Home Blog Pagina 178

Uscite al cinema del 27 novembre 2014

Uscite al cinema del 27 novembre 2014

I pinguini di Madagascar – I pinguini Skipper, Kowalski, Rico e Soldato vengono reclutati da Classified e la squadra “Vento del Nord” per sventare i piani del malvagio dottor Octavius Brine e salvare il mondo.

I Vichinghi – Un gruppo di predoni vichinghi, sotto il comando del giovane leader Asbjörn, salpa per la costa della Bretagna per saccheggiare Lindisfarne del suo oro. Una violenta tempesta però manda in pezzi la loro imbarcazione al largo della Scozia e lascia i vichinghi intrappolati nel territorio nemico. L’unica loro possibilità di sopravvivenza è quella di raggiungere la roccaforte vichinga di Danelage.

Melbourne – Amir (Payman Maadi, il protagonista del film Premio Oscar Una separazione) e Sara (Negar Javaherian) stanno per trasferirsi a Melbourne per continuare i propri studi. Nelle poche ore che li separano dal volo, i due stanno sistemando le ultime cose nel loro appartamento. Con loro, in casa c’è la figlia neonata dei vicini: la tata è dovuta uscire e l’ha affidata alla coppia. Mentre i preparativi per la partenza continuano, e dopo aver chiamato il padre della piccola perché venga a prenderla, Amir e Sarah dovranno fare i conti con un evento tragico che rischia di sconvolgere la loro vita.​​

Mio papà – Lorenzo è un uomo a cui piace la libertà, lavora come subacqueo su una piattaforma poco distante dalla costa adriatica, nella sua professione è uno dei migliori, ma non vuole nessun legame e se scende sulla terraferma è solo per divertirsi. Finché una sera incontra Claudia, bella, diversa dalle altre. Con lei è subito passione, forse amore, però Claudia non è sola: ha un figlio, Matteo, sei anni. Lorenzo da principio vede la cosa come un ostacolo, ma dopo qualche scontro nasce tra i due una sorta di complicità, affetto, un vero rapporto tra padre e figlio. Il destino porterà gli eventi verso una conclusione inaspettata.

Ogni Maledetto Natale – Dopo il successo di Boris il trio Ciarrapico, Torre, Vendruscolo, firma una nuova commedia esilarante e sarcastica sulla forza dell’Amore e la potenza distruttiva del Natale, raccontato come il più grande incubo sociale e antropologico. Un cast d’eccezione per un ritratto “di famiglie” satirico e sentimentale. Massimo e Giulia hanno storie e vite molte diverse. Quando si incontrano però scatta il colpo di fulmine. C’è solo un problema: il Natale si avvicina minaccioso. La decisione di trascorrere le Feste con le rispettive famiglie si rivelerà un’insospettabile catastrofe dai risvolti tragicomici. Potrà il loro amore sopravvivere al Natale?

Perfidia – Angelo (Stefano Deffenu) cammina immerso nel grigio inverno di un’anonima città di provincia. Senza amore né lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino (Mario Olivieri) è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, e si rende conto di non sapere neppure chi sia…

QUI – E’ il racconto in soggettiva di dieci valsusini che da 25 anni si oppongono con tenacia al progetto Tav Torino-Lione: cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. QUI, in Valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove. E in modo devastante. QUI si lotta innanzitutto per restare cittadini.

Trash – Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.

Viviane – Protagonista del film è Viviane Amsalem, una donna che da cinque anni cerca invano di ottenere il divorzio dal marito Elisha, davanti all’unica autorità che in Israele possa concederglielo: il tribunale rabbinico. L’ostinata determinazione di Viviane nel voler conquistare la propria libertà si scontra con l’intransigenza di Elisha e con il ruolo ambiguo dei giudici. In tribunale sfilano i testimoni convocati dalle parti, mentre il “processo” si trascina coi suoi contorni al tempo stesso drammatici e assurdi.

CUB Piccole Prede – Sam, un ragazzino di dodici anni, si avvia verso il consueto campo estivo con gli altri boy scout. Introverso e misterioso, il piccolo Sam non riesce a fare amicizia con gli altri che invece lo emarginano e lo deridono. Pian piano mentre gli scherzi ai danni del ragazzino iniziano a farsi piu’ pesanti, cominciano a capire che la vittima è meno indifesa del previsto e il gruppo si renderà conto che sta tormentando il boy scout sbagliato.

Uscite al cinema del 27 marzo 2014

Uscite al cinema del 27 marzo 2014

uscite al cinemaLa settimana cinematografica è caratterizzata da interessanti uscite, in prevalenza documentari e film drammatici. Il premio Oscar Geoffrey Rush (La miglior offerta, Il discorso del re) torna al cinema con Storia di una ladra di libri (leggi la recensione), regia di Brian Percival (Downtown Abbey).

Nella Germania del 1939, una ragazzina di nome Liesel (Sophie Nélisse) viene abbandonata dalla madre e perde il fratellino, ma fortunatamente viene adottata da una famiglia amorevole. Sul tragico sfondo della Seconda Guerra Mondiale, Liesel viene educata dai coniugi Hubermann e da Max, un uomo colto cui la nuova famiglia di Liesel ha dato rifugio dalla persecuzione Nazista.

Dalla Repubblica Ceca arriva invece I fratelli Karamazov, film drammatico in cui letteratura, teatro e vita si incontrano e finiscono per sovrapporsi. Punto di partenza è la rappresentazione, da parte di una compagnia teatrale, dell’ultimo romanzo di Dostoevskij.

Uscite al cinemaLa vita politica e pubblica di Enrico Berlinguer viene ripercorsa dal documentario Quando c’era Berlinguer (leggi la recensione), di Walter Veltroni. Il film si snoda fra interviste e immagini di repertorio, nel tentativo di ricostruire una delle figure più influenti della storia politica italiana.

Un altro documentario, ugualmente biografico ma di produzione statunitense, vuole fare luce sulla vita del giornalista e scrittore Hunter S. Thompson, noto con lo pseudonimo di Gonzo. Il film, che si intitola Politicamente Scorretto – The Hunter S. Thompson’s Gonzo, nella versione originale è doppiato da Johnny Depp, per la regia di Alex Gibney.

Si intitola Fuoristrada ed è un documentario di produzione italiana, diretto da Elisa Amoroso, che racconta la storia d’amore e la felice convivenza fra Beatrice, transessuale con una figlia nata dal primo matrimonio, e Marianna, anche lei già madre di Davide.

Uscite al cinemaIn grazia di Dio (leggi la recensione), film drammatico diretto da Edoardo Winspeare, racconta la vicenda di una famiglia di sarti del Salento costretti a chiudere la propria fabbrica a causa della concorrenza cinese. La famiglia, accomunata dalla stessa crisi economica, è però composta da personalità molto diverse fra loro.

Il film d’animazione della settimana è Cuccioli – Il paese del vento, diretto e sceneggiato da Sergio Manfio, autore della fortunata serie televisiva Cuccioli. Una nuova missione per i personaggi disegnati da Giorgio Gavazzano (storica firma Disney), resi famosi prima dalla televisione e poi da due lungometraggi.

Il regista e critico cinematografico Davide Ferrario mette in scena tre storie di disagio che si incontrano nella Torino contemporanea, nel film La Luna su Torino (leggi la recensione). I tre protagonisti, insoddisfatti delle proprie vite, sono però incapaci di concepire un’alternativa alla loro situazione.

Uscite al cinemaFra i film maggiormente attesi della settimana troviamo Yves Saint Laurent (leggi la recensione), biografia del celebre stilista francese ad opera del regista Jalil Lespert. Nel 1957 Yves (Pierre Niney), appena ventunenne, diventa responsabile della maison fondata da Christian Dior, da poco defunto. Il film racconta l’esperienza professionale e creativa di Saint Laurent, oltre che il suo incontro con Pierre Bergé, suo futuro compagno e importante socio.

Uscite al cinema

Uscite al cinema del 27 giugno 2013

Uscite al cinema del 27 giugno 2013

World War Z-recensione-filmWorld War Z – La storia segue Gerry Lane, un impiegato delle Nazioni Unite, che gira il mondo in una corsa contro il tempo per fermare una epidemia che rovescia eserciti e governi e che minaccia di decimare la popolazione mondiale.

Amore carne filmAmore Carne – Nel corso dei viaggi, i mezzi leggeri del cinema di Pippo Delbono catturano momenti unici, incontri ordinari o straordinari. Da una camera d’albergo a Parigi a un’altra a Budapest, da Istanbul a Bucarest, i percorsi intrecciano un tessuto del mondo contemporaneo. I suoi testimoni, alcuni famosi, altri no, dicono o danzano la loro visione dell’universo. Gli incontri sono altrettante immagini del mondo di ieri, di oggi, di domani. Un mondo che qualcuno racconta attraverso la musica o il gesto, oppure attraverso le parole o il silenzio.

bloodBlood – Una giovane ragazza viene brutalmente assassinata e le accuse ricadono su Jason Buliegh, già condannato per molestie. Quando Jason viene rilasciato temporaneamente per mancanza di prove, i due fratelli poliziotti che avevano seguito le indagini decidono di farsi giustizia da soli e lo uccidono facendone perdere le tracce. Saranno costretti a mentire ai loro stessi colleghi, quando il vero responsabile dell’omicidio della ragazza verrà catturato e si apre la caccia ai giustizieri di un uomo innocente. Mentre il cerchio si stringe attorno ai due fratelli, rimane una sola e unica scelta.

Doppio gioco recensioneDoppio Gioco – Irlanda del Nord, anni 90. Colette viene arrestata da un agente e costretta a scegliere tra la sua famiglia, presunta sostenitrice dell’IRA, e i servizi segreti britannici che le eviteranno il carcere e la lontanaza dal filglio di 10 anni, in cambio delle sue informazioni. Parte così uno spy thriller dove non è mai chiaro da che parte stanno i buoni.

La quinta stagione recensioneLa quinta stagione – Una misteriosa calamità colpisce un remoto villaggio belga nelle Ardenne: la primavera si rifiuta di arrivare, gli alberi cominciano a cadere, la terra diventa arida, le provviste scarseggiano. Il ciclo della natura è sconvolto. La natura prende il sopravvento provocando l’implosione della piccola comunità. Due adolescenti, Alice e Thomas, lottano per dare un senso alla loro vita in un mondo che sta crollando intorno a loro.

Multiplex uscite al cinemaMultiplex – Appena uscito da un forte esaurimento nervoso, il ventiduenne Niccolò decide insieme a Viola, la sua più cara amica, di andare a vedere un film thriller, genere di cui Niccolò è appassionato. Insieme ad altri quattro amici (la bella Ambra, il figlio-di-papà Valerio, lo spiritoso Mattia e la radical chic Clelia), si incontrano nel più grande Multiplex della città. Raggiunto il gigantesco complesso, sul quale circolano varie sinistre leggende metropolitane, i ragazzi si imbattono nella Guardia del cinema, un uomo dalla maniacalità estrema, che considera sua missione mantenere l’ordine all’interno del multisala. Dopo aver assistito al violento film, il gruppo decide, per gioco e per sfida nei confronti della Guardia, di passare la notte nel cinema, nascondendosi all’interno di esso dopo l’ermetica chiusura della struttura. Così i sei rimangono volontariamente intrappolati nel Multiplex assieme all’ambigua Guardia, il quale però nasconde un macabro segreto. Partiti con l’idea di un gioco innocente, i ragazzi si troveranno ad affrontare un nascondino mortale con un susseguirsi di colpi di scena e un finale al cardiopalma che lascerà con il fiato sospeso…

cannes 2013 SalvoSalvo – Salvo è un killer della mafia siciliana, solitario, freddo, spietato. Entrato in una casa per eliminare un uomo, si trova davanti Rita . La ragazza è cieca e assiste impotente all’omicidio di suo fratello. Salvo prova a chiuderle quegli occhi inquietanti che lo fissano senza vederlo. Ma qualcosa di incredibile accade. Per la prima volta, Rita riesce a vedere. Salvo decide allora di lasciarla vivere. Ormai le loro loro esistenze sono legate per sempre.

Tra cinque minuti in scena Tra cinque minuti in scena – Gianna è una figlia, con una madre anziana e molto ingombrante di cui prendersi cura. E’ anche un’attrice, con uno spettacolo teatrale da portare in scena tra mille difficoltà. Non da ultimo è una donna, con una storia d’amore in punta di piedi cui è difficile trovare spazio.

Le avventure di Peter Pan uscite al cinemaLe avventure di Peter Pan – Wendy Darling è una ragazzina di Londra che divide la stanza con i suoi due fratelli minori, Gianni e Michele. Essi, in assenza dei genitori, vengono accuditi dal loro cane Nana. Ormai stufo di tutto questo, il padre di Wendy, Agenore Darling, decide che ora sua figlia deve diventare adulta e quindi le fa cambiare stanza. Quella notte, mentre i signori Darling sono ad una festa, Peter Pan entra nella stanza dei bambini, insieme alla sua fatina Trilli, la quale si rivelerà molto gelosa nei confronti di Wendy. Peter Pan è in cerca della sua ombra persa qualche giorno prima per colpa di Nana. Dopo la sua frenetica ricerca, Wendy gli cuce l’ombra e Peter le chiede di venire con lui fino all’Isola che non c’è, dove lei potrà raccontare le favole ed essere la mamma dei Bimbi Sperduti. Wendy accetta e porta con sé anche Gianni e Michele, dopodiché grazie alla polvere magica di Trilli, volano tutti all’Isola che non c’è.

Uscite al cinema del 27 gennaio 2016

Uscite al cinema del 27 gennaio 2016

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer: The Look of Silence, seguito del documentario drammatico The Act of Killing, analizza ancora il tema del genocidio in Indonesia, le purghe anticomuniste del 1965, affrontandolo da un’altra prospettiva. The Look of Silence offre una visione della tragedia da parte delle vittime, in particolare segue la storia di un uomo sopravvissuto, il cui fratello è stato torturato fino alla morte durante la rivoluzione da un gruppo di ribelli; storia già raccontata dal punto di vista degli assassini nel documentario del regista The Act of Killing. In The Look of Silence si osserva la famiglia dell’uomo ucciso, in particolare il fratello minore, che decide di incontrare gli uomini che hanno massacrato uno di loro.

Point Break di Ericson Core: Nel remake di Point Break, l’action thriller che ha segnato una generazione, troviamo Johnny Utah (Luke Bracey), giovane agente dell’FBI che si infiltra in un gruppo itinerante di atleti amanti del brivido, capeggiati dal carismatico Bodhi (Edgar Ramirez). Gli atleti sono sospettati di crimini perpetrati in maniera estremamente inusuale. Sotto copertura, con la moglie costantemente esposta a imminenti pericoli, Utah dovrà trovare chi è la mente che si nasconde dietro crimini apparentemente inconcepibili. POINT BREAK è un concentrato dei più audaci atletismi mai visti in un film. Un action adventure interpretato dai migliori atleti del mondo di surf su onde giganti, di wingsuit flying, snowboard, free climbing e motor cycling ad alta velocità.

Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar: Ispirato a una storia vera. Liceo Léon Blum di Créteil, città nella ​​banlieue sud-est di Parigi: una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali. Una professoressa, Anne Gueguen (Ariane Ascaride), propone alla sua classe più problematica un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Un incontro, quello con la memoria della ​​Shoah, che cambierà per sempre la vita degli studenti.

Uscite al cinema del 27 febbraio 2014

Uscite al cinema del 27 febbraio 2014

Uscite al cinema Vincitore del Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film al Festival di Roma del 2013, esce nelle sale italiane Tir (leggi la nostra recensione) di Alberto Fasulo. Branko (Branko Zavrsan), professore croato, lavora come camionista per una ditta di trasporti italiana, lavoro che gli permette di guadagnare ben più di quanto guadagni con il suo stipendio da insegnante. Percorrendo le strade di mezza Europa, Fasulo racconta un moderno on the road, in una riflessione sul rapporto fra uomo e lavoro e su quanto quest’ultimo possa essere alienante.

La legge è uguale per tutti… forse, è una commedia che ha come protagonisti due uomini piuttosto diversi fra loro, soprattutto per ciò che riguarda il rapporto con la Giustizia. I napoletani Ciro Ceruti e Ciro Villano sono sia i registi che gli interpreti principali del film, in cui un avvocato penalista e  il cognato che vive di espedienti saranno coinvolti nello stesso caso.

Uscite al cinemaLa Bella e la Bestia (leggi la nostra recensione), fiaba resa famosa dal film d’animazione Disney e da un recente musical, questa volta prende vita grazie a Vincent Cassel e Léa Seydoux, in un film diretto da Christophe Gans (Il patto dei lupi, Silent Hill). Se Cassel non ha bisogno di presentazioni, vi sarà molta curiosità riguardo all’interprete femminile, che abbiamo appena visto nel discusso La vita di Adele di Abdellatif Kechiche, vincitore della Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes.

Ragni giganti e affamati sono la minaccia di Spiders 3D di Tibor Takakcs, regista non nuovo al genere horror (Sola in quella casa, Non aprite quel cancello). Il frammento di un satellite russo precipita nella metropolitana di New York, e il tecnico che effettua il sopralluogo viene trovato morto: come rivela l’autopsia, il corpo dell’uomo è colmo di uova di ragno.

Uscite al cinema Per gli amanti dei film d’azione, esce Snowpiercer (leggi la nostra recensione) del sudcoreano Bong Joon-hoo, adattamento cinematografico del graphic novel Le Transperceneige. Protagonista del film è Chris Evans, l’ex Torcia Umana de I Fantastici 4 (oltre che interprete di Capitan America sia nell’omonimo film che in The Avengers). Ambientato in un futuro non molto lontano, durante una nuova era glaciale, gli ultimi superstiti del genere umano percorrono il pianeta Terra a bordo di un treno rompighiaccio.

Il violinista del diavolo di Bernard Rose (Anna Karenina, La casa ai confini…) è la storia del celebre violinista italiano Niccolò Paganini. Alla base della fama e del successo di Paganini, ci sarebbe un patto fra il violinista e Urbani, una sorta di agente del diavolo, in virtù del quale Paganini, alla morte, avrebbe dovuto dare la propria anima al demonio.

Uscite al cinemaQuanto alla produzione italiana, ecco Una donna per amica (leggi la recensione), con Fabio De Luigi e Laetitia Casta, per la regia di Giovanni Veronesi. Noto soprattutto per le sceneggiature di diversi film di Leonardo Pieraccioni (Il ciclone, Fuochi d’artificio, Una moglie bellissima), Veronesi porta in scena una commedia incentrata sull’amicizia tra Francesco, un avvocato, e la sua migliore amica Claudia, veterinaria italo-francese.

La settimana del 27 febbraio vede anche l’uscita di un film d’animazione: si tratta di La scuola più pazza del mondo, film giapponese diretto da Hitoshi Takekiyo. In una scuola elementare, tre bambine molto vivaci si divertono a truccare lo scheletro del laboratorio di scienze, ignorando che il signor Kun (questo il suo nome) di notte prenda vita!

Uscite al cinema del 27 e 29 novembre 2012

Come la precedente, anche questa settimana al cinema si apre all’insegna della musica ma anche del ritorno dell’instancabile Clint Eastwood, sebbene solo nei panni di attore.

Uscite al cinema del 27 e 29 luglio 2011

Uscite al cinema del 27 e 29 luglio 2011

Uscita mercoledì 27 luglio –  Diario di una schiappa:  L’adattamento live action del romanzo illustrato di Jeff Kinney diventa un film che racconta la storia di un saggio-eccellente studente delle scuole superiori. Per Greg Heffley, infatti, la scuola è la più stupida idea mai inventata.

Uscite al cinema del 27 agosto 2015

Uscite al cinema del 27 agosto 2015

Minions di Pierre Coffin, Kyle Balda: i Minion vengono da lontano. Non sono nati nel laboratorio sotterraneo di Gru: la loro è una popolazione antica, che ha conosciuto la preistoria e l’Egitto dei faraoni, perennemente mossa dalla ricerca di un super cattivo da servire. Dal T-Rex a Napoleone, da Dracula allo Yeti, i piccoletti gialli hanno visto i loro padroni ideali uscire man mano dalla Storia, al punto da ammalarsi di collettiva depressione (una scena che merita). Finché un giorno, uno di loro, il minion Kevin, ha deciso di abbandonare la grotta polare del ritiro forzato e di avventurarsi fino in California, dove i più cattivi di tutto il mondo si trovano riuniti in convention. Di qui, lui, Stuart e Bob, voleranno poi nella swingin’ London, al seguito della terribile Scarlett Sterminator, per rubare niente meno che la corona d’Inghilterra.

Taxi Teheran di Jafar Panahi: un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c’è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi stesso impegnato a girare un altro film ‘proibito’.

Professore per amore di Marc Lawrence: Keith Michaels è stato uno sceneggiatore di successo (ha addirittura vinto un Oscar nel 1998). Ora però i suoi script vengono snobbati, ha divorziato e ha bisogno di un lavoro. Si trova così praticamente costretto ad accettare l’offerta di un corso di sceneggiatura in un’università decentrata: a Binghamton dalle parti di New York. Non ha però alcuna voglia di insegnare a scrivere perché ritiene che sia inutile e, una volta formata la classe, cerca di fare il meno possibile. Sarà però costretto dalle circostanze a impegnarsi anche grazie alla presenza di due studentesse decisamente molto diverse tra loro.

Qualcosa di buono di George C. Wolfe: quando Kate comincia ad avvertire i primi segnali che il suo corpo non obbedisce più a lei ma ad una malattia progressiva e invalidante, la vita che ha condotto fino a quel momento si sgretola con crudele rapidità. Non può più suonare il piano né cucinare, non se ne fa più nulla o quasi dell’immensa casa modernista su due piani, e presto nemmeno di un marito, Evan, che per paura di romperla ha pensato bene di smettere di avvicinarla intimamente. Ferita nell’anima, ancor prima che nel fisico, Kate insiste per assumere come badante la giovane Bec, universitaria caotica e inesperta, dotata però della carica vitale di cui lei ha disperatamente bisogno.

La bella gente di Ivano De Matteo: lfredo e Susanna, lui architetto e lei psicologa che si occupa di donne che hanno subito maltrattamenti, hanno una casa in campagna fuori Roma dove trascorrono alcuni weekend e parte dell’estate. Un giorno Susanna vede una giovane prostituta che subisce le angherie di un uomo ai bordi della statale e decide di aiutarla portandola inizialmente nella casa e successivamente a Roma per garantirle un futuro migliore. Seppure tra molteplici incertezze e nonostante la grettezza di una coppia di amici, tutto sembra procedere per il meglio ma un elemento inatteso provvederà a turbare la pace delle coscienze.

In un posto bellissimo di Giorgia Cecere: Lucia vive nella provincia piemontese accanto al marito Andrea e al figlio Tommaso. La sua è un’esistenza (apparentemente) tranquilla: un lavoro creativo come fiorista insieme ad un’amica, una bella casa, un tran tran borghese nel quale Lucia si muove con prudenza, come attraverso il fitto manto della nebbia del nord. La donna appare per lo più inconsapevole: delle distrazioni del marito, delle frequentazioni del figlio, dei propri desideri nascosti. Dentro di lei si cela il ricordo di un evento traumatico che le viene ricordato costantemente dalla presenza nella cittadina di una donna non incattivita dal dolore ma resa malinconica dalla solitudine. Fuori dal negozio di fiori di Lucia c’è invece Feysal, un ragazzo immigrato che campa alla giornata, e con il quale la donna intraprende un dialogo che è forse l’unico autentico della sua vita programmata e prevedibile. L’altro scambio significativo è quello con Angelo, un insegnante di guida che fin dal nome si fa protettore della ricerca di indipendenza della sua alunna.

Uscite al cinema del 26, 27 e 28 giugno 2012

Martedì 26 giugno –  Marley: Film su una leggenda della musica Reggae. Attraverso le dichiarazioni di quelle che, di momento in momento, sono state le persone a lui più vicine, Bob Marley viene descritto e raccontato da chi lo conosceva con pochissimi ancoraggi all’oggettività di dati, numeri o fatti documentati.

Uscite al cinema del 26 settembre 2013

Uscite al cinema del 26 settembre 2013

bling-ringBling Ring: In una Los Angels tormentata dal successo, un gruppo di adolescenti ci mostra la frenesia criminale ed emozionante delle colline di Hollywood. L’ossessione per la vita delle star porta i ragazzi a rintracciare online gli indirizzi di molte celebrità, tra cui Paris Hiliton, Orlando Bloom e Rachel Bilson, arrivando a sottrarre dalle loro abitazioni circa 3 milioni di euro in beni di lusso. Basato su un evento realmente accaduto, il film racconta la storia della banda più famosa di Hollywood, ribattezzata dai media ” Bling Ring”.

la-fine-del-mondo-bannerLa fine del mondo: 20 anni dopo dover tentato di portare a termine un epico pub crawl, cinque amici si riuniscono quando uno dei loro si mette in testa di cimentarsi veramente nella maratona di bevute. È Gary, un 40enne intrappolato nella sua adolescenza, a trascinare tutti gli altri nella loro città natale e cercare di raggiungere infine il mitologico pub chiamato The World’s End. Mentre cercano di conciliare passato e presente, si rendono conto che la vera sfida è quella per il futuro: non solo per loro ma per tutta l’umanità. E raggiungere The World’s End diventa l’ultima delle loro preoccupazioni.

lo sconosciuto del lago fotoLo sconosciuto del lago: La riva di un lago, in estate, è il punto d’incontro della comunità gay in cerca di sesso occasionale. Tra i frequentatori più assidui c’è il giovane Franck, che presto si innamora dell’uomo più ambito della spiaggia, Michel. Anche quando scopre che Michel nasconde un segreto sconvolgente, Franck sceglie di affrontare il pericolo e vivere la sua passione fino in fondo…

Sarebbe stato facile: Una ragazza determinata, un giovane deciso con l’aria da macho, un’imprenditrice raffinata, un giovane dolce e carico di dubbi esistenziali. Quattro persone che condividono un segreto: agli occhi di tutti sono due belle coppie eterosessuali, ma nella realtà sono tutti e quattro omosessuali e innamorati tra di loro. Grazie a una profonda amicizia reciproca, si crea un’alleanza per “sopravvivere” al giudizio altrui. Due finte coppie etero, necessità che si fa più forte quando il desiderio di avere una famiglia con figli adottivi non è più arginabile.

sotto-assedio-white-house-down-trailer-e-posterSotto Assedio – White House Down: L’agente della polizia di Washington John Cale, si vede negato il lavoro dei suoi sogni con i Servizi Segreti per la protezione del Presidente James Sawyer. Non volendo deludere la sua bambina, John la porta a fare una visita alla Casa Bianca, quando l’intero complesso viene preso d’assalto da un gruppo armato paramilitare. Con il governo nazionale nel caos ed il tempo che scorre inesorabile, ora sta a Cale salvare il Presidente, sua figlia, e il Paese.

Redemption – identità nascoste: Un ex agente delle Forze Speciali, veterano di guerra, assume una nuova identità trasformandosi in un esponente della upper class di Londra. Quando la sua ragazza viene uccisa si ritrova risucchiato nel sottobosco criminale londinese dove diventa un angelo vendicatore in cerca di giustizia.

Universitari – Molto più che amiciUniversitari: Carlo, Faraz e Alessandro, sono tre universitari fuori sede, che dividono una casa. Anzi no, non proprio una casa: “Villa Gioconda”, una ex clinica in disuso che il padrone ha deciso di affittare a studenti fuori-sede, senza neanche rimetterla troppo a posto. Convivere tra maschietti è facile, ognuno col proprio disordine, con le proprie non-regole, con il proprio metodo di studio. L’universo maschile in cui vivono, però, sta per essere invaso dalle donne. Il padrone di casa decide di affittare anche a ragazze, contravvenendo a una vecchia regola da lui imposta anni addietro. Saranno così Francesca, Giorgia ed Emma ad irrompere a ‘Villa Gioconda’ sconvolgendo l’instabile equilibrio cameratesco e mettendo la casa in subbuglio. Carlo, Giorgia, Emma, Alessandro, Faraz e Francesca, affrontano così un anno di università insieme: quel lungo momento magico e durissimo in cui ci si prepara il futuro con le proprie mani, quella specie di ultima vacanza prima di fare davvero sul serio nella vita. A poco a poco ognuno si stacca dal proprio nido e spicca il volo da solo, non prima d’aver creato una nuova, confusissima, divertente e tumultuosa famiglia allargata, che è quella degli amici. Ed ecco che anche una vecchia clinica con l’impianto elettrico marcio e qualche sedia a rotelle in cantina, può improvvisamente diventare teatro di un’avventura folle e indimenticabile. Indimenticabile come gli anni dell’università e degli amori che si vivono a vent’anni.

Vado a scuola: Il film narra le storie di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, ma uniti dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane sterminate del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell’Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell’India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, i quattro protagonisti, Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sanno che la loro sopravvivenza, dipenderà dalla conoscenza e dall’istruzione scolastica.

Uscite al cinema del 26 novembre 2015

A Bigger Splash di Luca Guadagnino: La leggenda del rock Marianne Lane è in vacanza sull’isola di Pantelleria con il compagno Paul quando arriva inaspettatamente a interrompere la loro vacanza Harry, produttore discografico iconoclasta nonché suo ex, insieme alla figlia Penelope, provocando un’esplosione di nostalgia delirante dalla quale sarà impossibile mettersi al riparo.

Babbo Natale non viene da Nord di Maurizio Casagrande: In un giardino incantato, fatto di tante luci colorate, un Babbo Natale attira l’attenzione di una bambina che passeggia con la mamma; per ridare il sorriso alla bimba, che piange per la vista di Babbo Natale, il “vecchio” la prende in braccio e le racconta una storia… Marcello, un prestidigitatore un po’ demodé, bravissimo con le carte da gioco, immaturo, superficiale, una specie di Peter Pan che non si è mai preso una responsabilità, eternamente innamorato delle donne, ha una figlia, India, della quale non si è mai occupato. Proprio nei giorni della storia, India, ormai ventisettenne, è venuta a stare qualche giorno da lui per avere un’occasione in più per la sua carriera. La ragazza è una cantante di talento ma di scarso successo; sosia di Annalisa Scarrone, famosissima cantautrice, non riesce a farsi spazio facendo valere la sua personalità artistica; spera di ricostruire un rapporto con il padre e che lui l’aiuti anche a trovare qualche buona occasione per esibirsi; ma Marcello, come sempre preso da se stesso, parte per Salerno: il suo agente, Gerardo, gli ha trovato l’ingaggio per consegnare i doni ai bambini in un fast food, vestito da Babbo Natale…

Club Life di Fabrizio Conte: Johnny Dadon, un grintoso ragazzo di Brooklyn con dei grandi sogni nel cassetto, è stanco di vedere la bella vita passargli accanto mentre è alla guida della limousine del padre. Ma con quest’ultimo all’ospedale e i conti da pagare che si accumulano, è tutto quello che può fare per arrivare alla fine del mese. La vita di Johnny cambia drasticamente però quando una notte va a prendere Mark Cohen, il re della vita notturna di New York.

Dio Esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael: Una commedia surreale in cui Dio è un vero e proprio personaggio che vive a Bruxelles. Sulla terra però, Dio è un vigliacco, con una morale meschina ed è davvero odioso con la sua famiglia. Sua figlia, Ea, si annoia a casa e non sopporta di essere rinchiusa in un piccolo appartamento nell’ordinaria Bruxelles, fino al giorno in cui decide di ribellarsi contro il padre, entrare nel suo computer e trapelare al mondo intero la data fatale della loro morte. Improvvisamente tutti cominciano a pensare a cosa fare con i giorni, i mesi, e gli anni che hanno ancora a disposizione…

Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio: Tre personaggi di tre epoche diverse vengono uniti da un sogno di libertà e da un piccolo capolavoro di letteratura. Un viaggio misterioso e senza tempo attraverso le aspirazioni, le sofferenze e le “fantasticherie” di un poeta, di un giovane studente e di un bambino sperduto nel bosco.

Il sapore del successo di John Wells: Lo chef Adam Jones aveva tutto, e l’ha perduto. Rockstar dei fornelli da due stelle Michelin e dalle pessime abitudini, l’ex enfant terrible della ristorazione parigina era famoso per l’improvvisazione estrema alla continua ricerca del brivido nella creazione di esplosioni di gusto. Per aprire un suo ristorante e guadagnare l’inafferrabile terza stella Michelin avrà però bisogno del meglio del meglio dalla sua parte, compresa la bella Helen. IL SAPORE DEL SUCCESSO è una storia incredibilmente divertente ed emozionante sull’amore per il cibo, l’amore tra due persone, e il potere di una seconda possibilità.

La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi: Enrico Giusti (Valerio Mastandrea) avvicina per lavoro dirigenti totalmente incompetenti e irresponsabili che rischiano ogni volta di mandare in rovina le imprese che gestiscono. Lui li frequenta, gli diventa amico e infine li convince ad andarsene evitando così il fallimento delle aziende e la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro. E’ il lavoro più strano e utile che potesse inventarsi e non sbaglia un colpo, mai. Ma una mattina un’auto cade in un lago e tutto cambia. Filippo e Camilla, due fratelli di 18 e 13 anni, rimangono orfani di un’importante coppia di imprenditori. Enrico viene chiamato col compito di impedire che due adolescenti possano diventare i dirigenti di un gruppo industriale d’importanza nazionale. Dovrebbe essere il caso più facile, il coronamento di una carriera ma tutto si complica e l’arrivo inatteso della fidanzata straniera di suo fratello rende le cose ancora più difficili. In realtà sarà il caso che Enrico aspettava da tanto tempo, quello che cambierà tutto, per sempre.

Lacrime di San Lorenzo di Giampiero Caira: Adriano e Gloria si ritrovano ad affrontare il dramma della malattia rara da cui è affetto il loro bambino. I medici non riescono a trovare una risposta, il “deficit di solfito ossidasi”, come tutte le malattie rare, è incurabile. Adriano inizierà a studiare la correlazione tra malattia e psiche, a studiare la cellula ed i conflitti emotivi che le persone hanno nel corso della vita, convincendosi che la malattia fa parte di un “programma biologico sensato”, un programma di sopravvivenza naturale. Si avvicina così alla “Nuova medicina” e alle sue cinque leggi biologiche, iniziando una disperata lotta contro il tempo, contro tutto e tutti. Nel frattempo, uno strano rapimento sconvolge la vita di un’altra giovane famiglia e le indagini sul caso si intrecciano con la storia di Adriano. Riuscirà Adriano a salvare suo figlio, a svincolarsi dalle indagini e a diffondere la conoscenza della tanto oscurata “Nuova medicina”?

Natale all’improvviso di Jessie Nelson: Sam e Charlotte stanno per separarsi ma hanno deciso di dirlo al resto della famiglia solo dopo Natale, per trascorrere felicemente tutti insieme un ultimo cenone. In realtà, sono tanti e diversi i segreti nascosti da ogni componente di questa strampalata famiglia!

The Visit di M. Night Shyamalan: il regista torna alle sue radici con una storia terrificante di un fratello e una sorella che vengono mandati a stare per una settimana nella fattoria dei loro nonni in Pennsylvania. Appena i ragazzi si accorgeranno che l’anziana coppia è coinvolta in qualcosa di veramente inquietante, vedranno diminuire ogni giorno le loro possibilità di tornare a casa.

Uno per tutti di Mimmo Calopresti: Un ragazzo di buona famiglia riduce in fin di vita un altro adolescente, che ora lotta tra la vita e la morte. Il cerchio che si era rotto molti anni prima si riapre drammaticamente. Un crimine che riunisce, dopo trent’anni di lontananza, tre amici chiamati a saldare i conti con il proprio passato, inchiodati alle proprie colpe dal padre del giovane indagato che presenta il conto ai suoi amici. Un noir esistenziale che descrive i lati più oscuri della vita umana e li illumina di speranza e di perdono.

Uscite al cinema del 26 marzo 2015

Uscite al cinema del 26 marzo 2015

Home – a casa di Tim Johnson: Dopo che la Terra è stata conquistata, con estrema facilità, dai Boov, una razza aliena in cerca di una nuova casa, tutti gli esseri umani vengono rapidamente spostati mentre i Boov si danno da fare per riorganizzare il pianeta. Ma quando Tip, una ragazza piena di risorse, riesce ad evitare la cattura, finisce per ritrovarsi complice, suo malgrado, di un Boov bandito di nome Oh, un tipo inetto e solitario che vorrebbe solo integrarsi. I due fuggitivi si rendono presto conto che in gioco c’è molto di più dei rapporti intergalattici e si ritrovano così nell’avventura più incredibile della loro vita.

L’ultimo Lupo di Jean-Jacques Annaud: Chen Zhen, un giovane studente di Pechino, viene inviato nelle zone interne della Mongolia per insegnare a una tribù nomade di pastori. A contatto con una realtà diversa dalla sua, Chen scopre di esser lui quello che ha molto da imparare: sulla comunità, sulla libertà, ma, specialmente, sul lupo, la creatura più riverita delle steppe.Sedotto dal legame che i patori hanno con il lupo e affascinato dall’astuzia e dalla forza dell’animale, Chen un giorno trova un cucciolo e deciderà di addomesticarlo. Il forte rapporto che si crea tra i due sarà minacciato dalla decisione di un ufficiale del governo di eliminare a qualunque costo tutti i lupi della regione.

La famiglia Bélier di Eric Lartigau: Tutti i componenti della famiglia Belier sono sordomuti tranne Paula, la primogenita di 16 anni. Paula è un’interprete indispensabile per i suoi genitori e il fratello minore, preziosa per il funzionamento della loro fattoria. Un giorno, spinta dal suo insegnante di musica che ha scoperto il suo dono per il canto, decide di fare le selezioni per una nota scuola di canto parigina. Una scelta di vita che significherebbe la distanza dalla sua famiglia e un passaggio inevitabile all’età adulta.

Onde Road di Massimo Ivan Falsetta: Awanagana, speaker storico di Radio Montecarlo, con un atto terroristico ma romantico blocca tutte le frequenze delle radio moderne. Una fantomatica speaker, nascosta chissà dove in Calabria, inonda l’etere con trasmissioni di repertorio nazionali degli anni settanta e ottanta. Federico l’Olandese Volante, capo della censura futuribile (un corpo speciale dei servizi segreti), non può tollerare un simile affronto e invia l’agente Barbara Bi a setacciare la Calabria, alla ricerca della misteriosa speaker e anche di se stessa. Un viaggio di sola andata nel favoloso mondo delle radio libere, in cui capiterà di tutto e ascolteremo di tutto (rigorosamente contenuti originali), tra balli, risate, incontri ravvicinati con alieni e un finale persino oltreoceano, a New York.

French Connection di Cédric Jimenez: Il film è ambientato nella Marsiglia degli anni 70. Pierre Michel, giovane magistrato arrivato da Metz, città del nord della Francia, accompagnato da sua moglie e dai figli, viene incaricato di occuparsi della cosiddetta French Connection, organizzazione mafiosa dedita al contrabbando mondiale dell’eroina. Nonostante gli avvertimenti, il giudice decide di portare avanti la sua crociata solitaria contro Gaëtan Zampa, figura emblematica e padrino intoccabile della mafia marsigliese. Capirà ben presto che per ottenere dei risultati concreti deve cambiare il suo metodo di lavoro.

Ho ucciso Napoleone di Giorgia Farina: Nel giro di ventiquattrore la vita di Anita, single e brillante manager in carriera, viene spazzata via da un uragano di guai. Il lavoro, l’amore, il futuro, tutto in macerie nel giro di un giorno. Anita si ritrova seduta sull’altalena di un parco giochi licenziata in tronco e incinta del suo capo, suo amante clandestino, sposato e padre di famiglia. Ma Anita è come un sofficino congelato, per conservarsi si è fatta fredda, glaciale. Senza scendere a compromessi, pretende che tutto torni come prima, il suo lavoro, la sua vita,la sua libertà di single senza figli. E perché questo accada è necessario ordire un piano di vendetta raffinata e senza scrupoli. Ma a volte accade che anche il piano perfetto vacilli di fronte all’imprevisto, soprattutto se l’imprevisto ha le sembianze di un timido e goffo avvocato di nome Biagio. Nel frattempo Anita cresce, la sua pancia cresce e cresce dentro di lei la capacità di aprirsi al mondo e scongelare il sofficino che ha messo al posto del cuore. Quando la sua bambina nascerà, Anita sarà una persona diversa.

La terra dei santi di Fernando Muraca: Vittoria (Valeria Solarino) è un magistrato, viene dal nord e crede nella giustizia. Assunta (Daniela Marra) è la vedova di un soldato di ‘ndrangheta, non è mai uscita dalla sua terra e gli unici legami che riconosce sono quelli della famiglia. Per lei la vendetta è un diritto e non avere paura del sangue un dovere; ed è per dovere che è costretta a sposare suo cognato Nando, come è già successo a sua sorella Caterina (Lorenza Indovina) moglie del boss latitante Alfredo Raso in guerra con la cosca dei Macrì. Vittoria ha un obbiettivo: scardinare l’omertà delle donne verso quel sistema patriarcale che sta alla base della più influente organizzazione criminale del mondo. Indagini e arresti sono armi inutili allo scopo; per vincere la sua battaglia l’unica possibilità è quella di togliere la patria potestà a tutte le madri che mandano a morire i propri figli. Assunta ha rinunciato alla sua libertà e alla sua vita per proteggere i figli ma sarà costretta a vedere oltre quella gabbia che l’ha intrappolata otre quella terra di sangue, un tempo nota come la Terra dei santi.

Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou: Lu Yanshi (Chen Daoming) e Feng Wanyu (Gong Li) sono una coppia unita, costretta a separarsi quando lui viene arrestato e mandato in un campo di lavoro come prigioniero politico. Rilasciato nel corso degli ultimi giorni della Rivoluzione Culturale, Lu riesce finalmente a tornare a casa ma lì scopre che la moglie che tanto ama è affetta da amnesia e ricorda poco del suo passato. Incapace di riconoscerlo, Feng continua ad attenderne pazientemente il ritorno del marito. Estraneo in seno ad una famiglia distrutta, Lu Yanshi è però deciso a far rivivere il loro passato e a risvegliare i ricordi della moglie…

Uscite al cinema del 26 febbraio 2015

Uscite al cinema del 26 febbraio 2015

Per chi volesse passare il fine settimana al cinema, questi giorni si presenteranno particolarmente propizi, vista la ricchezza e la varietà di titoli che arrivano in sala oggi, 26 febbraio 2015. Per le sale italiane, le uscite al cinema post Oscar sono senza dubbio interessanti, vedono il ritorno di Silvio Muccino, ma anche quello di ben diverso valore firmato da Paul Thomas Anderson, ci sono molti film indipendenti, ma anche la nuova opera dei Fratelli Taviani, oltre alla seconda avventura cinematografica della spugna di mare più famosa del mondo, SpongeBob. Ecco le uscite al cinema di oggi:

Kingsman The Secret Service Immagine 5Kingsman The Secret Service di Matthew Vaughn: Tratto dall’omonimo fumetto di Mark Millar, è la storia di un’organizzazione supersegreta britannica che recluta e forma spie. L’agente Harry Hart (Colin Firth) inserisce nel programma di formazione il giovane Eggsy (Taron Egerton), un ragazzo rude ma di grandi potenzialità, figlio di un suo amico morto anni prima durante una missione. Insieme dovranno impedire al geniale Richard Valentine (Samuel L. Jackson) di portare a termine il suo folle compito di “salvare” il mondo.

Automata di Gabe Ibáñez: 2044 la Terra sta andando verso la desertificazione e l’umanità lotta per la sopravvivenza in un ambiente divenuto ostile. La razza umana coesiste con i robot, creati per supportare la condizione di una società in declino. L’agente assicurativo Jacq Vaucan (Antonio Banderas), che lavora per una società di robotica, la Roc Robotics Corporation, indaga su androidi difettosi. Durante una delle sue indagini scopre che alcuni robot si sono evoluti, diventando una possibile minaccia per l’umanità.

Dancing with Maria di Ivan Gergolet: Protagonista della storia è Maria Fux, la straordinaria ballerina argentina, 93 anni, precorritrice di uno stile di danza che ha fatto scuola in tutto il mondo. Nei suoi corsi ballano insieme danzatori di qualsiasi condizione ed estrazione sociale. Ora, dopo aver sperimentato e trasmesso agli altri per tutta una vita il suo metodo, Maria Fux ha preso in consegna un’ultima allieva, forse la più difficile: se stessa.

Le leggi del desiderio di Silvio Muccino: I desideri dell’uomo muovono il mondo. E ogni giorno, per riuscire a ottenere l’oggetto del nostro desiderio, modifichiamo noi stessi e la nostra realtà. O perlomeno, cerchiamo di farlo. Secondo Giovanni Canton, il carismatico e funambolico trainer motivazionale protagonista di questa storia, ci sono delle tecniche precise che possono aiutarci a raggiungere quello che desideriamo, sia esso il piacere, il lusso, il potere, il successo o l’amore. Considerato dai suoi tanti fan una sorta di profeta, e da molti altri un cialtrone che si approfitta delle debolezze altrui, Canton decide di dimostrare la veridicità delle sue teorie organizzando un concorso per la selezione di tre fortunate persone che verranno da lui portate in sei mesi al raggiungimento dei loro più sfrenati desideri. Ma l’intenso rapporto che si stabilirà fra il life coach e il terzetto prescelto produrrà effetti inaspettati nella vita di tutti loro, soprattutto in quella di Canton.

Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani: Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.

Motel di David Grovic: Il film segue le vicende di Jack, un uomo duro, sfortunato, ma dal carattere sensibile, che viene assoldato da Dragna, un leggendario boss della malavita, per portare a termine un compito semplice ma alquanto inusuale. La trama ruota intorno all’attesa di Dragna, che ha convocato Jack e un manipolo di loschi personaggi in un luogo remoto, un angusto motel, per motivi sconosciuti. Durante quella lunga notte di angosciante attesa, Jack si imbatterà in Rivka, una bellissima donna la cui vita si intreccerà in maniera insospettabile alla sua. L’attesa non durerà per sempre e l’apparizione di Dragna avrà delle conseguenze per tutti inaspettate ed estreme…

Patria di Felice Farina: La fabbrica chiude e licenzia, l’ennesima nel torinese. Tre uomini, per protesta, per rabbia, per solidarietà, si ritrovano insieme una notte a occupare una torre della fabbrica. Sono Salvatore Brogna (Francesco Pannofino), operaio, Giorgio (Roberto Citran), operaio rappresentante sindacale, e Luca (Carlo Giuseppe Gabardini), impiegato ipovedente e autistico. Tre percorsi, caratteri, visioni politiche, del tutto opposti. Abbandonati da tutti, nella disperata attesa che arrivi qualche giornalista, forse una tv, questi tre punti di vista così diversi sul mondo ripercorrono gli ultimi trent’anni della vita del Paese, gli anni che li hanno portati su quella torre pericolosa. Dal sequestro Moro alle manifestazioni a Mirafori, dalle stragi di Mafia al terremoto in Irpinia, dai volti e le parole del mondo Fiat di Gianni Agnelli e Cesare Romiti, a quelli di Tangentopoli di Di Pietro, Mario Chiesa, Raul Gardini, e ancora Craxi, Berlinguer, Berlusconi, passando per i mondiali di calcio del 1982 e il rigore sbagliato di Roberto Baggio nel ’94. Fino alla fabbrica di questa notte. Anni di occasioni sprecate, di speranze tradite, di crimini e stragi, di ribaltoni e giochi di potere. Li rivediamo anche noi questi anni, attraverso immagini e memorie d’archivio e, come contraltare di questa danza degli eventi, rimane il semplice buon senso di tre uomini senza alcun potere, appesi in cima ad una torre, che aspettano qualcuno, chiunque, mentre senza accorgersene costruiscono un’amicizia.

SpongeBob – Fuori dall’acqua di Paul Tibbitt: In Spongebob Fuori dall’Acqua, per la prima volta, SpongeBob, la spugna di mare più amata al mondo, salirà in superficie per intraprendere l’avventura più “supereroica” di sempre. La vita a Bikini Bottom non potrebbe essere migliore per l’eterno ottimista SpongeBob ed i suoi amici: la fedele stella marina Patrick, il sardonico Squiddi, la scoiattola scienziata Sandy ed il crostaceo capitalista, Mr. Krabs. Quando la ricetta segreta del Krabby Patty viene rubata, gli eterni nemici, SpongeBob e Plankton, dovranno unire le proprie forze ed affrontare un viaggio attraverso lo spazio ed il tempo per poter sfruttare i loro superpoteri ed affrontare il diabolico pirata Barba Burger (Antonio Banderas), che ha i propri piani per le squisite prelibatezze. Il film è basato sulla serie Nickelodeon con il più alto successo di ascolti nella storia del network ed un fenomeno internazionale che continua da oltre un decennio.

The Repairman di Paolo Mitton: The Repairman è la storia curiosa e ironica delle disavventure di Scanio Libertetti. Interpretato da Daniele Savoca, Scanio è un ingegnere mancato che si guadagna da vivere riparando macchine da caffè. In seguito ad un’infrazione si trova a seguire un corso di recupero punti in un’autoscuola di provincia. Chiamato a spiegare come abbia perso la patente, travolge insegnante e compagni di corso con il racconto del suo ultimo anno di vita. Tra amici ormai realizzati che non perdono occasione per criticarlo, lo squillo insistente di un vecchio telefono e lo zio panettiere che lo incoraggia sempre a valorizzare le sue doti, Scanio si muove in equilibrio precario fra le contraddizioni del mondo moderno. Un mondo che preferisce continuare a correre e non incoraggia chi, come lui, si prende il tempo per capire ciò che non funziona e ripararlo. Solo Helena, giovane inglese, trasferitasi in Italia per lavorare come esperta di risorse umane e interpretata dall’attrice inglese Hannah Croft, pare essere in grado di capirlo e di rassicurarlo. Almeno per un po’….

vizio-di-formaVizio di Forma di Paul Thomas Anderson: Al centro della storia un investigatore privato, Doc Sportello, che esercita il suo lavoro nella Los Angeles degli anni Settanta. Una visita inattesa della sua ex lo coinvolge in un caso bizzarro che coinvolge ogni sorta di personaggi, surfisti, traffichini, tossici e rocker, uno strozzino assassino, detective della LAPD, un musicista sax tenore che lavora in incognito ed una misteriosa entità conosciuta come Golden Fang, che potrebbe essere solo una manovra per eludere il fisco messa in piedi da alcuni dentisti…

Uscite al cinema del 26 e 28 ottobre 2011

Uscita mercoledì 26 ottobre – Faust: Quarta e ultima parte della tetralogia di Aleksandr Sokurov sulla natura del potere, Faust è l’unico personaggio letterario della partita, dopo Hitler (Moloch), Lenin (Taurus) e Hiroito (Il sole), ma è anche quello contenuto in nuce in tutti gli altri, per il carattere mitico e simbolico che porta in sé.

Uscite al cinema del 26 e 27 maggio

Uscite al cinema del 26 e 27 maggio

ChinatownLunedì 26 maggio esce il documentario Blackfish, incentrato sull’orca assassina Tilikum. Raccontando la vicenda dell’orca che uccise tre persone, il film di Gabriela Cowperthwaite dimostra gli effetti devastanti della cattività nei parchi marini.

Torna al cinema un classico firmato Roman Polanski, Chinatown. Jack Nicholson, Faye Dunaway e John Huston sono al centro di uno dei noir più famosi di sempre, quest’anno giunto al suo quarantesimo anniversario.

Il 27 maggio arriva Freda – La segretaria dei Beatles, documentario diretto da Bryan White. La giovane Freda Kelly, una ragazza di Liverpool, diventò la segretaria della band e ne condivise per anni i segreti, le paure e i problemi.

Uscite al cinema del 26 dicembre 2013

Uscite al cinema del 26 dicembre 2013

piovono-polpette-2-image Uscite al cinemaUn Natale divertente e gustoso al cinema con il secondo episodio della pellicola d’animazione Piovono polpette 2 – la rivincita degli avanzi (Cloudy with a Chance of Meatballs 2, qui la recensione) in cui l’inventore Flint Lockwood, conclamata la sua genialità anche dalla pregiata The Live Corp Company, si unisce al suo idolo Chester V con lo scopo di salvare di nuovo l’umanità in un’avventura che li porterà a combattere gli Animacibi, affamati animali creati dalla sua invenzione (del primo episodio) ancora in funzione.

Uscite al cinema del 25 settembre 2014

L’ultima settimana cinematografica di settembre si è aperta il 23 con Italy in a Day e continua oggi, giovedì 25, nel canonico giorno delle uscite al cinema, con una serie di titoli che potranno senza dubbio interessare un vasto ventaglio di pubblico; chi ama l’action, l’animazione, i documentari e la commedia potrà trovare senza dubbio il SUO film questa settimana. Ecco i titoli disponibili da oggi.

PoshPoshla recensione: Dieci studenti dell’università di Oxford sono ammessi nello storico ed esclusivo Riot Club, fondato nel lontano 1776. I ragazzi pensano di poter lasciare un marchio sulla scia delle figure leggendarie che ne hanno fatto parte, ma un grave incidente rovina la loro reputazione. Due le strade possibili: accusare il club per discolparsi, rischiando di essere estromessi per sempre dal giro di chi conta o barattare il proprio silenzio in cambio di un brillante futuro.

La Bucala recensione: Un cane arruffato diventa inconsapevole pretesto dell’incontro di due umanità disordinate e precarie. Morso dall’animale, Oscar (Sergio Castellitto), avvocato burbero sempre alla ricerca di spunti truffaldini, vuole trarre profitto dall’incidente e fare causa al malcapitato proprietario, Armando (Rocco Papaleo). Quando però lo scaltro avvocato scopre che Armando è in realtà un povero disgraziato appena uscito di galera dopo aver ingiustamente scontato una pena di 30 anni, l’obiettivo cambia e la posta in gioco si alza: perché non intentare una causa milionaria ai danni dello Stato? Nel nome del riscatto, i due diventano detective alla ricerca di indizi e prove e nasce un’amicizia improbabile e divertente. Tra loro Carmen (Valeria Bruni Tedeschi), barista dall’animo sensibile con un passato insieme all’uno e un possibile futuro insieme all’altro…

Lucyla recensione: Un thriller d’azione che racconta la storia di una donna casualmente coinvolta in loschi affari ma comunque in grado di prendersi la rivincita sui propri ricattatori, trasformandosi in una spietata guerriera capace di superare ogni logica umana.

Party Girlla recensione: Angélique ha 60 anni. Ama ancora le feste, le piacciono ancora gli uomini. Di notte, per guadagnarsi da vivere, gli fa bere in un night club nei pressi del confine con la Germania. Con il passare del tempo, i clienti diventano sempre piu’ rari. Ma Michel, suo cliente fisso, è ancora innamorato di lei. Un giorno, chiede a Angélique di sposarlo.

PasoliniPasolinila recensione: Un giorno, una vita. Roma, è la notte fra il 1° e il 2 novembre 1975 quando il grande poeta e cineasta italiano Pier Paolo Pasolini viene assassinato. Simbolo di un’arte che si è scagliata contro il potere, gli scritti di Pasolini scandalizzano e i suoi film sono perseguitati dalla censura. Molti sono quelli che lo amano, non pochi quelli che lo odiano. Il giorno della sua morte Pasolini trascorre le sue ultime ore in compagnia dell’amatissima madre, degli amici più cari; poi esce di notte a bordo della sua Alfa Romeo in cerca di avventure nella città eterna. All’alba del 2 novembre il corpo di Pasolini viene ritrovato senza vita all’idroscalo di Ostia. Un film onirico e visionario, un intreccio di realtà e immaginazione.

Bastardi in divisa: Ryan e Justin sono due trentenni annoiati che cercano qualcosa in più dalla vita. Un giorno decidono di vestirsi da poliziotti per una festa in maschera, ma quando vengono scambiati per veri poliziotti decidono di approfittarne e divertirsi un po’. Ben presto i due amici si ritroveranno coinvolti con un pericoloso boss mafioso.

L’incredibile storia di Winter il delfino 2: Sono passati molti anni da quando il giovane Sawyer Nelson e il team specializzato dell’Ospedale Marino di Clearwater, diretto dal dottor Clay Haskett, hanno salvato Winter. Con l’aiuto del Dr. Cameron McCarthy, che ha creato una coda prostetica unica per il delfino ferito, sono riusciti a salvargli la vita. Eppure, la loro battaglia non è finita. L’anziana madre surrogata di Winter, il delfino Panama, è morta, lasciando Winter da sola. Tuttavia, la perdita di Panama ha conseguenze peggiori per Winter, che, secondo le leggi statunitensi non può rimanere in solitudine, in virtù del comportamento sociale dei delfini che impone loro di accompagnarsi ad altri cetacei. Il tempo sta scadendo, e prima che Winter venga trasferita in un altro acquario, il personale del Clearwater dovrà trovarle un altro compagno.

Pongo il cane milionario: Da quando ha vinto alla lotteria, Pongo ha scelto una vita di lusso e capricci. Il suo assistente personale, Alberto, amministra la sua immensa fortuna e cerca invano di convincerlo a diventare più responsabile e a smetterla di sperperare. Un giorno, Pongo riceve la proposta di un milionario senza scrupoli, Montalbán, pronto a farlo diventare una star. Malgrado i consigli di Patricia, la bella ex-compagna di Università di Alberto, i progetti di Montalbán si arenano. Così Alberto decide di rapire Pongo con l’aiuto dei suoi due scagnozzi, Marcos e Tenaglia. Grazie a questa esperienza, Pongo scopre gli insidiosi pericoli della vita, impara a conoscere meglio se stesso e capisce che la vera ricchezza è nell’amicizia autentica.

Uscite al cinema del 25 ottobre 2012

Uscite al cinema del 25 ottobre 2012

A 9 anni dalla sua comparsa sul grande schermo, il dolcissimo pesciolino Nemo e i suoi amici tornano a bagnare il grande schermo con una rivisitazione in 3D di Alla ricerca di Nemo. Un film di Animazione per grandi e piccini, per quanti allora se lo fossero perso, per chi vorrebbe rivederlo o magari per quelli che erano troppo piccoli o non ancora nati.

Uscite al Cinema del 25 Marzo 2011

Uscite al Cinema del 25 Marzo 2011

Sucker Punch: Baby Doll è una giovane ragazza rinchiusa in un istituto psichiatrico dal suo malefico patrigno che la vuole lobotomizzare. Per sfuggire alla triste realtà, Baby Doll e le sue compagne di sventura:

Blondie, Amber, Rocket e Sweet Pea; creano una realtà alternativa dove le cinque ragazze sono delle invincibili guerriere che combattono contro i perfidi Blue, Madam Gorski e High Roller. Tra draghi, samurai e incredibili armi, le cinque ragazze dovranno trovare cinque oggetti per poter essere finalmente libere.
Dopo “300” e “Watchmen” il regista Zack Snyder dà vita ad un altro action movie, questa volta tutto al femminile. La storia, totalmente frutto della mente di Snyder che è quindi anche autore del film, è molto originale e particolare, gli effetti speciali incredibili e i personaggi ben strutturati…insomma un film godibile.

Frozen: i tre universitari, Dan Walker, la sua ragazza Parker O’Neil e il migliore amico di lui Joe Lynch, partono per le montagne del Massachusetts per trascorrere una giornata sugli snowboard. Poco prima che gli impianti chiudano i tre convincono l’addetto alla seggiovia a farli salire per un ultima discesa. Per un banale errore, gli impianti vengono chiusi e tutti tornano a casa fino alla prossima settimana….mentre i tre ragazzi vengono dimenticati sulla seggiovia!! In preda al panico Dan, Parker e Joe tentano di tutto pur di salvarsi!!
Adam Green prende spunto da una situazione normale, una semplice gita in montagna, e la trasforma in un vero e proprio incubo che ognuno di noi potrebbe vivere. Senza effetti speciali vengono pienamente rappresentate le paure più profonde dei personaggi attraverso efficaci inquadrature e un splendido paesaggio trasformato in un luogo terrificante.
Non lasciarmi: Kathy, Ruth e Tommy sono degli orfani cresciuti nell’istituto Hilsman, una specie di scuola dove tutti i bambini hanno un nome ma non un cognome. La storia è raccontata dalla voce narrante di Kathy che ricorda i bei momenti passati insieme ai suoi amici Ruth e Tommy e alla fine  i tre scopriranno la terribile verità sull’istituto Hilsman. Ogni bambino è segnato, ogni bambino ha un tremendo destino già scritto…
Tratto dall’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro, questo film pone il problema del progresso, dell’eticità della clonazione e di come il progresso può provocare la perdita d’identità di ogni individuo.  Ottimo il lavoro del regista Mark Romanek che riesce a presentare l’umanità, la fragilità e la forza dei personaggi, per non parlare dell’ambientazione tutta grigia che appesantisce l’atmosfera, e ottima l’interpretazione dei protagonisti: Keira Knightley, Andrew Garfield e Carey Mulligan.

Amici, amanti e…: Adam ed Emma si sono conosciuti da piccoli in un campeggio estivo dove Adam sperava di consumare la sua prima volta proprio con Emma…ma questa rifiutò! Durante gli anni i due si sono sempre frequentati come amici, lui è stato accanto a lei dopo la morte del padre, e Emma è stata accanto a Adam quando suo padre, una star tramontata, andò a letto con la fidanzata del figlio! Insomma sono sempre stati buoni amici. Entrambi decidono di non avere bisogno di una relazione seria, di non volere nessun tipo di legame sentimentale con un altra persona. Perciò fanno un patto: fare sesso senza complicazioni. Niente messaggini, niente colazioni insieme, niente soprannomi, niente coccole….solo sesso, puro e semplice sesso senza coinvolgimento emotivo. Tutto sembra andare come previsto finché un giorno Adam scopre di provare qualcosa per la bella Emma…cosa fare?  Ivan Reitman gira questa divertente commedia che si pone la famosa domanda: due amici posso rimanere tali e fare sesso? È possibile quindi non innamorarsi? Ashton Kutcher, qui uomo amorevole e romantico,  e Natalie Portman, che interpreta una donna sicura di sé e decisa a non avere coinvolgimenti emotivi con Adam, faranno riflettere molti spettatori.

Sotto il vestito niente – L’utima sfilata: Federico Marinoni è un grande stilista che ha come modella di punta la bellissima e biondissima Alexandra. Durante una sfilata a Milano Alexandra viene esaltata e ammirata da tutti, questo è il suo momento di trionfo…che purtroppo però dura poco. Quella di Milano è infatti la sua ultima sfilata perché poco dopo, mentre si reca a casa di amici, Alexandra viene travolta da un pirata della strada rimanendo uccisa. Ad indagare sull’accaduto arriva l’ispettore Vincenzo Malerba che non crede si tratti di un incidente bensì di un omicidio. L’ispettore scopre infatti che un altra top model era morta anni prima cadendo dalla finestra del residence di Marinoni…anche allora si parlò di terribile incidente. Nel frattempo Marinoni è disperato, ha perso la sua più bella modella e non sa cosa fare. Manda allora la sua assistente Heidi in giro per il mondo alla ricerca di un altra Venere. Heidi per puro caso incontra Britt, una fioraia, e decide di portarla da Marinoni. Quest’ultimo quando la vede ne rimane affascinato e la trasforma nella sua nuova pupilla. Tutto questo scatena la gelosia della altre modelle soprattutto di Cris, migliore amica di Alexandra e convinta di dover prendere lei il suo posto. Tutto viene nuovamente sconvolto da un altro omicidio…questa volta la vittima è Cris….riuscirà l’ispettore Malerba a fermare l’assassino prima che colpisca anche Britt??
Carlo Vanzina torna al cinema con questo film che ovviamente si ispira a quello omonimo del 1985. Un thriller ambientato per lo più a Milano, presentata come una città dove dominano l’alcol, la droga e il sesso…almeno negli ambiente legati alla moda!

Silvio Forever: Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo, Roberto Faenza e Filippo Macelloni danno vita a questa autobiografia non autorizzata di Silvio Berlusconi. Un film documentario composto da materiale di repertorio montato ad hoc, il tutto unito dalla voce narrante di Neri Marcoré. Ritratto di uomo che da quasi vent’anni domina la scena politica e non solo italiana.

Space Dogs 3D: dopo essere giunta a Washington come dono per la piccola Caroline Kennedy, la cucciola Pushinka, una cagnolina russa, inizia a raccontare ai suoi nuovi amici l’avventura della due cagnette andate nello spazio. Nel 1960 Strelka, star di un circo di animali, e Belka, una randagia che gironzola con il suo amico topolino, vengono catturate dalla pattuglia di accalappiacani che le porta in centro per l’addestramento aerospaziale. Qui, sotto il rigido comando di un pastore tedesco, le due cagnette verranno addestrate e mandate nello spazio sullo Sputnik 5.

Attraverso la storia delle due eroiche cagnette il film racconta la Russia di quegli anni e anche la storia di molti animali che inconsapevolmente sono rimasti coinvolti loro malgrado nel progresso scientifico…tutto questo per festeggiare il 50esimo anniversario del rientro dello Sputnik 5.

Uscite al cinema del 25 giugno 2015

Uscite al cinema del 25 giugno 2015

Ted 2 di Seth MacFarlane: In crisi con sua moglie Tami-Lynn, Ted pensa bene di avere un figlio con lei, sperando che un nuovo nato possa riavvicinarli. Per farlo dovrà ricorrere all’inseminazione artificiale, dopo diverse richieste e tentativi di aggiudicarsi del seme “famoso”, la scelta del donatore ricadrà sull’amico di una vita: John. Nel compilare tutta la documentazione necessaria però il governo si accorgerà di non aver mai legiferato sullo status di Ted. È un essere umano o una proprietà? Un processo lo deciderà e la casa di giocattoli Hasbro ha tutto l’interesse che la sentenza affermi che Ted è una proprietà. In quel caso infatti sarebbe una sua proprietà e potrebbe riprenderselo, aprirlo, scoprire come mai vive e infine replicarlo in serie.

Contagious – Epidemia Mortale di Henry Hobson: Una terribile epidemia ha colpito gli Stati Uniti, trasformando le persone in zombie. Un virus misterioso consuma la carne di uomini, donne e bambini fino a ridurli in mostri da abbattere. Affetti dalla malattia sono costretti alla quarantena in ospedale o presso i loro cari che vegliano sulla trasformazione e poi sono costretti a congedarsi traumaticamente. Maggie, sedicenne orfana di madre, è aggredita e contagiata. Deciso a proteggerla ad ogni costo, il padre, contadino della Louisiana con fucile e spalle larghe, la riconduce a casa dopo la fuga e condivide con lei le sue ultime settimane di vita. Ma Wade in cuor suo spera ancora di poterla salvare, di poterla sottrarre a quella metamorfosi dolorosa. Contro di lui il tempo e la polizia, che veglia sulla cittadinanza ed è decisa a preservare la sicurezza degli scampati.

Big Game – Cacia la Presidente di Jalmari Helander: Il Presidente degli Stati Uniti è in volo verso la Finlandia per un pre-vertice del G8 quando l’Air Force One viene fatto oggetto di un attentato. Un gruppo terroristico lancia da terra dei missili che colpiscono l’aereo e i caccia che lo scortano. Il Capo della Sicurezza costringe il Presidente ad entrare in una capsula di salvataggio che viene espulsa prima che il velivolo precipiti atterrando in una foresta, Qui viene trovata dal tredicenne Oskari che sta vivendo il suo rito iniziatico da cacciatore armato di arco e frecce. I due dovranno far fronte a un diverso tipo di caccia in cui interpretano il ruolo di prede anche se Oskari non dimentica la sua missione.

Ruth & Alex – L’amore cerca casa di Richard Loncraine: Ruth è un’insegnante in pensione, che non ha perso il gusto delle cose, Alex, suo marito, è un pittore maturo, che ha goduto di un discreto successo. Ruth e Alex sono innamorati come il primo giorno, di quarant’anni prima, quando varcarono avvinghiati la soglia del loro appartamentino di Brooklyn, allora considerato un quartiere periferico. Oggi che la zona è di moda, e la casa vale una fortuna, Ruth e Alex Carver stanno pensando di venderla e ricominciare altrove. Affidano perciò la pratica alla nipote, un’agente immobiliare, e osservano il bizzarro mondo di possibili acquirenti invadere di colpo la loro pacata routine.

Violette di Martin Provost: Nella Francia occupata dai nazisti Violette Leduc traffica nel mercato nero e cerca di portare avanti un mènage difficile con un coniuge gay. Il suo incontro con Simone De Beauvoir le cambia la vita. La scrittrice la spinge a trasformare le proprie angosce esistenziali in parole scritte. E’ l’inizio di un percorso che la porterà ad essere una delle scrittrici più coraggiose ed apprezzate della Francia.

Crushed Lives – il sesso dopo i figli di Alessandro Colizzi: Uno psichiatra e sua moglie insegnante, entrambi quarantenni, con prole adolescente; una coppia di giovani neogenitori in cui la mamma si è trasformata in una chioccia che pensa solo al bebé; un avvocato e una giornalista che non ritrovano l’intesa; un regista e sua moglie, intenti a filmare un documentario su come cambi la vita famigliare, e in particolare quella sessuale, dopo la nascita dei figli.

Going Clear: Scientology e la prigione della fede di Alex Gibney: Documentario sulla confessione che spopola a Hollywood.

Uscite al cinema del 25 febbraio 2016

Uscite al cinema del 25 febbraio 2016

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti: Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d’acciaio.

Il Club di Pablo Larrain: Chiusi in una casa isolata in una piccola città sul mare quattro sacerdoti vivono insieme come in una sorta di prigione per espiare i peccati commessi in passato. Vivono osservando un regime rigoroso sotto l’occhio vigile di una custode, quando la fragile stabilità della loro routine viene interrotta dall’arrivo di un quinto uomo, appena caduto in disgrazia, che porta con sé il suo passato oscuro.

Anomalisa di Charlie Kaufman, Duke Johnson: Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Amore, furti e altri guai di Muayad Alayan: Mousa, ladro di auto palestinese, si trova in difficoltà quando ruba la macchina sbagliata. Quella che pensava fosse un’auto israeliana ed un modo semplice per fare soldi nel suo campo profughi impoverito risulta essere un carico di sfortuna quando scopre nel bagagliaio un soldato israeliano rapito da militanti palestinesi. Mousa tenta, inoltre, di riavvicinarsi alla donna amata e, nel frattempo, sogna di emigrare in Italia per giocare nella Fiorentina e trova un procuratore palestinese che gli promette di realizzare questo sogno.

God’s not dead di Harold Cronk: Ispirato ad un avvenimento realmente accaduto, il film racconta di una matricola universitaria che sfida un prestigioso professore di filosofia, rischiando ben più della propria carriera accademica, per difendere la tesi a lui più cara: l’ESISTENZA di DIO.

Gods of Egypt di Alex Proyas: Gods of Egypt è un film d’azione e avventura ispirato alla mitologia dell’antico Egitto. Lo spietato Dio delle Tenebre, Set, ha usurpato il trono facendo precipitare nel caos l’impero, un tempo pacifico e prospero. La sopravvivenza del genere umano è in pericolo ma un uomo eroico, chiederà aiuto al potente dio Horus, e intraprenderà un viaggio per salvare il mondo e il suo grande amore. Un’epica battaglia contro Set e i suoi seguaci porterà dei e mortali nell’oltretomba mettendo a dura prova il loro coraggio.

Good Kill di Andrew Niccol: Il film racconta la storia del Maggiore Tommy Egan, un pilota di caccia con una lunga esperienza sul campo in Afghanistan e Iraq. La precisione, l’attenzione ma anche la paura e l’adrenalina caratterizzano le giornate dell’uomo che, ad un certo punto, si trova costretto a rivoluzionare le sue abitudini. Dagli aerei e dai cieli oltreoceano, Tommy si troverà a lavorare a pochi km di distanza dalla sua casa e dalla sua famiglia a Las Vegas, in un cubicolo comodo e accogliente, a pilotare aeromobili a pilotaggio remoto, più comunemente noti come droni.

Tiramisù di Fabio de Luigi: Antonio Moscati è sposato con Aurora, una donna dolce ma tutta d’un pezzo. Nella loro vita bazzicano spesso il cognato di Antonio, il cinico Franco, trentenne divorziato con una figlia di sette anni e che cambia modella ogni settimana, e Marco, perennemente depresso perché la sua enoteca è sempre vuota a causa del suo atteggiamento sciatto e disfattista, e di conseguenza ha accumulato tanti debiti. Antonio fa il rappresentante di prodotti farmaceutici, e gira con poco successo ed entusiasmo gli studi dei medici della mutua, cercando ogni giorno di vendere le sue garze e le sue bende. Alla sua frustrazione quotidiana, si è aggiunto ultimamente anche il timore che sua moglie Aurora, possa stancarsi presto di lui e del suo non essere un vincente. Finché un giorno Antonio, dimentica in uno studio medico un tiramisù fatto da Aurora e che lui avrebbe dovuto portare alla Caritas. Un medico lo assaggia, e la vita di Antonio cambia…

Uscite al Cinema del 25 Febbraio 2011

Uscite al Cinema del 25 Febbraio 2011

127 ore: Aron Ralston è un ventiseienne appassionato di trekking, da sempre esplora sentieri e percorsi montani. Un giorno decide di partire per il Blue John Canyon dello Utah senza avvertire nessuno, né amici né familiari….solo lui immerso nello splendido e assolato paesaggio. Quando però sta per tornare a casa, Aron, smuove inavvertitamente una roccia che cadendo gli blocca il braccio destro….senza cibo e con poca acqua Aron non sa cosa fare. Nonostante la difficile situazione riesce a resistere per 5 giorni….127 ore terribili, dove il suo fisico e la sua psiche vengono messi duramente alla prova. Durante quelle ore Aron ricorda il suo passato, i suoi familiari e le due belle escursioniste incontrate poco prima. Alla telecamera che porta con se confida i suoi pensieri e il suo testamento finché, alla fine, riesce a scoprire dentro di sé una forza di volontà e un coraggio che non credeva di avere….riesce a liberarsi dalla stretta mortale della roccia staccandosi il braccio con il coltellino che porta con sé, a scendere dal Canyon per altri 20 metri e a percorrere 20 chilometri fino a raggiungere la salvezza!

Basato su una storia realmente accaduta “127 ore” è un film denso di emozioni nonostante l’immobilità del protagonista e la sua solitudine. Danny Boyle ho dato il meglio di sé come regista non lasciandosi trascinare dal sentimentalismo, anzi inserendo anche dello humor nelle varie scene in cui Aron dialoga con la videocamera che ha con se. A risaltare è inoltre il protagonista, James Franco che riesce a riprodurre tutte le contraddizioni, le paure, le ansie e il carattere del personaggio .

Unknow – Senza identità: il dottor Martin Harris, con la bellissima moglie Elizabeth, si reca a Berlino per partecipare ad un convegno scientifico dove dovrà esporre le sue scoperte. Una volta giunto all’hotel Adlon Martin si accorge che una delle sue valigie è stata dimenticata all’aeroporto, così decide di tornare indietro lasciando la moglie in albergo. Lungo la strada verso l’aeroporto, il taxi su cui viaggia ha un incidente e finisce in un fiume. Il dottor Harris viene salvato dalla giovane donna che conduceva il taxi e portato in ospedale dove rimane in coma per quattro giorni. Al suo risveglio non ricorda granché della sua vita….solo che si chiama Martin Harris e che sua moglie Elizabeth lo aspetta all’hotel Adlon. Martin si reca all’hotel ma la moglie non lo riconosce ed è addirittura accompagnata da un uomo che afferma di essere il dottor Martin Harris! Le autorità ovviamente non credono al dottore che si ritrova così a vagare in una città che non conosce senza sapere cosa è accaduto. Determinato a scoprire la verità si troverà ad affrontare molti pericoli aiutato dalla tassista che lo ha salvato.

Jaume Collet-Serra dà vita ad un film dove non esistono tempi morti. Tra inseguimenti, esplosioni e colpi di scena lo spettatore viene coinvolto completamente nella storia del dottor Harris interpretato ottimamente dal bravissimo Liam Neeson.

Ladri di cadaveri – Burke&Hare: William Burke e William Hare sono due strani criminali che vivono ad Edimgurgo e che cercano in tutti i modi di alzare qualche soldo. Quando tornando a casa scoprono che il loro inquilino è morto decidono di liberarsi del corpo…guadagnandoci! Ovviamente a quel tempo, 1820, la ricerca medica era in fervente crescita e tutti i medici della città cercavano cadaveri su cui poter fare il loro esperimenti, soprattutto i due più famosi rivali: il dottor Knox e il dottor Monroe. Mentre al secondo era stato concesso il diritto di prendere i cadaveri “freschi” della città, il dottor Knox si doveva accontentare dei cadaveri in putrefazione. Perciò Burke e Hare decidono di vendere il corpo del loro inquilino al dottor Knox che li ingaggia per avere sempre cadaveri “freschi”. Durante le loro folli imprese i due conoscono una giovane attrice che ammalia il romantico Burke il quale decide di cambiare metodo di “lavoro”….meglio fare degli omicidi così da avere più cadaveri e quindi più soldi! In tutto questo però la coppia dovrà fare i conti con il boss del crimine locale, Danny McTavish, che pretende una parte dei loro guadagni, e con l’autorità che è sempre più vicina a scoprirli. Per risolvere i loro problemi Burke e Hare decidono così di aprire una agenzia di pompe funebri…in questo modo i cadaveri arrivano senza andare a cercarli!

John Landis da vita ad una commedia macabra insieme a due protagonisti di eccezione: Simon Pegg e Andy Serkis. Personaggi stravaganti e surreali, assassini si ma anche amabili e divertenti che fanno dell’omicidio un impresa capitalistica.

Shelter – identità paranormali: Cara Jussep è una psichiatra forense che crede poco nella malattia mentale della personalità multipla, anzi, afferma che è solo una suggestione. Suo padre, il dottor Harding, le sottopone il caso di David Bernburg, un uomo sulla sedia a rotelle che è stato arrestato per vagabondaggio e sottoposto a cure perché affetto da personalità multipla. Cara incontra David e nonostante il suo scetticismo pian piano inizia a mettere in dubbio le sue convinzioni. La dottoressa scopre che tutte le personalità di David appartengono a persone morte brutalmente assassinate. Coinvolta in una serie di strani eventi Cara cercherà di risolvere il mistero di David.

Mans Marlind e Bjorn Stein dirigono questo psycho-thriller dove la bella Julianne Moore interpreta la dottoressa Cara e Jonathan Rhys-Meyers veste i panni del malato David. La mente umana è la protagonista del film con tutte le sue fragilità e paure, da una parte troviamo il malato con le sue varie personalità e dall’altra una dottoressa inizialmente convinta delle sue conoscenze scientifiche ed infine piena di dubbi….una contrapposizione tra scienza e fede…la scienza spiega veramente tutto?

Manuale d’Amore 3: le diverse età dell’amore raccontate in tre episodi uniti dalla voce conduttrice del giovane tassista Cupido. “Giovinezza” è il primo episodio che racconta la vita di Roberto e Sara prossimi al matrimonio e molto innamorati. Lui è un giovane avvocato desideroso di fare carriera e quando il suo capo gli offre un incarico in Toscana lui accetta senza timore. Giunto a Castiglion della Pescaia, Roberto deve convincere un contadino a vendere la sua proprietà a degli speculatori immobiliari. Tra vari personaggi e lo splendido paesaggio, Roberto viene travolto dalla bellezza e dalla simpatia di Micol cedendo alla tentazione e assaporando l’inebriante sapore della giovinezza.

“Maturità”: qui si racconta la storia di Fabio, un affermato anchorman egocentrico e sposato da venticinque anni. Ad una festa incontra Eliana che afferma di essere una psichiatra in procinto di scrivere un libro dove vorrebbe parlare anche di Fabio. I due cominciano così a frequentarsi fin quando Fabio scopre che in realtà Eliana è una stolker affetta dalla sindrome bipolare…iniziano così i guai che porteranno alla rovina del suo matrimonio.

“Oltre” è l’ultimo capitolo dove il protagonista è un vecchio professore americano, Adrian, venuto in Italia dopo la separazione dalla moglie e un trapianto di cuore. Adrian conduce una vita appartata convinto che ormai il suo cuore non batterà più per nessuna. Tutto cambia però quando incontra Viola, la bella figlia di Augusto, il portinaio dello stabile in cui vive Adrian e suo grande amico. Finalmente riesce ad uscire dal suo guscio e, perdutamente innamorato, Adrian tenta di conquistare la donna tenendo a bada Augusto.

Giovanni Veronesi torna al cinema con il terzo capitolo della saga sull’amore, questa volta ci spiega le varie stagioni dell’amore, con tutti i loro difetti e problemi. Ovviamente ritroviamo Carlo Verdone nei panni di un nevrotico che deve destreggiarsi con una pazza ben interpretata da Donatella Finocchiaro. Tra gli altri protagonisti troviamo Monica Bellucci che affianca Robert De Niro che riesce benissimo a recitare anche in italiano.

Body: Chon è un giovane che abita in casa della sorella minore, la sua vita è stravolta da strani e terrificanti sogni. Una donna viene uccisa brutalmente da un misterioso uomo che taglia la sua carne con forbici e bisturi gettando poi tutto il resto nel water….questo è il suo incubo ricorrente. Chon decide così di andare da una psichiatra per cercare di risolvere i suoi problemi. Man mano che i giorni passano le immagini del sogno prendono il controllo della sua mente e alla fine Chon si convince che la donna del delitto gli stia mandando dei messaggi per scoprire il suo assassino. Un po’ alla volta Chon scopre che l’uomo misterioso, lo spietato omicida, è il marito della sua psichiatra !

Paween Purikitpanya riporta al cinema l’horror asiatico ispirandosi ad un fatto di cronaca tailandese. Horror e thriller psicologico mescolati insieme, un protagonista in continue difficoltà che non riesce a capire cosa sta succedendo e non riesce a farsi comprendere dagli altri, un misterioso e orribile omicidio e terrificanti sogni….tutto questo rende il film capace di tenere alta l’attenzione dello spettatore.

 

Uscite al cinema del 25 febbraio

Questo finesettimana pre-Oscar vedrà al cinema diverse soluzioni per passare il proprio tempo, dall’horror al thriller fino all’amore secondo Veronesi di Manuale d’Amore 3. Ecco quello che ci aspetta dal 25 febbraio nelle sale italiane.

127 Ore: il film racconta la storia dell’escursionista Aron Ralston (interpretato da James Franco) e della sua incredibile disavventura. Bloccato in uno stretto canyon nello Utah, con un braccio schiacciato da un masso distaccatosi dalla roccia, Ralston ricorda gli amici, le amanti (Clémence Poésy vista in Harry Potter e i Doni della morte e in In Bruges), la famiglia e le due escursioniste (Amber Tamblyn e Kate Mara) incontrate poco prima e, nel corso di cinque giornate, combatte contro gli elementi e i suoi stessi demoni, fino a scoprire di avere il coraggio e la volontà di sopravvivere e liberarsi. Attesissimo film di Danny Boyle che concorre ai prossimi Oscar con diverse candidature.

Ladri di Cadaveri: John Landis torna al cinema con una storia divertente e grottesca. La storia vera di Burke e Hare, assassini per necessità che vendevano i corpi delle loro vittime alla scienza nella Edimburgo del 1820. A prestare il volto ai due storici mascalzoni, Simon Pegg e Andy Serkis. Inutile dire che anche la storia più macabra, con lo zampino di Landis, diventa divertente. Al cinema dal 25 febbraio dopo la presentazione al Festival di Roma lo scorso ottobre.

Manuale D’Amore 3: dopo il successo dei primi due capitoli, Veronesi torna al cinema con le storie d’amore più disparate. Questa volta si tratta di tre storie con il ‘solito’ super cast più una guest star d’eccezione, Robert De Niro. “Giovinezza” racconta la storia di Roberto (Riccardo Scamarcio), giovane e ambizioso avvocato, prossimo alle nozze con Sara (Valeria Solarino), e del suo travolgente incontro con Micol (Laura Chiatti), bellissima, provocante e misteriosa. In “Maturità”, Fabio (Carlo Verdone), un affermato anchorman televisivo, marito fedelissimo da 25 anni, viene travolto da un incontro imprevisto e fatale. In “Oltre”, Adrian (Robert De Niro) è un professore americano di storia dell’arte che da qualche anno, dopo il divorzio dalla moglie, ha scelto di vivere a Roma. Riservato e solitario frequenta poche persone tra cui Augusto (Michele Placido), il portiere dello stabile in cui vive. Il fulminante incontro con la figlia di quest’ultimo, Viola (Monica Bellucci), sconvolgerà la sua tranquilla esistenza.

Unknow – senza identità: il Dott. Martin Harris (Liam Neeson) è vittima di un incidente stradale a bordo di un taxi. Dopo quattro giorni di coma si risveglia, per scoprire che un altro uomo ha assunto la sua identità e che persino sua moglie, in viaggio con lui, afferma di non conoscerlo. Ignorato dalle autorità e braccato da un misterioso assassino, Martin trova nella tassista del suo incidente un alleato per scavare a fondo in un mistero che mette in gioco la sua identità e la sua sanità mentale.

Body: il film thailandese racconta di Chon, un ragazzo che ha problemi di insonnia causata da incubi ricorrenti. Lui prova a non dormire poichè spaventato da una ragazza che incontra spesso nei suoi sogni. In questi, lei urla in cerca di aiuto prima che venga uccisa in modo cruento. Ae, la sorella di Chon è preoccupata riguardo ciò che il fratello vede nei suoi sogni, così gli presenta uno psichiatra. Chon cerca di provare che quello che vede non è soltanto un illusione. Finalmente scopre di avere ragione quando alcuni indizi nei suoi incubi lo spingono verso l’obitorio numero 19. A metà tra il thriller e l’horror il film di Paween Purikitpanya del 2007 ha finalmente trovato distribuzione in Italia.

Shelter – identità paranormali: l’ennesimo thriller psicologico a sfondo orrori fico vede convolti la psichiatra Julienne Moore e il paziente affetto da personalità multiple Jonathan Rhys Meyers. Il fatto inquietante è che tutte le personalità dell’uomo sembrano essere state vittime di brutali assassinii. Fenomeno soprannaturale? Allucinazioni? Cara dovrà scoprirlo velocemente, prima che il suo tempo finisca.

Uscite al cinema del 25 e 27 maggio 2011

Uscite al cinema del 25 e 27 maggio 2011

Uscite al cinema 25 maggio – Una notte da Leoni 2: Nel seguito della commedia Una notte da leoni, Phil (Bradley Cooper), Stu (Ed Helms), Alan (Zach Galifianakis) e Doug (Justin Bartha) partono per l’esotica Thailandia per il matrimonio di Stu. Dopo l’indimenticabile addio al celibato di Las Vegas, Stu non vuole correre rischi e ha optato per un sicuro e pacato brunch prima del matrimonio. Ovviamente però, le cose non vanno come previsto.

Uscite al cinema del 27 maggio – Cirkus Columbia: Jugoslavia, 1991. Divko Buntic è un farabutto. Torna nel paese d’origine dopo aver trascorso molti anni in Germania, seguito da un’attraente compagna e un gatto nero di nome Bonny. Con l’appoggio del sindaco, sfratta la ex moglie e il figlio Martin, occupa l’appartamento e comincia a tormentarli per tentare di mandarli via. Ma la guerra serbo-bosniaca-croata è alle porte e i rapporti tra compaesani stanno per cambiare. Così come Divko sta per dare una svolta alla sua vita.

The Housemaid: Euny viene ingaggiata come governante e bambinaia nella casa di una ricchissima famiglia, dove la giovane e bella moglie di un uomo d’affari aspetta il frutto della seconda gravidanza, due gemelli. Bambina a sua volta, per lo spirito ingenuo e generoso che la contraddistingue, Euny conquista tutti, dalla piccola Nami, la primogenita, alla collega anziana che ha speso la sua vita a servizio nella villa, al padrone di casa, che presto passa a chiederle ben più di quello che è stata chiamata a fare. Quando la ragazza si ritrova incinta, la padroncina e sua madre non esitano a pianificare il peggio, in nome dei privilegi da conservare, costi quel che costi.

Corpo celeste: Marta ha 13 anni ed è tornata a vivere alla periferia di Reggio Calabria (dove è nata) dopo aver trascorso 10 anni in Svizzera. Con lei ci sono la madre e la sorella maggiore che la sopporta a fatica. La ragazzina ha l’età giusta per accedere al sacramento della Cresima e inizia a frequentare il catechismo. Si ritrova così in una realtà ecclesiale contaminata dai modelli consumistici, attraversata da un’ignoranza pervasiva e guidata da un parroco più interessato alla politica e a fare carriera che alla fede.

Et in terra pax: Periferia di Roma. Marco, ex detenuto, torna a spacciare cocaina per conto dei suoi vecchi compari, Glauco e Mauro. Faustino, Massimo e Federico pure trascorrono le loro giornate fra droga e bravate. Sonia, si divide tra gli studi universitari e il lavoro nella bisca di Sergio. Un banale incidente porterà i protagonisti a lasciare dietro di sé una scia di fuoco, sangue e violenza.

Balla con noi: Marco fa parte di una crew romana di ballerini hip hop e da quando la sua ex si è messa con il leader della banda avversaria, il suo unico pensiero è battere il rivale a tempo di beat e riconquistare la ragazza. Sua sorella minore, Erika, ha diciott’anni e da quando è una bambina sogna la danza classica, ma nel momento in cui si avvicinano gli esami finali dell’accademia, è tormentata dalla paura di fallire e non riesce più a concentrarsi. Una leggera distorsione sarà l’occasione per riavvicinarsi al fratello, da tempo scappato di casa, e per scoprire i ritmi incendiari della streetdance.

Uscite al cinema del 25 e 27 luglio 2012

Mercoledì 25 – Contraband: Storia di una guardia di sicurezza e di un ex trafficante d’alcool che viene tentato a tornare al contrabbando dopo essersi imbattuto in problemi finanziari che sembrano irrisolvibili. 

Uscite al cinema del 24 settembre 2015

Uscite al cinema del 24 settembre 2015

Everest di Baltasar Kormákur: Qualche volta per scrivere un articolo, per mantenere una promessa, per ispirare i più giovani, per combattere la depressione, per arricchirsi, per accumulare obiettivi, per alimentare il proprio sogno e realizzare quello degli altri si è disposti a tutto, anche a scalare l’Everest.

Magic Mike XXL di Gregory Jacobson: Il passato, soprattutto se irrisolto, prima o poi bussa alla porta. Non fa eccezione per Mike Lane, ex spogliarellista convertito a falegname nel suo laboratorio di Tampa. Raggiunto da un eco remoto e dalla nostalgia dei suoi vecchi compagni di ‘corpo’, Mike decide di prendersi una pausa e di imbarcarsi per un’ultima spettacolare avventura: un convegno di strip-tease a Myrtle Beach, nella Carolina del Sud. Decisi a restare nella memoria collettiva femminile col loro ultimo show, Mike e soci si spogliano dei costumi istituzionali (poliziotto, cowboy, indiano, marine) alla ricerca di un abito che li rappresenti meglio nella vita e sul palcoscenico.

The Green Inferno di Eli Roth: Justine è la figlia di un importante membro dell’ONU e vive dentro una campana di vetro, una buona occasione per uscirne è partecipare all’azione di un gruppo di attivisti che manifestano davanti casa sua: andare nella foresta amazzonica, incatenarsi a degli alberi che stanno per essere abbattuti e riprendere tutto con dei cellulari in modo da creare consapevolezza nel mondo su quanto stia succedendo. Parte così alla volta del Perù con un folto gruppo di suoi coetanei di città ma terminata l’azione, nel volo di ritorno, un malfunzionamento li fa precipitare in mezzo a quella foresta che vogliono proteggere, proprio nelle braccia di una tribù di cannibali i quali non vedono di buon occhio i bianchi.

Sicario di Denis Villeneuve: Un’imboscata dell’FBI rivela molto piu’ di quanto era previsto: lo spettacolo orripilante di decine di cadaveri nascosti nei muri e con la testa sigillata in sacchetti di plastica. Per allargare la squadra che va a caccia dei mandanti di quel massacro la CIA arruola Kate, la giovane agente dell’FBI che ha partecipato all’imboscata rivelatrice, anche se lei è un’esperta di rapimenti mentre la squadra combatte da tempo contro il cartello messicano della droga. È l’inizio di una discesa agli inferi che coinvolgerà tutti i servizi segreti statunitensi (e la coscienza di un Paese) disposti a trasgredire ogni regola e a sacrificare ogni parvenza di umanità pur di mantenere il controllo (ma senza alcuna volontà di debellare il Male).

Wim Wenders – Ritorno alla vita di Wim Wenders: Una sera d’inverno lo scrittore Tomas sta guidando in un paesaggio nevoso quando una slitta gli si para davanti scendendo da un pendio. Tomas non ne ha colpa e nemmeno Christopher, il fratello maggiore che avrebbe forse potuto prestare più attenzione al fratellino e nemmeno la mamma dei due che li avrebbe potuti richiamare in casa. Tomas entra in crisi profonda e la sua vita cambia anche sul piano affettivo. Questo evento lascerà segni anche nel futuro di tutti coloro che sono stati coinvolti.

Transporter Legacy di Camille Delmarre: La bellissima Anna ha atteso quindici lunghi anni e ora è finalmente pronta per vendicarsi dell’uomo che le ha distrutto la vita. Non può fidarsi di nessuno, solo delle sue complici e del leggendario Frank Martin. Tutti sanno che lui è il miglior autista sulla piazza e che non fa domande. Sfrecciando tra le strade del principato di Monaco con un carico particolare, Martin si ritrova invischiato in prima persona in un complotto contro un manipolo di trafficanti russi senza scrupoli.

L’esigenza di unirmi ogni volta a te di Tonino Zagardi: Giuliana lavora in un supermercato non per necessità ma per uscire ogni giorno di casa, essendo sposata a Martino, un “mago del fotovoltaico” di origine francese che passa le sere al computer e rifugge l’intimità coniugale. Vivono a Tricase, in Puglia, e conducono un’esistenza priva di sorprese, finché la sorpresa per Giuliana arriva nella persona di Leonardo, un poliziotto che sorveglia il fabbricato dove lei lavora. Quando due rapinatori cercano di svaligiare il supermercato Leonardo interviene e, di fatto, salva la vita di Giuliana, anche in senso metaforico: dalla calma piatta della sua quotidianità la donna infatti vede riemergere il proprio istinto vitale, e in breve tempo le sue resistenze alla passione dell’uomo si sciolgono al sole pugliese.

La prima luce di Vincenzo Marra: Marco è un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Mateo. Il rapporto di Marco con il figlio è improntato al gioco e alla tenerezza, quello con la compagna invece è fatto di silenzi, rancori e incomprensioni, ma l’uomo a malapena se ne accorge, fagocitato dalla sua professione e dalle incombenze quotidiane. Martina invece è alla frutta e la sofferenza le si legge in faccia: il suo unico desiderio è tornare nel suo Paese natale, portando con sé il piccolo Mateo. Quando Martina annuncia le sue intenzioni a Marco lui commette l’errore fatale (tanto comune nelle unioni infelici) di non prenderla sul serio, quando invece la disperazione (e la mancanza di un vero ascolto) rendono la donna assolutamente determinata a portare a termine il suo programma. Così Mateo si ritrova a 15mila chilometri dal padre, e Marco rimane a Bari da solo.

Stalking Eva di Joe Verni: Eva, ragazza dell’est straordinariamente bella appena arrivata a Milano per cercare successo come modella, viene subito a contatto con una serie di personaggi più interessati al suo corpo che al suo talento. Dopo un traumatico evento per cui Eva chiederà aiuto alla sua amica Cindy, la ragazza si ritroverà invischiata in una catena di omicidi perpetrati in nome di un antico rito occulto, dalle cui maglie dovrà cercare di sfuggire.

Un mondo fragile di César Augusto Acevedo: Alfonso, anziano campesino che ha lasciato la sua famiglia e la sua terra diciassette anni prima, ritorna a casa. A muoverne i passi la salute del figlio, che versa in condizioni precarie a causa di una malattia respiratoria. Tollerato a fatica dalla vecchia consorte, che non gli perdona il passato, Alfonso partecipa con valore e pudore all’economia domestica famigliare, accudendo figlio e nipote in assenza delle donne, occupate in una piantagione di canna da zucchero. Subentrate nella raccolta a Geraldo, suocera e nuora combattano ogni giorno contro l’asprezza del mestiere e l’illegittimità di un regime lavorativo che pretende produttività in cambio di un salario prorogato. Esperanza vorrebbe andar via ma Geraldo è bloccato dall’affezione e dall’affetto che porta a quella madre ostinata a restare e resistere nella sua fattoria mentre la campagna intorno brucia sotto il vento del ‘progresso’. Tra un incendio che avvampa e una vita smorzata, tra un aquilone che si solleva e troppa polvere che si posa, Alfonso infilerà nuovamente la strada per scampare il nipote e mettere in movimento il domani.

Arianna di Carlo Lavagna: Arianna è una diciannovenne che torna con i genitori, dopo esserci stata fino all’età di tre anni, nella loro casa vicino al lago di Bolsena. La ragazza non ha ancora avuto le mestruazioni e il suo seno è poco sviluppato. La vacanza le fornirà l’occasione per porsi delle domande sulla sua sessualità. La risposta non sarà facile da accettare.

Uscite al cinema del 24 Settembre 2010

Inception_

Inception: Dom Cobb è fondamentalmente un ladro, ha la capacità di rubare i segreti più profondi di un essere umano entrando nel suo subconscio durante la fase di sonno REM. Proprio per questa sua capacità è diventato famoso nel mondo dello spionaggio ma proprio per questo è la persona più ricercata…

Uscite al cinema del 24 ottobre 2013

Uscite al cinema del 24 ottobre 2013

la vita di adèleLa settimana cinefila si apre con l’attesissima uscita nelle sale del film vincitore dell’ultimo Festival di Cannes, La Vita di Adèle (La Vie d’Adèle, qui la recensione) del tunisino Abdellatif Kechiche, che ha voluto raccontare la storia di un incontro di quelli che cambia i paradigmi dati per scontati, soprattutto quando, adolescente, affronti l’amore omosessuale e la gente che lo giudica. Un cast giovanissimo composto da Léa Seydoux e Adèle Exarchopoulos, le due protagoniste, e Salim Kechiouche, Aurélien Recoing, Catherine Salée, Jérémie Laheurte per trattare un tema senza età.

il quinto potere recensioneUna settimana piena d’azione con i quattro titoli made in USA a partire da Il quinto potere (The Fifth Estate, qui la recensione) presentato al Festival di Toronto il mese scorso dal regista Bill Condon, già celebrato dai teenager (e non solo) per il secondo episodio della saga di Twilight, sulla vicenda dell’ascesa del giornalista pluricondannato Julian Assange (Benedict Cumberbatch) che con l’aiuto del suo collega Daniel Domscheit-Berg (Daniel Brühl) ha dato vita alla agenzia di stampa anonima più temuta dai potenti di tutto il mondo. Insieme ai due attori protagonisti davanti la macchina da presa Laura Linney, Stanley Tucci, Alicia Vikander, Carice van Houten, Peter Capaldi, David Thewlis, Anthony Mackie. Quest’ultimo che ritroviamo anche in Runner Runner di Brad Furman; nel film è lui a dare la spinta allo studente universitario Richie interpretato da Justin Timberlake ad inseguire la sua giustizia fino in Costa Rica dove incontra il magnate del gioco d’azzardo Rock, Ben Affleck, facendosi però ammaliare dal facile successo e dai facili guadagni fino al punto di dover lottare per non rimanere vittima della sua astuzia. Con simili connotati viaggia il film di Baltasar Kormákur  – già cimentatosi nel genere con Contraband l’anno scorso – , Cani Sciolti (2 Guns, qui la recensione), che si affida ad un cast molto forte che vanta nomi del calibro di Mark Wahlberg, Denzel Washington, Paula Patton, James Marsden, Bill Paxton. Anch’esso un film sull’astuzia della coppia Wahlberg-Washington alle prese in incognito con narcotrafficanti e i proverbiali “buoni” che poi diventeranno anch’essi loro inseguitori. Scott Stewart si conferma amante dell’horror, dopo Legion e Priest, con la nuova pellicola Dark Skies – Oscure Presenze (Dark Skies, qui la recensione), mostrandoci il turbamento della tranquillità di una normale famiglia che vive in periferia, sconvolta da una presenza che di notte colpisce per rapirne i figli. Da soli, i coniugi Berret interpretati da Josh Hamilton e Keri Russell, si adopereranno per svelare il mistero.

Oh Boy Un caffè a Berlino recensioneDai toni decisamente più rilassati il debutto del regista tedesco Jan Ole Gerster, che in Oh Boy – un caffè a Berlino (Oh Boy, qui la recensione) racconta le 24 ore di un giovane alla ricerca di un caffè in un una città come Berlino che fa da sfondo ai pensieri e alle vicende di un ventenne indolente.

Un film d’animazione spagnolo promosso da Antonio Banderas che presta anche la voce nella versione originale è quello di Manuel Sicilia, Justin e i cavalieri valorosi (Justin and The Knights of valour, qui la recensione). Una storia di conflitti generazionali, burocrazia e onori per la quale si sono prestati Freddie Highmore, Saoirse Ronan, Alfred Molina, Julie Walters, Mark Strong, Rupert Everett per il doppiaggio sempre nella versione originale.

noi, zagor logoA concludere la panoramica, un omaggio agli amanti del fumetto da parte di un appassionato Riccardo Jacopino che esplora la storia del fumetto di Bonelli Editore attraverso un collage di testimonianze di disegnatori, critici, lettori e una breve intervista allo stesso editore Sergio Bonelli che nel 1961 con la collaborazione del fumettista Gallieno Ferri ha dato vita al personaggio oggi celebrato in Noi, Zagor (qui la recensione).

Uscite al cinema del 24 luglio 2014

Una Notte in GialloUscite al cinema del 24 luglio 2014:

Una Notte in Giallo: Meghan è un’ambiziosa giornalista televisiva sui 30 anni, che sta per essere promossa ad un ruolo di primo piano da un’importante rete nazionale. Dopo una giornata disastrosa, scopre di essere stata lasciata dal suo fidanzato e di non avere neanche ottenuto la promozione. Per tirarla su di morale, le sue migliori amiche la convincono ad uscire per passare una serata tra donne in città all’insegna del divertimento più sfrenato e, così, Meghan trascorre una scatenata notte brava. Tra un bicchiere e l’altro, per allontanare la tristezza, la ragazza flirta con un affascinante barista, Gordon. Il mattino seguente, Meghan si sveglia nell’appartamento di Gordon – effetto collaterale della sua folle avventura notturna. Non sa più dove siano finiti il suo cellulare e la sua borsa, ma utilizza il telefono fisso per controllare la sua segreteria telefonica, dove ha ricevuto un messaggio dal suo produttore che le annuncia di essere nuovamente in corsa per la grande promozione, a condizione di arrivare presso l’emittente televisiva entro l’inizio della trasmissione. Senza svegliare Gordon, Meghan infila il suo abito osè della sera prima e si avventura in un territorio a lei sconosciuto nel centro di Los Angeles. Senza soldi e senza documenti, Meghan incappa in una serie di divertenti disavventure nel tentativo di arrivare in tempo al network televisivo per non lasciarsi sfuggire il lavoro dei suoi sogni.

2047 – Sights of Death: 2047, il nostro pianeta è governato cinicamente e con la repressione da un governo confederato centrale. I paesi che non hanno aderito sono terra bruciata. Ryan, un agente dei ribelli di GreenWar (Stephen Baldwin), viene inviato in missione da Sponge (Danny Glover), capo dell’organizzazione, allo scopo di raccogliere delle prove con cui inchiodare l’ala militare del governo ai suoi crimini efferati. Sulla sua strada troverà però il temibile colonnello Asimov (Rutger Hauer), coadiuvato dal maggiore Anderson (Daryl Hannah) e da alcuni mercenari senza scrupoli guidati da Lobo (Michael Madsen), e la sua missione si trasformerà presto in una intima resa dei conti, che riguarda molto da vicino il suo tormentato passato. Dalla sua parte avrà solo Tuag (Neva Leoni), una sopravvissuta e forse una mutante, così innocente da poter solo essere sognata, così sanguinaria da far credere all’inferno

Io rom romana: Gioia è una ragazza rom. Vive con la sua famiglia in una casa popolare a Falchera, periferia storica di Torino. Il padre, da buon capofamiglia, è autoritario ma soprattutto angosciato dall’avere una figlia diciottenne ancora zitella! Dall’età di quattordici anni tutte le cugine di Gioia hanno formato una famiglia, mentre lei continua a rifiutare pretendenti su pretendenti, con grande preoccupazione dei suoi familiari. Armando, suo padre, non può credere che Gioia si comporti proprio come una gagè, termine che indica tutti i non rom. Il comportamento di Gioia – portare i pantaloni anziché la gonna, non volere il matrimonio – desta continuo scandalo nella comunità rom e mina la sua autorevolezza di padre. Se la comunità tratta Gioia come una gagè, per gli italiani resta soltanto una zingara. La ragazza è nata a Torino, ma, per incomprensibili motivi burocratici, non può ottenere la cittadinanza italiana. Gioia si ritrova ad essere doppiamente emarginata e nonostante l’ostinata ribellione, la sua vita appare senza prospettive, né sogni…

MIstaken for strangers: Ritenuto da Michael Moore uno dei migliori documentari su una band mai realizzati, MISTAKEN FOR STRANGERS, più che raccontare la formazione del gruppo tramite le interviste canoniche ai The National, mostra un lato insolito e più privato della band. MISTAKEN FOR STRANGERS segue il gruppo indie durante il tour mondiale High Violet, l’album di maggior successo della band, mischiando scene inediti di concerti, momenti singolari di backstage ed esclusivi footage dei cinque giovani artisti

Provetta d’amore: Dopo aver tentato invano di mettere incinta la propria moglie, Tommy (Paul Schneider), temendo di essere diventato sterile, recluta i suoi amici per rubare da una banca del seme un “deposito” che lui stesso aveva fatto anni prima.

Uscite al cinema del 24 gennaio 2013

Uscite al cinema del 24 gennaio 2013

Daniel-Day-Lewis-lincolnLincoln: Il film analizza gli ultimi tumultuosi mesi in carica del sedicesimo presidente degli Stati Uniti. In una nazione divisa dalla guerra e spazzata dai venti del cambiamento, Lincoln osserva una linea di condotta che mira a porre fine alla guerra, unire il paese e abolire la schiavitù. Avendo il coraggio morale ed essendo fieramente determinato ad avere successo, le scelte che compirà in questo momento critico cambieranno il destino delle generazioni future.