Home Blog Pagina 181

Uscite al cinema dell’8 luglio 2011

Uscite venerdì 8 luglio –  Il ventaglio segreto: Cina, 19° secolo. Due bambine, unite dall’aver subito nello stesso giorno la tradizionale fasciatura dei piedi, si giurano amicizia eterna nel nome del laotong, un legame antico e fortissimo. Più avanti, nella solitudine dei rispettivi matrimoni, si tengono in comunicazione grazie ad un ventaglio, sulle pieghe del quale si scrivono tramite il linguaggio segreto nu shu, appreso da piccole e sconosciuto agli uomini.

Uscite al cinema dell’8 giugno e del 10 giugno

Uscite al cinema dell’8 giugno e del 10 giugno

Mercoledì 8 giugno – X-men: l’inizio: Prima che Charles Xavier ed Erik Lensherr prendessero il nome di Professor X e di Magneto, erano due giovani uomini alla scoperta per la prima volta dei loro poteri.

Prima di essere acerrimi nemici, erano molto amici, lavoravano insieme con altri mutanti (alcuni conosciuti, altri no) per fermare la più grande minaccia che il mondo avesse mai conosciuto: l’esplosione della Terga Guerra Mondiale, fomentata dai due blocchi contrapposti Usa e Urss. Ma durante il loro operare, si è aperta tra loro una spaccatura legata al diverso modo di concepire il rapporto con gli umani, che di fatto li vedono più come una minaccia che come una salvezza. Di qui il via alla guerra eterna tra la Confraternita di Magneto e gli X-Men del Professor X.

Quinta puntata della fortunata serie legata ai fumetti X-Men. Come anticipa già il titolo, X-men: l’inizio è il prequel della serie, ci mostra come ha avuto origine l’eterna lotta tra i mutanti. L’ambientazione è la più classica, legata alla Guerra Fredda e al rischio di un conflitto nucleare tra americani e sovietici.

La cabina di regia è affidata a Matthew Vaughn, regista inglese fattosi apprezzare per Stardust e per Kick-ass, uscito lo scorso aprile e sempre ispirato ai fumetti.

Venerdì 10 giugno –  Le donne del 6° piano: Parigi, 1960. Jean-Louis Jobert conduce la sua piatta vita di esperto finanziario vivendo con la moglie Suzanne e ricevendo ogni tanto la visita dei due figli mandati a studiare in collegio. Nella soffitta (definirla mansarda costituirebbe un eufemismo) vive un gruppo di donne spagnole spesso maltrattate dalla portinaia. Jean-Louis non si cura di loro fino a quando la vecchia governante non si licenzia per divergenze con Suzanne. Viene assunta la nipote di una delle iberiche, Maria, appena arrivata da Burgos. Jean-Louis comincia ad interessarsi a lei e, per traslato, alla vita delle sue compatriote che decide di aiutare nelle loro difficoltà quotidiane.

Il regista Philippe Le Guay si è occupato principalmente di sceneggiatura, e questo è il terzo film che dirige. Predilige comunque raccontare l’universo femminile, con la sua forza e le sue debolezze.

Bronson: Michael Peterson è un violento diciannovenne inglese di buona famiglia in cerca di notorietà, che decide di rapinare un ufficio postale armato di un fucile. Arrestato dopo aver sottratto un magrissimo bottino, viene condannato a sette anni di carcere. In prigione non si placa la sua sete di celebrità e non perde occasione per salire agli onori delle cronache attaccando, picchiando e sequestrando, finendo per trascorrere in carcere i successivi trentaquattro anni, trenta dei quali in regime di isolamento.

A interpretare il rude Bronson, troviamo Tom Hardy, trentatreenne attore inglese fattosi apprezzare in più film interpretando ruoli non protagonisti. Il regista è Nicolas Winding Refn, danese, che ha girato sia nel proprio Paese, che negli Usa, in Brasile e soprattutto in Gran Bretagna. Ha sempre proposto storie dannate, di personaggi che oltrepassano, volenti o costretti, la linea di confine tracciata dalla legge.

6 giorni sulla terra: Il dottor Davide Piso, scienziato e ufologo esperto di rapimenti alieni, ha fatto una scoperta sconvolgente: alcune razze extraterrestri impiantano da millenni le proprie personalità nel cervello degli umani rapiti e si nutrono dell’energia delle loro anime. Per combattere le forze aliene, il dottor Piso ha sviluppato una rivoluzionaria tecnica ipnotica grazie alla quale, oltre a far rivivere ai rapiti le loro esperienze, riesce a comunicare con i parassiti alieni e a cacciarli. Ma tutto cambierà quando la giovane e misteriosa Saturnia, convinta di essere posseduta, chiederà il suo aiuto.

Anche il cinema italiano può permettersi film di fantascienza di qualità, e questo Sei giorni sulla Terra ne è la prova. Come è la dimostrazione che parlare di alieni da un’altra prospettiva pure è possibile, partendo dalla psiche degli esseri umani stessi. Perché in fondo, spesso tanti avvistamenti sono stati il frutto della loro stessa immaginazione e inconscio.

London Boulevard: Mitchell è appena uscito di prigione dove ha scontato tre anni per aggressione aggravata. Non ha alcuna intenzione di tornarci ma i suoi ex compagni del mondo del crimine fanno di tutto perché riprenda le vecchie imprese. C’è però un’occasione che potrebbe tenerlo lontano dai guai. Riceve infatti l’incarico di proteggere una giovane attrice, Charlotte, che, al top del successo e con un marito tanto ricco quanto distante, ha deciso di lasciare il mondo del cinema. I paparazzi stazionano in massa dinanzi alla sua porta così come un boss del crimine, Gant, e i suoi accoliti assediano Mitchell.

Punto d’impatto: Gavin, un giovane professore universitario, è in piedi sul cornicione di un palazzo, chiaramente intenzionato a saltare e togliersi la vita. Quando Hollis, un detective della polizia, viene inviato sul posto per parlare con lui e dissuaderlo, scopre che Gavin “deve” saltare prima che arrivi mezzogiorno. Anche Hollis però ha da poco subito un grosso trauma, e presto i due uomini vedranno i loro ruoli invertiti.

Storia intrigante, che tiene col fiato sospeso. Gli spettatori si sentiranno in bilico proprio come il protagonista Gavin e vorranno sapere perché si trova su quel dannato cornicione.

Country Strong: Il film, inizialmente intitolato Love Don’t Let Me Down e prodotto da Tobey Maguire, è incentrato sulla figura di un cantautore, stella nascente della musica country (Hedlund) che inizia una storia d’amore con una cantante caduta (Paltrow). Mentre s’imbarcano insieme in un tour per rilanciare la carriera di lei con il suo marito / manager (McGraw) e una reginetta di bellezza diventata una cantante (Meester), le relazioni amorose e vecchi demoni rischiano di mandarli fuori strada.

Uscite al cinema dell’8 gennaio 2015

Uscite al cinema dell’8 gennaio 2015

Dopo un esordio di 2015 a dir poco scoppiettante, questa seconda settimana cinematografica dell’anno nuovo si presenta un po’ sottotono. Volendo guardare però sempre il lato positivo, vediamo che in programmazione al cinema, a partire da oggi, ci sono: un sequel molto atteso, un esordio alla regia con i fiocchi, un horror e un film d’anmazione per accontentare i nostalgici degli anni ’80.

Ecco le uscite al cinema dell’8 gennaio 2015:

Come Ammazzare il Capo 2recensione: Stufi di render conto alle alte sfere Nick, Dale e Kurt decidono di mettersi in proprio e diventare manager di sé stessi, ma un investitore senza scrupoli li metterà in mezzo ad una strada estromettendoli dall’attività. Fuori dai giochi, disperati e senza alcun possibile ricorso legale, i tre aspiranti imprenditori mettono in atto un piano maldestro: rapire il figlio maggiore dell’investitore e chiedere come riscatto, di riprendersi il controllo della loro azienda.

I Cavalieri dello Zodiaco – La leggenda del grande tempio: Fin dai tempi del Mito, i Cavalieri dello Zodiaco sono i paladini della speranza, sempre pronti a intervenire ogni volta che il Male minaccia il mondo. Molti anni dopo la Guerra Sacra che si è combattuta nel Grande Tempio, la vita della giovane Isabel di Thule scorre tranquilla, finché un giorno la ragazza non scopre la sua vera identità. Vittima di un agguato omicida, viene salvata da un Cavaliere di Bronzo, un ragazzo di nome Pegasus. Dopo questo drammatico episodio, Isabel, non senza grande difficoltà, accetta il proprio destino e la propria missione, e decide di recarsi al Grande Tempio con Pegasus e gli altri Cavalieri di Bronzo. Nel Grande Tempio, dove da 16 anni viene venerata una falsa Atena, I Cavalieri dello Zodiaco affronteranno colui che si fregia del titolo di Grande Sacerdote e i suoi seguaci, ingaggiando una fiera, e a tratti disperata, battaglia contro i Cavalieri più nobili e potenti: i leggendari Cavalieri d’Oro!

Ouijarecensione: Dopo aver risvegliato i poteri oscuri di un’antica tavola degli spiriti, un gruppo di amici sarà costretto ad affrontare le proprie paure più profonde.

The Water Diviner – recensione: Il film, ambientato quattro anni dopo la devastante battaglia di Gallipoli, in Turchia, durante la Prima Guerra Mondiale, vede protagonista Connor (Russell Crowe), un agricoltore australiano che intraprende un lungo viaggio verso la Turchia alla ricerca della verità riguardo la sorte dei suoi tre figli, dati per dispersi in battaglia. Qui instaura una relazione con una bellissima donna turca (Olga Kurylenko), proprietaria dell’albergo in cui alloggia. Animato dalla speranza e forte dell’aiuto di un ufficiale turco, Connor attraversa il Paese sulle tracce dei suoi figli.

Uscite al cinema dell’11 settembre 2014

Uscite al cinema dell’11 settembre 2014

Siamo tornati al cinema dopo le vacanze, e con noi anche i distributori sono tornati all’attacco con una serie di titoli (alcuni interessanti altri meno) che affolleranno da oggi le nostre sale. Ecco le uscite al cinema dell’11 settembre 2014:

Frances HaFrances Ha: Frances vive a New York, ma non ha un vero e proprio appartamento. E’ un’aspirante ballerina, ma non fa veramente parte della compagnia con cui danza. La sua migliore amica Sophie è per lei un’altra se stessa con capelli differenti. Ma quando Sophie conosce Patch e si trasferisce da lui, Frances deve imparare a badare a se stessa. Frances si butta a capofitto nei suoi sogni, anche se le loro possibilità di realizzarsi diminuiscono. Frances vuole molto di più di quello che ha, ma vive la sua vita con un’incalcolabile gioia e leggerezza.

Barbecue: Barbecue! Basta la parola ad evocare un tavolo davanti ad una bottiglia di buon vino, le vacanze e l’atmosfera di momenti speciali. Il protagonista interpretato da Lambert Wilson, ha appena compiuto 50 anni e ha deciso che è arrivata l’ora di cambiare la propria vita! Stop alle diete ipocaloriche, alle regole e alla cautela. E’ arrivato il momento di godersi la vita con gli amici di sempre.

Everyday Rebellion: Cos’è che ha in comune il movimento Occupy Wall Street con gli Indignados spagnoli o con la Primavera Araba? C’è una connessione tra il movimento democratico iraniano e le lotte siriane? E qual è il collegamento tra le attiviste ucraine in topless di Femen e le proteste contro il governo in Egitto? Le ragioni dietro ai vari sollevamenti in questi paesi posso essere diverse, ma le tattiche creative di non-violenza che essi usano sono strettamente connesse. Everyday rebellion è un documentario e un progetto cross-mediale che celebra il potere e la ricchezza delle forme creative di protesta non-violenta e di disobbedienza civile.

La zuppa del demonio: “La zuppa del demonio è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964, Il pianeta acciaio, per descrivere le lavorazioni nell’altoforno. Cinquant’anni dopo, quella definizione è una formidabile immagine per descrivere l’ambigua natura dell’utopia del progresso che ha accompagnato tutto il secolo scorso. E’ questo il tema del film: l’idea positiva che per gran parte del Novecento (almeno fino alla crisi petrolifera del 1973-74) ha accompagnato lo sviluppo industriale e tecnologico. Perché è facile oggi inorridire davanti alle immagini (proprio de Il pianeta acciaio) che mostrano le ruspe fare piazza pulita degli olivi centenari per costruire il tubificio di Taranto che oggi porta il brand dell’ILVA: eppure per lungo tempo l’idea che la tecnica, il progresso, l’industrializzazione avrebbero reso il mondo migliore ha accompagnato soprattutto la mia generazione, quella nata durante il miracolo economico italiano.”

le-due-vie-del-destino-posterLe due vie del destino: 1942. Decine di migliaia di giovani e coraggiosi soldati sono fatti prigionieri di guerra dalle truppe giapponesi che hanno invaso Singapore. Tra i soldati catturati c’è Eric Lomax, ventunenne addetto ai segnali e appassionato di ferrovie. Spedito a lavorare alla costruzione della celebre Ferrovia della morte, in Tailandia, Eric è testimone di inimmaginabili sofferenze. Sopravvissuto per miracolo alla guerra, perseguitato dall’immagine di un giovane ufficiale giapponese, si isola dal mondo. Ma un giorno, diversi anni dopo, incontra una donna affascinante – ovviamente su un treno. Si sposano, ma la notte delle nozze gli incubi di Eric riemergono. La moglie, Patti, cerca in ogni modo di scoprire che cosa tormenta l’uomo che ama.

Necropolis la città dei morti: Sotto le strade di Parigi si trovano chilometri di tortuose catacombe, eterna dimora di innumerevoli anime. Quando una squadra di esploratori si avventura in quel labirinto di ossa inesplorato, scoprono il segreto di cosa, questa città dei morti, aveva lo scopo di celare. Necropolis – La città dei Morti è un viaggio nella follia e nel terrore, che raggiunge la profondità della psiche umana per portare alla luce i demoni di ciascuno che tornano per perseguitare tutti noi.

Senza nessuna pietà: Mimmo vorrebbe fare solo il muratore, perché gli piace più costruire palazzi che rompere ossa. Invece recuperare crediti, con le cattive, è parte integrante del suo mestiere, almeno secondo il signor Santili, suo zio nonché datore di lavoro. Mimmo vive in un mondo feroce dove si rispettano regole e ruoli, se si vuol tirare a campare senza problemi: giusto o sbagliato che sia, è l’unico mondo che conosce. Tutto cambia quando nella sua vita irrompe Tania, una ragazza bellissima che il Roscio, il suo migliore amico, ha “rimediato” come intrattenimento per Manuel, il figlio di Santili. Costretti da un imprevisto a passare la notte insieme, Mimmo e Tania si scopriranno uniti dal bisogno di sentirsi amati e dalla voglia di sfuggire a un destino già segnato. Ma non si può sperare in una nuova vita senza fare i conti con la vecchia.

Sex Tape – Finiti in rete: Jay (Jason Segel) e Annie (Cameron Diaz) sono una coppia con figli, sposata da ormai dieci anni. Per rinvigorire il proprio rapporto – perché no? – decidono di registrare un video hot, in cui sperimentare, in una maratona di tre ore, tutte le posizioni di The Joy of Sex. L’idea sembra brillante, l’unico problema è che il filmato sparisce e i due devono imbarcarsi in una folle corsa per recuperarlo, prima che finisca nelle mani sbagliate e diventi di pubblico dominio. Una corsa contro il tempo per ritrovare, non solo il video, ma anche per salvare la loro reputazione e, ancora più importante, il loro matrimonio.

The Giver – Il mondo di Jonas: Ambientato in una societa futuristica in cui l’Umanità ha scelto di annullare tutte le differenze tra le persone al fine di evitare conflitti dilanianti, la vita scorre tranquilla e asettica. L’ordine regna sovrano e l’unico legame con un passato “contaminato” dallle passioni è la “Cerimonia dei 12” durante la quale un individuo viene scelto come Custode delle Memorie dell’Umanità. Quando il compito toccherà all’adolescente Jonas, la conoscenza di ciò che è stato lo porterà a voler scardinare per sempre l’ordine precostituito.

The Look of SilenceThe Look of Silence: The Look of Silence, seguito del documentario drammatico The Act of Killing, analizza ancora il tema del genocidio in Indonesia, le purghe anticomuniste del 1965, affrontandolo da un’altra prospettiva. The Look of Silence offre una visione della tragedia da parte delle vittime, in particolare segue la storia di un uomo sopravvissuto, il cui fratello è stato torturato fino alla morte durante la rivoluzione da un gruppo di ribelli; storia già raccontata dal punto di vista degli assassini nel documentario del regista The Act of Killing. In The Look of Silence si osserva la famiglia dell’uomo ucciso, in particolare il fratello minore, che decide di incontrare gli uomini che hanno massacrato uno di loro.

The Protector 2: Boss Suchart è l’influente proprietario di un importante campo di elefanti che viene assassinato nella sua casa. Tutte le prove portano a Kham, che era presente sulla scena del crimine ed è stato visto con la vittima poco prima della sua morte. Kham è costretto a darsi ala fuga mentre la polizia si lancia in una caccia all’uomo. Nel frattempo i nipoti gemelli di Boss Suchart sono in cerca di vendetta. Ma la fortuna è dalla parte di Kham quando si imbatte nel sergente Mark, un agente dell’Interpol inviato in Thailandia in missione segreta.

Vinodentro: Per Giovanni Cuttin tutto è cominciato con il primo sorso di vino della sua vita, un “Marzemino”, citato da Lorenzo Da Ponte nel suo libretto per il “Don Giovanni” di Mozart. Nell’istante in cui assapora quel nettare rossosangue Giovanni avverte una misteriosa esplosione dei sensi e da quel momento in poi la sua natura si trasforma: in tre soli anni, da timido impiegato di banca e marito fedele diventa direttore, tombeur de femmes e il più riverito e stimato esperto di vino in Italia…proprio come aveva predetto l’enigmatico “Professore” che lo aveva convinto ad assaggiare quel primo bicchiere di vino. Accusato dell’omicidio di sua moglie Adele, Giovanni viene messo sotto torchio dal commissario Sanfelice ed è costretto a ricostruire gli ultimi tre anni della sua vita, dominati da un’unica e folle passione: il vino.

Uscite al cinema dell’11 luglio 2013

Uscite al cinema dell’11 luglio 2013

Seconda settimana di Luglio per le consuete uscite al cinema, che come già previsto in questo periodo sono sempre molto ricche di titoli grossi e più o meno grossi.

Uscite al cinema dell’11 giugno 2015

Uscite al cinema dell’11 giugno 2015

Jurassic World di Colin Trevorrow: Sono trascorsi 22 anni dagli eventi di Jurassic Park e dall’incidente occorso allora, durante i quali a Isla Nublar, al largo di Costarica, si è sviluppato il progetto di John Hammond. Il parco dei divertimenti con i dinosauri come attrazioni è ora una realtà che attira orde di visitatori, ma il management della Masrani Corporation non si accontenta. Consapevole che il suo pubblico chiede sempre di più, il CEO Simon Masrani finanzia un progetto che prevede la generazione, attraverso incroci genetici, di una nuova specie di dinosauro, mai esistita prima. Il suo nome è Indominus rex, la sua caratteristica principale quella di unire la ferocia delle lucertole carnivore e un’intelligenza molto più sviluppata. Ma qualcosa sfugge al controllo dei gestori del parco e Indominus rex diventa una minaccia letale per i 20 mila visitatori di Jurassic World.

Wolf Creek 2 di Greg McLean: Ispirato a fatti realmente accaduti. Rutger e Katarina non vogliono itinerari turistici e decidono di visitare la ‘vera’Australia mettendosi in viaggio verso il desolato parco di Wolf Creek. Qui si imbattono in un cacciatore di maiali, Mick Taylor, che propone loro un passaggio in città.

Affare fatto di Ken Scott: Un solerte imprenditore ed i suoi due soci si recano in Europa per concludere il miglior affare della loro vita. Un normale viaggio di lavoro che diventa incontrollabile e ingovernabile, fra fermate impreviste, incontri sessuali ed un congresso economico globale.

La vita oscena di Renato De Maria: Andrea è un adolescente innamorato della poesia e della madre, giovane e gioiosa che vede spegnersi lentamente a causa del cancro. Ma prima di sua madre è il padre a congedarsi, stroncato da un ictus e dal male senza guarigione della sua compagna. Rimasto solo con le sue parole e l’ingestibile lutto materno, Andrea smette di ‘funzionare’ e interrompe ogni azione, ogni volontà di vita. Un incidente domestico ‘deflagra’ però la sua esistenza, costringendolo a lasciare il letto e a scivolare di nuovo sul suo skateboard e dentro la vita. Ottenuto un posto in un patronato scolastico con il suo talento e l’intervento del suo professore d’italiano, Andrea si trasferisce a Milano, dove medita il suicidio, perseguendolo con metodo, disciplina, psicofarmaci, cocaina e sesso bulimico. Ma diversamente dal suo ispiratore, il poeta austriaco Georg Trakl, Andrea non ha ancora finito con la vita.

The Salvation di Kristian Levring: 1870, sono sette anni che il colono Jon attende che la moglie Marie e il figlio di dieci anni lo raggiungano in America, dalla lontana Scandinavia. Per loro ha lavorato duramente in una terra inospitale, insieme al fratello, e ora, finalmente, può essere ricompensato. Ma la felicità dura meno di un attimo e lascia il posto alla tragedia. Come in ogni classico del genere, Jon, da uomo per bene, discreto e onesto, si ritrova fuori legge solitario, vendicatore dell’anima, duro a morire anche quando non ha più niente da perdere.

Vulcano – Ixcanul di Jayro Bustamante: Maria è una diciassettenne di origine Maya che vive in campagna lavorando in una piantagione di caffè. I genitori hanno organizzato per lei un matrimonio ma la ragazza sogna di andarsene e quindi trova nelle promesse di espatrio del giovane Pepe la possibilità di realizzare i suoi sogni. Ma Pepe la mette incinta e poi parte senza di lei. La madre cerca allora di procurarle un aborto ma il bambino resta attaccato alla vita. Maria sarà madre ma non per questo potrà essere felice.

Io, Arlecchino di Giogio Pasotti: Paolo, conduttore televisivo, riceve una telefonata a sorpresa: il padre Giovanni, attore di teatro, è stato ricoverato in ospedale. Paolo torna dunque nei luoghi natali, fra i monti bergamaschi, dove trova Giovanni in pessime condizioni di salute, ma animato da una gran voglia di riportare in palcoscenico il suo personaggio più riuscito: Arlecchino. Da quel momento dovrà scegliere fra passato e futuro, fra tradizione e modernità, cercando nel frattempo di fare luce su ciò che vuole (essere) veramente.

Le badanti di Marco Pollini: Irina, Carmen e Lola sono tre giovani extracomunitarie arrivate in Italia per costruirsi un futuro migliore. Irina è russa ed è finita a fare la lavapiatti per il suo ex fidanzato italiano; Carmen viene dall’Estremo Oriente e fa la badante di un uomo la cui moglie non sopporta la sua presenza; Lola è sudamericana e balla alle feste private di uomini ricchi e lussuriosi. Quando si presenta loro l’opportunità di lavorare come badanti presso una casa di riposo per anziani tutte e tre, in fuga da situazioni di emergenza, l’accolgono volentieri. Non sanno però che i residenti della casa di riposto hanno male interpretato il loro arrivo, identificandole come avventuriere a caccia delle loro pensioni, per le quali sarebbero pronte ad ucciderli. Da quel momento le tre badanti diventano il bersaglio degli scherzi degli anziani e devono trovare il modo di far cambiare loro idea, nel contempo salvando la casa di risposo dai progetti nefasti del suo avido direttore.

Uscite al cinema dell’11 febbraio 2016

Uscite al cinema dell’11 febbraio 2016

L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach: Negli anni 40, Dalton Trumbo (Bryan Cranston) è uno tra gli sceneggiatori più pagati al mondo e scrive i testi di pellicole classiche di Hollywood. Presenza fissa nella scena sociale hollywoodiana, schierato con i sindacati e attivo politicamente per il riconoscimento dei diritti civili e della parità di retribuzione, Trumbo, insieme ai suoi colleghi, è chiamato a testimoniare di fronte al Comitato per le Attività Antiamericane nell’ambito dell’ampia indagine sulle attività comuniste negli Stati Uniti. Trumbo si rifiuta di rispondere alle domande della Commissione: per questo motivo riceve una condanna con arresto in una prigione federale che gli causa, tra le altre cose, anche l’ostilità della potente giornalista anti comunista Hedda Hopper (Helen Mirren). Nei successivi tredici anni, tutte le più importanti produzioni di Hollywood si rifiutano di far lavorare Trumbo, per paura d’essere associate alle sue opinioni politiche, percepite come estremiste. Costretto a vendere la sua casa ed emarginato da amici, colleghi e vicini, Trumbo fatica per mantenere la sua famiglia, scrivendo per lo più film a basso costo, sotto falso nome.

Zoolander 2 di Ben Stiller: È stato il modello più famoso al mondo. Le sue espressioni hanno cambiato radicalmente il mondo della moda. Ora Derek Zoolander deve tornare nel mondo dell’alta moda per salvare le popstar del mondo in Zoolander 2.

Milionari di Alessandro Piva: Ascesa e caduta di un clan criminale napoletano attraverso il racconto di un boss e della sua famiglia, scissa tra l’aspirazione a una vita borghese e le pulsioni profonde della sopraffazione. Trent’anni di storia di una delle città più belle e discusse del mondo, il sogno di un ragazzo che si fa travolgere dalla brama di un potere fine a se stesso, per diventare l’incubo di un uomo e di chi gli vive accanto.

Mózes, il pesce e la colomba di Virág Zomborácz: Il giovane protagonista, l’insicuro Mózes, è assillato dal fantasma del padre appena morto, un pastore protestante autoritario e ingombrante. Il tema della morte, dell’elaborazione del lutto, del disagio psichico e del rapporto genitori-figli viene raccontato con profondità e allo stesso tempo con ironia e leggerezza: Mózes porterà a termine le opere lasciate in sospeso dal padre per liberarsi del suo fantasma, riconciliandosi con la figura genitoriale, dopo aver tentato di scacciare la scomoda presenza con tentativi bizzarri e alleati strampalati. Il tutto all’interno di una famiglia ultra-tradizionale, in un piccolo e un po’ bigotto villaggio ungherese.

Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese: Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio nella nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Perfetti sconosciuti è un film dove tutto è il contrario di tutto, dove ognuno può raccontare la sua esperienza, può fissare dei confini tra cose giuste e sbagliate, corrette e scorrette, disdicevoli o no, parlando di vite segrete, di quello che non possiamo o non vogliamo raccontare. Nel corso di una cena, che riunisce un gruppo di amici, la padrona di casa Eva, ad un certo punto, si dice convinta che tante coppie si lascerebbero se ogni rispettivo partner controllasse il contenuto del cellulare dell’altro. Parte così una sorta di gioco per cui tutti dovranno mettere il proprio telefono sul tavolo e accettare di leggere sms/chat o ascoltare telefonate pubblicamente. Quello che all’inizio sembra un passatempo innocente diventerà man mano un gioco al massacro e si scoprirà che non sempre conosciamo le persone così bene come pensiamo.

Single ma non troppo di Christian Ditter: Esiste un modo giusto di essere single ed uno sbagliato, poi c’è Alice. E Robin. Lucy. Meg. Tom. David. New York City è piena di cuori solitari che cercano l’anima gemella, che sia la storia d’amore della vita, l’avventura di una sera o una relazione a metà strada tra le due. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare ad essere single, in un mondo in cui la definizione di amore è in continua evoluzione. Di una cosa possiamo essere certi: andare a letto di qua e di là nella città che non dorme mai non è mai stato così divertente.

The End of the Tour di James Ponsoldt: Il film porta al cinema un ritratto intimo e complesso dello scrittore David Foster Wallace, una delle stelle della letteratura americana e mondiale dei nostri anni, morto suicida il 12 settembre del 2008. Il libro di Lipsky, da cui il film è tratto, è la cronaca di cinque giorni da lui trascorsi assieme a DFW mentre era in giro per gli Stati Uniti per un tour di reading del suo “Infinite Jest”, e The End of the Tour lo adatta aggiungendoci anche alcuni spunti dalla biografia ufficiale dello scrittore, “Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi” (Einaudi), firmata dal giornalista del New Yorker D.T. Max.

Uscite al cinema dell’11 e 13 luglio 2012

Uscite al cinema dell’11 e 13 luglio 2012

Mercoledì 11 –  Biancaneve e il cacciatore: La sovrana malvagia di un mondo fantastico vuole eliminare una giovane donna che per il suo specchio è ritenuta più bella di lei: Biancaneve. Rispetto alla famosa favola però, quest’ultima in questo film è stata addestrata all’arte della guerra da un cacciatore che era stato incaricato di ucciderla.

Venerdì 13 –  Lo spaventapassere: Uno studente universitario che è stato sospeso per il semestre e vive a casa con sua madre, viene convinto a fare il baby-sitter dei figli del vicino: un bambino e una bambina di 8 anni.

Freerunner: Nella gara in cui il premio è rimanere in vita, l’unica possibilità è arrivare primi… Ryan per mantenere il nonno in caas di cura lavora come custode e nel tempo libero partecipa a corse di freerunning. Duranta una di queste corse, Ryan e altri freerunner vengono sequestrati da Mr. Frank, il leader di una cerchia ristetta ed elitaria di ricchi alla ricerca di nuove forme di divertimento. La loro ultima trovata consiste nell’applicare ai feerunner un collare esplosivo e farli precipitare ad una corsa in cui solo il primo che riuscirà a completare il circuito continuerà a vivere.

Uscite al cinema dell’1, 4 e 7 maggio 2012

Martedì 1 maggio –  Hunger Games: Tratto dal primo libro della trilogia di romanzi scritta da Suzanne Collins, il film racconta la storia di Katniss Everdeen, una sedicenne di un povero territorio che una volta era chiamato Appalachia, diventata un gladiatorie adolescente in un reality show in cui si tengono combattimenti fino alla morte tra ragazzi provenienti dai 12 distretti che compongono quel che è rimasto degli Stati Uniti, ora governati da un crudele governo totalitario.

Venerdì 4 –  American Pie – Ancora insieme: Nella commedia American Pie – Ancora insieme, tutti i personaggi di American Pie incontrati poco più di una decade fa faranno ritorno alla cittadina di East Great Falls per una riunione dei compagni delle scuole superiori. In un weekend molto atteso, scopriranno cosa è cambiato, chi è rimasto sempre lo stesso e che il tempo e la distanza non possono rompere il legame dell’amicizia. Era l’estate del 1999 quando quattro ragazzi della piccola città del Michigan iniziarono la loro ricerca sulla sessualità. Negli anni trascorsi da allora, Jim e Michelle si sono sposati mentre Kevin e Vicky si sono lasciati. Oz e Heather sono cresciuti distanti, mentre Finch desidera ancora la madre di Stilfer.

Adesso questi amici di una vita sono tornati a casa da adulti per ricordarsi – ed essere ispirati – da quegli ormoni adolescenziali che hanno creato una leggenda comica.

Gli infedeli: Film sull’infedeltà maschile. La pellicola presenta storie comiche e drammatiche, giocando attraverso punti di vista differenti. Fra i registi spiccano i nomi di Emmanuelle Bercot e di Michael Hazanavicius, tra gli attori (oltre al già citato Dujardin) troviamo Guillame Canet, Gilles Lellouche e Alexandra Lamy.

Seafood – Un pesce fuor d’acqua: Quando dei bracconieri rubano decine di sacchi di uova dal suo reef, il mini-squalo Pup inizia la sua personale missione per salvarli. Questa missione di salvataggio lo porta fuori dall’acqua nel mondo degli umani, un luogo pieno di grande bellezza e pericoli. Terrorizzato per la sicurezza di Pup, lo squalo pinna bianca Julius decide di andare con lui per proteggere il suo migliore amico …con un abito stravagante che gli permette di respirare anche fuori dall’acqua! Nel frattempo, forze del male escogitano un piano diabolico per invadere la barriera corallina in assenza degli squali! Pup e Julius faranno in tempo a salvare tutti?

Lunedì 7 –  The House of Mystery: La vita di Cathy “Cat” Laveau – giovane detective di New Orleans e lontana discendente della sacerdotessa vudù Marie Laveau – è sconvolta dall’omicidio del fidanzato, Drew, tenente della Omicidi. Subito estromessa dal caso, in quanto coinvolta personalmente, Cat si ribella agli ordini dei suoi superiori e comincia a investigare per conto suo, decisa a catturare il colpevole. Il ritrovamento di uno strano biglietto sulla scena del crimine la spinge a indossare una maschera e recarsi a una festa molto esclusiva, organizzata dal misterioso Baron Samedi. Anche l’assassino di Drew è alla festa, mascherato come gli altri e pronto a uccidere ancora. Ha deciso di ingaggiare con Cat una sfida mortale, nel corso della quale si divertirà a lasciarle delle tracce, dei piccoli origami, che indicheranno le prossime vittime. Se lei riuscirà a individuare in tempo il suo bersaglio, potrà salvargli la vita. Altrimenti… Cat dovrà superare il suo avversario in astuzia per salvare le vite degli altri invitati, ma a un certo punto della notte scoprirà con orrore di essere proprio lei, la prossima della lista!

Uscite al cinema dell’1 ottobre 2015

Uscite al cinema dell’1 ottobre 2015

Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott: l’equipaggio della missione Ares 3 sul suolo di Marte si trova nel mezzo di una tempesta che non lascia scampo. Il botanico Watney viene colpito da un detrito: credendolo morto, il comandante Lewis ordina alla squadra di abortire la missione e tornare sulla Terra. Ma Watney è vivo e, mentre cercherà di prolungare il più possibile la sua sopravvivenza sul Pianeta Rosso, la Nasa ricorrerà a ogni stratagemma per provare a riportarlo a casa.

APPuntamento con l’@more di Max Nichols: Megan è una ragazza che vive a Brooklyn con una coinquilina che sta per chiederle di andarsene. È in piena crisi motivazionale e decide di utilizzare una chat per una notte a tutto sesso (per lei sarebbe la prima volta). Raggiunge così la casa dello sconosciuto Alec e il mattino dopo cerca di andarsene senza svegliarlo ma una forte bufera di neve ha bloccato la città e anche il portone d’uscita dall’edificio. I due dovranno trascorrere due giorni insieme.

Io e lei di Maria Sole Tognazzi: Marina e Federica sono una coppia stabile che convive da 5 anni. Marina è un’ex attrice e un’imprenditrice di successo che ha sempre saputo di essere lesbica, ma che per esigenze di lavoro ha aspettato qualche tempo a fare outing. Federica è architetto, è stata sposata, ha un figlio ormai adulto, e dopo il divorzio si è innamorata di Marina, la sua prima relazione omosessuale. Ma non si considera lesbica e non gradisce che la sua convivenza diventi di dominio pubblico. Quando Federica si imbatte in una figura del proprio passato il rapporto fra le due donne si incrina e vengono alla luce tutte le loro fragilità.

Padri e figlie di Gabriele Muccino: New York, 1989. Jake Davis è uno scrittore che ha già vinto un premio Pulitzer. Quando sua moglie muore in un incidente d’auto Jake si ritrova a dover crescere la figlia Katie da solo, e a gestire una serie di problemi fisici e mentali che lo costringono ad un temporaneo ricovero presso un ospedale psichiatrico. Purtroppo Katie viene affidata alla zia, sorella della madre defunta, che nutre verso Jake un profondo rancore. New York, 25 anni dopo. Katie è diventata un’assistente sociale che si occupa di bambini disagiati e che nel tempo libero si concede a chiunque, rifiutando di instaurare legami che vadano oltre il sesso occasionale. Il grande amore che ha provato per il padre le ha lasciato un vuoto incolmabile e ha fatto di lei una persona in grado di aiutare gli altri, ma non se stessa.

Uscite al cinema dell’1 maggio 2014

Uscite al cinema dell’1 maggio 2014

Uscite al cinema Il film d’animazione della settimana è Nut Job – Operazione Noccioline (leggi la recensione), regia di Peter Lepeniotis. Lo scoiattolo Spocchia, intenzionato a rapinare un carretto ambulante di noccioline, scopre che un gruppo di malviventi sta per svaligiare una banca servendosi proprio di un negozio di noccioline come quartier generale. Nella versione originale troviamo, fra i doppiatori, anche Brendan Fraser e Liam Neeson.

Si intitola Brick Mansions (leggi la recensione) ed è l’esordio alla regia cinematografica di Camille Delamarre, già editor di videoclip musicali e film. Protagonisti di questo film d’azione sono Paul Walker (la star di Fast & Furious recentemente scomparsa) e David Belle (Banlieu 13, Babylon A.D.).

Uscite al cinema Detroit: un muro di cinta separa dal resto della città un complesso popolare in mano alla malavita. Anche se lo scopo di tale isolamento dovrebbe essere quello di arginare la criminalità, l’effetto ottenuto è esattamente il contrario…

Il film è un remake del francese Banlieu 13 (2004) diretto da Pierre Morel eprodotto da Luc Besson, protagonista del quale era proprio David Belle, noto stuntman nonché fondatore della disciplina del parkour.

Uscite al cinema dell’1 maggio 2013

Uscite al cinema dell’1 maggio 2013

The Rolling Stones Crossfire Hurricane

The Rolling Stones – Crossfire Hurricane – “I Beatles avevano scelto di fare i bravi. A noi cosa restava? Fare i cattivi.” Un film, un documentario, un concerto. Nessuna definizione può descrivere in maniera esaustiva le circa due ore di storia filmata dedicata a una delle rock band più longeve e trasgressive del pianeta. Dal dualismo con i Beatles alla tragedia di Brian Jones fino ai giorni nostri attraverso concerti, droga, sesso, spettacolo ed eccessi. Crossfire Hurricane raccoglie interviste, filmati storici – molti dei quali inediti – commenti degli stessi Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Ronnie Wood, oltre che degli ex membri Bill Wyman e Mick Taylor, così come rare interviste a Brian Jones.

hansel e gretel cacciatori di stregheHansel & Gretel Cacciatori di Streghe – Dopo aver conosciuto il sangue da bambini, Hansel e Gretel sono diventati i vigilantes supremi, sottoposti ad un castigo infernale. Ora, a loro insaputa, Hansel e Gretel sono diventati la preda, e devono affrontare un male molto più grande delle streghe…il loro passato.

la finestra di aliceLa finestra di Alice – Gabriele, uno “scrittore” abitudinario e squattrinato, fatica non poco a sbarcare il lunario. La svolta della sua vita potrebbe rivelarsi l’eredità di un magnifico appartamento, gravato però da una ipoteca. Per poterselo tenere decide di raggranellare un po’ di denaro affittando una parte della casa dove abita. Ma il suo affittuario, Fabio Fernandez, è un avventuriero senza radici arrivato da chissà dove e chissà perché e non pare proprio la persona giusta. Fabio infatti è confusionario, non paga regolarmente l’affitto e con il passare dei giorni le diversità fra i due si fanno sempre più evidenti. La vicenda si tinge di giallo quando un misterioso assassinio avviene nella casa di fronte a quella di Gabriele, la medesima casa dove il timido Gabriele spia con il binocolo la bella Alice. La cosa si fa ancora più preoccupante quando l’Ispettore di Polizia fa cadere i sospetti proprio su Fabio…

effetti collateraliEffetti collaterali – Proprio quando suo marito, dopo quattro anni di pena per insider trading, viene scarcerato, la giovane Emily cade nuovamente preda di una brutta depressione. Dopo un maldestro tentativo di suicidio, finisce in cura da uno psichiatra, che per aiutarla le prescrive dei farmaci. Gli effetti collaterali, però, si fan sentire forti, ed Emily finirà per l’accoltellare il marito durante uno stato di sonnambulismo. Il suo medico si darà da fare per non farla condannare per omicidio, ma anche ottenuta l’infermità mentale le cose si andranno complicando sempre di più.

Il commissario Torrente - Il braccio idiota della leggeIl commissario Torrente – Il braccio idiota della legge – L’ex poliziotto Torrente, ormai detective privato a tutti gli effetti, ha cercato in tutti i modi di cambiare stile di vita ma, a causa della crisi economica che imperversa in tutta la Spagna, non naviga in buone acque e si ritrova costretto ad accettare un incarico per lui insolito. Contattato da Ramirez, una sua vecchia conoscenza, ha il compito di reclutare alcuni collaboratori per ucciderne il suocero. Qualcosa, però, non va come previsto e Torrente finisce in carcere, dove dovrà escogitare un piano per ritornare in libertà e mettersi sulle tracce di chi lo ha tradito.

Snitch - l'infiltratoSnitch – l’infiltrato – Ispirato a fatti realmente accaduti è la storia di un uomo d’affari distrutto dall’arresto del figlio adolescente, incastrato per possesso di droga e condannato a 10 anni di carcere. Il ragazzo è innocente ma per provarlo il padre ha un’unica possibilità: mettersi in gioco. Sotto copertura della DEA, l’uomo si infiltra in una grossa organizzazione internazionale dedita al traffico di stupefacenti per cercare di incastrare il boss e riuscire a scagionare suo figlio.

muffa-kufMuffa – Basri è un uomo solitario, che appare totalmente distaccato dalla propria vita. Lavora come guardiano delle ferrovie, controllando ogni giorno a piedi chilometri di binari nel vasto paesaggio dell’Anatolia. Il suo unico figlio, Seyfi, è stato arrestato 18 anni fa e da allora nessuno ha mai più avuto notizie. Dopo la morte della moglie, Basri si è lentamente isolato dalla società. Ma nella sua vita c’è ancora una speranza, che lo spinge, due volte al mese, a scrivere petizioni alle autorità per avere notizie del figlio.

miele filmMiele – Miele narra la storia di Irene, una ragazza di trent’anni che ha deciso di aiutare le persone che soffrono: malati terminali che vogliono abbreviare l’agonia, persone le cui sofferenze intaccano la dignità di essere umano. Un giorno a richiedere il suo servizio è un settantenne in buona salute, che ritiene semplicemente di aver vissuto abbastanza. L’incontro metterà in discussione le convinzioni di Irene e la coinvolgerà in un dialogo serrato lungo il quale la relazione tra i due sembrerà infittirsi di sottintesi e ambiguità affettive.

Il-cecchino-film-Daniel-AuteuilIl cecchino – Il capitano Mattei è a un passo dall’arrestare una famigerata banda di rapinatori di banche, quando un cecchino appostato sul tetto spara contro i poliziotti, per consentire ai suoi complici di fuggire. Ma uno dei rapinatori è gravemente ferito e i piani della banda devono cambiare. I banditi si rifugiano allora presso lo studio di un medico corrotto, e rimandano così la spartizione della refurtiva. Mentre Mattei organizza una feroce caccia all’uomo, per ognuno dei criminali inizia la discesa all’inferno…

Benur – un gladiatore in affittoBenur – un gladiatore in affitto – Sergio, ex stuntman del cinema infortunatosi sul set di un film americano, per sbarcare il lunario si arrangia con impieghi fantasiosi, come fare il Centurione al Colosseo, mentre la sorella Maria con cui divide l’appartamento, ‘lavora’ da casa per una hot-line erotica. Due vite alla deriva, finché un giorno a cambiare le cose ci pensa Milan, immigrato clandestino bielorusso, che stravolgerà la loro esistenza. Pur di lavorare Milan è disposto a diventare lo “schiavo” di Sergio, sostituendosi a lui nel ruolo di “Centurione” al Colosseo. L’intraprendente extracomunitario diventerà ben presto l’idolo dei turisti anche perché, per battere la concorrenza, Milan – ingegnere nel suo paese – costruisce una biga come quella del film “Ben Hur”, grande attrattiva per i turisti. Lo straordinario incontro si trasformerà in una lucrosa occasione di guadagno per Sergio, e in una improbabile storia di amore per Maria dalle conseguenze tanto disperate quanto comiche.

Uscite al cinema dell’1 gennaio 2016

Uscite al cinema dell’1 gennaio 2016

Il piccolo principe di Mark Osborne: Un vecchio ed eccentrico aviatore e la sua nuova vicina di casa: una bambina molto matura trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del diario dell’aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre come molto tempo prima l’aviatore fosse precipitato in un deserto e avesse incontrato il Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Le esperienze dell’aviatore e il racconto dei viaggi del Piccolo Principe in altri mondi contribuiscono a creare un legame tra l’aviatore e la bambina. Affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia.

Little Sister di Hirokazu Kore-Eda: Le tre sorelle Yoshino, Chika e Sachi vivono insieme in una grande casa a Kamakura. Quando il padre – assente da casa da 15 anni – muore, si recano in campagna per il suo funerale ed incontrano la timida sorellastra adolescente, Suzu. Le tre sorelle si affezionano velocemente a Suzu e la invitano a vivere con loro. Suzu accetta con entusiasmo, e una nuova vita di felice scoperta inizia per le quattro sorelle…

Quo vado? di Gennaro Nunziante: Quo vado? racconta la storia di Checco (Zalone), un ragazzo che ha realizzato tutti i sogni della sua vita. Voleva vivere con i suoi genitori evitando così una costosa indipendenza e c’è riuscito, voleva essere eternamente fidanzato senza mai affrontare le responsabilità di un matrimonio con relativi figli e ce l’ha fatta, ma soprattutto, sognava da sempre un lavoro sicuro ed è riuscito a ottenere il massimo: un posto fisso nell’ufficio provinciale caccia e pesca. Con questa meravigliosa leggerezza Checco affronta una vita che fa invidia a tutti. Un giorno però tutto cambia. Il governo vara la riforma della pubblica amministrazione che decreta il taglio delle province. Convocato al ministero dalla spietata dirigente Sironi, Checco è messo di fronte a una scelta difficile: lasciare il posto fisso o essere trasferito lontano da casa. Per Checco il posto fisso è sacro e pur di mantenerlo accetta il trasferimento. Per metterlo nelle condizioni di dimettersi, la dottoressa Sironi lo fa girovagare in diverse località italiane a ricoprire i ruoli più improbabili e pericolosi ma Checco resiste eroicamente a tutto. La Sironi esausta rincara la dose e lo trasferisce al Polo Nord, in una base scientifica italiana col compito di difendere i ricercatori dall’attacco degli orsi polari. Proprio quando è sul punto di abbandonare il suo amato posto fisso, Checco conosce Valeria, una ricercatrice che studia gli animali in via d’estinzione e s’innamora perdutamente di lei. Inizia così un’avventura fantastica nella quale Checco scoprirà un nuovo mondo, aprendo la sua piccola esistenza a orizzonti lontanissimi.

Uscite al cinema dell’1 gennaio 2015

Uscite al cinema dell’1 gennaio 2015

Il 2015 comincia in grande, con i primissimi film in uscita che promettono grandi storie, personaggi importanti e anche tante risate, per i grandi e i piccoli. Ecco le uscite al cinema dell’1 gennaio 2015: Buon Anno di cinema!

American Sniperla recensione: Chris Kyle, un U.S. Navy SEAL che viene inviato in Iraq con una missione precisa: proteggere i suoi commilitoni. La sua massima precisione salva innumerevoli vite sul campo di battaglia e mentre si diffondono i racconti del suo grande coraggio, viene soprannominato “Leggenda”. Nel frattempo cresce la sua reputazione anche dietro le file nemiche, e viene messa una taglia sulla sua testa rendendolo il primario bersaglio per gli insorti. Allo stesso tempo, combatte un’altra battaglia in casa propria nel tentativo di essere sia un buon marito e padre nonostante si trovi dall’altra parte del mondo.

Big Eyesla recensione: il film è l’incredibile storia vera di una delle più leggendarie frodi artistiche della storia. A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il pittore Walter Keane (Christoph Waltz) raggiunse un enorme e inaspettato successo, rivoluzionando la commercializzazione dell’arte con i suoi enigmatici ritratti di bambini dai grandi occhi. Finché non emerse una verità tanto assurda quanto sconvolgente: i quadri, in realtà, non erano opera di Walter ma di sua moglie, Margaret (Amy Adams). A quanto pare, la fortuna dei Keane era costruita su un’enorme bugia, a cui tutto il mondo aveva creduto: una storia così incredibile da sembrare inventata.

Il Postino Pat: Pat Clifton, conosciuto da tutti come Postino Pat, vive in un delizioso paesino di nome Greendale, lo stesso in cui ha vissuto per la maggior parte della sua vita. Pat vive a Forge Cottage con la sua amata moglie Sara, il figlio di sei anni Julian e con Jess, il suo fedele gatto bianco e nero. Ma che cosa accade quando la bontà incontra l’egoismo? Quando la buona reputazione incontra la fama mondiale? Se un’ottima tazza di tè viene surclassata da un frappuccino? Postino Pat si troverà faccia a faccia con il lato oscuro della celebrità quando verrà scelto per partecipare ad un talent show televisivo. I demoni del denaro, del prestigio e dei vestiti luccicanti complottano per strappare via Pat dal piccolo paese che tanto lo apprezza.

Si accettano miracoli: Dopo il travolgente successo de Il principe abusivo Alessandro Siani torna alla regia con Si accettano miracoli la storia di tre fratelli separati da tanti anni che dopo molto tempo si ritrovano, grazie a un miracolo che li cambierà.
C’era una volta Fulvio (Alessandro Siani), tagliatore di teste senza scrupoli di una nota multinazionale, che dopo aver fatto piazza pulita dei rami secchi dell’azienda viene a sua volta licenziato. La sua reazione non esattamente composta gli costa cara: un mese di servizi sociali da scontare nella casa famiglia di suo fratello Don Germano (Fabio De Luigi), parroco di un piccolo borgo del sud d’Italia. Da manager consumato e scaltro qual è, Fulvio non ci mette molto a capire che per aiutare suo fratello, i bambini e il paese c’è bisogno di un vero e proprio “miracolo”. E quindi, all’insaputa di tutti, se ne inventa uno…

The Imitation Gamela recensione: Durante l’inverno del 1952, le autorità britanniche entrarono nella casa del matematico, criptoanalista ed eroe di guerra Alan Turing per indagare su una segnalazione di furto con scasso. Finirono invece per arrestare lo stesso Turing con l’accusa di “atti osceni”, incriminazione che lo avrebbe portato alla devastante condanna per il reato di omosessualità. Le autorità non sapevano che stavano arrestando il pioniere della moderna informatica. Noto leader di un gruppo eterogeneo di studiosi, linguisti, campioni di scacchi e agenti dei servizi segreti, ha avuto il merito di aver decifrato i codici indecifrabili della macchina tedesca Enigma durante la II Guerra Mondiale.

Uscite al cinema dell’1 e del 3 giugno 2011

Uscite mercoledì 1 giugno – Zack & Miri – Amore a primo sesso: Zack (Seth Rogen) e Miriam (Elizabeth Banks) condividono uno squallido appartamento alla periferia di Pittsburgh, oltre ad un rapporto d’amicizia estremamente schietto e gioviale che dura dagli anni del liceo.

Entrambi vicini ai trent’anni, continuano a vivere di piccoli lavori insignificanti con cui non arrivano neanche a pagarsi le bollette, e di storie occasionali. Una sera, durante una festa di riunione coi vecchi compagni di liceo, Zack e Miri ritrovano Bobby Long, ex-stella del football e ragazzo più ammirato della scuola, diventato nel frattempo il partner di un famoso attore di gay porn californiano. Quest’ultimo riconosce Miri come la protagonista dalle mutande imbarazzanti di un filmato ripreso di nascosto che ha già fatto il pieno di contatti in rete. La serata fa venire a Zack un’idea: darsi al porno amatoriale su internet per sbarcare il lunario.

Consigliabile a chi cerca una commedia spensierata, ricca di equivoci, e protagonisti che in fondo hanno grattacapi quotidiani comuni a tanti di noi.

Paul: In viaggio dall’Inghilterra al ComiCon di San Diego, due amici decidono di completare il loro giro americano con un tour dei più noti siti di avvistamento alieni. E proprio in quei deserti avvisteranno un alieno di nome Paul in un incontro ravvicinatissimo. Nonostante l’epiteto cristiano, Paul è evoluzionista convinto, oltre ad essere il classico extraterrestre dalla pelle grigia e gli occhi allungati, avere tutti i poteri che gli extraterrestri hanno nei film ed essere in viaggio verso il punto di incontro con i suoi simili presso una grande montagna. La motivazione di tutto è semplice e la più classica possibile: è arrivato negli anni ‘40 e da quel momento ha collaborato come consulente con il governo e l’industria dell’entertainment fornendo spunti narrativi a tutti (Spielberg compreso) in modo che la Terra si abituasse alla sua immagine e non fosse scioccata un giorno dallo scoprirne l’esistenza. Ora però è braccato dai servizi segreti e i due nerd di ritorno dal ComiCon sono la sua unica speranza di ritornare sul suo pianeta. Ci riuscirà?

Milo su Marte: Milo (Seth Green), nove anni, scopre quanto abbia bisogno della sua mamma (Joan Cusack) quando questa viene rapita dai marziani che hanno intenzione di rubare il suo “essere mamma” per i loro piccoli. L’impresa di Milo per salvare sua madre comprenderà viaggiare come clandestino in una navicella spaziale, navigare in un elaborato pianeta su più livelli e affrontare la nazione aliena e il loro capo (Mindy Sterling). Con l’aiuto di un esperto di tecnologia terrestre sotterraneo chiamato Gribble (Dan Fogler) e di una ragazza marziana ribelle chiamata Ki (Elisabeth Harnois), Milo deve trovare la strada per tornare dalla sua mamma.

ESP – Fenomeni paranormali: Lance Preston e la sua troupe televisiva si occupano di documentare, in stile reality, luoghi infestati da fantasmi o presunti tali. Per una puntata decidono di rinchiudersi dentro il vecchio, abbandonato ospedale psichiatrico di Collingwood, dove fenomeni inspiegabili vengono segnalati da anni. Tutto in nome di una buona televisione. Così entrano dentro l’edificio per l’intera notte e cominciano l’indagine paranormale, catturando tutto sulla macchina fotografica. Ben presto si rendono conto che l’edificio non è solo infestato da qualche presenza, ma che l’essere “paranormale” non ha alcuna intenzione di lasciarli uscire. Si ritrovano persi in un labirinto di corridoi senza fine, terrorizzati dai fantasmi delle ex pazienti. Ben presto cominciano a interrogarsi sulla loro sanità mentale, scivolando sempre più in profondità negli abissi della follia e, alla fine, scoprono la verità nascosta dietro l’oscuro passato…

Garfield, il supergatto: La malvagia super-eroina Vetvix ha attaccato il pianeta Dorkon e ha rubato un’invenzione che la renderebbe capace di conquistare e sottomettere sia il Mondo dei Fumetti che quello dei Cartoni.
Questa temibile arma, è in realtà un miscelatore a livello molecolare (chiamato anche pistola Moscram) che, colpendo qualcosa con i suoi raggi, può mescolare insieme le molecole di due oggetti qualsiasi … o anche di due persone qualsiasi! I malcapitati che vengono Moscram-miscelati, cadono inevitabilmente sotto il controllo di colui che li ha colpiti con la pistola Moscram, riducendosi a degli zombie senza alcuna volontà personale.
Per caricare la pistola, però, Vetvix ha disperatamente bisogno del cristallo Klopman che Garzooka ha rubato e con il quale è fuggito nel Mondo dei Cartoni. Vetrix è sulle tracce di Garzooka e, se dovesse riuscire ad impossessarsi del cristallo, anche tutti gli abitanti del Mondo dei Cartoni sarebbero in grave pericolo: una volta colpiti dai raggi Moscram, diventerebbero inevitabilmente suoi schiavi.
Tutto questo potrebbe essere evitato se Garfield riuscisse a trovare la volontà, e la forza, di unirsi al suo alter ego (il supereroe Garzooka) in una feroce quanto inevitabile battaglia per salvare i due mondi. Riuscirà il nostro super esperto della pennichella pomeridiana a dimenticare, o anche accantonare per un breve periodo, i suoi prelibati spuntini per unirsi ad una onorata causa?

La polvere del tempo: A., Regista americano di origine greca, si reca a Cinecittà per ridare il via a un film di cui aveva improvvisamente interrotto le riprese senza fornire spiegazioni. Il film racconta la storia di Eleni, sua madre, che nella vita ha amato due uomini ed è stata a sua volta riamata nonostante la vita e le vicende politiche l’abbiano in passato separata a lungo da loro. Gli eventi che hanno segnato la seconda metà del Ventesimo Secolo, a partire dalla morte di Stalin, vengono rivisitati con trasferimenti nel tempo e nello spazio. Si passa dal Kazakistan alla Siberia, dall’Italia alla Germania agli Stati Uniti. Si tratta di un flusso di ricordi che si fanno presente mentre la vita di A. è turbata dalla separazione dalla moglie e dalla scoperta del dolore che attraversa l’animo della figlia adolescente.

Un gradito ritorno quello del regista greco Théo Angelopulos, a 7 anni dal suo ultimo film, nel cast grandi nomi: Willem Dafoe, Bruno Ganz e Michel Piccoli.

Tutti per uno: Nel 2067, Milana ricorda il periodo della sua prima infanzia, quando passava i pomeriggi coi compagni della scuola elementare a creare un piccolo commercio di dvd pirata e a rubare liquirizie dai negozi. In quegli anni, le nuove politiche d’immigrazione francesi causano l’espulsione di molti clandestini e lei, nata in Cecenia e arrivata a Parigi a tre anni senza documenti, rischia di dover abbandonare presto i suoi amichetti. Ma quando i bambini si rendono conto della situazione, si organizzano per tutelare la loro amica. In modo particolare Blaise, il giovanissimo leader della piccola banda, si impegna dapprima facendo in modo che la famiglia accolga Milana in casa sua, e poi organizzando una vera sparizione di grande richiamo per i media.

Venerdì 3 giugno – Four lions: Storia in salsa comica e buffa di un gruppo di amici jihadisti britannici che abbracciano la causa della guerra santa e sono pronti a morire per la propria fede.

Esordio coraggioso per Christopher Morris, che tratta con comicità ed ironia un tema delicato qual è quello del Terrorismo islamico. Morris promette dunque bene, almeno per quanto concerne il coraggio nel trattare con discreta comicità un tema delicato.

Nauta: Bruno, antropologo e professore universitario, apprende che sull’isola di La Galite si è verificato uno straordinario quanto misterioso fenomeno naturale. Risvegliatosi dallo stato di apatia in cui è caduto per la crisi con l’amatissima moglie Sara, decide di riprendere gli studi relativi ad alcune antiche testimonianze storiche del fenomeno e, ottenuti in qualche modo dei finanziamenti, mette insieme una spedizione, che parte alla volta di La Galite alla ricerca della perfetta armonia tra l’uomo e la natura. Il gruppo è formato da Davide, burbero capitano e vecchio amico di Bruno, Max il suo nuovo marinaio, Laura, giovane biologa, e Lorenzo, esperto di sport estremi e provetto sommozzatore. Su tutti domina “Mariella”, lo splendido e antico yacht a vela di Davide. Durante i tre giorni di traversata l’equipaggio, costretto all’intimità forzata tipica della navigazione, vive prima una fase di reciproca diffidenza e poi una di grande apertura, dove tutte le anime della compagnia si svelano, ma, soprattutto, in maniera morbida ed emozionante, il mare, i paesaggi ed il legame strettissimo con la natura indirizzano il gruppo a rapporti sempre più semplici e diretti, facendo crescere in loro il desiderio di scoprire davvero il segreto del fenomeno. Il viaggio cambierà le loro vite.

Uscite al cinema dell’ 8 agosto 2013

drift recensioneDrift – cavalca l’onda: Australia, anni 70. Nel pieno della rivoluzione hippie i fratelli Kelly, Andy e Jimmy, hanno una sola grande passione: cavalcare onde enormi. I due fratelli si troveranno a lottare contro una società conservatrice, spacciatori di droga e loro stessi per realizzare i loro sogni e trasformare il surf – da sport per pochi – nell’industria moderna che conosciamo oggi.

io sono tu uscite al cinemaIo sono tu: Fondi illimitati hanno permesso Diana di fare la bella vita alla periferia di Miami, dove la regina dello shopping compra tutto ciò che colpisce la sua fantasia. C’è solo un inconveniente: il nome che appare sulla carta di credito utilizzata per finanziare queste spese folli è “Sandy Bigelow Patterson” ed appartiene ad un contabile che vive dall’altra parte degli Stati Uniti. Con solo una settimana a disposizione per rintracciare la truffatrice prima che il suo mondo imploda davanti ai suoi occhi, il vero Sandy Bigelow Patterson si dirige verso sud per affrontare la donna che gli sta rubando la vita… e scoprirà quanto sia difficile ottenere indietro il proprio nome.

Body language uscite al cinemaBody language: Cinque ballerini di gruppi diversi decidono di unirsi per partecipare ad un concorso in programma a New York. Non si conoscono, hanno uno stile radicalmente diverso. Solo quando arrivano a New York, si rendono conto di cosa hanno fatto. Dovranno sopravvivere insieme e formare una nuova squadra di ballo per poter partecipare al concorso. Ma sono venuti per vincere, quindi c’è solo una cosa che possono fare… ballare!

Uscite al cinema del primo gennaio 2014

american-hustle-banner uscite al cinemaA farvi compagnia questo mercoledì primo gennaio al cinema ci sarà il regista e sceneggiatore David O. Russell che riunisce un cast d’eccezione composto da Bradley Cooper, Christian Bale, Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Amy Adams, Jeremy Renner per portare sul grande schermo la storia di Irving Rosenfeld, noto impostore americano che, con l’aiuto della compagna, si troverà a collaborare con l’FBI, intrecciando rapporti con mafiosi, faccendieri e malavitosi: American Hustle – L’apparenza inganna (American Hustle, qui la recensione). Un’altra biografia a stelle e strisce è The Butler – Un maggiordomo alla casa bianca (The Butler, qui la recensione) raccontata da Lee Daniels, regista non indifferente alle vicende umane (Precious, The Paperboy), incentrata sulla vita di Eugene Allen, maggiordomo alla Casa Bianca per 34 anni, dal 1958 al 1986, testimonianza di una bella fetta della storia degli Stati Uniti attraverso le storie dei 7 presidenti che ha servito. A servizio del regista, invece, cast pluripremiato e numeroso: Forest Whitaker, John Cusack, James Marsden,Jane Fonda, Robin Williams, Lenny Kravitz, Jesse Williams, Liev Schreiber, Minka Kelly, Terrence Howard, Cuba Gooding Jr., Vanessa Redgrave, Mariah Carey, Melissa Leo, Oprah Winfrey e David Oyelowo.

capitan harlock space pirate 3 Uscite al cinemaFantascienza animata nipponica in Capitan Harlock 3D (Space Pirate Capitan Harlock, qui la recensione) che a bordo della sua astronave Arcadia in una battaglia intergalattica dovrà vincere la Coalizione Gaia e salvare il genere umano. Regia di Shinji Aramaki.

In Belgio, invece, un simpatico gattino randagio sarà adottato da un anziano appassionato di magia ed entrerà a far parte della fantasiosa famiglia composta da giocattoli animati che faranno fronte unito contro la messa in vendita della loro dimora. Il castello magico (The House of Magic, qui la recensione) è un film d’animazione diretto da Jeremy Degruson e Ben Stassen.

Un boss in salotto recensione Uscite al cinemaPer concludere, il regista di Benvenuti al Nord e Benvenuti al Sud, Luca Miniero, torna alla commedia con Un boss in salotto (qui la recensione), accompagnato da Rocco Papaleo, Paola Cortellesi, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Marco Marzocca, Ale e Franz interpreti della vicenda di Cristina che vive la sua perfetta tranquillità in un piccolo paesino. Tranquillità che presto verrà sconvolta dall’arrivo del fratello Ciro, finito agli arresti domiciliari per un affare di camorra.

Uscite al cinema del 9 ottobre 2014

Uscite al cinema del 9 ottobre 2014

Sony_TheEqualizer_UKQuadCi aspetta un altro intenso fine settimana di cinema, a partire da oggi 9 ottobre. Molti sono infatti le nuove uscite in sala e questa volta c’è posto davvero per tutti i gradi di interesse. Addirittura, cosa molto rara, i film che costituiscono le uscite al cinema di questa settimana attraversano trasversalmente tutti gli strati e i livelli del cinema, dalla sua forma più alta a quella più bassa, dalla Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes al secondo film di Paolo Ruffini (temiamo, con un buon margine di sicurezza, che questo secondo avrà la meglio al botteghino).

Scopriamo insieme quali sono i titoli della settimana.

Maze Runner Il Labirintorecensione: Basato sul celebre best seller, Maze Runner è ambientato in un mondo post-apocalittico, nel quale Thomas è rinchiuso in una comunità di ragazzi, dopo che la sua memoria è stata cancellata. Dopo aver scoperto di essere rinchiusi in un labirinto, Thomas si unirà ai suoi amici “runners” non solo per scappare dal labirinto, ma anche per risolvere il mistero e svelare il segreto su chi li ha portati lì, e perché.

Amore, cucina e curryrecensione: In Francia, l’autorevole e rispettata chef Mallory è sempre più preoccupata per la vicinanza al suo ristorante di un piccolo bistrot indiano, un concorrente che potrebbe portarle via clienti. Iniziando una guerra contro gli indiani e il loro locale, Mallory scoprirà lo straordinario talento del giovanissimo Hassan. A poco a poco, i due diventeranno amici e Mallory lo guiderà nella conoscenza della raffinata cucina francese.

Amoreodiorecensione: Katia, 17 anni, apatica e frustrata, trascorre le giornate in compagnia del suo ragazzo, Andrea. Quando non è con lui, incontra di nascosto altri ragazzi, guarda video proibiti su internet e litiga continuamente con i propri genitori. La monotonia del piccolo paese in cui vive, la trascina in un vortice di immoralità e trasgressione.

Class Enemyrecensione: Slovenia, oggi. Un liceo come tanti. Una classe come tante. Una quotidianità come tante. Ma è davvero tutto così ordinario, così regolare? E’ davvero tutto così tranquillo, sotto la patina di normalità? Basta l’arrivo del nuovo professore, il durissimo Robert, per innescare un violento corto circuito: didattico, prima, e umano, poco dopo, quando la tragica morte di una studentessa devasta gravemente gli equilibri. Il dolore dei ragazzi si traduce immediatamente in rabbia e la rabbia, alimentata da interrogativi esistenziali troppo difficili da affrontare, si traduce in caccia: caccia al colpevole, caccia al nemico. Una scorciatoia emotiva che impatta, fatalmente, contro il nuovo professore: il colpevole perfetto, il nemico perfetto. Come finirà la guerra? Cosa porterà e quanto costerà, a ciascuno, quell’atto di cieca ribellione? Esplorando le zone d’ombra che separano i torti dalle ragioni, i buoni dai cattivi, i vincitori dai vinti, la partitura di Class Enemy smonta gelidamente le certezze più categoriche e invita a riflettere.

I due volti di gennaiorecensione: Grecia 1962. Tre esistenze si incrociano in un torbido triangolo: quella di Chester, elegante e carismatico consulente d’affari americano, di sua moglie Colette, giovane seducente e inquieta, e di Rydal, una guida turistica in fuga dai fantasmi del passato. Tra le rovine del Partenone, Rydal resta affascinato dalla bellezza di Colette e impressionato dalla ricchezza e raffinatezza del marito. Ma non tutto è come sembra: l’apparente affabilità di Chester nasconde un labirinto di segreti, sangue e bugie. Gli eventi prendono una piega sinistra e, dopo un omicidio, in un crescendo di tensione e mistero, nessuno dei tre avrà più sotto controllo le proprie emozioni e i propri istinti…

Il regno d’inverno Winter Sleeprecensione: Aydin, attore in pensione, gestisce un piccolo hotel nell’Anatolia centrale, insieme alla giovane moglie Nihal dalla quale è sentimentalmente, e sua sorella Necla ancora soffre dal suo recente divorzio. In inverno mentre la neve copre piano piano l’intera steppa, l’hotel diventa il loro rifugio, ma anche il teatro dei loro conflitti.

Io sto con la sposa: Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un’Europa sconosciuta. Un’Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell’incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

Joerecensione: La storia inizia con Joe che assume il teenager Gary Jones e il padre bisognoso, nella sua squadra di somministrazione di veleno agli alberi, che lavora per una società di legname. Joe è notoriamente spericolato con il suo pick-up, il suo cane, e soprattutto le sue donne, ma riesce ad intravedere qualcosa in Gary che in qualche modo lo scuote: una determinazione, un innato senso morale e una capacità di ripresa che difficilmente riesce a trovare ormai negli uomini. Gary non ha nulla nella vita, non è mai andato un singolo giorno a scuola, ma ciononostante riesce a prendersi cura della sua famiglia, a proteggere la sorella durante le manifestazioni di violenza del padre, a sperare in un futuro migliore. Joe e Gary stringono un atipico legame. Quando Gary si trova a fronteggiare una minaccia più grande di quella che riuscirebbe personalmente a gestire, si rivolge a Joe – momento in cui si verificano una serie di eventi che denotano la brutale inesorabilità della tragedia e la bellezza dell’ultima pugnalata prima della salvezza.

The Equalizer: Denzel Washington interpreta un detective privato, ex agente segreto che, dopo aver finto la sua morte, trascorre una vita tranquilla e monastica in campagna. Ma la calma è destinata a finire quando una giovane prostituta è minacciata dai suoi sfruttatori. L’agente torna in azione provocando le ire della feroce mafia russa che tenta di eliminarlo attraverso disonesti agenti della CIA.

Tutto molto bello: Giuseppe e Antonio sono due personaggi agli antipodi. Giuseppe 33 anni mette il senso del dovere prima di tutto, il che per un impiegato all’Agenzia delle Entrate, significa essere un acerrimo nemico per parecchie persone. Giuseppe è infatti osteggiato da tutta la famiglia della moglie Anna per aver inflitto una salatissima “stangata” al padre Marcello, proprietario di un negozio di scarpe. Ad aggravare ulteriormente la situazione, nell’occasione del controllo fiscale Giuseppe gli ha pure messo incinta la figlia. Antonio 28 anni, scanzonato, socievole e generoso, sembra vivere in un pianeta parallelo in cui avere sempre fiducia del prossimo è la cosa più naturale e ovvia. Se Giuseppe non da mai del tu a persone appena conosciute, Antonio non fa altro che affibbiargli dei nomignoli. I due si incontrano in ospedale davanti alle culle dei neonati…

Uscite al cinema del 9 maggio 2013

Uscite al cinema del 9 maggio 2013

20 anni di meno uscite al cinema20 anni di meno – Alice Lantins ha 38 anni. E’ bella e ambiziosa fino al punto di dimenticare la propria vita privata. Ha tutto per diventare in poco tempo il nuovo direttore della rivista “Rebel”. Ma tutto cambia quando Balthazar, giovane e affascinante (appena 20 anni), attraversa la sua via.

Bellas Mariposas uscite al cinemaBellas Mariposas – Cate ha undici anni, tanti fratelli e un padre pezzemmerda. Vive alla periferia di Cagliari, ma vorrebbe fuggire: sogna di fare la cantante, non vuole finire come sua sorella Mandarina, rimasta incinta a tredici anni, o come Samantha, la ragazza oggetto del quartiere. Solo Gigi, un vicino di casa, merita il suo amore. Ma oggi, 3 agosto, la vita di Gigi è in pericolo: Tonio, uno dei fratelli di Cate, vuole ucciderlo. Intanto Cate trascorre con Luna, la sua migliore amica, il giorno più lungo della loro vita, tra il quartiere, il mare e le strade del centro. Quando scende la sera, tutto sembra perduto, ma dal nulla compare una bellissima donna: la coga Aleni, una strega che può leggere il futuro delle persone…

confessionsConfessions – Moriguchi Yuko è insegnante in una classe mista del primo anno delle superiori, ma ha smesso di cercare di contenere la confusione. Indirizzandosi alla classe l’ultimo giorno di scuola, parla in modo pacato e preciso, mentre i suoi studenti, impegnati a parlare, mandare sms e fare altro, fanno come se lei non esistesse. La ragione per cui è così calma somiglia allo stordimento della vittima di un trauma: lascia il suo lavoro – e si vendica di quelli che hanno distrutto la sua vita. Quell’anno, la sua figlioletta è stata trovata morta a faccia in giù nella piscina della scuola. La polizia ha archiviato la morte della bambina come un caso di incidente, ma Moriguchi è convinta che le cose siano andate diversamente e, improvvisandosi detective, smaschera gli assassini: due ragazzi della sua classe. Perché non consegna gli assassini alla polizia? Perché sono troppo giovani per essere processati e condannati. Invece, decide di organizzare lei stessa la vendetta per l’assassinio della sua bambina in un modo sottile, ma dal risultato certo.

Fire with fire uscite al cinemaFire with fire – Jeremy Coleman ha assistito a un brutale doppio omicidio. È costretto ad abbandonare il suo lavoro di vigile del fuoco ed entrare nel programma di protezione testimoni, cercando di provare la colpevolezza dell’esecutore dell’omicidio, un boss del crimine di Long Beach. Con l’aiuto del poliziotto federale Mike Cella e della fidanzata, Jeremy cerca di ricostruirsi una vita, ma quando vengono minacciate le persone a lui più vicine è costretto ad uscire allo scoperto e a combattere per la propria sopravvivenza.

La-Casa_Evil-DeadLa casa – Mia (Jane Levy), una ragazza la cui vita è segnata dal lutto e dalla tossicodipendenza, chiede al fratello David (Shiloh Fernandez), a Natalie, la ragazza di lui (Elizabeth Blackmore) e agli amici d’infanzia Olivia (Jessica Lucas) ed Eric (Lou Taylor Pucci) di unirsi a lei nel vecchio cottage di famiglia per aiutarla a liberarsi dei suoi demoni. Una volta arrivati sul posto, Mia distrugge davanti a tutti l’ultima dose di droga in suo possesso e giura che smetterà per sempre di usarla. I ragazzi scoprono con orrore che qualcuno è entrato nella casa abbandonata e che la cantina è stata trasformata in un grottesco altare circondato da decine di animali mummificati. Poi Eric trova un antico libro e ne resta affascinato. Soggiogato completamente dal misterioso contenuto, legge alcuni passi a voce alta, ignaro delle spaventose conseguenze che sta per scatenare.

L'Uomo con i pugni di ferro-recensione filmL’uomo con i pugni di ferro – Il film racconta la storia epica di guerrieri, assassini ed un solitario forestiero nella Cina del XIX Secolo costretti ad unirsi per distruggere un clan traditore che voleva eliminarli tutti. Sin dal suo arrivo a Jungle Village in Cina, il fabbro della città (RZA) è stato costretto dalle fazioni locali a creare elaborate armi di distruzione. Quando la guerra tra clan inizia a ribollire, lo straniero incanala un’antica energia per trasformare se stesso in un’arma umana. Combattendo fianco a fianco con eroi iconici e contro criminali spietati, un solo uomo deve sfruttare il suo potere per diventare la salvezza della sua gente.

Mi rifaccio vivoMi rifaccio vivo – Chi può dire di non aver avuto un nemico nella vita? Biagio Bianchetti ne ha uno sin dai tempi della scuola, Ottone Di Valerio, il classico figlio di papà. Ottone è sempre arrivato primo in tutto, coprendo di insuccessi e ridicolo il malcapitato Biagio. Così, in seguito all’ennesima sconfitta, pensando di mettere finalmente un punto alle sue disgrazie, Bianchetti decide di farla finita. Ma una volta trapassato, scopre che per una buona azione compiuta in vita, ha diritto a un bonus: potrà tornare sulla terra per una settimana, e così dimostrare di essere un uomo migliore. Sebbene a Biagio non importi nulla di dare una svolta positiva al proprio destino, accetta, convinto che finalmente potrà distruggere la felicità del suo antagonista e per far questo sceglie di incarnarsi in Dennis Rufino, un super manager nelle cui mani Ottone ha consegnato le sorti della sua azienda. Ciò che Biagio non mette in conto è che, una volta a fianco del suo rivale, vedrà come dietro all’immagine di uomo vincente si celi invece una persona insicura, fragile e che non diversamente da lui è a un passo dalla rovina. Sarà così che Biagio inaspettatamente si ritroverà a battersi per salvare la vita dell’altro, salvando così anche la propria.

no - i giorni dell'arcobalenoNo – i giorni dell’arcobaleno – Nel 1988, il dittatore militare cileno Augusto Pinochet, a causa della pressione internazionale, è costretto a indire un referendum allo scopo di rimanere alla guida del paese. Il popolo dovrà decidere se far restare Pinochet al potere per altri otto anni. I leader dell’opposizione convincono un giovane e audace pubblicitario, di nome René Saavedra, a condurre la campagna per il NO. Con pochi mezzi a disposizione e sotto il controllo costante del dittatore, Saavedra e il suo team concepiranno un ambizioso progetto per vincere le elezioni e liberare il paese dall’oppressione.

stasta-per-piovereSta per piovere – Said, un giovane sicuro e ambizioso, nato e cresciuto in Italia da genitori algerini, studia e lavora come panettiere part-time. A seguito del suicidio del direttore della fabbrica in cui lavora suo padre Hamid, la famiglia si trova di fronte alla lacerante realtà di non poter rinnovare il permesso di soggiorno, come fa da trent’anni, e riceve un decreto di espulsione. L’Italia, il paese che Said ha sempre considerato suo, appare ora come un muro di gomma che lo spinge a “tornare a casa”, in Algeria, luogo che lui non ha neanche mai visitato. Nel tentativo di trovare una soluzione, Said si appella agli avvocati, ai sindacati e alla stampa, cercando di portare attenzione su un problema concreto e sempre più presente nella società italiana; questo percorso lo porterà attraverso i meandri di una burocrazia legislativa retrograda e alla riconsiderazione della sua identità, riflettendo su un dilemma profondo: rimanere in Italia clandestinamente o partire per l’Algeria con la sua famiglia, aiutandola a ricostruirsi una vita nel paese che ha lasciato trent’anni fa?

Fedele alla linea uscite al cinemaFedele alla linea – Giovanni Lindo Ferretti, persona pubblica e uomo privato, negli anni disorienta fan e opinione pubblica manifestando un pensiero libero e forte, senza sottrarsi a critiche e fraintendimenti. Un dialogo intimo tra le mura di casa che ripercorre un intero arco esistenziale: dall’Appennino alla Mongolia, attraversando il successo, la malattia e lo sgretolarsi di un’ideologia. Il ritorno a casa infine, tra i suoi monti, per riprendere le fila di una tradizione secolare. Sullo sfondo il suo ultimo ambizioso progetto, Saga. Il Canto dei Canti, opera epica equestre che narra il legame millenario tra uomini, cavalli e montagne.

Uscite al cinema del 9 gennaio 2013

Uscite al cinema del 9 gennaio 2013

Tanti titoli e l’imbarazzo della scelta per il prossimo fine settimana al cinema. Passata l’ondata dei film natalizi si ritorna più o meno alla normalità aspettando che arrivino i grandi titoli dagli States, quelli protagonisti della stagione dei premi.

Il-Capitale-Umano Uscite al cinemaMa mentre aspettiamo, è il caso di guardare anche un po’ in casa nostra e renderci conto che questa settimana esce al cinema Il capitale umano (qui la recensione), quello che quasi all’unanimità viene considerato il miglior film di Paolo Virzì. Con Virzì arrivano anche i Vanzina, che in una situazione di incertezza su tutta la linea, nella vita, nel lavoro e nei rapporti sociali, preferiscono guardare al passato con romantica nostalgia dei tempi che furono. Con Sapore di te preparatevi ad un tuffo negli anni ’80, con i ricordi e un po’ anche con gli stilemi che hanno fatto la fortuna di Sapore di Mare!

il grande match Uscite al cinemaIl cinema di questa settimana abbraccia un ampio spettro anagrafico se pensiamo che da un estremo vediamo che arriverà nei prossimi giorni, per delle uscite strategiche, il primo film per il grande schermo su Peppa Pig, la maialina rosa che fa impazzire i bambini, e dall’altra estremo invece due leggende del cinema, Sylvester Stallone e Robert De Niro, indossano di nuovo i guantoni, incuranti degli oltre 60 anni, e si picchiano sul ring ne Il Grande Match (qui la recensione).

2 Days in New York Uscite al cinemaPer tutta la fascia media d’età invece arrivano tre titolo che potrebbero essere interessanti per diversi motivi: per gli adolescenti ci sarà a partire da oggi nei nostri cinema Un compleanno da Leoni, film che nel titolo italiano vuole rievocare Una notte da leoni e che si preannuncia come la commedia giovanlistica per eccellenza dall’esito interrogativo. Ultimi due titoli all’appello sono 2 giorni a New York (qui la recensione), film di e con Julie Delpy già vista splendere nel 2013 in Before Midnight e Disconnect (qui la recensione), film sulle nuove tecnologie e sulla loro influenza nella società di oggi.

Uscite al cinema del 9 e 11 maggio 2012

Mercoledì 9 – Chronicle: In seguito alla casuale esposizione a quelle che sembrano radiazioni provenienti da un blocco di cristallo trovato in un buco nel terreno, Andrew, Matt e Steve scoprono di aver acquistato poteri telecinetici. Possono muovere piccoli oggetti, creare campi di forza intorno a sé che li proteggono e anche volare. Più si esercitano, più diventano abili e potenti.

Venerdì 11 – Dark Shadows: Torna la premiata coppia Depp-Burton. La vita del vampiro Barnabas Collins e dei suoi incontri con vari mostri, streghe, uomini lupo e fantasmi. Basato sul popolare show “Dark Shadows”.

Napoli 24: Tre minuti ciascuno per uno sguardo sulla città di Napoli: questo è il punto di partenza per l’opera collettiva di ventiquattro registi. Una pluralità di sguardi che racconta una metropoli dove convivono tradizione e avanguardia, superstizione e cosmopolitismo. A ispirarli, persone, luoghi e atmosfere di una città naufraga tra sogno e realtà, e che pare perdersi tra poli opposti, molteplici identità e un’irrimediabile complessità.

Il richiamo: La passione travolgente di due donne italiane a Buenos Aires. Lucia e Lea, le loro vite appese, i loro legami incerti. Due donne dalle attitudini opposte, in un viaggio iniziatico che le porta letteralmente “alla fine del mondo”. Nella selvaggia immensità patagonica, alle prese con una barca malridotta e con i rispettivi segreti, ballando un tango che ribalta ruoli e convinzioni, riannodano i fili delle loro vite. Una storia in cui l’amore, nel bene e nel male, è maestro per tutti.

Special Forces – Liberate l’ostaggio: Ostaggio dei talebani, la giornalista Elsa Casanova è minacciata di morte. Prima della sua imminente esecuzione, una missione, l’ultima occasione per il rilascio è assegnata ad una elite delle forze speciali.

Workers – Pronti a tutto: Alice (Nicole Grimaudo) sogna di fare la truccatrice e intanto trucca cadaveri per un’agenzia funebre, in un paese vicino Torino. Per arrotondare accetta l’invito di Saro che, trovando una grande somiglianza tra la ragazza e la moglie defunta, le propone di sostituirla in una cena di famiglia. Ma il padre di Saro è un mafioso e l’atmosfera durante la cena non sarà rassicurante.

Tutti i nostri desideri: Nell’Occidente ai tempi della crisi è facile trovarsi stritolati dal meccanismo implacabile del mercato: si cerca un prestito per uscire dalla povertà e si può finire in tribunale senza via di scampo.

Isole: Un muratore dell’est europeo in cerca di lavoro fa amicizia con una giovane donna che si è ritirata in silenzio e vive con un prete di mezza età. Il sacerdote è in guerra con la sorella, la giovane donna vive in funzione dal suo passato e il muratore sta semplicemente cercando di sopravvivere, ma le loro vite si intrecciano in una bolla di emozioni.

100 metri dal Paradiso: Monsignor Angelo Paolini è uno spirito illuminato, profondamente convinto che la Chiesa debba ‘aggiornare’ il suo linguaggio per poter continuare a testimoniare la parola di Dio al mondo. Mario Guarrazzi, suo caro amico d’infanzia, è invece un ex centometrista che, nella sua carriera, ha vinto tutto tranne la cosa più importante: le Olimpiadi. Un cruccio che ha segnato la sua vita e dal quale cerca riscatto attraverso suo figlio Tommaso, anch’egli ottimo velocista. La sua speranza si spegne, però, quando Tommaso gli rivela di non poter andare ai Giochi perché intende farsi frate. Per Mario è il tracollo. Non capisce e non accetta la decisione del figlio. Per lui una vita dedicata a Dio è una vita sprecata. A ridargli speranza, paradossalmente, è proprio un’idea di Angelo che pensa di poter risolvere le proprie necessità e quelle dell’amico (nonché di Tommaso, suo figlioccio) attraverso un progetto a dir poco sconcertante: mettere su la Nazionale Olimpica del Vaticano e partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012.

Sister: In uno sci-resort di lusso in Svizzera vivono due fratelli, Simon di dodici anni e la sorella senza lavoro. Ogni giorno rubacchiano qualcosa ai ricchi che vengono a trascorrere le vacanze lì, fanno su e giù sulle seggiovie nella speranza di trovare un’occasione di riscatto. La ragazza incontra un inglese e se ne innamora ma questo compromette il rapporto tra i due fratelli.

Disoccupato in affitto: Il viaggio di un disoccupato che per trovare lavoro gira per nove città d’Italia portando un cartello addosso con scritto “disoccupato in affitto”. Un’insolita inchiesta sul mondo del lavoro, un’ironica provocazione, una coraggiosa sfida con se stessi. Un uomo- sandwich che suscita tra la gente sorrisi ma anche amare riflessioni sull’attuale situazione del nostro Paese.

Uscite al cinema del 9 aprile 2015

Uscite al cinema del 9 aprile 2015

Ameluk di Mimmo Mancini: E’ Venerdì Santo. A Mariotto, un minuscolo paese della Puglia, tutto è pronto per la Via Crucis, ma l’interprete di Gesù, il parrucchiere Michele, si siede per sbaglio sulla corona di spine. E’ l’inizio del calvario. Il tecnico delle luci, Jusef, detto Ameluk, è mandato inconsapevolmente allo sbaraglio dall’amico parroco per sostituirlo nel ruolo di Cristo, ma è un musulmano. La notizia desta scalpore e fa il giro del mondo e l’opinione pubblica del piccolo paese pugliese si spacca in due. Personaggi e momenti a volte esilaranti, calati in un’atmosfera variopinta, fanno da sfondo alle disavventure del povero Ameluk, che tra un colpo di scena e l’altro cercherà, a suo modo, di riportare la pace nel paese.

Ci devo pensare di Francesco Albanese: Davide (Francesco Albanese) è un giovane napoletano, poco più che trentenne, che lavora come precario in un mobilificio ed è fidanzato con Alessia (Barbara Tabita). Quando lei lo lascia e lo sbatte fuori di casa, la sua vita cambia per sempre. Trovatosi in mezzo a una strada, Davide, insieme al gruppo dei suoi improbabili amici troverà una soluzione abitativa molto originale che gli darà anche un’idea per un nuovo business.

Humandroid di Neill Blomkamp: Ogni bambino viene al mondo pieno di promesse, e cosi è per Chappie che è straordinariamente dotato, unico nel suo genere, un prodigio. Come ogni altro bambino Chappie dovrà farsi strada nel mondo con il cuore e con l’anima, tra influenze buone e cattive, per trovare la sua strada e diventare un uomo. Ma c’è una cosa che rende Chappie diverso da ogni altro bambino: Chappie è un robot. Il primo robot capace di pensare e provare emozioni. Ed è proprio per questo che in molti vorrebbero fosse l’ultimo della sua specie…

Il padre di Fatih Akin: Mardin, 1915. Una notte la polizia turca fa irruzione nelle case armene e porta via tutti gli uomini della città, incluso il giovane fabbro Nazaret Manoogian, che viene così separato dalla famiglia. Anni dopo, sopravvissuto all’orrore del genocidio, Nazaret viene a sapere che le sue due figlie sono ancora vive. L’uomo decide così di ritrovarle e si mette sulle loro tracce. La ricerca lo porterà dai deserti della Mesopotamia e l’Avana alle desolate praterie del North Dakota. In questa odissea, l’uomo incontrerà molte persone diverse: figure angeliche e generose, ma anche incarnazioni demoniache.

La dolce arte di esistere di Pietro Reggiani: Il film racconta la storia d’amore tra Massimo e Roberta, i due protagonisti, che soffrono entrambi di invisibilità psicosomatica. Roberta, scompare se nessuno le dà attenzione, e Massimo, ragazzo ansioso che, al contrario, scompare se sente attenzione su di sé. Una storia interessante, affrontata in chiave parodistica, che invoca una profonda riflessione su come giovani d’oggi possano reagire di fronte alle difficoltà della società moderna.

L’amore non perdona di Stefano Consiglio: Adriana è una donna di quasi sessant’anni: francese di nascita, vive da molto tempo in Italia, ha una figlia, un nipote e un lavoro da infermiera nell’ospedale della sua città. Un giorno, in corsia, conosce Mohamed, un giovane arabo di trent’anni: tra i due nasce una storia destinata a dare scandalo. Riusciranno Adriana e Mohamed, così profondamente soli prima di incontrarsi, a difendere il loro amore, a farlo sopravvivere al fuoco incrociato del mondo che li circonda?

Ooops! ho perso l’arca… di Toby Genkel, Sean McCormack: E’ la fine del mondo e un terribile nubifragio sta per arrivare. Fortunatamente per Dave e suo figlio Finny, una coppia di goffi animaletti, un’arca è stata costruita per salvare tutti gli animali sulla terra. Dopo alcune peripezie riusciranno a salire sull’arca, ma soltanto grazie all’aiutodi Hazel e sua figlia Leah. Entrambi penseranno di essere salvi, ma solo fino a quando i loro figli non cadranno fuori dall’arca e successivamente in mare. Adesso i piccoli Finny e Leah dovranno lottare per sopravvivere contro predatori affamati e raggiungere la cima di una montagna, mentre Dave e Hazel dovranno dimenticare le loro diversità e costringere l’arca a tornare indietro per recuperare i due “naufraghi”.

Qualcosa di noi di Wilma Abate: Un gruppo di allievi di una scuola di scrittura di Bologna, “Bottega Finzioni”, una signora di quarantasei anni che fa la prostituta da undici, Jana, si incontrano in un borgo sulle colline di Sasso Marconi, in una casa che fu teatro d’incontri d’amore a pagamento. Il corpo, azienda di Jana, e il denaro sono gli elementi da cui parte il racconto. Gli allievi sono dodici, sui trent’anni più o meno, in cerca di ispirazione, lavoro, certezze. Jana, con la sua presenza maliziosa e rassicurante, rimuove le timidezze come un cavatappi. L’incontro mette in gioco e in comune diversi nodi.

Se Dio vuole di Edoardo Falcone: Tommaso è uno stimato cardiochirurgo, anche se il suo rapporto con il “cuore” si limita alla sala operatoria. Una vita fa ha conosciuto sua moglie Carla, affascinante e “pasionaria”, oggi sfiorita come gli ideali in cui credeva. Tommaso e Carla hanno due figli; la più grande Bianca non ha interessi, non ha idee, non ha passioni: una simpatica mentecatta. Andrea invece è un ragazzo brillante, iscritto a Medicina, pronto a seguire le orme del padre, con suo grande orgoglio. Ultimamente Andrea però sembra cambiato: è spesso chiuso nella sua stanza e la sera esce senza dire a nessuno dove va. Il dubbio si insinua strisciante: Andrea è gay! Chiunque sarebbe entrato in crisi, ma non Tommaso. Lui detesta ogni forma di discriminazione: siamo tutti uguali. E il giorno del “coming out” arriva… Andrea raduna la sua famiglia, prende il coraggio a quattro mani e finalmente si apre: “ho incontrato una persona che ha cambiato la mia vita e quella persona si chiama Gesù. Per questo ho deciso di diventare sacerdote!” Per Tommaso, ateo convinto, un figlio prete è una mazzata terribile. Mentre finge di dargli appoggio totale decide di capirci di più e inizia a seguirlo di nascosto. Arriva così a Don Pietro, un sacerdote davvero “sui generis”…

Uno, anzi due di Francesco Pavolini: In piedi sul parapetto di Ponte Milvio, Maurizio (Maurizio Battista) minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti assiepatosi intorno all’aspirante suicida, racconta il tragicomico percorso che l’ha portato sin lì…

White God di Kornél Mundruczó: Favorendo i cani di razza, la nuova legge prevede una tassa gravosa sui cani meticci. I proprietari degli animali cominciano ad abbandonare i loro bastardini e i canili diventano rapidamente sovraffollati. La tredicenne Lili combatte disperatamente per proteggere il suo cane Hagen. Il provvedimento le sembra crudele e senza senso. Non può accettare nemmeno le argomentazioni del padre ed è devastata quando lui alla fine abbandona Hagen per strada. Con il cuore spezzato, Lili detesta il padre per averle fatto tradire il suo peloso amico. Credendo ingenuamente che l’amore possa vincere ogni difficoltà, Lili si prefigge di ritrovare il suo cane e salvarlo. Anche Hagen cerca disperatamente di ritornare a casa da Lili. Sforzandosi di sopravvivere, Hagen si rende presto conto che non tutte le persone sono i migliori amici dei cani. Vagando per le strade, l’ex animale domestico cade in una serie di situazioni estremamente pericolose…

Uscite al cinema del 7, 9 e 12 dicembre 2011

Da mercoledì 7 dicembre. Ligabue – Campovolo 2.0 3D: L’epocale concerto di Ligabue al Campovolo di Reggio Emilia, svoltosi il 16 luglio 2011 di fronte a 120.000 persone che hanno fatto festa per due interi giorni, è stato immortalato in un film in 3D.

Uscite al cinema del 7, 8 e 9 marzo 2012

Uscite al cinema del 7, 8 e 9 marzo 2012

Mercoledì 7 marzo – John Carter: John Carter è un soldato della guerra civile, che dopo la fine della guerra si trova senza soldi e senza un lavoro, visto che i soldi confederati non hanno più valore visto che il sud ha perso la guerra. Lui e un suo compagno vanno in Arizona per cercare una miniera d’oro, ma dopo che l’amico viene ucciso dagli indiani si rifugia in una caverna vicina.

Uscite al cinema del 7 ottobre 2011

Final Destination 5: Come nei precedenti episodi, anche in questo film la Morte è onnipresente e si scatena dopo la premonizione di un uomo che salva un gruppo di colleghi dal terrificante crollo di un ponte sospeso. Ma questo gruppo di anime ignare non avrebbe dovuto mai sopravvivere, e, in una terrificante corsa contro il tempo, lo sfortunato gruppo cerca freneticamente di scoprire un modo per sfuggire all’agenda sinistra della Morte.

Uscite al cinema del 7 novembre 2013

Uscite al cinema del 7 novembre 2013

Machete Kills recensione 2Nei cinema questa settimana il ritorno di Machete Kills (recensione), sempre ad opera del regista Robert Rodriguez, che ci riporta le sbalorditive avventure dell’ex agente Federale Machete, anche questa volta interpretato da Danny Trejo, e questa volta alle prese con un delirante trafficante d’armi, Mel Gibson, convito di poter portare la guerra in tutto il mondo. Ad affiancarli nelle rispettive imprese Michelle Rodriguez, Jessica Alba, Sofia Vergara, Amber Heard, Tom Savini, Lady Gaga, Marko Zaror, William Sadler, Charlie Sheen, Vanessa Hudgens per citare solo alcuni degli importanti nomi del cast. Un altro ritorno è quello di Un weekend da bamboccioni 2 (Grow Ups 2 recensione), di genere opposto, diretto da Dennis Dugan che quindi si conferma regista anche per il secondo episodio. Il film ricalca esattamente il filone della commedia americana con il protagonista Adam Sendler, portabandiera del genere, trasferitosi insieme alla famiglia nella piccola cittadina dove, ovvio, è cresciuto solo anagraficamente. Confermati anche i compagni di bravate Kevin James, Chris Rock, David Spade, Salma Hayek e Maria Bello.

Questione-di-tempo-trailerEsperto sceneggiatore di commedia romantiche – tra i titoli Il diario di Bridget Jones e Che pasticcio, Bridget Jones, Love Actually, di cui è anche regista, Notting Hill e Quattro Matrimoni e un funeraleRichard Curtis si cimenta in una nuova commedia inglese con sprazzi fantascientifici. Questione di Tempo (About Time recensione) raccontandoci di Tim, ragazzo di 21 anni che scopre che può viaggiare nel tempo potendo cambiare solo ciò che è accaduto a lui e quindi coglie l’occasione per cercare l’anima gemella. Con Domhnall Gleeson, Rachel McAdams, Bill Nighy, Tom Hollander e Margot Robbie.

Dall’allure più sofisticata l’amore meno candido di Isabelle, una storia vissuta attraverso le quattro stagioni di una diciassettenne che si prostituisce volontariamente dopo aver vissuto la sua “prima volta”. Giovane e bella (Jeune & Jolie recensione) è una produzione francese,come francese è il regista e sceneggiatore François Ozon e francesi gli attori Marine Vacth, Charlotte Rampling, Frédéric Pierrot, Géraldine Pailhas e Nathalie Richard.

Prisoners recensione 2Di nuovo un salto di genere per tornare oltreoceano da due film americani drammatici. Prisoners (recensione), del canadese Denis Villeneuve, che dirige Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Maria Bello, Viola Davis, Terrence Howard, Erin Gerasimovich, Melissa Leo e Jane McNeill in un film su una tranquilla provincia americana sconvolta dalla sparizione/rapimento di due bimbe, dove un padre ed un detective sono alla ricerca di giustizia e chiarezza, ognuno con i propri mezzi.

L’altro è Rampart, distretto di polizia di L.A., nel quale lavora Dave Brown, un poliziotto spietato e rigido a lavoro, incapace nella sfera affettiva, che si trova vittima di se stesso quando viene sorpreso durante un pestaggio a seguito del quale scatta un’indagine che porterà Brown in una voragine di depressione e crisi. La regia di questo noir è affidata a Oren Moverman, poi nel cast Woody Harrelson, il protagonista, Ben Foster, Anne Heche, Robin Wright, Ned Beatty, Steve Buscemi, Sigourney Weaver, Ice Cube e Cynthia Nixon.

La Gabbia Dorata recensione poster - CopiaLa speranza in un futuro migliore e con più opportunità sta alla base del viaggio che Juan, Sara e Samuel, adolescenti, intraprendono dal Guatemala agli Stati Uniti. Ed è questo viaggio, fatto di incontri e prese di coscienza, quello che ci mostra il regista Diego Quemada-Diez con il film La gabbia dorata – La jaula de oro (recensione) presentato a Cannes nella sezione Un certain regard, con Brandon López, Rodolfo Domínguez, Karen Martínez, Carlos Chajon.

In Italia, invece, con Mr. America l’esordiente Leonardo Ferrari Carissimi entra nelle vite degli artisti, nella distruzione di chi si è avvicinato ad Andy Warhol e ne ha inseguito la facile fama che egli prometteva. Con Marco Cocci, Anna Favella, Michael Schermi, Luca Mannocci, Eliud Luciani, Luca Di Cecilia. Restando nei confini nazionali guardiamo il prodotto di Luca Barbareschi che dirige se stesso in Something Good, un thriller arricchito da una storia d’amore che sconvolgerà le vite dei due protagonisti: lui, Barbareschi, dipendente di una multinazionale che traffica con cibo contraffatto e lei Zhang Jingchu madre affranta dalla morte del figlio avvenuta proprio a causa di un alimento alterato.

PlanesInfine per i più piccoli (e non solo) arriva nelle sale il nuovo film d’animazione Disney, in 3D, e questa volta ci spostiamo in alta quota con Planes (recensione), la storia di Dusty, un piccolo aereo con il sogno di competere in una gara insieme ai bolidi del cielo. Tra i doppiatori per la versione originale spiccano i nomi di Anthony Edwards, Val Kilmer, Stacy Keach, Cedric the Entertainer, Teri Hatcher e Brad Garrett. In Italia i protagonisti sono doppiati da Micaela Ramazzotti, Gianluca Terranova e Gianfranco Mazzoni.

Uscite al cinema del 7 marzo 2013

silver-linings-playbookIl Lato Positivo – Pat Peoples, ex insegnante di storia delle superiori, è stato appena dimesso da un istituto per malattie mentali. Pat si ostina a credere di essere stato in cura per pochi mesi e non per quattro anni e ha intenzione di riconciliarsi con l’ex moglie. Rifiutando l’idea che sia passato così tanto tempo e che la loro sia una separazione definitiva, Pat trascorre i giorni nell’attesa febbrile della riconciliazione cercando di diventare l’uomo che la moglie ha sempre desiderato. Nel frattempo però viene inaspettatamente distratto da una bella e problematica vicina di casa..

Uscite al cinema del 7 maggio 2015

Cake di Daniel Barnz: Claire Bennett frequenta un gruppo femminile di sostegno a persone in depressione ma viene fermamente invitata a lasciarlo dopo le sue reazioni dinanzi al suicidio di una delle componenti, Nina. Claire soffre di dolori terribili, conseguenza di un grave incidente occorsole da più di un anno. Ciò la obbliga ad esercizi di rieducazione e ad imbottirsi di antidolorifici acquistati in modo non sempre legale. A vegliare su di lei, dopo che si è separata dal marito, è la colf messicana Silvana la quale è anche a conoscenza del dolore interiore che la tormenta.

The Gunman di Pierre Morel: Nel 2006, Jim Terrier si trova in Congo, con l’adorata Annie, sua fidanzata. Ufficialmente è in Africa per conto di una ONG, ma non è tutto. Quello che fa veramente, mirare e uccidere su commissione, lo perseguiterà come un’ossessione una volta abbandonato il paese in fretta e furia per eseguire un ordine, e una volta persa Annie (o almeno così crede). Otto anni dopo, e dopo aver radicalmente cambiato vita, sopravvive ad un attentato e capisce che qualcuno, dal suo passato, lo vuole morto e non si fermerà davanti a nulla. L’unica possibilità per Jim è trovare quel qualcuno prima, batterlo sul tempo.

Mi chiamo Maya di Tommaso Agnese: La sedicenne Niki e la sorellina Alice di nove anni si ritrovano improvvisamente orfane di madre. Poiché sono figlie di padri diversi e solo quello di Alice è pronto a prendersi cura della propria prole (portandola con sé negli Stati Uniti), Niki ed Alice si sottraggono ai servizi sociali nel tentativo di rimanere unite. Inizia così il breve viaggio delle due sorelle attraverso una Roma ambigua ed equivoca in cui gli adulti sembrano scomparsi, fra festini altoborghesi e discoteche da adescamento, video chat erotiche e tatuatrici nichiliste.

Leviathan di Andrei Zvyagintsev: Kolia vive in una remota località rurale nel nord della Russia, vicino al mare. In quel piccolo paese un sindaco prepotente e corrotto ha deciso di volere per sè le terre di Kolia e cerca quindi di comprarle. Ex-militare e uomo dal temperamento violento e coriaceo, Kolia non solo non accetta ma si scaglia con violenza in una causa legale per mettere in mutande il sindaco stesso. Ad aiutarlo c’è un amico, avvocato di Mosca, con lui sotto le armi e molto determinato nel fermare quest’abuso.

La voce – il talento può uccidere di Augusto Zucchi: Gianni era un bravissimo imitatore con un grande problema psicologico che gli impediva di riconoscersi allo specchio e affermare la propria vera identità. Un problema con radici in un trauma infantile e che, insieme al grande senso di colpa per aver preso parte ad uno schema criminale servendosi del proprio talento vocale, lo ha portato al suicidio. Anni dopo la figlia Giulia indaga sulla morte del padre cercando di scoprirne le ragioni e comincia la sua ricerca dallo psicanalista che aveva in cura Gianni. Ma la ragazza non si limita ad una lettura psicanalitica e, a suo rischio e pericolo, percorre anche la pista delle collaborazioni di suo padre a quel piano criminale che ha coinvolto magistrati e servizi segreti, produttori televisivi e giornalisti, ministri ed escort.

Forza maggiore di Ruben Östlund: Tomas e Ebba sono i genitori di Vera e Harry. Tomas lavora molto, dunque questa vacanza sulle Alpi, hotel di lusso e giornate dedicate allo scii tutti insieme, parte con grandi aspettative. Ma accade un imprevisto. Mentre siedono per pranzo ai tavoli all’aperto di un ristorante panoramico, una valanga si dirige a grande velocità verso di loro e pare destinata a travolgerli. L’istinto di Tomas è quello di mettersi in salvo il più in fretta possibile, l’istinto di Ebba è quello di proteggere i figli ed eventualmente morire con loro. La valanga si arresta prima e i quattro rientrano sani e salvi. Ma qualcosa nella coppia si è incrinato ed è una crepa che è destinata ad aprirsi sempre di più.

Doraemon Il Film – Le avventure di Nobita e dei cinque esploratori di Shinnosuke Yakuwa: Un remake del film d’animazione del 1982 Doraemon: Nobita no Daimakyo, scritto dal creatore di Doraemon Fujiko F. Fujio. Nobita trova un cane bianco smarrito che chiama Peko mentre i suoi amici esprimono il desiderio di vivere un’avventura in un luogo che non è ancora è stato esplorato, durante la loro vacanza estiva. Dopo alcune ricerche i cinque amici e il cane finiscono per avventurarsi nelle profondità di una giungla africana solo per scoprire che Peko ha un legame misterioso con la loro destinazione.

Uscite al cinema del 7 gennaio 2016

Uscite al cinema del 7 gennaio 2016

La grande scommessa di Adam McKay: Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. La Grande Scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, “eroi” dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente. Una coppia di ragazzi partita con 100 mila dollari da un garage; un medico che gioca a investire a tempo perso nelle (pochissime) ore libere e divulga consigli finanziari in un forum; il finanziere arrogante che pensava di saperne una più degli altri… e che scoprirà di aver ragione. In comune, una certa “eccentricità” che li ha portati a non ascoltare il senso comune, che spingeva tutto il resto del mercato a pensare che i rendimenti sui mutui e sui derivati non sarebbero mai finiti…

The Vatican Tape di Mark Neveldine: Rinchiusi in un archivio del Vaticano, nastri segreti rivelano riprese di possessioni demoniache, tra cui una di una giovane donna che comincia ad avere un effetto devastante su chiunque le sia vicino. Quando il Vaticano è chiamato a esorcizzare il demone, questi si scopre essere un’antica forza satanica più potente di quanto immaginato.

Uscite al cinema del 7 febbraio 2013

Uscite al cinema del 7 febbraio 2013

Jessica Chastain per Zero Dark ThirtyZero Dark Thirty – Per un intero decennio, un team di alto livello lavora in gran segreto per un’operazione di sicurezza militare che si snoda in tutto il mondo con un solo obiettivo: eliminare Osama Bin Laden. Dopo Hurt Locker, la regista e produttrice Kathryn Bigelow e lo sceneggiatore Mark Boal si uniscono nuovamente per raccontarci la storia della più grande caccia all’uomo più pericoloso degli ultimi tempi.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità