Home Blog Pagina 183

Uscite al cinema del 4 aprile 2013

Uscite al cinema del 4 aprile 2013

Bianca come il latte rossa come il sangueBianca come il latte, rossa come il sangue – Tratto dall’omonimo best seller di Alessandro D’Avenia, è la storia di Leo, un adolescente come tanti che gioca a calcetto, ascolta musica a tutto volume e a scuola è tutt’altro che uno studente modello. Innamorato pazzo di Beatrice non ha però il coraggio di rivelarglielo. Quando riesce ad avvicinarsi alla ragazza, scopre che lei sta vivendo un grande dolore. E per questo Leo si troverà a crescere e fare delle scelte, appoggiato inaspettatamente da persone sulle quali non avrebbe mai sperato…

Uscite al cinema del 31 ottobre 2013

Uscite al cinema del 31 ottobre 2013

Per celebrare i giorni Halloween, anche quest’anno al cinema arriva l’horror. Fedelissimo ai connotati del genere Smiley (Smiley) della giovanissima regista americana Michael J. Gallagher, con una pellicola su una ragazza che istiga in chat un nascosto serial killer con una cicatrice sul volto a formargli un malvagio sorriso, del quale apprende la leggenda navigando su internet. A far volare i popcorn dalle poltrone ci penseranno i giovani attori Caitlin Gerard, Melanie Papalia, Shane Dawson, Andrew James Allen, Roger Bart e Michael Traynor.

sole a catinelle 2Per chi volesse passare delle ore più serene, invece, torna a provare a sbancare il botteghino Checco Zalone in un film di Gennaro Nunziante, già regista dei precedenti due film con il comico pugliese Cado dalle nubi e Che bella giornata, Sole a Catinelle (qui la nostra recensione),  dove Zalone veste i panni di un padre in crisi economica e matrimoniale che promette una grandiosa vacanza fuori dalle sue possibilità al figlio in cambio di un’ottima pagella che naturalmente arriva. Grazie al fortunato incontro con Zoe, Aurore Erguy, la scongiurata vacanza si trasforma in un tuffo nel lusso e nel divertimento. Altra commedia italiana, dai toni però decisamente più noir, quella di Luigi Sardiello, che dirige un cast tutto italiano composto da Rosaria Russo, Ennio Fantastichini, Sara D’Amario e Emilio Solfrizzi. Il pasticciere (qui la nostra recensione) è Antonio Catania, immerso totalmente sin da bambino nella conduzione dell’attività lasciatagli in eredità dal padre fino al punto in cui si trova a dover essere un sordido finanziere con le inevitabili conseguenze di questa trasformazione. Restiamo in Italia con Zoran, il mio nipote scemo (qui la nostra recensione), esordio di Matteo Oleotto. Un paese del Friuli Venezia Giulia, freccette, disillusioni e riscatti personali sono gli ingredienti della commedia presentata nella sezione della Settimana della Critica di quest’ultima edizione del Festival di Venezia. Con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prašnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Riccardo Maranzana, Sylvain Chomet.

Before Midnight recensioneHa l’accento francese – non solo perché in concorso a Cannes 2013 – il film Un castello in Italia (Un Château en Italie, qui la nostra recensione) dell’attrice più volte prestataci Valeria Bruni Tedeschi, regista ed interprete. Una storia piuttosto autobiografica di una quarantenne borghese che ritrova vitalità e conforto per i suoi dolori nell’amore del giovane Nathan, Louis Garrel. Nel cast della produzione italo-francese anche Filippo Timi e Marisa Borini. Arriva nelle sale anche il terzo episodio dell’esperimento del regista statunitense Richard Linklater, dopo Prima dell’alba (Before Sunrise) e Prima del tramonto (Before Sunset), è nelle sale Before Midnight (qui la nostra recensione). A diciotto anni dal primo incontro a Vienna e a nove dal secondo a Parigi, Celine e Jesse, interpretati da Julie Delpy e Ethan Hawke, si ritrovano in Grecia per continuare questa singolarissima saga, cresciuti e con ancora tanto da raccontarsi. Restiamo sempre in Grecia per Miss Violence (qui la nostra recensione) di Alexandros Avranas che esordisce alla regia con un film sulle tragiche vicende di una famiglia perbene sconvolta dal suicidio della primogenita undicenne. Leone d’argento per la regia e Coppa Volpi all’attore Themis Panou per la migliore interpretazione maschile a Venezia. Con lui nel cast Kostas Antalopoulos e Eleni Roussinou.

Vincitore di numerosi premi, la rivisitazione omaggio al cinema muto della rinomata favola Blancanieves (qui la nostra recensione) racconta in maniera decisamente più cruenta la vita di una bambina, Carmen, nell’Andalusia degli anni Venti, affidata ad una matrigna alla morte del padre e salvata da un gruppo di toreri nani che la conducono sulla via della corrida fino al punto in cui viene ritrovata dalla matrigna. Diretti da regista Paolo Berger, gli attori Macarena García, Maribel Verdú, Daniel Gimenez Cacho, Ángela Molina, Pere Ponce, Sofía Oria, Josep Maria Pou.

ender's game asa butterfieldInfine i due blockbusters a stelle e strisce. Il primo, fantascientifico Ender’s Game (qui la nostra recensione) di Gavin Hood, con Harrison Ford e Asa Butterfield (il vispissimo Hugo Cabret), Ben Kingsley, Viola Davis, Abigail Breslin e Hailee Steinfeld, è la trasposizione cinematografica del romanzo di Orson Scott Card del 1985. Ender. talentuoso ragazzino viene notato dal Colonnello Graff impegnato nella ricerca di giovani leve da far entrare nella sua scuola di Guerra dove verranno istruiti per sventare futuri attacchi di razze aliene. L’altra pellicola ci riporta con i piedi per terra, più precisamente in mare: di Paul Greengrass con un fittissimo cast che gravita attorno al nome di Tom Hanks, capitano della nave porta container USA Maersk Alabama, che venne dirottata da pirati somali nel 2009. E’ Captain Phillips – Attacco in mare aperto (Captain Phillips, qui la nostra recensione).

Uscite al cinema del 31 marzo 2016: Un bacio e La Comune

Uscite al cinema del 31 marzo 2016: Un bacio e La Comune

13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi: dodicesima fatica di Michael Bay, probabilmente uno tra i registi americani più contestati (o detestati) degli anni zero che torna nelle sale con un adattamento del libro di Mitchell Zuckoff ambientato in Libia: nel 2012, nel corso dell’undicesimo anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle, un gruppo di estremisti islamici effettua un attacco alla diplomazia americana presente sul posto innescando così la reazione della militanza yankees. Il film, che vede tra i protagonisti John Krasinski, è stato accolto positivamente dalla critica straniera.

Billy il koala: avventure per grandi e piccoli, animate dal viaggio del cucciolo di koala Billy alla ricerca del padre scomparso in una delle sue grandi esplorazioni. Durante il percorso incontrerà  nuovi amici, Nutsy e Jacko.

Come saltano i pesci: a tredici anni dal suo primo film, Alessandro Valori torna a dirigere con un film che vede nel cast Giorgio Colangeli, Biagio Izzo e Brenno Placido. In questa opera corale, il regista iscena la vita di un ragazzo, Matteo, le cui certezze familiari verranno sconvolte da un’inaspettata verità.

Desconocido – Resa dei conti: esordio in regia dello spagnolo Dani de la Torre, in patria ha già registrato un inaspettato e incredibile successo di pubblico. Al centro del film una vicenda ispirata al caso delle “Participaciones Pereferentes”, prodotto finanziario che le banche vendevano ai propri clienti senza avviso di rischio. Critica sociale e cinema di genere si intrecciano per uno spettacolo sorprendente, un’opera prima che è una sorpresa.

La comune: dopo la parentesi più classica di Via dalla pazza folla, Thomas Vinterberg torna al cinema d’ambiente di Festen che nel 1998 gli valse la Palma d’oro a Cannes con Festen. La comune è il decimo lavoro del regista danese, l’ennesimo esperimento sociale che fonde le regole del reality show a quelle cinematografiche.

Love and Mercy: la “doppia” vita di Brian Wilson, leader dei Beach Boys e genio indiscusso della musica pop-rock contemporanea, caratterizza questo insolito film biografico diretto da Bill Pohlad e interpretato da Paul Dano e John Cusack. I due attori vestono i panni del musicista in due periodi diversi della sua esistenza fragile e contraddittorio, che attraverso la registrazione di Pet Sounds e la riabilitazione fino all’incontro con la moglie Melinda, racconta al pubblico una figura fondamentale e spesso dimenticata.

L’ultima tempesta: nel 1952 un urugano travolge la petroliera SS Pendleton; l’equipaggio cercherà in tutti i modi di sopravvivere nell’attesa dei soccorsi. Questa la vicenda narrata nel film di Craig Gillespie (Lars e una ragazza tutta sua) interpretato da Casey Affleck, Chris Pine e Ben Foster.

On Air: storia di un successo: la storia del dj radiofonico Marco Mazzoli, autore del celebre programma Lo zoo di 105, ha ispirato il primo lungometraggio del regista Davide Simon Mazzoli, tratto dal romanzo scritto a quattro mani con il protagonista “Radiografia di un dj che non piace”.

Race – Il colore della vittoria: l’incredibile storia vera di un’eroe sportivo americano, Jesse Owens, diventa protagonista del biopic diretto da Stephen Hopkins e interpretato da Stephan James e Jason Sudekis. Nel 1936 l’atleta di colore vinse quattro medaglie d’oro alle olimpiadi di Berlino, sul nascere di una guerra che avrebbe coinvolto ogni potenza mondiale. Contro il razzismo imperante e le tensioni politiche, l’impresa di Owens rimase per anni tacita fino alla celebrazione tardiva e che oggi trova spazio in questo film.

Un bacio: terzo lungometraggio di Ivan Cotroneo, sceneggiatore di alcune tra le commedie più raffinate del decennio, nonché autore televisivo di serie come Tutti pazzi per amore, Una grande famiglia e E’ arrivata la felicità. Un bacio è tratto dal romanzo omonimo scritto dallo stesso Cotroneo nel 2010: l’adolescenza di Lorenzo, il nuovo arrivato in una scuola romana, è al centro di un percorso di crescita insieme a Blu, una ragazza speciale che lo guiderà nell’ accettazione di se stesso.

Ustica: Renzo Martinelli torna dietro la macchina da presa senza abbandonare il suo impegno civile e portando in sala il frutto di un lavoro durato circa tre anni. Grazie alla ricostruzione dei fatti, il regista sceglie il caso Ustica del 1980 mai risolto: un aereo DC9 scompare dagli schermi di controllo radar, successivamente riportando 81 vittime.

WAX: We Are the X: Un’altra opera prima, diretta da Lorenzo Corvino che sceglie il sud della Francia per ambientare il suo racconto generazionale di una coppia di trentenni in cerca di nuove prospettive.

Uscite al cinema del 31 luglio e 3 agosto 2012

Uscite al cinema del 31 luglio e 3 agosto 2012

Martedì 31 luglio – Womb: Rebecca e Tommy hanno una tenera storia d’amore infantile. Molti anni dopo si rincontrano e la loro attrazione è più forte che mai. Il fuoco della loro passione è però di breve durata, perché Tommy muore in un incidente. Rebecca, straziata dal dolore e incapace di vivere senza di lui, si rivolge al controverso «Dipartimento di replicazione genetica» per farsi impiantare nell’utero un nuovo Tommy. La vita con il piccolo Tommy è colma di gioie e piccoli miracoli. Nell’isolamento di una piccola località costiera, Rebecca si dedica anima e corpo a questa esistenza «a due». Con il passare degli anni, Rebecca non potrà sfuggire alle complesse implicazioni della sua decisione.

Uscite al cinema del 31 gennaio 2013

Uscite al cinema del 31 gennaio 2013

les_miserables_posterLes Misérables – Les Misérables è l’adattamento cinematografico di uno dei musical di maggior successo di tutto i tempi e tratto dal celebre romanzo di Victor Hugo. Siamo nella Francia della prima metà dell’Ottocento. Protagonista della storia è Jean Valjean, appena uscito di prigione in cerca di redenzione. Sotto falso nome, diventa un fortunato imprenditore e sindaco di una città della provincia francese. Perseguitato dall’ispettore Javert, è costretto a fuggire nuovamente, portando con sé la piccola orfana Cosette, che alleva come una figlia.

Uscite al cinema del 31 agosto e del 2 e 3 settembre

Mercoledì 31 agostoLanterna Verde: Pilota d’aerei abile e spericolato, uomo inaffidabile ma affascinante e soprattutto temerario senza paura Hal Jordan è l’ignaro prossimo Lanterna Verde, un’istituzione galattica che sceglie e arruola i migliori individui da tutti i pianeti del cosmo con il fine di tutelare l’universo. La minaccia stavolta è delle peggiori, Parallax, creatura creduta sconfitta per mano di una delle più grandi Lanterne Verdi mai esistite e invece ancora viva.

Uscite al cinema del 30 settembre 2011

A Dangerous Method: Alla vigilia della prima guerra mondiale, Zurigo e Vienna sono lo scenario di un racconto oscuro sulla scoperta sessuale ed intellettuale. Tratto da fatti realmente accaduti, il film è incentrato sul turbolento rapporto tra il giovane psichiatra Carl Gustav Jung (Fassbender), il suo mentore Sigmund Freud (Mortensen) e Sabina Spielrein (Knightley), la giovane donna bella e tormentata che si frappone tra loro.

Uscite al cinema del 30 ottobre 2014

Uscite al cinema del 30 ottobre 2014

Ci affacciamo al mese di novembre e l’inverno, stagione cinematografica per eccellenza, è all’orizzonte. Questo vuol dire che i cinema si riempiranno di nuovo di spettatori e di film da vedere, come dimostrano le uscite al cinema di questa settimana: numerose, interessanti e per tutti i gusti!

#ScrivimiAncora Uscite al cinema#ScrivimiAncorala recensione: Rosie e Alex sono migliori amici dall’età di 5 anni. Crescono sognando di viaggiare per il mondo e di lasciare la piccola cittadina in cui vivono per trasferirsi in America e frequentare insieme l’università. Nella realtà, quando si tratta di amore, vita e di fare le scelte giuste, i due ragazzi sono però i peggior nemici di loro stessi. Tra un imprevisto e un’opportunità mancata, il destino li spinge inesorabilmente in direzioni opposte, lontani l’una dall’altro. Solo una continua corrispondenza, fatta prima di lettere, poi di mail e sms, riesce a preservare il loro speciale legame. Ma può un’amicizia resistere al passare degli anni, alla distanza e a una serie infinita di relazioni disastrose, specialmente quando si capisce che forse è qualcosa di più?

Annie Parkerla recensione: Le storie di due donne, separate da migliaia di chilometri di distanza e cresciute in ambienti molto differenti, si intrecciano a poco a poco fino al momento del loro incontro, quando le esistenze di entrambe cambieranno per sempre. Annie Parker, donna dal forte temperamento e con tanta voglia di vivere, è perseguitata dal cancro sin da quando undicenne vede morire la madre per un tumore al seno. Dopo un paio di anni, la stessa sorte tocca alla sorella maggiore e, appena ventenne e sposata con Paul, anche Annie scopre di essere affetta dal primo dei tre tumori che riuscirà a sconfiggere. Marie-Claire King, invece, è una brillante ricercatrice che già ventenne si fa conoscere in tutto il mondo per la rilevanza delle sue scoperte scientifiche. Contro il parere negativo di tutti, si ostina a lavorare su un particolare progetto che la porterà a scoprire l’esistenza del legame tra il gene BRCA1 e il cancro al seno.

Confusi e Felici 2 Uscite al cinemaConfusi e Felicila recensione: Anche gli psicanalisti possono cadere in depressione! Lo sa bene Marcello (Claudio Bisio), psicanalista cialtrone e cinico, che un giorno decide di chiudersi in casa e mollare tutto. Questo gesto “estremo” non viene accolto bene da Silvia (Anna Foglietta), segretaria di Marcello, che decide di radunare i suoi pazienti per cercare, tutti insieme, di farlo uscire dalla crisi. Un’idea bellissima se non fosse che, ad aiutare Silvia, ci saranno uno spacciatore affetto da attacchi di panico, Nazareno (Marco Giallini), un quarantenne mammome cronico, Pasquale (Massimiliano Bruno), una ninfomane decisamente invadente, Vitaliana (Paola Minaccioni), una coppia in crisi sessuale, Enrico e Betta (Pietro Sermonti e Caterina Guzzanti) e Michelangelo, telecronista in crisi per il tradimento della moglie. Strampalati ma affettuosi e divertenti, i pazienti di Marcello cercheranno in ogni modo di tirargli su il morale riuscendo a farlo aprire alla vita per diventare una persona migliore.

La danza della realtà: Un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni dell’infanzia di Alejandro Jodorowsky, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.

DRACULA UNTOLD 2 Uscite al cinemaDracula Untoldla recensione: Il giovane principe Vlad guida la carica per respingere i tentativi dell’impero Ottomano di utilizzare la Romania come un punto d’appoggio per conquistare il resto d’Europa. In un momento di disperazione, Vlad sale su una montagna dove risiede un oscuro potere magico con la speranza di trovare qualcosa che tenga a bada le orde turche. Quel potere lo aiuta a sconfiggere i turchi, ma questo avviene pagando il prezzo della sua trasformazione in una creatura della notte.

Last Summer: Il film racconta di una giovane donna giapponese che ha quattro giorni per dire addio al figlio di sei anni, di cui ha perso la custodia, a bordo dello yacht della facoltosa famiglia occidentale dell’ex-marito. Sola con l’equipaggio, che ha il mandato di sorvegliarla a vista, la donna affronta la sfida di ritrovare un legame col bambino prima di doversene separare per molti anni.

Pelo Malo: Junior ha nove anni e ha i “capelli ribelli”. Li vuole stirare per la foto del suo annuario, come un cantante pop alla moda. Questo lo mette in contrasto con sua madre, Marta. Più Junior cerca di sembrare elegante e farsi amare dalla madre, più lei lo rifiuta, finché lui si trova con le spalle al muro, faccia a faccia con una decisione dolorosa.

La Spia A Most Wanted Man 2 Uscite al cinemaLa Spia A Most Wanted Man – la recensione: Il boxer Melik Oktay e sua madre, entrambi residenti turchi-musulmani ad Amburgo, incontrano una persona per strada che si fa chiamare Issa. I due, senza saperlo, innescano una catena di eventi che coinvolgono le agenzie di intelligence di tre paesi. Issa, che afferma di essere uno studente musulmano di medicina, è, in realtà un terrorista ricercato e il figlio del colonnello dell’Armata Rossa Grigori Karpov, la cui notevole eredità è tenuta nascosta in una banca di Amburgo.

Ritorno all’Avana: Sopra una terrazza che domina i tetti de L’Avana, baciati dalla luce calda del sole, cinque amici si ritrovano per festeggiare il ritorno a casa di uno di loro, Armando, che rientra sull’isola dopo 16 anni di esilio a Madrid. Dal tramonto all’alba i cinque ballano, ridono, bevono, ricordano la giovinezza trascorsa insieme e si raccontano le proprie vite. Emergono così, in poche ore, i sogni e le speranze di ieri e le disillusioni di oggi.

Un fantasma per amicola recensione: Un piccolo fantasma che vive di notte nel castello di Eulenstein ha un unico desiderio, vedere com’è il mondo alla luce del giorno. Una notte si imbatte in tre ragazzini che hanno organizzato un’escursione al castello e si trova con stupore per la prima volta di fronte a degli esseri umani. Il giorno seguente, quasi per magia, il fantasma si sveglia in pieno giorno, ma scopre a malincuore che gli abitanti della città invece di accoglierlo, come si aspettava, alla sua vista provano terrore ed iniziano a dargli la caccia. Gli unici a cui può chiedere aiuto sono i tre ragazzi della notte prima…

Jennifer Lawrence-Una_Folle_Passione Uscite al cinemaUna Folle Passionela recensione: Cosa si arriva a fare per amore? Una folle passione, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Ron Rash ed edito in Italia da Salani, racconta di un amore talmente forte da trasformarsi in follia, di un sentimento che diventa un’ossessione in grado di raggiungere i meandri più bui dell’animo umano. Ambientato sul finire degli Anni Venti sullo sfondo delle montagne del North Carolina, la pellicola vede protagonisti George (Cooper) e Serena (Lawrence) Pemberton, due giovani neosposi, bellissimi e innamoratissimi, che iniziano a lavorare per quello che diventerà presto un impero del legname. Serena è una giovane donna forte, passionale e senza paura: supervisiona i taglialegna, dà la caccia a serpenti a sonagli e salva addirittura la vita di un uomo in mezzo alla natura selvaggia. Forti del loro potere, dell’ascendente e del carisma che esercitano sugli altri, i Pemberton non permettono a nessuno di ostacolare il loro amore folle e le loro ambizioni. Quando Serena, però, scopre il passato segreto di George e si trova a fare i conti con il proprio ineluttabile destino, l’unione passionale dei Pemberton comincia a sgretolarsi, facendo presagire un drammatico epilogo.

Uscite al cinema del 30 maggio 2013

Uscite al cinema

Una-notte-da-leoni-3-trailerUna Notte da Leoni 3 – Da Los Angeles a Tijuana in Messico e di nuovo a Las Vegas. Il capitolo conclusivo di Una notte da leoni racconta del rapimento di Doug da parte di un certo Marshall. Quest’ultimo è un criminale che ha un conto in sospeso con Leslie Chow e solo Phil, Stu e Alan possono riuscire nell’impresa di trovarlo e consegnarglielo per salvare la vita a Doug.

Benvenuti a Saint Tropez uscite al cinemaBenvenuti a Saint Tropez – A causa di una strana coincidenza, il funerale della moglie di Zen si celebra lo stesso giorno in cui si sposa la figlia di Roni. L’inatteso evento non fa che peggiorare i già pessimi rapporti tra i due fratelli, le cui rispettive scelte di vita, mogli e professioni non sono mai andati d’accordo. Rigorosamente religioso il primo e amante dei piaceri della vita e del divertimento il secondo, Zen e Roni non hanno niente in comune se non fosse per il loro anziano padre, un nonno che le loro rispettive figlie adorano e non vogliono perdere. Colpi bassi, tradimenti e incomprensioni hanno distrutto l’armonia familiare: da Londra a Parigi, da New York fino a Saint Tropez, troveranno fine in una casuale riconciliazione e in una bella storia d’amore o forse due.

Slow Food StorySlow Food Story – Nel 1986 in Italia, Carlìn fonda l’associazione gastronomica ArciGola, e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come Resistenza al fast food. Senza mai lasciare Bra, la sua cittadina di 27mila abitanti, Petrini crea un movimento che oggi esiste in 150 paesi e che trasforma per sempre la gastronomia. Slow Food Story è la storia di un gruppo di amici di provincia: una storia di bischerate, di passioni politiche, di ristoranti, di riti contadini riesumati, di vino e di viaggi, di scommesse vinte o perse ma vissute sempre con la stessa inaffondabile, burbera, ironia. Una storia che ci dimostra come anche le più importanti avventure culturali possono nascere da un approccio divertito alla vita. Slow Food Story è la piccola storia di poche persone e della loro grande scommessa culturale, ma lascia intravedere dietro di sé la big picture dei cambiamenti del sistema cibo negli ultimi 60 anni: quelle dinamiche globali dell’agroalimentare che sono tra i temi ambientali più scottanti del nostro tempo.

Solo Dio perdona-recensioneSolo Dio perdona – Only God Forgives – Julian è in fuga dalla polizia britannica. Gestisce una palestra di thai boxe a Bangkok che è una copertura per un giro di traffico di droga. E’ rispettato nel mondo criminale locale, ma dentro di sé sente che gli manca qualcosa nella vita. Dopo l’incontro con un poliziotto in pensione, chiamato “L’angelo della vendetta”, capisce che deve confrontarsi con sua madre.

ti ho cercata in tutti i necrologi conferenzaTi ho cercata in tutti i necrologi – Il personaggio principale del film è Nikita; quello che porta i morti. Una sera, trovatosi coinvolto in una partita a poker in una sperduta villa fuori Toronto il suo destino cambierà per sempre. Per poter estinguere il suo debito di gioco gli viene proposta una caccia all’uomo: 20 minuti separano lui dai creditori che, con i fucili in mano, avranno quel lasso di tempo per stanarlo ed ucciderlo, mentre Nikita avra’ il tempo necessario per potersi salvare estinguendo così il suo debito. Sopravvissuto, Nikita entra in una nuova initima dimensione dove il terrore e la follia si insinueranno lentamente e misteriosamente nella sua vita, a tal punto da non desistere dal desiderio di essere ‘cacciato’. L’inaspettato incontro con una bella e giovane donna complicherà la trama del film, rendendola piena di colpi di scena e di scelte che coinvolgeranno lo spettatore fino all’ultimo, non ponendo l’accento sulla parola fine.

To be or not to be – Vogliamo vivereTo be or not to be – versione restaurata – Commedia capolavoro della Hollywood classica, tuttora ineguagliata per l’abilità nel mescolare satira politica, divertimento sfrenato e momenti di sincera commozione, To Be Or Not To Be di Ernst Lubitsch torna finalmente al cinema in versione restaurata e rimasterizzata. Joseph Tura (Jack Benny) e la moglie Maria (Carole Lombard) dirigono una compagnia teatrale polacca, rimasta senza lavoro dopo l’occupazione tedesca del ‘39. Quando il tenente Sobinski (Robert Stack), spasimante di Maria, chiede loro aiuto per la causa della Resistenza, il talento dell’intera compagnia finisce al servizio di un esilarante e sempre più rischioso complotto antinazista fatto di travestimenti e scambi di persona. Il congegno narrativo perfetto, il ritmo travolgente e un cast formidabile guidato dall’eccelsa Carole Lombard, hanno reso negli anni To Be Or Not To Be un’opera di culto, uno degli esempi più folgoranti e duraturi dell’arte di Lubitsch.

tutti pazzi per roseTutti pazzi per Rose – Primavera 1958. Rose Pamphyle ha 21 anni e vive con suo padre, un burbero vedovo titolare dell’emporio di un piccolo villaggio in Normandia. Rose è promessa in sposa al figlio del proprietario dell’autofficina e l’attende un destino di casalinga docile e devota. Ma Rose non vuole saperne di una vita del genere. Così decide di partire per Lisieux, dove il trentaseienne Louis Echard, carismatico titolare di un’agenzia di assicurazioni, sta cercando una segretaria. Il colloquio per l’assunzione è un fiasco totale. Ma Rose ha un dono: batte i tasti della macchina per scrivere a una velocità vertiginosa e così riesce suo malgrado a risvegliare l’ambizioso sportivo che sonnecchia in Louis… Se vuole ottenere il posto, Rose dovrà partecipare a delle gare di velocità dattilografica. Ignorando i sacrifici che la giovane dovrà compiere per raggiungere l’obiettivo, Louis si improvvisa allenatore e decreta che farà di Rose la dattilografa più veloce di Francia, e perfino del mondo! E l’amore per la competizione sportiva non va necessariamente d’accordo con l’amore puro e semplice…

Una notte agli studios 3D uscite al cinema Una notte agli studios 3D – Filippo e Giorgio sono due comparse che contro la loro volontà, si trovano ad accettare un provino molto strano: una produzione americana produce un film in 3D in Italia e cerca due attori sconosciuti. Così, Filippo e Giorgio si recano al provino. L’agente spiega a loro che devono interpretare due personaggi che hanno il compito di salvare il cinema, andando a spasso nei generi cinematografici. Inizierà così una fantastica avventura senza fine! Durante il loro viaggio entreranno a far parte di film di ogni genere interpretando personaggi di ogni tipo. Ogni film sarà un’avventura diversa: incontreranno vampiri e mostri, vivranno in mondi fantastici, si innamoreranno, si getteranno all’inseguimento di malviventi, incontreranno Giulio Cesare, esorcizzeranno una ragazzina posseduta e passando da un set Medioevale e un altro anni 70 riusciranno nella loro missione, ossia quella di salvare gli Studios da un personaggio (Mr Frame) che ne vorrebbe farne un parco a tema. E quando sembra che la loro avventura sia finita, la storia continua!

Uscite al cinema del 30 luglio 2015: Ex Machine..

Uscite al cinema del 30 luglio 2015: Ex Machine..

Ex Machina di Alex Garland: Tra tutti gli impiegati del grande motore di ricerca per cui lavora, Caleb è stato scelto per il prestigioso invito nella residenza del mitologico fondatore della società e inventore dell’algoritmo di ricerca. Arrivato in una zona a metà tra la magione irraggiungibile (lo porta un elicottero privato che si ferma diversi chilometri prima del primo edificio) e il rifugio zen, Caleb comprende di essere stato scelto da Nathan per un importante esperimento. Da decenni infatti Nathan è al lavoro sulla costruzione di un’intelligenza artificiale e Caleb deve testarla per capire se abbia raggiunto o meno il suo obiettivo. Il modello attuale con cui Caleb si confronta si chiama Ava, ha forma umanoide, pelle e circuiti, ragiona ed è conscia del suo status. Dopo i primi giorni Caleb comprende però che c’è qualcosa che non va, le frequenti ubriacature del capo, i moltissimi luoghi della magione in cui non può entrare e alcune strane confessioni di Ava compongono un mosaico più inquietante di quel che non sembrasse all’inizio.

Kristy di Oliver Blackburn: Birch College. Aaron e Justine, fidanzati, vivono la loro storia d’amore nel campus. Aaron però se ne va per le vacanze del Giorno del Ringraziamento. Lei non può permettersi il costo del viaggio per tornare a casa (lava i piatti per mantenersi agli studi) e gli chiede di restare, ma lui non può: la sua famiglia ci tiene. Justine rimane con Nicole, la sua compagna di camera. Ma anche lei, a sorpresa, se ne deve andare: il papà la porta in vacanza ad Aspen. Justine resta così l’unica studentessa nel campus, con solo il personale di guardia a farle, per modo di dire, compagnia. Nel frattempo, alcune ragazze sono scomparse nella zona e l’FBI le cerca invano. Di sera, Justine esce a fare un giro con l’auto che le ha lasciato Nicole. Va in un drugstore a prendere qualcosa e fa uno strano incontro con un’inquietante ragazza piena di piercing che la chiama Kristy. Justine torna al college un po’ turbata, ma Wayne, una delle guardie, la rassicura. Justine ne parla anche con Aaron, al telefono. Tutto sembra rientrare nella normalità, ma in realtà le cose ben presto si complicano: la ragazza strana l’ha seguita al college e non è sola. Justine si trova a combattere per la vita contro un nemico insidioso e feroce.

Uscite al cinema del 30 luglio 2014

Uscite al cinema del 30 luglio 2014

Uscite al cinemaMosche bianche nell’estate italiana, questa settimana le uscite al cinema destano un certo interesse da parte di chi ama il buon cinema e le belle storie, leggere o impegnative che siano.

I titoli in uscita oggi, 30 luglio, sono solo due, ma sono entrambi, come accennato, di grande interesse. Arriva finalmente anche da noi Apes Revolution Il Pianeta delle Scimmie, film diretto da Matt Reeves e interpretato da Gary Oldman e Jason Clarke, oltre che dal ‘solito’ Andy Serkis nei panni di Cesare. La crescente nazione delle scimmie guidata da Caesar è minacciata da una banda di umani sopravvissuti al devastante virus diffuso dieci anni prima. Uomini e scimmie sono sull’orlo di una guerra che deciderà le sorti del mondo.

Uscite al cinemaLEGGI LA RECENSIONE DI Apes Revolution Il Pianeta delle Scimmie

Insieme all’azione epica e violenta del film di Reeves c’è Chef la ricetta perfetta, film di e con John Favreau che accantonati i blockbuster per un po’ si cimenta in una storia bella e semplcie, come i gusti che mette in tavola il suo protagonista. Nel cast oltre ai co-protagonisti John Leguizamo, Sofia Vergara e Dustin Hoffman, ci sono anche comparse di lusso, come Scarlett Johansson e Robert Downey Jr.

LEGGI LA RECENSIONE DI Chef la ricetta perfetta

Uscite al cinema del 30 gennaio 2014

Uscite al cinema del 30 gennaio 2014

Dopo l’expoilt straordinario di The Wolf of Wall Street la scorsa settimana, questa settimana si continua a parlare di film da Oscar. E’ infatti questo il periodo caldo del nostro box office, durante il quale escono le pellicle più interessanti proveniente dall’estero, senza però dimenticare i film fatti in casa (nostra), i prodotti atipici e anche le belle e insospettate sorprese.

Uscite al cinemaPartiamo da un prodotto, per così dire, atipico: Hercules La Leggenda Ha Inizio (leggi la nostra recensione), film a sfondo mitologico con protagonista il prestante Kellan Lutz alle prese con il semidio più famoso della pseudo storia antica. Nel film, distribuito in Italia da M2 Pictures, si narrano le vicende del figlio di Zeus da un punto di vista nuovo. Passiamo adesso ai film fatti in casa e parliamo di La Gente che sta bene (leggi la nostra recensione), la commedia di Francesco Patierno con un cast di amatissimi volti del cinema italiano: da Claudio Bisio, a Diego Abatantuono, passando per Margherita Buy, fino al comico napoletano Carlo Buccirosso.

Uscite al cinemaOnnipresente è la pellicola horror, questa volta nata da una costola di Paranormal Activity e che si intitola Il Segnato (leggi la nostra recensione) ennesimo esperimento per cercare di realizzare un film interessante sulla possessione ma che probabilmente non andrà a buon fine. Passiamo adesso alle sorprese a agli ‘animali interessati’. Sono almeno due i film particolari che vi segnaliamo questa settimana. Il primo viene dal Giappone, è per nerd duri e puri e porta sullo schermo il più grande eroe (molto più super di quelli a cui ci hanno abituati gli ultimi tempi) che sia mai stato concepito su carta (manga) o in movimento (anime), si tratta di Dragon Ball Z: La Battaglia degli Dei, con un grandissimo Goku sempre in ottima forma nonostante gli anni. Secondo film interessante è Belle e Sebastien (leggi la nostra recensione), che noi abbiamo visto all’ultima edizione del Festival Internazionale del film di Roma, e che si rifà, anche questo, alla popolare serie animata degli anni ’80. Film strappalacrime e tenerissimo, racconta dell’amicizia tra un ragazzino e il suo cane.

Uscite al cinemaVeniamo ora alle teste di serie di questa settimana, i cosiddetti ‘film da premi’. Escono questa settimana I Segreti di Osage County (leggi la nostra recensione) e Dallas Buyers Club. Il primo è l’ennesimo film basato su una piece teatrale, ma scritto e pensato per essere messo al servizio della più grande attrice vivente, Meryl Streep. La Signora degli Oscar, 18 nomination (compresa quella per Osage) e tre premi portati a casa, è però accompagnata in questo viaggio da molti attori interessanti, su tutti Julia Roberts (anche lei nominata) qui nel ruolo della sua vita. Il dramma familiare, i segreti e le bugie si alterneranno su un palcoscenico prevalentemente al femminile, che vedrà la citata coppia primeggiare sulla scena con straordinaria capacità drammatica.

Uscite al cinemaDulcis in fundo, arriva oggi al cinema Dallas Buyers Club, il gioiello diretto da Jean Marc Valleè e interpretato da Matthew McConaughey, Jared Leto e Jennifer Garner. Il film è la storia vera di Ron Woodrof, un uomo a cui venne diagnosticato l’HIV nel 1986 e che non si arrese alla malattia, combattendo contro il sistema sanitario americano e contro la FDA per delle cure adeguate a favore dei malati di AIDS. Candidato a sei premi Oscar, il film è senza dubbio una bellissima, anche se dolorosa esperienza in una vita sfortunata eppure vissuta con energia e tanta forza di volontà. Da vedere.

Uscite al cinema del 30 e 31 ottobre 2012

Uscite al cinema del 30 e 31 ottobre 2012

La settimana al cinema si apre martedì 30 con il ritorno di un film “cult” degli anni ’70, che oscilla tra Horror, umorismo e fantascienza; il tutto sulla falsariga della parodia: The Rocky Horror Picture Show. Janet e Brad, due fidanzati molto pudichi, trovano rifugio da un temporale in un castello inquietante.

Uscite al cinema del 30 e 31 maggio e dell’1 giugno 2012

Mercoledì 30 maggio – Attack the Block – Invasione Aliena: Londra. Sam, un’infermiera tirocinante, sta tornando a casa dal lavoro quando viene aggredita e derubata da una banda composta da cinque giovanissimi teppisti incappucciati. La donna riesce a fuggire quando un meteorite si schianta su una macchina parcheggiata lì vicino. Incuriositi, i ragazzi si avvicinano alla carcassa dell’automobile e, con grande sorpresa, vengono aggrediti da un piccolo alieno. Per nulla intimoriti, i cinque giovani si lanciano all’inseguimento della creatura.

Giovedì 31 – Move to move: Il Nederlands Dans Theater (NDT) è una delle più incredibili ed esuberanti compagnie di danza contemporanea del mondo capace di raccogliere sold out ovunque si rechi. Lo spettacolo ‘Move to Move’ è composto da quattro coreografie diverse. La prima è “Left Right Left Right” che ruota intorno alla concentrazione, all’importanza del tempo e del ritmo; segue “Silent Screen”, un balletto costruito all’apparenza come un film, “Secus” diretto da Ohad Naharin, coreografo e direttore artistico della Batsheva Dance Company e infine “Shine A Light – Nuova creazione”, un balletto caratterizzato da scenografie imponenti e da un linguaggio distintivo che mostra le influenze di cinema muto, fotografia, teatro, musica e letteratura.

Venerdì 1 giugno – Lorax – Il guardiano della foresta: Come tutti anche Ted è nato e cresciuto in una cittadina in cui tutto è di plastica, tutto è finto e non c’è vegetazione. In quel microambiente la vita scorre tranquilla e nessuno sente la mancanza del verde. Nessuno tranne la ragazza di cui Ted è perdutamente innamorato, lei farebbe di tutto per trovare un albero, lui farà di tutto per procurarglielo, andando a chiedere che fine abbiano fatto all’ultimo in grado di ricordare l’epoca in cui gli alberi erano presenti ovunque. A mettergli i bastoni fra le ruote è il magnate locale, lo spietato industriale che rifornisce la città di ossigeno in bottiglia e che non ha interesse ad un ritorno della fotosintesi clorofiliana.

La guerra è dichiarata: Romeo e Juliette si sono incontrati ad una festa in un locale, si sono innamorati e hanno concepito un bel bambino, Adam, che a 18 mesi ha sviluppato un tumore al cervello, in una forma delle più aggressive. Si può pensare che Romeo e Juliette non si chiamino così per caso e che quella a cui siamo invitati ad assistere sia una tragedia, ma non è così. Perché i due giovani genitori affrontano la dolorosa lotta contro il male e contro il destino con il sorriso sulle labbra, un’energia senza posa, una determinazione senza pari e un amore contagioso.

Margaret: Margaret, giovane diciassettenne, è convinta di aver giocato un ruolo fondamentale in un incidente che è costato la vita ad una donna. Lacerata dai sensi di colpa inizia a maltrattare se stessa e coloro che le stanno attorno. Così, seppur giovane, è costretta a fare i conti con l’arrivo dell’età adulta.

Love & Secrets: Nella New York degli anni ’80, David Marks, il figlio di un importante magnate del mercato immobiliare sposa una bellissima studentessa lavoratrice, Katie. Insieme se ne vanno dalla città con il desiderio di vivere una vita idilliaca nel Vermont, per poi tornare indietro convinti dal padre di David. Dopo il loro ritorno, Katie torna alla scuola di medicina e comincia a farsi una vita. Ma mano a mano che la vita di Katie diventa sempre più indipendente, David diventa più violento e dispotico. I segreti di famiglia vengono lentamente rivelati mentre Katie sparisce senza lasciare traccia. Anni dopo, quando il miglior amico viene trovato morto, un poliziotto ed un’intraprendente giornalista riaprono insieme il caso. Con David come sospettato principale, gli oscuri segreti della famiglia Marks spalancano la strada ad una scomoda verità.

Marilyn: La pellicola è ambientata durante il periodo trascorso in Inghilterra da Marilyn Monroe per girare Il principe e la ballerina con Laurence Olivier. Mostrerà il lato più malinconico e infelice della star. Quello che, all’epoca, al grande pubblico è stato tenuto nascosto.

Killer Elite: Danny Bryce e il suo mentore Hunter formano una squadra che nel 1980 rappresenta il meglio sul mercato dello spionaggio. Quando però rischia di uccidere per sbaglio un bambino innocente, Bryce decide di ritirarsi. Un anno dopo però è costretto a tornare in azione poiché Hunter viene rapito e tenuto in ostaggio. Il prezzo del riscatto dell’uomo deve pagarlo proprio Danny, col sangue: bisogna assassinare tre killer piazzati in giro per il mondo. Ad impedire a Bryce di portare a termine la missione che potrebbe salvare il vecchio amico interviene però Spike, colui che è a capo del team che deve essere eliminato. La lotta senza quartiere tra i professionisti dell’assassinio ha inizio…

Il Mundial Dimenticato – La vera incredibile storia dei Mondiali di Patagonia: Nei racconti di Osvaldo Soriano c’è il primo indizio; nelle testimonianze di molti (da Baggio a Lineker, da Havelange a Pastorin) ci sono possibili conferme; nel viaggio fino in Patagonia c’è la ricerca dei riscontri. E se fosse proprio vero che laggiù, in fondo alle Americhe, nel 1942 si disputò un Campionato Mondiale di Football?

Viaggio in paradiso: È stata una brutta giornata per Driver e la situazione non sembra migliorare. Ha appena fatto un grande colpo da milioni di dollari che gli avrebbero permesso di passare una bella vacanza estiva. Apparentemente una buona idea che lo porta fin giù… al sud. Mentre la polizia di frontiera lo sta inseguendo a tutta velocità, con un corpo sanguinante sul sedile posteriore, Driver capovolge la sua auto varcando il muro di confine, precipita violentemente e atterra… in Messico. Fermato dalle autorità messicane, viene portato in una prigione infernale, ed entra così nello strano e pericoloso mondo di “El Pueblito”.

Uscite al cinema del 30 aprile 2015

Uscite al cinema del 30 aprile 2015

Le streghe son tornate di Alex de la Iglesia: José e Antonio organizzano una rapina ad una gioielleria in pieno centro di Madrid, ma i piani saltano e sono costretti a fuggire. Decidono di espatriare in Francia ma lungo la strada sono costretti a fermarsi in un piccolo paesino dove vive una strana comunità di donne.

Run All Night – Una notte per sopravvivere di Jaume Collet-Serra: Il killer professionista Jimmy Conlon, amico fedele del boss mafioso Shawn Maguire, vive ossessionato dai crimini commessi in passato e da un ispettore di polizia che da trent’anni instancabilmente gli dà la caccia. Quando suo figlio Mike, che non vede da anni, assistendo ad un omicidio entra nel mirino del boss, nel giro di una notte Jimmy sarà costretto ad una difficile scelta.

Ritorno al Marigol Hotel  di John Madden: Sequel di Marigold Hotel con tutti i protagonisti del film precedente e con la new entry Richard Gere.

Child 44 – il bambino numero 44 di Daniel Espinoza: Mosca, 1952. Leo Demidov, membro della polizia segreta sovietica dell’MGB, perde il proprio status quando rifiuta di denunciare come traditrice la moglie Raisa. Esiliati da Mosca e inviati in un gelido avamposto di provincia presso i monti Urali, Leo e Raisa aiutano il Generale Mikhail Nesterov ad indagare su una serie di delitti di bambini che avvengono lungo le ferrovie russe e che li porterà a scontrarsi con il folle Vasili, rivale di Leo della polizia segreta.

I 7 nani di Boris Aljinovic, Harald Siepermann: Bobo, il più giovane dei sette nani, per sbaglio punge la principessa Rose (anche conosciuta come “La bella addormentata”) e con lei fa piombare nel sonno il regno di Fantabulosa. Il maleficio della strega Perfidia, da cui Rose si era sempre dovuta difendere sin dall’infanzia, è ora divenuto realtà! Insieme agli altri sei compagni Bobo dovrà viaggiare in luoghi magici, alla ricerca di un modo per risvegliare Rose. Sarà l’occasione per vivere avventure fantastiche e conoscere strani personaggi. Non mancheranno un drago strampalato, lo sguattero delle cucine di corte di nome Jack, la strega Perfidia, il bacio del vero amore.

Basta poco di Andrea Muzzi, Riccardo Paoletti: Sergio, un quarantenne senza un impiego stabile, crede di aver avuto un’idea geniale per tentare il riscatto sociale: aprire un’agenzia che vende felicità. Perché “oggi come oggi la depressione è la malattia più diffusa nel mondo!”. Coinvolge nell’impresa l’amico Fulvio e nasce l’agenzia “Felici & Contenti” con l’obiettivo di esaudire i desideri più disparati della gente. Dopo un inizio un po’ stentato arrivano i primi clienti e ben presto una folla, sempre più numerosa, si accalca davanti all’agenzia, ognuno con la propria strampalata richiesta. L’agenzia “Felici & Contenti” dà alle persone ciò che vogliono perché per essere felici, a volte, basta davvero poco. Ma qualcosa di inaspettato arriverà a turbare l’attività dei nostri protagonisti in un crescendo di accadimenti ora divertenti ora imprevisti perché, talora, il raggiungimento della felicità passa attraverso una piccola illusione…

Uscite al cinema del 30 aprile 2014

Uscite al cinema del 30 aprile 2014

Uscite al cinemaTracks Attraverso il deserto (leggi la recensione), diretto da John Curran, racconta la storia vera di Robyn Davidson (Mia Wasikowska), una venticinquenne che attraversò a piedi il deserto australiano. Dopo due anni di preparazione, Robyn partì con il proprio cane e con tre cammelli, consentendo solo a Rick Smolan, fotografo del National Geographic, di incontrarla periodicamente per immortalare alcune tappe del viaggio.

Per gli spettatori più giovani, il 30 aprile arriva nei nostri cinema Violetta – Backstage Pass, un dietro le quinte del tour italiano che ha come protagonista la star di Violetta, Martina Stoessel, insieme agli altri dodici attori del cast.

Uscite al cinemaLocke (leggi la recensione), regia di Steven Knight, è un thriller presentato fuori concorso alla 70ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Ivan Locke (Tom Hardy) vive a Londra con la propria famiglia, dove lavora per garantire ai suoi cari una vita tranquilla. La telefonata di una donna misteriosa sconvolge l’esistenza dell’uomo e lo costringe ad una disperata corsa contro il tempo.

Remake di una commedia argentina, Un fidanzato per mia moglie (leggi la recensione) è il nuovo film di Davide Marengo. Camilla (Geppi Cucciari), sarda, si trasferisce a Milano per amore. Ma dopo due anni, le cose con Simone (Paolo Kessisoglu) non vanno per il meglio. Simone assolda allora un noto playboy, il Falco (Luca Bizzarri), per risollevare le sorti della relazione con Camilla.

Uscite al cinemaPer quanto riguarda la produzione italiana abbiamo diverse uscite, fra le quali Il mondo fino in fondo(leggi la recensione), opera prima di Alessandro Lunardelli. Loris (Luca Marinelli) ha trent’anni, lavora nell’azienda di famiglia ed è grande tifoso dell’Inter. Suo fratello Davide (Filippo Scicchitano) ha diciotto anni, è timido e introverso, e non parla con la famiglia della propria omosessualità. I due andranno insieme a Barcellona per una partita dell’Inter, ma da questo viaggio scaturiranno alcuni cambiamenti…

Bruno (Claudio Santamaria) è l’informatore farmaceutico de Il venditore di medicine(leggi la recensione), diretto da Antonio Morabito. Al centro di questo film drammatico troviamo la vicenda di Bruno, che da anni ha stretto un sodalizio con alcuni medici, i quali prescrivono ai propri pazienti i farmaci della sua azienda in cambio di costosi regali e viaggi. L’equilibrio di Bruno viene messo in crisi dai tagli al personale operati dal capo area, oltre che dai problemi di coppia con la moglie.

Uscite al cinema del 3, 4 e 6 luglio 2012

Uscite al cinema del 3, 4 e 6 luglio 2012

Martedì 3 luglio –  A qualcuno piace caldo: Marylin Monroe torna sugli schermi. Questa volta non per una delle solite biografie, ma per uno dei suoi film più conosciuti e riusciti.

Uscite al cinema del 3 settembre 2015

Uscite al cinema del 3 settembre 2015

The Visit – Un incontro ravvicinato di Michael Madsen: Il film documenta un evento finora mai avvenuto: il primo incontro dell’uomo con una forma di vita intelligente extra-terrestre.

Storie sospese di Stefano Chiantini: Marco Giallini interpreta Thomas, esperto rocciatore rimasto senza lavoro che dalle Alpi è costretto a trasferirsi in un piccolo paese abruzzese, chiamato da un collega un po’ losco a lavorare nella sua società.

Bolgia Totale di Matteo Scifoni: Giorgio Colangeli è un poliziotto ciancicato dalla vita che deve dare la caccia a uno spacciatore psicopatico, pena la perdita definitiva di un posto di lavoro già in bilico.

Città di carta di Jake Schreier: La storia è quella di Quentin e della sua enigmatica vicina di casa Margo, amante del mistero al punto da diventarlo lei stessa. Ad interpretare l’elusiva ragazza, la modella Cara Delevingne, che presto vedremo anche nel Pan di Joe Wright e in Suicide Squad.

Un’occasione da Dio di Terry Jones: protagonista è invece il divertentissimo Simon Pegg, e nel film fu coinvolto anche, sempre come doppiatore, il compianto Robin Williams. La quota rosa è affidata a una supersexy Kate Beckinsale.

Sinister 2 di Ciarán Foy: una madre divorziata e apprensiva che porta i suoi due gemelli di 9 anni a vivere in una casa di campagna, dove dovranno fare i conti col demone Bughuul e il suo esercito di bambini fantasma.

Southpaw – L’ultima sfida di Antonie Fuqua: storia di un campione che vede la sua vita andare in pezzi a causa della sua irruenza e che dovrà, faticosamente, cercare di risalire la china.

Operazione U.N.C.L.E. di Guy Ritchie: Da un lato l’eleganza vintage degli anni Sessanta, dall’altra gli intrighi della Guerra Fredda.

Uscite al cinema del 3 Settembre 2010

Uscite al cinema del 3 Settembre 2010

I mercenari – The  Expendables: Barney Ross (Sylvester Stallone) detto “The Schizo” è a capo di un gruppo di mercenari, gli Expendables, esperti nel combattimento corpo a corpo e professionisti dell’artiglieria.

Un giorno la figlia di un tale, Mr. Church (Bruce Willis), viene uccisa da Gaza, il dittatore dell’isola Vilena nel Sud America. Mr. Church decide così di assoldare la squadra di mercenari per vendicare la morte della figlia e porre fine alla dittatura di Gaza. Ross e i suoi si recano sull’isola e prendono contatto con Sandra, una donna che fa parte della resistenza locale. L’impresa non sarà facile, soprattutto quando scoprono di avere alle calcagna l’agente della CIA Munroe, la sua guardia del corpo, un ex Expendables e tutto l’esercito generale.
Il 1° Settembre torna sul grande schermo Silvester Stallone che, nonostante abbia abbandonato i panni di Rocky Balboa e di John Rambo, mostra ancora i suoi muscoli circondato da altri grandi del genere; Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis, Dolph Lundgren, Jason Statham, Eric Roberts, Randy Couture e Jet Li…insomma tutti uomini duri a morire che si fanno strada con armi e pugni.

The Karate Kid – La leggenda continua: Dre Parker è un ragazzino di dodici anni che, insieme alla madre, è costretto a trasferirsi in Cina. Qui, a causa della sua diversità, viene preso di mira da un gruppo di bulletti che praticano in kung fu. Quando Dre viene attaccato da Cheng, un ragazzino che frequenta la sua stessa scuola, viene salvato dal signor Han, il responsabile della manutenzione del condominio in cui vive il ragazzo. Il signor Han è infatti un maestro di kung fu che, come da tradizione taoista, dissimula il suo valore. Dre decide di diventare il suo allievo e di intraprendere la strada che cambierà la sua vita.
Diretto da Harald Zwart e prodotto da Will Smith e moglie, il film è la versione riadattata dell’originale del 1984. Nei panni del ragzzino talentuoso troviamo il giovane Jaden Smith che vede realizzato così il suo desiderio: interpretare il protagonista della sua saga preferita, Mentre nei panni del saggio maestro troviamo il sempre più bravo, atletico e per certi versi comico Jackie Chan.

Somewhere: l’attore Johnny Marco vive a Hollywood nell’Hotel Chateau Marmont, conduce una vita sregolata fatta di pasticche e di un via vai di ragazze. Senza la minima preoccupazione e senza alcun senso di responsabilità Johnny vive “tranquillamente” la sua vita finchè un giorno arriva all’hotel sua figlia undicenne, Cleo, nata dal suo matrimonio fallito. Johnny man mano che conosce Cleo inizia a porsi delle domande e a riflettere sulla sua vita mettendo in discussione tutto ciò che ha fatto.
Un film commovente questo di Sofia Coppola che affronta in maniera coinvolgente il tema del rapporto delicato, dolce e a volte difficile tra padre e figlia.
Amore a mille… miglia: Erin, un aspirante giornalista, e Garrett, da poco single, sono due estranei che per puro caso si incontrano in un bar. Tra una birra, due chiacchiere e quattro risate i due scoprono di piacersi e trascorrono sei settimane di divertimento a New York. Nessuno però pensa che sia una cosa seria, credono si tratti di un amore estivo e quindi passeggero….ma, quando Erin torna a San Francisco mentre Garrett rimane a New York, scopriranno che ciò che li lega è ben più di una banale storiella. Nonostante la lontanaza, il no degli amici di lui e l’iperprotettiva sorella di lei…la coppia riesce a cavarsela con una montagna di sms e telefonate notturne.
Diretto da Nanette Burstein, interpretato dalla dolce Drew Barrymore e dal simpatico Justin Long, il film è la classica commedia romantica che parla di amori ostacolati dalla lontananza a da coloro che credono non possano durare…ma che alla fine riescono a diventare grandi storie.

L’amore buio: a Napoli quattro ragazzi, dopo una giornata di sole e divertimenti, approfittano di una ragazza, Irene. Il giorno seguente Ciro, uno dei violentatori, denuncia sè stesso e gli altri ragazzi. La pena che dovranno scontare è: due anni di carcere. Nel frattempo anche Irene si sente come in una prigione, confinata nella grande casa di famiglia dalla quale sembra voler fuggire. Con gli stessi problemi e frequentando vari psicologi Irene e Ciro cominceranno pian piano ad avvicinarsi…
Il regista Antonio Capuano ancora una volta ci propone temi difficili: la dura vita nei quartieri pericolosi di Napoli; la violenza e la difficoltà nell’affrontare un grave fatto come lo stupro ed anche la vita borghese tutta fatta di noia e inutili conflitti.

Miral: Miral è una ragazza palestinese che vive in Israele e, dopo che sua zia compie una grave attentato, suo padre decide di allontanarla dalla famiglia. Miral viene mandata in un collegio – orfanotrofio e le viene cambiato il cognome in modo tale da non essere ricollegata alla zia. L’orfanotrofio che la accoglie è l’ Al – Tifi Al – Arabi (la casa dei bambini) fondato nel 1948 da Hindi Husseini e divenuto simbolo di speranza e di salvezza per i bambini travolti dal conflitto. Qui Miral si impegna moltissimo nello studio, si interessa del conflitto e delle vicende che porteranno  agli accordi di Camp David. Man mano che cresce la ragazza partecipa attivamente alla causa palestinese finché un giorno decide di lasciare la sua terra.
Ispirato al libro di Rula Jebreal “La strada dei fiori di Miral”, questo film, diretto da Julian Schnabel, affronta in maniera decisa ed intensa la storia della Palestina travagliata dalla guerra, della gente, dei bambini e delle donne colpiti dalla violenza.

Uscite al cinema del 3 ottobre 2013

Uscite al cinema del 3 ottobre 2013

gravityGravity: La brillante dottoressa Ryan Stone è alla sua prima missione spaziale, mentre l’astronauta Matt Kovalsky è all’ultimo volo prima della pensione. Quella che per loro doveva essere una passeggiata spaziale di routine si trasforma in una catastrofe. Lo shuttle viene distrutto e loro si ritrovano soli nell’assordante silenzio dell’universo. Fluttuanti nell’oscurità e privi di qualunque contatto con la Terra non hanno apparentemente alcuna chance di sopravvivere anche per via dell’ossigeno che va esaurendosi. Forse l’unico modo per sperare di tornare a casa è quello di addentrarsi nello spazio infinito. (leggi la nostra recensione).

anni-felici recensioneAnni Felici: 1974, Roma. Guido è un artista che vorrebbe essere d’avanguardia, ma si sente intrappolato in una famiglia troppo borghese e invadente. Serena, sua moglie, non ama l’arte, ma ama molto l’artista e infatti lo “invade”. I loro figli, Dario e Paolo, 10 e 5 anni, sono i testimoni involontari della loro irresistibile attrazione erotica, dei loro disastri, dei tradimenti, delle loro eterne trattative amorose. Tra happenings artistici, colpi di testa, film in super 8, pigre vacanze, design e confessioni, il film racconta gli anni felici – ma che sembravano infelici – di una famiglia che, provando ad essere più libera, si ritrova in una prigione senza vie di fuga. Riusciranno a salvarsi? (leggi la nostra recensione)

Diana La storia segreta di Lady D recensione 2Diana – La storia segreta di lady D: Il film ripercorre la storia della Principessa del Galles negli ultimi anni della sua vita e racconta in particolare della sua relazione con il medico di origine pakistana Hasnat Kahn. Il film mostra come trovare la felicità interiore le abbia consentito anche di raggiungere i suoi più grandi successi a livello pubblico. (leggi la nostra recensione)

Il cacciatore di donne uscite al cinemaIl cacciatore di donne: La vera storia del serial killer che ha terrorizzato l’America. 13 anni di follia omicida, 24 donne scomparse, 17 vittime accertate: Alaska, 13 giugno 1983. Una giovane prostituta, Cindy Paulson (Vanessa Hudgens), si precipita urlando dentro un motel di Anchorage e, a stento, riesce a spiegare al direttore che qualcuno ha cercato di ucciderla. Nel frattempo il sergente Jack Halcombe (Nicolas Cage) sta indagando sulla scena del crimine, lungo il Knik River, dove è stata uccisa una donna non ancora identificata. Robert C. Hansen (John Cusack), religioso ed amabile padre di famiglia risulta essere il principale sospettato, ma sembra avere un alibi di ferro…

Corpi da Reato Uscite al cinemaCorpi da Reato: Sandra Bullock è l’agente speciale dell’FBI, Sarah Washburn, un’investigatrice metodica con un’ottima reputazione – e un’estrema arroganza. Melissa McCarthy è l’ufficiale di polizia di Boston, Shannon Mullins, sboccata e senza mezze misure. Nessuna di loro due ha mai avuto un partner, o anche solo un’amica. Quando questi due incompatibili agenti sono costretti a unire le forze per fermare uno spietato boss della droga, si troveranno a dover combattere contro un pericoloso cartello criminale e, peggio ancora, l’una contro l’altra.

Las Acacias uscite al cinemaLas Acacias: Una storia delicata, di non detti: sull’autostrada tra Asunción del Paraguay e Buenos Aires, un camionista deve trasportare una donna che non conosce e che ha con sè una bambina.

Uscite al cinema del 3 marzo 2016

Uscite al cinema del 3 marzo 2016

Room di Lenny Abrahamson: racconta la straordinaria storia di Jack, un bambino vivace di 5 anni che viene accudito dalla sua amorevole e devota Ma’ (Brie Larson, vincitrice dell’Oscar 2016 come migliore attrice protagonista). Come ogni buona madre, Ma’ fa di tutto affinché Jack sia felice ed al sicuro, ricoprendolo d’amore e calore e passando il tempo a giocare e raccontare storie. La loro vita però, è tutt’altro che normale – sono intrappolati- confinati in uno spazio senza finestre di 3 metri x 3, che Ma’ eufemisticamente chiama “Stanza”. All’interno di questo ambiente Ma’ crea un intero universo per Jack, e fa qualsiasi cosa per garantire al figlioletto una vita normale ed appagante anche in un luogo così infido. Ma di fronte ai crescenti interrogativi di Jack circa la loro situazione, e la ormai debole resistenza di Ma’, decidono mettere in atto un piano di fuga molto rischioso, che potrebbe metterli però di fronte ad una realtà ancora più spaventosa: il mondo reale.

Suffragette di Sarah Gavron: Suffragette ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per condurre un pericoloso gioco del gatto con il topo con uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano, ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. Radicalizzando i loro metodi e facendo ricorso alla violenza come unica via verso il cambiamento, queste donne sono disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l’eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita.

Attacco al potere 2 di Babak Najafi: Attacco al potere 2 ha inizio a Londra, dove il Primo Ministro inglese muore in circostanze misteriose e il suo funerale è un evento al quale tutti i leader del mondo occidentale non possono mancare. Ma quella che dovrebbe essere la situazione più protetta del Pianeta, si rivelerà un complotto letale per uccidere i capi di Stato più potenti della Terra, distruggere i luoghi simbolo della capitale inglese e dare una terribile visione di quello che sarà il futuro. Solo tre persone hanno la possibilità di fermare tutto questo: il Presidente degli Stati Uniti, il suo formidabile capo dei servizi segreti e un agente inglese dell’MI-6 che giustamente non si fida di nessuno.

Legend di Brian Helgeland: La vera storia dell’ascesa e della caduta dei famigerati gangster londinesi Reggie e Ronnie Kray. Insieme, i gemelli Kray conquistarono la città di Londra. Tuttavia il loro legame e il loro impero vennero minati da violente lotte di potere e da una donna, in un crescendo di follia. LEGEND è un classico noir che racconta la storia segreta degli anni ’60 e gli eventi straordinari che hanno favorito l’egemonia criminale dei gemelli Kray.

Marie Heurtin – dal buio alla luce di Jean-Pierre Améris: È difficile immaginare come sia vivere in un mondo senza suoni e senza immagini. Con questa pellicola il regista Jean-Pierre Ameris presenta la storia di Marie Heurtin, nata nel 1885 in una casa di contadini in mezzo alla meravigliosa campagna francese che fino all’età di 10 anni vive la libertà nella forma più primitiva, ma limitata dal buio delle sue incapacità. L’amore incondizionato dei genitori purtroppo non basta a crescere una bambina con tali difficoltà, la quale viene portata nel convento delle suore di Larnay. Il primo incontro è turbolento, la bimba percepisce l’imminente distacco dal suo affezionato padre e in preda al panico si rifugia sopra un albero. Solo la coraggiosa Marguerite si avvicina con cautela alla creatura impaurita. Il contatto delle loro mani, del volto, fanno trapelare l’inizio di un rapporto di amore e di fiducia. Malgrado l’opposizione della suora madre superiore, con quasi ingenua testardaggine accoglie Marguerite la bambina in convento. Inizia così la missione di Marguerite di illuminare con il sapere l’oscurità del mondo da cui Marie non è mai potuta uscire.

Urge di Riccardo Rodolfi: Tratto dall’omonimo successo teatrale, il film è la ripresa del monologo con cui l’attore-autore bolognese si scaglia, artisticamente e civilmente, contro le vacuità e le metastasi culturali della società di massa. Realizzato con cinque cineprese in alta definizione, che restituiscono punti di vista inediti, Urge il film diventa altro e va oltre lo spettacolo teatrale.

Mi rifaccio il trullo di Vito Cea: Michele Modugno, un muratore pugliese con l’hobby della musica, vive in un grande trullo con la vecchia madre, la sorella Melania e il cognato Sebastiano, anche lui muratore e suo socio. Per ripianare un debito contratto con la banca, Michele affitta d’estate un piccolo trullo sul mare di sua proprietà. Il giorno prima di ospitare una turista (Giada), riceve però, una brutta sorpresa: qualcuno ha rubato il trullo. La costruzione è stata depredata delle pietre e del cono. Michele cerca un’altra sistemazione per la turista, ma alla fine, è costretto ad ospitarla in casa sua. La convivenza con Giada, una bella manager milanese, porta lo scompiglio nella vita del povero muratore. I due, per caratteri e modi di vivere diversi, all’inizio si scontrano e litigano su tutto. Ma poi, lentamente, scoprono di essere attratti l’uno dell’altro e tra loro inizia una bella, quanto improbabile storia d’amore…

Regali da uno sconosciuto – The Gift di Joel Edgerton: Al centro del film la domanda: che cosa accadrebbe se qualcuno a cui in passato si è fatto del male ricomparisse dopo un incontro casuale? Simon (Jason Bateman) e Robyn (Rebecca Hall) sono una giovane coppia di sposi la cui vita procede tranquillamente fino a quando un incontro casuale con un conoscente di Simon getta la loro vita in una spirale di esperienze sconvolgenti. All’inizio Simon non riconosce Gordo (Joel Edgerton) ma, dopo una serie di incontri indesiderati e regali misteriosi dai significati inquietanti, un orribile segreto riemerge dal passato dopo oltre vent’anni. Quando scopre l’inquietante verità su ciò che è accaduto tra Simon e Gordo, Robyn comincia a porsi delle domande: quanto conosciamo realmente le persone più vicine a noi e ci si può davvero lasciare il passato alle spalle?

Pedro Galletto Coraggioso di Gabriel Riva Palacio Alatriste, Rodolfo Riva-Palacio Alatriste: Protagonista del film è Pedro, un giovane galletto che non si accontenta di svegliare ogni mattina gli abitanti della fattoria dove vive con il suo canto. Il suo sogno è quello di diventare un vero gallo da combattimento, e il destino realizzerà il suo desiderio in modo del tutto inaspettato. Nessuno crede in lui e, nonostante tutti lo beffeggino, Pedro riuscirà in un’incredibile impresa, grazie alla sua determinazione e al suo coraggio. Un allevatore imbroglione inganna i proprietari della fattoria dove Pedro vive, costringendoli a partecipare a una scommessa la cui posta in gioco è la fattoria stessa. Per salvarla bisogna vincere un combattimento tra galli, così Pedro decide di allenarsi per sconfiggere il temibile lottatore Sylvester Pollone, il campione dei campioni. Pedro sa che il destino della fattoria e dei suoi abitanti è “nelle sue ali”. Il galletto e i suoi amici decidono così di intraprendere un viaggio alla ricerca di un famoso allenatore di galli da combattimento..

Uscite al cinema del 3 luglio 2014

Uscite al cinema del 3 luglio 2014

Insieme per forza recensione 2 Uscite al cinemaAprono le uscite al cinema del 3 luglio 2014 due film che sono arrivati sugli schermi italiani già da 24 ore. Anticipando infatti l’uscita del giovedì, Insieme per Forza (leggi la recensione)eLe origini del Male hanno già fatto il loro esordio cinematografico, ed esaurendo, più o meno, i titoli interessanti che vedremo questa settimana al cinema.

Come per la scorsa settimana, le uscite al cinema di oggi, 3 luglio, sono poco stimolanti, con l’eccezione, forse, di Rio 2096, (leggi la recensione), il racconto della vita di un uomo, nato indios e mai morto. Prescelto dagli dei, sarà il portatore di una missione che travalica le epoche e i popoli: salvare il mondo dal male, in ogni sua forma. Oltre a Le origini del Male, fa capolino al cinema un altro horror, Surrounded, che si muove a metà tra il racconto d’assedio e il thriller psicologico. Arriva poi il “sequel a distanza”, con The Best Man Holiday, seguito, a distanza di 15 anni, di The Best Man, che vede tornare tutto il cast del film originale. Spazio anche alla commedia francese con Babysitting, e al documentario musicale con Jason Becker: ancora vivo. Chiudono questa scarna carrellata Reality News, un film a metà tra mockumentary e reality show in cui nove attori e il loro autista vengono rapiti durante una tournée teatrale, organizzata per i militari italiani nei paesi di guerra. Il sequestro è a scopo politico, ma presto si trasforma in un vero e proprio Reality all’insaputa degli attori sequestrati. Le immagini della prigionia vengono inviate dai terroristi ad una emittente tv italiana, per la messa in onda 24 ore su 24, in cambio dei ricavati delle vendite pubblicitarie.

Chiude Come fare soldi vendendo droga, altro documentario che ha fatto scandalo (dal titolo possiamo intuirlo) con interventi di Woody Harrelson, Susan Sarandon, Eminem, 50 Cent e David Simon.

Uscite al cinema del 3 gennaio 2013

Uscite al cinema del 3 gennaio 2013

La-migliore-offerta-filmDal 1 gennaio – La migliore offerta: Virgil Oldman è un genio eccentrico, esperto d’arte, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. La sua vita scorre al riparo dai sentimenti, fin quando una donna misteriosa lo invita nella sua villa per effettuare una valutazione. Sarà l’inizio di un rapporto che sconvolgerà per sempre la sua vita.

Uscite al cinema del 3 e 6 febbraio 2012

Uscite al cinema del 3 e 6 febbraio 2012

Uscite venerdì 3 febbraio

Millennium – Uomini che odiano le donne: Mikael Blomkvist è un giornalista celebre per il suo impegno e per una condanna di diffamazione, collezionata dopo aver attentato alla reputazione di un infido uomo d’affari. La sua scrupolosità zelante e il suo recente rovescio gli attirano le simpatie di Henrik Vanger, potente industriale svedese che da quarant’anni cerca la verità e il corpo della giovane nipote, probabilmente assassinata da un membro della sua numerosa e disturbata famiglia. Lasciata Stoccolma alla volta della cupa Hedestad, Mikael si avvale della collaborazione di Lisbeth Salander, agente investigativo intuitiva e hacker virtuosa. Tra loro scatta la passione, ma i fantasmi del passato si risvegliano e provano a ostacolarne l’indagine e a minacciarne la vita.

Uscite al cinema del 3 e 4 novembre 2011

Giovedì 3 novembre – Tormenti – Film disegnato: Sui disegni-fumetto del leggendario sceneggiatore Furio Scarpelli, scomparso lo scorso anno, il nipote Filiberto ha realizzato la sua originale opera prima. La definizione “film disegnato” è dello stesso Furio, autore anche della sceneggiatura di Tormenti. Ogni personaggio è studiato nei minimi dettagli, con grande attenzione nella ricerca iconografica sul costume. La vicenda, drammatica e comica, è ambientata a Roma durante il Ventennio. Il tragico e irresistibile avvocato Rinaldo Maria Bonci Pavonazzi seduce per vacuità esistenziale una giovane stiratrice, Eleonora Ciancarelli detta Lolli. Ma presto lei si innamora di Mario Marchetti, pugile e studente universitario…

Venerdì 4 novembre – The tomorrow series – Il domani che verrà: Otto ragazzi al ritorno da un weekend in campeggio si rendono conto che il paese è invaso da una potenza non identificata. Isolati dalle loro famiglie e dai loro amici, questi straordinari ragazzi dovranno imparare a scappare, sopravvivere e a combattere contro una ostile e ignota forza militare per cercare di ricongiungersi con i loro genitori. The Tomorrow Series: Il Domani che verrà è tratto dal primo dei sette libri della fortunata saga scritta dall’australiano John Marsden, che verrà pubblicato in Italia da Fazi.

Pina 3D: Nel 1985 Wim Wenders vede per la prima volta “Café Müller”, nel quale la coreografa tedesca capofila del teatrodanza, Pina Bausch, danza per 40 minuti insieme ai suoi ballerini sulla musica di Henry Purcell. Ne nasce un’amicizia lunga vent’anni e il progetto di un film insieme, che comincia a concretizzarsi nel 2008, con la scelta del repertorio da filmare (‘Café Müller’, ‘Le Sacre du Printemps’, ‘Vollmond’ and ‘Kontakthof’) ma s’interrompe un anno dopo, con la morte di cancro della stessa Bausch. La familiarizzazione con la tecnica del 3D fornisce a Wenders la spinta per girare il film, il tassello mancante per completare l’opera.

Warrior: Due fratelli che non si parlano e non si vedono da anni, un padre, artefice della diaspora familiare a furia di botte e notti ubriache, e un gigantesco torneo di arti marziali miste con un primo premio di 5 milioni di dollari. Entrambi ex prodigi della lotta greco romana, perché il padre-allenatore sebbene regalasse botte extra allenamento sapeva il fatto suo, i fratelli Conlon si ritrovano tra i migliori 16 del pianeta, coinvolti nel torneo che per ognuno dei due può essere la salvezza dal baratro (uno è un disperato autentico, l’altro un disperato con famiglia a carico a cui stanno levando tutto) senza aver risolto le loro questioni personali.

Sexlist: Con quanti uomini bisogna andare a letto prima di incontrare quello giusto? Secondo una popolare rivista femminile la media per le donne americane è di 10.5. Perciò, se a ventinove anni sei già a quota 19 come Ally Darling e sei pure single, la crisi di identità (e di coscienza) è dietro l’angolo. Soprattutto se tua sorella minore è alle prese con i preparativi del suo matrimonio, una madre ipercritica fa pressing psicologico per sapere chi ti accompagnerà alla cerimonia e la mattina dopo l’addio al nubilato scopri che il tuo capo che ti ha appena licenziata in tronco è inutilmente diventato il numero venti.

La kryptonite nella borsa: Dall’omonimo libro dello stesso Cotroneo. Peppino ha sette anni, e vive in quella che oggi verrebbe definita una famiglia disfunzionale. Ma siccome siamo a Napoli, nel 1973, la sua agli occhi del mondo è solo una famiglia un po’ scombinata. Dopo il realismo crudele di “il re del mondo” e l’apoteosi romantica di “Cronaca di un disamore”, Ivan Cotroneo porta i suoi lettori in un mondo colorato e imprevedibile. Un romanzo divertente e commovente che racconta i drammi, le avventure, e soprattutto il ridicolo di una famiglia speciale.

I soliti idioti: Il film riprende due personaggi dell’omonima serie di sketch che vanno in onda su Mtv. Per Gianluca, un trentenne che vive ancora con il padre, è arrivato il grande giorno: sta infatti per sposarsi con Fabiana, la sua fidanzata di sempre. Tutto è pronto, ma il padre di Gianluca, Ruggero, un imprenditore romano un po’ sopra le righe, non può accettare che il figlio si sposi (soprattutto con Fabiana) senza prima avergli dimostrato di essere un vero uomo… Ed essere un vero uomo, per lui, vuol dire riuscire a conquistare una vera donna, la più bella, la modella della linea di intimo “Smutandissimi”.

Il mio domani: Monica è una consulente impiegata presso una società di formazione aziendale. Single e ‘amante’ del suo capo, vive a Milano e frequenta nel tempo libero un corso di fotografia. Ogni fine settimana non manca di fare visita al suo vecchio padre, fervente cattolico che vive aspettando soltanto di morire. Nella bassa padana risiedono anche il nipote, un adolescente sensibile e depresso, e la sorellastra, figlia illegittima di una scappatella materna. Dentro una città in trasformazione e a quattro anni dall’Expo, si muove muta e uguale a se stessa la vita di Monica, incapace di vedere il mondo e di vedersi. Almeno fino a quando il padre viene a mancare e con lui il legame con un passato rimosso e doloroso.

Uscite al cinema del 3 dicembre 2015

Uscite al cinema del 3 dicembre 2015

Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio: Casale Monferrato, 2011. Eduardo e Luca sono padre e figlio, ma si sono persi da tempo. Una telefonata improvvisa li rimetterà drammaticamente l’uno davanti all’altro, e questa volta, entrambi lo sanno, non avranno una seconda occasione. Intorno a loro si agita l’intera città, in cerca di riscatto alla vigilia della prima grande sentenza del processo alla fabbrica di amianto “Eternit”. Il bisogno di dar voce a chi non l’ha mai avuta e l’amore per una ragazza daranno a Luca la forza per rinascere, lottare, raccontare una storia fatta di dolori e gioie quotidiane, di ricordi che tornano per farti del male o salvarti per sempre.

11 donne a Parigi di Audrey Dana: Parigi. La primavera. 11 donne. Madri di famiglia, donne d’affari, amiche, single o sposate. Gioiose, esplosive, insolenti, inattese, complesse, gelose… tutte rappresentano un aspetto della donna di oggi: paradossali, un po’ confuse, ma sempre vitali.

Chiamatemi Francesco – il Papa della gente di Daniele Lucchetti: Chiamatemi Francesco è il racconto del percorso che ha portato Jorge Bergoglio, figlio di una famiglia di immigrati italiani a Buenos Aires, alla guida della Chiesa Cattolica. È un viaggio umano e spirituale durato più di mezzo secolo, sullo sfondo di un paese – l’Argentina – che ha vissuto momenti storici controversi, fino all’elezione al soglio pontificio nel 2013. Negli anni della giovinezza Jorge è un ragazzo come tanti, peronista, con una fidanzata, gli amici, e una professoressa di Chimica, Esther Ballestrino, cui rimarrà legato per tutta la vita. Tutto cambia quando la vocazione lo porterà a entrare, poco più che ventenne, nel rigoroso ordine dei Gesuiti. Durante la terribile dittatura militare di Videla, Bergoglio viene nominato, seppur ancora molto giovane, Padre Provinciale dei Gesuiti per l’Argentina. Questa responsabilità in un momento così tetro metterà alla prova, nel modo più drammatico, la fede e il coraggio del futuro Papa. Jorge nonostante i rischi si impegnerà in prima persona nella difesa dei perseguitati dal regime – ma pagherà un prezzo umanamente altissimo vedendo morire o “scomparire” alcuni tra i suoi più amati compagni di strada. Da questa esperienza Bergoglio uscirà cambiato e pronto a vivere il suo impegno futuro nella costante difesa degli ultimi e degli emarginati.

Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick di Ron Howard: Nell’inverno del 1820, la baleniera del New England Essex viene attaccata da una creatura incredibile: una balena dalle dimensioni e la forza elefantiache, ed un senso quasi umano di vendetta. Il disastro marittimo, realmente accaduto, avrebbe ispirato Herman Melville a scrivere Moby Dick. Ma l’autore ha descritto solo una parte della storia. Il nuovo film di Ron Howard Heart of the Sea Le Origini di Moby Dick rivela le conseguenze di quella straziante aggressione: di come i superstiti dell’equipaggio della nave si spingono oltre i loro limiti, costretti a compiere l’impensabile per poter sopravvivere. Sfidando le tempeste, la fame, il panico e la disperazione, gli uomini mettono in discussione le loro convinzioni più profonde, dal valore della loro vita alla moralità dei loro scambi, mentre il capitano cerca di riprendere la rotta e il suo primo assistente tenta ancora di sconfiggere la grande balena.

Il gesto delle mani di Francesco Clerici: Il film racconta il processo di creazione delle sculture in bronzo dell’artista Velasco Vitali alla storica Fonderia Artistica Battaglia di Milano.

La Isla Minima di Alberto Rodriguez: Profondo sud della Spagna, 1980. In un piccolo villaggio in cui il tempo sembra essersi fermato – nei pressi di un labirinto di paludi e risaie – si e installato un serial killer responsabile della scomparsa di molte adolescenti delle quali nessuno sembra interessarsi. Ma quando due giovani sorelle spariscono durante le festività annuali, la madre spinge per un’indagine e due detective della omicidi arrivano da Madrid per cercare di risolvere il mistero. Sia Juan che Pedro hanno una vasta esperienza nei casi di omicidio, ma differiscono nei metodi e nello stile. Dovranno ben presto fronteggiare ostacoli per i quali non sono preparati….

Mon Roi – Il mio re di Maiwenn Le Besco: Tony è ricoverata in un centro di riabilitazione dopo un grave incidente di sci. Dipendente dal personale medico e dagli antidolorifici, si prende il tempo per guardare indietro ad una relazione turbolenta che ha vissuto con Georgio. Perché si sono amati? Chi è realmente quest’uomo che amava così profondamente? Come ha fatto a sottomettersi a questa passione così soffocante e distruttiva? Per Tony, un difficile processo di guarigione è di fronte a lei, un lavoro fisico che può finalmente liberarla…

Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon: E’ la storia divertente e commovente di Greg (Thomas Mann), un liceale che cerca di mimetizzarsi evitando relazioni profonde, come strategia di sopravvivenza in quel campo minato che è la vita sociale dei teenagers. Greg descrive persino il suo costante compagno Earl (RJ Cyler), con il quale realizza cortometraggi-parodia di classici del cinema, più come un collega che come il suo migliore amico. Ma quando sua madre (Connie Britton) insiste affinché lui passi del tempo con Rachel (Olivia Cooke) – una compagna di scuola recentemente colpita da un cancro – Greg scopre pian piano quanto valore può avere un vero legame di amicizia.

Regression di Alejandro Amenábar: Minnesota, 1990. Il Detective Bruce Kenner (Ethan Hawke) sta indagando sul caso di una giovane di nome Angela (Emma Watson), che accusa il padre, John Gray (David Dencik), di un crimine terribile. Quando John, inaspettatamente e senza averne memoria, ammette la sua colpa, il famoso psicologo Dottor Raines (David Thewlis) viene chiamato per aiutarlo a rivivere i suoi ricordi, ma ciò che verrà scoperto smaschererà un orribile mistero.

Uscite al Cinema del 3 Dicembre 2010

Uscite al Cinema del 3 Dicembre 2010

We Want Sex la fabbrica della Ford nell’Essex dà lavoro a 55mila operai e 187 donne incaricate di cucire i sedili in pelle delle automobili. Purtroppo però l’ala della fabbrica destinata alle donne è completamente rovinata dalla pioggia e per di più è molto calda.

Costrette a lavorare in quelle condizioni le operaie danno vita ad una rivolta quando vengono classificate come “non qualificate”. Ascoltate dai sindacati, dalla comunità, dalle donne borghesi e dal governo, le operaie daranno vita allo sciopero che porterà alla legge sulla parità di retribuzione.

Nigel Cole mecolando commedia e dramma ricostruisce le vicende delle operaie di Dagenham, affrontando temi importanti con un tono che è si leggero ma che rende perfettamente l’importanza di quell’evento. Vengono sottolineate la forza, l’intraprendenza e il coraggio delle protagoniste che, nonostante tutte le difficoltà che incontrarono, riuscirono ad ottenere ciò che volevano.

L’ultimo esorcismo: il reverendo Cotton Marcus, in piena crisi di fede, viene chiamato dal signor Luois Sweetzer per un esorcismo. Marcus decide di andare ma porta con se un cameraman ed un tecnico del suono per registrare l’esorcismo e dimostrare che i posseduti sono solamente dei malati mentali. Quando giunge nella vecchia fattoria in Lousiana, il reverendo si trova però a dover affrontare un orribile verità….la giovane Nell è veramente posseduta da un demonio! Sconvolto e spaventato Marcus dovrà cercare di salvare la giovane ragazza e se stesso dal terrificante male che possiede Nell.

Seguendo la scia di “The Blair Witch Project” e “Paranormal Activity” Daniel Stamm dirige questo nuovo horror dove la paura e il terrore vengono resi non solo dai terribili movimenti di macchina che creano l’effetto di documentario come nei film sopra citati, ma anche attraverso effetti speciali tipo “L’Esorcista” ma in versione moderna, dove la protagonista si contorce in movimenti innaturali e parla con voce infernale.

Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni: Alfie e Helena sono una coppia ormai sposata da tanti anni, con una figlia, Sally, indipendente e sposata. Improvvisamente però in Alfie scatta una scintilla, nasce in lui la paura della vecchiaia…così decide di dare una svolta alla sua vita e dopo aver lasciato la moglie si fidanza e si sposa con una giovane e appariscente escort, Charmaine. Helena è disperata e per cercare di riprendersi si rivolge prima ad uno psicologo poi affida la sua vita ad una stravagante veggente che si dice in grado di predire il futuro. Nel frattempo anche il matrimonio di Sally ha preso una brutta piega. Infatti il marito Roy, dopo aver avuto successo grazie ad un suo romanzo, entra in crisi e cerca ispirazione in una ragazza che spia dalla finestra di casa sua. Mentre Sally cerca di realizzare il suo sogno lavorativo e inizia ad innamorarsi del suo datore di lavoro, Greg…
Woody Allen torna al cinema con questa commedia sentimentale che, come la maggior parte dei suoi film precedenti, parla di vita, delle difficoltà di trovare una stabilità sentimentale e psicologica, dove ognuno tenta di realizzare i propri sogni ma alla fine non si ritrova nulla in mano. Per Allen la vità non è un granché, ma solo affrontandola con leggerezza e un pizzico di follia si può cercare di essere felici.

Tre all’improvviso: Holly è una giovane pasticcera, possiede un caffè che spera di trasformare in un ristorante, ha una grande amica, Alison, felicemente sposata con Peter. Un giorno Alison organizza un appuntamento al buio per Holly con l’amico di Peter, Eric Messer, un tecnico sportivo di una rete televisiva nazionale. I due però non si sopportano, non fanno altro che litigare. Quando però nelle loro vite entra Sophie, figlia di Alison e Peter, i due dovranno accordarsi per viver insieme. Infatti la coppia sfortunatamente muore in un terribile incidente e nel testamento designano Holly e Eric come affidatari della figlia Sophie. Almeno finché la bimba non compie diciotto anni i due dovranno sopportarsi per il suo bene.

Greg Berlanti dirige questa commedia tutta incentrata su una famiglia poco tradizionale dove spiccano la bellezza e la comicità dei due protagonisti, Katherine Heigl e Josh Duhamel.

Jackass 3D: Johnny Knoxville e compagni tornano con un nuovo esilarante film dove i protagonisti esibiscono i loro corpi sottoponendoli a terribili “torture”. Come sempre le loro performance sono tanti stravaganti quanto dolorose…possiamo vedere un babbo natale in cima ad un abete che sta per essere abbattutto, un bungee jumping dentro una latrina piena di feci, gli stuntmen vengono sottoposti alla potenza dei reattori di un jet, devono bere un bicchiere pieno di sudore, cercare di ammansire un ariete con il suono di una tromba, scappare da tori impazziti, sopportare punture di api e scorpioni e tanto altro…Insomma, come sempre Johnny Knoxville, insieme ai suoi fidati compagni, mettono in scena l’idiozia più pura e senza senso con gag che non sono di certo adatte a persone dallo stomaco debole!

Nowhere Boy: è il 1955, John Lennon ha quindici anni e vive a Liverpool con gli zii. E’ un adolescente come gli altri, un po’ ribelle e molto intelligente, ma la sua vita viene scolvolta quando scopre che la sua vera madre, Julia, abita poco distante da lui. Una volta conosciuta, Julia lo incoraggia ad intraprendere la strada del rock’n’roll andando contro tutto ciò che gli aveva sempre insegnato la zia Mimi, ossia studiare e diventare un bravo e serio uomo borghese. John però segue i consigli della madre e proprio nel mondo della musica incontra Paul McCartney.

Sam Taylor Wood porta sullo schermo il ritratto di un John Lennon giovane ed affascinante, intelligente e sensibile che ha dovuto attraversare molte difficoltà familiari prima di affermarsi nel mondo del rock. Un film che parla non solo della vita del grande artista ma anche del rock anni ’50, di una generazione che vive a Liverpool, ribelle e trasgressiva.

Tornando a casa per Natale: cinque storie si intrecciano il giorno di Natale a Wartown, in ex Jugoslavia, e a Skogli, in Norvegia: Jordan un ex campione di calcio ormai divenuto un barbone alcolizzato tenta di tornare a casa per festeggiare il Natale con la famiglia; Paul, uno studente che, pur di passare la festività con la sua ragazza musulmana, mente sulla sua religione; un uomo che per vedere i propri figli è costretto a travestirsi da Babbo Natale; ed infine due coppie, una che fa nascere il proprio figlio in un cottage senza acqua ma solo grazie all’aiuto di un buon medico, e l’altra coppia dove lei è disperata perché il suo amante non si decide a lasciare la moglie.

Bent Hamer racconta un Natale differente rispetto ai soliti film che occupano le sale cinematografiche in questo periodo dell’anno. E’ un Natale buio e freddo, in una piccola cittadina dove vivono uomini e donne normali che come tutti vogliono trascorrere un Natale a casa con i proprio cari….ma è proprio questo che può accentuare o cancellare le tante tensioni che esistono in qualsiasi famiglia.

Il responsabile delle risorse umane: il responsabile delle risorse umane del più grande panificio di Gerusalemme non sta vivendo una vita felice: la moglie lo ha lasciato e la figlia si è allontanata da lui. Svolge un lavoro che fondamentalmente non gli piace, è un lavoro ripetitivo, alienante e soprattutto che ti riduce al minimo i rapporti interpersonali. Tutto cambia quando, un mese dopo averla licenziata, una donna rumena muore in un attentato suicida. La fabbrica e il responsabile delle risorse umane vengono accusati da un giornalista di essere negligenti, dato che la donna per un errore burocratico risulta ancora sul loro libro paga. Inoltre essendo un immigrata e non avendo parenti rischia di rimanere in obitorio perché nessuno è in grado di riconoscere il cadavere. Quinidi il responsabile delle risorse umane decide di partire per un viaggio: si dirige nel paese natale della donna alla ricerca di qualche parente che possa identificarla…ovviamente insieme alla bara!

Eran Riklis dirige questo film  ispirato al romanzo di  Abraham B. Jehoshua. Al centro i temi dell’immigrazione, del conflitto israelo-palestinese (infatti inizialmente ci troviamo a Gerusalemme) e del viaggio on the road come riscoperta di se stessi e dei valori fondamentali della vita.

Mià e il Migù: in un piccolo villaggio dell’America del Sud vive Mià insieme al padre, Pedro. Sfortunatamente la madre di Mià è morta e quando il padre è costretto a lasciare il villaggio per lavoro, la piccola bambina viene affidata a tre vecchiette. Nel frattempo Pedro è all’opera in un grande cantiere dove l’imprenditore Jackhide vuole costruire un complesso alberghiero. Tutto questo però sta distruggendo lo splendido paesaggio circostante e così strane forze della natura cercano di fermare i lavori causando danni. Ma proprio a causa di queste forze crolla una galleria sotto la quale rimane intrappolato Pedro. Mià, durante la notte, si sveglia di soprassalto con un brutto presentimento…così, dopo aver preso i suoi tre amuleti, parte per raggiungere il padre. Attraverso deserti e montagne Mià incontra molte creature fino ad arrivare ad una foresta dove conosce i Migù, gli spiriti che proteggono la natura e che cercano di fermare i lavori al cantiere. Nel frattempo Jackhide, venuto a sapere dei problemi sul lavoro, si reca sul posto e decide di dare la caccia ai Migù insieme al figlioletto Aldrin. Ma nella foresta il perfido Jackhide colpisce il sacro albero dei Migù che è il cuore della Terra. Inizierà una catastrofe ambientale che solo Mià, insieme all’ormai amico Aldrin e ai Migù, riuscirà a fermare.
Jacques Remy Girerd dirige questo film d’animazione che affronta non solo tematiche ecologiste, esortando gli spettatori a far qualcosa di concreto per salvare questo nostro mondo, ma anche temi come: il rapporto padre-figli e le differenze economiche tra Nord e Sud. Un bel film che nel 2009 ha già ricevuto l’Oscar Europeo come miglior film d’animazione.

Uscite al cinema del 3 aprile 2014

Uscite al cinema del 3 aprile 2014

Uscite al cinemaLa nuova settimana cinematografica è inaugurata da Nymphomaniac – Voulme 1 (leggi la recensione), prima parte dell’ultimo film di Lars Von Trier. Dopo Melancholia, grazie al quale Kirsten Dunst vinse il premio come Miglior Attrice al Festival di Cannes nel 2011, il regista danese torna con un’opera che farà parlare di sé, presentata all’ultimo Festival di Berlino. Joe (Charlotte Gainsbourg), una donna di cinquant’anni, ritrovata in un vicolo dall’anziano Seligman (Stellan Skarsgård) racconta all’uomo di essere una ninfomane e gli narra le proprie vicende sessuali dall’infanzia ai cinquant’anni.

Nelle locandine, gli attori sono ritratti nel pieno di un orgasmo, operazione che sicuramente contribuisce a far parlare del film. Nel cast anche Uma Thurman, Christian Slater, Willem Dafoe e Shia LaBoeuf.

Uscite al cinemaPer quanto riguarda la produzione italiana, I corpi estranei (leggi la recensione) di Mirko Locatelli affronta un tema delicato, quello del tumore infantile, raccontando la nascita di un’amicizia in un contesto di dolore. Filippo Timi (Saturno Contro, Vallanzasca – Gli angeli del male) interpreta Antonio, il cui figlio di appena un anno è ricoverato per un cancro che deve essere rimosso. In ospedale, Antonio farà amicizia con Jaber (Jaouher Brahim), un ragazzo tunisino in visita ad un amico malato.

Francesco Prisco, al suo esordio cinematografico, dirige Nottetempo (leggi la recensione), film drammatico in cui due persone apparentemente senza nulla in comune si incontrano a causa di un incidente. Gli interpreti principali sono Giorgio Pasotti (L’ultimo bacio, Distretto di polizia) e Nina Torresi (La bellezza del somaro).

Uscite al cinemaTi ricordi di me? (leggi la recensione) è il titolo della nuova commedia di Rolando Ravello (Tutti contro tutti, Il paese delle spose infelici), con Ambra Angiolini (Saturno contro, Immaturi), Edoardo Leo (La mossa del pinguino) e Paolo Calabresi (Boris – Il film, Diaz – Non pulire questo sangue). Il titolo del film è dovuto all’insistente domanda che Roberto rivolge con insistenza a Bea, prima sua innamorata, poi fidanzata e madre si suo figlio.

Francesco Pannofino è il protagonista de Il pretore, regia di Giulio Base. Augusto (Pannofino), pretore in un paesino sul Lago Maggiore, pur essendo sposato con Evelina (Sarah Maestri), frequenta tutte le donne paese, indipendentemente dalla loro età e dal fatto che siano nubili o meno.

Uscite al cinemaDal Giappone arriva Father and Son (leggi la recensione), diretto da Hirokazu Koreeda, una riflessione sulla paternità incentrata su uno scambio di neonati, che costringerà un padre a chiedersi se debbano prevalere l’affetto e il tempo o se invece sia il legame di sangue a decidere tutto. Il regista è già autore di Nobody Knows, film drammatico che raccontò la storia vera, ambientata nel Giappone degli anni ’80, di quattro fratellini abbandonati dalla madre.

Nell’ambito dei documentari, il regista Sebastian Junger è al cinema con un omaggio a al coraggioso Tim Hetherington, fotoreporter di guerra morto in Libia. Junger ed Hetherington erano stati candidati all’Oscar per Restrepo – Inferno in Afghanistan, con il quale avevano raccontato la vita di un plotone di soldati americani in Afghanistan.

divergentUn’altra, attesissima uscita della settimana è Divergent (leggi la recensione) di Neil Burger, tratto dal primo capitolo dell’omonima trilogia di romanzi di Veronica Roth. Siamo in un futuro non lontano, in cui la società umana è divisa in cinque caste: al compimento della maggiore età, ogni ragazzo deve scegliere a quale di esse appartenere, in base alle proprie inclinazioni. Protagonisti sono Shailene Woodley (La vita segreta di una teenager americana), nella parte di Beatrice “Tris Prior” e Theo James (Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, The Domino Effect), nei panni di Tobias “Quattro” Eaton.

Uscite al cinema del 29 ottobre 2015

Uscite al cinema del 29 ottobre 2015

Tutto può accadere a Broadway di Peter Bogdanovich: Isabella “Izzy” Patterson, in arte Glo, è una ragazza di Brooklyn che coltiva il sogno di recitare e nel frattempo arrotonda lavorando per un’agenzia di ragazze squillo. Durante un appuntamento in una suite d’albergo, s’imbatte in Arnold Albertson, regista affermato, disposto ad offrirle trentamila euro perché abbandoni quel mestiere e realizzi se stessa. Poco dopo, senza che né Izzy né il suo benefattore potessero prevederlo, eccola al suo primo provino, a concorrere per la parte di una squillo nella nuova pièce teatrale di Albertson stesso, fianco a fianco con sua moglie, l’attrice Delta Simmons, e il di lei storico partner sulla scena (e pretendente nella vita) Seth Gilbert. Se a questo punto si aggiungono un sensibile commediografo, un vecchio giudice arrapato, una psicoterapeuta ubriaca, una sostituta terapeuta che non conosce il tatto né la privacy e un detective privato che si nasconde dietro i baffi finti, il quadro è solo abbozzato, perché sono i garbugli, ovviamente, a salare la farsa.

Giotto l’amico dei pinguini di Stuart McDonald: Middle Island è una riserva naturale che ospita una colonia di pinguini minori, i più piccoli del mondo. Purtroppo i pinguini vengono razziati dalle volpi e la colonia si sta velocemente riducendo di numero, al punto che il comune locale medita di destinare l’isolotto a un osservatorio di balene, che sulla costa australiana non mancano. Ma la famiglia custode della colonia non accetta questa fine, anche perché vuole rendere onore alla memoria della persona che aveva fondato e protetto la riserva. La famigliola è composta da Swampy, vedovo della fondatrice, sua figlia Emily e la figlia di Emily, Olivia, cui si aggiunge un membro acquisito, il cane Giotto. Giotto è un pastore maremmano che sembra aver perso l’istinto del guardiano, finché non si imbatte in un pinguino minore di cui diventa istantaneamente protettore. Come utilizzare il talento ritrovato del cagnone bianco per scongiurare l’estinzione dei pinguini?

Tutti pazzi in casa mia di Patrice Leconte: Michel Leproux, dentista egotico che vive in un grande appartamento haussmaniano, è appassionato di musica jazz e noncurante del prossimo che comprende una moglie depressa, un figlio disoccupato, una madre logorroica e un padre ricoverato. Un sabato al mercatino delle pulci di Clignancourt trova un album rarissimo, “Me, Myself and I” del clarinettista Neil Youart. Dribblati traffico, code e clienti petulanti, rincasa in fretta deciso a godere del suo acquisto. Ma il desiderio della moglie di rivelargli un vecchio adulterio, un figlio deciso a ospitare in casa una famiglia di clandestini cinesi, un’amante ostinata a confessare la loro liaison, un operaio portoghese che si finge polacco e idraulico e un vicino entusiasta e determinato a coinvolgerlo nell’organizzazione della festa del buon vicinato, gli impediranno la fruizione del disco. L’accumulo di contrattempi lo condurrà sull’orlo di una crisi di nervi.

Mustang di Deniz Gamze Erguven: In un villaggio costiero turco la giovane Lale e le sue sorelle maggiori Nur, Ece, Selma e Sonay festeggiano la fine dell’anno scolastico anche se la ragazza è dispiaciuta perché l’insegnante che lei maggiormente apprezza l’anno successivo eserciterà la sua professione ad Istanbul. Le sorelle si recano in spiaggia con un gruppo di studenti maschi e lì giocano, completamente vestite, a combattere in acqua a cavalcioni sulle spalle dei maschi. La notizia dello ‘scandalo’ viene immediatamente comunicata alla loro nonna che le punisce ma la punizione più dura arriverà dallo zio (i genitori sono morti) il quale decide di recluderle in casa affinché non diano più scandalo. Per sistemare ancor meglio le cose si dà il via alla ricerca di possibili pretendenti per matrimoni combinati che restituiscano alla famiglia l’onorabilità.

Belli di papà di Guido Chiesa: Vincenzo è un imprenditore pugliese che ha raggiunto il successo a Milano. Sua moglie è morta da qualche anno e i tre figli sono cresciuti nella sua assenza, ma anche in quella bambagia di cui i soldi di papà (e il suo senso di colpa) li ha circondati. Matteo, il primogenito, tracima idee “da un milione di dollari” e progetti “innovativi” insensati; Chiara frequenta locali alla moda e si intrattiene con Loris, detto da Vincenzo “il coglione”, PR di ristoranti trendy e reinventore della Milano da bere; Andrea è iscritto a filosofia e in due anni non ha dato nemmeno un esame, ma in compenso si è portato a letto metà della facoltà over 50. Vincenzo decide allora di inscenare il fallimento della sua ditta per costringere i figli a rimboccarsi le maniche e provare un’esperienza nuova: lavorare per vivere. Non solo, si trasferisce con loro in Puglia, nella casa fatiscente dei suoi defunti genitori, allontanando i ragazzi dalle comodità della Milano vicina all’Europa.

Ghosthunters – gli acchiappafantasmi di Tobi Baumann: Tom Tomson non è mai stato un campione di coraggio e anche per questo è diventato lo zimbello di sua sorella maggiore e la preoccupazione dei suoi genitori. Costretto un giorno a scendere in cantina, scopre l’esistenza di un fantasmino verde e gelatinoso di nome Ghosty, fuggito dal suo maniero a causa di uno spirito malvagio. Superata la strizza grazie al nuovo amico, Tom bussa alla porta della scontrosa Hetty Cuminella, esperta acchiappafantasmi, ingiustamente licenziata dall’ organizzazione segreta per cui lavorava e desiderosa di tornare in azione sul suo campo di battaglia preferito.

The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe di Breck Eisner: Il mondo moderno nasconde molti segreti, ma quello più sorprendente è che le streghe vivono ancora tra di noi; creature maligne e sovrannaturali determinate a scatenare la Morte Nera sul mondo. Eserciti di cacciatori di streghe hanno combattuto in tutto il mondo per secoli contro questo nemico disumano, compreso Kaulder, un valoroso guerriero che riuscì ad uccidere l’onnipotente Regina delle Streghe, decimando, nel contempo, i suoi seguaci. Poco prima di morire, la Regina maledisse Kaulder con la sua stessa immortalità, separandolo per sempre dall’amata moglie e figlia. Oggi Kaulder è l’ultimo della sua stirpe, e per secoli ha dato la caccia alle streghe, consumandosi nel desiderio di poter riabbracciare i suoi cari perduti da tempo. Tuttavia, all’insaputa di Kaulder, la Regina delle Streghe è tornata in vita e ora cerca vendetta nei confronti del suo assassino, dando così inizio ad un’epica battaglia che determinerà la sopravvivenza della razza umana.

Hitman – Agente 47 di Aleksander Bach: Agente 47 è il culmine di decenni di ricerca – e quarantasei precedenti cloni dell’Agente. Ha una forza senza precedenti, velocità, resistenza e intelligenza. Il suo ultimo obiettivo è una grande società che prevede di sbloccare il segreto del suo passato per creare un esercito di assassini i cui poteri supereranno anche i suoi. Assieme a una giovane donna che potrebbe possedere il segreto per superare i loro potenti e clandestini nemici, 47 verrà messo a confronto con delle incredibili rivelazioni sulle proprie origini e combatterà in un’epica battaglia con un suo mortale nemico.

Uscite al cinema del 29 maggio 2014

Uscite al cinema del 29 maggio 2014

Uscite al cinemaUno dei titoli più attesi della settimana è Edge of tomorrow – Senza domani (leggi la recensione), film fantascientifico tratto dal light novel giapponese All you need is kill. Alieni, viaggi nel tempo e tantissima azione sono gli ingredienti di questa pellicola che vede insieme un divo del calibro di Tom Cruise ed Emily Blunt, che ricordiamo ne Il diavolo veste Prada e ne I guardiani del tempo, accanto a Matt Damon.

Per quanto riguarda l’Italia, Bologna 2 agosto… i giorni della collera (leggi la recensione) ricostruisce un capitolo piuttosto tragico della nostra storia, quello della strage di Bologna del 1980 e del terrorismo. Nel cast troviamo Giuseppe Angeli, Marika Frassino e Lorenzo De Angelis.

Sempre all’insegna dell’impegno sociale, arriva Resistenza naturale(leggi la recensione), un documentario di produzione italo-francese incentrato su un gruppo di agricoltori che con coraggio e determinazione decidono di lavorare la terra nonostante la crisi economica.

Laura Chiatti e Sabrina Impacciatore sono invece le protagoniste di Pane e burlesque, commedia diretta da Manuela Tempesta in cui alcune donne cambieranno vita proprio grazie all’arte del burlesque.

Uscite al cinemaDue commedie nere arricchiscono questa settimana cinematografica. Per i fan (e le fan) di Jude Law, ecco Dom Hemingway. L’attore inglese veste i panni del ladro che da’ il nome al film, uno scassinatore reduce da diversi anni di prigione e assolutamente intenzionato a vendicarsi di chi lo ha tradito…

Direttamente dalla Scandinavia arriva poi In ordine di sparizione (leggi la recensione), con lo svedese Stellan Skarsgård, che abbiamo appena visto in Nymphomaniac di Lars Von Trier.

Ispirato a fatti realmente accaduti nel 2002, Giraffada (leggi la recensione) racconta il grande impegno profuso da Ziad, un bambino palestinese, per aiutare le giraffe dello zoo di Qalqilya, una delle quali fu uccisa da un bombardamento. Un’altra giovane protagonista è al centro di Song of Silence, del regista cinese Zhuo Chen, in cui una ragazza sordomuta dovrà fare i conti con una situazione familiare tutt’altro che semplice.

Uscite al cinemaGoool! (leggi la recensione) è il film d’animazione della settimana, presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma nel 2013. Cinema e calcio sono uniti in una storia in cui tutto è possibile, persino che giocatori di calcio balilla prendano vita! La voce originale del piccolo Amedeo è quella di Rupert Grint, alias Ron di Harry Potter.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità