Manca ancora moltissimo tempo alla
messa in onda di Better
Call
Saul, l’attesissimo
spin-off della serie culto Breaking Bad.
Ebbene in attesa che arrivino ulteriori materiale, il protagonista
Bob Odenkirk ha parlato dello show con
EW. Ecco le sue parole:
È tutto nuovo per me,
non sapevo nulla su questo personaggio. Sto imparando molto da lui,
tutti dovranno imparare qualcosa da questa nuova storia. I
produttori esecutivi Vince Gilligan e Peter Gould hanno messo
dentro tutto quello che i fan di Breaking Bad amano: i cliffhanger,
la tensione e sono sicuro che i fan saranno molto felici di riavere
queste emozioni nell loro vite.
La serie debutterà nel 2015 e
seguirà un altro percorso temporale, diventando così un prequel
di Breaking Bad. Difatti lo show è
ambientato sei anni prima che Saul Goodman (Odenkirk) incontra
Walter White. Quando lo vediamo, l’uomo che diventerà Saul Goodman
è conosciuto come Jimmy McGill, un piccolo avvocato in cerca del
suo destino che spaccia per sbarcare il lunario. Lavorando a
fianco, e spesso contro, Mike (Banks). La serie perciò seguirà la
trasformazione di Jimmy in Saul Goodman percorrendo perlopiù il
tono drammatico dello show ma con toni da umorismo nero.
Come annunciato in precedenza,
Gilligan ha diretto il primo episodio della serie, che gli ha
permesso di creare una prima stagione composta da 10 episodi. Ma
egli è anche il produttore esecutivo insieme a Mark
Johnson (Breaking Bad -Diner)
e Melissa Bernstein (Breaking Bad –
Halt and Catch Fire).
La AMC annuncia
oggi di aver rinnovato per la sesta e ultima stagione Better
Call Saul, l’acclamata serie spin-off di Breaking Bad. AMC e
Sony Pictures Television lo hanno annunciato oggi
dal Press Tour della Television Critics ‘Association (TCA). La
serie prequel di
Breaking Bad, Better Call Saul dunque arriverà
per una sesta e ultima stagione di 13 episodi, che andrà in
produzione entro la fine dell’anno e in onda nel 2021.
La serie riprenderà esattamente dal finale della quinta
stagione, quando la decisione di Jimmy McGill (Bob
Odenkirk) di praticare la legge come “Saul Goodman”
crea ondate di cambiamento inattese e profonde per coloro che sono
in orbita.
“Fin dal primo giorno di Better
Call Saul il mio sogno era quello di raccontare la storia completa
del nostro eroe complicato e compromesso, Jimmy McGill – ora AMC e
Sony stanno realizzando quel sogno”, ha dichiarato Showrunner
e il produttore esecutivo Peter Gould. “Non potremmo
essere più grati ai fan e ai critici che stanno rendendo possibile
questo viaggio. Il prossimo mese inizieremo a lavorare alla
sesta e ultima stagione – faremo del nostro meglio per attaccare
l’atterraggio. “
“Il via libera al prequel di
una delle serie più iconiche della storia della televisione è una
delle scelte più audaci che AMC abbia mai preso. Ma, grazie al
genio creativo di Vince Gilligan e Peter Gould, è stato anche uno
dei più gratificanti “, ha affermato Sarah Barnett, presidente
di AMC Networks
Entertainment Group e AMC Studios. “È stata una gioia
assoluta collaborare con il team di straordinario talento di Better
Call Saul, che – dopo cinque stagioni – continua a offrire alcune
delle migliori interpretazioni narrative e dalle sfumature più
belle oggi in televisione. Ci congratuliamo con Vince, Peter,
i nostri produttori, scrittori e abbiamo fatto una corsa
straordinaria e non vediamo l’ora di condividere questo capitolo
finale con i fan ”
“Come Breaking Bad, Better Call
Saul è la narrazione brillante al suo meglio. Vince e Peter
hanno creato un mondo affascinante e personaggi avvincenti che sono
diversi da qualsiasi altra cosa in televisione “, ha
dichiarato Jeff Frost, presidente della Sony Pictures
Television. “E le eccezionali esibizioni di questo
straordinario cast hanno incantato e affascinato il pubblico ogni
stagione. Mentre siamo tristi che questa straordinaria serie sta
per concludersi, non vediamo l’ora che Vince e Peter divulgino la
conclusione sensazionale.”
Prodotto da Sony Pictures
Television, Better
Call Saul è interpretato da
Odenkirk, Jonathan Banks, Rhea Seehorn, Patrick Fabian, Michael
Mando, Tony Dalton e Giancarlo Esposito ed è prodotto da Gould,
Gilligan, Mark Johnson, Melissa Bernstein e Thomas Schnauz. Better
Call Saul ha ottenuto un Peabody Award 2018 e, in quattro stagioni,
ha ottenuto 32 nomination agli Emmy Award, tre nomination ai Golden
Globe Award, due Writers Guild Awards, tre Critics ‘Choice Awards,
due Television Critics Association Awards e tre AFI Awards per
“Programmi TV dell’anno”, tra le altre nomination alla Gilda.
L’episodio finale di Better
Call Saul, l’avvincente ma oscuro prequel di Breaking Bad, è andato in onda il 15 agosto su
AMC+
suscitando molti quesiti e lasciando spazio ad ampie speculazioni
da parte della considerevole fanbase che lo show si è
guadagnata.
Pochi erano sicuri che uno spin-off
di una serie così apprezzata (sia dalla critica che dai fan) come
Breaking Bad potesse raggiungere le stesse
vette narrative e drammatiche di ciò che l’ha preceduta, ma
Better Call Saul è riuscita sia a onorare il
grandissimo predecessore seriale da cui deriva che a ritagliarsi un
nuovo percorso e una nuova identità. Tuttavia, ci sono ancora
diverse domande scottanti a cui i fan vorrebbero una risposta:
analizziamole insieme.
Saul si è pentito?
Dal suo debutto nel 2015,
sono successe molte cose per il personaggio di
Saul, che, se non altro, sembra invincibile alla
legge e a qualsiasi parvenza di giustizia morale. La domanda che
molti spettatori si pongono dopo il finale del 15 agosto è: Saul si
è davvero pentito di ciò che ha fatto?
Dopo tutto, Saul
Goodman non è sempre stato l’avvocato furbo, sicuro di sé
e irriverente che nascondeva la sua identità di manager di
Cinnabon. I fan della serie, dopo aver visto il finale, potrebbero
chiedersi se Saul Goodman abbia almeno avuto un momento di
consapevolezza della portata dei suoi crimini, o se sia il perdente
che Walter White e Mike
Ehrmantraut hanno sempre ritenuto essere.
Confessione in aula
Uno dei momenti salienti
del finale della serie è la scena del tribunale in cui Saul
Goodman, con una svolta a sorpresa, confessa la sua
miriade di crimini, nonostante abbia preso tutte le precauzioni per
ridurre la sua pena detentiva in un magistrale patteggiamento. La
domanda che si pongono i fan a riguardo è: perché ora vuole
confessare? Cosa ci guadagna?
Secondo l’attore Bob Odenkirk, come riporta il LA
Times, “È una scena immensa. È il viaggio più grande che
il personaggio compie in tutta la serie”. Ma i fan continuano a
cercare di capire il motivo che spinge Saul a rinunciare, secondo
il giudice, a una delle offerte più generose che abbia mai visto
negli ultimi decenni.
Racconto oscuro o tragica storia
d’amore?
Anche il sorprendente
riavvicinamento di Saul all’ex moglie Kim
Wexler (brillantemente interpretata da Rhea
Seehorn) nel finale di stagione suscita potenzialmente
molte domande per i suoi fan più accaniti. In quanto frequente
partner di Saul, il finale di stagione mostra l’emotività connessa
al senso di perdono che ha Kim, che alla fine confessa i suoi
crimini portando poi Saul a fare ulteriori ammissioni in
tribunale.
La domanda profonda che rimane agli
spettatori dello show è se si tratta solo di un improvviso
cambiamento di coscienza o se Better
Call Saul sia in realtà una tragica storia
d’amore.
La scena finale di Saul e
Walt
Il finale ritorna a momenti
toccanti della serie e si sposta velocemente nel futuro, quando
Kim (Rhea Seehorn) fa visita a
Saul dopo che questi ha ricevuto una condanna a 86
anni di reclusione.
Gli spettatori potrebbero chiedersi
il significato di un flashback in cui né Walter
White né Saul Goodman sono disposti ad
accettare l’oscurità dei loro crimini e le loro conseguenze
irreversibili. Perché Saul ripete il proverbiale errore di
nascondersi in un bunker sotterraneo in fuga dalla polizia con
qualcuno molto più intelligente di lui, come ha fatto più volte con
suo fratello Chuck?
Saul riscatta la sua anima?
L’unico episodio di
Better Call Saul interamente scritto e diretto
dal venerabile Peter Gould, il finale della sesta
stagione, ha suscitato nei fan di tutto il mondo la domanda se
questo sia un ultimo tentativo per Saul per
redimersi. Con diversi riferimenti al ritorno indietro nel tempo
nel corso dell’episodio, è forse questo l’obiettivo del co-creatore
Gould di riportare sul piccolo schermo una qualche essenza di bontà
umana, anche se per Saul Goodman si tratta di una
versione offuscata?
Saul era il malvagio?
I fan di Breaking
Bad che hanno seguito anche Better
Call Saul, potrebbero porsi questa domanda: chi era il
vero villain, Walt o Saul?
Guardando entrambe le serie, la progressione oscura, subdola e vile
di Saul verso la malvagità avviene attraverso le sue minacce
verbali e le sue azioni, non con la forza bruta come nel caso del
boss della droga Walter White. Ma questo lo rende
davvero meno malvagio?
Il dibattito continua, visto che
Gould, in un’intervista a
Deadline, osserva in maniera accorta che “… a
volte le persone che non esercitano personalmente la violenza
possono essere responsabili di tutto il dolore del mondo tanto
quanto quelle che premono il grilletto”.
Flashback
Better
Call Saul ha avuto diversi flashback chiave nel corso
della serie, tra cui un ritorno a tempi più semplici, quando
Chuck, il fratello maggiore di
Saul, gli porta la spesa, prima che diventasse un
famoso avvocato e poi perdesse tutto.
I fan hanno messo in dubbio lo
scopo ultimo del guardare indietro, soprattutto per quanto riguarda
i personaggi più oscuri del cast, poiché il rimorso e
l’introspezione sembrano raramente comparire in questi momenti o
come parte integrante del loro carattere. Mentre alcuni hanno
regalato momenti divertenti, altri non sono mai sembrati avere un
impatto significativo.
Amare l’antieroe
Una domanda universale che
potrebbe essere posta, e che in effetti è stata sollevata anche
dall’attore Bob Odenkirk, è perché noi, come pubblico,
amiamo il cupo e senza cuore Saul? Odenkirk, dal 2015, ha
meravigliosamente svelato i molti aspetti di Saul
Goodman e la sua evoluzione in una spietata canaglia.
Quando l’attore
Odenkirk ha avuto un infarto durante le riprese
della serie nel 2021, è rimasto scioccato dall’autentica
manifestazione di affetto nei suoi confronti, nonostante il
personaggio oscuro che interpreta. La serie porta alla ribalta il
bisogno universale di abbracciare l’antieroe e il fascino di questo
tipo di personaggio sul piccolo schermo e, spesso, anche nella vita
reale.
Il ruolo di Marion
Una domanda che molti fan
si staranno ponendo è: perché Saul ha permesso a
Marion (interpretata dall’iconica Carol
Burnett) di consegnarlo alla polizia e alle autorità? In
quanto madre anziana del suo ex complice, perché, in questo momento
cruciale, il personaggio malvagio di Saul non riemerge per
minacciare o fare del male al personaggio di Marion? Una domanda
scottante potrebbe essere se questo sia un punto di svolta o un
barlume di rimorso che viene mostrato attraverso la trama, ma di
certo non era quello che alcuni spettatori si aspettavano che
accadesse.
Seconde possibilità
Rhea
Seehorn e Bob Odenkirk concludono il finale di stagione
con Saul Goodman ritratto dietro le sbarre mentre
fuma una sigaretta con la sua ex moglie, Kim
Wexler, in una particolare inquadratura che ricorda una
versione riconciliata del loro rapporto. Lo spettatore si chiede: è
questo il “lieto fine” della storia? Ci sarà modo di capire se le
seconde possibilità esistono davvero? La sensazione di autentica
perplessità che accompagna la narrazione lascia gli spettatori con
quest’ultima, grande, domanda.
Continuano a susseguirsi le
speculazioni intorno a Walter White e all’annunciato
spin-off di Breaking Bad, Better
Call Saul, che come sappiamo arriverà nel 2015. Tutti
i fan dello show sperano di rivedere almeno una volta ancora in
azione il leggendario personaggi interpretato da Bryan
Cranston. Ebbene oggi del produttore e creatore dello
show Vince Gilligan che alNew York Daily News
ha confermato che la serie non sarà
unicamenteun
prequel di Breaking Bad ma
includerà scene ambientate durante e dopo la serie principale. Di
conseguenza la possibilità di vedere ancora Walter White sono
tutt’altro che remote.
“La caratteristiche più
interessanti del nuovo show è che ha una timeline flessibile, il
che significa che ciascuna parte potrebbe essere ambientata prima,
durante o dopo Breaking Bad. Questo ci dà la possibilità di riavere
personaggi che in Breaking Bad sono morti”. Che dire, fan
di Breaking Bad probabilmente vedremo
ancora Bryan Cranston in azione.
Cresce l’attesa per l’inizio di Better
Call Saul, la nuova serie televisiva spin-off di
Breaking Bad che sarà trasmessa dal network americano della AMC che
oggi ha diffuso la prima clip ufficiale dello show.
In questa clip vediamo il primo incontro tra Mike e
Saul:
L’attesissimo spin off di
Breaking Bad arriverà sulle tv americane
con due episodio back to back, domenica 8 e lunedì 9 febbraio alle
22.00. La serie continuerà poi ad andare in onda lunedì alle
22.00.
La serie, con protagonista
Bob Odenkirk nei panni di Saul Goodman, è
ambientata sei anni prima dell’incontro dell’avvocato con Walter
White. La prima stagione sarà di 10 episodi, mentre la seconda, già
annunciata, sarà di 13 episodi.
Conosciuto come l’avvocato di
Walter e Jesse, i fan di Breaking Bad
scopriranno subito che Saul non è sempre stato l’avvocato dei
criminali di Albuquerque. La premiere season di Better
Call Saul andrà in onda dopo la mid-season premiere di
The Walking Dead, che andrà in onda l’8
febbraio alle 21.00.
AMC ha diffuso il teaser promo di
Better Call Saul 6, l’attesissima
sesta stagione della serie tv Better
Call Saul, spin-off di Breaking
Bad.
Better Call Saul
6
Better Call Saul 6
è la sesta stagione della serie spin-off Better
Call Saul, prequel della pluripremiata serie Breaking Bad. Il creatore
Vince Gilligan e lo
sceneggiatore e produttore Peter Goul hanno lavorato anche in
qualità di co-produttori. Il cast vede la partecipazione di
Bob Odenkirk, Jonathan Banks, Michael McKean, Rhea Seahorn,
Patrick Fabian, Michael Mando rispettivamente nei ruoli di
Jimmy McGill, Mike Ehrmantraut, Chuck McGill, Kim Wexler,
Howard Hamlin e Nacho Varga.
Better Call Saul 6
è scritta ancora una volta da Vince Gilligan
e Peter Gould che sono anche produttori
esecutivi insieme a Mark Johnson (Breaking
Bad, Diner, Rain Man),
Melissa Bernstein (Breaking
Bad, Rectify, Halt and Catch
Fire) e Thomas Schnauz.
Better Call Saul6,
l’attesissima sesta stagione di Better Call
Saul sta finalmente arrivando su Netflix.Saranno presto disponibili sul servizio di streaming gli
ultimi episodi della storia che segue la trasformazione di
Jimmy McGill nello spietato Saul
Goodman. Ecco dove guardare in streaming la sesta
stagione di Better Call
Saul .
Quando guardare Better Call Saul
Stagione 6 su Netflix
Netflix aggiungerà la
sesta stagione di Better Call
Saul alle 3:00 ET/12:00 PT di
martedì 18 aprile 2023 negli USA. La sesta stagione è composta da
13 puntate inizialmente divise in due parti con rispettivamente 7 e
6 episodi. La prima metà ha ottenuto quattro nomination ai
Primetime Emmy Awards, tra cui Miglior serie
drammatica.
Il cast includeva
Rhea Seehorn nei panni di Kim Wexler, Tony
Dalton nei panni di Lalo
e Jonathan
Banksnei panni di Mike Ehrmantraut. Inoltre,
vedremom il ritorno di Michael Mando nei panni di
Nacho Vargo e Giancarlo Esposito nei panni di Gus
Fring.
Better Call
Saul esamina il declino morale di Jimmy McGill
(Bob
Odenkirk), un serio avvocato ed ex artista della
truffa che diventa l’egocentrico avvocato difensore Saul Goodman e
Mike Ehrmantraut (Jonathan Banks), un ex agente di
polizia che diventa un faccendiere e sicario per i trafficanti di
droga.
Better Call Saul 5
è la quinta stagione della serie spin-off Better
Call Saul, prequel della pluripremiata serie
Breaking
Bad. Il creatore Vince Gilligan e lo
sceneggiatore e produttore Peter Goul hanno lavorato anche in
qualità di co-produttori. Il cast vede la partecipazione di
Bob Odenkirk, Jonathan Banks, Michael McKean, Rhea Seahorn,
Patrick Fabian, Michael Mando rispettivamente nei ruoli di
Jimmy McGill, Mike Ehrmantraut, Chuck McGill, Kim Wexler,
Howard Hamlin e Nacho Varga.
Better Call Saul 5 è scritta ancora una volta
da Vince Gilligan e Peter Gould che
sono anche produttori esecutivi insieme a Mark Johnson
(Breaking Bad, Diner,
Rain Man), Melissa Bernstein (Breaking
Bad, Rectify, Halt and Catch
Fire) e Thomas Schnauz.
Nella quarta stagione
diBetter Call
Saul, la morte di Chuck catalizza la trasformazione di Jimmy
McGill (Odenkirk) in Saul Goodman. Sulla scia della sua
perdita, Jimmy prende provvedimenti nel mondo criminale che metterà
il suo futuro come avvocato – e il suo rapporto con Kim (Rhea
Seehorn) – a rischio. La morte di Chuck (Michael McKean)
colpisce profondamente gli ex colleghi Howard (Patrick Fabian) e
Kim, rimettendo i due ancora sui due lati opposti di una battaglia
scatenata dai fratelli McGill.
Nel frattempo, Mike
Ehrmantraut assume un ruolo più attivo come il più recente (e più
completo) consulente di sicurezza di Madrigal
Electromotive. E’ un momento molto delicato per essere in
servizio a Gus Fring, dato che il crollo di Hector manda segnali in
tutto il mondo sotterraneo di Albuquerque e getta il cartello nel
caos – facendo a pezzi i piani ben strutturati di Gus e
Nacho. Mentre Gus cambia rotta, Nacho si ritrova nel mirino di
forze nemiche.
La AMC ha
diffuso il nuovo inedito promo di Better Call Saul 5, la quinta
attesissima stagione della serie spin-off Better Call
Saul.
I primi episodi
di Better Call Saul 5 hanno debuttato partire
dal 24 febbraio 2020. L’acclamata serie prodotto da Sony Pictures
Television, andrà in onda lunedì 6 agosto alle 21:00.
Better Call Saul
5
Better Call Saul 5
è la quinta stagione della serie spin-off Better
Call Saul, prequel della pluripremiata serie
Breaking
Bad. Il creatore Vince Gilligan e lo
sceneggiatore e produttore Peter Goul hanno lavorato anche in
qualità di co-produttori. Il cast vede la partecipazione di
Bob Odenkirk, Jonathan Banks, Michael McKean, Rhea Seahorn,
Patrick Fabian, Michael Mando rispettivamente nei ruoli di
Jimmy McGill, Mike Ehrmantraut, Chuck McGill, Kim Wexler,
Howard Hamlin e Nacho Varga.
Better Call Saul 5
è scritta ancora una volta da Vince Gilligan
e Peter Gould che sono anche produttori
esecutivi insieme a Mark Johnson (Breaking
Bad, Diner, Rain Man),
Melissa Bernstein (Breaking
Bad, Rectify, Halt and Catch
Fire) e Thomas Schnauz.
Nella quarta stagione
diBetter Call
Saul, la morte di Chuck catalizza la trasformazione di
Jimmy McGill (Odenkirk) in Saul Goodman. Sulla scia della sua
perdita, Jimmy prende provvedimenti nel mondo criminale che metterà
il suo futuro come avvocato – e il suo rapporto con Kim (Rhea
Seehorn) – a rischio. La morte di Chuck (Michael McKean)
colpisce profondamente gli ex colleghi Howard (Patrick Fabian) e
Kim, rimettendo i due ancora sui due lati opposti di una battaglia
scatenata dai fratelli McGill.
Nel frattempo, Mike Ehrmantraut
assume un ruolo più attivo come il più recente (e più completo)
consulente di sicurezza di Madrigal Electromotive. E’ un
momento molto delicato per essere in servizio a Gus Fring, dato che
il crollo di Hector manda segnali in tutto il mondo sotterraneo di
Albuquerque e getta il cartello nel caos – facendo a pezzi i piani
ben strutturati di Gus e Nacho. Mentre Gus cambia rotta, Nacho
si ritrova nel mirino di forze nemiche.
Better Call Saul 5
è la quinta stagione della serie spin-off Better
Call Saul, prequel della pluripremiata serie
Breaking
Bad. Il creatore Vince Gilligan e lo
sceneggiatore e produttore Peter Goul hanno lavorato anche in
qualità di co-produttori. Il cast vede la partecipazione di
Bob Odenkirk, Jonathan Banks, Michael McKean, Rhea Seahorn,
Patrick Fabian, Michael Mando rispettivamente nei ruoli di
Jimmy McGill, Mike Ehrmantraut, Chuck McGill, Kim Wexler,
Howard Hamlin e Nacho Varga.
Better Call Saul 5 è scritta ancora una volta
da Vince Gilligan e Peter Gould che
sono anche produttori esecutivi insieme a Mark Johnson
(Breaking Bad, Diner,
Rain Man), Melissa Bernstein (Breaking
Bad, Rectify, Halt and Catch
Fire) e Thomas Schnauz.
Nella quarta stagione
diBetter Call
Saul, la morte di Chuck catalizza la trasformazione di
Jimmy McGill (Odenkirk) in Saul Goodman. Sulla scia della sua
perdita, Jimmy prende provvedimenti nel mondo criminale che metterà
il suo futuro come avvocato – e il suo rapporto con Kim (Rhea
Seehorn) – a rischio. La morte di Chuck (Michael McKean)
colpisce profondamente gli ex colleghi Howard (Patrick Fabian) e
Kim, rimettendo i due ancora sui due lati opposti di una battaglia
scatenata dai fratelli McGill.
Nel frattempo, Mike Ehrmantraut
assume un ruolo più attivo come il più recente (e più completo)
consulente di sicurezza di Madrigal Electromotive. E’ un
momento molto delicato per essere in servizio a Gus Fring, dato che
il crollo di Hector manda segnali in tutto il mondo sotterraneo di
Albuquerque e getta il cartello nel caos – facendo a pezzi i piani
ben strutturati di Gus e Nacho. Mentre Gus cambia rotta, Nacho
si ritrova nel mirino di forze nemiche.
AMC ha annunciato
oggi che Better Call Saul 5, prodotto da
Sony Pictures Television, tornerà con uno speciale evento di due
notti in anteprima il 23 e 24 febbraio 2020.
La quinta stagione di Better
Call Saul, tanto attesa ed esplosiva, sarà presentata
in anteprima domenica 23 febbraio alle 10:00 pm ET / 9c dopo un
nuovo episodio di The Walking Dead. La stagione
continuerà la notte successiva, lunedì 24 febbraio, con una
presentazione in anteprima della premiere della stagione alle 20:00
ET / 7c seguita dalla seconda puntata della stagione alle 21:00 ET
/ 8c. Gli episodi successivi andranno in onda il lunedì sera
alle 21:00 ET / 8c.
Better Call Saul
5
Better Call Saul 5
è la quinta stagione della serie spin-off Better
Call Saul, prequel della pluripremiata serie
Breaking
Bad. Il creatore Vince Gilligan e lo
sceneggiatore e produttore Peter Goul hanno lavorato anche in
qualità di co-produttori. Il cast vede la partecipazione di
Bob Odenkirk, Jonathan Banks, Michael McKean, Rhea Seahorn,
Patrick Fabian, Michael Mando rispettivamente nei ruoli di
Jimmy McGill, Mike Ehrmantraut, Chuck McGill, Kim Wexler,
Howard Hamlin e Nacho Varga.
Better Call Saul 5 è scritta ancora una volta
da Vince Gilligan e Peter Gould che
sono anche produttori esecutivi insieme a Mark Johnson
(Breaking Bad, Diner,
Rain Man), Melissa Bernstein (Breaking
Bad, Rectify, Halt and Catch
Fire) e Thomas Schnauz.
Nella quarta stagione
diBetter Call
Saul, la morte di Chuck catalizza la trasformazione di
Jimmy McGill (Odenkirk) in Saul Goodman. Sulla scia della sua
perdita, Jimmy prende provvedimenti nel mondo criminale che metterà
il suo futuro come avvocato – e il suo rapporto con Kim (Rhea
Seehorn) – a rischio. La morte di Chuck (Michael McKean)
colpisce profondamente gli ex colleghi Howard (Patrick Fabian) e
Kim, rimettendo i due ancora sui due lati opposti di una battaglia
scatenata dai fratelli McGill.
Nel frattempo, Mike Ehrmantraut
assume un ruolo più attivo come il più recente (e più completo)
consulente di sicurezza di Madrigal Electromotive. E’ un
momento molto delicato per essere in servizio a Gus Fring, dato che
il crollo di Hector manda segnali in tutto il mondo sotterraneo di
Albuquerque e getta il cartello nel caos – facendo a pezzi i piani
ben strutturati di Gus e Nacho. Mentre Gus cambia rotta, Nacho
si ritrova nel mirino di forze nemiche.
Il network americano della
AMC ha diffuso finalmente il primo teaser promo
di Better Call Saul 2, l’atteso
secondo ciclo di Better
Call Saul, la serie televisiva di successo spin-off di
Breaking Bad.
Il network americano della AMC ha
diffuso le prime foto ufficiali di Better Call Saul 2, il secondo
ciclo di episodi di Better
Call Saul, lo show spin-off di Breaking
Bad.
[nggallery id=1905]
L’attesissimo spin off di
Breaking Bad arriverà sulle tv americane
con due episodio back to back, domenica 8 e lunedì 9 febbraio alle
22.00. La serie continuerà poi ad andare in onda lunedì alle
22.00.
La serie Better
Call Saul, con protagonista Bob
Odenkirk nei panni di Saul Goodman, è ambientata sei anni
prima dell’incontro dell’avvocato con Walter White. La prima
stagione sarà di 10 episodi, mentre la seconda, già annunciata,
sarà di 13 episodi.
Il network americano della AMC ha
diffuso le prime foto diBetter Call Saul 2, l’atteso
secondo ciclo di episodi di Better
Call Saul, lo spin-off di successo della serie culto
Breaking Bad. Inoltre il network ha
rivelato la data ufficiale della season premiere. Infatti lo show
debutterà il 15 Febbraio 2016 alle ore 10 pm negli USA.
[nggallery id=1905]
L’attesissimo spin off di
Breaking Bad arriverà sulle tv americane
con due episodio back to back, domenica 8 e lunedì 9 febbraio alle
22.00. La serie continuerà poi ad andare in onda lunedì alle
22.00.
La serie, con protagonista
Bob Odenkirk nei panni di Saul Goodman, è
ambientata sei anni prima dell’incontro dell’avvocato con Walter
White. La prima stagione sarà di 10 episodi, mentre la seconda, già
annunciata, sarà di 13 episodi.
Si intitola Hero,
Better
Call Saul 1×04, la
quarta puntata dell’atteso spin-off di Breaking Bad, trasmesso dal
network americano della AMC.
https://www.youtube.com/watch?v=FLnQDU7eGrM
In Better
Call Saul 1×04 Jimmy evoca un
piano audace per sollecitare nuovi clienti,
ma deve affrontare le conseguenze quando il piano
mette a dura prova i suoi rapporti con una ditta
concorrente.
Conosciuta al grande pubblico per
il ruolo di Caroline Channing nella sit-com 2 Broke
Girls, l’attrice Beth Behrs è un
personaggio relativamente nuovo nel mondo dello show business e in
molti ancora si interrogano sulla sua vita privata e professionale.
Attiva tra cinema e televisione fin dal 2009, la bella Beth non
sembra ancora aver avuto la sua grande occasione anche se la famosa
serie comedy, in cui a recitato al fianco di Kat
Dennings per anni, le ha dato molto visibilità.
Eppure ci sono ancora parecchie cose che non si conoscono
sull’attrice.
Se anche tu sei curioso si saperne
di più, scopri con noi 10 cose che non sai su Beth
Behrs.
Tutto quello che c’è da sapere su
Beth Behrs
Beth Behrs in “2 Broke Girls”
Beth Behrs: formazione e vita
privata
10. Nata a
Lancaster il 26 dicembre del 1985, Beth è sempre stata una ragazza
molto attiva e vitale. Incoraggiata dai genitori a seguire e
coltivare le sue passioni, ben presto Beth ha scoperto il suo
interesse per il mondo della recitazione e,
sorprendentemente, dello sport.
Pare infatti che la Behrs abbia
avuto sin da piccola una passione per il football
che ha praticato a livello agonistico per ben nove anni. Il suo
primo ‘ingaggio’ fu a quattro anni e, fino alla fine delle scuole
medie, viaggiò insieme alla sua squadra per tutta la costa est
degli Stati Uniti giocando nei tornei e campionati ufficiali. Fu
solo quando iniziò il liceo che Beth decise di concentrare tutte le
sue energie nella recitazione.
9. All’età di 15
anni, Beth fu costretta a trasferirsi insieme ai suoi genitori in
California ma il cambio di costa la portò un po’ più vicina alla
realizzazione del suo sogno. Beth fu infatti accettata al famoso
corso di teatro della Tamalpais High School, lo stesso liceo che
frequentò il celebre Tupac. Grazie a questo training, la Behrs fu
poi in grado di trasferirsi a San Francisco per studiare al
prestigioso American Conservatory Theatre dove
studiò e apprese le tecniche del canto classico e
mostrò un grande interesse per il mondo del musical.
8. Dopo il
diploma, Beth Behrs si trasferì a Los Angeles per School of
Theatre, Film and Television alla UCLA. Durante il suo percorso di
studi continuò a coltivare la sua passione per il palcoscenico e i
musical e partecipò a molte rappresentazioni studentesche. Tuttavia
lo spettacolo vero e proprio non fu il solo e unico ‘passatempo’ di
Beth. Nel 2006, infatti, Behrs partecipò al concorso per
Miss Marin County, vincendo l’ambita corona.
Beth Behrs film e serie tv
7. Il suo primo
ingaggio come attrice fu una parte nel film American Pie
Presents: The Book Of Love, spinoff della famosa saga. I
film di American Pie, nel tempo, sono diventati dei veri e propri
cult del cinema per adolescenti ma, purtroppo per la Behrs, quel
particolare film fu un vero e proprio flop. Ancora oggi su
IMDB, il film risulta come il peggiore della saga di
American Pie.
6. Negli anni
ottanta tutti gli attori emergenti sembravano dover passare almeno
una volta sul set de La Signora in Giallo; nei gloriosi
anni novanta, invece, nessuno poteva sottrarsi alla chiamata di
NCIS, neanche Beth Behrs. La sua primissima apparizione televisiva,
infatti, fu nel 2010, nell’undicesimo episodio della seconda
stagione di NCIS: Los Angeles.
Beth Behrs in The Big Bang Theory
Tra le sue tante apparizioni televisive, ricordiamo quella più
famosa e recente, nella celebre sit-com The Big Bang Theory.
Sorprendendo il suo affezionato pubblico, Beth è comparsa nel
quattordicesimo episodio dell’undicesima stagione della serie.
Nella puntata, dal titolo “La
triangolazione della separazione”, la Behrs interpreta
Nell, la nuova fiamma di Raj (Kunal Nayyar).
5. Alla sua prima
apparizione sul piccolo schermo ne seguirono tante altre. Il suo
duro lavoro e la visibilità acquisita grazie a questi piccoli
ruoli, portarono Beth alla serie 2 Broke Girls.
Tuttavia, ottenere la parte non fu così semplice. Pare infatti che
la Behrs abbia dovuto sostenere ben sette estenuanti
provini prima di convincere il direttore del casting.
4. Forse in pochi
sanno che, durante i lunghi e bellissimi anni di registrazione
della serie 2 Broke Girls, Beth Behrs ha preso
parte a un progetto davvero speciale e un po’ fuori dalle righe.
Nel 2013, la bella Beth ha prestato la sua voce a un personaggio
animato del film Disney Pixar, Monsters
University. L’attrice ha interpretato Carrie Williams, un
piccolo mostriciattolo dal temperamento ‘demoniaco’.
3. Oltre a
Monsters Univerisity, c’è un altro progetto poco conosciuto al
quale Beth Behrs ha partecipato durante il suo periodo sul set di
2 Broke Girls. Nel 2012 Beth ha recitato in un
divertente cortometraggio dal titolo The Argument
(Il Litigio) insieme al suo fidanzato e collega attore, Michael
Gladis.
Esattamente un anno dopo la cancellazione di 2 Broke Girls, Beth
Behrs si è unita al cast di The Neighborhood, una
nuova serie comedy targata CBS, dov’è protagonista
al fianco di Max Greenfield, conosciuto soprattutto per la
serie New Girl.
Beth Behrs oggi: curiosità
sull’attrice di 2 Broke Girls
2. Le celebrità a
volte fanno cose bizzarre e Beth non è da meno. Pare infatti che
l’attrice abbia una passione segreta per le scarpe ma di una
particolare tipologia: Beth adora collezionare stivali da
cowboy.
Nonostante l’attrice sia da sempre
amante dell’equitazione, questa passione per i cowboy boots pare
sia nata solo qualche anno fa. Nel 2013 Beth Behrs ha partecipato
al video Downtown dei Lady
Antebellum e sembra che sia stata proprio Hillary, voce
solista del gruppo, a regalarle il primo paio di stivali.
L’attrice, oltre ad apprezzarne lo stile country e talvolta
glamour, sembra ossessionata soprattutto dalla comodità dei cowboy
boots. Dal suo primo paio, Beth ha continuato a collezionare gli
stivali più strani e particolari cercando tra boutique vintage e
mercatini dell’usato.
Beth Behrs e Kat Dennings: molto più che colleghe
1. Collezioni di
scarpe folli a parte, l’ultimo posto della nostra classifica di
curiosità su Beth Behrs è riservato a una persona speciale. Capita
di rado a Hollywood che i colleghi sul lavoro diventino poi amici
nel mondo reale, eppure tra Beth e Kat pare sia nata una bellissima
e genuina amicizia.
Le due ragazze si sono incontrate
per la prima volta alla lettura del copione del pilot del primo
episodio della serie 2 Broke Girls e, a detta di
Beth, tra di loro c’è stata subito una grande sintonia. La loro
relazione non è rimasta rinchiusa tra le quattro mura di un set ma
ha continuato a vivere anche fuori. Le ragazze continuavano a
sentirsi e vedersi anche quanto la serie era in pausa; a
dimostrazione di questo ci sono tantissime foto e video
sull’account ufficiale Beth Behrs
Instagram che le ritraggono insieme.
La
èancorailsecondogiorno production è lieta di
raccontarvi la versione ‘true life’ di Beasts of no
nations, il filmone che ieri sera ha tirato un calcio
nelle palle alla critica. Il film parla di un ristoratore del
Lido, ma attenzione, non è Il giovane favoloso dell’anno
scorso, che ci ha commossi con il suo cuore d’oro. (Vedi qui).
Questo, di ristoratore, è abbrutito dalla gente
festivaliera, ormai ha perso quella spensieratezza che lo rendeva
felice di spadellare sarde, servire pescetti, impiattare
tagliolini. La pellicola racconta il percorso di dura lotta contro
gli avventori del suo locale, lotta alla quale ha iniziato anche il
personale di sala che ignora qualsiasi richiesta della clientela e
nega con sadismo l’esistenza di vivande presenti nel menu. Il
ristoratore è ormai un uomo distrutto: sa benissimo di essere
diventato un mostro della laguna e non ne fa mistero. Per cui
esercita il suo potere dispotico sugli ignari clienti, ritardando
la consegna dei piatti, accendendo ventilatori all’improvviso per
stecchirne un paio di broncopolmonite, facendo mangiare allo stesso
tavolo due sì e due no, chiudendo i conti, inventando nomi
inesistenti dei piatti, ma soprattutto servendo un vino
terrificante, probabilmente sangue delle sue vittime
precedenti.
Insomma il film finisce con un gruppo di ribelli
che decidono di porre fine a questo scempio e si incazzano alla
cassa: degna di nota la performance diMarilena Vinciche, esausta da ste pale del
ventilatore che continuavano a roteare come le nostre palle, si
alza e con un cazziatone delizioso convince il ristoratore a fare
come dice.
Il
tormentone di ieri è stato poi#affittanza, affittanza se
non lo sapete è un’opzione di soggiorno veneziana, fatta in
co-branding con laRyanair: per dire, se voi siete in 4 e volete fare
tutti la doccia dovete prima di prendere casa flaggare questa
preferenza, eccheccazzo.Mica la potete fare tutti, se
paga il supplemento, ma che davero? Siete in 4 e volete bere?Dovete crociare la casellina, sennò
col cazzo che trovi il bicchiere, t’adatti a bere a canna dalla
fontanella.
Insomma, tenetela a mente, che se poi ce venite
tocca stare attenti sennò tocca cenare tutte le sere dal
ristoratore bestiale.
Va
bene, vado a scrivere cose serissime sul film di oggi,Looking for Grace,
ovvero come costruire dei personaggi in maniera impeccabile e
fargli fare cose inutili, attraverso una tecnica nuovissima di
messa in scena: il riavvolgimento della pellicola per mostrare la
stessa storia dal punti di vista di tutti i
protagonisti.
Fosse
stato per me, a quel ristoratore bestia, j’avrei fatto ‘er vento’,
ovvero fuggire ignominiosamente senza pagare, dato sì che – è vero
– alla fine ha ceduto a concedere i conti separati, ma si è
rifiutato di rilasciare le ricevute singole indispensabili per i
rimborsi. Tecnicismi a parte, il succo è che i ristoratori del Lido
sono simpatici come lo scherzo del calcio nelle palle, e poi non
potevo costringere a un fugone scoordinato e rocambolesco le mie
compagne d’avventura, tra cui Vì che – è risaputo – porta il tacco
12 pure sotto il pigiama. Con stile, per giunta. Quindi ho
abbozzato, per puro spirito di cavalleria. A fine Festival a quel
locale je dò foco, come gesto catartico.
Dite
che sono violento? Saranno i film: facendo due calcoli, per ora
abbiamo visto una pellicola di morti male e due su bambini
violentati e maltrattati. Se avete intenzione di proiettare anche
degli snuff-movies fatemelo sapè che torno a Roma a provocarmi dei
tagli tra le dita dei piedi con dei fogli di carta, che è più
divertente. Oggi comunque pausa: stamattina ho presentato un libro
serissimo <(parentesi spot)>‘Il metacinema nelle
opere di Lynch, Cronenberg e De Palma’, diChiara Nucera, leggetelo. </(parentesi spot)>
inaugurando gli eventi dell’Italian Pavilion(mica cazzi). So che questo
alternare tra occasioni serie e istituzionali e cazzeggio senza
remore mi ucciderà, un giorno.
Ma non oggi.
Poi,
intervista aCary Fukunaga, quello diTrue Detective, che io conosco poco e niente dato che la tv
ormai la uso solo come suppellettile. È un bel ragazzone dai tratti
occidentali, mamma svedese e padre giapponese. Avrà tipo la mia
età. Faccio lo splendido e riesco a fargli credere che fino a dieci
minuti fa non lo immaginassi come il cinesino delBimbomix(quel cacatore
giallo che negli anni ’80 irrompeva dalla tivvù nelle nostre case
urlando‘Schelzo Cinese!’) lodando anche le sue – peraltro presenti –
doti registiche. So’ poco trendy, lo so.
Nonostante le temperature siano
ancora alte, il Natale si avvicina sempre di più! Questa stagione
dell’anno porta con sé un grande sentimento di gioia ed allegria,
spesso protagonista di gran parte delle pellicole a tema natalizio.
Netflix apre allora il periodo con la
commedia Best. Christmas. Ever! Il film,
diretto da Mary Lambert (The
blacklist) è caratterizzato inoltre da un cast di figure
già abbastanza note nel panorama cinematografico, specialmente nel
genere comico. Heather Graham (Terapia d’urto,
Una notte da leoni) interpreta la protagonista Charlotte,
mentre Jason Biggs (American
Pie, La
ragazza del mio migliore amico) qui è nei panni di Rob,
marito di Charlotte.
Best. Christmas. Ever!: un
Natale diverso dal solito
Charlotte ha una
famiglia normale: un marito amorevole, una casa e due bambini che
semplicemente si comportano da bambini. Ogni anno, nel ricevere la
cartolina di Natale dalla sua ex amica del college
Jackie sente però l’invidia e l’insoddisfazione
montare dentro di lei. Mentre Charlotte deve preoccuparsi della
vita di tutti i giorni, l’esistenza di Jackie e della sua famiglia
sembra essere perfetta: ha dato vita ad una fiorente società, il
marito è un maestro di Karate, la loro figlia
Beatrix è la più giovane alunna di Harvard e suo
fratello svolge delle missioni umanitarie in Africa. Charlotte non
riesce a credere realmente a queste cartoline, fin quando lei con
tutta la sua famiglia arrivano, con un inganno da parte del loro
figlio Grant, ad essere ospiti a casa di Jackie
per Natale. In casa della sua “rivale”, Charlotte cercherà di
scoprire i segreti che si celano dietro la facciata di perfezione,
ma la verità sarà tristemente oltre quello che immagina.
Il significato dietro la
commedia
All’occhio di uno spettatore
distratto, Best. Christmas. Ever!
potrebbe sembrare una normale commedia di Natale, ma in realtà
raccoglie dentro di se degli spunti di riflessione molto
interessanti oltreché attuali. Si parte, come prima importante
tematica, nel paragone che di sé si fa con gli altri: Charlotte non
riesce ad essere pienamente soddisfatta della propria vita perché
la paragona continuamente con quella di Jackie. Questa sorta di
competizione influisce molto sulla società attuale, specialmente
attraverso i social: qui si tende a mostrare sempre il meglio di
se, e si potrebbe finire per scambiare una visione parziale come la
vita perfetta degli altri.
Il problema del paragone con gli
altri non riguarda neanche solamente le questioni prettamente
economiche, come viene presentato nel film, ma anche l’aspirazione
a specifici canoni fisici o ad una continua corsa per il
raggiungimento dei grandi traguardi della vita, come la laurea. Per
dirla in maniera filosofica, ognuno intraprende un percorso di vita
unico, e quindi impossibile da comparare con le altre persone.
Charlotte finisce per rendersi conto di come la sua vita sia stata
comunque piena di gioia e di persone amate, una vita degna di
essere protetta da paragoni ed inutili insoddisfazioni.
Best. Christmas. Ever!:
non è tutto oro quel che luccica
Un altro tema interessante di
Best. Christmas. Ever! è la differenza
tra apparenza e realtà. Jackie mostra nelle sue cartoline di Natale
una famiglia che sembra essere perfetta, camuffando parte della
realtà. Talvolta si tende a mostrare solamente gli aspetti positivi
al mondo, che si tratti di una cartolina o di alcune storie sui
social. Ma la vita non è solo quella: come è giusto che sia, tutte
le persone vivono dei momenti più tristi, dolorosi, che
preferiscono non rendere pubblici. Di conseguenza uno spettatore
esterno, come in questo caso è Charlotte, non riesce subito a
vedere la dolorosa realtà che si nasconde dietro ai canti e ai
sorrisi.
Un finale affrettato
Nonostante questi sempre validi e
profondi spunti di riflessione, la pellicola resta comunque molto
leggera. La breve durata (appena 1 ora e un quarto circa) permette
al pubblico di seguire il film con interesse, anche se magari
sarebbe stato preferibile un finale più pacato ed approfondito. La
conclusione sembra invece essere quasi frettolosa: ciò si sarebbe
potuto semplicemente evitare allungando anche di 15 o 20 minuti la
durata totale della commedia. La presenza di attori già avvezzi a
ruoli comici permette però alla pellicola di risultare in ogni caso
divertente, senza scadere nel demenziale.
Ad ogni modo, Best.
Christmas. Ever! sembra essere un film perfetto da
vedere, anche in famiglia, durante le vacanze, proprio per
recuperare un po’ di sano spirito natalizio anche alla luce delle
tematiche proposte da questa pellicola.
10 FILM DA COLLEZIONE
– BEST PICTURES in vendita dal 21 febbraio In
occasione della 85° edizione della notte degli Oscar, Warner Home
Video presenta un esclusivo
Come riportato da Deadline, Amazon e MGM Studios
si sono aggiudicati i diritti di Best of
Enemies, un adattamento dell’omonimo romanzo di
genere thriller spionistico e che avrà come protagonisti Bradley Cooper
e Christian Bale,
con Eric Warren Singer alla sceneggiatura e
Charles Roven di Atlas Entertainment alla
produzione. Tutti e tre hanno già lavorato insieme al titolo
candidato come Miglior film nel 2013, American
Hustle. Cooper, che ha ricevuto apprezzamenti per
la sua ultima regia, Maestro, è inoltre
possibile che diriga il film, ma la decisione non è ancora stata
presa.
Il film, come si accennava, è basato
sul libro Best of Enemies: The Last Great Spy Story of the Cold
War di Eric Dezenhall e Gus
Russo. Pubblicato dall’imprinting Hachette Twelve nel
2018, il libro racconta la storia dell’agente della CIA
Jack Platt (che sarà interpretato da Cooper) e
dell’agente del KGB Gennady Vasilenko (che avrà
invece il volto di Bale), una coppia di spie della Guerra Fredda
che hanno sviluppato un’improbabile amicizia in un momento in cui
avrebbero dovuto essere nemici. Platt e Vasilenko erano nuovi
arrivati sulla scena dei servizi segreti di Washington nel 1978: il
primo lavorava nell’ufficio di controspionaggio della CIA e il
secondo nell’ambasciata sovietica.
È notevole che i due abbiano
instaurato un forte legame personale, anche dopo che ciascuno dei
due era stato inviato a sedurre l’altro per indurlo a tradire il
proprio Paese. I due furono poi coinvolti nella risoluzione di
alcune delle più famose storie di spionaggio del XX secolo, tra cui
l’individuazione della talpa sovietica Robert Hanssen. Vasilenko ha
trascorso un periodo in una prigione sovietica dopo che il governo
ha scoperto che lavorava come agente doppiogiochista per gli Stati
Uniti, ma alla fine è stato liberato con l’aiuto della CIA durante
lo Scambio di Spie del 2010. Un soggetto dunque quantomai adatto ad
un film, su cui ora si attendono maggiori informazioni.
Nel 1968, in America, i notiziari
trasmessi da Nbc e Cbs erano quelli che detenevano l’autorevolezza
nella divulgazione delle notizie. In questo scenario, la terza
rete, la Abc, arrancava vistosamente. Ma, si sa, lo stato di
necessità acuisce l’ingegno e la rete ideò un metodo alternativo
alla copertura mediatica pressoché totale offerta dai network
rivali delle convention nazionali del partito repubblicano e
democratico che si tennero quell’anno nel corso di un’infuocata
estate: una serie di dieci dibattiti con due intellettuali di
spicco, il repubblicano William Buckley
Jr e lo scrittore democratico Gore
Vidal, che avrebbero offerto il loro punto di vista su
candidati e temi emersi dalle due convention.
L’impatto di questi
“epici” faccia a faccia sulle vite dei due diretti interessati ma
anche sull’evoluzione della storia della televisione a stelle e
strisce (e non solo), è analizzato nel brillante documentario
Best of Enemies di Robert Gordon e Morgan
Neville, giunto in Italia grazie al Biografilm Festival di Bologna
dopo la presentazione allo
scorso Sundance.
William F. Buckley
Jr, scomparso nel 2008, fu uno dei pilastri del movimento
conservatore che sostenne e perorò la presidenza di Ronald Reagan,
anche attraverso la sua rivista National Review. Gore Vidal,
mancato invece nel 2012, romanziere, drammaturgo e sceneggiatore
omosessuale, polemista e fine analista politico, aveva
scandalizzato il paese con opere quali La statua di sale e Myra
Breckinridge, dove si parlava apertamente di omosessualità e
transessualità.
Il confronto tra questi due
maestri dell’arte retorica, entrambi ben consapevoli del
funzionamento del mezzo televisivo, divenne ben presto un match
verbale senza esclusione di colpi. Lo scontro presto trascese il
profilo delle visioni del mondo agli antipodi per scendere sul
piano personale.William F. Buckley Jr e Gore
Vidal si detestavano reciprocamente e non fecero nulla per
nasconderlo al pubblico, raggiungendo l’apice dell’ostilità con un
insulto che fece epoca, segnando in qualche modo i destini di
entrambi, coinvolti per anni in una battaglia legale scaturita
dall’episodio.
Gli ascolti dei dibattiti diedero
ragione alla strategia dell’Abc, trasformando per sempre il format
e le regole del talk show politico, che avrebbe da allora opposto
posizioni contrapposte, privilegiando lo scontro verbale acceso e
polemico. Facendo commentare le immagini di archivio della Abc ad
alcuni testimoni dell’epoca ed esperti di comunicazione, tra cui il
fratello di Buckley e Christopher
Hitchens, i registi Gordon e Neville evidenziano la
contemporaneità dei temi trattati.
Best of
Enemies è un divertente e coinvolgente documentario
che offre diversi spunti di riflessione sul sistema
dell’informazione passato e attuale e sulle modalità d’interazione
personale all’epoca dei social network.
Il regista Clint Eastwood vincitore di quattro
Premi Oscar da anni lavora con Warner Bros. e con la major ha
dato vita ad alcuni tra i film più belli della storia del
cinema. Questo imperdibile cofanetto, disponibile in Blu-ray e
DVD, raccoglie il meglio della sua filmografia:
American Sniper, il suo ultimo
capolavoro acclamato da pubblico e critica;
J.Edgar in cui uno strepitoso Leonardo Di
Caprio, nel ruolo di J. Edgar
Hoover, racconta la storia del Direttore dell’FBI; Hereafter, suggestiva
sceneggiatura originale dedicata all’aldilà. Inoltre,
Invictus – L’Invincibile, l’emozionante storia
vera di un trionfo sportivo simbolo di un’eroica lotta contro
l’apartheid. Infine Gran Torino che narra le intense
vicissitudini di un Veterano della guerra in Corea e operaio in
pensione.
Commento
all’edizione: Best of Clint
Eastwood è una di quelle edizione che ognuno di noi
dovrebbe avere, almeno il cinefilo incallito. Dunque se si è
cinefili come lo siamo noi, sul nostro scaffale dovrà comparire
come una gemma, dentro a tante gemme. Il motivo è presto svelato.
La qualità dell’edizione è indiscutibile, come la ricchezza di
contenuti. Inoltre ogni titolo che compongono questa mini libreria
di film di Clint Eastwood regista rispecchia
le uscite precedenti sia per ricchezza che per contenuto. Dunque
cosa c’è di meglio di una raccolta a prezzo contenuti di non uno,
non due ma ben quattro film del recente passato di uno dei registri
più apprezzati del panorama internazionale.
Torna a Milano Best
Movie Comics and Games, manifestazione nata nel
2022 in occasione del ventennale della rivista di cinema Best
Movie e diventata in soli tre anni una fiera pop che
costituisce un punto di riferimento per appassionati e addetti ai
lavori.
L’evento, prodotto e organizzato da
Best Movie, testata di riferimento per il cinema e
l’entertainment pubblicata da Duesse Communication, con la
direzione artistica di Giorgio Viaro (responsabile
editoriale della rivista) e Paolo Sinopoli, si
terrà nuovamente nel cuore di Milano presso gli spazi di
Superstudio Più, in via Tortona 27, sabato 8 e domenica 9
giugno 2024.
Best Movie Comics and Games ha visto
un’importante crescita negli ultimi due anni, e questa terza
edizione promette di essere ancora più sorprendente con un intero
weekend dedicato a fumetti, cinema, serie tv, cosplay, videogames,
giochi da tavolo, anime e tanto altro. Un vero e proprio tuffo nel
mondo della cultura pop in una location di oltre 10.000 metri
quadrati con una programmazione ricca di panel, incontri, anteprime
esclusive, concerti, proiezioni e tante sorprese per tutti gli
appassionati.
Come sempre ricchissimo il parterre
di ospiti del mondo del fumetto, a partire da Leo
Ortolani, pluripremiato autore di Rat-man, tra i
più acclamati fumettisti italiani, che firma l’incredibile poster
di questa terza edizione. Realizzato da Leo Ortolani con i colori
di Lorenzo Ortolani, il poster di questa edizione omaggia al
contempo la città di Milano e personaggi cult come Goku e Godzilla. Insieme a Ortoloani tornano presenze
consolidate della manifestazione come Zerocalcare
e Roberto Recchioni, collaboratori storici della
testata.
Non mancheranno i riconoscimenti a
personalità che in questi anni si sono distinte nel mondo
dell’entertainment, rappresentando al meglio lo spirito della
manifestazione, non solo con il loro lavoro ma con la loro passione
per la cultura popolare, e a cui verrà consegnato il Best
Movie Icon Award. Quest’anno il premio andrà a
Chiara Iezzi, nota al grande pubblico per la sua
carriera musicale nel duo Paola & Chiara ma anche attrice al cinema
e in tv (tra i quali, serie Disney ed Ispettore
Coliandro), new entry della serie cult Mare
Fuori e in attesa di tornare sul set in primavera in un
film per il cinema in coproduzione Italia-America. E poi a
Salvatore Esposito, ormai da anni star
internazionale dopo l’exploit del suo Genny Savastano in
Gomorra, indimenticabile nella quarta stagione di
Fargo, prossimamente al cinema al fianco di Gerard Butler
in Nella tana dei lupi 2 e in tv con Piedone,
nuova serie Sky Original che rende omaggio all’indimenticabile
personaggio di Bud Spencer. Entrambi saranno al centro di un panel
aperto al pubblico in cui parleranno dei loro lavori più importanti
e dei progetti futuri.
Ma Best Movie Comic and Games
continua a celebrare anche le voci più iconiche del mondo
dell’animazione, e ospiterà i doppiatori Emanuela
Pacottoe Renato Novara, protagonisti di
un incontro dedicato al loro lavoro e in particolare al doppiaggio
di One
Piece. Novara sarà inoltre premiato con il Best Movie
Award come Miglior Doppiatore, già ricevuto da Pacotto nella prima
edizione della manifestazione.
A chiudere il programma della due
giorni sarà l’imperdibile live di Giorgio Vanni,
indimenticabile voce delle sigle di tanti cartoni animati dagli
anni ’90 in poi, da Dragon Ball ai Pokémon,
da Yu-Gi-Oh! a One Piece, da Detective
Conan a Maledetti scarafaggi, e moltissime altre.
Si arricchisce la lista
degli ospiti della terza edizione di Best
Movie Comics and Games, evento di riferimento della
cultura pop per tutti gli appassionati di fumetti, cinema,
serie tv, cosplay, videogames, giochi da tavolo, anime e tanto
altro, in programma a Milano sabato 8 e domenica 9 giugno presso
gli spazi di Superstudio Più (via Tortona 27), con una pre-apertura
serale prevista per venerdì 7 giugno al The Space Vimercate.
La manifestazione,
prodotta e organizzato da Best Movie, testata di riferimento per il
cinema e l’entertainment pubblicata da Duesse Communication, con la
direzione artistica di Giorgio Viaro (responsabile
editoriale della rivista) e Paolo Sinopoli,
promette per questa terza edizione un programma di panel e
appuntamenti davvero esplosivi.
Accanto ai nomi già
annunciati, tra cui Chiara Iezzi e
Salvatore Esposito, entrambi premiati con il Best
Movie Icon Award, Zerocalcare, Leo Ortolani,
autore del poster di questa edizione, Giorgio Vanni,
Emanuela Pacotto e Renato Novara,
apprezzati doppiatori e inconfondibili voci di One
Piece, che dialogheranno in un panel sulla loro carriera e
sul celeberrimo franchise che quest’anno compie 25 anni, si
aggiungono al programma alcuni dei nomi più interessanti dello
spettacolo e dell’intrattenimento italiano.
A partire da due
giovanissimi artisti, che saranno premiati con il Best Movie Award
per il Personaggio Maschile e Femminile dell’Anno, grazie alla
varietà dei loro talenti e del loro impegno. Sono Chiara
Bordi, che dopo l’esperienza a Miss Italia nel 2018 e il
successo nella serie Prisma, si è fatta conoscere al
grande pubblico tra i protagonisti della serie tv I fantastici
5, e Leo Gassmann, che, mentre porta avanti
la sua carriera da cantautore, ha debuttato nella recitazione
vestendo i panni di Franco Califano nel film tv dedicato al celebre
cantante.
E poi Maccio
Capatonda e Luigi Di Capua (The Pills),
che si confronteranno sui linguaggi della comicità tra scrittura,
interpretazione e regia, nel panel Kings of Comedy. Il
dialogo tra i due attori, autori e registi, attraverserà le
esperienze in tutti e tre questi ambiti, a partire dalla
collaborazione per la serie tv The Generi, fino alle opere
più recenti, tra cui l’ultimo film diretto e interpretato da Maccio
Capatonda, Il migliore dei mondi, e l’esordio dietro la
macchina da presa di Luigi Di Capua, Holy Shoes,
recentemente presentato al Festival di Torino.
Best Movie Comics and
Games renderà poi omaggio al maestro giapponese, recentemente
scomparso, Akira Toriyama, creatore di Dragon
Ball ma anche di altri manga leggendari tra cui Dr. Slump
e Arale. Lo farà con un panel dedicato alla sua carriera e
alla sua eredità artistica, a cui parteciperanno Zerocalcare,
l’attore Nicola Nocella, e il critico cinematografico più
apprezzato del web, Victorlaszlo88, al secolo Mattia Ferrari. A
margine dell’incontro sarà inoltre proiettato, in collaborazione
con Plaion Pictures, Dragon Ball Super: Broly,
probabilmente il lungometraggio più amato tra quelli legati al
franchise.
Davvero speciale sarà
anche l’incontro tra Shade, rapper, freestyler e
doppiatore torinese classe 1987, ed Emanuela Pacotto: il cantante,
grande appassionato di cultura pop, condividerà con la collega il
suo lato più “nerd”, in un irresistibile dialogo senza filtri.
E ancora: saranno a Best
Movie Comics and Games Daniele Tinti e
Stefano Rapone, le due anime di Tintoria,
seguitissimo podcast che con oltre 200 puntate e più di 50 milioni
di visualizzazioni ha visto i due stand-up comedians cimentarsi con
tanti ospiti d’eccezione, sviluppando un linguaggio umoristico
unico. Riceveranno il Best Movie Awards per il Miglior Podcast
dell’Anno e condivideranno curiosità e segreti del loro lavoro.
Infine, spazio ai creativi
del web nell’incontro con due youtuber di successo come i
diEFFE bros, David e Frederick: due fratelli di
Verona divenuti due vere celebrità sui social, con oltre 1 milione
di follower su YouTube e 1 milione su TikTok, che saranno premiati
con il Best Movie Award ai Migliori Creator, e saranno protagonisti
di un panel e di un meet&greet in cui incontreranno i loro
fan.
La quarta edizione
di Best Movie Comics and Games, fiera
dedicata alla cultura pop in programma sabato 7 e
domenica 8 giugno presso gli spazi di Superstudio Più nel
cuore di Milano, si arricchisce con una line-up di ospiti
d’eccezione.
L’evento, organizzato e prodotto da
Duesse Media Network, casa editrice della rivista Best
Movie, con la direzione artistica di Giorgio Viaro
(responsabile editoriale di Best Movie) e Paolo
Sinopoli, si preannuncia uno degli appuntamenti più attesi per
tutti gli appassionati di fumetti, cinema, serie tv, cosplay,
videogames, giochi da tavolo, anime e collezionismo.
Dopo gli annunci delle scorse
settimane, tra cui Elia Nuzzolo, l’indimenticabile
Max Pezzali della serie Sky Hanno ucciso l’uomo ragno – La
leggendaria storia degli 883 che sarà premiato con
il Best Movie Award Miglior
Attore, Zerocalcare, Giovanni Vernia, Federico
Buffa e Bruno Bozzetto, si
aggiungono ora nuovi protagonisti al ricchissimo cast di ospiti, a
partire da una delle più grandi rivelazioni cinematografiche
dell’anno, Celeste Dalla Porta, acclamata
protagonista del film di Paolo
Sorrentino Parthenope, che sarà premiata con
il Best Movie Award Miglior Attrice.
Il Best Movie Award Miglior
Film sarà invece assegnato a Il ragazzo
dai pantaloni rosa, pellicola diretta
da Margherita Ferri sul tema del
bullismo e ispirata alla storia vera di Andrea Spezzacatena.
Campione d’incassi della scorsa stagione cinematografica, il film
sarà premiato alla presenza della regista insieme al
protagonista Samuele Carrino e al
produttore e sceneggiatore del film Roberto
Proia.
Come Miglior
Serie sarà poi premiata Storia della mia
famiglia, la dramedy, prodotta
da Palomar (a Mediawan Company) e disponibile su Netflix, che racconta di Fausto e del suo ultimo
desiderio, quello di creare un nucleo familiare alternativo che
possa prendersi cura dei suoi bambini una volta che lui non ci sarà
più.A ritirare il premio sul palco di Best Movie Comics and Games
saranno presenti due dei protagonisti Eduardo
Scarpetta (La legge di Lidia
Poët) e Cristiana
Dell’Anna (Gomorra – La serie).
Si parlerà di nuova comicità
italiana con un focus curato da Luigi Di
Capua (The Pills), in dialogo
con Valerio Lundini, autore e conduttore
dallo stile surreale, ma anche interprete versatile, come
dimostrato in Il più bel secolo della mia vita.
Lundini segue Maccio Capatonda, ospite di Di Capua nell’edizione
2024, nella serie del quale – Sconfort Zone – è in
queste settimane co-protagonista.
Si celebreranno inoltre i 50 anni di
Mister No, storico personaggio creato da Guido Nolitta e pubblicato
da Sergio Bonelli Editore, alla presenza dell’attore e regista
Neri Marcorè.
Direttamente dal podcast di successo
Pulp Podcast, in cui ogni
lunedì dialogano con personaggi dell’attualità, cultura e
politica italiana, arrivano sul palco di Best Movie Comics and
Games Fedez e Mr.
Marra, che riceveranno il Best Movie Award
Miglior Podcast. Un premio fortemente voluto dalla direzione
artistica per la capacità del duo di unire temi leggeri e questioni
sociali importanti, con un linguaggio fresco e accessibile.
Zerocalcare, Roberto
Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Sara Pichelli, Maicol & Mirco, Rita
Petruccioli e Leo Ortolani saranno protagonisti di un
panel dedicato a Generazione
Fumetto, il nuovo documentario diretto
daOmar Rashid che verrà
presentato con una proiezione speciale e che esplora la rivoluzione
delle nuvole parlanti avvenuta negli ultimi 15 anni all’interno
della società italiana e in particolare del mondo dell’editoria. Il
film, prodotto e distribuito da Valmyn, arriverà nei cinema di
tutta Italia da Settembre.
Torna per il quarto anno consecutivo
in veste di presentatrice, Himorta, al secolo
Antonella Arpa, tra le cosplayer più amate e note a livello
nazionale e internazionale. Con oltre un milione di follower su
Instagram e più di 200 personaggi interpretati, si è affermata come
figura di spicco nella community di appassionati di cinema, serie
tv, anime e manga, collaborando con realtà quali Warner Bros
Discovery e Disney, ed è anche conduttrice di eventi di rilievo nel
mondo del gaming, tech e dei cinecomic.
Sarà un weekend nel segno
dell’intrattenimento pop quello di sabato 25 e
domenica 26 giugno a Milano grazie
a Best Movie Comics & Games, manifestazione
organizzata da Duesse Communication per festeggiare il 20°
compleanno di Best Movie, rivista di riferimento per il cinema e
l’entertainment.
Nel cuore della città, presso gli
spazi di Superstudio, Best Movie Comics & Games offrirà una due
giorni di cinema, con tante anteprime nazionali, ma anche serie tv,
fumetti, action figures, cosplay, games, alla presenza di
tantissimi ospiti che racconteranno al pubblico le proprie
esperienze e passioni. Panel, incontri, meet & greet, proiezioni,
un’area stand ricca di novità, per circa 10 ore di programmazione
giornaliera a ingresso gratuito.
Attori, registi, doppiatori,
illustratori, creators, cosplayer e gamers: saranno gli ospiti il
vero motore di Best Movie Comics & Games. Da
Zerocalcare che, in dialogo con il
responsabile editoriale di Best Movie Giorgio Viaro, si cimenterà
nell’analisi dei titoli del Marvel Cinematic Universe dando
anche i voti ai film in un panel dal titolo “Zerocalcare e
i film Marvel: scontro
finale” (domenica 26 giugno ore 19.00)
a Roberto Recchioni, protagonista della notte
horror di sabato 25 nel corso della quale presenterà alcune
immagini esclusive di Carne Fredda, il suo primo film
da regista prodotto da Adler Entertainment e Red On Productions
(sabato 25 giugno ore 19.30). E poi ancora Matilde
Gioli, volto amato del cinema e della serialità
nazionale, che si racconterà nel talk “Matilde Gioli – La
mia vita con DOC”, un omaggio alla serie Rai di
successo DOC – Nelle tue mani cui seguirà un
dibattito sul potere delle serie tv nell’esperienza dello
spettatore contemporaneo con interventi di Zerocalcare e Roberto
Recchioni (domenica 26 giugno ore 15.00), e Alberto
Malanchino, tra i protagonisti
di DOC accanto a Matilde Gioli
e Summertime, che porta a Best Movie Comics & Games
la sua esperienza di doppiatore dopo aver prestato la voce al
personaggio di Buzz Lightyear nel nuovo film targato Disney e
Pixar Lightyear – La vera storia di
Buzz (domenica 26 giugno ore 18.00). Un’altra iconica
doppiatrice incontrerà il pubblico della manifestazione,
ovvero Emanuela Pacotto, voce
di anime di culto come Dragon
Ball, One
Piece e Naruto (sabato 25 giugno
ore 15.00). Si parlerà anche del fascino del cosplay
con Himorta, tra le più note cosplayer a
livello internazionale con oltre un milione di follower (sabato 25
giugno ore 18.30), e di games con Moonryde,
lo streamer e gamer che si svelerà nel talk dal titolo “Il
cecchino di San Cesareo si racconta” (domenica 26 giugno ore
11.00).
Best Movie Comics & Games regalerà
al pubblico anche tre strepitose anteprime: si
parte con l’animazione di The Deer King – Il Re
dei Cervi, epopea fantasy diretta da Masashi
Ando e Masayuki Miyaji in sala per Koch Media dal 27 al 29 giugno
(sabato 25 giugno ore 16.00); sempre targata Koch Media è
l’attesissima anteprima
nazionale di X
– A Sexy Horror Story, nuovo film di Ti West
interpretato da Mia Goth, slasher in uscita il prossimo 14 luglio
per Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Films dedicata
al cinema di genere, che renderà la prima serata dell’evento una
vera e propria notte da brividi (sabato 25 giugno ore 20.30). Altra
grande anteprima nazionale sarà quella
di Gold, survival thriller diretto
da Anthony Hayes e interpretato da un insolito Zac Efron nei panni
di un uomo che lotta per la propria sopravvivenza, abbandonato nel
deserto, nel tentativo di estrarre la più grande pepita d’oro mai
rinvenuta (domenica 26 giugno ore 16.00). Il film arriverà nelle
sale italiane il 30 giugno per Adler Entertainment.
Best Movie Comics & Games ospiterà
inoltre un’area stand in cui tutti gli
appassionati potranno acquistare fumetti, card da gioco, action
figures… Ma ci sarà anche spazio per i giochi da
tavolo con una serie di tavoli dimostrativi
accessibili a tutto il pubblico a cura di La tana dei
Goblin di Milano, oltre a un’area espositiva di LEGO,
organizzata da Brianza LEGO Users Group, e di personaggi del mondo
Disney in scala 1:1.
Grazie alla collaborazione con la
Scuola del Fumetto di Milano, oltre alla possibilità di far
realizzare dei disegni su commissione presso lo stand agli studenti
della scuola, ci saranno anche dei contest a tema “Disegna il tuo
personaggio preferito di un film o di un videogioco”, in
collaborazione con SuperGulp. La Scuola del Fumetto di Milano
organizzerà inoltre due workshop, il primo
dedicato alla figura del character design nei videogiochi
con Andrea Priore (sabato 25 giugno ore
17.00), e il secondo sull’animazione 2d per videogiochi in
compagnia di Fabiano Caputo (domenica 26 giugno ore 14.00). Non
potrà mancare inoltre un’area green per il food & beverage nello
spazio esterno di Superstudio.
Arriva a Milano sabato 10 e domenica
11 giugno Best
Movie Comics & Games, vera e propria fiera della
cultura pop per un intero weekend dedicato a cinema, serie tv,
fumetti, cosplay, games e anteprime per tutti gli
appassionati. Sarà Superstudio Più ad ospitare l’evento in
un’area di oltre 10.000 metri quadrati, per un weekend che si
preannuncia imperdibile con un programma di assoluto interesse
che ospiterà grandi nomi dell’entertainment a livello nazionale e
internazionale, coinvolgendo attori, doppiatori, illustratori,
scrittori, creator, cosplayer e gamer.
Tra i nomi più attesi, sarà a Milano la star
internazionale Hafþór Júlíus Björnsson,
ovvero “la Montagna” di Game of Thrones, che
incontrerà il pubblico in diversi appuntamenti dedicati alla serie
e alla sua carriera. Ricco il parterre di ospiti che riceveranno i
Best Movie Award, i premi assegnati da Best Movie a personalità del
mondo dello spettacolo che si sono distinte nel corso dell’anno. A
essere premiati come Miglior Interprete Femminile e Maschile
dell’anno saranno Margherita Mazzucco,
l’indimenticabile Lenù della serie L’amica
geniale nota anche per il personaggio di Santa Chiara nel
film Chiara di Susanna Nicchiarelli,
e Lorenzo Zurzolo, acclamato in serie
come Baby e Prisma, oltre che per
il suo ruolo in EO di Jerzy Skolimowski. Non
potevano ovviamente mancare le star della serialità made in Italy
ovvero il cast di Mare
Fuori, che riceverà il Best Movie Award per la Miglior
Serie Italiana alla presenza del regista Ivan
Silvestrini e di Francesco Panarella,
Enrico Tijani, Serena Codato e Vincenzo
Ferrera.
Ospite d’onore della manifestazione
è Cristina D’Avena, che ritirerà il Best
Movie Icon Award e intratterrà il pubblico con un incontro dedicato
alla sua carriera e un mini-live dei suoi strepitosi successi.
Riceveranno il Best Movie Award anche Gianluca
Gazzoli, tra le voci più note e ascoltate della radio
italiana, che verrà premiato per il suo podcast n.1 in
Italia Passa dal BSMT, e Chiara
Fabiano, doppiatrice classe 2004 che negli ultimi anni ha
prestato la voce a personaggi iconici come Eleven
di Stranger Things e Mercoledì Addams
nella serie Netflix creata da Tim Burton, premiata proprio come
miglior doppiatrice.
Ma saranno presenti anche
Zerocalcare, con un panel dedicato
a Questo mondo non mi renderà
cattivo (disponibile su Netflix dal 9 giugno)
e Roberto Recchioni che
con Michele Masiero, presenterà l’attesissimo
crossover tra Dylan Dog e Batman, in uscita a fine giugno. E ancora
dal mondo del fumetto arriva a Best Movie Comics &
Games Leo Ortolani, il creatore di Rat-Man,
nonché autore tra i più amati in Italia, con un panel dedicato al
rapporto tra le sue tavole e il cinema, a cui interverrà anche
l’attore Nicola Nocella.
Al mondo della nona arte e della
letteratura sarà dedicato un intero spazio nella nuova
Comics Arena, che ospiterà incontri oltre che sessioni
dedicate ai firmacopie e meet&greet con gli autori. Tra gli
ospiti: Claudio Sciarrone, tra i maggiori
talenti internazionali del fumetto Disney con il suo
recente Technoldogy; Claudio
Chiaverotti, cui Best Movie Comics & Games rende omaggio
in occasione dei 25 anni di Brendon; Elena Di
Cioccio, che racconterà il suo esordio letterario
con Cattivo Sangue; Paolo
Bacilieri, in un incontro dedicato all’artista
milanese Piero Manzoni, protagonista della sua ultima graphic
novel Basta a ciascun giorno la sua
pena; Mara Cerri, illustratrice della
versione a fumetti de L’amica
geniale; Simone Tempia, l’autore
di Vita con Lloyd, con il suo ultimo Il
Piero o La ricerca di una felicità.
Ad arricchire il vasto programma di
incontri anche i gamer e creator
Teknoyd e Hontas G,
protagonisti di un panel dedicato al mondo dei videogiochi
e Himorta, cosplayer da oltre 1 milione di
follower tra le più seguite d’Europa. Tra gli appuntamenti in
programma, si parlerà anche del cinema che verrà con il panel
dedicato a Hunger Games: la ballata dell’usignolo
e del serprente, attesissimo prequel della saga di
Hunger Games in arrivo nei cinema italiani in autunno per Notorious
Pictures. Al panel saranno presenti Roberto Recchioni e la
seguitissima tiktoker Martina Levato, grande esperta e appassionata
della saga.
Il programma di Best Movie Comics &
Games ospiterà inoltre due imperdibili anteprime. Si parte sabato
10 con The
Flash, il film sul Supereroe DC diretto da Andy
Muschietti e interpretato da Ezra Miller, a Best Movie Comics &
Games con una proiezione speciale: per la prima volta in Italia,
infatti, sarà presentata la versione finale del film che arriverà
nelle sale italiane dal 15 giugno per Warner Bros. Pictures.
Domenica 11 sarà invece la volta dell’anteprima dei primi episodi
di Bargain, miniserie made in Corea
che segue un gruppo di sconosciuti intrappolati in un motel, in
arrivo prossimamente su Paramount+, e già premiata a Cannes. Per gli
spettatori più giovani, e non solo, ci sarà uno Special Screening
di Super Mario Bros. – Il film, che
sarà presentato assieme a dei contenuti speciali e inediti.
A impreziosire lo spazio del Best
Movie Comics & Games sono anche alcune
mostre per tutti gli amanti dell’arte
pop: I mille volti di una storia, dedicata
all’icona di Diabolik e realizzata in collaborazione con Astorina
in occasione del 60° anniversario di Eva Kant, e
una mostra su Mazinga, organizzata dalla
Scuola del Fumetto di Milano, che celebra il 50° anniversario della
saga del Grande Mazinga.
Ma le sorprese per il pubblico di
tutte le età non sono finite. Ci sarà infatti un’area Lego con
esposizioni, curata da Brianza LUG, dove i più piccoli potranno
cimentarsi in costruzioni con i mitici mattoncini, un’area dedicata
al gioco da tavolo rivolta agli appassionati con decine di tavoli
dimostrativi, ma anche un’area games che ospiterà oltre 50 storici
cabinati e numerose postazioni di retrogaming.
Il pubblico di Best Movie Comics &
Games potrà inoltre mettersi alla prova con l’escape room da
brivido dedicata a Mercoledì Addams, o vivere una horror experience
con “Phobika”, spaventoso percorso in cui i più temerari dovranno
cercare di raggiungere la via d’uscita.
Sarà un weekend imperdibile a Milano
il 10 e 11 giugno con Best Movie
Comics & Games, fiera dedicata alla cultura pop, il cui
programma si arricchisce di due serate incredibili tra cinema e
musica.
La serata di sabato 10 ospiterà
The
Flash. Il film sul Supereroe DC diretto da Andy
Muschietti e interpretato da Ezra Miller, arriva a Milano grazie
alla collaborazione con Warner Bros. Pictures, che distribuirà la
pellicola nelle sale italiane dal 15 giugno.
In The Flash i
mondi si incontreranno quando Barry userà i suoi superpoteri per
viaggiare indietro nel tempo e cambiare gli eventi del passato. Ma
quando il tentativo di salvare la sua famiglia altera
inavvertitamente il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà
in cui il generale Zod è tornato, minacciando distruzione, e senza
alcun Supereroe a cui rivolgersi. L’unica speranza per Barry è
riuscire a far uscire dalla pensione un Batman decisamente diverso
per salvare un kryptoniano imprigionato….malgrado non sia più colui
che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si
trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza per Barry è
‘correre per la sua vita’. Ma questo estremo sacrificio sarà
sufficiente per resettare l’universo?
A rendere ancora più speciale la
visione del primo stand-alone cinematografico di Flash, basato
sull’omonimo personaggio dei fumetti DC Comics, sarà la presenza
di Zerocalcare che presenterà la serata
assieme al Responsabile Editoriale di Best Movie, Giorgio Viaro e
si godrà il film assieme al pubblico dell’evento.
Altra serata, altra sorpresa: a
chiudere il programma di domenica 11 sarà infatti la presenza di
una vera e propria icona della cultura pop come Cristina
D’Avena, ospite d’onore della manifestazione che sarà
premiata con il Best Movie Award – ICON per la
sua carriera costellata di successi con oltre settecento brani di
cui quattrocento sigle.
La regina delle sigle, idolo per
diverse generazioni, in occasione del premio sarà protagonista di
un incontro dedicato alla sua strepitosa carriera e
successivamente incanterà il pubblico con un mini-live
comprendente i suoi successi più amati.
Nei due giorni della manifestazione
il pubblico avrà inoltre la possibilità di rivedere in sala un
instant classic dell’animazione uscito al cinema nella stagione
recente. Il pubblico della manifestazione potrà infatti assistere
allo Special Screening del più grande successo animato del 2023,
Super Mario Bros. – Il film, divertente
trasposizione delle avventure di una delle più amate icone
dell’universo videoludico nonché uno dei maggiori successi della
stagione in sala per Universal Pictures. Il film sarà sarà mostrato
su grande schermo assieme a dei contenuti speciali e inediti, e
accompagnato da alcune sorprese per i fan.
Il programma completo di Best Movie
Comics & Games ospiterà panel e incontri con ospiti, ma anche
anteprime esclusive, concerti e proiezioni, e sarà svelato nelle
prossime settimane. Il tutto sarà naturalmente arricchito da aree
gioco, mostre, escape room, incontri con gli autori e aree
espositive con stand.
Il 10 e 11 giugno, arriva a
Milano Best Movie Comics & Games, la
manifestazione nata nel 2022 come una festa per i 20 anni della
rivista Best Movie e diventata ora una vera e propria fiera della
cultura pop: un appuntamento annuale imperdibile per tutti gli
appassionati.
Quest’anno l’evento organizzato da
Best Movie, rivista di riferimento per il cinema e l’entertainment
pubblicata da Duesse Communication, si allarga infatti su una
superficie di oltre 10.000 metri quadrati, offrendo un intero
weekend dedicato al cinema, alla serialità, al fumetto, ma anche ad
action figures, cosplay e games. Confermata la location di
Superstudio Più, nel cuore della città, che ospiterà il ricco
programma di Best Movie Comics & Games, con ospiti e
sorprese per tutti gli appassionati.
Il poster di questa edizione è
firmato da Nova, illustratrice abruzzese classe
1984 che ha esordito nella graphic novel con Stelle o
Sparo seguito da 24/7 (entrambi per
Bao Publishing), oltre ad aver realizzato le illustrazioni per il
video cult di thasup ft. Tiziano Ferro, r()t()nda.
L’immagine di Best Movie Comics & Games 2023 omaggia il cult
dell’animazione giapponese Akira, in occasione del suo 35°
anniversario, e la serie House of the Dragon, che sarà al
centro di un grande evento e verrà premiata con il Best Movie Award
come Miglior Serie Internazionale dell’anno.
Il parterre degli ospiti di questa
edizione spazia tra grandi nomi dell’entertainment, a livello
nazionale e internazionale: attori, doppiatori, illustratori,
creator, cosplayer e gamer. Tra i primi nomi annunciati:
Fabien Frankel, tra i protagonisti dell’acclamata
serie HBO – in Italia in esclusiva su Sky e in streaming solo su
NOW – House of the Dragon, dove interpreta
l’affascinante personaggio di Ser Criston
Cole; Margherita Mazzucco, l’indimenticabile
Lenù della serie L’amica geniale, che sarà premiata
con il Best Movie Award come Miglior Interprete Femminile
dell’anno, grazie anche al ruolo da protagonista
in Chiara di Susanna
Nicchiarelli; Lorenzo Zurzolo, che si è fatto
notare in serie amatissime
come Baby e Prisma, oltre che per
aver recitato a fianco di Isabelle Huppert
in EO di Jerzy Skolimowski, e che verrà premiato
con il Best Movie Award come Miglior Interprete Maschile. Mentre il
Best Movie Award per la Miglior Serie Italiana dell’anno andrà
a Mare
Fuori, a cui sarà dedicato un grande evento alla presenza
del regista Ivan Silvestrini e di parte del
cast.
E ancora, saranno presenti:
Chiara Fabiano, doppiatrice classe 2004 che negli
ultimi anni ha prestato la voce a personaggi iconici come Eleven
di Stranger Things e Mercoledì Addams
nella serie Netflix creata da Tim Burton; e i gamer e
creator Teknoyd e Hontas
G, protagonisti di un panel dedicato al mondo dei
videogiochi.
Accanto a loro, tornano al Best
Movie Comics & Games Zerocalcare,
che racconterà la sua seconda esperienza nella serialità animata in
un panel dedicato a Questo mondo non mi renderà
cattivo (disponibile su Netflix dal 9 giugno)
e Roberto Recchioni, scrittore, illustratore,
sceneggiatore per il cinema e il fumetto che, assieme al direttore
editoriale di Sergio Bonelli Editore, Michele
Masiero, presenterà l’attesissimo crossover tra Dylan Dog
e Batman, in uscita a fine giugno. Il Best Movie Comics & Games
ospiterà panel, incontri, ma anche anteprime esclusive, concerti e
proiezioni, che assieme ad altri ospiti verranno svelati nei
prossimi giorni. Il tutto sarà naturalmente arricchito da aree
gioco, escape room e aree espositive con stand. Il programma
completo sarà annunciato nelle prossime settimane.
Cinefilos.it vi
offre la possibilità di partecipare alla proiezione esclusiva di
Best Friends Forever per la regia di
Andrea Fazzini e Alessandro
Pavanelli con
Ambra Angiolini,
Anna Ferzetti e Massimo Poggio, a
dicembre al cinema.
Proiezione in
anteprima giovedì 5 dicembre alle ore 20:30 presso
Multisala Gloria by Notorious Cinemas
–Milano – Saranno presenti
in sala i registi + componenti del cast
E’ possibile
richiedere un ingresso gratuito per due persone alla proiezione di
BEST FRIENDS FOREVER scrivendo all’indirizzo
[email protected] con oggetto BEST
FRIENDS FOREVER – MILANO e indicando Cognome
e Nome e se 1 o 2 persone.
Si accetteranno
prenotazioni fino a esaurimento posti.
I biglietti
omaggio saranno ritirabili, nel limite dei posti disponibili,
segnalando il proprio nominativo alle casse del cinema il giorno
stesso della proiezione. I biglietti omaggio sono ritirabili e
garantiti fino a 30 minuti prima l’inizio della proiezione.
La trama di Best Friends
Forever
Anna (Anna
Ferzetti) e Virginia (Ambra
Angiolini) sono due quarantenni di successo e amiche
da una vita. La loro amicizia si fonda su una divertita e maliziosa
competitività, soprattutto nella conquista degli uomini. Ma un
rapporto serio? Una famiglia? Virginia si innamora spesso ma pensa
di non aver ancora trovato quello giusto. Anna è sicura di non
volere una storia. Ma si sbagliano entrambe. Un giorno si
innamorano dello stesso uomo: Diego (Massimo Poggio). Quella che,
inizialmente, è una “onesta” battaglia amorosa tra due donne
innamorate, ben presto si trasforma in una guerra senza esclusione
di colpi. L’amore non conta più niente. Conta vincere. Strappare
l’uomo dalle braccia dell’altra. Trionfare a scapito di tutto e
tutti. Soprattutto a scapito dell’oggetto del loro iniziale
desiderio: Diego, maschio alpha smontato un pezzo alla volta.
Perché come dice un antico detto tibetano: “L’unica cosa più
pericolosa di una donna, sono due donne.