Mercoledì 13 luglio: Harry Potter e i doni
della morte – Parte II – Harry, Ron ed Hermione
organizzano un furto alla Gringott, la banca dei maghi, dove è
nascosto uno degli Horcrux rimasti. Benché lo recuperino sono
costretti a fuggire, e lo fanno in grande stile, liberando un drago
dalle segrete della banca. Ed è in groppa a lui che si dirigono ad
Hogwarts, pronti a distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti e
sconfiggere definitivamente Lord Voldemort che radunerà nella
scuola tutto il suo esercito scontrandosi contro gli studenti e
l’Ordine della Fenice. La battaglia finale ha inizio…
Uscite al cinema del 13 e 15 luglio 2011
Uscite al cinema del 13 dicembre 2012
Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato
– Dopo La Trilogia tratta da Il Signore degli Anelli, è ora Lo
Hobbit a sbarcare sul grande schermo con una double feature: The
Hobbit, An Unexpected Journey e The Hobbit, There and Back Again.
Entrambi saranno nei cinema convenzionali e in quelli in 3D. Tutti
e due sono ambientati nelle Terra di Mezzo sessant’anni prima del
racconto de Il Signore degli Anelli di Tolkien. Lo Hobbit segue
l’avventura di Bilbo Baggins, interpretato da Martin Freeman, che
viene trascinato in un’epica vicenda per riconquistare Erebor, una
volta regno dei nani ora governato dal temibile drago Smaug.
Uscite al cinema del 13 aprile 2012
Bel
Ami: Parigi, fine del Diciannovesimo secolo. Georges
Duroy torna dopo aver combattuto in Algeria e non ha in tasca un
franco. Incontra casualmente in un locale Charles Forestier che gli
regala il denaro per comprarsi un abito decente e fare il suo
ingresso in società. Georges ha così modo di conoscere la moglie di
Forestier Madeleine, l’editore Rousset (interessato a far cadere il
governo) e sua moglie Virginie nonché la giovane Clotilde. Grazie
alla figlia ancora bambina di Rousset gli verrà dato l’appellativo
di Bel Ami che tutte e tre le donne, catturate dalla sua misteriosa
bellezza, utilizzeranno. Grazie a loro Georges, che è un piacevole
contenitore vuoto, farà carriera calpestando però i sentimenti di
ognuna.
Battleship: Peter Berg produce e dirige Battleship, un epico film di azione e avventura che si svolge in mare, in cielo e sulla terraferma e che narra della lotta per la sopravvivenza da parte degli umani contro una forza aliena superiore. Basato sul classico gioco Hasbro, la battaglia navale, Battleship vanta star quali Taylor Decker nei panni di Sam, fisioterapista e fidanzata di Hopper; Alexander Skarsgård nei panni del fratello maggiore di Hopper; l’Ufficiale Comandante Stone della USS Samson; Rihanna nei panni di Raikes, compagna al college di Hopper e specialista di armi nella USS John Paul Jones, e la star internazionale Liam Neeson nei panni del superiore di Hopper e Stone (e padre di Sam), l’Ammiraglio Shane.
Diaz – non pulire questo sangue: Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna (giornale di centro destra) che il 20 luglio 2001 decide di andare a vedere di persona cosa sta accadendo a Genova dove, in seguito agli scontri per il G8, un ragazzo, Carlo Guliani, è stato ucciso. Alma è un’anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri e ora, insieme a Marco (organizzatore del Social Forum) è alla ricerca dei dispersi. Nick è un manager francese giunto a Genova per seguire il seminario dell’economista Susan George. Anselmo è un anziano militante della CGIL che ha preso parte al corteo pacifico contro il G8. Bea e Ralf sono di passaggio ma cercano un luogo presso cui dormire prima di ripartire. Max è vicequestore aggiunto e, nel corso della giornata, ha già preso la decisione di non partecipare a una carica al fine di evitare una strage di pacifici manifestanti.
Poker Generation: Tony e Filo sono due fratelli. Uniti da un legame indissolubile, nonostante le profonde differenze di carattere e comportamento. Il più grande, Tony, è un fanatico dei film sulla mala americana e sogna di diventare un giocatore di poker professionista, mentre Filo è un genio introverso e scontroso, ai limiti dell’autismo, che analizza l’ambiente che lo circonda in modo ossessivo e meccanico. Cresciuti in un piccolo borgo marinaro della Sicilia, da un padre disoccupato con il vizio del gioco e una madre severa ma amorevole, i due ragazzi si ritroveranno uniti nella missione di trovare i soldi necessari per pagare le cure della sorellina Maria.
Ciliegine: Amanda ha sempre avuto con gli uomini rapporti complicati, li giudica irreparabilmente inaffidabili, li guarda con sospetto, pronta a cogliere i segni certi dell’arroganza, del tradimento, dell’indifferenza. Secondo il marito della sua migliore amica Florence, un eccentrico psicanalista, Amanda è affetta da androfobia: ha paura degli uomini. E’ quindi fatale che qualunque inezia diventi pretesto per interrompere le sue relazioni. Ma la sera del 31 Dicembre accade qualcosa di veramente insolito: con Antoine, un uomo incontrato al veglione organizzato da una collega di Florence, Amanda sembra un’altra, tenera, gentile, indulgente. Florence è stupefatta. E’ possibile che fra i due sia scoppiato un vero e proprio colpo di fulmine? In realtà, vittima di un equivoco, Amanda è convinta che Antoine sia gay, quindi innocuo. Quando Florence si rende conto del malinteso, il marito psicanalista la dissuade dal disingannare Amanda. Perché Amanda possa finalmente guarire, bisogna anzi convincere Antoine a fingersi gay…
Uscite al cinema del 12 settembre 2013
Che strano chiamarsi
Federico: Un ricordo/ritratto di Federico Fellini,
raccontato dal regista Ettore Scola in occasione del ventennale
della morte del grande artista. (Qui la nostra recensione)
Come ti spaccio la
famiglia: David Burke (Sudeikis) è uno piccolo
spacciatore di marijuana. Tra la sua clientela annovera cuochi e
mamme borghesi ma niente ragazzini, dopotutto, si considera un uomo
con scrupoli. Cosa potrebbe andare storto, quindi? Beh, diverse
cose. Malgrado tenti di passare sempre inosservato, impara nel
peggiore dei modi che nessuna buona azione va impunita quando per
aiutare dei teenager locali si trova ad essere aggredito da un
gruppo di punkabbestie che gli ruba la ‘roba’ e il contante,
lasciandolo in debito pesante con il suo fornitore, Brad (Ed
Helms). Per poter rimettere ogni cosa a posto, e soprattutto
salvare la pelle, David deve passare allo spaccio di droghe pesanti
e si trova, così, a collaborare all’ultima operazione di Brad: un
carico in arrivo dal Messico. Coinvolgendo loro malgrado i propri
vicini: la cinica spogliarellista Rose (Aniston), il suo smanioso
‘cliente’ Kenny (Will Poulter) e la tatuata e astuta teenager Casey
(Emma Roberts), David organizza un piano perfetto: una moglie e due
figli finti. A bordo di una lucida roulotte, i “Miller” si dirigono
verso il confine meridionale degli USA. (qui la nostra recensione)
Il Potere dei soldi: I
due più potenti magnati in ambito tecnologico (Harrison Ford e Gary Oldman) sono acerrimi
rivali dal passato complicato e con il continuo desiderio di
distruggersi l’uno con l’altro. Il giovane e ambizioso Adam (Liam
Hemsworth), sedotto da ricchezza e potere, cade nella loro morsa
finendo intrappolato in un gioco mortale di spionaggio industriale.
(Qui la nostra recensione)
L’Arbitro:
L’Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria
sarda, viene umiliata come ogni anno dal Montecrastu, la squadra
guidata da Brai (Alessio di Clemente), arrogante fazendero abituato
a vessare i peones dell’Atletico in quanto padrone delle campagne.
Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi (Jacopo Cullin)
rivoluziona gli equilibri del campionato e l’Atletico Pabarile
comincia a vincere una partita dopo l’altra, grazie alle prodezze
del suo novello fuoriclasse. Le vicende delle due squadre si
alternano con l’ascesa professionale di Cruciani (Stefano Accorsi),
ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, nonché con la
sottotrama di due cugini calciatori del Montecrastu, coinvolti in
una faida legata ai codici arcaici della pastorizia. Matzutzi
riesce a fare breccia nel cuore di Miranda (Geppi Cucciari), la
figlia dell’allenatore cieco Prospero (Benito Urgu), mentre
l’arbitro europeo Cruciani si lascia coinvolgere in una vicenda di
corruzione che lo porterà in un attimo dalle stelle alle stalle:
viene infatti colto in flagrante ed esiliato per punizione negli
inferi della terza categoria sarda. (Qui la nostra recensione)
Mood Indigo – la schiuma dei
giorni: una bizzarra storia d’amore incentrata sulle
vicende di due coppie, Colin e Chloe da un lato e Chick e Alise
dal’altro. Colin è un giovane ricco e annoiato che, dopo il colpo
di fulmine per la bella Chloe decide di sposarsi. Ma per non far
mancare nulla allo spiantato amico Chick, decide anche di
regalargli i soldi necessari al suo matrimonio con Alise. Peccato
che Chick decida di spendere quel denaro per alimentare la sua
ossessione, l’acquisto delle opere complete del filosofo Jean-Sol
Patre, e che al ritorno dal viaggio di nozze Chloe si scopra
malata. L’unica cura per la ragazza è lo stare costantemente
circondata da fiori… (Qui la nostra recensione)
Percy Jackson e gli dei
dell’Olimpo, il mare dei mostri: Nel secondo capitolo
della celebre saga – Percy Jackson – figlio di Poseidone, insieme
agli amici Chase e Tyson, cercherà di rubare ai Ciclopi il Vello
d’oro per curare la barriera magica che protegge Campo Mezzosangue,
notevolmente indebolita. La causa di questo indebolimento è una
misteriosa malattia che ha colpito il pino che si trova al confine
e grazie al quale il campo viene isolato dalle invasioni dei
nemici. L’impresa sarà epica e costringerà Percy e i suoi amici a
intraprendere un pericoloso viaggio attraverso il Mare dei mostri.
(qui la nostra recensione)
RIPD Poliziotti
dall’Aldilà: Jeff Bridges e Ryan Reynolds sono i
protagonisti dell’avventura dall’atmosfera soprannaturale R.I.P.D.
– POLIZIOTTI DALL’ALDILA’ nei panni di due poliziotti “non morti”
che vengono rispediti sulla Terra dal Dipartimento Rest In Peace,
per proteggere il nostro mondo da una folta schiera di creature
distruttive che si rifiutano di compiere un trapasso pacifico. Lo
sceriffo Roy Pulsifer (Bridges) è un veterano che ha trascorso la
sua carriera con la leggendaria forza di polizia conosciuta come
R.I.P.D., addetta al monitoraggio di spiriti mostruosi che si sono
abilmente camuffati tra la gente comune. La sua missione? Arrestare
e consegnare alla giustizia un tipo speciale di criminali che
cercano di sfuggire al giudizio finale nascondendosi sulla Terra
tra i cittadini ignari. Ryan Reynolds è un agente appena ucciso
che, in cerca di vendetta, prova a rintracciare il responsabile
della sua morte.
The Spirit of
’45: Il 1945 fu un anno cruciale nella storia della
Gran Bretagna. Il senso di unità che aveva guidato il paese
attraverso la Seconda Guerra Mondiale, mescolato ai ricordi amari
del periodo tra i due conflitti, indusse gli inglesi a immaginare
una società migliore. Lo spirito di quegli anni sarebbe diventato
il nume tutelare dei nostri fratelli e delle nostre sorelle.
Utilizzando filmati tratti dagli archivi regionali e nazionali,
registrazioni sonore e interviste dell’epoca, Ken Loach tesse un
racconto ricco di contenuti politici e sociali. (qui
la nostra recensione)
Un Mondo in
pericolo: Un’indagine straordinaria realizzata con
tecnologie innovative sulla fenomenale intelligenza e vita sociale
delle api, la cui sopravvivenza è inspiegabilmente a rischio.
Una Fragile Armonia:
Alla vigilia della 25° trionfale stagione di concerti, un celebre
quartetto d’archi rischia di perdere il proprio leader, colpito dal
Parkinson e deciso a ritirarsi al termine della tournèe. I diversi
“ego”artistici e personali, e l’inatteso esplodere di passioni
incontrollabili, mettono presto in pericolo la lunga amicizia e
collaborazione fra gli altri componenti del quartetto.
Uscite al cinema del 12 novembre 2015
Rams – Storia di due fratelli e otto pecore di Grimur Hakonarson: In una valle islandese isolata, Gummi e Kiddiley vivono fianco a fianco, badando al gregge di famiglia, considerato uno dei migliori del paese. I due fratelli vengono spesso premiati per le loro preziose pecore appartenenti a un ceppo antichissimo. Benché dividano la terra e conducano la stessa vita, Gummi e Kiddi non si parlano da quarant’anni. Quando una malattia letale colpisce il gregge di Kiddi, minacciando l’intera vallata, le autorità decidono di abbattere tutti gli animali della zona per contenere l’epidemia. E’ una condanna a morte per gli allevatori, per cui le pecore costituiscono la principale fonte di reddito, e molti abbandonano la loro terra. Ma Gummi e Kiddi non si arrendono tanto facilmente, e ognuno dei due cerca di evitare il peggio a modo suo: Kiddi usando il fucile e Gummi usando il cervello. Incalzati dalle autorità, i due fratelli dovranno unire le forze per salvare la loro speciale razza ovina, e se stessi, dall’estinzione.
By the Sea di Angelina Jolie: Il film vede protagonisti Roland e Vanessa, una coppia americana in piena crisi matrimoniale che arriva in una tranquilla e pittoresca località balneare nella Francia degli anni 70. Durante il loro soggiorno, frequentando una giovane coppia di sposi e alcuni abitanti del luogo, i due iniziano ad affrontare i problemi irrisolti delle loro vite.
Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno: Cosa ci fa una donna incinta di nove mesi, impaurita, con una pistola puntata contro un poliziotto? “Gli ultimi saranno ultimi” racconta la storia di LUCIANA COLACCI (Paola Cortellesi) una donna semplice che sogna una vita dignitosa insieme a suo marito Stefano (Alessandro Gassman). E’ proprio al coronamento del loro sogno d’amore, quando la pancia di Luciana comincia a crescere, che il suo mondo inizia a perdere pezzi: si troverà senza lavoro e deciderà di reclamare giustizia e diritti di fronte alla persona sbagliata, proprio un ultimo come lei, ANTONIO ZANZOTTO (Fabrizio Bentivoglio). Un film che, tra risate, bugie, incomprensioni e voltafaccia, racconta le emozioni in tutte le sfumature possibili. Nostro signore ha detto che gli ultimi saranno i primi… ma non ha detto di preciso quando.
Il segreto dei suoi occhi di Billy Ray: L’ex agente dell’FBI Ray è ossessionato dall’omicidio della figlia della sua partner e grande amica Cobb. Marzin, il sospettato arrestato per l’omicidio, viene liberato a causa del suo ruolo chiave come informatore e dei discutibili mezzi usati per ottenere la sua confessione. Dopo 12 anni l’omicidio è ancora insoluto e Ray è costretto a confrontarsi con il suo passato e, in particolare, con l’agente con cui aveva condotto le indagini, Claire, con la quale è rimasta in sospeso una storia d’amore. Più Ray si avvicina alla soluzione del caso più la verità è scioccante.
Matrimonio al Sud di Paolo Costella: Oggi per tanti ragazzi il matrimonio è poco più di una formalità, ma cosa succede se a sposarsi sono il figlio di un industrialotto del nord e la figlia di un pizzaiolo meridionale? Che il modo di vedere il matrimonio, sobrio ed elegante, del primo si dimostra molto diverso da quello, eccessivo e chiassoso, dell’altro. Sono due visioni del mondo opposte. Va da sé che, essendo il meridionale il padre della sposa, le nozze vadano celebrate al sud. Quindi il nordista è costretto a scendere in territorio nemico. La guerra tra i due papà è inevitabile e divertente. Ma a farne le spese sono i ragazzi e il loro amore che rischia di naufragare per colpa dei due genitori… Per fortuna quando i consuoceri capiscono l’errore commesso, mettono da parte la rivalità personale adoperandosi affinché i figli facciano pace. Il matrimonio sancirà la pace tra nord e sud e sarà il più allegro e colorato di sempre.
Pan – Viaggio sull’isola che non c’è di Joe Wright: Peter è un dodicenne biricchino con una insopprimibile vena ribelle, ma nel triste orfanotrofio di Londra dove ha vissuto tutta la vita queste qualità non sono ben viste. In una notte incredibile Peter viene trasportato dall’orfanotrofio dentro un mondo fantastico, popolato da pirati, guerrieri e fate, chiamato Neverland. E lì si ritrova a vivere straordinarie avventure e a combattere battaglie all’ultimo sangue nel tentativo si svelare l’identità segreta di sua madre, che lo aveva abbandonato tanto tempo prima, ed anche il suo posto in questa terra magica. In una squadra formata dalla guerriera Giglio Tigrato e dal suo nuovo amico di nome James Hook, Peter deve sconfiggere lo spietato pirata Barbanera per salvare Neverland e scoprire il suo vero destino, diventare l’eroe che sarà conosciuto per sempre con il nome di Peter Pan.
Premonitions di Afonso Proyas: Quando l’Agente Speciale dell’FBI Joe Merriwether (Jeffrey Dean Morgan) si ritrova perplesso di fronte ad una serie di omicidi, decide di chiedere aiuto ad un suo ex collega in pensione, medico psicanalista e sensitivo, il dottor John Clancy (Anthony Hopkins). Il solitario Clancy, che ha smesso di praticare e si è appartato dal mondo dopo la morte di sua figlia e la successiva fine del suo matrimonio, non vuole avere niente a che fare con il caso, né usare le sue capacità. Ma, quando ha delle visioni molto violente della giovane collega di Joe, l’agente speciale dell’FBI Katherine Cowles (Abbie Cornish), cambia idea, pensando che queste possano essere anche una sorta di messaggio personale. Quando gli eccezionali poteri intuitivi di Clancy lo conducono sulle tracce di un sospettato, Charles Ambrose (Colin Farrell), ben presto, il medico si rende conto che il suo “dono” è nulla rispetto agli straordinari poteri di questo assassino in missione.
Uscite al Cinema del 12 Novembre 2010
Unstoppable – Fuori controllo: a Fuller Yard a Wilikins, Pennsylvania, la giornata inizia come sempre…insonnoliti, i lavoratori delle ferrovie iniziano il loro turno. Tutto sembra normale ma ad un tratto giunge la notizia che Fuller Yard dovrà ospitare un gruppo di ragazzini della scuola elementare che si dirige verso New York.
Uscite al cinema del 12 marzo 2015
Due grandi ritorni al cinema in questo giovedì 12 marzo. Da una parte abbiamo un pilastro della cinematografia mondiale, Michael Mann, che torna con Blackhat, dall’altra le fiabe, le principesse, i sogni nel loro spirito più genuino e autentico, con Cenerentola, di Kenneth Branagh. Ecco le uscite al cinema di oggi:
Blackhat di Michael Mann: Blackhat segue la storia di un hacker pregiudicato Nicholas Hathaway, in licenza dal carcere federale, che insieme ai suoi soci americani e cinesi cerca di identificare e sventare una pericolosissima rete di criminalità informatica che opera a livello mondiale: da Los Angeles a Hong Kong , passando per Perak, Malesia e Giacarta. Però, man mano che Hathaway si avvicina al suo obiettivo, il suo bersaglio diventa consapevole della presenza di Hathaway stesso, e la posta in gioco si sposta sul piano personale.
Cenerentola di Kenneth Branagh: Il nuovo film Disney Cenerentola racconta le vicende di una giovane ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare l’affascinante principe (Richard Madden). Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo, strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
Foxcatcher di Bennet Miller: Ispirato a fatti realmente accaduti, FOXCATCHER – Una storia americana racconta la fosca e affascinante storia dell’improbabile e sostanzialmente tragico rapporto tra un eccentrico miliardario e due campioni di lotta libera. Quando il lottatore medaglia d’oro alle Olimpiadi Mark Schultz viene invitato dal facoltoso erede John du Pont a trasferirsi nella residenza di famiglia per aiutarlo a formare una squadra da allenare in vista dei giochi olimpici di Seul del 1988 nella sua nuova struttura sportiva all’avanguardia, Schultz coglie al volo l’opportunità, sperando di potersi concentrare sul suo allenamento e di riuscire finalmente ad uscire dall’ombra del suo venerato fratello, Dave. Mosso da oscure esigenze, nel sostenere le ambizioni all’oro olimpico di Schultz e nella possibilità di “allenare” un gruppo di lottatori di fama mondiale, du Pont intravede l’opportunità di conquistare finalmente il rispetto dei suoi pari e, soprattutto, di sua madre che disdegna ogni sua scelta. Lusingato dalle attenzioni che du Pont gli riserva e incantato dall’opulenza del suo mondo, Mark inizia a considerare il suo benefattore come una figura paterna e a dipendere sempre di più dalla sua approvazione. Benché inizialmente si mostri comprensivo e lo incoraggi, du Pont cambia atteggiamento dando segni di instabilità mentale e spingendo Mark ad adottare uno stile di vita insano che rischia di compromettere il suo allenamento…
Io sono Mateusz di Maciej Pieprzyca: E’ la storia sorprendente di Mateusz, affetto da una grave paralisi cerebrale, diagnosticata come ritardo mentale, quindi ostacolo insormontabile alla comunicazione del bambino con il resto del mondo. Dopo 25 anni si scoprirà che Mateusz è perfettamente in grado di intendere e di volere.
Suite Francese di Saul Dibb: Dal celebrato romanzo di Irène Némirovsky, SUITE FRANCESE, è il racconto dell’amore bruciante di un uomo e una donna travolti dalla Storia. Ambientato in Francia nel 1940, il film narra della bellissima Lucile Angellier (Michelle Williams) che nell’attesa di ricevere notizie del marito prigioniero di guerra, vive un’esistenza soffocante insieme alla suocera, donna dispotica e meschina (Kristin Scott Thomas). La vita di Lucile viene stravolta quando i parigini in fuga si rifugiano nella cittadina dove vive e la città viene invasa dai soldati tedeschi che occupano le loro case. Inizialmente Lucile ignora la presenza di Bruno (Matthias Schoenaerts) un raffinato ufficiale tedesco che è stato dislocato nella loro abitazione. Ma dopo l’iniziale indifferenza, Lucile “si risveglia” e inizia a esplorare sentimenti sepolti che la porteranno inevitabilmente verso Bruno…
Cloro di Lamberto Sanfelice: Jenny ha 17 anni e un sogno: diventare una campionessa di nuoto sincronizzato, dove eccelle nel doppio sincro in coppia con la sua amica Flavia. La sua vita spensierata di adolescente a Ostia, sul litorale romano, viene scossa dalla morte improvvisa della madre. Con suo padre Alfio e il fratellino Fabrizio è costretta a trasferirsi in un paesino di poche anime nel cuore della Maiella, terra d’origine di Alfio. Il padre è in un forte stato depressivo, nei mesi precedenti ha perso il lavoro e la casa di Ostia se l’è ripresa la banca. Lo zio Tondino li ospita in una vecchia baita di montagna, nei pressi di un albergo con un impianto di skilift e una pista da sci. Jenny è costretta a trovarsi un impiego come cameriera all’hotel Splendor e a rinunciare al diploma. Quando scopre che l’hotel ha una piscina, decide di rischiare e di andarci di notte ad allenarsi. Quando le condizioni di suo padre si aggravano lo zio lo trasferisce in un’antica badia gestita da una confraternita di preti, affinché si prendano cura di lui. Jenny rimane sola a occuparsi del fratello e vede il suo sogno allontanarsi ogni giorno di più, il bambino come l’ostacolo alla sua libertà. Una notte durante l’allenamento Jenny viene sorpresa in piscina dal custode dell’albergo, Ivan. Nascerà tra i due una relazione fatta di incontri notturni…
Uscite al cinema del 12 febbraio 2015
Arrivano anche questa settimana le uscite al cinema che ci accompagneranno per i prossimi giorni. Le sale italiane ospiteranno diversi titoli interessanti e attesi, su tutti il bellissimo Whiplash e l’atteso (ma decisamente meno bello) Cinquanta sfumature di grigio.
Ecco i titoli:
Cinquanta sfumature di grigio: Cinquanta sfumature di grigio è l’adattamento cinematografico del bestseller diventato un fenomeno globale. I protagonisti della storia sono Christian Grey e Anastasia Steele, irretiti in una spirale di sesso e amore.
I wanna be the testimonial: Davide, è un ragazzo di trent’anni, soffre di ipocondria, un “malato immaginario” dei tempi moderni. Vive in un piccolo paese di provincia, dove è nato e ha trascorso tutta la sua vita. La sua vita è semplice e in un certo senso vuota di rapporti umani, si sente sempre solo in mezzo alla folla, ma il suo gioco, quello di osservare le persone lo fa sentire vicino a tutti, sfuggendo però dalle sue paure. Per Davide amare una persona ha un grande significato, sopratutto pronunciare la parola Ti amo, e sarà proprio questa parola che nel corso della sua vita lo accompagnerà, facendolo scappare davanti ad ogni situazione, non permettendogli mai di vivere una di quelle storie che vorrebbe, come tutti vivere più di ogni altra cosa. La vita lo metterà davanti ad una scelta, come se volesse sfidarlo e sarà proprio scappando dal suo paese che Davide riuscirà a capire cosa in realtà stava cercando.
Romeo & Juliet: La tradizionale e più famosa tragedia shakespeariana torna al cinema in un adattamento fedele all’opera originale, diretto da Carlo Carlei con protagonisti Douglas Booth e Hailee Steinfeld.
Selma – la strada per la libertà: Ambientato negli Stati Uniti, durante la presidenza Johnson, il film racconta la marcia di protesta che ebbe luogo nel 1965 a Selma, Alabama. Guidata da un agguerrito Martin Luther King, questa contestazione pacifica aveva lo scopo di ribellarsi agli abusi subiti dai cittadini afroamericani negli Stati Uniti e proprio per la sua natura rivoluzionaria venne repressa nel sangue.
Shaun vita da pecora: La vita della fattoria sta iniziando a diventare noiosa. Giorno dopo giorno, il Fattore dice a Shaun quel che deve fare; così, Shaun architetta un piano per prendersi un giorno libero: ma si deve stare attenti a quel che si desidera! Insieme al gregge, elabora un’idea geniale: una dopo l’altra, le pecore saltano la staccionata così che il Fattore, contandole, si appisoli. Dopodiché, muovendosi silenziosamente, lo portano in una vecchia roulotte parcheggiata in un angolo del campo ricreando tutte le condizioni tipiche della notte. Quando Bitzer le scopre, ormai la frittata è fatta; cercano quindi di riportare il Fattore fuori dalla roulotte che, a quel punto, inizia a muoversi dirigendosi precipitosamente verso la strada, con il Fattore avvolto in un sonno profondo ancora al suo interno. Bitzer si scaglia all’inseguimento della roulotte, che punta dritta verso la Grande Città. Shaun e il gregge rimangono alla fattoria, ma il caos prende il sopravvento: Bitzer e il Fattore non si vedono più. A quel punto, decidono di lanciarsi alla ricerca dei due per porre rimedio al problema che hanno creato. Shaun ritroverà il Fattore prima che se ne perdano le tracce per sempre?
Timbuktu: Non lontano da Timbuktu, occupata dai fondamentalisti religiosi, in una tenda tra le dune sabbiose vive Kidane, in pace con la moglie Satima, la figlia Toya e il dodicenne Issan, il giovanissimo guardiano della loro mandria di buoi. In paese le persone soffrono sottomesse al regime di terrore imposto dai jihadisti determinati a controllare le loro vite. Musica, risate, sigarette e addirittura il calcio, sono stati vietati. Le donne sono state obbligate a mettere il velo ma conservano la propria dignità. Ogni giorno una nuova corte improvvisata emette tragiche e assurde sentenze. Kidane e la sua famiglia riescono inizialmente a sottrarsi al caos che incombe su Timbuktu. Ma il loro destino muta improvvisamente quando Kidane uccide accidentalmente Amadou, il pastore che aveva massacrato Gps, il bue della mandria a cui erano molto affezionati. Kidane sa che dovrà affrontare la nuova legge che hanno portato gli invasori.
Whiplash: Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall’inflessibile e feroce professore Terence Fletcher. Quando infine riesce nel suo intento, Andrew si lancia, sotto la sua guida, alla ricerca dell’eccellenza.
Triangle: Triangle racconta due storie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia. Barletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, l’unica sopravvissuta ci fa rivivere il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio. Un intreccio sperimentale e commosso di immagini d’archivio e del nostro tempo, di voci del passato che sembrano registrate oggi. Triangle racconta il bisogno di rinascita e la speranza della ricostruzione dopo un secolo di lotte, progressi e di diritti ormai negati.
Uscite al cinema del 12 febbraio 2014
La nuova settimana cinematografica si presenta piuttosto eterogenea dal punto di vista dell’offerta: accanto a commedie e film drammatici, spiccano love-story (complice la festa degli innamorati), documentari, e la versione restaurata di un grande classico del cinema.
Monuments
Men (leggi la recensione) si preannuncia come uno
dei film più interessanti e più attesi della settimana: scritto,
diretto e interpretato da George Clooney, si avvale di star
del calibro di Matt
Damon, Bill Murray, John Goodman, Cate
Blanchett e Jean Dujardin (pluripremiato interprete di
The Artist). Il film narra la vicenda di un gruppo
di storici dell’arte che durante la Seconda Guerra Mondiale cerca
di strappare ai nazisti alcuni capolavori, prima che cadano nelle
mani del Terzo Reich. George Clooney dirige un cast di
grande livello, nel tentativo (non semplice) di coniugare le
esigenze dello spettacolo con un’importante vicenda umana.
In Storia d’Inverno (leggi la recensione) di Akiva Goldsman (vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale di A Beautiful Mind), Peter Lake vuole riportare in vita la donna amata diversi anni dopo la sua morte. Il protagonista, interpretato da Colin Farrell, è affiancato da Jessica Brown Findley, Russell Crowe e Jennifer Connelly, ex-enfant prodige di C’era una volta in America, oltre che premio Oscar come miglior attrice non protagonista per A Beautiful Mind.
Dal regista del discusso quanto commovente Irina Palm, Sam Garbanski, arriva Vijay- Il mio amico indiano (leggi la recensione), una commedia giocata sullo scambio di persona, un tema già ampiamente affrontato dal cinema e dalla letteratura, ma che offre sempre nuovi spunti e nuove riflessioni.
Tango Libre
(leggi la recensione), film franco-belga che si
è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria alla Mostra del
Cinema di Venezia del 2012, è una complessa storia d’amore a passo
di Tango. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo Sotto una
buona stella (leggi la recensione), ultimo di film
di Carlo Verdone, che insieme a una brillante Paola
Cortellesi porta sullo schermo uno spaccato dell’Italia
contemporanea e dei suoi problemi. A dieci anni dalla scomparsa del
ciclista italiano, esce Pantani, documentario del regista
inglese James Erskine che racconta l’ascesa e la caduta
dell’uomo che vinse sia il Tour de France che il Giro d’Italia.
Torna, in occasione di San Valentino, la versione restaurata e digitalizzata di Colazione da Tiffany, intramontabile commedia con Audrey Hepburn tratta dall’omonimo romanzo di Truman Capote. Lo stesso giorno esce un film molto differente, Il mistero di Dante (leggi la recensione), un’indagine su Dante Alighieri che si snoda attraverso l’intervista a massoni, intellettuali e artisti fra i quali anche Franco Zeffirelli.
Uscite al cinema del 12 dicembre 2013
Si avvicinano le feste e nei cinema cominciano ad apparire poster di film che lasciano poco spazio all’immaginazione, quindi entriamo nello spirito e iniziamo con Il segreto di Babbo Natale (Saving Santa) diretto da Leon Joosen e Aaron Seelman: pellicola d’animazione inglese con protagonista Bernard, un elfo laborioso che mette a punto un dispositivo per aiutare Babbo Natale e la sua impresa Santech nel difficile compito della preparazione dei doni da consegnare. Il dispositivo finisce nelle mani sbagliate e Bernard dovrà fare ancora più lavoro per porre rimedio.
Rispetta la tradizione
e fa capolino, puntuale, anche Leonardo Pieraccioni alla sua
undicesima commedia da regista, accompagnato sullo schermo dagli
immancabili Massimo Ceccherini e Giorgio Panariello,
che interpreta un padre di famiglia, nostalgico dei tempi che
furono, che grazie ad un equivoco viene cacciato di casa dalla
moglie (Serena Autieri) e ha così l’occasione di tornare
alla sua giovinezza andando a vivere con degli studenti, ponendosi
delle domande e riflettendo sul futuro. Altri interpreti di
Un fantastico Via Vai (recensione): Maurizio Battista, Marco
Marzocca, Marianna Di Martino e Chiara
Mastalli.
Se non vi sentite
ancora pronti per tutto questo, lo sarete senz’altro per il secondo
episodio della trilogia basata sul romanzo scritto da J. R. R.
Tolkien (prequel de Il Signore degli
anelli) Lo Hobbit – La desolazione di
Smaug (The Hobbit – The Desolation of
Smaug, recensione). Omonimia tra volume cartaceo e
pellicola per tutti e tre gli episodi (il primo uscito nel 2013 e
per il terzo aspettiamo il prossimo anno), confermato il regista
Peter Jackson e il cast dei protagonisti composto da
Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian
McKellen,Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard
Armitage, Orlando Bloom e Cate Blanchett per
citarne alcuni. Fedele la storia che nel secondo libro/film segue
la compagnia nel viaggio durante il quale attraverseranno la
foresta di Mirkwood, giungeranno poi a Lake-Town fino alla Montagna
solitaria e lì affrontare il pericoloso drago Smaug e recuperarvi
il tesoro nascosto.
Meno avventuroso è il
film vincitore della sezione Orizzonti dell’ultimo Festival di
Venezia, Still Life (recensione), presentato dal regista Uberto
Pasolini, una riflessione sulla solitudine presentata
attraverso la vita di John May, impiegato comunale dedito a dare
adeguato saluto ai defunti passati a miglio vita in solitudine, dei
quali neanche parenti e amici vogliono saper nulla. Il suo ultimo
caso sarà per lui un’opportunità per conoscere meglio se stesso gli
altri. Con Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen
Drury, Neil D’Souza, Michael Elkins e Ciaran
McIntyre.
Questa settimana il regista spagnolo Antonio Méndez Esparza esordisce in Italia con il lungometraggio Qui e là (Aquì y allá) frutto di cinque anni di lavorazione, per raccontare il ritorno in patria messicana di Pedro, emigrato negli Stati Uniti in cerca di lavoro, dove troverà una famiglia che non sente più sua, che farà fatica a riconquistare, accompagnato dal sentimento di incertezza sul futuro di un paese incastrato in un’economia precaria. A dare vita alla storia Pedro De los Santos, Teresa Ramírez Aguirre, Lorena Guadalupe Pantaleón Vázquez e Heidi Laura Solano Espinoza.
Una commedia francese
con la regia di Philippe Le Guay, anche sceneggiatore,
dall’aria spensierata e divertente Molière in
bicicletta (Alceste à bicyclette,
recensione) con Fabrice Luchini,
Lambert Wilson, Maya Sansa, Camille Japy,
Ged Marlon e Stéphan Wojtowicz ci conduce in un
paesino francese dove Gauthier, attore teatrale in ascesa, va a
trovare il vecchio collega Serge, volontariamente in pensione, per
proporgli di recitare nel Misantropo di Molière. Le sue
iniziali resistenze verranno addolcite dalla passione per le scene
e per l’ingresso nella sua vita di una giovane che sconvolgerà i
loro ritmi.
Infine un documentario che farà discutere su una vicenda che ha scosso l’intero star system. Premiato al Sundance Festival e in gara come miglior documentario agli Oscar, Pussy Riot – A punk prayer diretto da Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin, segue il gruppo musicale femminista che ha fatto della lotta contro il regime Putin la sua bandiera, le manifestazioni in piazza sono alternate da frammenti di concerti che a loro volta si sovrappongono ai processi. Assolute protagoniste loro: Maria Alyokhina, Nadezhda Tolokonnikova e Yekaterina Samutsevich.
Uscite al cinema del 11 ottobre 2012
Uscite al cinema del 11 novembre 2011
Uscite venerdì 11
novembre – Il re Leone: Torna in 3D un classico moderno
della Disney. Simba è un cucciolo di leone, figlio di re Mufasa e
principe ereditario della Savana. Curioso e avido di vita,
contravviene agli ammonimenti del padre e si lascia convincere
dall’infido zio Scar a visitare il misterioso ‘cimitero degli
elefanti’, dove viene aggredito da tre iene ebeti e fameliche.
Soccorso dal padre, Simba promette di non disobbedire più e di
seguire disciplinato le orme del genitore. Ma Scar è in agguato.
Ostinato a usurpare il trono del fratello, di cui invidia la forza
e la saggezza, orchestra un nuovo piano per liberarsi
definitivamente di re e principe.
Uscite al Cinema del 11 Marzo 2011
Il rito: dopo quattro anni di seminario Michael Kovak ha una crisi, sente che la sua fede non è così solida come dovrebbe essere per un sacerdote. Così decide di dimettersi ma improvvisamente il vescovo gli chiede di partecipare ad un corso di esorcismo che si svolge a Roma.
Incuriosito ed anche molto scettico Michael accetta e si trasferisce nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Michael non crede negli esorcismi né al fatto che il demonio possa manifestarsi nella realtà quotidiana…..ma dopo aver conosciuto Padre Lucas il giovane sacerdote si ricrederà!
Uscite al Cinema del 11 Marzo 2011
Il rito: dopo quattro anni di seminario Michael Kovak ha una crisi, sente che la sua fede non è così solida come dovrebbe essere per un sacerdote. Così decide di dimettersi ma improvvisamente il vescovo gli chiede di partecipare ad un corso di esorcismo che si svolge a Roma.
Incuriosito ed anche molto scettico Michael accetta e si trasferisce nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Michael non crede negli esorcismi né al fatto che il demonio possa manifestarsi nella realtà quotidiana…..ma dopo aver conosciuto Padre Lucas il giovane sacerdote si ricrederà!
Uscite al cinema del 11 dicembre 2014
Tantissima Italia e tanto cinema festivo per questa settimana al cinema,prima di entrare nel vivo delle uscite al cinema programmate a posta per le vacanze di Natale!
Il ricco il povero e il
maggiordomo (recensione): Il ricco, il povero e il maggiordomo,
rispettivamente interpretati da Giacomo, Aldo e Giovanni, racconta
la storia dell’incontro fortuito di un industriale e del suo
autista con un venditore abusivo. Quest’ultimo porta scompiglio in
villa, ma complice un tracollo finanziario, si rivela una risorsa
quando il ricco perde il suo patrimonio. I tre si ritrovano a casa
della madre del poveraccio e tra un problema di convivenza e
l’altro, devono trovare un garante per poter ottenere un prestito
da una banca e rimettere le cose al loro posto.
La storia di Cino: Piemonte, fine ‘800. Il piccolo Cino, nove anni, figlio di poveri montanari del cuneese viene affidato ad un losco carrettiere francese per essere condotto in Francia ed “affittato” per lavorare negli alpeggi estivi del Mercantour. Durante il viaggio, Cino stringe amicizia con Catlìn, una bambina della sua età che, lungo il percorso, si ammala di polmonite e viene abbandonata dal carrettiere. Cino, una volta in Francia è vittima dei maltrattamenti del suo padrone e ben presto scappa in una fuga disperata che tuttavia lo porta a ritrovare inaspettatamente la piccola Catlìn, con la quale decidono di attraversare a piedi le Alpi per ridiscendere in Piemonte e tornare a casa. Il percorso verso l’Italia si rivela presto irto di sorprese e di pericoli su quella Montagna, popolata da forze misteriose ed ostili, che sembra avere una magica influenza sulla piccola Catlìn…
Ma tu di che segno sei?: L’oroscopo, quarta parola più cliccata sui motori di ricerca, che effetto ha sulla vita degli italiani? Il Maresciallo Augusto Fioretti (Vincenzo Salemme), Toro, gelosissimo, ha una figlia (Denise Tantucci) del Sagittario piena di fidanzatini. Fioretti decide quindi di dare la caccia agli spasimanti della figlia insieme al carabiniere Quagliarullo (Angelo Pintus). Carlo Rabagliati (M. Boldi), Pesci fifone e ipocondriaco, pensando erroneamente di essere in fin di vita, si fa ricoverare e per lui inizia un tragicomico calvario tra siringoni, clisteroni e operazioni inutili. Monica (Mariana Rodriguez), Gemelli, è un oroscopo dipendente. Il suo vicino di casa, Andrea Tricarico (Amedeo), con l’aiuto di Piero Lo Muscio – Orion (Pio), falsifica l’oroscopo di Monica per portarsela a letto. L’avvocato De Marchis (Gigi Proietti), Bilancia, non crede nello zodiaco, e non crede alla sua assistente che lo informa dell’arrivo di un oroscopo negativo, anche se gli eventi sembrano dargli torto… Saturno Bolla (Ricky Memphis), Scorpione, pensa che le donne Ariete gli abbiano rovinato la vita, quindi fugge dalla bellissima Nina Rocchi (Vanessa Hessler) che lo concupisce. Ma quando si accorge che lei non è Ariete, è forse troppo tardi…
Neve: Un uomo in viaggio a bordo di una station wagon verde. Alla ricerca di qualcosa, forse la refurtiva di una rapina dimenticata. Una donna dalla pelle scura, scaricata e poi inseguita da un piccolo gangster, cui forse ha sottratto qualcosa di grosso. Perché Donato decide di soccorrere Norah, e portarla con sé lungo un tratto del suo misterioso percorso? Perché Norah non si allontana da Donato e gli sta addosso fino alla fine, fino a scoprire per intero le ragioni della sua ricerca? L’incontro casuale di due vite “con le spalle al muro”. Sullo sfondo, una provincia italiana che si stenta a riconoscere. Un paesaggio senza luoghi, perennemente imbiancato dalla neve.
Pride (recensione): Ispirato a un fatto reale, Pride è
ambientato in piena era Thatcher, durante lo storico sciopero dei
minatori inglesi del 1984. Il movimento gay decide di aderire alla
protesta e di raccogliere fondi per gli scioperanti di un villaggio
del Galles. I minatori, però, accolgono con diffidenza
l’iniziativa, considerando il sostegno di lesbiche e gay
inopportuno e imbarazzante. Ma l’incontro fra i due mondi,
difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in solidarietà e
in un’amicizia esilarante e commovente.
Storie Pazzesche: Vulnerabili a una realtà disturbata e imprevedibile, i personaggi di Relatos salvajes attraversano la frontiera che separa la civiltà dalla barbarie. Un tradimento romantico, il ritorno del passato, una tragedia o anche la violenza di un dettaglio di detonatori giornalieri spingono questi personaggi nella vertigine che fornisce la sensazione di perdere le staffe, al piacere innegabile di perdere il controllo.
Uscite al cinema del 11 aprile 2013
11 settembre 1683
– L’11 settembre 1683 trecentomila guerrieri chiamati
da ogni angolo dell’Impero Ottomano tengono Vienna sotto assedio.
Sono comandati dal Gran Visir Kara Mustafa, al quale il Sultano di
Istanbul ha affidato il vessillo del Profeta: lo stendardo verde
con la luna crescente dorata che la tradizione rivendica essere
appartenuta al Profeta Maometto in persona. Lo scopo della loro
aggressione è di issare quella bandiera su tutte le capitali
d’Europa, tra le quali, in ultimo, Roma, la culla della
Cristianità.
Ci vediamo domani
– Marcello Santilli è continuamente alla ricerca
dell’occasione della vita, ma le sue grandi idee per arricchirsi in
modo facile e svoltare si rivelano sempre delle fregature! Con una
moglie stufa di fargli da madre ed una figlia che ha poca stima di
lui, Santilli ormai ridotto sul lastrico ha un’ultima micidiale
trovata…Aprire l’unica agenzia di pompe funebri in uno sperduto
paesino della Puglia popolato solo da ultranovantenni, quindi tutti
potenziali “clienti”. Ma il tempo passa e i vecchietti del luogo
non mostrano alcun segno di cedimento…
Il volto di un’altra
– Bella è la splendida ed esuberante conduttrice di
un famoso programma televisivo sulla chirurgia estetica. René è suo
marito, un medico chirurgo che nello stesso programma effettua gli
interventi sugli ospiti. Il film inizia con il licenziamento di
Bella. La motivazione è che gli ascolti dello show sono in calo, il
pubblico è stanco ormai di vedere la sua faccia. Bella, infuriata,
lascia lo studio televisivo e, sulla via del ritorno a casa, ha un
brutto incidente d’auto e rimane fortemente sfigurata . Quello che
potrebbe sembrare il colpo di grazia che sancisce la fine della
carriera di Bella, si rivela invece essere un’ottima occasione per
rilanciare la propria immagine. Bella decide infatti di farsi
ricostruire dal marito un volto totalmente nuovo, un volto con il
quale vendicarsi di chi la dava per finita e riconquistare
l’attenzione e l’amore del suo pubblico…
La città ideale
– Michele Grassadonia è un fervente ecologista. Molto
tempo fa ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, che lui
considera, tra tutte, la città ideale. Da quasi un anno sta
portando avanti un esperimento nel suo appartamento: riuscire a
vivere in piena autosufficienza, senza dover ricorrere all’acqua
corrente o all’energia elettrica. In una notte di pioggia, Michele
rimane coinvolto in una serie di accadimenti dai contorni confusi e
misteriosi. Da questo momento in poi, la sua esperienza felice di
integrazione gioiosa nella città ideale comincerà a vacillare.
Le avventure di Taddeo l’esploratore
– A causa di una fortuita coincidenza, Taddeo, un
muratore con la testa tra le nuvole, verrà scambiato per un famoso
archeologo e mandato in Perù per una spedizione di ricerca. Con
l’aiuto di Jeff, il suo fedele cane, di un intrepido professore e
di un pappagallo muto, Taddeo cercherà di salvare con i suoi
compagni la Città Perduta degli Inca da una malvagia banda di
cacciatori di tesori.
L’ipnotista –
L’ispettore Joona Linna ha un testimone oculare della brutale
carneficina di una famiglia nei sobborghi di Stoccolma. Il
testimone, il figlio adolescente della famiglia è vivo per miracolo
e non può essere interrogato in maniera convenzionale. Anche la
figlia maggiore è scomparsa misteriosamente. Sembra che qualcuno
stia cercando di annientare l’intera famiglia e Joona Linna teme
che la ragazza possa essere la prossima vittima dell’assassino.
Lottando contro il tempo, Linna persuade l’ipnotista a fare un
tentativo per comunicare con il ragazzo e farlo parlare sotto
ipnosi. Erik Maria Bark rompe la sua promessa solenne di non
praticare più l’ipnosi e un pericoloso viaggio nella smisurata
oscurità del subconscio ha inizio.
Midway tra la vita e la morte
– Sara ed Alex stanno attraversando un periodo molto
difficile: hanno perso il figlio che aspettavano da tempo a causa
di un aborto spontaneo e da quel giorno la loro vita è cambiata.
Proprio quando meno se lo aspetta, Sara scopre di essere incinta ma
decide di aspettare il terzo mese di gravidanza prima di dirlo ad
Alex per non rischiare di illuderlo nuovamente. Alex, soffocato
dalle difficoltà sul lavoro, decide di organizzare un fine
settimana tra i boschi insieme ad un gruppo di amici. Sara per non
deluderlo, decide di prendervi parte, continuando a nascondergli la
gravidanza. Ma tra presenze inquietanti e fenomeni EVP capiranno
presto che quel posto non è per nulla tranquillo come immaginavano:
qualcosa “a metà strada” tra il nostro mondo e l’aldilà renderà il
loro weekend indimenticabile..
Oblivion
– Jack è un ex soldato, l’ultimo sopravvissuto sulla
Terra, devastata dalla guerra contro una razza aliena. Dopo aver
ritrovato un’astronave distrutta, la storia dell’unica superstite
al suo interno lo trascina in un’ avventura che cambierà per sempre
il loro destino. Jack mette in discussione tutto ciò che credeva di
sapere sul suo mondo, sulla sua missione e su se stesso. In un
inseguimento per terra, aria e spazio. Jack è costretto a un
confronto con i suoi superiori per conoscere la verità.
Tutto parla di te
– Al centro della storia ci sono due donne di diversa
età, Pauline ed Emma. Pauline è una donna adulta che nasconde un
segreto e che ha dedicato la sua intera vita a studiare e capire il
comportamento degli animali, sottraendosi di proposito al contatto
con gli altri e ai forti legami intimi. Emma è una giovane ballerina, sfuggente ed evanescente; è da poco
diventata mamma ma è in piena crisi. Intorno ruotano altri
personaggi, come la dottoressa Gualtieri, la direttrice della casa
del quartiere, molto appassionata del suo lavoro e punto di
riferimento per Pauline, e Valerio, il regista teatrale con cui
Emma ha lavorato, da sempre caldo e accogliente ma incapace
stavolta di far fronte al periodo di forte turbamento che sta
vivendo l’amica.
Noi siamo come James
Bond – Era il 1985 quando Guido e Mario, amici
del cuore, decisero di fare il loro primo viaggio assieme. A
distanza di trent’anni le memorie dell’epoca si sovrappongono alla
vita di oggi, segnata per entrambi dalla lunga battaglia contro un
tumore. Decidono così di affrontare una nuova avventura e partire
per un viaggio intimo e strampalato, denso di domande e di
riflessioni sulla loro amicizia, sul senso dell’esistenza, sulla
malattia.
Uscite al cinema del 10 ottobre 2013
Cattivissimo me
2: Ora che Gru “l’imprenditore” ha lasciato alle
spalle una vita fatta di crimini, per crescere Margo, Edith e
Agnes, ha molto tempo libero a disposizione insieme al dottor
Nefario ed ai Minions. Ma proprio mentre comincia ad adattarsi al
suo nuovo ruolo di buon padre di famiglia di periferia, una
fantomatica organizzazione, la Lega Anti-Cattivi impegnata su scala
mondiale, bussa alla sua porta. Ora, tocca a Gru e alla sua nuova
partner, Lucy Wilde scoprire il responsabile di un crimine
spettacolare per consegnarlo alla giustizia. Dopo tutto, solo il
più grande ex-cattivo del mondo può fermare l’unico malvagio in
grado di prendere il suo posto. (leggi la nostra recensione)
Aspirante Vedovo:
Alberto Nardi si dà arie da imprenditore giovane e dinamico ma per
adesso è riuscito solo a collezionare un fallimento dopo l’altro.
L’unico suo vero affare, sulla carta, è stato quello di sposare
Susanna Almiraghi, grande industriale del Nord, una della donne più
ricche e potenti del paese. Susanna, però, non ne può più di quel
marito cialtrone e inconcludente e ha deciso di lasciarlo affogare
nei suoi debiti. Per Alberto è la fine, ma il destino sembra
volergli dare una mano: Susanna rimane vittima di un incidente
aereo. Di colpo Alberto si ritrova miliardario, l’impero di sua
moglie adesso è suo e già si atteggia a grande capitano
d’industria. Purtroppo per lui il sogno dura poco: Susanna su
quell’aereo non è mai salita, nel giro di ventiquattrore l’equivoco
si risolve ed eccola di nuovo in sella, più dura e risoluta di
prima mentre Alberto torna ad essere solo e soltanto il marito
dell’Almiraghi. Ma quelle poche ore hanno lasciato il segno,
Alberto ci ha preso gusto e inizia a pensare al modo per liberar i
di sua moglie e tornare a recitare il ruolo a lui più congeniale:
Aspirante vedovo. (leggi la nostra recensione)
Emperor: Tommy Lee Jones
interpreta il ruolo di un iconico personaggio della storia del XX
secolo come il generale Douglas MacArthur, uno dei protagonisti
della II Guerra Mondiale e della capitolazione del Giappone.
Emperor, infatti, è un dramma storico incentrato sulla figura
dell’allora imperatore nipponico Hirohito (lo stesso ritratto da
Sokurov ne Il sole), e sul dibattito avvenuto dopo l’occupazione
del paese del Sol Levante sul fatto se dovesse o meno essere
processato per crimini di guerra. Su questo sfondo storico, Webber
ha poi intessuto una storia d’amore tra il un altro generale
statunitense, Bonner Fellers (interpretato da Matthew Fox di Lost)
e una ragazza giapponese conosciuta negli Stati Uniti prima della
guerra e successivamente rimpatriata.
Gloria:
Gloria è una cinquantottenne che si sente ancora giovane. Cercando
di fare della sua solitudine una festa, trascorre le notti in cerca
d’amore in sale da ballo per adulti single. La sua fragile felicità
viene però a galla il giorno in cui incontra Rodolfo. L’intensa
passione che nasce tra loro spinge Gloria a donare tutta se stessa,
come se sentisse che questa è la sua ultima occasione, facendola
volteggiare tra speranza e disperazione. Gloria dovrà ritrovare il
controllo di sé e attingere ad una nuova forza per scoprire che
ancora una volta riuscirà a brillare più che mai. (leggi la nostra recensione)
Oltre i confini del
male – Insidious 2: Sequel del film horror del 2011
che vede protagonista la famiglia Lambert alle prese con una casa
infestata da inquietanti presenze. (leggi la nostra recensione)
Per Altri Occhi : Enrico
fa il fisioterapista ma appena può scappa in barca a vela, Giovanni
è un piccolo imprenditore che ama sciare e godersi la vita, Gemma
studia violoncello e gareggia sugli sci, Felice è uno scultore che
gioca a baseball. Luca è un musicista con l’hobby della fotografia,
Loredana una centralinista con la passione del tiro con l’arco,
Mario un super-sportivo in pensione. E poi ci sono Piero,
consulente informatico, e Claudio e Michela, una coppia che adora
ridere e scherzare… Dieci antieroi ciechi alla conquista del
mondo.
Il ragioniere della
mafia: Angelo Bianco è un ragioniere milanese con
origini pugliesi con il vizio del gioco e del rischio. In una
puntata sbagliata al casinò matura un debito che non può saldare
che mette a rischio la sua vita, ma grazie alla sua abilità con i
numeri il suo creditore gli fa una proposta che egli non può
rifiutare: diventare “il Ragioniere della Mafia”, anzi delle Mafie.
Dovrà gestire su scala mondiale i profitti delle maggiori
organizzazioni criminali italiane, destreggiandosi come un
equilibrista tra la vita e la morte, tra le richieste dei Capi
Famiglia.
L’amore in valigia: Il
film racconta la storia di una trentenne, Montana Moore, che,
frustrata dalla sua condizione di single, si imbarca in un viaggio
di 30 giorni e 30.000 miglia attraverso l’America per trovare un
fidanzato adeguato.
Uscite al cinema del 10 luglio 2014
Settimana davvero magra
quella che stiamo per affrontare. La scure dell’estate ha colpito
ancora e le nuove uscite al cinema che ci propone la sala sono
questa volta tutti prodotti particolari che non troverebbero posto
in periodi dell’anno occupati da grandi nomi.
Arriva oggi al cinema Mai così vicini, commedia americana di Rob Reiner con Michael Douglas e Diane Keaton. Segue a ruota Paranormal Stories, progetto tutto italiano che racconta diverse storie legate al mondo del paranormale (come da titolo) con una serie di registi incaricati di raccontare nell’arco di una breve storia una sfumatura del paranormale al cinema. I registi dei corti di cui è composto il film sono: Andrea Gagliardi, Tommaso Agnese, Roberto Palma, Stefano Prolli, Omar Protani, Marco Farina.
Arriva finalmente al cinema, dopo mesi di attesa, La Madre, con Carmen Maura e Stefano Dionisi. Liberamente ispirato al romanzo omonimo del premio Nobel Grazia Deledda, “La Madre” racconta la storia di Paolo, giovane sacerdote di un moderno quartiere romano, devoto al suo ruolo di parroco, senza nessuna concessione a se stesso. Sua madre Maddalena, donna di estrazione popolare, è onnipresente nella vita di Paolo in maniera possessiva, protettiva e morbosa. Assiste il figlio, lo consiglia, lo protegge costantemente da tutto quello che lei ritiene il male. Nella vita di Paolo arriva Agnese, una bellissima donna di cui si innamora perdutamente. Agli occhi della madre una tentazione distruttrice e maligna, che va allontanata al più presto dalla vita del figlio.
Seguono due film drammatici, il primo è italiano e si intitola L’Estate sta finendo, il secondo, La Ricostruzione, è un film argentino diretto da Juan Taratuto.
Uscite al cinema del 10 gennaio 2013
Cloud
Atlas : Il film racconta una storia in cui le azioni
e le conseguenze delle nostre vite hanno impatto l’un l’altra
attraverso passato, presente e futuro, come se una sola anima
trasformasse un assassino in un salvatore e un unico atto di
gentilezza si espandesse attraverso i secoli per ispirare una
rivoluzione.
Uscite al cinema del 10 dicembre 2015
Belle e Sebastien – L’avventura continua di Christian Duguay: Dopo lo straordinario successo del primo capitolo, tornano Belle e Sebastien in un’avventura con più azione, nuovi importantissimi personaggi e sempre tante, tantissime emozioni. Sebastien attende con ansia il ritorno di Angelina che è in procinto di tornare a casa con tutti gli onori: è infatti stata insignita di una medaglia al valore per i servizi resi nel corso della guerra. Il giorno tanto atteso arriva ma Angelina rimane vittima di un terribile incidente aereo e data per morta dalle autorità locali. Sebastien però non si rassegna all’idea di averla perduta e decide di andare a cercarla insieme al nonno e al suo inseparabile amico a quattro zampe. Nel corso della spedizione di salvataggio Sebastien si troverà di fronte ad una grande scoperta che cambierà la sua vita.
Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase: Sentaro gestisce una piccola panetteria in cui serve dorayakis – dolci ripieni con pasta dolce di fagioli rossi (“an”). Quando una vecchia signora, Tokue, si offre di dare un aiuto in cucina, Sentaro, accetta a malincuore. Ma Tokue dimostra di avere una magia nelle mani quando si tratta di fare gli “an”. Grazie alla sua ricetta segreta, il piccolo negozio fiorisce presto… E con il tempo, Sentaro e Tokue apriranno i loro couri per rivelare vecchie ferite.
Leone al basilico di Leone Pompucci: 14 agosto. Nella grande stazione ferroviaria una donna va sola tra tanta gente. Va in fondo a un binario. Perduta nel proprio scontento si siede su una panchina. Ha circa sessant’anni i capelli di un rosso cupo perfettamente tinti e pettinati e un vestito un po’ elegante, un po’ troppo caldo, un po’ troppo fuori moda. Vicino a lei un carrellino della spesa. Vuoto. La donna si chiama Maria Celeste e si sta mettendo sulla lingua delle gocce di Serenase. Fatto. Ora dorme seduta sulla panchina. Quando una mano la scuote e una ragazzetta le mette tra le braccia un bambinetto di circa 10 mesi e scappa via correndo…
Perfect Day di Fernando León de Aranoa: Perfect Day è una commedia capace di raccontare la guerra con le armi dell’ironia e del divertimento. I protagonisti di questa movimentata avventura sono quattro operatori umanitari impegnati nei Balcani nel 1995, a guerra appena finita. La loro missione è rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l’acqua della zona circostante. La squadra, guidata dal carismatico Mambrù, comprende Sophie, ingenua idealista appena arrivata dalla Francia, la bella e disinibita Katya e l’incontenibile B, volontario di lungo corso e allergico alle regole. Dopo una rocambolesca serie di eventi, i quattro capiranno che si tratta di un compito più difficile del previsto, in un paese in cui anche trovare una corda può diventare un’impresa impossibile.
Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon: E’ la storia divertente e commovente di Greg, un liceale che cerca di mimetizzarsi evitando relazioni profonde, come strategia di sopravvivenza in quel campo minato che è la vita sociale dei teenagers. Greg descrive persino il suo costante compagno Earl, con il quale realizza cortometraggi-parodia di classici del cinema, più come un collega che come il suo migliore amico. Ma quando sua madre (Connie Britton) insiste affinché lui passi del tempo con Rachel, una compagna di scuola recentemente colpita da un cancro, Greg scopre pian piano quanto valore può avere un vero legame di amicizia.
Uscite al Cinema del 10 Dicembre 2010
Cyrus: John, ormai divorziato da sette anni, è
un uomo un po’ infantile che ha allontanato tutti da se e ora
conduce una vita solitaria. Un giorno l’ex moglie lo informa che
sta per risposarsi e lo convince a conoscere un altra donna…
Uscite al cinema del 10 aprile 2014
Ecco le uscite al cinema del 10 aprile
2014. L’ex-gladiatore Russell Crowe è in arrivo nei nostri
cinema con Noah (leggi la recensione), di Darren
Aronofsky (Il cigno nero, The
Wrestler). Se la vicenda biblica alla base del film è,
almeno a grandi linee, nota a tutti, sarà interessante vedere il
modo in cui Aronosfky ha deciso di adattarla per il grande
schermo.
Namaah, moglie di Noè, è interpretata da Jennifer Connelly, con la quale Crowe aveva già recitato in A Beautiful Mind, film che le valse il premio Oscar come miglior attrice non protagonista.
Nel cast anche Anthony Hopkins nel ruolo di Matusalemme, il nonno di Noè, e Emma Watson in quello di Ila, figlia adottiva di Noè.
Mister Morgan (leggi la recensione), diretto da Sandra Nettelbeck, è una commedia che vede come protagonisti un grande nome della cinematografia mondiale quale Michael Caine e l’attrice francese Clémence Poésy (Fleur Delacour di Harry Potter). Il film, ambientato a Parigi, narra l’incontro casuale fra un anziano professore americano, rimasto vedovo, e la giovane Pauline, insegnante di cha cha cha.
Nessuno mi pettina bene come il
vento (leggi la recensione) è il titolo dell’ultimo
film di Peter Del Monte, interpretato da Laura
Morante. Il regista di Controvento e Nelle
tue mani racconta la vicenda di Arianna, scrittrice
solitaria rifugiatasi in un paese di mare dopo la separazione dal
marito. Arianna osserva il mondo da lontano, fino a quando una
giornalista giunge nel suo paese per intervistarla, portando con sé
la figlia undicenne, Gea.
Alessandro Rossetto, noto soprattutto come autore di documentari, dirige Piccola Patria, film drammatico sull’Italia di oggi. Lucia (Maria Roveran) e la sua amica Renata (Roberta Da Soller), lavorano come cameriere in un grande hotel e nutrono la speranza di poter andare via dal paesino in cui sono nate. Per poter iniziare una nuova vita, alle due ragazze servono però molti soldi…
Il film horror della settimana è Oculus, diretto da Mike Flanagan. Tim (Brenton Thwaites) e Kaylie (Karen Gillan, Amy di Doctor Who), fratello e sorella, rimangono tragicamente orfani. Anni dopo, i due vogliono scoprire la verità sulla morte dei propri genitori, ma dovranno fare i conti con uno specchio maligno.
Il terzo film di
produzione italiana della settimana è Un matrimonio da
favola (leggi la recensione), regia di Carlo
Vanzina. In occasione del suo matrimonio, Daniele (Ricky
Memphis) invita a Zurigo, dove vive e lavora, i compagni di
liceo. A distanza di alcuni anni dalla maturità, gli ex compagni di
scuola si ritrovano raccontandosi le speranze, le delusioni e i
(pochi) successi.
Il film d’animazione è Barry, Gloria e i Disco Worms, regia di Thomas Borch Nielsen. Barry, non contento di essere nato verme, per sfidare il suo destino già scritto fonda una grande disco band. Nella versione italiana, i protagonisti del film sono doppiati da Arisa, Gabriele Lopez e da Nicola e Gianluca Vitiello di Radio Deejay.
Space Battleship Yamato, di produzione giapponese, è tratto dalla serie animata di fantascienza Star Blazers creata da Leiji Matsumoto, l’autore di Capitan Harlock. Nel 2199, la Terra è assediata dall’impero Gamilas e i terrestri sono costretti a rifugiarsi nel sottosuolo. La Corazzata Spaziale Yamato salpa verso il pianeta Iscandar alla ricerca di un dispositivo che salvi la Terra.
Wes Anderson, regista
di I Tenembaum e di Moonrise
Kingdom – Una fuga d’amore, torna al
cinema con Grand Budapest Hotel, con il
quale ha aperto il 64° Festival di Berlino, aggiudicandosi il
Premio della Giuria. Nel 1920, nell’immaginario Paese di Zubrowka,
Gustave (Ralph Fiennes) lavora come concierge al
Gran Budapest Hotel. Qui gode del favore di alcune attempate
signore e diventa amico di Zero Moustafa (Tony
Revolori), suo giovane collaboratore. La vita di Gustav
subisce un brusco cambiamento quando la ricca Madame D.
(Tilda Swinton) viene trovata morta in circostanze
misteriose e il figlio di lei, Dimitri (Adrien
Brody), lo accusa di omicidio.
Uscite al Cinema del 1 Aprile 2011
Kick-Ass: Dave Lizewski è un ragazzo come tanti e con i soliti problemi adolescenziali. Un giorno però decide di trasformarsi in un super eroe. Essendo appassionato di fumetti si è sempre chiesto: come mai nessuno ha mai deciso di travestirsi da supereroe e combattere il crimine??
Beh lui decide di farlo…anche se inizialmente finisce in
ospedale per un paio di volte!! Nei panni di Kick Ass l’autostima
di Dave cresce e riesce perfino ad avvicinarsi a Katie, la ragazza
che gli interessa. Nonostante venga ripetutamente pestato dai
teppisti, Kick Ass non si arrende e quando torna a combattere il
crimine si ritrova affiancato da altri che lo vogliono imitare: Big
Daddy e Hit Girl, padre e figlia che combattono contro Frank
D’Amico, un mafioso locale, e Red Mist che è in realtà il figlio di
Frank!
Matthew Vaughn porta al cinema il fumetto di Mark Millar e
John Romita Jr. Il ritmo serrato, gli spettacolari combattimenti e
l’umorismo dei personaggi coinvolgono lo spettatore. Inoltre vedere
Nicolas Cage nei panni di un supereroe in calzamaglia è sicuramente
interessante!
Poetry: Mija è una donna di 66 anni, soffre di Alzheimer e vive in una cittadina nella Corea del Sud con il nipote adolescente. Mija lavora come badante per un uomo semi-paralizzato, ma un giorno, quasi per caso, si ritrova a seguire una lezione di poesia che le cambia totalmente modo di vedere la realtà. Completamente affascinata dalle parole del suo insegnante di poesia, Mija riscopre la bellezza del mondo in tutti i suoi più piccoli dettagli, nei colori delle cose, nella natura e nella vita in generale. Questa sua nuova visione della vita viene però turbata da un terribile incidente: nel fiume che attraversa la cittadina viene ritrovato il corpo di una ragazza. Nonostante si tratti di un suicidio, il nipote di Mija e altri cinque suoi compagni di scuola vengono accusati di aver spinto la ragazza al terribile gesto. Mija cerca quindi di risolvere la situazione, aiutando il nipote a prendersi le sue responsabilità e parlando con i genitori degli altri ragazzi, mantenendo sempre intatta la sua visione splendida e leggera del mondo e della vita. Lee Chang-dong torna al cinema con questo film incentrato completamente sulla protagonista femminile….in questo caso un’attrice veramente d’eccezione: Yoon Hee-Jeong. Protagonista che dopo aver riscoperto la bellezza del mondo, viene messa di fronte al male e al brutto e che quindi si trova a lottare contro di esso.
Mia moglie per
finta: Danny è un chirurgo plastico di successo che però
ha paura delle relazioni serie e durature. Per conquistare una
donna ha sempre fatto uso di bugie ed inganni, infatti, con l’uso
di una finta fede, Danny finge di essere sposato con una donna che
lo maltratta e lo tradisce, conquistando così le sue amanti. Quando
però usa questa tattica per conquistare Palmer, la ragazza di cui
si è invaghito, Danny si dimentica la fede nella tasca dei
pantaloni così quando Palmer la trova Danny non sa che fare se non
inventarsi un altra bugia: finge di avere un ex moglie. Palmer a
questo punto decide di conoscerla e Danny è costretto a chiedere
alla sua assistente Katherine, la donna che più di ogni altro lo
conosce, di mentire a Palmer e impersonare la sua ex moglie. Una
bugia tira l’altra, un incidente tira l’altro ed alla fine Danny,
Palmer e Katherine si trovano costretti a passare un week end alle
Hawaii tutti insieme, coinvolgendo persino i figli di
Katherine….tutto questo cambierà le loro vite!
Ispirato al film “Fiori di cactus” del 1969, questa commedia
diretta da Dennis Dugan vede come protagonista una strana coppia di
attori comici: Adam Sandler e Jennifer Aniston. Una commedia
romantica ricca di imprevisti e battute divertenti che di certo non
stupiscono dato gli attori presenti nel film.
The Ward – Il reparto: è il 1966 e Kristen, una
ragazza con disturbi mentali, viene trovata davanti ad una casa di
campagna in fiamme totalmente sconvolta. La ragazza viene quindi
rinchiusa in un ospedale psichiatrico, l’Istituto North Bend, nel
reparto speciale dove vengono tenuti i malati più pericolosi.
Kristen però non ricorda nulla, né di cosa è successo durante
l’incendio della casa né della sua vita passata. Come lei anche le
altre ragazze del reparto, Sarah, Emily, Iris e Zoey non ricordano
il loro passato…ma tutte sanno che vogliono scappare dall’istituto
perché qualcosa di malvagio si aggira nei corridoi durante la
notte. Infatti mentre di giorno tutto procede secondo le routine
dell’ospedale, la notte accadono cose strane e inspiegabili, si
sentono inquietanti rumori e pian piano le ragazze iniziano a
scomparire una dopo l’altra. Kristen dovrà scoprire cosa accade per
cercare di salvare lei e le sue compagne.
Dopo anni di assenza torna al cinema il regista John Carpenter con
un horror che fa rabbrividire e che per certi versi è anche uno
psico-thriller. Un film che incuriosisce e che di certo terrà alta
l’attenzione dello spettatore.
Hop: sull’Isola di
Rapa Nui, detta Isola di Pasqua, si trova la fabbrica di caramelle
e cioccolatini gestita dal Coniglio Pasquale il cui unico scopo
nella vita è fornire i dolciumi a tutti i bambini del mondo la
mattina di Pasqua. Quando C.P., figlio del Coniglio Pasquale,
compie 18 anni dovrà prendere le redini della fabbrica ma il suo
sogno più grande è diventare un famoso batterista, così fuggendo
dal padre e dalle sue responsabilità, C.P. parte per Hollywood per
realizzare il suo desiderio. Una volta arrivato C.P. incontra
casualmente Fred, un giovane appena sfrattato dalla casa dei
genitori e senza uno scopo nella vita. I due, dopo l’iniziale shock
di Fred nello scoprire che C.P. parla, diventano grandi amici.
Malgrado la sua volontà di fuggire dall’Isola di Pasqua, C.P. viene
a conoscenza dei piani di Carlos, un enorme pulcino che vuole
attuare un colpo di stato e prendere possesso della fabbrica del
Coniglio Pasquale. C.P. e Fred uniscono così le loro forze per
combattere contro Carlos e salvare la fabbrica.
Tim Hill propone questa commedia che ha come protagonista un dolce
coniglietto rivolgendosi ovviamente ad un pubblico infantile. La
Pasqua con i suoi protagonisti somiglia tanto al Natale e a
Babbo Natale che porta doni a tutti i bambini del mondo, una favola
quindi che fa sorridere e che si basa sul rapporto padre figlio,
sulle relative aspettative, sulle delusioni e sui
riavvicinamenti.
Boris – Il film: René Ferretti è un regista
televisivo che suo malgrado ha sempre dovuto fare della brutta
televisione, o per colpa delle produzioni che hanno sempre meno
soldi, o per l’incapacità di alcuni soggetti della sua troupe o
perché gli attori sono sempre capricciosi e volubili. Insomma René
non è per nulla soddisfatto del suo lavoro tanto che quando deve
girare la scena di un giovane Ratzinger che corre su un prato al
ralenti, René manda a monte tutto e decide di voltare pagina. Poco
dopo, il suo amico Sergio lo contatta per proporgli un lavoro:
girare l’adattamento cinematografico del best seller “La Casta”.
Finalmente René riprende a sperare di poter creare un buon film.
Ben presto però scopre che, come il mondo televisivo, anche il
mondo del cinema è pieno di nullafacenti, attrici nevrotiche e
altri personaggi pieni di sé e poco vogliosi di fare un buon
lavoro. Il povero René si trova quindi costretto a richiamare la
sua vecchia troupe….ma anche questa non è che sia granché!!!
Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Mattia Torre, sceneggiatori
e registi del film, dimostrano come cinema e televisione si possono
incontrare e portare avanti un discorso autoreferenziale che fa
riflettere lo spettatore. Nel film, con ironia e un ottimo
umorismo, vengono mostrati i lati oscuri non solo della televisione
ma anche del cinema, due mondi che apparentemente sembrano
idilliaci ma che in realtà hanno molti problemi.
La fine è il mio
inizio: Tiziano Terzani è un grande giornalista, un
viaggiatore e autore di molti libri. Ha lavorato per Il Corriere
della Sera e per Repubblica come corrispondente in Asia, è sempre
stato un uomo affamato di cultura e molto curioso….finché non
scoprì di avere i giorni contati, la sua vita stava per finire a
causa del cancro. Di punto in bianco la sua visione della vita
cambia, vive per tre anni in totale isolamento sull’Himalaya con un
grande saggio ed infine si ritira con la moglie nella casa in
Toscana. Prima di morire Tiziano convoca il figlio Fosco che si
trova a New York per raccontargli tutta la sua vita, tutte le sue
esperienze. Durante i loro dialoghi, Tiziano racconta se stesso,
come è cresciuto, come ha conosciuto la moglie e tutte le
esperienze da inviato, e grazie a questi momenti di intimità
riuscirà a risolvere alcuni problemi con il figlio. Fosco nel
frattempo registra tutto perché il grande desiderio del padre è
quello di pubblicare un libro con tutta la sua vita…cosa che farà
Fosco poco dopo la morte di Tiziano.
Tratto dall’omonimo libro, questo film, girato da Jo Baier,
racconta la vita di un uomo, quella del giornalista Tiziano
Terzani, della sua filosofia di vita e della sua spiritualità
rendendo omaggio anche al suo magnifico lavoro giornalistico, alle
sue incredibili descrizioni di paesi lontani come la Cina e il
Vietnam.
Questo mondo è per
te: Teo ha 19 anni, dopo l’esame di maturità vorrebbe
iscriversi alla scuola Carter per diventare un grande scrittore,
purtroppo però la scuola costa molto e la sua famiglia non ha molte
disponibilità finanziarie. Ad aggravare la situazione arriva la
malattia del padre che peggiora le finanze familiari e costringe
Teo a fare dei lavoretti per guadagnare qualche soldo e pagarsi gli
studi. Tra mille difficoltà Teo, grazie anche all’aiuto della sua
ragazza Chiara, riuscirà a realizzare il suo sogno.
Francesco Falaschi riporta al cinema i problemi dei giovani d’oggi,
non solo i conflitti familiari che si devono affrontare ma anche il
problema dello studio e del lavoro, non facile da sostenere il
primo e non facile da raggiungere e trovare il secondo.
L’affare Bonnard: uno scienziato di Istanbul confida al suo amico Lorenzo, in vacanza a Capri, di aver scoperto una formula chimica per lo smaltimento dei rifiuti. Gli interessi in ballo sono moltissimi e Lorenzo, malato di cuore, decide di chiedere aiuto a Pierfrancesco Maria Guccini di andare ad Istanbul e portare in Italia lo scienziato prima che altri scoprano la formula e lui faccia una brutta fine. Piero acconsente e dopo la morte di Lorenzo decide di partire per Istanbul. Una volta lì viene scoperto il cadavere di un uomo che somiglia molto allo scienziato, così Piero decide si farsi aiutare dal suo amico Costanzo, un carabiniere che si trova in Albania per delle indagini. Proseguendo nelle indagini i due scopriranno una serie di organizzazioni criminali coinvolte nella vicenda…
Annamaria Panzera porta al cinema un thriller tutto italiano ambientato tra Istanbul e Capri con protagonisti: Emanuele Vezzoli, Raffaele Vangale, Igor Mattei, Paola Casella, Mario Porfito e Sergio Solli.
Uscite al cinema dal 25 settembre 2012: Reality e Resident Evil: Retribution
Martedì 25 – The Story of the Film: Mark Cousins regista e storico, adatta il suo libro dal medesimo titolo in una 15 ore di esplorazione del cinema come arte, con una prospettiva globale, dall’epoca del muto all’era digitale.
Mercoledì 26 – Magical Mystery Tour: Per i nostalgici del gruppo musicale più famoso del mondo, un lungometraggio che li vede protagonisti di un tour canoro sullo sfondo del paesaggio inglese. Il film, del quale i Beatles sono anche autori e registi, era stato richiesto dalla televisione inglese nel 1967.
Venerdì 28 – Reality: Luciano è un pescivendolo napoletano che per integrare i suoi scarsi guadagni si arrangia facendo piccole truffe insieme alla moglie Maria. Grazie a una naturale simpatia, Luciano non perde occasione per esibirsi davanti ai clienti della pescheria e ai numerosi parenti. Un giorno, spinto dai familiari, partecipa a un provino per entrare nel “Grande Fratello”. Da quel momento la sua percezione della realtà non sarà più la stessa.
Elles: Anne ha un marito, due figli, una bella casa a Parigi. Anne è una giornalista del magazine “Elle” per il quale ha recentemente condotto un’inchiesta intervistando due studentesse che si prostituiscono. L’incontro con la polacca Alicja e con la francese Lola (che poi le rivelerà di avere un altro nome) la turba profondamente. Mentre un mattino sta tentando di trasformare le interviste in un articolo e intanto prepara la cena che vedrà come ospiti il capo del marito con sua moglie, quanto confidatole in quegli incontri si rivela sempre più perturbante.
Resident Evil: Retribution: Il film precedente, sul ponte dell’Arcadia. Ci sono 3 tipi di zombi: “Russians”, “Las Plagas” e quelli di Tokyo. Il look degli zombie è più realistico questa volta, ce ne sono di più ma si muovono in piccoli gruppi. Alcuni vecchi personaggi, che erano morti, sono tornati in vita grazie all’Umbrella, la quale lavora anche alla clonazione.
Appartamento ad Atene: Nel 1943, ad Atene, un appartamento viene requisito per ospitare un ufficiale tedesco. Nell’appartamento vivono gli Helianos, una coppia di mezza età un tempo agiata. Hanno un ragazzo di dieci anni, animato da melodrammatiche fantasie di vendetta, e una bambina di dodici. Con l’arrivo del capitano Kalter, tutto è cancellato. Metodico, ascetico, crudele, Kalter è un dio-soldato che impone il terrore. E gli Helianos si sottomettono, remissivi. Sono servi, adesso, senza altra identità che la loro acquiescenza.
L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva: Manny, Sid, Diego, Ellie e Scrat sono stati completamente ghiacciati, ma un museo dei giorni nostri decide di esporre i nostri eroi non sapendo che in realtà sono ancora vivi.
The Five-Year Engagement: Tom e Violet si sono fidanzati ufficialmente, ma il loro piani di matrimonio vengono regolarmente sconvolti da qualche avvenimento che finisce col prolungare all’inverosimile il periodo del loro fidanzamento.
Uscite al Cinema 8 Ottobre 2010
Innocenti Bugie: June Havens è una sfortunata casalinga single che dopo aver conosciuto Roy Miller durante un appuntamento al buio, si trova invischiata in un pericoloso intrigo internazionale. June scopre che Roy è una spia alla ricerca di un invenzione che potrebbe risolvere i problemi energetici della Terra, ossia lo Zefiro fonte perpetua di energia.
Uscite al cinema 6 agosto 2010
Pandorum – L’universo parallelo: è il 2174, la nave spaziale Elysium, una sorta di Arca di Noè, sta trasportando 60.000 esseri umani verso Tanis, un pianeta con caratteristiche simili alla Terra che permetterebbe al genere umano di impiantare una colonia e porre rimedio alla sovrappopolazione della Terra.
Uscite al cinema 5 marzo
Shutter Island: 1954, dall’ospedale psichiatrico Ashecliffe, situato sull’isola di Shutter Island a largo di Boston, scompare misteriosamente una donna, Rachel Solando, una maniaca depressiva accusata di aver ucciso i suoi tre figli. Il fatto è inspiegabile, oltre ai vari sistemi di sicurezza, alla sorveglianza di infermieri e guardie, l’isola è circondata dall’oceano e battuta da violenti uragani il che rende impossibile qualsiasi tipo di fuga.
Uscite al cinema 30 luglio 2010
Time of darkness:
nella Bassa Slesia, in Polonia, quattro amici si recano in una
fabbrica abbandonata dove l’anno prima era scomparso un loro amico.
Indagando sulla vicenda, scoprono cose orribili…alcuni scienziati
hanno scoperto come ottenere l’immortalità: utilizzando cavie umane
riescono a trasferire l’anima da un corpo all’altro…tutto
attraverso terribili torture!
Uscite al cinema 30 Aprile
Iron Man 2: sono passati sei mesi da quando Tony Stark ha rivelato di essere l’eroico Iron Man e ora si trova costretto prendersi le responsabilità della sua invenzione.
Uscite al cinema 28 Ottobre 2010
Wall Street: Il denaro non dorme mai – In questo sequel di un primo film conclusosi con lo squalo Gekko condannato alla galera, si assiste ad un tentativo di reinserimento in quella che era la sua vita, e che ovviamente dopo vent’anni sembra non esserci più. Nel riallacciare i rapporti con la figlia, legata ad un giovane finanziere di Wall Street, Gekko approfitta della situazione per segnalare alla comunità finanziaria, di cui ormai non è parte, la crisi imminente.
Niente di speciale: la sensazione è che si sia cercato un argomento qualsiasi, che avrebbe anche potuto essere moda o cucina, per scarabocchiarvi su le linee di una storia banale. Nulla da dire sugli attori, che assumono, soltanto a tratti, una lieve rilevanza.
Figli delle stelle
Un’agrodolce commedia all’italiana che si dilata in un panorama attuale abitato da ancor più attuali figure antropologiche, un precario, un portuale, un ricercatore universitario, una giornalista ed un uomo appena uscito di galera. Quando i cinque si riuniscono e prendono la decisione di rapire un ministro, si assiste alla variopinta convivenza dei rappresentanti delle categorie forse più colpite dalla crisi italiana. In cui i più piccoli non riescono a trovarsi mai da sopra.
Ironico e godibile, anche se un po’ confuso nella trattazione dei temi, come se la narrazione non fosse stata organizzata prima di girarlo. Un bel Battiston, che rivediamo volentieri da “La Passione” di Mazzacurati.
Paranormal Activity 2
E’ un sequel, ma al contrario del primo, è chiaramente intenzionato a fare dell’horror puro marciando sulla scia del successo del prequel. Fallisce. Nessun fil rouge che permetta di immedesimarsi a tal punto da provare la scarica adrenalinica di qualcosa che ci stia succedendo. Alcune scene appaiano chiaramente volute per impressionare, e si scardinano dal resto. Non assistiamo più a terribili avvenimenti che potrebbero accadere anche in casa nostra. Assistiamo ad un film dell’orrore. E questo non spaventa quasi più nessuno.
Fair Game
Dalla storia vera di Joe Wilson e Valerie Plame, un impari lotta politica tra cittadini impegnati e governo. Lei, agente della CIA, messa da parte quando lui, ambasciatore, scrive sul New York Times un’aperta critica dell’operato di Bush in Iraq.
Narrazione esplicitamente, politicamente schierata. Già visto, e rivisto, perché Hollywood sembra, da alcuni anni a questa parte, esplicitamente, politicamente impegnata. Beato chi con questi film ci vive, e chi con questi film si diverte.
Uomini di Dio
Ecco un buon film francese che qualcosa ci lascia. Degli otto monaci cristiani volontariamente isolati dal mondo sulle montagne algerine, vediamo le anime. La fotografia della Champetier mette in risalto la purezza dei gesti quotidiani che rimangono immutati nel corso di una vicenda che degenera. Il clima dignitoso e contemplativo traspare in ogni sequenza, ogni gesto discretamente sostenuto dalla regia lucida e gentile di Xavier Beauvois.
Non vi dico altro. Ricordate i nomi sopracitati, e andateli a cercare quando non ne sentirete parlare. Seguiteli, perché nel loro piccolo, per i pochi che li seguono, quei due fanno cinema. Ed un cinema che lascia, e non si prende niente.
Seraphine
Film impressionista, fatto di luce e colori. Cercatelo, non lo troverete facilmente. Ma ne varrà la pena. Narra la storia di una sguattera che con i suoi piccoli mezzi, dipingendo piccoli quadri, diventerà il precursore della piccola arte naif. Se vi dico che anche questo film è francese, che i colori ve li sentite sulle mani, e in quelle luci vi sembrerà di esserci voi, che percepirete addosso il freddo e le screpolature, e che sarete voi, ad essere degli artisti per i pochi istanti che vi, ci verranno concessi dalle mani del regista Martin Provost? Se me lo dicessero, e non avessi ancora visto il film, io correrei.
Un plauso alla Moreau, piccola grande attrice del panorama cinematografico francese.