Home Blog Pagina 178

Valerian: nuove immagini con Dane DeHaan e Cara Delevingne

0
Valerian: nuove immagini con Dane DeHaan e Cara Delevingne

Ecco nuove immagini ufficiali di Valerian, prossimo sci-fi diretto da Luc Besson con protagonisti Dane DeHaan e Cara Delevingne. Nelle foto, pubblicate da Entertainment Weekly, a seguire potete vedere i due giovani protagonisti in azione.

[nggallery id=2624]

Nel cast del film ci sono Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Ethan Hawke, John Goodman e Rihanna. Le riprese sono cominciate in Francia il prossimo gennaio e il film uscirà il 21 luglio 2017.

Il film è l’adattamento di una graphic novel di Pierre Christin e Jean-Claude Mezieres che è ambientata nel 28esimo secolo, quando l’umanità scopre i viaggi nel tempo.Valerian 1Fonte: EW

Valerian: nuove foto dal set, ecco Clive Owen

0
Valerian: nuove foto dal set, ecco Clive Owen

Luc Besson ha condiviso sulla sua Pagina Facebook Ufficiale tante nuove immagini dal suo nuovo film, Valerian e la Città dei Mille Pianeti. Nelle immagini possiamo anche vedere Clive Owen all’opera sul set:

[nggallery id=2624]

Nel cast di Valerian e la Città dei Mille Pianeti ci sono Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Ethan Hawke, John Goodman e Rihanna. Le riprese sono cominciate in Francia il prossimo gennaio e il film uscirà il 21 luglio 2017.

Il film è l’adattamento di una graphic novel di Pierre Christin e Jean-Claude Mezieres che è ambientata nel 28esimo secolo, quando l’umanità scopre i viaggi nel tempo.

Valerian 1

Valerian: Luc Besson ha idee per altri due film

0

Valerian e la città dei mille pianeti arriverà al cinema la prossima estate e intanto prosegue il tour promozionale del film diretto da Luc Besson e presentato al Comic Con di San Diego del 2016.

Durante un’intervista a New York, in occasione di una proiezione del film, il regista francese ha spiegato che ha altre idee in merito al film, storie che potrebbero tramutarsi in altri due film per la costruzione di una trilogia. A riportarlo ai microfoni di Screen Rant è stato il protagonista del film, Dean DeHaan.

“Credo che a Luc piacerebbe farne altri. Vogliamo solo che le persone siano eccitate in merito a questo e vadano a vederlo. E solo dopo penso che ci muoveremo da li. Lui mi ha parlato di farne altri due, se può, e se le persone apprezzeranno il primo e lo andranno a vedere. Il piano è questo.”

Il film ha sicuramente le carte in regola per essere apprezzato dal grande pubblico, ma lo sapremo soltanto a tempo debito.

Il primo trailer di Valerian e la città dei mille pianeti

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian: Luc Besson abbraccia Herbie Hancock

0
Valerian: Luc Besson abbraccia Herbie Hancock

Ancora una new entry nel cast di Valerian and the City of a Thousand Planets, nuovo progetto cinematografico di Luc Besson basato sull’omonima graphic novel francese firmata da Pierre Christin e Jean- Claude Mézières.

Dopo John Goodman Ethan Hawke il regista francese ha annunciato tramite Instagram l’arrivo nel cast di Herbie Hancock.

Ecco quanto postato da Besson:

Pubblicata per la prima volta nel 1967, la serie di fumetti racconta le avventure di Valerian e della compagna Laureline, agenti che viaggiano attraverso lo spazio e il tempo per salvaguardare le linee temporali minacciate dai paradossi e i pianeti dell’Impero Terrestre.

Protagonisti della pellicola saranno Dane DeHaan (The Amazing Spider Man 2, Giovani ribelli) e l’ormai richiestissima attrice e modella Cara Delevingne (Città di carta, Kids in Love), nei panni appunto dei due agenti de 28esimo secolo, incaricati di difendere dai nemici la Terra e gli altri pianeti dell’Impero. Il film è prodotto da Virginie Besson Silla per conto della EuropaCorp che finanzierà e distribuirà il progetto.

Le riprese cominceranno in Francia il prossimo gennaio e il film uscirà il 21 luglio 2017.

Fonte: Variety

Valerian: le immagini dal trailer, ecco Rihanna

0
Valerian: le immagini dal trailer, ecco Rihanna

Dopo il primo visionario trailer di Valerian e la città dei mille pianeti visto ieri, ecco le immagini in HD dal video promozionale in cui possiamo vedere Cara Delevingne, Dane DeHann ma anche Rihanna, nella breve scena che si mostra nel trailer.

Le immagini dal trailer di Valerian e la città dei mille pianeti

[nggallery id=2624]

Dalle immagini, come dal video, possiamo vederecome l’estetica del film ricordi vagamente lo sfortunato Jupiter – Il Destino dell’universo di Lilly e Lana Wachowski. In realtà sarebbe meglio direil contrario, dal momento che il fumetto da cui è tratto il film diretto da Luc Besson ha esordito nel 1967. Le luci, i colori, i pianeti e i costumi dei protagonisti, persino gli strambi e in alcuni casi minacciosi alieni che ci mostrano queste immagini, sembrano rappresentare una versione più giocosa e armoniosa dell’universo mostrato nel film del 2014 con Mila Kunis e Channing Tatum.

Il primo trailer di Valerian e la città dei mille pianeti

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian: la passione per l’originale di Luc Besson

0
Valerian: la passione per l’originale di Luc Besson

Ecco una featurette da Valerian e la città dei Mille Pianeti in cui il regista, Luc Besson, racconta la sua “storia d’amore” per il fumetto originale e il suo grande desiderio di realizzare un film da quel racconto che lo affascinò così tanto.

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Fonte: ONE Media

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

0
Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Ecco il nuovo teaser trailer italiano di Valerian e la città dei mille pianeti diretto da Luc Besson con protagonisti Cara Delevingne e Dean DeHaan.

Il primo trailer di Valerian e la città dei mille pianeti

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian: Ethan Hawke si aggrega al cast

0
Valerian: Ethan Hawke si aggrega al cast

Valerian and the City of a Thousand Planets, adattamento cinematografico firmato da Luc Besson della graphic novel Valérian et Laureline, dei francesi Pierre Christin e Jean- Claude Mézières, vede arricchirsi il proprio cast grazie all’ingaggio di Ethan Hawke. L’attore, infatti, si unirà ai già ufficializzati Dane DeHaanCara DelevigneClive Owen.

Pubblicata per la prima volta nel 1967, la serie di fumetti racconta le avventure di Valerian e della compagna Laureline, agenti che viaggiano attraverso lo spazio e il tempo per salvaguardare le linee temporali minacciate dai paradossi e i pianeti dell’Impero Terrestre.

Protagonisti della pellicola saranno Dane DeHaan (The Amazing Spider Man 2, Giovani ribelli) e l’ormai richiestissima attrice e modella Cara Delevingne (Città di carta, Kids in Love), nei panni appunto dei due agenti del 28esimo secolo, incaricati di difendere dai nemici la Terra e gli altri pianeti dell’Impero. Il film è prodotto da Virginie Besson Silla per conto della EuropaCorp che finanzierà e distribuirà il progetto.

Fonte: Collider

Valerian: Elizabeth Debicki si aggrega al cast

0
Valerian: Elizabeth Debicki si aggrega al cast

Con le riprese praticamente terminate ed il trailer ufficiale già apparso in rete da poco più di una settimana, il cast di Valerian e la città dei mille pianeti continua ad arricchirsi anche in fase di post produzione. Proprio in questo contesto è stato deciso di ingaggiare l’attrice Elizabeth Debicki (Guardiani della Galassia Vol. 2) per doppiare un misterioso personaggio.

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna. Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Fonte: Variety

Valerian: ecco il primo sguardo all’alieno Dan Makta

0
Valerian: ecco il primo sguardo all’alieno Dan Makta

Empire ha diffuso una nuova immagine esclusiva di Dan Makta, l’alieno che vedremo in Valerian e la città dei mille pianeti, film di Luc Besson con protagonisti Cara Delevingne e Dane DeHann. [nggallery id=2624]

Il primo trailer di Valerian e la città dei mille pianeti

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian: ecco come è nata la città dei mille pianeti

0

Ecco un contenuto speciale di Valerian e la città dai mille pianeti di Luc Besson, in cui Olivier Martin, Art Director e Concept Artist del film, racconta in che modo è stata progettata Alpha, la città del titolo.

Ecco il video:

Leggi la recensione di Valerian e la città dei mille pianeti

Valerian e la città dei mille pianeti conta nel cast anche Dean DeHaan, Cara DelevingneJohn GoodmanEthan HawkeClive OwenRutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Valerian: Dane DeHaan e Cara Delevingne al Comic Con

0

Ecco le foto dal Comic Con di San Diego 2016 del panel di Valerian cui hanno partecipato gli interpreti Dane DeHaan e Cara Delevingne e il regista Luc Besson.

[nggallery id=2624]

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo video dal set

È conto alla rovescia per i fan accorsi a San Diego che potranno conoscere nuovi dettagli, indiscrezioni e magari anche un trailer dell’atteso film. Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.Valerian 1

Fonte

Valerian sneak peek: il trailer tra 5 giorni

0
Valerian sneak peek: il trailer tra 5 giorni

Ecco una nuova sneak peek da Valerian e la Città dei Mille Pianeti, prossimo film diretto da Luc Besson che vedrà protagonisti Dane DeHaan e Cara Delevingne e in cui vedremo anche, in un piccolo ruolo, la pop-star Rihanna. Ecco il video che annuncia il primo trailer del film tra cinque giorni:

A seguire potete invece guardare le immagini dal film:

[nggallery id=2624]

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo video dal set

È conto alla rovescia per i fan accorsi a San Diego che potranno conoscere nuovi dettagli, indiscrezioni e magari anche un trailer dell’atteso film. Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Fonte: Twitter

Valerian e la città dei Mille Pianeti: una nuova clip dal film

0
Valerian e la città dei Mille Pianeti: una nuova clip dal film

Il canale Youtube STX Entertainment ha diffuso una nuova clip di Valerian e la città dei Mille Pianeti, lo sci-fi di Luc Besson con protagonisti Dane DeHaan e Cara Delevingne.

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John GoodmanEthan HawkeClive OwenRutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: un nuovo poster dal film di Luc Besson

0

Ecco un nuovo poster di Valerian e la Città dei Mille Pianeti diffuso dalla EuropaCorp in occasione del Comic Con di New York. Il film, diretto da Luc Besson, tratto dalla graphic novel francese del 1967 di Pierre Christin e Jean-Claude Mézière.

[nggallery id=2624]

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo video dal set

È conto alla rovescia per i fan accorsi a San Diego che potranno conoscere nuovi dettagli, indiscrezioni e magari anche un trailer dell’atteso film. Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian e la città dei mille pianeti: trama, cast e curiosità sul film

Sin dal suo esordio nel 1983, il regista e produttore francese Luc Besson si è affermato come un cineasta di difficile catalogazione. Nel corso della sua filmografia ha infatti realizzato film di genere sempre diverso, affrontando tanto il thriller d’azione con Léon quanto la fantascienza con Lucy. Uno dei suoi ultimi film, uscito in sala nel 2017, è Valerian e la città dei mille pianeti (qui la recensione), interamente ambientato nello spazio, tra mondi impossibili e creature a dir poco fantasiose. Si tratta di un vero blockbuster di produzione francese ma che, come tipico di Besson, è in grado di parlare ad un pubblico quanto mai ampio e variegato.

Il film è basato sul fumetto Valérian, anche noto come Valérian e Laureline agenti spazio-temporali. Questo è opera dello scrittore Pierre Christin e dell’illustratore Jean-Claude Mézières, ed è apparso per la prima volta sulla rivista Pilote nel 1967, andando avanti fino al 2010. Appassionato di questo sin da bambino, Besson non aveva in mente di realizzarne addirittura una trasposizione cinematografica, ma con il tempo il richiamo verso questa divenne sempre più irresistibile. Annunciato per la prima volta nel 2012, ci vollero cinque anni per completare il progetto, reso complesso in primo luogo per via dei numerosi effetti speciali richiesti.

Con un budget dichiarato di 180 milioni di dollari, Valerian e la città dei mille pianeti è divenuto il film più costoso nella storia della cinematografia francese. Pur con un riscontro al box office non particolarmente entusiasmante, questo non ha mancato di suscitare un certo entusiasmo negli appassionati del genere e dei grandi blockbuster. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al potenziale sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Valerian e la città dei mille pianeti

Ambientato nel lontano 28° secolo, il film ha per protagonisti Valérian e Laureline, inviati speciali per il Governo dei Territori Umani con il compito di mantenere l’ordine nell’Universo. Sotto la direzione del loro comandante Arün Filitt, i due si imbarcano in un’ardua missione verso la città intergalattica di Alpha. Si tratta di una metropoli dove migliaia di specie diverse, provenienti da tutto l’universo, sono approdate durante i secoli per condividere sapere, intelligenza e cultura. Ma al centro di questa sembra ora formarsi una forza oscura, che espandendosi minaccia la pace della Città dei Mille Pianeti. I due agenti saranno così chiamati a risolvere il mistero, compiendo viaggi incredibili e incontrando alleati e nemici imprevedibili.

Valerian e la città dei mille pianeti cast

Valerian e la città dei mille pianeti: il cast del film

Dopo aver inizialmente valutato l’idea di girare il film in lingua inglese, Besson ha infine optato per l’inglese così da poter rendere commercialmente più esportabile il progetto. Si è così affidato a interpreti statunitensi, scegliendo due giovani per la parte dei protagonisti. Questi sono rispettivamente Dane DeHaan nei panni di Valerian e Cara Delevingne in quelli di Laureline. La loro scelta è dovuta al fatto che, nell’immaginario di Besson, in futuro i piloti spaziali potranno essere giovanissimi. Al fine di poter prendere parte alle numerose complesse sequenze del film, la Delevingne si è inoltre sottoposta ad un rigoroso allenamento, così da ottenere la forma fisica più adeguata.

Nel film sono poi presenti i candidati all’Oscar Clive Owen nei panni del comandante Filitt e Ethan Hawke in quelli di Jolly, il protettore di Bubble. Quest’ultima è un’attraente mutaforma che nel film è interpretata dalla cantante e attrice Rihanna. Nell’immaginare il personaggio, Besson aveva proprio lei come unica scelta possibile. Per sua fortuna questa accettò entusiasta, dando vita ad una delle scene più belle del film. Si ritrovano poi anche le voci degli attori John Goodman ed Elizabeth Debicki. Il primo interpreta il pirata Igon Siruss, mentre la seconda è l’imperatrice Haban. Infine, Rutger Hauer, celebre per il film Blade Runner, è il Presidente della Federazione Umana.

Alcune curiosità su Valerian e la città dei mille pianeti, il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Con Valerian e la città dei mille pianeti Besson si è spinto verso livelli particolarmente ambiziosi. Si tratta infatti del suo film con più effetti speciali, attestati intorno ai 2,734. Molti di questi sono naturalmente dedicati alla rappresentazione delle oltre duecento specie aliene presenti nel film. Lo stesso Besson ha scritto un libro di oltre seicento pagine dove cataloga tutte queste, così da permettere agli attori di sapere con quale specie si stanno relazionando. Tutta questa esplosione di effetti, trucchi e creature ha generato un certo entusiasmo nel pubblico. Pur non rivelandosi un grande successo economico, Besson si è dichiarato disponibile a realizzare un sequel proprio per l’ottima risposta dei fan. Attualmente non vi sono però notizie in merito.

In attesa di poter sapere qualcosa su questo, è possibile fruire di Valerian e la città dei mille pianeti grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 3 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: trailer del film di Luc Besson

0

Il canale Youtube EuropaCorpUS ha diffuso il primo trailer di  Valerian e la Città dei Mille Pianeti, il film sci-fi diretto da Luc Besson che vedrà protagonisti Dane DeHaan e Cara Delevingne e in cui vedremo anche, in un piccolo ruolo, la pop-star Rihanna.

Di seguito il video:

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo video dal set

È conto alla rovescia per i fan accorsi a San Diego che potranno conoscere nuovi dettagli, indiscrezioni e magari anche un trailer dell’atteso film. Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Fonte: Variety

Valerian e la città dei mille Pianeti: recensione del film di Luc Besson

0

Basato sul fumetto degli anni ’70, Valerian e Laureline, arriva in sala il 15 settembre 2017 Valerian e la città dei mille Pianeti, diretto dal visionario Luc Besson e interpretato dalla giovane coppia di eroi formata da Dane DeHaan e Cara Delevingne.

In Valerian e la città dei mille Pianeti Nel XXVIII secolo, Valerian è un agente speciale del governo intergalattico che fa squadra con Laureline. I due sono incaricati dai loro superiori di portare a termine operazioni speciali e super segrete, fino a che non si trovano coinvolti in un mistero che li costringerà a scegliere tra l’amore e il dovere.

Valerian e la città dei mille Pianeti, il film

Ci sono diversi tipi di cine-fumetti, nel senso letterale della parola (film basati su un fumetto) e diversi tipi di eroi, che pur non essendo super, hanno tutte le carte in regola per entrare a far parte dell’Olimpo di personaggi a cui l’uomo comune si affiderebbe in situazioni di grave pericolo. I due protagonisti sono infatti degli eroi, sprezzanti del pericolo, scavezzacollo, diremmo quasi che se le vanno a cercare le complicazioni, tuttavia agiscono secondo un solido e inattaccabile codice morale e secondo la legge (cosa ribadita più volte nel film dal personaggio di DeHaan).

  • LEGGI ANCHE: Luc Besson a Roma presenta Valerian

I due ragazzi sono eroi eppure non si prendono mai troppo sul serio, dettando i toni del film e stabilendo un leit motive di leggerezza che sboccia a ogni scambio di battuta, senza nulla togliere ai temi importanti di cui si fa ambasciatore il film. La diversità e l’accettazione sembrano dati di fatto nel futuristico 2700 del film, e sono gli errori umani a causare problemi, non motivazioni più tristemente vicine a noi, come l’odio o la paura del diverso. In Valerian e la città dei mille Pianeti la convivenza tra specie e habitat è così armonica da risultare normale anche allo spettatore, catapultato in un 3D fluorescente ed eccitato dagli inseguimenti forsennati e le scene d’azione che si susseguono animatamente.

L’aspetto visivo è senz’altro la parte più interessante del film: le creature realizzate in computer grafica sono il risultato di anni di sperimentazione e del lavoro di tantissimi artisti sparsi per il mondo, reclutati da Besson per dare concretezza alla sua visione che è partita tanto tempo fa, quando aveva appena dieci anni e suo padre gli regalò il primo fumetto di Valerian e Laureline.

Bestia, location, tecnologia, astronavi ed edifici, tutto è perfettamente immaginato per costruire un mondo chiaramente di fantasia ma che conserva una sua armonia interna, che rimane plausibile anche se, per ovvie ragioni, non verosimile. I due protagonisti rivelano avere una buona alchimia, tuttavia le limitate doti di interprete della Delevingne e le migliori performance che DeHaan offre con il registro drammatico, smascherano una mancanza di carisma di cui risente tutto il film, tanto che a fare più bella figura sono i personaggi in CGI, come i tre brutti informatori con cui si relaziona Laureline, oppure Bubble, alieno che ha la capacità di trasformarsi in chiunque e che nella sua veste “ufficiale” ha le sembianze di Rihanna.

Trattandosi dell’adattamento di un’opera molto vasta, Luc Besson ha tentato di realizzare un primo capitolo che fosse autonomo, inserendo dettagli e informazioni che rendessero completa l’esperienza dello spettatore, ma lasciandosi aperte le porte per eventuali sequel (il progetto ideale prevede una trilogia) che saranno decisi in ultima analisi dal box office. Questa esigenza di dire tutto determina anche la durata, forse eccessiva, del film, oltre due ore, in cui non manca l’azione ma non mancano anche i blocchi narrativi se non proprio superflui almeno non propedeutici alla storia principale. Ingiustamente stroncato all’estero, Valerian e la città dei mille Pianeti offre genuino intrattenimento, con un discreto senso dell’avventura e del racconto, dei mondi fantastici in cui è piacevole immergersi e tanti buoni sentimenti esposti talvolta in maniera troppo didascalica.

 

Valerian e la città dei Mille Pianeti: quattro nuove clip

0
Valerian e la città dei Mille Pianeti: quattro nuove clip

Quattro nuove clip promozionali ci catapultano nelle atmosfere sci-fy di Valerian e la città dei Mille Pianeti, adattamento cinematografico dell’omonima graphic novel diretto da Luc Besson ed interpretato da Dan DeHaan Cara Delevigne.

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John GoodmanEthan HawkeClive OwenRutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Fonte: Coming Soon

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo video dal set

0
Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo video dal set

Durante la premiazione degli MTv Movie Awards 2016, Cara Delevingne, modella attrice sulla cresta dell’onda che vedremo presto in Suicide Squad nei panni di Enchantress, ha presentato la prima featurette dal set di Valerian e la Città dei Mille Pianeti, nuovo film di Luc Besson di cui è protagonista al fianco di Dane DeHaan.

Ecco il video:

VIDEO

[nggallery id=2624]

Nel cast di Valerian e la Città dei Mille Pianeti ci sono Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Ethan Hawke, John Goodman e Rihanna. Le riprese sono cominciate in Francia il prossimo gennaio e il film uscirà il 21 luglio 2017.

Il film è l’adattamento di una graphic novel di Pierre Christin e Jean-Claude Mezieres che è ambientata nel 28esimo secolo, quando l’umanità scopre i viaggi nel tempo.Valerian e la Città dei Mille PianetiFonte: EW

Valerian e la città dei mille pianeti: nuova clip

0

01Distribution ha condiviso una nuova clip in italiano di Valerian e la città dei mille pianeti, il nuovo sci-fi diretto da Luc Besson e in arrivo oggi nelle nostre sale.

Leggi la recensione di Valerian e la città dei mille pianeti

Valerian e la città dei mille pianeti conta nel cast anche John GoodmanEthan HawkeClive OwenRutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian e la città dei mille pianeti: il trailer italiano ufficiale

0

Ecco il trailer italiano ufficiale di Valerian e la città dei mille pianeti, diretto da Luc Besson con protagonisti Dean DeHaan e Cara Delevingne.

[nggallery id=2624]

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian e la città dei mille pianeti: due clip dal film

0
Valerian e la città dei mille pianeti: due clip dal film

O1 Distribution ha diffuso due clip inediti di Valerian e la città dei mille pianeti, il film di Luc Besson, il visionario regista de Il quinto elemento e Lucy  che vede protagonisti Cara Delevingne, Dane DeHaan e Clive Owen.

Valerian: per Peter Jackson il miglior film da molti anni

Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 settembre 2017, conta nel cast anche John GoodmanEthan HawkeClive OwenRutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Valerian: l’emozionante nuovo trailer italiano

Nell’anno 2740, Valerian e Laureline sono Corpi Speciali incaricati dal governo di mantenere l’ordine in tutto l’universo. Seguendo gli ordini del loro comandante, Valerian e Laureline si imbarcano per una missione nella città intergalattica di Alpha, metropoli in continua espansione e dimora di migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo della Galassia. Questa importante e storica città, è sotto l’attacco di un nemico sconosciuto. Valerian e Laureline dovranno combattere contro il tempo per trovare l’origine di questa forza maligna e fermarla prima che distrugga il nostro universo.

Nel 2012, è stata annunciata l’intenzione di Besson di realizzare un adattamento cinematografico della serie a fumetti francese Valérian and Laureline, pubblicata per la prima volta nel 1967 e tradotta il 21 lingue. A maggio 2015 Besson, attraverso un tweet, ha annunciato che Dane DeHaan e Cara Delevingne come protagonisti del film. Questo film segna il ritorno del regista al genere space opera, venti anni dopo Il quinto elemento.

Con un budget di circa 170 milioni di dollari è diventato il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto da Asterix alle Olimpiadi.

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: disponibili tre nuove immagini

0

Valerian e la Città dei Mille Pianeti il film diretto da Luc Besson, nonché adattamento della famosa graphic novel ideata da Pierre Christin e Jean-Claude Mézière nel lontano 1967, torna a mostrarsi attraverso tre nuove immagini che di fatto anticipano il primo sguardo al film che sarà concesso ai fan nel corso del New York Comic Con.

valerian-03 valerian-01 valerian-02

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo videodal set

È conto alla rovescia per i fan accorsi a San Diego che potranno conoscere nuovi dettagli, indiscrezioni e magari anche un trailer dell’atteso film. Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Fonte: Coming Soon

Valeria Solarino: 10 cose che non sai sull’attrice

Valeria Solarino: 10 cose che non sai sull’attrice

Tra le più affermate interpreti italiane, Valeria Solarino si è negli anni distinta per le sue partecipazioni cinematografiche e televisive, dove ha potuto dar prova delle sue doti attoriali. Apprezzata da critica e pubblico, la Solarino ha inoltre ottenuto importanti riconoscimenti, arrivando anche a lavorare con celebri attori e registi, grazie ai quali ha potuto maturare come interprete. Ecco 10 cose che non sai di Valeria Solarino.

Valeria Solarino: i suoi film

1. Ha recitato in noti lungometraggi. L’attrice esordisce al cinema con il film La felicità non costa niente (2002), per poi prendere parte a Fame chimica (2003) e Che ne sarà di noi (2003). L’anno della consacrazione è il 2005, quando prende parte al film La febbre, recitando nel ruolo di Linda accanto a Fabio Volo. Grazie a questo film ottiene una maggiore popolarità, che le permette di recitare in Viaggio segreto (2006), Valzer (2007), Signorina Effe (2007), Italians (2009), Viola di mare (2009), Vallanzasca – Gli angeli del male (2010), Manuale d’amore 3 (2011), Smetto quando voglio (2014), Una donna per amica (2014), La terra dei santi (2015), La scelta (2015), Era d’estate (2016), Smetto quando voglio – Masterclass (2017), Smetto quando voglio – Ad honorem (2017), A casa tutti bene (2018) e Moschettieri del re – La penultima missione (2018).

2. Ha preso parte a produzioni televisive. La prima incursione televisiva per la Solarino avviene per il film televisivo Anita Garibaldi (2012), dove interpreta proprio la protagonista, recitando accanto all’attore Giorgi Pasotti. Nello stesso anno recita in Signorina Giulia (2012), per poi tornare in TV con la serie Una grande famiglia (2013-2015), dove recita con l’attore Alessandro Gassmann. Altre serie a cui partecipa sono Maltese – Il Romanzo del Commissario (2017), con Kim Rossi Stuart, e Rocco Schiavone (2019), con Marco Giallini.

3. È stata nominata per un importante premio. Nel corso della sua carriera l’attrice ha dato vita a più di un’apprezzata interpretazione. È divenuta però particolarmente famosa per il ruolo di Emma nel film Signorina Effe, che le ha permesso di ottenere una nomination come miglior attrice protagonista ai David di Donatello nel 2008.

valeria-solarino-instagram

Valeria Solarino è su Instagram

4. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 59,8 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago o di luoghi da lei visitati. Non mancano, naturalmente, immagini promozionali dei suoi progetti da interprete, come anche diverse foto realizzate per servizi di moda.

Valeria Solarino: chi è il suo compagno

5. Ha una relazione con un noto regista. Durante le riprese del film Che ne sarà di noi, l’attrice intreccia una relazione con il regista, Giovanni Veronesi. Da quel momento i due non si sono più lasciati, dando vita ad una delle coppie più durature dello spettacolo italiano. Particolarmente riservati, i due hanno negli anni mantenuto un profilo piuttosto riservato, evitando così un’eccessiva intromissione dei media nella loro vita privata.

6. Non pensano al matrimonio. In diverse occasioni la coppia ha affermato di non avere in progetto il matrimonio, almeno nel breve tempo, con la Solarino pronta a dichiarare di sognare tale cerimonia solo quando saranno anziani, perché ciò significherebbe coronare l’amore di una vita. Anche per quanto riguarda i figli i due si sono mostrati piuttosto riservati, affermando semplicemente che arriveranno quando arriveranno.

7. Hanno lavorato insieme diverse volte. Dopo averla diretta in Che ne sarà di noi, Veronesi ha voluto nuovamente la compagna nel cast di alcuni suoi film. La Solarino è infatti comparsa nel ruolo di Haifa in Italians, in quelli di Sara in Manuale d’amore 3, nei panni di Anna in Una donna per amica, e come Cicognac in Moschettieri del re – La penultima missione.

valeria-solarino-naso

Valeria Solarino e il tennis

8. È una grande appassionata di questo sport. L’attrice non ha mai nascosto la sua passione per il tennis, che più che una passione la Solarino ha descritto come una vera e propria ossessione. Per questo è solita allenarsi nei momenti di pausa tra un lavoro e l’altro, praticando quello sporto che, a detta dell’attrice, è un pensiero costante all’interno della sua vita.

Valeria Solarino ha una cicatrice sul naso

9. Ha imparato ad accettarsi così com’è. La Solarino è unanimemente considerata una delle donne più belle del cinema italiano. Tuttavia, proprio lei aveva difficoltà ad accettare una cicatrice presente sul suo naso sin da quando era bambina. L’attrice ha dichiarato che un tempo la trovava anti-estetica, ma che con il tempo ha imparato ad accettarla, poiché è un elemento che la rende unica.

Valeria Solarino: età e altezza

10. Valeria Solarino è nata a Morro de Barcelona, in Venezuela, il 4 novembre 1978. L’attrice è alta complessivamente 172 centimetri.

Fonte: IMDb

Valeria Marini continua a produrre!

0

Valeria_mariniIniziano in questi giorni a Barcellona le riprese del film 11/11/11 prodotto da Capacity Pictures, Canónigo Films e la Stars Pictures di Valeria Marini per la regia di Darren Lynn Bousman, uno dei più importanti registi del genere horror (Saw II, Saw III, Saw IV).

Valeria Golino: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Valeria Golino: 10 cose che non sai sull’attrice

Valeria Golino è di una di quelle attrici italiane che ha contribuito a cambiare le sorti del cinema, facendo la storia nel contesto nazionale ed internazionale. L’attrice, che ha iniziato la sua attività da ragazzina, è entrata sin da subito nel cuore del pubblico per il suo talento e la sua bellezza acqua e sapone, diventando una delle attrici più apprezzate e stimate in Italia e nel mondo.

Ecco dieci cose da sapere su Valeria Golino.

Valeria Golino: i suoi film e le serie TV

1. I film e la carriera. La carriera cinematografica dell’attrice è iniziata nel 1983, quando debutta sul grande schermo in Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada. In seguito, appare in Piccoli fuochi (1985), Rain Man – L’uomo della pioggia (1988), Tracce di vita amorosa (1990), Lupo solitario (1991), Hot Shots! (1991), Puerto Escondido (1992), Via da Las Vegas (1995), Fuga da Los Angeles (1996), per poi recitare in Frida (2002), Texas (2005), La ragazza del lago (2007), Caos Calmo (2008) e Il primo bacio (2009). Tra i suoi ultimi lavori, ha preso parte a film come La scuola è finita (2010), La kryptonite nella borsa (2011), Come il vento (2013), Il capitale umano (2014), Il ragazzo invisibile (2014), Il nome del figlio (2015), Per amor vostro (2015), La vita possibile (2016), Il colore nascosto delle cose (2017), I villeggianti (2018), 5 è il numero perfetto (2019), Tutto il mio folle amore (2020), Fortuna (2020), La terra dei figli (2021), La scuola cattolica (2021) e Occhi blu (2021).

2. Ha recitato in diverse serie tv. Oltre ad aver prestato il suo talento attoriale per il mondo del cinema, l’attrice ha lavorato spesso anche per prodotti destinati al piccolo schermo. Infatti, è apparsa in Fallen Angels (1995), Alexandria Hotel (1998), La vita che verrà (1999) e In Treatment (2013). Nel 2021 ritorna sugli schermi di Apple TV nella seconda stagione di The Morning Show, dove interpreta il ruolo di una documentarista.

3. È anche sceneggiatrice, regista e produttrice. Nel corso della sua carriera, l’attrice ha avuto la possibilità di esplorare diversi ambiti del cinema che andassero oltre la sua attività attoriale. Infatti, è stata sceneggiatrice e regista dei film Miele (2013) ed Euforia (2018), oltre che del corto Armandino e il Madre (2010). Inoltre, è anche una stimata produttrice: infatti, ha lavorato alla realizzazione dei film La strage del gallo (1996), To tama (2001), L’uomo doppio (2012), Pericle il nero (2016), L’arte viva di Julian Schnabel (2017) e Dei (2018).

valeria golino

Valeria Golino non è su Instagram

4. Non ha un profilo social. L’attrice non possiede nessun account personale su nessuna piattaforma social. I motivi non sono stati esplicitati, ma sono sicuramente riconducibili al fatto di voler mantenere privata la sua vita personale. La Golino, infatti, è nota per non condividere dettagli della sua vita al di fuori del set, potendo così mantenere una distinzione tra lavoro e vita privata.

Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e il nuovo fidanzato

5. Ha avuto una lunga relazione. L’attrice è conosciuta anche per aver avuto una relazione durata ben 10 anni con il collega Riccardo Scamarcio. Nonostante i 14 anni di differenza, i due si sono frequentati per molto tempo, fino al 2018, anno in cui è avvenuta la rottura definitiva dopo qualche presunto tira e molla in atto dal 2015.

6. Ha avuto dei fidanzati famosi. Al di là della sua storia con Scamarcio, in passato l’attrice ha frequentato altri colleghi famosi. Infatti, dal 1988 al 1992 è stata legata al collega Benicio Del Toro, mentre dal 1993 al 2001 ha avuto una lunga storia con Fabrizio Bentivoglio.

7. Attualmente è fidanzata. Dopo aver chiuso la storia con Scamarcio, dal 2018 l’attrice avrebbe trovato conforto nelle braccia di Fabio Palombi, avvocato esperto di diritti d’autore, che avrebbe 24 anni in meno dell’attrice.

valeria golino

Valeria Golino in Rain Man

8. È stato un film educativo per la sua carriera. L’attrice ha dichiarato che il film Rain Man l’ha aiutata molto a capire molte cose e a farle fare delle scelte più serie e consapevoli, insegnandole che il lavoro non ha modo di esistere solo con l’istinto.

9. Ha un bel ricordo di Tom Cruise. All’epoca delle riprese, l’attrice aveva appena 23 anni, mentre Tom Cruise ne aveva 26. Pare che l’attrice conservi un buon ricordo del collega, che le portava dei regalini per semplice gentilezza e senza secondi fini.

Valeria Golino: età e altezza

10. Valeria Golino è nata il 22 ottobre del 1965 a Napoli. La sua altezza complessiva corrisponde a 170 centimetri.

Fonte: IMDb

Valeria Golino, star internazionale

Valeria Golino, star internazionale

Valeria Golino – Amata dagli uomini, invidiata dalle donne per la sua indubbia bellezza, risultato di un felice incontro tra Italia e Grecia. Due occhi azzurri e profondi e quella voce roca, poco apprezzata in patria – dove è stata spesso doppiata – ma che le ha portato fortuna all’estero.

È Valeria Golino, nata a Napoli il 22 ottobre 1966 da padre italiano, insegnante, e madre greca, pittrice. Dopo un’infanzia trascorsa nel capoluogo campano, dove il nonno gestiva l’albergo “Bella Napoli”, quando i genitori si separano, si trasferisce ad Atene con la madre e il fratello, trascorrendo però in Campania le vacanze. Verso i 12-13 anni, un problema fisico le dà l’occasione di cominciare a varcare i confini europei: deve infatti sottoporsi a un intervento chirurgico a Chicago per una scoliosi. Qui, durante la convalescenza, impara l’inglese. A 15 anni si trasferisce a Roma dallo zio – il noto giornalista Enzo Golino, che in quegli anni è all’Espresso – per fare la modella. Proprio grazie alle frequentazioni dello zio, Valeria conosce Lina Wertmüller, che la dirigerà nel suo esordio cinematografico: Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada (1983). Si tratta di una commedia dai toni satirici, dove la giovane attrice interpreta Adalgisa, figlia di Ugo Tognazzi (il deputato Vincenzo De Andreis). Wertmüller la dirige di nuovo l’anno successivo, ma la sua prima apparizione in un ruolo da protagonista è del 1985, quando il regista Peter Del Monte la sceglie per interpretare Mara, la babysitter diciottenne del piccolo Tommaso, in Piccoli fuochi, una pellicola che indaga l’universo infantile, muovendosi tra realtà e fantasia e rinunciando a facili stereotipi. Il bambino, trascurato dai genitori, inventa tre amici immaginari, si invaghisce della sua tata e, vedendo nel fidanzato di lei un ostacolo al loro amore, lo uccide appiccando un incendio. L’attrice resta sentimentalmente legata al regista per due anni. Del Monte tornerà a sceglierla nel ’90 per il suo Tracce di vita amorosa, dove reciterà accanto a Stefania Sandrelli, e nel 2000 per Controvento.

Nel frattempo, Valeria ha deciso di lasciare la scuola e dedicarsi totalmente alla recitazione, da autodidatta. Nell’ ‘86, la vuole Citto Maselli per il suo ritorno alla regia dopo Il sospetto (1975), in Storia d’amore. La Golino interpreta Bruna, una ragazza della periferia romana che vive una situazione familiare ed esistenziale difficile: un padre vedovo e dei fratelli a cui badare, un lavoro e una vita sentimentale tormentata. Per quest’interpretazione, a soli vent’anni, si aggiudica la Coppa Volpi come miglior attrice al Festival di Venezia e il Nastro d’Argento a Taormina. L’anno successivo, partecipa, nel ruolo di Nora Treves, al film Gli occhiali d’oro di Giuliano Montaldo, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Si tratta di una delle prime produzioni internazionali cui Valeria partecipa.

Ma la vera svolta in questo senso è determinata dal suo trasferimento oltreoceano. Nel 1988, infatti, è a Los Angeles, dove condivide un appartamento con l’amica Greta Scacchi. Il caso vuole che cominci a proporsi alle case di produzione americane proprio quando il regista Berry Levinson è in cerca di un’attrice non troppo conosciuta e dalle modeste pretese economiche, oltre che non molto alta, da affiancare a Tom Cruise in Rain Man – L’uomo della pioggia. La trova proprio in Valeria, che compare nel ruolo di Susanna, appunto la fidanzata di Charlie Babbit, in questo racconto per immagini del rapporto tra due fratelli (Tom Cruise/Charlie Babbit e Dustin Hoffman/Raymond Babbit), che si ritrovano dopo esser stati separati da piccoli a causa della malattia di Raymond, autistico con spiccate doti logico-matematiche.

Il film conquisterà quattro premi Oscar, tra cui quello a Dustin Hoffman per la sua magistrale interpretazione di Ray. Nello stesso anno, la Golino partecipa a La mia vita picchiatella, sequel comico-fantastico del primo film di Tim Burton Pee-wee’s Big Adventure. Sul set conosce l’attore portoricano Benicio Del Toro, a cui si lega in una relazione che durerà fino al 1992. Inoltre, l’attrice continua a proporsi per numerosi film, tra cui Pretty Woman, per la parte di Vivian, e per il ruolo della Dottoressa Mannus di Linea mortale, ma in entrambi i casi ad essere scelta sarà Giulia Roberts. Nel ’91 sarà invece la Golino ad ottenere una parte in L’anno del terrore, avendo la meglio su Sharon Stone. In questi anni, coltiva amicizie internazionali. Tra queste, quella con Sean Penn, che le propone di partecipare al suo esordio dietro la macchina da presa, Lupo solitario, incentrato sul rapporto problematico tra due fratelli: Joe Roberts (David Morse), poliziotto, e Frank Roberts (Viggo Mortensen), un reduce dal Vietnam con tendenza all’autodistruzione e all’aggressività. L’attrice campana interpreta la messicana Maria. Lo stesso anno Jim Abrahams la recluta per la sua demenziale parodia della cinematografia hollywoodiana Hot Shots!, sceneggiata insieme con gli autori di L’aereo più pazzo del mondo, David e Jerry Zucker. La Golino è Ramada Thompson, bella psichiatra che affianca il tenente Topper Harley/Charlie Sheen. Parteciperà anche a Hot Shots! 2. Assieme all’interpretazione di Susanna in Rain Man, si tratta di uno dei ruoli che le danno maggior notorietà negli Usa.

Valeria Golino, star internazionale

Nel ’92 torna al cinema nostrano, lavorando al fianco di Diego Abatantuono e Claudio Bisio in Puerto Escondido di Gabriele Salvatores, che segue lo riuscitissimo Mediterraneo. In questa nuova pellicola, Valeria interpreta Anita, la compagna di Alex/Bisio, col quale organizza traffici più o meno leciti per sbarcare il lunario in Messico. Saranno loro ad accogliere il fuggiasco Mario/Abatantuono, borghese distinto, direttore di banca, scappato da Milano alla volta dell’America Latina dopo aver assistito a un omicidio. Del cast fa parte anche Fabrizio Bentivoglio, già protagonista, assieme ad Abatantuono, di un altro successo di Salvatores, Turnè, e che qui recita in un ruolo secondario. Bentivoglio e la Golino avranno una relazione che durerà circa dieci anni. Li troviamo insieme nel ’94 ancora su un set italiano, quello del film Come due coccodrilli di Giacomo Campiotti, alla sua seconda prova alla regia. Qui si affrontano le problematiche legate alla crescita dell’individuo. Bentivoglio/Gabriele è figlio di Giancarlo Giannini/Pietro, nato da una sua relazione extraconiugale e costretto dalle circostanze a vivere col padre assieme ai due fratellastri. I continui conflitti sfoceranno nella sua fuga. Da adulto, dopo aver covato per anni profondo odio per la famiglia, non approfitterà dell’opportunità di vendicarsi e anzi si riconcilierà col passato. Valeria Golino interpreta la madre di Gabriele, Marta.

Due anni dopo la ritroviamo oltreoceano, nel primo episodio di Four Rooms, quello diretto da Allison Anders, dove l’attrice recita nel ruolo della strega Athena accanto a Madonna, cimentandosi in un rito per evocare la propria dea. È diretta anche da Mike Figgis per un cameo in Via da las Vegas e da John Carpenter in Fuga da Los Angeles. Nell’ormai nota altalena tra Italia ed estero, l’attrice, che non si vuol far mancare nulla, recita nel nostro paese in Escoriandoli di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Una coppia quest’ultima tra le più dissacranti, creative ed ironiche del nostro teatro – rigorosamente non di narrazione –  ma che non disdegna cinema e televisione. I due si cimentano qui in un lungometraggio dai toni surreali dove campeggia, al solito, Rezza, trasformista della mimica e del linguaggio, che ricopre vari ruoli, ma si fa affiancare da molte talentuose attrici cinematografiche: appunto Valeria Golino, ma anche Valentina Cervi, Claudia Gerini e Isabella Ferrari. Nel ’97 e nel ’98 la nostra attrice è diretta da Soldini, per il quale interpreta la tarantina Maria (Grolla d’Oro come Miglior Attrice a Sant Vincent) in Le Acrobate e da Francesca Archibugi in L’albero delle pere. Si cimenta anche nella miniserie tv La vita che verrà.

Nel 2000 varca di nuovo le frontiere dello stivale e la ritroviamo in Le cose che so di lei, dove condivide il set con Glenn Close. Due anni dopo, recita accanto a Christopher Walken nella serie tv Giulio Cesare e con l’amica Salma Hayek in Frida. Ma questo è senza dubbio l’anno di Respiro di Emanuele Crialese. È infatti con questo film che Valeria ottiene il Nastro d’Argento a Taormina, per la sua interpretazione di Grazia, madre sui generis in un sud tradizionalista che la rifiuta e la allontana. Dopo essersi affacciata anche al cinema francese, dove condivide con Gérard Depardieu i set di San-Antonio (2004), 36-Quai des Orfèvres (2004) e Olé! (2005), torna al cinema italiano con La guerra di Mario (2005) di Antonio Capuano, in cui interpreta la madre affidataria di un bambino difficile. Per questo ruolo si aggiudica il David di Donatello come Miglior Attrice. Il regista partenopeo tornerà a sceglierla per la sua ultima pellicola L’amore buio. Anche qui sarà alle prese col disagio giovanile, in qualità di psicologa che tenterà di aiutare un adolescente incarcerato per stupro. Il 2005 la vede anche sul set di Texas di Fausto Paravidino, in cui recita accanto allo stesso regista e a Riccardo Scamarcio. L’attrice si lega a Scamarcio, che è il suo attuale compagno. In questi ultimi anni è ancora apparsa in numerose pellicole italiane. Ricordiamo la sua interpretazione in Caos Calmo (2007) di Antonello Grimaldi, dove veste in maniera impeccabile i panni della cognata di Nanni Moretti, donna dall’animo fragile con la sua vita sconclusionata, parte di quel carosello di personaggi che abilmente il regista fa muovere attorno al protagonista e che sembrano presentarsi a lui per cercare aiuto, anziché offrirgliene in un momento difficile come quello della morte della moglie. Sarà però anche grazie a loro coi loro piccoli problemi quotidiani, che prenderà coscienza del procedere dell’esistenza, nonostante tutto, imparando ad apprezzare di nuovo la vita.

Andrea Molaioli l’ha diretta poi nel pluripremiato La ragazza del lago. Piccioni l’ha voluta per il difficile ruolo di protagonista in Giulia non esce la sera (2008). Qui interpreta al meglio la complessa personalità di Giulia, detenuta con permesso di lavoro e istruttrice di nuoto, affatto pentita del crimine commesso, ma col rammarico che le sue scelte l’abbiano costretta a separarsi dalla sua unica ragione di vita: la figlia. Giulia la spia durante i permessi di uscita per seguirne da lontano l’esistenza, ma non ha il coraggio di parlarle. Un barlume di ottimismo sembra arrivare grazie all’incontro con uno scrittore in crisi creativa, anche lui fragile e con poca fiducia in sé (Guido/Valerio Mastandrea). I due si scoprono simili e si scambiano affetto e consolazione, ma ciò non è sufficiente ad impedire il tragico epilogo della vicenda. L’attrice ha dichiarato di aver visitato il carcere di Velletri per interpretare questo personaggio e di esserne rimasta positivamente colpita, per il trattamento profondamente umano riservato alle detenute, seppure in una condizione difficile in sé come quella carceraria. Nel 2008 partecipa al film documentario La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti, riguardo al tragico rogo alle acciaierie Thiessen Krupp di Torino, costato la vita a sette operai nel dicembre 2007.

Lo scorso anno è stata al fianco di Sergio Rubini nel suo L’uomo nero. Affresco di provincia pugliese fortemente autobiografico da parte del regista, che tratteggia il personaggio di  Ernesto Rossetti – da lui interpretato – ispirandosi alla figura paterna. È la storia di un capostazione con la passione per la pittura e della sua famiglia nella Puglia degli anni ’60. Rubini rende qui abilmente la mentalità asfittica e tarpante propria di un certo sud, non solo in quegli anni, pronto a stroncare sane ambizioni di crescita e vittima esso stesso di quel complesso d’inferiorità affibbiato dal nord, ma poi interiorizzato. Valeria Golino è perfetta nei panni di Franca, moglie di Ernesto, insegnante, che sa stare accanto al marito e ne rispetta la passione per l’arte, anche se lo vorrebbe più attento alla famiglia. I due hanno un figlio, il vivacissimo Gabriele. Con la sua fantasia, il bambino scompagina i rigidi schemi del suo mondo. Nel ruolo del fratello donnaiolo di Franca, lo zio Pinuccio, proprio Riccardo Scamarcio, anche lui pugliese doc, che riesce ottimamente in questo divertente ruolo da commedia.

Quest’anno, poi, l’attrice partenopea si è anche cimentata alla regia, col cortometraggio Armandino e il Madre. Pochi giorni fa ha dichiarato che le piacerebbe poter dirigere proprio il suo compagno Scamarcio in un prossimo futuro. Intanto, è in questi giorni nelle sale, La scuola è finita di Valerio Jalongo, che vede la Golino nei panni di un’insegnante. Il regista, anch’egli docente, dà la sua lettura del decadimento educativo e culturale dell’istituzione scolastica.

Da registrare anche qualche incursione dell’attrice nel mondo della musica. Sempre all’insegna delle collaborazioni internazionali, ha partecipato nel ’96 al video dei R.E.M. per il brano Bittersweet me, contenuto nell’album New Adventures in Hi-Fi. Si è poi cimentata nel canto, fin dal ’91, interpretando The man I love per la colonna sonora di Hot Shots!, per concludere con i Baustelle che nel 2009 hanno voluto proprio la sua particolare voce roca per Piangi Roma, brano di chiusura della colonna sonora del film Giulia non esce la sera, vincitore del Nastro d’Argento al Festival di Taormina come Miglior canzone originale.

Valeria Golino a Linea D’Ombra: “Penso a un film da regista internazionale, magari a Hollywood”

0

Il XXVI Linea d’Ombra Festival a Salerno ha superato il giro di boa con una serata ricca di suggestioni che ha visto darsi il cambio due grandi talenti del cinema italiano come Mario Martone e Valeria Golino.

L’attrice e regista è arrivata da Napoli, dove ha iniziato a girare la serie tv La vita segreta degli adulti, tratta dal romanzo omonimo di Elena Ferrante e diretta da Edoardo De Angelis, e si è accomodata nel salotto di Linea d’Ombra alla Sala Pasolini, intervistata dal direttore artistico Boris Sollazzo, per parlare della sua carriera e dei suoi progetti futuri.

Ne La vita segreta degli adulti sarò solo interprete, ma dopo questa inizierò a preparare la serie di cui sarò invece regista, tratta dal romanzo L’arte della gioia, di Goliarda Sapienza, inizieremo a girare l’estate prossima e sono molto felice perché è un libro speciale che ho amato molto”.

Proprio una serie televisiva ha anche riportato Valeria Golino negli Stati Uniti, la seconda stagione di The Morning Show, in cui interpreta Paola Lambruschini, nella finzione documentarista nota per avere girato un film in difesa di Amanda Knox e per le sue posizioni critiche nei confronti del movimento #MeToo. Il personaggio esordisce con un monologo che ha fatto il giro del mondo in poche ore appena la serie è giunta su Apple TV+.

In realtà ero preoccupata, ma non per quello che dice, anzi, ho pensato subito che fosse una bella presentazione del personaggio. Ero preoccupata perché volevo che venisse bene e quella scena è stata la prima che ho girato appena arrivata sul set a Los Angeles. Ma a parte questo, è come se ci fosse in atto una rivoluzione e come in tutte le rivoluzioni ci sono anche cose sbagliate. Sono imbarazzata dalla censura nei confronti delle parole, dei modi di fare, dal fatto che viviamo un periodo in cui quasi niente di quello che prima ci sembrava normale ora non lo è più, ed è vero che c’erano e ci sono ancora sessismo, razzismo e che bisogna lottare e farsi sentire, ma bisogna anche poter avere la libertà di dissentire, di essere scorretti anche. In ambito artistico la drammaturgia è scorretta perché l’essere umano è scorretto e non si può pretendere che chi racconta storie, scrive libri, fa cinema o teatro sia corretto per volere di un sistema, perché significherebbe snaturare il nostro lavoro. Il movimento di questi anni è importante, anche dal punto di vista dell’inclusione, ma il processo con cui sta avvenendo lo trovo non del tutto corretto”.

The Morning Show ha riportato Valeria Golino a Los Angeles, dove ha vissuto per molti anni. “Sono stata quattro mesi per le riprese della serie e ho trovato la città molto cambiata, eravamo in pieno Covid e l’atmosfera era molto cupa, ma sono stata felice di tornare per un periodo così lungo dopo molti anni. Quando sono andata negli Stati Uniti per fare il provino per il film di Tim Burton con Pee Wee Hermann era il 1987, poi ho fatto il film e nel mentre i tanti provini per Rain Man. Ho incominciato a lavorare tanto e alla fine sono rimasta lì fino al 2002. Ho imparato da quell’esperienza cosa significhi essere molto professionali nel fare questo lavoro, ma è un insegnamento che non sono mai riuscita a fare mio fino in fondo, perché è sempre rimasta in me una indisciplina legata al fatto di non avere fatto una scuola di recitazione, di avere cominciato con autori come Peter Del Monte, Citto Maselli, con cui ho vinto giovanissima la Coppa Volpi, che avevano un metodo lontano anni luce da quello hollywoodiano. Ancora oggi credo di avere la stessa indisciplina”.

Anche regista di due bellissimi film come Miele ed Euforia, Valeria Golino non pensa a un film a Hollywood “ma mi piacerebbe girare un film internazionale, in cui poter mettere a frutto tante cose ho imparato nel corso della mia vita e della mia carriera, raccontare una storia che si dipani tra le molte lingue che conosco con attori con cui poter parlare in maniera diretta, condividendo con loro esperienza e cultura”.

A proposito di registi, Mario Martone si è collegato via Zoom con il pubblico di Linea d’Ombra Festival per partecipare alla presentazione del bel saggio di Giovanni De Luna Cinema Italia, edito da UTET. E lo ha fatto in un giorno molto speciale.

Ho finito oggi le riprese del mio nuovo film”, ovvero Nostalgia, tratto dal romanzo Ermanno Rea, con protagonisti Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva e Tommaso Ragno. Martone è ancora in sala con Qui rido io, che dopo il trionfo di critica alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove era in concorso, ha avuto un grande successo nelle sale cinematografiche. E proprio alla sala va il pensiero del regista napoletano.

La macchina comica, intesa come impianto della narrazione, del ritmo e della struttura, ha bisogno della sala, come ne aveva bisogno la commedia di Eduardo”. Sala cinematografica che come ha detto lo storico e saggista Giovanni De Luna “inevitabilmente perderemo e non si tornerà indietro, e con la sala perderemo la costruzione di identità e di appartenenza che è stata parte integrante del ‘900”.

Per questo, come a chiosato il presidente di Linea d’Ombra Festival Giuseppe D’Antonio, “la funzione dei festival è oggi ancora più importante, perché mantiene vivo e indissolubile un legame tra spettatore e luogo cinematografico tenendo viva una tradizione che è stata fondamentale per la formazione del patrimonio culturale collettivo del nostro paese”.

Valeria Bruni Tedeschi: 10 cose che non sai sull’attrice

Valeria Bruni Tedeschi: 10 cose che non sai sull’attrice

Distintasi anche oltre i confini nazionali, Valeria Bruni Tedeschi è ad oggi una delle più affermate interpreti italiane, che negli anni ha compiuto anche il passo dietro la macchina da presa firmando alcune apprezzate pellicole. Celebre anche per i suoi lungometraggi francesi, la Tedeschi si divide con naturalezza tra le due cinematografie, ottenendo continuamente riconoscimenti per le sue interpretazioni. Ecco 10 cose che non sai su Valeria Bruni Tedeschi.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

valeria-bruni-tedeschi-instagram

Valeria Bruni Tedeschi: i film in cui ha recitato

10. Ha recitato in film italiani e film francesi. L’attrice ottiene una prima notorietà grazie al film Storia di ragazzi e di ragazze (1989), per poi divenire ancor più popolare con i suoi ruoli in La seconda volta (1995) e La parola amore esiste (1998). Negli anni successivi recitare in pellicole di importanti registi come Il colore della menzogna (1998), La balia (1999), La felicità non costa niente (2003), È più facile per un cammello (2003), CinquePerDue – Frammenti di vita amorosa (2004), Tickets (2005), Il tempo che resta (2005), Munich (2005), dove recita accanto all’attore Eric Bana, L’abbuffata (2007), Baciami ancora (2010), di Gabriele Muccino, Padroni di casa (2012), Un castello in Italia (2013), Il capitale umano (2014), con l’attore Fabrizio Bentivoglio, Latin Lover (2015), di Cristina Comencini, La pazza gioia (2016), con l’attrice Micaela Ramazzotti, I villeggianti (2018) e Aspromonte – la terra degli ultimi (2019).

9. Ha scritto e diretto dei lungometraggi. Ad oggi la Tedeschi ha diretto un totale di quattro film, da lei anche sceneggiati. Questi sono È più facile per un cammello, Actrices (2007), Un castello in Italia e I villeggianti. Questi ultimi due presentati rispettivamente al Festival di Cannes e alla Mostra di Venezia, ottenendo ottimi riscontri da parte della critica, che lodato le doti e la sensibilità da regista della Tedeschi.

8. Ha vinto importanti premi. L’attrice vanta un totale di sei nomination ai premi David di Donatello come miglior attrice protagonista. Di queste, la Tedeschi ha riportato ben quattro vittorie, rispettivamente per i film La seconda volta, La parola amore esiste, Il capitale umano e La pazza gioia. Nel 1994 ha invece vinto il Premio César come miglior promessa femminile per il film Le persone normali non hanno niente di eccezionale.

Valeria Bruni Tedeschi e il suo discorso di David di Donatello

7. Ha incantato tutti con il suo discorso. Nel ricevere il David di Donatello per la migliore attrice protagonista per il film La pazza gioia, l’attrice si è lanciata in un lungo discorso divenuto subito iconico. Oltre ad aver ringraziato i suoi colleghi nel film, la Tedeschi ha inoltre ringraziato tra lacrime e risate amici, amiche, amori ed ex-amori, poeti come Leopardi e Ungaretti, i genitori e anche la sua psicanalista.

Valeria Bruni Tedeschi non è su Instagram

6. Non è presente sul social network. L’attrice ha dichiarato di non possedere un account su Instagram, non piacendole sprecare tempo dietro a social network di questo tipo. Sulla piattaforma è tuttavia possibile trovare alcune fan page a lei dedicate, con le sue foto più recenti o gli ultimi aggiornamenti sui suoi progetti.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

valeria-bruni-tedeschi-louis-garrel

Valeria Bruni Tedeschi ha una sorella famosa

5. Sua sorella è una nota cantante. Come il cognome Bruni può suggerire, l’attrice è la sorella della cantante e modella Carla Bruni, nota negli ultimi anni per aver sposato l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy. Il film È più facile per un cammello…, girato dall’attrice e regista, è stato ispirato proprio dalla storia della sorella, che scopre di avere un padre biologico diverso da quello che credeva di avere.

Valeria Bruni Tedeschi e Louis Garrel

4. Ha avuto una relazione con il noto attore.

L’attrice ha avuto per diversi anni una storia d’amore con l’attore francese Louis GarrelQuesti ha anche recitato nei film Actrices e Un castello in Italia, diretti proprio dalla Tedeschi. Insieme i due hanno anche adottato una bambina di origine senegalese. In seguito, si sono separati senza richiamare le attenzioni della stampa.

Valeria Bruni Tedeschi ha due figli adottati

3. Ha adottato due bambini. Oltre alla bambina senegalese adottata insieme all’attore Louis Garrel, nel 2014 l’attrice adotta il suo secondo figlio, un bambino vietnamita. Particolarmente riservata, la Tedeschi evita che i due bambini possano essere esposti all’invasività dei media, conducendo pertanto una vita il più lontano possibile dai riflettori.

Valeria Bruni Tedeschi: qual è il suo ultimo film?

2. È tornata a recitare con un suo amico regista. Nel 2019 l’attrice torna al cinema con il film Aspromonte – la terra degli ultimi, diretto da Mimmo Calopresti. L’attrice aveva già lavorato in più occasioni con il regista, grazie al quale aveva ottenuto i suoi primi successi.

Valeria Bruni Tedeschi: età e altezza

1. Valeria Bruni Tedeschi è nata a Torino, in Italia, il 16 novembre 1964. L’attrice è alta complessivamente 171 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità