Home Blog Pagina 182

Uscite al cinema del 7 gennaio 2016

Uscite al cinema del 7 gennaio 2016

La grande scommessa di Adam McKay: Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. La Grande Scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, “eroi” dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente. Una coppia di ragazzi partita con 100 mila dollari da un garage; un medico che gioca a investire a tempo perso nelle (pochissime) ore libere e divulga consigli finanziari in un forum; il finanziere arrogante che pensava di saperne una più degli altri… e che scoprirà di aver ragione. In comune, una certa “eccentricità” che li ha portati a non ascoltare il senso comune, che spingeva tutto il resto del mercato a pensare che i rendimenti sui mutui e sui derivati non sarebbero mai finiti…

The Vatican Tape di Mark Neveldine: Rinchiusi in un archivio del Vaticano, nastri segreti rivelano riprese di possessioni demoniache, tra cui una di una giovane donna che comincia ad avere un effetto devastante su chiunque le sia vicino. Quando il Vaticano è chiamato a esorcizzare il demone, questi si scopre essere un’antica forza satanica più potente di quanto immaginato.

Uscite al cinema del 7 febbraio 2013

Uscite al cinema del 7 febbraio 2013

Jessica Chastain per Zero Dark ThirtyZero Dark Thirty – Per un intero decennio, un team di alto livello lavora in gran segreto per un’operazione di sicurezza militare che si snoda in tutto il mondo con un solo obiettivo: eliminare Osama Bin Laden. Dopo Hurt Locker, la regista e produttrice Kathryn Bigelow e lo sceneggiatore Mark Boal si uniscono nuovamente per raccontarci la storia della più grande caccia all’uomo più pericoloso degli ultimi tempi.

Uscite al cinema del 7 e 9 settembre 2011

Mercoledì 7 settembre – Terraferma: Unico film italiano (molto applaudito) in gara al Festival di Venezia, racconta la storia di un’isola siciliana, di pescatori, quasi intatta. Appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli isolani. E al tempo stesso investita dagli arrivi dei clandestini, e dalla regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare, che obbliga al soccorso.

Uscite al cinema del 6 novembre 2014

Uscite al cinema del 6 novembre 2014

Comincia ufficialmente con oggi, 6 novembre, la carrellata di uscite al cinema che si susseguiranno nelle prossime settimane e che porteranno al cinema tutti i film più attesi e importanti (da un punto di vista dell’industria cinematografica hollywoodiana e non solo) della stagione.

InterstellarSi comincia oggi, dicevamo, con Interstellar (leggi la recensione), attesissimo film di Christopher Nolan che porta al cinema un cast straordinario, con Matthew McConaughey, Anne Hathaway e Jessica Chastain, e un viaggio interstellare in cui l’uomo si rivela essere, ancora una volta, il sentro dell’universo. Ma la fantascienza pura di Nolan cede anche il passo al film europeo, quello d’autore, che si palesa nelle vesti di Olivier Assayas e del suo ultimo film, Sils Maria (leggi la recensione), in cui una straordinaria Juliette Binoche regala ai suoi fan una magnifica interpretazione.

Direttamente dalla mano dietro al grande successo di The Help, Tate Taylor, arriva al cinema James Brown con le sua musica, in Get on Up (leggi la recensione), con protagonista Chadwick Boseman, altro giovane attore salito sul carrozzone Marvel per entrare nel ruolo di Pantera Nera.

Dalla Francia arriva Tre Cuori (leggi la recensione), drammone romantico con un supercast formato da Charlotte Gainsbourg, Catherine Deneuve, Chiara Mastroianni, Benoît Poelvoorde, presentato con scarso successo all’ultima Mostra di Venezia. Alla regia e alla sceneggiatura Benoît Jacquot.

Mentre il fronte animazione ci offre il ritorno del gattone blu Doraemon, in uno sgargiante 3D ad opera di Takashi Yamazachi e Ryuichi Yagi, il cinema italiano di questa settimana offre ben tre proposte, tutte adatte ad un particolare tipo di pubblico.

In pole position abbiamo Andiamo a quel Paese (leggi la recensione) di e con Ficarra e Picone. Il film, dopo essere stato presentato in chiusura del Festival di Roma 2014, si appresta a conquistare la vetta del botteghino nostrano. Sempre oggi arriva al cinema Non escludo il ritorno, il film su Franco Califano di Stefano Calvagna, progetto che al Festival di Roma, invece, non è stato accettato (con tanto di polemica in fase di presentazione del programma ufficiale). Torneranno i prati di Ermanno Olmi chiude l’elenco delle uscite della settimana, per offrire, a chi ama la vecchia scuola, un rifugio cinematografico nel piovoso week end che ci aspetta.

 

Uscite al cinema del 6 marzo 2014

A pochi giorni dalla grande vittoria di Paolo Sorrentino, ecco il ritorno alla normalità post-Oscar, con le uscite al cinema della settimana. Che sia una coincidenza o meno, per quanto riguarda il nostro Paese c’è una netta prevalenza di film di produzione italiana.

Allacciate le cinture (leggi la recensione), il nuovo lavoro di Ferzan Özpetek, è la storia di Elena (Kasia Smutniak), divisa fra l’amore di due uomini, Fabio e Antonio (rispettivamente Filippo Scicchitano e Francesco Arca) molto diversi fra loro. Il regista di Le fate ignoranti e La finestra di fronte racconta il contrasto fra un amore travolgente e passionale, ed un amore che è ancora amicizia, un’amicizia fedele e totale.

Massimo Morini, leader del gruppo musicale genovese Buio Pesto, dirige un film di fantascienza dal titolo 12 12 12, girato nel paesino ligure di Bogliasco (dove, non a caso, hanno sede i Buio Pesto). Un gruppo di extraterrestri si è sostituito ad alcuni abitanti del paese, preparando un imminente invasione aliena. Max (Raf Grande), guiderà la ribellione contro gli invasori, che attaccheranno proprio nella data che da nome al film.

Si intitola La mossa del pinguino (leggi le recensione) ed è il primo film da regista di Claudio Amendola. Ambientato durante le olimpiadi invernali di Torino 2006, è stato scritto dallo stesso Amendola e da Edoardo Leo; del cast fanno parte grandi amici del regista, fra i quali Ricky Memphis, che racconteranno il sogno di quattro uomini di partecipare alle gare olimpiche di curling.

Il documentario di Diana Dell’Erba, Registe, affronta il tema della presenza femminile in una professione, come quella del regista, che in Italia (e non solo) è tradizionalmente maschile. Una riflessione sul ruolo della donna sia come regista sia nel contesto sociale, che vede il contributo anche di Lina Wertmüller.

Un secondo documentario, Felice chi è diverso (leggi la recensione), firmato da un grande nome del nostro cinema quale Gianni Amelio, racconta la percezione dell’omosessualità da parte della società italiana, snodandosi fra giornali e televisioni dal dopoguerra ad oggi.

Pulce non c’è, opera prima di Giuseppe Bonito, cerca di raccontare in modo non banale o patetico la storia di Margherita detta Pulce, una bambina autistica, sottratta ai propri genitori (Marina Massironi e Pippo Del Bono) e portata in una comunità.

Uno dei film più attesi della settimana è però 300 – L’alba di un impero (leggi le recensione), regia di Noam Murro. Tratto da Xerxes, graphic novel di Frank Miller, il film dovrà reggere il confronto con il fortunato capitolo precedente, 300, diventato famoso anche per l’ormai citatissimo “Questa è Sparta!”, esclamato dal re Leonida – Gerard Butler. Protagonisti del film sono l’australiano Sullivan Stapleton (Gangster Squad, The Hunter) ed Eva Green (Le crociate, Casino Royale).

È di produzione tedesca Tarzan 3D (leggi le recensione), nuova versione della celebre storia, per la regia di Reinhard Klooss e Holger Tappe. Il film è realizzato in 3D e con performance-capture, una tecnica che consente di catturare le espressioni facciali di un attore reale per poi trasferirle ad un personaggio virtuale.

Il thriller della settimana è Un ragionevole dubbio (leggi le recensione) di Peter Howitt, con Samuel L. Jackson e Dominic Cooper (Mamma mia!, La Duchessa). Dal regista di Sliding Doors, un legal thriller in cui un brillante procuratore distrettuale inizierà a dubitare delle proprie certezze.

Il superstite (leggi le recensione), dello scozzese Paul Wright, è stato candidato al BAFTA per il miglior esordio britannico da regista. Al centro del film c’è Aaron (George MacKay), unico sopravvissuto di un misterioso incidente in mare in cui hanno perso la vita cinque persone, fra le quali il fratello del ragazzo. Incolpato da tutta la comunità di pescatori in cui vive, Aaron vive con dolore la perdita del fratello e vuole tornare in mare nella speranza di ritrovarlo.

Uscite al cinema del 6 maggio 2011

Uscite al cinema del 6 maggio 2011

Fast & furious 5 – Dopo aver attaccato un bus di detenuti per permettere a Dominic Toretto di sfuggire alla prigione, Mia Toretto e l’ex agente Brian O’Conner scappano in Brasile. Qui, durante una spettacolare rapina a un treno, ritrovano Dominic e scoprono che il mandante del furto è un ricco affarista corrotto di Rio De Janeiro, Hernan Reyes, interessato a recuperare un chip nascosto nell’autoradio di una macchina rubata contenente tutte le tracce dei suoi traffici illeciti da centinaia di milioni di dollari. Dom e Brian decidono così di utilizzare le informazioni del chip per fare un ultimo colpo e derubare tutte le finanze di Reyes. Ma per farlo hanno bisogno di formare una nuova squadra.

Dopo gli inizi a tutto gas, nel suo lungo e costante tragitto, la saga di Fast and Furious sembrava destinata a sbandare. Invece, due anni fa, complice la volontà di tornare a “sporcarsi le mani” (anche come produttore) da parte di Vin Diesel, la saga ha ritrovato i suoi pezzi originali e ha saputo tornare in pista, recuperando anche il controllo di una narrazione seriale finita in testacoda.

Machete – Machete è un agente federale che si pensa sia morto in uno scontro con la banda del pericolosissimo boss Torrez. Ma non è così. Machete ha cercato rifugio in Texas dove viene coinvolto nell’attentato a un senatore xenofobo. Scoprirà di essersi infilato in un machiavellico complotto che vede lui come capro espiatorio. Ha contro il capo dei vigilantes Von, il perfido uomo di affari Booth e, ancora una volta, Torrez. Al suo fianco c’è solo Sartana Rivera, giovane e seducente ufficiale della squadra anti-immigrazione che ha compreso che non tutto è come sembra.

A partire dalla sequenza iniziale sino ad arrivare all’ultima inquadratura di un film in cui non ci sono ruoli cameo ma attori che si mettono in gioco come De Niro, Steven Seagal, Don Johnson facendo ironia su se stessi divertendosi (lo si percepisce) enormemente e divertendo il pubblico. Il pupillo di Quentin Tarantino – noto ai più per aver diretto Sin City – Robert Rodriguez firma il suo sedicesimo film. Un regista che fa sentire al pubblico tutta la sua voglia di fare cinema, senza secondi fini o sofisticate pretese.

Come l’acqua per gli elefanti – Nell’America della Grande Depressione, Jacob Jankowski è a un esame dalla laurea e da una notte d’amore con la più bella ragazza del corso di medicina veterinaria. Un tragico incidente, in cui muoiono i genitori, sconvolge la sua vita e i suoi piani di studente, conducendolo su un binario alternativo e imprevisto. Lasciata la propria casa per coprire i debiti accumulati dal padre e abbandonata l’università, Jacob sale su un treno in corsa e spera nella buona sorte che avrà il volto dolce di Marlena, stella equestre del Benzini Bros Circus e moglie dell’instabile August, impresario e domatore crudele di artisti e animali. Rivelate presto le sue evidenti doti di veterinario, Jacob viene accolto con entusiasmo da August e promosso al ruolo di addestratore dell’elefantessa Rosie, ingombrante ‘primadonna’ col vizio del whisky. Innamoratosi perdutamente della bionda Marlena, il ragazzo dovrà vedersela coi reiterati soprusi di August e trovare come un funambolo un nuovo equilibrio nell’universo circense.

Nell’America ‘depressa’ di fine anni ‘20 si svolge il melodramma circense di Francis Lawrence, ispirato dalle pagine di Sara Gruen (“Acqua per gli elefanti”) e idealmente prossimo al Trapezio e al ménage à trois di Carol Reed. Accantonati re biblici e leggende moderne (come Costantine o Io sono Leggenda), il regista americano rispolvera leoni, elefanti e bionde acrobate, sceneggiando il Circus di Britney Spears, diretta tre anni prima nell’omonima clip musicale. D’altronde ha diretto anche altre clip musicali di altri artisti pop: Justin Timberlake, Janet Jackson, Will Smith (per il film Men in Black II), Aerosmith.

Senza arte né parte – Siamo in Salento. Il Premiato Pastificio Tammaro decide di modernizzarsi. La vecchia fabbrica viene chiusa e se ne apre una nuova, completamente meccanizzata. Tutta la squadra di operai addetti allo stoccaggio manuale, tra cui Enzo, Carmine e Bandula, si ritrovano disoccupati. Enzo è sposato con Aurora che lavora saltuariamente come traduttrice, e hanno due figli piccoli. Carmine vive con la vecchia madre e con Marcellino, il fratello minore e scapestrato. Bandula è un’immigrato indiano, ormai al verde e senza più un posto dove dormire.

La situazione è drammatica. In quei giorni, la moglie di Tammaro eredita una bizzarra collezione d’arte contemporanea, che viene sistemata proprio nel vecchio pastificio. Tammaro offre a Enzo un lavoro provvisorio in nero: guardiano del magazzino dove è custodita la collezione d’arte. Enzo e i suoi amici, scoprono sbalorditi l’arte contemporanea, e soprattutto, che quegli oggetti all’apparenza strani e privi di senso, valgono così tanti euro. Ed ecco che si inventano inventori di improbabili opere di arte moderna…

Secondo film per Giovanni Albanese, dopo A.A.A.ACHILLE uscito ben dieci anni fa. Una commedia gradevole e divertente, che sdrammatizza sulla crisi economica e sui licenziamenti, e che al contempo esalta la proverbiale “arte di arrangiarsi” tipica dei meridionali. Nel cast spicca la presenza di Vincenzo Salemme nei panni di Enzo, e quella di Donatella Finocchiaro in quelli della moglie ereditiera Aurora.

Hai paura del buio – Eva è una ragazza di poco più di vent’anni che lavora in una fabbrica a Bucarest. Nel suo ultimo giorno dopo che non le è stato rinnovato il contratto, decide di mettere in vendita tutto quello che possiede e di comprare un biglietto per l’Italia. Raggiunge la stazione di Melfi e trascorre la notte vagabondando senza meta finché trova un’auto aperta dove ripararsi dal freddo. La macchina appartiene ad Anna, giovane operaia presso la fabbrica della FIAT, che decide di accoglierla nella casa in cui vive assieme ai genitori e alla nonna malata.

Nel suo percorso come autore televisivo, Massimo Coppola si è mosso in una direzione opposta rispetto ai flussi e alle formule dei format popolari. Attraverso monologhi brand new, anti-reality di finzione e documentari sui ventenni ai margini di servizi e talk show, Coppola ha sempre cercato di mostrare, all’interno di un canale giovanile e “giovanilista” come Mtv, un’alternativa al pensiero comune e alla visione a senso unico sulle nuove generazioni. Dallo sguardo maturato coi ritratti giovanili di “Avere Ventanni” e da quel bisogno di porre una frattura fra rappresentazione e identità dei giovani d’oggi, sembra nascere anche il suo ingresso nel cinema di (cosiddetta) finzione.

Dopo i due documentari Politica zero – nato sempre dall’esperienza maturata da Massimo Coppola e dai suoi fidati amici e collaboratori, Giovanni Giommi e Alberto Piccinini, con il programma “Avere Ventanni” in onda su Mtv – e Bianciardi! del 2007, Coppola arriva dunque al suo primo e autentico lungometraggio non-documentario. Capace di stesso a parlare dei giovani e dei loro problemi.

Tatanka – Dopo ”Gomorra” e’ la volta di ”Tatanka Scatenato”. Un racconto di Roberto Saviano estratto dal libro “La bellezza e l’inferno” (ed. Mondadori), portato sul grande schermo questa volta da Giuseppe Gagliardi, alla sua opera seconda dopo ”La vera leggenda di Tony Vilar” con la produzione di Margherita Film e Minerva.

La sceneggiatura, firmata dal regista insieme a Maurizio Braucci, Massimo Gaudioso, Salvatore Sansone e Stefano Sardo ha ottenuto 1.400.000 euro di contributo da parte del Ministero dei Beni Culturali, che ha riconosciuto di interesse culturale il progetto. Questo racconto di Saviano e’ incentrato sui pugili di Marcianise e sul loro rappresentante principe, il vicecampione olimpico Clemente Russo, che sara’ anche protagonista del film. Le riprese si sono svolte tra l’Italia e Berlino.

Un film sull’esaltazione dello sport come mezzo per evadere dai contesti sociali difficili in cui si vive. E magari, uno dei “salvati”, sfiora anche l’oro alle Olimpiadi.

Il primo incarico – Puglia, anni ’50. Nena è una giovane maestra, innamorata di un ragazzo dell’alta borghesia, messa sotto pressione dalle preoccupazioni della madre. Quando arriva la lettera di assunzione in una piccola scuola nel sud salentino, fa le valigie e parte a malincuore, curiosa della sua nuova esperienza ma triste per la lontananza dal suo amore. Dopo le prime difficoltà di integrazione nella piccola comunità agreste, riesce a trovare un equilibrio che verrà nuovamente messo in discussione dalla notizia dell’innamoramento del fidanzato per un’altra donna. Scegliere come protagonista di un film una professoressa degli anni Cinquanta, vuol dire prediligere il punto di vista femminile a quello maschile. Gli uomini, nel film, non fanno bella figura: sono rozzi e insensibili o vittime inconsapevoli di un sistema classista, irrigidito sul lusso di privilegi atavici. Le donne sanno far da mangiare e si occupano della casa.

Isabella Ragonese, senza trucco e senza vezzi, dimostra ancora una volta di essere un’ottima interprete versatile. Il tocco elegante della regista Giorgia Cecere, al suo primo film, rende apprezzabile una storia piccola che, per essere raccontata, ha bisogno di un narratore che sappia osservare. Un film sulle difficoltà che incontrava, e in fondo incontra ancora, una donna che vuole emanciparsi nel Sud Italia.

La misura del confine – In cima al Monte Rosa, sotto nubi prepotenti, è stata ritrovata una mummia ma nessuno ha ancora stabilito se il luogo della scoperta sia terra italiana o svizzera. Così due squadre di esperti partono alla ricerca del soggetto ma il maltempo smarrisce nelle nebbie la spedizione svizzera e spinge quella italiana a ripararsi in un rifugio accogliente. Dopo aver dichiarato che il corpo è “italiano”, i due gruppi si uniscono a festeggiare insieme e, chiacchierando di amori del passato e affetti del presente, si accorgono di avere a che fare con un misterioso delitto.
La montagna, silenziosa e ruvida, accoglie una storia intrigante che comincia come una sorta di documentaristica cronaca di una spedizione scientifica per trasformarsi poi in un raffinato giallo investigativo.

Secondo film per Andrea Papini, dopo La velocità della luce del 2008, un Noir esistenziale che indaga sulle ombre e sullo smarrimento dell’animo umano. Anche La misura del confine ha un nonsoché di misterioso ma al contempo razionale, che a molti farà venire in mente serie tv americane alla Csi Miami.

Uscite al cinema del 6 giugno 2013

after_earth_trailerAfter Earth – (Recensione)In After Earth, mille anni dopo che eventi catastrofici hanno costretto l’umanità ad abbandonare la Terra, Nova Prime è diventata la nuova casa del genere umano. Il leggendario generale Cypher Raige (Will Smith) fa ritorno a casa dopo un lunghissimo turno di servizio, pronto ad assumere il ruolo di padre nei confronti del 13enne Kitai (Jaden Smith). Ma quando una tempesta di asteroidi danneggia la navicella di Cypher e Kitai, i due sono costretti a un atterraggio di emergenza sull’oramai inospitale e pericolosa Terra. Cypher nell’impatto rimane gravemente ferito e Kitai deve attraversare territori ostili nel tentativo di raggiungere il faro che, attivato, gli permetterà di richiamare i soccorsi. Se per tutta la vita Kitai ha sognato di diventare un eroe come suo padre, ora ha la sua occasione per esserlo.

holy motors lavant mendesHoly Motors – Dall’alba alla notte, alcune ore della vita di Mr. Oscar, un essere che viaggia passando da una vita all’altra. Grande imprenditore, assassino, mendicante, creatura mostruosa, padre di famiglia…Oscar sembra interpretare dei ruoli, immergendosi completamente in ognuno di loro – ma dove sono le cineprese? E’ solo, accompagnato unicamente da Céline, una donna alta e bionda alla guida della gigantesca macchina che lo trasporta attraverso Parigi e i dintorni. Ma dove sono la sua casa, la sua famiglia, il suo riposo?

paulette recensionePaulette – (Recensione)Paulette è una signora anziana, che vive da sola in un complesso residenziale alla periferia di Parigi. Con la sua magra pensione non riesce a sbarcare il lunario. Una sera, osservando alcuni misteriosi movimenti fuori dal suo palazzo, Paulette scopre un mondo che non conosceva. Decide così di iniziare a vendere cannabis. Dopo tutto, perché non dovrebbe? Paulette era una pasticciera: il suo fiuto per gli affari e il suo talento come cuoca saranno un grande aiuto nella ricerca di soluzioni originali per la sua nuova attività. Ma non si diventa spacciatori in una notte!

quando meno te lo aspettiQuando meno te lo aspetti – (Recensione) C’era una volta una giovane donna che credeva nell’amore e nei segni del destino; una donna che sognava di fare l’attrice e sperava di arrivare al successo; un uomo che credeva nel suo talento di compositore, ma non credeva molto in se stesso. C’era una volta una bambina che credeva in Dio. C’era una volta un uomo che non credeva in niente fino al giorno in cui una veggente gli annuncia il giorno della sua morte e, a malincuore, inizia a credere.

the bay uscite al cinemaThe Bay – La pittoresca cittadina di mare di Claridge prospera proprio grazie all’acqua, che è sostentamento e principale fonte di ricchezza della comunità. Quando due biologi ricercatori francesi rilevano un livello di tossicità sconcertante nell’acqua cercano di avvertire sindaco, il quale però rifiuta di generare panico nella sua tranquilla città. Questa negligenza avrà delle conseguenze terrificanti.

The Butterfly room uscite al cinemaThe Butterfly room: la stanza della farfalle – Ann, una signora elegante e solitaria, ossessionata dalla sua collezione di farfalle, stringe un’insolita amicizia con Alice, una bambina di una bellezza inquietante. Con la sua ammaliante innocenza, Alice instaura con Ann una distorta relazione madre-figlia. Attirata nel suo mondo malato, Ann presto scopre di non essere l’unica a ricevere attenzioni dalla bambina. Il trauma del confronto con le altre donne che la bambina frequenta risveglia in Ann un oscuro passato, dando il via ad una spirale di follia: una serie di omicidi brutali e bizzarri che Ann commetterà per preservare la sua apparente docilità e insospettabilità. L’unica ad accorgersi che c’è qualcosa che non va in Ann, è Julie, la figlia di nove anni della sua vicina di casa. Mossa da un’irresistibile curiosità, Julie si mette ad esplorare ogni angolo della casa di Ann, fino a scoprire un terrificante segreto, fra le pareti della stanza delle farfalle.

voicesVoices – (Voices) Beca è una ragazza che preferisce ascoltare quello che viene fuori dalle sue cuffie piuttosto che quello che gli accade attorno. Arrivando nel suo nuovo college non trova alcuna comitiva a cui unirsi, ma in qualche modo è in sintonia con un gruppo che non avrebbe mai preso in considerazione: le Mean Girls, ragazze dolci e un po’ strambe che hanno in comune un’unica cosa, la loro bravura quando cantano insieme…

P.O.E Poetry of EerieP.O.E. Poetry of Eerie – (Recensione) Otto registi del panorama underground/indipendente italiano raccontano e reinterpretano i classici dello scrittore Edgar Allan Poe. Il maestro indiscusso della letteratura horror del nostro tempo rivive al cinema grazie a questo gruppo di giovani registi, pronti a trasferire sullo schermo le ancestrali e più archetipiche paure dell’uomo. Un lavoro corale – sebbene composto da stili e approcci diversi – atto a reinterpretare, sviscerare e riscrivere la suggestiva poetica di un autore sempiterno, che ha popolato sogni e incubi di intere generazioni, ispirato e influenzato romanzieri, pittori, musicisti e perfino linee di gioielli. Oltre che registi del calibro di Dario Argento, Roger Corman, Tim Burton, John Carpenter, Lucio Fulci, George Romero, Stuart Gordon e Federico Fellini.

il libro della jungla uscite al cinemaIl libro della giungla – Vagando per la foresta, la pantera Bagheera scorge in un canestro dondolante sull’acqua di un laghetto un cucciolo d’uomo abbandonato a se stesso. Intenerita essa lo affida alle cure di una famiglia di lupi, con i quali Mowgli – questo è il nome che gli è stato dato – cresce fino a diventare uno sveglio ragazzino, amico di tutti gli animali. Un giorno, sparsasi nella foresta la voce che Shere-Khan, la tigre, è tornata per ucciderlo, i lupi lo affidano a Bagheera perchè lo conduca al villaggio degli uomini. Durante il viaggio, che affronta malvolentieri, Mowgli, sfuggito alle spire di Kaa, il serpente, stringe amicizia con Baloo, un orso balzano e mattacchione con il quale vaga per la foresta, finché viene rapito dalle scimmie.

Uscite al cinema del 6 febbraio 2014

Uscite al cinema del 6 febbraio 2014

Un paio di film d’autore, una commedia, uno sguardo ai bambini e qualche oggetto strano. Il 6 febbraio cinematografico non ci offre una scelta vastissima, ma trai tanti film in queste settimane al cinema, sicuramente ci propone almeno due titoli imperdibili.

A proposito di Davis Uscite al cinemaCominciamo quindi con il one man show di All is lost (leggi la recensione), epopea dell’uomo contro la natura raccontata da J.C. Chandor, con un superlativo Robert Redford alle prese con una tempesta perfetta. Altro titolo assolutamente da non perdere è A proposito di Davis (leggi la recensione), il ritorno alle origini del Fratelli Coen, un’evoluzione nel racconto delle leggende americane ma un ritorno, sacrosanto, alla passione per la scrittura, la malinconia e l’umorismo.

Da oggi al cinema arriva anche Khumba – Cercasi strisce disperatamente (leggi la recensione), l’avventura animata di una zebra con le strisce a metà, una simpatica e un po’ didascalica allegoria sulla diversità raccontata ai più piccoli. Spazio anche alla commedia italiana con Smetto Quando Voglio (leggi la recensione), esordio di Sydney Sibilia in cui una squadra di ricercatori e precari si rimbocca le maniche e si da alla produzione e allo spaccio di droga, più o meno un incontro all’amatriciana tra la commedia italiota e Breaking Bad. Uscite al cinemaNel cast Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Neri Marcoré. Sei il 6 febbraio arriva al cinema RoboCop (leggi la recensione), di Josè Padrilhla, remake del film del 1987 sul poliziotto metà uomo e metà macchina.

Chiudono Hansel e Gretel e la strega della foresta nera, film americano a metà tra la parodia e l’horror, e il documentario Which Way Is the Front Line from Here? The Life and Time of Tim Hetherington.

Uscite al cinema del 6 e 8 novembre 2012

Particolarmente ricca questa settimana al cinema. Tante le uscite, di generi diversi. Si parte martedì 6 novembre, con La collina dei papaveri, film di animazione dello Studio Ghibli. Storia di Umi, ragazza di 16 anni, che vive con la nonna e i fratelli a Yokohama, in una grande casa in cima alla “collina dei papaveri”, a ridosso del porto. Ogni giorno issa due bandiere di segnalazione marittima, come le aveva insegnato il padre scomparso. Shun è un ragazzo di 17 anni, tutte le mattine arriva al porto con il padre adottivo e vede le bandiere alzarsi. I due si conoscono a scuola dove iniziano ad avvicinarsi fino a stringere un legame fortissimo. Ma forse non è tutto come sembra e i ragazzi sono destinati ad avere un rapporto molto più forte di una storia d’amore e di amicizia.

Uscite al cinema del 6 dicembre 2012

Uscite al cinema del 6 dicembre 2012

Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore

Sam e Suzy si conoscono casualmente ad una recita ed è subito colpo di fulmine e decidono di scappare insieme, lontano. Architettano il piano nel minimo dettaglio. I cittadini sono sconvolti e la fuga dei ragazzi getta nel caos l’intera comunità. Mentre le autorità li cercano, altre inaspettate e divertenti vicende metteranno completamente a soqquadro l’intera isola!

Uscite al cinema del 5 novembre 2015

Uscite al cinema del 5 novembre 2015

Spectre di Sam Mendes: la morte sfila per le strade di Città del Messico e dietro la maschera di un teschio. In missione per conto di M, la defunta M che gli ha lasciato un video e un incarico spinoso da risolvere, James Bond sventa un attentato e uccide Marco Sciarra, terrorista legato a SPECTRE, una misteriosa organizzazione criminale e tentacolare. Il suo colpo di testa gli aliena Gareth Mallory, il nuovo M alle prese con pressioni politiche e Max Denbigh, membro del governo britannico che non vede l’ora di mandare in pensione i vecchi agenti dell’MI6 e di controllare con tanti occhi le agenzie del mondo. Congedato a tempo (in)determinato, Bond prosegue la sua indagine contro il parere di Mallory e con l’aiuto dei fedeli Q e Moneypenny. Tra un funerale e un inseguimento, una vedova consolabile e una gita in montagna, l’agente 007 stana Mr. White, una vecchia conoscenza con crisi di coscienza e una figlia da salvare. Bond si fa carico di entrambe e protegge Madeleine Swann dagli scagnozzi di SPECTRE, amministrata dal sadico Franz Oberhauser. È lui l’uomo dietro a tutto, è lui il megalomane da eliminare. Madeline la chiave per risalire. Per risalire alla sua nemesi, per risalire il suo tempo perduto.

45 anni di Andrew Haigh: è il racconto della settimana che precede il festeggiamento del 45° anniversario di matrimonio di una coppia della provincia inglese. La loro quieta routine, fatta di passeggiate col cane, dei prepararivi per il gran giorno e di qualche chiacchiera con gli amici viene sconvolta dall’arrivo di una lettera per il marito. Il corpo del suo primo amore, morto oltre cinquant’anni prima in un incidente di montagna, è stato ritrovato congelato e perfettamente conservato in un ghiacciaio svizzero.

Freeheld – Amore, giustizia, uguaglianza di Peter Sollett: Basato sull’omonimo cortometraggio documentario vincitore dell’Oscar, Freeheld racconta la vera storia d’amore di Laurel Hester (Julianne Moore) e Stacie Andree (Ellen Page), e della battaglia che condussero per ottenere giustizia. Quando alla pluridecorata detective del New Jersey Laurel viene diagnosticato un cancro, decide di assicurarsi che la sua sudata pensione vada alla sua compagna Stacie. Ma i funzionari della Contea di Ocean, detti Freeholders, non le riconoscono questo diritto. Il Detective Dane Wells (Michael Shannon), e l’attivista per i diritti civili Steven Goldstein (Steve Carell) si uniscono a Laurel e Stacie coinvolgendo altri agenti di polizia e la comunità a sostegno della loro lotta per l’uguaglianza.

Malala di David Guggenheim: è un ritratto intimo e personale del Premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai, divenuta un obiettivo dei Talebani e rimasta gravemente ferita da una raffica di proiettili durante un ritorno a casa sul bus scolastico, nella valle dello Swat in Pakistan. Allora quindicenne (ha compiuto 18 anni lo scorso luglio) era stata presa di mira, insieme a suo padre, per la sua battaglia a favore dell’istruzione femminile, e l’attentato di cui rimase vittima ha suscitato l’indignazione e le proteste di sostenitori da tutto il mondo. Miracolosamente sopravvissuta, ora conduce una campagna globale per il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini nel mondo, come co-fondatrice del Fondo Malala.

Corpi di Małgorzata Szumovska: Janusz non è un uomo facilmente impressionabile. Come Procuratore, si impegna in precise ricerche, analizzando la scena del crimine nei minimi dettagli. Nonostante le situazioni estreme con cui si scontra, lavora duro. Forse troppo. Eppure, di fronte a sua figlia Olga, anoressica, ancora in lutto per la morte della madre, si sente impotente. E’ una storia, velata di ironia, in cui le difficoltà di superare i lutti fanno scontrare/incontrare corpi reali (quello di un padre che non riesce ad aiutare la figlia, anoressica dopo la morte della madre) e invisibili, come quelli con cui pensa di essere in contatto la psicologa che ha in cura la figlia del Procuratore, Olga…

Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts di Steve Martino: dall’inverno innevato all’estate incipiente, la gang dei Peanuts vive la quotidianità di un semestre scolastico seguendo dinamiche ormai consolidate: Lucy insegue Schroeder, Schroeder suona il piano, Piperita Patti viaggia in simbiosi con Marcie, Snoopy battibecca con Woodstock, Charlie Brown si innamora della ragazzina dai capelli rossi e Linus gli dà consigli da migliore amico, armato di coperta.

Alaska di Claudio Cupellini: austo lavora in un hotel e sogna di diventare maître, Nadine si presta controvoglia ad un provino per modelle (che poi passerà). I due si incontrano su un tetto di Parigi e vivono subito dopo la prima di molte disavventure che li porteranno tra la galera e l’ospedale, tra la ricchezza e l’estrema indigenza, tra Francia e Italia flirtando con il crimine come fosse niente e rovinando vite altrui. Tutto per inseguirsi come non avessero altri al mondo. E forse davvero non ne hanno.

Rock the Kasbah di Barry Levinson: Richie Lanz, manager musicale sull’orlo del fallimento, intravede la possibilità di lanciare la sua ultima cliente, la trentenne Ronnie, nel corso di un tour per le forze armate armate americane in Afghanistan. Ma Ronnie se la svigna non appena messo piede a Kabul. Bloccato in terra straniera senza soldi e senza documenti, Richie s’imbatte casualmente in Salima, una ragazza di etnia pashtun dalla voce straordinaria, e decide di farla partecipare allo show televisivo Afghan Star, sfidando la sua cultura, il suo villaggio e soprattutto suo padre.

Uscite al cinema del 5 Novembre 2010

Due cuori e una provetta: Kassie, 40enne single che vuole a tutti i costi un bambino, e Wally, nevrotico e pessimista, sono due ottimi amici che vivono a New York. Un giorno Kassie decide di avere un figlio da sola, così annuncia a Wally la sua decisione di ricorrere all’inseminazione artificiale con il seme di Ronald che, al contrario di Wally, è un tipo atletico, ottimista e sempre sorridente.

Wally però, inaspettatamente, si ingelosisce e durante la festa per il lieto evento, scambia il suo seme con quello di Ronald. Wally era ubriaco e il giorno dopo non si ricorda cosa ha fatto. Kassie così parte per il Minnesota per crescere suo figlio e quando torna dopo sette anni a New York, Wally conosce il piccolo Sebastian e si accorge delle somiglianze. Il bambino è nevrotico e ipocondriaco proprio come lui…i ricordi pian piano cominciano a tornare…

Tratto dal romanzo “Baster” di Jeffrey Eugenides, “Due cuori e una provetta”, diretto da Josh Gordon e Will Speck, è una divertente commedia che vede come protagonista la strana coppia Jennifer Aniston e Jason Bateman, già visto nel film Hancock, bravissimo nel ruolo del simpatico nevrotico.

L’immortale: Charly Mattei si è lasciato dietro le spalle la sua vita da criminale e ora vuole solo vivere serenamente con la sua famiglia. Nonostante questo la sua figura è ancora ingombrante e la nuova malavita marsigliese vuole farlo fuori. Charly subisce un attentato in un parcheggio, dove gli sparano 22 proiettili che tuttavia non lo uccidono. L’unica cosa che Mattei può fare è vendicarsi, ma la situazione si complica quando il nuovo boss della malavita, Tony Zacchia, rapisce sua figlia. Charly non può fare altro che accordarsi con la polizia per poter liberare la figlia e pareggiare i conti.

Richard Berry firma questo poliziesco tratto dall’omonimo romanzo di Franz-Olivier Gisbert ispirato a fatti realmente accaduti. Il protagonista è il grandioso Jean Reno affiancato da Marina Fois e Kad Mérad e ovviamente dallo stesso regista. Sparatorie, molti morti e droga il tutto ambientato nella bella Marsiglia.

A cena con un cretino: Tim Conrad è un brillante uomo d’affari che vuole far colpo sul suo capo. Dopo aver chiuso con successo un affare, Tim viene invitato alla cena annuale dei vincitori alla quale ognuno deve portare una persona eccentrica così da poter vincere il trofeo per l’ospite più originale. Tim non sa proprio chi invitare ma fortunatamente l’incontro con Barry gli risolverà il problema. Barry infatti è un tipo molto stravagante, ha l’hobby di creare opere d’arte interamente composte da topolini imbalsamati…iniziano così mille avventure per il giovane Tim.

Diretto da Jay Roach, “A cena con un cretino” è il remake de “La cena dei cretini” di Francis Veber del 1998. Lo spassoso Steve Carrel e Paul Rudd sono i protagonisti di questa divertente commedia dominata da ex ragazze possessive, uomini farfalloni e situazioni imbarazzanti.

Last Night: Michael e Joanna sono felicemente sposati da quattro anni, lui lavora per un azienda che si occupa di ristrutturazioni di edifici commerciali, mentre lei è una scrittrice. Tutto procede per il meglio fin quando durante una cena con i colleghi di lavoro Joanna si accorge degli sguardi maliziosi tra Michael e la sua collega Laura. Tra la coppia si scatena una lite che però finisce senza conseguenze la mattina dopo. Nonostante questo il loro rapporto e i loro sentimenti saranno messi a dura prova quando Michael parte per Philadelphia insieme a Laura per incontrare un cliente e Joanna incontra un suo vecchio amore mai dimenticato, Alex.

Primo film della regista iraniana Massy Tadjedin interpretato da Keira Knightley e Sam Worthington. Una storia sui sentimenti, sui problemi di coppia, su quanto sia difficile dominare i proprio istinti e le proprie pulsioni per tenere in vita un amore che sembra quello giusto. Insomma una storia che affronta il tema dell’infedeltà dove ogni spettatore si può immedesimare.

Potiche – La bella statuina: Suzanne è la moglie del dispotico e insopportabile Robert Pujol, che da anni è a capo della fabbrica di ombrelli di famiglia. Robert è impopolare tra gli operai che cercano in tutti i modi di rivendicare i loro diritti, così un giorno decidono di rapirlo. Suzanne con l’aiuto di Babin, un politico di sinistra e suo vecchio amante, riesce a liberare il marito. Robert però ha subito un infarto ed è costretto a riposare, per questo si concede una piccola vacanza. La direzione dell’azienda viene lasciata a Suzanne che, inaspettatamente, si dimostra molto intraprendente negli affari riuscendo ad andare incontro alle esigenze degli operai e ad aumentare le vendite. Quando però Robert torna a casa trova una situazione molto differente rispetto a prima, così decide di riprendere le redini dell’azienda e di ristabilire il suo ordine….ormai però Suzanne è cambiata e non vuole più essere messa in secondo piano.

François Ozon dirige i due grandi del cinema francese, Gérard Depardieu e Catherine Deneuve, in questo film ambientato negli anni ’70 dominati dalla lotta di classe e da una visione della donna come oggetto ornamentale che accompagna l’uomo. Dentro questo quadro Ozon inserisce la storia di una coppia dove la donna riesce, grazie alla sua intraprendenza, a riscoprire se stessa e le sue potenzialità, decisa a dimostrare che le donne sono capaci di ragionare (a volte) meglio degli uomini.

Una vita tranquilla: Rosario è un uomo apparentemente tranquillo con una famiglia splendida, una bella moglie e un bambino. Vive in Germania dove dirige un ristorante – albergo ma è originario del sud Italia dove ha lasciato un oscuro passato. Rosario era infatti un malavitoso, un ex killer della camorra che ora vuole solo vivere serenamente…ma il passato ben presto torna a fargli visita. Un giorno arrivano al suo ristorante Diego, suo primo figlio, e Eduardo, collega di Diego. Rosario, insospettito, scopre che i due sono collegati con la camorra….tutto questo sconvolgerà la sua tranquilla vita.

Diretto da Claudio Cupellini, interpretato dal grande Toni Servillo, “Una vita tranquilla” racconta la storia di un uomo che tenta di ricostruirsi una vita nonostante un passato pesante da sostenere e da nascondere che però ricade sul figlio e sulla moglie. Un film dal ritmo incessante che analizza non solo la malavita ma anche i rapporti familiari, tra padre e figlio e tra fratellastri.

In carne e ossa: Viola è una ragazza venticinquenne anoressica con dei genitori, Edoardo e Alice, che stanno vivendo una crisi coniugale. Lui è un ex medico agli arresti domiciliari accusato di aver praticato l’eutanasia, lei invece passa il tempo a suonare il pianoforte e sopportando l’infedeltà di lui. Un giorno, per cercare di curare la figlia, la coppia decide di chiamare François, un noto psichiatra della zona. Inaspettatamente il giovane psichiatra si trova invischiato in una situazione familiare dove tutti tentano di accaparrarsi le sue attenzioni, soprattutto Viola che indaga sul suo passato scoprendo brutti particolari.

Christian Angeli dirige questo film che affronta temi delicati come l’anoressia, l’eutanasia e le dinamiche familiari in una situazione molto complicata che riesce ad emozionare e a coinvolgere lo spettatore.

Bhutto: documentario sulla vita privata e politica della famiglia Bhutto definita da molti “i Kennedy del Pakistan”. Cominciando dall’ascesa del leader Zulfakir Ali Bhutto, viene raccontata la straordinaria vicenda di Benazir Bhutto, una donna forte, carismatica, che ha sempre lottato per la democrazia. Dopo aver studiato ad Harvard e Oxford, Benazir segue le orme del padre, facendosi carico di tutti i problemi del Pakistan e cercando di instaurare una democrazia. Una professione che le procurò molti nemici, infatti, morì nel 2007 in un attentato. Questo documentario, girato da Duane Baughman e Johnny O’Hara, vuole essere un vero e proprio prodotto giornalistico di informazione composto da materiale d’archivio e da molte testimonianze sia di amici che di nemici di Benazir. Troviamo infatti le dichiarazioni della stessa Benazir, di suo marito, dei sui figli, di Condolezza Rice e di Pervez Musharraf, ex presidente pakistano, accusato di essere coinvolto nell’assassinio di Benazir.

Uscite al cinema del 5 marzo 2015

Uscite al cinema del 5 marzo 2015

The Search di Michel Hazanavicius: Il film è ambientato durante la seconda guerra cecena, nel 1999, e racconta di quattro destini che la guerra porterà a incrociarsi. Dopo l’assassinio dei genitori, un ragazzino scappa dal suo villaggio e si unisce al fiume di profughi dove incontra Carole, responsabile di una missione dell’Unione Europea. Grazie al lei tornerà piano piano alla vita. Nello stesso tempo, Raissa, sua sorella maggiore, lo sta cercando senza sosta tra i profughi. Da un’altra parte, Kolia, giovane russo di 20 anni viene arruolato nell’esercito. Piano piano la guerra diventerà il suo pane quotidiano.

Senza Lucio di Mario Sesti: Il film racconta Lucio Dalla attraverso gli occhi di chi gli è stato più vicino negli ultimi dieci anni, Marco Alemanno: tutti conosciamo Dalla, non solo irripetibile autore e musicista ma anche personaggio pubblico che ognuno, almeno a partire dagli anni ’70, sente come mito o compagno di strada, come icona di creatività, ironia e libertà, ma anche un po’ come parte della propria vita e della propria famiglia.

Black or White di Mike Binder: La figlia di Elliott Anderson perde la vita dando alla luce una bambina, Eloise. Il nonno decide di prendersi cura della nipote perchè il padre è un tossicodipendente che lui considera in parte responsabile della morte di sua figlia. Quando la nonna paterna si presenta rivendicando il diritto del figlio di crescere la bambina, il mondo di Elliott va in pezzi e si trova coinvolto in una dura battaglia legale per la custodia della nipote.

Focus – niente è come sembra di Glenn Ficarra, John Requa: In Focus, Will Smith interpreta Nicky, un truffatore esperto maestro nel depistaggio, che si ritrova coinvolto sentimentalmente con un’aspirante criminale, Jess (Margot Robbie). Mentre Nicky cerca di insegnarle i trucchi del mestiere, il rapporto tra i due diventa molto intimo, col risultato che Jess viene allontanata brutalmente. Tre anni dopo, l’ex fiamma, ormai compiuta femme fatale, si presenta a Buenos Aires in occasione di una corsa automobilistica molto rischiosa. Nel bel mezzo dell’ultima pericolosissima missione di Nicky, lei rischierà di mandare all’aria i suoi piani ed il consumato truffatore potrebbe trovarsi in seria difficoltà.

Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto: Delia e Gaetano (Gae) sono stati sposati e hanno due figli, Cosmo e Nico. Da poco tempo vivono separati, lei ha tenuto la casa con i bambini, lui vive in un residence. Delia, che in passato ha sofferto di anoressia, è una biologa nutrizionista, Gaetano è uno sceneggiatore di programmi televisivi. Delia e Gae si incontrano per una cena in un ristorante, devono apparentemente discutere dell’organizzazione delle vacanze dei loro figli… ma presto capiamo che quell’incontro servirà ai due protagonisti per compiere un viaggio dentro la loro storia d’amore e scoprirne le ragioni della fine. La cena occupa l’intero svolgimento del film, ma attraverso una serie di flash back, viene ripercorsa la vita di Delia e Gaetano, dall’entusiasmo dei primi anni di vita in comune, l’amore, la passione, ai primi problemi e frustrazioni reciproche che hanno cominciato ad allontanarli, fino alla separazione.

Super Fast Super Furious di Jason Friedberg, Aaron Seltzer: In SuperFast & Super Furious, il poliziotto sotto copertura Lucas White si unisce a Vin Serento, detto “Torello”, nella gang di piloti clandestini di Los Angeles. Sono veloci e furiosi e hanno in mente di imbrogliare il boss della malavita di Los Angeles, Juan Carlos de la Sol, che nasconde tutto il suo denaro da Taco Bell in centro. Il piano oltraggioso della gang è tanto audace quanto ridicolo e li vedrà trascinarsi dietro l’intero, maledetto ristorante ad una velocità pazzesca.

Uscite al cinema del 5 maggio: da Gondry a le Carrè

Uscite al cinema del 5 maggio: da Gondry a le Carrè

Sono tanti i titoli che arrivano in questo fine settimana post Captain America Civil War (uscito ieri) in sala. I titoli dovranno vedersela con il colosso Marvel che già sta segnando i primi record, ma si tratta di talmente tante e varie uscite al cinema che scommettiamo che ogni film troverà il proprio pubblico. Eccoli di seguito:

Il traditore tipo di Susanna White: Durante una vacanza a Marrakech, una coppia inglese, Perry e Gail, fa amicizia con un appariscente e carismatico uomo d’affari russo di nome Dima, che si rivela essere un boss del riciclaggio di denaro appartenente alla mafia russa. Perry e Gail accettano di aiutare Dima a fornire informazioni confidenziali ai servizi segreti inglesi, ritrovandosi così coinvolti nel mondo dello spionaggio politico internazionale. Tra Parigi e Berna, le Alpi francesi e i bassifondi di Londra, la coppia vive un pericoloso viaggio che li porterà a stringere alleanza con il governo britannico tramite uno spietato e determinato agente segreto dell’MI6.

La buona uscita di Enrico Iannaccone: La buona uscita è la storia grottesca e “feroce” della giovane borghesia napoletana, ricca e strafottente, cinica e asociale. Un mondo solitario e narciso che consuma cibo e piaceri senza alcuna relazione umana reale con il resto delle persone. Anzi usa le persone. L’unica che sembra accorgersi dell’aridità che la circonda è Lucrezia Sembiante, una professoressa di 50 anni ninfomane, che sebbene terrorizzata dalla vecchiaia e dalla solitudine, dopo l’ultimo incontro con lo storico “amico di letto” Marco Macaluso, un felice e spregiudicato imprenditore, cerca di ribellarsi. Questa scelta la costringerà ad affrontare con maggior violenza la natura delle sue paure e delle sue scelte.

Microbo e Gasolina di Michel Gondry: Microbo è un ragazzino timido, che si perde spesso nei suoi disegni. Gasolina è un ragazzo brillante e pieno di inventiva, che arriva a scuola a metà dell’anno scolastico. I due diventano subito grandi amici. Si avvicinano le vacanze estive e nessuno dei due ha voglia di passarle con la propria famiglia. Con il motore di un tosaerba e qualche asse di legno, si costruiscono la loro “automobile” e partono all’avventura sulle strade della Francia.

Robinson Crusoe di Vincent Kesteloot, Ben Stassen: Il pappagallo Martedì viveva tranquillamente su un’esotica isola insieme ai suoi amici animali, quando un giorno all’improvviso una nave naufraga davanti a loro. Impauriti gli animali scappano via; solo il piccolo pappagallo corre in aiuto dell’unico susperstite ed insieme a pochi coraggiosi, li aiuteranno a sopravvivere sull’isola. La vera storia di Robinson Crusoe raccontata dal pappagallo Martedì che sull’isola è diventato il suo migliore amico.

Il Ministro di Giorgio Amato: Franco Lucci è un imprenditore sull’orlo della bancarotta. La salvezza della sua società è appesa a un grosso appalto pubblico che potrebbe ottenere grazie all’intervento di un Ministro del quale è diventato amico e che ha invitato a cena. Insieme a Michele, suo socio e cognato, Franco ha organizzato la serata perfetta: oltre a pagargli una cospicua tangente, i due gli fanno trovare una ragazza disposta ad andare a letto con lui. Il tutto sotto gli occhi di Rita, la moglie di Franco, che cerca di assecondare il marito in questo ultimo disperato tentativo per ottenere l’appalto milionario e salvare tutti i loro privilegi. Ma per colpa della ragazza la serata prende una piega inaspettata.

Florida di Philippe Le Guay: Claude, un vitalissimo ottantenne che coinvolge nelle sue bizzarre vicende la figlia Carole.La Florida rappresenta un luogo ideale, dove si è protetti e dove nulla ci può accadere. E’ il luogo di pace, dove tutto quello che nella vita ci ferisce, cessa di farci male.

Corpo estraneo di Krzysztof Zanussi: Angelo e Kasia si incontrano e innamorano in Italia, entrambi fanno parte del movimento cattolico dei Focolarini. Quando lei decide di tornare in Polonia per entrare in convento, lui decide di seguirla nella speranza che cambi idea. Nel frattempo, a Varsavia, trova lavoro in una multinazionale, dove la sua superiore Krystyna, una donna disinibita e cinica, è allo stesso tempo affascinata dalla sua fede e desiderosa di circuirlo e dominarlo. Tra scandali ed episodi di corruzione legati all’azienda in cui Krystyna riesce a coinvolgere Angelo, raggirandolo e rendendolo un capro espiatorio, il destino dei due subirà una svolta. Le sorti spirituali ed esistenziali di Angelo saranno legate alla scelta dell’amata Kasia, quelle di Krystyna alle conseguenze estreme del suo agire senza scrupoli.

Al di là delle montagne di Zhangke Jia: Cina, 1999. Amici d’infanzia Liangzi e Zhang sono entrambi innamorati di Tao, la bella della città. Tao alla fine decide di sposare il ricco Zhang. Hanno presto un figlio di nome Dollar… Dalla Cina all’Australia, le vite, gli amori, le speranze e le disillusioni di una famiglia su più di due generazioni in una società in continua evoluzione.

Stonewall di Roland Emmerich: Danny Winters, interpretato da Jeremy Irvine, è un giovane ragazzo originario di una piccola cittadina dell’Indiana: la sua vita viene sconvolta non appena rivela alla famiglia e alla comunità la sua omosessualità; è costretto a scappare dal suo Paese alla volta di New York, dove, senza alloggio e senza soldi, viene accolto dai giovani ragazzi di strada che gravitano intorno allo Stonewall Inn, storico locale nel Village. Catapultato in una nuova realtà, Danny troverà una seconda famiglia e vivrà in prima persona la discriminazione e i soprusi da parte della polizia esercitati sulla comunità gay, fino a che la sopportazione e la rabbia dei giovani esploderà nei moti di Stonewall. Dal simbolico lancio di un mattone, il 28 giugno del 1969 tantissimi giovani gay, lesbiche, drag queen e transessuali scriveranno la storia dei diritti civili, dando vita al movimento per l’uguaglianza che si diffonderà in tutto il mondo e che, ancora oggi, continua a lottare contro le discriminazioni di genere.

Uscite al cinema del 5 giugno 2014

Uscite al cinema del 5 giugno 2014

Uscite al cinemaAzione, sentimenti, viaggi ed arte sono le parole d’ordine dei film in uscita questa settimana. Appassionati di thriller, la nuova settimana cinematografica vi porta due titoli molto interessanti. Il primo è 3 Days to Kill (qui la recensione), che vede Kevin Costner nei panni di un agente segreto; si tratta di una pellicola ad alto contenuto d’azione, che vanta la sceneggiatura di Luc Besson, già autore degli indimenticabili Nikita eLéon. Abbiamo poi Controra House of Shadows, film in cui si intrecciano l’arte e i misteri di una famiglia pugliese, una famiglia il cui passato non è limpido come sembra.

Dal nostro Paese arriva Incompresa, diretto dalla figlia d’arte Asia Argento. La piccola Aria (Giulia Salerno), reduce dalla separazione dei genitori e da una famiglia in cui non si sente amata, vaga per la città in compagnia di un gatto nero. Presentato al Festival di Cannes, nel film troviamo Charlotte Gainsbourg nel ruolo della madre di Aria. Uscite al cinema365 Paolo Fresu Il tempo di un viaggio è invece un viaggio nel percorso artistico del celebre musicista e compositore sardo, un docu-fiction che ripercorre la carriera di Fresu e rende omaggio alla musica stessa.

Tratto dal graphic novel Never Goodnight, ecco il film svedese We are the best! Nella Stoccolma dei primi anni ’80, tre adolescenti fondano una band punk, un genere che all’epoca era unicamente maschile, sfidando così le convenzioni e i propri genitori. Per gli amanti delle commedie francesi, Dany Boon (Giù al Nord) torna al cinema con Tutta colpa del vulcano (qui la recensione), in cui il viaggio di una coppia divorziata viene stravolto dall’eruzione del vulcano islandese del titolo.

Uscite al cinemaUna delle uscite più attese della settimana è Un amore senza fine, diretto da Shana Feste. L’amore fra David e Jade, di diversa estrazione sociale, viene ostacolato dal padre di lei, restio ad accettare la loro unione. Alex Pettyfer e Gabriella Wilde sono gli interpreti principali del film, remake dell’omonima pellicola di Zeffirelli del 1981.

Il 6 giugno esce nelle nostre sale Walesa L’uomo della speranza (qui la recensione), incentrato sulla vita di Lech Walesa, ex presidente della Polonia e vincitore di un Premio Nobel per la pace. Il film di Andrzej Wajda prende le mosse dall’intervista che Oriana Fallaci fece a Walesa, svoltasi nella sua casa a Danzica.

Uscite al cinema del 5 febbraio 2015

Uscite al cinema del 5 febbraio 2015

Pioggia di film questa settimana per chi volesse trascorrere una (o due) serata al cinema. Tra film italiani, animazione, azione e pellicole da premio, la settimana delle uscite al cinema del 5 febbraio è particolarmente interessante.

Ecco i titoli che da oggi saranno in sala:

The Iceman: La vicenda racconta di Richard Kuklinski, portato sullo schermo da Michael Shannon, killer per la mafia specialista nel depistare le indagini congelando i cadaveri. Per anni, mentre raggiungeva il ragguardevole numero di un centinaio di vittime, i suoi vicini lo hanno creduto un normale uomo d’affari.

Biagio: Il film racconta la storia di Biagio Conte, del suo percorso di vita, delle sue scelte radicali e rivoluzionarie che ne hanno fatto un uomo giusto. Oggi Biagio, conosciuto da tutti a Palermo come Fra Biagio, gestisce la comunità più numerosa del sud Italia, dove trovano accoglienza 1.500 persone.

Educazione affettiva: Una quinta elementare agli ultimi giorni di scuola: emozioni e paura del futuro scorrono nella vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta in maniera intima e naturale alcuni momenti della classe in gita scolastica, metafora del delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza che i bambini affrontano insieme ai loro due maestri Matteo e Paolo. Le musiche di Nuovo Cinema Paradiso, le lezioni di educazione affettiva per imparare a rapportarsi con l’altro e gli sguardi dei protagonisti rivelano e rievocano allo spettatore le paure, le gioie e i desideri dell’inevitabile passaggio all’età adulta.

Birdman: Birdman racconta di Riggan Thomson (Michael Keaton), attore in declino che dopo un folgorante passato nei panni di un glorioso supereroe, spera di rilanciare la sua carriera dirigendo un nuovo, ambizioso spettacolo a Broadway per dimostrare a tutti che non è solo una ex star di Hollywood. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.

Jupiter Il Destino dell’Universo: Dalle strade di Chicago alle galassie lontane e vertiginose dello spazio, Jupiter Il Destino dell’Universo narra la storia di Jupiter Jones (Mila Kunis), che, nata sotto una buona stella, mostra segni d’esser predestinata a grandi cose. Una volta cresciuta, Jupiter continua ad avere grandi sogni, ma si sveglia in un’amara realtà fatta di un lavoro di pulizia di case altrui, ed una vita difficile. Solo quando Caine (Channing Tatum), un cacciatore ed ex-militare geneticamente modificato, arriva sulla Terra per rintracciarla, Jupiter comincia ad intravedere il destino che le è stato prospettato: possiede infatti la firma genetica che la contrassegna come prossima, in linea di successione, di una straordinaria eredità che potrebbe alterare l’equilibrio dell’intero cosmo.

Leoni: La crisi è ormai assodata, anche in Veneto, dove si era abituati a veder le cose marciare in un unico modo, quello “giusto”. Ma ora sopravvivere è difficile. Gualtiero Cecchin non ha mai avuto problemi di soldi: fino a poco tempo fa era un vero figlio di papà, arrogante e viziato… ma simpatico. Ora che i soldi sono finiti come farà a tornare ai vecchi fasti? Con un’idea e una buona dose di incoscienza o con una nuova impresa, anche se in modo non del tutto convenzionale?

Mune – il guardiano della luna: Cosa succederebbe se il Sole non tornasse a splendere ogni mattina? O se la Luna dimenticasse di fare il suo giro e di illuminare le stelle e il cielo della notte? Mune, il custode della Luna, combatterà per proteggere il mondo dalle forze del male che hanno oscurato il Sole e la Luna. Il suo amore per la Luna e per la donna dei suoi sogni lo farà diventare l’eroe più grande dell’Universo!

Non c’è due senza te: Moreno (Fabio Troiano) e Alfonso (Dino Abbrescia) stanno insieme da anni e convivono felicemente. La loro vita scorre allegra e senza pensieri sotto gli occhi della sig.ra Capasso (Tosca D’Aquino), la vicina di casa un po’ acida e molto curiosa. Ma la routine quotidiana viene improvvisamente stravolta dall’arrivo di Niccolò (Samuel Troiano), nipote di Alfonso. Inizia così una difficile convivenza a tre, complicata dal fatto che i due si fingono etero davanti al bambino e Moreno si invaghisce della bellissima Laura (Belén Rodriguez)…

Non sposate le mie figlie: Claude e Marie Verneuil sono una tranquilla coppia borghese cattolica e conservatrice che ha allevato 4 figlie secondo i principi di tolleranza, integrazione e apertura che sono nei geni della cultura francese. Ma il destino li mette a dura prova – non una ma ben 4 volte! Il primo boccone amaro arriva infatti quando la loro primogenita decide di sposare un musulmano. Ma poi la seconda sceglie un ebreo e la terza un cinese. Ormai tutte le loro speranze di assistere ad un tradizionale matrimonio in chiesa vengono riposte sulla figlia minore che finalmente, grazie al Cielo, ha incontrato un bravo cattolico…

Uscite al cinema del 5 dicembre 2013

Uscite al cinema del 5 dicembre 2013

Organizzate bene le vostre agende perché questa settimana al cinema ben tre maestri della cinematografia mondiale arrivano in Italia con i loro nuovi film. Ordine alfabetico? Procediamo: l’incontenibile Woody Allen torna in America, a San Francisco, dopo la parentesi europea con Blue Jasmine (qui la nostra recensione), commedia incentrata sull’aristocratica Jasmine (Cate Blanchett) che, alla deriva nella vita e delusa dal marito, potente uomo d’affari (Alec Baldwin), cerca conforto e nuovi stimoli dalla sorella Ginger (Sally Hawkins) che vive a San Francisco. Con i protagonisti: Peter Sarsgaard, Alden Ehrenreich, Michael Stuhlbarg e Bobby Cannavale.

Di una finezza psicologica maggiore la nuova pellicola di Spike Lee, remake del film omonimo di Park Chan-Wook, che racconta una prigionia ventennale, finita la quale, la vittima dovrà fare i conti con ciò e con chi lo ha ridotto prigioniero. Oldboy (qui la nostra recensione) vanta della partecipazione di Josh Brolin, Samuel L. Jackson, Sharlto Copley, Elizabeth Olsen, Michael Imperioli e James Ransone; infine Steven Soderbergh e Dietro i candelabri (Behind The Candelabra, qui la nostra recensione), un film con musica e sfavillanti messe in scena a fare da sfondo alla complicata relazione omosessuale tra il pianista Liberace, al quale dà il volto Michael Douglas, e il giovane Scott (Matt Damon), consumatasi realmente nell’America degli anni settanta dove l’outing per un personaggio dello showbiz era ancora tabù. Insieme ai due divi sullo schermo Rob Lowe, Dan Aykroyd, Debbie Reynolds e Scott Bakula.

Ancora musica, ma decisamente dei giorni nostri, in Battle of the Year: la vittoria in ballo (Battle of the Year: The Dream Team, qui la nostra recensione): il campionato internazionale di Break-Dance apre i battenti e il nostro gruppo di ballerini, dopo anni di fallimenti, è seriamente intenzionato a volare fino in Francia, gareggiare e tornare a casa sul carro dei vincitori. I ballerini professionisti e non Josh Holloway, Josh Peck e Chris Brown sono i protagonisti di questa peliccola diretta da Benson Lee.

Il sud è niente recensioneOpera prima del giovane regista Fabio Mollo, Il sud è niente (South is nothing, qui la nostra recensione) è un film presentato in concorso all’ultimo Festival di Roma sulla presa di coscienza di Grazia, ragazza calabrese cresciuta con la mancanza del fratello Pietro emigrato in Germania e morto, a quanto detto dal papà della ragazza, perché lei, durante un bagno notturno crede di vederlo emergere dall’acqua…E giovani gli attori, consacrati dal bel cinema Italiano degli ultimi anni: Vinicio Marchioni, Miriam Karlkvist, Valentina Lodovini, Andrea Bellisario e Giorgio Musmeci.

Stop the Pounding Heart, arriva dalla troppo distante cultura conservatrice texana e viene presentato dal regista italiano Roberto Minervini, portavoce della formazione di una tranquilla e devota adolescente, educata rigidamente dai genitori allevatori, sconvolta dal sentimento per un cowboy che le farà mettere in discussione se stessa e le sue convinzioni. Italia, Belgio e Stati Uniti per questa produzione che vede interpreti Sara Carlson, Colby Trichell, Tim Carlson, LeeAnne Carlson, Katarina Carlson e Christin Carlson.

Conclude la settimana con un giorno di ritardo sulla tabella di marcia – nelle sale da venerdì – il poliziesco made in Italy Roma Criminale (qui la nostra recensione), diretto dallo stuntman Gialunca Petrazzi, posizionatosi dietro la macchina da presa per raccontare la vendetta e il risentimento di un figlio che assiste alla morte del proprio padre, ne segue le orme professionali e da vice questore aspetta che l’assassino esca di prigione. Il cast è composto da attori non nuovi al genere Luca Lionello, Alessandro Borghi, Corrado Solari, Massimo Vanni, Simone Corrente e Claudio Fragasso.

Uscite al cinema del 5 agosto 2015

Uscite al cinema del 5 agosto 2015

Joker – Wild Card di Simon West: Nick Wild è un ex marine contagiato dalla passione per il gioco d’azzardo. Si dedica ora alla protezione di ricchi desiderosi di provare i brividi che può offrire Las Vegas, città che lui spera di lasciare al più presto. Quando una sua ex, la giovane Holly, viene massacrata di botte Nick accetta di sostenerla nel suo desiderio di vendetta nei confronti del boss Danny DeMarco.

Tracers di Daniel Benmayor: Cam è un pony che percorre velocissimamente le strade di New York con la sua bici fino a che un giorno investe Nikki che gli mostra subito dopo la sua abilità quale atleta di parkour. Cam ne subisce il fascino e riesce a rivederla e ad entrare nella gang di cui lei e il fratello fanno parte. Non c’è solo un’attività sportiva a cui applicarsi ma anche azioni illegali a cui Cam finisce con il partecipare un po’ per amore e un po’ per bisogno ma Miller, il capo della gang, è sempre più esigente.

Uscite al cinema del 5 agosto 2011

Uscite al cinema del 5 agosto 2011

Diario di una Schiappa 2: Greg inizia a frequentare la seconda media. Ormai si è ambientato, si è liberato del “formaggio ammuffito” che lo ha fatto tanto penare, e ora pensa che le cose stiano andando per il verso giusto. C’è solo un problema: suo fratello Rodrick ce la sta mettendo tutta per rovinargli la vita.

Uscite al cinema del 4 settembre 2014

I nostri ragazzi: Due fratelli, opposti nel carattere come nelle scelte di vita, uno avvocato di grido, l’altro pediatra impegnato e le loro rispettive mogli perennemente ostili l’una all’altra l’incontrano da anni, una volta al mese, in un ristorante di lusso, per rispettare una tradizione. Parlano di nulla: alici alla colatura con ricotta e caponatina di verdure, l’ultimo film francese uscito in sala, l’aroma fruttato di un vino bianco, il politico corrotto di turno. Fino a quando una sera delle videocamere di sicurezza riprendono una bravata dei rispettivi figli e l’equilibrio delle due famiglie va in frantumi. Come affronteranno due uomini, due famiglie tanto diverse, un evento tragico che li coinvolge così da vicino?

Belluscone – una storia siciliana: Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure dell’impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira – imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo – e dei due artisti della sua “scuderia”, Erik e Vittorio Ricciardi, che in cerca di successo decidono di esibirsi insieme nelle piazze palermitane con la canzone scritta dal primo, dal titolo “Vorrei conoscere Berlusconi”.

Colpa delle stelle: L’incontro travolgente tra Hazel e Augustus, che si conoscono a un gruppo di supporto per giovani malati di cancro, rende i due adolescenti immuni a tutte le problematiche della malattia e proiettati solo verso la loro romantica e unica storia d’amore. Perché la vita non dev’essere perfetta per avere un amore straordinario.

Comportamenti molto cattivi: Il sedicenne Rick Stevens è pronto a tutto pur di conquistare il cuore di Nina Pennington, la ragazza dei suoi sogni… Si ritroverà coinvolto in una serie di avvenimenti del tutto fuori dagli schemi.

I Mercenari 3: In questo nuovo capitolo dei Mercenari Barney (Sylvester Stallone), Christmas (Jason Statham) e il resto della squadra si ritrovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Mel Gibson), che anni prima aveva co-fondato Gli Expendables con Barney. In seguito, Stonebanks è diventato un trafficante di armi senza scrupoli, uno che Barney era stato costretto a uccidere … o almeno così pensava. Stonebanks, sfuggito alla morte, ha ora come principale missione quella di eliminare Gli Expendables – ma Barney ha altri piani. Ha deciso infatti di rinnovare i membri della squadra, per combattere la vecchia guardia con giovani reclute più veloci ed esperte di alta tecnologia.

Walking on sunshine: Dopo un brevissimo fidanzamento, Maddie (Annabel Scholey), appena uscita da una storia importante con Doug (Greg Wise), che le spezzato il cuore, si sta per sposare con Raf (Giulio Berruti) e ha invitato sua sorella Taylor (Hannah Arterton) al matrimonio in Puglia. Maddie non sa, però, che Raf ha avuto una storia estiva con Taylor e che lei ne è ancora innamorata… E questo è solo uno degli ostacoli sulla strada verso la felicità.

Winx Club il mistero degli Abissi: Il Winx Club torna negli Abissi dell’Oceano Infinito! Grazie alla loro nuova alleata Politea, le Trix sono riuscite a liberare Tritannus dalla sua prigione scambiando la sua vita con quella del principe Sky. Il loro malvagio piano di conquista della Dimensione Magica sembra più vicino che mai al successo. Per salvare il principe, Bloom potrà contare sull’aiuto delle sue amiche di sempre, le Winx, e delle piccole Selkie. Le Winx ce la faranno a sconfiggere le Trix e la loro nuova alleata Politea? Cosa accadrà se non riusciranno a salvare Sky e ristabilire l’equilibrio dell’Oceano Infinito? Magia, trasformazioni, ed un antico mistero magico… le Winx saranno più unite che mai in questa nuova emozionante avventura!

Arance e martello: Arance e martello è un film “storico”, in “costume”, ambientato nella calda estate del 2011; tre anni fa, nel pieno del potere berlusconiano. La vita di un tranquillo e ordinario mercato rionale è stravolta dalla notizia della sua chiusura da parte del Comune. L’unica realtà politica a cui rivolgersi è una sezione del Pd, al fondo della strada. Separata dal mercato e dal mondo – da anni – da un muro di cemento eretto per permettere i lavori della metropolitana. Da quel momento si vivrà una giornata unica, paradossale, comica e drammatica, durante la quale tutto si consuma e tutto diventa paradigma satirico della storia recente del nostro Paese.

Uscite al Cinema del 4 Marzo 2011

Uscite al Cinema del 4 Marzo 2011

The Fighter: Dicky Eklund è un ex pugile divenuto famoso per aver battuto Sugar Ray Leonard, ora però, essendo tossicodipendente, si limita ad allenare il fratellastro Micky Ward. Micky non ha una vita facile infatti non solo non ottiene molti successi sul ring ma per di più la sua carriera da pugile è gestita dalla dispotica madre, Alice.

Soffocato costantemente dalle pressioni familiari, dagli allenamenti del fratello e da una carriera che non sembra decollare, Micky coglie al volo l’occasione di scappare quando conosce Charlene, una barista che lo convince a staccarsi dalla famiglia per perseguire il suo sogno….
David O. Russell si ispira alla biografia di Bob Halloran e alla vera storia del pugile Micky Ward per offrirci il ritratto di un uomo che combatte contro un amore fraterno e materno troppo opprimente per riuscire ad esprimere se stesso e riuscire a realizzare il suo sogno. Ottima l’interpretazione di Christian Bale che ancora una volta riesce a modellare il suo corpo a seconda delle necessità.
Easy Girl: Olive Penderghast è una ragazza diciassettenne come tante altre, non molto popolare nel suo liceo, tanto che gli altri non ricordano neanche il suo nome. Un giorno, per difendere un suo amico, dice una piccola bugia che però le sconvolgerà la vita….afferma di aver perso la verginità con il suo amico e, quando questa bugia giunge alle orecchie della bigotta Marianne, leader di un gruppo religioso, la notizia si diffonde per tutto il liceo. Così da ragazza invisibile Olive si trasforma nella ragazza più popolare della scuola. Inizialmente Olive è divertita dalla sua popolarità, tanto che quando la sua classe inizia a studiare “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne molti la mettono a paragone con la protagonista Hester Prynne e lei si cuce una A rossa sui vestiti. Ben presto però la situazione diventa sempre più ingestibile e lei non più cosa fare.
Will Gluck gira questa brillante commedia, con protagonista la talentuosa Emma Stone, che si rifà al romanzo “La lettera scarlatta” adattandolo ai giorni nostri, con la protagonista che per ironia si ricama sui vestiti la A rossa e dove i pettegolezzi si diffondono sul web attraverso i social network. Un adolescente che sfrutta una bugia per trovare quella popolarità che crede possa renderla felice ma alla fine capisce che non ne vale la pena e che tutte le bugie vengono a galla!
Piranha 3D: ogni anno migliaia di turisti si recano al lago Victoria, in Arizona, per trascorrere le vacanze di primavera, ossia una settimana di sole, divertimenti e baldoria. Anche un regista, Derek Jones, decide di recarsi sul posto per girare alcune scene del suo prossimo film ingaggiando il giovane Jake come guida turistica. Un giorno però un terremoto provoca l’apertura di una grotta nei fondali del lago liberando una specie preistorica di piranha affamati che si pensava fossero estinti ma che invece sono sopravvissuti cibandosi gli uni degli altri. Julie Forester, sceriffo della cittadina e madre di Jake, insieme al suo vide Fallon, tenterà in tutti i modi di salvare i turisti e i suoi figli che finiscono sempre nei guai.
Alexandre Aja dirige questo nuovo film sui piranha questa volta in 3D utilizzando quindi tutti gli effetti speciali a sua disposizione. Ovviamente come nei film precedenti nella prima parte del film si ironizza sui giovani sciocchi che pensano solo a divertirsi senza preoccuparsi dei pericoli che li circondano, mentre successivamente troviamo corpi dilaniati e molto sangue, insomma scene splatter che regalano un po’ di tensione….anche se in questi film sembra tutto già visto e rivisto!
Il Gioiellino: nel 1992 Amanzio Rastelli fonda un azienda agro-alimentare di piccole dimensioni, ai cui vertici pone i suoi familiari e manager di fiducia. Pian piano l’azienda cresce e nel 2003 diventa una grande azienda quotata in Borsa che esporta i suoi prodotti in diversi continenti. Purtroppo però ha un grande problema: mancanza di soldi e un managment inadeguato. Cosa fare per risolvere la situazione? Si falsifica il bilancio, si gonfiano le vendite, si chiede aiuto ai politici….insomma tutte soluzioni illegali e non adatte che portano tutti, dai risparmiatori alle banche, a rimetterci. Così alla fine i  problemi diventano talmente grandi e tanti che finiscono per rovinare tutto.
Andrea Moaioli mette in scena i mali economici del nostro paese, dove i problemi vengono affrontati con bugie ed inganni che finiscono per peggiorare la situazione e rovinare anche le cose belle. Ottima l’interpretazione di Toni Servillo nei panni del ragioniere Ernesto e di Remo Girone nei panni di Amanzio.
Il buongiorno del mattino: Becky Fuller è una produttrice esecutiva di un tg locale del New Jersey che aspira ad una promozione che però sembra non arrivare mai. Quando viene licenziata e tutto va male, Becky non si perde d’animo e grazie al suo curriculum trova lavoro per il programma mattutino “Daybreak” dell’IBS. Incaricata di rilanciare il programma. Becky pensa di ingaggiare il famoso conduttore Mike Pomeroy per risolvere il problema. Ma purtroppo Mike si rifiuta di presentare notizie di gossip, meteo o mestieri e di lavorare con la sua odiata collega Colleen Peck, che invece è contenta di poter annunciare notizie del genere. Becky dovrà quindi risolvere i problemi con Mike e Colleen che continuano a scontrarsi sia in onda che fuori onda e per di più dovrà risolvere i suoi problemi con il suo ragazzo Adam Bennett, il produttore dello show.
Roger Michell dirige questa commedia romantica che mostra i retroscena del mondo televisivo mattutino con conduttori che tentano di sfondare e di apparire il più possibile e una giovane donna che cerca di fare carriera a tutti i costi. Troviamo non solo la bella Rachel McAdams, ma anche due superstar come Harrison Ford e Diane Keaton, impegnati in scene divertenti con battute esilaranti e continui battibecchi.
La vita facile: Luca e Mario sono due amici che hanno frequentato la scuola di medicina e si sono laureati insieme, loro vite prendo strade totalmente diverse quando Mario sposa Ginevra, la ragazza che ha fatto battere i cuori dei due amici. Luca si reca in Africa dove lavora insieme ad un infermiera in un ospedale in Kenia, Mario si afferma come chirurgo in una clinica privata a Roma. Dopo nove anni, Mario decide di partire per l’Africa e cercare così di riallacciare i rapporti col suo vecchio amico. Completamente spaesato Mario riesce a riavvicinarsi a Luca ma tutto viene nuovamente messo in crisi dall’arrivo di Ginevra….quali segreti si nascondono dietro a questo improvviso viaggio??
Lucio Pellegrini dirige questa commedia italiana tutta al maschile con Stefano Accorsi e Pierfrancesco Favino nei panni di due medici. Due personaggi che tra le difficoltà poste dal Continente nero, attraverso il sarcasmo, la comicità e l’introspezione ritrovano se stessi. La donna in questo contesto è presentata in negativo con Ginevra, interpretata dalla bella Vittoria Puccini, che è la moglie viziata e odiosa del ricco medico.

Una cella in due: due strani personaggi si trovano rinchiusi in carcere nella stessa cella: uno è Angelo Zingoni, un precario che ama Monica la quale lo considera solo un amico, arrestato dopo aver tentato di rapinare una tabaccheria; l’altro è Romolo Giovagnoli, un ricco avvocato, sposato con Ilde che quando scopre il tradimento di lui, spiffera ad un Magistrato le attività illegali del marito che viene così arrestato. Tra Angelo e Romolo nasce una bella amicizia che li porta a tentare, tra varie situazioni comiche, la fuga dal carcere. Una volta fuori i due si rincontrano dopo un paio di anni ma la situazione è cambiata: ora Mario è pieno di debiti mentre Angelo è ricco e aspetta un figlio da Monica…ma le cose ben presto cambieranno nuovamente…
Enzo Salvi e Maurizio Battista diretti da Nicola Barnaba, sono la strana coppia di questa commedia carceraria piena di gag e situazioni esilaranti.

Uscite al cinema del 4 luglio 2013

Uscite al cinema del 4 luglio 2013

to the wonder recensioneTo the Wonder – Dopo aver visitato il Monte Saint Michel – noto come una delle meraviglie della Francia (da qui il Wonder del titolo) – Marina (Olga Kurylenko) e Neil (Ben Affleck) sono all’apice della loro storia d’amore. Arrivati in Oklahoma, per loro iniziano i problemi. Marina fa la conoscenza di un prete in crisi di vocazione, mentre Neil riallaccia il rapporto con una sua amica d’infanzia, Jane (Rachel McAdams). Il film esplora l’amore nella sue diverse forme.

"The Lone Ranger – The Lone Ranger è un film d’avventura intriso di azione e humour, in cui il famoso eroe mascherato torna a rivivere attraverso nuovi occhi. Il guerriero indiano Tonto (Johnny Depp) racconta la storia di John Reid (Armie Hammer), uomo di legge che divenne leggenda, trascinando il pubblico in un’avventura fatta di imprese epiche e rocambolesche, vissute dai due eroi impegnati nella lotta all’avidità e alla corruzione.

Italian MoviesItalian Movies – Una notte, negli studi televisivi in cui si produce una serie televisiva di successo, durante il turno di lavoro delle pulizie degli uffici, un gruppo di immigrati scopre la porta blindata del deposito delle telecamere aperta. A uno di loro, Dilip, viene in mente che si potrebbe “prendere in prestito” una telecamera per girare il video delle nozze di un amico. In breve tempo questo divertimento si trasforma in una vera e propria attività parallela che coinvolge, uno dopo l’altro, tutti i compagni di lavoro, portandoli a osare sempre di più…

The East uscite al cinemaThe East – Un’agente di polizia sotto copertura ha il compito di infiltrarsi in un gruppo di eco-terroristi chiamato The East capitanato da un carismatico leader.

questi-sono-i-40-leslie-mann-paul-rudd-iris-apatow-maude-apatow-foto-dal-film-1_midQuesti sono i 40 – Dopo anni di matrimonio, Pete vive in casa con la moglie Debbie, e le loro due figlie, Charlotte di otto anni e Sadie di 13: quando la situazione economica comincia a vacillare a causa delle cattive acque in cui naviga la sua etichetta discografica, Pete e Debbie cercano il modo migliore per sopravvivere e godersi il resto della loro vita… prima che si uccidano a vicenda!

Il Grande Orso uscite al cinemaIl Grande Orso – Sofia e suo fratello Jonathan, decidono di recarsi dal nonno che vive nel bosco. Dietro al suo cortile, da molti anni, è cresciuta una grande foresta in cui non vive più nessuno. La grande foresta è popolata da strani animali, dalle grandezze innaturali. Sofia, dopo aver rovinato il fortino di suo fratello nel giardino del nonno, scappa oltre il muro del cortile, costringendo Jonathan ad inseguirla. Lì conosceranno un Orso gigante, che per non farsi trovare dal suo acerrimo nemico, il cacciatore, usa gli alberi come copertura mimetica. Gli alberi sono cresciuti sul suo dorso e fanno parte del suo corpo forte e maestoso. Sofia non ha paura di Mister Orso e decide di restare ancora con lui nella foresta. Jonathan fa vari tentativi per riportare indietro sua sorella e in questi tentativi combatterà il cacciatore che brama solo di uccidere l’Orso.

dino e la macchina del tempo uscite al cinemaDino e la macchina del tempo – Dino ha otto anni e come tutti i bambini non resiste alla tentazione di cacciarsi nei guai. Un giorno mentre sta curiosando nel laboratorio del Dottor Santiago, inventore da strapazzo e padre del suo miglior amico, mette in funzione accidentalmente una macchina del tempo che lo catapulterà con i suoi amici Giulia e Max, nell’era dei dinosauri. Intrappolati in un tempo lontano di centinaia di milioni di anni, Dino ed i suoi amici dovranno scappare dalle grinfie “amorose” di una femmina di T-REX, aggiustare la macchina del tempo e tornare a casa. E per far tutto questo Dino ha un piano a prova di…dinosauro!

Violeta Parra went to heavenVioleta Parra went to heaven – Dal tendone che ha installato a Santiago, Cile, a Violeta Parra fanno visita le persone che hanno influenzato la sua vita. Lei è viva, ma forse è morta. Noi scopriremo a poco a poco i suoi segreti, le sue paure, le sue frustrazioni e le sue gioie. Non solo scorgendo le sue molteplici opere, ma anche i suoi ricordi, i suoi amori e le sue speranze. I suoi successi restano sospesi in un viaggio appassionante assieme ai personaggi che l’hanno fatta sognare, ridere e piangere.

Uscite al cinema del 4 giugno 2015

Uscite al cinema del 4 giugno 2015

Le regole del caos di Alan Rickman: Sabine De Barra, donna e non nobile, è in lizza per un incarico alla corte di Luigi XIV. Il sovrano e la sua cerchia stanno per trasferirsi a Versailles e l’artista di corte André le Notre, nonostante il disappunto iniziale, sceglie proprio Madame De Barra per realizzare uno dei giardini principali del nuovo palazzo. Mentre lei cerca di fare i conti con una tragedia del passato, Le Notre li fa con il disagio del suo presente. La malinconia di lui, attrae Sabine, mentre la tenacia di lei, e la sua sincerità, le avvicinano André.

Accidental Love di Stephen Greene: La vita perfetta di Alice (Jessica Biel), un’ingenua cameriera di provincia, viene sconvolta quando a causa di un incidente bizzarro, si ritrova ad avere un chiodo infilato nella testa alla vigilia del suo matrimonio. Dopo aver scoperto che il chiodo non può essere rimosso perché Alice non ha un’assicurazione sanitaria e i costi dell’intervento sono molto alti, il fidanzato di Alice rompe il fidanzamento. La ragazza, a causa degli imprevedibili effetti causati dal chiodo, tra cui un impetuoso appetito sessuale, si ritrova nelle braccia di Howard Birdwell (Jake Gyllenhaal), un giovane e inesperto parlamentare, che però si offre di perorare la sua causa. Ma cosa succede quando l’amore interferisce con quello in cui credi?

Cinema Komunisto di  Mila Turajlic: si tratta di un affresco originale e per certi versi inedito, in alcuni personaggi e nel modo complessivo di trattarlo, sul cinema “di regime” della Jugoslavia. Ovvero come Josip Broz Tito utilizzò, sull’esempio sovietico, la settima arte come strumento di propaganda. Usando rari frames di film jugoslavi dimenticati, così come inedite immagini dai set, il film ricrea la narrazione di un Paese, concentrandosi, in particolare, sul racconto del proiezionista personale di Tito, che gli mostrò film ogni sera, per 30 anni.

È arrivata mia figlia di Anna Muylaert: Val lavora come cameriera a tempo pieno nella villa di una famiglia bene di San Paolo. Sono più di dieci anni che non vede la figlia Jessica, che ha affidato ad una parente nel Nord del paese. Un giorno, però, la ragazza si presenta in città per l’esame di ammissione alla facoltà di architettura. Il suo ingresso nella casa di Donna Barbara, del marito e del figlio, suo coetaneo, sovverte ogni regola non scritta di comportamento e mette sua madre di fronte alle domande che non si è mai posta.

Eisenstein in Messico di Peter Greenaway: 1931. Sergej Ejzenstejn si trova al vertice della sua carriera artistica. Decide di recarsi in Messico dove girerà Que Viva Mexico! con cui intende celebrare la rivoluzione del 1911 che sente come la più vicina a quella russa. Da poco respinto dal cinema hollywoodiano e con il regime sovietico che vorrebbe un suo rapido rientro in patria, Eisenstein raggiunge la città di Guanajuato. A fargli da accompagnatore è Palomino Cañedo grazie al quale scoprirà molte cose sul Messico ma anche su se stesso e sulla propria sessualità. Saranno dieci giorni che cambieranno per sempre la sua vita.

Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André di Gianfranco Cabiddu: Fine anni ’60, con l’idea di abbandonare le scene e intraprendere un’attività agricola e di allevamento, Fabrizio De André decise di trasferirsi in Gallura insieme alla compagna Dori Ghezzi. Acquistò la tenuta dell’Agnata, località a pochi chilometri da Tempio Pausania (Olbia Tempio), dove nascerà la figlia Luvi (nel ’77) e la famiglia si insedierà nel 1978. L’anno successivo la Ghezzi e De André furono sequestrati a scopo di estorsione dall’anonima sarda e rilasciati dopo quattro mesi. Com’è noto l’esperienza darà vita all’album senza titolo ma noto come L’indiano (1981), scritto con Massimo Bubola, in cui il cantautore ritorna attraverso metafore su quell’episodio tracciando un parallelo tra i locali e i nativi americani.

Fuori dal coro di Sergio Misuraca: Dario, giovane siciliano con una laurea in tasca e nessuna prospettiva di lavoro all’orizzonte, accetta la proposta di un maneggione locale che gli paventa la possibilità di una “segnalazione” a un datore di lavoro in cambio della consegna di una busta di “documenti importanti”, che Dario dovrà effettuare a Roma. La consegna dovrà avvenire in automobile e nessuno, tranne il destinatario, dovrà venire a conoscenza del contenuto della busta. Dunque Dario chiede al suo migliore amico e compagno di fumate Nicola, che di mestiere fa il tappezziere, di nascondergli la busta nella fodera del sedile dell’auto. È l’inizio di una serie di peripezie che coinvolgeranno sia Nicola che lo zio di Dario, un ex attore ora cantante di nightclub da tempo coinvolto in traffici illeciti a Roma.

Fuorigioco di Carlo Benso: Gegorio Samsa, un dirigente d’azienda sui cinquantacinque anni, viene improvvisamente licenziato. Da quel momento la sua vita cambia completamente. Le sue giornate trascorrono senza uno scopo. Sono giornate fondamentalmente vuote. La moglie prova a sostenerlo con il suo amore ma lei continua ad avere un lavoro mentre lui si sente inutile. Inizia allora ad osservare una giovane e bella dirimpettaia e si trova a dover affrontare il desiderio che nutre nei suoi confronti. Intanto cerca di trovare un modo per riavere il posto di lavoro che gli è stato tolto e che pensa di continuare a meritare.

Il colore verde della vita di Pier Luigi Sposato: Elias ha vissuto un’infanzia difficile con una madre a cui la vita aveva inflitto più di una sofferenza. Una volta cresciuto è finito nel giro della droga, degli scippi, delle piccole rapine. Fino a quando, in una di queste, la situazione diventa tragica. Mentre è in fuga ha un incidente stradale che coinvolge Francesco Forgione, un operatore di comunità che decide di ospitarlo e di aiutarlo nella disintossicazione.

La risposta è nelle stelle di George Tillman jr: Il film è incentrato sulla storia d’amore tra Luke, un ex campione di rodeo che cerca di tornare alle competizioni e Sophia, una studentessa che sta per intraprendere il lavoro dei suoi sogni nel mondo dell’arte a New York. Proprio mentre il loro rapporto viene messo a dura prova da ambizioni e ideali contrastanti, Sophia e Luke si imbattono inaspettatamente in Ira, il cui ricordo della decennale storia d’amore con l’adorata moglie, ispirerà e scuoterà profondamente la giovane coppia. Mettendo a confronto due generazioni e conseguentemente due diversi intrecci amorosi, La risposta è nelle stelle esplora le sfide e le infinite ricompense di una lunga e duratura storia d’amore.

Sei vie per Santiago di Lydia B. Smith: Wayne ha 65 anni, ha perso da poco la moglie. Cammina con Jack, 73 anni, il prete episcopale che ha celebrato il funerale. Misa è danese, sportiva, competitiva. Pensava che avrebbe voluto camminare da sola, ma poi ha incontrato il canadese William, che ha il suo stesso passo veloce, e non si sono più seprati. Annie viene da Los Angeles, il ginocchio le fa male, la fatica la fa piangere, ma smettere sarebbe ancora più doloroso. E poi ci sono Sam, dal Brasile, in piena crisi esistenziale, Tomas, che non sapeva se fare kite-surfing o intraprendere il cammino, Tatiana, di 26 anni, fervente religiosa, con il fratello ateo e il figlio Alexis, che di anni ne ha 3, ed è il più giovane della compagnia.

Una storia sbagliata di  Gianluca Maria Tavarelli: Stefania e Roberto vivono una storia d’amore coniugale serena fino a quando le continue ripartenze di lui per missioni militari all’estero non iniziano ad incrinarla. Ora Stefania, infermiera pediatrica, decide di recarsi in Iraq con una missione umanitaria. Lo scopo dell’equipe medica è quello di intervenire su bambini affetti dal labbro leporino sollevandoli così dallo stato di pesante emarginazione in cui le loro comunità li hanno relegati. Quello di Stefania è però soprattutto un altro: trovare chi ha aiutato un kamikaze che portato morte e distruzione e, possibilmente, arrivare ai suoi familiari.

Uscite al cinema del 4 febbraio 2016

1981: Indagine a New York di J.C. Chandor: Un thriller ambientato a New York City durante l’inverno del 1981, statisticamente uno degli anni più violenti nella storia della città. Il film segue la vita di un immigrato e la sua famiglia che tenta di espandere i propri affari, ma viene trascinata in un vortice di violenza e corruzione che minaccia di distruggere tutto quello che ha costruito.

Il viaggio di Norm di Trevor Wall: Norm, un orso bianco e vegano e ballerino con la straordinaria capacità di parlare la lingua umana, deve lasciare il Polo Nord per raggiungere New York e fermare lo spietato costruttore Mr. Grenne, che sta per mettere in atto un piano di edificazione del Circolo Polare Artico destinato a mandarne in frantumi l’ecosistema.

La quinta onda di J Blakeson: La Quinta Onda, racconta delle quattro ondate di attacchi alieni che hanno decimato la popolazione sulla Terra. In uno scenario dominato dalla paura e dall’angoscia, l’adolescente Cassie (Chloë Grace Moretz) cerca disperatamente di salvare il fratellino Sammy. Mentre si prepara all’inevitabile e letale quinta ondata, Cassie incontra un giovane misterioso che potrebbe rivelarsi la sua unica speranza. La giovane eroina potrà però fidarsi ed accettare il suo aiuto?

PPZ – Pride and Prejudice and Zombies di Burr Steers: Pride and Prejudice and Zombies è la versione fantasy horror di una delle storie d’amore più conosciute al mondo, capace di unire al grande classico scritto da Jane Austen le sfumature tipiche delle migliori storie gotiche. Il film è tratto dal romanzo cult di Seth Grahame-Smith, edito in Italia da Nord con il titolo Orgoglio e pregiudizio e zombie. Il libro ha suscitato l’entusiasmo sia dei neofiti sia dei più fanatici ammiratori della Austen, scalando in breve tempo tutte le classifiche di vendita e imponendosi come fenomeno editoriale in oltre venti Paesi. Una misteriosa epidemia si è abbattuta sull’Inghilterra del XIX secolo e il Paese è invaso dai non morti. Elizabeth Bennet e le sue sorelle sono maestre nelle arti marziali e nell’uso delle armi e sono pronte a tutto per difendere la loro famiglia dalla temibile minaccia. Forte e risoluta, Elizabeth dovrà scegliere se continuare a combattere proteggendo le persone che ama o cedere all’attrazione per l’unico uomo capace di tenerle testa, il tenebroso colonnello Darcy.

Remember di Atom Egoyan: Remember è la storia ai giorni nostri di Zev, (il premio Oscar Christopher Plummer), che scopre che la guardia nazista che assassinò la sua famiglia circa 70 anni fa vive attualmente in America sotto falso nome. Malgrado le evidenti sfide che la scelta comporta, Zev decide di portare a termine una missione per rendere una giustizia troppo a lungo rimandata ai suoi cari, portandola a compimento con la sua stessa mano ormai tremolante. La sua decisione dà l’avvio a uno straordinario viaggio intercontinentale con conseguenze sorprendenti.

Seconda primavera di Francesco Calogero: Cercando acquirenti per la sua villa al mare, l’architetto Andrea conosce l’anestesista Rosanna, sposata con Riccardo, aspirante scrittore. Durante una movimentata notte di Capodanno, Andrea presenta Riccardo alla studentessa Hikma, che lo aveva colpito per la somiglianza con la moglie Sofia, morta quattro anni prima nella villa. Mesi dopo, nel sapere che Hikma aspetta un figlio da Riccardo, affrontando gravi difficoltà, Andrea propone loro di abitare con lui nella villa al mare…

The Hateful Eight di Quentin Tarantino: Come in Django Unchained, l’ambientazione di The Hateful Eight è Western ma dal sud schiavista Tarantino si è spostato verso il freddo Nord America. La guerra di secessione è finita da qualche anno. Una diligenza viaggia nell’innevato inverno del Wyoming. A bordo c’è il cacciatore di taglie John “The Hangman” Ruth e la sua prigioniera Daisy Domergue, diretti verso la città di Red Rock dove la donna verrà consegnata alla giustizia. Lungo la strada, si aggiungono il Maggiore Marquis Warren, un ex soldato nero nordista diventato anche lui un famoso cacciatore di taglie, e Chris Mannix, che si presenta come nuovo sceriffo di Red Rock. Infuria la tempesta di neve e la compagnia trova rifugio presso la merceria di Minnie, dove vengono accolti non dalla proprietaria, ma da quattro sconosciuti: il messicano Bob, dal boia di Red Rock Oswaldo Mobray, il mandriano Joe Gage e il generale della Confederazione Sanford Smithers. La bufera blocca gli gli otto personaggi che ben presto capiscono che raggiungere la loro destinazione non sarà affatto semplice. Per molte ragioni.

Uscite al Cinema del 4 Febbraio 2011

I fantastici viaggi di Gulliver: Lemuel Gulliver è un fattorino della posta di un grande giornale di New York…la sua è una vita lavorativa piatta, senza responsabilità e senza una possibilità di promozione. Nonostante non abbia alcuna possibilità, Lamuel, è da anni segretamente innamorato di Darcy, la caporedattrice della sezione viaggi, e fantastica sempre su di lei.

Un giorno per errore Darcy crede che Lamuel sia un grande reporter e lo manda nel mezzo del triangolo delle bermuda per scrivere un pezzo. Lamuel coglie al volo l’occasione ma quando arriva sul posto un onda anomala catapulta Lamuel su una strana isola con strani abitanti….si tratta dell’isola di Lilliput abitata dai Lillipuziani, piccoli omini laboriosi. Inizialmente Gulliver viene imprigionato ma quando salva al vita del Re conquista la fiducia del piccolo popolo. Diventato il loro idolo Gulliver li aiuta nella lotta contro i loro acerrimi nemici, i Blefuschiani, inoltre dovrà scontrarsi con i giganti…soprattutto con una bambina che lo usa come bambola!!

Rob Letterman dirige questo adattamento de “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift…anche se del libro c’è ben poco soprattutto perché viene trattata solo la parte iniziale sull’isola Lilliput, per non parlare poi dei significati nascosti dell’opera originale che qui non trovano spazio. L’unico tema che viene affrontato è che a seconda della prospettiva con cui guardi al mondo ogni cosa può cambiare, come ogni cosa è cambiata al protagonista guardando il mondo dall’alto della sua statura…la sua vita ha acquistato senso e consistenza. Al di là di questo il resto del film è puro divertimento con il sempre più comico Jack Black.

Biutiful: Uxbal dopo la separazione dalla moglie Marambra che soffre di bipolarismo ottiene la custodia dei loro due bambini, Mateo e Ana. Si mantiene grazie al lavoro clandestino di immigrati cinesi e africani e possiede un dono, quello di parlare con i morti, che sfrutta per alzare qualche soldo in più. Quando scopre di avere un cancro alla prostata incurabile la sua vita cambia…inizia ad interessarsi dei problemi degli immigrati e cerca di aiutarli, vuole a tutti i costi occuparsi dei figli e garantire loro una sicurezza futura, ma soprattutto non vuole essere dimenticato dai suoi bambini come lui ha dimenticato suo padre!
Alejandro Gonzalez Inarritu dirige Javier Bardem in questo film drammatico che ci mostra gli ultimi mesi di vita di uomo che cerca di affrontare i suoi problemi e i problemi delle persone che gli stanno accanto. Si affrontano temi importanti come l’immigrazione e l’integrazione delle comunità straniere nei paesi ospiti e il rapporto padre figli pieno di contraddizioni.

Femmine contro maschi: Anna e Pietro sono sposati da molto tempo e vivono la noia di un matrimonio monotono, lei è piemontese e sempre alla ricerca di trasformare lui nell’uomo dei suoi sogni, lui è calabrese, donnaiolo e un po’ ignorante. Dopo un incidente Pietro perde la memoria e per Anna arriva finalmente l’occasione di plasmare il marito a suo piacimento…almeno finché lui non riacquista la memoria!! Altre due coppie invece sono legate dalla passione che Michele e Rocco hanno per i Beatles e dal fatto che fanno parte di una cover band. Entrambe le loro mogli sono ostili verso la band e vogliono porre fine a questa sciocchezza della musica. Così Michele e Rocco mentono spudoratamente per poter continuare a coltivare la loro passione….un giorno però un serio litigio tra Rocco e sua moglie porta l’uomo a trasferirsi da Michele…le bugie pian piano vengono a galla!! Ed infine l’ultima coppia è formata da Marcello, chirurgo plastico, e Paola che sono divorziati da diversi anni ma fingono di essere ancora una famiglia felice quando vanno a trovare la madre di lui, una ottantenne che ha pochi giorni di vita. Come ultimo desiderio la madre di Marcello vuole vivere i suoi ultimi attimi con la famiglia, nella stessa casa. Così la coppia deve fingere per tutto il tempo per far felice la vecchietta.
Fausto Brizzi ci presenta ancora le varie difficoltà nei rapporti sentimentali presentando questa volta gli uomini come eterni bambini, un po’ mammoni e molto pigri, mentre le donne sono sempre alla disperata ricerca dell’uomo perfetto e per questo diventano un po’ manipolatrici. Le risate certo non mancano grazie alla presenza di Luciana Littizzetto, della coppia Ficarra-Picone e di Claudio Bisio.

Another Year: Tom, geologo, e Gerri, psicologa, sono felicemente sposati, hanno un figlio trentenne avvocato, Joe, che si lamenta continuamente del fatto che tutti i suoi amici si stanno per sposare mentre lui non riesce a trovare una compagna. In primavera la coppia invita Mary, una collega di Gerri, nella loro casa e dopo qualche bicchiere la donna inizia a lamentarsi della sua vita sentimentale. In estate è la volta di Ken, vecchio amico di Tom, anche lui dopo qualche bicchiere dà libero sfogo alle sue frustrazioni. Durante un barbecue in famiglia, a cui partecipano anche Ken e Mary, lui ci prova spudoratamente con lei, ma lei è attratta da Joe. Le sue speranze però vengono infrante l’autunno successivo, quando Joe presenta ai suoi genitori la fidanzata Katie…questo fa ingelosire Mary che si rivolge a Katie in maniera molto sgarbata. Quando, in inverno, Gerri e Tom si recano al funerale della moglie del fratello maggiore di Tom, Ronnie, la situazione degenera….il figlio di Ronnie ha un carattere molto particolare e durante il funerale si scontra con il padre creando imbarazzo, poi arrivano Mary e Katie…Gerri teme una reazione sgarbata di Mary ma fortunatamente le cose non vanno così.
Mike Liegh mette in scena un anno di vita di una famiglia come tante, analizza i rapporti interpersonali, studia i problemi che ognuno di noi deve affrontare nel vivere quotidiano. Tutto questo lo fa seguendo lo scorrere delle stagioni di un anno al termine del quale alcuni dei personaggi riescono a crescere e ad imparare dalle esperienze vissute, mentre altri no.

 

Uscite al cinema del 4 e 6 aprile 2012

Uscite al cinema del 4 e 6 aprile 2012

Mercoledì 4 aprile –  Biancaneve: Trasposizione cinematografica della nota fiaba. Dopo la scomparsa del re magnanimo, la perfida regina ha rinchiuso la figliastra Biancaneve nel palazzo e ha preso il controllo del regno, sperperando il denaro del popolo e vessando corte e servitori. Il giorno del suo diciottesimo compleanno, però, Biancaneve esce di nascosto dalla reggia per andare a vedere con i propri occhi in che condizioni si trova il reame che il padre le ha lasciato, e s’imbatte prima in un ricco e giovane principe di passaggio e poi in sette nani briganti, che l’aiuteranno a trovare il coraggio di ribellarsi alla matrigna.

Pirati! Briganti da strapazzo 3D: Il Capitano Pirata ha un sogno: vincere il premio “pirata dell’anno”, per farlo dovrà però battere rivali agguerriti e molto più “predoni” di lui. Non potendo vantare ricchi bottini o forzieri espugnati o ancora montagne di dobloni su cui surfare, riunisce la sua ciurma di disperati in una serie di arrembaggi che lo portano a contatto con un giovane Charles Darwin, il quale riconosce in quello che il capitano chiama pappagallo, l’ultimo esemplare di Dodo sulla Terra. Convinto che la presentazione del raro animale alla comunità scientifica gli frutterà i tesori necessari a diventare pirata dell’anno, il capitano si reca a Londra dove però troverà il più acerrimo nemico della pirateria, la regina Vittoria.

I più grandi di tutti: “I Pluto” erano rock band di provincia nata a Rosignano Solvay. Oggi però Loris si è sposato e ha un figlio che frequenta le elementari. Maurilio, detto Mao, fa il barista dietro il bancone di un locale. Rino lavora in fabbrica e vive con il padre anziano e Sabrina conduce una vita agiata con l’uomo per cui lasciò Mao. Un giorno Loris riceve la telefonata di Ludovico Reviglio che gli propone un’intervista in video che faccia ritrovare tutta la band. C’è un compenso e anche la possibilità di un concerto di rientro.

Act of Valor: Mentre nelle Filippine un terrorista ceceno noto come Abu Shabal fa saltare in aria l’intera ambasciata degli Stati Uniti, in Costa Rica un’agente della CIA sotto copertura studia i movimenti di uno dei signori della droga più potenti del mondo, un magnate ucraino detto Christo. Quando la donna viene catturata dagli uomini di Christo e torturata affinché riveli informazioni segrete sul governo, una squadra di Navy SEAL, le truppe speciali dell’esercito americano, entra in azione per liberarla. L’operazione è cruenta e non priva di feriti gravi, ma le informazioni in mano all’agente fanno emergere un quadro non meno nefasto, in cui i rapporti fra il terrorista e il trafficante sono molto stretti e preludono a un nuovo 11 settembre.

Fastest: Il film racconta sul grande schermo attraverso il mito di Valentino Rossi e la voce narrante di Ewan McGregor (Moulin Rouge, Star Wars, Trainspotting) l’emozionante ed impressionante realtà del Campionato del Mondo MotoGP: le cadute più difficili, l’impegno, il coraggio e la passione che questo sport richiede ed esige dai suoi protagonisti.

Venerdì 6 aprile –  Titanic 3D: Torna sugli schermi in versione 3D il film culto diretto da James Cameron. Alle 23 e 40 di domenica 14 aprile la nave si scontra con un iceberg che le apre uno squarcio di novanta metri nella fiancata. In tre ore e mezza il Titanic affonda. Dei 2228 imbarcati se ne salvano 705. La vicenda centrale del film è l’amore tra Rose e Jack, lei di famiglia aristocratica, e lui pittore che viaggia in terza classe.

Amore liquido: Mario è un quarantenne operatore ecologico della città di Bologna affetto da pornodipendenza. Durante il mese di agosto Mario è costretto a rimanere in città quando questa praticamente si svuota e diviene una sorta di città fantasma. Vive nel centro storico della città con l’anziana madre costretta, dopo un ictus, su una sedia a rotella e alle cure costanti di Olga, un’infermiera rumena di cinquanta anni che la accudisce quando Mario è al lavoro. Durante questo periodo Mario però fa un incontro tanto casuale quanto inaspettato con Agatha, una giovane ragazza madre che irromperà nella sua vita, fino a quel momento monotona e solitaria, come un vero e proprio ciclone, risvegliando in lui affetti e sentimenti da tempo sopiti e con i quali Mario sarà costretto a fare i conti.

Pollo alle prugne: Tehran, 1958. Nasser Ali è un virtuoso del violino, che la moglie ha fatto a pezzi, infrangendogli il cuore. Perduto il suo strumento, Nasser prova inutilmente a sostituirlo, spingendosi in botteghe di città lontane. Fallito ogni tentativo e incapace di essere altro che un musicista, Nasser si lascia morire nel suo letto davanti agli occhi smarriti dei suoi figli e di una consorte mai amata. Negli otto giorni che precedono la sua cercata dipartita, Nasser ripercorrerà come in una favola la sua vita e il dolce segreto che l’ha ispirata.

Good as You: Otto personaggi (quattro uomini e quattro donne), osservati per due anni mentre affrontano nevrosi sentimentali, frustrazioni lavorative, piccoli e grandi tradimenti. Ma il dettaglio fondamentale è che i protagonisti sono tutti gay. Alcuni dichiarati e convinti, altri indecisi, chi invece preferisce sia uomini che donne, in una tranquilla bisessualità.

Piccole bugie tra amici: Dopo una notte brava in discoteca, Ludo ha un brutto incidente in moto e viene ricoverato d’urgenza in ospedale. I suoi migliori amici, dopo aver visto la gravità delle sue condizioni ma esser stati rassicurati dai medici sulle possibilità di recupero, decidono ugualmente di partire per l’annuale ritrovo a Cap Ferret. Là, Max, il più ricco ma anche il più pedante del gruppo, ha una villa dove tutte le estati invita gli amici di sempre a trascorrere qualche settimana fra vita di mare e gite in barca sull’oceano. La vacanza, anziché calmare gli animi, farà emergere tutte le nevrosi, le paure e le incomprensioni tenute nascoste da una vita.

Uscite al cinema del 4 dicembre 2014

Uscite al cinema del 4 dicembre 2014

Il mese di dicembre di questo 2014 comincia davvero con un interessantissimo panorama cinematografico che si dispiega davanti allo spettatore curioso. Ecco cosa ci aspetta tra le uscite al cinema di oggi, giovedì 4 dicembre:

Magic in the Moonlight: L’illusionista cinese Wei Ling Soo è il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno che il suo costume cela l’identità di Stanley Crawford, uno scorbutico ed arrogante inglese con un’altissima opinione di sé stesso ed un’avversione per i finti medium che dichiarano di essere in grado di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico, Howard Burkan, Stanley si reca in missione nella residenza della famiglia Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre, Brice il figlio e Caroline la figlia. Si presenta come un uomo d’affari di nome Stanley Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante chiaroveggente Sophie Baker che risiede lì insieme a sua madre. Sophie arriva a villa Catledge su invito di Grace, la quale è convinta che Sophie la possa aiutare ad entrare in contatto con il suo ultimo marito e, una volta giunta lì, attira l’attenzione di Brice, che si innamora di lei perdutamente. Già dal suo primo incontro con Sophie, Stanley la taccia di essere una mistificatrice facile da smascherare. Ma, con sua grande sorpresa e disagio, Sophie si esibisce in diversi esercizi di lettura della mente che sfuggono a qualunque comprensione razionale e che lasciano Stanley sbigottito…

Mommy: Un’esuberante giovane mamma vedova, si vede costretta a prendere in custodia a tempo pieno suo figlio, un turbolento quindicenne affetto dalla sindrome da deficit di attenzione. Mentre i due cercano di far quadrare i conti, affrontandosi e discutendo, Kyla, l’originale, nuova ragazza del quartiere, offre loro il suo aiuto. Insieme, troveranno un nuovo equilibrio, e tornerà la speranza.​

The Perfect Husband: Viola e Nicola stanno attraversando un periodo difficile. Il loro rapporto di coppia è stato messo a dura prova da un’interruzione di gravidanza che li ha travolti inaspettatamente. Per superare questa crisi decidono di passare un fine settimana in un vecchio chalet sperduto tra i boschi, ma tutto prenderà una china diabolica quando nella testa di uno dei coniugi si insinuerà un folle sospetto. Quello che doveva essere un tranquillo weekend muterà improvvisamente in un incubo mortale. Una convivenza difficile si trasformerà presto in un thriller al cardiopalma, teso e adrenalinico, che coinvolgerà lo spettatore in un vortice di suspense e terrore puro.

La metamorfosi del male: La famiglia Porter, in vacanza nella Francia rurale, viene brutalmente uccisa. Dopo le prime ipotesi di un attacco animale, viene accusato della strage Talan Gwynek, un uomo dall’aspetto rozzo che vive proprio nei pressi della scena del crimine. L’avvocato Kate Moore, giovane americana che vive in Francia insieme alla sua équipe, viene chiamata a difenderlo e, convinta della sua innocenza, decide di adottare un approccio scientifico per dimostrare l’incapacità fisica dell’uomo di procurare danni ad altre persone. Attraverso la testimonianza della madre di Talan, infatti, Kate scopre che l’uomo soffre di una particolare malattia genetica ereditaria che lo ha reso sin da piccolo lo zimbello del vicinato. Scavando nell’enigmatica storia familiare di Talan, Kate e la sua squadra riportano alla luce una sorprendente leggenda. Ne deriverà un bagno di sangue e Kate dovrà fare tutto quanto in suo potere per sopravvivere ed evitare che il caos, il terrore e la morte si diffondano.

L’immagine Mancante: Ci sono così tante immagini nel mondo, che crediamo di aver visto tutto. Pensato tutto. Da anni, cerco un’immagine mancante. Una fotografia scattata tra il 1975 e il 1979 dai Khmer Rossi, quando governavano la Cambogia. Da sola, ovviamente, una foto non prova i crimini di massa, ma porta a pensare, a meditare. A costruire la Storia. L”ho cercata invano negli archivi, nei giornali, nelle campagne del mio paese. Ora lo so: questa immagine manca; e non la cercavo – non sarebbe oscena e senza senso? Allora a creo io. quello che oggi vi offro non è un’immagine, o la ricerca di una sola immagine, ma l’immagine di una ricerca, quella che consente il cinema. Alcune immagini dovrebbero sempre mancare, sempre essere rimpiazzate da altre: in questo movimento c’è la vita, la lotta, il dolore e la bellezza, la tristezza dei volti perduti, la comprensione di ciò che è stato, a volte la nobiltà, e anche il coraggio: ma l’oblio, mai.

The Rover: Outback australiano, dieci anni dopo il grande crollo dell’economia occidentale. Siamo in un futuro prossimo, caratterizzato dal degrado sociale ed economico: i servizi, la legge e l’ordine pubblico sono caduti in un pericoloso stato di sfacelo. Eppure, arriva gente da tutti gli angoli del mondo per lavorare nelle miniere che alimentano il benessere asiatico. Purtroppo arrivano anche parassiti, reietti, trafficanti e criminali che sperano di conquistarsi una fetta dei profitti delle miniere. E in tutto questo troviamo Eric, ex contadino e attualmente vagabondo, solo e svuotato, pieno di rabbia e noia. Non gli rimangono che la sua auto e la strada. Lo incontriamo mentre è in viaggio. L’ultimo, forse. Si ferma per una sosta in un sudicio ristorante cambogiano sperduto nel nulla, dove lo accolgono solo il degrado e un’assordante musica pop, oltre a due Khmer sprofondati nel sonno in un angolo. Eric si siede e si serve un tè, quando una banda di piccoli criminali – Henry , Archie e Caleb – in fuga da una rapina andata terribilmente storta, si schianta col proprio furgone fuori dal ristorante cambogiano. I malviventi riescono a liberarsi dalle lamiere e a rubare l’auto di Eric ed è qui che inizia la storia. Eric farà qualunque cosa pur di riappropriarsi della sua auto.

Un Amico Molto Speciale: È la vigilia di Natale e Antoine, sei anni, ha una sola idea in mente: incontrare Babbo Natale e fare un giro in slitta con lui tra le stelle. Così, quando Babbo Natale gli cade come per magia sul balcone, Antoine è troppo stupito per capire che sotto il classico costume rosso e bianco si nasconde in realtà un ladro intento a svaligiare gli appartamenti dei quartieri alti. Nonostante tutti gli sforzi dell’improvvisato Babbo Natale per sbarazzarsi del determinato Antoine, i due finiranno per formare un’improbabile coppia in giro per i tetti di Parigi, ognuno intento a realizzare il proprio sogno in una notte magica dove tutto può accadere…

Ambo: Ad Atessa, vive una famiglia felice, composta dai genitori Giulio (Adriano Giannini) e Veronica (Serena Autieri) e dal piccolo Marzio (Marzio Falcione). La coppia desidera tanto avere un altro figlio che però stenta ad arrivare. Tutto sembra tranquillo, fino a quando Giulio inizia a dubitare che Marzio sia veramente suo figlio. Veronica non riesce a comprendere il cambiamento di umore del marito, che all’improvviso sembra un’altra persona. Per fortuna, a pensare al bambino c’è il simpatico barbiere del paese Nando (Maurizio Mattioli), mentre Lucrezia (Sara Putignano), cerca di aiutare sua sorella Veronica ad affrontare le inspiegabili incomprensioni con il marito.

Il cacciatore di anatre: 1942. Il fronte della guerra è ancora lontano e in un piccolo paese della provincia modenese, Mario e i suoi amici vivono spensierati gli anni della giovinezza. Fra mille difficoltà, ognuno di loro porta con sé un sogno da realizzare: Mario regala un vecchio pianoforte alla figlia Alice e spera che possa un giorno diventare una grande pianista, come avrebbe desiderato fare lui da piccolo. L’arrivo della guerra e le disavventure della vita finiranno ben presto per cambiare le carte in tavola e travolgere i loro destini.

L’immagine mancante: Ci sono così tante immagini nel mondo, che crediamo di aver visto tutto. Pensato tutto. Da anni, cerco un’immagine mancante. Una fotografia scattata tra il 1975 e il 1979 dai Khmer Rossi, quando governavano la Cambogia. Da sola, ovviamente, una foto non prova i crimini di massa, ma porta a pensare, a meditare. A costruire la Storia. L”ho cercata invano negli archivi, nei giornali, nelle campagne del mio paese. Ora lo so: questa immagine manca; e non la cercavo – non sarebbe oscena e senza senso? Allora a creo io. quello che oggi vi offro non è un’immagine, o la ricerca di una sola immagine, ma l’immagine di una ricerca, quella che consente il cinema. Alcune immagini dovrebbero sempre mancare, sempre essere rimpiazzate da altre: in questo movimento c’è la vita, la lotta, il dolore e la bellezza, la tristezza dei volti perduti, la comprensione di ciò che è stato, a volte la nobiltà, e anche il coraggio: ma l’oblio, mai.

Uscite al cinema del 4 aprile 2013

Uscite al cinema del 4 aprile 2013

Bianca come il latte rossa come il sangueBianca come il latte, rossa come il sangue – Tratto dall’omonimo best seller di Alessandro D’Avenia, è la storia di Leo, un adolescente come tanti che gioca a calcetto, ascolta musica a tutto volume e a scuola è tutt’altro che uno studente modello. Innamorato pazzo di Beatrice non ha però il coraggio di rivelarglielo. Quando riesce ad avvicinarsi alla ragazza, scopre che lei sta vivendo un grande dolore. E per questo Leo si troverà a crescere e fare delle scelte, appoggiato inaspettatamente da persone sulle quali non avrebbe mai sperato…

Uscite al cinema del 31 ottobre 2013

Uscite al cinema del 31 ottobre 2013

Per celebrare i giorni Halloween, anche quest’anno al cinema arriva l’horror. Fedelissimo ai connotati del genere Smiley (Smiley) della giovanissima regista americana Michael J. Gallagher, con una pellicola su una ragazza che istiga in chat un nascosto serial killer con una cicatrice sul volto a formargli un malvagio sorriso, del quale apprende la leggenda navigando su internet. A far volare i popcorn dalle poltrone ci penseranno i giovani attori Caitlin Gerard, Melanie Papalia, Shane Dawson, Andrew James Allen, Roger Bart e Michael Traynor.

sole a catinelle 2Per chi volesse passare delle ore più serene, invece, torna a provare a sbancare il botteghino Checco Zalone in un film di Gennaro Nunziante, già regista dei precedenti due film con il comico pugliese Cado dalle nubi e Che bella giornata, Sole a Catinelle (qui la nostra recensione),  dove Zalone veste i panni di un padre in crisi economica e matrimoniale che promette una grandiosa vacanza fuori dalle sue possibilità al figlio in cambio di un’ottima pagella che naturalmente arriva. Grazie al fortunato incontro con Zoe, Aurore Erguy, la scongiurata vacanza si trasforma in un tuffo nel lusso e nel divertimento. Altra commedia italiana, dai toni però decisamente più noir, quella di Luigi Sardiello, che dirige un cast tutto italiano composto da Rosaria Russo, Ennio Fantastichini, Sara D’Amario e Emilio Solfrizzi. Il pasticciere (qui la nostra recensione) è Antonio Catania, immerso totalmente sin da bambino nella conduzione dell’attività lasciatagli in eredità dal padre fino al punto in cui si trova a dover essere un sordido finanziere con le inevitabili conseguenze di questa trasformazione. Restiamo in Italia con Zoran, il mio nipote scemo (qui la nostra recensione), esordio di Matteo Oleotto. Un paese del Friuli Venezia Giulia, freccette, disillusioni e riscatti personali sono gli ingredienti della commedia presentata nella sezione della Settimana della Critica di quest’ultima edizione del Festival di Venezia. Con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prašnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Riccardo Maranzana, Sylvain Chomet.

Before Midnight recensioneHa l’accento francese – non solo perché in concorso a Cannes 2013 – il film Un castello in Italia (Un Château en Italie, qui la nostra recensione) dell’attrice più volte prestataci Valeria Bruni Tedeschi, regista ed interprete. Una storia piuttosto autobiografica di una quarantenne borghese che ritrova vitalità e conforto per i suoi dolori nell’amore del giovane Nathan, Louis Garrel. Nel cast della produzione italo-francese anche Filippo Timi e Marisa Borini. Arriva nelle sale anche il terzo episodio dell’esperimento del regista statunitense Richard Linklater, dopo Prima dell’alba (Before Sunrise) e Prima del tramonto (Before Sunset), è nelle sale Before Midnight (qui la nostra recensione). A diciotto anni dal primo incontro a Vienna e a nove dal secondo a Parigi, Celine e Jesse, interpretati da Julie Delpy e Ethan Hawke, si ritrovano in Grecia per continuare questa singolarissima saga, cresciuti e con ancora tanto da raccontarsi. Restiamo sempre in Grecia per Miss Violence (qui la nostra recensione) di Alexandros Avranas che esordisce alla regia con un film sulle tragiche vicende di una famiglia perbene sconvolta dal suicidio della primogenita undicenne. Leone d’argento per la regia e Coppa Volpi all’attore Themis Panou per la migliore interpretazione maschile a Venezia. Con lui nel cast Kostas Antalopoulos e Eleni Roussinou.

Vincitore di numerosi premi, la rivisitazione omaggio al cinema muto della rinomata favola Blancanieves (qui la nostra recensione) racconta in maniera decisamente più cruenta la vita di una bambina, Carmen, nell’Andalusia degli anni Venti, affidata ad una matrigna alla morte del padre e salvata da un gruppo di toreri nani che la conducono sulla via della corrida fino al punto in cui viene ritrovata dalla matrigna. Diretti da regista Paolo Berger, gli attori Macarena García, Maribel Verdú, Daniel Gimenez Cacho, Ángela Molina, Pere Ponce, Sofía Oria, Josep Maria Pou.

ender's game asa butterfieldInfine i due blockbusters a stelle e strisce. Il primo, fantascientifico Ender’s Game (qui la nostra recensione) di Gavin Hood, con Harrison Ford e Asa Butterfield (il vispissimo Hugo Cabret), Ben Kingsley, Viola Davis, Abigail Breslin e Hailee Steinfeld, è la trasposizione cinematografica del romanzo di Orson Scott Card del 1985. Ender. talentuoso ragazzino viene notato dal Colonnello Graff impegnato nella ricerca di giovani leve da far entrare nella sua scuola di Guerra dove verranno istruiti per sventare futuri attacchi di razze aliene. L’altra pellicola ci riporta con i piedi per terra, più precisamente in mare: di Paul Greengrass con un fittissimo cast che gravita attorno al nome di Tom Hanks, capitano della nave porta container USA Maersk Alabama, che venne dirottata da pirati somali nel 2009. E’ Captain Phillips – Attacco in mare aperto (Captain Phillips, qui la nostra recensione).

Uscite al cinema del 31 marzo 2016: Un bacio e La Comune

Uscite al cinema del 31 marzo 2016: Un bacio e La Comune

13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi: dodicesima fatica di Michael Bay, probabilmente uno tra i registi americani più contestati (o detestati) degli anni zero che torna nelle sale con un adattamento del libro di Mitchell Zuckoff ambientato in Libia: nel 2012, nel corso dell’undicesimo anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle, un gruppo di estremisti islamici effettua un attacco alla diplomazia americana presente sul posto innescando così la reazione della militanza yankees. Il film, che vede tra i protagonisti John Krasinski, è stato accolto positivamente dalla critica straniera.

Billy il koala: avventure per grandi e piccoli, animate dal viaggio del cucciolo di koala Billy alla ricerca del padre scomparso in una delle sue grandi esplorazioni. Durante il percorso incontrerà  nuovi amici, Nutsy e Jacko.

Come saltano i pesci: a tredici anni dal suo primo film, Alessandro Valori torna a dirigere con un film che vede nel cast Giorgio Colangeli, Biagio Izzo e Brenno Placido. In questa opera corale, il regista iscena la vita di un ragazzo, Matteo, le cui certezze familiari verranno sconvolte da un’inaspettata verità.

Desconocido – Resa dei conti: esordio in regia dello spagnolo Dani de la Torre, in patria ha già registrato un inaspettato e incredibile successo di pubblico. Al centro del film una vicenda ispirata al caso delle “Participaciones Pereferentes”, prodotto finanziario che le banche vendevano ai propri clienti senza avviso di rischio. Critica sociale e cinema di genere si intrecciano per uno spettacolo sorprendente, un’opera prima che è una sorpresa.

La comune: dopo la parentesi più classica di Via dalla pazza folla, Thomas Vinterberg torna al cinema d’ambiente di Festen che nel 1998 gli valse la Palma d’oro a Cannes con Festen. La comune è il decimo lavoro del regista danese, l’ennesimo esperimento sociale che fonde le regole del reality show a quelle cinematografiche.

Love and Mercy: la “doppia” vita di Brian Wilson, leader dei Beach Boys e genio indiscusso della musica pop-rock contemporanea, caratterizza questo insolito film biografico diretto da Bill Pohlad e interpretato da Paul Dano e John Cusack. I due attori vestono i panni del musicista in due periodi diversi della sua esistenza fragile e contraddittorio, che attraverso la registrazione di Pet Sounds e la riabilitazione fino all’incontro con la moglie Melinda, racconta al pubblico una figura fondamentale e spesso dimenticata.

L’ultima tempesta: nel 1952 un urugano travolge la petroliera SS Pendleton; l’equipaggio cercherà in tutti i modi di sopravvivere nell’attesa dei soccorsi. Questa la vicenda narrata nel film di Craig Gillespie (Lars e una ragazza tutta sua) interpretato da Casey Affleck, Chris Pine e Ben Foster.

On Air: storia di un successo: la storia del dj radiofonico Marco Mazzoli, autore del celebre programma Lo zoo di 105, ha ispirato il primo lungometraggio del regista Davide Simon Mazzoli, tratto dal romanzo scritto a quattro mani con il protagonista “Radiografia di un dj che non piace”.

Race – Il colore della vittoria: l’incredibile storia vera di un’eroe sportivo americano, Jesse Owens, diventa protagonista del biopic diretto da Stephen Hopkins e interpretato da Stephan James e Jason Sudekis. Nel 1936 l’atleta di colore vinse quattro medaglie d’oro alle olimpiadi di Berlino, sul nascere di una guerra che avrebbe coinvolto ogni potenza mondiale. Contro il razzismo imperante e le tensioni politiche, l’impresa di Owens rimase per anni tacita fino alla celebrazione tardiva e che oggi trova spazio in questo film.

Un bacio: terzo lungometraggio di Ivan Cotroneo, sceneggiatore di alcune tra le commedie più raffinate del decennio, nonché autore televisivo di serie come Tutti pazzi per amore, Una grande famiglia e E’ arrivata la felicità. Un bacio è tratto dal romanzo omonimo scritto dallo stesso Cotroneo nel 2010: l’adolescenza di Lorenzo, il nuovo arrivato in una scuola romana, è al centro di un percorso di crescita insieme a Blu, una ragazza speciale che lo guiderà nell’ accettazione di se stesso.

Ustica: Renzo Martinelli torna dietro la macchina da presa senza abbandonare il suo impegno civile e portando in sala il frutto di un lavoro durato circa tre anni. Grazie alla ricostruzione dei fatti, il regista sceglie il caso Ustica del 1980 mai risolto: un aereo DC9 scompare dagli schermi di controllo radar, successivamente riportando 81 vittime.

WAX: We Are the X: Un’altra opera prima, diretta da Lorenzo Corvino che sceglie il sud della Francia per ambientare il suo racconto generazionale di una coppia di trentenni in cerca di nuove prospettive.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità