Dopo l’annuncio incredibile della
Warner Bros che ha ufficializzato la presenza di
Batman nel sequel de L’Uomo d’Acciaio, oggi arriva un’interessante
approfondimento di Collider il quale fa notare che il film in
questione era già nelle intenzioni della Warner. Attraverso
un’analisi attenta di alcuni film targati Warner Collider fa notare
che lo studios aveva disseminato molti segnali che suggerivano
questa possibilità.
Cominciamo con il più convincente e
non a caso il più recente, ovver il logo della Wayne
Enterprises che è su un satellite che Zod distrugge ne L’Uomo d’Acciaio. Ma non è tutto nel film è
chiaramenti visibile il logo incrociato dei due supereroi Dc nel
costume di Jor-El:
E che dire invece di
Superman Returns in cui Superman fa
visita in varie città tra cui Gotham? Ma qualcosa di più diretto
invece si trova nel film Io sono
leggenda, sempre prodotto da Warner Bros. Infatti,
nel film c’è un cartellone pubblicitario in una deserta Times
Square che il logo di Batman a quello di Superman:
La cosa appare anche in un universo alternativo di
Fringe, in cui la Warner Bros. è già arrivata a
Superman vs Batman 2:
Sembra proprio che che un film che
coinvolga i due personaggi supereroi più famosi al mondo sia nel
destino dello Studios e che quindi non ci resta che aspettare
ulteriori notizie. E voi da spettatori, avete notato qualcosa che è
sfuggita a Collider?
Ecco il video di Best Song
Ever, singolo della band che anticipa l’uscita del film
One Direction This Is Us 3D, nelle sale italiane
dal 5 settembre.
One Direction This Is Us
3D rappresenta uno sguardo affascinante e intimista a
tutto tondo sulla vita “on the road” del fenomeno musicale
globale. Inframezzato con filmati eccezionali di concerti dal
vivo, questo film di grande ispirazione racconta la storia
straordinaria dell’ascesa al successo di Niall, Zayn, Liam,
Harry e Louis, dalle loro modeste origini fino ad arrivare a
X-Factor, fino a conquistare il mondo e andare in scena nella
O2 Arena di Londra. Ascolta i ragazzi e guarda attraverso i loro
occhi cosa significhi far parte di One Direction.
One
Direction This Is Us 3D è un regalo inedito, ricco di
curiosità esclusive e filmati mai visti sino ad ora che ritraggono
i cinque ragazzi inglesi in situazioni non pubbliche. La produzione
del film, con la regia di Morgan Spurlock, ha seguito la band in
tutte le tappe del tour mondiale per raccontare le tante storie
legate ai concerti.
Ricordiamo che il film è diretto e
co-prodotto d Morgan Spurlock, un regista specialista in
documentari e film-inchiesta, tra i suoi lavori cinematografici
segnaliamo Super Size Me e Che fine ha fatto Osama Bin Laden?. One
Direction: This is us rappresenta uno sguardo affascinante e
intimista a tutto tondo sulla vita “on the road” del fenomeno
musicale globale. Inframezzato con filmati eccezionali di concerti
dal vivo, questo film di grande ispirazione racconta la storia
straordinaria dell’ascesa al successo di Niall, Zayn, Liam, Harry e
Louis, dalle loro modeste origini fino ad arrivare a X-Factor, fino
a conquistare il mondo e andare in scena nella O2 Arena di Londra.
Ascolta i ragazzi e guarda attraverso i loro occhi cosa significhi
far parte di One Direction.
Il 28 agosto esce in Italia,
distribuito da Eagle Pictures, l’attesissimo film diretto dal
regista Harald Zwart e tratto dall’omonimo romanzo di Cassandra
Clare, fenomeno della letteratura young adult in tutto il
mondo (in Italia edito da
Mondadori), Shadowhunters Città di
Ossa. Il titolo fantasy più atteso della stagione
cinematografica è ambientato in una New York contemporanea
underground e molto cool in cui un cast stellare di giovani attori,
tra cui i protagonisti Lily
Collins (Biancaneve) e Jamie Campbell
Bower (The Twilight Saga), si contraddistingue per un
look originale e di tendenza.
Bershka, il brand di abbigliamento
e accessori che si rivolge a un target giovane, appassionato e
grande intenditore delle nuove tendenze, con 47 punti vendita sul
territorio nazionale, decide di legarsi proprio a
Shadowhunters Città di Ossa, il film più
cool del momento, realizzando un concorso dedicato a tutti i
clienti. Dal 23 luglio al 4 agosto, effettuando un acquisto in
tutti gli store Bershka, sarà possibile partecipare all’estrazione
per vincere l’anteprima italiana del film. Andando sul sito
www.bershka.com e
registrandosi inserendo i dati richiesti, sarà possibile caricare
una foto ispirata allo stile degli Shadowhunters. La più votata
vincerà una serata speciale con l’invito all’anteprima del film più
cool della stagione. Alcuni punti vendita saranno inoltre allestiti
con manichini vestiti in stile Shadowhunters per ispirare gli
utenti. Il regolamento completo è disponibile sull’area dedicata al
concorso accessibile dal sito www.bershka.com.
Tutte le altre nuove foto nella
nostra Foto Gallery:
[nggallery id=83]
Vi ricordiamo che la pellicola
diretta Harald Zwart da uscirà al cinema
in Italia il 28 Agosto 2013 e vede
protagonisti Jamie Campbell Bower, Jared
Harris, Jonathan Rhys Meyers, Kevin Durand, Kevin
Zegers, Lena Headey, Lily Collins.
Shadowhunters Città di
Ossasi basa su una sceneggiatura scritta
da Marlene King, Jessica Postigo ed
come accennato è tratta dal romanzo, il primo della saga
Shadowhunters, in lingua originale nota con il titolo The Mortal
Instruments, ideata da Cassandra Clare e ambientata a New York.
Trama: Si tratta
dell’adattamento del primo romanzo della saga fantasy Mortal
Instruments di Cassandra Clare (per 28 settimane nella classifica
dei bestseller del New York Times). La serie è pubblicata in Italia
da Mondadori con il titolo complessivo di Shadowhunters, ed è
composta da quattro volumi più tre prequel ambientati in epoca
vittoriana. La trama è incentrata sulla sedicenne Clary Fray, che
andando alla ricerca della madre scomparsa si ritrova in una città
abitata da creature misteriose, vampiri, demoni, guerrieri
angelici, Nephilim e altri esseri fatati.
Tutto pronto per
l’edizione 2013 di Lucca Comics & Games, il
Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e
all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al
Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini
come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie,
che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.
Forte del record assoluto di
visitatori, oltre180mila, registrato nella passata edizione,
la manifestazione si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e
spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo
guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga
esistenza. Il successo di Lucca Comics & Games ha ormai creato
un modello che è diventato normativo per tutte le altre
manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che
non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.
Esiste, insomma, uno “Stile
Lucca”, facile da apprezzare ma difficile da emulare:
creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento,
professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli
eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che
nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori
della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente
apprezzato in tutto il mondo.
Ma il claim “Questione di
stile”, tema di questa edizione, porta prepotentemente alla
ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben
radicato nella manifestazione, ma fatto sfilare sotto i riflettori
di quest’anno anche attraverso la mostra “Dress Code” e una
stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo della
quale verranno dati i dettagli in seguito.
In stretta associazione con lo
slogan dell’edizione 2013 – di cui rappresenta la principale
controparte sul fronte dei contenuti – la mostra “Dress
Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto
attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante
icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne”
a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo
essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del
Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile
(Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina
Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da
Lupin III).
La nuova sfida
Con la mostra-mercato distribuita
sui 25 mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle
vie del Centro Storico e delle sue immediate pertinenze, e
l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale
cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, Lucca Comics & Games si prepara a
giocare ancora una volta la carta vincente di una suggestiva
città d’arte come Lucca, che costituisce l’asso nella manica
rispetto ad altri eventi consimili.
A far da cornice promozionale
all’evento, un poster dall’impronta esclusiva realizzato
dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti
per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno:
la moda e lo stile.
È con un’allusione alle eroine del
fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di
quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei
cosplayer e delle cosplayer con un
tocco di stile e di spirito
fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo
fantasy e fantascientifico, e soprattutto allaleggendaria Pris,
l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah.
Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca
l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere
lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta
lo spirito del festival di quest’anno.
Reduci del successo di League
of Legends – il videogame on line più giocato al mondo –
gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida preziosa di
Adam Murguia, hanno prestato il proprio talento per
il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio
nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni
delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua
identità.
Lanciato di recente in Italia,
League of Legends è diventato in breve tempo uno dei
MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche
nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera,
migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare
l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di
comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.
Gli artisti: il Riot Games
Splash Team
Andrew Silver ha mosso i
suoi primi passi nel mondo dell’arte copiando le illustrazioni di
copertina delle vecchie VHS quando era poco più che bambino.
Ispirato da questa esperienza precoce, ha continuato a disegnare
fino al momento in cui ha scelto di iscriversi alla Scuola di Arti
Visive, dove ha intrapreso un cammino professionale che lo ha
condotto prima a una Master Class presso l’Amherst College e poi,
finalmente, a Riot Games come concept artist
Katie De Sousa è una giovane
artista di origini canadesi. La sua formazione si è affinata
attraverso la creazione della concept art per giochi indipendenti e
per fumetti. È approdata a Riot nel 2012 e da allora conduce
regolarmente performance dal vivo e dimostrazioni online, oltre che
in importanti rassegne dedicate all’arte.
Chengwei Pei ha studiato
alla Beijing Film Academy, ed è arrivato in Riot come concept
artist nel 2013. Durante la sua carriera ha sviluppato un
doppio percorso professionale, sia come artista di sviluppo visuale
che come illustratore tradizionale peranimazione.
Christian Fell è concept
artist, designer 2D e 3D, character designer e animatore.
Attualmente vive a Los Angeles, dopo anni trascorsi in Cina,
Inghilterra e Germania, luogo in cui è nato.
Michelle Hoefener si è
laureata presso l’Illinois Institute of Art, a Chicago, dove si è
specializzata in Game Art e Design. Adora trarre suggestioni visive
da forme d’arte diverse, ed è affascinata dall’utilizzo del colore
e della luce nella creazione di ambientazioni e personaggi.
Alex Flores ha
studiato all’università Santo Tomas, nelle Filippine. Come membro
del team di concept art, il lavoro di Alex si focalizza sulla
creazione e sulla reimmaginazione dei dei campioni delle Arene
della giustizia di League of Legends.
Bo Lu ha una laurea in
Sviluppo Visuale per giochi, film e animazione, ed è entrato a far
parte di Riot nel 2012 come concept artistassociato. Bo si dedica
agli sketch, al disegno e all’illustrazione tout court contribuendo
al meglio all’opera di League of Legends.
Joshua Brian Smith si è
formato all’Otis College of Art and Design conseguendo una laurea
in Belle
Arti e Media Digitali. Si è unito
allo Splash Team di Riot nel 2012 e da allora contribuisce ai
lavori preferiti dai giocatori.
A guidare l’intero team è Adam
Murguia, art director. Tra i suoi meriti di carriera c’è la
direzione di The Sims (Electronic Arts). Adam è entrato in
Riot all’inizio del 2012, e conduce un team di splash artist
e concept artist che mirano a migliorare sempre di più la qualità
del gioco per i giocatori.
La realizzazione del
manifesto
Animati dall’entusiasmo per questa
irripetibile sfida di disegno e illustrazione, gli otto artisti di
Riot Games hanno pensato ad un concept che fosse in grado di
sintetizzare il tema dello stile e della moda mantenendosi fedele
alla cultura autentica del videogame.
In una prima fase, Andrew Silver
e Bo Lu hanno creato una serie di sketch per esplorare
potenziali concept e layout sul tema dell’incontro tra stile e
mondo fantasy. Una volta ricevute le impressioni del team e dopo
aver raggiunto un accordo su quale dovesse essere il tema centrale,
Andrew ha realizzato l’immagine attraverso la composizione del
colore e il rendering, passando dal disegno preparatorio a
un’illustrazione completa.
Infine, Katie De Sousa ha
rifinito l’immagine portando alla luce anche i più piccoli dettagli
dello sfondo e del personaggio, dando risalto a quell’aria ‘pop’
che si respira giusto in un evento che celebra moda e stile
all’interno di una comunità di fan del fumetto e del
videogioco.
AREA COMICS
Ancora più spazio alla nona
arte
È questione di stile anche per come
Lucca promuove e diffonde la cultura e la passione
per il fumetto. L’edizione 2013 di Lucca Comics offre se
possibile ancora più spazio ai protagonisti della nona arte,
con un rinnovato e ampliato padiglione in piazza San
Martino, che diventa il fulcro vitale della manifestazione,
accogliendol’editoria a fumetti italiana. Più spazio con la nascita
della Comics Artists Area, una zona riservata che permetterà
a molti disegnatori a fumetti di entrare in contatto diretto col
proprio pubblico e di crearsi nuovi fan. E poi tornano l’Area
Pro, il servizio targato Lucca Comics che consente agli addetti
ai lavori di visionare i talenti del futuro e avere una zona
dedicata ai contatti professionali, e la Self Area, il
padiglione sempre più apprezzato e ricercato, dedicato alle
autoproduzioni in tutte le forme.
Per quanto riguarda le
mostre: una su tutte “Dress Code”, un’intrigante e
originale “intrusione” nel look di sette tra le più amate
eroine a fumetti: smessi i panni che le vedono impegnate in
complesse e rischiose avventure, eccole con i loro vestiti, i loro
accessori, in una parola il loro stile di donne a tre
dimensioni.
Il meglio dell’editoria a
fumetti ha una data segnata sul calendario, ed è l’inizio di
Lucca Comics & Games. Nei padiglioni
del centro storico torneranno, solo per citarne alcuni, marchi come
Panini, Bonelli, Mondadori, Alastor,
Astorina, Star Comics e, nel mondo dell’home video,
Yamato e Dynit.
Il meglio del fumetto d’autore
internazionale
Hermann, Guy Delisle
e Terry Moore sono tre degli ospiti internazionali che
saranno presenti a Lucca Comics & Games 2013. Si
tratta di tre acclamati autori, creatori di alcune delle migliori
opere a fumetti degli ultimi anni. Come da consuetudine a Lucca
Comics, saranno protagonisti di intensi incontri con il
pubblico, showcase, sessioni di autografi e di
mostre personali a loro dedicate che ci faranno addentrare
nella loro arte. Hermann uno dei più grandi fumettisti
viventi è autore di Jeremiah, serie entrata ormai
nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora
ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie
televisiva. Guy Delisle è uno dei nomi più acclamati
del graphic journalism, grazie ai suoi reportage disegnati sulle
sue esperienze di vita e professionali in Asia. Terry Moore
è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano e ha
raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, di cui ricorre il ventennale dalla
pubblicazione del primo numero.
Naturalmente saranno ben presidiati
anche il panorama italiano e la scena giapponese, con
ospiti di assoluto rilievo, di cui sveleremo presto i nomi.
Hermann (Bévercé, Belgio,
1938), al secolo Hermann Huppen, è uno dei più grandi
fumettisti viventi ed è stato insignito del Gran Guinigi 2012 come
Maestro del Fumetto.
Il suo debutto avviene nel 1964
sulle pagine del magazine “Spirou“; dal 1969 che inizia una
collaborazione con lo sceneggiatore Greg realizzando due
delle serie più importanti della sua lunga carriera Bernard
Prince e Comanche; nel 1979, come autore
completo inizia la pubblicazione del postatomico
Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del
fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora ed è stata
trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Oltre ad
una numerosa produzione di volumi autoconclusivi, crea la saga
medievale de Le Torri di Bois Maury e la graphic
novel di cristallino impegno civile come Sarajevo
Tango.
Guy Delisle (Quebec City,
Canada, 1966) studia animazione presso lo Sheridan College
di Oakville, e lavora successivamente per diversi studi in
Canada, Germania, Francia, Cina e Corea del Nord, fra cui lo studio
CinéGroup di Montreal. Le sue esperienze come
supervisore in Asia sono state raccontate in due romanzi
grafici, Shenzen e Pyongyang,
pubblicati in Francia dalla casa editrice indipendente
L’Association. Insieme alla compagna, amministratrice
dell’organizzazione umanitaria Medici senza
Frontiere, Delisle si stabilisce sia in Birmania che
a Gerusalemme; dai mesi vissuti in quei luoghi con la
famiglia nascono altri due volumi, Cronache Birmane e
Cronache di Gerusalemme, l’ultimo dei quali gli ha
valso il Premio per la migliore opera al Festival Internazionale di
Angoulême 2012.
Terry Moore (Houston, Stati
Uniti, 1954) è uno dei massimi esponenti del fumetto
indipendente americano. Ha raggiunto fama planetaria con la
serie Strangers in Paradise, vincitrice tra l’altro
dell’Eisner Award, del National Cartoonist Society Award, del
Comic-Con International Inkpot e di due GLAAD awards: di questa
serie ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo
numero. In seguito crea e pubblica, sempre rigorosamente “in
proprio”, il fantascientifico Echo e l’horror Rachel
Rising. Ha al suo attivo anche collaborazioni in qualità di
sceneggiatore con Marvel Comics (Spider-ManLoves Mary Jane
e Runaways).
AREA GAMES
Lucca Games compie
20anni
Il più ambito salone italiano del
gioco intelligente e dell’immaginario fantastico compie 20
anni. Da un piccolo nucleo di 800mq, infatti, è arrivato
avarcare la soglia degli attuali 10.000 mq, ampliando i suoi
sguardi all’immaginario fantastico attraverso la presenza di grandi
scrittori e di pilastri dell’illustrazione sino ai talent
delle serie cinematografiche e televisive. Un
rinnovamento nel segno delle passioni dei propri fan, un festival
crossmediale che con l’affermazione del videogioco è oggi il più
grande d’Italia e tra i primi a livello mondiale.
Nel compleanno dei suoi primi
vent’anni, Lucca Games non spegnerà certo le candeline da sola: la
storica manifestazione avrà al suo fianco dei fedeli compagni di
viaggio, primo fra tutti il mitico Grog. La celeberrima
mascotte ideata da Roberto Giomi, e rivista nel 2003 in
chiave digitale da Marco Bianchini (autore tra gli altri di
Tex e Mister No) sarà reinterpretata da Marco
Soresina, artista e animatore 3D, che realizzerà due
spettacolari trailer commemorativi del ventennale con il
Grog per protagonista. Le soprese ovviamente non finiranno
qui, esattamente comedieci anni fa è in progettazione una
pubblicazione celebrativa per i vent’anni del salone ludico!
Preparativi a giocare con Lucca Games!
Anche nel 2013 Lucca raccoglie il
meglio del gioco da tavolo, del videogioco e della narrativa
fantastica mondiale. Proprio il gioco da tavolo, settore in
espansione che quest’anno ha vissuto una tappa importante con la
nascita del premio Gioco dell’Anno, sarà rappresentato tra
gli altri, da storici compagni di viaggio di Lucca Games, come
Giochi Uniti, Asterion Press, Editrice Giochi,
dV Giochi, Cranio Creations. Il settore del
videogioco avrà per protagonisti Sony,
Nintendo e Ubisoft con i suoi eventi speciali. E
ovviamente le principali case editrici che porteranno a Lucca le
ultime novità fantasy e di fantascienza: per citarne
alcune Mondadori, RCS e il Gruppo Editoriale Mauri
Spagnol.
I tre Guest of Honor
2013
Lucca Games ha raccolto la
sfida dei Guest of Honor anche per il 2013, e
nell’edizione che ci aspetta risponde con tre assi nella manica che
tengono alto il nome del celebre tris dei grandi ospiti: Andrzej
Sapkowski, Stephan Martinière ed Eric M. Lang
sono i talenti presenti alla manifestazione per colorarla di ottima
letteratura, eccellente pittura e un game designing di qualità. Il
forte riscontro della saga fantasy di The
Witcher, da cui è stato tratto il fortunato videogioco
col titolo omonimo, è la valida ragione della presenza di
Andrzej Sapkowski, lo scrittore polacco più noto in Europa e
tradotto in oltre 75 paesi del mondo. Le straordinarie
ambientazioni di film culto come Star
Wars,Star Trek, o
Il QuintoElemento, sono invece alla
base dell’invito rivolto a uno dei più grandi visionari del nostro
tempo, il concept artist Stephan Martinière. Per completare
il podio del successo, Eric M. Lang porterà in fiera
innovazione e genialità, presentando il suo ultimo gioco di
carte dedicato a Star Wars, per la felicità di tutti gli
amanti del living card game e dei fan della fantascienza. Un acuto
narratore, un grande visionario e un vivace sviluppatore di giochi
sono i tre assi nella manica che Lucca Games sfodera quest’anno,
per un’edizione che sembra pronta, ancora una volta, a lasciarci
senza fiato.
Andrzej Sapkowski (Lodz,
Polonia, 1948) è il creatore di un personaggio di nome Geralt di
Rivia. Il nome di quest’impavido eroe è ormai noto ai lettori
di ben 75 paesi del mondo (in Italia è pubblicato da
Editrice Nord), quelli che hanno visto la traduzione della
pluripremiata saga fantasy ideata dallo scrittore polacco. Il
Tempo della Guerra, Il Sangue degli Elfi,
La Spada del Destino, Il Guardiano degli
Innocenti: i titoli della serie The
Witcherrisuonano oggi sia sugli scaffali di tutte le
librerie che su quelli dei più aggiornati gamestore, dove la
trilogia dell’omonimo videogioco (CD Project) regna sovrana
tra i prodotti di punta delle vendite degli ultimi anni. Il
successo internazionale di The Witcher, inoltre, ha
dato vita ad adattamenti per il grande e il piccolo schermo,
oltre che a una serie a fumetti e a un gioco di ruolo
cartaceo. La chiave di una eco di tale portata risiede nello stile
unico e peculiare dello scrittore di Lodz, che attinge
sapientemente alla simbologia classica della letteratura
fantasy e la rinnova con elementi personali, caratterizzati da
marcate tinte noir, un humor molto sagace, e forti contenuti
sociali come l’ecologia e lo scontro razziale.
Stephan Martinière (Parigi,
Francia, 1962) è un artista internazionale che rappresenta il mondo
della fantasy e della fantascienza tout court. Nella sua
ricca carriera è stato cartoonist, illustratore,
direttore d’animazione, concept e visual designer, e
ha collezionato alcuni tra i più stimati premi della critica. Tra
le sue collaborazioni più importanti ci sono quelle con Disney,
Paramount, Universal, Warner Bros, 20th Century Fox, Dreamworks.
Come molti prima di lui, anche Martinière ha prestato servizio
nella leva obbligatoria di ogni artista che si rispetti, ossia le
carte da gioco di Magic, The Gathering, mentre come
illustratore e copertinista si è aggiudicato nel 2008 il
Silver Award del prestigioso annuario internazionale
Spectrum. Ma ciò per cui viene forse più ricordato
sono i suoi titoli cinematografici (Star Wars,
Tron: Legacy, Star Trek, I,
Robot, Il Quinto Elemento,
Virus, Il pianeta rosso, La
moglie dell’astronauta), e quelli nell’ambito del
videogaming (URU: Age beyond the Myst,Blacksite: Area 51, Stranglehold,
Mortal Kombatvs
DC). Attualmente è concept artist e visual
director per il cinema, i videogiochi e persino i
grandi parchi a tema (Jurassic Park Ride, Star
Trek Ride).
Eric M. Lang (Montreal,
Canada, 1972) è un talento del game design internazionale, ed è
oggi considerato il maestro indiscusso del living card game.
Durante la sua carriera ha lavorato per Fantasy Flight
Games, Wizards of the Coast, Mattel,
Wizkids, Alderac Entertainment. Freelance affermato
nel panorama ludico mondiale, il nome di Lang è stato consacrato da
boardgame come World of Warcraft o da pluripremiati
giochi di dadi come Quarriors!. Originale e aperto
alle innovazioni, è ideatore di titoli che da anni appassionano
folte schiere di giocatori e li coinvolgono in sfide sempre nuove
ad altissimo indice di gradimento: portano la sua firma,infatti,
ambientazioni di ampio respiro come Il Trono di
Spade,Call of ChtulhuoWarhammer Invasion. In qualità di appassionato di
fantascienza, non poteva mancare nella sua brillante ludografia un
gioco dicarte dedicato alla madre di tutte le saghe sci-fi, ovvero
Star Wars. Il setting di Guerre stellari è
infatti lo sfondo del suo ultimo capolavoro edito da Fantasy
Flight e distribuito in Italia da Giochi Uniti:
quest’anno sarà presentato proprio a Lucca dall’autore in persona,
nella vostra imperdibile sfida ludica del 2013.
AREA JUNIOR
I 500 anni delle Mura di
Lucca
Come è accaduto per le scorse
edizioni, con i percorsi dedicati alla storia, alla musica,
all’astronomia, all’avventura e ai grandi anniversari, anche per
il2013 Lucca Junior sceglie un tema intorno a cui far girare
le proposte culturali e di intrattenimento del padiglione: saranno,
infatti, il muro e la sua simbologia a fare da filo
conduttore alle molte attività in programma. Il tema prende spunto
dal 500esimo anniversario della fondazione delle Mura di
Lucca, la cui realizzazione è iniziata nel 1513 a scopo
difensivo. Queste Mura hanno trasformato negli anni la loro
funzione, ma – più in generale – muri e muraglioni conservano
oggi una particolare valenza simbolica e nel nostro immaginario
servono ancora a circondare, proteggere, unire chi vi sta dentro o
dietro, ma anche dividere, allontanare, respingere chi si trova al
di là. I grandi muri rappresentano anche una sfida ed hannoassunto
nella storia profonde valenze politiche e religiose, sono diventati
un segno di rivincita nel momento in cui sono stati abbattuti o
eretti a ricordo di qualcosa, ma sono anche simbolo di grandi
opposti: inclusione ed esclusione, protezione ed allontanamento,
uguaglianza e diversità.
Di tutto questo proveremo a parlare
a Lucca Junior attraverso 4 giorni di laboratori, incontri,
letture, spettacoli teatrali e giochi nelle 4 aree
interattive del padiglione: l’Area Incontri, l’Area Laboratori,
l’Area Gioco e l’Area Teatro.
Al tema del muro saranno dedicati
anche i progetti gratuiti per le scuole primarie esecondarie
di primo grado che in settembre verranno proposti agli istituti di
Lucca e Provincia e coinvolgeranno gli alunni in percorsi artistici
e dilettura condotti da esperti. I percorsi inizieranno, come di
consueto, nei mesi precedenti alla manifestazione e saranno tenuti
da esperti dello staff di Lucca Comics & Games o e
collaboratori esterni qualificati e si concluderanno con la visita
delle classi al padiglione e la partecipazione ad un evento
conclusivo
Anche il Concorso Lucca Junior
per Illustratori e Fumettisti, giunto alla sua VII
edizione, renderà omaggio alle Mura di Lucca e tutti gli altri
muri che scaturiranno dalla creatività dei partecipanti. Dalle
migliori tavole selezionate al concorso nascerà una mostra
itinerante dal titolo: “Mura Maestre. Viaggio illustrato tra
muri, pareti e confini” che sarà inaugurata a Lucca il 31
ottobre per poi essere riproposta in altri festival e realtà
italiane ed internazionali legate all’illustrazione e alla
letteratura per ragazzi.
L’ospite
d’eccezione
A proposito di mostre, il primo
ospite annunciato per Lucca Junior sarà quest’anno Beatrice
Alemagna (Bologna, 1973), una delle più apprezzate autrici ed
illustratrici per ragazzi contemporanee. Ha iniziato la sua
carriera in Francia nel 1996,dove tutt’ora vive e lavora, ed ha
all’attivo oltre 20 libri scritti ed illustrati con i
principali editori del panorama internazionale, tra cui Autrement,
Gallimard, Phaïdon, Rue du Monde, Seuil jeunesse, Thierry Magnier,
Topipittori.
Nel 2010 ha vinto il Premio
Andersen come illustratrice dell’anno e numerosi altri premi
internazionali. I suoi libri sono tradotti in quasi tutte le lingue
del mondo e le sue illustrazioni sono state esposte a Parigi,
Bologna, Bordeaux, Charleville, Monaco, Pau, San Paolo, Roubaix,
Reims, Cherbourg, Lisbona, Bobigny, Tokyo, Sapporo e Kyoto. Grazie
a Lucca Junior, arriveranno a Lucca per la prima volta
all’interno di un’ampia personale che ripercorrerà gli ultimi
fortunati lavori di questa poliedrica e particolarissima
artista.
È suo il manifesto dell’ultimo film
di Ascanio Celestini La pecora nera uscito nel 2010 e
acclamato in concorso alla 67a edizione del Festival del Cinema
di Venezia.
Divertirsi in
sicurezza
Si consolida, infine, un’importante
collaborazione, quella con il Forum Provinciale Permanente per
la Prevenzione delle Dipendenze dalle Sostanze Psicoattive, di
cui la Prefettura di Lucca è capofila e con il quale Lucca Junior
ha realizzato il progetto «La sfida per divertirsi
sicuramente» iniziato a febbraio di quest’anno e che si
concluderà nel padiglione Juniordurante i giorni del festival. Il
progetto ha visto la partecipazione di 170 alunni delle scuole
secondarie di primo grado di Lucca e Provincia in veste di game
designer per la realizzazione di Fun fun fun, un
gioco datavolo educativo sulle dipendenze da sostanze e
comportamenti. Il gioco è stato realizzato sotto la guida di
Lucca Comics & Games, degli esperti
della casa editrice dV Giochi e dei soci della LudoLega Lucchese e
sarà presentato in anteprima e sarà giocabile inversione
gigante a Lucca Junior2013.
AREA MUSIC &
COSPLAY
10 anni di palco
Uno dei punti di maggior attrazione
di Lucca Comics & Games, ovvero il
“palco”, compie nel 2013 dieci anni. In questo periodo, tutto
quello che ruota attorno al palco ha coinvolto un numero sempre
maggiore di appassionati e ha invaso anche le strade del centro
storico. Dieci anni di grandi ospiti, di cover band,
di cosplay, di puro spettacolo e di assoluto
divertimento sono un traguardo da festeggiare con un programma
nuovo e ancora più ricco. E per celebrare il compleanno, il
supercartellone 2013 per la prima volta si contamina anche con la
musica leggera: grazie alla collaborazione con alcune fra le
più importanti agenzie musicali del panorama nazionale, avremo a
Lucca nomi di assoluto rilievo della scena italiana.
Si confermano i punti cardine
dell’edizione precedente, con tanta musica a tema, con i concerti
dedicati alle sigle dei più amati cartoni tv, suonate dagli
stessi artisti che le hanno portate nelle case di tutti noi e dalle
principali cover band italiane. Sull’onda del grande successo degli
ultimi due anni, torna il Japan Rock che sarà accompagnato
da altre novità dall’universo nipponico. Il calendario di Street
& Fun sarà ancora una volta ricco di performance, appuntamenti,
sfilate e flash mob per le vie del centro. Torna anche Teatro
Comics che porterà all’Auditorium San Girolamo alcuni
intrigantissimi spettacoli legati al tema, che non mancheranno come
in passato di affascinare il pubblico nelle serate di Lucca Comics & Games.
E naturalmente, anche il 2013 sarà
un’edizione all’insegna del cosplay: la più attesa gara
italiana di costume a tema eleggerà nuovi vincitori e non
mancherà di espandersi a macchia d’olio nei mille suggestivi vicoli
di Lucca; per chi vuole invece diventare un cosplayer con tutti i
crismi, si riaprono le aule del Cosplay Camp, con lezioni di
trucco, stile e… fantasia tenute da veri esperti.
AREA JAPAN PALACE
Appuntamento con il
Giappone
Il Japan Palace, lo spazio
più amato dagli appassionati del Sol Levante, ritorna e sarà
come sempre il grande protagonista del Real Collegio, con
ancora più spazio per gli stand, grazie a un secondo
chiostro ristrutturato e rinnovato. Torna anche il
Mangiappone nel terzo chiostro, con la sua ricca offerta di
specialità della cucina giapponese, un angolo unico per una
sosta “a tema” tra un evento e una visita agli espositori. Al primo
piano, oltre allo spazio dedicato all’artigianato giapponese
tradizionale, si amplia e diversifica la Fashion Street con
standisti stranieri che porteranno Cosplay Camp, con
iscrizioni semplificate aperte a tutti e workshop di trucco,
recitazione e accessori. Torna anche il Lucca Mangaka
Contest, il concorso per aspiranti autori di manga, che nella
sua prima edizione lo scorso anno ha raccolto più di 120
partecipanti: quest’anno la novità sarà anche il premio dedicato
alla categoria Under 14. E torna pure l’amigurumi,
ovvero la tecnica di uncinetto giapponese, dopo che il suo sbarco a
Lucca Comics & Games l’anno scorso
ha riscosso un grande successo soprattutto tra i meno giovani.
Infine, una delle novità sarà il Maid Café, un tipo di
caffetteria nata qualche anno fa e pensata inizialmente per
appassionati di fumetto e animazione che frequenta il quartiere di
Akihabara a Tokyo, che ha riscosso una notorietà tale da
travalicare i confini nazionale e con show televisivi, manga e
intere linee di prodotti dedicati.
E non mancheranno ospiti,
sfilate, sessioni di autografi, mostre, insomma tutto ciò
che fa Japan Palace.
AREA MOVIE
Il grande cinema colpisce
ancora!
Torna anche quest’anno Movie
Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games interamente
dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta
ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento
irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del
successo delle precedenti edizioni che hanno ospitato anteprime
internazionali, sneak preview, incontri con
autori e registi ed eventi speciali, Movie Comics
& Games torna con tante novità e anteprime esclusive.
Le più importanti case di
distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come
palcoscenico ideale per il lancio dei film più attesi della
stagione e Movie Comics & Games, grazie alla collaborazione con
QMI, ospiterà anche quest’anno il grande cinema
d’animazione, i movie comics, la fantasy
cinematografica e i blockbusteramericani. Le
location? Sempre nel cuore della manifestazione, sotto il
Loggiato di Palazzo Pretorio (piazza San Michele) ci sarà
l’info-point con gli stand tematici, le proiezioni di nuovi
trailer, ma anche incontri, gadget e dvd in edizioni speciali;
nei cinema della città avranno luogo le anteprime più attese
della stagione: anche per quest’anno ci saranno proiezioni in
orario serale, perché Lucca Comics & Games non si ferma
mai.
Definito il nuovo Attimo Fuggente, con
GIOVANI RIBELLI-KILL YOUR DARLINGS,
Daniel Radcliffe vi farà tornare la
voglia di “salire in piedi su un banco di scuola”. L’attore
protagonista della saga di Harry Potter torna sul grande schermo
in una versione inedita con la vera storia, mai raccontata,
di quattro giovani studenti della Columbia University che, ispirati
dall’esempio di Walt Whitman e della “setta dei poeti estinti”,
sfidarono le rigide regole della più potente Università Americana,
finendo per diventare a loro volta ispirazione per le generazioni
successive.
Distribuito da Notorious
Pictures, il film sarà in concorso nella selezione ufficiale della
10ª edizione delle Giornate degli Autori – Venice Days all’interno
della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e uscirà nelle
sale italiane il 17 ottobre.
Su sceneggiatura di Krokidas
e Austin Bunn, GIOVANI RIBELLI-KILL YOUR DARLINGS
vanta, accanto a Daniel Radcliffe nei panni del
giovane Allen Ginsberg, un cast del calibro di Jack Huston
(Boardwalk Empire) in quelli di Jack Kerouac, Ben Foster
(The Messanger) nei panni di William S. Burroughs, Dane
DeHaan (Chroncle) in quelli di Lucien Carr, Michael C.
Hall (Dexter) che interpreta David Kammerer e anche
Elizabeth Olsen (Martha Macy May Marlene) e Jennifer
Jason Leigh (Margot at the Wedding). Al momento non sappiamo se
all’atteso Festival parteciperanno altri protagonisti del film.
Vi ricordiamo che per trovare tutte
le news sulla settantesima Mostra internazionale del cinema Venezia
potete consultare il nostro speciale: Venezia 70
The wait is almost over.
Wolverine L’immortale, l’attesissimo
sequel delle avventure dell’eroe Marvel interpretato da Hugh
Jackman, approderà nelle nostre sale tra due giorni
esatti, il 25 luglio. Nel frattempo, è stato
diffuso online un nuovo trailer che ci mostra in esclusiva alcune
scene inedite.
Wolverine
L’immortale nuovo trailer
http://youtu.be/LxWm85y19KU
Basato sul celebre arco narrativo a
fumetti, in Wolverine
l’immortale,diretto da
James Mangold, troviamo Logan, il guerriero
eterno, in Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli
artigli d’adamantio, mentre Logan affronterà una misteriosa figura
dal suo passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre.
Il film uscirà inItalia il 25 luglio
2013.
Tutte le news sul film nel nostro
speciale: Wolverine. Tutte
le info invece del film nella nostra
scheda: Wolverine
l’immortale. Tutte le foto del film nella nostra foto
gallery:
Dopo la presentazione ufficiale al
Comic-Con 2013 di San Diego, ecco online la prima
clip di Marvel One Shot dal titolo
Agent Carter, il quarto corto ambientato
nell’universo cinematografico Marvel. Il corto, che funge da
collegamento tra Iron
Man 3 e Captain America: The Winter
Soldier, ha come protagonista Hayley
Atwell nei panni dell’agente Peggy Carter.
Ambientato un anno dopo gli eventi
di Captain America: The First
Avenger, nel corto compaiono anche Bradley
Whitford e Shane Black. “Dopo la
premiere di Captain America, sono ritornata dritta a Londra per
realizzare un corto”, ha detto la Atwell a proposito della
nascita del progetto. “Pensavo fosse la sua fine. Soltanto
molti mesi dopo ho ricevuto una telefonata da Lou D’Esposito in cui
mi diceva che si trattava di qualcosa che potevamo fare insieme.
Era qualcosa di completamente nuovo per me, così come lo era per i
fan“. Il corto sarà disponibile nella versione blue-ray di
Iron Man 3, in uscita il prossimo 28
agosto.
La storia si riaggancerà alla fine
di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato
con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America: il soldato
d’inverno.
Stando ai commenti di Kevin
Feige, Vin Diesel deve aver esagerato nel
corso di queste settimane a proposito di una sua collaborazione con
i Marvel Studios. Nonostante ciò,
chiacchierando con Entertainment Weekly durante il
Comic-Con 2013 di San Diego, la star di Fast &
Furious ha continuato a giocare e, di conseguenza, a
stuzzicare la curiosità di tutti i fan, circa la sua partecipazione
ad uno dei progetti Marvel. Queste le sue parole:
“Non dovrei dirvi davvero nulla. Posso dirvi che la Marvel era eccitata all’idea di
portare sullo schermo un tipo diverso di relazione, una sorta di
storia d’amore, credo una storia ispirata a quella tra Dom e Letty
di Fast & Furious, all’interno dell’universo Marvel“.
Insomma, quanto c’è di vero? La
questione sembra avvolta nel più totale mistero, considerando che
ogni volta che Diesel rilascia una dichiarazione in merito non si
sa effettivamente a che tipologia di collaborazione con i Marvel Studios si riferisca; se in
qualità di attore, di produttore, o altro ancora. Nel frattempo,
sempre durante il Comic-Con, è stato rivelato che Vin Diesel
presterà la sua voce al personaggio del procione Racket Racoon ne
I Guardiani della
Galassia di James
Gunn.
Questa è davvero una brutta
notizia. Sacha Baron Cohen non sarà più l’attore
che farà rivivere sul grande schermo il mito di Freddie
Mercury. La notizia è stata data da Deadline, secondo il
quale Sacha avrebbe abbandonato il progetto a causa di divergenze
creative con i produttori. L’attore stava lavorando al
progetto ormai da parecchio tempo insieme alla Sony e alla GK Film
e stava cercando, insieme alla produzione, di convincere
Tom Hooper, con il quale aveva già lavorato in
Les misérables, ad occuparsi della regia. Ma c’è qualcosa
di più…
Sembra che i membri dei Queen non
erano molto d’accordo con Cohen sulla scelta del regista (anche la
scelta di David Fincher, prima di
Hooper,non venne approvata); inoltre, la
band non era per niente soddisfatta dell’immagine che il biopic
voleva dare del loro compagno scomparso (pare che la versione della
pellicola immaginata da Sacha dovesse essere addirittura vietata ai
minori). È probabile, dunque, che siano stati anche i dissapori con
i rimanenti membri della band a spingere l’attore britannico ad
abbandonare il progetto.
Alla pellicola stanno attualmente
lavorando soltanto Graham King e Tim
Headington, che produrranno il biopic insieme a
Robert De Niro, Jane Rosenthal e alla
Queen Films di Brian May, Roger
Taylor e John Deacon. La sceneggiatura è
opera di Peter Morgan e racconterà la vita di
Freddie Mercury dalla nascita dei Queen fino all’apparizione del
grande performer al Live Aid del 1985; pare che la pellicola non
farà riferimento alla morte del cantante.
Dopo lo straordinario successo del
panel al Comic-Con 2013 di San Diego, la
Columbia Pictures ha diffuso online una nuova
serie di bellissime immagini in alta definizione di
The Amazing Spider Man
2. Eccole per voi.
In The Amazing Spiderman 2, per
Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata –
tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo
con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha
lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta
al padre di Gwen di proteggerla – ma questa è una promessa
che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per
Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli
abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan),
ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.
In attesa dell’imminente uscita
nelle sale cinematografiche (il prossimo 9 agosto), ecco un nuovo
poster promozionale di Elysium con
Matt Damon. Con tanto di scritta “He Can Save Us
All”, il manifesto presenta un accattivante primo piano del
protagonista. Eccolo, di seguito.
Elysium nuovo
poster
Vi ricordiamo che Elysium è
diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict
9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista
Matt Damon anche
Jodie Foster, Sharlto
Copley, William Fichtner,
Alice Bragae
Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori
Adrian Holmes, Carly Pope, , Faran
Tahir, Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry
Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer, Talisa
Soto, Terry Chen, Wagner Moura.
Trama: Nell’anno 2159,
esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una
stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che
vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario
Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si
fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi
anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei
cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra
di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo
sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di
partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non
solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra
questi mondi opposti.
La paura fa…42. Questi
infatti i milioni di dollari incassati da The
conjuring, thriller con fantasmi e case possedute che
questa settimana domina il box office USA. Quello che c’è di
interessante, aldilà della trama, che si aggira sempre tra i boschi
con presenze spaventose da eliminare, è il fatto che dietro la
macchina da presa ci sia James Wan, che già diresse il primo
capitolo di Saw e il thriller prodotto
da Del Toro Insidious ma che soprattutto
prenderà le redini, non senza qualche timore da parte di chi
iniziava ad apprezzare l’operato di Justin Lin, del settimo film
della saga Fast & furious. Insomma, un
banco di prova, nel cast, Vera Farmiga. In seconda posizione
scende Despicable me 2, che aggiunge altri 25
milioni al suo incasso che raggiunge quota 246, al terzo posto
invece un’altra nuova uscita, un altro film di animazione, ma
questa volta di casa
Dreamworks, Turbo, con protagonista una
lumaca che vuole vincere il circuito di Indianapolis. Il film ha
incassato 31 milioni di dollari in totale. In quarta posizione
scende Grown ups 2 che incassa 20 milioni di
dollari portando il suo totale a 79 e a metà classifica appare il
secondo capitolo di Red, con Bruce Willis, John Malkovich ed
Hellen Mirren, funzionari dei servizi segreti quasi a riposo, che
incassa 18 milioni di dollari. Il colossal con i robottoni e i
mostri di Guillermo Del Toro non convince per niente il pubblico
americano; Pacific Rim è infatti nella zona
bassa della classifica, in sesta posizione, con un incasso di 16
milioni di dollari per un totale di 68. Praticamente, un
fallimento. La settima posizione è occupata da una mash up ai
limiti del trash: RIPD, che mette
insieme il genere poliziesco e, gli zombi. Il film incassa 12
milioni di dollari. In ottava posizione scende a
piombo The heat, che incassa 9 milioni di
dollari per un totale di 129 seguito da World war
z, che nonostante non si sia mai distinto per incassi
settimanali, permane nella classifica dei dieci film più visti al
box office USA da più di un mese. Questa settimana ha incassato 5
milioni di dollari, e il suo totale ora è di 187. Chiude la
classifica Monsters university, che dopo 5
settimane ha incassato 249 milioni di dollari di cui 5 questa
settimana.
La prossima settimana si aspettano
le uscite di:
TheWolverine e la
commedia The to do list
Dopo il Comic Con di San Diego ecco
finalmente i primi poster ufficiali di X-Men giorni di un futuro
passato, e guarda caso, si tratta dei character
poster del Prof X e Magneto.
Nei due poster vediamo i volti del
presente, gli anziani Prof X e Magneto (Patrick
Stewart e Ian
McKellen), incrociati con quelli del passato, i
giovani Xavier e Eric (James
McAvoy e Michael
Fassbender), in un avvicendarsi spazio temporale che
già dal titolo dimostra di essere il vero protagonista del
film.
Ecco le immagini:
Tutte le foto del film nella nostra gallery:
[nggallery id=222]
La trama di X-Men giorni di un futuro
passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981,
ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in
cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono
confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro
nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal
punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno
di reclusione.
Si è spento all’età di 69 anni il
veterano caratterista Dennis Farina, conosciuto
per film quali Snatch – Lo strappo,
Salvate il Soldato Ryan, Get
Shorty, a darne la conferma è il suo agente. Farina
era conosciuto ai più per la sua interpretazione del Detective Joe
Fontana nella lunga serie drammatica della NBC Law &
Order.
Inoltre, Dennis
Farina statunitense era attualmente sul set per
l’adattamento cinematografico di Joe Maggio The Last
Rites of Joe May. In una recente intervista ad
Indiewire, Farina ha detto del ruolo, “Mi sono
divertito a interpretare ogni personaggio, ma questo era un altro
tipo di carattere, a Tutti piace farlo.“
Tutte le foto del film Hunger Games – La ragazza di Fuoco nella nostra gallery:
Dopo l’emozionante secondo trailer di Hunger Games: la
Ragazza di Fuoco mostrato in anteprima
al Comic-Con di San Diego. è stato rilasciato online uno
scatto di Finnick Odair, interpretato da Sam
Claflin, che inseguito la parata dei Vincitori offre a
Katniss una zolletta di zucchero.
Il film uscirà in Italia il prossimo novembre ed è la
trasposizione del secondo libro della trilogia di Suzanne
Collins, il film è stato sceneggiato da Simon
Beaufoy e Michael Arndt nel cast
ritorneranno Jennifer Lawrence, Josh
Hutcherson, Liam Hemsworth, Lenny
Kravitz, Elizabeth Banks, Stanley
Tucci, Donald Sutherland, Toby
Jones e Woody Harrelson. Tra le nuove
conferme c’è anche il nome di Philip Seymour
Hoffman.
Ecco un prequel animato
di Snowpiercer, prossimo film diretto da
Bong Joon-ho (The Host)
e con un cast di stelle di prim’ordine: Chris
Evans, Kang-ho
Song, John Hurt,Tilda
Swinton, Jamie
Bell, EdHarris, Ewen
Bremner, Octavia
Spencer e Ko Asung.
Il video ha un rating R e dura
circa 4 minuti:
Qui la nostra gallery del film:
[nggallery id=242]
Trama:
Snowpiercer è ambientato in un
futuro in cui, dopo un esperimento fallito per fermare il
riscaldamento globale, l’era glaciale uccide tutta la vita sul
pianeta, tranne che per gli abitanti che si trovano sul
Snowpiercer, un treno che viaggia in tutto il mondo ed è alimentato
da un motore in moto perpetuo. Sul treno cominciano a
nascere divergenze sociali, e ha inizio una ribellione.
Frozen – Il regno di ghiaccio in cui conosciamo i
protagonisti, umani e non, del 53esimo film d’animazione Disney
che, siamo sicuri, finirà ad ingrossare le fila dei grandi classici
dell’animazione. Nei banner facciamo la conoscenza di Anna, Elsa,
Olaf, Kristoff e tutti gli altri personaggi di questa gelida
avventura:
I Walt Disney Animation Studios
presentano Frozen
– Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido
per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel –
L’intreccio della torre e Ralph
Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero
regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme
al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven,
intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la
Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale
incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino
creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di
nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo,
e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare
il regno dalla distruzione.
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen, Frozen
il regno di ghiaccio racconta dell’avventura di Anna
e Olaf, e del loro affascinante incontro con la Regina delle Nevi.
Nella versione originale del film le voci dei doppiatori saranno di
Kristen Bell, Idina Menzel, Josh Gad e
Jonathan Groff.
Al Comic-Con di
San Diego, il regista Joss Whedon ha rivelato
diversi succulenti dettagli sul film ed è bene farne tesoro, visto
che la pellicola uscirà il 1 Maggio 2015.
Whedon ha cominciato col dire che,
nonostante il film si chiami Age of
Ultron, non ha punti di contatto con il fumetto
omonimo recentemente uscito. Il film avrà la sua versione dei fatti
sulla storia delle origini di Ultron. Ad esempio, in questa
versione non ci sarà HankPym, anche perché, per ammissione dello
stesso regista, il materiale presente nei fumetti è sempre
tantissimo e molte cose vanno scartate. Dunque la creazione di
Ultron non avverrà per mano del suddetto Pym, ma sarà più vicina
agli Avengers che già conosciamo.
Whedon ha poi confessato che sapeva
che avrebbe voluto inserire Ultron all’interno di un potenziale
sequel, ancor prima di cominciare a girare il primo capitolo
(evidentemente al regista piace particolarmente il personaggio). E,
sempre rispetto al primo capitolo, ha dichiarato che questo secondo
sarà più dark, vista proprio la presenza di Ultron e che le vicende
non riguarderanno soltanto gli Stati Uniti, ma saranno molto più
“globali”. Inoltre, il tasso di “science fiction” sarà più marcato
rispetto al predecessore.
Il regista ha concluso le sue
dichiarazioni affermando che le riprese inizieranno tra la fine di
Febbraio e l’inizio di Marzo del prossimo anno e che Londra sarà la
“base” per The Avengers Age of
Ultron.
Ecco una nuova foto del nostro
amichevole Spiderman di quartiere e della sua nuova tuta rossa e
blu. Sarà infatti The Amazing Spider-man 2 ad occupare la
copertina del prossimo numero di Empire, sul quale possiamo dare
uno sguardo da vicino al nuovo costume di Spidy che è stato
definito da tutti i fan uno dei migliori mai indossati dall’eroe al
cinema.
In The Amazing Spiderman 2, per
Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata –
tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la
persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le
scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di
Gwen di proteggerla – ma questa è una promessa che
semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per
Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli
abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan),
ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.
Michelle
Rodriguezè protagonista di un movimentato video
pieno d’azione appartenente a Machete
Kills, l’ultima fatica di Robert
Rodriguez, sequel del primo capitolo del 2010
Machete, diretto dallo stesso
regista.
Il fascino dell’attrice di origini
portoricane era già noto a tutti, ma qui gli abiti a dir poco
succinti, le movenze da paladina dell’azione e l’affascinante benda
sull’occhio potranno convincere anche chi ancora non ne avesse
un’idea ben precisa…
Distribuito da Lucky
Red, Machete Kills arriva in
Italia il 3 Ottobre 2013.
Ecco la Trama: Il governo degli Stati Uniti recluta
Machete mandandolo in Messico per rintracciare e eliminare un
trafficante d’armi che cerca di lanciare un’arma nello spazio.
Terrence Malick è
stato denunciato. Questo per non aver rispettato gli accordi, i
tempi di produzione e in sostanza le scadenze di un film chiamato
Voyage ofTime. La Seven
Seas, una società di finanziamenti di cui Malick e
compagni si erano serviti per la realizzazione del film ha così
denunciato il regista e la sua casa di produzione Sycamore
Pictures.
Considerando che Terrence
Malick non è restato affatto fermo negli ultimi anni
(tra il 2011 ed oggi possiamo attribuirgli almeno 5
progetti, tra cui The Tree of
Life e To The Wonder), la
Seven Seas sospetta che i 3,3$ milioni di dollari
investiti in quello che doveva essere il film concordato, siano
invece stati utilizzati per la produzione di altre pellicole.
Voyage of
Time è stato descritto come un film-documentario
sulla creazione dell’universo e sull’evoluzione. Comprendeva tra
l’altro 2 film IMAX della durata di 45 minuti ciascuno, oltre al
lungometraggio.
Una storia non limpida dove
occorrerà fare chiarezza al più presto, anche nel rispetto dei fan
di Malick che magari vorrebbero sapere quando (e a questo punto
“se) Voyage of Time vedrà la luce.
Ancora news dal Comic Con
2013, che pur avendo chiuso le porte il 21 Luglio,
continua a far parlare di se. Questo è il Panel
di Shadowhunters – Città di ossa, un
fantasy basato sull’omonimo romanzo di Cassandra
Clare del 2007.
Il panel si è aperto con la
proiezione di una lunga clip dal film, poi c’è stata la conferenza
vera e propria e le relative domande de pubblico. L’attesa che
resta non è ormai molta: Eagle Pictures lo distribuirà in
Italia dal 28 Agosto.
Trama: Si tratta
dell’adattamento del primo romanzo della saga fantasy Mortal
Instruments di Cassandra Clare (per 28 settimane nella classifica
dei bestseller del New York Times). La serie è pubblicata in Italia
da Mondadori con il titolo complessivo di Shadowhunters, ed è
composta da quattro volumi più tre prequel ambientati in epoca
vittoriana. La trama è incentrata sulla sedicenne Clary Fray, che
andando alla ricerca della madre scomparsa si ritrova in una città
abitata da creature misteriose, vampiri, demoni, guerrieri
angelici, Nephilim e altri esseri fatati.
Il Comic Con 2013 ha chiuso i
battenti ieri, il 21 Luglio. Tuttavia, qualche notizia continua
ancora a trapelare e siamo sicuri che altri curiosi retroscena ci
terranno compagnia ancora nei giorni a seguire.
Qui siamo nel panel di Godzilla, o meglio nel panel del
reboot del film, di cui sotto possiamo anche
ammirare un video della conferenza. Il regista Gareth
Edwards ha confessato che le riprese sono terminate
soltanto due giorni prima, dunque attori, cast tecnico e
quant’altro, sono freschissimi per parlare del film.
Alla fine del panel, è stato
proiettato anche un piccolo filmato, dove una creatura gigante sta
minacciando un aeroporto. Non si tratta di Godzilla, ma di un’altra
creatura e mentre elicotteri cercano di abbatterla, fa finalmente
la sua comparsa il nostro amato Godzilla, decisamente più grosso e
potente del suo attuale avversario.
Vi ricordiamo che Godzilla, diretto
da Gareth
Edwards,comprende nel cast attori
del calibro di
Aaron Taylor-Johnson, Bryan
Cranston, Elizabeth
Olsen David Strathairn, Juliette
Binoche e la new entry Ken
Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio
2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola
originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in
questa rivisitazione, tornando sul set
di Godzillaa
sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.
Scritto da Max
Borenstein, che ha rielaborato uno script
di David S. Goyer e David
Callaham, Godzillasarà
il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto
che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel
16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta
molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole
in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing
Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il
sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.
Jessica Chastain è
stata al Giffoni Film Festival e non ha perso
occasione di rispondere approfonditamente alle succose domande
rilasciate dai giornalisti. Sulla scia di un corposo successo che
l’ha vista portare a casa numerosi premi, tra cui un Golden Globe
nel 2012 per Zero Dark Thirty e una
nomination all’oscar come attrice non protagonista per
The Help nello stesso anno,
della Chastain si attende ora
soprattutto Interstellar (2014), diretto
da Christofer Nolan, che vanta nel cast
anche Anne Hathaway e Matthew
McConaughey.
Fioccano per lei le domande, da
cosa ne pensa di un film come The Tree of
Lifefino a cosa significa recitare sotto la regia di
Katherine Bigelow . Per quanto riguarda il
primo, la Chastain lo considera talmente bello che spera possa
nascere un libro dalla sceneggiatura. Per la seconda, quasi
inevitabile il riferimento a Point Break,
che l’attrice ha amato molto. Pur non facendolo vedere, alla chiama
della Bigelow per Zero Dark Thirty la gioia è esplosa
senza mezzi termini.
La Chastain considera un bravo
attore, quell’attore che riesce ad avere una mente aperta,
connettendosi subito con gli altri. Cita Gary
Oldman e Isabelle Huppert. Si ritiene
anche “fortunata”, poiché non è continuamente inseguita dai
paparazzi e può permettersi addirittura di frequentare un corso di
cucina a New York.
Sentite invece cosa dice su
Terrence Malick: “Lui è capace di creare
una sorta di mondo parallelo, in cui ognuno praticamente diventa il
suo personaggio. Mi occupavo dei bambini anche quando ero ‘fuori
dalle scene’. Ma con Malick le macchine da presa sono spente solo
quando sono in carica. Ed è quello che rende particolare il cinema
di Terrence”.
Chiude parlando ai più giovani,
consigliando di studiare, essere molto curiosi, prendere lezioni di
storia perché arricchisce e…studiare musica, “perché magari un
giorno un regista come Malick cerca un attore in grado di suonare
l’oboe”…
Continuano gli aggiornamenti dal
Comic-con 2013, dove era
presente anche lo sceneggiatore e produttore Roberto Orci che ha presentato il
gioco tratto dal film Ender’s
Game.
Sorprendente successo
al Box Office USA per l’atteso nuovo film del regista di
Saw, James Wan, L’Evocazione The
Conjuring. La pellicola scalza
dalla prima posizione l’invincibile Cattivissimo Me 2 e
segna un’apertura importante di ben 41,5 milioni di dollari con cui
si assicura il primo posto di questo week end. Ma non è tutto, il
film riesce a battere anche la nuova uscita
Turbo, altro film d’animazione che in
genere hanno la meglio sul box office negli USA.
La pellicola doveva uscire a
Gennaio, ma la Warner Bros ha deciso di spostarlo in estate negli
USA, il 19 Luglio 2013 mentre da noi come già detto arriverà il 21
Agosto.
Trama: ispirato a eventi realmente
accaduti, L’Evocazione The Conjuring racconta la storia degli
investigatori Ed e Lorraine Warren, chiamati ad aiutare una
famiglia per liberare la loro casa da una presenza
maligna. Il demone contro cui si troveranno a combattere terrorizza
gli stessi Warren, che dovranno affrontare il caso più inquietante
della loro vita.
Il regista James
Mangold e l’attore Hugh
Jackman presentato una nuova clip dell’atteso
film Wolverine
l’immortaleche debutterà nelle sale di
tutto il mondo giovedì 25 Luglio 2013 distribuito da 2oth Century
Fox.
Wolverine l’immortale clip
Basato sul celebre arco narrativo a
fumetti, in Wolverine
l’immortale troviamo Logan, il guerriero
eterno, in Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli
artigli d’adamantio, mentre Logan affronterà una misteriosa figura
dal suo passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre.
Il film uscirà inItalia il 25 luglio 2013.
Nel cast del film ancheTao Okamoto, Will
Yun Rila Fukushima e Famke Janssen.
Tutte le foto della Premiere mondiale:
[nggallery id=283]
Tutte le news
sul film nel nostro speciale: Wolverine. Tutte
le info invece del film nella nostra
scheda: Wolverine
l’immortale. Tutte le foto
del film nella nostra foto gallery:
Ieri Michael Bay
produttore di del film in live action Tartarughe
Ninja è stato avvistato a New York, mentre girava in
Time Square, pare che era coinvolto in alcune sequenze per l’atteso
nuovo adattamento. Le sequenze in questione riguardavano molti
detriti e tante caos sulle strade della grande mela. Oggi
finalmente da Twitter arrivano foto e video di un resoconto delle
riprese di ieri ripreso da Comickbookmovie:
Tartarughe Ninja video
Sembra che sia un catastrofico
crollo di un edificio nel bel mezzo di New York, però non ci sono
state vere esplosioni sul set ma era sparso ovunque finte macerie.
Inoltre erano presenti molte comparse che simulavano un completo
caos:
Tartarughe
Ninja vede nel suo cast Megan
Fox (April O’Neil), Alan
Ritchson (Raffaello), Noel
Fisher (Michelangelo), Jeremy
Howard (Donatello), Pete
Ploszek (Leonardo), William
Fichtner (Shredder) e Danny
Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà
nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.