Home Blog Pagina 2999

Box Office Usa del 16 Aprile

Il dominio del box office delle sale americane è dominato per la quarta settimana consecutiva da Hunger games, che aggiunge altri 21 milioni di dollari al suo incasso totale che ormai supera i 300 milioni di dollari. In seconda posizione troviamo invece una nuova uscita, l’ultima fatica dei fratelli Farrelly in preparazione da molto tempo che riporta in scena un trio comico classico, conosciuto da noi come I tre marmittoni, The three stooges, che narra le vicissitudini di tre goffi amici. Il film incassa 17 milioni di dollari. In terza posizione troviamo un altro titolo sul quale c’è molto interesse: l’horror Cabin in the woods, che incassa quasi 15 milioni di dollari. In quarta posizione riemerge da quindici anni fa il transatlantico Titanic, e nella sua nuova veste in 3D, aggiunge altri 11 milioni di dollari all’incasso di quest’anno, che è già di 44 milioni di dollari, che quindi contribuiscono a rendere ancora più irraggiungibile la quota del film più visto di tutti i tempi. A metà classifica si ferma la riunione di American Reunion, il nuovo episodio di America Pie, che ha quanto meno il merito di ridare occupazione a Tara Reid, che dopo alcuni fallimentari film e reality era caduta nell’oblio. Il film incassa un totale di quasi 40 milioni di dollari. Scende in sesta posizione la prima versione di Biancaneve uscita in sala: Mirror, mirror di Tarsem incassa altri 7 milioni di dollari per un totale di quasi 50. In settima posizione scende anche  Titan’s Wrath, l’epica non sembra più avere peso, di sicuro meno dell’horror nei gusti del pubblico nordamericano. Il film ha incassato 7 milioni di dollari questa settimana per un totale di 71 milioni di dollari. In ottava posizione, dopo 5 settimane di classifica scende anche 21 Jump street, che però può vantare un incasso di 121 milioni di dollari. In nona posizione, un action movie con Guy Pearce, Lockout, che incassa 6 milioni di dollari. Chiude la classifica The Lorax, che, alla settima settimana di classifica, raggiunge i 204 milioni di dollari di incasso.

 

La prossima settimana usciranno la commedia indipendente, che quindi ha nel suo caste per forza di cose Toni Colette, Jesus Henry Christ, che è passato all’ultima Festa del cinema di Roma, il thriller The moth diaries, questo invece visto all’ultimo Festival di Venezia ed una commedia romantica con Zac Efron The lucky one.

Box Office ITA del 16 aprile 2012

Battleship conquista la testa della classifica, seguito dal classico Titanic 3D. Biancaneve è terzo, mentre le altre new entry ottengono risultati discreti.

Il weekend che si è appena concluso registra un incremento di incassi al box office italiano, persino superiore al weekend pasquale. Gli esercenti ringraziano dunque il maltempo, visto che la ‘tradizionale’ fuga degli italiani dalle sale cinematografiche è dunque rinviata.

Dopo un testa a testa fra due pellicole “sul mare”, alla fine è Battleship a conquistare la prima posizione al botteghino italiano: lanciato in 420 sale, il film sulla battaglia navale incassa ben 2,1 milioni di euro, staccando di poco il classico del recente passato.
Titanic 3D scende infatti in seconda posizione con 2.035.000 euro. Nel fine settimana in cui ricorreva il centenario dell’affondamento del translatlantico, Titanic 3D è il film con la migliore media del weekend: oltre 5000 euro. Il kolossal di James Cameron arriva dunque a 6,2 milioni totali (che si aggiungono ovviamente ai 40 milioni di quindici anni fa).

Biancaneve scende al terzo posto e perde molto poco rispetto alla settimana d’esordio: la commedia fantasy di Tarsem raccoglie 1,1 milioni e supera quota 4 milioni.

L’inarrestabile Quasi amici conferma la quarta posizione: l’acclamato film francese incassa altri 752.000 euro e supera il tetto dei 13 milioni totali. Un trionfo.

Diaz apre al quinto posto con 665.000 euro: decisamente un risultato apprezzabile, considerando il genere. Un tantino sopra le aspettative il debutto di Bel Ami: il film con Robert Pattinson incassa infatti 664.000 euro e si piazza in sesta posizione.

Seguono pellicole in calo.
Pirati! Briganti da strapazzo (610.000 euro) supera i 2 milioni complessivi, mentre La Furia dei Titani (477.000 euro) giunge a quota 3,8 milioni.
Chiudono la top10 Act of Valor (460.000 euro), che arriva a 1,8 milioni, e Buona giornata (337.000 euro), giunto a 2,8 milioni totali.

Da segnalare infine il tredicesimo posto di Ciliegine: il film di Laura Morante ottiene una buona media, avendo incassato 176.000 euro in meno di 50 sale.

Al via le riprese del film internazionale di Giuseppe Tornatore: The Best Offer!

0

Iniziano oggi, lunedì 16 aprile, a Vienna, le riprese di THE BEST OFFER il nuovo film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. I protagonisti principali del film sono Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks e Donald Sutherland.

Il primo uomo: recensione del film di Gianni Amelio

0
Il primo uomo: recensione del film di Gianni Amelio

Gianni Amelio porta al cinema Albert Camus. Il romanzo in questione è Il Primo Uomo, e il regista de Il Ladro di Bambini ne ha fatto un film delicato e intimo, ma allo stesso tempo molto lucido. Il giornalista e scrittore Jean Cormery torna in Algeria, suo paese natale, alla ricerca di suo padre morto durante la prima guerra mondiale. Tra i ricordi, le fotografie e i luoghi, Jean trova il modo di ripercorrere anche la sua infanzia, la sua formazione e di ricordare tutte le persone che hanno caratterizzato la sua giovane vita che sembrava senza promesse né speranze.

Gianni Amelio torna, dopo un’assenza di sei anni dal cinema, con un film che gode del benestare internazionale, avendo già vinto il Premio della Critica Internazionale al Festival di Toronto, ma che si rivela ben presto un lavoro davvero particolare. Non era facile partire da un romanzo autobiografico e incompiuto, perché nell’incompiutezza e nell’impronta personale dell’autore l’opera trova una sublimazione altrimenti rara, ma Amelio ne ha fatto un viaggio personale, una ricerca individuale e sociale.

Il primo uomo, il film

Il primo uomo riesce a rappresentare il singolo nel suo ambiente, parlando con naturalezza e realtà delle relazioni intime e dei problemi sociali, in un’Algeria lacerata tra i francesi e gli arabi che ne rivendicavano la sovranità. Il primo uomo si apre quindi ad un gioco di scatole cinesi in cui Jean, interpretato da un ottimo Jacques Gamblin, è l’alter-ego di Camus stesso, ma allo stesso tempo il personaggio è racchiuso da Amelio, nella sua lettura del testo estremamente rispettosa dello spirito ma assolutamente originale nella riappropriazione di una storia che può appartenere a chiunque ricerchi la propria radice nel passato.

In Il primo uomo accanto a Gamblin, un’intensa Maya Sansa, nel ruolo della giovane madre di Jean e il piccolo Nino Jouglet, nel ruolo del protagonista da giovane, un ragazzino dagli occhi di un blu intenso, che con lo sguardo divora il mondo e allo stesso tempo ne è mortalmente intimorito. L’eleganza del cinema, quando riesce ad unire particolare e universale, non ha frontiere e questo Amelio lo sa bene, e lo dimostra pienamente con Il Primo Uomo.

To Rome with Love: video-interviste dalla premiere romana!

To Rome with Love: video-interviste dalla premiere romana!

Esordisce con il To Rome with Love Cinefilos Tv, la web tv di Cinefilos.it. Qui troverete le nostre interviste al cast dell’ultimo film di e con Woody Allen direttamente dal red carpet romano, dove venerdì 13 si è tenuta la premier mondiale del film. 

Commedia danese per Danny McBride

0

L’attore, visto in Paul e Parto col folle, oltre ad aver partecipato al cast vocale originale di Cattivissimo Me e Kung Fu Panda 2, dovrebbe essere lo scrittore e protagonista di Clown, remake di un film danese, tratto a sua volta da una serie televisiva, di grande successo in Danimarca. Scritta e interpretata da Casper Christensen e Frank Hvam, la serie è stata portata sul grande schermo nel 2010.

La vicenda narra di due amici che progettano un viaggio in canoa all’insegna di bevute e trasgressioni varie; alla vigilia del viaggio uno dei due scopre però che la propria compagna è incinta e non vuole tenere il bambino: per provare di poter essere un buon padre, la convincerà a lasciare andare con loro il suo altro figlio tredicenne, ovviamente evitando di specificare la reale natura del viaggio…

Fonte: Empire

Adrian Lyne probabile regista di The Associate

0

A dieci anni esatti dalla sua ultima regia (Unfaithful, con Diane Lane, Richard Gere e Olivier Martinez) Adrian Lyne sarebbe in procinto di tornare dietro alla macchina da presa per The Associate, film che segnerà un altro ritorno, quello degli adattamenti delle opere di John Grisham. Prodotto dalla Paramount, il film narrerà una tipica vicendà à la Grisham: un giovane laureato di Yale apprende casualmente informazioni fondamentali su un caso venendo così costratto a lavorare per un grande ufficio legale.

Di un adattamento di The Associate si parla già da qualche anno: in passato al progetto sono stati accostati i nomi di Tony Scott e Shya LaBeouf. Lyne sta nel frattempo lavorando su un altro progetto, Back Roads, ancora nelle prime fasi di sviluppo, probabili protagonisti Andrew Garfield e Jennifer Garner. Lo stesso Garfield avrebbe espresso interesse per il ruolo del protagonista di The Associate: Lyne potrebbe dunque dare la priorità a questo progetto.

Fonte: Empire

Battleship – Intervista a Liam Neeson!

0

Guarda l’intervista sottotitolata in italiano a Liam Neeson, protagonista di Battleship, il nuovo film di con . Battleship: dal 13 aprile 2012 al cinema.

Tina Fey protagonista nella nuova commedia di Nancy Meyer

0

A fianco dell’assiduo impegno in 30 Rock, Tina Fey sta aggiungendo vari progetti sul grande schermo: la sua partecipazione ad Admission di Paul Weitz è già data come probabile da qualche tempo; ora il suo nome viene associato a The Intern, nuova commedia di Nancy Meyer, regista di It’s Complicated. La Fey interpreterà la fondatrice di un’azienda online del settore della moda che decide di assumere un collaboratore: invece di un ragazzo fresco di diploma o di un laureato, per il ruolo si presenta un settantenne, annoiato dalla sua vita di pensionato e ansioso di dimostrare di poter essere ancora utile.

La Meyer ha recentemente spiegato di aver voluto incentrare il film su una donna molto più giovane di lei, alle prese con le pressioni della vita lavorativa e della famiglia, e sul punto di vista di un uomo più anziano, che ha già vissuto tutti quei problemi. La Meyer ha attualmente in cantiere anche un altro porgetto, The Chelsea, scritto da sua figlia Hallie Meyers-Shyer, nel quale ha già coinvolto Felicity Jones.

Fonte: Empire

Leonardo DiCaprio ancora al lavoro su un testo di Dennis Lehane?

0
Leonardo DiCaprio ancora al lavoro su un testo di Dennis Lehane?

Shutter Island si è rivelata per Leonardo DiCaprio un’esperienza più che positiva: l’attore potrebbe ora tornare ad impegnarsi in un film tratto da un’opera del romanziere Dennis Lehane, Live By Night. Il libro, che non raggiungerà gli scaffali prima ottobre, è la seconda parte di una tiloriga avviata con The Given Day, ambientata nel modno della polizia di Boston nei primi anni del ‘900, libro che si concludeva col grande sciopero della polizia della città nel 1919.

Il nuovo libro si concentrerà invece sulla lotta della polizia a un traffico illegale di rum proveniente da Cuba durante gli anni del proibizionismo. La Warner ha già prodotto con successo alcuni adattamenti delle opere di Lehane, una tra tutte: Mystic River; la presenza di DiCaprio è ovviamente molto ambita, ma bisognerà vedere se l’attore accetterà di prendervi parte, anche considerando la sua folta lista di impegni, che include tra l’altro il nuovo lavoro di Scorsese,  The Wolf Of  Wall Street, e il tarantiniano Django Unchained.

Fonte: Empire

Ben Affleck, Justin Timberlake e il gioco d’azzardo online

0

L’attore e regista è stato associato nelle scorse settimane alla commedia politica Nathan Decker, alla quale dovrebbe partecipare solo in veste di attore; nel frattempo, la New Regency si sarebbe già assicurata la sua partecipazione, a fianco di Justin Timberlake, in Runner, Runner, ambientata nel modo del gioco d’azzardo via web.

Il film sarà probabilmente diretto da Brad Furman (Lincoln Layer), su una sceneggiatura di Brian Koppelman e David Levien, che già avevano affrontato il tema del gioco d’azzardo, stavolta nel mondo ‘reale’, in Rounders. L’avvio delle riprese tuttavia appare non essere imminente, visto che i due attori sono al momento impegnati, Affleck nella post produzione di Argo, thriller incentrato su un rapimento e Timberlake in Trouble With The Curve con Clint Eastwood ed Amy Adams, dopo aper concluso il lavoro su Inside Llewyn Davis dei fratelli Coen.

Fonte: Empire

Wentworth Miller, altra carne al fuoco

0

Wentworth Miller, che molti ricorderanno trai protagonisti della serie Prison Break, sembra aver trovato la propria vera realizzazione nella scrittura piuttosto che nella recitazione: mentre Stoker (con Nicole Kidman e Mia Wasikowska) è in fase di post produzione, sembra che un altro copione dello sceneggiatore inglese, The Disappointments Room, sia in procinto di essere realizzato.

Il film viene descritto come un thriller drammatico, protagnosita una famiglia che trasferitasi in una vecchia casa, ne scopre l’oscuro passato. The Disappointments Room verrà prodotto in collaborazione tra la Killer Films (I’m Not There, The Notorious Bettie Page) e la Voltage Pictures, responsabile della vendita sui mercat internazionali dei film di Steven Seagal, ma anche di The Hurt Locker; a questo punto è partita anche la ricerca del regista. Miller non ha comunque abbandonato la carriera da attore, comparendo in Resident Evil: Afterlife e in un episodio del Dr. House, ma al momento la scrittura continua ad essere il suo interesse prioritario, al punto di aver già cominciato a mettere mano al seguito di Stoker, intitolato Uncle Charlie.

Fonte: Empire

Battleship – Intervista a Rihanna!

0
Battleship – Intervista a Rihanna!

Ecco l’intervista a Rihanna, la pop star racconta l’incredibile esperienza del set di Battleship,il nuovo film di Peter Berg con Alexander Skarsgård, Brooklyn Decker, Liam Neeson, Rihanna, Taylor Kitsch. Battleship: dal 13 aprile 2012 al cinema.

 

Hai paura del buio da oggi in Home video in esclusiva sul web!

Hai paura del buio da oggi in Home video in esclusiva sul web!

Da oggi, lunedì 16 aprile, è disponibile in homevideo in esclusiva sul web il film HAI PAURA DEL BUIO, l’esordio cinematografico di Massimo Coppola: per la prima volta in Italia, in accordo con Indigo Film, che l’ha prodotto, e Bim Distribuzione che lo ha portato in sala, un film distribuito nei canali tradizionali – prima la partecipazione alla 67.

Vince Vaughn e Owen Wilson: gli ‘imbucati’ di nuovo insieme

0
Vince Vaughn e Owen Wilson: gli ‘imbucati’ di nuovo insieme

I due ‘wedding crasher’ Vince Vaughn e Owen Wilson ritornano a lavorare insieme.

Da tempo si sapeva che Vaughn aveva nel cassetto uno script, ora la Fox fa

Videodrome: recensione del film di David Cronenberg

Videodrome: recensione del film di David Cronenberg

Videodrome è il film di David Cronenberg del 1983 con protagonisti nel cast James Woods, Sonja Smits, Deborah Harry, Leslie Carlson, Jack Creley, Peter Dvorsky e Lynne Gorma

  • Anno: 1983
  • Regia: David Cronenberg
  • Cast: James Woods, Sonja Smits, Deborah Harry, Leslie Carlson, Jack Creley, Peter Dvorsky, Lynne Gorma

VideodromeTrama: Max Renn è il proprietario di CIVIC TV, piccola rete televisiva dedita alla trasmissione di programmi dal contenuto violento. Affrancato dai vincoli morali dei grandi network, Renn è alla continua ricerca di format inediti, tali da colpire per singolarità, licenziosità e depravazione un pubblico sempre più assuefatto.

Si imbatte così in Videodrome, una frequenza pirata, votata all’esclusiva diffusione di immagini brutali di maltrattamento, tortura, coercizione ed omicidio. Da subito molto interessato, Renn si impegna a rintracciarne i produttori, intenzionato anche a procurasi del materiale da poter distribuire attraverso CIVIC TV. Determinato, ed attratto sempre più da efferatezza ed irrazionalità, Renn si troverà presto proiettato in una dimensione in cui realtà e finzione si scambiano arbitrariamente e spietatamente i ruoli, svelando disegni cospirativi, filo-governativi, volti a servirsi di Civic TV per la diffusione di Videodrome, canale di promozione di un verbo mediatico di controllo e coartazione.

Analisi: La lungimiranza e l’innegabile estro di David Cronenberg, mirabile visionario ed acutissimo precursore, hanno ammantato Videodrome di una straordinaria attualità. Seppur velato da un delirio ricorrente ed ossessivo, il profilo dell’analisi di David Cronenberg, è infatti facilmente leggibile. Lo sguardo del regista, lucido e consapevole, si sofferma sul potere dell’immagine, in una società che si scopre sempre più vincolata all’arena mediatica. La relazione collettività-media è poi serrata sapientemente da un modello commerciale privo di scrupoli che invece di essere ripudiato compiutamente ed universalmente è accreditato strumento in grado di dar forma alle ossessioni del singolo, rifiutate nel privato, ma riconosciute come rappresentazione del reale nei media.

In questo quadro, David Cronenberg conforma Max Renn ad immagine e somiglianza dello spettatore medio, conferendogli, a rafforzare la sua implicazione, il ruolo di addetto ai lavori. Renn, chiarendo fin da subito le sue inclinazioni in materia di trasmissioni televisive, chiede a gran voce programmi che, privati di trama e contenuto, siano semplice consumo di immagini. L’immagine, proposta al pubblico senza alcun riferimento logico-temporale, attraversa facilmente i labili filtri di uno spettatore che, posseduto dal bisogno di evasione, preferisce ascoltare le rivendicazioni della propria insoddisfazione piuttosto che reclamare un’indipendenza di scelta e di pensiero. Il rapporto, privo di qualsiasi finalità ultima, con il dolore e quindi la passiva accettazione alla visione di programmi espressamente violenti, si estrinseca nel tentativo ultimo di provare che si è ancora in grado di sentire qualcosa,in carne e coscienza.

La carne invece, maltratta, seviziata e torturata, per David Cronenberg non può che mutare, vessata dalle feroci contaminazioni con media ed elettronica, si fa videoparola nel braccio armato di Renn, diventato in conclusione messo accidentale ed inconsapevole del Videodrome. Videodrome è un film allucinato e funesto, in cui Cronenberg paventa, con evidente preoccupazione, la possibilità di un controllo catodico sull’individuo. Pervaso da atmosfere cupe, acuite da una fotografia serrata ed ambientazioni spesso claustrofobiche, Videodrome sembra voler essere di ammonimento, riproducendo sapientemente la tanto temuta da Cronenberg narcotizzazione collettiva.

Il sociale raccontato con stile: Matteo Garrone

Il sociale raccontato con stile: Matteo Garrone

La notizia ufficiale apparirà soltanto il 19 aprile, ma l’ultimo film di Matteo Garrone, Big House, sembra avviato verso la selezione ufficiale del 65 festival di Cannes. Il regista italiano, divenuto famoso grazie a Gomorra e già premiato con il Gran Prix Speciale della Giuria nel 2008, ha scelto come tema del suo ultimo film il mito dei reality show e il modo in cui questi influiscono sulla vita di determinate persone. La scelta di tale soggetto, un fenomeno tipico del mondo contemporaneo, conferma l’interesse di Garrone per il tessuto sociale e materiale in cui viviamo e la sua necessità di scandagliare situazioni reali e concrete.

Il regista, classe 1968, già dai suoi esordi manifesta infatti un forte interesse per le dinamiche sociali, accompagnato da uno stile peculiare di fare cinema. Egli, infatti, dopo essersi diplomato al Liceo Artistico nel 1986, si dedica per molti anni soltanto alla pittura, imparando così tutto il potere delle immagini e la loro forza prima di avventurarsi nel mondo del grande schermo.

L’esordio di Garrone come regista, nel 1996, non passa inosservato: con il cortometraggio Silhouette vince il Sacher Festival organizzato da Moretti e, l’anno successivo, è già in grado di girare il suo primo lungometraggio, Terra di Mezzo. Questo film, diviso in tre parti, racconta tre storie di immigrazione (una delle quali è ripresa dal corto Silhouette) ambientate nella città di Roma e ha già in nuce quel particolare stile, il fondere insieme la fiction e il documentario, la storia e la forza dell’immagine reale, che Garrone porterà avanti lungo tutta la sua filmografia.

Negli anni 1997/1998 gira due documentari: il primo a New York, Bienvenido espiritu santo e il secondo a Napoli, Oreste Pipolo, fotografo di matrimoni. Il 1998 è un anno particolarmente produttivo per il regista, poiché prima firma, insieme a Massimo Gaudioso e Fabio Nunziata, il cortometraggio Un caso di forza maggiore e poi, da solo, il suo secondo lungometraggio, Ospiti, presentato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Questa pellicola, che racconta la storia di due ragazzi albanesi arrivati da poco a Roma, tratta il tema dell’immigrazione da un punto di vista originale e prosegue il filone iniziato con Terra di Mezzo: le riprese sembrano quasi da documentario, viene utilizzata molto la telecamera a spalla e la realtà entra nella storia in maniera prepotente, sia per le ambientazioni reali e per il suono in presa diretta, che per l’impiego di attori non professionisti. Il cinema per Garrone non deve essere solo spettacolo, ma un mezzo al servizio della realtà. Un mezzo forte che, grazie, alle immagini, possa non tanto denunciare determinate dinamiche, ma riportarle, comunicarle e quasi trascenderle attraverso le immagini.

Il suo stile, che deriva dalla combinazione sapiente di elementi di assoluta improvvisazione e da un’attenta ricerca formale, è diverso da quello di chiunque altro e giunge a maturazione nel suo terzo lungometraggio, Estate Romana. Questo film, una fiction che si avvicina molto al genere della commedia, è girato con uno stile documentaristico e vede come perno narrativo la città di Roma in attesa del Giubileo. Una Roma non solo impacchettata e ribaltata da cantieri e palazzi in costruzione, ma soprattutto percorsa da eccentrici protagonisti che testimoniano nuovamente i disagi esistenziali che Garrone aveva accennato nei suoi film precedenti.

Inoltre il suo modo di concepire il cinema e l’originalità tipica dell’autodidatta si concretizzano in produzioni molto particolari: la sua troupe è sempre numericamente ridotta, quasi una famiglia, lui stesso spesso e volentieri è l’operatore di macchina, proprio per quell’esigenza di cogliere gli attimi di realtà che entrano nella finzione, per essere sicuro di riuscire a rendere quell’insinuarsi della vita vera nell’interpretazione attoriale. Fino a questo momento, però, i film di Garrone non riscuotono alcun successo di pubblico. Il suo nome, infatti, circola solo tra i critici e all’interno dei festival.

La svolta nella sua carriera si ha solo nel 2002, quando l’Imbalsamatore, presentato anche a Cannes, vince il David di Donatello per la miglior sceneggiatura. Questo film, prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci, attraverso il rapporto a tre che si instaura tra un nano imbalsamatore, il suo assistente e la ragazza di quest’ultimo, disegna un triangolo ambiguo di individui perdenti, egoisti e borderline, in lotta tra loro nella ricerca disperata di un legame affettivo durevole e profondo. Il noir di Garrone, nonostante il budget consistente messo in campo dalla casa di produzione, mantiene fede al suo stile originario: ogni orpello e arricchimento viene messo da parte, l’attenzione per lo scorrere della realtà resta comunque preponderante, così come la ricerca formale. Ciò che interessa al regista è la rivelazione dell’essenziale, l’equilibrio effimero tra la realtà e l’astrazione pittorica.

Tale tendenza stilistica prosegue nel 2004 con l’uscita nelle sale di Primo Amore, in concorso alla 54°Berlinale, la storia drammatica di un orafo che impone alla sua ragazza una dieta rigidissima perché si avvicini il più possibile al suo modello di donna ideale. Una storia di amore folle e perverso che Garrone prova a registrare oggettivamente, sospendendo ogni giudizio. Questo film, così come i precedenti, non vuole essere una denuncia sociale. Il regista, infatti, nonostante metta in scena personaggi apparentemente ossessivi e malati, dà sempre l’impressione di voler restare al di fuori delle loro vicende. Garrone non critica, non dà certezze, né risposte, ma opera una costante ricerca all’interno delle pieghe dell’animo umano.

Ricerca che incontra finalmente il successo di pubblico con Gomorra nel 2008. Il film, che prende titolo e tema dall’omonimo libro di Roberto Saviano, non cerca infatti di dare conto della complesse vicende della camorra napoletana, ma segue, con la consueta sete di reale tipica di Garrone, le vicende di cinque soggetti, cinque personaggi immersi nella delinquenza ordinaria che guida le loro vite. Anche qui le ambientazioni non sono ricostruite e il regista dà conto dell’atmosfera labirintica delle Vele di Scampia girando dentro l’edificio, segue i protagonisti con la telecamera in spalla cercando di avvicinarsi il più possibile a loro senza però poter entrare nelle loro psicologie, nelle loro teste, riporta l’orrore quotidiano senza fronzoli, senza facili spiegazioni.

Il film, vincitore a Cannes e vincitore nelle sale italiane, oltre ad avere il merito di denunciare le insopportabili condizioni di vita che la camorra impone a parte della popolazione partenopea, ha anche il pregio di aver finalmente portato al successo Matteo Garrone dopo dieci anni di carriera. Personaggi del suo calibro, infatti, non solo garantiscono una rivalutazione del cinema italiano all’estero, ma aprono la strada ad una nuova poetica filmica, in grado di unire ricerca stilistica e sostanza narrativa.

La mummia: recensione del film di Stephen Sommers

La mummia: recensione del film di Stephen Sommers

La mummia è il film del 1999 di Stephen Sommers e con protagonisti Brendan Fraser, Rachel Weisz, John Hannah, Arnold Vosloo.

La mummia, la trama: Nel 1719 a. C., a Tebe in Egitto, nasce un amore proibito tra il cattivo gran sacerdote Imhotep e Anck Su Namum, amante del Faraone. Anck si uccide e Imhotep si lascia andare a gesti disperatia Humunaptra, Città dei Monti, suscitando così lira degli dei. Gli dei gli infliggono una tremenda maledizione per la sua condotta immorale: il suo corpo sarà mummificato ma Imhotep non morirà, vivrà per sempre un’esistenza torturata a meno che qualcuno non riporti alla luce il suo cadavere in decomposizione. Le urla di dolore del disgraziato si affievoliscono man mano che il suo sarcofago viene calato giù nella fossa; la maledizione si avvera e il suo cuore cattivo e vendicativo comincia a battere nel buio con un suono sinistro e incessante.

La mummia, analisi

Tra tutti i film d’avventura e azione il colossal La mummia del 1999 merita particolare attenzione. Prima pellicola della trilogia (La mummia – Il ritorno del 2001 e La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone del 2008), la saga comprende anche due spin-off Il Re Scorpione e Il Re Scorpione 2 – Il destino di un guerriero.

Con la regia di Stephen SommersLa mummia è il remake dell’omonima pellicola del 1932, diretta da K.Freund con Boris Karloff. Prodotto dalla Universal, ambientato nell’Egitto del 1290 a.C. incentrato sulla storia di Imhotep, sacerdote amante della consorte di Seti I, che si suicida dopo l’assassinio del faraone; ad Hamunaptra, Imhotep e i suoi seguaci iniziano la cerimonia per resuscitare la bella ma vengono catturati. Per la profanazione sacrilega vengono mummificati vivi, a Imhotep viene imposta la maledizione del “Hom Dai”, seppellito vivo secondo un rituale che lo consegna all’eterna dolorosa agonia.

Questa storia leggendaria si lega, tremila anni dopo, nel 1923, alla vita del legionario Rick O’Connell, scopritore di tesori, che s’imbatte nell’antichissima città dei morti. Stringe amicizia con la simpatica egittologa Evelyn Carnahan e col fratello Jonathan che trova un misterioso “scrigno” che conduce alla mitica città. Inizia la spedizione, la donna scopre il Libro di Amun-Ra che, unito allo scrigno si trasforma nella “chiave” per leggere il rito di rinascita ma accidentalmente risveglia anche la mummia trovando per caso il sarcofago di Imhotep. Si scatenano le piaghe d’Egitto e i poteri della mummia riprendono ad imperversare; contemporaneamente una squadra di profanatori scopre i segreti dell’antica sepoltura di Anck-su-Namun.

La mummia film 1999

La mummia si evolve in un crescendo d’azione e avventura finché si scatena la maledizione della Mummia, ritornata completamente in vita “rubando” le energie vitali dai corpi di cui s’appropria. Così i profanatori vengono uccisi, mentre l’intento di Imhotep è di servirsi della bella Evelyn per riprendere il rituale lasciato in sospeso e riportando in vita Anck-su-Namun. Rick lo interrompe e dopo una serie di situazioni rocambolesche si ritrova in volo pilotando un biplano a sfidare la mummia che si trasforma in un gigantesco muro di sabbia. Nella sfida finale Rick combatte direttamente con Imhotep, che diventa mortale ma viene trafitto con una spada e annega nell’inferno delle anime dannate ritornando mummia.

Hamunaptra inizia a scomparire nella sabbia, Rick conquista il cuore di Evelyn nell’happy end finale. La mummia unisce azione, humour, avventura e fantastico con fantastici effetti speciali che lasciano senza fiato. Il regista ha compiuto un lavoro davvero entusiasmante insieme ai light & sound designers della “Industrial Light & Magic” fondata dal geniale George Lucas.

Di rilievo le suggestive scenografie arricchite da inquadrature e panoramiche dalla grandissima potenza visiva. La Mummia rappresenta l’esempio più riuscito degli ultimi anni nel genere “adventure” grazie anche all’interpretazione di Brendan Fraser, Arnold Vosloo, straordinario interprete della mummia. Voci parlano di un remake che la Universal vorrebbe realizzare con la sceneggiatura di Jon Spaihts collaboratore di Ridley Scott.

I guardiani del giorno: recensione del film di Timur Bekmambetov

I guardiani del giorno: recensione del film di Timur Bekmambetov

I guardiani del giorno è il film fantasy del 2006 diretto da Timur Bekmambetov e conKonstantin Khabenskiy, Vladimir Menshov, Viktor Verzhbitskiy, Aleksey Maklakov, Alexandr Samoylenko, Anna Slyusareva, Mariya Poroshina, Dmitriy Martynov, Galina Tyunina, Nurzhuman Ikhtymbayev, Aleksey Chadov.protagonisti

I guardiani del giorno, la trama: Nella Mosca contemporanea, la millenaria tregua tra gli Altri della Luce (veggenti e mutanti) e gli Altri delle Tenebre (vampiri e stregoni), apparentemente comuni mortali, ma in realtà individui dotati di straordinari poteri, vacilla; l’accordo di reciproca sorveglianza pare essere prossimo alla fine per lasciar spazio al devastante scontro finale.

Il guardiano della notte Anton Gorodetsky (Kostantin Khabenskiy), affiancato dalla potente Altra Svetlana (Maria Poroshina), porta avanti il suo compito di sorveglianza sulle Tenebre serbando nel cuore una ferita: suo figlio Yegor (Dmitriy Martynov), un Altro dalle grandi e decisive potenzialità, è diventato un adepto delle Tenebre e il signore dell’oscurità Zavulon (Viktor Verzhbitskiy) gli fa da mentore. Per mettere fuori dai giochi Anton una volta per tutte, le Tenebre cercano di incastrarlo facendolo apparire, anche agli occhi dei membri della Luce, come un assassino. Quando tutto sembra esser sul punto di precipitare, con le forza dell’oscurità pronte a far ripiombare il mondo nell’eterno conflitto tra Luce e Tenebre, Anton trova la chiave della salvezza nel Gesso del Destino, magico oggetto proveniente dal leggendario mondo di Tamerlano.

I guardiani del giorno, l’analisi

Se I guardiani della notte era un po’ confuso, il sequel I guardiani del giorno, tratto dal secondo libro della trilogia di Luk’janenko, è proprio mal raccontato. Ed è un vero peccato; difficile cavarsela con una semplice alzata di spalle: è forte infatti l’odore di occasione persa. Perché scegliendo e maneggiando la materia letteraria di Luk’anjenko, il regista Bekmambetov dimostra di voler far del fantasy che non sia soltanto un anti stress da fine giornata pieno di biondi che amano bionde e ammazzano orchi, ma che, in ossequio a tanti felici prodotti della tradizione letteraria e audiovisiva russo-sovietica e più in generale dell’Europa orientale, si sostanzi di argomenti e riflessioni – sulla verità, sulla libertà, sul tempo, su quanto a volte sia difficile capire il Bene e condannare il Male – di ampia e problematica portata sui quali ragionare (raccontando) all’interno di configurazioni, appunto, fantastiche, di cornici permeate dal sovrannaturale e tuttavia – altro dato, questo, da mettere in evidenza – mai dimentiche della quotidianità, delle strade, delle stanze e delle parole di tutti i giorni, delle afflizioni e delle pieghe del mondo “così com’è”.

Ciononostante, come detto, si tratta di un’occasione persa, poiché gli intuibili buoni propositi si scontrano con una narrazione a tratti davvero irritante, impossibile da seguire, in grado di “far sentire” il libro non nella traduzione, agile o meno, della sua prosa, ma nella sua non cauterizzabile mancanza. Il Gesso del Destino che sbriglia, nel finale, l’accumulo di tensione e la suprema crisi tra le parti combattenti va più generalmente a diluire l’ansia da comprensione dello spettatore, donandogli almeno una certezza così sintetizzabile: l’agognato Gesso salva la baracca.

L’estetica de I guardiani del giorno prosegue quella de I guardiani della notte. Si può, come molti hanno fatto, parlare di estetica da videogame, da videoclip e da spot pubblicitario, a patto di non porre d’ufficio queste categorie molto pop sul versante del disvalore. Tuttavia, se nella prima trasposizione da Luk’jankenko i guizzi della macchina, le accelerazioni, i ralenti, le segmentazioni del quadro e le diavolerie sonore strutturano piacevolmente il film, ne I guardiani del giorno questo fare creativo sta un po’ a guardarsi allo specchio e sfocia nella maniera. Si perdono finezze riccamente espressive, pezzi d’alto artigianato, come quelle che costellano la visita del giovane Anton alla strega Darya (Rimma Markova), una delle prime sequenze de I guardiani della notte, in favore di fragori un po’ monocordi: si pensi alle prolungate evoluzioni automobilistiche con cui Alisa (Zhanna Friske) si reca in auto (letteralmente) nelle stanze di Zavulon.

I guardiani del giorno – sempre che non si creda nell’esistenza di qualche monolitico manuale del bravo cineasta – può ben avvalersi del linguaggio della pubblicità, dei video musicali, della videoarte, del videogame. Non può forse giovarsi, o non ancora, di un lusso che i citati linguaggi, in alcune loro manifestazioni, possono concedersi: la mancanza di un intreccio. Non che nell’opera di Bekmambetov manchi: ma a volte pare crollare e insopportabilmente dileguarsi. Certo, non ci si può illudere d’esser al cospetto di una videopoesia di oltre due ore in cui sono in gioco determinati valori e sentimenti, sparsi a chiazze e senza impegno; una trama, si capisce, vuole esserci. Eppure, lo si è detto, è terribilmente difficile starle dietro. Soltanto un libro – il nido originario delle avventure di Anton e soci – può contenere certi labirinti narrativi?

Chi può saperlo. Nel frattempo, restiamo al fianco di Bekmambetov, almeno per il suo strizzar l’occhio tutto sommato tiepido al brodo dell’ovvietà e della compiacenza, per la sua percepibile convinzione che il fantasy non debba per forza essere un giocattolone elementare, per il suo devoto bagnarsi nelle acque – tra le più salubri del novecento – del Bulgakov de Il Maestro e Margherita.

Safe: tante foto del nuovo film con Jason Statham

0

Ecco tante foto di Safe, thriller con protagonista Jason Statham. Diretto da Boaz Yakin (Le ragazze dei quartieri alti), Safe uscirà negli USA il 27 aprile. Nel cast

Jennifer Connelly sull’arca di Noé

0
Jennifer Connelly sull’arca di Noé

Jennifer Connelly entra a far parte – la cosa non è ufficiale, ma le trattative sono davvero a un passo dalla fumata bianca – del cast di Noah, nuovo progetto di Darren Aronofsky; i due tornano a lavorare assieme dopo l’esperienza di Requiem for a Dream (2000). Per la Connelly è pronta la parte di Naameh, la moglie di Noé; negli onerosissimi panni del protagonista vedremo Russel Crowe. I due sono già stati marito e moglie (John e Alicia Nash) in A Beautiful Mind di Ron Howard. L’arca di Aronofsky arriverà nei cinema il 28 marzo 2014.

Fonte: Worstpreviews

Robert Pattinson tatuato sul polpaccio? No, meglio Rufio di Hook

0

Per gioco, s’è fatto bendare e poi tatuare “alla cieca”. L’immagine l’ha scelta, naturalmente senza avvisare, un amico. Ecco che, il giovanotto in questione, si è ritrovato sul polpaccio

Ecco una foto di Arnie Hammer in Lone Ranger!

0
Ecco una foto di Arnie Hammer in Lone Ranger!

A poche ore dalla diffusione della foto di Johnny Depp nei panni di Tonto, ecco che arriva un altro scatto dal set newmexicano di The Lone Ranger, nuovo film

Ghostbusters 3: apertura da Bill Murray!

0
Ghostbusters 3: apertura da Bill Murray!

Proprio quando ogni speranza  di vederlo nel terzo Ghostbusters sembrava persa, Bill Murray ha riacceso una luce nei fan. Come? Nell’ambito di un intervista a tema sportivo, l’irresistibile protagonista de Il giorno della marmotta e Lost in Translation, quando gli è stato chiesto della sua presenza nel terzo film sugli Acchiappafantasmi, ha risposto: “It’s a possibility”. Non esattamente una porta spalancata ma, almeno, un laconico spiraglio. E’ giusto sperare? Oppure la risposta non vale granché, e rischia solo di creare false aspettative negli appassionati? Chissà. Nel frattempo, il progetto, diretto come i primi due capitoli da Ivan Reitman, prosegue con gli altri tre confermatissimi accalappiatori di fantasmi – Dan Akroyd, Harold Ramis e Ernie Hudson – affiancati da Sigourney Weaver, Anna Faris, Eliza Dushku e Annie Potts. Murray sarà prossimamente nei cinema con Moonrise Kingdom assieme a stelle del calibro di Bruce Willis, Tilda Swinton, Edward Norton, Harvey Keitel e Frances McDormand. Diretto da Wes Anderson (I Tenenbaum), Moonrise Kingdom aprirà il Festival di Cannes il 16 maggio.

Fonte: Movieweb

Nuove foto: Spider Man, MIB III, G.I Joe e tanto altro!

0

Il nuovo numero di Entertainment Weekly offre alcune movimentate foto di attesissimi film. Le presentiamo di seguito; vediamo, dall’alto verso il basso, Arnold Schwarzenegger

Laura Morante presenta il suo primo film da regista

0

Per il suo film d’esordio come regista Laura Morante ha creato intorno a sé la troupe dei suoi sogni: parafrasando un consiglio di Alain Resnais che ha applicato per scegliere i suoi personaggi, ossia: “Fai il cast pensando agli attori che veramente vorresti nel tuo film, per quanto irraggiungibili possano sembrare” lei lo ha fatto anche per la troupe che, in sette lunghi anni, ha messo in piedi il film Ciliegine.

The Bling Ring: le foto di Emma Watson sul set

0

Comingsoon.net ha pubblicato altre foto di Emma Watson sul set di The Bling Ring, il film scritto e diretto da Sofia Coppola che racconta le vicende realmente accadute che hanno

Teaser Trailer di Looper con Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis!

0

E’ stato pubblicato il primo Teaser Trailer di Looper, action fantascientifico con Joseph Gordon-Levitt, Bruce Willis,  Emily Blunt e Paul Dano.

Dwayne Johnson eroe in LORE

0

Dwayne Johnson, già nel cast di “Viaggio nell’isola misteriosa” di Brad Peyton ed in quello di “Fast and Furios 6” di Justin Lin, si appresta a lavorare ad un altro progetto.

Paul Haggis per l’adattamento di The Gostman!

0

Paul Haggis e l’adattamento cinematografico di un romanzo ancora in corso di pubblicazione.

The Gostman, romanzo del giovanissimo

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità