Home Blog Pagina 179

Uscite al cinema del 24 e 26 agosto

Uscite al cinema del 24 agosto: Dancing Dreams – Sui passi di Pina Bausch: Nel 2008, la celebre danzatrice e coreografa Pina Bausch selezionò 40 teenager, che non sapevano nulla né di lei né di danza, per farli partecipare alla messinscena della sua celebre performance “Kontakthof”. In 10 mesi e fino alla sera della prima, i giovani danzatori hanno potuto scoprire il genio di Pina Bausch attraverso i loro stessi corpi. Pina Bausch è morta nel 2009. questo film è la testimonianza del suo lavoro rivoluzionario.

Uscite al cinema del 24 e 25 aprile 2013

Uscite al cinema del 24 e 25 aprile 2013

iron-man-3-gwyneth-paltrow-1Iron Man 3 : Il nuovo film Marvel Iron Man 3 vede lo sfacciato ma brillante industriale Tony Stark/Iron Man combattere contro un nemico senza limiti. Quando Stark vedrà il suo mondo personale distrutto per mano del suo nemico, intraprenderà una straziante missione alla ricerca dei responsabili. Si tratterà di un’impresa che metterà a dura prova il suo coraggio in ogni momento. Con le spalle al muro, Stark dovrà sopravvivere senza i dispositivi da lui creati, fidandosi solo del proprio ingegno e istinto per proteggerele persone che ama. Mentre trova tutte le forze per reagire, Stark trova la risposta alla domanda che lo ha sempre segretamente perseguitato: è l’uomo che fa l’armatura o è l’armatura che fa l’uomo?

Kiki-consegne-a-domicilioKiki consegne a domicilio : Compiuti 13 anni Kiki, una streghetta simpatica e maldestra, parte alla ricerca di una città bagnata dal mare in cui svolgere il suo anno di apprendistato. In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, Kiki arriva nella città di Koriko dove inizia a guadagnarsi da vivere facendo consegne a domicilio a cavallo della sua scopa di saggina. Superate le difficoltà iniziali, la giovane strega, grazie ai suoi poteri magici e alla conoscenza di persone che la fanno sentire a casa, riesce a rendersi indipendente. Ma nella vita, si sa, non tutto fila sempre liscio e le sorprese sono dietro l’angolo.

Le sreghe di SalemLe streghe di Salem : Heidi, una bionda pollastrella rock, DJ in una stazione radio locale, assieme a Whitey e Munster Herman, forma il “Big H Radio Team”. Arriva una misteriosa scatola di legno che contiene un disco in vinile, indirizzata a Heidi, con su scritto “Un regalo dei Lords”. Lei pensa che si tratti di una rock band che vuole pubblicizzare la sua musica. Mentre Heidi e Whitey ascoltano il disco, questo inizia a suonare al contrario e Heidi ricorda, in flashback, un trauma passato. In seguito, Whitey suona il disco dei Lord, battezzandoli The Lords of Salem, e con sua grande sorpresa il disco suona normalmente ed ottiene un enorme successo presso gli ascoltatori. Arriva un’altra scatola di legno per i Big H da parte dei Lords, con biglietti gratis, poster e dischi, per organizzare un concerto a Salem. Ben presto Heidi e i suoi colleghi scoprono che il concerto non è lo spettacolo rock che si aspettavano: i veri Signori di Salem stanno tornando, e vogliono sangue…

qualcuno da amareQualcuno da amare : Un uomo anziano e una giovane donna si incontrano a Tokyo. Lei non sa nulla di lui, lui crede di conoscerla. Lui la accoglie a casa sua, lei gli offre il suo corpo. Ma nulla di ciò che succede nel corso di quelle ventiquattro ore è legato alle circostanze del loro incontro.

viaggio solaViaggio sola : Irene ha superato i quarant’anni, niente marito, niente figli e un lavoro che è il sogno di molti: Irene è l'”ospite a sorpresa”, il temutissimo cliente in incognito che annota, valuta e giudica gli standard degli alberghi di lusso. Oltre al lavoro, nella sua vita ci sono la sorella Silvia, sposata con figli, svampita e sempre di corsa, e l’ex fidanzato Andrea. Irene non ha alcun desiderio di stabilità, si sente libera, privilegiata. Ma è vera libertà la sua? Qualcosa metterà in discussione questa certezza…

Una-vita-violataUna vita violata : Un magistrato crede nel racconto di una violenza subita da un’aspirante attrice per mano di un noto produttore. Alla ricerca della verità lo accompagna una tenace giornalista nel tentativo di fargli prendere coscienza di una possibile realtà mistificata. Il magistrato rivivie un passato che sperava di aver cancellato: quello dell’omicidio violento di cui è stata vittima la moglie. Forte di improvvisa passione nata per la giovane vittima, riuscirà a far processare il noto produttore, con inaspettate conseguenze.

Uscite al cinema del 24 aprile 2014

uscite al cinemaEsce nelle nostre sale Nymphomaniac – Volume 2 (leggi la recensione), secondo capitolo del nuovo film di Lars Von Trier. Continua la narrazione, da parte di Joe (Charlotte Gainsbourg), delle proprie esperienze sessuali all’anziano Seligman (Stellan Skarsgård).

In Nomine Satan, diretto da Emanuele Cerman, si addentra nel problematico fenomeno del satanismo giovanile. Il thriller prende le mosse dal misterioso omicidio di due agenti di polizia, finendo per portare allo scoperto una realtà violenta e spaventosa.

Tratto dal best-seller letterario di Jonas Jonasson, arriva Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (leggi la recensione), regia di Felix Herngren. Il centenario Allan Karlsson (Robert Gustaffson), nel giorno del suo compleanno scompare dalla casa di riposo in cui vive, verso una meta ignota. uscite al cinemaIl viaggio sarà per il protagonista anche l’occasione di ripercorrere le tappe più importanti della sua lunga vita.

La sedia della felicità (leggi la recensione) è una commedia incentrata su una preziosa sedia, nella quale sono custoditi i gioielli trafugati da un famoso bandito. Bruna (Isabella Ragonese), estetista tradita dal fidanzato, si mette sulle tracce dell’oggetto, ma il suo cammino si incrocerà con quello del tatuatore Dino (Valerio Mastandrea). Si tratta dell’ultimo film di Carlo Mazzacurati, recentemente scomparso, che ricordiamo essere lo sceneggiatore di Marrakech Express di Gabriele Salvatores, oltre che uno degli autori più importanti della scena cinematografica italiana dagli anni ’80 ad oggi.La sedia della felicità recensione

Uscite al cinema del 28 aprile:

Torna al cinema, a più di cinquant’anni dalla sua uscita, Hiroshima Mon Amour di Alain Resnais, il grande regista francese che ci ha lasciati lo scorso marzo. La sceneggiatura, ad opera della scrittrice Marguerite Duras, fu candidata all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1961.

Miguel Rodrigues Arias e Fulvio Iannucci sono gli autori del documentario Francesco da Buenos Aires – La Rivoluzione dell’uguaglianza, incentrato sulla figura di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Il film racconta la vita del 266° papa dall’infanzia all’età adulta, non solo dal punto di vista umano ma anche da quello più propriamente istituzionale.

Uscite al cinema del 23 settembre 2011

Uscite al cinema del 23 settembre 2011

L’alba del pianeta delle scimmie: Il dottor Will Rodman (James Franco) è un ricercatore di San Francisco che studia una cura per l’Alzheimer, testando le sue ricerche (un siero chiamato T-12) su degli scimpanzé da laboratorio. Uno dei più intelligenti tra gli scimpanzé usati come cavia diviene molto aggressivo e il consiglio di amministrazione, credendo che il siero oltre ad aumentare le capacità cognitive causasse anche aggressività, abbandona il progetto;

Uscite al cinema del 23 ottobre 2014

Uscite al cinema del 23 ottobre 2014

The JudgeThe Judgela recensione: Hank Palmer è un affermato avvocato difensore di criminali. Quando torna nella piccola città d’origine per i funerali della madre, ad attenderlo trova il padre Joseph, stimato e onesto giudice, e i suoi due fratelli. Il rapporto con il padre è freddo e conflittuale, ma quando l’uomo viene accusato di omicidio, Hank decide di restare e aiutarlo difendendolo in tribunale. Il criminine di cui è accusato riguarda un omicida che lui stesso aveva condannato vent’anni prima. Il giudice non ricorda nulla e Hank è l’unico che crede nella sua innocenza.

Soap Operala recensione: Francesco ancora innamorato della ex Anna, che scopre essere incinta di un altro uomo, Paolo che aspetta un figlio dalla moglie ma viene assalito da dubbi in merito alla propria sessualità, la bellissima Francesca il cui ex fidanzato si è appena suicidato, Alice star di una nota soap opera televisiva e con la passione per gli uomini in divisa, Gianni e Mario, gli esilaranti fratelli legati strettamente da un incidente che costringe uno dei due su una sedia a rotelle e l’altro ad accudirlo, vivranno una notte piena di colpi di scena, alla fine della quale la vita di tutti si ritroverà irrimediabilmente cambiata.

Boyhoodla recensione: Girato in soli 39 giorni ma in un arco di tempo di ben 12 anni (tra il 2002 e il 2013), BOYHOOD è un’esperienza cinematografica assolutamente innovativa che ci fa immergere in un modo unico nella vita ordinaria di una famiglia ordinaria. Il protagonista è Mason (Ellar Coltrane), che insieme con la sorella Samantha, intraprenderà un viaggio emozionante e trascendente attraverso gli anni che vanno dall’infanzia all’età adulta. Sua madre e suo padre (Patricia Arquette e Ethan Hawke), da tempo separati, dovranno invece confrontarsi con le difficoltà dell’essere genitori in un contesto in continua evoluzione.

Buoni a nullaBuoni a nullala recensione: Quante ingiustizie deve ancora subire il povero Gianni? Dai colleghi d’ufficio, alla vicina di casa pestilenziale, fino alle pretese impossibili della ex moglie, le angherie quotidiane sono infinite. Marco invece é un uomo buono, gentile, indifeso. Innamorato di Cinzia la giovane collega che lo schiavizza e lo illude. Bisognerebbe arrabbiarsi e imparare a farsi rispettare, ma come si fa? Da soli è difficile ma forse unendo le forze…

Il Sale della Terrala recensione: Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.

The Third Person: Il film racconta le storie di tre coppie che vivono in tre città diverse: New York, Parigi e Roma. L’idea di Haggis è di raccontare una moderna storia sulle relazioni: “Le tre storie rappresentano l’inizio, la relazione in sé e la fine di questa – ha detto il regista – La coppia in Italia è l’inizio, Parigi è il durante e New York la fine”.

Uscite al cinema del 23 maggio 2013

Uscite al cinema del 23 maggio 2013

uscite al cinema

grandebellezza-servilloLa grande Bellezza – Il nuovo film di Paolo Sorrentino, interpretato da un cast di grandi attori italiani. Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un fascino che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista affermato che si muove tra cultura alta e mondanità in una Roma che non smette di essere un santuario di meraviglia e grandezza.

Fast & Furious 6-recensioneFast & Furious 6 – Da quando Dom (Vin Diesel) e Brian ( Paul Walker) hanno portato a termine la rapina di Rio sgominando l’impero di un boss e lasciando la loro squadra con 100 milioni di dollari, i nostri eroi si sono disseminati in tutto il globo. Ma l’impossibilità di tornare a casa e una vita perennemente in fuga, lasciano incomplete le loro esistenze. Nel frattempo, Hobbs (Dwayne Johnson) è all’inseguimento di una letale organizzazione di esperti piloti mercenari attraverso 12 paesi, la cui mente (Luke Evans) è aiutata da uno spietato luogotenente che si rivelerà essere l’amore che Dom credeva morto: Letty (Michelle Rodriguez). L’unico modo per fermare la squadra di criminali sarà quello di batterli sulla strada, così Hobbs chiederà a Dom di mettere nuovamente insieme la sua squadra d’elite a Londra. La ricompensa? Il perdono completo per tutti loro in modo da poter tornare a casa con le proprie famiglie.

Epic-film-trailerEpic il mondo segreto – Il padre di Mary Katherine è ossessionato dalla ricerca di microscopici esseri umani. Mary Katherine capirà sulla sua pelle che il papà non delira, quando sarà miniaturizzata e catapultata nel mondo infinitesimale dei piccoli abitanti del bosco, n cui, lontano dai nostri occhi, ha luogo una feroce battaglia fra il bene e il male.

Esterno seraEsterno sera – Alba, tormentata e sfuggente, riceve dopo dieci anni la visita di Fabrizio, suo cugino, che vive a Milano e che, dopo tanto tempo, decide di rivederla. Un treno notturno lo ha immerso nel caldo afoso del sud per portarlo da lei. Cosa è successo? Perché i loro incontri, un tempo frequenti, si sono interrotti all’improvviso? Perché Alba lo ha aspettato per anni e lui non è più tornato? Dopo una prima diffidenza, l’affetto rinasce, evolve in un amore delicato e pericoloso che impedisce a Fabrizio di svelare il motivo reale della sua visita. Un segreto si annida tra gli scuri di casa Malaspina, i silenzi dei genitori, l’inquietudine della ragazza. Qualcosa che Fabrizio conosce e vorrebbe rivelare, ma l’amore fa saltare i piani. Alba scopre il segreto e trova una soluzione. La migliore, secondo lei.

nero infinito uscite al cinemaNero Infinito – Dora Pelser è una scrittrice di successo e i suoi libri sono tra i maggiori best seller thriller più amati dai lettori, ma nella piccola città meridionale della scrittrice un misterioso e quanto mai sadico serial killer li prende a ispirazione per uccidere, seguendo alla lettera le raccapriccianti descrizioni degli omicidi. Sulla sua identità indagano due poliziotti, l’ispettore capo Elena D’Aquino e l’ispettore Valerio Costa che, dopo aver sospettato anche di Dora e del suo editore Piero Mazzoni, concentrano la loro attenzione su Leo, un giovane e tranquillo barista con la passione per le riprese amatoriali. I due poliziotti iniziano a pedinarlo scoprendo che è solito recarsi in una vecchia e fatiscente casa fuori città…

Uscite al cinema del 23 luglio 2015

Uscite al cinema del 23 luglio 2015

Fuochi d’artificio in pieno giorno di Yinan Diao: nell’estate del 1999 un detective della polizia indaga su uno strano caso di omicidio: brandelli della vittima vengono ritrovati contemporaneamente in diverse cave di carbone. Nel corso delle indagini però un confronto a fuoco uccide i suoi colleghi e lo lascia ferito e traumatizzato. Cinque anni dopo, in inverno, la situazione è molto peggiore per lui e per il mondo in cui vive. Lo ritroviamo ubriaco al margine della strada, non è più poliziotto ma lavora come guardia privata, e lo sconosciuto che si ferma per vedere se è ancora vivo in realtà lo fa per rubargli la moto. Il ripresentarsi di omicidi simili a quelli del 1999 lo spinge tuttavia a ricominciare le indagini in privato, coadiuvando vecchi amici rimasti in polizia. Scopre così che tutto porta a una lavanderia in cui lavora una gentile ragazza di cui prontamente si innamora e che cerca di usare per arrivare al killer.

Il luogo delle ombre di Stephen Sommers: Odd Thomas (Anton Yelchin) è un giovane cuoco di una tavola calda in una piccola città nel deserto americano, prescelto dagli esseri ultraterreni quale intermediario tra i due universi. Odd, che è perdutamente innamorato della bella Stormy Llewellyn (Ashley Sommers) cerca in tutti i modi di aiutare le anime senza pace che si mettono in contatto con lui. Anime che vogliono giustizia e che, a volte, lo aiutano a risolvere casi e crimini di ogni tipo. Tutto scorre sereno, fino all’arrivo nella cittadina di Pico Mundo di un uomo misterioso circondato da un gruppo di ombre che lo seguono ovunque vada. Neppure i fidi informatori di Odd sono in grado di capire chi sia. L’unico indizio è una pagina strappata da un calendario giornaliero, quella del 15 agosto…esattamente 24 ore dopo il giorno in cui si svolge la vicenda…

Il ragazzo dellaporta accanto di Rob Cohen: un thriller in cui la Lopez interpreta una madre da poco separata che inizia una relazione con il nuovo vicino di casa, un’adolescente che diventa amico di suo figlio. Ma quando tenta di terminare bruscamente la relazione, la situazione prende una brutta piega.

Uscite al cinema del 23 luglio 2014

Uscite al cinema del 23 luglio 2014

Sono solo due i titoli che escono oggi al cinema, con un giorno di anticipo sull’ormai classico giovedì delle uscite al cinema, e sono anche gli unici titoli interessanti di questa fiacca settimana estiva, l’ennesima.

Si tratta di 22 Jump Streep, commedia ridanciana che vede protagonisti Jonah Hill e Channing Tatum, di nuovo insieme a due anni di distanza da 21 Jump Street, e Anarchia la Notte del Giudizio, cupo affresco di un’umanità violenta e brutale firmato da James DeMonaco.

LEGGI LA RECENSIONE DI 22 JUMP STREET

Trama: Dopo le peripezie alle scuole superiori (due volte), grandi cambiamenti attendono gli agenti Schmidt (Jonah Hill) e Jenko (Channing Tatum) quando prendono parte ad una missione in incognito presso un college locale. Ma dopo che Jenko entra nella squadra football e Schmidt si infiltra nella scena artistica bohemienne, iniziano ad avere dubbi sulla loro collaborazione. Ora non si tratta più soltanto di risolvere il caso – devono scoprire se sono in grado di avere una relazione più matura. Se questi due adolescenti troppo cresciuti possano trasformarsi da matricole in veri uomini, il college potrebbe rivelarsi l’occasione migliore che gli sia mai capitata.

LEGGI LA RECENSIONE DI ANARCHIA LA NOTTE DEL GIUDIZIO

Trama: 2023. E’ la notte dello Sfogo annuale, in America, quando ogni crimine è lecito dal tramonto all’alba. E’ così che la società è diventata pacifica per il resto dell’anno. Mentre la gente si barrica in casa, un gruppo di individui si trova per strada nel bel mezzo del massacro. A cercare di portarli al sicuro sarà un uomo con una propria disperata missione.

Uscite al cinema del 23 gennaio

Uscite al cinema del 23 gennaio

Anche questa settimana prevede, per gli appassionati del grande schermo, diverse proposte interessanti, dal film molto atteso, a quello di animazione per i più piccoli, passando per l’immancabile Made in Italy e per il film indipendente e disturbante. Uscite al cinema

Frontman di questa settimana è senza dubbio l’attesissimo lupo che è pronto ad ululare su tutti i grandi schermi d’Italia: parliamo ovviamente di The Wolf of Wall Street (leggi la recensione) di Martin Scorsese, con un Leonardo DiCaprio fuori controllo a raccontarci un America corrotta, dissoluta e nonostante tutto divertente. Segue Tutta colpa di Freud (leggi la recensione), film di Paolo Genovese con Marco Giallini protagonista nei panni di uno psicologo alle prese con un ventaglio di pazienti decisamente particolari.

Simili ma opposti sono invece I, Frankenstein (leggi la recensione) e Red Krokodil (leggi la recensione) , due pellicole che hanno per protagonista un outsider, ma mentre nel primo caso parliamo di un blockbuster USA con volti noti e tanti effetti speciali, nel secondo si tratta di un prodotto italiano a bassissimo budget, interessante e impegnativo. Spazio anche alla commedia: con Last Vegas (leggi la recensione) , uno stuolo di grandi attori replica la proprio “notte da leoni” nella citta delle luci, del gioco d’azzardo e della perdizione. Protagonisti Morgan Freeman, Michael Douglas, Robert De Niro e Kevin Cline! La commedia vince anche sul fronte francese, dal quale arriva Tutto suo Madre (leggi la recensione) , un film delicato e sfrontato allo stesso tempo, che mette in piazza argomenti attuali e difficili raccontati con spirito e arguzia.

Chiude la carrellata di film in uscita questa settimana A Spasso con i Dinosauri 3D,un’avventura preistorica per tutta la famiglia.

Uscite al cinema del 23 e 25 maggio 2012

Mercoledì 23 maggio – Men in Black 3: L’agente Jay viaggia indietro nel tempo fino al 1969 per incontrare una giovane versione dell’agente Kay che sta ancora familiarizzando con l’agenzia. A dieci anni di distanza da Men in Black 2, il film rappresenta un mix tra prequel e sequel.

Molto forte, incredibilmente vicino: È passato del tempo dal “giorno più brutto”, ma Oskar Schell non si dà pace. Suo padre lo ha lasciato con una missione incompiuta, con molte domande e una sola certezza: non deve smettere di cercare. Quando, nell’armadio del genitore, trova una chiave e un nome, Black, Oskar trova con essa anche la spinta e l’alibi che gli mancavano. Incontrare tutti i 472 Black di New York City per testare le loro serrature diventa per il bambino un modo di coltivare il sogno che quella chiave possa schiudergli un ultimo messaggio del padre e una maniera di scappare ancora il più a lungo possibile dall’evidenza.

Operazione vacanze: Bebo, simpatico cantante di un piano bar in una località di mare della Basilicata, viene ingiustamente accusato da Monica, figlia del boss Fefè Lucanica, di essere responsabile della sua gravidanza, anche se in realtà è rimasta incinta di un cameriere. Bebo è costetto a darsi alla macchia, ma il provvidenziale incontro con Lello Spada, un amico di vecchia data che sta per prendere il ruolo di capo villaggio in un lussuoso resort della costa ionica, lo salva da fine certa. Ovviamente però non sa da che parte cominciare e, come non bastasse, il personale del villaggio è quanto di peggio possa esserci su piazza…

Venerdì 25 maggio –  Cosmopolis: La storia è ambientata su un periodo di 24 ore e si svolge quasi interamente all’interno di una limousine, che si sta facendo lentamente strada attraverso la città a causa di diversi eventi (tra cui una visita presidenziale) che mantengono il traffico ad un punto morto.

Silent Souls: Alla morte dell’adorata moglie Tanya, Miron chiede al suo migliore amico, Aist, di aiutarlo a dirle addio secondo i rituali della cultura Merya, un’antica tribù ugro-finnica del lago Nero, pittoresca regione della Russia centro-occidentale. Nonostante la popolazione Merya sia stata assorbita da quella russa nel XVII secolo, i suoi miti e tradizioni si sono perpetuati nella vita moderna. I due uomini partono per un viaggio che li porterà per migliaia di chilometri attraverso terre sconfinate. Assieme a loro, due piccoli uccelli in gabbia. Lungo la strada, Miron condivide i ricordi più intimi della sua vita coniugale. Ma quando raggiungono le rive del lago sacro dove si separeranno definitivamente dal corpo, Miron si accorge di non essere stato il solo ad amare Tanya.

La fuga di Martha: Martha fugge all’alba, attraverso i boschi, dalla casa in campagna dove ha vissuto due anni insieme alla piccola comunità che l’ha accolta come parte della famiglia, al costo di un prezzo psicologico altissimo che la ragazza forse non finirà mai di pagare. Torna dalla sorella, l’unica rimasta della sua famiglia d’origine, nella bella e borghese casa delle vacanze, nel Connecticut, che Lucy ha preso col marito. Ma è una scelta obbligata, un luogo non suo, nel quale, al disagio di un presente ancora senza una collocazione affettiva stabile e senza un progetto di vita per il futuro, si somma, nella mente di Martha, il ritorno incontrollabile di un passato rimosso e devastante.

Dietro il Buio: Tratto dal monologo teatrale di Claudio Magris “Lei dunque capirà” e sceneggiato dal figlio Paolo, il film nasce da un’antica complicità tra lo scrittore ed il regista. Nel testo si affacciano il mito di Orfeo, la lezione di Freud, le ombre della Mitteleuropa, la voce di una donna amata.

Fallo per papà: Due fratelli si rivedono dopo otto anni, e, attraverso mille stratagemmi, il loro papà cerca di far riappacificare. Spicca la comicità dei protagonisti, che raccontano questa storia in maniera romantica e leggera.

Bad Habits Stories: E’ un film ad episodi realizzato da quattro giovani registi. Il primo episodio è ambientato a Roma durante il periodo natalizio e vede come protagoniste un gruppo di ragazze a un party e il loro cane: Stupido; il secondo narra la vicenda di un sequestro-confronto, con Sara si troverà suo malgrado rinchiusa da Ester in uno stanzino buio, ignara delle sue vere motivazioni/intenzioni; il terzo episodio parla di un gruppo di amici “o presunti tali” che si riuniscono in una villa fuori città col pretesto di festeggiare l’addio al celibato di uno di loro; la quarta storia è diretta ed interpretata da Umberto Del Prete, ispirata da un’ opera di Dacia Maraini e racconta in chiave di commedia le vicissitudini di un giovane con problematiche sentimentali.

Uscite al cinema del 23 e 24 febbraio 2012

Uscite al cinema del 23 e 24 febbraio 2012

Uscita giovedì 23 febbraio – Adisa o la storia dei mille anni: Un viaggio attraverso le regioni montuose della Bosnia centrale dove vivono alcune comunità di rom kaloperi: famiglie stanziali che possiedono una casa, guardano con sospetto gli zingari dediti al nomadismo e non parlano volentieri la lingua romanì. Di villaggio in villaggio, vengono scrutate attentamente tutte le abitudini più ordinarie dei membri delle varie famiglie e vengono registrate alcune testimonianze: esperienze e pensieri di differenti generazioni che cercano di aprire un nuovo sguardo sulla diversità e la ricchezza dei popoli rom.

Uscite al cinema del 23 dicembre 2015

Uscite al cinema del 23 dicembre 2015

Alvin Superstar – nessuno ci può fermare di Walt Becker: Alvin Superstar 4 nessuno ci può fermare, la nuova avventura on-the-road degli scoiattoli più scatenati di sempre. A causa di diversi equivoci, Alvin, Simon e Theodore credono che, a New York, Dave sia sul punto di chiedere la mano della sua nuova fidanzata e di piantarli in asso. Il gruppo di scoiattoli ha così solo tre giorni per raggiungerli e fermare la proposta di Dave, cercando non solo di recuperare il loro amico, ma di salvarsi dall’acquisire un pessimo fratellastro.

Franny di Andrew Renzi: Richard Gere è Franny, un affascinante milionario che nasconde un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Non lavora e ha trovato nella beneficienza la sua unica ragione di vita. Quando dopo tanti anni incontra Olivia (Dakota Fanning), la figlia dei suoi più cari amici, sposata e in procinto di diventare madre, Franny non riesce a fare a meno di “aiutarla”. Offre così a Olivia e suo marito incredibili opportunità, cercando allo tempo stesso però di gestire la loro vita in modo sempre più invadente, fino a che il suo segreto riemergerà dal passato con conseguenze inimmaginabili…

Masha e Orso amici per sempre: Liberamente ispirata ai personaggi della tradizione russa, Masha e Orso racconta le avventure della ragazzina vivace, intelligente, testarda e dall’energia inesauribile. Masha abita ai margini del bosco e attraverso un sentiero, va a trovare il suo amico, Orso. Orso vive nella sua casa dentro un albero dove, quando non c’è Masha, conduce una vita tranquilla e confortevole. Orso adora il miele, sa leggere e scrivere ed è abile nei giochi di prestigio. Masha è curiosa ed entusiasta di ogni scoperta e novità e con la sua intraprendenza finisce spesso per combinare guai. Orso sopporta i suoi capricci e pone sempre rimedio alle sue marachelle. Masha adora Orso e lui la ricambia con grande affetto, seppur talvolta cerchi di tenerla lontana o impegnata per avere un attimo di tranquillità, si mostra sempre paziente e protettivo e quando lei non è in giro, lui ne sente la mancanza.

Uscite al cinema del 23 aprile 2015

Uscite al cinema del 23 aprile 2015

Avengers Age of Ultron di Joss Whedon: Quando Tony Stark cerca di avviare un programma di pace, le cose degenerano e i più grandi eroi della Terra, tra cui Iron Man, Captain America, Thor, l’Incredibile Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco, saranno messi alla prova, mentre il destino del pianeta è a rischio. Il villain Ultron emerge, e spetterà agli Avengers impedirgli di attuare i suoi terribili piani, e presto scomode alleanze e situazioni inaspettate apriranno la strada a un’avventura originale, su scala globale. La squadra deve riunirsi per sconfiggere Ultron, un terrificante megacattivo deciso ad annientare il genere umano. Sulla strada, gli eroi affronteranno due misteriosi nuovi arrivati, Wanda Maximoff, interpretata da Elizabeth Olsen, e Pietro Maximoff, interpretato da Aaron Taylor-Johnson, incontrando anche un vecchio amico in vesti nuove, quando Paul Bettany diventerà Visione.

Adeline – l’eterna giovinezza di Lee Toland Krieger: Si tratta della storia miracolosa di una donna di 29 anni che smette di invecchiare in seguito a un incidente quasi fatale. Nel corso del XX secolo si avventurerà in un viaggio epico riuscendo a mantenere il suo segreto, almeno fino all’arrivo di un uomo che altererà il corso della sua vita.

I bambini sanno di Walter Veltroni: “I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stufano di spiegargli tutto ogni volta”. Saint Exupéry sapeva la verità sulla vita e conosceva le vie, segrete e tenui, per parlare al cuore, alla fantasia, al cervello dei bambini. Negli anni sessanta, camminando per le strade del nostro paese, si poteva trovare un bambino, da zero ai quattordici anni, ogni quattro abitanti. Oggi ce n’è uno ogni otto, la metà. Un paese in cui spariscono i bambini è un paese senza fiducia, senza voglia di futuro, più conservatore. E’ anche un paese con meno fantasia. E con meno poesia. Con meno gioco. Con meno ottimismo. Ho cercato di raccontare, attraverso le voci di trentanove bambini, il nostro tempo. Li ho interrogati sulla vita, l’amore, le loro passioni, il rapporto con Dio, sulla crisi, la famiglia e sull’omosessualità. I bambini non sono delle strane creature alla quali rivolgersi con quel tono fintamente comprensivo che gli adulti usano per comunicare con loro. I bambini hanno un loro mondo, un loro punto di vista, una loro meravigliosa sincerità. Questo film racconta come i nostri bambini , tra gli otto e i tredici anni, osservano e giudicano l’Italia, la loro vita, i grandi, il futuro.

Il figlio di Hamas – The Green Prince di Nadav Schirman: Cresciuto in Palestina, da adolescente Mosab Hassan Yousef sviluppa un’avversione nei confronti di Israele che, da ultimo, lo porta in prigione. Qui, colpito dalla brutalità di Hamas e spinto dalla repulsione per i metodi del gruppo – in particolare gli attentati suicidi – Mosab matura una “conversione” inaspettata, iniziando a vedere in Hamas un problema, non una soluzione. Reclutato dallo Shin Bet (il servizio di sicurezza interna d’Israele) col nome in codice di “Green Prince”, per oltre un decennio spia dall’interno l’élite di Hamas, rischiando la vita e facendo i conti con la sensazione di tradire il suo popolo e la sua stessa famiglia. Nel tempo, il rapporto tra Mosab e il suo referente allo Shin Bet, Gonen Ben Yitzhak, si fa sempre più leale. Una lealtà che nessuno avrebbe potuto immaginare.

In the Box di Giacomo Lesina: Una giovane donna si risveglia dentro le quattro mura di un garage. Mura all’apparenza inoffensive come la maggior parte dei luoghi di una grande metropoli. Ma che ora la separano da tutto e da tutti. All’interno del piccolo spazio, un’automobile esala anidride carbonica; un gas che ogni giorno senza saperlo respira quando esce per strada. Un gas che sembra così innocuo, ma che lì dentro diventerà micidiale. Ad averla chiusa nel garage è uno sconosciuto che sa ogni cosa di lei, del suo passato. E soprattutto di ciò che ha di più importante al mondo: la figlia piccola che l’aspetta a casa. Non le rivela il motivo per cui l’ha imprigionata. Solo il tempo a disposizione per salvarsi.

Le frise ignoranti di Antonello De Leo, Pietro Loprieno: Luca è pugliese, ha trent’anni e un lavoro che non lo appassiona. E’ sposato con Caterina, una ragazza bellissima ma assillante. Suo padre Mimmo è più scapestrato e inaffidabile di un ragazzino. Con queste premesse, Luca vive in un eterno limbo fatto di tante rinunce e poca vivacità. Per fortuna può contare sui suoi amici, con cui suona nello sgangherato gruppo de Le Frise Ignoranti: Franchino, casinista fino al midollo ma generosissimo; Nicola, con tante idee ma sempre senza un euro; Willy, perennemente rilassato in un suo fumatissimo epicureismo. Grazie alla loro compagnia, Luca riesce a superare i continui momenti di crisi coniugale. Ma durante la loro tournee, Luca è raggiunto dalla terribile notizia che suo padre Mimmo ha un tumore all’ultimo stadio ed è sparito nel nulla. Luca, Franchino, Nicola e Willy decidono così di partire alla ricerca di Mimmo, percorrendo in lungo e in largo la Puglia e la Basilicata per avere indizi dalle persone che ultimamente lui frequentava.

Road 47 di Vicente Ferraz: Dicembre 1944. Durante la Seconda Guerra Mondiale, sull’Appennino Tosco-Emiliano, un gruppo di genieri della Forza di Spedizione Brasiliana (FEB), inesperti e a disagio nel terribile gelo europeo, tenta nottetempo di neutralizzare uno dei numerosi campi minati tedeschi lungo la Linea Gotica: ma una mina esplode, uccidendo due dei loro, e il reparto, preso dal panico, si disperde nella terra di nessuno. Comincia così un viaggio in mezzo alla neve, in cui cinque sbandati incontrano una postazione avanzata americana misteriosamente abbandonata, un corrispondente di guerra brasiliano, un soldato repubblichino che ha disertato e cerca di raggiungere la sua famiglia in una fattoria vicina, una pattuglia tedesca e un sergente tedesco che afferma a sua volta di voler disertare. Soprattutto incontrano il campo minato che ha impedito ai carri americani di raggiungere un paese liberato dai partigiani e sotto la minaccia di un contrattacco tedesco. Riusciranno a riscattarsi?

Samba di Olivier Nakache, Eric Toledano: Ancora una volta insieme i registi e il protagonista del blockbuster francese Quasi Amici per raccontare l’immigrazione con commovente ironia. L’incontro tra il variopinto mondo suburbano di un ironico senegalese in cerca di un permesso di soggiorno e le solitudini di una donna parigina in cerca di se stessa diventa, per entrambi, l’antidoto contro l’emarginazione sociale.

Sarà il mio tipo? di Lucas Belvaux: Narra la storia d’amore tra Clément, giovane professore di filosofia parigino trasferito per un anno ad insegnare ad Arras, una tranquilla cittadina nel nord della Francia, e Jennifer, un’ esuberante parrucchiera che da sempre vive fieramente ad Arras. Ma mentre la vita di Clément è scandita dalla lettura di Kant o Proust, quella di Jennifer è ritmata dai romanzi rosa e dalle riviste di gossip, nonché dalle colorate serate nei locali dove si esibisce cantando con le colleghe di lavoro. Clement e Jennifer hanno il cuore e il corpo liberi per lasciarsiandare alla più bella delle storie d’amore, ma riuscirà questa passione a travolgere anche le loro barriere culturali e sociali?

Short Skin di Duccio Chiarini: Sin da quando è piccolo, il diciassettenne Edoardo soffre di una malformazione al prepuzio che gli impedisce di masturbarsi e lo rende insicuro ed impacciato con le ragazze. Chiuso nel suo microcosmo asessuato, Edoardo reagisce infastidito alle pressioni del mondo circostante che non fanno che peggiorare le sue insicurezze. Tutti attorno a lui sembrano saper parlare solo di sesso: l’amico Arturo, talmente ossessionato dall’idea di perdere la verginità che sarebbe pronto anche a pagare per farlo, i suoi genitori che premono affinchè Edoardo si dichiari a Bianca, la vicina di casa arrivata come ogni anno da Milano per passare le vacanze dalla nonna; persino la sorellina Olivia, alla frenetica ricerca di una canina con cui fare accoppiare il cane di famiglia Teagan. A sbloccare Edoardo dalla sua timidezza non saranno le pressioni degli altri quanto il ravvicinato incontro con una ragazza conosciuta per caso ed un’inaspettata apertura di Bianca nei suoi confronti. Così, costretto suo malgrado ad uscire dal cono d’ombra nel quale era rimasto nascosto per anni, Edoardo da prima cercherà di risolvere il suo problema attraverso dei goffi stratagemmi per trovare infine il coraggio di affrontare le proprie paure.

SQuola di Babele di Julie Bertuccelli: Sono irlandesi, senegalesi, brasiliani, marocchini, cinesi… Hanno tra gli 11 e i 15 anni e sono appena arrivati in Francia. Per un anno staranno insieme nella classe d’accoglienza di unascuola parigina. In questo microcosmo tutti esprimono appieno la loro innocenza, l’energia e le loro contraddizioni, animati dal desiderio di cambiare vita e di vivere insieme, sconvolgendo le nostre idee e facendoci credere che un futuromigliore è possibile.

Uscite al cinema del 22 ottobre 2015

Uscite al cinema del 22 ottobre 2015

Crimson Peak di Guillermo Del Toro: Quando il suo cuore viene rubato da un affascinante straniero, una giovane donna viene trascinata in una casa in cima a una montagna dalla terra rosso sangue: un posto pieno di segreti che la perseguiteranno per sempre. Tra il desiderio e le tenebre, tra mistero e follia, la verità si nasconde dietro Crimson Peak.

The Walk 3D di Robert Zemeckis: Il 7 agosto del 1974 il funambolo francese Philippe Petit realizza il suo sogno, qualcosa di impossibile, qualcosa che nessuno farà mai più. Per quasi un’ora cammina avanti e indietro su un cavo teso tra le torri gemelle di New York, a più di 400 metri d’altezza, senza alcuna protezione. Lo guardano la sua donna, gli amici che lo hanno aiutato, la polizia che aspetta di arrestarlo, la città e poi il mondo. Lo guardano le nuvole. Philippe Petit cambia il modo in cui New York guarda ai suoi nuovi simboli negli anni ’70, li ammanta della magia dell’arte e dell’incredibile, realizza il sogno nella terra dei sogni. Poi, nel 2001, un incubo riscriverà quello sguardo e quello spazio, con un altro, definitivo, “per sempre”.

Game Therapy di Ryan Travis: Due ragazzi, grandi appassionati di videogiochi ma in difficoltà nella vita reale, scoprono un luogo segreto. Tra le righe del codice sorgente di un noto videogioco, il suo sviluppatore ha inserito le coordinate per giungere in una stanza dove ha installato un macchinario in grado di trasportare la mente di chi “gioca” all’interno di ambienti virtuali simili ai più noti videogiochi (nessuno li nomina ma girano dalle parti di Assassin’s Creed, Call of Duty, Uncharted, Dance Dance e GTA). I due amici cominceranno ad esplorarli, uno nell’ambiente virtuale, l’altro dietro la console per guidarlo e lo aiutarlo. Nella ricerca di un modo per trasferirsi definitivamente nella realtà virtuale però si intrometterà la vita vera, che almeno per uno dei due (complice anche la “terapia” fatta nei videogiochi virtuali) comincerà ad ingranare con la controindicazione di rovinare il rapporto con l’altro amico più determinato a rifugiarsi per sempre nel mondo di finzione.

Io che amo solo te di Marco Ponti: Damiano e Chiara sono in procinto di sposarsi nel loro paese natale, Polignano a Mare. Quel matrimonio è il coronamento di una storia d’amore, ma non necessariamente quella fra i due ragazzi: il padre di Damiano, Mimì, e la madre di Chiara, Ninella, erano infatti una coppia in gioventù, ma essendo il fratello di Ninella, Franco, finito in galera per contrabbando Don Mimì, il potente locale, non aveva più potuto sposare Ninella, e aveva dovuto accontentarsi di Matilde, donna arida ma di ottima famiglia. Quali saranno le coppie destinate a rimanere insieme per la vita? E quanti altri segreti nascondono le famiglie di Damiano e Chiara?

Dheepan – una nuova vita di Jacques Audiard: Dheepan deve fuggire dalla guerra civile dello Sri Lanka e per farlo si associa con una donna e una bambina. I tre si fingono una famiglia e riescono così a scappare e rifugiarsi nella periferia di Parigi. Anche se non parlano francese nè hanno contatti. Trovati due lavori molto semplici (guardiano tuttofare e badante) i due scopriranno la vita da periferia, le bande e le regole criminali che vigono nel posto che abitano. Quando arriverà inevitabile lo scoppio della violenza e degli spari occorrerà prendere una decisione, se rimanere insieme o separarsi.

Dark Places – Nei luoghi oscuri di Gilles Paquet-Brenner: Da bambina, Libby Day è stata l’unica superstite e testimone del massacro della madre e delle sorelle. Credendo che il massacro sia opera di una setta satanica, Libby testimonia in tribunale contro suo fratello Ben, ritenendolo responsabile. Venticinque anni dopo, Libby viene contattata da un gruppo di investigatori dilettanti, chiamato “Kill Club”, che sostiene l’innocenza del fratello. Durante le nuove indagini i ricordi di Libby ritornano a galla, facendo emergere un’altra verità.

Uscite al cinema del 22 luglio 2015

Il fidanzato di mia sorella di Tom Vaughan: Richard Haig è un affascinante professore di letteratura inglese sessantenne con la passione per i flirt senza impegno con le sue studentesse. Un giorno nel bar in un albergo londinese incontra Olivia, una bella quarantenne con cui il feeling è immediato e irresistibile. Peccato che Olivia sia la sorella maggiore di Kate, la studentessa con cui Richard ha al momento una relazione. Peccato anche che Kate sia incinta di Richard, e scelga proprio quel giorno al bar per comunicare la notizia ad entrambi.

Cobain: Montage of Heck di Brett Morgen: dall’infanzia nella piccola Aberdeen, nello stato di Washington, alla morte, che lo ha consegnato e strappato allo stesso tempo alla storia del post rock, il documentario ricostruisce la vicenda artistica e biografica del leader dei Nirvana, Kurt Donald Cobain. Le interviste di rito alla moglie, alla madre e alla sorella, alla prima fidanzata, al compagno di palco Krist Novoselic, non distolgono dalla centralità in cui Morgen tiene fermo il suo oggetto d’indagine, la sua rabbia già infantile, l’impegno nella musica, l’emozione della paternità, la dannazione dell’eroina. Ne esce un Cobain privato, grazie al tanto materiale quotidiano e famigliare a cui il regista ha avuto accesso, che non contraddice però l’immagine pubblica consegnata in vita e testimonia così di un’autenticità rara per una rockstar, che fa certamente parte delle ragioni dell’amore che la sua generazione (e non solo) ha nutrito per lui e per il suo modo di essere, su e giù dal palco.

Uscite al cinema del 22 luglio 2011

Uscite al cinema del 22 luglio 2011

Captain America: Il Primo Vendicatore: Trasposizione cinematografica dell’omonimo famoso fumetto. Storia di Steve Rogers, nato durante la grande depressione in America e cresciuto in una famiglia povera, che rimasto inorridito dalle azioni dei nazisti in Europa decide di arruolarsi nell’esercito. Ma a causa della sua fragilità e della sua malattia, viene respinto.

Uscite al cinema del 22 gennaio 2015

Uscite al cinema del 22 gennaio 2015

Ad un mese dall’assegnazione dei premi Oscar del 2015, cominciano ad arrivare in sala i primi film da premi. Dopo le grandi prove di Benedict Cumberbatch e di Eddie Redmayne che abbiamo visto in sala nelle scorse settimane, arriva adesso la prova di Julianne Moore che molto probabilmente la condurrà sul palco del Dolby Theatre. Ma oltre a Still Alice, film del quale la Moore è protagonista, ci sono anche altre pellicole nelle uscite al cinema di questa settimana.

Eccole:

Perfidiarecensione: Angelo (Stefano Deffenu) cammina immerso nel grigio inverno di un’anonima città di provincia. Senza amore né lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino (Mario Olivieri) è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, e si rende conto di non sapere neppure chi sia…

Sei mai stata sulla Luna?: Guia ha 30 anni, lavora in una prestigiosa rivista internazionale di moda, guida una spider di lusso, viaggia in jet privato e vive tra Milano e Parigi. Ha tutto, o almeno credeva di avere tutto, fino a quando si ritrova in uno sperduto paese della Puglia dove si imbatterà in Renzo, un affascinante contadino del posto. Capisce che l’unica cosa che le manca è l’amore, quello vero. E quando la felicità è ad un passo da lei, non saprà come raggiungerla.

Il nome del figliorecensione: Il film racconta la storia di una coppia in attesa del primo figlio, Alessandro Gassman (Paolo), estroverso e burlone agente immobiliare, e Micaela Ramazzotti (Simona), bellissima di periferia e autrice di un best-sellers piccante. Valeria Golino veste i panni di Betta, sorella di Paolo, insegnante con due bambini, apparentemente quieta nella vita familiare, Luigi Lo Cascio in quelli di Sandro, suo marito e cognato di Paolo, raffinato scrittore e professore universitario precario. Tra le due coppie l’amico d’infanzia Rocco Papaleo (Claudio), eccentrico musicista che cerca di mantenere in equilibrio gli squilibri altrui.

Still Alice Uscite al cinemaStill Alicerecensione: Alice Howland è una rinomata linguista il cui lavoro è rispettato in tutte le università degli Stati Uniti. Un giorno si accorge che la sua memoria non è più quella di una volta e che poco alla volta inizia a dimenticare le parole. Inquieta, si reca da uno specialista per un controllo. Una rivelazione devastante si abbatte su di lei.

Difretrecensione: A sole tre ore da Addis Abeba, Hirut, una sveglia ragazzina di quattordici anni, mentre sta tornando a casa viene aggredita e rapita da un gruppo di uomini a cavallo Hirut riesce ad afferrare un fucile e, nel tentativo di fuggire, spara uccidendo Tadele, ideatore del rapimento nonché suo “aspirante futuro sposo”. Nel villaggio di Hirut e Tadele, cosi come nel resto dell’Etiopia, la pratica del rapimento a scopo di matrimonio, è una delle tradizioni più antiche e radicate, e la ribellione di Hirut, che uccide l’uomo che l’ha scelta, non le lascia possibilità di scampo. Nel frattempo, ad Addis Abeba, una giovane donna avvocato, Meaza Ashenafi , si batte con tenacia e determinazione per difendere i diritti dei più deboli; tramite l’attività di ANDENET, un’associazione di donne avvocato, offre assistenza legale gratuita a coloro che non se la possono permettere. Obiettivo di Meaza è far rispettare la legge ufficiale del Paese, rendendo cosi inefficaci le decisioni prese, secondo conseuetudine, dai consigli tradizionali popolari. Meaza viene a conoscenza dell’arresto di Hirut e cerca di farsi affidare il caso…

John Wickrecensione: Dopo l’improvvisa morte della moglie, John Wick (Keanu Reeves) riceve dalla donna un ultimo regalo: un cucciolo di beagle accompagnato da un biglietto che lo esorta a non dimenticare mai come si fa ad amare. Ma il profondo cordoglio di John viene interrotto quando la sua Boss Mustang del 1969 attira l’attenzione del sadico malvivente Iosef Tarasof. Quando John si rifiuta di vendere la macchina, Iosef e i suoi tirapiedi irrompono in casa sua, rubano l’auto, picchiano John fino a fargli perdere i sensi e uccidono il cucciolo. La banda non sa però di aver risvegliato uno dei più crudeli assassini che la malavita abbia mai conosciuto! La ricerca della macchina rubata, riporta John in una New York che i turisti non conoscono, una città abitata da una ricca e feroce comunità criminale che si muove nell’ombra, della quale John Wick è stato a lungo il killer più spietato diventandone la leggenda. Dopo aver appreso che il suo aggressore è l’unico figlio del boss Viggo Tasarov, un tempo suo principale datore di lavoro, John sposta la sua attenzione sulla vendetta. Non appena si sparge la voce che il leggendario killer è alle calcagna del figlio, Viggo offre una generosa ricompensa a chiunque riesca a fermarlo. Con un vero e proprio esercito di mercenari pronti a tutto sulle sue tracce, John dovrà tornare ad essere la spietata macchina di morte che il mondo della criminalità una volta temeva.

Piccoli Così: 25 settimane di gestazione. Questa è la soglia di sopravvivenza per i bambini nati prematuri. Se il piccolo viene al mondo in quel momento, la felicità del neo-genitore resta sospesa. Comincia un calvario, fatto di veglie in ospedale vicino all’incubatrice, mentre il desiderio di abbracciare il proprio figlio si scontra con l’obbligo di sfiorarlo appena, quel corpicino delicato che combatte per ogni respiro. Il film è l’esperienza personale del regista e la storia corale di tanti genitori che hanno percorso questo cammino, di chi lotta al loro fianco per le vite dei loro figli. Un inno alla resistenza e alla speranza di cui sono capaci gli esseri umani, fin dal primo giorno di vita.

Uscite al cinema del 22 agosto 2013

Uscite al cinema del 22 agosto 2013

turbo-poster-italiano-1Turbo – Dai realizzatori di Madagascar e Kung Fu Panda arriva TURBO, una commedia in 3D ad alta velocità che segue la vicenda di una lumaca perdente in partenza che ingrana la quinta quando ottiene miracolosamente il dono della supervelocità. Ma, dopo essersi fatto nuove amicizie con un gruppo di escargots agghindate e scaltre, Turbo impara che nessuno può affermarsi da solo. E così mette in gioco il cuore e il guscio per aiutare gli amici a realizzare i loro sogni, prima di partire alla carica del suo sogno impossibile: vincere la 500 Miglia di Indianapolis!

L'Evocazione-The-Conjuring-foto13L’evocazione – Conjuring – L’evocazione – The Conjuring è ispirato a eventi realmente accaduti, The Conjuring racconta la storia degli investigatori Ed e Lorraine Warren, chiamati ad aiutare una famiglia per liberare la loro casa da una presenza maligna. Il demone contro cui si troveranno a combattere terrorizza gli stessi Warren, che dovranno affrontare il caso più inquietante della loro vita.

monsters university nuova clipMonsters University – La matricola Mike Wazowski ha sognato di diventare uno spaventatore sin da quando era un piccolo mostro e sa meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori vengono dalla Monsters University (MU). Ma durante il primo semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”, uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma per spaventatori dell’Università e, come se ciò non bastasse, si renderanno conto che l’unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo di mostri scapestrati.

red-2-sei-clip-1Red 2 – L’ex agente speciale CIA Frank Moses riunisce la sua improbabile squadra di agenti segreti in una ricerca a livello globale per rintracciare un congegno nucleare portatile scomparso. Per riuscire, dovranno sopravvivere ad un esercito di implacabili assassini, spietati terroristi e incontrollati ufficiali governativi, desiderosi di accaparrarsi quest’arma di ultima generazione. La missione porterà Frank e la sua eterogenea squadra a Parigi, Londra e Mosca. Senza armi e senza equipaggiamento, possono contare solo sulla loro astuzia, il loro spirito, la loro esperienza e la fiducia in loro stessi mentre cercano di salvare il mondo – provando a rimanere vivi.

In another countryIn another country – In un paese che non è il suo, una donna che non è del tutto la stessa né del tutto un’altra, ha incontrato, incontra e incontrerà nello stesso posto le stesse persone che le faranno vivere ogni volta un’esperienza nuova.

Fiabeschi torna a casaFiabeschi torna a casa – Enrico Fiabeschi a Bologna ormai è solo. Anna, la sua ragazza storica, l’ha lasciato, non ha un lavoro per mantenersi, negli anni trascorsi all’università non ha concluso nulla, gli amici hanno preso ognuno lapropria strada e lui sente che ormai la stessa città gli è estranea se non ostile. Si trova così costretto a tornare a casa, in Calabria, la sua terranatia. Qui i ricordi, la sua famiglia e gli abitanti del paese di Cuculicchio sono come un passato rimasto congelato e allo stesso tempo presente che per la prima volta nella sua vita lo pone di fronte a degli interrogativi esistenziali a cui Fiabeschi, a suo modo, tenterà di dare delle risposte. Così, tra varie vicissitudini e situazioni rocambolesche, Fiabeschi inizierà a mettere a fuoco una direzione da prendere nella sua vita e forse a “riconoscere” finalmente l’amore.

Uscite al cinema del 21, 22 e 24 giugno 2011

Uscite martedì 21 giugno 2011 – When You’re Strange: A quarant’anni dalla morte di Jim Morrison (il prossimo 3 luglio), arriva When you’re strange, il docu-film sui Doors, diretto da Tom DiCillo. Il film – attraverso video e foto di repertorio (non mancano inediti) – ripercorre il periodo che va dall’incontro di Jim Morrison con Ray Manzarek nel 1965, fino alla sua morte (ancora avvolta nel mistero), avvenuta nel suo appartamento a Parigi, il 3 luglio 1971. Il film è un racconto avvincente del percorso artistico e umano della rock band e del suo leggendario front-man.

Mercoledì 22 – The Conspirator: Washington, aprile 1865. Frederick Aiken è un ufficiale dell’esercito nordista, sopravvissuto alla Guerra Civile e deciso a vivere e innamorarsi in una nazione finalmente unita. Avvocato in tempo di pace, è chiamato a difendere davanti a un tribunale militare Mary Surratt, accusata di complicità nell’assassinio di Abramo Lincoln. Proprietaria di una pensione, supposto luogo della cospirazione, e madre di John Surratt, amico e frequentatore di uno dei sette uomini coinvolti nello scellerato delitto, Mary si dichiara innocente e chiede per sé un processo imparziale. Frederick, riottoso ad accettare la nomina di avvocato difensore e fermamente convinto della colpevolezza di Mary, nondimeno avvia la sua indagine e prepara difesa e arringa. Resistendo alla requisitoria e ai metodi poco ortodossi del pubblico ministero, il giovane avvocato si appassiona alla causa e a quella sua cliente, innocente fino a prova contraria. La ricerca della verità nel rispetto della Costituzione, gli alienerà gli amici e gli indicherà i nemici dentro un paese sull’orlo del collasso e dell’isterismo.

Michel Petrucciani – Body & Soul: Docu-film di Michael Radford (il cui film più noto è Il postino, con l’ultima apparizione di Massimo Troisi) che racconta Michel Petrucciani, virtuoso del jazz, pianista dal tocco irrepetibile, che ha trasformato il destino ingrato che lo ha fatto nascere con una malattia genetica invalidante in un’occasione di applicazione appassionata alla tastiera e di espressione totale di sé. Francese, affetto da osteogenesi imperfetta e nanismo (per cui occorreva portarlo in braccio come un bambino), figlio di un padre che lo crebbe nel mito di Wes Montgomery, Art Tatum e dei grandi classici del jazz, Michel a 13 anni era già un prodigio in grado di lasciare ogni pubblico e collega di stucco e a 19 si trasferiva a Big Sur, arruolato nel quartetto del sassofonista Charles Lloyd. Esuberante, desideroso di gustare la vita fino all’ultimo, girò instancabilmente il mondo assaporandone i cibi, le droghe e le donne senza freni. Il figlio Alexandre ereditò la sua malattia.

Cars 2: L’irraggiungibile auto da corsa Saetta McQueen con il suo amico carro attrezzi Cricchetto, questa volta, dovrà andare in Europa a gareggiare contro altri veicoli da corsa. Correrà infatti per il Grand Prix Mondiale, gara che deciderà chi sarà l’auto più veloce del pianeta. Inoltre Cricchetto, per un equivoco, diventerà un agente segreto.

Venerdì 24 – 13 assassini: L’assurda carneficina di innocenti causata dalle manie di Naritsug,u non può che preludere al tramonto di una società basata sul rispetto cieco delle gerarchie e del diritto di nascita, introducendo il Giappone all’età moderna.

Un anno da ricordare: 1969. Penny Chenery è una classica casalinga americana con marito e 4 figli. Alla morte della madre e con il padre affetto da demenza senile, si trova a dover decidere cosa fare dell’allevamento di cavalli in cui è cresciuta. Il fratello professore di Economia ad Harvard (e anche il marito avvocato) vorrebbero disfarsene offrendolo al miglior offerente ma lei non è d’accordo. Dato che due giumente sono incinte di un cavallo pregiato e potendo avere la proprietà di uno dei due puledri Penny ottiene quello che verrà prima chiamato Red One (e così sarà per sempre per il suo stalliere) e poi Secretariat. Il cavallo dimostrerà, nonostante le sue caratteristiche di velocità ma non altrettanto di tenuta sulla distanza, di poter essere un fuoriclasse.

Hypnosis: Hypnosis è un thriller paranormale, incentrato sulla terapia ipnotica video-documentata che Isaia R. Deutzberg, brillante psichiatra sperimentale americano, conduce su di un soggetto molto particolare: Christian Parenti, un paziente affetto da aneurisma cerebrale congenito, che gli provoca visioni inquietanti ed un’amnesia totale relativa ai suoi primi dieci anni di vita.

Le visioni richiamate alla memoria di Christian in questi esperimenti porteranno i tre nel suo paese di origine; un luogo magico dall’atmosfera immutata di fine ottocento, che rievoca un passato irrisolto e inspiegabilmente sinistro.

Durante le videoriprese delle sedute, accadono fatti misteriosi e hanno luogo strane apparizioni, che faranno capire ai tre protagonisti che non si stanno confrontando con una regolare patologia ma con un’inquietante presenza che regna in quel luogo.

La stessa presenza che anni prima, durante un rito per la sua evocazione, pretese la vita della sorellina di Christian…

Phobia 2: Sulla falsariga del predecessore 4bia e di diversi horror usciti in Tailandia negli anni Zero, anche in Phobia 2 rivive la voglia di stupire con emozioni semplici e paure ataviche, ricollegandosi umilmente a una lunga tradizione di orrore che accomuna Occidente e Oriente.

Un tuffo nel passato: Dopo aver vissuto una ruggente giovinezza negli anni Ottanta, tre amici si ritrovano ad essere nel 2010 dei patetici e depressi quarantenni. Nick ha abbandonato da tempo le aspirazioni musicali per lavorare in un salone di bellezza per cani sottomesso a una moglie che lo tradisce. Adam è un assicuratore che è stato appena lasciato da una fidanzata arrivista che si è portata via metà del suo appartamento. Lou è invece diventato col tempo un alcolizzato furioso e senza controllo, tanto da rischiare di morire intossicato dopo essersi addormentato ubriaco in garage con il motore dell’auto acceso. In seguito all’incidente, Nick e Adam decidono di organizzare per l’amico una vacanza a Kodiak Valley, nello stesso albergo di montagna dove erano soliti trascorrere le loro folli notti giovanili, e di coinvolgere anche Jacob, il nipote di Adam, un ventenne indolente e tendenzialmente asociale. La città ha decisamente perso il fascino e la vitalità di un tempo, così come il grande hotel è diventato una gigantesca baracca fatiscente. Ai quattro non resta che concedersi un bagno nella jacuzzi della loro suite. Solo che, dopo una notte di sbronza e qualche integratore illegale di troppo, si risvegliano nel 1986, in mezzo a giovani fan di David Bowie e dei Poison.

Cinque: Ambientato tra Quarticciolo e Roma est, il film narra una storia di criminalità, con personaggi che sembrano usciti da un fumetto. 5 ragazzi si conoscono adolescenti in riformatorio, ciascuno rinchiuso per piccoli reati. Cresciuti in mezzo alla strada, riescono a portare a termine una grossa rapina. Il facile guadagno, le donne e la bella vita che ne saranno l’illusoria conseguenza, li porteranno a oltrepassare il limite. Le continue “dosi” di adrenalina e l’onnipotenza che sentiranno, li condurranno in un mondo più agguerrito, più malvagio, più spietato di loro.

Uscite al cinema del 21 settembre 2012

Da venerdì 21 – Magic Mike: Mike è un imprenditore. Uomo dai molti talenti e dal grande fascino, trascorre le sue giornate inseguendo il Sogno Americano in tutti i modi possibili: riparando i tetti delle case, lavando auto o disegnando mobili nel suo appartamento sulla spiaggia di Tampa. Ma di notte… Mike diventa semplicemente magico. Focosa star di uno spettacolo tutto al maschile, Magic Mike, grazie al suo stile originale e al suo eccezionale modo di ballare, è da anni l’attrazione principale del Club Xquisite.

Uscite al cinema del 21 novembre 2013

Uscite al cinema del 21 novembre 2013

Thor-The-Dark-World-recensione uscite al cinemaGià nelle sale da lunedì il documentario Enzo Avitabile Music Life, ad opera del regista premio Oscar Jonathan Demme: un attestato di stima per il musicista napoletano nel quale viene celebrata la sua musica e la sua città. Fama e aspettative hanno preceduto l’uscita dell’attesissimo Thor the dark world (qui la recensione) secondo episodio in solitaria per il Dio del Tuono Thor, ancora intento a salvare i Nove Regni. Regia affidata ad Alan Taylor e confermato quasi tutto il cast del primo episodio composto da Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Natalie Portman, Stellan Skarsgård, Idris Elba ed Anthony Hopkins. Dai fumetti della Marvel a un film d’animazione tutto italiano del regista Alessandro Rak il quale ci racconta, con L’arte della felicità, ambizioni, speranze e ricordi di un tassista napoletano all’interno della sua auto da cui guarda e vive il suo mondo per le strade di una città allo sbando, sotto la tempesta. Altri tre i titoli italiani nelle sale: La moglie del sarto, di Massimo Scaglione, interpretato da Maria Grazia Cucinotta, Marta Gastini, Alessio Vassallo, Ernesto Mahieux, Tony Sperandeo e Aurora Quattrocchi, una storia di lutti e tentate rivincite in un paesino del sud Italia dove una madre e una figlia, alla morte del marito e padre, abbandonate da tutti, cercano di portare avanti la sartoria di famiglia. Una commedia remake di un fortunato film spagnolo del 2009 è quella dell’esordiente alla regia (ma non alla recitazione) Paolo Ruffini che ripresenta l’avventura di un gruppo di amici che fanno spalla all’innamorato da una vita Emilio, Paolo Ruffini, disposto a fare carte false per seguire Nadia, Olga Kent, fino ad Oxford; in Fuga di cervelli anche Luca Peracino, Andrea Pisani, Guglielmo Scilla e Frank Matano. Altro genere Il terzo tempo, un film che intreccia sport e sentimenti e che racconta della rivincita personale di Samuel, assidua presenza in riformatori e carceri minorili, che grazie al rugby raggiunge l’amore e supera le difficoltà impostegli dalla vita; regia di Enrico Maria Artale, con Lorenzo Richelmy, Stefano Cassetti, Stefania Rocca, Margherita Laterza, Edoardo Pesce e Franco Ravera.Di nuovo sport, in questo caso la vela, motore di In solitario (En solitaire), un film francese di Christophe Offenstein, interpretato da François Cluzet, Guillaume Canet, Karine Vanasse, Arly Jover, Josè Coronado e Jean-Paul Rouve: il 57enne Yann realizza finalmente il sogno di una vita intraprendendo una regata intorno al mondo da solo che dovrà portare a termine sfidando se stesso e gli imprevisti.

il passato recensione uscite al cinemaRicevuti alcuni tra i premi più importanti in ambito cinematografico a livello mondiale con Una separazione (film del 2011 Orso d’Oro a Berlino e Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero), l’iraniano Asghar Farhadi, torna alla regia e alla sceneggiatura con Il passato (Le passé , qui la nostra recensione), in concorso all’ultimo festival di Cannes, per raccontarci di Marie e Ahmad, ex coniugi, ritrovatisi per questioni burocratiche costretti a dover fare i conti con una scoperta del passato per poter andare avanti nelle loro vite. Il cast è composto da Bérénice Bejo, Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Sabrina Ouazani, Pauline Burlet e Elyes Aguis. Ancora da Cannes 2013 Il tocco del peccato (Tian zhu ding, qui la nostra recensione), pellicola cino-nipponica del regista Zhangke Jia sul conflitto tra classi sociali della Cina moderna rappresentata attraverso quattro storie al limite che vedono protagonisti Wu Jiang, Meng Li, Lanshan Luo e Baoqiang Wang.

Alleggeriamo i toni con Alla ricerca di Jane (Austenland), il cui titolo originale ci aiuta a calarci meglio nell’ambientazione di questo film inglese che ci introduce alla scoperta di interi villaggi plasmati a memoria della scrittrice Jane Austen e dei suoi romanzi, in cui la protagonista Jane, stereotipata 40enne, va alla ricerca dell’uomo dei sogni incarnato da Darcy, protagonista del romanzo Orgoglio e Pregiudizio; regia femminile di Jerusha Hess per un cast composto da Keri Russell, JJ Field, Bret McKenzie, Jennifer Coolidge, Georgia King e James Callis.

Uscite al cinema del 21 marzo 2013

gli-amanti-passeggeriGli Amanti Passeggeri – Un gruppo di variopinti personaggi si trova in una situazione di pericolo in un aereo diretto a Città del Messico. Un guasto tecnico mette a rischio la vita delle persone che viaggiano sull’aereo della compagnia Península 2549. I piloti, professionisti esperti e pronti ad ogni evenienza, fanno il possibile per trovare una soluzione insieme ai loro colleghi del Centro di Controllo. Gli assistenti di volo e il commissario di bordo sono personaggi atipici e barocchi che di fronte al pericolo cercano di mettere da parte le loro personali vicissitudini e si impegnano anima e corpo al fine di garantire ai passeggeri il miglior viaggio possibile, in attesa che venga trovata una soluzione. La vita tra le nuvole continua ad essere complicata come lo è rasoterra e per le stesse ragioni che si riducono sostanzialmente a due: il sesso e la morte.

Uscite al cinema del 21 maggio 2015

Uscite al cinema del 21 maggio 2015

Berserk L’epoca d’oro – Capitolo III – L’avvento di Toshiyuki Kubooka, Michael Sinterniklaas: Guts torna dai Falchi e scopre che, dopo la sua partenza, Griffith è stato catturato e fatto prigioniero dalle truppe del Re di Midland. Guts, Casca e i Falchi partono subito alla volta del castello di Midland per salvare la loro guida. Una volta giunti nelle terribili segrete in cui è rinchiuso, grazie all’aiuto della principessa Charlotte, devono affrontare un’atroce realtà: Griffith non è più il fiero guerriero di un tempo; dopo mesi di strazianti torture e terribili mutilazioni, è un uomo agonizzante, in fin di vita, che ha perso l’uso degli arti e della parola. Guts, Casca e tutti gli altri compagni sono in preda al panico ed alla disperazione, ignari dell’inimmaginabile pericolo che li attende con l’arrivo di un’eclissi. Durante questo evento, Griffith, sedotto dal lato più oscuro del male, dovrà infatti intraprendere una durissima scelta per raggiungere i suoi obiettivi.

Yotuh – La Giovinezza di Paolo Sorrentino: Youth La giovinezza, il nuovo film di Paolo Sorrentino, si svolge in un elegante albergo ai piedi delle Alpi dove Fred e Mick, due vecchi amici alla soglia degli ottant’anni, trascorrono insieme una vacanza primaverile. Fred è un compositore e direttore d’orchestra in pensione, Mick un regista ancora in attività. Sanno che il loro futuro si va velocemente esaurendo e decidono di affrontarlo insieme. Guardano con curiosità e tenerezza alla vita confusa dei propri figli, all’entusiasmo dei giovani collaboratori di Mick, agli altri ospiti dell’albergo, a quanti sembrano poter disporre di un tempo che a loro non è dato. E mentre Mick si affanna nel tentativo di concludere la sceneggiatura di quello che pensa sarà il suo ultimo e più significativo film, Fred, che da tempo ha rinunciato alla musica, non intende assolutamente tornare sui propri passi. Ma c’è chi vuole a tutti i costi vederlo dirigere ancora una volta e ascoltare le sue composizioni.

Survivor di James McTeigue: Un’impiegata del Dipartimento di Stato statunitense viene assegnata all’ambasciata USA nella capitale britannica, dove si deve occupare di prevenzione al terrorismo sul suolo patrio: la sua attività la mette rapidamente nel mirino di alcuni estremisti, che piuttosto che ucciderla decidono d’incastrarla per crimini che non ha commesso, mentre progettano un attentato a Times Square la notte di Capodanno.

The Lazarus Effect di David Gelb: Un gruppo di ricercatori, capeggiati da Frank e Zoe fanno un’incredibile scoperta: trovano il modo di riportare in vita i defunti. Dopo aver completato con successo, ma senza autorizzazione, un esperimento su un animale appena morto, il rettore della loro Università viene a sapere dei loro esperimenti sotterranei, il progetto viene improvvisamente sospeso. Tutto il team decide comunque di riprodurre il loro esperimento ma, a causa di un incidente, Zoe, viene orribilmente uccisa. Frank, pervaso dal terrore e dal dolore, li convince a fare qualcosa di impensabile: tentare di resuscitare la loro prima cavia umana. Inizialmente, la procedura si rivela un successo, ma la squadra presto si rende conto che qualcosa non va in Zoe. L’utilizzo su un essere umano porterà a pericolosi e inimmaginabili conseguenze per tutti.

Tomorrowland – il mondo di domani di Brad Bird: Tomorrowland racconta la storia di Frank, un ex enfant prodige ormai disilluso, e Casey, un’adolescente ottimista e intelligente che trabocca di curiosità scientifica. Legati da un destino comune, i due intraprendono una pericolosa missione insieme, per svelare i segreti di una misteriosa dimensione spazio-temporale nota come “Tomorrowland”. Le loro imprese cambieranno sia il mondo che la propria vita, per sempre.

Uscite al cinema del 21 gennaio 2016

Uscite al cinema del 21 gennaio 2016

Ti guardo di Lorenzo Vigas: Nella caotica Caracas, Armando, proprietario di un laboratorio di protesi dentarie, si apposta nei pressi delle fermate degli autobus, si avvicina a giovani ragazzi e offre loro dei soldi per accompagnarlo a casa. Armando ha anche l’abitudine di spiare un anziano signore, il luogo in cui abita, i posti che frequenta. Forse c’è qualcosa nel passato di entrambi che li lega. Un giorno Armando porta a casa con sé il diciottenne Elder, capo di una piccola banda di teppisti. Da quell’incontro nascerà una relazione che cambierà le loro vite per sempre.

Son of Saul di Laszlo Nemes: Protagonista del film è Saul Ausländer (Géza Röhrig), membro dei Sonderkommando di Auschwitz, i gruppi di ebrei costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri. Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l’impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga.

Steve Jobs di Danny Boyle: Steve Job si svolge nei backstage pochi minuti prima dei lanci dei tre prodotti più rappresentativi nell’arco della carriera di Jobs, partendo con il Macintosh nel 1984 e finendo con la presentazione dell’iMac nel 1998, portandoci, appunto, dietro le quinte della rivoluzione digitale, per tratteggiare un ritratto intimo dell’uomo geniale che è stato il suo epicentro.

Il paese degli alberi che volano di Davide Barletti, Jacopo Quadri: Nella silenziosa provincia danese si preparano i festeggiamenti per i cinquant’anni dell’Odin Teatret, la compagnia teatrale di ricerca che, sotto la guida di Eugenio Barba, ha cambiato le coordinate dello spettacolo del secondo Novecento alimentando il proprio alfabeto attraverso le culture sceniche del mondo. Ed è dalle più diverse latitudini del pianeta – Kenia, Bali, Brasile, India, e anche Europa – che arrivano nella città di Holstebro squadre di bambini, ragazzi e artisti chiamati a dare energia con acrobazie, musiche e voci a un evento corale, sotto lo sguardo impetuoso del regista dai piedi scalzi e dai capelli bianchi. L’Odin Teatret non è solo una compagnia, è una comunità allargata e atemporale, è flusso visionario e quotidianità irriducibile, è un intrico di umanità selvatiche di cui questo film scruta con tenerezza la costanza, le intuizioni, i paradossi e gli orizzonti.

Piccoli Brividi di Rob Letterman: Zach Cooper è un adolescente sconvolto per il trasferimento da una grande ad una piccola città. La sua vicina di casa è una bella ragazza, Hannah, che vive con un padre misterioso che si rivela essere RL Stine (Jack Black), l’autore della serie di bestseller “Piccoli brividi”. Zach scopre che il padre di Hannah è prigioniero della sua stessa immaginazione e che i mostri che hanno reso famosi i suoi libri sono reali. Stine protegge i suoi lettori tenendoli rinchiusi nei libri fino a quando Zach involontariamente libera i mostri dai loro manoscritti e questi iniziano a terrorizzare la città. Sarà compito di Stine, Zach e Hannah riportarli tutti indietro nei libri a cui appartengono.

Se mi lasci non vale di Vincenzo Salemme: Vincenzo e Paolo sono accomunati dallo stesso triste destino: entrambi sono stati lasciati dalle proprie compagne. Una sera, i due si incontrano per caso in un locale, si riconoscono l’uno nel dolore dell’altro e fanno subito amicizia. Tuttavia le delusioni amorose continuano a bruciare come il primo giorno, finché Vincenzo non ha l’illuminazione: l’unico modo per smettere di star male e voltare pagina è la vendetta! I due escogitano dunque un piano machiavellico per infliggere alle loro ex la stessa sofferenza subita. Ciascuno di loro dovrà avvicinare la ex dell’altro, conquistarla facendo leva sugli interessi e i punti deboli rivelati dall’amico, farla innamorare perdutamente e poi lasciarla senza pietà. È così che Paolo dovrà fingersi un vegano convinto per avvicinare Sara (Autieri), la ex di Vincenzo, mentre quest’ultimo dovrà calarsi nei panni di un ricco magnate, per colpire al cuore Federica, la ex di Paolo che sembra interessata solo al potere e al denaro. Per aiutarli nell’impresa fa il suo ingresso in scena Alberto, un teatrante sui generis ingaggiato per fingersi l’autista, con tanto di divisa ufficiale, e rendere più verosimile l’interpretazione di Vincenzo.

The Pills sempre meglio che lavorare di Luca Vecchi: I trentenni di oggi non trovano lavoro, non riescono ad emanciparsi e di questo sono terribilmente affranti. I The Pills no. Luigi, Matteo e Luca si conoscono dall’infanzia, hanno quasi trent’anni e nessuna intenzione di prendersi sul serio. Da anni sono paladini di una battaglia ideologica: immobilismo post-adolescenziale costi quel che costi. E così, invece di star dietro a stage e colloqui di lavoro, preferiscono tirare a campare fumando sigarette, bevendo caffè e sparando idiozie attorno al tavolo della loro cucina alla periferia di Roma Sud. Ma il lavoro è un nemico duro, che colpisce alle spalle e cerca di farti crescere quando meno te lo aspetti. E allora bisogna essere disposti a tutto pur di salvarsi. Disposti a qualunque cosa…

Uscite al Cinema del 21 Gennaio 2011

Vallanzasca – Gli angeli del male: Renato Vallanzasca è sempre stato un criminale, fin da bambino, quando, a soli nove anni insieme ai suoi amichetti, libera una tigre da un circo finendo in un carcere minorile. Dopo aver scontato la sua pena, Renato si dedica a piccoli furti, poi passa alle rapine, ai sequestri di persona e agli omicidi…. Leggi tutto è così che riesce a diventare il “boss della Comasina”.

Agli inizi degli anni settanta riesce a instaurare il suo dominio criminale a Milano contrastando  il potere di Francis Turatello detto “Faccia d’angelo”. La sua escalation si ferma però quando viene arrestato per una rapina ad un portavalori…ma dopo 4 anni riesce ad evadere e a riprendere le sue attività. Nel frattempo la banda della Comasina si era ingrandita e lo scontro con Turatello era diventato sempre più aspro. Sequestri di persona, omicidi, rapine…insomma un ondata di violenza attraversa tutta la città, finché l’uccisione di due poliziotti e la fuga a Roma portano Vallanzasca all’arresto e al carcere di Rebibbia. Qui ha modo di conoscere e di stringere una profonda amicizia con il suo ex nemico Turatello. Quando alla fine viene trasferito nel carcere dell’Asinara, Renato riesce ad evadere. Tornato a Milano, Renato incontra la sua amica di infanzia, Antonella…ma durante il loro incontro accadrà qualcosa che cambierà la vita di entrambi.
Michele Placido dirige efficacemente questo film con un cast eccezionale. Tutta la storia è incentrata sul personaggio Vallanzasca, sul suo mondo, sulla sua vita criminale e privata, lasciando sullo sfondo la Milano di quegli anni. Vediamo un Kim Rossi Stuar cattivissimo e molto affascinante, attorno a cui ruotano una serie di personaggi ottimamanete interpretati dagli attori, primo fra tutti Filippo Timi nei panni di Enzo, amico di infanzia di Vallanzasca e tossico. Insomma un film che può rendere benissimo non solo in Italia ma anche a livello internazionale, soprattutto dal momento che ha produrlo è stata la 20th Century Fox.

Segui il tuo cuore: Charlie St. Cloud è un ragazzo cresciuto senza padre ma, nonostante questo, è riuscito a vivere serenamente. Ha una grande passione per le barche a vela ed ama moltissimo il suo fratellino Sam al quale promette di stargli sempre accanto e di insegnargli il baseball. Una sera però, mentre Charlie guida la sua auto con affianco Sam, vengono travolti da un altra macchina…Sam purtroppo non sopravvive, mentre Charlie, grazie all’aiuto di un testardo paramedico, se la cava. Sconvolto, Charlie rifiuta la borsa di studio per la Stanford University per lavorare come custode nel cimitero della sua città dove è sepolto Sam. Charlie vuole mantenere la promessa fatta al fratello, così ogni sera dopo il tramonto, si reca al cimitero dove incontra lo spirito di Sam per insegnargli il baseball. Tutto cambia però quando arriva Tess, una compagna del liceo di Charlie, che sta per intraprendere un viaggio in barca a vela. Charlie dovrà scegliere tra l’amore e la promessa fatta al fratello.
Burr Steers dirige Zac Efron (High School Musical) in questo film tratto dal romanzo “The Death and Life of Charlie St. Cloud” di Ben Sherwood. Un film sentimentale, dove viene enfatizzato l’amore fraterno e dove vediamo finalmente interpretare un ruolo drammatico a Zac Efron affiancato da altri grandi attori come Kim Basinger e Ray Liotta.

Immaturi: sei ex compagni di scuola ed ex amici si ritrovano a dover affrontare nuovamente l’esame di maturità quando il Ministero della Pubblica Istruzione annulla il loro precedente esame. Lorenzo, agente immobiliare; Giorgio, psichiatra infantile; Luisa, manager separata con una figlia; Piero, dj; Francesca, chef; e Virgilio che con una bugia aveva messo fine alla loro amicizia…dopo vent’anni si rincontrano per l’esame di stato cercando nel frattempo di capire perché la loro amicizia è finita e raccontando ognuno la propria vita.
Paolo Genovese racconta così la vita dei quarantenni di oggi che si sentono un po’ delusi dalle loro vite, dal non aver raggiunto i loro traguardi e di aver fallito nei propri rapporti sentimentali. Tra gag e situazioni imbarazzanti i protagonisti ritornano giovani, rivivono i bei giorni della preparazione all’esame di maturità e l’emozionante notte prima degli esami.

Qualunquemente: Cetto La Qualunque, imprenditore calabrese, è un uomo corrotto e disonesto che dopo un periodo di latitanza torna in Italia con una nuova compagna di colore e sua figlia. Rientrato nel suo paese, Cetto torna dal suo amico Pino e dalla sua famiglia, Carmen sua moglie e Melo suo figlio. Pino informa Cetto che in tutta l’Italia sta dilagando il fenomeno della legalità e che alle elezioni a sindaco del suo paese, Marina di Sopra, si sta per candidare Giovanni De Santis, un uomo onesto e fervente sostenitore dei diritti e delle leggi. Cetto decide così di candidarsi anche lui come futuro sindaco iniziando la sua campagna elettorale tutta propaganda e donne seminude! Non solo fa ricorso alla mafia, ma per riuscire a vincere farà arrestare il figlio al suo posto!
Un imprenditore qualunquista che sale al potere grazie ad imbrogli e intimidazioni mafiose….tutto questo dovrebbe essere solo un film di pura fantasia…ma forse qualcosa di reale c’è in questo personaggio creato da Antonio Albanese. Di certo qualche risata la strappa ma sicuramente il film farà anche riflettere!

La donna che canta: i due gemelli, Jeanne e Simon, dopo la morte della madre Nawal ricevono come testamento due buste, una per un padre che non sapevano di avere e credevano fosse morto e l’altra per un fratello di cui non erano a conoscenza. Jeanne decide così di partire per la Palestina alla ricerca  del fratello e delle origini della sua famiglia. Simon, che non amava molto la madre, inizialmente non sembra interessato a scoprire altre sconvolgenti verità, poi per amore della sorella decide di aiutarla.
Denis Villeneuve ci racconta la storia drammatica di una famiglia che ha le sue origini in un paese dominato dalla guerra e dove la madre Nawal ha dovuto soffrire molto prima di riuscire a fuggire nel Quebec. Girato e interpretato ottimamente il film è tratto dal romanzo di Wajdi Mouawad “Incendies”.

Animals United 3D: dopo aver atteso invano per molto tempo l’arrivo della piena, la mangusta Billy e il leone vegetariano Socrates decidono di mettersi in viaggio alla ricerca dell’acqua e non solo…infatti dal momento che la causa di tutti i disastri ambientali è l’uomo, gli animali dei diversi continenti sono decisi a partecipare alla Conferenza Mondiale  per l’Ambiente che si terrà a New York così da poter manifestare la loro volontà e ribellarsi contro l’uomo. In questo viaggio on the road si uniscono i più diversi animali: le due tartarughe innamorate, Wiston e Georgina; la giraffa Gisella; l’orso polare Sushi lo scimpanzé Toto; l’elefante Angie e tanti altri…

Ecco un nuovo film di animazione che, tra mille risate, cerca di affrontare il problema dei disastri ambientali. Reinhard Klooss e Holger Tappe, sponsorizzati dal WWF, dirigono i simpatici animali nello scontro contro l’uomo per salvare i loro habitat…tutto questo seguendo il romanzo di Erich Kastner “La conferenza degli animali”.

Uscite al cinema del 21 febbraio 2013

Anna Karenina-locandinaAnna Karenina – Siamo nel 1874. Energica e bella, Anna Karenina ha quello che tutti i suoi contemporanei aspirerebbero ad avere; è la moglie di Karenin, un ufficiale governativo di alto rango al quale ha dato un figlio, e la sua posizione sociale e reputazione a San Pietroburgo non potrebbe essere più alta. Anna si reca a Mosca dopo aver ricevuto una lettera da suo fratello, un dongiovanni di nome Oblonsky, che le chiede di raggiungerlo per aiutarlo a salvare il suo matrimonio con Dolly. In viaggio, Anna conosce la Contessa Vronsky e, alla stazione, suo figlio, l’affascinante ufficiale di cavalleria Vronsky. Quando Anna viene presentata a Vronsky, scoppia immediatamente una scintilla di reciproca attrazione che non può essere ignorata – e non lo sarà.

Uscite al cinema del 20 novembre 2014

Blockbuster, gioielli del cinema, film difficili e commedia italiane ben riuscite. Anche questa settimana le uscite al cinema sono varie, numerose e interessanti.

Adieu au langage – recensione

L’idea è semplice: una donna sposata e un uomo single si conoscono. Si amano, discutono, volano i pugni. Un cane si aggira tra città e campagna. Passano le stagioni. L’uomo e la donna s’incontrano di nuovo. Il cane si ritrova tra loro. L’altro è nell’uno, l’uno è nell’altro, e sono in tre. L’ex marito fa esplodere il tutto. Un secondo film inizia, uguale al primo, ma forse no. Dalla razza umana passiamo alla metafora. Finisce in abbai e pianti di bimbo.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 recensione

Il fenomeno mondiale di Hunger Games torna ad illuminare l’oscurità con Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte I. Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence) si trova ora nel Distretto 13 dopo aver annientato i giochi per sempre. Sotto la guida della Presidente Coin (Julianne Moore) e i consigli dei suoi fidati amici, Katniss spiega le sue ali in una battaglia per salvare Peeta (Josh Hutcherson) e un intero Paese incoraggiato dalla sua forza.

I toni dell’amore: Love is strange – recensione

Delicato ed intimo ritratto della relazione di Ben e George, un’anziana coppia gay, che dopo quarant’anni decide di sposarsi. Ma la notizia del loro matrimonio giunge alla scuola cattolica dove lavora George come direttore del coro e viene bruscamente licenziato. Non potendosi più permettere il loro appartamento a New York, Ben e George dovranno trovare una soluzione e vivere temporaneamente separati. Mentre sono alla ricerca di un nuovo appartamento, con tutte le burocrazie del caso, George va a vivere con i vicini di casa, una coppia di poliziotti gay, mentre Ben viene ospitato dal nipote Elliot, che vive a Brooklyn con la moglie Kate ed il loro figlio adolescente. I due uomini dovranno fare i conti con i disagi e la sofferenza di vivere separati dopo decenni passati insieme.

Il morto sono io

Il quarantenne Jean, un attore disoccupato in continua lotta per affermarsi, ha ormai toccato il fondo. Nonostante sia disposto a fare qualunque lavoro, non riesce a sbarcare il lunario. All’ufficio di collocamento, il suo consulente gli propone un’offerta di lavoro davvero bizzarra: aiutare la polizia a ricostruire le scene dei crimini interpretando la parte del… morto. L’ossessione di Jean per i particolari colpisce gli ispettori e gli permette di conquistare una posizione di rilievo e delicata nell’indagine che riguarda una serie di omicidi avvenuti a Megève, una nota località sciistica.

My Old Lady – recensione

Mathias, un giramondo newyorkese, si reca a Parigi per liquidare un lussuoso appartamento ereditato dal padre. Una volta a Parigi, Mathias scopre che nel suo appartamento risiede un’anziana signora di nome Mathilde insieme alla figlia Chloé. Dato che la sua casa è occupata, Mathias si ritrova ad avere un debito mensile di 2.400 Euro nei confronti della sua coinquilina. Dovrà quindi trovare il modo per “liberare” l’appartamento e riuscire finalmente a venderlo.

Sarà un paese

Sulle tracce dell’eroe fenicio Cadmo, cui il mito attribuisce l’introduzione in Grecia dell’alfabeto, Nicola, trentenne incerto sul futuro, e il fratello Elia, dieci anni, intraprendono un viaggio in Italia alla ricerca di un nuovo linguaggio, per ridare alle cose il loro giusto nome e restituire un senso alle parole. In questo peregrinare, fatto di volti e luoghi, realtà dolorose e memorie storiche, la strada diventa percorso di formazione e insieme di esplorazione immaginaria. Al confine tra documentario e finzione, il film racconta le speranze del Paese che sarà.

Scusate se esisto – recensione

Dal regista di BENVENUTO PRESIDENTE Riccardo Milani, una nuova e divertente commedia con protagonista la coppia consacrata da NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE: Paola Cortellesi, dopo UN BOSS IN SALOTTO e SOTTO UNA BUONA STELLA, torna al cinema al fianco di Raul Bova con SCUSATE SE ESISTO! Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia, perché ama il suo paese. Nell’avventurosa ricerca di un posto di lavoro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo…O così pare. Nel frattempo incontra Francesco. Bello e affascinante. Il compagno ideale. Se non fosse che a lui non piacciono le donne… O così pare. Tra Serena e Francesco nasce un rapporto intenso e diventano la coppia perfetta… Pronti a tutto pur di darsi una mano saranno costretti a condividere segreti e inganni perché a volte, per essere davvero se stessi, è meglio fingersi qualcun altro!

Diplomacy

Il 25 agosto del 1944, gli alleati entrano a Parigi. Poco prima dell’alba, il generale tedesco Dietrich von Choltitz (Niels Arestrup), governatore militare di Parigi, si prepara ad eseguire gli ordini di Adolph Hitler, distruggere la capitale francese. Ponti e monumenti sono tutti stati minati e sono pronti ad esplodere. Ma sappiamo che Parigi non verrà distrutta. Per quali ragioni von Choltitz si rifiutò di eseguire gli ordini del Führer, nonostante la sua lealtà senza limiti per il Terzo Reich? Sarà stato lo svedese Raoul Nordling (André Dussollier), console generale a Parigi, a far cambiare idea al Generale?

This Final Hours – recensione

E’ l’ultimo giorno sulla Terra. A dodici ore dall’evento catastrofico che scatenerà l’Apocalisse, un giovane uomo tormentato di nome James attraversa una città caotica e senza legge verso la festa di tutte le feste, l’ultimo grande evento prima della fine del Mondo. Tuttavia, lungo la strada finisce per salvare la vita di una bambina di nome Rose, alla disperata ricerca di suo padre. Bloccato da questa imprevista responsabilità, James è costretto a venire a patti con quello che conta davvero nella vita e aiuta Rose a trovare suo padre, un’azione che alla fine lo porterà sulla strada della redenzione.

Finding Happiness

La giornalista Juliet Palmer (Elisabeth Rohm), una reporter specializzata in fatti di cronaca legati alla corruzione, riceve un insolito (e non gradito) incarico dal capo della rivista Profiles: dovrà visitare una comunità spirituale nel nord della California, dove, nel corso dei cinquanta anni della sua esistenza, sono state sviluppate soluzioni alternative ai problemi del mondo. Durante il soggiorno all’Ananda World Brotherhood Village, intervisterà il suo fondatore e incontrerà le persone che hanno fatto una scelta di vita insolita. Con una certa dose di scetticismo e un pizzico di curiosità, Juliet si lancia in un viaggio professionale e al tempo stesso personale, che le aprirà il cuore e le cambierà la vita.

Uscite al cinema del 20 marzo 2014

Non Buttiamoci GiùDai libri di Nick Hornby sono stati tratti adattamenti cinematografici di grande successo, fra i quali About a boy – Un ragazzo con Hugh Grant e Febbre a 90° con Colin Firth. Esce ora nelle sale italiane Non buttiamoci giù (leggi la recensione), regia di Pascal Chaumeil, tratto dall’omonimo romanzo dell’autore inglese. Protagonisti di quest’insolita commedia sono alcuni aspiranti suicidi che si incontrano sul tetto di un edificio la notte di capodanno. I principali interpreti sono l’ex agente 007 Pierce Brosnan e l’australiana Toni Collette, che aveva già recitato in un altro adattamento di Hornby, About a boy, nei panni di Fiona.

Bart Layton, regista e sceneggiatore di documentari, arriva al cinema con L’impostore – The Imposter,  che racconta la storia vera di Nicholas, un ragazzino americano rapito all’età di tredici anni e ritrovato oltre tre anni dopo in Spagna. Con questo documentario, Layton nel 2013 si è aggiudicato un BAFTA come miglior opera prima, nonché il premio per il miglior documentario ai British Independent Film Awards.

Noi 4 film Uscite al cinemaPer quanto riguarda l’Italia, vediamo Francesco Bruni alla regia di Noi 4 (leggi la recensione), commedia ambientata a Roma che si snoda attorno ai quattro membri di una famiglia, ognuno con le proprie caratteristiche e preoccupazioni. Bruni è l’autore di numerose sceneggiature di Paolo Virzì, fra le quali ricordiamo Ferie d’agosto, Caterina va in città e Ovosodo, ma il suo esordio da regista è avvenuto con Scialla!

Jimmy P. è il primo film di produzione americana del francese Arnaud Desplechin (Racconto di Natale, I re e la regina), con Benicio Del Toro e Mathieu Amalric (Lo scafandro e la farfalla). Il film è stato presentato al 66° Festival di Cannes e narra la vicenda di Jimmy Picard, nativo americano reduce della Seconda Guerra Mondiale che soffre di alcuni disturbi, forse dovuti al trauma della guerra. I medici, che non riescono a capire quale sia la fonte del malessere di Jimmy, richiedono l’intervento dello psicanalista e antropologo Georges Devereux.

Il-ricatto Uscite al cinemaElijah Wood (Frodo Baggins de Il signore degli Anelli) e John Cusack (Serendipity, I perfetti innamorati) sono al centro di un thriller psicologico intitolato Il ricatto, regia di Eugenio Mira. Tom Selznick, considerato la più grande promessa della musica classica, si ritira dalle scene per ben cinque anni a causa di un catastrofico concerto. Quando finalmente Selznick è pronto a tornare per esibirsi nello stesso pezzo con il quale aveva fallito cinque anni prima, scopre di essere il bersaglio di un cecchino…

Presto farà giorno è invece un film drammatico, opera prima di Giuseppe Ferlito, che ha come protagonisti due giovani innamorati di diversa estrazione sociale. Mary, ragazza di buona famiglia, si innamora di Loris, che invece si guadagna da vivere spacciando droga. Per seguire il ragazzo che ama, Mary finirà in una clinica psichiatrica in seguito ad un collasso per abuso di droga.

amici come noi 1 Uscite al cinemaUn’altra commedia italiana, Amici come noi (diretto da Enrico Lando, leggi la recensione), mette in scena le peripezie di due amici di Foggia, proprietari di una ditta di pompe funebri high tech. Protagonisti sono Pio D’Antini e Amedeo Grieco, entrambi realmente nati a Foggia, e Alessandra Mastronardi.

Il documentario Amazzonia (una produzione Francia-Brasile, leggi la recensione), racconta la vicenda di Sia, una scimmia cappuccino cresciuta in cattività, che imparerà a sopravvivere nella foresta amazzonica. La versione italiana è doppiata dall’attore Alessandro Preziosi (I viceré, Mine vaganti).

Il 26 marzo esce in Italia Captain America The Winter Soldier (leggi la recensione), con Chris Evans, Scarlett Johansson, Anthony Mackie, Sebastian Stan e Samuel L. Jackson. Ancora una volta Chris Evans interpreta il supereroe creato da Joe Simon e Jack Kirby nel lontano 1941 e pubblicato dalla Timely Comics, futura Marvel Comics.

Captain America Il soldato d'inverno Uscite al cinemaSteve Rogers, alias Capitan America, da due anni conduce una vita tranquilla a Washington, ma la sua quiete verrà turbata dall’arrivo di una nuova minaccia. Con l’aiuto di Black Widow (Scarlett Johansson) e Falcon (Anthony Mackie), Capitan America dovrà affrontare un temibile nemico chiamato Winter Soldier (Sebastian Stan).

Il film è diretto dai fratelli Anthony e Joe Russo (Tu, io e Dupree) e vede tornare fra gli interpreti anche la canadese Cobie Smulders, una delle star di How I Met Your Mother, nonché Samuel L. Jackson nei panni di Nick Fury.

Uscite al cinema del 20 luglio 2012

Uscite al cinema del 20 luglio 2012

La leggenda del cacciatore di vampiri: Il giovane Abraham, dopo aver scoperto che la madre è stata assassinata da una creatura misteriosa, darà inizio ad una caccia ai vampiri che durerà per tutta la sua vita.

Uscite al cinema del 20 giugno 2013

Uscite al cinema del 20 giugno 2013

L'Uomo d'Acciaio-featurette-dietro-le-quinteL’Uomo d’Acciaio – Poco prima che il pianeta Krypton venga definitivamente distrutto, lo scienziato Jor-El riesce a spedire il figlio neonato Kal-El sulla Terra, suscitando le ire del Generale Zod. Sul nostro pianeta Kal-El cresce con la consapevolezza di essere diverso e di avere un giorno una missione da portare a termine. Capirà che deve salvare il genere umano poco prima dell’arrivo di Zod, che intende seminare morte e devastazione. Ne L’Uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder, troviamo Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman. Il film è interpretato anche da Amy Adams nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e da Laurence Fishburne in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono Diane Lane e Kevin Costner. A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato da Michael Shannon e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer e il padre Jor-El, interpretato dal premio Russell Crowe. Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton.

U.S.A. vs John Lennon uscite al cinemaU.S.A. vs John Lennon – Immagini inedite, documenti e nuove sorprendenti rivelazioni per raccontare la magia di un uomo che da icona musicale divenne simbolo universale di pace. ll film racconta cosa succede quando una degli artisti più amati di tutti i tempi usa la propria fama, la propria fortuna e la propria musica per contestare il potere, sostenendo che la pace potrebbe sostituirsi alla guerra e alla violenza. La storia avvincente e provocatoria di un coraggio personale e artistico, un capitolo volutamente occultato nella storia degli Stati Uniti.

Cha Cha Cha conferenza stampaCha Cha Cha – Roma ai nostri giorni. Non è la Roma piaciona, sonnolenta e pigra, è la Roma cinica e grigia degli intrighi, gli affari sporchi, le intercettazioni. Le indagini partono da un incidente stradale che coinvolge un ragazzo di sedici anni. Tutto lascia pensare che si tratti di un incidente ma Corso non ne è convinto. In più quello stesso giorno viene ritrovato il cadavere di un ingegnere che avrebbe dovuto dare il via all’appalto per un mega centro commerciale nei pressi dell’aeroporto. I due fatti sembrano lontanissimi uno dall’altro. Ma così non è.

Stoker recensioneStoker – Dopo la morte del padre, una giovane ragazza rimane sola con la madre instabile di mente. A casa sua si trasferisce allora un misterioso ed eccentrico zio, mai incontrato prima. Mentre la giovane si sente intrigata dal personaggio, inizia anche a chiedersi se le concomitanti sparizioni avvenute nella loro cittadina abbiano qualcosa a che fare con lui.

Dream Team uscite al cinemaDream Team – Les seigneurs racconta di un ex calciatore caduto in disgrazia che accetta di allenare uno squinternato gruppo di pescatori di una piccola isola francese intenzionati a vincere un grossa somma per salvare dei posti di lavoro.

tulpa-foto-filmTulpa – Lisa, una ricca donna d’affari la cui vita è totalmente incentrata sul lavoro e sulla carriera, è assidua frequentatrice del famigerato club “Tulpa” un posto molto esclusivo in cui i soci realizzano le loro fantasie erotiche… Quando i suoi amanti iniziano a morire uno dopo l’altro, tra orribili supplizi, per evitare uno scandalo la donna comincia ad indagare in prima persona, con conseguenze da incubo…

Regalo a Sorpresa uscita al cinemaRegalo a Sorpresa – Luca (Paolo Gasparini) a trentanni non ha alcuna intenzione di lasciare il guscio materno per andare a vivere con la fidanzata Elena (Francesca Leaoni). Un giorno però lei, stanca di aspettarlo, decide di rompere il rapporto. Luca sconvolto prova a recuperare la situazione facendo il grande passo: un regalo che la leghi per sempre a sé. Purtroppo le cose non vanno come previsto. Ad aiutarlo ci pensa Marco (Massimo Ceccherini) con le sue strategie più improbabili.

Passioni e DesideriPassioni e Desideri – Uno sguardo a cosa succede quando persone di diversa estrazione sociale si impegnano in relazioni fisiche.