Home Blog Pagina 1711

Rogue One A Star Wars Story: Palpatine non apparirà nel film

0
Rogue One A Star Wars Story: Palpatine non apparirà nel film

Come rivelato nell’ultimo trailer, in Rogue One A Star Wars Story ci sarà l’attesissimo ritorno di Darth Vader sul grande schermo. Vista la presenza dell’iconico villain nello spin-off, molti fan hanno cominciato a chiedersi se ci sarà anche spazio per il suo “maestro” Palpatine.

Ospite all’Amsterdam Comic-Con, Ian McDiarmid, storico interprete del personaggio nella saga, ha però specificato che il suo personaggio non ci sarà: “Non sarò presente in quel film, ma mi sembra di capire che Darth Vader potrebbe fare un’apparizione”.

Le dichiarazioni dell’attore le trovate anche nel video di seguito:

Rogue One A Star Wars Story: Darth Vader nel nuovo trailer ufficiale

[nggallery id=1918]

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Rizz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Rogue One Il film sarà certamente ambientato durante a “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Fonte: CBM

Venezia 73: La SIAE e le Giornate per Paolo Sorrentino

Venezia 73: La SIAE e le Giornate per Paolo Sorrentino

Paolo SorrentinoOspite d’onore della Giornata che la SIAE dedica ai Venice Days, domani venerdì 2 Settembre, sarà il premio Oscar Paolo Sorrentino. Atteso alla Mostra per l’anteprima dei primi due episodi di /*The Young Pope*/, Sorrentino riceverà lo speciale premio /*SIAE per l’innovazione creativa, */in occasione del suo arrivo a Venezia.

A consegnarlo sarà il direttore generale della SIAE, Gaetano Blandini.

Il riconoscimento viene attribuito con la seguente motivazione: “A un autore italiano che nel momento più luminoso della sua crescita artistica, all’indomani del successo mondiale che ha portato /*La Grande Bellezza*/fino al traguardo dell’Oscar, ha saputo rinnovarsi attingendo al suo straordinario patrimonio di creatività per poi sfidare nuove forme espressive e produttive, misurandosi con linguaggi diversi e scommesse internazionali senza venir meno alle sue radici culturali e alla sua originalità espressiva”.

La Società Italiana degli Autori ed Editori è partner qualificante delle Giornate degli Autori sin dalla loro fondazione nel 2004 per l’impegno diretto delle associazioni degli autori cinematografici e televisivi nella politica culturale e nella promozione del cinema di qualità e della creatività. Negli anni, il ruolo di SIAE all’interno della selezione delle Giornate è cresciuto in maniera rilevante, in sintonia con il proprio impegno a favore del cinema italiano.

“Siamo personalmente grati a Paolo Sorrentino – dice Giorgio Gosetti, direttore dei Venice Days – per un’attenzione al nostro lavoro e alla SIAE che, attraverso questo premio, valorizza i protagonisti dell’originalità e del rinnovamento del nostro cinema nel mondo”.

Le Giornate degli AutoriVenice Days, sono una sezione indipendente della 73 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, promossa da ANAC e 100autori. Main Sponsor: Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, BNL Gruppo BNP Paribas. Creative Partner: Miu Miu. Partner: SIAE, Sub-ti, Premio Lux del Parlamento Europeo. Partner Tecnici: Frame by Frame, I-Club, L’Eco della Stampa, Europa Cinemas, Cinecittà News, Cineurop.

Moulin Rouge diventerà un musical a teatro

0
Moulin Rouge diventerà un musical a teatro

Moulin Rouge, il film musical diretto da Baz Lurhmann e interpretato da Nicole Kidman e Ewan McGregor, si prepara a sbarcare a teatro.

La Global Creatures si sta occupando della trasposizione teatrale del film del 2001, con John Logan (Il gladiatore, Skyfall) incaricato di scrivere i testi e Alex Timbers che si occuperà invece della regia.

Non è la prima volta che la Global Creatures porta a teatro un’opera di Luhrmann: precedentemente infatti aveva già trasformato Ballroom Gara di ballo (primo film del regista australiano) in una produzione teatrale.

A proposito del progetto, Baz Luhrmann ha dichiarato: “È fantastico sapere che una nuova generazione di artisti talentuosi si occuperà di trasformare Moulin Rouge in qualcosa di nuovo e di restituirlo al suo legittimo habitat, cioè il teatro”.

La trama dello spettacolo sarà per grandi linee identica a quella del film. Il debutto nei teatri e le relative date saranno annunciate prossimamente.

moulin rouge

Moulin Rouge diventerà un musical a teatro

Moulin Rouge! è un film musical del 2001 del regista Baz Luhrmann, ispirato all’opera La traviata di Giuseppe Verdi. La pellicola è considerata atipica nel suo genere perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast; in particolare i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti.

Fonte: Variety

Venezia 73: Michael Fassbender e Alicia Vikander presentano The Light Between Oceans

Light Between Oceans Michael Fassbender Alicia VikanderUn fascino irresistibile lui, una bellezza angelica lei. Entrambi dotati di un talento attoriale incredibile. Michael Fassbender e Alicia Vikander sono sbarcati oggi al Lido per presentare, insieme al regista Derek Cianfrance, The Light Between Oceans, in concorso a Venezia 73.

“Dopo Come un tuono, avevo voglia di realizzare un film che non fosse tratto da un mio soggetto”, ha detto in apertura di conferenza il regista Derek Cianfrance. “Sin da subito ho pensato che il romanzo avesse un grandissimo potenziale cinematografico. In un certo senso ho sempre creduto che The Light Between Oceans fosse il film che ero destinato a dirigere”. 

I due protagonisti hanno poi parlato dei loro personaggi all’interno del film. Michael Fassbender ha spiegato: “Non credo che la questione riguardi quale delle due scelte sia la più giusta, se quella di Tom o quella di Isabel. Credo che il punto sia con quale decisione si è disposti a vivere. Per quanto riguarda il mio personaggio, tutto parte dal suo passato e dal fatto che ha combattuto in guerra. Non vuole infliggere più dolore a nessuno, così quando incontra Hannah diventa per lui insostenibile andare avanti solo per amore della moglie”.

“Non sono una madre e calarmi nei panni di un personaggio come quello di Isabel è stata davvero una sfida”, ha rivelato Alicia Vikander. “Il mio compito, da attrice, è quella di riuscire a cogliere la psicologia di quel determinato personaggio, ma per farlo devi fare un grandissimo lavoro su te stessa. Non sono ancora una madre, spero di diventarlo in futuro e di avere una famiglia, ma la storia di Isabel è qualcosa che mi ha profondamente colpito. Con Derek ne abbiamo parlato tanto. Mi sono anche confrontata con persone che conosco, parenti e amiche che hanno già fatto esperienza della maternità. Il film affronta tutta una serie di tematica di cui molto spesso si preferisce non parlare. Sono tematiche scottanti, ma anche tematiche molto vicine al pubblico”.

Venezia 73: The Light Between Oceans recensione del film con Michael Fassbender e Alicia Vikander

Sempre sui personaggi della pellicola, Cianfrance si è così espresso: “Non credo che nel film ci siamo personaggi buoni o cattivi, eroi o persone da condannare. Semplicemente, si tratta di esseri umani. Si feriscono a vicenda, ma prendono le loro decisioni con il cuore e ne accettano le conseguenze”. 

Sul profondo significato della storia, Alicia Vikander ha dichiarato: “Credo che questo film parli sì d’amore, di maternità e del desiderio di costruire una famiglia, ma parla anche di brave persone dal cuore grande che spesso si ritrovano a fare la scelta sbagliata”.

Michael Fassbender ha aggiunto: “Ho amato il personaggio di Tom sin da quando ho letto il libro. Adoro la sua forza e la sua lealtà. È strano: le persone pensano che il film sia una storia d’amore. E lo è, ma non è soltanto questo: è una storia sulla vita. Sono sicuro che anche ML Stedman (l’autrice del libro, NdR) volesse scrivere un’opera dal respiro più ampio sin dal primo momento, una storia che abbracciasse anche la guerra e le conseguenze sulle persone, così come la morte, l’isolamento, la maternità e tante altre tematiche. Credo comunque che il tema principale sia quello del perdono ed è anche quello che preferisco”.

The Light Between Oceans

La Bella e la Bestia: Emma Watson e Dan Stevens nella sneak peek

0
La Bella e la Bestia: Emma Watson e Dan Stevens nella sneak peek

Ecco un video che pubblicizza la nuova versione home video del classico d’animazione del 1991, La Bella e la Bestia, in cui sono inseriti anche alcuni momenti relativi al remake in live action firmato Disney. In una scena in particolare possiamo vedere Emma Watson e Dan Stevens, interpreti di Belle e del principe, durante la fase di lettura del copione.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=47&v=jWitrdChM_k

[nggallery id=1893]

La Bella e la Bestia: il teaser trailer italiano

La Bella e la Bestia, targato Disney, sarà diretto da Bill Condon, con Emma Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia, Luke Evans/Gaston, Josh Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou), Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba, Ian McKellen/Tockins e Gugu Mbatha-Raw/Spolverina.

Alle musiche tornerà Alan Menken già geniale compositore delle musiche del classico del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche in 3D) il 17 marzo 2017.

La Bella e la Bestia fu il primo film d’animazione in assoluto a essere nominato all’Oscar per il miglior film, e rimase l’unico fino al 2010, quando, dopo che il numero di possibili nomination per la statuetta era stato aumentato da cinque a dieci, venne raggiunto dal film Up della Pixar.

La Bella e la Bestia

Fonte: EW

Animali Fantastici e Dove Trovarli: negli USA sarà PG-13

0
Animali Fantastici e Dove Trovarli: negli USA sarà PG-13

Secondo l’organo che si occupa del visto censura dei film negli Stati Uniti, l’MPAA, Animali Fantastici e Dove Trovarli merita un visto PG-13.

PG-13 vuol dire infatti che il film è sconsigliato ai bambini al di sotto dei 13 anni non accompagnati da un adulto.

Nelle motivazioni dell’MPAA si legge che nel film ci sono “sequenze di azione e violenza fantasy”. Anche se la notizia sembra destare scalpore, data la natura fantasy del film, tutti i film della saga sono stati classificati allo stesso modo, tranne i primi due e il sesto capitolo.

[nggallery id=1877]

Animali Fantastici e Dove Trovarli GUARDA IL TRAILER

Animali Fantastici e Dove Trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Animali Fantastici e Dove Trovarli inizia nel 1926 con Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano.

Animali Fantastici e Dove Trovarli vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Alla ricerca di Dory: una nuova clip dal film Pixar

0
Alla ricerca di Dory: una nuova clip dal film Pixar

Il canale ufficiale Youtube di Disney Italia ha diffuso una nuova clip di Alla Ricerca di Dory, spin-off della Pixar che ci riporta nel mondo acquatico e variopinto di Alla ricerca di Nemo.

Alla ricerca di Dory: miglior debutto della storia per un film d’animazione

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: Disney IT

Venezia 73: Arrival recensione del film con Amy Adams

0
Venezia 73: Arrival recensione del film con Amy Adams

L’arma più potente di ogni essere vivente è il linguaggio. Che sia visivo, scritto, del corpo, o semplicemente dello sguardo e delle emozioni, ci aiuta a stare al mondo, ci guida e spesso ci salva. Da questo assunto Denis Villeneuve, regista di Sicario, racconta un misterioso incontro tra specie, pianeti, momenti.

In Arrival, 12 misteriosi oggetti volanti non identificati raggiungono la Terra, dislocandosi in altrettanti luoghi. Nel Montana, l’esercito degli Stati Uniti stabilisce un campo base per analizzare l’astronave aliena stanziatasi sul territorio americano. Per capire la natura dell’ “arrivo”, i militari coinvolgono una linguista (Amy Adams) e uno scienziato (Jeremy Renner), allo scopo di decifrare il linguaggio, la tecnologia e le intenzioni dei visitatori.

Arrival si basa su Storia della tua vita, racconto inserito nella raccolta omonima di Ted Chiang e per l’adattamento, Villeneuve si è avvalso della penna di Eric Heisserer, avvezzo allo sci-fi. Dopo aver dimostrato grande destrezza con il thriller, il regista di Prisoners si affaccia alla fantascienza, abbracciando il genere nella maniera più pura, senza però rinunciare all’approccio intimo nel tratteggiare i personaggi. La sua maestria sta nel raccontare con le immagini, nello spiegare una storia che si rivela essere più complessa di quello che si immagina attraverso gli occhi di Amy Adams, ancora una volta performer di grande spessore e intensità. L’attrice si fa portatrice di sofferenze, emozioni, paure, curiosità e intelletto che si divincolano dalla sua umanità pur fondandola e diventano caratteristiche universali che accomunano il noto e l’ignoto.

Arrival: trailer ufficiale del film di Denis Villeneuve

Più che la ricerca dell’altro, Arrival è un invito alla cooperazione e alla conoscenza reciproca, proprio attraverso quel linguaggio totale che si astrae dalla lingua parlata. I canoni dello sci-fi vengono toccati con rispetto della tradizione ma non si rinuncia al tentativo di fare propria una storia principalmente umana, che, nel colpo di scena finale, si rivela nella sua universalità. Nell’incontro con l’altro, Villeneuve ci invita ad accettare, amare e scoprire noi stessi.

Sorprendendo, affascinando e intrappolando lo spettatore con una tensione narrativa raffinata e costante, Denis Villeneuve rivela un aspetto più umano, tenero, e forse per questo più potente, della sua personalità registica, confezionando una preziosa esperienza cinematografica.arrival

Ecco il nostro speciale di Venezia 73

Venezia 73: Les Beaux Jours d’Aranjuez recensione del film di Wim Wenders

Immaginate di poter staccare la spina e allontanarvi dalla rumorosa vita quotidiana, anche solo per pochi giorni, per rifugiarvi in un piccolo angolo di paradiso. Come trascorrereste la vostra piccola fuga dal mondo?
In una Parigi estiva e desolata si insidia Les Beaux Jours d’Aranjuez l’ultima silenziosa fatica cinematografica di Wim Wenders.

Les Beaux Jours d-Aranjuez 3

Tratto dall’opera teatrale dello scrittore austriaco Peter Handke, il film si svolge interamente in un giardino in una dimensione vuota, sospesa nel tempo e nello spazio, all’interno della quale due persone, un uomo e una donna, si interrogano sulla vita, il sesso, l’amore, il potere dei sentimenti, condividendo ricordi più o meno lontani del loro passato. Tutto questo Wenders lo fa attraverso le parole di uno scrittore che, seduto alla scrivania con la sua macchina da scrivere, immagina la storia che si concretizza come per magia davanti ai nostri e ai suoi occhi.

Les Beaux Jours d-Aranjuez 2

Tutto è silenzioso e statico e il 3D, che potrebbe sembrare un po’ fine a se stesso e poco adatto ad un film di questo genere, aiuta invece a dare alla scena una profondità che in realtà la location non possiede. Il giardino diventa un confessionale a cielo aperto dove i protagonisti continuano ad interagire tra loro scambiandosi domande e raccontando episodi lontani e dimenticati senza seguire una vera e propria logica, abbandonandosi ad una sorta di disarmante flusso di coscienza. Come in una lunga ed estenuante seduta di bird watching, i due restano seduti per ore avvolti dai dolci suoni della campagna estiva francese a conversare e ad osservare il meraviglioso spettacolo pacifico dinnanzi ai loro occhi; le uniche interruzioni concesse sono gli intermezzi musicali offerti dal jukebox dello scrittore che spesso interferisce con lo svolgersi degli eventi.

Les Beaux Jours d-Aranjuez 1

Un esperimento, quello di Wim Wenders, estremamente complesso che non segue nessuna delle regole convenzionali del cinema e si trasforma in un film dalla staticità quasi snervante. L’opera cinematografia in questo caso sembra infatti non avere più bisogno della dimensione visiva; chiudendo gli occhi e affidando al solo udito la comprensione si riesce infatti a godere della stessa pace dei protagonisti.

Ecco il nostro speciale di Venezia 73

Natalie Dormer sul set con Mel Gibson e Sean Penn

0
Natalie Dormer sul set con Mel Gibson e Sean Penn

Arriva dall’Hollywood Reporter la notizia che Natalie Dormer (Game of Thrones, Hunger Games) affiancherà Mel Gibson e Sean Penn nell’adattamento cinematografico di The Professor and the Madman, bestseller scritto da Simon Winchester.

La trama del romanzo ruota attorna alla creazione dell’Oxford English Dictionary. Nel film Mel Gibson interpreterà il professor James Murray, che nel 1857 fu incaricato di compilare il celeberrimo dizionario. Sean Penn invece vestirà i panni di WC Minor, il quale inserì nel testo più di diecimila voci. L’uomo era anche noto per essere stato rinchiuso in un manicomio criminale a causa della sua instabilità mentale. La Dormer interpreterà infatti la vedova di un uomo ucciso proprio dal personaggio di Penn.

La pellicola segnerà il debutto dietro la macchina da presa di Farhad Safinia, sceneggiatore di Apocalypto. Lo script porterà la firma dello stesso Safinia in collaborazione con John Boorman e Todd Komarnicki.

 

Natalie Dormer sensuale su Vanity Fair – foto

Prima che il casting di Brie Larson venisse ufficializzato, Natalie Dormer è stata per parecchio tempo la scelta dei fan per il ruolo di Captain Marvel.

Intanto, nonostante la fine della sua esperienza con la serie HBO, Natalie Dormer ha altri progetti in cantiere: la vedremo in Official Secrets, in In Darkness e anche in Patient Zero.

Fonte: CS

Max Steel: trailer del film con Ben Winchell basato sul personaggio Mattel

Open Road Films e Mattel hanno diffuso online il trailer ufficiale di Max Steel, adattamento della serie di giocattoli della Mattel. Nel cast del film figurano Ben Winchell, AAna Villafañe, Andy Garcia e Maria Bello.

Potete vedere il trailer di seguito:

[nggallery id=884]

Max Steel: nuove foto dal film con Ben Winchell

Il film vedrà protagonista Ben Winchell come Max McGrath e Ana Villafane come Sofia Martinez. Scritto da  Christopher Yost (Thor The Dark World ) sarà direttoda Stewart Hendler. Il film è descritto come una storia delle origini del personaggio. La trama racconterà le avventure del sedicenne Max McGrath.

Le riprese si sono svolte a Wilmington , North CarolinaMax Steel uscirà in America il prossimo 21 ottobre. In Italia arriverà nel 2017 grazie a Lucky Red.

Max Steel 5Max Steel è una linea di action figures prodotta dalla Mattel a partire dal 1999. Molto simile alla coeva linea Action Man della Hasbro, è quasi interamente costituita da versioni diverse di Max Steel, il personaggio principale, uno o due dei suoi nemici, un paio di veicoli e due o tre pacchetti speciali.Max Steel era in origine una action figure da 12″ (la medesima altezza di Barbie e di G.I. Joe), con braccia e gambe snodabili, e “vestibile”, cioè con abiti in stoffa che potevano essere cambiati, e quindi accessoriato di completi alternativi militari, d’avventura o sportivi. Gli abiti non erano collegati alla serie televisiva e questo tipo di accessori non lo rendevano molto dissimile dall’action figure storica di casa Mattel prodotta tra gli anni settanta e ottanta, di cui Max Steel rappresenta in un certo senso l’erede, cioè Big Jim. Questa prima versione di Max Steel era inoltre calata in una tematica d’azione, spionistica con sfumature fantascientifiche, che lo contrapponeva ad alcuni nemici.Attualmente è invece una action figure di dimensioni ridotte a circa la metà: 6″ (cioè 16cm), meno snodabfotile, non “vestibile”, cioè realizzato in un unico stampo che comprende una tuta integrale, e calato in una tematica completamente fantascientifica, corredato di accessori e veicoli, e contrapposto a una serie di nemici non umani.

Fonte: CS

Power Rangers: un nuovo sguardo alla squadra di eroi

0
Power Rangers: un nuovo sguardo alla squadra di eroi

Ecco un nuovo sguardo all’intera squadra dei Power Rangers in due nuove foto dal Brazilian Licensing Expo. Potete vederla di seguito:

[nggallery id=2364]

Power Rangers: dettagli, Easter Eggs e uno spoiler sul Green Ranger

Jason, Trini, Zack, Billy e Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter Jones, David Yost e Amy Jo Johnson avranno il volto di Dacre Montgomery (Betrand The Terrible), Naomi Scott (The Martian), Ludi Lin (Marco Polo), RJ Cyler (Me And Earl And The Dying Girl) e Becky Gomez (Empire). Elizabeth Banks sarà Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a Zordon.

power rangersEcco la trama: Power Rangers segue cinque ragazzi delle superiori, piuttosto ordinari, che devono diventare qualcosa di straordinario quando scoprono che la loro piccola città, Angel Grove, insieme a tutto il mondo, è minacciata da una potenza aliena. Scelti dal destino, i nostri eroi capiranno presto che sono gli unici che possono salvare il pianeta. Ma per farlo, devono imparare a gestire la loro vita di tutti i giorni con l’essere un Power Ranger.

Il 12 aprile 2016 a Vancouver sono cominciate le riprese del reboot sui Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e scritto da Ashley Miller e Zack Stenz, che hanno all’attivo le sceneggiature di X-Men L’Inizio e di Thor.

Fonte: CBM

Venezia 73: Michael Fassbender, Amy Adams e Win Wender in concorso

the light between oceansIl concorso di Venezia 73 entra oggi nel vivo con ben tre film in concorso di altrettanti registi che, tra passato presente e promettente futuro, arricchiscono la mostra di una vera e propria parata di star.

The Light Between Oceans, di Derek Cianfrance con Michael Fassbender e Alicia Vikander, Arrival di Denis Villeneuve con Amy Adams e Jeremy Renner e Les beaux jours d’Aranjuez di Wim Wenders sono i film del Concorso ufficiale che si candidano al Leone d’Oro.

La sezione Orizzonti, São Jorge di Marco Martins e Laavor Et Hakir di Rama Burshtein.

Di seguito gli scatti dal festival:

[nggallery id=2918]

La settantatreesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolge al Lido dal 31 agosto al 10 settembre.

The Light Between Oceans: recensione del film con Michael Fassbender e Alicia Vikander

C’è davvero tanta attesa per The Light Between Oceans. E non solo perché stiamo parlando del film che segna il ritorno dietro la macchina da presa dell’acclamato Derek Cianfrance (Blue Valentine, Come un tuono), ma anche perché è il film che vede recitare insieme, per la prima volta, una delle coppie più amate e chiacchierate del momento: Michael Fassbender e Alicia Vikander.

Melodramma dal forte impatto visivo, The Light Between Oceans (in italiano La Luce sugli Oceani) è l’adattamento cinematografico del bestseller di ML Stedman. All’apparenza Derek Cianfrance sembra costruire la più potente delle opere d’arte, aiutato dalle splendide immagini di Adam Arkapaw (già direttore della fotografia di Macbeth) e dalle musiche solenni di Alexandre Desplat.

Il film vanta inoltre una coppia di protagonisti in perfetta sintonia e una co-protagonista che dimostra di essere ormai un’interprete matura e consapevole. Michael Fassbender e Alicia Vikander si confermano attori straordinari in grado di tratteggiare sullo schermo due personaggi complessi e sfaccettati, il primo con la sua ormai comprovata bravura, la seconda con sorprendente e disinvolta pacatezza. A loro si aggiunge una comprimaria di tutto rispetto, Rachel Weisz, che ottimamente incarna tutta la disperazione e l’afflizione che il suo personaggio richiede.

the light between oceans

The Light Between Oceans trailer italiano con Michael Fassbender e Alicia Vikander

Dove il lavoro di Cianfrance si rivela purtroppo fallimentare è proprio nella trasposizione della fonte letteraria. Nonostante non tradisca il materiale di partenza riproponendo quanto raccontato nel romanzo senza alcun pretenzioso stravolgimento narrativo, il regista (autore anche della sceneggiatura) fatica a far collimare una prima parte dai tempi dilatati ma comunque solida ad una seconda dove sfortunatamente si palesa l’incapacità di riuscire a gestire tutta una serie di eventi che, nell’opera della Stedman, conducono ad una più profonda riflessione sull’amore e sulle responsabilità dell’essere umano. Cianfrance gioca così a rincorrere personaggi, dinamiche e sviluppi, e non lascia allo spettatore la reale possibilità di cogliere il lato viscerale, quello più intenso, di una storia dallo sconfinato potenziale emotivo.

Pur avvalendosi dunque di un cast straordinario e di un comparto tecnico di pregevole fattura, a The Light Between Oceans manca totalmente la potenza emotiva del materiale di partenza, configurandosi come una dramma che fallisce proprio là dove dovrebbe dimostrarsi vincente: far leva sulle emozioni e scuotere l’animo dello spettatore.

Il post-eriore

Il post-eriore

Venezia 73Quanto vorrei che la vita fosse un musical. E in particolare, la vita qui, alla Mostra del Cinema, con Baratta e Barbera che intonano un duetto giocando sulle assonanze dei loro nomi e la loro vicinanza al campo semantico dei vini e dei posti dive ci si ubriaca di brutto. Con gli addetti alla sicurezza che ti controllano le borse in movimenti coordinati come se fosse nuoto sincronizzato cavalcando le note di ‘Isis cos I’m cool’, con i colleghi che in conferenza stampa pongono le classiche domande in rima baciata, del tipo ‘qual facezia essere a Venezia’, e gli intervistati che rispondono in contrappunto con entusiasmo fuori dal comune anche di fronte alle più imbarazzanti delle questioni. E come vorrei essere il protagonista di un musical io, in grado di far fronte alle scempiezze della vita danzando e cantando come uno stronzo anche quando per correre all’appuntamento di turno, per il quale sono incontrovertibilmente in ritardo, mi incaglio lo scroto nella zip dei pantaloni. Invece di un lacerante urlo di dolore, come per magia uscirebbe dalle mie labbra un soave ritornello che recita ‘This is the wonderful Land of Sticazzi – oh! oh! – Sticazzi! – Let’s do the Sticazzi agaiiiin!’, e mi metterei a sgambettare con eleganza con lo sfondo dei pianeti o di qualsiasi altra cazzata vi venga in mente dopo una gita sotto acido.

Ecco, La-La-Land, il film d’apertura di quest’anno, è un po’ così. Però è bello. Perché in finale il cinema consiste anche nel riuscire a emozionare lo spettatore anche a seguito delle peggiori cazzate. Non deve essere realistico, basta che sia presente a sé stesso e a me, che sono un tipo semplice, mi basta e mi avanza. So che ‘a me mi’ non si dice ma provateci voi a stare attenti all’ortografia e alla grammatica con lo scroto incagliato nei pantaloni.

La la LandApplausi a scena aperta, da parte di tutta la sala. Dopo Whiplash è stato deciso che in ogni film in cui compaia anche alla lontana un pezzo jazz, fosse anche la suoneria d’attesa del Radio Taxi, ci deve stare J.K. Simmons, per cui aspettatevi interminabili improvvisazioni ‘à-la-bite-de-chien’ anche nel prossimo film di Batman, se tanto mi dà tanto.

(Ang)

E in effetti… ‘This is the Isis of the night, the night oh yeahh!’ Ti canterebbe Corona – non Fabrizio, ci riferiamo alla gnoccolona anni ’90 che quando s’è scoperto che non cantava con la voce sua ci ha provocati certi traumi che manco la scena della mamma di Bambi – mentre fai dribbling tra i macigni messi per evitare camion omicidi. Perché qui al Lido, come s’è più volte detto e come hanno ribadito nella conferenza d’apertura, quest’anno con la sicurezza si fa sul serio. Ti pigliano il badge, te lo osservano con cura. Stringono gli occhietti tre quattro volte per capire se sei davvero tu. Insomma, ci dedicano il tempo. Anche perché metà della gente ha la foto del tesserino che assomiglia al massimo a suo figlio ora, se solo ne avesse uno, quindi vabbè… alla fine famo a fidasse e tanti saluti. Ho visto anche io La La Land, e mi sono immaginata noi romani sul GRA – che qui sono abituati a chiamarlo ‘Sacro’ per via del Leone d’oro di qualche anno fa, ma per noi è profanissimo – sotto al sole, imbottigliati come criceti in una ruota, a cantare tutti insieme ‘It’s another sunny day!’, ballando fuori dalla macchina sorridenti e gioiosi. Ma sul film si è già espresso Ang, quindi andiamo avanti e cambiamo argomento:

Secondo il modello di sviluppo a fasi di Freud, la fase anale è il secondo periodo di sviluppo del bambino: essa succede alla fase orale e precede la fase fallica. Si colloca a un’età compresa fra i 18 e i 36 mesi circa. Per bimbo Gabriele Muccino questo passaggio si manifesta eccezionalmente alla soglia dei cinquanta. Avete presente quando da bambini vi fissate con una parolaccia e continuate a ripeterla compulsivamente con delle varianti? Facciamo un esempio a tema. Diciamo che scoprite la parola ‘culo’. Per giorni e giorni, e la felicità dei vostri parenti e di chi vi sta attorno, o per mesi, o addirittura anni, è tutto un susseguirsi di ‘culone, culetto, culaccio, culino, inculata, culacchione, culatello, culinaria’ (……….. aggiungere ad libitum). Ecco, tutti sanno che nei film di Muccino ci sono sempre scene in cui la gente grida parolacce in maniera concitata, peraltro, di solito, termini mai usati durante un’autentica litigata (tipo in Baciami ancora, che era tutto un ‘fottiti’ e ‘fottutissimo’. Ma chi cazzo dice ‘fottiti’ e ‘fottutissimo’ quando bisticcia in Italia?). Ecco, ne L’Estate addosso è uguale, ma tutto declinato in chiave gay. Che sostanzialmente è una storia di gente che scopre che esistono gli omosessuali e, dapprima intimorita, poi gli si apre un mondo, che viene accolto con un entusiasmo affannato e contagioso. La ragazzetta protagonista, dapprima suorina virginale e introversa, si trasforma nel giro di tipo dieci secondi in una specie di degustatrice ufficiale di orge, saltando da una strusciata lesbo in discoteca a un convegno di rappresentanze falliche come se si trovasse su un trampolino elastico. Aiutano i dialoghi, col protagonista maschile che vive al centro di Roma ma parla come er peggio trucido de Torpigna, ed è commovente quando elemosina l’amore della bella – che, come facilmente intuibile, la dà a qualsiasi composto contenente azoto sulla faccia del pianeta tranne che a lui, compreso un barattolo di varecchina – aggrottando le ciglia come se stesse per aggredirla, stravolto da cotanto desiderio, e finendo invece pè fasse na pippa al bagno come il peggiore dei disperati. Un film generazioanale, oserei dire. E, no, non è un refuso. Noi a bimbo Gabriele gli vogliamo bene, e speriamo che superi questa difficile fase di crescita quanto prima. Intanto però, oltre all’Estate, guardando il film addosso se semo fatti pure altro.

Chiudiamo anche noi con una foto di euforia paradossa, scattata dopo la proiezione al baretto che c’ha servito il necessario caffè. E stiamo solo al primo giorno. Chissà quali altre meraviglie ci attendono.foto lido

(Vì)

Venezia 73, foto dal red carpet: Emma Stone, Gemma Arterton

Venezia 73, foto dal red carpet: Emma Stone, Gemma Arterton

Si è tenuta questa sera alla presenza di Emma Stone e Damien Chazelle la cerimonia d’apertura del Festival di Venezia 73. Presenti sul red carpet la madrina, Sonia Bergamasco, Emma Stone, le giurie internazionali, Kim Ki-Duk e tanti altri ospiti.

Di seguito gli scatti:

[nggallery id=2918]

La settantatreesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolge al Lido dal 31 agosto al 10 settembre.

Foto di Aurora Leone.

Anne Hathaway per l’adattamento del bestseller Live Fast Die Hot

0
Anne Hathaway per l’adattamento del bestseller Live Fast Die Hot

Secondo quanto riportato da Deadline, il premio Oscar Anne Hathaway (Les misérables, Interstellar) sarà la protagonista dell’adattamento cinematografico di Live Fast Die Hot, bestseller scritto dall’attrice Jenny Mollen (Crazy, Stupid, Love). I diritti di sfruttamento dell’opera sono stati acquistati di recente dalla Warner Bros. La Hathaway figurerà anche nelle vesti di produttrice insieme a Gail Berman. La storia del romanzo racconta le vicissitudini della stessa Mollen alle prese con la maternità e i suoi viaggi in giro per il mondo.

 

Anne Hathaway nelle prime immagini dello sci-fi Colossal

L’ultima volta che abbiamo visto Anne Hathaway sul grande schermo è stato in Alice Attraverso lo Specchio, sequel di Alice in Wonderland in cui l’attrice è tornata a vestire i panni della Regina Bianca.

Tra i suoi prossimi progetti figurano Colossal, il film sci-fi che vede l’attrice premio Oscar recitare al fianco di Dan Stevens (Downton Abbey, La bella e la bestia) e Jason Sudeikis (Come ti spaccio la famiglia, Mother’s Day), e il reboot al femminile di Ocean’s Eleven, dal titolo Ocean’s Eight, in cui reciterà al fianco di Sandra Bullock, Cate Blanchett, Helena Bonham Carter, Elizabeth Banks, Rihanna e Mindy Kaling.

Lo spin-off tutto al femminile di Ocean’s Eleven che sarà diretto da Gary Ross (Hunger Games). 

Fonte: CS

Harry Potter and the Cursed Child: la Warner conferma che il film non si farà

0

Alcuni giorni fa era circolato in rete il rumor secondo il quale la Warner Bros. aveva contattato Daniel Radcliffe per proporgli di tornare a vestire i panni di Harry Potter ancora una volta per l’adattamento cinematografico di Harry Potter and the Cursed Child, il nuovo libro di JK Rowling da cui è tratto l’omonimo spettacolo teatrale.

In seguito alla diffusione della notizia, la Warner Bros. è intervenuta pubblicamente sulla questione, rivelando attraverso un comunicato che non ci sono piani per la realizzazione di un nuovo film. Queste le parole della major:

“Harry Potter and the Cursed Child è uno spettacolo teatrale, il film non è in programma”.

Harry Potter and the Cursed Child

Harry Potter and the Cursed Child: perché Daniel Radcliffe non lo vedrà

Harry Potter and the Cursed Child è diviso in due parti.  La storia si concentra sugli anni da “babbano” di Harry, quando era soltanto un orfano sfortunato che viveva in un sottoscala ed era malmenato dal prepotente cugino. Nei panni di Ron e Hermione ci sono Noma Dumezweni e Paul Thornley. Alla regia John Tiffany.

Gli eventi vedranno coinvolto Harry, ormai adulto, che lavora al Ministero della Magia, un marito e un padre di tre ragazzini che vanno a scuola. “Mentre Harry convive con un passato che si rifiuta di stare dove dovrebbe, il suo figlio minore, Albus, deve combattere con l’eredità di una famiglia famosa che non avrebbe mai voluto avere. E mentre passato e presente si fondono, padre e figlio scoprono una scomoda verità: spesso l’oscurità proviene da posti insospettabili”.

Fonte: IGN

Justice League: il trailer dal Comic Con in italiano

Justice League: il trailer dal Comic Con in italiano

La Warner Bros. ha diffuso online la versione italiana del primo trailer di Justice League mostrato in esclusiva al Comic Con di San Diego 2016. Potete vederlo di seguito:

Sinossi: Alimentato dalla sua fede verso l’umanità, restaurata e ispirata dall’atto altruistico di Superman, Bruce Wayne chiede l’aiuto all’alleata, Diana Prince, per affrontare un nemico ancora più grande. Insieme, Batman e Wonder Woman lavoreranno velocemente per trovare e reclutare una squadra di metaumani per controbattere questa grande minaccia che li attende. Ma nonostante la formazione di una squadra di eroi senza precedenti composta da Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e The Flash potrebbe già essere troppo tardi per salvare il pianeta da un attacco di proporzioni catastrofiche.

Justice League: tantissimi dettagli sul film, ruoli, villain e molto altro

Justice LeagueJustice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Fonte: Warner Bros.

Warcraft: Duncan Jones sulla possibilità di dirigere il sequel

0
Warcraft: Duncan Jones sulla possibilità di dirigere il sequel

Nonostante l’accoglienza tiepida in patria, Warcraft ha raccolto consensi e un buon incasso in Cina. Ecco perché un nuovo capitolo della saga non è un’ipotesi da escludere a priori.

In una recente intervista con Thrillist, il regista Duncan Jones ha parlato proprio della possibilità di tornare dietro la macchina da presa per dirigere un nuovo film, spiegando quanto segue:

“Se ci fosse l’opportunità per un nuovo capitolo? Diciamo che la sensazione che ho è quella di aver fatto un ottimo lavoro col primo film e di aver quindi spianato la strada… Mi piacerebbe capitalizzare su tre anni e mezzo di duro lavoro e di divertirmi con un mondo che, ormai, abbiamo già allestito dopo il duro lavoro del primo film. Per cui, chi può dirlo? O magari sono semplicemente un masochista”.

Leggi la recensione di Warcraft – l’Inizio

[nggallery id=947]

Guarda il trailer italiano di Warcraft – L’Inizio

Da Legendary Pictures e Universal Pictures arriva Warcraft – L’Inizio, l’epica avventura di un conflitto tra mondi in collisione, basata sul fenomeno mondiale di Blizzard Entertainment.

Il pacifico regno di Azeroth è sul piede di guerra e la sua civiltà è costretta ad affrontare una terribile stirpe di invasori: i guerrieri Orchi dell’Orda in fuga dalla loro terra agonizzante e pronti a colonizzarne un’altra.Warcraft l'inizio poster Quando il portale che collega i due mondi si apre, l’esercito di Roccavento va incontro alla distruzione, mentre l’Orda rischia l’estinzione. Da fronti opposti, due eroi affronteranno un conflitto che deciderà il destino delle loro famiglie, dei loro popoli e della loro terra.

Così ha inizio una spettacolare saga di potere e sacrificio, durante la quale la guerra avrà molte facce, ed ognuno combatterà per la propria causa. Non ci sono buoni e cattivi, ma solo il desiderio di proteggere la propria famiglia e il proprio popolo.

Diretto da Duncan Jones (Moon, Source Code) e basato su una sceneggiatura di Charles Leavitt e Jones stesso, il film, che ha come protagonisti Travis Fimmel, Paula Patton, Ben Foster, Dominic Cooper, Toby Kebbell, Ben Schnetzer, Rob Kazinsky e Daniel Wu, è l’adattamento cinematografico del gioco di ruolo War of Warcraft ed è una produzione Legendary Pictures, Blizzard Entertainment e Atlas Entertainment production. Warcraft – L’Inizio è arrivato nelle sale italiane il primo giugno 2016.

Fonte: CS

Tomb Raider, Alicia Vikander: “L’obiettivo è proporre qualcosa di nuovo”

0

In occasione della promozione di The Light Between Oceans, Alicia Vikander ha avuto la possibilità di parlare di Tomb Raider, nuovo adattamento per il grande schermo dedicato alle avventure di Lara Croft.

Intervistata da Collider, l’attrice premio Oscar ha spiegato: “Non avevo ancora provato il reboot del videogioco, e adesso sì, quindi è diverso. Hanno dato nuova vita al gioco, visivamente ha un aspetto del tutto nuovo, e come ho già detto è una storia delle origini di Lara Croft”.

Parlando invece dei blockbuster e di cosa significa esserne protagonista, ha aggiunto: “Ci sono alcuni grandi blockbuster con cui sono cresciuta che amo profondamente. Il brivido di poter fare parte di uno di questi è straordinario. Da piccola giocavo a Tomb Raider, poi Angelina Jolie l’ha resa un’icona. È avvincente provare a seguirne le orme, la speranza è di poter proporre qualcosa di fresco e nuovo”.

Tomb Raider: Alicia Vikander giocava di nascosto da bambina

Alicia Vikander è nota per aver interpretato Ex Machina, The Man From U.N.C.L.E. e ha vinto l’Oscar per The Danish Girl. Sarà nel prossimo Jason Bourne al fianco di Matt Damon. A dirigere il nuovo film  sarà Roar Uthaug (L’onda) e racconterà la storia di una giovane Lara Croft impegnata a sopravvivere dalla sua prima avventura. Il produttore sarà Graham King. Tomb Raider arriverà al cinema il 16 marzo 2018.

 

Fonte: Collider

Jumanji: Karen Gillan nel cast del sequel

0
Jumanji: Karen Gillan nel cast del sequel

La Sony Pictures ha confermato che Karen Gillan, star di Guardiani della Galassia e della serie tv Doctor Who, farà parte del cast dell’annunciato sequel di Jumanji. L’attrice andrà così ad affiancare Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart e Nick Jonas. A detta di Dwayne Johnson, che ha annunciato l’ingresso della Gillan con un posto sul proprio profilo Facebook, l’attrice interpreterà il ruolo più importante del sequel.

Questo le parole di Johnson: “Ci volevano fegato e talento per resistere al colpo dei modi rocchettari di Nick, all’energia infinita e al genio di Jack, ai tempi e all’abilità magistrali di Kevin e a quel tizio grosso, scuro, calvo e tatuato che se ne sta lì, seducente, caliente, brillante, macho, tipo che non riesci a staccare gli occhi da lui… scusate, mi sono ubriacato di nuovo di esaltazione.

Signore e signori, sono fiero di annunciare il nome della ragazza che interpreterà il ruolo più importante nel nostro film: la talentuosa, bellissima e disposta a una bella rissa in stile scozzese in qualsiasi momento… Miss Karen Gillan!” Oltre a Guardiani della Galassia, al cinema la Gillan ha recitato anche in Oculus Il Riflesso del Male e ne La Grande Scommessa.

Jumanji non sarà un reboot, parola di Dwayne Johnson

La pellicola, tratta dall’omonimo albo illustrato per bambini scritto da Chris Van Allsburg nel 1981, si baserà su uno script di Scott Rosenberg e Jeff Pinkner, che fanno riferimento alla bozza redatta inizialmente da Chris McKenna e Erik Sommers. Le riprese inizieranno il prossimo mese a Honolulu.

Il cast della pellicola originale includeva Robin Williams, Bonnie Hunt e una giovanissima Kirsten Dunst.

Il film uscirà il 28 luglio 2017.

Fonte: CS

Venezia 73: Emma Stone incanta il Lido

0
Venezia 73: Emma Stone incanta il Lido

Emma Stone è la prima star a sfilare sul red carpet della Mostra di Venezia, coprotagonista di La La Land, film in concorso diretto da Damien Chazelle, regista presente con lei alla kermesse.

Venezia 73: Damien Chazelle e Emma Stone raccontano La La Land

Venezia 73: Damien Chazelle e Emma Stone raccontano La La Land

Venezia 73 Emma StoneCaricati della grande responsabilità di aprire Venezia 73 con La La Land, film in concorso, Emma Stone e Damien Chazelle sono le prime star a essere ospitate nella sala del Palazzo del Cinema adibita alle conferenze stampa della Mostra.

Il film in questione è La La Land, musical ambientato nella città di Los Angeles con protagonisti la Stone e Ryan Gosling, assente al Lido perché impegnato sul set di Blade Runner 2.

“Il mio primo lungometraggio, Guy and Madeline on a Park Bench, era un musical. Abbiamo bisogno, mai come oggi, di speranza e amore e nei musical si possono fare delle cose che violano le regole della realtà, come mettersi a cantare, per esprimere il linguaggio dei nostri sogni. Il mio tentativo era di tornare indietro alla grande tradizione del genere, adattandola a oggi. Un immaginario old fashion, ma con persone vere che vivono nella Los Angeles di oggi.” Così, Damien Chazelle ha presentato la sua colorata avventura nella Los Angeles dei nostri giorni, tra ambizioni da attrice e sogni da jazzista dei due protagonisti.

Emma Stone ha anche lei una solida esperienza nel campo del musical, essendo anche stata Sally Bowles in Cabaret a Broadway. “Amo il musical veramente da sempre ho esordito sul palco a 8 anni proprio cantando e recitando. Ho sempre sognato di farlo al cinema e La La Land mi ha dato questo possibilità. A 15 anni arrivai per la prima volta a Los Angeles perché volevo fare l’attrice. Ci sono stati anche per me vari incidenti durante i provini, situazioni in cui mi sono sentita umiliata. Ma io non sono come Mia. Lei scrive in prima persona la sua storia, le sue esperienze, mentre io non ho avuto il suo stesso coraggio.”

Su Los Angeles, Chazelle sfata il mito della città dei sogni infranti. “Ci vivo da nove anni e mi ricordo la prima volta in cui arrivai, senza conoscere nessuno. Non è stato facile, come in ogni città in cui non hai punti di riferimento, in più L.A. non è amichevole. Queste contraddizioni le ho messe nel film, tutti i cliché come il traffico, le celebrità, la competizione. Credo che scavando emerga qualcosa di molto poetico e bello. La La Land è raccontato con lo sguardo fresco di chi vede la città per la prima volta. Nel bene e nel male è un sogno nel mondo reale”.

Venezia 73: La La Land recensione del film con Emma Stone e Ryan Gosling

Emma Stone, da attrice molto spesso presa a esempio dai fan più giovani, ha òpoi dichiarato sul messaggio che dà il film: “Mi auguro che si liberino del cinismo, seguano con gioia la speranza e la bellezza delle storie da raccontare, senza interpretare ogni cosa con uno sguardo cinico, prendendo in giro tutto. Spero siano spinti a lavorare per ottenere quello che vogliono, per realizzare i propri sogni”.

Star Wars: Mark Hamill apparirà anche in Episodio IX?

0
Star Wars: Mark Hamill apparirà anche in Episodio IX?

Gli ultimi minuti di Star Wars Il Risveglio della Forza sono ancora vividi nella memoria di tutti i fan della celebre saga. Questo perché il finale del film di JJ Abrams ci ha permesso di rivedere sul grande schermo Luke Skywalker per la prima volta dopo 30 anni.

Adesso che le riprese dell’atteso sequel Star Wars Episodio VIII sono terminate, lo stesso Mark Hamill ha deciso di condividere su Twitter un video in cui mostra di aver detto addio al suo famoso look visto alla fine del film, almeno fino al suo ritorno in Episodio IX (come riportato nella didascalia del video dallo stesso attore).

Che Hamill abbia dunque confermato la sua presenza anche nell’ultimo capitolo delle trilogia sequel? Potete vedere il video cliccando direttamente qui.

[nggallery id=2550]

Star Wars Episodio VIII sarà l’ultimo per Mark Hamill?

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars Episodio VIII teaser trailerNel film torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, and Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern eKelly Marie Tran.

Fonte: CS

Venezia 73 foto: le Giurie della Mostra

0
Venezia 73 foto: le Giurie della Mostra

Ecco le foto dei componenti delle Giurie della Mostra del Cinema di Venezia 73. Presenti al photocall, ovviamente, i presidenti dei diversi concorsi, Sam Mendes per il Concorso Internazionale, Robert Guédiguian per Orizzonti, Kim Rossi Stuart per il Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” e Roberto Andò per la sezione Classici.

[nggallery id=2918]

La settantatreesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolge al Lido dal 31 agosto al 10 settembre.venezia 73

Venezia 73: La La Land recensione del film con Emma Stone e Ryan Gosling

Città delle stelle, degli angeli, dei sogni infranti e dei desideri dorati. Los Angeles è l’ambientazione perfetta per La La Land, la romantica storia che Damien Chazelle, dopo l’energico e violentemente poetico Whiplash, decide di raccontare come un musical, strabordante di colori, che strizza l’occhio agli anni ’50 e che si avvale di due volti amatissimi, Emma Stone e Ryan Gosling.

Prestando le loro voci e i piedi danzerini a Mia e Sebastian, la coppia, che si riunisce dopo Crazy, Stupid, Love e Gangster Squad, ci accompagna per mano nelle vite di due giovani talentuosi sognatori, lei attrice lui jazzista, che nella città delle opportunità cercano, più che il successo, la realizzazione delle loro aspirazioni.

Con Whiplash, Chazelle ci aveva mostrato l’animo sportivo e agonistico dell’arte, la ricerca della perfezione attraverso l’allenamento, il sudore, il sangue. Con La La Land, il giovane regista ci racconta la parte romantica, lieve, eppure densa, di quella stessa arte che diventa bisogno fisiologico connaturato. Con essa ci mostra anche la danza di due anime che, volteggiandosi intorno accompagnate da un buffo destino, si incrociano e si toccano a ritmo di jazz. E, proprio come le note leggere e non scritte di questo sensuale genere musicale, entrambi si fondono l’uno nell’altra con spensierata leggerezza, all’inizio, alla ricerca di sé, una ricerca che porterà a una crescita e a una svolta, il punto di non ritorno che esiste nella vita di ognuno di noi e che si pone di fronte al tradizione “what if…” (cosa sarebbe accaduto se…).

La La Land

Ma in alcuni momenti, la storia cronologicamente intesa sembra un pretesto per raccontare con le immagini la musica, per fare di ogni rumore, perfettamente orchestrato, una sinfonia di tramonti, stelle, colori e sogni. Con la macchina da presa, Chazelle si sbizzarrisce, correndo, viaggiando, roteando e mostrandoci dei quadri perfettamente equilibrati e compositi, in un classicismo formalmente elegantissimo e rassicurante ma con un evidente e fervente spirito d’amore per l’immagine.

L’alchimia trai due protagonisti completa la magia: in La La Land  Stone e Gosling si amano per davvero, con lacrime, sguardi e sorrisi, nei loro intensi primi piani, raccontano a tutti la loro storia d’amore con autenticità e trasporto, con passione e leggerezza, accantonando i drammi e concentrandosi sul cuore delle emozioni.

Damien Chazelle ci propone un racconto di musica fatta non più solo di suoni, ma di immagini, di sfrenate corse e di frenate brusche, di battiti emozionanti, di ritmi coinvolgenti, di tempi colorati. Nelle sue mani le note non sono più sette, ma un arcipelago di armonie, un’esperienza da gustare con gli occhi e con le orecchie, a cuore aperto, lasciandosi penetrare dalla magia della “city of stars”.La La Land

Bryan Cranston, Steve Carell e Laurence Fishburne per Richard Linklater

0

Arriva da Variety la notizia esclusiva che Bryan Cranston (Breaking Bad, Trumbo), Steve Carell (Foxcatcher, La grande scommessa) e Laurence Fishburne (Matrix) sono in trattative per recitare nel nuovo film di Richard Linklater (Boyhood, Tutti vogliono qualcosa) dal titolo Last Flag Flying.

Si tratta dell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Darryl Ponicsan uscito nel 2005, seguito del romanzo The Last Detail del 1970 che ispirà il film di Hal Ashby con Jack Nicholson, L’Ultima Corvè. Amazon dovrebbe occuparsi di finanziare e distribuire la pellicola.

 

Bryan Cranston e Kevin Hart diretti da Neil Burger nel remake di Quasi Amici

Prossimamente vedremo Bryan Craston in Power Rangers, attesissimo reboot cinematografico ad opera di Dean Israelite. Jason, Trini, Zack, Billy e Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter Jones, David Yost e Amy Jo Johnson avranno il volto di Dacre Montgomery (Betrand The Terrible), Naomi Scott (The Martian), Ludi Lin (Marco Polo), RJ Cyler (Me And Earl And The Dying Girl) e Becky Gomez (Empire). Elizabeth Banks sarà Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a Zordon.

Fonte: Variety

Gli Incredibili 2, Brad Bird: “Vogliamo esplorare nuovi territori”

0

In una recente intervista con Entertainment Weekly, Brad Bird ha avuto modo di parlare nuovamente dell’attesissimo Gli Incredibili 2, sequel de Gli Incredibili.

Ecco cosa ha detto in merito: “Non mi piace scartare i regali prima di Natale. Stiamo lavorando in maniera molto attiva e siamo tutti davvero eccitati. Stiamo cercando di spingere la storia verso territori inesplorati. Quello che vogliamo è mantenere i medesimi personaggi e le medesime sensazioni, ma indirizzare il tutto in nuove direzioni. È questa la parte più complicata di un sequel. Riuscire a ripeterti senza essere ripetitivo!”.

Gli Incredibili 2

Gli Incredibili 2 al cinema prima di Cars 3, parola di Brad Bird

Anche se non ha ancora una data d’uscita, Bird ha confermato che Gli Incredibili 2 arriverà al cinema prima di un altro sequel Pixar in produzione, Cars 3:

“In termini di date d’uscita, avevamo pensato che Gli Incredibili 2 sarebbe uscito dopo Cars 3, ma il nostro lavoro si sta sviluppando in fretta, quindi abbiamo invertito le cose. Alcuni film si mettono insieme più facilmente, per altri è più difficile, quindi sto lavorando il più velocemente possibile con una piccola squadra perché preferisco così”.

In merito all’affollamento subìto dal genere negli ultimi dieci anni, Brad Bird ha fatto queste considerazioni sui cinecomics: “Quello che è cambiato è che all’epoca c’erano solo due franchise in gioco, gli X-Men e Spider-Man e ora ne abbiamo 400 milioni. C’è un nuovo film di supereroi ogni due settimane. Quello che non vogliamo fare è affrontare l’argomento come fanno tutti gli altri. Quindi stiamo cercando di rimanere concentrati sui temi che abbiamo già trattato nel primo film, quindi un po’ più sui personaggi, le relazioni e vedere dove questo ci porta. Ma ci stiamo divertendo”.

Fonte: CBM

Gli Incredibili 2 è tutt’ora in fase di pre-produzione e non si sanno ulteriori dettagli compreso la trama ufficiale e il cast di nuovi personaggi che appariranno in questo secondo film.

Il regista Brad Bird, vincitore di due premi Oscar al miglior film d’animazione per Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi e Ratatouille ha recentemente diretto al cinema film di successo come Mission: Impossible – Protocollo fantasma con Tom Cruise Tomorrowland – Il mondo di domani con George Clooney.

Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (The Incredibles) è un film d’animazione del 2004 diretto da Brad Bird. È una commedia che si ispira ai fumetti e i film dei supereroi.

La pellicola, la sesta prodotta dagli Pixar Animation Studios e la prima in cui la storia si basa unicamente su personaggi umani (seppur dotati di superpoteri), è stata distribuita negli Stati Uniti dal 5 novembre 2004

Spider-Man Homecoming: Tom Holland sul set in costume da Uomo Ragno – foto

0

Ecco tre nuovi scatti dal set di Spider-Man Homecoming, in cui il protagonista Tom Holland si diverte a posare per scatti semi rubati in piena tenuta da supereroe metropolitano.

[nggallery id=2811]

Sinossi: “Un giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.

Spider-Man Homecoming: primi possibili dettagli sul Riparatore

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

Spider-Man HomecomingDiretto da Jon Watts, Spider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly e Kenneth Choi.

Il film racconterà la storia di un Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da Kevin Feige, nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes, noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto dai Marvel Studios, il film sarà distribuito da Sony Pictures.

Fonte

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità