Home Blog Pagina 176

Vanessa Redgrave: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Redgrave: 10 cose che non sai sull’attrice

Celebre attrice britannica, Vanessa Redgrave è estremamente popolare per la sua lunga filmografia, con la quale ha potuto affermare le proprie doti interpretative e la propria versatilità, lavorando al fianco di importanti registi e attori.

Durante la sua lunga e variegata carriera ha ottenuto numerosi tra i più prestigiosi riconoscimenti del settore, che hanno dimostrato la grande attenzione della critica per le sue interpretazioni ricche di fascino e grande classe. Ecco 10 cose che non sai di Vanessa Redgrave.

Parte delle cose che non sai di Vanessa Redgrave

Vanessa Redgrave: i suoi film

1. Ha recitato in numerosi lungometraggi. La Redgrave esordisce al cinema nel 1966 con il film Un uomo per tutte le stagioni, per poi raggiungere fama internazionale recitando nello stesso anno in Blow-Up (1966). Recita poi in film come Morgan matto da legare (1966), Un tranquillo posto di campagna (1968), Isadora (1968), Drop Out (1970), Maria Stuarda, regina di Scozia (1971), La vacanza (1971), Assassinio sull’Orient Express (1974), Giulia (1977), Il segreto di Agatha Christie (1979), Sing Sing (1983), I bostoniani (1984), Il mistero di Wetherby (1985), Diceria dell’untore (1990), Casa Howard (1992), La casa degli spiriti (1993), Little Odessa (1994), Mission: Impossible (1996), Il senso di Smilla per la neve (1997), Wilde (1997) e Ragazze interrotte (1999).

2. Dal 2000 continua a recitare al cinema. A partire dal nuovo millennio la Redgrave si è distinta per aver recitato per alcuni dei più apprezzati film degli ultimi anni. È infatti tra i protagonisti di La promessa (2001), per poi prendere parte a Delitto e castigo (2002), La contessa bianca (2005), Espiazione (2007) Letters to Juliet (2010), Coriolanus (2011), Anonymous (2011), The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca (2013), Foxcatcher (2014), Il segreto (2016) e Le stelle non si spengono a liverpool (2017).

3. Ha diretto un documentario. Nel 2017 l’attrice compie il suo esordio alla regia con un film documentario, intitolato Sea Sorrow – Il dolore del mare. Questi è un esame storico dell’ancora attuale crisi dei migranti, portato avanti attraverso immagini e video di repertorio, interviste ed una voce narrante che illustra le vicende di cui si tratta nel corso dell’opera.

vanessa-redgrave-oscar

Vanessa Redgrave: i film e le serie per la TV

4. Ha preso parte a diverse produzioni televisive. L’attrice esordisce in televisione con il film Sogno di una notte di mezz’estate (1959), per poi partecipare ad opere come Fania (1980), Un uomo per tutte le stagioni (1988), Che fine ha fatto Baby Jane (1991), Women (2000), e Guerra imminente (2002). Ha invece preso parte alle serie A Picture of Katherine Mansfield (1973), Wagner (1981-1984), Nip/Tuck (2004-2009) Black Box (2014) e L’amore e la vita – Call the Midwife (2012-in corso).

Vanessa Redgrave e Franco Nero

5. Ha lavorato in diversi film del regista. Agli inizi della sua carriera l’attrice dà vita ad un sodalizio con il regista italiano Franco Nero. Lavorerà con lui per i film Un tranquillo posto di campagna, Drop Out, e La vacanza, che le permettono di acquistare una prima popolarità come attrice.

Parte delle cose che non sai di Vanessa Redgrave

6. Si sono sposati. Durante il loro sodalizio artistico a cavallo tra il 1968 e il 1971, i due vivono una breve relazione sentimentale da cui nasce Carlo, nel 1969. La Redgrave e Nero si ritroveranno decenni dopo, nel 2006, decidendo di sposarsi. La coppia mantiene segreto il loro matrimonio, rivelandolo soltanto nel 2009.

Vanessa Redgrave in Il segreto

7. Ha avuto un ruolo nell’apprezzato film di Jim Sheridan. Tra gli ultimi ruoli più noti dell’attrice vi è quello di Roseanne McNulty nel film Il segreto. Nel film il suo personaggio è un’anziana donna confinata in un ospedale psichiatrico, che riceve la visita di un medico che stabilirà se può essere rilasciata o meno. Accusata di infanticidio, nel procedere con il suo racconto la donna porterà a galla una sconvolgente verità.

vanessa-redgrave-figlia

Vanessa Redgrave e gli Oscar

8. Ha ricevuto diverse nomination. La Redgrave vanta un totale di sei candidature all’ambito premio Oscar. La prima fu come miglior attrice protagonista per Morgan matto da legare, e nella stessa categoria fu nominata di nuovo per Isadora e Maria Stuarda, regina di Scozia e I bostoniani. Nel 1978 fu nominata invece come miglior attrice non protagonista per Giulia, vincendo il premio. Venne poi nominata nuovamente in tale categoria per il film Casa Howard.

Vanessa Redgrave e sua figlia

9. Ha avuto una figlia dal suo primo matrimonio. Dal 1962 al 1967 l’attrice è stata sposata con il regista Tony Richardson, con il quale ha dato alla luce la figlia Natasha. Nel marzo del 2009 quest’ultima ha un incidente sulle piste da sci, perdendo la vita. È questo un lutto che segnerà profondamente l’attrice negli anni a venire.

Vanessa Redgrave: età e altezza

10. Vanessa Redgrave è nata a Londra, Inghilterra, il 30 gennaio 1937. L’attrice è alta complessivamente 180 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Vanessa Redgrave, intervista alla regista di Sea Sorrow – Il dolore del mare

0

In occasione dell’uscita nelle sale di ecco la nostra intervista con la regista Vanessa Redgrave e il produttore del film Carlo Nero.

Distribuito da Officine UBU  il documentario SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE, è opera prima dell’attrice Premio Oscar Vanessa Redgrave, al cinema dal 20 giugno in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma lo scorso novembre e precedentemente al Festival di Cannes e al New York Film Festival, il documentario è prodotto da Carlo Nero, figlio di Redgrave, e affronta il dramma dei rifugiati che arrivano sulle coste europee da guerre e miserie d’oltremare, con uno sguardo particolare sui bambini, di cui Redgrave si occupa da tempo nel suo impegno umanitario.

SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE rappresenta una riflessione personale e accorata da parte della regista sull’emergenza rifugiati, particolarmente importante e necessaria in questo momento visti gli accadimenti degli ultimi giorni.

Un progetto importante che testimonia il continuo impegno umanitario dell’attrice di fama internazionale, in questo caso patrocinato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)principale organizzazione al mondo impegnata da oltre 56 anni a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, di sfollati e di apolidi, e a costruire per loro un futuro migliore. Il documentario è supportato da Carlotta Sami, direttore delle comunicazioni con incarico di portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE di Vanessa Redgrave sarà distribuito in Italia da Officine UBU – che devolverà parte del ricavato all’ UNHCR a partire dal 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Sinossi: SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE segna il debutto alla regia di Vanessa Redgrave e rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e dei rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario toccante che ci porta a riflettere sull’importanza dei diritti umani.

Vanessa Redgrave in Italia per presentare Sea Sorrow – Il dolore del mare

0

Il Premio Oscar Vanessa Redgrave torna in Italia per presentare il suo primo film da regista, SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE, al cinema da mercoledì 20 giugno.

L’attrice di fama internazionale parteciperà a Roma alla conferenza stampa “Global trends 2017” dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) – che ha dato il patrocinio alla sua opera –che si terrà presso l’Associazione italiana Stampa Estera mercoledì 20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato, alle ore 11.00.

Sempre a Roma mercoledì 20 giugno al cinema Giulio Cesare, Vanessa Redgrave incontrerà il pubblico alla fine della proiezione del film delle 18.00 e saluterà il pubblico dello spettacolo delle 20.00.            
Giovedì 21 giugno sarà invece a Milano, presso il cinema Anteo, per un incontro con il pubblico dopo la proiezione delle 15.30.

Infine, venerdì 22 giugno a Palermo avrà un incontro con il sindaco Leoluca Orlando a Palazzo Comitini e nel pomeriggio terrà un dibattito con il pubblico al cinema Aurora.

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma lo scorso novembre e precedentemente al Festival di Cannes e al New York Film Festival, il documentario è prodotto da Carlo Nero, figlio di Redgrave, e affronta il dramma dei rifugiati che arrivano sulle coste europee da guerre e miserie d’oltremare, con uno sguardo particolare sui bambini, di cui Redgrave si occupa da tempo nel suo impegno umanitario.

SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE rappresenta una riflessione personale e accorata da parte della regista sull’emergenza rifugiati, particolarmente importante e necessaria in questo momento, a fronte degli accadimenti degli ultimi giorni. Un progetto importante che testimonia il continuo impegno umanitario dell’attrice di fama internazionale, in questo caso patrocinato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)principale organizzazione al mondo impegnata da oltre 56 anni a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, di sfollati e di apolidi e a costruire per loro un futuro migliore. Il documentario è supportato da Carlotta Sami, direttore delle comunicazioni con incarico di portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE di Vanessa Redgrave e con Ralph Fiennes, Emma Thompson, Lord Alfred Dubs, Martin Sherman, Simon Coates sarà distribuito in Italia da Officine UBU – che devolverà parte del ricavato all’UNHCR – a partire dal 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Vanessa Morgan: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Morgan: 10 cose che non sai sull’attrice

La giovane attrice e cantante Vanessa Morgan si è affermata nel corso di questi ultimi anni grazie alle sue abilità canore e recitative. In breve è arrivata a prendere parte in alcune importanti produzioni che l’hanno portata ad ottenere una buona fame e le lodi di critica e pubblico. Ecco 10 cose che non sai di Vanessa Morgan.

Vanessa Morgan film

1. I film e la carriera. Vanessa Morgan debutta al cinema nel 2010 con il film Frankie & Alice. Negli anni successivi prende poi parte a lungometraggi come Harriet the Spy (2010), La mia babysitter è un vampiro (2010) e Pimp (2018).

2. Le serie TV. Vanessa Morgan inizia la sua carriera d’attrice nel 2000 partecipando a A Diva’s Christmas Carol. Nel 2008 prende invece parte alla serie televisiva The Latest Buzz, trasmessa su Disney Channel. Successivamente prende parte a serie come A.N.T. – Accademia Nuovi Talenti (2012), Un’azienda per gioco (2015), Finding Carter (2014), The Shannara Chronicles (2017). Dal 2017 è tra i protagonisti della serie Riverdale dove interpreta il ruolo di Toni Topaz.

Vanessa Morgan Instagram

3. Ha un profilo personale. L’attrice ha un proprio account Instagram, seguito da 6,8 milioni di persone. All’interno di questo è possibile trovare numerose foto scattate in momenti di svago, in compagnia di amici e colleghi. Numerose sono anche le foto scattate sui set frequentati dall’attrice o tratte dalle premier a cui ha preso parte.

Vanessa-morgan-instagram

Vanessa Morgan Twitter

4. E’ presente anche su Twitter. L’attrice detiene anche un profilo sul celebre social network, dove è seguita da 612 mila persone. Con i suoi oltre 7 mila tweet, l’attrice tiene informati i fan sulle sue attività, progetti in cantiere o ancora condividendo propri pensieri sui temi più disparati.

Vanessa Morgan fidanzato

5. E’ fidanzata. L’attrice è fidanzata ufficialmente con Michael Kopech, giocatore di baseball professionista dei Chicago White Sox. Il 4 luglio 2019 i due hanno inoltre annunciato sui loro rispettivi profili Instagram di aver preso la decisione di sposarsi. La proposta di Kopech, stando a quando riporta la fotografia da loro condivisa, è stata fatta alle Mooney Falls, vicino al Grand Canyon, in Arizona.

Vanessa Morgan premi

6. Ha vinto ai Teen Choice Awards. Nel 2018 l’attrice è stata nominata ai Teen Choice Awards nelle categorie “Choice Breakout TV Star” e “Choice Scene Stealer”, trionfando poi in entrambe. Nel 2019 è invece stata nuovamente nominata come “Choice Ship” insieme alla collega Madeline Petsch, senza tuttavia riportare la vittoria.

Vanessa Morgan Junior Miss America

7. E’ stata eletta come Junior Miss America. All’età di soli sette anni l’attrice ha partecipato alla competizione Junior Miss America, trionfando sulle altre concorrenti. Questa vittoria le ha permesso di ottenere la fama che l’avrebbe poi portata ad entrare nel mondo dello spettacolo.

Vanessa Morgan canto

8. E’ appassionata di canto. Contemporaneamente all’attività di attrice, la Morgan porta avanti anche la sua altra grande passione, quella per il canto. Durante gli anni infatti l’attrice ha inciso diversi singoli che, grazie anche alla sua popolarità, hanno raggiunto facilmente buoni ascolti tra il pubblico.

Vanessa Morgan reality

9. Ha partecipato ad un reality. L’attrice ha preso parte, insieme a sua sorella Celina Mizray, alla prima edizione del reality televisivo The Amazing Race Canada, nel 2013. Alla fine della serie, le due sorelle si sono classificate al terzo posto.

Vanessa Morgan età e altezza

10. Vanessa Morgan è nata a Ottawa, in Canada, il 23 marzo 1992. L’attrice è alta rispettivamente 157 centimetri.

Fonti: IMDb

 

Vanessa Kirby: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Kirby: 10 cose che non sai sull’attrice

Sono bastati pochi anni all’attrice Vanessa Kirby per diventare uno dei nomi più affermati e richiesti della sua generazione. Attiva tanto al cinema quanto in televisione, l’attrice è oggi in rapida ascesa, e con due film attualmente presenti nel concorso della Mostra del Cinema di Venezia sembra ora vivere il momento della sua consacrazione. Dalla serie The Crown al film Pieces of a Woman, la Kirby è certamente uno dei volti del momento.

Ecco 10 cose che non sai di Vanessa Kirby.

Vanessa Kirby: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in noti lungometraggi. Il primo ruolo di rilievo per il cinema ricoperto dall’attrice è quello per il film Charlie Countryman deve morire (2013), con Shia LaBeouf. Successivamente, prende parte a Questione di tempo (2013), Queen & Country (2014), Jupiter – Il destino dell’universo (2015), con Mila Kunis, Everest (2015), Genius (2016), Io prima di te (2016), con Emilia Clarke, Mission: Impossible – Fallout (2018), Fast & Furious – Hobbs & Shaw (2019) e Mr. Jones (2019), con Peter Sarsgaard. Nel 2020 è invece protagonista dei film Pieces of a Woman e The World to Come, con Casey Affleck. Nel 2022 ha recitato nel film The Son, mentre tra i suoi prossimi progetti si annoverano Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno (2023) e Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Due (2024).

Napoleon Vanessa Kirby

Vanessa Kirby sarà Sue Storm nel film The Fantastic Four

È stato annunciato che Vanessa Kirby farà parte del cast dell’annunciato reboot The Fantastic Four targato Marvel Studios. L’attrice sarà Sue Storm alias la donna invisibile nel film che sarà diretto da Matt Shakman nel quale reciterà al fianco di Pedro Pascal, Joseph Quinn, Ebon Moss-BachrachRalph Ineson, Julia Garner, Natasha Lyonne e John Malkovich. L’attrice ha anche finito la lavorazione del thriller Night Always Comes di Benjamin Caron e nel nuovo film di Ron Howard, Eden che reciterà al fianco di Star come Sydney Sweeney e Ana de Armas.

2. È nota anche per i suoi ruoli televisivi. La Kirby è particolarmente nota per i suoi ruoli televisivi, che le hanno permesso di sfoggiare tutto il suo talento. Il primo di questi risale al 2011, quando è Ruth Elms in The Hour. Successivamente recita nella miniserie Grandi speranze (2011), nel ruolo di Estella, e in Labyrinth (2012). Grande notorietà la ottiene grazie a The Frankenstein Chronicles (2015-2017), con Sean Bean, e in particolare con la serie The Crown (2016-2017), dove nelle prime due stagioni interpreta la principessa Margaret, recitando accanto all’attrice Claire Foy.

3. Ha ottenuto importanti riconoscimenti. Grazie al suo ruolo nella serie The Crown, l’attrice ha avuto modo non solo di affermare definitivamente tutta la sua grazia e il suo talento, ma anche di ricevere alcuni tra i principali riconoscimenti dell’industria. È infatti stata nominata al prestigioso premio Emmy Awards come miglior attrice non protagonista nel 2018. Nello stesso anno ha vinto il Bafta TV Awards nella medesima categoria, dove era già stata candidata anche l’anno prima. È inoltre stata candidata ai SAG Awards nella categoria per il miglior cast, insieme ai suoi colleghi di serie.

Vanessa Kirby The Crown

Vanessa Kirby in The Crown

4. Al provino rischiò di non ottenere la parte. Oggi risulta pressoché impossibile immaginare il personaggio della giovane principessa Margaret con un volto diverso da quello della Kirby. Eppure, per poco l’attrice non rischiò di perdere la parte. Il giorno del suo provino, infatti, l’attrice decise di applicare dell’autoabbronzante sulle proprie caviglie, tentando di nascondere il proprio pallore. Al momento di vestirsi, tuttavia, dimenticò tale dettaglio e pertanto finì con l’indossare un abito che delle sue gambe mostrava ben più che le sole caviglie. La differenza di colore della sua pelle sembra aver distratto molto gli addetti al casting, che quasi si persero l’interpretazione a cui l’attrice stava dando vita.

5. È rimasta affascinata dal ruolo. Una volta ottenuta la parte, l’attrice decise di compiere una serie di ricerche sulla vita della principessa Margaret, così da poterla comprendere meglio e calarsi in modo realistico nei suoi panni. Nel fare ciò, la Kirby ha affermato di essere rimasta particolarmente colpita dai tanti aspetti poco noti della donna. L’attrice ha ritrovato nella vita di lei numerosi conflitti, personali o con il resto della propria famiglia, a cui poi ha avuto modo di dar vita nelle corso della prime due stagioni della serie. Esplorare un tale personaggio, si è così rivelato per lei un compito estremamente affascinante e ricco di sorprese.

Vanessa Kirby: Tom Cruise e il suo fidanzato

6. Si credeva avesse una relazione con il noto attore. Nel corso del 2017, mentre era impegnata con le riprese del film Mission: Impossible – Fallout, molte testate di gossip riportarono la notizia secondo cui l’attrice stava intraprendendo una relazione con il collega Tom Cruise. Per mettere a tacere tali voci, rivelatesi dunque false, la Kirby si decise a rendere nota la sua relazione con l’attore Callum Turner, conosciuto sul set del film Queen & Country. La coppia, molto riservata, aveva infatti deciso di non rendere nota la propria storia d’amore. Nel febbraio del 2020, tuttavia, hanno annunciato la separazione.

Vanessa Kirby in Mission: Impossible

7. Fa parte della nota saga. Con il film Mission: Impossible – Fallout, l’attrice ha fatto il suo esordio nella celebre saga action con il ruolo di Alanna Mitsopolis, alias Vedova Bianca, una trafficante d’armi e la figlia di Max, che Hunt ha arrestato durante gli eventi del primo film. Ad aver fortemente voluto la Kirby per tale ruolo è stato Cruise in persona, rimasto particolarmente colpito dall’interpretazione di lei in The Crown. La presenza nel film dell’attrice è poi stata così apprezzata anche dai fan da convincere i produttori a farla diventare parte del gruppo di protagonisti, permettendole così di riprendere il ruolo anche per il settimo e ottavo capitolo.

Vanessa Kirby Venezia

Vanessa Kirby in The World to Come

8. È tra i protagonisti del film. In The World to Come l’attrice dà vita a Tallie, donna nell’America rurale di fine Ottocento che si trova a dover combattere contro le ingiustizie dell’epoca. Per l’attrice, un ruolo del genere è stato un vero e proprio dono, poiché da diverso tempo cercava di interpretare un personaggio che avesse nell’opposizione alle restrizioni sociali il proprio scopo. Per la Kirby, infatti, è fondamentale dare voce a quelle figure che troppo spesso non ne hanno, e se anche il film è ambientato in un epoca lontana, questa sembra per lei sempre troppo spesso simile all’attualità.

Vanessa Kirby è su Instagram

9. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo personale e verificato seguito da 1,8 milioni di persone. All’interno di questo, la Kirby è solita condividere numerosi post relativi ai propri progetti da interprete, dalle interviste alle premiere a cui ha preso parte. Non mancano, inoltre, le foto di questi giorni che la ritraggono sul red carpet di Venezia. Ma all’interno del profilo si possono ritrovare anche post di altro tipo, da quelli relativi ai suoi momenti di svago a quelli incentrati su luoghi o attività da lei svolte.

Vanessa Kirby: età e altezza

10. Vanessa Kirby è nata a Londra, Inghilterra, il 18 aprile del 1988. L’attrice è alta complessivamente 170 centimetri.

Fonte: IMDb

Vanessa Kirby si unisce a Jude Law e Daniel Brühl nel film Eden di Ron Howard

0

Continua a crescere il cast dell’annunciato prossimo film Eden di Ron Howard, precedentemente annunciato come Origin of Species che inizierà la produzione in Australia il mese prossimo. Il film ha appena aggiunto due dei nomi più richiesti del momento ad Hollywood, che si aggiungono a quelli già annunciati di Jude LawAna de Armas e Daniel Brühl. Si uniscono al progetto la candidata all’Oscar Vanessa Kirby  e Sydney Sweeney che hanno sostituito Alicia Vikander e Daisy Edgar-Jones nel cast dopo che le ultime due sono state costrette ad abbandonare per conflitti di programmazione.

Vanessa Kirby sarà presto al cinema come Josephine nel prossimo film epico di Ridley Scott, Napoleone, al fianco di Joaquin Phoenix. Inoltre, è appena stata nelle sale con l’ultimo film Mission: Impossible, Dead Reckoning, e riprenderà il ruolo di Vedova Bianca in Mission: Impossible 8 che arriverà nel 2025. Sydney Sweeney è diventato rapidamente un nome familiare grazie alle serie acclamate e seguite della HBO The White Lotus ed Euphoria. La vedremo prossimamente nella commedia romantica, Everyone But You, al fianco di Glen Powell.

Eden inoltre vedrà ancora una volta Hans Zimmer collaborare con Ron Howard per la colonna sonora del film, e sarà la decima volta che Howard e Zimmer collaborano, una partnership che dura da oltre 30 anni e risale a Backdraft del 1991.

Di cosa parla “Eden” di Ron Howard?

Secondo quanto riferito, Eden è radicato in una storia vera, traendo ispirazione da due prospettive distinte sullo stesso incidente. I creatori del film lo hanno presentato come un “racconto cupamente comico di omicidio e sopravvivenza, ambientato attorno a un gruppo di personaggi eclettici che abbandonano la civiltà per le Galapagos. Sono tutti alla ricerca della risposta a quella domanda sempre urgente che affligge tutti noi: Qual è il senso della vita”. Aggiungendo che il film “esplora la condizione umana in modi inaspettati, assurdi, divertenti, sexy, ma soprattutto elettrizzanti e pieni di suspense“.

Negli ultimi 15 anni, Ron Howard ha tentato di raccontare storie particolare. Il suo interesse è nato durante una visita alle Isole Galápagos, dove si sono verificati i fatti realmente accaduti. Poco prima dello scoppio della pandemia, ha unito le forze con lo scrittore Noah Pink , noto per il suo lavoro su Tetris, per dare vita a questa storia.

Il film è l’ultima storia vera adattata da Howard, dopo l’apprezzato Thirteen Lives dello scorso anno, che documentava la storia di una squadra di calcio di una scuola tailandese rimasta intrappolata in una serie di caverne sotterranee, e gli audaci tentativi salvataggio compiuti dai soccorsi. Il film prodotto da Amazon è uscito nell’agosto dello scorso anno.

Vanessa Kirby condivide nuove immagini di I Fantastici Quattro: Gli Inizi

0

Mentre il 25 luglio, e quindi l’uscita di I Fantastici Quattro: Gli Inizi, si avvicina sempre più, Vanessa Kirby, che interpreterà Sue Storm/La Donna Invisibile, ha condiviso sui suoi canali social delle nuove immagini mai viste prima del film, in cui compare insieme ai suoi compagni di set, il resto della sua “Famiglia Marvel”:

Tutto quello che c’è da sapere su I Fantastici Quattro: Gli Inizi

Il film I Fantastici Quattro: Gli Inizi è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà I Fantastici Quattro: Gli Inizi, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter HauserJohn MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero inoltre comparire nel film.

Vanessa Incontrada: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Incontrada: 10 cose che non sai sull’attrice

Celebre attrice, conduttrice e modella di origini spagnole, Vanessa Incontrada ha trovato in Italia la sua fortuna, distinguendosi tanto al cinema quanto in televisione. Nota per la sua simpatia, la Incontrada è ad oggi una delle più apprezzate donne di spettacolo del panorama nazionale, e non manca di riaffermarsi continuamente grazie ai suoi ruoli. Ecco 10 cose che non sai di Vanessa Incontrada.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

vanessa-incontrada-instagram

Vanessa Incontrada: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in note commedie italiane. Per l’attrice il debutto cinematografico avviene nel 2003, quando prende parte a Il cuore altrove, dove recita accanto a Neri Marcorè. Successivamente fa parte del cast dei film A/R Andata + Ritorno (2004), Quale amore (2006), La cena per farli conoscere (2007), Tutte le donne della mia vita (2007), con Luca Zingaretti e Michela Cescon, Aspettando il sole (2009), con Raoul Bova e Claudio Santamaria, Mi rifaccio vivo (2013), di Sergio Rubini, Ti sposo ma non troppo (2014), Tutte lo vogliono (2015) e Non c’è campo (2017).

9. È nota per i suoi ruoli televisivi. Nel corso degli anni l’attrice ha accresciuto la propria popolarità grazie a prodotti televisivi come Un paradiso per due (2010), Caruso – La voce dell’amore (2012), Benvenuti a tavola 2 – Nord vs Sud (2012), Un’altra vita (2014), Angeli – Una storia d’amore (2014), Non dirlo al mio capo (2016-2018), Scomparsa (2017), Il capitano Maria (2018), I nostri figli (2018) e Come una madre (2020).

8. Ha condotto popolari programmi televisivi. La Incontrada è particolarmente nota anche come conduttrice televisiva. Dopo aver ricoperto tale ruolo per programmi come Super (1998-2000), Nonsolomoda (2001-2002) e Sanremo Giovani (2001), diventa celebre per la conduzione del programma comico Zelig (2004-2010), insieme a Claudio Bisio. Negli anni successivi ha partecipato anche programmi come Festivalbar (2005), Music Awards (2009-2012), Italia’s Got Talent (2015) e 20 anni che siamo italiani (2019). Nel 2021 sarà protagonista del film OSTAGGI di Eleonora Ivone e nel film SPOSA IN ROSSO di Gianni Costantino

Vanessa Incontrada è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 1,9 milioni di persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere sue foto in momenti di svago o dei luoghi visati. Non mancano poi fotografie realizzate per servizi di moda o riviste, e in ultimo sono presenti anche immagini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Vanessa Incontrada e Rossano Laurini

6. Vive una lunga relazione sentimentale. Dal 2007 l’attrice è legata sentimentalmente all’imprenditore Rossano Laurini, con il quale nel 2008 ha avuto anche un figlio. La coppia ha negli anni dimostrato di tenere in modo particolare alla propria riservatezza, evitando per tanto di attirare su di sé i riflettori del gossip.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

vanessa-incontrada-amici

Vanessa Incontrada: il suo monologo

5. Ha riscosso grande successo con il suo monologo. Durante il programma 20 anni che siamo italiani, l’attrice ha portato in scena un monologo particolarmente personale, indirizzandolo a tutti coloro che non si sentono adeguati. L’attrice ha infatti parlato di come la perfezione non esista, e tutti abbiamo il diritto a sentirsi bene così come sono.

Vanessa Incontrada ad Amici

4. Fa parte della giuria del noto programma. A partire dal 2020 l’attrice fa parte della giuria del programma condotto da Maria De Filippi su Canale 5. Con la sua esperienza di attrice e showgirl, la Incontrada si occupa di giudicare i talentuosi giovani che partecipano al programma, con lo scopo di individuare il migliore tra loro.

Vanessa Incontrada conduce Zelig

3. Ha condotto sei edizioni del programma. La conduzione di Zelig ha permesso all’attrice di consacrare la propria popolarità, entrando nelle case degli italiani e conquistando il loro affetto. Grazie al successo riscosso, la Incontrada è stata riconfermata per ben sei edizioni alla conduzione del programma.

2. Ha abbandonato la conduzione. Quella del 2010 è l’ultima edizione che l’attrice conduce. Recentemente ha motivato la scelta di non ricoprire ulteriormente il ruolo, dichiarando che negli ultimi tempi i suoi colleghi si erano dimostrati poco comprensivi nei confronti delle sue necessità, specialmente in seguito alla nascita del figlio, portandola così a prendere la decisione di non condurre ulteriormente il programma.

Vanessa Incontrada: età e altezza

1. Vanessa Incontrada è nata a Barcellona, in Spagna, il 24 novembre 1978. L’attrice è alta complessivamente 170 centimetri.

Fonte: IMDb

Vanessa Incontrada madrina del RomaFictionFest

0

La madrina della V edizione del RomaFictionFest sarà Vanessa Incontrada. L’attrice e showgirl italo spagnola, conduttrice di Zelig per sette edizioni accanto a Claudio Bisio,

Vanessa Hudgenss sexy nella clip di Il cacciatore di donne

0
Vanessa Hudgenss sexy nella clip di Il cacciatore di donne

Vanessa Hudgens-hot-the-frozen-groundEcco l’attrice Vanessa Hudgens hot in una nuova clip tratta da Il cacciatore di donne in cui l’attrice si esibisce in uno striptease. Il film arriva oggi nelle sale distribuito da Videa e nel cast oltre all’attrice troviamo Nicolas Cage e John Cusack.

Vanessa Hudgens: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Hudgens: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Hudgens è nata nel 1988 in California. La bellissima attrice ha un fascino tutto particolare, così come le sue origini: la madre ha origini cinesi, filippine e spagnole, mentre il padre ha origini irlandesi e native americane.  È diventata famosa per il suo ruolo in High School Musical, ma ha cominciato a recitare sin da bambina: la sua carriera è cominciata all’età di 8 anni, in diverse opere teatrali, spot e spettacoli televisivi e continua con successo ancora oggi.

Vanessa Hudgens: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in celebri film. La carriera cinematografica dell’attrice ha inizio con il popolare film Thirteen – 13 anni (2003). Successivamente recita in Thunderbirds (2004), High School Musical 3: Senior Year (2008), Beastly (2011) e Sucker Punch (2011). Entra poi a far parte del cast di Viaggio nell’isola misteriosa (2012) e Il cacciatore di donne (2013). Nel 2013 ha un ruolo molto intenso in Non lasciarmi sola, per poi recitare in Machete Kills (2013) e Spring Breakers – Una vacanza da sballo (2013), con James Franco. Negli ultimi anni ha invece recitato in Dog Days (2018), Nei panni di una principessa (2018), Ricomincio da me (2018), con Jennifer Lopez, Bad Boys for Life (2020), con Will Smith, Nei panni di una principessa: ci risiamo! (2020) e Tick, Tick… Boom! (2021).

2. È nota anche per i suoi lavori televisivi. Parallalemante alla carriera cinematografica, la Hudgens si è dedicata molto anche alla televisione. Ha infaatti recitato in alcuni episodi di serie come Still Standing (2002), Give Me Five (2005), Drake & Josh (2006) e Zack e Cody al Grand Hotel (2006). La grande popolarità arriva però grazie ai film High School Musical (2006) e High School Musical 2 (2007). Torna poi in televisione nel 2017 per la serie Powerless, prima sitcom ambientata nell’Universo DC, dove è la protagonista Emily Locke.

3. Ha diversi progetti in programma. Attualmente la Hudgens ha diversi lavori in programma, tra cui il terzo film della trilogia Nei panni di una principessa, il cui sottotitolo inglese è Romancing the Star. Questo, in fase di post-produzione, dovrebbe essere rilasciato nel corso dei prossimi mesi. La Hudgens è invece ora impegnata nelle riprese della serie animata Army of the Dead: Lost Vegas, la quale rappresenterà uno spin-off del film Army of the Dead. In questa l’attrice darà voce al personaggio chiamato Willow.

Vanessa Hudgens è su Instagram

4. Ha un profilo molto seguito. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo verificato seguito da oltre 42,9 milioni di followers. Attualmente, con quasi 4 mila post, l’attrice utilizza il social per condividere immagini relative al suo lavoro da attrice, ai suoi progetti di prossima uscita o quelli ancora in fase di sviluppo. Non mancano poi anche immagini legate alla sua quotidianità, con luoghi visitati, momenti di svago o eventi in cui è coinvolta. Seguendola sul social si potrà essere dunque sempre aggiornati sulle sue attività.

5. Una sua foto su un social le è costata una multa. Vanessa Hudgens ama usare il proprio profilo Instagram, documentando la propria vita costantemente. Forse anche troppo: nel 2016, infatti, ha pubblicato una fotografia del proprio nome e di quello del compagno Austin Butler incisi su una roccia rossa con un cuore durante un viaggio a Sedona, Arizona. Peccato che fare ciò fosse illegale. Per aver danneggiato un sito naturale, fu denunciata e finì per pagare una multa di 1,000 dollari, che furono utilizzati per ripristinare la superficie della roccia.

6. Condivide molto il suo profilo con la sorella. Sul profilo Instagram di Vanessa appaiono tantissime fotografie con la sorella Stella Hudgens. La seconda, più giovane, fa anche lei l’attrice, ma è meno conosciuta. Le due si assomigliano tantissimo, e sono inseparabili: vengono spesso fotografate insieme: non soltanto a feste ed occasioni, ma anche nella vita di tutti i giorni, a pranzo, al Coachella, dopo lezioni di yoga.

vanessa hudgens

Vanessa Hudgens, Zac Efron e il nuovo fidanzato

7. Ha avuto una relazione con il celebre collega. Sul set del musical di Disney Channel High School Musical, l’attrice conosce il collega Zac Efron. Nel film, i loro personaggi vivono una forte relazione sentimentale, legati dalla comune passione per la musica. La relazione sullo schermo con l’attore è passata poi alla vita reale nel 2005, protraendosi fino al 2010. Per questo periodo i due sono stati una delle coppie dello spettacolo più seguite e apprezzate.

8. Ha avuto una lunga relazione con un altro attore. A partire dal settembre 2011 i media hanno cominciato a speculare su una relazione tra l’attrice e Austin Butler, dopo che quest’ultimo fu visto lasciare la casa della Hudgens. Nello stesso mese, la rivista People li fotografò insieme, che dividevano un milkshake, si tenevano la mano e si baciavano. I due hanno poi confermato la loro relazione, durata fino al 2020. Nel 2021, invece, la Hudgens ha confermato tramite il proprio profilo Instagram di essere ora impegnata con il giocatore di baseball Cole Tucker.

Vanessa Hudgens nuda

9. È stata vittima di un leak delle sue foto. Nel 2007 fu una delle prime attrici le cui fotografie di nudo diventarono di dominio pubblico, venendo pubblicate online. All’epoca, aveva solamente diciotto anni, e il suo agente rispose velocemente con una dichiarazione che affermava il fatto che le fotografie possero state scattate in privato e rilasciate senza il permesso di Vanessa. In pubblico dichiarò di essere in grande imbarazzo per la situazione, e fu costretta a scusarsi pubblicamente, in quanto si stava ancora lavorando a High School Musical 3. “Al giorno d’oggi, con internet, non si ha una vita privata. Niente è privato: tutti sanno tutto, e possono scoprire ogni cosa su di te. Non è sicuro come si crede, e devi prestare attenzione e diffidare anche di chi ti sta accanto“, affermò.

Vanessa Hudgens: età e altezza dell’attrice

10. Vanessa Hudgens è nata il 14 dicembre del 1988 a Salinas, in California, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 1.60 metri.

Fonte: IMDb

Vanessa Hudgens nel cast della commedia horror The Kitchen Sink

0
Vanessa Hudgens nel cast della commedia horror The Kitchen Sink

Vanessa Hudgens-hot-the-frozen-groundContinua il casting di The Kitchen Sink, il film della Sony Pictures che dovrebbe riunire insieme un vampiro, un umano e uno zombie e oggi arriva la conferma che Denis Leary dovrebbe ricoprire un ruolo insieme all’attrice Vanessa Hudgens, che attualmente è in trattative per entrare ufficialmente nel cast. I due si uniranno ad un cast che comprende già gli attori: Mackenzie Davis, Nicholas Braun, Chris Zylka e Josh Fadem. A confermare la notizie è stato il noto isto The Wrap. La pellicola che come sappiamo sarà diretta da Robbie Pickering è basato sulla sceneggiatura scritta da Oren Uziel che era finita nella black list di Hollywood di quest’anno. Mentre la pellicola sarà prodotta invece dal produttore di The Amazing Spider-Man Matt Tolmach. La storia dovrebbe essere incentrata su questo strano trio alle prese con un’invasione aliena.

Nel 2012  Vanessa Hudgens l’abbiamo vista nel film  Spring Breakers – Una vacanza da sballo, di Harmony Korine, affiancata da Selena Gomez, James Franco, Ashley Benson, Rachel Korine e Heather Morris. Il film viene presentato per la prima volta il 5 settembre alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con i principali protagonisti.

Vanessa Hudgens Hot nel trailer di The Frozen Ground

0
Vanessa Hudgens Hot nel trailer di The Frozen Ground

Vanessa Hudgens-hot-the-frozen-groundArriva il trailer ufficiale del film The Frozen Ground e a presentarlo è una delle protagoniste femminile, l’attrice Vanessa Hudgens che fa parte del cast del film assieme a Nicolas Cage, John Cusack, 50 Cent e Radha Mitchell. Nel film la giovane attrice interpreta il ruolo bollente di una spogliarellista.

La pellicola è diretta da Scott Walker e segue  le vicende del detective Jack Halcombe (Cage), in Alaska che cerca di porre fine alla furia omicida di Robert Hansen (Cusack), un serial killer che è passato inosservato per 13 anni. Rischiando la vita, Detective Flöthe va su una caccia all’uomo personale per trovare l’assassino prima che uccida ancora delle giovani donne. Quando un diciassettenne evaso rivela importanti informazioni sul caso, Flöthe è finalmente in grado di tracciare una pista per acciuffare l’assassino. Ma sarà in grado di  prenderlo in tempo per salvare la prossima vittima?

Vi ricordiamo che Vanessa Hudgens sarà presto al cinema con l’atteso sequel di Robert Rodriguez, Machete Kills, mentre è in post-produzione l’altro suo film di prossima uscita, Gimme Shelter, in cui interpreterà un ruolo decisamente inedito da ragazzaccia.

Vi ricordiamo che Machete Kills uscirà nel 2013. Nel cast, oltre a anche ,  ,  Sofia Vergara Lady Gaga.

Trama: Il governo degli Stati Uniti recluta Machete mandandolo in Messico per rintracciare e eliminare un trafficante d’armi che cerca di lanciare un’arma nello spazio.

Ecco tutta la Foto Gallery del film:

[nggallery id=38]

Van Helsing: nuovi sceneggiatori per il secondo film del Universal Monsters Cinematic Universe

0

Nonostante il primo film su Van Helsing non ha ottenuto il successo sperato, la Universal Pictures continua a lavorare al possibile reboot e oggi apprendiamo che lo studios ha assunto Jon Spaihts (Prometheus) e Eric Heisserer (Final Destination 5) per scrivere il riavvio di un possibile franchise. Secondo quanto apprendiamo il piano è quello di legare il film nell’Universal Monsters Cinematic Universe che aprirà i battenti ufficialmente nel 2017 con il nuovo La Mummia.

Abraham Van Helsing è stato creato nel 1897 da Bram Stoker per il suo romanzo Dracula e acerrimo nemico di quest’ultimo. Il reboot è stato annunciato nel 2012 con Tom Cruise, Alex Kurtzman e Roberto Orci fautori dell’operazione. Al momento però sia Cruise che Orci non sono più legati al progetto. Univo superstite è Alex Kurtzman che rimane a bordo come produttore.

Jon Spaihts è già parte integrante dell’Universal Monsters Cinematic Universe dato che ha sceneggiato La Mummia che vede come regista proprio Alex Kurtzman. La Mummia che sarà ambientato nella contemporaneità dovrebbe uscire il 24 marzo 2017. Dopo di che la Universal ha già occupato il 30 Marzo 2018 con un film Monsters Universe.

Via Variety

Van Helsing: la spiegazione del finale del film con Hugh Jackman

Van Helsing: la spiegazione del finale del film con Hugh Jackman

Il celebre e temuto conte Dracula è un personaggio da sempre ricorrente al cinema, protagonista di film come Dracula di Bram Stoker, Dracula Untold, Blade: Trinity e in forma animata anche della trilogia di Hotel Transilvania. Sin da quando il personaggio è stato ideato dallo scrittore Bram Stoker nel 1897, egli si è spesso dovuto confrontare con il suo acerrimo nemico, il cacciatore di vampiri Abraham Val Helsing. Proprio tale personaggio è infine stato protagonista di un film tutto suo, intitolato appunto Van Helsing e uscito in sala nel 2004 per la regia di Stephen Sommers.

Conosciuto in particolare per aver diretto La mummia e La mummia – Il ritorno, Sommers, anche sceneggiatore del film, si è naturalmente ispirato al romanzo di Stoker, ma per il suo film si è basato anche su altre opere affini. In particolare, Van Helsing è un tributo ai classici film dell’orrore realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta dalla Universal e che vedono come protagonisti creature quali Frankenstein, il Lupo Mannaro, il dottor Jekyll e la sua controparte malvagia Mister Hyde. Al di là del mistero e La casa degli orrori sono solo due dei titoli indicati da Sommers come principali fonti di ispirazione.

Il film si è poi affermato come un buon successo anche per via dei tanti riferimenti culturali che presenta. Per gli amanti di questa tipologia di film, dove l’orrore si unisce all’azione e alle forti emozioni, Val Helsing è un titolo imperdibile. In questo articolo, approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Van Helsing cast

La trama e il cast di Van Helsing

La storia narrata dal film si apre nel 1887, in Transilvania, dove il dottor Victor Frankenstein sta ultimando la sua ultima creatura grazie alla complicità e al supporto del Conte Dracula. Il vampiro, tuttavia, intende dar vita ad una stirpe di suoi simili, con cui poter governare il mondo. Per tentare di contrastarlo, il Vaticano assume il cacciatore sovrannaturale Van Helsing. Insieme al giovane frate Carl, Van Helsing giunge dunque in Transilvania, dove conosce la principessa Anna Valerious. Mentre conduce le sue indagini, il cacciatore si addentra sempre di più nei misteri del luogo, dove scoprirà che i piani di Dracula sono molto più terribili di quel che si credeva.

Ad interpretare il ruolo del celebre cacciatore di vampiri Van Helsing si ritrova l’attore Hugh Jackman, in quel momento divenuto particolarmente popolare per il ruolo di Wolverine in X-Men. Proprio a causa delle riprese del sequel di questo, l’attore doveva necessariamente portare i capelli corti. Per assumere il ruolo di Van Helsing, dunque, si trovò a dover indossare delle extension per ottenere i capelli lunghi. Accanto a lui, nel ruolo di Anna Valerious, vi è l’attrice Kate Beckinsale, già celebre per la saga di Underworld, anch’essa con protagonisti vampiri e licantropi.

Nel ruolo del Conte Dracula si ritrova l’attore Richard Roxburgh, il quale ha ottenuto di poter anche lui interpretare senza controfigure tutti gli stunt previsti per il personaggio. L’italiana Silvia Colloca recita nei panni di Verona, una delle mogli di Dracula. Nella realtà, l’attrice è davvero sposata con Roxburgh. Sono poi presenti Samuel West per il ruolo di Victor Frankenstein, mentre Shuler Henry dà vita al mostro di Frankenstein. Completano poi il cast anche David Wenham nei panni di Carl, fratello di Anna, Will Kemp in quelli dell’Uomo Lupo e Robbie Coltrane, noto come Hagrid nella saga di Harry Potter, in quelli di Mr. Hyde.

Van Helsing Dracula

La spiegazione del finale del film

Nella battaglia culminante del film, Dracula implora Van Helsing di unirsi a lui, affermando che il Vaticano lo sta sfruttando per i propri scopi. Si scopre inoltre come i due si conoscono: nel 1462, quando Dracula era mortale, Van Helsing lo uccise. Non è però chiaro il perché. Dato che la mossa immediata di Dracula dopo la morte è stata quella di contrattare con il Diavolo, è probabile che stesse tramando qualcosa di male. È assolutamente possibile che fosse già alle prese con la magia nera quando Van Helsing lo conosceva.

Ogni volta che Dracula fa riferimento alla sua morte originale, la descrive come un omicidio. Questo è tecnicamente corretto: Van Helsing ha ucciso Dracula nel 1462 quando era mortale. Ma la ripetuta insistenza sull’aspetto criminale della morte originale di Dracula solleva alcune domande. Sebbene il film non fornisca risposte esplicite, si insinua che il peccato dell’omicidio possa essere stato l’evento traumatico che ha portato alla perdita di memoria di Van Helsing. Dracula sembra voler ricordare a Van Helsing che un tempo erano amici e che lui lo ha tradito togliendogli la vita.

Questo sembra proprio il genere di cose che porterebbe un individuo super-religioso a seppellire il senso di colpa e la vergogna nelle parti più polverose della sua memoria. Ma nonostante la fitta nebbia di amnesia, Van Helsing ha incubi vividi di antiche battaglie che non può aver combattuto. Si fa infatti riferimento allo scontro con i Romani a Masada, avvenuto però oltre 1800 anni prima degli eventi del film. Come fa Van Helsing ad essere così vecchio? È interessante notare che Dracula si rivolge a lui chiamandolo “Gabriele” e “La mano sinistra di Dio”.

Van Helsing Hugh Jackman Kate Beckinsale

Anche se non viene mai detto chiaramente che Van Helsing sia letteralmente il Gabriele biblico, il fatto che sia un arcangelo smemorato spiegherebbe come abbia vissuto così a lungo. Spiegherebbe anche perché riesce a “percepire il male”. Potrebbe anche essere che Van Helsing sia solo un’incarnazione terrena del biblico Gabriele, e che i ricordi dell’angelo siano impressi su di lui. In ogni caso, Van Helsing non è un umano qualunque. Alla fine, egli tramutatosi in lupo mannaro riesce ad uccidere nuovamente Dracula e di conseguenza anche la sua prole.

Tuttavia, l’amata Anna, nel tentativo di iniettare l’antidoto a Van Helsing rimane uccisa. Poiché aveva detto di non aver mai visto il mare, Van Helsing e Carl cremano il suo corpo su di una scogliera. Nell’ascendere delle ceneri di Anna al cielo, il cacciatore di vampiri percepisce l’accesso al paradiso e rivede, oltre ad Anna, anche gli altri Valerious, tra cui anche Velka. Così, mentre il cacciatore e Carl fanno ritorno a Roma, il mostro di Frankenstein invece, ormai libero nonostante il parere contrario dell’ordine del cardinale, si allontana su una zattera alla ricerca di un posto dove stare e, forse, qualcuno che lo ami.

Il trailer di Van Helsing e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Van Helsing è infatti disponibile nei cataloghi di Netflix, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mertedì 20 agosto alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Van Helsing: James Wan e il regista di Overlord per il reboot

0
Van Helsing: James Wan e il regista di Overlord per il reboot

Julius Avery, noto per aver diretto il fanta-horror Overlord del 2018, è stato scelto per dirigere il reboot di Van Helsing per conto della Universal. James Wan, noto al grande pubblico per le saghe di Insidious e The Conjuring e anche per aver diretto Aquaman, figurerà in qualità di produttore.

Overlord, che inizialmente si diceva facesse parte dell’universo di Cloverfield, è stato prodotto da J.J. Abrams, ed è stato il sec.ondo lungometraggio di Avery. Il suo debutto, Son of a Gun, interpretato da Brenton Thwaites e Ewan McGregor, era ambientato nella sua nativa Australia. Attualmente il regista sta lavorando a Samaritan, un oscuro film di supereroi con protagonista Sylvester Stallone.

Il personaggio di Van Helsing, introdotto per la prima volta nel romanzo originale “Dracula” di Bram Stoker, è apparso sullo schermo diverse volte. Il personaggio è stato rilanciato in qualità di vendicativo assassino nel Van Helsing del 2004. Ad interpretarlo in quel film c’era Hugh Jackman, con la Universal che sperava di poter dare vita ad un nuovo franchise. Sfortunatamente, il film si rivelò un flop, stroncato dalla critica e bistrattato anche dal pubblico. Ora, la Universal spera di bandire definitivamente il ricordo di quel fallimento con una nuova interpretazione del personaggio.

Deadline riporta che un nuovo film dedicato alla figura di Van Helsing sarà diretto da Avery e prodotto da Wan. Pare ci sia già una sceneggiatura, ma Avery è stato incaricato di di riscriverla, una pratica standard quando si tratta di grande blockbuster. Secondo la fonte, il nuovo film sarà ambientato nell’universo dei mostri di Van Helsing, ma potrebbe non seguire necessariamente il personaggio in qualità di protagonista. Al momento, però, si tratta di una mera speculazione, dal momento che nessun dettaglio sulla trama è stato rivelato.

Inoltre, il film non si collegherà al Dark Universe della Universal, progetto naufragato in seguito al terribile flop del reboot de La Mummia con Tom Cruise. Si tratterà, dunque, di una pellicola autonoma, sulla scia del successo de L’uomo invisibile uscito quest’anno, diretto da Leigh Whannell e distribuito sempre da Universal.

Van Helsing: il nuovo film sarà ambientato nella contemporaneità

0
Van Helsing: il nuovo film sarà ambientato nella contemporaneità

Tra i personaggi più rappresentativi della letteratura gotica, unica e originale Nemesi del Principe della Notte, il Conte Dracula, Van Helsing è un personaggio che ha avuto innumerevoli volti al cinema.

La Universal, che detiene i diritti di sfruttamento del personaggio e che ha annunciato un reboot del film con protagonista Hugh Jackman, sta lavorando alla reintroduzione del personaggio nell’Universo Condiviso dei Mostri e lo sceneggiatore Jon Spaihts, che ha lavorato a Doctor Strange e a Prometheus, ha dichiarato a Collider: “Van Helsing è una creazione nuova, quindi non avrà molto a che fare con il film precedente. Ma si tratta comunque di un romantico allontanamento dal personaggio che è stato introdotto nel romanzo di Bram Stoker, Dracula, dove era un dottore olandese che scopriva metodi sorprendenti per rispondere a grandi questioni mediche. Il nostro è un cacciatore di mostri con una cultura enciclopedica. Il film sarà ambientato nei nostri giorni e ci saranno tante cose interessanti che non sno autorizzato a rivelare. Ma sono molto eccitato per questa nuova incarnazione di Van Helsing, e spero che questo Universo CInematografico Condiviso dei Mostri cominci a prendere piede, vedremo che così entrerà a far parte anche delle altre storie.”

Van Helsing: nuovi sceneggiatori per il secondo film dell’Universo Condiviso dei Mostri Universal

Ricordiamo che l’Universo Condiviso dei Mostri Universal  aprirà ufficialmente i battenti nel 2017 con il nuovo La Mummia interpretato da Tom Cruise.

Jon Spaihts ha già sceneggiato La Mummia che vede come regista Alex Kurtzman. La Mummia sarà ambientato nella contemporaneità e dovrebbe uscire il 24 marzo 2017. Dopo di che la Universal ha già occupato il 30 Marzo 2018 con un nuovo film dell’Universo Condiviso dei Mostri.

Ricordiamo che tra i titoli che andranno a formare l’Universo Condiviso dei Mostri Universal ci saranno The Invisible Man con Johnny Depp e The Wolfman che dovrebbe avere come protagonista Dwayne Johnson.

Fonte

Van Helsing: assunto la sceneggiatore di La Furia dei Titani

0
Van Helsing: assunto la sceneggiatore di La Furia dei Titani

Dan Mazeau, sceneggiatore de La Furia dei Titani, è stato assunto dalla Universal per riscrivere Van Helsing, il progetto che riporterà sul grande schermo la nemesi del Conte Dracula. 

Mazeau si unisce alla coppia Jon Spaihts (Doctor Strange, Passengers), Eric Heisserer (Arrival).

Di recente, Heisserer ha dichiarato che il progetto è quello di fare un film il più spaventoso possibile e di rendere giustizia a un uomo che si erge contro forze oscure.

Van Helsing sarà “quanto più spaventoso possibile

Ricordiamo che l’Universo Condiviso dei Mostri Universal  aprirà ufficialmente i battenti nel 2017 con il nuovo La Mummia interpretato da Tom Cruise.

Jon Spaihts ha già sceneggiato La Mummia che vede come regista Alex Kurtzman. La Mummia sarà ambientato nella contemporaneità e dovrebbe uscire il 24 marzo 2017. Dopo di che la Universal ha già occupato il 30 Marzo 2018 con un nuovo film dell’Universo Condiviso dei Mostri.

Ricordiamo che tra i titoli che andranno a formare l’Universo Condiviso dei Mostri Universal ci saranno The Invisible Man con Johnny Depp e The Wolfman che dovrebbe avere come protagonista Dwayne Johnson.

Fonte: The Tracking Board

Van Helsing sarà “quanto più spaventoso possibile”

0
Van Helsing sarà “quanto più spaventoso possibile”

Dopo l’approccio giocoso di Stephen Sommers nel 2004, Van Helsing tornerà sul grande schermo nell’ambito dell’Universo Condiviso dei Mostri in costruzione alla Universal e che esordirà in sala con La Mummia, con Tom Cruise.

Le prime informazioni sul progetto ci dicono che la sceneggiatura del film è stata affidata a Jon Spaihts (Doctor Strange, Passengers) in coppia con Eric Heisserer (Arrival). Il secondo, al momento nominato agli Oscar, ha commentato il progetto spiegando che anche se nel film ci saranno personaggi con delle abilità superiori, non si tratterà di un film di supereroi. 

ColliderHeisserer ha dichiarato che il film sarà il più spaventoso possibile: “Non so quale sarà il look del film alla fine, ma posso commentare il processo della storia e dove questa approderà. Posso dire che la mia intenzione è quella di farlo il più spaventoso possibile, in parte perché so come fare, e in parte perché quando sei il solo umano circondato da un gruppo di crature sovrumane, la situazione è senza dubbio snervante.”

Van Helsing: il nuovo film sarà ambientato nella contemporaneità

Ricordiamo che l’Universo Condiviso dei Mostri Universal  aprirà ufficialmente i battenti nel 2017 con il nuovo La Mummia interpretato da Tom Cruise.

Jon Spaihts ha già sceneggiato La Mummia che vede come regista Alex Kurtzman. La Mummia sarà ambientato nella contemporaneità e dovrebbe uscire il 24 marzo 2017. Dopo di che la Universal ha già occupato il 30 Marzo 2018 con un nuovo film dell’Universo Condiviso dei Mostri.

Ricordiamo che tra i titoli che andranno a formare l’Universo Condiviso dei Mostri Universal ci saranno The Invisible Man con Johnny Depp e The Wolfman che dovrebbe avere come protagonista Dwayne Johnson.

Van Helsing farà parte dell’Universo Condiviso dei Mostri Universal

0

Nonostante il primo film su Van Helsing con protagonista Hugh Jackman non ha ottenuto il successo sperato, la Universal continua a lavorare al possibile reboot e oggi arriva la conferma che la nuova pellicola farà parte dell’annunciato Universo Condiviso dei Mostri che la grande major ha in cantiere ormai da diverso tempo.

A dare la notizia è stato lo sceneggiatore Eric Heisserer (Arrival) in una recente intervista con Cinema Blend. Queste le sue parole: “Adesso fa parte dell’Universo Condiviso dei Mostri. Siamo ancora alla fase iniziale, ma è un qualcosa che si evolverà. Non so ancora in che direzione… ma è certo che ci saranno collegamenti con altri film, come ad esempio La Mummia.”

Van Helsing: nuovi sceneggiatori per il secondo film dell’Universo Condiviso dei Mostri Universal

Ricordiamo che l’Universo Condiviso dei Mostri Universal  aprirà ufficialmente i battenti nel 2017 con il nuovo La Mummia interpretato da Tom Cruise.

Jon Spaihts è parte integrante di questo Universo dato che ha sceneggiato La Mummia che vede come regista Alex Kurtzman. La Mummia sarà ambientato nella contemporaneità e dovrebbe uscire il 24 marzo 2017. Dopo di che la Universal ha già occupato il 30 Marzo 2018 con un nuovo film dell’Universo Condiviso dei Mostri.

Ricordiamo che tra i titoli che andranno a formare l’Universo Condiviso dei Mostri Universal ci saranno The Invisible Man con Johnny Depp e The Wolfman che dovrebbe avere come protagonista Dwayne Johnson.

Fonte: ScreenRant

Van Helsing con Hugh Jackman

0
Van Helsing con Hugh Jackman

Van HelsingUn po’ di cinema sopra le righe ogni tanto fa bene, ci ricorda cosa ci piace e cosa no, e cosa invece sarebbe bene non guardare. Proprio per questo motivo, forse, questa sera Italia 1 propone il film Van Helsing, con protagonista un combattivo ma poco convinto Hugh Jackman.

Si tratta di un film d’azione del 2004, scritto e diretto da Stephen Sommers, con Hugh Jackman e Kate Beckinsale. Il film è stato prodotto dalla Universal Pictures ed è basato sull’omonimo personaggio del romanzo Dracula di Bram Stoker (anche se il nome del protagonista nel film è cambiato in Gabriel forse per riecheggiare la figura dell’Arcangelo, mentre nel libro è Abraham). Oltre al Conte Dracula, antagonista di Van Helsing, nel film compaiono anche il dottor Jekyll e Mister Hyde, il mostro di Frankenstein e l’Uomo Lupo, e tutte le atmosfere gotiche del cinema anni 60-70.

Il film si rivelò purtroppo un vero passo falso per la Universal. Costato 148 milioni di dollari, a livello internazionale Van Helsing ha incassato poco più di 300 milioni di dollari, di cui 121 negli Stati Uniti.

Van Gogh e il Giappone, il trailer del film al cinema il 16, 17, 18 settembre

0

Si apre con Van Gogh e il Giappone i prossimi 16, 17, 18 settembre (elenco sale a breve su www.nexodigital.it) la nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital. Diretto da David Bickerstaff, il docufilm propone un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam.

Grazie alle lettere dell’artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo commovente docufilm rivela l’affascinante storia del profondo, intenso legame tra Van Gogh e l’arte giapponese e il ruolo che l’arte di questo paese, mai visitato dall’artista, ebbe sul suo lavoro. Oltre a indagare la tendenza del japonisme, Van Gogh e il Giappone ci guiderà attraverso l’arte del calligrafo Tomoko Kawao e dell’artista performativo Tatsumi Orimoto per comprendere appieno lo spirito e le caratteristiche dell’arte del Sol Levante. Quando il periodo Edo terminò, nel 1868, e il Giappone si aprì all’Occidente, Parigi venne infatti inondata di tutto ciò che era giapponese sotto forma di oggetti decorativi e stampe colorate impresse con matrici di legno chiamate ‘ukiyo-e’ (letteralmente “immagini del mondo fluttuante”). Van Gogh rimase affascinato da tutti gli elementi di questa straordinaria cultura visiva e dal modo in cui potevano essere adattati alla ricerca di un nuovo modo di vedere. Lesse le descrizioni del Giappone, acquistò stampe per tappezzare la sua stanza e studiò attentamente le opere giapponesi soffermandosi sulle figure femminili nei giardini o sui bagnasciuga, su fiori, alberi e rami contorti: apprezzava di quei lavori linee e purezza compositiva tanto da farne una fonte d’ispirazione imprescindibile per la sua pittura.

Nel 1888, del resto, Parigi era diventata per Vincent una città troppo frenetica. Per questo il pittore decise di partire per il sud della Francia, alla ricerca di nuovi spunti e di una vita a più stretto contatto con la natura. In Provenza, Van Gogh scoprì un paesaggio magnifico, una luce potente, una popolazione dai costumi tradizionali e per certi versi “esotici”, capaci di dialogare con la sua visione idealizzata del Giappone e con il suo “sogno” giapponese. Quelli che seguirono furono per lui anni prolifici, ma anche estremamente travagliati, che diedero linfa vitale ad alcune delle opere più iconiche della sua intera produzione, come I Girasoli e i suoi celebri ritratti.

Spiega il regista David Bickerstaff: “La cosa stupefacente nel lavorare a un film su Van Gogh è la ricchezza delle intuizioni che emergono dalle sue lettere o anche solo osservando da vicino le sue opere. Pensi di conoscerle, perché sono famosissime, ma ogni “visione” rivela qualcosa di nuovo. L’intensità del sentire di Van Gogh mentre lotta con la sua arte è messa a nudo con ogni segno che marca sulle tele. È la ricerca di una semplicità potente che ha attratto Vincent van Gogh verso l’arte del Giappone”.

La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital che dal suo debutto ad oggi ha già portato al cinema 2 milioni di spettatori.

Nel 2019 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità: recensione del film di Julian Schnabel

È stato presentato in Concorso a Venezia un film che può rispecchiarsi pienamente nella dicitura “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”. È Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s Gate)di Julian Schnabel, un film sull’arte e su un artista, Van Gogh, realizzato da un artista contemporaneo e condotto con una freschezza e una necessità d’indagine espressiva rara da trovare oggi in un prodotto cinematografico.

Il film non è assolutamente una biografia, o una versione romanzata della vita di Vincent Van Gogh, è piuttosto una sorta di esposizione interattiva, che permette al protagonista di raccontare se stesso, le sue opere e quello che si cela dentro le sue corpose pennellate. L’opera di Julian Schnabel è un insieme di scene scaturite direttamente dai dipinti di Van Gogh, dagli eventi salienti della sua vita, storicamente accertati, ma messi a confronto con riflessioni intime, fluite dalla sua fitta corrispondenza con il fratello Theo e con Paul Gauguin. Non mancano situazioni completamente inventate, necessarie per un’analisi introspettiva, assieme a dicerie e pettegolezzi sugli aspetti più comuni della sua tormentata esistenza.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, il film

Julian Schnabel sostiene che l’unico modo di descrivere un’opera d’arte è fare un’opera d’arte. Può apparire forse un affermazione sfrontata, ma dopo la visione struggente di At Eternity’s Gate si rimane storditi, colpiti nel profondo, intrigati, stimolati e perfino offesi; ci si rende immediatamente conto di trovarsi di fronte a un’opera che esce dai confini della sala cinematografica. Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità di Schnabel, ed è riduttivo chiamarlo film, è qualcosa di imperfetto, acerbo, plasmabile come la pittura a olio strizzata dal tubetto, ma proprio per questo risulta perfetto, giusto e necessario. Lo stesso Vincent Van Gogh disse: “Riuscire a creare qualcosa di imperfetto, di anomalo, qualcosa che alteri e ricrei la realtà in modo tale che ciò che ne risulta siano anche delle bugie, se si vuole, ma delle bugie più vere della verità letterale”. E Julian Schnabel sembra riflettere alla perfezione questa intuizione.

Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità

Impersonato magnificamente dal volto spigoloso e dal corpo ossuto, martoriato, sudicio di Willem Dafoe, il Van Gogh di Schnabel, dipinge e disegna durante tutta la durata della storia, con dovizia di particolari e in maniera credibile, regalando allo spettatore una sensazione di intimità, di vicinanza estrema, che arriva a sfiorare il voyerismo. La macchina a mano, con ottiche sempre cortissime, è costantemente addosso al personaggio, rivelandone in maniera patologica la sporcizia e le ferite, la sensazione di freddo, la sofferenza, l’estrema povertà. In alcuni momenti sembra che lo sguardo del regista voglia andare oltre la pelle, entrare fin dentro le viscere, nel profondo delle pliche del suo cervello.

È una regia rude quella di Julian Schnabel, violenta, difficile da accettare senza capire, ma che permette di analizzare a fondo e di dare un’interpretazione personale di Vincent Van Gogh. L’utilizzo, in molte inquadrature in soggettiva, di una particolare lente con una sfocatura nella parte bassa, restituisce perfettamente la sensazione di visione-interpretazione. Il film contiene tanti altri inusuali espedienti, frutto di una complessa ricerca espressiva, che proviene altresì dall’attività di Schnabel come pittore e artista.

Anche l’idea di una macchina da presa sempre mossa, barcollante, quasi tenuta da una mano inesperta, attualizza l’osservazione, come se Van Gogh fosse li a dipingere nei nostri tempi, per finire ripreso con un cellulare per finire poi su un social network. È questa una negazione convinta della ricostruzione storica, a favore della visione sensoriale, da parte di un autore consapevole del vivere nel presente e che racconta il passato attraverso i suoi occhi.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità è un ritratto affettuoso e violento di Vincent Van Gogh, che restituisce in maniera sincera tutta la sua genialità, circondata dall’incomprensione ottusa del tempo in cui viveva. Permette di sedersi al suo fianco, nelle campagne francesi e di intuire quel flusso espressivo che il mondo attorno a lui gli restituiva, rimanendo congelato per sempre nella corposità delle sue pennellate. Fa però provare anche tutto il dolore del sentirsi soli, incompresi, rifiutati, arrivando al punto di pensare di essere in errore, o peggio, pazzi.

Venezia 75: Julian Schnabel e Willem Dafoe presentano Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, tre clip dal film

0
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, tre clip dal film

Arriverà in sala il prossimo 3 gennaio Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità di Julian Schnabel, distribuito da Lucky Red in associazione con 3 Marys Entertainment. Il flm vede protagonista Willem Dafoe, nei panni del pittore, e la sua interpretazione gli ha già fatto conquistare la Coppa Volpi a Venezia 75 e una nomination ai Golden Globes, mentre la sua strada verso gli Oscar è spianata.

Al centro della vicenda il genio “maledetto” di Vincent Van Gogh, raccontato attraverso gli occhi del cineasta e artista contemporaneo Julian Schnabel: 22 anni dopo “Basquiat”, il regista di “Prima che sia notte” e “Lo scafandro e la farfalla” torna a parlarci della grande arte e lo fa portando al cinema gli ultimi, tormentati anni del pittore olandese.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, la recensione del film

Di seguito, ecco tre clip dal film:

“Questo è un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione rispetto all’infinito” ha dichiarato Schnabel a Venezia. “Contiene quelli che sono i momenti che considero essenziali nella sua vita; non è una biografia, ma la mia versione della storia. Una versione che spero possa avvicinarvi maggiormente all’artista”. Un film sulla creatività e sui sacrifici del genio olandese, sull’intensità febbrile della sua arte, sulla sua visione del mondo e della realtà.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità conquista il box office Italia

0

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità conquista il botteghino. Dopo soli 4 giorni di programmazione nei cinema italiani, il film del regista e artista contemporaneo Julian Schnabel, distribuito da Lucky Red in associazione con 3 Marys Entertainment, supera il milione di incassi al box office, per un totale di 1.241.021 euro e di 179.753 spettatori.

Distribuito in 256 copie, il film “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” registra anche un’ottima media copia di 4.848 euro, collocandosi al terzo posto della classifica subito dopo “Ralph Spacca internet” e “Aquaman“.

Al centro del film il genio “maledetto” di Vincent Van Gogh, raccontato attraverso gli occhi del cineasta e artista contemporaneo Julian Schnabel: 22 anni dopo “Basquiat”, il regista di “Prima che sia notte” e “Lo scafandro e la farfalla” torna a parlarci della grande arte e lo fa portando al cinema gli ultimi, tormentati anni del pittore olandese.

Nei panni dell’artista Willem Dafoe, premiato alla Mostra d’arte Cinematografica di Venezia con la Coppa Volpi per il Miglior attore e candidato ai Golden Globe 2019 come Miglior attore in un film drammatico.

“Questo è un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione rispetto all’infinito” ha dichiarato Schnabel a Venezia. “Contiene quelli che sono i momenti che considero essenziali nella sua vita; non è una biografia, ma la mia versione della storia. Una versione che spero possa avvicinarvi maggiormente all’artista”. Un film sulla creatività e sui sacrifici del genio olandese, sull’intensità febbrile della sua arte, sulla sua visione del mondo e della realtà.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, trailer ufficiale

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, la trama

Il film racconta gli ultimi anni dell’artista Vincent Van Gogh, dal burrascoso rapporto con Paul Gauguin a quello viscerale con il fratello Théo, fino al misterioso colpo di pistola che gli ha tolto la vita a soli 37 anni. Tra conflitti esterni e solitudine, un periodo frenetico e molto produttivo che ha portato alla creazione di capolavori che hanno fatto la storia dell’arte e che continuano ad incantare il mondo intero. Un film sulla creatività e sui sacrifici del genio olandese, sull’intensità febbrile della sua arte, sulla sua visione del mondo e della realtà.

Van Damme scolpisce un bar di ghiaccio nello spot della Coors

0

van-damme-coors-light-2014

Jean Claude Van Damme era già stato protagonista anni fa di alcuni spot tv per la birra Coors light. Ora è tornato a pubblicizzarla. Nel nuovo spot possiamo vederlo intento a costruire un bar  in cima ad una montagna, interamente utilizzando il ghiaccio che può trovare intorno a se, scolpendolo con le sue mani. Lo spot è stato diretto da Daniel Kleinman, che è stato title sequence disegner per la serie di film dedicati a James Bond, da Goldeneye a Quantum of Solace, per poi ritornare a lavorare anche per Skyfall. Kleinman è però famoso soprattutto per i suoi video commerciali e musicali, di cui questo con Van Damme è un esempio:

Van Damme è stato protagonista negli ultimi anni de I Mercenari 2, con il personaggio di Jean Vilain, ma non apparirà nel terzo film della serie in uscita.

Fonte: Adweek

Vampirina: i nuovi episodi in arrivo ad Halloween

0
Vampirina: i nuovi episodi in arrivo ad Halloween

Halloween non è mai stato così “Spaventastico” grazie a Vampirina! Per celebrare la festa più paurosa di sempre dal 21 ottobre al 1° novembre Disney Junior (Sky, canale 611) trasmetterà i nuovi episodi della seconda stagione della serie più amata dal pubblico del canale. L’appuntamento con le puntate inedite della seconda stagione di Vampirina sarà dal lunedì al venerdì alle 17.30.

Vampirina segue le avventure di Vi, piccola vampira appena trasferita dalla Transilvania alla Pennsylvania e pronta a mostrare a tutti cosa significa vivere ogni giorno in un mondo “spettracolare”! Entusiasmanti episodi a tema Halloween andranno in onda proprio ad ottobre per celebrare insieme a Vi la ricorrenza più “mostroversa” di sempre.

Disney Junior è pronto ad offrire un Halloween davvero “spettracolare” con i nuovi episodi della seconda stagione di Vampirina in onda dal 21 ottobre al 1° novembre, dal lunedì al venerdì alle 17.30.

Disney Channel è rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni, con grandi storie piene di divertimento, amicizia e musica. La programmazione comprende celebri produzioni animate come Miraculous – Le Storie di Ladybug e Chat Noir, I Greens in Città, DuckTales e l’attesissima nuova serie 101 Dalmatian Street, lanciata nel 2019. Il canale è inoltre la casa di numerose serie live-action di grande successo come  Harley In Mezzo, A Casa di Raven e di produzioni locali come Sara e Marti #LaNostraStoria e Penny on M.A.R.S.. Disney Channel è anche celebre per i suoi emozionanti film originali tra cui la saga Descendants,il cui nuovo capitolo verrà lanciato alla fine del 2019 e Kim Possible, remake dell’iconica serie TV animata. L’App Disney Channel ha già dimostrato di essere la preferita dai bambini e dai fan in EMEA che sono in grado di accedere ai migliori contenuti Disney Channel su più dispositivi.

Disney Junior, il canale dedicato al target dai 3 ai 6 anni, accompagna i bambini insieme ai loro genitori alla scoperta delle magiche storie Disney con i personaggi più amati. La programmazione comprende serie animate come quella d’avventura sulle corse automobilistiche Topolino e gli Amici del Rally, il grandissimo successo Vampirina, PJ Masks – Super Pigiamini, Puppy Dog Pals, Lion Guard, Fancy Nancy Clancy e Dottoressa Peluche. 

Vampiri: i migliori 50 secondo SFX

0

Il sito sfx.co.uk ha stilato un’interessante classifica … succhiasangue. I soggetti in questione sono infatti i vampiri di celluloide, che siano da grande o da piccolo schemo, sono stati classificati in una top 50

Vampire Academy: Teaser trailer italiano

0
Vampire Academy: Teaser trailer italiano

Guarda il Teaser trailer italiano dell’atteso film Vampire Academy,  film tratto dall’omonimo best-seller di Richelle Mead e diretto da Mark Waters. Da San Valentino 2014 al cinema. Nel cast del film Olga Kurylenko, Zoey Deutch, Sarah Hyland, Gabriel Byrne, Cameron Monaghan, Danila Kozlovsky, Joely Richardson, Sami Gayle, Lucy Fry, Claire Foy, Dominic Sherwood, Ashley Charles.

In Vampire Academy Rose Hathaway è una diciassettenne Dampira, metà vampiro metà umana, che ha il compito di proteggere Lissa Dragomir una ragazza Moroi, ovvero appartenente alla stirpe reale dei vampiri. Dopo un tentativo di fuga, Rose e Lissa vengono catturate e costrette a ritornare all’Accademia dalla quale erano fuggite per imparare a difendersi dagli Strigoi, vampiri immortali e assetati di sangue che minacciano Lissa. Qui Rose intreccia una relazione proibita con il suo affascinante e misterioso istruttore Dimitri Belikov.

 

Vampire Academy: nuovo trailer del film di Mark Waters

Vampire Academy: nuovo trailer del film di Mark Waters

È online un nuovo trailer della saga sui vampiri che sta appassionando migliaia di lettori, Vampire Academy, che vede nel cast Zoey Deutch, Olga Kurylenko, Sarah Hyland, Joely Richardson e Gabriel Byrne. Eccolo di seguito, introdotto dalle attrici Zoey Deutch e Lucy Fry.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/sN0DsZ-Sn3E” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Vampire Academy è basato sul romanzo di Richelle Mead, diretto dal regista di Mean Girls Mark Waters e sceneggiato da Daniel Waters.

Lissa Dragomir, principessa Moroi, vampiro mortale, dev’essere protetta a tempo pieno dalle minacce degli Strigoi, i vampiri più pericolosi, quelli che non muoiono mai. La sua migliore amica e custode, Rose, è una Dhampir, un incrocio fra vampiro e umano. Rose e Lissa, dopo due anni di fuga dal loro mondo per assaggiare un po’ di realtà, vengono intercettate e riportate a St. Vladimir’s, l’Accademia dei Vampiri in cui studiano. Quando ci riescono: perché tra balli e innamoramenti, flirt con i più anziani, fascinosi tutor e conflitti sempre aperti con gli insidiosi Strigoi hanno pochissimo tempo per pensare ai libri.

Fonte: Collider

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità