Home Blog Pagina 1177

Naruto, tutti i film della saga al cinema: due clip da La Torre Perduta

0

Key Films celebra il mitico ninja Naruto Uzumaki con cinque imperdibili eventi cinematografici dedicati a tutti gli appassionati di cartoni animati!

Solo per cinque lunedì, a partire dal 22 giugno fino al 20 luglio, arrivano al cinema otto imperdibili lungometraggi con protagonisti Naruto e i suoi compagni creati da Masashi Kishimoto già entrati nei cuori di tutti i fan dell’animazione orientale.

Naruto, i film della saga: due clip de La Prigione Insanguinata

0

Key Films celebra il mitico ninja Naruto Uzumaki con cinque imperdibili eventi cinematografici dedicati a tutti gli appassionati di cartoni animati! Solo per cinque lunedì, a partire dal 22 giugno fino al 20 luglio, arrivano al cinema otto imperdibili lungometraggi con protagonisti Naruto e i suoi compagni creati da Masashi Kishimoto già entrati nei cuori di tutti i fan dell’animazione orientale.

Clip: “Non può essere!”

Clip: “Non riuscirai mai a colpirmi!”

Naruto Shippuden: tutto quello che non sai sul manga e sull’anime

Naruto è una manga e un anime famoso in tutto il mondo. È stato disegnato da Masashi Kishimoto ed ha avuto ben 15 anni di pubblicazione, dalla fine del 1999 alla fine del 2014 sulla rivista Weekly Shonen Jump. Il manga, composto da 700 capitoli, racconta le avventure di Naruto Uzumaki che cerca di salvare il mondo, partendo da ninja inesperto fino a diventare sempre più forte e seguendo il sogno di diventare hokage.

Da questo manga sono state adattate due serie tv anime prodotte da Pierrot e che sono andate in onda su Tv Tokio. La prima parte del manga viene raccontata nella serie Naruto, che si compone di 220 episodi che è stata trasmessa a partire dal 2002, mentre la seconda serie, Naruto: Shippuden è andata in onda dal febbraio del 2007 al marzo del 2017.

Bisogna considerare che Naruto è uno dei manga di maggiore successo, appena dopo Dragon Ball e One Piece, e che ha avuto un successo incontrastato in tutto il mondo, anche come anime. In realtà Naruto era nato per essere un capitolo autoconclusivo, ma ebbe talmente tanto successo che Kishimoto decise di farne una serie, creando un mondo fantasy di epoca non precisa e facendo partire sulla parte grafica dalla realizzazione del Villaggio della Foglia.

Le tematiche intraprese dal manga e, successivamente dagli anime, riguardano l’amicizia, il rispetto verso il prossimo e la sua accettazione, la responsabilità delle azioni che si compiono e i vari insegnamenti. Inoltre viene dato tantissimo spazio al mondo dei ninja e alle armi utilizzate, ispirate a quelle utilizzate nella realtà.

Religioni e filosofie orientali hanno influenzato l’universo di Naruto, così diversi edifici esistenti hanno contribuito alla realizzazione di luoghi e ambienti presenti all’interno del manga. Da questo manga sono stati tratti, oltre le due serie anime, otto OAV (Original Anime Video) e undici film, sempre prodotti da Pierrot, basati sulle prime due serie anime. Se i primi due film sono storie autoconclusive che si posizionano in modo parallelo rispetto alle serie, gli ultimi due mandano avanti la storia, diventato dei veri e propri spin-off. Dal manga sono stati tratti anche due romandi con illustrazioni di Kishimoto, un manga spin-off e diversi videogiochi.

Naruto Shippuden: episodi

naruto shippuden

Questa serie si basa sulle seconda parte del manga Naruto realizzato da Masashi Kishimoto e si identifica come il prosieguo del primo adattamento animato, ovvero Naruto, dal titolo omonimo a quello del manga da cui le serie sono state tratte. Shippuden segue le avventure del protagonista dopo che questi è partito dal Villaggio della Foglia.

In Italia la serie è andata in onda su Italia 1 e Hiro: la rete di Mediaset ha trasmesso i primi 79 episodi tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 per proseguire con gli episodi dal 157 al 286 tra il 2012 e il 2014, mentre il canale Hiro ha trasmesso la serie dall’episodio 80 al 156 a partire dall’inizio del 2011 fino alla fine del 2012. La serie è stata trasmessa per intera sul canale Italia 2 nel dicembre del 2014.

La serie ha subito una divisione degli episodi in stagioni: ciò è dovuto all’acquisizione delle reti di trasmissione degli episodi in un numero predefinito. Dalla serie Shippuden sono stati tratti otto film: L’esercito fantasma, Il maestro e il discepolo, Eredi della volontà del Fuoco, La torre perduta, La prigione insanguinata, La via del ninja, The Last: Naruto the Movie e Boruto: Naruto the Movie.

Naruto Shippuden: streaming

È possibile trovare in streaming, sulla piattaforma Chili, alcuni degli undici film totali di Naruto, ma non vi è ancora una piattaforma su cui trovare l’intera serie in streaming.

Naruto Shippuden: Ultimate Ninka Storm 4

naruto shippuden

Il gioco, il sesto della serie Ultima Ninja Storm, si basa sulle serie manga e anime di Naruto ed è stato pubblicato per PC, Playstation 4 e Xbox One ed è uscito il 4 febbraio del 2016. Questo videogioco è stato pubblicato per le console di nuova generazione per adattarsi ai moderni mercati di vendita e vede la presenza di molti più personaggi rispetto alle edizioni precedenti, facenti parte di una trama molto più complessa e articolata.

Di questo videogioco è stata resa disponibile la modalità di combattimento a squadre in cui ogni membro può agire singolarmente oppure in funzione concatenata. Inoltre, durante il combattimento è possibile passare da un personaggio ad un altro. Questo videogioco torna alle radici della serie, rimanendo il più fedele possibile al manga da cui prende spunto, senza perdersi in diverse sottotrame e puntando sulla spettacolarità dell’azione.

Con questa quarta edizione, si va a ripercorrere l’epica ninja creata da Kishimoto con i suoi manga, andando a rivivere la fine della Quarta Guerra dei Ninja che era stata lasciata in sospeso con il capitolo precedente. Sviluppato a CyberConnect2 e distribuito da Bandai Namco Entertainment si basa sulle vicende del lungometraggio del 2015 intitolato Boruto: Naruto the Movie.

Si parte poco dopo la fondazione del Villaggio della Foglia e si concentra sugli eventi di Boruko Uzumaki, il figlio di Naruto Uzumaki e di Hinata Hyuga, e di Sarada Uchina, figlia di Sasuke Uchica e Sakura Haruno. Dalla Quarta Guerra Mondiale Ninja, il conflitto che ha visto gli shinobi dei Cinque Grandi Paesi Ninja unire le forze e insorgere contro l’Organizzazione Alba.

Baruto è un Genin ed è al suo primo esame di selezione dei Chunin. Per Boruto si manifesta, quindi, l’occasione di dimostrare di che pasta sia fatto e di attirare l’attenzione del padre. Il gioco di sviluppa tra gli scenari Storia e Avventura in cui si sviluppano diverse avventure, tra cui anche allenamenti con diversi maestri e compagni di squadra e con la possibilità di esplorare il Villaggio della Foglia in maniera inedita.

Fonte: IMDb

Naruto Shippuden: le fan-art di Sakimi-chan [foto]

Naruto Shippuden: le fan-art di Sakimi-chan [foto]

Sakimi-chan è una straordinaria artista che prende spunto dalla cultura pop per realizzare i suoi magnifici lavori. Che siano ispirati a personaggi di videogames o a protagonisti delle fiabe Disney, i suoi personaggi sono sempre riconoscibili, e la sua mano eccezionale.

Eccola alle prese con i protagonisti di Naruto Shippuden:

[nggallery id=1372]

Naruto Sexy No JustsuNaruto Shippuden è stata trasmessa per la prima volta il 15 febbraio 2007 sul canale televisivo giapponese TV Tokyo ed è tuttora in corso. Gli episodi sono basati sulla seconda parte del manga Naruto del mangaka Masashi Kishimoto. Naruto: Shippūden è la continuazione del primo adattamento animato della serie, chiamato semplicemente Naruto, basato a sua volta sulla prima parte del manga. Naruto: Shippūden prosegue la trama della versione animata due anni e mezzo dopo la partenza del protagonista Naruto Uzumaki dal Villaggio della Foglia. In Italia, la serie è andata in onda dall’11 novembre 2008 al 15 dicembre 2009 su Italia 1 per i primi 79 episodi. I successivi sono andati in onda su Hiro dal 28 maggio 2010 al 25 marzo 2011 fino all’episodio 156 (gli stessi episodi sono stati trasmessi in chiaro su Italia 1 dal 4 febbraio 2011 al 1º settembre 2012). Gli episodi dal 157 in poi vengono trasmessi in prima TV dal 1º settembre 2012, nuovamente su Italia 1. Dal 16 dicembre 2014 la serie viene ritrasmessa su Italia 2 per la prima volta in edizione integrale: il primo episodio è trasmesso il medesimo giorno alle 19:50, tutti gli altri i giorni seguenti dalle 19:30 con due episodi al giorno.

Ad oggi, sono stati utilizzati 47 brani musicali per le sigle dell’anime, 16 di apertura e 31 di chiusura: l’elenco completo è disponibile qui. Dall’episodio 54 in poi, gli episodi sono trasmessi in alta definizione e nel formato widescreen 16:9. Fonte.

Naruto La Via Dei Ninja: Trailer italiano del film Evento

0

Guarda il Trailer italiano di Naruto La Via Dei Ninja, la pellicola che sarà distribuita dalla Lucky Red, nono film dedicato alla ciclo di Naruto tratto dal manga omonimo di Masashi Kishimoto.

Il film-evento Naruto – La via dei ninja,  arriverà al cinema, per la prima volta, solo il 6 – 7 – 8 dicembre. 

Molto tempo fa, un misterioso ninja mascherato scatenò la Volpe a Nove Code contro il Villaggio della Foglia creando caos e distruzione. Ma il Quarto Hokage, Minato Namikaze, e sua moglie Kushina Uzumaki sigillarono il demone nel corpo del loro figlio neonato Naruto, per salvare il villaggio e sventare il piano del ninja.

Anni dopo, Naruto e i suoi amici riescono a scacciare il famigerato Akatsuki, misteriosamente tornato dalla morte. Di ritorno al villaggio, i giovani ninja vengono elogiati dalle loro famiglie per aver completato una missione così pericolosa. Naruto, ricordandosi quanto si senta solo, inizia a chiedersi cosa significhi avere i genitori quando, a un tratto, una strana figura mascherata appare davanti di lui: lo stesso ninja mascherato responsabile della morte dei suoi genitori!

Dopo Capitan HarlockDragonball Z – La battaglia degli dei Doraemon – Il film, Lucky Red porta in sala un altro deipersonaggi più amati dai ragazzi di diverse generazioni: Naruto, protagonista di una saga lunga quindici anni che ha conquistato milioni di fan, attraverso fumetti, romanzi, collezionismo, serie tv e film.

Naruto La via dei Ninja: due clip del film evento

0

Guarda die clip di Naruto La via dei Ninja che arriverà al cinema, per la prima volta in Italia, solo il 6, 7 e 8 dicembre distribuito da Key Films.

Naruto La via dei ninjaNaruto La via dei Ninja è il nono film dedicato alla serie Naruto tratto dal manga omonimo di Masashi Kishimoto, di cui è stato pubblicato proprio nei giorni scorsi in Giappone l’ultimo capitolo. Si è così conclusa dopo quindici indimenticabili anni, la serie che ha visto Naruto, Sasuke e Sakura crescere, combattere, affrontare ogni sorta di sfida e conquistare milioni di fan in tutto il mondo.

Naruto La Via dei Ninja: anteprima dedicata ai fan il 3 Dicembre

0

Key Films è lieta di  annunciare l’anteprima del film Naruto La Via dei Ninja Mercoledì 3 dicembre alle ore 20.00 presso il cinema The Space Odeon di Milano, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati!

Naruto La via dei ninjaPer poter partecipare all’evento non dovete fare altro che mandare un’email all’indirizzo [email protected] con il vostro nominativo e riceverete un invito valido per due persone.

Se siete dei cosplayer, e non aspettate altro che l’occasione giusta per vestire i panni del vostro beniamino, ancora meglio. Ritirate fuori dall’armadio parrucca, fascia e mantello, allegate la foto del vostro cosplay all’email e correte all’anteprima. L’entrata è fino ad esaurimento posti. Ma non è tutto! All’evento saranno presenti anche alcuni doppiatori del film, tra cui Emanuela Pacotto, l’inconfondibile voce di Sakura, la protagonista femminile che affianca Naruto nelle sue avventure. Vi spettiamo!

Naruto al cinema: clip dei due film da oggi al cinema

0

Lunedì 20 luglio, per l’ultimo imperdibile evento cinematografico Naruto Il Maestro e il DiscepoloKey Films celebra il mitico ninja Naruto Uzumaki, arrivano al cinema due lungometraggi animati ambientati nel mondo creato da Masashi Kishimoto già entrato nei cuori di tutti i fan dell’animazione orientale.

Il Maestro e il Discepolo
l Villaggio Nascosto della Foglia viene gravemente danneggiato da un gruppo sconosciuto di Ninja, arrivati improvvisamente in volo dall’oceano. Si tratta dei Ninja del Villaggio del Cielo, una città che fu in passato distrutta dal Villaggio Nascosto della Foglia.
Naruto e gli altri ninja della Foglia si battono per salvare il loro villaggio dalla crisi imminente e cercano di scoprire il vero scopo dei Ninja del Cielo. Ma lungo la strada dovranno vedersela con Sasuke, che ha ormai abbandonato il Villaggio della Foglia.

Eredi della volontà del Fuoco
Quattro ninja con un’abilità innata, guardiani dei Villaggi Nascosti della Nuvola, della Pietra, della Nebbia e della Sabbia, spariscono improvvisamente dai loro rispettivi villaggi. Queste sospette sparizioni portano a poco a poco alla Quarta Grande Guerra Ninja.

Nel Villaggio Nascosto della Foglia, Tsunade ordina ai suoi uomini di evitare la Guerra e scoprire cosa è realmente successo.
Contemporaneamente, si scopre che Kakashi ha abbandonato il villaggio.
Questa notizia turba molto Naruto e i suoi amici.

Narni. Le vie del cinema, svelati gli ospiti della 30° edizione

0
Narni. Le vie del cinema, svelati gli ospiti della 30° edizione

A partire dal 29 luglio al 3 agosto la città di Narni (TR) ospiterà la trentesima edizione di Narni. Le vie del cinema, la Rassegna di cinema restaurato, diretta da Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e con la Scuola Internazionale di Comics di Roma.

IL CINEMA RESTAURATO È PROTAGONISTA. Anche quest’edizione proporrà una ricca selezione di film di recente recupero proiettati ogni sera a partire dalle ore 21.00 sul grande schermo allestito nel Parco pubblico “Bruno Donatelli” di Narni Scalo, a ingresso gratuito.

Narni. Le vie del cinema è il “decano” dei festival dedicati alla memoria del cinema. Il cinema restaurato è arte, scienza, storia, memoria. Narni. Le vie del cinema sintetizza queste discipline proponendo anche quest’anno classici del cinema italiano restaurati e proiettati per il grande pubblico su uno degli schermi più grandi d’Europa.

L’edizione di quest’anno prevede due film il cui restauro è a cura della Cineteca di Bologna: Lo chiamavano Trinità (1970), di E. B. Clucher (Enzo Barboni), che rappresenta un punto di rottura per il genere degli spaghetti-western, contaminandolo con tratti di comicità e Ieri, oggi, domani (1963) di Vittorio De Sica, vincitore dell’Oscar al miglior film straniero; un doveroso omaggio ai protagonisti, nel novantesimo anniversario della nascita di Sophia Loren e nel centenario dalla nascita di Marcello Mastroianni.

Gli altri quattro film in rassegna sono stati restaurati invece dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Si tratta di L’odore della notte (1988) di Claudio Caligari, Casotto (1977) di Sergio Citti, Sissignore (1968) diretto e interpretato da Ugo Tognazzi.

Il film conclusivo della rassegna rappresenta un omaggio a Giuliano Montaldo, primo direttore artistico di Le vie del cinema e cittadino onorario della città di Narni, recentemente scomparso. Sacco e Vanzetti, il suo capolavoro del 1971, di cui firma regia e sceneggiatura. Il lungometraggio sarà preceduto dalla proiezione di Arlecchino (1983), un corto che Montaldo ha realizzato per la RAI, uno dei primi esperimenti italiani di alta definizione, girato a Venezia con la fotografia di Vittorio Storaro.

Narni. Le Vie del Cinema, la 30° edizione della rassegna del cinema restaurato

TORNA PER I PIÙ PICCOLI LA RASSEGNA DEL CINEMA ANIMATO

La rassegna parallela alla classica selezione di pellicole restaurate proporrà ogni sera su grande schermo a partire dalle ore 21.00, in un’ala laterale del Parco pubblico “Bruno Donatelli”, una selezione di film animati dedicati ai più piccini. Saranno proposti: La carica dei 101 di Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi; Le avventure di Bianca e Bernie di Wolfgang Reitherman, John Lounsbery e Art Stevens; Shrek di Andrew Adamson e Vicky Jenson Spirit – Cavallo selvaggio di Kelly Asbury e Lorna Cook; Madagascar di Eric Darnell e Tom McGrath e Alla ricerca della valle incantata di Don Bluth.

L’OMAGGIO A GIULIANO MONTALDO

Verrà inaugurata il 29 luglio la mostra I segni di Giuliano Montaldo, visitabile sino al 3 agosto presso il Parco Bruno Donatelli, un omaggio al regista per il suo contributo al progresso della cultura italiana e per il prestigio internazionale conseguito attraverso la sua produzione artistica. Le sue opere sono tasselli insostituibili per la conservazione della memoria del nostro paese. Il suo impegno di autore civile testimonia il peso dell’intolleranza attraverso i secoli, così come il suo cinema di genere getta uno sguardo impietoso sulla società italiana. Giuliano Montaldo ha frequentato l’opera lirica e la televisione; ha attraversato la letteratura ed è stato attore; ha diretto rassegne. È stato un grande narratore di storie che ha mostrato un grande affetto ed interesse verso la città e la comunità di Narni. Anche grazie a lui si è concretizzato in Italia l’impegno per il restauro delle opere dell’arte cinematografica e per la loro divulgazione. Grazie a lui la manifestazione Narni, le vie del cinema è diventata un appuntamento importante per la città e per le persone che amano il cinema.

NARNI. LE VIE DEL CINEMA E L’ECOSOSTENIBILITÀ. Anche per l’edizione 2024 l’organizzazione di Narni. Le vie del cinema ha ideato una rassegna all’insegna del rispetto dell’ambiente e della promozione attiva dell’ecosostenibilità. È per questo motivo che ha ottenuto a conclusione della rassegna del 2023 un certificato dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria che attesta l’impegno sostenuto in questo senso: i criteri alla base della manifestazione hanno come punto fermo l’idea di sostenibilità ambientale creando il minor impatto ambientale possibile, promuovendo l’utilizzo di un parco naturalistico. Verranno adottati una serie di accorgimenti, tra cui: utilizzo di strutture in acciaio smontabili e riutilizzabili; impianti elettrici allestiti ad hoc e smontabili al termine della manifestazione e riutilizzabili di anno in anno; per veicolare la rassegna, l’uso della carta stampata sarà ridotta al minimo, e solo ed esclusivamente per esigenze legate alla necessità di comunicazione istituzionale. Invece della carta si lavora con inviti digitali, app dell’evento, codici QR. In aggiunta ogni anno all’interno del luogo di svolgimento della rassegna vengono piantati nuovi alberi per azzerare le poche emissioni di anidride carbonica prodotta.

Viene promossa la mobilità lenta per raggiungere i luoghi della manifestazione e l’uso di piatti, bicchieri e posate riciclabili e biodegradabili presso il punto di ristoro, che proporrà prodotti locali al fine della promozione delle aziende del territorio e quindi con impatto minimo dovuto ai trasporti.

LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS RACCONTA LE VIE DEL CINEMA PER L’EDIZIONE 2024

Quest’anno, per il terzo anno consecutivo, continua la collaborazione tra la Scuola Internazionale di Comics di Roma e la rassegna Le Vie del Cinema.

La Scuola Internazionale di Comics, leader di settore della formazione nelle arti grafiche e visive, propone ogni anno ai suoi allievi e alle sue allieve attività formative che offrano la possibilità di relazionarsi con progetti per committenti esterni. Si tratta per i ragazzi e le ragazze di importanti esperienze di crescita personale e professionale a cui la Scuola presta particolare attenzione.

Con questo obiettivo è nata l’idea di collaborare con Le Vie del Cinema, un evento che dal 1995 cerca di valorizzare il cinema e sensibilizzare il pubblico alla fruizione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano, proposte in versione restaurata.

Il coinvolgimento in questo progetto ha riguardato le classi del terzo anno dei corsi di Illustrazione e Graphic Design che, sotto il coordinamento dei docenti responsabili Sandro Mattioli e Franco Marconi, hanno elaborato la strategia di comunicazione della manifestazione.

I ragazzi e le ragazze hanno lavorato insieme per realizzare la veste grafica di questa edizione della rassegna, producendo una serie di materiali correlati che serviranno per pubblicizzare l’evento e arricchirne l’impianto visivo.

Il risultato finale prevede una serie di illustrazioni originali, dalle rielaborazioni artistiche delle locandine dei 6 film in programma al ritratto dei registi, che saranno esposte in mostra nel luogo in cui si svolgerà l’evento, e il materiale grafico coordinato, ideato per una comunicazione d’impatto ed efficace.

I lavori prodotti dagli studenti e dalle studentesse della Scuola Comics confluiranno inoltre nel catalogo ufficiale di Le Vie del Cinema che viene annualmente proposto per documentare la manifestazione.

Si tratta quindi di un’occasione importante per aspiranti designer, artisti e artiste per proporre la propria professionalità, per fare una reale esperienza sul campo e mettere in mostra il proprio talento.

I linguaggi espressivi del cinema, del disegno e del design si incontrano per un progetto unico, che ha il merito di investire sulla creatività di giovani professionisti e professioniste, collegando la loro formazione alla storia della grande cinematografia italiana.

ARTE E RIGENERAZIONE URBANA PER LA CITTÀ DI NARNI

Con il progetto Rigenerarsi, avviato nel 2023 con la responsabilità scientifica del giornalista Roberto Vicaretti, poi realizzato dall’artista David Pompili si sancisce ancora di più il rapporto tra la città di Narni e la settima arte attraverso una serie di opere di street art rappresentanti grandi figure del cinema diffuse sugli edifici di Narni Scalo.  L’opera di rigenerazione urbana si completa nella collaborazione con la rassegna Narni. Le vie del cinema attraverso dei percorsi immersivi nel tessuto urbano, alla ricerca e alla scoperta dei volti del cinema che colorano le vie della città.

Durante le giornate della rassegna, all’interno del parco pubblico Bruno Donatelli sarà inoltre allestita una mostra in cui verranno esposti tutti i progetti presentati a bando per la realizzazione di un monumento dedicato al cinema, che verrà realizzato e installato nella rotatoria tra via Tuderte e via Pietro Germi. L’iniziativa si inserisce nel complesso delle attività previste per il trentesimo anniversario della manifestazione Narni, le vie del cinema – Rassegna del film restaurato.

Narni. Le Vie del Cinema, la 30° edizione della rassegna del cinema restaurato

0

A partire dal 29 luglio al 3 agosto la città di Narni (TR) ospiterà la trentesima edizione di Narni. Le vie del cinema, la Rassegna di cinema restaurato, diretta da Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Unidis e con la Scuola Internazionale di Comics di Roma.

IL CINEMA RESTAURATO È PROTAGONISTA. Anche quest’edizione proporrà una ricca selezione di film di recente recupero proiettati ogni sera a partire dalle ore 21.00 sul grande schermo allestito nel Parco pubblico “Bruno Donatelli” di Narni, a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti).

Narni. Le vie del cinema è il “decano” dei festival dedicati alla memoria del cinema. Il cinema restaurato è arte, scienza, storia, memoria. Narni. Le vie del cinema sintetizza queste discipline proponendo anche quest’anno classici del cinema italiano restaurati e proiettati per il grande pubblico su uno degli schermi più grandi d’Europa.

L’edizione di quest’anno prevede due film il cui restauro è a cura della Cineteca di Bologna: Lo chiamavano Trinità (1970), di E. B. Clucher (Enzo Barboni), che rappresenta un punto di rottura per il genere degli spaghetti-western, contaminandolo con tratti di comicità e Ieri, oggi, domani (1963) di Vittorio De Sica, vincitore dell’Oscar al miglior film straniero; un doveroso omaggio ai protagonisti, nel novantesimo anniversario della nascita di Sophia Loren e nel centenario dalla nascita di Marcello Mastroianni.

Gli altri quattro film in rassegna sono stati restaurati invece dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Si tratta di L’odore della notte (1988) di Claudio Caligari, Casotto (1977) di Sergio Citti, Sissignore (1968) diretto e interpretato da Ugo Tognazzi.

Il film conclusivo della rassegna rappresenta un omaggio a Giuliano Montaldo, primo direttore artistico di Le vie del cinema e cittadino onorario della città di Narni, recentemente scomparso. Sacco e Vanzetti, il suo capolavoro del 1971, di cui firma regia e sceneggiatura. Il lungometraggio sarà preceduto dalla proiezione di Arlecchino (1983), un corto che Montaldo ha realizzato per la RAI, uno dei primi esperimenti italiani di alta definizione, girato a Venezia con la fotografia di Vittorio Storaro.

La carica dei 101 1961TORNA PER I PIÙ PICCOLI LA RASSEGNA DEL CINEMA ANIMATO

La rassegna parallela alla classica selezione di pellicole restaurate proporrà ogni sera su grande schermo a partire dalle ore 21.00, in un’ala laterale del Parco pubblico “Bruno Donatelli”, una selezione di film animati dedicati ai più piccini. Saranno proposti: La carica dei 101 di Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi; Le avventure di Bianca e Bernie di Wolfgang ReithermanJohn Lounsbery e Art Stevens; Shrek di Andrew Adamson e Vicky Jenson Spirit – Cavallo selvaggio di Kelly Asbury e Lorna Cook; Madagascar di Eric Darnell e Tom McGrath e Alla ricerca della valle incantata di Don Bluth.

L’OMAGGIO A GIULIANO MONTALDO

Verrà inaugurata il 29 luglio la mostra I segni di Giuliano Montaldo, visitabile sino al 3 agosto presso il Parco Bruno Donatelli, un omaggio al regista per il suo contributo al progresso della cultura italiana e per il prestigio internazionale conseguito attraverso la sua produzione artistica. Le sue opere sono tasselli insostituibili per la conservazione della memoria del nostro paese. Il suo impegno di autore civile testimonia il peso dell’intolleranza attraverso i secoli, così come il suo cinema di genere getta uno sguardo impietoso sulla società italiana. Giuliano Montaldo ha frequentato l’opera lirica e la televisione; ha attraversato la letteratura ed è stato attore; ha diretto rassegne. È stato un grande narratore di storie che ha mostrato un grande affetto ed interesse verso la città e la comunità di Narni. Anche grazie a lui si è concretizzato in Italia l’impegno per il restauro delle opere dell’arte cinematografica e per la loro divulgazione. Grazie a lui la manifestazione Narni, le vie del cinema è diventata un appuntamento importante per la città e per le persone che amano il cinema.

NARNI. LE VIE DEL CINEMA E L’ECOSOSTENIBILITÀ.

Anche per l’edizione 2024 l’organizzazione di Narni. Le vie del cinema ha ideato una rassegna all’insegna del rispetto dell’ambiente e della promozione attiva dell’ecosostenibilità. È per questo motivo che ha ottenuto a conclusione della rassegna del 2023 un certificato dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria che attesta l’impegno sostenuto in questo senso: i criteri alla base della manifestazione hanno come punto fermo l’idea di sostenibilità ambientale creando il minor impatto ambientale possibile, promuovendo l’utilizzo di un parco naturalistico. Verranno adottati una serie di accorgimenti, tra cui: utilizzo di strutture in acciaio smontabili e riutilizzabili; impianti elettrici allestiti ad hoc e smontabili al termine della manifestazione e riutilizzabili di anno in anno; per veicolare la rassegna, l’uso della carta stampata sarà ridotta al minimo, e solo ed esclusivamente per esigenze legate alla necessità di comunicazione istituzionale. Invece della carta si lavora con inviti digitali, app dell’evento, codici QR, agende on line. In aggiunta ogni anno all’interno del luogo di svolgimento della rassegna vengono piantati nuovi alberi per azzerare le poche emissioni di anidride carbonica prodotta.

Viene promossa la mobilità lenta per raggiungere i luoghi della manifestazione e l’uso di piatti, bicchieri e posate riciclabili e biodegradabili presso il punto di ristoro, che proporrà prodotti locali al fine della promozione delle aziende del territorio e quindi con impatto minimo dovuto ai trasporti.

LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS RACCONTA LE VIE DEL CINEMA PER L’EDIZIONE 2024

Quest’anno, per il terzo anno consecutivo, continua la collaborazione tra la Scuola Internazionale di Comics di Roma e la rassegna Le Vie del Cinema.

La Scuola Internazionale di Comics, leader di settore della formazione nelle arti grafiche e visive, propone ogni anno ai suoi allievi e alle sue allieve attività formative che offrano la possibilità di relazionarsi con progetti per committenti esterni. Si tratta per i ragazzi e le ragazze di importanti esperienze di crescita personale e professionale a cui la Scuola presta particolare attenzione.

Con questo obiettivo è nata l’idea di collaborare con Le Vie del Cinema, un evento che dal 1995 cerca di valorizzare il cinema e sensibilizzare il pubblico alla fruizione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano, proposte in versione restaurata.

Il coinvolgimento in questo progetto ha riguardato le classi del terzo anno dei corsi di Illustrazione e Graphic Design che, sotto il coordinamento dei docenti responsabili Sandro Mattioli e Franco Marconi, hanno elaborato la strategia di comunicazione della manifestazione.

I ragazzi e le ragazze hanno lavorato insieme per realizzare la veste grafica di questa edizione della rassegna, producendo una serie di materiali correlati che serviranno per pubblicizzare l’evento e arricchirne l’impianto visivo.

Il risultato finale prevede una serie di illustrazioni originali, dalle rielaborazioni artistiche delle locandine dei 6 film in programma al ritratto dei registi, che saranno esposte in mostra nel luogo in cui si svolgerà l’evento, e il materiale grafico coordinato, ideato per una comunicazione d’impatto ed efficace.

I lavori prodotti dagli studenti e dalle studentesse della Scuola Comics confluiranno inoltre nel catalogo ufficiale di Le Vie del Cinema che viene annualmente proposto per documentare la manifestazione.

Si tratta quindi di un’occasione importante per aspiranti designer, artisti e artiste per proporre la propria professionalità, per fare una reale esperienza sul campo e mettere in mostra il proprio talento.

I linguaggi espressivi del cinema, del disegno e del design si incontrano per un progetto unico, che ha il merito di investire sulla creatività di giovani professionisti e professioniste, collegando la loro formazione alla storia della grande cinematografia italiana.

ARTE E RIGENERAZIONE URBANA PER LA CITTÀ DI NARNI

Con il progetto Rigenerarsi, condotto dall’artista David Pompili si sancisce ancora di più il rapporto tra la città di Narni e la settima arte: attraverso una serie di opere di street art rappresentanti grandi figure del cinema diffuse sugli edifici di Narni Scalo.  L’opera di rigenerazione urbana si completa nella collaborazione con la rassegna Narni. Le vie del cinema attraverso dei percorsi immersivi nel tessuto urbano, alla ricerca e alla scoperta dei volti del cinema che colorano le vie della città.

Durante le giornate della rassegna, all’interno del parco pubblico Bruno Donatelli sarà inoltre allestita una mostra in cui verranno esposti tutti i progetti presentati a bando per la realizzazione di un monumento dedicato al cinema che verrà realizzato e installato nella rotatoria tra via Tuderte e via Pietro Gemini di Narni, l’iniziativa si inserisce nel complesso delle attività previste per il trentesimo anniversario della manifestazione Narni, le vie del cinema – Rassegna del film restaurato.

Narcos: Messico, recensione della serie Netflix

Narcos: Messico, recensione della serie Netflix

Arriva su Netflix il 16 novembre Narcos: Messico, originariamente concepita come quarta stagione della serie Narcos, ma sviluppata poi come una serie spin-off incentrata sul Cartello di Guadalajara in Messico. Protagonisti sono Michael Peña e Diego Luna, rispettivamente nei ruoli dell’agente DEA Kiki Camarena e del fondatore del cartello Miguel Félix Gallardo.

Narcos: Messico esplora le origini dei primi grandi imperi della droga in Messico. Negli anni ’80, da una totale disorganizzazione, si arriva grazie a Félix Gallardo (Diego Luna) ad un cartello unificato noto come il Cartello di Guadalajara. Contemporaneamente, l’agente DEA Kiki Camarena (Michael Peña) si sposta con la sua famiglia dalla Californi a Guadalajara, per assumere un nuovo incarico. Ben presto si troverà a confrontarsi con una realtà più problematica di quanto si sarebbe mai aspettato, con una serie di tragici eventi che influenzeranno il traffico della droga, e la guerra contro di essa, negli anni a venire.

Cambia l’ambientazione, ma non la storia. È questa la premessa che ci suggerisce questa prima stagione spin-off della serie Narcos. Nonostante, considerato ciò, il rischio di mostrare qualcosa che sapesse di già visto era elevato, gli ideatori di questa nuova storia puntano molto sugli elementi di differenza tra il traffico di droga in Colombia e in Messico. Si riesce così ad essere nuovamente attratti da qualcosa che pensiamo di conoscere bene ma che riesce a sorprenderci continuamente.

La stagione sin da subito ci presenta dettagliatamente la realtà Messicana degli anni ’80, il contesto in cui trafficanti di droga e forze dell’ordine si danno battaglia. Sin entra così sin da subito nel vivo della vicenda, seguendo ora l’agente Kiki Camarena ora il trafficante Félix Gallardo, avendo sempre, o almeno in apparenza, il quadro completo delle loro mosse l’uno verso l’altro. Questa costruzione, funzionale al genere, permette così una buona costruzione del ritmo e della tensione.

Fondamentale inoltre, per conquistare il pubblico, è la costruzione dei personaggi. Dal lato della giustizia è naturalmente il Kiki Camarena di Michael Peña il centro dell’interesse, personaggio che puntata dopo puntata svela sempre più carisma. Oltre a lui non risultano tuttavia esserci personaggi in grado di affermarsi e rendersi incisivi all’interno delle diverse puntate. Al contrario, dal lato della criminalità organizzata spiccano diverse personalità ben caratterizzate e costruite secondo un arco evolutivo. Su tutti primeggia naturalmente il Félix Gallardo di Diego Luna, sempre più interessante nel suo costruirsi a partire dai propri errori, fino a essere sempre più votato al crimine, perdendo ogni umanità.

Partendo da questi personaggi, la serie si costruisce ispirandosi ai fatti realmente accaduti, sfoggiando una sempre più crescente atmosfera dai toni cupi, che esalta la brutalità degli eventi. Ben presto ogni linea di confine tra bene e male viene ad essere messa in discussione, ponendo riflessioni etiche che vanno al di là della semplice guerra tra bene e male. Narcos: Messico dimostra di non temere i suoi predecessori, riuscendo ad affermarsi come un ottimo prodotto, esaltando a ragione le particolarità che la rendono unica, e raccontandoci di più su un quadro che sembrava essere completo già con le precedenti stagioni.

Napolislam: martedì 15 a Milano con Sala Bio

0
Napolislam: martedì 15 a Milano con Sala Bio

Martedì 15 dicembre alle ore 21.00 al Cinema Colosseo di Milano, ultimo appuntamento del 2015 con Sala Bio con il ritorno in sala di NAPOLISLAM, il docufilm di Ernesto Pagano che, con il sapore di una commedia, ci racconta perché il messaggio di Allah sta lentamente conquistando Napoli. Un documento importante ora più che mai per esplorare nuovi punti di vista su una cultura complessa e su un tema importante, delineato nel film con una delicatezza e un’intelligenza rare.

Napolislam – racconta il regista – è stato concepito nel corso di lunghi anni d’osservazione dei nuovi convertiti all’Islam ed è stato girato tra il 2014 e il 2015, a cavallo degli attentati di Parigi. Un momento più che mai attuale per guardare da vicino chi ha scelto la conversione e avere maggiori elementi per farsi un’idea del perché sempre più occidentali, al di là del jihad, stanno abbracciando il messaggio del Corano. Con i suoi vicoli e i suoi campanili a forma di minareto Napoli ci ricorda che la sua islamizzazione la sta già vivendo: dipende solo da quale prospettiva guardiamo la città.
Trovare dei napoletani veraci con le barbe lunghe o lo hijab produce la sensazione di trovarsi già in una città islamica, a Napolislam appunto: avanguardia ipotetica di un’Europa che si sta lentamente islamizzando.”

Il film è distribuito in sala da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

 

NAPOLISLAM

(Italia/2015/75’) di Ernesto Pagano

Raccomandarsi a Dio: a Napoli non è poi così strano. Solo che il Dio in questione stavolta è Allah: così hanno deciso i napoletani convertiti all’Islam protagonisti di questo film. Sono gente comune: un disoccupato, una ragazza innamorata, un rapper, un padre di famiglia che ha perduto un pezzo di sé… Persone diverse che hanno trovato nel Corano una risposta all’ingiustizia sociale, al consumismo sfrenato, al blackout della speranza. Ma la religione che hanno scelto non è solo una fede: è un sistema di regole che viene da una cultura lontana. Come conciliarla con la propria? Tra una zeppola halal e una preghiera per strada, la loro storia quotidiana getta una luce nuova, di volta in volta divertita e amara, sulla nostra società.

Napoli Velata: trailer del film di Ferzan Ozpetek

0
Napoli Velata: trailer del film di Ferzan Ozpetek

La Warner Bros Italia ha diffuso il trailer ufficiale di Napoli Velata, il nuovo film di Ferzan Ozpetek con protagonisti Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Borghi.

In una Napoli  sospesa tra magia e superstizione, follia e razionalità, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana (Giovanna Mezzogiorno) travolta  da un amore improvviso e un delitto violento.

 Racconto i segreti di una città che conosce oro e polvere, una città pagana e sacra allo stesso tempo”, sottolinea il regista. “ E dentro alla cornice del thriller esplode  una potente storia d’amore”.

Napoli Velata, il cast e la trama

Nel cast oltre a Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Borghi, figurano anche Anna Bonaiuto, Isabella Ferrari,Lina Sastri, Peppe Barra, Luisa Ranieri , Biagio Forestieri e Maria Pia Calzone.

Napoli Velata, con la sceneggiatura firmata dal regista insieme a Gianni Romoli e Valia Santella, è prodotto da Tilde Corsi e Gianni Romoli per R&C Produzioni con Warner Bros. Entertainment Italia e Faros Film. Sarà distribuito da Warner Bros. Pictures dal 1° gennaio 2018.

Napoli Velata in Home Video, l’incontro con Ferzan Ozpetek

Napoli Velata in Home Video, l’incontro con Ferzan Ozpetek

Distribuito da Warner Bros. Entertainement Italia, arriva in DVD e Blu-Ray il 2 maggio il thriller passionale Napoli Velata, con Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Borghi, già disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 12 aprile e a noleggio su Sky Primafila, Infinity e Premium Play dal 19 aprile. Tra i contenuti speciali troviamo le papere degli attori sul set, il lavoro e interviste nel backstage, qualche scena eliminata e un commento al film del regista.

In occasione dell’uscita, abbiamo fatto una chiacchierata proprio con Ferzan Ozpetek e tra risate e confessioni, ci ha raccontato del suo lavoro con la troupe, del suo amore per Napoli e della sua difficoltà nel girare certe scene.

Nel video backstage c’è un momento divertente in cui ti accorgi che l’operatore ha ripreso una cosa in modo perfetto: come hai lavorato con lui e con il resto della troupe?

Quel momento è stato bello perché quando siamo arrivati sul posto io avevo subito detto che mi sarebbe piaciuta la vista di questi visi alle spalle della protagonista, ma non immaginavo proprio che l’operatore sarebbe riuscito a beccare perfettamente lei che corre con questi visi insieme sullo sfondo. All’inizio i titoli di testa erano lunghi 12 minuti e l’operatore, bravissimo, si era preparato per girare per così tanto tempo ma alla fine li abbiamo accorciati. C’è un altra scena dove Giovanna Mezzogiorno cammina nella piazza di notte e l’operatore era distrutto perché lei camminava troppo velocemente: allora gliel’ho detto che era lui che doveva dettare i tempi, ma è davvero un uomo di una disponibilità rara! I due operatori Sasha Ippoliti e Fabrizio sono stati bravissimi, come anche i tre ragazzi dedicati al suono: ogni tanto uno spariva per andare a fare rumori di sottofondo per il mix ad esempio! In questo film ho avuto tutta gente amatoriale, ma nel senso che “Amano” il loro lavoro di fare film e veri appassionati del cinema. Ed è questa gente che ti dà entusiasmo dopo 15 ore di riprese. E anche il finale del film, quasi lo abbiamo deciso insieme alla troupe, chiacchierando.

Nel backstage Peppe Barra dice che gli hai fatto capire alcune cose che nessun altro regista gli aveva mai fatto capire e anche gli altri attori ti descrivono come una persona molto umana: come sei sul set?

Io mi innamoro dei miei attori. Sai quando ti innamori di una persona vorresti che stia bene, mangi bene, venga bene… Vuoi tutto per loro, ma nel momento clou dell’innamoramento sto con loro. Per questo per me è terribile quando i due devono fare l’amore perché diventa un contrasto fortissimo. Io mi innamoro di loro ma levo la sessualità sempre perché se no sarebbe un disastro. Io mi ripetevo in continuazione che in questo film loro dovevano fare del sesso forte, perché lei che era una mezza zitella, che non aveva rapporti così, per la prima volta doveva fare qualcosa di forte nella sua vita… E quindi avevo capito che non potevo fare come in Saturno Contro dove Accorsi va dalla Ferrari per fare del sesso contro la morte, per cui Gianni Romoli aveva scritto tre pagine di sesso pazzesco.

Io non potevo farlo, così gli feci fare questa camminata per Piazza di Pietra dove loro dovevano avere un atteggiamento di voglia di fare sesso solo nella loro camminata, ma poi ci chiudono la porta davanti. Invece nel caso di Napoli Velata, qualche giorno prima ho iniziato a dire a Giovanna e Alessandro, ‘Ragazzi quella serata è importante, preparatevi! Io non sono capace a fare scene di sesso quindi aiutatemi!”. Alla fine loro sono arrivati sul set e io avevo preparato anche una controfigura per Giovanna per le cose più intime, ma lei mi ha subito detto ‘Io questa non la voglio qui. Ho 40 e passa anni e voglio mostrare le mie ultime cartucce!”.

Loro si sono messi lì, eravamo 60 persone sul set e c’era un silenzio tombale e mentre gli dicevo cosa fare, che posizioni fare, nella mia testa pensavo ‘Vai Ferzan bravo, continua così’. E loro sono stati bravissimi, non c’è stato un sorrisetto, un attimo di volgarità, sembrava che noi fossimo entrati nella stanza di una coppia vera ed eravamo di troppo. E quando abbiamo finito tutto ed eravamo sfiniti e stavo montando, stavo tagliando qualcosa da quella scena mi arriva in quel momento esatto un messaggio di Giovanna che mi diceva “Per favore, io e Alessandro ci siamo sforzati tanto per fare quella scena, ti pregherei di non tagliare” e così ho fatto.  Giovanna è una grandissima attrice e alla seconda visione ve ne potrete accorgere ancora di più: secondo me la più grande attrice che abbiamo in Italia, mi vengono i brividi a pensare a lei!

Come mai l’idea di fare un film di genere?

Ho avuto sempre un attrazione per il thriller e il mistero. Come anche ne La Finestra di Fronte quando arriva il vecchio che guarda dentro la finestra, ti mette un po’ di angoscia. Mi piace sempre un po’ di tensione, c’è sempre qualcosa di misterioso nei miei film, anche in Cuore Sacro ad esempio. Per questo qui invece, l’idea è nata perché ho conosciuto questa dottoressa a cena tanti anni fa, con cui ho avuto una grande sintonia e ad un certo punto lei mi disse ‘Io devo andare che domattina ho un cadavere’. Lì poi ho pensato che le piacevo tantissimo e ho pensato ‘Chissà cosa farebbe se domattina si ritrovasse me davanti’… E da lì ho scritto l’idea del soggetto fino ad un certo punto. Poi ne ho parlato a Gianni Romoli cinque, sei anni dopo. Invece l’idea di ambientarlo a Napoli è successo quando facevo la Traviata a teatro e da lì mi si è aperto un mondo di una città meravigliosa, pazzesca e che auguro a tutti di conoscere. In qualche modo ho cercato di condividere questo mio amore…

Come uomo del mediterraneo, ci hai presentato due città diverse ma simili: Napoli ora ma prima Istanbul…

Rosso Istanbul è stato per me un lavoro molto psicologico, io sono stato male per tantissime scene perché a 50 metri da dove giravamo ho passato la mia infanzia. La mamma nel film era una attrice completamente diversa da mia madre, ma con trucco e parrucco era diventata uguale a mia madre e mi faceva impressione. Così come anche l’atmosfera di casa e delle zie identiche alle mie. Ho fatto un film che mi ha fatto anche del male, perché era un modo di entrare troppo sfacciato nella mia vita.

Ed è un anno dove ci hai mostrato i cadaveri!

È vero, ma perché è stato un anno difficile per me.

Napoli attraverso i tuoi occhi: in che modo ha cercato di raccontarla?

Non è facile, nei limiti ho cercato di raccontare dei posti a cui tenevo molto. Ma Napoli è fatta di sensazioni: non si può raccontare la sensazione di quando entri in una pizzeria e ti arriva quel profumo delizioso di pizza, oppure non puoi raccontare di quando stai in un vicolo a parlare e arriva uno sconosciuto e poi scopri che uno è uno scaricatore e l’altro magari un principe… Non puoi raccontare l’odore del mare… Mi piacerebbe fare un film che racconti queste cose, magari più avanti.

Questo film ha un impatto visivo molto forte e con lei c’è dell’estetismo vero: qual’è l’importanza di questo aspetto?

Io ho sempre di più un bisogno fisico dell’inquadratura perfetta e bella che mi deve piacere tantissimo. Mi è piaciuta molto la frase di Marco Ferreri, che ho messo anche su Instagram (che ho la mania di Instagram, perché riesci a fare delle cose molto belle!), “I film senza gli altri non esistono”, dice lui, “Gli altri sono come noi autori del film”. Ad esempio ieri sono andato al cinema ed era una proiezione fatta malissimo e io mi sentivo male, non riesco più a vedere ad esempio una luce brutta, un interno di una casa illuminata male o un attore inquadrato male. Forse sarà un segno della vecchiaia ma ho bisogno dell’estetica.

Addirittura questa mania qui si manifesta anche nei posti dove vado: ad Istanbul sono andato in un bagno turco restaurato da un uomo che lo ha creato con una filosofia tutta nuova, tutto molto bello. Sono andato a vederlo e uscendo mi hanno chiesto un parere e gli ho detto “Bellissimo però le luci sono orrende”. Ma siccome in questo posto ci andava anche il mio direttore della fotografia Filippo Corticelli, ora li ho messi in contatto così riprogettano le luci. Infine c’è una cosa spaventosa che sta succedendo a Roma, la rovina, il più grosso male che si poteva fare a Roma: queste luci a LED che hanno messo in giro per la città. No, Roma ha il colore giallo e loro hanno messo la luce bianca: la città diventa quasi irriconoscibile! Non solo le buche, non solo l’immondizia… C’è anche una luce orrenda!

Napoli Velata colonna sonora del film di Ferzan Özpetek

0
Napoli Velata colonna sonora del film di Ferzan Özpetek

Napoli Velata è il nuovo film di Ferzan Özpetek, con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Maria Pia Calzone, Luisa Ranieri, Loredana Cannata, Isabella Ferrari, Lisa Sastri – in uscita nelle sale italiane il 28 dicembre.

La colonna sonora originale, edita da FENIX ENTERTAINMENT e WARNER CHAPPELL MUSIC ITALIANA, è stata completamente affidata al musicista e compositore italiano Pasquale Catalano mentre, alla straordinaria voce di ARISA, è stata affidata l’interpretazione, in lingua napoletana, del brano Vasame (E. Gragnaniello). 

«“Baciami, credimi, o non ti cerco più…” È stato molto bello cantare questo brano. Viscerale, accorato e graffiante. Adoro l’intensità della lingua napoletana, trovo che sia un codice perfetto, che non lascia spazio a nient’altro, definisce il sentimento senza equivoci e non gira intorno: è concreta, poetica e cruda, ma sempre leale – continua ArisaSono rapita dai misteri di Napoli, dalla cultura passionale di questo popolo senza tempo e amo da sempre l’arte di Ferzan Özpeteck che ringrazio infinitamente».

Le musiche della colonna sonora di “Napoli Velata” saranno pubblicate in un CD, co-prodotto da Fenix Entertainment/ Warner Chappell Music Italiana e distribuito da Believe Digital, disponibile da 28 dicembre nei negozi e digital store.

TRACKLIST 

  1. Vasame – Arisa
  2. Napoli Velata *
  3. Decumano Inferiore *
  4. Ghir Enta – Souad Massi
  5. Adriana                *
  6. Museo Archeologico *
  7. Senza Voce – Pietra Montecorvino
  8. Il Corpo Mirabile *
  9. Obitorio *
  10. Ritmo Terra E Cuore – Stany Roggiero & I Bottari della Cantica Popolare
  11. Stazione Toledo *
  12. Luca *
  13. Sexy Rouge – Pierre Terrasse
  14. Porta Nolana *
  15. Cappella Sansevero *
  16. Tanos – Lino Cannavacciuolo
  17. Lost Adriana *

* Music Producer Pasquale Catalano

In una Napoli sospesa tra magia e sensualità, ragione e follia, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana (Giovanna Mezzogiorno) travolta da un amore improvviso e un delitto violento. Napoli Velata è un film prodotto da Tilde Corsi e Gianni Romoli per R&C Produzioni con Warner Bros. Entertainment Italia e Faros Film.

 

Napoli milionaria!: tutto quello che c’è da sapere sul film

Napoli milionaria!: tutto quello che c’è da sapere sul film

Arriva su Rai 1 l’adattamento televisivo di una delle più popolari e amate commedie teatrali di Eduardo De Filippo, ovvero Napoli milionaria!, scritta dal celebre drammaturgo nei primi mesi del 1945, in un’Italia ancora teatro di guerra. A dirigere ora questo nuovo adattamento (il terzo per la televisione) vi è Luca Miniero, regista di film come Benvenuti al Sud, Un boss in salotto e Sono tornato. Il film fa parte de La collection De Filippo, un ambizioso progetto di trasposizione filmica dei capolavori teatrali di De Filippo che impegna la Rai nel suo ruolo centrale di Servizio Pubblico dedicato a custodire e rinnovare la memoria culturale del nostro Paese.

Della collezione fanno parte al momento Natale in Casa Cupiello, Sabato, Domenica e Lunedì, Filumena Marturano e Io non ti pago. Per quanto riguarda Napoli milionaria!, si tratta di un’opera perfettamente calata nel contesto storico in cui è stata scritta eppure fortemente attuale ancora oggi, sia per il suo parlare di una guerra che non finisce mai davvero, sia per il suo riflettere sulla potenza del denaro e la sua capacità di corrompere le anime. Questa nuova versione televisiva pone dunque l’accento anche e sopratutto su questa eterna attualità dell’opera, che mette in guardia sul non considerar finiti prima che lo siano davvero i conflitti che viviamo.

Il film diretto da Miniero permette dunque di far conoscere anche alle nuove generazioni la commedia di De Filippo e la sua bellezza, grazie ad un’adattamento che ne rinnova il fascino, i temi e i valori. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale e dell’opera. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Napoli milionaria Massimiliano Gallo

La trama di Napoli milionaria!

Protagonisti del film sono Gennaro Jovine, sua moglie Amalia e i loro tre figli. L’uomo, ex tranviere, è costretto a fare il finto morto per coprire i traffici della moglie che si arrangia con la borsa nera in combutta con Errico Settebellizze. La famiglia cerca così di sopravvivere alla miseria in cui è piombata la città nel suo ultimo anno di guerra. Parallelamente al terminare dei conflitti e al ritorno della prosperità, Gennaro viene però rapito dai tedeschi in ritirata, sperendo a lungo nel nulla. Quando inaspettatamente ritorna, la sua famiglia si è dissolta e “perduta” nelle false promesse della ricchezza.

Amalia è infatti divenuta una donna ricca in società con Settebellizze, innamorato di lei, e tratta con crudeltà spietata coloro che le si rivolgono per acquistare beni di prima necessità. Amedeo, il figlio più grande è diventato un ladro di pneumatici, mentre Maria Rosaria la figlia maggiore è incinta di un soldato americano che l’ha poi abbandonata. Sarà l’improvvisa malattia di Rituccia, la figlia più piccola, a costringere tutti a fare i conti con quello che sono diventati. Gennaro inizierà allora a tentare di ricostruire l’identità onesta della sua famiglia nella speranza di far aprire gli occhi ad Amalia su ciò che la circonda.

Il cast di Napoli milionaria! e le location del film

Ad interpretare il protagonista maschile, Gennaro, vi è l’attore Massimiliano Gallo, anche noto per il ruolo di Luigi Palma ne I Bastardi di Pizzofalcone e di Pietro De Ruggeri in Imma Tataranni – Sostituto procuratore. Proprio la protagonista di quest’ultima fiction, Vanessa Scalera, è qui presente invece nel ruolo di Amalia Jovine. Ad interpretare i tre figli dei due vi sono invece Vincenzo Nemolato per Amedeo, Carolina Rapillo per Maria Rosaria e Andrea Solimena per il ruolo della piccola Rituccia. L’attore Michele Venitucci, invece, interpreta Errico Settebellizze. Per quanto riguarda le location, invece, il film è stato realizzato nel suo ambiente “testuale”, ovvero un vicolo nel cuore di Forcella a Napoli.

Napoli milionaria Vanessa Scalera

Il significato dell’opera di De Filippo, Napoli milionaria!

Quella scritta da De Filippo è dunque una storia famigliare, con protagonisti che si trovano a gestire una situazione più complessa del previsto come quella della fine della guerra e gli sconvolgimenti sociali che ne seguirono. Da un periodo di oppressione e miseria si passa infatti ad un momento di maggior respiro ma dove si è ancora privi di una vera e propria direzione. Ed è così che ognuno dei membri perde la retta via, mentre Gennaro, che ha patito la prigionia e non può dimenticarla, sembra essere l’unico a ricordare i valori dell’onestà, che cercherà a quel punto di insegnare nuovamente ai propri cari.

Nel finale della commedia, la famiglia sembra dunque tornare sui propri passi ma, proprio come l’Italia e il suo popolo – di cui gli Jovine si fanno in certo senso rappresentanti, c’è ancora molta strada da fare per ritrovare quell’equilibrio sociale, morale e umano spazzato via dalla guerra e dalla miseria. Come affermato da Gennaro nelle ultime battute, “adda passà ‘a nuttata”, ovvero bisogna ancora aspettare prima di vedere la luce. Una battuta divenuta estremamente popolare, che De Filippo scrisse – così come l’intera opera – pensando alla sua Napoli martoriata prima dal conflitto e poi dalla miseria, che egli considerava un’altra vera e propria guerra.

Il trailer di Napoli milionaria! e dove vedere il film in streaming e in TV

Napoli milionaria! verrà trasmesso in televisione lunedì 18 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rai 1. Successivamente, per un breve periodo di tempo sarà dunque disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay, consentendo a chi non ha potuto vederlo durante la messa in onda televisiva di recuperarlo anche in streaming. Di seguito, invece, ecco il trailer ufficiale del film:

Napoli Milionaria! di Luca Miniero dal 18 Dicembre su Rai 1

0
Napoli Milionaria! di Luca Miniero dal 18 Dicembre su Rai 1

Debutterà il 18 Dicembre in prima serata Napoli Milionaria, il film di Luca Miniero, una produzione Picomedia, in collaborazione con Rai Fiction con Massimiliano Gallo, Vanessa Scalera,  Carolina Rapillo, Michele Venitucci, Vincenzo Nemolato, Nunzia Schiano, Marcello Romolo.

“Napoli milionaria!” è il racconto attualissimo della potenza del denaro e della sua capacità di corrompere le anime. Un nuovo capitolo dell’ambizioso progetto di trasposizione filmica dei capolavori teatrali di Eduardo De Filippo, grande protagonista del teatro italiano e internazionale, che impegna la Rai nel suo ruolo centrale di Servizio Pubblico dedicato a custodire e rinnovare la memoria culturale del nostro Paese.

Napoli milionaria! è il racconto, attualissimo, della potenza del denaro e della sua capacità di corrompere le anime. La vivono sulla propria pelle Gennaro e Amalia Jovine e i loro tre figli. Il primo, ex tranviere, è costretto a fare il finto morto per coprire i traffici della moglie che si arrangia con la borsa nera in combutta con Errico Settebellizze. Cercano di sopravvivere alla miseria in cui è piombata la città nel suo ultimo anno di guerra. E poi arriva la pace, l’abbondanza delle merci americane, la fame dei napoletani e i soldi, tanti soldi.

Gennaro, catturato dai tedeschi in ritirata, è ormai scomparso dalla vita della donna che rimane abbagliata da tutta quella ricchezza a portata di mano. Quando inaspettatamente ritorna, la sua famiglia si è dissolta e “perduta”. Amalia è una donna ricca in società con Settebellizze, innamorato di lei, e tratta con crudeltà spietata quelli che si rivolgono a lei per acquistare beni di prima necessità. Amedeo, il figlio più grande è diventato un ladro di pneumatici, Maria Rosaria la figlia maggiore è incinta di un soldato americano che l’ha poi abbandonata.

Sarà l’improvvisa malattia di Rituccia, la figlia più piccola, a costringere tutti a fare i conti con quello che sono diventati. Gennaro inizierà a ricostruire l’identità onesta della sua famiglia facendo aprire gli occhi ad Amalia per guardare l’inferno in cui è precipitata. Sarà un percorso lungo e incerto perché, come ha ripetuto inascoltato dal giorno del suo ritorno Gennaro, la guerra non è ancora finita.
Prima “ha dà passà a nuttata”.

Napoli Magica di Marco D’Amore al cinema il 5, 6 e 7 dicembre

Napoli Magica di Marco D’Amore al cinema il 5, 6 e 7 dicembre

Presentato nel corso della 40esima edizione del Torino Film FestivalNapoli Magica, il nuovo film diretto e interpretato da Marco D’Amore evento speciale al cinema il 5, 6 e 7 dicembre distribuito da Vision Distribution. Napoli Magica è un film Sky Original, prodotto da Sky e Mad Entertainment in collaborazione con Vision Distribution. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio.

Cosa cerchi in Napoli quando la abiti da sempre o quando la visiti per la prima volta? Perché la sua anima è così diversa dalle altre? Dove risiede la sua magia? Marco D’Amore vuole scoprirlo e per farlo esiste un unico modo: deve attraversarla e perdersi per trovare l’inaspettato incanto. Bisogna scavare la pietra di tufo dei suoi sottofondi per disseppellire i suoi misteri e le sue leggende, i suoi spiriti, le voci antiche, i suoi fantasmi e i suoi miti. Il dedalo di cunicoli scavati per tremila anni è tomba dei segreti su cui poggia l’intera città. E poi dalla realtà si passa alla favola, e così in Napoli Magica i luoghi iconici – il cimitero delle Fontanelle, Castel dell’Ovo, la cappella del Cristo Velato, le Catacombe di San Gaudioso – prendono vita mentre i volti della gente incontrata in strada si contrappongono ai personaggi del mito (la sirena Parthenope, il munaciello, le anime pezzentelle, Pulcinella).

In questo viaggio, la città assume forme e contorni nuovi suscitando sentimenti contrastanti, in un continuo gioco di opposti. Napoli è uno sguardo o un’infinità di vedute, come se la si osservasse dalle alture dei colli che la circondano, o dai sotterranei che la trapassano o infine, attraverso gli occhi di tutte le anime che fino ad ora l’hanno abitata in superficie o nelle sue cavità. Napoli Magica dà del “tu” al mistero e attende risposte mai rivelate dagli oracoli. NAPOLI MAGICA è un film Sky Original. Una produzione Sky e Mad Entertainment in collaborazione con Vision Distribution. Soggetto e sceneggiatura di Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio. Regia di Marco D’Amore. Prodotto per Sky da Roberto Pisoni, Dino Vannini, Gaia Pasetto. Prodotto per Mad Entertainment da Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Lorenza Stella, Carlo Stella

Napoli COMICON 2017: il programma dei concerti live

0
Napoli COMICON 2017: il programma dei concerti live

Svelato il Programma dei live al prestigioso Festival del Fumetto di Napoli – La diciannovesima edizione di Napoli COMICON 2017 si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio 2017.

Come per le precedenti edizioni tutta la sezione della Mostra Mercato, le Mostre, gli incontri con gli autori ospiti, insieme agli appuntamenti principali del Festival, i tornei di giochi e videogiochi e le proiezioni, avranno luogo nei funzionali spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli, mentre le altre attività culturali saranno diffuse nelle altre sedi istituzionali e culturali della Città di Napoli e non solo, racchiuse nel cartellone del Comic(on)OFF.

Tra le tantissime attività troverete anche Comicon Live! Stage, il palco dei concerti che in quattro giorni farà suonare 13 bands.
Rock, punk, pop, metal, rap, alternativi, JPop, cartoon-cover i generi musicali che durante le intense giornate festivaliere faranno da colonna sonora alle molteplici attività dei Comiconiani. 

La musica dal vivo prende sempre più spazio al Napoli Comicon che come una missione offre alle migliaia di appassionati di fumetti anche l’opportunità di conoscere nuovi talenti del panorama musicale non convenzionale. Sul Comicon live! Stage anche altre attività come il Comicon Cosplay Challange.

Il COMICON Live! Stage 2017 è a cura di Freak Out Magazine & Ochacaffe’ Giappone, due partner che da diversi anni ormai portano a COMICON tantissima musica e una dirompente carica di allegria e buon umore!

Tutti i live sono eventi inclusi nel Programma Generale del Comicon 2017 e l’accesso all’area concerti è per coloro che hanno acquistato l’abbonamento oppure il biglietto giornaliero al Festival.

TUTTE LE INFO E LE NEWS SUL COMICON NAPOLI 2017 nella nostra pagina dedicata. 

ComiconLiveStage – IL PROGRAMMA


28 APRILE 

The Asterplace (J-Rock) in concerto ore 15.00

I Mostri Lanciati da Vega (cartoon cover) in concerto ore 16.00

PLAYTOY ORCHESTRA (musica con giocattoli) in concerto ore 17.00 (nella foto)

THE NOISERZ (pop electronic) in concerto ore 18.00

29 APRILE

K-Ble Jungle
(J-Pop) in concerto ore 14.00
i Cristiani d’Avena
(cartoon cover) in concerto ore 15.00
The Asterplace
(J-Rock) in concerto ore 16.00
MEXICO86
(indie pop rock) in concerto ore 17.00 (nella foto)
NINO BRUNO E LE 8 TRACCE
(modern-beat) in concerto ore 18.00


30 APRILE

Il Velivolo Ghibli
(Cover Band) in concerto ore 11.30
The Asterplace
(J-Rock) in concerto ore 12.30
K-Ble Jungle
(J-Pop) in concerto ore 13.30
Comicon Cosplay Challenge
dalle ore 14.00


01 MAGGIO

K-Pop premiazioni POP
alle ore 13.30
Shouji POP + vincitrice contest idol
alle ore 14.00
Slugger Punch
(Asian Beats) in concerto ore 14.30
K-Ble Jungle
(J-Pop) in concerto ore 15.30
Zethone – Zeth Castle
(Crossover Nerd) in concerto ore 16.00
MALMÖ 
(post rock) in concerto ore 17.00

I PROFUGY (neo-folk cantautorale) in concerto ore 18.00

Napoli Comicon 2016: Silver firma il manifesto

0
Napoli Comicon 2016: Silver firma il manifesto

L’arrivo del manifesto di Napoli Comicon 2016 è sempre un momento esaltante e determinante nel cammino verso il Salone Internazionale del Fumetto, evento tra i più attesi in Italia. Il manifesto è ideato e disegnato, negli ultimi due anni, dal Magister, quest’anno quindi da Silver, e reso sempre splendidamente dal direttore artistico Roberto Policastro per Doppiavù Design.Napoli Comicon 2016 2

È il momento in cui la macchina organizzativa si avvia verso grandi risultati, ed è l’istante in cui tutto questo deve giungere al nostro pubblico attraverso un’immagine sola, netta ed esplicativa, con informazioni basilari. Informazioni che serviranno ai tanti, 100 mila lo scorso anno, che godranno dell’appuntamento partenopeo primaverile (22-25 aprile) legato al fumetto, all’illustrazione, al gioco e videogioco, al fenomeno cosplay, ai giochi di ruolo, alle tematiche asiatiche, al cinema, all’animazione, alla web-culture e alla cultura pop. Una festa, in fin dei conti, di tutta la cultura attuale tout court, che si svolge negli splendidi scenari della Mostra d’Oltremare di Napoli, città sempre più viva da un punto di vista turistico e culturale.

Da due anni Napoli COMICON segue un nuovo tema, un filo conduttore che lega le tante anime dell’evento, ovvero il rapporto tra il medium Fumetto e gli altri Media. Quest’anno in particolare ci si vuole soffermare sul rapporto tra il Fumetto e gli Audiovisivi (TV, Radio, Cinema), nella loro interazione come Mezzi di Comunicazione di Massa.

Anche per la scorsa edizione il Magister, Milo Manara, realizzava un’immagine che richiamava il tema 2015, il rapporto con la stampa. Quest’anno la scelta del Magister è ricaduta su un altro grande Maestro, Silver, il creatore del mitico Lupo Alberto.

L’autore modenese ha così interpretato da par suo il tema della manifestazione, omaggiando uno dei primi esperimenti d’animazione, il fumetto storico Krazy Kat and Ignatz Mouse dei primi del 1900, del maestro George Herriman, autore di riferimento per lo stesso Silver, con un’immagine che individua un passaggio di testimone, un anello di congiunzione fra i due media. Come nel fumetto, in cui il gatto protagonista  scambia per amorevoli attenzioni le mattonate lanciate dal suo rivale Ignatz il Topo, qui il nostro malcapitato Lupo si becca un mattone in testa scagliato dal rivale, pur amico, Enrico la talpa. Un’immagine che sembra voler preparare, con il richiamo al passato, un lungo e prosperoso futuro per il nostro media, per l’animazione e anche per il grande Lupo Alberto.

Inizia così, con una mattonata, il percorso in discesa verso la 18^ edizione di Napoli COMICON 2016!

Napoli COMICON 2016: il programma della 18° edizione

0
Napoli COMICON 2016: il programma della 18° edizione

Napoli COMICON 2016 è giunto alla sua 18° edizione. Lo scorso anno ha lanciato un nuovo triennio tematico ponendo il Fumetto in relazione ai Media, il focus di quest’anno è su Fumetto & Audiovisivi.

Tutto ciò presentato, anche quest’anno, da una figura chiave per il nostro Festival: il Magister, un’icona di riferimento del fumetto, che rispecchia parte delle caratteristiche del tema annuale, e che guida parte del programma culturale. Quest’anno il ruolo del Magister sarà ricoperto da Silver, autore fra i più importanti del panorama autoriale italiano e padre dell’amato Lupo Alberto. 

Anche l’edizione Napoli COMICON 2016 persegue l’obbiettivo del miglioramento contenutistico, organizzativo e strutturale, modulando gli spazi assegnati per permettere il corretto svolgimento delle tante attività che compongono la manifestazione ormai regina della primavera italiana, con oltre 100.000 visitatori: Fumetto e Mostre; CartooNa tra Animazione, Cinema, Serie e Web; Cosplay; il Gamecon con Giochi e Videogiochi; l’Asian Village, la Musica, il Mercato con le ultime proposte commerciali, il ComiconKids. Tutto sarà prontissimo il 22 aprile, fino al lunedì 25, per ospitare i tanti appassionati, newcomer, famiglie, e curiosi, che sceglieranno l’intrattenimento che il “diciottenne” Napoli COMICON sta creando per deliziare ogni palato.

Le Mostre del Napoli COMICON 2016

In occasione del secondo anno del tema Fumetto & Media e rispetto al focus degli Audiovisivi, si inaugura la mostra: Fumetto&Media: gli Audiovisivi – Da Supergulp a Outcast, un rapporto interessante e dalle mille sfaccettature, che interseca i vari linguaggi, sfiorandosi e sforando l’uno negli altri e viceversa, che sarà protagonista anche della mostra di Futuro Anteriore in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza.

In bocca al Lupo… ma  non solo! una mostra che riguarderà non solo il personaggio più amato e famoso di Silver,  il Lupo Alberto, e i personaggi della Fattoria McKenzie, ma anche tutto il resto dell’opera dell’autore modenese.

80 anni di Fantascienza italiana a Fumetti una celebrazione che festeggiamo con una mostra dedicata ai 25 anni di Nathan Never della Sergio Bonelli Editore e ai 20 anni di PK della Disney.

Phallaina un originale percorso espositivo esterno, ad opera di Marietta Ren, che coinvolgerà il pubblico con un innovativa app.

La Grandiosa DC COMICS un assaggio della grande mostra che si svolge al Museo Pignatelli.

Fumetti intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca, un progetto di creazioni inedite ideato con la Pinacoteca di Palazzo Zevallos, dal 9 aprile al 5 giugno.

Grandi ospiti internazionali tra cui: Don Rosa, il grande autore Disney; Sarah Andersen, autrice della striscia on line di grande successo Sarah’s Scribbles; Noelle Stevenson, per Bao Publishing; Adam Kubert, autore statunitense Marvel, Dc e Dark Horse; Atsushi Kaneko, il mangaka, autore di Soil, Wet Moon e Deathco;  Lynn Okamoto, mangaka autore di Brynhildr nell’Oscurità; Luis Quiles illustratore spagnolo noto per la capacità di rappresentare metaforicamente i lati oscuri della società.

Non mancano inoltre i grandi nomi del fumetto italiano, fra cui il Magister della scorsa edizione, Milo Manara, Roberto Recchioni, Sio, Tanino Liberatore, Zerocalcare e molti altri.

Le grandi anteprime del programma CartooNa

Grazie a Fox, la serie OUTCAST tratta dal fumetto di Robert Kirkman, debutterà in anteprima europea il 23 aprile a Napoli COMICON, in compagnia del cast, saranno infatti presenti: Patrick Fugit, Philip Glenister, Wrenn Schmidt, Reg E. Cathey, Kate Lyn Sheil e il produttore Chris Black.

I superospiti non finiscono qui e il 25 aprile per la prima volta in Italia ci sarà uno degli attori protagonisti della serie The Walking Dead, Michael Cudlitz che nella serie interpreta Abraham.

Il 25 aprile, in esclusiva a Napoli COMICON, grazie a Sky Atlantic, verrà proiettato il primo episodio della sesta stagione de Il Trono di Spade. Il Teatro Mediterraneo ha una capienza di 800 posti: per accedere agli incontri nella sala, sarà dunque necessario munirsi di invito: gli inviti per ogni evento si ritirano il giorno stesso dell’evento nel foyer/ingresso del Teatro Mediterraneo/Auditorium CartooNa a partire dalle 11.00, fatta eccezione per la proiezione in anteprima di Outcast di sabato 23 aprile: in quest’ultimo caso la distribuzione inizierà alle ore 10.30.

Napoli COMICON 2016

Ogni persona può ritirare un solo invito per lo stesso evento.

Grazie alla collaborazione tra Warner Bros. Entertainment e Premium Action, sempre il 25 aprile alle ore 12.00, si potrà assistere alla proiezione in anteprima dell’episodio crossover Supergirl/The Flash.

In anteprima per il Napoli COMICON, il 23 aprile, inoltre, nel Teatro Mediterraneo, Sala Italia, verrà proiettato l’episodio speciale in stop motion di Adventure Time, serie animata trasmessa in Italia da Cartoon Network e Mediaset Premium.  

Ovviamente non mancheranno al Napoli COMICON 2016 e saranno ancora più ricche le sezioni parallele: GameCon che anche quest’anno vede la speciale partnership con Multiplayer.it, l’Asian Village, dedicato ai concerti e agli incontri della cultura asiatica, a cura di Ochacaffé, che tra gli appuntamenti in programma offre il sempre più importante Comicon Cosplay Challenge, che vedrà il vincitore della gara Pro volare a Lisbona per difendere i colori italiani al Cosplay World Master ed il vincitore della gara di domenica 3 maggio premiato con un viaggio in Giappone, oltre all’ospite speciale Azumi Inoue cantante di alcune delle più famose colonne sonore dello Studio Ghibli.

Infine al Napoli COMICON 2016 tanto spazio anche per i più piccoli con la Grande Area Comicon Kids, in collaborazione con Melagioco Ludoteca, Yo Soy Felize e gli editori Panini Disney, BeccoGiallo,  Tunuè e Corriere del Mezzogiorno. 

Anche quest’anno Comicon offre un programma musicale live organizzato da Freakout e Ocha Café. Il ricco programma (ora online sul sito www.comicon.it) si svolgerà tra il main stage e il nuovo palco Comicon Dome all’estito sempre negli spazi esterni della Mostra d’Oltremare. Tra gli ospiti spicca Giorgio Ciccarelli, ex chitarrista degli Afterhours, che presenta il 25 aprile alle 15 i brani del suo album “Le cose cambiano” edito da COMICON Edizioni e XXXV. 

Gli ingressi alla manifestazione saranno tre:

• Piazzale Tecchio per tutti e con biglietterie attive per la vendita dei biglietti

giornalieri salvo esaurimento

• Via Kennedy per accreditati e abbonamenti

• Via Terracina per tutti e con biglietterie attive per la vendita dei biglietti giornalieri salvo esaurimento. Ingresso consigliato per il parcheggio auto.

Biglietto Abbonamento: 20,00 € Esaurito

Biglietto giornaliero: 10,00 €

Biglietto ridotto: 7,00 € per under 12 e over 65

Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Poiché tutti i biglietti, anche quelli giornalieri, sono nominali, sarà obbligatorio per tutti, anche i minorenni, esibire un documento di identità (carta di identità, patente o passaporto) all’ingresso per poter accedere. 

Orari manifestazione: 10.00-19.00

Napoli Comicon 2016: foto dei cosplay più belli

0
Napoli Comicon 2016: foto dei cosplay più belli

Si  è tenuto nel week end appena concluso il Napoli Comicon 2016, l’atteso evento che si tiene ogni anno nella citta partenopea. Ebbene ecco una serie di cosplay che hanno sfilato alla mostra:

[nggallery id=2699]

Via FACEBOOK

Napoli Comicon 2016

Napoli Comicon 2016: da oggi al via con Don Rosa e Silver

0
Napoli Comicon 2016: da oggi al via con Don Rosa e Silver

Saranno Don Rosa e Silver a occupare subito la scena nella prima giornata di Napoli Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto e dell’animazione che parte domani mattina alla Mostra d’Oltremare dove resterà fino a lunedì 25. Cancelli aperti alle 10 per la XVIII edizione, già ricchissima di eventi nella prima giornata.

All’apertura di Comicon 2016, sarà inaugurata anche la mostra “In bocca al lupo, ma non solo”, dedicata alla carriera e ai personaggi di Silver, il “Magister” dell’edizione 2016 di Comicon, dedicata a Fumetto e Audiovisivo. La mostra riguarda non solo il suo personaggio più amato e famoso,  il Lupo Alberto, appunto, e i personaggi della Fattoria McKenzie, ma anche tutto il resto dell’opera dell’autore modenese, dalle collaborazioni dei primordi della carriera, alle tante campagne sociali e promozionali. Inaugurazione anche per tutte le altre mostre di Napoli Comicon, a partire da “Fumetto&Media: gli Audiovisivi ­ Da Supergulp a Outcast”, che esplora la relazione che intercorre tra la Nona Arte e i mezzi di comunicazioni di massa audiovisivi, come la Radio, la Televisione, ma anche il Cinema. “80 anni di Fantascienza italiana a Fumetti. I 300 numeri di Nathan Never” celebra invece i 25 anni della serie di Sergio Bonelli Editore e propone un viaggio nel fumetto di fantascienza apparso in Italia nel 1936 con “Saturno  contro  la  Terra” di Federico Pedrocchi,  storico autore  disneyano  (e  la  complicità  di  Cesare  Zavattini). Altro anniversario è celebrato nella mostra dedicata ai “20 anni di Pk”, la serie italiana dedicata a Peperinik, difensore di Paperopoli. E i supereroi saranno celebrati anche nella “Gradiosa Dc Comics” con uno “spin off” della celebrazione di Batman, Superman e degli altri eroi in corso fino al 2 maggio a Villa Pignatelli. Tra le mostre spicca anche “Phallania”, progetto di “fumetto  senza  gabbie”,  a  scorrimento  orizzontale (denominato “bande  défilée”),  sviluppato  per  la fruizione tramite schermi tattili. In “Fumetto&Media: gli Audiovisivi ­ Futuro Anteriore”, infine, ci sarà l’annuale ricognizione di  COMICON  e  del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona nel meglio del presente e del futuro della Nona Arte, con 6 giovani talenti che sono già al momento il meglio del mondo autoriale del fumetto italiano.

Napoli Comicon 2016Protagonista del pomeriggio a Comicon sarà invece Don Rosa, che porterà alla Mostra d’Oltremare tutta la fantasia dell’universo dei paperi: l’uomo che ha dato forma all’albero genealogico dei paperi ed ha raccolto l’eredità di Carl Barks, torna in Italia dopo 13 anni e sarà dalle 14 alle 15 al punto autografi di Napoli Comicon, pronto a incontrare il pubblico napoletano. Dalle 16 sarà poi protagonista dell’incontro “Don Rosa: la Saga di Paperone e i film Disney a fumetti” (in Sala Italia), in cui si ripercorrerà l’incredibile carriera di uno dei più grandi autori Disney, padre di della famosissima saga di Paperon de Paperoni. Con Don Rosa, Valentina De Poli (direttrice di Topolino), Lidia Cannatella, Alberto Becattini, Fabio Michelini, Blasco Pisapia, l’editore Stefan Brenner e gli esperti Federico Fiecconi, Andrea Ippoliti, Nunziante Valoroso e una delegazione del Papersera.

   Ma le conversazioni sul fumetto saranno tante già dal primo giorno, con Panini Comics che, dalle 14 in Sala Supergulp, presenta tutte le novità della casa editrice dalla collana “100% HD” agli annunci delle nuove serie francesi.  Alle 19, il programma della sala Supergulp si chiude con l’incontro “L’editoria a fumetti in Europa”, in cui il direttore artistico e il direttore di Napoli Comicon, rispettivamente Luca Boschi e Claudio Curcio si confrontano sulle nuove dinamiche dell’editoria a fumetti dei paesi transalpini, con una delle personalità più autorevoli in Europa, Jacques Glenàt. Partono domani anche i giochi, nella tante aree a disposizione: tra i tanti giochi, parte dalle 11.30 il grande gioco di ruolo di Harry Potter, con la scuola di maghi più famosa al mondo a cura dell’Associazione ludica “I Tiri vispi”. Tutto il giorno nel padiglione 6 (area Gamecon)  sarà poi attivo il palco di League of Legend, il videogame più giocato al mondo: gli appassionati potranno sfidarsi live sul palco di Comicon e assistere alle finali dei tornei nazionali organizzati da Legacy Go Pro.

  Imperdibile, in chiusura di giornata – ore  18, Main Stage – il concerto di Azumi Inoue, la cantante originale di molte sigle dello Studio Ghibli, tra cui la celeberrima “Totoro”, che canterà per il pubblico di Napoli COMICON. Ospite la figlia Yuyu.

Napoli Comicon 2015: tutti gli eventi targati Warner Bros

0
Napoli Comicon 2015: tutti gli eventi targati Warner Bros

Napoli Comicon 2015Warner Bros. Entertainment Italia sarà protagonista al Napoli Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto, che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare della città partenopea dal 30 aprile al 3 maggio. Warner Bros. con la sua grande offerta d’intrattenimento arricchirà il Festival di contenuti esclusivi e particolarmente accattivanti per tutti gli appassionati, in una quattro giorni all’insegna delle novità e del divertimento.

Si parte con l’esposizione, per la prima volta in assoluto in Europa, di due veicoli originali provenienti direttamente dal set dell’attesissimo Mad Max: Fury Road, nei cinema a partire dal 14 Maggio e presente Fuori Concorso al prossimo Festival di Cannes. Per celebrare il ritorno al mondo del Guerriero della Strada, Max Rockatansky, Warner Bros. Entertainment porterà a Napoli Comicon  l’indimenticabile e leggendaria automobile Interceptor, una XB Ford FALCON Coupé e la diabolica vettura di Nux, (Nicholas Hoult) una Chevrolet 5-Door Coupé insieme a vari oggetti di scena. Un regalo preziosissimo per tutti i fan della saga, una eccezionale anteprima per tutto il pubblico del Festival che potrà vedere per la prima volta nel continente europeo e rigorosamente dal vivo i due veicoli utilizzati realmente sul set del film. Non solo, le auto verranno anche messe in moto e mostreranno a tutti i presenti la loro straordinaria potenza! L’esposizione si trova davanti all’Auditorium Cartoona.

Per quanto riguarda Mad Max: Fury Road, è previsto un altro importante momento: oltre al trailer, una clip di sette minuti del film verrà proiettata per tutti i presenti che potranno gustare in anteprima il nuovo lavoro di George Miller. Non solo, la visione della clip sarà preceduta da un incontro con il celebre fumettista italiano Zerocalcare che svelerà il suo legame con pellicola. L’appuntamento è per sabato 2 maggio alle ore 13.15 presso l’Auditorium Cartoona.

A proposito di film, Warner Bros. Entertainment sarà presente mostrando i trailer  di alcune delle pellicole più attese al cinema, non solo Mad Max: Fury Road ma anche Pixels e San Andreas.

Per quanto riguarda le serie tv l’appuntamento è all’Auditorium Cartoona con la presentazione in esclusiva assoluta di un episodio inedito di Gotham, fenomeno televisivo dell’anno che ha conquistato fan in tutto il mondo raccontando la storia, mai svelata prima, del giovane Commissario James Gordon. La proiezione del nuovissimo episodio vi aspetta il 2 Maggio  alle ore 14.00 ed anticipa la ripresa della messa in onda sul piccolo schermo a partire dall’11 maggio alle 21.15 su Premium Action, il canale dedicato all’azione di Mediaset Premium.

Per la parte Videogame, nell’omonimo padiglione all’interno dello stand Warner Bros. Entertainment, tutti gli appassionati potranno divertirsi con l’epico picchiaduro Mortal Kombat™ X; grazie alla presenza di postazioni dedicate, sarà infatti possibile provare l’esperienza di combattimento più brutale mai realizzata per infuocate sfide all’ultima ‘fatality’! Mortal Kombat™ X è attualmente disponibile per i formati Xbox One®, PlayStation®4 e PC.

A questa ampia offerta si aggiunge la possibilità di acquistare tutti i prodotti e il merchandise legati all’universo Warner Bros. grazie ad un fornitissimo store situato all’interno dello stand nel Padiglione Videogames, il numero 6, in posizione AR33.

Per vivere il mondo Warner Bros l’appuntamento è dunque a Napoli Comicon, dal 30 aprile al 3 maggio.

Napoli Comicon 2015: il poster disegnato da Milo Manara

0
Napoli Comicon 2015: il poster disegnato da Milo Manara

Da quest’anno Napoli COMICON si dota di uno strumento tematico fenomenale: il Magister. Un Presidente, che concentra su di se molti aspetti del Salone e molte scelte scelte culturali. Fra i compiti dell’Autore scelto come Magister, individuato anche per la sua vicinanza al tema della manifestazione (che per i prossimi tre anni tratterà del rapporto tra Fumetto & Media), c’è quello di creare l’icona simbolo del Festival, declinata poi, dal nostro bravissimo studio d’immagine Doppiavù Design, nel manifesto che nella campagna promozionale del Salone del Fumetto (e di tanto altro) renderà Napoli capitale mondiale della Nona Arte, dal 30 aprile al 3 maggio.

Napoli Comicon 2015

Il Magister di quest’anno è Milo Manara, il più grande e importante autore italiano di fumetto e illustrazione, il Maestro dell’immagine disegnata. Abbiamo studiato con lui la strada da seguire per indirizzare il suo estro visionario alla creazione del nostro simbolo grafico. Il pensiero è tornato ad un personaggio che gli appassionati di fumetto non possono non riconoscere, con la veste gialla e lunga indossata dalla sempre bellissima “mulier” Manariana: The Yellow Kid, ovvero il bimbo protagonista delle strisce giornalistiche a cui si fa risalire la nascita del nostro Linguaggio fumettistico.

Creato da Richard Felton Outcault, il “Giallo” pargolo di nome Mickey Dugan, fra i più noti della storia del Fumetto, ebbe il suo successo maggiore sul supplemento domenicale del New York World di Joseph Pulitzer, pubblicato per la prima volta a colori il 5 maggio del 1895 (quasi a 120 anni esatti dal nostro Salone!) ed a quella data si fa risalire la nascita del fumetto moderno. The Yellow Kid era un bambino impacciato proprio da quella veste gialla lunga fino a oltre i piedi, su cui scorrevano frasi spesso strampalate e in un linguaggio sgrammaticato e “bambinesco”.

Ecco, quindi, come la protagonista del manifesto, o meglio la sua gialla mise, descriva da par suo la tematica del nostro festival: il rapporto tra Fumetto & Stampa, il Quarto Potere dove anche il nostro Kid nasceva e veniva diffuso, e che poi ha via via lasciato il posto a evoluzioni tipografiche per il nostro Medium, che iniziò ad avere vita propria, tra albi, volumi e librerie specializzate. È così che nascono interi periodici che pubblicano solo fumetti, le cosiddette “riviste”, che in Italia hanno tanto successo nella seconda metà del secolo scorso. A partire da Linus, che quest’anno compie 50 anni suonati da noi omaggiato in questa edizione con una meravigliosa mostra e con una citazione nello stesso manifesto, sul quale la “Yellow Kidda” di Milo Manara richiama esplicitamente le indimenticabili copertine della rivista creata da Giovanni Gandini nel 1965.

Il gioco di richiami e di citazioni del manifesto realizzato dal maestro veronese non è che negli occhi e nelle menti degli appassionati che lo guarderanno, nascondendosi dietro una geniale semplicità e essenzialità delle linee e dei movimenti del personaggio, che con un semplice gesto della mano vi invita a partecipare alla grande festa che si consumerà alla Mostra d’Oltremare dal 30 aprile al 3 maggio.

Napoli Comicon 2015: foto di tutti i Cosplay

0
Napoli Comicon 2015: foto di tutti i Cosplay

Si è chiusa anche la terza giornata del Napoli Comicon 2015 e oggi pubblichiamo la gallery completa dei cosplay più belli  sfilati durante l’evento tenutosi nella capoluogo campano nel week-end.

[nggallery id=1638]

Napoli Comicon 2015: foto dei Cosplay più belli parte 2

0
Napoli Comicon 2015: foto dei Cosplay più belli parte 2

Si è chiusa anche la terza giornata del Napoli Comicon 2015 e oggi pubblichiamo la seconda parte dei cosplay più belli fin’ora sfilati durante l’evento partenopeo.

[nggallery id=1638]

Napoli Comicon 2015: foto dei Cosplay più belli

0
Napoli Comicon 2015: foto dei Cosplay più belli

Si è chiusa anche la seconda giornata del Napoli Comicon 2015 e oggi pubblichiamo la prima parte dei cosplay più belli fin’ora sfilati durante l’evento partenopeo.

[nggallery id=1638]

Napoli Comicon 2014: lo spot ufficiale

0

Arriva direttamente dal profilo facebook del Napoli Comicon lo spot ufficiale dell’evento che si terrà nel capoluogo partenopeo dall’1 al 4 maggio 2014.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/cGAD8gQpBv4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Napoli ComiconCome avete potuto vedere, lo spot mette insieme i rassiuranti e tradizionali luoghi comuni di Napoli con alcuni dei principali elementi distintivi del Comicon: fumetti, supereroi, manga, anime e giochi di ruolo.

Il Salone Internazionale del Fumetto Napoli COMICON tra i più importanti festival di fumetto in Europa, qualifica guadagnata grazie ad alcuni fattori che ne hanno fatto un appuntamento imperdibile nel panorama della nona arte: l’attenzione particolare alla qualità dell’esposizioni, dalla cura delle tavole originali alla ricercatezza degli allestimenti, combinata con la sede prestigiosa del Castel Sant’Elmo; l’impressionante elenco di ospiti, disegnatori, autori ed operatori del settore, che annualmente si possono incontrare al Castello, da Mattotti a Manara, da Jodorowsky a Bilal; la riconoscibilità del progetto culturale che c’è alla base, che si esprime in dibattiti, seminari, anteprime e rassegne cinematografiche, concorsi ed esposizioni di giovani talenti, eventi e manifestazioni che coinvolgono tutta la città; le collaborazioni con i più prestigiosi festival internazionali da Angouleme in Francia a Seoul in Korea; le numerose mostre e le attività realizzate tutto l’anno, oltre la tre giorni del Salone, in collaborazione con le più importanti istituzioni; tutto ciò contribuisce all’obiettivo dichiarato di affrancare il Fumetto (e l’Animazione) dall’essere solo mero intrattenimento per il mondo giovanile, riducendone così il divario dalle Arti considerate maggiori, in una città come Napoli, sempre più sotto i riflettori quale centro dell’arte contemporanea.

Prezzo del biglietto 12,00 euro valido per l’ingresso tutti e 4 i giorni (con biglietto e braccialetto integro al polso). Biglietto ridotto under 12 ed over 65, 8,00 euro. Ingressi e bigietterie: P.le Tecchio, V.le Kennedy e V.le Marconi. Per ulteriori informazioni: [email protected]

Napoli COMICON 2014: Il programma della prima giornata!

0

Napoli ComiconNapoli COMICON 2014 – Si parte il 1° maggio tra Zombie, festeggiamenti “a tutto Disney”, storieboard battle e l’anteprima italiana di Parker con Jason Statham e Jennifer Lopez

 Apre ufficialmente domani, giovedì 1° maggio, la XVI edizione di Napoli COMICON (1-4 maggio Mostra d’Oltremare di Napoli) che quest’anno avrà come tema portante Fumetto & Cinema.

Il legame tra queste due forme di espressione, sarà declinato attraverso :

• Una grande mostra di “Storyboard – Il Fumetto prima del Film” che svelerà i segreti dei disegni preparatori dei film attraverso splendide tavole di storyboard;

• La presenza di disegnatori di fama internazionale (Dave McKean, Simon Bisley, Simone Bianchi, Silver, Gipi, Riad Sattouf, Silvia Ziche, Tito Faraci)

• Anteprime cinematografiche (come Parker con Jason Statham e Jennifer Lopez)

• Contenuti speciali (X-Men Giorni di un futuro PassatoGodzilla)

• Le performance del gruppo di acrobati attori giapponesi dei Kamui (gli 88 folli in Kill Bill di Tarantino).

Senza dimenticare la presenza delle principali case editrici di Fumetto italiane, per la presentazione del programma editoriale del secondo  semestre. Anche quest’anno, infine, non mancheranno le sezioni parallele di Comicon: GameCon dedicata al mondo del Gioco e del Videogioco; CartooNa con il suo programma di proiezioni e incontri sul Cinema di Animazione e le web series); per finire l’Asian Village, dedicato ai concerti e agli incontri della cultura asiatica, a cura di Ochacaffé, con l’immancabile e sempre più importante Comicon Cosplay Challenge, il cui vincitore parteciperò a Londra all’EuroCosplay Championships.

 Già la prima giornata di COMICONgiovedì 1 maggio, si prospetta ricca di appuntamenti imperdibili.

Gli Zombie saranno protagonisti indiscussi dell’incontro organizzato da SaldaPress (ore 12, sala Clerville) nel corso del quale presenterà le sue pubblicazioni relative alla famosissima seria  tv The Walking Dead. Ancora Zombie, ma in salsa partenopea, alle 14, sempre in sala Clerville, per l’incontro organizzato da Artsteady  “Zuccole , tammorre e zombie – rapsodia visiva di un horror partenopeo“. Mentre alle 17, in sala Metropolis, si terrà l’incontro “Fumetto e cinema horror”, da Zombie a The Walking Dead, da Dracula  aTwilight. Passando per Dyland Dog, Splatter, Dampyr, Lukas… Con Paolo Di Orazio, Michele Benevento, Claudio Falco e Loris Cantarelli.

Il pomeriggio vedrà invece protagonista la Disney. Si inizia alle 14 in Auditorium con il documentario di Marco Spagnoli, Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore per proseguire con con “Festeggiamenti a tutto Disney” proiezioni e un incontro per festeggiare i 50 annni di “It’s a Small World” l’attrazione supervisionata personalmente da Walt Disney in supporto dell’UNICEF che celebra la diversità delle etnie dei bambini di tutto il mondo, e gli 80 anni di Paperino. il più simpatico tra i personaggi creati da Walt Disney ha infatti debuttato il 9 giugno 1934 nel cortometraggio La gallinella saggia (The Wise Little Hen) della serie Silly Simphonies e, da quel momento, la sua carriera nel cinema, nei fumetti e poi in televisione non ha conosciuto momenti di stanca. Partecipano all’incontro Luca Boschi, disegnatore Disney, Nunziante Valoroso, storico Disney, Andrea Ippoliti, storico Disney.

Ancora Disney presenterà, alle 14 in sala Basin City, “Real Life, il social network che dà vita ai sogno” : le avventure di Alice, Andrea e Amber alle prese con un social netwrk molto particolare Un nuovissimo e appassionante fumetto legato al nuovo imminente evento Disney Real Life. Partecipano Marco M. LupoiSara Mattioli e Stefania Simonini.

Assolutamente da non mancare alle 17, COMICON RING, la prima storiboard battle che vedrà contrapposte le “matite” di due grandi del  fumetto italiano, Giuseppe Palumbo vs Tuono Pettinato. A fare da “arbitro”, Tito Faraci.

Ancora tra Cinema e Fumetto, alle ore 18.30, in auditorium, l’anteprima italiana di Parker diretto da Taylor Hackford, interpretato da Jason Statham e Jennifer Lopez e tratto dal romanzo di Donald E.Westlake del 2000 Flashfire: fuoco a volontà. In occasione della premiére a Comicon, presso lo stand Edizioni BD saranno disponibili le due graphicnovel del ciclo di Parker già pubblicate dalla casa editrice (“Il cacciatore” del 2009 e “L’organizzazione” del 2011), realizzate dal pluripremiato fumettista Darwyn Cooke e basate sui romanzi di Donald E. Westlake/Richard Stark. Parker è distribuito da Indie Pictures e sarà nelle sale italiane a partire dall’8 maggio,

Per quanto riguarda la logistica, quest’anno in più rispetto alla scorsa edizione ci saranno: tre ingressi con relative biglietterie a p.le Tecchio, v.le Kennedy e v.le Marconi. Inoltre il percorso espositivo si amplia con i padiglioni 4, 5 ed America Latina, quest’ultimo ospiterà le mostre in programma, non solo durante i giorni della manifestazione, ma fino al 1 giugno 2014, inserite nel programma dell’Isola delle Passioni della Mostra d’Oltremare. Infine, tanto spazio anche per i più piccoli con la Grande Area Comicon Kids, in collaborazione con Ludoteca Arti in Gioco, il Corriere del Mezzogiorno e gli editori Panini e Tunuè.

Info:

Biglietto Intero valido per tutti e 4 i giorni: 12,00 Euro

Ridotto per under 12 e over 65: 8,00 Euro

Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.