Da Spider-Man (2002) ad Across the Spider-Verse (2023), i film sull’Uomo Ragno hanno avuto alcune incredibili scene di combattimento. Tra il 2002 e il 2023 sono stati realizzati 10 film sul supereroe, che hanno portato tutti qualcosa di diverso all’eredità cinematografica del personaggio. In questi due decenni sono state affrontate le sfide più memorabili che hanno portato il giovane Peter Parker ad affrontare i cattivi più classici e quelli del Multiverso. Scopriamo allora i 10 migliori combattimenti dei film di Spider-Man.
Peter Parker contro Flash Thompson
Peter Parker contro Flash Thompson in Spider-Man (2002) non è ovviamente una spettacolare scena di combattimento dell’Uomo Ragno se paragonata alle altre presenti in questa lista. Dopo tutto, non si tratta del supereroe che combatte contro un supercriminale ma di un Peter Parker alle prime armi con i nuovi superpoteri. Detto questo, il breve combattimento di Peter con Flash nel film è stato un momento centrale del film che continua a essere citato ancora oggi. Sam Raimi è riuscito a rappresentare il classico combattimento tra il nerd della scuola e il bullo in modo intelligente e visivamente interessante.
Spider-Man contro Mysterio
Spider-Man: Far From Home ha portato il personaggio in una direzione molto diversa rispetto agli altri film sull’Uomo Ragno. Le scene di combattimento con gli ologrammi di Mysterio sono tra le più fedeli ai fumetti dello stile di combattimento. Forse un adattamento di Mysterio realizzato nei primi anni 2000 non avrebbe funzionato così bene come la versione di Jake Gyllenhaal. Gli ottimi effetti visivi di Far From Home, combinati con l’idea intelligente che Mysterio usasse essenzialmente “trucchi VFX”, hanno portato a un’incredibile sequenza in cui il supereroe affronta le illusioni di Mysterio.
Lo scontro finale tra Spider-Man ed Electro
The Amazing Spider-Man 2 avrà anche avuto molti problemi, ma il film vantava comunque alcune delle sequenze visivamente più complete rispetto al resto della storia cinematografica del personaggio. La sequenza di apertura di The Amazing Spider-Man 2 segna l’intero tono del film che culmina nel combattimento tra il supereroe Electro alla fine. Nonostante non sia l’unico combattimento tra eroe e cattivo all’interno del film, il finale di The Amazing Spider-Man 2 è stato ancora più grande per la posta in gioco. Il tema di Electro, combinato con le immagini dei fumetti, ha dato vita a un grande momento.
Lo scontro finale con Goblin
Spider-Man contro Green Goblin alla fine del film del 2002 ha offerto un combattimento viscerale e concreto in cui Peter e Osborn se le sono date di santa ragione. C’era un senso di peso dietro ogni mossa, e non molti film di supereroi vietati ai minori hanno avuto scene che mostravano così tanto sangue. L’intensa interpretazione di Willem Dafoe nei panni di Green Goblin ha contribuito a creare la tensione per lo scontro finale tra il cattivo e l’eroe. Inoltre, uno dei motivi per cui Spider-Man (2002) è invecchiato così bene è il fatto che aveva così tante scene pratiche. Anche la fine del combattimento con Green Goblin, che vede Peter schivare l’aliante di Norman e termina con la morte di Osborn, è un momento iconico.
Lo Spider-Verse a casa della zia May
Lo Spider-Verse messo in scena dall’universo animato di Into the Spider-Verse ha smosso un po’ le sorti dell’Uomo Ragno. I cinque supereroi che combattono contro diversi cattivi dell’Uomo Ragno nella casa di Zia May sembra qualcosa che funzionerebbe solo in un fumetto. Fortunatamente, Spider-Man: Into the Spider-Verse non è stato limitato da ciò che può o non può funzionare in un film live-action. Il combattimento tra Spider-People e gli uomini di Kingpin a casa di zia May ha messo in evidenza la diversità di ogni personaggio.
Lo scontro con Green Goblin in No Way Home
Spider-Man: No Way Home ha risolto molti problemi dello Spider-Man del MCU, tra cui la mancanza di combattimenti corpo a corpo tra Peter e i suoi cattivi. Spider-Man e l’Avvoltoio si sono a malapena affrontati e Mysterio non ha mai affrontato Spider-Man in un vero combattimento. Naturalmente, Spider-Man ha combattuto contro alcuni Avengers in Captain America: Civil War e contro Thanos in Avengers: Infinity War. Tuttavia, al Peter del MCU mancava ancora un combattimento viscerale e concreto come quello che il personaggio incontra spesso nei fumetti. Spider-Man contro Green Goblin nell’appartamento di Happy era esattamente ciò che mancava al personaggio.
Spider-Man contro Kingpin
Il miglior combattimento di Spider-Man: Into the Spider-Verse è stato un confronto relativamente semplice tra Spider-Man e Kingpin. Miles era finalmente diventato Spider-Man e Fisk non avrebbe potuto essere più arrabbiato dopo il fallimento del suo piano di trovare una nuova famiglia nel multiverso. La rabbia di Fisk, combinata con il collasso del multiverso sullo sfondo, ha dato vita a un combattimento ad alta tensione che è sembrato allo stesso tempo fantastico e concreto.
I tre Spider-Man contro il Multiverso
Tobey Maguire, Andrew Garfield e Tom Holland che interpretano le rispettive versioni dell’Uomo Ragno in una scena in cui compaiono anche il Dock Ock di Alfred Molina, il Green Goblin di Willem Dafoe, l’Electro di Jamie Foxx e le interpretazioni in computer grafica dell’Uomo Sabbia e di Lizard. No Way Home è riuscito a far funzionare la combinazione di questi tre universi che si incontravano per la prima volta in un film. L’attesa per la potenziale presenza dei tre Spider-Men cinematografici in No Way Home ha creato tantissime aspettative per il film. Fortunatamente, non ha deluso le aspettative e ha offerto tutto ciò che i fan di Spider-Man di lunga data avevano sognato di vedere.
Miles Morales contro la Spide-Society
Vedere la Spider-Society in Spider-Man: Across the Spider-Verse è stato di per sé emozionante. Le varianti dell’Uomo Ragno di Across the Spider-Verse, così come tutti gli easter egg della cultura pop dell’Uomo Ragno, hanno elevato il sequel di Into the Spider-Verse e lo hanno reso un film di supereroi classico. Tutti questi elementi sono culminati nella scena in cui Miles deve scappare dalla Spider-Society. Seguire Miles mentre supera centinaia di altri suoi pari, anche se non ci sono stati molti combattimenti individuali, è stata la parte più rocambolesca del film e anche una delle migliori scene d’azione di Spider-Man mai realizzate.
Spider-Man contro Doctor Octopus
Spider-Man 2 è ampiamente considerato uno dei migliori film sull’Uomo Ragno di tutti i tempi, nonché uno dei migliori film sui supereroi in generale. Sam Raimi ha ripreso tutto ciò che funzionava nel primo film e lo ha elevato per il sequel. Ogni scena d’azione di Spider-Man 2 sembra più grande e più audace rispetto al film del 2002. Non solo l’addestramento di Spider-Man contro il Dottor Octopus ma dal momento in cui l’Uomo Ragno raggiunge Doc Ock a quello in cui Peter ferma il treno, Spider-Man 2 ha regalato una sequenza di azione classica e immediata.