Home Blog Pagina 2794

Neil Gaiman annuncia il videogioco Wayward Manor

0

Neil GaimanNotizia incredibile per i fan di Neil Gaiman, l’autore ha appena annunciato che una nuova storia sta per arrivare e che questa volta sarà per un nuovo medium, non più romanzo, o film, o fumetto ma bensì un videogioco. L’acclamato autore britannico di successi come Sadman, Coraline, Stardust, ha dato la notizia tramite un video nel quale spiega il nuovo impegno:

Ecco qualche estratto tradotto dal video:

Per un po ‘di tempo c’è stata una storia che ho voluto raccontare, qualcosa ispirato al genere di film che ho amato quando ero un bambino”, ha detto Gaiman. “Ma ho continuato a incappare nello stesso problema: questo non lo sento come un romanzo. Sentivo come se fosse qualcosa che dovreste sperimentare voi stessi in prima persona. Così oggi, sono orgoglioso di annunciare il mio primo video gioco in assoluto,Wayward Manor.

Ambientato in atmosfere gotico vittoriano racconta una storia che ruota attorno a una casa pastorale nel 1920, i giocatori dovranno svelare il mistero di un fantasma (giocatore) in cerca di una tranquilla vita dopo la morte. Quando un numero notevole di personaggi si muove in Manor Wayward e lo svegliano dal suo sonno post mortem, il fantasma deve trovare modi sempre più creativi e brillanti per spaventarli. Quando il fantasma viene a sapere di più sui personaggi viventi, scopre molte cose  legate alla propria morte e alla vita dopo la morte, e il pericolo da li sono tutti ad affrontare. MANOR Wayward sarà disponibile giusto in tempo per le vacanze su PC, Mac, tablets.

MANOR Wayward è stato sviluppato da The Odd Gentleman,  un premiato studio indipendente di videogiochi, insieme con Moonshark, un editore di gioco co-fondato dalla Creative Artists Agency (CAA). Il videogame sarà rilasciato con una campagna di prevendita unica ed esclusiva, che offrirà ricompense per i come edizione limitata, la possibilità di nominare un personaggio del gioco, e anche udite udite, una cena privata con Gaiman. Le Prevendita possono essere acquistate a questo link: www.WhoHauntsNeil.com.

Fonte Cs.net

Uscite al cinema 25 luglio 2013

wolverine l'immortale recensioneWolverine l’Immortale – Durante il bombardamento atomico di Nagasaki alla fine della II Guerra Mondiale, Wolverine salvò il soldato Yashida, diventato decenni dopo un anziano magnate della tecnologia. Il vecchio manda la fidata Yukio a recuperare Wolverine, autoesiliatosi nei boschi dopo gli eventi di X-Men : Conflitto finale. Yashida non mira solo a un addio: vuole anche offrire a Logan il dono prezioso della mortalità, la possibilità di porre fine alla sequela di perdite che Wolverine ha subito nella sua sempiterna esistenza.

Titeuf - il filmTiteuf – il film – Che catastrofe! Nadia festeggia il suo compleanno e Titeuf non è stato invitato! Perché? Come ha potuto dimenticarlo quando lui non fa altro che sfoggiare un atteggiamento iperseduttivo ogni volta che la incontra? Ma un terremoto ancora più forte scuoterà la vita di Titeuf facendolo precipitare nel caos perché ancora una volta gli adulti dimostreranno di essere veramente inutili. E non fanno altro che complicare le cose.

Se sposti un posto a tavolaSe sposti un posto a Tavola – Il banchetto di nozze sta per iniziare. Un ragazzo ed una ragazza hanno fatto cadere inavvertitamente i segnaposto e in gran fretta li ripongono a casaccio sul tavolo. Per gli ignari invitati, seduti a quel tavolo, questa nuova disposizione farà la differenza. Come “Sliding Doors”, un’affascinante commedia sugli scherzi del destino e le sue trame sottili…Cosa accadrebbe se per errore l’ordine prestabilito delle cose cambiasse per una fortuita coincidenza?

Eco Planet uscite al cinemaEco Planet – Il pianeta è in pericolo! Il riscaldamento globale ha causato un disastro ambientale senza eguali. Bisogna trovare quanto prima una soluzione perché il tempo sta scadendo e questo significa la fine di ogni vita umana sul pianeta Terra! Jorpe, Norva e Sam, tre ragazzini speciali hanno studiato un piano geniale per salvare il mondo.

Springsteen & I uscite al cinemaSpringsteen & I – Quarant’anni fa Bruce Springsteen entra nella scena musicale mondiale stravolgendola e cambiando per sempre la storia del rock. La sua musica ha segnato un’epoca e un’intera generazione che si rispecchia nei suoi indimenticabili brani. Il 22 luglio direttamente al cinema potremo scoprire, attraverso immagini e testimonianze inedite, come il rock del “boss” sia diventato la colonna sonora della nostra vita.

La notte del giudizio: recensione del film

La notte del giudizio: recensione del film

Arriva al cinema distribuito da Universal Pictures La notte del giudizio il film horror diretto da James DeMonaco e con protagonisti Ethan Hawke e Lena Headey.

In La notte del giudizio dentro ognuno di noi c’è una bestia che aspetta solo di essere liberata. Un autentico animale in gabbia, schiavo della morale e del buon costume che gli impediscono di venire fuori, costringendolo a rimanere sopito per il resto della nostra vita. In alcuni individui questo mostro è più radicato, in altri più malleabile ma non meno aggressivo; resta il fatto che la bestia esiste. Cosa accadrebbe se si potesse realmente darle libero sfogo? Permetterle di prendere il sopravvento sulla nostra esistenza ed annientarci come individui non più dotati di un cervello pensante ma divenuti ormai esseri primitivi guidati solo dalla rabbia più accecante?

James DeMonaco ha cercato di rispondere a queste domande immaginando in un futuro distopico l’insolito regime di un novizio gruppo conservatore, quello dei Nuovi Fondatori d’America. Nell’utopico universo americano de La notte del giudizio, la criminalità non esiste più e la disoccupazione è scomparsa. In un mondo illusorio in cui tutto sembra apparentemente perfetto, il governo ha stabilito un periodo annule di 12 ore in cui ogni tipologia di misfatto (omicidio incluso) diviene legale. Non è possibile chiedere aiuto alla polizia, gli ospedali sono chiusi; è una folle notte di autoregolamentazione in cui si verificheranno una serie di drammatiche vicende che coinvolgeranno una famiglia composta da quattro persone pronte a lottare per la sopravvivenza e, soprattutto, contro il fantasma delle loro coscienze.

Dopo il deludente Sinister, arrivato in Italia lo scorso marzo, Ethan Hawke ritorna protagonista indiscusso di questo nuovo thriller/horror decisamente migliore del predecessore. Hawke delinea sullo schermo un personaggio incredibile, un uomo che crede di essere un modello ma che si ritrova a dover fare i conti con una realtà che è fuori dal suo controllo e che ha rimesso tutto in gioco. Un lavoratore, un marito, un padre, che è al tempo stesso eroe e nefando, in bilico tra cosa sia moralmente giusto e cosa invece eticamente sbagliato. La lotta non è solo di James, ma è anche del singolo spettatore. Di fronte a quelle immagini viene spontaneo chiedersi: cosa avrei fatto io se fossi stato al suo posto? Come distinguere cosa è legittimo da ciò che è scorretto? Dove inizia la mia libertà e finisce quella di chi mi vive accanto

In un crescendo uniforme ed elettrizzante di tensione e colpi di scena inaspettati, James DeMonaco, insieme alla Blumhouse Productions di Jason Blum (produttore di Paranormal Activity, Insidious e del sopracitato Sinister), prende un’idea del tutto geniale e crea una pellicola che sviluppa in maniera distinta.

Un thriller ipotizzato che si rivela una piacevole sorpresa. Una versione esasperata della reltà tanto inconscia quanto non così lontana dalle nostre più torbide ed oscure fantasie. Mettendo in scena le forme di violenza più svariata, DeMonaco pone il suo pubblico di fronte ad una serie di domande esistenziali e a diversi spunti di riflessione che lo accompagneranno non solo durante la visione del film ma anche una volta uscito dalla sala.

The Purge (questo il titolo originale, ossia Lo sfogo, in riferimento allo Sfogo Annuale, come viene chiamata la giornata della pellicola in cui la gente non è punibile per i crimini commessi) è probabilmente uno dei migliori thriller/horror arrivati nelle sale fino ad ora. Una Nuova America, ma anche un nuovo modo di concepire la suspense ed un genere troppo spesso vittima di se stesso e dei suoi cliché. Assolutamente da vedere. Al cinema dal 1 agosto.

Tutti gli errori di X-Men 1 e 2 in dieci minuti

0
Tutti gli errori di X-Men 1 e 2 in dieci minuti

x-men-giorni-di-un-futuro-passato-1Arriva oggi al cinema Wolverine l’Immortale (qui la nostra recensione), mentre nel 2014 rivedremo al cinema la squadra degli X-Men al completo. Intanto però non possiamo fare a meno di ripensare ai bellissimi film che hanno in qualche modo lanciato il cinecomic al cinema e soprattutto rimangono ad oggi i film sui super eroi meglio realizzati fino ad ora. Stiamo parlando dei primi due film sugli X-Men, diretti da Bryan Singer.

ComicBookMovie ha pubblicato oggi due video in cui sono elencati tutti gli errori e le incoerenze dei due film in soli 10 minuti.

Ovviamente si tratta di “errori” che si basano su una logica realistica, quindi molto diversa da quella che governa film di questo genere. Ecco di seguito i due video:

 

Tom Hiddleston racconta la trama di Thor The Dark World

0
Tom Hiddleston racconta la trama di Thor The Dark World

Tom Hiddleston ha costruito intorno a sè un’aura da simpatico burlone, e la sua performance all’ultimo Comic Con di San Diego non ha fatto altro che confermare questa idea.

Adesso Yahoo! ha pubblicato un video in cui Tom Hiddleston mette in scena l’intera trama di Thor: The Dark World giocando con le action figure dei personaggi di Thor e Loki. Ecco il video:

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2 Mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World. Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: Anthony Hopkins, Chris Hemsworth, Christopher Eccleston, Idris Elba, Jaimie Alexander, Josh Dallas, Natalie Portman, Ray Stevenson, Stellan Skarsgård, Tadanobu Asano, Tom Hiddleston.  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama: Continuano le avventure di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a sacrificare tutto per salvare l’universo intero.

Fonte: CBM

Elysium Matt Damon sulla copertina di EW

0
Elysium Matt Damon sulla copertina di EW

Ecco la nuova bellissima copertina di Entertainment Weekly in cui campeggia un ammaccato  Matt Damon pronto a diventare l’adrenalinico protagonista di Elysium.  Matt Damon sulla copertina di EW:

Elysium matt damon

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Venezia 70 la conferenza stampa di presentazione

Venezia 70 la conferenza stampa di presentazione

venezia-70Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia , arrivata quest’anno alla sua 70esima edizione, di scena nella città lagunare dal 28 agosto al 07 settembre 2013.

L’evento è stato presentato dal direttore artistico del Festival Andrea Barbera e dal presidente della Bienalle, Paolo Baratta che hanno preso la parola all’inizio della conferenza, articolando prima notizie di carattere logistico, poi sul Festival vero e proprio, svelando film in gara e quant’altro potesse riguardare la competizione di per se stessa. Una terza parte è stata poi riservata, come di consueto, alle domande della stampa.

In particolare, Barbera si è soffermato su come si sia lavorato per proporre un’istantanea sulla situazione del cinema contemporaneo e dunque si sia assortita una selezione di opere stratificata e non omogenea. Ci saranno quindi gli autori affermati, dai quali non è possibile prescindere; gli autori esordienti o comunque quei registi in attesa del salto di qualità, anche mediatico; e i cosiddetti film di genere, nei confronti dei quali, ha tenuto a precisare, non esiste alcuna forma di pregiudizio ma che non è sempre facile collocare all’interno dei tanti festival.

Toccato più o meno direttamente anche il tema del finanziamento pubblico al mondo dello spettacolo, questione particolarmente calda che si trascina per la verità da molto tempo, senza regalare mai risposte soddisfacenti.

Tra le novità più importanti di questa edizione, che vedrà Bernardo Bertolucci presidente della giuria per i film nella categoria In concorso, c’è quella che si chiama Venezia 70 – Future Reloaded. Gli addetti ai lavori hanno chiesto a 70 registi di tutto il mondo di realizzare un corto(micro)metraggio di durata tra i 60 e i 90 secondi, in totale libertà creativa. Questo per celebrare appunto la 70esima edizione del Festival, un traguardo sicuramente importante. Tali cortometraggi saranno poi proiettati durante la mostra (le modalità non sono state ancora rese note) e comunque disponibili in rete e liberamente visualizzabili a competizione conclusa.

Il Festival aprirà e chiuderà i battenti con proiezioni 3D. La pellicola d’apertura sarà Gravity, (Fuori Concorso) di Alfonso Cuaròn, con George Clooney e Sandra Bullock, proiettata subito dopo la cerimonia d’apertura il 28 agosto. Per la chiusura spazio invece a Amazonia (Fuori Concorso – Documentari) di Thierry Ragobert, che verrà invece proiettato il 7 settembre al termine della cerimonia di premiazione. Due film in 3D che vogliono evidentemente cogliere il momento (e il futuro) del cinema.

Qualche numero in più ci sembra doveroso, anche per capire meglio la portata del Festival più antico del mondo. Saranno 54 i film in totale, di cui 20 In Concorso e i restanti a dividersi le categorie Fuori Concorso e Orizzonti (a cui dovremmo aggiungerne 29 sotto l’etichetta Venezia Classici, ovvero 29 lungometraggi del passato, restaurati).

Tra i film In concorso, 3 sono italiani: Gianni Amelio parteciperà con L’interpido. Emma Dante sarà in concorso con Via Castellana Bandiera. Infine ci sarà Sacro GRA di Gianfranco Rosi, un documentario sul Grande Raccordo Anualare, che insieme al film americano The Unkown Known: the Life and Times of Donald Rumsfeld di Errol Morris, costituisce una prima volta assoluta per quel che riguarda film-documentario nella categoria In Concorso.

Uscendo dalla sfera italiana, da tenere sott’occhio il nuovo film d’animazione di Hayao Miyazaki intitolato Kaze Tachinu (uscito già in Giappone, dunque si tratterà di un’anteprima internazionale e non mondiale), Child of God di James Franco e The Zero Theorem di Terry Gilliam, solo per citare qualche nome già abbondantemente affermato nel panorama globale.

Sottolineiamo anche quello che dovrebbe essere un esperimento interessante e che sarà presente nella categoria Fuori Concorso: Che strano chiamarsi Federico, Scola racconta Fellini, un film (di cui viene svelato poco) dove Ettore Scola tenterà di raccontare Federico Fellini.

Tanta carne al fuoco come per ogni Festival, con una programmazione che sembra molto variegata e una dose di novità e sorprese che per ora vengono solo annunciate e non palesate, ma che dovrebbero aggiungere quella postilla in più per far valere a pieno il prezzo del biglietto.

Snowpiercer trailer internazionale

0
Snowpiercer trailer internazionale

snowpiercer trailer internazionaleEcco il nuovo trailer internazionale di Snowpiercer, prossimo film diretto da Bong Joon-ho (The Host) e con un cast di stelle di prim’ordine: Chris EvansKang-ho SongJohn Hurt, Tilda Swinton, Jamie BellEd HarrisEwen BremnerOctavia Spencer e Ko Asung.

Snowpiercer trailer internazionale :

Qui la nostra gallery del film:

[nggallery id=242]

Trama:

Snowpiercer è ambientato in un futuro in cui, dopo un esperimento fallito per fermare il riscaldamento globale, l’era glaciale uccide tutta la vita sul pianeta, tranne che per gli abitanti che si trovano sul Snowpiercer, un treno che viaggia in tutto il mondo ed è alimentato da un motore in moto perpetuo.  Sul treno cominciano a nascere divergenze sociali, e ha inizio una ribellione.

Fonte: CS

Fiabeschi torna a casa recensione

Fiabeschi torna a casa 2 L’ormai 40enne Enrico Fiabeschi (Max Mazzotta) dopo aver speso alcuni anni della sua vita a Bologna senza finire gli studi né trovare un posto fisso o una relazione stabile, riscende verso il sud Italia, nella Calabria dov’è nato, per un momento di raccoglimento interiore. Trova tutto com’era prima, dalla famiglia, che ora cerca di trovargli un posto di lavoro sfruttando conoscenze, agli amici, che provano a coinvolgerlo in qualche iniziativa lavorativa, ai luoghi, immutati. Cambia solo l’amore, che sembra poter avere una possibilità. Arriva alla conclusione che la casa non è quella fisica, ma quella interiore, dentro ognuno di noi.

Siamo di fronte qui ad una sorta di spin-off su Fiabeschi, personaggio ideato dal fumettista Andrea Pazienza, già apparso in Paz (2002) di Renato De Maria. Il personaggio era fumetto in origine e fumetto resta anche nel film, dominato da espressioni facciali volutamente esagerate che talvolta vorrebbero solo l’ausilio della vignetta per essere rimarcate a dovere.

Fiabeschi torna a casa , nella sua Calabria dove il tempo sembra non esser passato. Interrompe quel  sogno di chi dal sud va al nord per cercare più fortuna, in un ritorno che qui funge da metafora per una vita che non solo si ferma, ma addirittura fa retromarcia, tornando indietro e riscoprendo il sapore delle origini. Ma è una vita stantia, bloccata, senza alti e bassi. Un piattume che sembra incarnare alla perfezione anche Fiabeschi, che più che esser preoccupato della situazione, ci convive passivamente, in un, per la verità mai palesato, “prima o poi qualcosa accadrà”.

Mazzotta è senz’altro bravo e riesce a rendere tutto brioso e fumettistico. Interessanti anche diversi spunti di regia (che lo vede all’esordio), dove spiccano carrelli all’indietro e sguardi in macchina del protagonista, che favoriscono una continua identificazione e un coinvolgimento col personaggio e contribuiscono allo stile brioso dell’attore-fumetto. E il tutto odora, a tratti, di surreale, quasi come si fosse sospesi sul filo della realtà.

La sceneggiatura però è debole. In sostanza, succede poco. Il film risulta vincente nelle situazioni, una commedia che fa sorridere e può far riflettere. E tendenzialmente, il proseguire per situazioni, per gag senza che si sviluppi un intreccio degno di nota, potrebbe rispecchiare la vita del protagonista dove in effetti succede poco o niente, non scende né si sale.

Tuttavia tanti, troppi momenti nel film vengono fatti nascere, ma poi non approfonditi. D’accordo il voler rendere tutto inconcludende, ma qui la sensazione è che si sia accumulato materiale e poi non dispiegato a dovere. Va benissimo un film che sappia parlare del nulla, ma dovrebbe mantenere allora questa linea nella sua totalità, senza cedere a facili altalene situazionali, specie se non ne conosceremo mai uno sviluppo o una conclusione.

Max Mazzotta ha creato così un’icona, prendendola e riprendendola in prestito da altri, in un personaggio riuscito, ma che forse funzionerebbe meglio in un contesto dove si riesca ad essere sospesi e superficiali in tutto e per tutto, a immagine e somiglianza del protagonista.Fiabeschi torna a casa

Frozen – Il regno di ghiaccio, il poster italiano

0
Frozen – Il regno di ghiaccio, il poster italiano

Ecco il primo poster italiano dell’atteso 53esimo film d’animazione Disney Frozen – Il regno di ghiaccio in cui vediamo il piccolo pupazzo di neve Olaf alle prese con un tuffo nell’acqua ghiacciata.

Frozen il regno di ghiaccio poster italiano

I Walt Disney Animation Studios presentano Frozen – Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel – L’intreccio della torre e Ralph Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven, intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo, e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare il regno dalla distruzione.

Basato sulla storia originale di Hans Christian Andersen, Frozen – Il regno di ghiaccio racconta dell’avventura di Anna e Olaf, e del loro affascinante incontro con la Regina delle Nevi. Nella versione originale del film le voci dei doppiatori saranno di Kristen Bell, Idina Menzel, Josh Gad e Jonathan Groff.

Il regista Bruno Oliviero presenta La variabile umana

La variabile umana conferenza stampaÈ stato presentato ieri alla stampa romana l’esordio alla regia nel lungometraggio di finzione del regista Bruno Oliviero, apprezzato autore di numerosi documentari su Napoli, sua città natale, e Milano, dove vive e dove ha scelto di ambientare questo La variabile umana, la cui presentazione ufficiale si terrà al Festival di Locarno il prossimo 9 agosto, mentre l’uscita nelle sale è prevista per il 29 agosto. Assieme a lui hanno preso parte all’evento i produttori Lionello Cerri di Lumière e Gabriella Manfrè di Invisibile Film.

Parlando di questo giallo e del suo protagonista, un ispettore burbero e introverso, alle prese con un omicidio e con un rapporto tutto da recuperare con la figlia adolescente, interpretato da Silvio Orlando, Oliviero afferma che l’ispirazione “viene da certa letteratura americana degli anni ’30, da autori come Chandler”, l’idea era quella di “un uomo che rappresentasse la legge, che fosse un po’ deluso rispetto alla sua carriera, richiamato da un fatto personale a ripensare il suo ruolo di uomo pubblico”.

Quanto hanno pesato le vicende d’attualità sul ritratto di Milano presente nel film?

Bruno Oliviero: “La prima idea del film è stata concepita prima delle notizie d’attualità. Evidentemente, per me che ho fatto documentari (…) e vivo a Milano da dieci anni, sentire il clima di un luogo è una delle mie prerogative. Le notizie di cronaca ci hanno piuttosto disturbato”, e ammette: “Questa ossessione di noi italiani per Berlusconi ha un po’ pesato sulla successiva costruzione del film. Ma soprattutto abbiamo osservato a lungo il clima che si viveva a Milano prima degli eventi di cronaca. Milano è una città che anticipa, nel bene e nel male, l’andamento dell’Italia negli ultimi anni, (…) è un generatore di miti”.

Ti sei sentito più libero di raccontare la realtà attraverso la finzione, rispetto al tuo precedente lavoro di documentarista? Quanto ha contato il messaggio sociale?

B. O.: “Ho cercato di raccontare questa piccola storia, che toccava la nostra società, essendo più preciso possibile nel racconto della città”. “La città doveva essere, ed è, un personaggio del film. È un po’ come la ragazza protagonista: è vilipesa, ma non ha responsabilità sue proprie”. “Mi sono sentito più libero che nel documentario ed ho scelto di passare da questo alla finzione per poter affrontare tutta la parte intima senza rischiare di essere voyeuristico, come accade quando lo si fa col documentario, dove si approfitta di vite reali. Qui ho potuto prendere pezzi di vite reali, o presunte tali, e offrire un racconto più approfondito. Il documentario, invece, deve rimanere sempre un passo indietro per essere rispettoso dei personaggi che rappresenta”.

Come ha scelto Silvio Orlando e Alice Raffaelli (di cui vediamo solo per un attimo la bellezza da donna, mentre si è scelto di omettere ogni aspetto pruriginoso dal punto di vista sessuale)?

B. O.: “Silvio Orlando c’è sembrato la scelta giusta, perché eccentrica rispetto ai ruoli che aveva già interpretato, rispetto al personaggio di Monaco, che non doveva riscuotere nessuna simpatia, mentre Orlando generalmente riscuote molta simpatia. In ogni opera prima si fanno delle scommesse, questa era una delle nostre, che mi sembra sia stata vinta”. Riguardo alla scelta di Alice, mix di bellezza adulta e tratti ancora acerbi: “Con Silvio abbiamo molto discusso dell’ambiguità del soggetto, perché quest’attrazione per i giovani corpi è legittima, in un certo modo. Quindi bisognava stare attenti a non escludere questa parte, a non far finta che non esistesse. Perciò Linda (Alice Raffaelli) doveva avere un corpo degno di essere ammirato e desiderato. Ma questo non fa sì che debba essere per forza una vittima”.

Com’è nata la scelta di non mostrare l’aspetto politico (lo scandalo è solo accennato)?

B. O.: “Questo per me è ciò che fa il cinema, lo si impara molto bene coi documentari (…): non si può non considerare che ciò che resta fuori dalla narrazione, fa comunque parte del racconto. Quanto più riesci a puntualizzare il racconto su un  dettaglio della vita, tanto più riesci a far immaginare ciò che c’è intorno”.

Nel film due uomini piangono, come mai questa scelta?

B. O.: “Sono due uomini che vedono la propria vita e tutto ciò in cui credevano, distrutti. (…) Visto che si parla di uomini che non vanno per il sottile, che i due personaggi principali fossero uomini e potessero piangere era un modo per renderli diversi dall’umanità che avevamo visto nel film. Inoltre, come documentarista (…) ho seguìto dei magistrati e ne ho visti piangere tanti in momenti difficili del loro lavoro, perché questi sono mestieri che mettono molto sotto pressione”.

Oliviero parla anche dell’esperienza di lavoro col musicista Michael Stevens, collaboratore storico di Clint Eastwood, e sottolinea come questi, provenendo dal cinema americano, si sia però “aperto a un’idea di cinema più europeo, nel quale la musica non copre tutto l’arco delle emozioni” Un lavoro di “adattamento del punto di vista musicale americano a un film europeo, e in particolare italiano”.

Visto il finale aperto, dobbiamo aspettarci altre avventure di Monaco?

B. O.: “Non lo so, per il momento non ci abbiamo pensato”.

Lionello Cerri: “Ma siamo pronti a vendere il format a qualche televisione”.

Il film sarà presentato al Festival di Locarno il 9 agosto, mentre lo troveremo nelle sale dal 29 agosto, distribuito da Bim.

La variabile umana conferenza stampa 2

The Amazing Spider Man 2 Dane Dehaan su Harry Osborn e Venom

0
The Amazing Spider Man 2 Dane Dehaan su Harry Osborn e Venom

In una recente intervista con Screen Rant, l’attore statunitense Dane Dehann ha parlato del suo personaggio di Harry Osborn nell’attesissimo The Amazing Spider Man 2, del ruolo di Felicity Jones nel sequel e di un possibile spin-off sul personaggio Marvel di Venom, apparso come antagonista dell’uomo ragno in Spider-Man 3. Ecco, di seguito, quanto emerso…

Su un possibile spin-off di Venom: “Sono il nuovo Venom? Sinceramente, non ho idea di cosa stia succedendo a tal proposito. Credo che dipenda da cosa accadrà una volta che la sceneggiatura sarà terminata, ma mi piacerebbe continuare a farne parte. Mi sono davvero divertito a girare The Amazing Spider Man 2; è un progetto in cui sono coinvolte persone veramente in gamba. Mi piacerebbe lavorare con tutti. Credo che Marc Webb sia davvero straordinario; se mi vorrà di nuovo, sarò felicissimo di continuare“.

Sul rapporto tra Harry e Peter (Spider-Man): “Harry e Peter erano davvero buoni amici durante l’infanzia. Poi Harry viene spedito in collegio ma, a causa del cattivo rapporto che il giovane ha con suo padre, tornerà raramente a casa e quindi i rapporti con Peter si interromperanno. Adesso si sono diplomati ed Harry è finalmente tornato a casa. Per la prima volta dovrà affrontare Peter e definire la loro amicizia. Insomma, i due devono riscoprire un modo per tornare ad essere gli amici di un tempo“.

Sul personaggio di Felicity Jones nel film: “Felicity Jones sarà la ragazza di Goblin? Che orrore se davvero uscirà con lui… non per giudicare” (ride).

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Ecco anche la trama del film:In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Fonte: Coming Soon

Loki sarà ancora nel destino della Marvel al cinema

0
Loki sarà ancora nel destino della Marvel al cinema

Dopo aver conquistato il Comic-con 2013, è stato chiaro a tutti quanto il successo del personaggio di Tom Hiddleston possa rappresentare una sicurezza in termini commerciali per il futuro della Marvel al cinema. Come sappiamo Loki ritornerà nel prossimo Thor: The Dark World ma non è ancora chiaro il suo destino, considerato che non sarà in The Avengers 2 e ne tanto meno negli altri film Marvel. Oggi a tal proposito arrivano le dichiarazioni del produttore Kevin Feige che ha notato il numero considerevole di cosplayers vestiti da Loki al Comic-con 2013:

“Pensiamo che Loki potrebbe essere il ‘grande cattivo’ per noi per molto tempo” Dopo questa frase il produttore ha chiaramente detto che Loki uscirà vivo dal prossimo Thor: The Dark World.

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2 Mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World. Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: Anthony Hopkins, Chris Hemsworth, Christopher Eccleston, Idris Elba, Jaimie Alexander, Josh Dallas, Natalie Portman, Ray Stevenson, Stellan Skarsgård, Tadanobu Asano, Tom Hiddleston.  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama: Continuano le avventure di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a sacrificare tutto per salvare l’universo intero. Vi ricordiamo che tutte le notizie  le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013.

I Fantastici 4 il reboot si girerà in Louisiana

0

i-fantastici-4

Secondo The Wrap, il reboot de I Fantastici 4 ad opera di Josh Trank non sarà più girato a Vancouver, ma bensì in Louisiana. La produzione del film dovrebbe cominciare il prossimo settembre. Il cast della pellicola deve essere ancora annunciato, ma è da tempo ormai che circolano rumors che vorrebbero la star di Chronicle Michael B. Jordan nei panni di Johnny Storm/La Torcia Umana ed Allison Williams della serie tv Girls in quelli di Sue Storm/La Donna Invisibile.

I dettagli su questo reboot sono ancora miseri, ma secondo il consulente creativo della Fox Mark Millar il film conterrà immagini mai viste precedentemente in una pellicola sui supereroi. La sceneggiatura è opera di Seth Grahame-Smith, Michael Green e Jeremy Slater. I Fantastici 4 verrà rilasciato nei cinema il 6 marzo 2015.

L’ultima volta che le avventure degli eroi creati dalla Marvel sono state portate sul grande schermo è stato nel 2005 e nel 2007, con I Fantastici 4 ed il sequel I Fantastici 4 e Silver Surfer entrambi diretti da Tim Story, con Ioan Gruffudd, Jessica Alba, Chris Evans e Michael Chiklis.

Fonte: Coming Soon

Venezia 70 il programma ufficiale

Venezia 70 il programma ufficiale

venezia-70E’ stato presentato oggi all’Excelsior di Roma il cartellone della settantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Sei i film Usa in concorso, trai quali anche quello di James Franco, che conferma il suo buon feeling con i Festival di tutto il mondo.

I titoli italiani sono tre: L’intrepido di Gianni Amelio, Sacro Gra di Gianfranco Rosi e Via Castellana Bandiera, di Emma Dante.

Sei su tredici sono i titoli americani, tra questiil citato film di Franco, Child of God, Joe di David Gordon Green (con Nicolas Cage), Night Moves di Kelly Reichardt (con Jesse Eisenberg e Dakota Fanning), The Zero Theorem di Terry Gilliam (con Christoph Waltz, Matt Damon e Tilda Swinton) e Under the Skin di Jonathan Glazer (con Scarlett Johansson). Ci sarà anche l’attesissimo Philomena di Stephen Frears, con protagonista la splendida Judi Dench.

Di seguito il programma completo:

Concorso Venezia 70:

ES-STOUH (LES TERRASSES) di MERZAK ALLOUACHE
L’INTREPIDO di GIANNI AMELIO
MISS VIOLENCE di ALEXANDROS AVRANAS
TRACKS di JOHN CURRAN
VIA CASTELLANA BANDIERA di EMMA DANTE
TOM À LA FERME di XAVIER DOLAN
CHILD OF GOD di JAMES FRANCO
PHILOMENA di STEPHEN FREARS
LA JALOUSIE di PHILIPPE GARREL
THE ZERO THEOREM di TERRY GILLIAM
ANA ARABIA di AMOS GITAI
UNDER THE SKIN di JONATHAN GLAZER
JOE di DAVID GORDON GREEN
DIE FRAU DES POLIZISTEN di PHILIP GRÖNING
PARKLAND di PETER LANDESMAN
KAZE TACHINU di HAYAO MIYAZAKI
THE UNKNOWN KNOWN: THE LIFE AND TIMES OF DONALD RUMSFELD di ERROL MORRIS
NIGHT MOVES di KELLY REICHARDT
SACRO GRA di GIANFRANCO ROSI
JIAOYOU (STRAY DOGS) di MING-LIANG TSAI

Orizzonti:

BAUYR (LITTLE BROTHER) di SERIK APRYMOV
IL TERZO TEMPO di ENRICO MARIA ARTALE
JE M’APPELLE HMMM… di AGNÈS B.
EASTERN BOYS di ROBIN CAMPILLO
PALO ALTO di GIA COPPOLA
RUIN di AMIEL COURTIN-WILSON e MICHAEL CODY
MAHI VA GORBEH (FISH & CAT) di SHAHRAM MOKRI
VI ÄR BÄST! (WE ARE THE BEST!) di LUKAS MOODYSSON
WOLFSKINDER (WOLFSCHILDREN) di RICK OSTERMANN
LA VIDA DESPUÉS di DAVID PABLOS
ALGUNAS CHICAS di SANTIAGO PALAVECINO
MEDEAS di ANDREA PALLAORO
STILL LIFE di UBERTO PASOLINI
PICCOLA PATRIA di ALESSANDRO ROSSETTO
LA PRIMA NEVE di ANDREA SEGRE
JIGOKU DE NAZE WARUI (WHY DON’T YOU PLAY IN HELL?) di SION SONO
THE SACRAMENT di TI WEST

Fuori Concorso:

SPACE PIRATE CAPTAIN HARLOCK di SHINJI ARAMAKI
GRAVITY di ALFONSO CUARÓN (film di apertura)
SUMMER 82 WHEN ZAPPA CAME TO SICILY di SALVO CUCCIA
PINE RIDGE di ANNA EBORN
THE ARMSTRONG LIE di ALEX GIBNEY
UKRAINA NE BORDEL (UKRAINE IS NOT A BROTHEL) di KITTY GREEN
MOEBIUS di KI-DUK KIM
LOCKE di STEVEN KNIGHT
YURUSAREZARU MONO (UNFORGIVEN) di SANG-IL LEE
WOLF CREEK 2 di GREG MCLEAN
AMAZONIA di THIERRY RAGOBERT
DIE ANDERE HEIMAT – CHRONIK EINER SEHNSUCHT (HOME FROM HOME – CHRONICLE OF A VISION) di EDGAR REITZ
THE CANYONS di PAUL SCHRADER
CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO – SCOLA RACCONTA FELLINI di ETTORE SCOLA
WALESA. CZOWIEK Z NADZIEI (WALESA. MAN OF HOPE) di ANDRZEJ WAJDA e EWA BRODZKA
FENG AI (‘TIL MADNESS DO US PART) di BING WANG
AT BERKELEY di FREDERICK WISEMAN

Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow in trattative per Mortdecai

0
Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow in trattative per Mortdecai

Variety ha dichiarato che Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow sono in trattative per unirsi a Johnny Depp nel film di David Koepp Mortdecai. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo “The Great Mortdecai Moustache Mistero” di Kyril Bonfiglioli, quarto capitolo di una serie che include anche “Don’t Poin That Thing at Me” (1972), “Something Nasty in the Woodshed” (1976) e “After You with the Pistol” (1979), pubblicato postumo nel 1996. La pellicola racconterà la storia di Charles Mortdecai, un mercante d’arte e criminale part time al tempo stesso, costretto a recuperare un dipinto contenente il codice di un conto in banca in cui era stato depositato l’oro dei nazisti.

Di recente abbiamo visto Ewan McGregor sugli schermi italiani in The Impossible e ne Il cacciatore di giganti. Prossimamente apparirà nel film di John Wells August: Osage County (con Meryl Streep, Julia Roberts, Chris Cooper, Abigail Breslin, Benedict Cumberbatch e Sam Shepard), nel thriller Son of a Gun e nel western Jane Got a Gun. Gwyneth Paltrow, invece, dopo Iron Man 3, sarà tra i protagonisti del biopic dedicato a Pablo Picasso diretto da Carlos Saura 33 Dias, al fianco di Antonio Banderas.

Fonte: Coming Soon

Captain America: The Winter Soldier: Sebastian Stan parla di Bucky

0

Dopo le tantissime informazioni arrivate dal Comic-con 2013, oggi arrivano le dichiarazione dell’attore Sebastian Stan in merito al suo ruolo di Bucky, già apparso nel primo film e che ritornerà protagonista nell’atteso Captain America: The Winter Soldier.

Come sappiamo Bucky è già apparso ne Il primo vendicatore, e a differenza di quanto accade nel fumetto originale il personaggio non perderà completamente i tratti della personalità già espressa nel primo film. Ecco le parole dell’attore:

“Nel primo film, senza sapere che stavano per girare questo film, onestamente, ho pensato che poteva essere una possibilità il mio ritorno. Volevo mostrare diversi lati Bucky, anche per guardare indietro e vedere molti tratti del personaggio. In ogni caso, posso vedere quella persona in questo nuovo racconto. E’ vero che tecnicamente  era una persona diversa, ma è ancora lo stesso ragazzo. Ci deve essere qualcosa in lui che si riconosce dal primo film”

Poi l’attore si è soffermato sullo stile di combattimento che avrà il soldato d’inverno:

“E’ in realtà una specie di Scrappy. L’idea era quella di rappresentare un ragazzo che può uccidere con una cannuccia. E’ un tipo preciso, molto specifico in quello che fa, ma è anche un po’disordinato. Userà coltelli … i coltelli sono sempre stati una grande parte del personaggio. C’è un sacco di lavoro con i coltello nel film, ed è generalmente molto brutale. Lui ti ammazzo con tutto ciò che gli capita a tiro.

Captain America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si riaggancerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America: The Winter Soldier.

Avengers Age of Ultron Joss Whedon parla del costume di Scarlet Witch

0

avengers-age-of-ultron

Sappiamo da tempo ormai che il personaggio di Scarlet Witch apparirà in Avengers Age of Ultron; quello che tutti però si chiedono è come sarà il suo costume, considerando che si tratta di un film d’azione moderno. Le prime indiscrezioni a proposito di quello che indosserà Wanda Maximoff (questo il vero nome di Scarlet) arrivano dal sito Nerdist, al quale il regista Joss Whedon ha fatto la seguente dichiarazione:

Scarlet potrebbe indossare una fascia o qualcosa che ricordi tale oggetto. I ragazzi della Marvel, i concept artists, sono fenomenali. Sono così bravi a catturare l’essenza di ciò che funziona in un personaggio dei fumetti e a renderla adatta per un corpo umano; e quando dipingono qualcosa non puoi solo dire come sarà dal vivo su quella persona, ma puoi anche dire di che materiale si tratterà. Sono molto precisi, hanno veramente talento. Così, ero eccitato nel vedere cosa avevano creato. Naturalmente, vogliamo richiamare il look che i fan conoscono; c’è il look classico e c’è il look di Ultimate, ma bisogna ricrearlo in un modo che possa funzionare. Ad ogni modo, non sarà un look troppo vecchia scuola… la nostra Scarlet non indosserà la calzamaglia“.

Sembra quindi che questa versione di Scarlet sarà influenzata dalla serie a fumetti Ultimate, nella quale Scarlet e Ultron hanno una relazione molto strana. Avengers Age of Ultron verrà rilasciato il 1 maggio 2015.

Vi ricordiamo che tutte le info utili del film le trovate nella nostra Scheda: The Avengers 2. Mentre per tutte le notizie e news invece potete consultare il nostro speciale The Avengers. Ritorneranno nel film gli attori già confermati 

Fonte: Coming Soon

I Guardiani della Galassia James Gunn parla di Rocket Raccoon

0

I Guardiani della Galassia James GunnDopo le molte notizie arrivate dal Comic Con oggi torna a parlare il regista di I Guardiani della Galassia James Gunn che ha rivelato di essere fermamente convinto che Rocket sia il cuore dell’intero film:

Rocket [Raccoon] è il cuore di questo film. Se Rocket non funziona il film non funzionera ‘. Se Rocket funziona il film funzionerà con esso. E così che la penso, finora abbiamo lavorato tutto il tempo a farsi che qualcosa che alcune persone potrebbero considerare un cartone animato o un personaggio ridicolo sa invece  una vera creatura credibile. Se un procione era davvero in grado di camminare e parlare e usare macchine e sparare con una pistola, come potrebbe succedere davvero? come è potuto accadere? e così per me si tratta di trasportare tutto in un contesto reale e credibile “.

Ecco il video dall’intervista fatta da Hitfix:

video platformvideo managementvideo solutionsvideo player

I Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono   Benicio Del Toro.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Qui la gallery del film:

[nggallery id=70]

The Amazing Spider Man 4 parla Marc Webb

0
The Amazing Spider Man 4 parla Marc Webb

Il futuro della serie di The Amazing Spider Man è abbastanza chiaro a tutti, soprattutto per quanto riguarda i prossimi cinque anni. Il seguito del primo film uscirà la prossima estate, mentre un terzo ed un quarto capitolo vedranno la luce rispettivamente il 10 giugno 2016 ed il 4 maggio 2018. I fan della serie hanno da tempo iniziato a chiedersi, date le numerose rivelazioni mai ufficiali del regista Marc Webb in proposito, se davvero in uno dei seguiti a venire ci sarà maggior spazio all’interno della narrazione per i Sinistri Sei, il gruppo di personaggi ideati dalla Marvel (a cui appartengono Dottor Octopus, Avvoltoio, Uomo Sabbia, Mysterio, Electro e Kraven) coalizzatisi per sconfiggere l’uomo ragno.

In un’intervista a Crave Online, il regista Marc Webb ha dichiarato quanto segue a proposito di The Amazing Spider Man 4: “Credo che The Amazing Spider Man sia stato concepito come una trilogia, quindi abbiamo una certa architettura dal punto di vista narrativo che dobbiamo seguire, oltre ad un abbozzo di quello che dovrà succedere. In merito al quarto film, quello che abbiamo scoperto è l’esistenza di personaggi secondari dotati di un potenziale unico. Cinematograficamente parlando, possono dare molto sul grande schermo; possono sia emozionare che risultare divertenti. Il quarto film potrebbe non essere solo un film di Spider Man“.

Tutte le foto di The Amazing Spider Man 2:

[nggallery id=213]

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx in Electro, ​​Dane DeHaan come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti Felicity Jones. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2. Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2. La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di  Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Ecco anche la trama del film:

In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Fonte: Coming Soon

X-Men giorni di un futuro passato Bestia nel dettaglio

0

X-Men giorni di un futuro passato-logoDopo aver visto i primi poster arriva da StudioADI un primo sguardo alla creazione di Bestia che ha il volto dell’attore Nicholas Hoult. Possiamo vedere nel dettaglio bestia ma i contenuti si rifanno al lavoro fatto per X-Men: first Class. Ecco il video:

Concept:

X-Men giorni di un futuro passato BestiaX-Men giorni di un futuro passato BestiaX-Men giorni di un futuro passato Bestia

Tutte le foto del film nella nostra gallery:

[nggallery id=222]

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Transformers 4: Titus Welliver si unisce al cast

0
Transformers 4: Titus Welliver si unisce al cast

Titus Welliver si unisce ufficialmente al cast di Transformers 4, attualmente in fase di produzione. La notizia è stata diffusa da Deadline, anche se al momento nessun particolare è stato rivelato circa il ruolo del personaggio che l’attore statunitense andrà a ricoprire. Welliver andrà così ad affiancare Mark Walhberg, Jack Reynor, Nicola Peltz, Stanley Tucci, Kelsey Grammer, Sophia Myles, Li Bingbing, T.J. Miller e Han Geng. Transformers 4, diretto da Michael Bay, verrà rilasciato negli Stati Uniti il 27 giugno 2014.

Piccole anticipazioni sulla trama. Il film comincerà dove è finito il terzo capitolo, in un mondo in cui nonostante la minaccia dei Deception è stata debellata, l’umanità ne è uscita distrutta. La pace non durerà poi così tanto, quando alcuni  uomini potenti, cercando di studiare la tecnologia dei robot alieni. Titus Welliver è noto al grande pubblico per i suoi ruoli in film come Argo e The Town. In tv è apparso in numerose serie, tra cui Lost, e di recente ha partecipato al corto della serie Marvel One Shot dal titolo Item 47.

Fonte: Coming Soon

Saving Mr Banks poster con Hanks e Thompson

0
Saving Mr Banks poster con Hanks e Thompson

Ecco il bel poster di Saving Mr. Banks, il film che racconta il dietro le quinte di uno dei più grandi successi di Walt Disney: Mary Poppins. Nel poster vediamo i due protagonisti del film Tom Hanks e Emma Thompson con delle ombre molto particolari!

Saving Mr Banks poster:

Saving Mr Banks poster

Il nuovo biopic drammatico Saving Mr. Banks prodotto dalla Walt Disney e diretto da John Lee Hancock (The Blind Side) racconta la storia della produzione di uno dei classici Disney più amati di sempre, Mary Poppins, con Tom Hanks nei panni di Walt Disney ed Emma Thompson in quelli di P.L. Travers, l’autrice del romanzo per bambini che ispirò la pellicola nel 1964.

Il resto del cast include Colin Firth, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, B.J. Novak, Ruth Wilson e Victoria Summer nei panni di Julie Andrews, che proprio grazie a Mary Poppins conquistò l’Oscar come “Migliore Attrice Protagonista”. Bradley Whitford interpreterà invece Don DaGradi, che contribuì alla sceneggiatura del capolavoro originale.

L’uscita di Saving Mr. Banks nei cinema americani è fissata per il prossimo 13 dicembre 2013. In Italia arriverà il 16 gennaio 2014.

Mood Indigo a settembre al cinema il nuovo film di Michael Gondry

0

audrey-tautou-romain-duris-mood-indigoUscirà il 12 settembre al cinema il prossimo romantico e visionario film di Michael Gondry, Mood Indigo (La schiuma dei Giorni), che vede nel cast Romain Duris, Audrey Tautou, Gad Elmaleh, Omar Sy, Aissa Maiga e Charlotte Le Bon.

 Mood Indigo-film-Michel-GondryMood Indigo: la Schiuma dei Giorni, il nuovo, romantico e visionario film del maestro Michel Gondry, tratto dal celebre romanzo di Boris Vian. Protagonisti l’incantevole Audrey Tautou e Romain Duris. Un cast tutto francese di cui fanno parte anche Omar Sy, attore rivelazione di Quasi Amici e Gad Elmaleh.

Colin (Duris), facoltoso parigino, si innamora della graziosa Chloé (Tautou), incarnazione di una canzone di Duke Ellington. I due convolano presto a nozze, ma durante la luna di miele una ninfea inizia a crescere nei polmoni della ragazza, mettendola in serio pericolo. L’unico modo per mantenerla in vita sarà circondarla di fiori freschi e l’uomo, disposto a tutto pur di salvarla, finirà così sul lastrico. Mood Indigo è una storia d’amore poetica, dolce ma tragica, di luce e ombra, raccontata con leggerezza visionaria e un po’ nostalgica sulle note del jazz di Ellington, in cui il regista dà ancora una volta prova della sua grande immaginazione e di riuscire a trascinare lo spettatore in un mondo magico, ai limiti del surreale, ma senza per questo risultare stucchevole o inverosimile.

You’re Next poster italiano dell’horror di Adam Wingard

0
You’re Next poster italiano dell’horror di Adam Wingard

Arriva a settembre l’horror home invasione, You’re Next, la cui regia è firmata da Adam Wingard. Oggi vi presentiamo il poster italiano del film.

You’re Next poster italiano :

Youre Next poster italiano

Il 19 settembre arriva nelle sale italiane distribuito da Eagle Pictures, la pellicola horror diretta da Adam Wingard (A Horrible Way to Die) You’re next. Partendo da uno dei generi cinematografici più spaventosi, il film aggiunge all’horror dell’home invasion profondità, drammaticità e un pungente realismo, portando agli estremi una delle paure più universali del mondo: l’invasione di estranei e mal intenzionati in casa propria. I Davison, famiglia ricca e poco unita, decidono di festeggiare l’anniversario di matrimonio riunendo tutti i parenti in una vecchia casa di villeggiatura. I dissidi familiari passano subito in secondo piano quando, all’improvviso, irrompono nella casa serial killer mascherati da animali: nessuno conosce la loro identità, né il motivo dell’interminabile e spaventosa carneficina che porteranno a termine. Presentato al Toronto Film Festival 2011 con un’ottima accoglienza e al Comic-Con di San Diego appena concluso, You’re Next conta tra i protagonisti, la leggenda dell’horror Barbara Crampton (Re-Animator, Omicidio a luci rosse) che ritorna sul grande schermo per la prima volta dopo sette anni nel ruolo della madre.

you're next poster italiano

Vampire Academy teaser poster animato

0
Vampire Academy teaser poster animato

E’ on line il primo teaser poster animato di Vampire Academy, la nuova storia ambientata nel mondo dei vampiri diretta da Mark Waters e con protagonisti Zoey Deutch, Lucy Fry, Sarah Hyland, Olga Kurylenko e Joely Richardson con la partecipazione straordinaria di Gabriel Byrne.

Vampire Academy teaser poster animato :

Il film uscirà il 14 febbraio 2014 e di seguito trovate la trama:

Rose Hathaway (Zoey Deutch) è una diciassettenne Dampira, metà vampiro metà umana, che ha il compito di proteggere Lissa Dragomir (Lucy Fry) una ragazza Moroi, ovvero appartenente alla stirpe reale dei vampiri. Dopo un tentativo di fuga, Rose e Lissa vengono catturate e costrette a ritornare all’Accademia dalla quale erano fuggite per imparare a difendersi dagli Strigoi, vampiri immortali e assetati di sangue che minacciano Lissa. Qui Rose intreccia una relazione proibita con il suo affascinante e misterioso istruttore Dimitri Belikov (Danila Kozlovsky).

vampire academy teaser poster animato

Red 2: recensione del film con Bruce Willis

Red 2: recensione del film con Bruce Willis

Dopo il fortunato Red di Robert Schwentke uscito nel 2011, ecco servito il sequel Red 2, questa volta diretto dal francese Dean Parisot. Prendendo sempre spunto dal soggetto di Warren Ellis e Cully Hammer, creatori dell’omonimo fumetto, il regista si avvale degli stessi sceneggiatori del primo episodio, Erich e Jon Hoeber.

In Red 2 L’agente segreto in pensione Frank Moses (Bruce Willis) ci riprova a vivere un’esistenza tranquilla e serena insieme alla fidanzata Sarah (Marie-Louise Parker); ma il passato non si convince a lasciarlo in pace ed ecco che l’amico ed ex collega Marvin Boggs (John Malkovich) si ripresenta al suo cospetto. Un’ignota e misteriosa minaccia riemerge dagli anni della guerra fredda, qualcuno che è riuscito a collegarli ad un’operazione top-secret, l’operazione “Nightshade”.

Inizierà così una lunga e difficoltosa caccia ad un preziosissimo congegno nucleare dal potenziale inimmaginabile, progettato da uno scienziato uscito dal manicomio dopo più di vent’anni, Edward Bailey (Anthony Hopkins). Attraversando Londra, Mosca e Parigi Frank sarà costretto, suo malgrado, a ricompattare la sua improbabile squadra di ex-agenti segreti, ma per salvare il mondo, questa volta, dovrà vedersela con nemici di ogni sorta: killer, terroristi, agenti di servizi governativi deviati e chi più ne ha, più ne metta.

Red 2: il film

Il cast stellare di Red viene ulteriormente arricchito con gli ingressi di Anthony Hopkins nella parte di Edward Bailey e Byung-Hun Lee nelle vesti del funambolico Han Cho Bai. Un cast straordinario che riunisce sullo stesso set diversi Oscar e pezzi da novanta di Hollywood, chi solito e avvezzo a sceneggiature di questo tipo e chi, come Helen Mirren, divertita e sorprendente novizia del genere. In realtà the queen replica alla prima e sbalorditiva interpretazione del primo episodio confermando una spiccatissima propensione auto-ironica tipica solo dei grandi attori. L’indemoniato Byung-Hun Lee/Han Cho Bai dovrà faticare non poco per tenerle testa nonostante sfoggi spettacolari ed esaltanti esibizioni di arti marziali.

red 2 recensione

Red 2 è un film divertente e spassoso in cui action e ironia camminano di pari passo dall’inizio alla fine delle riprese. Il duo Willis/Malkovich si conferma affiatato e vincente, e se per la Mirren l’ironia e la spregiudicatezza della parte può lasciare piacevolmente sorpresi, per questi due istrioni è pane quotidiano che infatti maneggiano con estrema dimestichezza. Si rimane piacevolmente colpiti anche dalle due giovani e avvenenti interpreti femminili, la Parker e la Jones che stupiscono con due personaggi assolutamente fuori dalle righe. Catherine Zeta Jones in particolare “veste” alla perfezione i panni della bella e pericolosissima femme fatale.

Sir Hopkins ammalia con la sua solita classe, anche se il suo personaggio, uno scienziato completamente pazzo, può riportare alla memoria altre mefitiche maschere indossate dal grande attore inglese nella sua straordinaria carriera. Nonostante Dean Parisot, il regista, si sia affermato più nelle serie televisive che sul grande schermo (l’ultimo lungo risale al 2005, Dick e Jane – Operazione furto) riesce a sfornare un prodotto simpatico e  piacevole capace di intrattenere il pubblico per quasi due ore. Red 2 uscirà nelle sale italiane a partire dal 21 agosto distribuito dalla Universal Picture.

Topher Grace nel cast di Interstellar di Christopher Nolan

0

E’ l’attore Topher Grace, l’ultimo nome in ordine di tempo che va ad aggiungersi al cast stellare del prossimo film di Christopher Nolan, Interstellar. La notizia arriva da Deadline che conferma che l’attore visto in Spider-Man 3, Predators e il più recente The Big Wedding si unisce ai già confermati Anne Hathaway, Jessica Chastain, Matthew McConaughey, Casey Affleck e Michael Caine. 

La trama di Interstellar è ispirata alle teorie del fisico teorico e astrofisico Kip Thorne, e sarà un film su un eroico viaggio interstellare verso i confini più lontani della galassia conosciuta. Il film uscirà il 7 novembre 2014. La sceneggiatura è stata scritta da Jonathan Nolan (fratello del regista), su commissione dal regista Steven Spielberg che ha poi deciso di non dirigere il film, ma produrre soltanto la pellicola insieme a Paramount e Warner Bros. A produrre il film ci sarà la Syncopy di Nolan e Obst di Lynda Obst Production

Christopher “Topher” Grace è un attore statunitense. Divenuto celebre per aver interpretato Eric Forman, protagonista della sit-com That ’70s Show. Nel 2007 ha preso parte a Spider-Man 3, trasposizione cinematografica del celebre fumetto, in cui è Venom, uno degli acerrimi nemici del supereroe.Nel 2002 doppia il personaggio di Lucignolo nella versione inglese del Pinocchio di Roberto Benigni, e nel 2003 appare il Mona Lisa Smile. Nel 2004 ebbe invece ruoli da protagonista in Appuntamento da sogno! e In Good Company in cui impersona un dirigente di una multinazionale ambizioso e turbato. Nel 2007 è Edward “Eddie” Brock Jr., che si trasformerà nel perfido Venom, in Spider-Man 3, diretto da Sam Raimi, un ruolo dark in contrasto con i personaggi positivi precedentemente interpretati.

Hugh Jackman intervista a Wolverine l’Immortale

0

Uscirà domani 25 Luglio al cinema l’atteso Wolverine l’immortale e oggi in attesa di sapere i primi vostri commenti vi proponiamo l’intervista al protagonista Hugh Jackman.

Vi ricordiamo che è già disponibile la nostra recensione:  Wolverine l’immortale recensione.

Parlaci di questa nuova avventura, cosa cambia rispetto ai precedenti adattamenti?

“La storia porta Wolverine in un mondo molto diverso da quello visto finora nella serie degli X-Men” “E’ diverso sia visivamente che nel tono narrativo. Ci sono molte battaglie in questa storia, ma la più importante è quella che avviene dentro di Logan, che deve decidere se essere un mostro o un essere umano”  E’ sempre stato un tipo isolato, ma all’inizio della pellicola non vuole assolutamente nessuno vicino. Lui è arrabbiato con il resto del mondo, perché è stato creato come un’arma e si sta ribellando contro questa situazione. Inoltre, ritiene di essere un pericolo per la società”. Vedrete un Logan più vulnerabile, che corre maggiori pericoli e che sembra un mostro, come non era mai stato prima. Lui sta combattendo con la sua identità, non trova una ragione per la sua esistenza e deve scegliere se abbracciare o meno la sua vera natura”.

Com’è stato lavorare con un nuovo regista come Jim Mangold?

“Jim Mangold sa bene come creare un film che sia divertente e dotato di un’azione incredibile, ma senza tralasciare tutti gli elementi caratteristici del personaggio e una buona narrazione. Lui mi ha spinto a essere più profondo, arrabbiato, serio e irruento, in ogni modo possibile e in tutti i ciak che facevamo”.

Com’è stato lavorare in Giappone?

Diverso da ogni altro posto del pianeta.L’atmosfera del Giappone è sempre più importante nel corso del film. Per quanto riguarda Logan, lo porta a fare piazza pulita del suo modo di interagire con le persone e di affrontare le situazioni. Lui deve ricominciare da zero. Il Giappone è una società isolata, con un forte senso della propria cultura e della sua storia, quindi Logan è decisamente uno straniero in questo mondo nuovo e strano. Lui impara il codice del samurai, l’addestramento e il senso dell’onore. Ma non ha fiducia in queste cose, un po’ come era capitato quando è entrato nel mondo degli X-Men per la prima volta. Tuttavia, lo osserva e si adatta. Lui inizia a rispettare l’idea di essere un guerriero e lo spirito di servizio che questi uomini dimostrano di avere. E così, incomincia a diventare la versione migliore di se stesso”.

Quindi Logan cambia insieme al film? 

“Mi è sempre piaciuto interpretare questo personaggio, ma volevo superarmi per quanto riguarda la sua fisicità. Questa sceneggiatura mi forniva l’opportunità di alzare il tasso di emozioni rispetto al passato e volevo fare lo stesso a livello fisico. Così, ho iniziato ad allenarmi e mi sono sottoposto a una dieta rigida in anticipo rispetto a quanto previsto. Credo che tutto questo abbia dato i suoi frutti, perché quando mi osservo sullo schermo, vedo veramente Wolverine. Credo che sia importante per lui essere in forma e senza peso superfluo, ma mantenendo comunque la sua forza straordinaria. Ho sempre desiderato stupire gli spettatori”.

Il combattimento di Logan è stato influenzato dell’ambientazione quindi…

“Imparare nuovi stili di combattimento è stato fondamentale per l’interpretazione. Ho sempre ritratto Wolverine come un teppista da strada e pronto ad attaccare briga al pub. Il suo stile non è elegante, lui non vuole studiare l’avversario prima di attaccarlo, ma staccargli la testa in tre secondi e poi andarsene. Il suo stile di combattimento non è certo frutto di anni di 5 allenamento. Ma una delle cose meravigliose di questa storia, è che quando arriva in Giappone, lui inizia a seguire ciecamente la disciplina e l’addestramento a cui si sottopone. La squadra della 87Eleven è stata fantastica. Io mi allenavo ogni giorno e devo ammetterlo: pensavo che andare in palestra fosse dura, ma imparare le arti marziali è dieci volte più faticoso”.

Ecco invece, l’intervista video alla premiere a Hugh Jackman intervista

Basato sul celebre arco narrativo a fumetti, in Wolverine: L’immortale troviamo Logan, il guerriero eterno, in Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli artigli d’adamantino, mentre Logan affronterà una misteriosa figura dal suo passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre. Il film uscirà in Italia il 25 luglio 2013.  Tutte le news sul film nel nostro speciale: Wolverine. Tutte le info invece del film nella nostra scheda: Wolverine: L’immortale

Giffoni Film Festival 2013: Logan Lerman e Alexandra Daddario incontrano i fan

0

Giffoni Film Festival 2013Il 12 settembre 2013 arriverà in Italia, distribuito dalla Twentieth Century Fox, Percy Jackson e i dei dell’Olimpo: il mare dei mostri, il nuovo capitolo della saga interpretata da Logan Lerman e Alexandra Daddario

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità