Uscite venerdì 16 settembre – I
Puffi: Uno dei più amati e longevi cartoni animati
finalmente approda al Cinema. Parliamo de I Puffi, prodotto da
Columbia Pictures e Sony Pictures Animation con la nuova tecnologia
ibrida live action. Quando lo stregone cattivo Gargamella insegue i
piccoli puffi blu fuori dal loro villaggio, dal loro mondo magico
cadono nel nostro, trovandosi nel bel mezzo di Central Park a New
York. I Puffi dovranno trovare il modo di ritornare al loro
villaggio prima che Gargamella li catturi.
Uscite al cinema del 16 settembre 2011
Uscite al cinema del 16 Settembre 2010
Mordimi: Becca Crane è la classica ragazza adolescente un po impacciata e innamorata di due ragazzi: Edward Sullen, un ragazzo vampiro bello e tenebroso, e Jacob White, un licantropo. Ma prima di poter scegliere Becca deve fare i conti con suo padre Frank, un uomo iper-protettivo che la mette continuamente in imbarazzo…
Un nuovo film parodia che ironizza sui film romantici adolescenziali. Diretto da Jason Friedberg e Aaron Seltzer, la storia si baserà principalmente sulla parodia dei tre romanzi della saga di Twilight, le altre citazioni saranno su: Alice in Wonderland, Buffy l’ammazzavampiri, Glee e altri, inoltre troveremo la parodia di personaggi come Lady Gaga e i Black Eyed Peas.
Fratelli in erba: Bill e Brady Kincaid sono due fratelli gemelli, assolutamente identici tranne per un fatto: Bill dopo aver lasciato il suo paese natale in Oklahoma si è trasferito nel Rhode Island per insegnare Filosofia antica alla Brown University, mentre Brady, rimasto in Oklahoma, ha messo in piedi una coltivazione di marijuana dedicandosi al commercio di stupefacenti. Quando Bill viene a conoscenza dell’assassinio di suo fratello torna immediatamente al suo paese…ma subito scopre che la notizia è falsa e che Brady lo ha coinvolto in un suo affare illegale. Infatti Brady usa Bill come alibi mentre risolve il suo problemino con Pug Rothbaum, un membro della sinagoga e anche lui spacciatore di narcotici.
Diretto da Tim Blake Nelson e interpretato dal grande Edward Norton nei panni dei due fratelli, questo film intreccia commedia e tragedia mostrando il mondo dello spaccio di stupefacenti e i problemi delle comunità ebraiche tutto legato da una certa dose di violenza e di filosofia.
Mangia Prega Ama: Elizabeth Gilbert è una donna apparentemente felice, ha una bella casa, un buon lavoro e un solido matrimonio… però in realtà si sente insoddisfatta, sente che nella sua vita manca qualcosa che non riesce a trovare. Così, dopo tre anni dal suo divorzio, decide di intraprendere un lungo viaggio per tagliare i ponti con il passato e ritrovare se stessa e la felicità. Passando da New York, Roma, Napoli, Delhi, Pataudi e Bali, Elizabeth riscopre i piaceri del cibo, arricchisce la sua spiritualità e ritrova persino l’amore.
Diretto da Ryan Murphy e interpretato dalla stupenda Julia Roberts questo film è ispirato all’omonimo libro autobiografico di Elizabeth Gilbert. Ad affiancare la Roberts troviamo Javier Bardem, James Franco, Richard Jenkins, Billy Crudup e il nostro Luca Argentero…insomma un gran bel cast per questo viaggio interiore in giro per il mondo.
Sharm El Sheikh-Un’estate indimenticabile: Fabio Romano e il collega De Pascalis, sono ottimi amici ed entrambi vendono polizze assicurative per un’azienda che purtroppo minaccia il licenziamento per esubero….uno dei due deve essere licenziato. Fabio è sposato con Franca e ha due figlie, dopo mille difficoltà è finalmente riuscito a comprare una casa per la sua famiglia stipulando un mutuo al limite delle sue possibilità, ora però le cose sono cambiate e non può comunicare alla moglie il suo possibile licenziamento. Così sia Fabio che De Pascalis partono per Sharm El Sheikh dove il loro nuovo capo, il signor Saraceni, si trova in vacanza. I due tenteranno di convincere Saraceni a non licenziarli…chi ci riuscirà??
Torna al cinema Ugo Fabrizio Giordani con una commedia che se da un lato voleva mostrare i disagi e le difficoltà di una famiglia, di un lavoratore che non riesce a comunicare il suo prossimo licenziamento e il malcostume dei nostri giorni; dall’altro si è dimostrato essere il classico film panettone con spiagge esotiche, le solite bellone e i personaggi televisivi prestati al cinema.
Niente paura: il film è un documentario che attraverso le voci di persone famose e no, attraverso le parole e la musica di Luciano Ligabue e attraverso le loro storie personali, racconta come siamo e come eravamo. Come era l’Italia degli anni Settanta e Ottanta e come è diventata ora, quali erano e quali sono i valori portanti della nostra nazione, cosa è cambiato, come è cambiato il modo di pensare e di agire degli italiani. Un documentario sull’identità nazionale non razzista, non regionalista, dove la politica, le istituzioni e gli uomini guida sono sempre più lontani dalla gente, dove chi si sente parte di un grande popolo vuole ancora combattere per difendere la Costituzione. Insomma un documentario che riesce a sintetizzare il clima politico e sociale di oggi confrontandolo con quello di ieri…il giudizio è poi lasciato allo spettatore.
Cani e gatti: la vendetta di Kitty Galore: Kitty Galore è un ex agente segreto della MEOWS, un’organizzazione di spie feline, che dopo essersi distaccata dal gruppo ha segretamente escogitato un piano per conquistare il mondo e mettere in ridicolo cani e gatti. Come fermare la pazza gatta?? Solo unendo le loro forze cani e gatti riusciranno a salvare i loro padroni e loro stessi.
Dopo che nel 2000 era uscito “Come cani e gatti” ora nel 2010 tornano sul grande schermo cani e gatti parlanti in un divertente film in 3D che sicuramente farà la felicità dei più piccini…ma non siamo certi se renderà felici i loro accompagnatori che rivedranno sempre la solita storia!
Uscite al cinema del 16 ottobre 2014
Capitan Harlock – L’Arcadia della mia
Giovinezza: Dopo una strenua lotta per la libertà, la
guerra contro gli Illumidiani, che stanno invadendo e devastando
tutti pianeti esistenti, è perduta. Un uomo valoroso torna stanco,
ma determinato a fare giustizia sul suo pianeta ormai occupato: il
suo nome è Harlock. Le città sono devastate e i governanti corrotti
non hanno esitato a vendersi all’invasore. Ma, insieme ad Harlock,
c’è ancora qualcuno pronto a combattere: Maya, la “voce” della
resistenza; Zoll, un soldato di Tokarga deciso a vendicare il suo
popolo; Emeraldas, una piratessa spaziale. E infine Tochiro, il
geniale costruttore di una possente astronave che porta il nome di
un’utopia: “Arcadia”, legato ad Harlock da un’amicizia che si
trasmette da generazioni.
Cristiada: La pellicola narra di una pagina drammatica della storia dell’America Latina che vive ancora oggi nella memoria del Paese: la guerra civile Messicana (anni 1926-1929).
…E fuori nevica!: Enzo Righi (Vincenzo Salemme) ha cinquant’anni e vive cantando (male) sulle navi da crociera. Eterno immaturo, è allergico a qualsiasi tipo di responsabilità. Quando arriva la notizia della morte di sua madre, è costretto a rientrare a Napoli per la lettura del testamento, dove, dopo anni, incontrerà i fratelli Stefano e Cico. Ad attenderli una sopresa: l’unico modo per ereditare la casa di famiglia è convivere tutti insieme. La quotidianità non si rivelerà affatto semplice e i tre fratelli ne vedranno delle belle…finché una trovata geniale e spietata di Cico risolverà il nuovo, complicato, “stato di famiglia”.
Un milione di modi per morire nel West: Dopo essersi tirato indietro da uno scontro a fuoco, Albert viene lasciato dalla sua scostante fidanzata per un altro uomo. Sarà una misteriosa e bellissima donna, da poco arrivata in città, ad aiutarlo a tirar fuori il suo coraggio e a farlo nuovamente innamorare. Ma quando il marito di lei, un noto fuorilegge, si presenta assetato di vendetta, Albert dovrà immediatamente mettere alla prova il suo ritrovato eroismo.
Il giovane
favoloso: Leopardi è un bambino prodigio che cresce
sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una
biblioteca. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione:
legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia,
scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti
con l’esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L’alta società
Italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta.
Joe: La storia inizia con Joe che assume il teenager Gary Jones e il padre bisognoso, nella sua squadra di somministrazione di veleno agli alberi, che lavora per una società di legname. Joe è notoriamente spericolato con il suo pick-up, il suo cane, e soprattutto le sue donne, ma riesce ad intravedere qualcosa in Gary che in qualche modo lo scuote: una determinazione, un innato senso morale e una capacità di ripresa che difficilmente riesce a trovare ormai negli uomini. Gary non ha nulla nella vita, non è mai andato un singolo giorno a scuola, ma ciononostante riesce a prendersi cura della sua famiglia, a proteggere la sorella durante le manifestazioni di violenza del padre, a sperare in un futuro migliore. Joe e Gary stringono un atipico legame. Quando Gary si trova a fronteggiare una minaccia più grande di quella che riuscirebbe personalmente a gestire, si rivolge a Joe – momento in cui si verificano una serie di eventi che denotano la brutale inesorabilità della tragedia e la bellezza dell’ultima pugnalata prima della salvezza.
La banda dei supereroi: Davide finalmente sta realizzando il sogno della sua vita: girare un film per il cinema. Ha gli attori, una troupe, una produzione e una distribuzione. Ma prendendo sotto gamba le sue responsabilità, Davide si ritrova subito ad aver superato il budget prestabilito e ad essere in ritardo rispetto ai tempi prefissati. La produzione gli blocca il set e minaccia di denunciarlo se non consegna il film finito entro e non oltre due settimane. Disperato, Davide decide, insieme a suoi due migliori amici, di mettere in piedi una “banda di Supereroi” che ferma i ladri e li deruba per racimolare nel minor tempo possibile la cifra che gli serve per finire il film.
Tutto può
cambiare: Greta (Keira Knightley) e Dave (Adam
Levine), fidanzati dai tempi del liceo ed entrambi cantautori, si
trasferiscono a New York quando lui riceve un’offerta da un colosso
dell’industria musicale. La celebrità, e le molte tentazioni che la
accompagnano, fanno perdere la testa a Dave e incrinano il loro
rapporto. Nella metropoli scintillante e piena di opportunità,
Gretta incontra Dan (Mark Ruffalo), un dirigente di un’etichetta
musicale che assiste per caso ad una sua esibizione nell’East
Village e resta subito colpito dal suo talento naturale. Intorno a
questo incontro casuale prende vita la storia di due persone che si
aiutano reciprocamente a cambiare nel corso di un’estate
newyorchese.
La moglie del cuoco: Marithé lavora in un istituto di formazione per adulti e aiuta gli altri a trovare la loro vera vocazione. Un giorno si presenta Carole, moglie complessata che vive all’ombra del marito, Sam, uno chef di fama. Marithé decide di aiutarla a emanciparsi e l’impresa riesce a tal punto che Carole decide di lasciare Sam. Nel frattempo però le cose si complicano, perché Marithé non è insensibile al fascino dell’uomo…
Piccole crepe grossi guai: Antoine ha passato i quaranta quando decide bruscamente di porre fine alla sua carriera di musicista. Dopo aver vagabondato per qualche tempo, trova lavoro come portiere nel palazzo dove abita Mathilde, una donna in pensione, generosa e impegnata nel sociale. Una sera, Mathilde scopre una crepa nel muro del suo salotto e inizia a temere che il palazzo possa crollare. Gradualmente la sua paura si trasforma in un vero e proprio panico e Antoine, che si sente molto vicino a questa donna, teme che possa scivolare nella follia.
Uscite al cinema del 16 marzo 2015
Vergine Giurata di Laura Bispuri: Il film racconta la storia di Hana, una bambina che cresce sulle montagne albanesi, dove vige una cultura arcaica, maschilista, basata sull’onore, che non riconosce alle donne alcuna libertà; padri, fratelli e mariti hanno su figlie, sorelle e mogli un vero e proprio potere di vita e di morte. Per sfuggire al suo destino Hana si appella proprio alla legge della sua terra, il Kanun: giura di rimanere vergine, prende il nome di Mark e si fa uomo, ottenendo così gli stessi diritti dei maschi, ma rinunciando alla sua femminilità e ad ogni forma di amore. Un rifiuto che diventerà la sua prigione. Ma qualcosa di vivo si agita sotto alle nuove vesti e questo sarà l’inizio di un viaggio a lungo rimandato.
Fino a qui tutto bene di Roan Johnson: L’ultimo weekend di cinque ragazzi che hanno studiato e vissuto nella stessa casa, dove si sono consumati sughi scaduti e paste col nulla, lunghi scazzi e brevi amplessi, nottate sui libri e feste all’alba, invidie, gioie, spumanti, amori e dolori. Ma adesso quel tempo di vita così acerbo, divertente e protetto, sta per finire e dovranno assumersi le loro responsabilità. Prenderanno direzioni diverse, andando incontro a scelte che cambiano tutto. Chi rimanendo nella propria città, chi partendo per lavorare all’estero. Il racconto degli ultimi tre giorni di cinque amici che hanno condiviso il momento forse più bello della loro vita, di sicuro quello che non scorderanno mai.
La prima volta (di mia figlia) di Riccardo Rossi: Alberto (Riccardo Rossi) è un medico della mutua, maniaco dell’ordine, separato da dieci anni e totalmente dedito – emotivamente ed affettivamente – alla figlia quindicenne, Bianca (Benedetta Gargari). Un giorno uguale a tutti gli altri della sua vita completamente organizzata, metodica e ordinata, arriva un fulmine a ciel sereno: legge di nascosto sul diario di Bianca che la sua bambina sta per fare l’amore per la prima volta! Alberto è nel panico, non aveva ancora immaginato che potesse arrivare quel giorno anche per sua figlia: l’angelo della sua vita…
La solita commedia – Inferno di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio: l’Inferno è nel caos. Una schiera di nuovi peccatori arriva ogni giorno ad affollare gli uffici di Minosse. Ma l’Inferno è una struttura vecchia, antiquata: i nuovi peccatori, non trovando una giusta collocazione, si disperdono tra i gironi. Lucifero viene ricevuto direttamente da Dio, che cerca una soluzione. L’idea vincente e’ una catalogazione dei nuovi peccati sulla Terra. E a chi affidare quest’incarico se non a Dante Alighieri, che già una volta, a suo tempo, svolse questo compito con eccellenti risultati?. Dante viene così catapultato in una grande città italiana, e trova finalmente la sua guida, colui che lo accompagnerà alla ricerca dei “nuovi peccati”: Demetrio Virgilio, un trentenne precario che si appresta, come ogni mattina, ad affrontare un’altra “giornata d’Inferno”.
Latin Lover di Cristina Comencini: Saverio Crispo, il grande attore del cinema italiano, un genio, come lo definisce il critico Picci, è morto dieci anni fa. Le sue quattro figlie, avute da mogli diverse in altrettante parti del mondo, si radunano nella grande casa del paesino pugliese dove l’attore è nato. La figlia italiana con il compagno di cui è fidanzata clandestina. La figlia francese, con il più piccolo dei tre figli avuti da tre padri diversi. La figlia spagnola, l’unica sposata, con un marito impenitente traditore. E l’ultima figlia svedese che il padre non l’ha quasi mai visto. Arrivano anche le due vedove, la prima moglie italiana che se lo è ripreso e curato in vecchiaia, e l’attrice spagnola che lo ha sposato ai tempi dei western all’italiana. Nessuna delle figlie ha conosciuto veramente il grande padre che ognuna ha mitizzato e amato nelle epoche diverse della sua trionfale carriera. Nel mezzo dei festeggiamenti, quando ancora è attesa la quinta figlia, l’americana riconosciuta con la prova del Dna, irrompe invece Pedro del Rio, lo stunt che pare conoscere l’attore meglio di chiunque altro. Tra conferenze stampa, proiezioni, rivelazioni notturne di segreti, le donne del grande divo rivaleggiano, si affrontano, in un crescendo di emozioni e situazioni tragicomiche.
N-Capace di Eleonora Danco: Una donna: Anima in pena, si aggira tra Roma e Terracina, dove vive l’anziano padre. Vaga tra campagne, mare e città, con un letto e in pigiama. Spesso con un piccone in mano, vorrebbe distruggere la nuova architettura che ha tradito i suoi ricordi. Il rapporto con il tempo e la memoria è motivo di struggimento per lei, unico personaggio lucido del film, il più sofferente. Comunica solo con adolescenti e anziani, compreso suo padre, li interroga sull’infanzia la morte, il sesso, attraverso delle provocazioni, degli stimoli anche fisici. Il corpo e i luoghi diventano sogni, incubi, ricordi. Una intimità tanto personale quanto universale.
The Divergent Serie – Insurgent di Robert Schwentke: Il film segue Tris e la sua ricerca di alleati e risposte tra le rovine di una futuristica Chicago. Tris (Shailene Woodley) e Quattro (Theo James) sono in fuga, inseguiti da Jeanine (Kate Winslet), la leader degli Eruditi, una fazione elitaria assetata di potere. In corsa contro il tempo, devono scoprire il motivo per cui la famiglia di Tris ha sacrificato la propria vita e perché i vertici degli Eruditi fanno di tutto per fermarli. Condizionata dalle scelte compiute, ma decisa a proteggere chi ama, Tris, con Quattro al suo fianco, affronta sfide impossibili fino a scoprire la verità sul passato e le conseguenze che avrà sul futuro del loro mondo.
Una nuova amica di Francois Ozon: Liberamente ispirato ad una novella di Ruth Rendell, il film narra la storia di una giovane donna che cade in depressione dopo la morte della migliore amica. Una scoperta sorprendente e intrigante sul marito della donna scomparsa le ridona la gioia di vivere, ma in un turbinio di segreti, pulsioni inaspettate e doppie identità nascoste, la situazione comincia a sfuggirle di mano…
Bekar di Karzan Kader: Primi anni ’90. Il regime di Saddam Hussein esercita una violenta pressione sulla regione curda dell’Iraq. Due fratelli curdi orfani e senzatetto, Zana, 7 anni, e Dana, 10, vedono il film Superman attraverso un buco nel muro del cinema locale, e decidono di andare in America. Quando saranno lì, Superman potrà risolvere i loro problemi, semplificare le loro vite e punire quelli che sono stati cattivi con loro, primo fra tutti Saddam Hussein. Ma, per arrivarci, hanno bisogno di denaro, passaporti, un mezzo di trasporto, un modo per passare la frontiera. Purtroppo non hanno nulla di tutto ciò, ma, imperterriti, stabiliscono di intraprendere il viaggio verso il loro sogno. Raccolgono tutti i dinar che hanno e comprano un asino che Zana chiama Michael Jackson. In groppo a Michael, carico di pane e acqua, seguiti da una coda di 30 ragazzi, Zana e Dana iniziano il loro cammino verso l’America e verso Superman.
Chi è senza colpa di Michael R. Roskam: Bob Saginowski è un ex criminale di Brooklyn che gestisce un bar insieme a suo cugino Marv. Il locale però è il centro di un sistema illecito per rifornire di denaro i gangster locali. I sui tentativi di condurre una vita normale con la sua ragazza e un cucciolo di pit bull salvato dalla strada si infrangono quando rimane coinvolto in una rapina andata male.
Uscite al cinema del 16 maggio 2013
Il Grande Gatsby – Il
film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway
che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella
primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la
musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno
Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso
milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua
cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo
amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick
viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro
illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e
fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni
incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.
AmeriQua
– Charlie Edwards è un giovane neolaureato di buona famiglia. Deve
trovare la sua strada, costruire il suo futuro ma preferisce
dormire e divertirsi piuttosto che affrontare l’incubo dei colloqui
di lavoro. Messo alle strette dalla famiglia, con gli ultimi soldi
ricevuti decide di comprare un biglietto aereo per l’Italia e
inizia un viaggio al confine tra sogno e realtà. Derubato al suo
arrivo, trova conforto nel nuovo amico Lele, l’autoproclamato re di
Bologna che insieme ad una curiosa crew, lo porterà alla scoperta
di usi e costumi italiani secondo particolarissimi punti di vista…
Conoscerà Badoo, incontrerà la bellissima italiana Valentina e
l’americana Vicky. Si appassionerà a tutto ciò che di bello
l’Italia regala, compreso il buonissimo ragù bolognese, simbolo
della tradizione familiare, da accudire come si farebbe con le
persone amate.
Post Tenebras
Lux – Juan e la sua famiglia hanno lasciato Città del
Messico per trasferirsi in campagna, dove beneficiano e soffrono di
un luogo che vede la vita in modo diverso. Nonostante tutto questi
due mondi convivono, senza sapere però se effettivamente si
completano o si combattono l’uno con l’altro.
A Lady in Paris – Una
straordinaria Jeanne Moreau è Frida, un’anziana estone che da molti
anni vive a Parigi. Quando il suo giovane amico assume Anna, che si
trasferisce dall’Estonia per prendersi cura di lei, la capricciosa
e intrattabile signora farà di tutto per renderle la vita
difficile…
Beket – Audace
rilettura della più famosa opera teatrale di Samuel Beckett
“Aspettando Godot”. Contrariamente ai Vladimiro ed Estragone di
Beckett, i due protagonisti di Davide Manuli, qui ribattezzati
Freak e Jajà, stanchi di aspettare il manifestarsi di Godot,
decidono di andarlo a cercare. Lungo il cammino, immersi in una
terra di nessuno, si imbatteranno in personaggi deliranti e
situazioni paradossali, accompagnati da dialoghi nonsense e musica
tecno-trance.
Uscite al cinema del 16 gennaio
Settimana cinematografica interessante e varia quella che ci aspetta a partire da oggi, 16 gennaio 2013. Il film demenziale non manca mai, ma ci sarà spazio per il film d’autore, per il remake, per l’horror di cattivo gusto e persino per il vero e bellissimo documentario d’autore, come se ne vedono davvero pochi al cinema.
Togliamoci quindi
subito il dente e diciamo che, tra le altre cose, oggi arrivano al
cinema due film che si potrebbe fare a meno di vedere, ma che per
dovere di cronaca vi segnaliamo: Lo Sguardo di Satana
Carrie (qui la recensione) è il remake del celebre film
di De Palma, con il quale però non ha nulla a che
vedere; Angry Games La ragazza con l’uccello di
fuoco, che si inserisce nel filone delle parodie
demenziali prendendo di mira i grandi successi al botteghino della
passata stagione (in particolare Hunger Games la
Ragazza di Fuoco e The
Avengers).
L’Italia che arriva oggi al cinema è rappresentata da Roberto Faenza, con Anita B. (qui la recensione), ennesimo film a tema olocausto che in questo periodo dell’anno, in vista della Giornata della Memoria il 27 gennaio, proliferano sul piccolo e grande schermo. Arriva anche La Mia Classe, film esperimento in cui Valerio Mastandrea insegna ad una classe di ragazzi stranieri che mettono in scena se stessi, alla regia Daniele Gaglianone.
Dopo il grande successo di
Paradiso Amaro, Alexander
Payne torna conun altro film che promette di far parlare
di sè: Nebraska (qui la recensione), già nominato ai Golde
Globes e assolutamente trai titoli da non perdere di questa
stagione. Il presidente di Giuria dell’ultimo Festival di Roma,
James Grey, arriva finalmente al cinema con
The Immigrant, che da noi è stato
rititolato (infelicemente) C’era una volta a New
York (qui la recensione), chiaramente per evocare ben
altri successi celebri. Il film di Grey però ha una sua forte
dignità, è uno spaccato elegante e contemporaneamente realistico di
un periodo buio, di animi inquieti, con una straordinaria
Marion Cotillard.
Torna al cinema
Ridley Scott con The
Counselor – Il Procuratore (leggi la recensione), storia di droga confine,
tra cartelli della droga, uomini senza scrupoli e donne mozzafiato
e infine, per la gioia dei pochi che conoscono il suo straordinario
lavoro da documentarista, arriva al cinema Errol
Morris con The Unknown Known
(leggi la recensione) documentario/intervista a
Donald Rumsfeld che ripercorre il periodo in cui è stato l’uomo più
potente del mondo.
Uscite al cinema del 16 e 18 novembre 2011
Da Mercoledì 16 novembre – The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Parte 1: Per Bella Swan essere innamorata di un
vampiro è allo stesso tempo un sogno a occhi aperti e il peggiore
degli incubi, un intreccio di sensazioni che si alternano e le
lacerano l’anima. La passione per Edward Cullen la spinge verso un
destino soprannaturale, mentre il profondo legame con Jacob Black
la riporta invece indietro, nel mondo terreno. Bella ha alle spalle
un anno difficile, pieno di perdite, di conflitti, di tentazioni
contraddittorie. Ora è al bivio decisivo: entrare nello sconosciuto
mondo degli immortali o continuare a condurre un’esistenza umana.
Dalla sua scelta dipenderà l’esito del conflitto tra il clan dei
vampiri e quello dei licantropi.
Uscite al cinema del 16 aprile 2015
Wenn aus dem Himmel… Quando dal cielo di Fabrizio Ferraro: Film documentario che racconta il rendez-vous artistico del jazzista di Berchidda, Paolo Fresu, e del bandoneonista Daniele di Bonaventura con Manfred Eicher, il creatore della prestigiosa etichetta discografica ECM, per la realizzazione dell’album “In Maggiore”.
Black Sea di Kevin McDonald: Il capitano di sommergibili Robinson, con un divorzio alle spalle e un figlio adolescente con cui non ha quasi alcun rapporto, viene licenziato dalla sua soietà di recupero relitti. Robinson decide di riscattarsi con un’impresa straordinaria: recuperare l’immenso carico d’oro contenuto in un sommergibile tedesco che giace sul fondo del Mar Nero dal 1941. A bordo di un sottomarino di fortuna e a capo di un equipaggio poco addestrato, il capitano parte per un’avventura che si rivelerà ancora piu’ pericolosa del previsto.
Citizenfour di Laura Poitras: Ricostruzione della vicenda di Edward Snowden e dello scandalo sulle sorveglianze illegali della NSA americana raccontato dallo stesso protagonista, che ha contattato l’autrice del documentario offrendogli di diffondere ulteriormente la sua storia.
Figlio di Nessuno di Vuk Ršumović: Nella primavera del 1988, fra le montagne della Bosnia, viene ritrovato un bambino cresciuto fra i lupi. Gli viene dato il nome di Haris e viene inviato in Serbia, all’orfanotrofio di Belgrado, dove è affidato alle cure di Ilke. Qui diventa amico inseparabile del piccolo Zika e, col tempo, impara a pronunciare le sue prime parole…
Le vacanze del piccolo Nicolas di Laurent Tirard: L’anno scolastico è giunto al termine. Il tanto atteso momento delle vacanze è arrivato. Il piccolo Nicolas, i suoi genitori e la nonna partono tutti insieme in automobile diretti al mare. Alloggeranno per qualche giorno all’Hôtel Beau-Rivage. Ben presto, sulla spiaggia Nicolas stringe nuove amicizie: conosce Blaise, che non è in vacanza perché vive lì, Fructueux, a cui piace mangiare di tutto, persino il pesce, Djodjo, che non parla come loro perché è inglese, Crépin, che scoppia a piangere di continuo, e Côme, che vuole avere sempre ragione ed è molto indisponente. Ma Nicolas incontra anche Isabelle, una bambina che non smette di fissarlo con i suoi grandi occhi rotondi e inquietanti e con la quale Nicolas teme che i suoi genitori vogliano costringerlo a sposarsi… I malintesi si susseguono e gli scherzi fioccano.
Mia Madre di Nanni Moretti: Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino (quello stesso latino che insegnava la madre), e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza.
The Fighters di Thomas Cailley: L’estate del giovane Arnaud si preannuncia tranquilla fino al momento in cui incontra Madeleine, bella, fragile e appassionata di allenamenti estremi e profezie catastrofiche. Arnaud non si aspetta nulla mentre Madeleine si prepara alla fine del mondo… Tra i due, nasce una storia d’amore e di sopravvivenza (o entrambe), fuori da ogni canone prestabilito.
Uscite al cinema del 15 ottobre 2015
Maze Runner – La fuga di Wes Ball: L’inganno è stato svelato il labirinto dentro il quale erano tenuti prigionieri i protagonisti del primo film è solo una prova e ora che ne sono evasi devono confrontarsi con la realtà, non prima però di un’altra evasione. Sembra infatti che da una prigione all’aria aperta i ragazzi siano finiti in una al chiuso, fatta di regole, una nella quale non sono liberi e di cui capiscono e sanno poco. Ci vorrà una fuga per trovarsi realmente nel mondo esterno e scoprire il motivo di tanta segretezza, tanti problemi e di un simile controllo.
Lo stagista inaspettato di Nancy Meyers: Una società di moda assume uno stagista decisamente fuori dagli schemi: Ben Whittaker (Robert De Niro) un settantenne pensionato che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide così di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia (Anne Hathaway) di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.
Fuck you, prof! di Bora Dagtekin: Il rapinatore Zeki Müller ha scontato l’ultima pena in prigione e ora non vede l’ora di andare a riprendersi il bottino che aveva fatto nascondere per tempo. Peccato che la sua amichetta l’abbia sotterrato nei pressi di un cantiere poi rimosso e che ora i soldi si trovino murati sotto la palestra di un liceo. Costretto dai debiti e dagli eventi, Zeki riesce a spacciarsi per supplente per avere libero accesso ai sotterranei, e non gli importa che gli venga affidata la classe più intrattabile, infatti non gli importa un bel niente di niente, ma le cose si complicano quando gli studenti cominciano ad apprezzarlo e a farlo sentire utile, per non dire indispensabile.
Woman in Gold di Simon Curtis: L’incredibile storia di Maria Altmann (Helen Mirren), una rifugiata ebrea che è stata costretta a fuggire da Vienna durante la seconda guerra mondiale. Decenni più tardi, determinata a salvare un po’ di dignità dal suo passato, Maria intraprende una missione per recuperare un dipinto che i nazisti rubarono alla sua famiglia: la famosa Lady in Gold, un ritratto della sua amata zia Adele. Assieme a un inesperto ma determinato giovane avvocato (Ryan Reynolds), Maria si imbarca in un epico viaggio in cerca di giustizia.
The Lobster di Yorgos Lanthimos: In un futuro prossimo e immaginario essere single oltre una certa età è vietato, pena l’arresto e la deportazione in un grande hotel nel quale si è obbligati a trovare l’anima gemella in 45 giorni di tempo, tra punizioni e questionari assurdi. Uomini d’affari, professionisti, donne in carriera e individui meno realizzati tutti insieme sono costretti a cercare un affiatamento possibile perchè se non dovessero trovarlo nel mese e mezzo a disposizione saranno trasformati in un animale a loro scelta.
Uscite al cinema del 15 maggio 2014
Un attesissimo film d’azione, un film biografico incentrato su una grande diva e una corposa alternanza di commedie e di pellicole drammatiche. Sarà una settimana ricchissima di uscite al cinema, anche se caratterizzate da trame e toni piuttosto diversi fra loro.
Esce nei nostri cinema
Godzilla (leggi la recensione), regia di Gareth
Edwards, reboot della saga in cui il famoso mostro avrà
l’aspetto non di un’iguana gigante (come nella versione di
Roland Emmerich) bensì di un grosso dinosauro.
Nicole Kidman interpreta Grace
Kelly in Grace di Monaco
(leggi la recensione), biografia della diva che
rinunciò al cinema per amore, diventando non solo una principessa
ma anche una delle personalità più affascinanti del ‘900.
Jim Jarmusch torna al cinema con Solo gli amanti sopravvivono (leggi la recensione), in cui Tilda Swinton e Tom Hiddleston sono due vampiri il cui amore dura da alcuni secoli, questa volta ostacolato dai cambiamenti del mondo attorno a loro. Per gli appassionati di parodie arriva Ghost Movie 2 – Questa volta è guerra, seguito del film del 2013, protagonista ancora una volta Marlon Wayans.
Un buon numero di uscite anche per quanto riguarda l’Italia. Fra le commedie segnaliamo Pinuccio Lovero – Yes I can (leggi la recensione), in cui il becchino che da’ il nome al film decide di entrare in politica nel suo paesino pugliese, dando il via ad una campagna elettorale fuori dal comune. Abbiamo poi Sogni di gloria, film a basso budget diviso in due episodi, realizzato da un collettivo riunito sotto il nome di John Snellinberg.
Più buio di
mezzanotte è invece un film drammatico diretto da
Sebastiano Riso interpretato, fra gli altri, anche
da Pippo Delbono e Micaela
Ramazzotti. Protagonista de La moglie del
sarto (al cinema dal 18, leggi la recensione) è Maria Grazia
Cucinotta nei panni di una donna forte e anticonformista,
che nell’Italia meridionale degli anni ’60 dovrà affrontare non
pochi ostacoli. Abbiamo infine St@lker,
incentrato su figure maschili caratterizzate da comportamenti
ossessivi e insistenti nei confronti delle donne amate.
Dalla Croazia arriva Padre Vostro, commedia fortemente surreale che prende il via da una scelta un po’ insolita compiuta da un anziano parroco.
A chiudere la settimana cinematografica troviamo due produzioni, la prima giapponese e la seconda statunitense. Il giardino delle parole è infatti un film d’animazione di Makoto Shinkai che narra la nascita di un forte sentimento fra il giovane Takao, quindicenne, e Yukino, una donna con alcuni anni più di lui.
Esce in un solo cinema romano, il Lux, E fu sera e fu mattina (leggi l’intervista al regista), film apocalittico a basso budget che vede protagonista un peasino del nord Italia alla vigilia della fine del mondo. Chiudono le uscite del 15 maggio Mademoiselle C eNon Dico Altro. Il primo è un documentario su Carine Roitfeld, editor di moda che ha fondato la rivista CR, il secondo è una commedia sentimentale divertente e leggera con protagonista James Gandolfini.
Uscite al cinema del 15 luglio 2015
Babadook di Jennifer Kent: Sono sei anni che è morto il marito di Amelia e sei anni che è nato Samuel, il suo unico figlio, cresciuto senza padre da una madre single in grandi difficoltà economiche e distrutta dallo stress causato dalla sua iperattività. Il bambino non dorme bene, la tiene sveglia, spaventa i compagni, si fa riprendere a scuola, è violent, non ha molti amici per via di un temperamento esagitato e la stessa madre arriva quasi ad odiarlo. Le cose non migliorano quando nella loro vita si materializza un libro di favole diverso dagli altri, molto nero, cupo e spaventoso che viene prontamente messo via dopo la prima lettura ma continua a ripresentarsi fino a che la sua storia di un uomo nero che ti entra dentro fino a condizionarti non comincia lentamente ad avverarsi e intrappola i due nella loro stessa casa.
The Reach – Caccia all’uomo di Jean-Baptiste Léonetti: Ben è un giovane tracker molto esperto nel far attraversare ai turisti il deserto del Mojave. Lo stesso giorno in cui la sua fidanzata parte per l’università viene ingaggiato da un ricco uomo d’affari, Madec, per accompagnarlo nella caccia al muflone che l’uomo cerca come ennesimo trofeo da esibire. Succede però un incidente molto grave che trasforma la situazione in un incubo per il ragazzo.
Entourage di Doug Ellin: Vince Chase, giovane attore di successo, è circondato dagli amici di sempre, un entourage di bad guys che gozzovigliano nella L.A. hollywoodiana. Appena sposato e già divorziato, Vince riunisce i suoi compagni sullo yacht di una luna di fiele per discutere il prossimo passo artistico. Eric Murphy, manager col vizio della gonna, ha rovinato una volta di troppo la relazione con Sloan, compagna storica che aspetta una figlia da lui, Drama Chase, fratello maggiore ma attore minore di Vince, è cronicamente disoccupato e in attesa perenne della sua occasione, Turtle, autista e assistente, ‘guida’ i compagni per la città e insegue il suo sogno d’amore con un peso gallo bellicoso e marziale. Tra un mojito e un bichini, ricevono la telefonata di Ari Gold, manager a capo di un prestigioso studio che propone a Vince un nuovo ruolo. L’attore accetta ma a una condizione: stare (anche) dietro la macchina da presa.
Spy di Paul Feig: Susan Cooper, agente della CIA senza licenza di uccidere, è relegata dietro alla scrivania da un machismo duro a morire. Analista brillante, Susan ‘teleguida’ gli agenti su campo da un ufficio underground infestato da ratti e pipistrelli. Innamorata di Bradley Fine, agente charmant che abusa del suo ascendente, Susan fatica a trovare il suo posto nel mondo. Intelligente e competente, è minata da un’insicurezza atavica che affonda le radici nella relazione materna. La morte improvvisa di Fine, per mano della perfida Rayna Boyanov, boss in capi sinuosi ossessionata dai suoi capelli e decisa a vendere un ordigno nucleare a un pericoloso criminale, vince le sue resistenze. Ma la vita fuori dal bureau si rivela presto vorticosa e complessa, a complicarla poi intervengono un agente dimissionario dall’ego ipertrofico e un agente ‘italiano’ col vizio del palpeggiamento. Arruolata per monitorare senza avvicinare il suo bersaglio, Susan finirà per confrontarsi con Rayna in un casinò di Roma, innescando un’operazione che la vedrà indiscussa protagonista sotto improbabili parrucche e deprezzanti coperture.
Uscite al cinema del 15 giugno 2012
Venerdì 15 –
21 Jump Street: Schmidt e Jenko sono
stati nemici al liceo per poi diventare amici improbabili
all’Accademia di Polizia. Anche se non si possono certo definire i
poliziotti migliori del mondo, ai due viene offerta la possibilita`
di ribaltare la situazione quando entrano a far parte dell’unita`
segreta delle forze di polizia Jump Street, diretta dal Capitano
Dickson (Ice Cube). Restituiscono pistole e distintivo ed armati di
uno zaino sfruttano il loro aspetto giovanile per lavorare sotto
copertura in un liceo. Il problema e` che gli adolescenti di oggi
non hanno nulla a che vedere con quelli di qualche anno fa, come
erano loro, e Schmidt e Jenko scoprono che quello che pensavano sul
mondo degli adolescenti, dal sesso alla droga al rock and roll, e`
tutto sbagliato. Ma soprattutto si accorgono che tutti e due stanno
ancora totalmente dentro ai problemi dell’adolescenza che non hanno
risolto in quegli anni – ed entrambi devono confrontarsi con le
paure e l’ansia di essere nuovamente adolescenti e con tutte le
questioni che pensavano di essersi lasciati alle
spalle.
Uscite al cinema del 15 gennaio 2015
Continua ad essere interessante e differenziata la scena cinematografica di questeprime settimane del 2015, con delle uscite al cinema che potrebbero coinvolgere un pubblico vario e numeroso.
Ecco quali sono i film al cinema da oggi, 15 gennaio:
La Teoria del Tutto – recensione: La teoria del tutto racconta la storia del più grande e celebrato fisico della nostra epoca, Stephen Hawking, e di Jane Wilde, la studentessa di Arte di cui si è innamorato mentre studiavano insieme a Cambridge negli anni 60. All’età di 21 anni, Stephen Hawking, brillante studente di cosmologia, è stato colpito da una malattia terminale per la quale, secondo le diagnosi dei medici, gli sarebbero rimasti 2 anni di vita. Stimolato però all’amore della sua compagna di studi a Cambridge, Jane Wilde, arrivò ad essere chiamato il successore di Einstein, oltre a diventare un marito e un padre dei loro tre figli. Durante il loro matrimonio allo stesso modo in cui il corpo di Stephen si indeboliva, dall’altro lato la sua fama accademica saliva alle stelle. Il professor Stephen Hawking è uno dei più famosi scienziati della nostra epoca e autore del bestseller “A Brief History of Time”, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.
Asterix e il Regno degli Dei: Asterix, Obelix e compagni tornano, in questa nuova pellicola d’animazione, con una nuova avventura; la prima realizzata completamente in computer grafica 3D. Si tratta della trasposizione animata del diciassettesimo albo della serie e racconta di un nuovo pericolo che incombe sui Galli. Privandoli della loro principale risorsa, il bosco, e nel tentativo di indebolirli e “civilizzarli”, Cesare decide, infatti, di costruire proprio fuori dal loro villaggio una zona residenziale per nobili romani chiamata “il regno degli Dei”. I quali naturalmente vanno al villaggio per rifornirsi, alterando così abitudini ed equilibri. Tra tutti solo Panoramix, Asterix ed Obelix si accorgono del pericolo e come sempre toccherà ai nostri eroi salvare la situazione
Banana – recensione: Banana è un ragazzino convinto che nella vita si debba a tutti i costi cercare la felicità, almeno per qualcosa, non per tutto. E’ per questo che si impegna al massimo per conquistare l’amore di una sua compagna di classe che vuole avere in classe anche l’anno successivo. L’unico modo è aiutarla nell’ardua impresa di salvarsi dalla bocciatura. Per realizzare i suoi desideri sa che può contare solo su se stesso ed è disposto anche a fare sacrifici, a lottare e soffrire, perché nulla nella vita è semplice da ottenere. D’altronde la regola del calcio brasiliano, di cui Banana è grande appassionato, è che bisogna attaccare sì con slancio, ma anche col cuore in mano.
Exodus Dei e Re – recensione: L’epica avventura di un uomo che ha avuto il coraggio di sfidare la potenza di un impero. Usando effetti speciali allo stato dell’arte e un 3D immersivo, Scott porta nuova linfa alla storia di Mosè (Christian Bale) e alla sua lotta contro il faraone egizio Ramses (Joel Edgerton), guidando 400,000 schiavi in un monumentale viaggio per fuggire dall’Egitto e dalle sue mortali piaghe.
Hungry Hearts – recensione: Jude è americano, Mina è italiana. S’incontrano per caso a New York. S’innamorano, si sposano e presto avranno un bambino. Si trovano così in poco tempo dentro una nuova vita. Sin dai primi mesi di gravidanza Mina si convince che il suo sarà un bambino speciale. E’ un infallibile istinto di madre a suggerirglielo. Suo figlio deve essere protetto all’inquinamento del mondo esterno e per rispettarne la natura bisogna preservarne la purezza. Jude, per amore di Mina, la asseconda, fino a trovarsi un giorno di fronte ad una terribile verità: suo figlio non cresce ed è in pericolo di vita, deve fare presto per salvarlo. All’interno della coppia inizia una battaglia sotterranea, che condurrà ad una ricerca disperata di una soluzione nella quale le ragioni di tutti si confondono.
Italo: Il 15 marzo 2009, nelle campagne di Scicli, provincia di Ragusa, arriva un randagio che conquista l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne simbolo. Tratto da un’incredibile storia vera, il film racconta la vita di Italo, “cane” straordinario al punto da meritarsi la cittadinanza onoraria.
Uscite al cinema del 15 e 17 giugno 2011
Uscite 15 giugno 2011-06-11 – L’ultimo dei templari: una chiesa in difficoltà ritiene la stregoneria colpevole della peste e comanda a due cavalieri di trasportare la strega incriminata in una remota abbazia dove i monaci reciteranno un rituale che sperano faccia finire la pestilenza. Un prete, un cavaliere in lutto, un truffatore itinerante e un giovane testardo che può solo sognare di diventare cavaliere partono per la missione.
Quando la compagnia arriva all’abbazia, una tremenda scoperta mette in pericolo il voto del cavaliere di assicurare alla ragazza un giusto trattamento e li mette contro una forza inspiegabilmente potente e distruttiva.
Priest: In un mondo in cui da sempre si combatte una lotta cruenta tra esseri umani e una particolare forma di vampiri-mostri, che poco hanno di raffinato e molto di animale, la Chiesa è riuscita ad avere la meglio addestrando all’arte del combattimento una legione di preti guerrieri. Grazie a loro è stata finalmente debellata la minaccia infernale. Il prezzo da pagare però è un dominio della Chiesa sulle città-roccaforte e sulle vite di tutti gli abitanti, in quanto protettori ufficiali dal male. Ma senza nemici da combattere è duro il reinserimento nella società per i preti-guerrieri, assillati da incubi e sensi di colpa che affondano le radici nei traumi delle molte battaglie combattute. Solo l’imprevedibile ritorno di una nuova orda di vampiri darà nuovo senso alla loro crociata e nuove preoccupazioni a una chiesa più intenzionata a sostenere di aver debellato la minaccia che a prendere le dovute contromisure.
Libera uscita: Rick ha quarant’anni, una moglie, tre bambini e un amico con cui condivide la passione per le donne e la frustrazione di non poterle possedere (tutte). Immaturi e ossessionati dal sesso, consumano le loro esistenze tra i pannolini da cambiare e un gruppo di amici altrettanto infantili, che scommettono ipotetiche somme su immaginarie conigliette e miss maglietta bagnata. Esasperate dai loro atteggiamenti al limite del demenziale e del buongusto, le rispettive consorti decidono di concedere a Rick e Fred una vacanza dal matrimonio e dalle responsabilità, convinte in cuor loro di mettere fine una volta per tutte al loro indecente delirare. Ma la libera uscita, lunga sette giorni e sette notti, non darà ai degenerati coniugi i risultati sperati, appagandone il cuore prima che i genitali.
Uscite venerdì 17 giugno 2011 – I guardiani del destino: La storia è liberamente tratta dal racconto di Philip K. Dick, “Adjustment Team”, ed è incentrata su un membro del Congresso il cui futuro politico è messo in discussione da eventi incontrollabili e dall’arrivo nella sua vita di una misteriosa ballerina. Matt Damon interpreta David Norris, carismatico politico che sembra destinato alla fama nazionale, nonché alunno e giocatore di basket della Fordham University. Incontra una bellissima ballerina di nome Elise Sellas, interpretata dalla Emily Blunt, solo per scoprire che strane circostanze impediscono ai due amanti di stare assieme. Dietro le loro vicissitudini, si nasconde l’agire di quattro personaggi dotati di super poteri e in grado di scrivere il destino del Mondo.
The Hunter – Il cacciatore: Appena uscito di prigione, Ali pensa solo a recuperare il tempo perduto assieme alla moglie e alla figlia di sei anni. I turni di notte come guardiano presso una fabbrica di automobili gli impediscono di essere costantemente presente, ma Ali cerca comunque di fare il possibile per stare accanto alla famiglia. Nei momenti in cui loro sono fuori, attraversa a piedi tutta Teheran per andare a cacciare nei boschi della periferia. Un giorno, di ritorno da una di queste battute di caccia, Ali torna a casa e non trova più né la moglie né la figlia. Quando si rivolge alle autorità per denunciare la scomparsa, viene a sapere di un brutale incidente avvenuto fra la polizia e alcuni manifestanti. Shekarchi comincia e nasce da un’immagine, da una celebre fotografia scattata nel giorno del primo anniversario della fine della Rivoluzione iraniana. I titoli di testa passano su di uno sfondo indiscernibile, che solo il movimento dell’inquadratura finale ci rivela come il dettaglio di un ritratto dei pasdaran khomeiniani che calpestano a bordo di motociclette una gigantesca bandiera degli Stati Uniti.
Venere nera: Nel 1817 all’Accademia Reale di Medicina di Parigi il professor Georges Cuvier discute una tesi sulle somiglianze anatomiche fra gli ottentotti e le scimmie basandosi sugli studi effettuati sul corpo e gli organi di una donna, Sarah Baartman. La storia di Saartjie e dell’esposizione del suo corpo ha però inizio sette anni prima a Londra, dove assieme al suo padrone afrikaner tiene spettacoli di intrattenimento a Piccadilly Street interpretando una selvaggia in catene nota come la “Venere Ottentotta”.
Isola 10: Cile. Settembre 1973. Dopo il colpo di stato militare che rovescia Allende, un gruppo di ministri e di autorità del suo seguito vengono fatti prigionieri e deportati nel campo di concentramento di Dawson Island, nello Stretto di Magellano. Tra loro c’è Sergio Bitar, ministro delle miniere e consigliere economico del presidente, prigioniero numero 10, che di quella prigionia scriverà, una volta libero, dopo un lungo esilio.
6 giorni sulla terra: Il dottor Davide Piso, scienziato e ufologo esperto di rapimenti alieni, ha fatto una scoperta sconvolgente: alcune razze extraterrestri impiantano da millenni le proprie personalità nel cervello degli umani rapiti e si nutrono dell’energia delle loro anime. Per combattere le forze aliene, il dottor Piso ha sviluppato una rivoluzionaria tecnica ipnotica grazie alla quale, oltre a far rivivere ai rapiti le loro esperienze, riesce a comunicare con i parassiti alieni e a cacciarli. Ma tutto cambierà quando la giovane e misteriosa Saturnia, convinta di essere posseduta, chiederà il suo aiuto.
Il pezzo mancante: Dal 1899, anno della sua fondazione, la Fiat costruisce automobili per far andare più veloce l’economia italiana. La storia di questo pilastro del capitalismo industriale è anche la storia di una famiglia molto potente e molto in vista: gli Agnelli. Attraverso cinegiornali, filmati delle teche televisive, interviste esclusive e sequenze animate, si ricostruisce l’albero genealogico di casa Agnelli, soffermandosi in modo particolare sulla vita privata di Gianni, il celebre Avvocato, maestro di eleganza e di mondanità, di suo fratello Giorgio, rinchiuso in un ospedale psichiatrico ancora molto giovane, e del figlio Edoardo, morto suicida a quarantacinque anni. Sempre restio a ereditare la vocazione capitalista e più interessato allo spiritualismo e alle filosofie orientali che alle automobili, Edoardo può essere considerato l’emblema di un meccanismo di rimozione che riguarda le grandi responsabilità delle famiglie più potenti.
Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011
Scream 4: Ghostface ormai è storia passata, negli ultimi 10 anni non si è più sentito parlare di lui…Nel frattempo Sidney Prescott ha pubblicato un bestseller di grande successo su come superare i traumi personali, tra le varie città in cui deve presentare il suo libro c’è anche Woodsboro.
Qui Sid si ricongiunge con sua cugina Jill, sua zia Kate e i vecchi amici: lo sceriffo Dewey e sua moglie Gale. Proprio ora che Sid sembra aver superato il suo oscuro passato, che si sia ricostruita una vita serena….gli omicidi di Ghostface ricominciano! Sid e gli altri dovranno di nuovo confrontarsi con il terribile assassino.
Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011
Scream 4: Ghostface ormai è storia passata, negli ultimi 10 anni non si è più sentito parlare di lui…Nel frattempo Sidney Prescott ha pubblicato un bestseller di grande successo su come superare i traumi personali, tra le varie città in cui deve presentare il suo libro c’è anche Woodsboro.
Qui Sid si ricongiunge con sua cugina Jill, sua zia Kate e i
vecchi amici: lo sceriffo Dewey e sua moglie Gale. Proprio ora che
Sid sembra aver superato il suo oscuro passato, che si sia
ricostruita una vita serena….gli omicidi di Ghostface ricominciano!
Sid e gli altri dovranno di nuovo confrontarsi con il terribile
assassino.
Wes Craven porta al cinema il quarto episodio della saga Scream,
ancora una volta la protagonista è Neve Campbell, affiancata da
Courteney Cox e David Arquette. Come nei film precedenti è presente
una certa dose di humor e molte citazioni di altri film e
autoreferenziali con la creazione di un film nel film.
Faster: dopo essere stato incarcerato per rapina ed aver scontato la sua pena, Driver decide di vendicare la morte del fratello. Infatti durante la rapina suo fratello rimase ucciso da un altra banda. Driver, in possesso di tutti i nomi dei colpevoli, inizia così ad eliminarli uno alla volta. Alle sue calcagna viene però mandato Killer, un assassino ingaggiato per eliminarlo, e Cop, un agente di polizia tossicodipendente affiancato da una collega che vorrebbe lavorare da sola al caso.
George Tillman Jr. riporta al cinema il muscolosissimo Dawyne The Rock Johnson nei panni del duro Driver in questo film d’azione tutto sparatorie, inseguimenti e omicidi.
Limitless: Eddie Morra è uno scrittore in crisi. Gli è stato commissionato il suo primo romanzo ma purtroppo ha il blocco dello scrittore. Senza un minimo di autostima e sempre più depresso Eddie viene anche mollato dalla fidanzata. La sua vita cambia grazie ad un incontro casuale con Vernon, il fratello spacciatore della sua ex moglie, il quale gli offre un farmaco in via di licenza che aumenta le capacità mentali, percettive e ricettive del cervello umano. Eddie la prova immediatamente e riesce a finire il libro in soli quattro giorni. Terminato l’effetto del farmaco, Eddie si reca a casa di Vernon per farsi dare altre pillole….una volta lì trova Vernon morto. Qualcuno oltre a lui cerca il farmaco…iniziano i guai per Eddie che ben presto scopre anche gli effetti collaterali del favoloso farmaco.
Neil Burger porta al cinema il romanzo “The Dark Fields” di Alan Glynn. Attraverso questo action thriller Burger analizza la società moderna con i suoi stimoli che continuamente spingono l’individuo a cercare costantemente sempre più potere e grandezza. Certo l’idea di una pillola che permetta di usare tutte le capacità del nostro cervello è un’idea stuzzicante che di sicuro incuriosisce molti spettatori….ma ci sono sempre degli effetti collaterali da tenere in conto! Ottime le interpretazione degli attori principali: Bradley Cooper e Robert De Niro.
Rio: Blu è un
pappagallo ara macao che quando era un pulcino venne strappato dal
suo habitat naturale e per, un piccolo incidente, finì a Moose
Lake, una piccola cittadina nel Minnesota. Qui venne adottato da
Linda, una dolce ragazzina,che lo ha cresciuto con tanto amore. Ora
lei è una giovane donna che gestisce un libreria e Blu un bel
pappagallo incapace di volare ma molto molto intelligente ed
istruito. Un giorno Tullio, un ornitologo brasiliano, informa i due
che Blu è l’ultimo esemplare maschio di ara macao sulla Terra e che
è suo compito, per evitare l’estinzione della razza, accoppiarsi
con Gioiel, l’ultima esemplare femmina rimasta di ara macao.
Coscienti delle loro responsabilità, Linda e Blu decidono di
partire per Rio de Janeiro per conoscere Gioiel. Qui purtroppo Blu
e Gioiel vengono rapiti da un gruppo di contrabbandieri. Grazie
all’aiuto di Gioiel, che conosce i trucchi della sopravvivenza in
strada, di altri spiritosi amici e grazie alle sue conoscenze Blu
riuscirà a salvarsi. Grazie a tutte queste avventure Blu imparerà a
volare, ad avere più fiducia in se stesso e ad innamorarsi.
Blue Sky Studios e Twentieth Century Fox tornano al cinema dopo il
successo dei tre capitoli de “L’era Glaciale” con questo film
d’animazione in 3D diretto da Carlos Saldanha. Attraverso mille
avventure e personaggi buffi ma divertenti si racconta l’evoluzione
e la crescita del protagonista che arriva a scoprire se stesso, le
sue capacità e a trovare l’amore.
Il colore del vento: Bruno Bigoni vuole raccontare
la storia di diverse persone e di diverse culture attraverso
il viaggio di una nave mercantile nel Mar Mediterraneo.
Partendo dal presupposto che il Mediterraneo dovrebbe essere un
mare che unisce e non che separa, Bigoni lo attraversa tutto
partendo da Barcellona, continuando verso Tangeri, Sousse,
Lampedusa, Bari, Dubrovnik fino ad arrivare a Genova. Vengono
raccontate le storie dell’albanese Violenta, della cantante Mouna
Amari e del musicista Mauro Pagani, di Ivana che ricorda gli anni
tristi del conflitto serbo-croato. Insomma il Mare Mediterraneo
come protagonista, come viene visto e vissuto da coloro che lo
hanno attraversato. In sala dal 14 Aprile 2011.
Habemus Papam: dopo la morte del pontefice il
Conclave elegge il nuovo Papa, è il cardinale Melville che sceglie
il nome di Celestino VI. Il nuovo Papa è però pieno di dubbi ed
incertezze…talmente tante che il Vaticano decide di chiamare uno
psicanalista che possa aiutare il Papa ad affrontare e superare i
suoi problemi.
Nanni Moretti torna al cinema con questa particolare commedia dove
lui stesso è attore, interpreta infatti lo psicanalista dai modi
eccentrici incaricato di curare il Papa interpretato invece da
Michel Piccoli. Tra gli altri attori troviamo: Margherita Buy,
Renato Scarpa, Franco Graziosi e Jerzy Stuhr.
Se è così, ti dico si: Piero Cicala è un cantante
che ha raggiunto il successo negli anni Ottanta grazie alla sua
canzone “Io, te e il mare” che gli ha fatto guadagnare molti soldi.
La sua fama è però durata poco così come i soldi che Piero non è
stato capace di gestire efficacemente. Tornato al suo paese
d’origine, Fassano di Puglia, Piero lavora come cameriere nel
ristorante della sua ex moglie, passa le giornate con i suoi vecchi
amici e ogni tanto parla con un polpo messo in una vasca. Tutto
cambia quando una trasmissione tv lo invita, come gloria del
passato, a Roma per un programma. Giunto nella capitale Piero
incontra Talita Cortès, una famosissima showgirl sempre circondata
dai fan, giunta in città per lanciare un nuovo prodotto. Lei,
convinta che Piero sia un famoso cantante, lo trascina nel suo
mondo fatto di paparazzi, fan impazziti e molto molto
frenetica.
Eugenio Cappuccio dirige questa frizzante commedia che vede come
protagonisti Emilio Solfrizzi e Belen Rodriguez entrambi quasi
irriconoscibili: lui ha i capelli lunghi, è vestito come una rock
star del passato e ha 20 chili di troppo; lei ha capelli cortissimi
e un atteggiamento da femme fatale.
Uscite al cinema del 15 agosto 2013
Kick Ass 2 : L’ultima volta che
abbiamo visto la ragazza assassina Hit Girl e il giovane vigilante
Kick-Ass, stavano entrambi cercando di vivere come due normali
teenager chiamati Mindy e Dave. Preoccupato del diploma di fine
anno e di un futuro alquanto incerto, Dave crea la prima squadra di
supereroi mondiali insieme a Mindy. Sfortunatamente però Mindy
viene scoperta nei panni di Hit Girl, ed è costretta a ritirarsi,
restando sola ad affrontare il terrificante mondo della scuola,
popolato da malvagie studentesse. Dave, a quel punto, si rivolge a
Justice Forever, un gruppo guidato da un ex criminale, il
Colonnello Stars and Stripes. Mentre i supereroi si danno da fare
sulle strade della città, il supercattivo di tutto il mondo, Mother
F%&*^r, crea la propria squadra e mette in atto un piano per
far pagare Kick-Ass e Hit Girl per ciò che hanno fatto a suo padre.
Ma c’è solo un problema: se ti metti contro anche un solo membro di
Justice Forever, ti metti contro tutti.
Apache : Mentre migliaia di
turisti affollano spiagge, campeggi e locali di Porto Vecchio in
Corsica, cinque adolescenti si trascinano annoiati senza meta. In
una sera di particolare noia Aziz li porta in una villa dove il
padre lavora come custode. I ragazzi passano la notte indisturbati
nel lusso della casa e all’alba vanno via rubando degli oggetti
senza valore e dei fucili da collezione. I proprietari, al ritorno
da Parigi, si lamentano con un piccolo boss locale di loro
conoscenza di aver subito un furto con scasso innescando una
reazione inaspettata nei ragazzi. Attraverso la loro storia si
racconta la Corsica di oggi e le sue contraddizioni.
Open Grave : Jonah, insanguinato
e mal ridotto, riprende conoscenza in una fossa piena di cadaveri.
Quando riesce a uscirne, trova una baita e cinque sconosciuti al
suo interno che, come Jonah, non hanno la minima idea di dove o chi
siano e non hanno neanche idea di cosa sia accaduto all’ambiente
desolato che li circonda.
Uscite al cinema del 14, 16 e 19 marzo 2012
Mercoledì 14 – Non me lo dire: Lello
è un noto attore comico impegnato con la sua compagnia teatrale in
una fortunata tournée che lo porta a calcare i palcoscenici di
numerosi e prestigiosi teatri. Una sera come tante, rientrando a
casa, trova un biglietto della moglie Silvia che, stanca
dell’arroganza e della presunzione del marito, ha deciso di
lasciarlo. Lello entra in crisi e abbandona il teatro, mettendo in
seria difficoltà la compagnia che, senza il suo leader carismatico,
non riscuote più i successi di un tempo.
Uscite al cinema del 14 settembre 2012
Prometheus: Nell’anno 2085, la Yutani Corporation incontra la Weyland Corporation per discutere di formazione della Terra. La vicenda vedrà scienziati ed esploratori in un viaggio spaziale negli angoli “più pericolosi” del cosmo, in un viaggio che li metterà alla prova fisicamente e mentalmente, quando si troveranno in un mondo che rivelerà loro le risposte che l’essere umano cerca da sempre.
Che cosa aspettarsi quando si aspetta: Entusiasti di metter su famiglia, Jules, esperta di fitness in un famoso programma televisivo, e il suo compagno Evan, ballerino di successo, devono riuscire a conciliare le loro brillanti carriere con le problematiche della gravidanza. Wendy, titolare di una boutique, e` costretta a rivedere le sue idee sulla maternita` e tenere a bada i suoi ormoni impazziti per la gravidanza, mentre suo marito Gary e` in piena lotta e competizione con suo padre, anche lui in attesa di due gemelli dalla giovane moglie Skyler. La fotografa Holly e suo marito Alex sono invece alle prese con il desiderio dell’adozione di un bambino, anche se lui non sembra esserne pienamente convinto: per questo frequenta un gruppo di supporto per neo-papa` dove viene adeguatamente istruito. Rosi e Marco, chef di food trucks rivali, hanno un dilemma: Cosa fare quando un figlio arriva prima del primo appuntamento?
Elles: Anne ha un marito, due figli, una bella casa a Parigi. Anne è una giornalista del magazine “Elle” per il quale ha recentemente condotto un’inchiesta intervistando due studentesse che si prostituiscono. L’incontro con la polacca Alicja e con la francese Lola (che poi le rivelerà di avere un altro nome) la turba profondamente. Mentre un mattino sta tentando di trasformare le interviste in un articolo e intanto prepara la cena che vedrà come ospiti il capo del marito con sua moglie, quanto confidatole in quegli incontri si rivela sempre più perturbante.
È stato il figlio: La storia della famiglia Ciraulo, che vive in povertà nel quartiere Zen di Palermo e che perde la figlia più piccola per un proiettile vagante durante una sparatoria criminale.
Gli equilibristi: Giulio ha quarant’anni e una vita apparentemente tranquilla. Una casa in affitto, un posto fisso, un’auto acquistata a rate, una figlia ribelle ma simpatica e un bimbo dolce e sognatore, una moglie che ama e che tradisce. Giulio viene scoperto e lasciato e la sua favola improvvisamente crolla. Ma cosa accade ad una coppia che ai nostri giorni “osa” separarsi?
Pietà: Realizzato nell’arco di un mese ma fresco vincitore del Leone d’oro a Venezia, Pietà racconta la storia di uno strozzino (Lee Jung-Jin) che vaga riscuotendo debiti per i suoi capi. Un giorno una donna (Jon Min-Su) gli si presenta davanti, dichiarando di essere sua madre.
Uscite al cinema del 14 novembre 2013
Venere in
Pelliccia: In un teatro parigino, dopo una giornata
passata a fare audizioni per trovare l’attrice che possa
interpretare il lavoro che si prepara a mettere in scena, Thomas si
lamenta al telefono del basso livello delle candidate. Nessuna di
loro possiede lo stile necessario per il ruolo da protagonista.
Mentre sta per uscire appare Vanda, un vero e proprio vortice di
energia, sfrenata e sfrontata. Vanda incarna tutto quello che
Thomas detesta. E’ volgare e stupida e non si fermerà davanti a
niente pur di ottenere la parte. Praticamente costretto, Thomas
decide di lasciarla provare e con stupore vede Vanda trasformarsi.
Non solo la donna si procura oggetti di scena e costumi, ma capisce
perfettamente il personaggio (che d’altronde ha il suo stesso
nome), di cui conosce tutte le battute a memoria. L’audizione si
prolunga e diventa più intensa e l’attrazione di Thomas si
trasforma in ossessione. (qui la recensione)
The Canyons: The
Canyons è un thriller noir ambientato a L.A. che parla dei
pericoli, sia personali che professionali, che derivano
dall’ossessione per il sesso e per l’ambizione. La storia ruota
attorno alla turbolenta relazione tra Tara (Lindsay Lohan) una
giovane aspirante attrice, e Christian (James Deen) un giovane e
ricco produttore di film. La vicenda si complica quando nella vita
di Tara si riaffaccia il suo ex, Ryan (Nolan Funk), in
un’escalation di sangue, violenza, paranoia e crudeli giochi
mentali. (qui la recensione)
Stai Lontana da
Me: Jacopo (Enrico Brignano) è il miglior
consulente matrimoniale su piazza: dategli una coppia ormai alla
deriva e lui in men che non si dica ne farà un esempio di vita
coniugale! Purtroppo l’unico caso che non riesce a risolvere è
proprio il suo: da sempre infatti porta una sfortuna nera a tutte
le donne che si fidanzano con lui! Alcune finiscono al Pronto
Soccorso, altre ci rimettono la carriera e ad un certo punto
l’unico rimedio diventa la fuga. Jacopo lo sa e, proprio per
evitare disastri, impara a fuggire per primo. Ma un giorno incontra
Sara (Ambra Angiolini), una bella e ambiziosa architetta, della
quale si innamora perdutamente. Lei lo ricambia, decisa ad amarlo e
a resistere alle sventure che cominceranno a pioverle addosso, ma
l’impresa non sarà facile. Riuscirà il loro amore a sopravvivere a
tanta sfortuna? (qui la recensione)
L’ultima ruota del
carro: Attraverso le vicende tragicomiche di
Ernesto, un uomo qualunque che tenta di seguire le proprie
ambizioni senza mai perdere i valori veri della vita, riviviamo le
fasi cruciali della storia d’Italia dagli anni ’70 ad oggi. Con il
sostegno di Angela, la compagna di una vita, Ernesto impara l’arte
di adattarsi ai grandi cambiamenti del Paese, senza tradire se
stesso ma partecipando alla strane imprese dell’amico Giacinto e
degli stravaganti personaggi che il destino metterà sul suo
cammino. (qui la recensione)
Il paradiso degli
orchi: Tratto dal primo libro della fortunata
saga di Monsieur Malaussène di Daniel Pennac, il film narra dello
strampalato universo di Benjamin Malaussène. Professione: capro
espiatorio presso i grandi magazzini di Parigi. Quando cominciano
ad esplodere alcune bombe dentro il centro commerciale, Benjamin
diventa il sospettato numero uno, e aiutato dai fratelli e
dall’amata “zia Julie”, dovrà per la prima volta scagionarsi e
trovare il vero colpevole. (qui la recensione)
Jobs: Interpretato da
Ashton Kutcher nel ruolo del co-fondatore di Apple Steve Jobs, il
film racconta la vita del giovane, brillante e appassionato
imprenditore, la cui genialità ha dato il via alla rivoluzione
digitale che ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere e
comunicare. Cresciuto in un sobborgo operaio nel nord della
California, dopo essersi ritirato dal Reed College, Steve Jobs è
un’anima persa alla disperata ricerca di un’identità. Viaggia in
India alla ricerca dell’illuminazione e, come tanti della sua
generazione, sperimenta droghe allucinogene, trovandosi alla fine a
sgobbare nell’anonimato per un creatore di videogame senza grandi
speranze. Insofferente verso i limiti della vita impiegatizia, si
tuffa nel marketing per promuovere una scheda computer inventata da
un suo amico d’infanzia, il cervellone Steve “Woz” Wozniak (Josh
Gad). Usando le sue innate qualità di marketing unite alle
conoscenze tecnologiche, Jobs convince il proprietario di un vicino
negozio di elettronica ad acquistarne 100 unità. Arruola una
manciata di amici per assemblarle nel garage dei suoi genitori, ed
è così che nasce la Apple!
Uscite al cinema del 14 marzo 2013
Buongiorno Papà – Andrea
è un trentottenne, bello e sicuro di sé. Single, ‘sciupafemmine’ e
superficiale, con un’avviatissima carriera in un’importante agenzia
che si occupa di product placement. Nella sua vita, fatta di
avventure di una sola notte, sembra andare tutto a gonfie vele:
nessuna responsabilità, tutto lavoro e divertimento. Finché un
giorno, al suo ritorno a casa, dove vive con Paolo – un curioso
amico disoccupato – trova… Layla. La ragazzina, decisamente
stravagante, ha diciassette anni e dice di essere sua figlia. E non
è sola… Con lei c’è suo nonno Enzo, un improbabile ex rockettaro e
padre della sua prima fugace e dimenticata conquista… E sono venuti
per restare!
Uscite al cinema del 14 maggio 2015
Il racconto dei racconti di Matteo Garrone: 1600. Una regina non riesce più a sorridere, consumata dal desiderio di quel figlio che non arriva. Due anziane sorelle fanno leva su un equivoco per attirare le attenzioni di un re erotomane sempre affamato di carne fresca. Un sovrano organizza un torneo per dare in sposa la figlia contando sul fatto che nessuno dei pretendenti supererà la prova da lui ideata, così la figlia non lascerà il suo fianco e i confini angusti del loro castello.
Mad Max Fury Road di George Miller: Ambientato in un apocalittico deserto in cui gli uomini lottano tra di loro per sopravvivere all’abissso, il quarto film di George Miller racconta la storia di due personaggi in fuga che hanno il potere e il sogno di liberare il mondo. Il personaggio maschile, Max, interpretato da Tom Hardy, è un uomo che ha perso la sua famiglia; il personaggio femminile, Furiosa, interpretata da Charlize Theron, è una donna d’azione che vuole tornare al suo paese d’origine. I due personaggi sono due ribelli che potrebbero essere gli unici a cambiare le cose: Max è un uomo di poche parole che sta cercando un equilibrio dopo che la moglie e i figli sono stati uccisi mentre Furiosa è convinta che la strada per la sopravvivenza passi attraverso il deserto fino alla sua terra natia.
Calvario di John Michael McDonagh: Padre James è una sorta di Giobbe contemporaneo, costretto ad ascoltare i peccati di una comunità irlandese che pare una galleria di mostri: un uomo traumatizzato dalle continue violenze di un prete nei suoi confronti, un ricco aristocratico che odia tutto e tutti, un assassino psicopatico violentatore seriale, una moglie fedifraga con la passione per il felching, un barista acido, un ispettore di polizia dotato di amante promiscuo, un medico sadico e persino la stessa figlia del parroco (concepita quando padre James era ancora un uomo sposato) con tendenze suicide. Lo stesso prelato è un ex alcolizzato che, dopo la morte della moglie, si è smarrito, per poi ritrovarsi grazie alla Fede.
Nomi e cognomi di Sebastiano Rizzo: Domenico “Mimmo” Riva è un giornalista meridionale che, dopo aver fatto carriera a Milano, torna nella sua terra d’origine per dirigere un quotidiano locale, Il paese del Sud. La moglie e le due figlie vorrebbero che fosse più presente in casa, ma il lavoro lo assorbe completamente, anche perché Mimmo ha l’abitudine di svolgerlo con coscienza e competenza, assolvendo al primo comandamento del cronista: scrivere ciò che vede, e raccontare sempre la verità. Ma nell’Italia del sud (e non solo) questo è contemporaneamente un lusso e un azzardo: quando il giornale di Mimmo prende di mira la malavita locale, incentrando le indagini della sua giovanissima redazione su una discarica che sta contaminando il terreno con sostanze tossiche, cominciano le minacce: telefonate anonime, proiettili in busta chiusa, persino un’autobomba. Mimmo si ritroverà al centro di pressioni incrociate – quelle della malavita, quelle del suo editore e quelle della moglie che teme per l’incolumità di marito e famiglia.
One more day di Andrea Preti: Emanuele (Andrea Preti) e` un ragazzo brillante ma introverso, che porta dentro di se´ un dolore irrisolto legato alla morte del padre per un tragico incidente avvenuto a pochi metri da casa. Abita con la madre Bianca (Mariella Valentini), che da quella sera d’inverno si e` spenta, abbandonandosi all’apatia e rinunciando a vivere.
Uscite al cinema del 14 gennaio 2016
Creed – Nato per combattere di Ryan Coogler: Adonis Johnson non ha mai conosciuto il suo celebre padre, il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed, morto prima della sua nascita. Nonostante tutto, non c’è modo di negare che la boxe scorra nelle sue vene, quindi Adonis va a Philadelphia, luogo del leggendario incontro tra Apollo Creed e lo sfidante Rocky Balboa. Una volta arrivato in città, Adonis rintraccia Rocky e gli chiede di essere il suo allenatore. Nonostante l’insistenza nello spiegare al giovane che lui ormai è fuori dal giro da parecchio tempo, Rocky vede in Adonis la stessa forza e determinazione caratteristiche di Apollo, il fiero rivale che diventò anche l’amico più stretto.
Daddy’s Home di Sean Anders, John Morris: Un tranquillo radio executive (Will Ferrell) si sforza di essere un buon patrigno per i due figli di sua moglie (Linda Cardellini), ma sorgono delle complicazioni quando il loro vero padre (Mark Wahlberg) ritorna. A questo punto dovrà competere con lui per conquistarsi l’affetto dei bambini.
Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli: 1958. Nessuno ha voglia di ricordare i tempi del regime nazionalsocialista. Il giovane procuratore Johann Radmann si imbatte in alcuni documenti che aiutano a dare il via al processo contro alcuni importanti personaggi pubblici che avevano prestato servizio ad Auschwitz. Ma gli orrori del passato e l’ostilità che avverte nei confronti del suo lavoro portano Johann vicino all’esaurimento. E’ quasi impossibile per lui trovare l’uscita da questo labirinto: tutti sembrano essere stati coinvolti o colpevoli.
La corrispondenza di Giuseppe Tornatore: Una giovane studentessa universitaria impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, le acrobazie cariche di suspence, le situazioni di pericolo che nelle storie di finzione si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Le piace riaprire gli occhi dopo ogni morte. La rende invincibile, o forse l’aiuta a esorcizzare un antico senso di colpa. Ma un giorno il professore di astrofisica di cui è profondamente innamorata sembra svanire nel nulla. E’ fuggito? Per quale ragione? E perché lui continua a inviarle messaggi in ogni istante della giornata? Con queste domande, che conducono la ragazza lungo la strada di un’indagine molto personale, inizia la storia del film.
Uscite al Cinema del 14 Gennaio 2011
Vi presento i nostri: ormai avanti con l’età Jack Byrnes decide di trovare un sostituto che possa tenere le redini della famiglia. Ad essere scelto è il genero, Greg, che è diventato padre di due bellissimi gemelli, Samantha e Henry.
Leggi tutto Purtroppo però la situazione finanziaria della famiglia Fotter non è delle migliori, soprattutto mancano i soldi per poter iscrivere i gemelli nel più prestigioso asilo della città. Così Greg si lascia coinvolgere dall’affascinante quanto svitata rappresentante farmaceutica, Andi Garcia, in un affare che riguarda il farmaco Sustengo, un viagra utilizzabile anche da soggetti cardiopatici. Sospettoso come sempre e convinto di un possibile tradimento di Greg con la bella Andi, Jack inizia ad attuare tutte le sue ormai famose tattiche per smascherare il genero. Tutto degenera poi durante il compleanno dei due gemelli, quando si riunisce tutta la famiglia…riuscirà Greg a dimostrare la sua innocenza e a rimane dentro il cerchio della fiducia?
Paul Weitz dirige questo terzo capitolo che vede come protagoniste due famiglie molto eccentriche e un grande cast. Oltre alle grandi star dei primi due film (Robert De Niro, Dustin Hoffman, Ben Stiller, Owen Wilson, Barbara Streisand, Blythe Danne e Teri Polo) troviamo nuovi sorprendenti attori: Jessica Alba, Harvey Keitel e Laura Dern. Insomma un film tutto da ridere ricco di gag e situazioni molto imbarazzanti.
Skyline: Jarrod insieme alla compagna incinta Elaine, sono stati invitati a Los Angeles per festeggiare il compleanno di Terry, migliore amico di Jarrod. Il mattino dopo i festeggiamenti Jarrod, Elaine, Terry e Candice, fidanzata di Terry, hanno un risveglio brusco e scioccante. Delle luci azzurre provengono dal cielo….sono raggi luminosi appartenti a delle navicelle spaziali extraterrestri. Con queste luci azzurre gli alieni colpiscono gli umani che vengono attirati fuori dai palazzi, mutati fisicamente ed attirati dentro una grande navicella. I quattro impauriti e sconvolti dovranno lottare con tutte le loro forze contro questi alieni per cercare di sopravvivere.
Colin e Greg Struse ci presentano
questo nuovo film su una possibile invasione aliena con al centro
la storia di quattro ragazzi che non hanno la minima idea di cosa
fare. Di certo non paragonabile a “La guerra dei mondi” di Steven Spielberg né per la sceneggiatura né
tantomeno per il cast, di sicuro però sorprendono gli effetti
speciali che sono senza dubbio eccezionali.
La versione di Barney: Barney Panofsky è un vecchio produttore
canadese di soap opere di bassa qualità, ebreo, amante dell’alcol,
delle donne e del fumo, un po’ scontroso e molto irriverente. Dopo
essere stato accusato di omicidio e di varie altri incresciosi
fatti, Barney decide di scrivere un libro dove ripercorre la sua
intera vita…
Diretto da Richard J. Lewis, “La versione di Barney” è un film tratto dall’omonimo romanzo di Mordecai Richler, dove l’autore racconta se stesso e la sua esperienza di vita. A risaltare nel film sono gli attori principali: Paul Giamatti nei panni di Barney; Dustin Hoffman nei panni di Izzy, padre di Barney; ed infine Rosamund Pike nei panni di Miriam, moglie di Barney. Una storia umana commovente ma anche divertente.
Kill me please: in un paesino
montano del Belgio, in mezzo alla neve, immersa nel silenzio si
trova una clinica molto particolare…qui i pazienti vengono aiutati
a morire. Il dottor Kruger, grazie ad un contributo governativo, è
il primario di questa strana clinica dove si pratica il suicidio
assistito e si esaudiscono gli ultimi desideri dei pazienti. A
stravolgere le normali attività del dottore arriva un gruppo di
strani pazienti: un comico malato di cancro, una cantante lirica
trans che ha perso la voce, una ragazza con manie autolesioniste,
un uomo che ha perso tutto ciò che aveva al gioco d’azzardo e un
ricco lussemburghese. Ognuno vuole togliersi la vita ed ognuno
esprime il suo ultimo desiderio al dottor Kruser…ma un gruppo di
attivisti armati si oppone alla clinica…
Olias Barco ci presenta questo film tutto in bianco e nero dove è
trattato un tema molto delicato (l’eutanasia) con tono comico. Una
commedia noir dove dialoghi sulla necrofilia, sulla volontà di
morire e su chi lo deve fare per primo strappano qualche sorriso…e
pensare che in alcuni paesi come la Svizzera esistono cliniche del
genere!
Un giorno della vita: è il 1964 e in un paesino della Basilicata vive Salvatore, un ragazzo dodicenne con la passione per il cinema. Salvatore ama talmente tanto la cinematografia che quando può prende la bici e si reca al cinema del paese vicino insieme ai suoi amici, Alessio e Caterina. Purtroppo però suo padre, Carlo, un comunista convinto, non appoggia il sogno del figlio, anzi lo schernisce. Ma Salvatore non si demoralizza e decide di comprarsi un proiettore tutto suo per vedere i film che più gli piacciono. C’è solo un problema: i soldi. Non sapendo dove prenderli, Salvatore decide di rubare, dalla cassa della locale sezione del Partito Comunista, i soldi che sarebbero serviti ai militanti per andare ai funerali di Togliatti a Roma. Comprato il proiettore, Salvatore decide di farsi aiutare dal prete del paese ad allestire una sala proiezioni…molte persone affluiscono nel piccolo cinema, ma Salvatore non è contento, si sente in colpa per il furto e decide di confessare tutto al padre. Carlo, infuriato, lo punisce severamente…lo manda infatti al riformatorio!
Giuseppe Papasso ci mostra un Italia e soprattutto un Sud Italia dove anche nei piccoli paesini la lotta politica e terrena si contrappone ai sogni di un ragazzino che guarda al mondo attraverso i film. Una storia leggera certo ma ben interpetata dall’ottimo cast che vede tra gli altri il bravo Alessanrdo Haber e la bella Maria Grazia Cucinotta.
L’orso Yoghi: come sempre l’orso
Yoghi, affiancato dal suo fedele amico Bubu, si diverte a rubare i
cestini da picnic dei visitatori del parco Jellystone e, come
sempre, a cercare di fermarlo c’è il Ranger Smith….così accade
tutti i giorni, così passa le giornate il simpatico orso bruno.
Purtroppo però le cose stanno per cambiare. Dal momento che il
parco sta subendo delle perdite finanziarie e il sindaco Brown
vuole finanziare la sua campagna elettorale….Jellystone sta per
essere venduto a dei commercianti di legname. Niente più gite
immersi nella natura per le famiglie, niente più picnic e
soprattutto niente più cestini per Yoghi. Come fare per evitare
tutto questo? Yoghi e Bubu decidono di unire le loro forze con il
Ranger Smith e la documentarista Rachel Johnson, invaghita di
Smith, per evitare la chiusura del parco!
Diretto da Eric Brevig e interpretato da T.J.Miller, Anna Faris,
Tom Cavanagh e Andrew Daly, arriva sul grande schermo l’orso
inventato da Hanna e Barbera. L’orso Yoghi e compagni strapperanno
molte risate agli spettatori più piccoli cacciandosi nei guai e
dando vita a mille gag!
Uscite al cinema del 14 febbraio 2013
Blue Valentine – Sposati da
diversi anni, Cindy e Dean attraversano una fase critica del loro
matrimonio. Cercando di superare i problemi, proveranno a
recuperare quelle emozioni e quella vitalità che li aveva fatti
innamorare in un susseguirsi di ricordi tra passato e presente.
Uscite al cinema del 14 e 15 novembre 2012
Uscite al cinema del 13 novembre 2014
Tantissimi film italiani, molti dei quali presentati all’ultimo Festival di Roma, un horror con i fiocchi (e i palloncini), un outsider con tanto di super cast e un film d’autore di quelli che lasciano il segno: panorama ricchissimo per chi questo fine settimana lo passerà al cinema!
Il
grande gruppo di film italiani che la fa da padrone in queste
uscite al cinema di metà novembre è capeggiato da La Scuola Più Bella del
Mondo, che da oggi arriva al cinema con il suo
carico di comicità un po’ trita ma a quanto pare rassicurante, con
De Sica e Papaleo a fare da
cerimonieri. Oggi è anche il giorno di due film italiani presentati
al Festival di Roma: il misterioso La Foresta di
Ghiaccio di Claudio Noce, e
Tre Tocchi, il
contestatissimo film di Marco Risi. Chiude il
ventaglio di scelte made in Italy Il Leone di
Vetro, film di Salvatore Chiosi
ambientato nel turbolento scenario dell’Italia del 1866.
Il cinema di questa settimana offre anche un posto ai più piccoli, con la storia di amicizia tra un bambino e un orso polare, raccontata in Il Mio Amico Nanuk, film che spera, forse, di replicare il travolgente successo della scorsa stagione di Belle e Sebastien.
Non solo film per bambini; dagli Stati Uniti arrivano questa settimana anche due film che di certo non sono consigliati ad un pibblico di giovanissimi. Da una parte abbiamo Clown, l’inquietante storia di un uomo che si trova tatuato addosso un costume da pagliaccio, un film disturbante, con una complessa vicenda produttiva e promosso da Eli Roth, il maestro di un certo genere di horror particolarmente sanguinoso. Non è meno inquietante Lo Sciacallo – Nightcrawler, con Jake Gyllenhaal che, dimagrito e incattivito, da la caccia alle notizie più scomode di cronaca nera per le strade di Los Angeles.
Se ne è parlato tantissimo
e finalmente arriva in Italia: si tratta di Frank, il film
musicale con Michael Fassbender e Domhnall
Gleeson, diretto da Lenny Abrahamson e
rappresentante di quella piccola ma preziosa cinematografia del
Nord Europa, che si divide tra il prestigio del cinema britannico e
l’irriverenza campagnola della verde Irlanda.
Oggi è anche il (gran) giorno dei fratelli Dardenne, che incuranti del tempo che passa e che sembra non toccarli, ci raccontano la storia di Sandra, una magnetica Marion Cotillard, che lotta per il suo lavoro in Due Giorni Una Notte. Da non perdere.
Se il conflitto tra cuore e cervello è sempre un must nella vita e nelle decisioni di tutti i giorni, il film Words and Pictures, al cinema da oggi, trasporta il conflitto sul grande schermo, grazie a due ispirati Clive Owen e Juliette Binoche.
Uscite al cinema del 13 marzo 2014
La nuova settimana
cinematografica viene inaugurata da un’uscita attesissima:
Lei (leggi la recensione), di Spike Jonze,
neo-vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura
originale. Il film di Jonze (Nel paese delle creature
selvagge, Essere John Malkovich), che ha come
protagonista Joaquin Phoenix (Il gladiatore,
Quando l’amore brucia l’anima), affronta un tema
piuttosto scottante. Pur essendo ambientato in un futuro non
distante dal nostro, è infatti incentrato su un argomento di forte
attualità: computer, cellulari e macchine saranno capaci un giorno
di provare sentimenti ed emozioni simili alle nostre? Per
rispondere alla domanda, non resta che vedere il film… Del cast
fanno parte Scarlett Johansson (doppiatrice di
Samantha, il sistema operativo parlante), Amy Adams,
Rooney Mara e Olivia Wilde.
Si intitola 47 Ronin (leggi la recensione) ed è l’ultimo film di Keanu Reeves, regia di Carl Rinsch. Nel Giappone del diciottesimo secolo, un mezzosangue, Kai (Reeves), si unisce ad un gruppo di rōnin, cioè samurai decaduti, che intendono opporsi allo shōgun. Il film si basa su una vicenda realmente accaduta ed è ricco di combattimenti e battaglie in pieno stile fantasy.
Nel fortunato filone degli adattamenti
cinematografici di videogames si inserisce un nuovo titolo,
Need for Speed (leggi la recensione), tratto dall’omonimo
videogioco della Electronic Arts. Il regista Scott Waugh,
grazie ai diritti cinematografici acquistati dalla DreamWorks,
dirige un film con protagonista Aaron Paul, che il pubblico
televisivo conosce soprattutto per Breaking Bad. La
pellicola non è tratta da uno specifico capitolo della famosa
serie, ma cerca di rimanere fedele allo spirito del videogioco nel
suo insieme.
Quanto alla produzione italiana, esce Maldamore (leggi la recensione) di Angelo Longoni, una commedia che racconta amori e tradimenti. Al centro della storia ci sono due coppie in crisi, prossime a scoppiare. Interpreti del film sono Ambra Angiolini, Luca Zingaretti, Alessio Boni e Luisa Ranieri.
Il giovane regista Ryan Coogler
(classe 1986) firma Prossima fermata –
Fruitvale Station (leggi la recensione), il suo primo
lungometraggio, con il quale ha partecipato al Sundance Festival
2013. Il film, che al festival fondato da Robert Redford e
Sydney Pollack si è aggiudicato il Premio della Giuria e del
Pubblico, si ispira ad una storia vera, quella di un giovane
californiano ingiustamente ucciso dalla polizia la notte di
capodanno del 2009.
Supercondriaco – Ridere fa bene alla salute (leggi la recensione) è il nuovo film del francese Dany Boom (Giù al Nord), che ne è anche protagonista. Romain, scapolo ipocondriaco ossessionato dai microbi, si troverà a dover sfidare le sue paure e le sue abitudini, in una commedia che ironizza su una delle malattie più frequenti della nostra epoca: la paura di ammalarsi!
Nella Polonia degli anni ’60, durante il regime comunista, ha luogo Ida (leggi la recensione), del polacco Pawel Pawlikowski. Anna e Wanda, nipote e zia che non si erano mai conosciute, sono due donne agli antipodi. La prima è una giovane novizia, prossima a diventare suora, la seconda un’intellettuale resa cinica dalla vita. Dalla loro conoscenza scaturirà la necessità di confrontarsi, da parte di entrambe, con un doloroso lutto familiare.
Ecco finalmente il film
d’animazione della settimana, Mr. Peabody e Sherman
(leggi la recensione), prodotto da casa
DreamWorks, per la regia di Rob Minkoff. Mr. Peabody è un
cane geniale, vincitore di un premio Nobel ed eccellente anche
negli sport, che adotta un bambino, Sherman. Il bambino ed il suo
insolito padre adottivo viaggiano nel tempo grazie ad una macchina
del tempo inventata dallo stesso Mr. Peabody, partecipando di
persona ad alcuni importanti eventi storici. Tratto dal cartone
animato L’improbabile storia di Peabody, nella
versione originale è doppiato da Ty Burrell (Phil Dunphy di
Modern Family) nei panni di Mr. Peabody, e dal
giovanissimo Max Charles, l’interprete di Peter Parker
bambino in The Amazing Spider-Man.
Uscite al cinema del 13 giugno 2013
Star Trek – Into
Darkness: Quando l’Enterprise è chiamata a
tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e
inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha
fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta,
lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un
conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo
in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana
di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in
un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà
messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici
compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo
equipaggio.
Benvenuti a Saint
Tropez: A causa di una strana coincidenza, il
funerale della moglie di Zen si celebra lo stesso giorno in cui si
sposa la figlia di Roni. L’inatteso evento non fa che peggiorare i
già pessimi rapporti tra i due fratelli, le cui rispettive scelte
di vita, mogli e professioni non sono mai andati d’accordo.
Rigorosamente religioso il primo e amante dei piaceri della vita e
del divertimento il secondo, Zen e Roni non hanno niente in comune
se non fosse per il loro anziano padre, un nonno che le loro
rispettive figlie adorano e non vogliono perdere. Colpi bassi,
tradimenti e incomprensioni hanno distrutto l’armonia familiare: da
Londra a Parigi, da New York fino a Saint Tropez, troveranno fine
in una casuale riconciliazione e in una bella storia d’amore o
forse due.
Una ragazza a Las
Vegas: La sceneggiatura, scritta da D.V. DeVincentis,
è basata sulla vera vita di Beth Raymer, una giocatrice d’azzardo
professionista che ha cominciato la sua carriera a Las Vegas ma ben
presto è diventata una delle migliori del mondo.
Hates – House at the End of the
Street: Una ragazza e sua madre si trasferiscono
in una nuova città Presto scoprono che l’ottimo prezzo ottenuto per
la bella casa che hanno trovato è dovuto al fatto che in quella a
fianco una ragazzina aveva ucciso i suoi genitori e che il solo
sopravvissuto, il fratello dell’omicida, vive ancora lì. I due
giovani diverranno amici e s’innamoreranno, ma le ombre e i segreti
del passato non tarderanno a far precipitare le cose.
Il Caso Kerenes: Cornelia è una
donna benestante dell’alta società a cui non manca nulla, se non
l’affetto del figlio Barbu, al quale dedica tutte le sue attenzioni
in maniera ossessiva. Quando Barbu è coinvolto in un tragico
incidente, Cornelia si dimostrerà pronta a tutto pur di evitare che
finisca in prigione, senza capire che la vera libertà a cui il
figlio aspira può concederla solo lei stessa…
Il fondamentalista riluttante:
Nel 2010, mentre imperversano le manifestazioni studentesche a
Lahore, un giovane pachistano, il professor Changez Khan (Riz
Ahmed) viene intervistato dal giornalista americano Bobby Lincoln
(Liev Schreiber). Changez, che ha studiato a Princeton, racconta a
Lincoln il suo passato di brillante analista finanziario a Wall
Street. Parla del luminoso futuro che aveva davanti, del suo
mentore, Jim Cross (Kiefer Sutherland), e della bellissima,
sofisticata Erica (Kate Hudson), con la quale si preparava a
condividere il futuro. All’indomani dell’11 settembre, il senso di
alienazione e il sospetto con il quale viene improvvisamente
trattato, lo riporta nella sua terra di origine e dalla sua
famiglia, alla quale è molto affezionato. Il suo carisma e la sua
intelligenza lo fanno subito diventare un leader sia agli occhi
degli student pachistani che lo adorano sia del governo americano
che lo guarda con sospetto.
Killer in
viaggio: Chris vuole mostrare a Tina il suo mondo e
vuole farlo a modo suo: portandola in viaggio attraverso
l’arcipelago britannico a bordo del suo amato caravan Abbey Oxford.
Tina è cresciuta in un ambiente iperprotettivo e Chris ha tante
cose da farle vedere: il Museo del tram di Crich, il Viadotto di
Ribblehead, il Museo della matita di Keswick e il soave paesaggio
che circonda tutte queste meraviglie della sua vita. Un sogno che
evapora presto, giacché seminatori di spazzatura, adolescenti
chiassosi, campeggi prenotati, per non parlare della mamma
impicciona di Tina, sembrano cospirare contro le buone intenzioni
di Chris, mettendo a dura prova i suoi nervi e quelli di chi lo
circonda.
La leggenda di Kaspar
Hauser: Giunto su una spiaggia disabitata del
Mediterraneo, in un tempo e un luogo imprecisati, Kaspar Hauser è
costretto a confrontarsi con la malvagità di una Granduchessa che
sente minacciato il potere da lei esercitato sulla comunità. Per
liberarsi dell’intruso biondo, costei chiede aiuto al Pusher, un
criminale con cui ha una relazione, che sa come liberarsi del
“nemico”. Peccato che non abbia fatto i conti con lo Sceriffo, un
dj che considera Kaspar come il nuovo Messia.
Niente può fermarci: A Villa
Angelika si incontrano i destini di quattro giovani affetti da
varie patologie psicofisiche. Il narcolettico Mattia,
l’internet-dipendente Augusto, l’ossessivo compulsivo Leonardo e
Guglielmo, affetto da sindrome di Tourette, hanno scelto il
ricovero in una struttura tranquilla per non dare ulteriori noie ai
genitori, ma la routine di giornate troppo tranquille li spinge a
elaborare un piano di fuga con destinazione Ibiza, capitale del
divertimento. Rubando l’auto del direttore, cominciano il loro
viaggio on the road con i genitori allarmati e da subito sulle loro
tracce. Mentre i ragazzi scoprono anche nuovi sentimenti grazie
all’incontro con Regina, una ragazza in fuga da un fallimento
d’amore, i genitori impareranno a riconoscere le particolarità che
rendono i loro figli unici.
Monsters & Co 3D: Torna in
versione 3D l’avventurosa commedia di animazione vincitrice
dell’Oscar nel 2002. Ambientato nella città di Mostropoli, una
ridente città fabbrica dove risiedono mostri di ogni forma e
dimensione, il film vede protagonisti Sulley e il suo migliore
amico Mike Wazowski, il miglior team di spavento alla Monsters &
Co., la più grande fabbrica di conversione di urla di terrore. La
principale fonte di energia nel mondo dei mostri sono le urla di
terrore dei bambini, e alla Monsters & Co. un selezionatissimo team
di spavento si occupa di raccogliere questa preziosa risorsa
naturale. Convinti che siano tossici, i mostri hanno severamente
vietato ai bambini l’accesso a Mostropoli. Ma quando una bambina di
nome Boo segue Sulley fin nel suo mondo, la carriera dell’adorabile
mostro viene messa in pericolo e la sua vita diventa un caos
totale.
Uscite al cinema del 13 gennaio 2012
Non avere paura del
buio: Sally Hurst (Bailee Madison), una solitaria figlia
introversa, è appena arrivata a Rhode Island per vivere con suo
padre Alex (Guy Pearce) e la sua nuova fidanzata Kim (Katie Holmes)
presso al palazzo del 19 ° secolo che stanno restaurando. Mentre
esplora la tenuta tentacolare, la ragazza scopre una cantina
nascosta, indisturbata sin dalla scomparsa del costruttore del
palazzo un secolo fa. Quando Sally lascia involontariamente liberi
una razza di antiche creature che dimorano nell’oscurità e che
cospirano di trascinarla giù nelle profondità senza fondo della
casa misteriosa, dovrà convincere Alex e Kim che non è una sua
fantasia prima che la malvagità che si nasconde nel buio li consumi
tutti.
Shame: Brandon ha un problema di dipendenza dal sesso che gli impedisce di condurre una relazione sentimentale sana e lo imprigiona in una spirale di varie altre dipendenze. Nulla traspare all’esterno: Brandon ha un appartamento elegante, un buon lavoro ed è un uomo affascinante che non ha difficoltà a piacere alle donne. Al suo interno, però, è un inferno di pulsioni compulsive. Va ancora peggio alla sorella Sissy, bella e sexy, ma più giovane e fragile, la quale passa da una dipendenza affettiva ad un’altra ed è sempre più incapace di badare a se stessa o di controllarsi.
La talpa: Londra, 1973. Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni in seguito all’insuccesso di una missione segreta in Ungheria, durante la quale ha perso la copertura e la vita l’agente speciale Prideaux. Con Control se ne va a casa anche il fido George Smiley, salvo poi venir convocato dal sottogretario governativo e riassunto in segreto. Il suo compito sarà scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus: quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.
Succhiami: Parodia di Twilight. Dopo 3 film e 5 anni di bacetti al chiaro di luna, Edward e Bella si danno alla pazza gioia spaccando spalliere dei letti in luna di miele! Jacob smette di gridare “Al Lupo, Al Lupo” e amareggiato e depresso abbandona anni di palestra per buttarsi sui carboidrati. Tutto sembra finito, ma dei valori del sangue sballati regaleranno nuove sorprese al triangolo amoroso più tormentato della storia.
L’incredibile storia di Winter il delfino in 3D: L’incredibile storia di Winter il delfino di Alcon Entertainment è ispirato alla storia vera del delfino Winter e della compassionevole comunità che si unisce per salvargli la vita. Mentre nuota libero, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e riporta gravi ferite alla coda, viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital, dove gli viene dato il nome Winter. Ma la sua lotta per sopravvivere è solo all’inizio. La perdita della coda può costargli la vita e saranno necessarie l’esperienza di un appassionato biologo marino, l’ingegno di un brillante medico esperto di prostetica e l’incrollabile devozione di un ragazzo per portare a compimento un miracolo – un miracolo che non solo ha salvato Winter, ma è riuscito ad aiutare migliaia di persone in tutto il mondo.
L’industriale:
Proprietario di una fabbrica ad un passo dal fallimento,
l’ingegnere quarantenne Nicola Ranieri non può più ottenere
prestiti bancari per tamponare la situazione. Se la procedura di
una salvifica join venture con una compagnia tedesca è sempre più
incerta, per caparbietà e orgoglio rifiuta anche quell’aiuto
economico della ricca suocera che potrebbe salvarlo. Mentre gli
operai dimostrano comprensibile preoccupazione per il loro futuro,
la moglie Laura appare sempre più distante. L’industriale comincia
così a nutrire dubbi sulla fedeltà della consorte e si mette a
pedinare ogni sua mossa.
La chiave di Sara: Julia Jarmond è una giornalista americana, moglie di un architetto francese e madre di una figlia adolescente. Da vent’anni vive a Parigi e scrive articoli impegnati e saggi partecipi. Indagando su uno degli episodi più ignobili della storia francese, il rastrellamento di tredicimila ebrei, arrestati e poi concentrati dalla polizia francese nel Vélodrome d’Hiver nel luglio del 1942, ‘incrocia’ Sara e apprende la sua storia.
L’era legale: Anno 2020. Napoli è una città sicura, pulita e moderna, grazie all’impresa straordinaria compiuta dal suo sindaco, Nicolino Amore. Nato poverissimo, figlio di una contrabbandiera e di un parcheggiatore abusivo alcolizzato, all’inizio della sua scalata sociale Amore si lascia conquistare dai privilegi della bella vita ma poi si ravvede e decide di occuparsi della sua gente e risolvere una volta per tutte il problema più grave che da sempre affligge la città: il narcotraffico. Dopo studi approfonditi, con l’aiuto di una “madrina” camorrista pentita, Nicolino Amore legalizza la droga e pone fine ai profitti e al dominio dei criminali.