Home Blog Pagina 3076

Prima immagine di Twixt, di Francis Ford Coppola

0
Prima immagine di Twixt, di Francis Ford Coppola

Ecco la prima immagine di Twixt, prossimo film di Francis Ford Coppola. Il regista mostrerà presto al Comic-Con le prime immagini del film, dove sarà presenta con un panel nel padiglione H

Il no della Universal a La Torre Nera

0
Il no della Universal a La Torre Nera

La Universal Pictures ha deciso di non finanziare il progetto de La Torre Nera. La notizia arriva non del tutto inaspettata, considerando i problemi che negli ultimi mesi la casa di produzione aveva presentato

Gwyneth Paltrow ha terminato le sue riprese per I Vendicatori

0

Si stanno attualmente svolgendo le riprese de I Vendicatori in New Mexico, e pare che, nonostante le smentite e le mezze conferme de mesi scorsi, Gwyneth Paltrow vi stia partecipando.

The Dark Knight Rises: il primo trailer originale!

0
The Dark Knight Rises: il primo trailer originale!

Ecco finalmente, dopo la dettagliata descrizione, il primo trailer ufficiale di The Dark Knight Rises, che sicuramente manderà in visibilio tutti i fan di Nolan.

Ralph Fiennes torna dietro la macchina da presa

0

Dopo Coriolanus, Ralph Fiennes si prepara a tornare dietro la macchina da presa, per la sua seconda regia.

Emma Watson in La Bella e la Bestia?

0

Emma Watson aveva dichiarato di volersi dedicare agli studi, abbandonando la recitazione, alla fine della sua esperienza sul set di Harry Potter.

Sherlock Holmes 2 – Gioco di ombre: primo trailer italiano

0
Sherlock Holmes 2 – Gioco di ombre: primo trailer italiano

Ecco il trailer italiano di Sherlock Holmes 2 – Gioco di ombre, che uscirà al cinema il prossimo Natale e che spera di bissare il primo episodio dello scorso anno.

Joe Johnston insiste su Jurassic Park 4

0
Joe Johnston insiste su Jurassic Park 4

Qualche settimana fa si è diffusa la voce di un interessamento di Steven Spielberg e dello sceneggiatore Mark Protosevich alla possibile realizzazione di una seconda trilogia di Jurassic Park.

Moviement 7 dedicato ai Coen

0
Moviement 7 dedicato ai Coen

Moviement è un magazine di cinema che si prefigge di analizzare lo statuto estetico dell’immagine cinematografica nelle sue componenti “materiali”

Mother&Child in DVD da settembre

0

Ogni cosa è al suo posto… eccetto il passato. Arriverà nel 1012 su La7 qui in Italia, intanto esce in DVD Mother&Child a noleggio dal 31 agosto e in vendita dal 21 settembre.

Box Office USA 18 luglio 2011

0
Box Office USA 18 luglio 2011

Tutto finisce, con un bel botto. Questa settimana negli Stati Uniti, e nel resto del mondo, è uscito l’ultimo capitolo della saga del mago di Hogwarts: Harry Potter e i doni della morte parte 2, e nelle sale americane, tra lacrime e eventi celebrativi, il film ha incassato la cifra record di 169 milioni di dollari.

Roba da fare impallidire Michael Bay e i suoi Transformers, che scendono inevitabilmente in seconda posizione del box office statunitense, con un incasso totale, , di 303 milioni. Horrible bosses, una commedia noir su come uccidere il proprio capo è in terza posizione con un incasso totale di 60 milioni di dollari.

Quello che segue è poi una serie di vecchie conoscenze, scarse nuove uscite probabilmente a causa del numero di sale (11000 in tutti gli Stati Uniti, per oltre 4000 città, secondo Imdb.com) occupate da Harry Potter. Il panorama della classifica è infatti praticamente identico a quello della scorsa settimana: Zookeeper, commedia sentimentale con Rosario Dawson ambientata in uno zoo, è il quarto in classifica con 42 milioni di dollari di incasso. Segue Cars 2, in classifica da 3 settimane con un incasso lordo di 165 milioni. In sesta posizione, l’unica nuova uscita che non ha problemi di target rispetto ad Harry Potter, puntando ad un’età molto più bassa: Winnie the Pooh conquista la sesta posizione con un incasso di 8 milioni di dollari.

Bad teacher è in settima posizione e aggiunge altri 5 milioni al suo incasso lordo, di quasi 90 milioni di dollari. Rimane sempre nella parte bassa della classifica, il criticatissimo film di Tom Hanks, Larry Crowne, all’ottavo posto. Super 8, di JJ Abrams è in nona posizione mentre chiude la classifica l’ultima fatica di Woody Allen, Midnight in Paris, che raggiunge quasi 41 milioni di dollari, diventando il film del maestro della commedia ad aver incassato di più, almeno in patria.

Per la prossima settimana, si aspettano le uscite di: Captain America con alla regia Joe Johnston, esperto in pellicole piene di CGI, come Jumanji e Wolfman; Friends with benefits, una nuova commedia sui “fuck buddies” che potrebbe essere stata galeotta per Mila Kunis e Justin Timberlake e il fantascientifico Another Earth, in cui viene scoperto un duplicato del nostro pianeta con varie conseguenze.

Krokodyle premiato al Fantaspoa

0
Krokodyle premiato al Fantaspoa

Ha conquistato il Brasile Krokodyle, film di Stefano Bessoni, che nell’ambito del Festival Internazionale del cinema fantastico di Porto Alegre, ha ottenuto la Menzione d’onore per il contributo artistico

Anche Rhys Ifans in James Bond 23

0

James Bond non muore mai, e la sua 23esima avventura continua la tormentata produzione che vede la regia del film affidata a Sam Mendes. 

Sam Rockwell al posto di Jeremy Renner

0

Il thriller indipendente Better Living Through Chemistry ha cambiato protagonista. A quanto pare il futuro Occhio di Falco Jeremy Renner sarà sostituito dal bravissimo Sam Rockwell

Lo Hobbit: Ecco Thorin Scudodiquercia

0
Lo Hobbit: Ecco Thorin Scudodiquercia

Svelato finalmente il capospedizione della banda di Nani protagonisti insieme a Bilbo e Gandalf de Lo Hobbit. Si tratta di Richard Armitage, che da volto a Thorin Scudodiquercia, sovrano dei Nani della Montagna, che impugna la sua Orcrist, la spada Fendiorchi, bottino della montagna insieme alla famosa Pungolo di Bilbo.

La foto è stata pubblicata da TheOneRing.net.

Eccola:

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Box Office ITA del 18 luglio 2011: weekend da record per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte

Straordinario weekend da record per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. Incassi esorbitanti che lasciano le briciole alle altre pellicole programmate…

Record doveva essere e record è stato. L’esordio di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 ha riscritto la storia del box office, nostrano e mondiale. L’ultimo film della saga cinematografica più redditizia ha ottenuto il maggiore incasso nel giorno d’esordio nel nostro Paese, con una cifra record di 3,3 milioni di euro raccolti in 24 ore. Il film ha retto benissimo in tutti e cinque i giorni del weekend lungo, arrivando a un totale di ben 10,5 milioni (di cui 5,5 milioni raccolti da venerdì a domenica)

Non si tratta tuttavia del migliore weekend d’esordio di sempre (irraggiungibili i 18,6 milioni incassati da Che bella giornata in cinque giorni), ma la soglia dei 10 milioni abbattuta in meno di una settimana è frutto di diversi fattori: la massiccia distribuzione (1008 sale), il sovraprezzo 3D, visto che il film è stato distribuito in questo fermato in 500 schermi; l’attesa febbricitante dei fan per l’ultimo film della saga…

Quanto ai confronti con gli ultimi film di Harry Potter, battuto l’esordio della Parte 1 dei Doni della Morte (oltre 7 milioni), uscito a novembre 2010, e del Principe Mezzosangue, che aveva raccolto 9,2 milioni nel luglio 2009. Per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è  possibile raggiungere quota 20 milioni di euro complessivi, malgrado la stagione estiva.

Alle spalle di Potter, ovviamente le briciole. Transformers 3 (497.000 euro) e Cars 2 (456.000 euro) completano il podio arrivando rispettivamente a 7,4 e 9 milioni totali.

Per sfortuna che ci sei debutta al quarto posto con 279.000 euro, seguito da pellicole in calo. L’ultimo del templari (76.000 euro) sfiora i 3 milioni complessivi, I guardiani del destino (63.000 euro) giunge a 1,8 milioni, mentre Il ventaglio segreto (63.000 euro) arriva appena a 213.000 euro.

Guadagnano una posizione Le donne del sesto piano (46.000 euro) e The Conspirator (25.000 euro), giungendo rispettivamente a 768.000 euro e 328.000 euro.

Chiude la top10 This is beat – Sfida di ballo (16.000 euro), fermo a 307.000 euro totali.

Casablanca: recensione del film di Michael Curtiz

Casablanca: recensione del film di Michael Curtiz

Casablanca è il film cult del 1942 diretto da Michael Curtiz e con protagonisti Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. 

  • Regia: Michael Curtiz
  • Anno: 1942
  • Cast: Humphrey Bogart, Ingrid Bergman

Casablanca, la trama

Nell’Europa tormentata dai nazionalismi, il Portogallo era diventato un autentico balcone sul quale spiccare il volo verso la libera America. Per raggiungerlo però, bisognava effettuare un lungo giro al fine di eludere i controlli dei Nazisti – i quali ormai controllavano anche la Francia – e delle dittature clerico-fasciste che controllavano i paesi iberici.

L’unico modo per raggiungere Lisbona, era quello di arrivare a Casablanca, capitale del Marocco ancora colonia francese, e da lì prendere un volo che portasse nella capitale portoghese. Ad aiutare gli europei in fuga vi era anche Rick Blaine, americano gestore di un night (il Rick’s café) che era indifferente a quanto accadeva in Europa. Ma anch’egli, in fondo, aveva il sogno di ritornare nella sua patria.

I nazisti francesi effettuano sul suo locale un opprimente controllo. D’altronde si era trasformato in un autentico crocevia per la libertà di militanti politici e clandestini. Tra questi ultimi in fuga a chiedergli aiuto, gli capita una persona speciale: Ilsa Lund, con la quale ebbe una breve ma intensa storia d’amore nella romantica Parigi pre-Occupazione nazista. Di Ilsa aveva perso le tracce, e ormai è una donna sposata. Di fatti Rick non sa se vuole aiutarla davvero. Il passato e i ricordi in lui sono in fondo ancora vivi.

Casablanca, il cinema classico americano

Casablanca, un classico del Cinema americano. Da un punto di vista squisitamente tecnico, questo lungometraggio potrebbe essere relegato insieme ai tantissimi altri film ambientati nella seconda guerra mondiale, i quali magari non hanno lasciato il segno. Nella fattispecie, tra quelli che raccontano quel mondo occulto fatto di clandestinità e ideologismo politico che navigava “sott’acqua” per sovvertire le dittature. Basta ad esempio citare un film immediatamente successivo, molto simile per storia e ambientazione, Acque del sud, sempre con Bogart. Esso può essere perfino considerato nel complesso superiore.

CasablancaMa in Casablanca a fare la differenza sono i due attori protagonisti: il già citato Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Due nomi, due garanzie. Su tutte, una scena è rimasta indelebile nella storia del Cinema: la sequenza del piano, in cui il pianista Sam suona la magica As time goes by, e i due attori protagonisti sono avvolti da un’aurea generata dai ricordi e dalla nostalgia, che li consegna così alla mitologia del Hollywood. Una sequenza resa magica dal tocco del regista, che illumina il volto ricco di espressività dei protagonisti al momento opportuno.

Con la sua interpretazione, Humphrey Bogart è stato consacrato ad autentica icona di Hollywood. La sua inconfondibile postura, le sue immancabili sigarette, il suo cappello leggermente inclinato in avanti, e il suo voler apparire un cinico senza cuore, lo hanno reso una stella infinitamente lucente del cinema. Non a caso, in diversi film successivi, i personaggi cuciti addosso a Bogart avranno sempre quelle caratteristiche; trasformando diverse sceneggiature mediocri in film interessanti.

Poi c’è lei, Ingrid Bergman, con la sua classe e la sua inconfondibile espressività. Spalla perfetta per un Bogart al massimo della forma.

Ma Casablanca non è solo Bogart e Bergman. E’ anche e soprattutto un racconto ben costruito, che alterna sequenze con efferate sparatorie a scene di puro romanticismo. Che inserisce sapientemente una storia inventata e scritta inizialmente per il teatro, in quella che è stata una pagina triste della nostra storia contemporanea; ovvero la Prima guerra mondiale. Una ricostruzione storica credibile e attendibile, che fa da cornice a una storia d’amore interrottasi bruscamente.

Tutti ingredienti che lo hanno trasformato in un autentico film cult. Come vedremo, pozzo inesauribile a cui si sono “abbeverati” in seguito molti registi. Oltre che oggetto di innumerevoli citazioni.

E pensare che la sua fonte, Everybody comes to Rick’s, testo teatrale di Murray Burnett e Joan Allison, non era mai stata messa in scena. Ci pensarono i fratelli Epstein e Howard Koch ha riadattarne la scenografia per un’opera cinematografica.

Anche un film leggendario come Casablanca però è stato oggetto di censure. D’altronde, dati i diversi riferimenti al nazismo, non poteva essere altrimenti. Ecco qualche esempio. Nella versione italiana a Rick viene fatto notare che ha aiutato i cinesi in un non meglio precisato evento (presumibilmente la Seconda guerra sino-giapponese), mentre nella versione originale egli ha aiutato gli etiopi nella guerra contro gli italiani.

Nella versione originale compare in due scene il capitano Tondelli, un impacciato ufficiale italiano: la prima si svolge all’aeroporto, dove un militare nazista non presta molta attenzione alla presentazione dell’italiano che lo segue ossequioso; la seconda quando Tondelli, all’esterno del Rick’s café, ha un alterco con un ufficiale tedesco, e dove Renault rileva che italiani e tedeschi non potranno mai andare d’accordo. Entrambe le scene nella versione italiana sono state eliminate ma sono presenti, ridoppiate, dall’Edizione DVD in poi.

CasablancaNella versione italiana il signor Ferrari, personaggio ambiguo che comanda il mercato nero, viene rinominato “Ferrac”, oscurando la sua origine italiana.

Sono incalcolabili gli omaggi che il cinema ha dedicato a “Casablanca”. Tra le più spiritose e divertenti citazioni ricordiamo il film Ma papà ti manda sola? (1972) di Peter Bogdanovich, in cui una scatenata Barbra Streisand seduce l’ingenuo Ryan O’Neal sulle note di As Time Goes By. O ancora le discussioni tra Meg Ryan e Billy Crystal, in Harry ti presento Sally (1989) sui motivi delle scelte di Ingrid Bergman; come anche nel più recente Un amore di testimone (2008). E ovviamente, Provaci ancora, Sam, pellicola di Herbert Ross in cui un imbranato critico cinematografico (Woody Allen) sogna di rivivere la passione tra Bogart e la Bergman con la moglie di un amico (Diane Keaton). Lo stesso titolo originale del film scritto da Allen come commedia teatrale, “Play it again, Sam”, ricorda la famosa battuta della Bergman: “Suonala, Sam. Suona ‘Mentre il tempo passa”.

In Italia, Francesco Nuti ha intitolato un suo film Casablanca Casablanca, con qualche riferimento a questo lungometraggio, oltre che nel titolo, anche nell’ambientazione finale.

Quanto alle battute, tra le tante segnaliamo: “Louis, penso che questo sia l’inizio di una bella amicizia” citata nel finale del film “Gatto nero, gatto bianco” di Emir Kusturica. Anche il film comico Una pallottola spuntata 2½: l’odore della paura, richiama questo film: mentre i due protagonisti sono seduti a un tavolo di un locale per single, la ragazza chiede al pianista di colore, ovviamente Sam, di suonare la loro canzone; il pianista comincerà a cantare però una versione piuttosto allegra di Ding-Dong! The Witch Is Dead, canzone del film Il mago di Oz.

Anche il mondo dei fumetti ha reso omaggio al film: Giorgio Cavazzano ha realizzato testi e disegni per la parodia disneyana “Topolino, Minni in Casablanca”, appositamente realizzata in mezzatinta per ricreare le atmosfere del film. Nel corso della storia, la celebre frase “Suonala ancora, Sam” diventa un autentico tormentone per il pianista impersonato da Pippo. Un altro omaggio fumettistico lo troviamo nell’albo di Leo Ortolani, il creatore di Rat-Man, intitolato “La lunga notte dell’investigatore Merlo”.

Infine, anche il mondo della musica ha tratto ispirazione. Citando un esempio tutto italiano, nell’album Lambrusco coltelli rose & popcorn di Luciano Ligabue (anno 1990) è presente una traccia intitolata Ti chiamerò Sam (se suoni bene), in chiaro riferimento al pianista protagonista della celebre scena del film.

Tre invece i premi Oscar vinti: Miglior film alla Warner Bros, Migliore regia a Michael Curtiz; Migliore sceneggiatura non originale a Julius J. Epstein, Philip G. Epstein e Howard Koch. Nel 1989 è stato inserito fra i film preservati dal National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al secondo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi e dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al terzo.

Che il film abbia lasciato il segno, ne è anche la riprova del fatto che ben 6 frasi della sceneggiatura sono entrate nella lista delle 100 frasi più citate del cinema.

Ian Holm e Christopher Lee sul set de Lo Hobbit

0
Ian Holm e Christopher Lee sul set de Lo Hobbit

TheOneRing.net, fan site ufficiale de Il Signore degli Anelli prima e de Lo Hobbit adesso, riporta una notizia che sembra strana, secondo la quale sia Ian Holm che Christopher Lee sarebbero impegnati sul set inglese de lo Hobbit.

Questa informazione si aggancia a quello che già si era detto in precedenza nell’ambiente:

In questo periodo si sarebbero tenute delle riprese dello Hobbit in Gran Bretagna;

Elijah Wood a breve si sarebbe diretto proprio in Gran Bretagna per girare alcune scene dello Hobbit;

Christopher Lee voleva essere coinvolto nello Hobbit, ma non poteva viaggiare fino in Nuova Zelanda a causa dell’età avanzata;

Ian Holm parteciperà allo Hobbit, ma non può viaggiare fino in Nuova Zelanda a causa dell’età avanzata e delle precarie condizioni di salute.

Tutto questo lascia immaginare che in questo periodo si stiano tenendo in Inghilterra le riprese del cammeo di Elijah Wood e Ian Holm nei panni del giovane Frodo e dell’anziano Bilbo che faranno da cornice ai due film, ed evidentemente anche quelle di Christopher Lee nei panni di Saruman.

E’ probabile che Andy Serkis si stia occupando di queste riprese, dal momento che oltre a riprendere il suo ruolo di Gollum si sta occupando della seconda regia del film.

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Poster finale e backstage per Captain America: il Primo Vendicatore

0

La Paramount Pictures ha diffuso online il poster finale di Captain America – il Primo Vendicatore, che uscirà tra una settimana in tutto il mondo.  Inoltre per il film della Marvel Studios è stato realizzato un dietro le quindi di più di 10 minuti, diffuso durante le prime proiezioni per la stampa.

A seguire ecco il backstage del film:


Nel cast del film Captain America – il Primo Vendicatore Chris Evans, Hugo Weaving, Hayley Atwell, Tommy Lee Jones, Sebastian Stan, Stanley Tucci.

Netflix sbarca in Europa

0
Netflix sbarca in Europa

Il settimanale Variety annuncia lo sbarco in Europa di Netflix, la società che offre il noleggio e lo streaming online di film in abbonamento. La società infatti sta portando a termine accordi in Spagna e Inghilterra.

Il trailer italiano dei Muppets

0

Ecco il primo trailer italiano de I Muppet, nuova versione cinematografica del famoso show ideato da Jim Henson.

Sean Bean nel cast del nuovo Biancaneve targata Relativity

0
Sean Bean nel cast del nuovo Biancaneve targata Relativity

Fresco il suo fantastico ruolo in Games of Thrones, Sean Bean è in trattative per interpretare il ruolo del Re nell’Untitled Snow White Project (Biancaneve) della Relativity Media. Diretto da Tarsem Singh, il film è interpretato da Julia Roberts, Armie Hammer, Lily Collins, e Nathan Lane.

Descritto come una “commedia briosa e avventurosa”, la storia vede Biancaneve (Collins), che combatte per il suo diritto di nascita a regnare, aiutata dai suoi sette fratelli. Il film dovrebbe uscire al cinema il 16 marzo 2012.

In Biancaneve, dopo la scomparsa dell’amatissimo Re (Sean Bean), la perfida moglie (Julia Roberts) assume il controllo del regno e tiene la bellissima figliastra diciottenne, Biancaneve (Lily Collins), rinchiusa nel palazzo. Ma quando la principessa conquista il cuore di un affascinante e ricco principe di passaggio (Armie Hammer), la Regina, in preda alla gelosia, relega la ragazza in una foresta vicina. Biancaneve trova ospitalità presso una simpatica gang di sette nani ribelli e generosi, che la aiutano a trovare il coraggio di lottare per salvare il suo paese dalla Regina Cattiva. Insieme ai suoi nuovi amici, Biancaneve parte alla riconquista del trono che le spetta di diritto e del cuore del suo adorato Principe, in una commedia magica ed avventurosa che catturerà l’immaginazione degli spettatori di tutto il mondo.

L’intramontabile fiaba di Biancaneve prende vita nel divertente ed originale adattamento di Tarsem Singh (Immortals, The Cell – La Cellula). Il regista riporta sul grande schermo una delle attrici più amate dal pubblico e dalla critica internazionale, il Premio Oscar Julia Roberts, che indosserà i panni di un’affascinante quanto spietata Strega Cattiva, che non si rassegna al passare del tempo e si impegna a distruggere, ad ogni costo, la bellezza di Biancaneve.

Fonte: Collider

Noam Murro per il prequel di 300

0
Noam Murro per il prequel di 300

L’attenzione della Warner Bros, in cerca di un regista per il prequel di 300, si è posata su Noam Murro che ha già diretto Smart People. Il film prima intitolato Serse,

Pioggia di immagini per The Amazing Spider-Man

0

Numerose le immagini che Entertainment Weekly ha fatto circolare ieri e che riguardano The Amazing Spider-Man. Nelle immagini nuovi dettagli del costume

Arriva al cinema Captain America – il Primo Vendicatore

Arriva al cinema Captain America – il Primo Vendicatore

E siamo a tre: dopo “Thor” e “X-Men: L’inizio” i fan sono in trepidante attesa per il terzo ‘Marvel – movie’ Captain America – il Primo Vendicatore di un 2011 che resterà negli annali per la quantità industriale di supereroi e giustizieri mascherati vari presenti sugli schermi (ai tre film di ‘casa Marvel’ bisogna aggiungere almeno “Green Hornet”, “Kick Ass” e “Green Lantern”, la cui uscita in Italia è prevista per la fine di agosto). Dalle vicende del ‘Dio del Tuono’, ambientate ai giorni nostri, siamo passati agli anni ’60 degli X-Men e, in quello che sembra un cammino a ritroso nel tempo quasi voluto, stiamo per essere gettati negli anni ’40, in piena Seconda Guerra Mondiale.

Dal prossimo 22 luglio  gli appassionati dei ‘comics’ e non solo potranno seguire sul grande schermo le vicende di Steve Rogers in Captain America – il Primo Vendicatore, patriottico adolescente ansioso di dare il suo contributo alla causa, andando in Europa a combattere i nazisti. Patriottico quanto sfortunato, però,  non essendo stato dotato da ‘madre natura’ di un fisico sufficientemente adatto alle imprese belliche.

Il nostro non si darà però per vinto, finendo per ‘servire la patria’ offrendo proprio quel corpo mingherlino ad un esperimento scientifico il cui scopo è la creazione del ‘super soldato’. Non bisogna essere dei profondi conoscitori del mondo dei supereroi per immaginare come andrà a finire, e infatti seguiremo Steve, ora diventato Capitan (o Captain, in lingua originale) America  armato del proverbiale scudo,  sui campi di battaglia, dove (affiancato dalla sua ‘spalla’ Bucky Barnes)  si scontrerà per la prima volta col Teschio Rosso, destinato a diventare la sua nemesi storica.

Per dare vita a uno trai più datato trai suoi personaggi, (la serie a fumetti, che risale agli anni ’40,  veniva pubblicata dalla Timely, l’antesignana della ‘Casa delle Idee’) la Marvel è andata sul sicuro, affidandosi alla regia di Joe Johnstone, uno che con i ‘supereroi’ ha avuto già a che fare in passato (nel suo carnet figura lo sfortunato “Rocketeer”), oltre ad aver diretto recentemente “The Wolfman” e precedentemente, il terzo capitolo della saga di “Jurassik Park”, della quale dovrebbe girare anche il quarto episodio, previsto (forse) per il 2013,  affiancato dagli sceneggiatori  Christopher Markus e Stephen McFeely, (la serie delle “Cronache di Narnia” ).

‘Cap’ (come viene chiamato affettuosamente dai fan) verrà interpretato da Chris Evans, già apparso in un ‘Marvel – movie’, avendo interpretando la Torcia Umana nei poco riusciti adattamenti dei Fantastici 4: la scelta ha fatto storcere il naso a molti fan, perplessità almeno in parte fugate da foto di scena e trailer; l’attesa si è piuttosto concentrata su  Hugo Weaving, che dopo aver interpretato il ‘cattivo’ di “Matrix” ed aver nascosto le sue sembianze dietro all’enigmatico sorriso del protagonista di “V for Vendetta”, celerà nuovamente i propri lineamenti, stavolta dietro alle terrificanti sembianze del  Teschio Rosso.

Il cast è completato dai classici ‘attori di fama che interpretano ruoli di contorno’: in questo caso, Tommy Lee Jones e Stanley Tucci. Non manca (ovviamente) una presenza femminile, Hayley Atwell (già vista in “The Duckess”) nel ruolo di Peggy Carter, volitiva combattente che smuoverà i sentimenti del protagonista.

La curiosità tra gli appassionati è tanta, soprattutto considerando che Capitan America, pur non rinunciando a effetti roboanti, è un fumetto che ruota più di altri attorno alla ‘fisicità’ del personaggio, alle sue evoluzioni, ai suoi frequenti corpo a corpo, spesso con più antagonisti.

Per soddisfare attese e curiosità e fugare dubbi e perplessità basterà aspettare qualche giorno, quando finalmente ci si potrà godere questo nuovo tassello dell’arazzo cinematografico che la Marvel sta tessendo per prepararci all’uscita, il prossimo anno della ‘madre di tutti i film di supereroi’: “I Vendicatori” (e a proposito, attendiamo anche nel caso di Captain America la ‘postilla’ finale che dovrebbe anticiparci proprio il film sugli ‘Avengers’).

Lo Hobbit: prima foto di Balin e Dwalin!

0
Lo Hobbit: prima foto di Balin e Dwalin!

Continuano le prove costume per Lo Hobbit – un viaggio inaspettato. Questa volta in posa per i fotografi ci sono Ken Stott nei panni di Balin, e Graham McTavish in quelli di Dwalin.

Ecco la foto e a seguire la descrizione dei due personaggi, compagni di viaggio di Bilbo Baggins (Martin Freeman):

Signori dei nani a pieno titolo, Balin e Dwalin sono parenti stretti di Thorin. Oltre a questo, i fratelli sono due dei suoi amici più leali e fedeli.

Un anziano guerriero, Balin è sopravvissuto a tempi difficili e ha combattuto molte battaglie, e tuttavia nutre qualche dubbio sulla saggezza dell’Impresa per riconquistare la Montagna Solitaria.

Dwalin non ha questo tipo di ansie – la sua fiducia nella guida di Balin è incrollabile. Guerriero forte e potente, con una tendenza naturale a non fidarsi di chiunque non sia un nano, in particolare se si tratta di elfi, Dwalin non è molto amichevole.

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Rupert, Emma e … il bacio difficile in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0

Una delle scene più attese di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, uscito al cinema il 13 luglio, era il bacio tra Ron e Hermione, che come ogni cosa attesa, ha deluso alcuni ed entusiasmato altri. Rupert Grint ed Emma Watson, diventati grandi amici nel corso dei 10 anni di collaborazione, hanno confessato che la scena del bacio è stata difficilissima. Così infatti ci informa Mtv.

Rupert Grint (Ron) ha dichiarato: “Non ho alcun ricordo di quel giorno. L’ho come cancellato. E’ stata una scena difficile, perché doveva essere credibile. Dovevamo mostrare una voglia di baciarci che in realtà non avevamo”.

Gli fa eco Emma Watson (Hermione): “L’unico aspetto positivo era che eravamo entrambi sulla stessa barca. Entrambi pensavamo: ‘Oh mio Dio, non posso credere che dobbiamo fare questa cosa’. E’ stato così imbarazzante. Davvero imbarazzante. Era aiutata dal fatto che Rupert ed io la pensavano allo stesso modo. Continuavamo a ridacchiare. Eravamo come due dodicenni”.

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry PotterHarry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Fonte: Mtv

La prima foto ufficiale di Underworld: Awakening

0
La prima foto ufficiale di Underworld: Awakening

Appena ieri avevamo saputo il titolo del quarto episodio di Underworld, ed oggi Entertainment Weekly pubblica la prima foto ufficiale di Kate Backinsale nei panni della sexy vampira Selene.

Atto di Forza: ecco la prima foto di Colin Farrell!

0

Arrivano le prime immagini del remake di  Atto di Forza con Colin Farrell. E’ Entertainment Weekly, che mostra Colin Farrell nei panni di Douglas Quaid nel film di Len Wiseman.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità