Sarà George Romero,
regista e sceneggiatore statunitense, maestro dell’horror, l’ospite
d’onore del Lucca Film Festival e Europa Cinema
2016, dal 3 al 10 aprile a Lucca e a
Viareggio. All’autore di film-cult quali La notte dei
morti viventi, Zombi e La città verrà distrutta
all’alba sarà dedicata la retrospettiva
completa di tutta la sua attuale produzione
cinematografica e una mostra inedita in Italia.
“Non vedo l’ora di incontrare i miei fan a Lucca e Viareggio – ha
detto Romero – durante il vostro splendido film festival e nel
frattempo…Stay Scared!”.
Dopo aver omaggiato David Lynch (nel
2014) e David Cronenberg (2015), il festival dedicherà una delle
sue principali sezioni, curata da Paolo Zelati e Stefano Giorgi, al
maestro George Romero, che sarà presente alle attività a lui
dedicate in occasione della manifestazione. Romero, infatti, sarà a
Lucca il 7 aprile per una conferenza stampa,
l’8 sera riceverà il premio alla carriera dell’edizione
2016 e presenterà il film Zombi. Nella stessa
occasione lascerà impresse le sue impronte nel cemento per la
nascente “Walk of Fame” di Lucca Comics & Games, dedicata non
solo agli autori di fumetto, ma alle principali personalità
dell’immaginario fantastico. Il 9 mattina terrà, sempre a Lucca,
una masterclass, mentre la sera del 10 aprile chiuderà il
festival a Viareggio presentando il film
Creepshow. Il regista americano farà anche visita alla
mostra nel Palazzo Ducale di Lucca (dal 26 marzo
all’1 maggio) a lui dedicata, inedita in Italia, che esporrà 40
oggetti tra locandine, fotobuste e manifesti originali italiani del
suo cinema, in un percorso cronologico ben definito. Nelle prime
stanze ci saranno i manifesti e le fotobuste della trilogia degli
Zombi (La notte dei morti viventi del 1968;
Zombi del 1978 e Il giorno degli zombi del 1985).
Seguiranno i manifesti (grandi, due metri per 140) dei film
Creepshow del 1982, La città verrà distrutta
all’alba del 1973 e di tanti altri di quegli anni. Chiuderà il
percorso espositivo, un omaggio al New Horror americano,
filone cinematografico di cui Romero è da considerarsi il padre
fondatore, con una serie di manifesti originali americani
autografati dai più importanti attori ed autori del periodo
(1968-85) tra i quali ricordiamo Wes Craven, H. G. Lewis e Brian
Yuzna. La peculiarità dei manifesti, locandine e fotobuste in
mostra è quella di essere delle vere e proprie illustrazioni curate
dai più importanti disegnatori dell’epoca. I pezzi provengono dalla
collezione privata del critico cinematografico e collezionista
Paolo Zelati e la mostra fa parte di una progettualità espositiva
più ampia, sempre presente a Palazzo Ducale nelle solite date e con
forti connotazioni musicali, frutto delle collaborazioni con
l’associazione di compositori Cluster e la Scuola di Musica
Sinfonia di Lucca.
Al regista sarà dedicata anche una
retrospettiva completa dei suoi film. Romero, già con la sua opera
prima – La notte dei morti viventi, realizzata a
bassissimo budget, con soli 10.000 dollari – diviene una figura
fondamentale per la storia del cinema horror, oltre ad essere
considerato colui che ha codificato il genere dello “zombie movie”.
Con alle spalle una carriera quasi cinquantennale, molto spesso è
non solo regista, ma anche sceneggiatore, montatore e direttore
della fotografia delle sue opere. I lungometraggi di Romero che
saranno proiettati sono: La notte dei morti viventi
(1968); There’s Always Vanilla (1971); La stagione
della strega (1972); La città verrà distrutta
all’alba (1973); Wampyr (1977); Zombi
(1978); Knightriders – I cavalieri (1981);
Creepshow (1982); Il giorno degli zombi (1985). E
ancora: Monkey Shines – Esperimento nel terrore
(1988); Due occhi diabolici (1990), co-diretto con Dario
Argento; La metà oscura (1993); Bruiser – La vendetta
non ha volto (2000); La terra dei morti viventi
(2005); Diary of the Dead – Le cronache dei morti viventi
(2007); Survival of the Dead – L’isola dei sopravvissuti
(2009).
Il Lucca Film Festival e Europa
Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è tra gli eventi di punta
delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e le mostre
sono organizzate dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca in
collaborazione con il Festival, con il sostegno di Banca Société
Générale. Si avvale inoltre del supporto di Gesam Gas & Luce SpA,
Banca Pictet, Banca Generali Private Banking, Banca Carismi,
Fondazione Banca del Monte di Lucca, Stonecycle, Il Ciocco S.p.A.,
Il Ciocco International Travel Service S.r.l., Idrotherm 2000,
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo,
Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Viareggio Provincia di
Lucca e della collaborazione di Fondazione Sistema Toscana,
Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa Natale,
Fondazione Centro Arti Visive, CG Entertainment, Photolux Festival.
Si ringrazia Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di
Trenitalia, Unicoop Firenze e il Corso di Laurea in Discipline
dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà
e Forme del Sapere dell’Università di Pisa per la
collaborazione.
Il Lucca Film Festival e Europa
Cinema è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione
della cultura cinematografica. Attraverso proiezioni, mostre,
convegni e concerti – spaziando dal cinema mainstream allo
sperimentale – il festival riesce a coinvolgere ogni anno un
pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni il Festival è
riuscito a distinguersi tra i tanti, mediante programmazioni
audaci, ma al contempo attentamente studiate; è stato capace di
omaggiare personalità affermate del mondo del cinema, di
riscoprirne altre e “scommettere” su di nuove. A coronare il tutto
contribuiscono le belle cornici di Lucca e Viareggio, città in cui
il festival si è ormai imposto, diventando un appuntamento atteso
ed imperdibile in Italia e in Europa.