artistico e Regista The Jackal) e Antonio Mascoli (Content Creator). Ad aprire i lavori Alessandro Usai (Presidente ANICA), Luigi Lonigro, (Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA), e Carlo Rodomonti (Presidente Unione Editori e Creators Digitali ANICA).

LE ANTEPRIME

Nel programma di Ciné in Città aperto al pubblico anche l’anteprima di Quir – A Palermo Love Story (ore 21.30, Cinepalace), documentario di Nicola Bellucci a settembre in sala con Wanted Cinema, su una pelletteria gestita da una coppia queer, divenuta rifugio e simbolo di lotta per la comunità LGBTQI+ contro la cultura patriarcale siciliana.

 
 

Ciné: al via la 13ma edizione

Ciné riccione

Al via la 13ma edizione di Ciné, grande evento dedicato all’industria cinematografica promosso da ANICA, in collaborazione con ANEC, con la partecipazione di ACEC, sostenuto dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, da Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, e prodotto da Cineventi, con un programma business ricchissimo che si svolgerà dal 2 al 5 luglio all’interno del Palazzo dei Congressi di Riccione.

Ad aprire i lavori di Ciné (ore 15.00, Sala Polissena) sarà il consueto appuntamento con il convegno a cura di Box Office che porta immediatamente nel vivo di una discussione nevralgica per il cinema contemporaneo: Il pubblico in sala tra rivelazioni al box office, case history e scommesse per il futuro. Cuore del convegno, moderato dal responsabile di Box Office Paolo Sinopoli, sarà l’analisi del pubblico diversificato che il cinema è riuscito ad attrarre tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, indagando come mantenere questo andamento per evitare di non perdere i target conquistati, con interventi di: Gabriele D’Andrea (Direttore Theatrical Lucky Red), Arturo De Simone (Executive Marketing Director Theatrical and Digital Distribution Italy & Spain and Italian Local Production Warner Bros. Discovery), Giorgia Di Cristo (Marketing Director Universal Pictures International Italy), Federica Diomei (Direttrice Marketing di Eagle Pictures), Giuliana Fantoni (Presidente FICE ed esercente Cinema Edera – Treviso), Alessia Garulli (VP Marketing & Distribution Sony Pictures Product) e Laura Mirabella (Marketing & Communication Director Vision Distribution).

Alle 17.00 in Sala Concordia prenderà il via la Cerimonia di apertura della 13ma edizione, durante la quale verrà consegnato il premio Mina Larocca, promosso da ANICA come riconoscimento all’eccellenza femminile nel settore cinematografico e audiovisivo, in memoria del Direttore Generale di ANICA prematuramente scomparsa.

Entrano nel vivo anche le convention: alle 17.45 si parte con The Walt Disney Company, mentre alle 19.00 sarà la volta di Notorious Pictures, durante le quali saranno presentate in anteprima le novità della prossima stagione cinematografica.  A chiudere i lavori all’interno del Palazzo dei Congressi, l’anteprima di La Sindrome degli amori passati di Ann Sirot e Raphaël Balboni, commedia distribuita da Wanted Cinema (ore 20.30, sala 3).

Come sempre a Ciné si parlerà anche di nuove tecnologie sia in sala che nell’ambito del Trade Show, consolidato appuntamento a cui parteciperanno le aziende leader a livello nazionale e internazionale, per presentare le nuove offerte per l’industria cinematografica. Le aziende presenti: Cinearredo, Cinemeccanica, Cine Project Italia, Crea Informatica, Digima, Ehome Italia Service, Fun Food Italia, Italian Food Quality, KinoRoma, Modulsnap, Officine, Ok One, PCO Group Italia, Telespazio.

La serata prosegue con Ciné in città, il programma di appuntamenti gratuiti per il pubblico che trasformerà Riccione in una sala cinematografica a cielo aperto. Grande ospite della serata di martedì 2 luglio, protagonista degli Hot Corn Awards, sarà Marco Bellocchio. Il regista dialogherà con Andrea Morandi, direttore del magazine digitale di cinema e serie tv, riceverà l’Hot Corn Award Legend per una carriera ricca di successi (a partire dalle ore 21.30). La serata proseguirà con la proiezione di uno dei capolavori del maestro, Sbatti il mostro in prima pagina, thriller politico interpretato magistralmente da Gian Maria Volonté. Il film verrà presentato al pubblico nella sua versione restaurata in 4K, curata dalla Cineteca di Bologna e distribuita da 01 Distribution in collaborazione con Minerva Pictures.

A chiudere la prima giornata sarà la festa in onore dei 30 anni di Control Cine Service, azienda che da tre decenni opera nel campo della sicurezza, l’antipirateria e l’organizzazione di gran­di eventi per il cinema. It’s time to celebrate: Party Control Cine sarà un vero e proprio momento di festa per un marchio diventato una garanzia per l’industria italiana, specializzato nel supporto degli Eventi, nei Festival e nella prevenzione della pirateria. Un anniversario importante per un’azienda, guidata dal ceo Massimo Russo, che è sempre stata pronta a nuove sfide e all’aggiornamento continuo. L’evento speciale, riservato a tutti gli accreditati, prenderà il via a partire dalle ore 22.00 presso il Bagno 80/81.

Martedì 2 luglio prenderà il via anche Ciné Camp – Giffoni a Riccione, il programma realizzato in collaborazione con Giffoni che ospiterà ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni offrendo loro film, laboratori e incontri con le star più amate. I 150 ragazzi potranno vivere a Riccione la magia del cinema con fantastiche proiezioni, tra cui Il mio amico Robot – Robot Dreams di Pablo Berger e Petits – la vita che vorrei…per te di Julie Lerat-Gersant. La giornata di Ciné Camp si concluderà alle 18.00 al Palazzo del Turismo, dove i giovani cinefili impareranno non solo a utilizzare una macchina da presa, ma anche l’importanza del montaggio con l’incontro Giffoni in a day: I love cinema – 1° parte, a cura di Giffoni Film Festival.

 
 

Ciné2014: Notorious Pictures presenta le novità per il 2015

the-giver-1Notorious Pictures, società quotata sul mercato AIM Italia, attiva nell’acquisizione di diritti di opere cinematografiche (full rights) e nella commercializzazione degli stessi attraverso tutti i canali di distribuzione (cinema, home video, tv, new media), si conferma il primo distributore indipendente in Italia in termini di biglietti venduti. Secondo i dati diffusi da Cinetel nel primo semestre 2014 la società ha registrato oltre 3,1 milioni di presenze con un incasso al box office superiore ai 18 milioni di Euro, raggiungendo il primo posto tra i distributori indipendenti.

“I dati diffusi da Cinetel relativi al primo semestre 2014, che ci vedono al primo posto nella classifica dei distributori indipendenti italiani con oltre 3 milioni e 100 mila presenze registrate al box office, confermano la bontà delle scelte intraprese e del lavoro svolto dal nostro team – ha dichiarato Guglielmo Marchetti, Amministratore Delegato e Fondatore. Anche grazie ai proventi della quotazione NOTORIOUS PICTURES resta focalizzata sul perseguimento degli obiettivi volti ad accelerare il percorso di sviluppo ed il consolidamento della leadership e della quota di mercato”.

La società ha, inoltre, presentato in occasione della quarta edizione di “Cinè, giornate estive di cinema“, l’appuntamento annuale dedicato alla presentazione agli esercenti cinematografici del proprio listino e le anticipazioni per il 2015, tra cui:

  • UNIVERSAL SOLDIER, regia di John Hyams (USA) – nel cast Jean-Claude Van Damme – genere: Action, Sci-Fi, Thriller
  • QUEL MOMENTO IMBARAZZANTE, regia di Tom Gormican (USA) – nel cast Zac Efron  genere: Comedy
  • THE GIVER, regia di Phillip Noyce (USA) – nel cast Maryl Streep, Alexander Skarsgard, Taylor Swift, Jeff Bridges, Katie Holmes – genere: Fantasy, Sci-Fi
  • L’APE MAIA, regia di Alexs Stadermann (GER) – genere: Animation
  • LEFT BEHIND, regia di Vic Armstrong (USA) – nel cast Nicolas Cage, Ashley Tisdale, Chad Michael Murray – genere: Action, Sci-Fi, Thriller
  • NIGHTCRAWLER, regia di Dan Gilroy (USA) – nel cast Jake Gyllenhaal, Bill Paxton, Rene Russo – genere: Action, Thriller
  • A MOST WANTED MAN, regia Anton Corbiin (USA , GER) – nel cast Rachel McAdams, Philip Seymour Hoffman, Willem Dafoe, Daniel Bruehl – genere: Thriller
  • POSH, regia Lone Scherfig (UK) – nel cast Natalie Dormer, Sam Claflin, Jessica Brown Findlay – genere: Comedy
  • CUB, regia di Jonas Govaerts (BEL) – nel cast Maurice Luijten, Titus de Voogdt, Stef Aerts, Evelien Bosmans – genere: Horror
  • UN FANTASMA PER AMICO, regia di Alain Gsponer (GER), -genere: Animation, Family
  • ITALO, regia di Alessia Scarso (ITA) – nel cast Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita – genere: Family
  • MUNE, regia di Alexandre Heboyan e Benoi Philippon (FRA)  – genere: Animation, Family
  • WOLF TOTEM 3D, regia di Jean-Jacques Annaud (FRA) – nel cast Shawn Dou, Shaofeng Feng –  genere: Family
  • NORM OF THE NORTH, regia di Anthony Bell (USA) – genere: Animation
  • GARM WARS: THE LAST DRUID, regia di Mamoru Oshii (CAN) – nel cast Summer H. Howell, Melanie St-Pierre, Dawn Ford – genere: Action, Sci-Fi, Thriller
  • THE REACH (titolo provvisorio), regia di Jean-Baptiste Léonetti (USA) – nel cast Michael Douglas, Jeremy Irvine, Hanna Mangan Lawrence, Ronny Cox – genere: Thriller
  • BLACK SEA (titolo provvisorio), regia di Kevin MacDonald (UK) – nel cast Jude Law, Scoot McNairy, Jodie Whittaker – genere: Thriller, Avventura
  • CELL (titolo provvisorio), regia di Tod Williams (USA) – nel cast John Cusack, Samuel L. Jackson – genere: Horror Thriller
 
 

CINE&COMIC FEST: Zerocalcare firma il manifesto

Al Porto Antico di Genova, nell’ambito della rassegna estiva “Genova Porto Antico EstateSpettacolo”, torna dal 4 all’8 luglio la seconda edizione di CINE&COMIC FEST: 5 giorni di incontri, anteprime cinematografiche e concerti, per un festival interamente dedicato a cinema e fumetto e alle reciproche connessioni e contaminazioni.

A firmare il manifesto di questa seconda edizione è ancora una volta Zerocalcare, l’autore più richiesto e celebrato del momento, che riconferma così la sua fiducia nella manifestazione e con il suo tratto inconfondibile ne interpreta perfettamente lo spirito, gli ambienti e gli “umori”.

Zerocalcare, reduce dal successo di “Macerie prime. Sei mesi dopo” (Bao Publishing) sarà anche protagonista di un incontro con il pubblico.CINE&COMIC FEST sarà aperto la sera del 4 luglio da Elio Germano e Teho Teardo che porteranno nella Piazza delle Feste di Porto Antico “Viaggio al termine della notte”, dal capolavoro di Louis-Ferdinand Céline, in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi.

In anteprima per la città di Genova arriva anche l’attesissimo Ocean’s 8 diretto da Gary Ross (nelle sale dal 26 luglio distribuito da Warner Bros.). Un po’ sequel, un po’ spinoff della trilogia firmata Steven Soderbergh, il film porta in scena una nuova banda, questa volta tutta al femminile, e vanta come sempre un cast stellare: Sandra Bullock, Cate Blanchett, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway, Rihanna, Mindy Kaling, Sarah Paulson e Constance Awkwafina.

Ospite d’onore della manifestazione sarà Gabriele Salvatores, l’autore italiano che forse più di tutti e da più tempo ha lavorato sulla commistione di generi e la contaminazione tra cinema e fumetto. Venerdì 6 luglio, nella Piazza delle Feste di Porto Antico il regista premio Oscar per Mediterraneo sarà protagonista di un incontro con il pubblico nel corso del quale ripercorrerà le tappe fondamentali della sua carriera, soffermandosi in particolare sul progetto cross-mediale de Il ragazzo invisibile e sul suo rapporto con i cinecomic, sia come autore che come spettatore.

CINE&COMIC FEST fa parte della rassegna Genova Porto Antico EstateSpettacolo, l’appuntamento che da ormai vent’anni anima le serate dell’estate genovese con concerti, spettacoli, teatro e adesso anche cinema, è un progetto realizzato dalla società Porto Antico di Genova con la Direzione Artistica di Giorgio Viaro, Direttore del mensile di cinema e cultura popolare Best Movie, che sarà anche il conduttore/moderatore di tutti gli incontri.

 
 

Cine&Comic Fest: Zerocalcare chiama Netflix

zerocalcare

Per la terza edizione di Cine&Comic Fest, la Piazza delle Feste di Porto Antico, è stata ancora una volta palcoscenico di un bellissimo incontro tra Zerocalcare – da sempre ospite e autore del manifesto del festival e da quest’anno anche direttore artistico – e Giacomo Bevilacqua, l’autore di A panda piace.

Di fronte a una gremitissima platea i due hanno raccontato della loro amicizia, del loro modo di lavorare, dei progetti futuri, del rapporto con i social, con la politica, con il cinema, regalandoci anche un paio di inedite chicche a proposito dei loro progetti futuri.

Giacomo Bevilacqua sta lavorando per Bonelli ad Attica, una miniserie di fantascienza distopica ma che parla molto d’attualità, e poi «ho appena iniziato un progetto per Bao che uscirà nel 2021. In un’Italia che si sta spopolando perché i confini sono chiusi e la gente è libera solo di andarsene, ho immaginato una ragazza che decide di partire a piedi come se volesse staccarsi da una terra che ha amato e che deve abbandonare lentamente, come quando una storia d’amore finisce. Una serie di tappe, degli incontri… la spinta ad andarsene, ma anche i ripensamenti. Per ora è solo un abbozzo che sta prendendo forma, anche ora, mentre ve ne parlo.”

Anche nell’immediato futuro di Zerocalcare  un progetto per Bao in uscita a ottobre, La scuola di pizze in faccia del professor Calcare: «Si tratta di una raccolta di storie  apparse sul blog o sulle varie testate con cui collaboro –  Wired, Best Movie, Internazionale, L’Espresso, Repubblica – finora mai proposte in volume e legate da un lungo racconto inedito.». 

Un anno fa, proprio qui Cine&Comic Fest  Zero ci aveva raccontato che aveva si stava appassionando all’animazione e gli sarebbe piaciuto realizzare un film: «Il progetto è andato avanti e sta prendendo forma. Non sarà un film ma una mini serie a episodi. Lo vorrei proporre a Netflix e mi piacerebbe realizzarlo con Giacomo: è una delle persone di cui non solo mi fido, ma di cui apprezzo il lavoro. L’unico problema al momento è capire con chi, di Netflix, parlare di questa cosa. Ho provato a scrivere ma non ho ricevuto risposte, ma forse sbaglio gli indirizzi…». 

«Hai provato [email protected]?», scherza Giacomo, anche se il senso è chiaro.

 
 

Cine&Comic Fest: in anteprima Monolith

monolith

Il programma del CINE&COMIC FEST, il nuovo appuntamento di Genova Porto Antico EstateSpettacolo, si svela, dopo l’annuncio dei giorni scorsi e la pubblicazione del manifesto disegnato da Zerocalcare, con la prima di una serie di proiezioni speciali.

E in particolare cominciamo da sabato 8 luglio quando, a partire dalle otto di sera, la magnifica cornice della Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova accoglierà l’incontro con Roberto Recchioni “Dylan Dog e il cinema horror: un amore lungo trent’anni”, che ripercorrerà i profondi legami tra l’avventura editoriale del personaggio e l’amore per il cinema del suo creatore Tiziano Sclavi e del suo attuale curatore.

Ebbene, a seguire, non appena il sole sarà calato, sul palco salirà anche Ivan Silvestrini.

Recchioni e Silvestrini, rispettivamente soggettista e regista del film, introdurranno infatti la proiezione di Monolith, il cinecomic prodotto da Sky Italia e Lock & Valentine, co-prodotto da Sergio Bonelli Editore, e che sarà poi distribuito nella sale da Vision Distribution a partire dal 12 agosto. Ed è quindi con oltre un mese di anticipo che gli spettatori del CINE&COMIC FEST potranno assistere su grande schermo alla storia di Sandra (Katrina Bowden), madre in crisi che durante un viaggio nel deserto a bordo dell’auto più sicura e impenetrabile mai realizzata si ritrova, in seguito ad un incidente, a dover salvare il proprio bambino, bloccato e solo all’interno del veicolo, che sotto il sole non fa che scaldarsi…

Una curiosità: Lilith, la “voce dell’auto”, è interpretata da Katherine Kelly Lang, la Brooke di Beautiful.

Monolith, lo ricordiamo, è un progetto crossmediale unico nel suo genere. È infatti un thriller per il cinema ma anche una graphic novel in due parti, e sarà presto infine un fumetto da edicola.  Per questo, oltre a Recchioni e Silvestrini, Monolith ha altri padri artistici: gli sceneggiatori del lungometraggio Mauro Uzzeo (che ha sceneggiato anche il fumetto), Stefano Sardo, Elena Bucaccio; e il disegnatore della graphic novel e ideatore del look dell’auto al centro di tutto, Lorenzo “LRNZ” Ceccotti.

In un Festival chiamato Cine&Comic non poteva mancare di certo il più importante progetto di cinecomic italiano attualmente in circolazione, e l’appuntamento è dunque per la serata dell’8 luglio, la proiezione è ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti).

E la serata si concluderà con un’ulteriore sorpresa, che vi sveleremo nei prossimi giorni.

CINE&COMIC FEST fa parte della rassegna Porto Antico EstateSpettacolo, è un progetto realizzato dalla società Porto Antico di Genova con la Direzione Artistica di Giorgio Viaro, Direttore di Best Movie e critico cinematografico della trasmissione televisiva di RaiUno “Cinematografo”, che sarà anche il conduttore/moderatore di tutti gli incontri.

 
 

Cine&Comic Fest: a luglio 2019 la terza edizione

CINE&COMIC FEST

Anche quest’anno nell’ambito della rassegna estiva “Genova Porto Antico EstateSpettacolo” torna al Porto Antico di Genova CINE&COMIC FEST con la sua terza edizione.

Tante le novità, a partire dal nuovo ruolo di Michele Rech, in arte ZEROCALCARE, che quest’anno non solo realizzerà l’immagine di CINE&COMIC FEST – come già per le passate edizioni – ma contribuirà alla direzione artistica della manifestazione e andrà ad affiancare Giorgio Viaro curando gli incontri legati al mondo del fumetto.

Cresce poi la durata del Festival, cha passa da 5 a 7 giorni di incontri, anteprime cinematografiche e spettacoli. L’appuntamento è dal 3 al 10 luglio, per un festival interamente dedicato a cinema e fumetto e alle reciproche connessioni e contaminazioni.

Gli incontri con gli artisti e le proiezioni si terranno nelle varie location del Porto Antico di Genova, nel cuore della città: nel teatro all’aperto (e coperto) della Piazza delle Feste, nel suggestivo spazio della fortezza storica di Porta Siberia, nella multisala The Space Cinema. Inoltre, dopo la prima esperienza del 2018, anche per il 2019 sono in programma collegamenti e iniziative condivise con il Palazzo Ducale di Genova.

Presto tutte le altre novità della terza edizione.

 
 

CINE&COMIC FEST, a Genova dal 3 al 10 luglio, ecco il manifesto di Zerocalcare

CINE&COMIC FEST

Al Porto Antico di Genova, nell’ambito della rassegna estiva “Genova Porto Antico EstateSpettacolo”, torna dal 3 luglio la terza edizione di Cine&Comic Fest: una settimana di incontri e anteprime cinematografiche per un festival dedicato a cinema e fumetto e alle reciproche connessioni e contaminazioni.

A firmare il manifesto di questa terza edizione è ancora una volta Zerocalcare, che interpretando perfettamente lo spirito della manifestazione ci restituisce, con il suo inconfondibile tratto, il Porto Antico di Genova come luogo d’accoglienza, aperto e senza barriere, simbolico approdo per ogni diversità.

Particolarmente nutrita quest’anno la presenza femminile, a cominciare da Ilenia PastorelliIsabella Ragonese e Linda Caridi, tra le più interessanti e rappresentative giovani attrici del cinema italiano che nella magica e intima cornice dell’Isola delle Chiatte saranno protagoniste degli incontri del nuovo format “Dive sul Mare”.

Sempre al femminile, ma sul versante fumetto, torna a Cine&Comic Fest Nova Sin, per parlare con Zerocalcare dell’adattamento per immagini di Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza che hanno realizzato insieme, riproducendo secondo il loro personalissimo stile i momenti più significativi del titolo cinematografico.

Il 3 luglio, ad aprire la manifestazione in perfetto stile cine&comic, sarà l’anteprima italiana di Escape Plan 3 – L’ultima sfida.  Il film, è l’ultimo capitolo del fortunato franchise action interpretato da Sylvester Stallone – onorato dal Festival di Cannes con un grande incontro dedicato alla sua carriera e all’imminente uscita di Rambo V – qui nei panni dell’esperto di sicurezza Ray Breslin. Accanto a lui in questa nuova missione, torna Dave Bautista (I guardiani della Galassia) nel ruolo di Trent Derosa, sempre più legato alla Breslin Security ma anche attento a mantenere la propria indipendenza e la sua semi-segreta carriera da mercenario. Escape Plan 3 – L’ultima sfida è un’esclusiva per l’Italia di Lucisano Media Group e M2 Pictures e uscirà in sala il 4 luglio 2019 distribuito da M2 Pictures.

È invece ancora una donna, interpretata da una straordinaria Jodie Foster, la protagonista di Hotel Artemis, in anteprima italiana a Cine&Comic Fest il 4 luglio. Nel film ambientato in un futuro prossimo la Foster è una misteriosa infermiera che gestisce un ospedale sotterraneo per curare i criminali più pericolosi di Los Angeles. Accanto a lei ritroviamo Dave Bautista, che interpreta un inserviente incaricato di mantenere l’ordine dell’ospedale. In tema di contaminazioni: Hotel Artemis segna il debutto alla regia di Drew Pearce, sceneggiatore di Iron Man 3, Mission Imposible – Rogue Nation e della serie comica britannica di supereroi, No Heroics. Hotel Artemis è un’esclusiva per l’Italia di Leone Film Group, al cinema dal 1agosto 2019 distribuito da 01 Distribution.

Gli incontri con gli artisti e le proiezioni di Cine&Comic Fest si terranno nelle varie location del Porto Antico di Genova, nel cuore della città: nel teatro all’aperto (e coperto) della Piazza delle Feste, sul palcoscenico sospeso tra mare e cielo dell’Isola delle Chiatte, nel suggestivo spazio della fortezza storica di Porta Siberia, nella multisala The Space Cinema e nella Libreria Coop. Inoltre, dopo la prima esperienza del 2018, anche per il 2019 sono in programma collegamenti e iniziative condivise con il Palazzo Ducale di Genova.

Ma tutto questo non è che l’inizio: altri incontri, altri nomi, altri titoli e soprattutto altre sorprese sono in arrivo. Il programma definitivo sarà disponibile su www.portoantico.it.

CINE&COMIC FEST

 
 

Ciné – Giornate Estive di Cinema: gli ospiti e le anteprime

Ciné – Giornate Estive di Cinema

Si svolgerà a Riccione dal 4 al 7 luglio 2017 la settima edizione di  Ciné – Giornate Estive di Cinema la manifestazione dell’industria cinematografica nazionale, promossa e sostenuta da ANICA, in collaborazione con ANEC ed ANEM, prodotta ed organizzata da Cineventi. Ciné, oltre che un momento di incontro per gli addetti ai lavori, conferma la sua vocazione festivaliera con una serie di appuntamenti ed eventi rivolti al grande pubblico. Ma soprattutto Ciné vuole essere un importante momento di festa per il cinema italiano, con tanti ospiti che animeranno la settima edizione.

Da Fausto Brizzi, che parlerà in anteprima del nuovo film Poveri ma ricchi 2, in uscita per Warner Bros. a Natale, sequel della commedia campione di incassi dello scorso Natale, a  Alessio Maria Federici con Ambra Angiolini e Pietro Sermonti, sempre per Warner Bros., che presenteranno Terapia di coppia per amanti, tratto dall’omonimo romanzo di Diego De Silva, in uscita in autunno.

Vasto il parterre di ospiti targato Medusa con Donato Carrisi, al suo esordio alla regia con La ragazza nella nebbia, tratto dal suo romanzo omonimo del 2015, il duo comico formato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, anche loro per la prima volta dietro la macchina da presa alla regia del film Vengo anch’io, commedia in uscita il prossimo autunno che li vede anche protagonisti, Vincenzo Salemme, Max Tortora e Carlo Buccirosso protagonisti della nuova commedia dei fratelli Vanzina Caccia al tesoro (nelle sale italiane a novembre), ed infine Neri Parenti con Massimo Boldi per presentare Natale da chef.
Anche Vision Distribution sarà a Ciné per presentare i propri titoli alla presenza di Alessandro Gassman, regista e interprete del road movie Il Premio, e Lillo tra i protagonisti della commedia Nove lune e mezza, opera prima della regista Michela Andreozzi. A presentare invece la nuova commedia di Natale di casa Filmauro sarà presente Paolo Ruffini.
Saranno a Riccione anche Vinicio Marchioni e Anna Foglietta con i registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini per presentare Il contagio, opera seconda che uscirà per Notorious Pictures, tratta dal romanzo di Walter Siti che vede nel cast anche Vincenzo Salemme, Maurizio Tesei e Daniele Parisi.

Il cinema italiano è anche protagonista della mostra fotografica a cura di Antonio Maraldi dal titolo “Mari di cinema” che inaugurerà domenica 2 luglio a Villa Mussolini (ad ingresso gratuito e visitabile per tutto il mese di luglio), in cui sfilano una trentina di film dell’ultimo ventennio dalle location marinare, dal clima e dai generi diversi, fissati dall’obiettivo di molti dei più importanti fotografi di scena delle ultime generazioni. Le foto, che compongono una singolare galleria in cui attrici, attori e registi si confrontano col mare e con i suoi paesaggi, arrivano dal fondo CliCiak  del Centro Cinema Città di Cesena. C’è la spiaggia vacanziera di La prima cosa bella di Paolo Virzì e di Da zero a dieci di Ligabue, l’angolo dell’isola del Giglio con adagiata di lato la nave Costa Crociera osservata dal protagonista de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. E ancora il mare invernale del litorale laziale di Suburra di Stefano Sollima e di Non essere cattivo di Claudio Caligari, le scogliere sarde di Piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo e quelle delle Tremiti de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana.

 Come da tradizione, martedì 4 luglio non mancherà il consolidato appuntamento dei CinéCiak d’oro, evento dedicato ai protagonisti della commedia italiana durante il quale Piera Detassis, direttrice di CIAK, consegnerà i premi alle pellicole che nel corso dell’anno hanno lasciato il segno. La serata si chiuderà con una conversazione-spettacolo con un protagonista del genere, che nelle edizioni precedenti ha visto alternarsi grandi nomi del nostro cinema come Christian De Sica, Claudia Gerini, Paola Cortellesi, Carlo Verdone e Sabrina Ferilli.

Non mancheranno a Ciné anche grandi anteprime tra cui uno dei titoli più attesi dell’estate, Atomica Bionda (Atomic Blonde), adattamento della graphic novel The Coldest City, un thriller ad alto contenuto di azione e sensualità interpretato dal premio Oscar Charlize Theron nei panni di un’esperta di intelligence britannica e da  James McAvoy (in uscita il 17 agosto per Universal Pictures). Sarà speciale anche l’anteprima per gli  accreditati del nuovo action movie firmato Edgar Wright, Baby Driver (nelle sale italiane dal 7 settembre per Warner Bros.), che vede il premio Oscar Jamie Foxx protagonista di un’esilarante commedia che mescola crimine ed inseguimenti in auto, condita da una musica elettrizzante.

Anche quest’anno il programma delle Giornate Estive di Cinema si arricchisce con l’offerta di CinéMax, la sezione di Ciné che si rivolge al grande pubblico con un programma di eventi culturali e di spettacolo: una settimana di eventi speciali, anteprime e retrospettive d’autore nell’arena allestita in Piazzale Ceccarini e al CinePalace a partire dal 1 luglio. Tra le anteprime per il pubblico: Due sotto il burqa (Some like it veiled), sorprendente opera prima della regista franco-iraniana Sou Abadi (in sala da dicembre per I Wonder Pictures);  il documentario Safari di Ulrich Seidl, in cui il regista segue le battute di caccia e registra voci e riflessioni dei suoi protagonisti con uno stile diretto e non risparmiando allo spettatore i particolari del mondo che documenta, evidenziandone impietosamente le venature grottesche (distribuito da Lab80); la storia di una passione travolgente e proibita raccontata da Rolando Colla in 7 giorni (in uscita ad agosto per Solaria Film – Movimento Film in collaborazione con Lo Scrittoio); e ancora il documentario Bagnini e Bagnanti diretto da Fabio Paleari e Luca Legnani (distribuito da 102 Distribution), un viaggio tra le spiagge più famose della penisola alla scoperta della leggendaria figura del bagnino e dell’immaginario che porta con sé, dentro e fuori dai cliché.

Tra i film che saranno proiettati (ad ingresso gratuito), ci sarà anche una sezione dedicata al tema “MARI DI CINEMA”, con 4 pellicole le cui immagini sono anche in mostra: Terraferma di Emanuele Crialese, Indivisibili di Edoardo De Angelis, Una piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo e Immaturi – il viaggio di Paolo Genovese.

Non manca inoltre un programma interamente pensato per i più piccoli: CinéCamp,  il nuovo progetto di Ciné con quattro giorni di proiezioni, giochi, attività, laboratori ed eventi collegati al mondo del cinema e pensati appositamente per far appassionare anche i più piccoli alla settima arte, realizzato in collaborazione con Giffoni Film Festival. Ad intrattenere il pubblico di Riccione, inoltre, ci saranno gli youtuber di Casa Surace, che proprio nell’ambito delle Giornate Estive di Cinema realizzeranno un corto inedito a sostegno del cinema e della fruizione in sala (per iniziativa di Ciné e ANICA) che verrà presentato in anteprima a Ciné.

Le convention delle distribuzioni, che presenteranno in anteprima i titoli della prossima stagione, prenderanno il via martedì 4 con The Walt Disney Company Italia, per proseguire mercoledì 5 con Universal Pictures, Adler, Notorious Pictures, Warner Bros, Videa, Koch Media e Ambi Media; giovedì 6 luglio sarà la volta di 20th Century Fox, Cinema, M2 Pictures, Vision Distribution, Medusa, I Wonder Pictures, Lucky Red, per concludere venerdì 8 con Eagle Pictures, Bim Distribuzionee 01 Distribution. Negli stessi giorni saranno inoltre presentati i reel di Distribuzione Indipendente, Distribuzione Cinema, Merlino Distribuzione, Officine Ubu, Rai Com, Twelve Entertainment, Altre Storie.

 Anche quest’anno le Giornate Estive di Cinema dedicheranno uno spazio all’aggiornamento professionale con gli ANICALAB, l’appuntamento di confronto sui temi della produzione, della distribuzione e dell’esercizio; con il convegno, promosso dalle associazioni di categoria a cura di Box Office, sulla produzione cinematografica italiana e con la presentazione della ricerca realizzata da GFK, richiesta da Anica e finanziata dal Mibact, relativa alla fruizione stagionale del cinema e alle direttrici di soluzione finalizzate ad allungare la stagione cinematografica.

 
 

Ciné – Giornate di Cinema a Riccione: il listino Disney Italia

Walt Disney Studios

In occasione della XII edizione di Ciné – Giornate di Cinema a Riccione, Disney Italia ha presentato le novità in arrivo nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi.

1CHI SEGNA VINCE – AL CINEMA DALL’11 GENNAIO 2024

Diretto dal premio Oscar® Taika Waititi, il lungometraggio Searchlight Pictures Chi Segna Vince arriverà l’11 gennaio 2024 nelle sale italiane. Il film racconta la storia della squadra di calcio delle Samoa Americane, che ha subito la peggiore sconfitta nella storia della Coppa del Mondo perdendo 31 a 0 contro l’Australia nel 2001. Con l’avvicinarsi delle qualificazioni per la Coppa del Mondo 2014, la squadra ingaggia un allenatore sfortunato e anticonformista (Michael Fassbender) per aiutarla a risollevarne le sorti. Il cast include anche Elisabeth Moss, Oscar Kightley, David Fane, Beulah Koale, Lehi Falepapalangi, Semu Filipo, Uli Latukefu, Rachel House e Kaimana. Chi Segna Vince è prodotto da Waititi insieme a Jonathan Cavendish e Garrett Basch, mentre Andy Serkis, Will Tennant e Kathryn Dean sono i produttori esecutivi.

La convention si è conclusa con alcune anticipazioni relative ai titoli in arrivo nel 2024: Biancaneve; Mufasa: The Lion King; i lungometraggi Disney e Pixar Elio Inside Out 2; i film Marvel Studios Captain America: Brave New World e Thunderbolts; oltre ai nuovi capitoli delle saghe de Il Pianeta delle Scimmie, Deadpool e Alien.

Successivo

Ciné Giornate Estive di Cinema Riccione: dal 5 all’8 luglio

Giornate Estive di CinemaSi svolgerà a Riccione dal 5 all’8 luglio 2016 la sesta edizione di Ciné, la manifestazione estiva dell’industria cinematografica nazionale, promossa e sostenuta da ANICA in collaborazione con gli esercenti di ANEC e di ANEM, e prodotta ed organizzata da Cineventi. Da anni però Ciné si propone non solo come un appuntamento e un momento di incontro per gli addetti ai lavori, ma anche come un evento destinato al grande pubblico. La sesta edizione delle Giornate Estive di Cinema vedrà quindi  un alternarsi di anteprime, appuntamenti dedicati ai titoli della prossima stagione cinematografica e incontri con alcuni protagonisti del cinema italiano che saranno ospiti della manifestazione.

La serata inaugurale di martedì 5 luglio sarà dedicata ai protagonisti della commedia italiana, che saranno premiati a Riccione nel corso della tradizionale serata evento dei CinéCiak d’oro. Piera Detassis, direttore di CIAK e presidente della Fondazione cinema per Roma, consegnerà i premi  ai titoli e ai protagonisti che hanno lasciato il segno nel genere cinematografico più popolare. Anche quest’anno CIAK darà inoltre un riconoscimento speciale: l’Absolut Comedian, assegnato a  Sabrina Ferilli: “Tra i premi verrà consegnato il riconoscimento speciale Absolut Comedian a Sabrina Ferilli” – dichiara il direttore Piera Detassis – “per tutte le sfumature della sua arte e umanità: popolare ma senza alcuna paura di sfidare i luoghi comuni, al cinema come nelle battaglie della vita civile. Un’attrice capace di ironia, autoironia e insieme lievità drammatica. Dolente e brillante, cioè un mix assolutamente singolare nel nostro cinema”.

Oltre ai protagonisti della serata inaugurale, numerosi saranno gli ospiti che sfileranno sul tappeto rosso di Ciné nel corso della manifestazione: da Fabio Troiano, Martina Stella e Sandra Milo per Prima di lunedì, la nuova commedia di Massimo Cappelli distribuita da Koch Media, che vede i tre attori al fianco di Vincenzo Salemme, al cast tutto al femminile di 7 minuti, pellicola diretta da Michele Placido che a Riccione sarà accompagnato da Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Ottavia Piccolo e Violante Placido per presentare alcune anticipazioni sul film che arriverà in sala con Koch Media. Sempre per Koch Media, sono attesi a Riccione  anche Toni D’Angelo e Fortunato Cerlino, regista e interprete (insieme a Michele Riondino) di Falchi,  crime movie su due agenti della sezione speciale della squadra mobile di Napoli. Alcuni degli ospiti della scuderia Koch Media incontreranno il pubblico di Riccione durante una speciale serata evento, nel corso della quale presenteranno i film che li vedranno protagonisti nella prossima stagione cinematografica: Michele Placido, Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fortunato Cerlino e Fabio Troiano saranno i protagonisti di questo talk in Piazzale Ceccarini (mercoledì 6 luglio ore 21.15). A presentare in anteprima alcune immagini inedite di I babysitter, commedia prodotta da Colorado Film che arriverà in sala il prossimo autunno per Medusa, saranno presenti a Riccione il regista Giovanni Bognetti con Diego Abatantuono, Paolo Ruffini, Francesco Mandelli, Andrea Pisani e Luca Peracino. Saranno a Ciné anche  Lillo & Greg, Paolo Ruffini, Nino Frassica, Eleonora Giovanardi e il duo comico degli Arteteca accompagnati dal regista Volfango De Biasi per presentare Natale a Londra – Dio salvi la Regina,  pellicola targata Filmauro in sala a dicembre per Universal Pictures.  A Riccione The Walt Disney Company Italia annuncerà il titolo di una nuova produzione tutta italiana che arriverà nelle sale il prossimo 24 novembre, diretta da Luca Lucini. Per l’occasione sarà presente Gennaro Nunziante che ha curato il soggetto e la sceneggiatura del film.

Le sorprese per il pubblico quest’anno saranno ancora più  numerose con il vasto programma di CinéMAX: un intero mese di eventi tematici legati al cinema, che hanno preso il via a partire dalla Notte Rosa del 1 Luglio e che animeranno Riccione fino alla fine del mese. Dopo la serata speciale targata Premium Cinema, che domenica 3 luglio ha visto il bikini assoluto protagonista sia della sfilata di costumi indossati nel film dagli anni ’60 ad oggi che della proiezione speciale del corto Bikini ispirato all’incontro in cui il sindaco di una località balnerare spagnola chiese al dittatore Francisco Franco di poter legalizzare l’uso del bikini sulle spiagge pubbliche, nei giorni di Ciné, Piazzale Ceccarini si trasformerà in un vero e proprio cinema all’aperto. La CinéArena by Giometti Cinema ospiterà molti film in anteprima tra cui: Skiptrace – Missione Hong Kong di Renny Harlin, film distribuito da Notorious Pictures con la strana coppia formata da Jackie Chan e Johnny Knoxville sulle orme di un pericoloso boss del crimine organizzato (mercoledì 6 luglio ore 22.00, Piazzale Ceccarini – Giometti CinéArena) e New York Academy, pellicola che racconta amori, rivalità e amicizie nella più prestigiosa scuola di spettacolo di New York, distribuito da Eagle Pictures (giovedì 7 luglio ore 21.30,  Piazzale Ceccarini – Giometti CinéArena). Oltre all’arena all’aperto, molte altre sono le anteprime per il pubblico di CinéMAX:  l’esilarante e romantica commedia Se permetti non parlarmi di bambini, distribuita da Microcinema (martedì 5 luglio ore 20.00, Giometti Cinepalace),  il documentario di Morgan Neville  The Music of Strangers: Yo-Yo Ma and the Silk Road Ensemble, per gentile concessione  di I Wonder Pictures (martedì 5 luglio ore 22.00, Giometti Cinepalace), il documentario Lumière! L’invenzione del cinematografo, realizzato da Thierry Frémaux e Lucien Logette per ricordare la storia della famiglia che inventò il cinema, sugli schermi italiani grazie alla Cineteca di Bologna (mercoledì 6 luglio ore 22.00, Giometti Cinepalace), sempre per I Wonder ci sarà The Student, film di Kirill Serebrennikov presentato a Cannes nella sezione  Un Certain Regard. Verrà inoltre presentato a Riccione, con una proiezione speciale riservata agli accreditati,  Io prima di te (Me Before You), storia d’amore che vede protagonisti Emilia Clarke e Sam Clafin, in sala dal 1 settembre per Warner Bros.  Ad introdurre le proiezioni dell’Arena di Piazzale Ceccarini, in collaborazione con Luce Cinecittà, saranno alcuni cinegiornali dell’archivio storico dell’Istituto Luce girati a Riccione: dall’elezione di Miss Romagna ai set cinematografici, passando per le invasioni di turisti in Riviera.

Il programma di proiezioni targate CinéMAX proseguirà fino al 10 luglio con il ciclo Mezzanotte con Hitchcock, una selezione di film del maestro del cinema che verranno proiettati nell’Arena di Piazzale Ceccarini, e con tanti altri film anche riservati al pubblico più giovane come la maratona dedicata a L’era Glaciale (domenica 10 luglio dalle ore 19.00).

Inoltre per tutto il mese di luglio, le iniziative di CinéMAX trasformeranno Riccione in un vero e proprio palcoscenico ricco di mostre, eventi, perfomance e spettacoli dedicati alla settima arte. Ad arricchire a città, saranno installate sul  ponte sul portocanale di Viale Dante delle bellissime scenografie a tema far west progettate da Lorenzo Baraldi, scenografo che ha lavorato con registi del calibro di Dino Risi, Mario Monicelli, Massimo Troisi, Paolo Virzì, Alberto Sordi. Gli appuntamenti continuano con Movie Art Festival, che vedrà due firme della street art internazionale cimentarsi nella realizzazione dal vivo di opere a tema cinematografico. I maxi pannelli realizzati da Diamond e Flavio Solo saranno esposti sul lungomare e in viale Ceccarini, creando un vero e proprio museo a cielo aperto.

 
 

Ciné Giornate 2014: chiuso anche il secondo giorno di convention

Ciné Giornate 2014Ciné Giornate Estive di Cinema, l’appuntamento annuale dell’indistria cnematografica promosso e sostenuto da ANICA, in collaborazione con ANEC e ANEM, e prodotto e organizzato da Cineventi.

La giornata inizia con le convention di Warner Bros e Bim, che presentano (in mattinata, dalle ore 9.30), in anteprima il listino dei film programmati per la nuova stagione, mentre nel nel pomeriggio (alle ore 15) sarà  la volta di Universal Pictures.

Nel corso della giornata saranno anche presentate le novità di Academy Two, Good Films, Barter, Adler,Moviemax.

Tanti gli ospiti anche per la giornata di giovedì: Vincenzo Salemme per …E fuori nevica (Warner Bros) ePierfrancesco Favino per Senza nessuna pietá (BIM), oltre agli ospiti a sorpresa per Filmauro, che presenterà i suoi film all’interno della convention di Universal Pictures.

Alle 17.30, Ciné dedica un omaggio a Sergio Leone con la proiezione del film Il buono, il brutto, il cattivo (del 1966), nella copia restaurata dalla Cineteca di Bologna. “Sarà un’occasione – sottolinea il responsabile organizzativo Remigio Truocchio –  per ricordare anche lo straordinario Eli Wallach, il “brutto” del film,recentemente scomparso”.

A chiudere le Giornate Estive di Cinema sarà (alle ore 21.30 in Piazzale Ceccarini), la terza edizione dei CinéCiak d’Oro, i premi alla commedia ideati dal mensile CIAK diretto da Piera Detassis, con una serata evento che accoglierà molti ospiti, protagonisti di questo genere così popolare.

 
 

Ciné 2023: finite le Giornate di Cinema

Ciné 2023
ph FABIO DEMITRI

Si è chiusa con le ultime convention della mattinata di oggi, venerdì 8 luglio, la 12^ edizione di Ciné – Giornate di Cinema. Quella di Ciné 2023 è un’edizione che si chiude con grande successo e soddisfazione da parte degli organizzatori ma anche di tutti gli addetti ai lavori che vi hanno preso parte. Come di consueto la convention di Riccione ha visto alternarsi per quattro giorni le presentazioni dei listini, workshop e momenti dedicati all’aggiornamento professionale, ma anche anteprime ed eventi aperti al pubblico.

21 tra convention e presentazioni delle società di distribuzione che hanno mostrato alla platea di addetti ai lavori tutto il cinema della prossima stagione (01 Distribution, Adler Entertainment, Bim Distribuzione, Eagle Pictures, Europictures, Fandango, I Wonder Pictures, Lucky Red, Magnitudo Distribution, Medusa Film, Minerva Pictures in collaborazione con Altre Storie, Movies Inspired, Notorious Pictures, Officine Ubu, Plaion Pictures, The Walt Disney Company, Universal Pictures, Vertice 360, Vision Distribution, Wanted Cinema, Warner Bros. Discovery), 1400 accreditati, 14 appuntamenti tra convegni, eventi speciali e incontri di approfondimento riservati agli addetti ai lavori, 5 anteprime aperte anche al pubblico, 6 strepitose serate in arena con Ciné in Città tra cui i 3 appuntamenti degli Hot Corn Awards: sono questi i numeri della sorprendete edizione di Ciné 2023, che registra un incremento rispetto all’anno precedente.

Ad arricchire il programma di Ciné sono state anche le presenze dei tanti attori e registi del nostro cinema arrivati in riviera per mostrare alcune anticipazioni dei loro prossimi film, ma anche per incontrare il pubblico di Ciné in Città nelle serate in Piazzale Ceccarini: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Claudio Bisio, Paola Cortellesi, Emanuela Fanelli, Matteo Garrone, Pupi Avati, Vincenzo Salemme, Max Tortora, Carolina Crescentini, Edoardo De Angelis, Enrico Brignano, Paola Minaccioni, Neri Parenti, Massimiliano Bruno, Edoardo Leo, Davide Minnella, Francesco Scianna, Diego Abatantuono, Francesco Patierno, Maria Pia Calzone, Pina Turco, Giovanni Esposito, Valentina Cenni, Stefano Bollani, che ha inaugurato questa edizione di Ciné con una performance live sulle note della colonna sonora de Il Pataffio, Gianluca Ansanelli, Mario Di Leva.

Grande successo anche per il palinsesto di CinéCamp – Giffoni a Riccione, la sezione dedicata ai ragazzi e alle ragazze da tutta Italia con proiezioni, attività, laboratori e incontri guidati dagli esperti facilitator di Giffoni, e il programma di SDC Days, le giornate nazionali dedicate agli esercenti e ai volontari delle Sale della Comunità, promosse dall’ ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema).

La manifestazione è promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi.

Ciné è inoltre resa possibile grazie alla collaborazione dei Technical Partner Pino Chiodo Cinema Engineering, Ottoemezzo Movie Factory, Ied Roma, del Main Media Partner CinecittàNews, dei Media Partner Rai Movie, 7, Box Office, Best Movie, Coming Soon, Hot Corn, Screen Week, Cineguru, Brad&K Productions, Movieplayer, Fortune, e dagli Sponsor tecnici Montenegro, Giometti, Verdemente.

 
 

Ciné 2022 si chiude con nuovo ottimismo

Ciné - Giornate di Cinema

Con le ultime convention della mattinata di venerdì 8 luglio si è chiusa l’XI edizione di Ciné 2022, la manifestazione estiva dell’industria cinematografica promossa da ANICA in collaborazione con ANEC e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, prodotta e organizzata da Cineventi, sostenuta dal Mic, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Riccione. Un’edizione che si è conclusa con successo e soddisfazione da parte degli organizzatori e di tutti gli addetti ai lavori che vi hanno preso parte.

Quattro giornate di convention, workshop, aggiornamento professionale, ma anche anteprime e incontri: 18 distribuzioni (01 Distribution, Adler Entertainment, Bim, Eagle Pictures, Europictures, Fandango, Koch Media, I Wonder Pictures, Lucky Red, Medusa, Minerva, Notorious Pictures, Officine Ubu, The Walt Disney Company, Universal Pictures, Vision Distribution, Wanted Cinema, Warner Bros.) che hanno anticipato tutto il cinema della prossima stagione con le presentazioni dei loro listini, 1300 accreditati, convegni, panel e workshop tra cui l’appuntamento a numero chiuso targato TikTok – entertainment partner di Ciné 2022 – che ha riscosso un enorme successo ed è stato replicato nelle giornate della manifestazione, 11 appuntamenti tra eventi speciali e incontri di approfondimento riservati agli addetti ai lavori, 17 aziende presenti all’interno del Trade Show (Cine Project Italia Srl, Cinearredo Srl, Cinema Next Italia Srl, Cinemeccanica Spa, Cinesonor, Digima Srl, Ehome Italia Service Srl, Food Products Service Srl, Forbo Resilienti Srl, Italian Film Commission, Italian Food Quality, Lino Sonego & C. Srl, MCA Cinema, Officine Srl, Ok One Srl Prevost Srl, Telespazio Spa), 4 anteprime nazionali aperte anche al pubblico della città.

Per questa edizione, Ciné ha anche arricchito il programma con l’appuntamento di SDC Days, le Giornate nazionali delle Sale della Comunità promosse dall’ACEC in programma a Riccione fino al 9 luglio, e l’arena a cielo aperto di Ciné in Città, un palinsesto di nove giorni con proiezioni serali gratuite, con tantissimi ospiti tra cui Gianni Amelio, Manetti bros., Paolo Virzì, Manlio Castagna e Antonio Cabrini. Il programma di Ciné in Città è tornato dopo alcuni anni di assenza registrando un successo incredibile, con tanti appuntamenti completamente sold out che hanno conquistato i pubblici di tutte le età. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano, il programma dell’arena ha regalato al pubblico, ogni sera, i momenti più emozionanti dei Premi David di Donatello, con immagini e filmati di repertorio: Alberto Sordi, Monica Vitti, Roberto Benigni, Ugo Tognazzi, Silvio Orlando e tanti altri grandi personaggi come Liz Taylor e Marilyn Monroe che hanno ritirato il David nella loro carriera.

L’undicesima edizione di Ciné 2022 chiude con un enorme successo rilanciando anche un importante segnale di ripartenza per l’industria cinematografica.

La manifestazione è resa possibile grazie al contributo e sostegno del Main Sponsor Lino Sonego – azienda leader del settore a livello mondiale, con cui Ciné consolida la felice collaborazione per l’undicesimo anno consecutivo –, del Technical Partner Cinemeccanica, dello sponsor Coldwell Banker, dei partner Anica Academy e Ministero della Transizione Ecologica, dell’Entertainment Partner Tik Tok, dei Media Partner Radio2 Rai, Box Office, Best Movie, ComingSoon, The Hot Corn, Cinecittà News, Movieplayer.it, Prima Fila Magazine, gli sponsor tecnici Giometti Cinema, Fun Food Italia, Verdemente.

Si ringraziano gli sponsor food&beverage AB Catering&Consulting, AIA, Canù, Fabbri, Forst, Fun Food Italia, Gelato di Gigi, Ghiaccio Express, Ibis, Lays, Martini, Pepsi Max, Pop Corn Gold, San Benedetto, Red Bull, Santa Margherita, Spanino, Xelecto

 
 

Ciné 2019 – Giornate di Cinema: tutte le novità

Ciné

Annunciate all’Italian Pavilion, nel corso del Festival di Cannes, le prime novità della nona edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione estiva dell’industria cinematografica nazionale, promossa e sostenuta da ANICA, in collaborazione con ANEC ed ANEM, prodotta ed organizzata da Cineventi, che avrà luogo a Riccione dal 2 al 5 Luglio.

Alla presentazione sono intervenuti Francesco Rutelli, Presidente Anica, Luigi Lonigro, Presidente Anica sez. distributori, Francesca Cima, Presidente Anica sez. produttori, Mario Lorini, Presidente Anec, Piera Detassis, Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema italiano – Premi David di Donatello, Fabio Abagnato, responsabile Emilia Romagna Film Commission, Remigio Truocchio, general manager di Ciné, per raccontare le prime anticipazioni e i principali appuntamenti della prossima edizione.

A dare il via alle convention, martedì 2 Luglio, sarà Warner Bros seguita da I Wonder Pictures, che, in questa prima giornata, presenterà anche la brillante commedia, successo al botteghino francese, Chi l’ha scritto? Il mistero Henri Pick con Fabrice Luchini e Camille Cottin. 01 Distribution aprirà con la sua convention la giornata di mercoledì 3, seguita nella mattina dalle presentazioni di Koch Media e Vision Distribution e nel pomeriggio dalla convention di Medusa, Notorious e Videa. Nella stessa giornata 01 Distribution presenterà anche l’anteprima della commedia romantica, Non succede…ma se succede, diretta da Jonathan Levine con protagonisti Seth Rogen e Charlize Theron. Giovedì 4 Luglio sarà invece il turno di The Walt Disney Company Italia, Eagle Pictures, Adler, Universal Pictures, Lucky Red, M2 Pictures. Chiuderanno i lavori, venerdì 5 luglio, Bim e 20th Century Fox.

Un programma che si preannuncia già molto intenso, con anche le presentazioni delle line up di Altre Storie, Distribuzione Indipendente eWanted e le numerose anteprime, tra cui The Rider, film scelto da Wanted per la riapertura della stagione, premiato a Cannes e miglior film per la National Society of Film Critics 2019.

Presentazioni non solo di titoli e listini, ma anche di nuove tecnologie, come quelle che verranno proposte da Cinemeccanica – per l’ottavo anno Technical Partner di Ciné – sia in sala che nell’ambito del Trade Show, l’area espositiva – già sold out – allestita al terzo piano del Palacongressi di Riccione per oltre 450 metri quadri, per garantire a tutto il pubblico giornate di profittevoli incontri e relazioni commerciali.  Spazio anche all’aggiornamento professionale con il convegno, promosso dalle associazioni di categoria a cura di Box Office e con gli ANICALAB, appuntamenti di confronto su temi della produzione, della distribuzione e dell’esercizio.

Rinnovate inoltre importanti collaborazioni con storici partner come l’Emilia-Romagna Film Commission, con cui verrà realizzato, il 2 luglio in apertura della manifestazione, un momento professionale, durante il quale le case di produzione, sostenute dal fondo regionale per l’audiovisivo, potranno presentare i propri lungometraggi tramite un teaser e una breve presentazione. A seguire un focus sulla indagine in corso, che vede la collaborazione di AGIS Emilia-Romagna e Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, finalizzata a scoprire e valorizzare il mondo degli esercenti, tra difficoltà e buone pratiche.

A Riccione per Ciné anche le telecamere di Sky Cinema che seguiranno le convention e gli eventi con interviste ai protagonisti e rubriche di approfondimento che andranno in onda in prima serata all’interno del programma100X100Cinema dedicato al mondo del cinema, in onda tutti i giorni alle 21.00 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema Due.

Non mancheranno, inoltre, una serie di eventi offerti al pubblico riccionese, nell’ambito dei progetti di CinéMax e CinéCamp (il programma di eventi dedicato alla generazione under 16, realizzato in collaborazione con il Festival di Giffoni), grazie anche all’allestimento dell’Arena in Piazzale Ceccarini, in collaborazione con Cineproject, che ospiterà una rassegna cinematografica a cielo aperto e da quest’anno anche Cine@donna, tre serata di cinema al femminile ideate in collaborazione con Giometti Cinema.
Anche il Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra si trasferisce al Cinécamp di Riccione con due laboratori didattici dedicati al cinema, ai suoi retroscena e a Cinecittà.  Per il gruppo 10-13 anni The make believe: un’attività per comprendere i trucchi della finzione cinematografica e alcuni effetti speciali. I partecipanti potranno diventare protagonisti di inediti scenari, sperimentando il matte painting. Mentre per i ragazzi dai 14 ai 16 anni One Minute Shoot: un laboratorio per conoscere e sperimentare le principali caratteristiche del linguaggio cinematografico attraverso la storia del cinema, nel quale ideare e realizzare brevi “video cinematografici” ispirati ai celebri film di “un minuto Lumière” e alle fantasmagorie di Georges Méliès. Sempre riservato ai partecipanti di CinéCamp, tutti i segreti del doppiaggio nel laboratorio Quella voce la conosco! – come trasformare un film dalla lingua originale all’italiano a cura di D-Hub studios e Backlight Digital.

A Riccione per Ciné anche le dirette radiofoniche di RAI Radio2, che in occasione della manifestazione trasferirà in riva al mare un palinsesto di programmi: il buongiorno sarà assicurato da Caterpillar AM, tutte le mattine in diretta da una spiaggia di Riccione dalle 5 alle 7:30, in conduzione Marco Ardemagni e Filippo Solibello; collegamenti quotidiani saranno inoltre previsti dalla terrazza del Palazzo dei Congressi dalle 12 alle 13:30 con Max Cervelli con il programma Non è un paese per giovani. Ciné si riconferma così, alla sua nona edizione, un evento ambizioso, professionale e in continua crescita, punto di riferimento imprescindibile per l’industria cinematografica.

Gli obiettivi di mercato e di sostegno del cinema sono rafforzati e raggiunti anche grazie al contributo e sostegno delle associazioni di categoria Anica, Anec, Anem, del MIBAC, del Comune di Riccione, del Palazzo dei Congressi, della Regione Emila Romagna, di Istituto Luce Cinecittà, del partner tecnico Cinemeccanica, dei Main Sponsor Lino Sonego e Marlù, dei media partner Sky Cinema, Radio 2, Ciak, Coming Soon, Box Office, Best Movie, Cinecittà News, Otto e Mezzo, NetAddiction, MoviePlayer, Primissima Trade, Giornale dello Spettacolo, Appuntamento al cinema, Prima Fila Magazine, degli sponsor tecnici LedVision, MultiVision, Tipografia Gamberini, Giometti Cinema, Aibes, Fomal, Fun Food, degli espositori 2019: ABA di Cassin M.&C. s.n.c., Backlight Digital srl, Cine Project srl, Cinearredo Italia, Cinema Next (gruppo Ymagis), Cinemeccanica spa, Crea Informatica srl, Digima srl, Ehome Italia Service srl, Ezcaray International, Food Products International srl, Forbo Resilienti srl, Italian Food Quality, IFQ srl, Lino Sonego & C. srl, Macropix srl , Mafera Digital srl, Modulsnap srl, Officine srl, OK One srl, Eclair / Open Sky Cinema (gruppo Ymagis), Prevost srl, Telespazio spa

 
 

Ciné 2018: Magnitudo con Chili, intervista a Francesco Invernizzi

Francesco Invernizzi

Tra i vari annunci dell’edizione Ciné 2018 c’è stato quello relativo a Magnitudo film che annuncia un accordo di distribuzione con Chili, piattaforma di streaming che entra per la prima volta nella distribuzione cinematografica. Dopo i successo di CARAVAGGIOL’ANIMA E IL SANGUE e FIRENZE E GLI UFFIZI 3D, Magnitudo con CHILI presenta una nuova serie di documentari come quello sul BERNINIDINOSAURS FOR SALE che arriveranno al cinema nella seconda parte di stagione del 2018. Nel 2019 invece sarà la volta di LEONARDO 500, in occasione dell’anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Nello stesso anno arriveranno altri titolo come PALLADIO, uno degli architetti più influente di sempre e MATERA, il film dedicato alla città che sarà capitale della cultura l’anno prossimo. Gli altri titolo annunciati sono quello dedicato a CANOVA che si preannuncia uno dei più atteso e quello dedicato alle Wunderkammer intitolato LA STANZA DELLE MERAVIGLIE – WOW.

Nell’occasione abbiamo avuto il piacere di parlare del nuovo listino Magnitudo con CHILI con Francesco Invernizzi, Amministratore Delegato di Magnitudo film che ci ha rivelato cosa c’è dietro alle scelte di distribuzione: “Chi va a vedere un film d’arte, ci va per l’arte che racconta, non per la fiction. La differenza la fa il valore scientifico, altrimenti si tratta di lavori di fiction che riguardano l’arte. In generale sappiamo che l’arte deve esserci, deve essere vera e avere un senso. Io non considero i nostri prodotti dei documentari classici. Nel caso dell’arte si deve costruire un film d’arte con attrezzature, troupe, capacità tecniche e delle persone, unite a regia e fotografia, per creare dei film d’arte. In questo modo quell’opera viene considerata nel momento storico in cui ci troviamo. I documentari che vanno per la maggiore sono quelli che la gente va a vedere ma che sono deboli dal punto di vista cinematografico. Allora, il film è bello ma vale la pena andare al cinema a vederlo? Questo è quello di cui mi devo occupare io.”

Riguardo alla partecipazione in prima persona della Magnitudo come distribuzione, Invernizzi ha commentato: “Magnitudo aveva deciso da tempo di affacciarsi alla distribuzione, parlavamo già di questo con i nostri distributori internazionali. Questo perché credo che sia il completamento di un percorso. Arriva anche dal lato dell’esercente e del consumatore un commento e un dialogo diretto. Nasce quest’incontro con Chili quindi, perché loro sono una piattaforma avanzata di contenuti per il futuro, e si fanno anche promotori del cinema. Per questo avremo anche il rispetto delle finestre tra uscite al cinema e sulle piattaforme stesse. La nostra mission è fare buoni prodotti, contribuire a far conoscere le bellezze del nostro paese anche all’estero e poi c’è l’intenzione e la speranza di riuscire a portare a vedere le opere di persona.”

Non solo produzioni nazionali, Magnitudo guarda anche all’estero: “Nel listino abbiamo tutti titoli prodotti da noi e con la nostra partecipazione. Sono molte produzioni internazionali. Abbiamo coniato il termine unvisible, non invisible. Si tratta di entrare nelle collezioni private, che per vedere non si può pagare un biglietto. Cercando e facendo questo lavoro abbiamo scoperto che esistono delle meraviglie che non conosciamo. C’è gente che ha in casa non solo mobili e oggetti preziosi, ma addirittura dinosauri ricostruiti. Da questo è nata l’idea che non solo mostra ma si informa anche sulle leggi che regolano questo mondo, fino a toccare il mercato nero, che però non è il centro del nostro racconto. Il nostro target di riferimento è l’over 35, quelli che conoscono l’arte e quelli che ne vogliono sapere. Il nostro scopo è quello di allargare il raggio di interesse. Vorremmo lavorare anche con le scuole. Il rapporto con l’estero è molto buono e gestiamo noi direttamente, da adesso anche con Chili. Da sempre i nostri film sono stati visti in tutto il mondo per cui abbiamo un ottimo rapporto con i sales agents. Il contenuto d’arte interessante nasce in italia e il mondo risponde bene, sono film che vengono poi visti al cinema.”

LISTINO MAGNITUDO CON CHILI

  • BERNINI – AL CINEMA SOLO IL 12 -13 E 14 NOVEMBRE 2018
  • DINOSAURS FOR SALE – AL CINEMA SOLO IL 10-11 E 12 DICEMBRE 2018

ANTICIPAZIONI 2019

  • LEONARDO 500
  • PALLADIO
  • CANOVA
  • LA STANZA DELLE MERAVIGLIE – WOW.
 
 

Ciné 2018: Adler all’insegna della diversità, intervista a Mattia Della Puppa

È stato presentato a Riccione, nell’ambito di Ciné 2018, il nuovo listino Adler Entertainment che presenta una serie di film di grande interesse nella seconda e più importante parte di stagione del 2018. Tra i titoli più vicini all’uscita c’è A Modern Family,  la commedia diretta da Andrew Fleming, con protagonisti una coppia inedita: Steve Coogan e Paul Rudd, in uscita il 12 luglio. Il 22 agosto invece sarà la volta di un horror, ma non sarà un film qualunque, si intitola La settima musa ed è il ritorno di Jaume Balaguerò, creatore tra gli altri del cult “Rec“, al genere.

La qualità del listino Adler Entertainment è evidente e va ricercata nella eterogeneità della proposta della casa di distribuzione. Proprio riguardo a questa peculiarità abbiamo avuto il piacere di parlare con Mattia Della PuppaHead of Marketing di Adler che ci ha spiegato quanto è difficile nel mercato internazionale riuscire a trovare e a differenziare il prodotto: “È dura, è difficile, si leggono un sacco cose, si scartano tante cose. Ci si arrabbia, perché il film all’ultimo cambia l’attore e perde di appeal, però è ancora fattibile. Probabilmente è più difficile rispetto a quando ho cominciato io dieci anni fa, si fa più fatica però i prodotti ci sono. Il prodotto c’è, si fa più fatica ma tengo ben presente che molte cose di questo mestiere sono un giro di roulette, perché sceneggiature meravigliose diventano film che poi non funzionano ad esempio. Oppure che una sceneggiatura non brillante poi diventi un grande film. Ricordo di aver letto la sceneggiatura di Arrival e leggendola mi son detto “mamma mia che storia difficile”, poi ho visto il film e questo mestiere ti sorprende perché delle cose si mettono insieme e arriva poi la magia.”

don't worryLa diversità della proposta Adler è lampante quando si scopre che nel listino c’è Don’t Worry, il nuovo film di Gus Van Sant, autore e regista di film di successo come Will Hunting, Belli e annati, Elephant che torna al cinema dopo  La foresta dei sogni. Nel film in uscita a settembre protagonisti sono Joaquin Phoenix, Jonah Hill e Rooney Mara. 

“Questa cosa nasce dal fatto che abbiamo un approccio un po’ punk – continua Della PuppaNon è che abbiamo bisogno di riempire delle caselle, o essere fedeli a noi stessi nella nostra visione del mondo e delle cose. Spesso si usa la parola marketing come se fosse il nemico ma non è vero. È uno strumento che non è né bene né male, semplicemente dipende dall’utilizzo che se ne fa. All’interno di questo strumento noi cerchiamo di capire sempre cosa funziona e quali sono gli elementi che ci convincono e soprattutto se pensiamo che il film possa essere comunicato in un certo modo ad un certo tipo di pubblico, allora non importa se è un fantasy o un action perché abbiamo la sensazione di poter comunicare  bene ad un pubblico perché è questa la grande sfida nel fare uscire un film. È farlo arrivare ad un pubblico, e perché no, anche se è un film di Gus Van Sant, che esce una settimana dopo un horror che va nei multiplex.”

Ottobre invece sarà il mese di Zanna Bianca, il film d’animazione basato sul capolavoro di Jack London tradotto in oltre 90 lingue. L’avventura che ha emozionato intere generazioni, per la prima volta arriva in una straordinaria animazione. 

Uno dei temi centrali di questa edizione di Ciné è stato la brutta estate in termini di incassi del mercato italiano, che come accade ormai da sempre soffre la stagionalità, rispetto invece ai mercati europei e mondiali. Un dato preoccupante è che recentemente la Spagna ci ha superati in termini di incasso. Riguardo a questo e alla possibilità di trovare soluzioni per incentivare il pubblico italiano ad andare in sala d’estate Della Lupa ha commentato: “Io sono giovane ma sono vecchio dentro [sorride] e quindi… questa è una domanda difficile perché secondo me ci sono delle abitudini che sono difficili da scardinare. Credo che si debba fare un percorso ma bisogna farlo tutti insieme con i fatti. Non so se un abbonamento (come quello proposto da AMC Theatre negli USA) possa essere la soluzione, sicuramente può aiutare… spesso si fanno paragoni con le altre nazioni ma è difficile paragonarli ad un mercato dove tu praticamente da Bologna in giù sei a 200 km di distanza o ad un’ora di macchina dal mare dappertutto, il che no vuol dire che non si possono scardinare certe abitudini ma sicuramente ci vuole più tempo. Vedremo adesso cosa succederà a Luglio con il secondo appuntamento di CinemaDays a 3€. Sono contento che adesso sembra stiano facendo un percorso di associazione, ho il timore che ci sia veramente un’ostacolo culturale ma bisogna vedere cosa succede. Noi i film d’estate li mettiamo, ma vedremo cosa succederà adesso.”

Adler Entertainment – Listino seconda parte di stagione

  • A Modern Family – uscita 12 Luglio 2018
  • La settima Musa – uscita 22 agosto 2018
  • Don’t Worry – da settembre al cinema
  • Zanna Bianca – uscita l’11 ottobre 2018
 
 

Ciné 2018, Disney: live-action, Marvel e M.Night Shyamalan

Lo schiaccianoci e i quattro regni

È stato presentato a Riccione, nell’ambito di Ciné 2018 il nuovo listino The Walt Disney Company Italia che si presenta come uno dei più forti di questa edizione. Il primo titolo dell’estate è l’attesissimo Ant-Man and the Wasp, secondo film su Ant-Man, supereroe del Marvel Cinematic Universe. A seguire il 30 Agosto arriverà nelle sale Ritorno al Bosco dei 100 Acri, live-action basato sulle avventure di Christopher Robin e Winnie the Pooh. A seguire sarà la volta dell’animazione con due sequel molto attesi, Gli Incredibili 2 della Pixar (19 Settembre) e Ralph Spacca Internet: Ralph spaccatutto 2 (22 Novembre). Ritorno alla tradizione e al classico invece il 31 ottobre con LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI, live-action diretto da Lasse Hallström con un cast d’eccezione, per poi chiedere l’anno con l’atteso sequel e il ritorno di una vera e propria icona del cinema Disney, Mary Poppins, con Il ritorno di Mary Poppins, questa volta interpretata da Emily Blunt.

Insieme ai prossimi Dumbo, Aladdin e Il Re Leone la major americana continua nella tradizione di riportare in vita i grandi classici, iniziata con Maleficent con Angelina Jolie. Riguardo a questo proposito abbiamo avuto il piacere di parlare con Giulio Carcano, Director Distribution Walt Disney Italia che ci ha spiegato come non siano soltanto delle trasposizioni cinematografiche o dei film basati su qualcos’altro:

Giulio Carcano“Anche se la formula può sembrare la stessa semplicisticamente si usa dire che è un adattamento da un classico Disney, ma in realtà i film sono uno molto diverso dall’altro. Questa credo che sia una scelta anche molto saggia, altrimenti si rischia di fare sempre le stesse cose, invece la scelta di andare verso una regia molto personale come può essere appunto affidare una storia a Tim Burton o Guy Ritchie, Jon Favreau, Kenneth Branagh. Diciamo sono tutti registi che fanno si che i loro film si differenzino da un adattamento ad un altro. Non vedo onestamente questo un rischio nel riproporre sempre la stessa cosa. Ogni film segue una sua idea che è diversa dall’altro. Per quanto riguarda il discorso generale, proprio a fine anno avremo un film atipico che è Glass, seguito di Unbreakable – Il predestinato e di Split al contempo dato che i film alla fine is univano, nel quale ritorneranno rivedremo Bruce Willis e Samuel l. Jackson che è qualcosa di diverso; confidiamo che M. Night Shyamalan possa tornare ai suo anni migliori, lo sta già facendo, da quando è ritornato a raccontare storie più personali, quindi crediamo molto in questo film.”

Altro tema importante affrontato a Ciné, come del resto ogni anno, è stata la stagionalità del mercato e il problema estate, che mai come quest’anno ha fatto registrare in negativo l’andamento degli incassi. A tal proposito insieme a Giulio Carcano abbiamo cercato di ragionare sul tema: “E’ innegabile che sia un problema del mercato italiano. Secondo me la prima cosa è quella di concertare un’iniziativa da parte di tutta l’industria, non si può pensare di risolvere questo problema con qualche distributore che mette ogni tanto un film. Quello che bisogna cambiare a mio avviso è la cultura o la visione che il pubblico ha del cinema in estate. Il cinema è considerato nel nostro paese un intrattenimento tipico dell’inverno, tanto che i primi scricchiolii si avvertono già ai primi caldi, anche ai primi giorni da 25 gradi. In quel caso non è drammatico come l’estate ma si avverte. Dunque la grande opera concertata da tutti è quella di far diventare il cinema un tipo di intrattenimento cool, renderlo appetibile. Rendere più attrattiva l’esperienza cinematografica per il pubblico anche d’estate. Chiaramente questo non po’ prescindere dal mettere prodotto sul mercato ma questo deve essere parte di un’azione a ampio spettro, di sistema dove si rema tutti dalla stessa parte, dando tutti il proprio contributo.” 

Riguardo a studiare un modo, trovare delle offerte, Carcano riconosce che la strada di sperimentare anche modi diversi di intendere la sala potrebbero aiutare come ad esempio il nuovo abbonamento introdotto nei circuito AMC, negli USA: “Questo potrebbe aiutare, è chiaro che bisogna sperimentare, non penso che si troverà subito la quadratura al primo tentativo, ma bisogna sicuramente prendersi qualche rischio e in questo senso concertare un’azione comune sarà importante. Forse uno dei problemi è anche un mercato ormai strutturato, con più del 50 percento in multiplex, anche se l’espansione di tutti i mercati che hanno registrato una crescita considerevole è stata caratterizzata dall’aumenti dei multiplex, non ultima la Spagna, o addirittura in Olanda anche se è un mercato minore. Ma chiaramente non si può pretendere questa modernizzazione in tempi brevi, soprattutto in un mercato in crisi. Ma mi sembra di scorgere qualche speranza. Come dicevo deve essere un’azione a 360 gradi, che coinvolga tutti ma è chiaro che si può pensare di applicare mille azioni contemporaneamente ma gradualmente con un obiettivo preciso si potrà dare vita ad un miglioramento. 

L’anno scorso Disney ha presentato a Riccione un film italiano nel listino, quest’anno invece nessun titolo è presente: “Si beh dipende dalle occasione che si hanno, bisogna avere un progetto convincente. Ecco l’anno scorso tra Nunziante e Rovazzi era comunque curioso e stimolante e tutto sommato nell’ambito dei film italiani, un risultato di 3.5 milioni è stato più che buono. Però ecco al di là del box office, l’idea di avere un progetto allettante è fondamentale, e non solo farlo tanto per, però non è detto che potrà esserci qualcosa nel prossimo futuro.” 

Listino Walt Disney Pictures Italia

Ant-Man and the Wasp – Uscita 14 Agosto

Ritorno al Bosco dei 100 Acri – Uscita 30 Agosto

Gli Incredibili 2 – Uscita 19 Settembre

LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI – Uscita 31 ottobre

Ralph Spacca Internet: Ralph spaccatutto 2 – Uscita 22 Novembre

Il ritorno di Mary Poppins – Uscita Natale 2018

Anticipazioni 2019

GLASS – Gennaio 2019

Captain Marvel – Uscita Marzo 2019

DUMBO – Marzo 2019 

UNTITLED AVENGERS MOVIE – Aprile 2019

ALADDIN – Maggio 2019

IL RE LEONE – Agosto 2019

 
 

Ciné 2017: presentato il listino Cinema di Valerio de Paolis

cinema

Arrivano dai maggiori festival internazionali i titoli che fanno parte del listino CINEMA di Valerio de Paolis della prossima stagione annunciato oggi alle Giornate di Cinema di Riccione.

Dopo il grande successo al Sundance e la migliore media schermo dal 2015 negli USA con la limited release di giugno, arriverà in autunno in sala THE BIG SICK – IL MATRIMONIO SI PUÒ EVITARE… L’AMORE NO, il film di Michael Showalter prodotto da Judd Apatow con Kumail Nanjiani, Zoe Kazan, Holly Hunter, Ray Romano. Una commedia romantica, divertente e commovente, ricca di idee e battute sulla diversità culturale, basata sulla storia vera degli sceneggiatori del film e coppia nella vita, Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani (la star della serie Silicon Valley).

Il 28 settembre vedremo IL PALAZZO DEI VICERÈ (Viceroy’s House), il film di Gurinder Chadha presentato quest’anno a Berlino. La regista di Sognando Beckham regala stavolta un’opera di ambientazioni, costumi e fotografia da grande film inglese, raccontando i tumultuosi anni della fine dell’impero britannico in India. Protagonisti del film sono Hugh Bonneville (Downton Abbey) e Gillian Anderson (X-Files).

Dal Concorso del Festival di Cannes arriveranno in autunno IL MIO GODARD (Le Redoutable) di Michel Hazanavicius, ed HAPPY END del pluripremiato Michael Haneke.

Dal regista del film Premio Oscar The Artist, “Il mio Godard”, con Louis Garrel, Stacy Martin e Bérénice Bejo, è un ritratto affettuoso e ironico di una delle figure più importanti del cinema francese e mondiale, quella di Jean-Luc Godard, vista attraverso gli occhi dell’allora giovanissima moglie Anne Wiazemsky.

Racconta invece la storia di una grande famiglia altoborghese che ha ormai perso i suoi valori, specchio di una società votata alla falsità e all’egoismo, “Happy End” di Haneke, magistralmente interpreto da Isabelle Huppert, Jean-Louis Trintignant, Mathieu Kassovitz.

Sempre in autunno arriverà in sala, dopo l’ottima accoglienza alla Quinzaine des Realisateurs, L’INTRUSA diretto da Leonardo Di Costanzo, regista rivelazione de L’intervallo con la coreografa e danzatrice Raffaella Giordano, l’esordiente Valentina Vannino e il musicista performer Marcello Fonte. Un film sul difficile equilibrio tra paura e accoglienza, tra tolleranza e fermezza.

Chiuderà l’anno il divertentissimo FINDING YOUR FEET di Richard Loncraine con Imelda Staunton (Il segreto di Vera Drake), Timothy Spall  (Turner), Celia Imrie e Joanna Lumley, un’esilarante commedia sentimentale sul “non è mai troppo tardi per rifarsi una vita ed essere felici”.

Nel nuovo anno vedremo, reduce dal successo del Festival di Cannes, LA RAGAZZA DEL PUNK INNAMORATO (How to Talk to Girls at Parties) diretto dal visionario John Cameron Mitchell (Hedwig, Shortbus, Rabbit Hole) con un cast straordinario composto da Nicole Kidman, Elle Fanning, Ruth Wilson e Alex Sharp. Tratto da un racconto dell’acclamato autore di CoralineNeil Gaiman, una insolita storia d’amore tra adolescenti nella Londra degli anni Settanta, tra ragazzi punk e femminili presenze aliene.

Acclamatissimo alla Quinzaine un altro titolo molto atteso è THE FLORIDA PROJECT di  Sean Baker (Tangerine) con Willem Dafoe, Bria Vinaite, Brooklynn Prince, Valeria Cotto, Christopher Rivera. Protagonsiti tre bambini che vivono in Florida, in una zona degradata tanto vicina a Disneyworld quanto lontana dal suo gioioso e spensierato benessere.

In sala il prossimo anno il film d’apertura della Quinzaine LET THE SUNSHINE IN di Claire Denis con Juliette Binoche, Xavier Beauvois, Philippe Katerine, Gérard Depardieu, Valeria Bruni Tedeschi. Raffinato e sensuale, il film ha come sfondo la vita e il respiro di Parigi, con i suoi rumori e le sue luci.

Dai produttori diCarol, tratto dall’omonimo romanzo del grande scrittore inglese Ian McEwan, ON CHESIL BEACH di Dominic Cooke con Saoirse Ronan, Emily Watson, Anne-Marie Duff, Billy Howle racconta com’è avere vent’anni, amarsi e essere vergini nell’Inghilterra degli anni ’60, pochi anni prima della riv0luzione sessuale.

Completano il listino tre anticipazioni di grande spessore: DISOBEDIENCE  di Sebastián Lelio  (GloriaUna Mujer Fantástica) tratto dall’omonimo best seller di Naomi Alderman che vede come protagoniste il premio Oscar Rachel Weisz e la candidata all’Oscar Rachel McAdams; UNDER THE SILVER LAKE di David Robert Mitchell che firma un thriller noir contemporaneo ambientato a Los Angeles, con Andrew Garfield (Silence e The Amazing Spiderman) e Riley Keough (Mad Max: Fury Road); RACINE di Philippe Godeau con Omar Sy che dopo i film campioni di incassi Famiglia all’improvviso e Quasi amici torna con una deliziosa e commovente commedia on the road attraverso il Senegal.