Piccolo Cinema America,
nell’ambito del progetto Festival Trastevere Rione del Cinema,
CityFest / Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Piera
Detassis, e Leone Film Group annunciano l’omaggio a Sergio Leone
nel luogo in cui è cresciuto e vissuto per più di 20 anni.
«Qui ho vissuto come in un›arena – racconta Leone
in un’intervista – Dalla scalinata che chiude la strada,
venivamo giù a taboga con delle tavole di legno. Ci facevamo pipì
sopra, perché scivolassero meglio. Facevamo a sassate, ci battevamo
contro quelli di Monteverde. Era la nostra Via Pal, e avrei voluto
farne un film. Scrissi una sceneggiatura, ma il mio amico Fellini
mi bruciò sul tempo».
“Il film appunto non fu mai
girato, ma noi abbiamo deciso di portare sulla scalinata le due
trilogie di Sergio Leone con tre presentatori d’eccezione quali il
maestro Ennio Morricone, che ha personalmente
scelto il film da presentare, Dario Argento e Carlo
Verdone” – racconta Valerio Carocci
presidente del Piccolo Cinema America, associazione che ha ideato
l’evento e che ringrazia i tre invitati, i quali hanno
generosamente accettato l’invito pervenutogli dai 22 ragazzi ex
occupanti della storica sala con il fine di sostenerli
nella loro battaglia – “La scalea
del Tamburino (più nota come gli Scaloni di Viale Glorioso), che fu
edificata nel 1891 in ricordo del sedicenne ciociaro Domenico
Subiaco, morto in difesa della Repubblica Romana dall’invasione
francese, dal 30 Giugno al 5 Luglio, ospiterà un mega schermo che
sarà installato sul primo blocco di scalini e una cabina di
proiezione sorveglierà dall’alto la struttura, trasformando così
l’enorme scalinata in un’arena cinematografica a cielo aperto con
proiettore acceso dal tramonto all’alba.
Gli spettacoli saranno doppi, il
primo intorno alle 21 ed il secondo tra la mezzanotte e l’una:
entrambi non saranno provvisti di diffusioni audio, ma saranno
proposti al pubblico con la tecnologia “Silent Cinema” realizzata
in collaborazione con Radio Città Futura. Ogni spettatore questa
volta avrà il suo scalino, ma per seguire la proiezione dovrà
presentarsi munito di auricolari e collegarsi sulla frequenza 97.7
con una sua radiolina FM, oppure cellulare con sistema Android (La
sincronia del film sarà incompatibile con IOS e RadioStreaming).
Per lanciare l’evento, l’unico culturale oltre la mezzanotte in
tutta la stagione estiva della città, con tutti i Ragazzi del
Cinema America, abbiamo dato vita alla nostra prima regia
collettiva, un altro piccolo nostro omaggio ai maestri Leone e
Morricone.”
“Il cinema per tutti alla scalinata
di Viale Glorioso è un sogno condiviso che si realizza – dichiara
Piera Detassis, presidente di Fondazione Cinema
per Roma – la grandiosità del cinema di Sergio Leone meritava di
incontrare l’energia e l’immaginazione dei ragazzi di Piccolo
Cinema America e Fondazione Cinema per Roma, con CityFest, ha
fortemente voluto realizzare con loro l’omaggio appassionato ad un
grande maestro, nei luoghi stessi che l’hanno visto crescere,
giocare e sognare larger than life, proprio come il suo
cinema. Un viaggio nella memoria
collettiva e insieme un gesto personalissimo di affetto per
l’innovatore capace di regalarci anche un immenso cinema
popolare.”
«Il mio modo di vedere le cose
talvolta è ingenuo un po’ infantile ma sincero come i
bambini della scalinata di viale Glorioso» Sergio Leone
“Questa l’iscrizione sulla targa che
è ai piedi della scalinata di Viale Glorioso – dichiara Raffaella
Leone, figlia del maestro e direttrice della Leone Film Group
assieme al fratello Andrea – quella scalinata testimone di tante
storie che ho sentito mille volte raccontare da mio padre forse
vere, forse “sceneggiate” come era solito fare, ma le uniche in cui
non ci fosse la guerra, la fame, la paura. A quella scalinata erano
legati gli unici ricordi di gioco e di spensieratezza infantile di
cui ci abbia mai parlato ed è emozionante che sia proprio lì che
questi straordinari “Ragazzi del Cinema America” abbiano deciso di
allestire questa rassegna in suo onore, trasformando la scalinata
in cui giocava da bambino nell’arena dove far rivivere il suo
cinema. Li ringrazio davvero”. “Abbiamo da sempre pensato che il
futuro del “Festival di Trastevere” fosse quello di espandersi a
macchia d’olio nel Rione – continua Valerio
Carocci – mettendo sempre più in evidenza il suo rapporto
con la storia della cinematografia. Siamo onorati e felici che
CityFest / Fondazione Cinema per Roma e Leone Film Group abbiamo
entrambi accolto a braccia aperte la nostra proposta di
collaborazione, questo è per noi un primo passo verso la
realizzazione di un Festival multi-schermo a Trastevere, diffuso
tra isole, scalinate, piazze e orti botanici. La scalea del
Tamburino, anche detta di Viale Glorioso, dai tempi di Leone ad
oggi non ha mai smesso di essere uno dei principali punti di
ritrovo del territorio, ma in assenza di un’offerta culturale è
diventata un degradato punto di bivacco: con questo progetto,
tipico della fantasia
degli #SchermiPirata, vogliamo
raccontare la sua storia e dimostrare che in questa città, con la
cultura ogni luogo può diventare una risorsa ed un vanto a livello
nazionale. Ringraziamo inoltre Sabrina Alfonsi, presidente del
Municipio Roma I – conclude Valerio Carocci – per aver sposato
l’iniziativa ed incoraggiato ancora una volta la sua organizzazione
senza alcuna titubanza.”
PROGRAMMAZIONE
COMPLETA
30 Giugno ore 20.30
ENNIO MORRICONE presenta “C’era una volta in
America” (1984, 245 min)
3 Luglio ore 21.00 DARIO
ARGENTO presenta “C’era una volta il West” (1968, 175
min)
4 Luglio ore 21.00 CARLO
VERDONE presenta “Giù la testa” (1971, 151 min)
“presentazioni in
diretta streaming sulla pagina fb “I ragazzi del Cinema
America”
TRILOGIA DEL
DOLLARO
30 Giugno ore 20.30 – C’era una
volta in America (1984, 245 min)
30 Giugno ore 1.30 – Per un pugno di
dollari (1964, 100 min)
1 Luglio ore 21.00/00.15 – Per
qualche dollaro in più (1965, 130 min)
2 Luglio ore 21.00/00.15 – Il buono,
il brutto, il cattivo (1966, 167 min)
TRILOGIA DEL
TEMPO
3 Luglio ore 21.00/00.15 – C’era una
volta il West (1968, 175 min)
4 Luglio ore 21.00/00.15 – Giù la
testa (1971, 151 min)
5 Luglio ore 21.00/1.30 – C’era una
volta in America (1984, 245 min)
*Gli orari di proiezione dopo la
mezzanotte seguono lo spettacolo precedente
tutte le proiezioni sono in versione originale con
sottotitoli in inglese