Home Blog Pagina 184

Uscite al cinema del 29 giugno e dell’1 luglio 2011

Uscite al cinema del 29 giugno e dell’1 luglio 2011

Uscite del 29 giugno 2011 – Transformers 3: 20 luglio 1969. Durante l’allunaggio da parte degli uomini della NASA, viene condotta una missione segreta: i servizi segreti degli Stati Uniti intendono raccogliere informazioni su un’astronave aliena schiantatasi sul lato oscuro della Luna. Viene rinvenuto un enorme robot che naturalmente verrà tenuto segreto.

Uscite al cinema del 29 giugno 2014

Uscite al cinema del 29 giugno 2014

Thermae RomaeCome è tipico di questi giorni estivi in cui le uscite di titoli davvero interessanti languono, i film che sono al cinema da oggi sono tanti, per lo più piccoli, e in pochi casi davvero di valore. Felice eccezione tra le uscite al cinema di oggi è Thermae Romae (leggi la recensione), tratto dall’omonimo manga e diretto da Hideki Takeuchi. Seguono un insieme di film eterogenei che passano dal documentario, al film generazionale, dalla commediola americana al film indipendente, in un turbine di titoli che purtroppo rendono davvero triste questa stagione cinematografica in Italia.

The Big Wedding (leggi la recensione), remake americano di film francese, vede una grande sfilata di star importanti ma senza sostanza; Instructions Not Included è una produzione messicana che mette in scene la classica dinamica adulto-bambino in chiav di commedia; Le cose Belle (leggi la recensione) è un bel documentario di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, così come ADHD – Rush Hour (leggi la recensione) che si concentra sul fenomeno del deficit dell’attenzione e iperattività nei giovanissimi.

Carta BiancaManoel de Oliveira torna con Gebo e L’Ombra, produzione portoghese con venerabili volti del cinema che fu, tra cui Michael Lonsdale, Claudia Cardinale, Jeanne Moreau; mentre ancora dall’Italia arrivano Carta Bianca (leggi la recensione) e Tutte le storie di Piera. Il primo è un film a sfondo sociale ambientato a Roma, il secondo è un omaggio – documentario a Piera degli Espositi, una delle attrici più grandi del nostro panorama artistico.

Passiamo in Francia con La Gelosia (leggi la recensione), film presentato a Venezia 70 diretto ‘in famiglia’ da Philippe Garrel, e finiamo con Canada e USA che ci portano, questa settimana, due film drammatici: il primo è Stories We Tell e il secondo, con un cast di tutto rispetto, è Quel che sapeva Maisie (leggi la recensione).

Uscite al cinema del 29 gennaio 2015

Continuano a susseguirsi, in queste prime settimane del 2015, i titoli più attesi dell’inverno cinematografico. Tra grandi produzioni estere e qualche prodotto italiano, ecco le uscite al cinema del 29 gennaio 2015.

Unbroken: Un dramma epico che racconta l’incredibile storia dell’atleta olimpionico ed eroe di guerra, Louis “Louie” Zamperini, che insieme ad altri due membri dell’equipaggio, è riuscito a sopravvivere su una zattera per 47 giorni, in seguito ad un disastroso incidente aereo durante la Seconda Guerra Mondiale, per poi essere catturato dalla Marina giapponese e spedito in un campo di prigionia.

Una notte al museo 3: Quando il potere magico della tavola di Ahkmenrah comincia a morire, Larry deve intervenire per salvare la magia ed i suoi amici prima che sia troppo tardi, e così, i protagonisti di una notte al museo attraversano l’Atlantico e da New York sbarcano a Londra, al British Museum.

Gemma Bovery: Martin è un benestante ex-parigino, più o meno volontariamente trasformato in panettiere in un villaggio della Normandia. Tutto ciò che rimane delle sue ambizioni giovanili è una fantasia vivace e un’altrettanto viva passione la per la grande letteratura, Gustave Flaubert in particolare. E’ quindi comprensibile la sua eccitazione quando una coppia di inglesi dai nomi particolarmente familiari si trasferisce in paese. Ma non sono solo i nomi dei nuovi arrivati, Gemma e Charles Bovery, a destare la sua curiosità, anche le loro azioni, infatti, sembrano ispirarsi ai personaggi di Flaubert. Per il fantasioso Martin sembra l’occasione unica di rivivere nella realtà il suo romanzo preferito, ma l’affascinante Gemma Bovery non ha letto i classici, e intende vivere la vita a modo suo…

Italiano Medio: Giulio Verme è un ambientalista convinto in crisi depressiva, che alla soglia dei 40 anni si ritrova a fare la “differenziata” in un centro di smistamento rifiuti alla periferia di Milano. Avvilito, furioso, depresso è ormai totalmente incapace di interagire con chiunque: con i colleghi di lavoro, con i vicini, con la famiglia e con Franca, la compagna di una vita. L’incontro con l’agguerrita anche se poco credibile associazione ambientalista dei “Mobbasta” lo convince a combattere fervidamente contro lo smantellamento di un parco cittadino, ma per Giulio è l’ennesimo fallimento. Non ci sono più speranze per il nostro protagonista fino a quando incontra Alfonzo, un suo vecchio e odiato amico di scuola che ha però un rimedio per tutti i suoi mali: una pillola miracolosa che gli farà usare solo il 2% del proprio cervello anziché il 20%, come si dice comunemente. Ed è proprio così che Giulio supera la depressione: non pensa più all’ambiente ma solo a sé stesso, alle donne, ai vizi, passioni e virtù di ogni italiano medio. Una battaglia senza esclusioni di colpi si consuma nel cervello e nella vita di Giulio tra l’Italiano Medio e quello impegnato ma inconcludente che lo porterà non solo a diventare il Vip più famoso d’Italia ma anche a cambiare gran parte della sua vita…

Turner: Il film è dedicato alla vita del celebre pittore J.M.W. Turner, uno dei più importanti esponenti della storia dell’arte britannica, vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.

Uscite al cinema del 28 novembre 2013

Uscite al cinema del 28 novembre 2013

hunger games la ragazza difuoco uscite al cinemaIn anteprima nelle sale da martedì ha aperto questa settimana Hunger Games La ragazza di fuoco (The Hunger Games: Catching Fire, qui la nostra recensione), presentato qui da noi durante il Festival del Film di Roma con un evento aperto al pubblico il 14 novembre: campione d’incassi al botteghino, ispirata al secondo romanzo della trilogia scritta da Suzanne Collins, la pellicola conferma protagonista la pluripremiata attrice Jennifer Lawrence accompagnata da Josh Hutcherson, ancora impegnati in nuove sfide, cambiamenti e vittorie. Squisitamente per appassionati, il film è diretto dal regista Francis Lawrence e vede sullo schermo anche la presenza di Liam Hemsworth, Philip Seymour Hoffman, Woody Harrelson ed Elizabeth Banks.

don-jon-nuovo-trailer uscite al cinemaUn cast stellare anche per Don Jon (qui la nostra recensione), commedia dai risvolti sexy, diretta dall’esordiente regista Joseph Gordon-Levitt (che in questo caso si fa anche sceneggiatore e protagonista) con Scarlett Johansson, Julianne Moore, Tony Danza, Brie Larson e Rob Brown. Gordon-Levitt è Jon, un uomo abilissimo con le donne, dipendente dalla pornografia che cercherà una strada per guardare la sua vita da un’altra prospettiva per dare un nuovo significato all’amore e alle donne.

Lunchbox recensione 2Un’altra commedia, più romantica che sexy, arriva dall’India e intreccia distanze,cibo e un amore inaspettato nato dallo scambio di una Lunchbox (qui la recensione) consegnata alla persona sbagliata. L’attore protagonista Irrfan Khan è già conosciuto al pubblico occidentale per The Milionaire e Vita di Pi (ma non solo); da scoprire invece il regista Ritesh Batra e gli altri attori Nimrat Kaur, Nawazuddin Siddiqui, Denzil Smith, Bharati Achrekar e Nakul Vaid.

Si sorride ancora con questa produzione statunitense intitolata C’era una volta un’estate (The Way, Way Back) diretta a quattro mani da Nat Faxon e Jim Rash, impegnati a raccontarci di un adolescente che, grazie ad un direttore di un parco acquatico, riuscirà a vivere la sua estate di formazione. Con Steve Carell, Sam Rockwell, Toni Collette, Liam James, AnnaSophia Robb e Amanda Peet.

La-mafia-uccide-solo-d-estate-clip uscite al cinemaNon è tema nuovo quello della mafia ma questa volta a raccontarcelo è lo sguardo critico e umoristico di Pif, autore e “conduttore” del programma TV Il Testimone su MTV, che esordisce alla regia con La mafia uccide solo d’estate (qui la nostra recensione), percorrendo la vita sentimentale e civile di un bambino prima,e un trentenne poi, tra le vie di una città difficile come Palermo. I suoi compagni di viaggio sono Cristiana Capotondi, Ninni Bruschetta e Claudio Gioè.

Rimaniamo in Italia e nel filone del cinema civile con il biopic Come il vento (qui la nostra recensione), ispirato alla vita della direttrice di carcere Armida Miserere morta suicida nel 2003 che ne racconta le conquiste, i lutti e le lotte per mantenere vivo il suo senso di giustizia. A vestire i panni della direttrice Valeria Golino diretta Marco Simon Puccioni, Filippo Timi nei panni del marito assassinato dalla camorra nel 1990, Francesco Scianna, Chiara Caselli, Salvio Simeoli e Marcello Mazzarella.

Free Birds Tacchini in fuga recensione 2 uscite al cinemaI produttori di Shrek tornano all’opera con Free Birds – Tacchini in fuga (Free Birds, qui la nostra recensione): protagonisti sono i due tacchini Reggie e Jake, diversi nella vita ma uniti nell’obiettivo di eliminare i tacchini dai menù della Feste del Ringraziamento tanto da tornare indietro nel tempo fino al 1621. La regia è di Ash Brannon e le voci dei due pennuti nella versione originale sono di Owen Wilson e Woody Harrelson.

Chiudono la settimana due documentari di origine belga uno e italiana l’altro (quest’ultimo in uscita lunedì 2 dicembre): il primo è African Safari in 3D, un viaggio avventuroso nel sud del continente nero curato da Ben Stassen, già regista di film d’animazione per bambini; in Italia i due registi e protagonisti del loro film Gustav Hofer e Luca Ragazzi attraverso What is the Left? ci raccontano le sensazioni di due giovani elettori di sinistra che avevano riposto particolari ambizioni politiche per l’anno 2013, presto deluse dagli avvenimenti che ci mettono in mostra.

Uscite al cinema del 28 marzo 2013

Un-giorno-devi-andare-filmUn giorno devi andare – Dolorose vicende familiari spingono Augusta, una giovane donna italiana, a mettere in discussione le certezze su cui aveva costruito la sua esistenza.

Uscite al cinema del 28 maggio 2015

Uscite al cinema del 28 maggio 2015

San Andreas di Brad Peyton: In seguito ad un terremoto di Magnitudo 9 in California, scatenato dal risveglio della famigerata faglia di Sant’Andrea, un pilota di elicotteri (Johnson) specializzato in ricerca e salvataggio, insieme alla ex moglie, intraprenderà un viaggio da Los Angeles a San Francisco, per cercare di trarre in salvo la loro unica figlia. Proprio quando penseranno di essersi lasciati il peggio alle spalle… capiranno che il peggio è appena iniziato.

Leviathan di Andrei Zvyagintsev: Kolia vive in una remota località rurale nel nord della Russia, vicino al mare. In quel piccolo paese un sindaco prepotente e corrotto ha deciso di volere per sè le terre di Kolia e cerca quindi di comprarle. Ex-militare e uomo dal temperamento violento e coriaceo, Kolia non solo non accetta ma si scaglia con violenza in una causa legale per mettere in mutande il sindaco stesso. Ad aiutarlo c’è un amico, avvocato di Mosca, con lui sotto le armi e molto determinato nel fermare quest’abuso.

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet di Jean-Pierre Jeunet: T. S. Spivet ha dieci anni e vive in un ranch sperduto nel Montana insieme ai genitori e alla sorella Grace. T.S. Aveva un gemello, Layton, morto in un incidente con il fucile. Layton giocava a fare il cowboy, tutto muscoli e lazo. T.S. invece ha un’intelligenza superiore alla media, raccoglie dati e sperimenta. Ha inventato la macchina a moto perpetuo e ha spedito i suoi progetti. Un giorno il telefono squilla. L’istituto Smithsonian vuole conferirgli il premio Baird e T.S ora deve andare a Washington D.C. a ritirarlo. Nessuno ovviamente sa che lui è soltanto un bambino. Così, alle quattro della mattina, inizia l’avventura a bordo di un treno merci.

Il fascino indiscreto dell’amore di Stefan Liberski: Amélie è nata in Giappone ma è cresciuta in Belgio. Vent’anni dopo torna a Tokyo per diventare una vera giapponese. Non c’è niente che desideri di più. Brillante e determinata, si improvvisa insegnante di francese e incontra Rinri, unico e giovane allievo con cui inizia presto una relazione sentimentale. Rinri, che ama i film della Yakuza e gli angoli nascosti di Tokyo, la introduce a un Giappone diverso da quello che lei credeva di conoscere e di ritrovare. Il Paese idealizzato della sua infanzia cede il posto alla realtà, alla natura e a qualcosa di più grande di lei. Qualcosa che la costringerà a rivedere la sua vita, i suoi sentimenti, il suo sguardo sull’altro da sé.

Pitch Perfect 2 di Elizabeth Banks: Le Bellas si stanno esibendo niente meno che al Lincoln Center di New York, alla presenza del Presidente Obama e della moglie, quando uno strappo nel costume di scena di Ciccia Amy, nel punto in cui non dovrebbe strapparsi, muta radicalmente i connotati dello spettacolo in corso ed estromette per sempre le Bellas dalla competizione scolastica di canto a cappella. Una decisione esagerata e impossibile da digerire, cui si sommano altri problemi per il gruppo, non ultima la latitanza di Beca, che ha intrapreso uno stage in uno studio di registrazione. La possibilità di partecipare agli internazionali di Copenaghen e dimostrare a tutti “who run the world” è l’ultimo rischio che le Bellas decidono di correre prima di lasciare il posto alle nuove matricole.

Pitza e Datteri di Fariborz Kamkari: Una piccola comunità islamica con sede a Venezia deve fronteggiare una crisi imprevista: il suo luogo di culto è stato evacuato dalle forze dell’ordine e ha lasciato posto ad un hair stylist unisex, gestito da una mussulmana turco-francese progressista che tiene “collettivi femministi”. In aiuto alla piccola comunità arriva un giovanissimo imam di origini afghane cresciuto in Italia: sarà lui a guidare il nucleo (anche “armato”) composto, fra gli altri, da un veneziano abbandonato dal padre e inseguito dalle autorità e da un curdo “che non può tornare ma solo e sempre andare”.

Hybris di Giuseppe Francesco Maione: Per rispettare le volontà di Valerio, un amico da poco scomparso, Fabio, Alessio, Marco e sua sorella Penelope guidano fino ad una baita costruita in legno che sorge all’interno di una fitta boscaglia. Dopo essersi messi comodi con l’aiuto di qualche birra e di una chitarra, avviene l’inaspettato: tutte le finestre e la porta di ingresso sono scomparse. Senza via di uscita, antichi segreti e tensioni esploderanno, mettendo l’uno contro l’altro.

The Tribe di Myroslav Slaboshpytskkiy: Ucraina. Sergey, giovane sordomuto, arriva in un Istituto dove dovrà restare a lungo. Viene subito sottoposto a violenti rituali di iniziazione da parte dei capi di una banda che detta legge. Le due ragazze più attraenti vengono fatte prostituire di notte andando a cercare clienti tra i camionisti di un parcheggio. Sergey si innamora di una delle due, Anna, e viene ricambiato. Non sa però che uno degli istitutori sta dandosi da fare per mandarla in Italia.

Il libro della vita di Jorge R. Gutierrez: è il viaggio che intraprenderà Manolo, un giovane uomo costretto a scegliere tra le aspettative della sua famiglia o il proprio cuore. Prima di scegliere quale strada prendere, si lascerà trasportare in un’avventura che coinvolge tre mondi fantastici nei quali dovrà affrontare le proprie paure.

Uscite al cinema del 28 maggio

Uscite al cinema del 28 maggio

Arriva anche nelle nostre sale l’attesissimo Maleficent, che vede Angelina Jolie nei panni della strega nemica della Bella Addormentata. Il 28 maggio infatti uscirà nei cinema italiani il film di Robert Stromberg che racconta la fiaba di Perrault da un punto di vista un po’ insolito: quello dell’antagonista.

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE DI MALEFICENT

Le foto del film: [nggallery id=39]

Maleficent Uscite al cinemaDisney presenta Maleficent con l’affascinante attrice premio Oscar Angelina Jolie nel ruolo della protagonista, la spaventosa e potente strega che nel 55° anniversario della sua comparsa sul grande schermo, nel lungometraggio di animazione La Bella Addormentata nel Bosco, è ancora il personaggio più amato tra i cattivi Disney.

Ora ritorna in questa versione live action, grazie alla quale scopriremo che sono molte le cose di lei che non abbiamo mai saputo.

In uscita nelle sale italiane il 28 maggio, il film Disney Maleficent è diretto dal Production designer due volte premio Oscar Robert Stromberg (AvatarAlice in Wonderland), al suo debutto come regista, e prodotto da Joe Roth. La sceneggiatura è di Linda Woolverton (Il Re LeoneLa Bella e la Bestia), mentre Angelina Jolie, Don Hahn, Palak Patel, Matt Smith e Sarah Bradshaw sono i produttori esecutivi.

Altri protagonisti del film sono Sharlto Copley, Elle Fanning, Sam Riley, Imelda Staunton, Juno Temple e Lesley Manville.

Maleficent racconterà la storia di una delle villain più amate dell’universo Disney, antagonista della favola La bella addormentata nel bosco del 1959. Affascinante donna dal cuore gentile, la bellissima Maleficent ha vissuto a lungo in un bosco incantato circondata da pace e armonia, fino a quando un squadra di invasori non ha messo a repentaglio la tranquillità del suo regno. Maleficent si trasforma così nella più cattiva guardiana del suo universo, subendo un terribile tradimento che tramuterà il suo cuore benevolo in un cuore di pietra. Accecata dalla sete di vendetta, Meleficent inizierà una leggendaria battaglia contro il successore del re invasore, gettando una maledizione sulla figlia Aurora. Col passare del tempo, la strega di renderà conto che la giovane custodisce la chiave per la salvezza del suo regno e forse anche quella per ritrovare l’ormai perduta serenità.

Uscite al cinema del 28 gennaio 2016

Uscite al cinema del 28 gennaio 2016

Joy di David O. Russell: Joy è la storia turbolenta di una donna e della sua famiglia attraverso quattro generazioni: dall’adolescenza alla maturità, fino alla costruzione di un impero imprenditoriale che sopravvive da decenni. Liberamente ispirato alla vita di Joy Mangano, inventrice di prodotti per la casa di enorme successo e star delle televendite americana, Joy ci trasporta nel mondo dell’umile ma travagliata famiglia Mangano e della figlia ribelle che è partita dal nulla per creare un impero. Animata da un forte istinto creativo, ma anche dal desiderio di aiutare le persone intorno a sé, Joy dovrà affrontare il tradimento, l’inganno, la perdita dell’innocenza e le ferite dell’amore prima di trovare la forza ed il coraggio di inseguire i propri sogni. Il risultato è una commedia umana e toccante su una donna alle prese con lo spietato mondo del commercio, col caos della sua famiglia e con i misteri dell’ispirazione creativa. E sulla sua capacità di trovare, in mezzo a tutto ciò, la felicità.

Doraemon il film: Nobita e gli eroi dello spazio di Yoshihiro Osugi: Nobita, Shizuka, Gian e Suneo impazziscono letteralmente per una nuova serie televisiva: Gli Eroi dello Spazio. Nobita, in particolare, sogna ad occhi aperti davanti al televisore di diventare un grande supereroe proprio come i suoi beniamini in tv. Decide così di girare un film di supereroi! Peccato che Gian, Suneo e Shizuka, lo abbiano anticipato escludendolo dal progetto. Nobita, disperato, si rivolge a Doraemon che, grazie a un Chiusky Robot capace di creare degli straordinari scenari virtuali, riesce a convincere i ragazzi a includere lui e Nobita nel progetto. Diretti dal Registamburger, iniziano a filmare le prime scene, ma ben presto si ritrovano catapultati in una realtà che va ben oltre la loro immaginazione. Riusciranno i nostri “eroi” ad affrontare anche questa nuova incredibile avventura?

L’abbiamo fatta grossa di Carlo Verdone: Antonio Albanese è Yuri Pelagatti, un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Carlo Verdone è Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova. Yuri vuole le prove dell’infedeltà della ex moglie ed assume Arturo credendolo un super investigatore. Ma Arturo non ne fa una giusta! Per errore entrano in possesso di una misteriosa valigetta che contiene… 1 milione di euro! Una serie di guai divertentissimi e di rocambolesche avventure, fino a un finale imprevedibile…

Breve storia di lunghi tradimenti di Davide Marengo: Giulio è un giovane avvocato di provincia, con un matrimonio in crisi e che si ritrova catapultato in un intrigo internazionale tra Sudamerica ed Europa, dove banche d’affari senza scrupoli approfittano dei disastri ecologici per arricchirsi. A trascinarlo in questa disavventura, la bella e spietata Cecilia: in poche ore Giulio, che cerca di non perdere mai il suo sguardo ironico sulla vita, dovrà lasciare l’Italia, mettendo ancora più in crisi il già traballante rapporto con la moglie Valeria. Arrivato a Queimada, si ritroverà di fronte a un Paese governato da uno spietato dittatore corrotto, ma anche a una resistenza che si batte per i diritti del popolo.

Uscite al Cinema del 28 Gennaio 2011

Uscite al Cinema del 28 Gennaio 2011

Vento di primavera: nel 1942 la Germania nazista riesce ad occupare la Francia estendendo così il suo regime di terrore. Dopo aver obbligato gli ebrei ad indossare la Stella di David per essere riconosciuti, dopo averli espulsi dalle scuole e ad aver negato loro ogni possibilità lavorativa…

Hitler chiede al governo francese di consegnare alle SS 20.000 dei 25.000 ebrei residenti a Parigi. Questi devono essere trasportati inizialmente nei campi di raccolta in Francia e poi, una volta terminati i lavori di costruzione dei forni crematori, portati a morire nei lager. Il maresciallo Pétain aderisce alle richieste senza obiettare nulla. Tra tutte le famiglie ebree destinate a morire c’è quella del piccolo Joseph che vive a Montmartre. Anche loro finiscono nel velodromo Vel d’Hiv dove ha inizio il loro calvario!

Roselyne Bosch ci racconta la tragedia vissuta dai 13.000 ebrei che nella notte tra il 15 e il 16 luglio 1942 sono stati condotti alla morte da un regime, ma soprattutto da uomo, senza scrupoli e insensato. Tutto è raccontato attraverso il punto di vista di un bambino di dieci anni che vede la sua vita sconvolta senza motivo. Immagini forti con soldati sprezzanti e violenti, scene drammatiche che mostrano i maltrattamenti subiti dagli ebrei non solo uomini e donne ma anche bambini innocenti. (Al cinema dal 27/01/2011).
Yattaman – Il film: Ganchan e la sua ragazza Janet sono abili costruttori e riparatori di apparati elettrici…in realtà però sono dei veri e propri super eroi che, quando vestono i panni di Yattaman 1 e Yattaman 2, cercano di salvare il mondo ogni volta che questo è in pericolo. Un giorno ricevono la visita di Shoko che cerca il loro aiuto per ritrovare suo padre, il dottor Kaieda, scomparso durante le ricerche di un frammento della Pietra Dokrostone. Questa Pietra ha la capacità di conferire poteri eccezionali a chi la possiede e se finisse nelle mani sbagliate il mondo intero sarebbe in pericolo. Gli Yattaman iniziano così le ricerche ma vengono ostacolati dai loro acerrimi nemici, il trio Drombo con la bella e affascinante Miss Dronio come capo e i suoi due scagnozzi, Boyaki e Tonzura.
Takashi Miike trasporta sul grande schermo il famosissimo e amatissimo cartone animato nipponico Yattaman. Ambientazioni molto simili a quelle del cartone animato, caratteri e personaggi del tutto identici all’originale e anche molti personaggi secondari che forse alcuni non ricordano. Insomma un film per tutti, per i più piccoli e per tutti coloro che con questo anime ci sono cresciuti.
The Green Hornet: Britt Reid ha sempre vissuto nel lusso e senza uno scopo preciso di cosa fare della sua vita, quando però muore suo padre James, uno dei più grandi magnati dell’editoria, Britt eredita tutto il patrimonio di famiglia ed è costretto ad assumersi delle responsabilità. Ovviamente non né ha molta voglia e così, un po’ per noia e un po’ per provare nuove emozioni, decide di allearsi con Kato, un impiegato del padre che ha molta inventiva ed è eccezionale nelle arti marziali….Britt diventa così The Green Hornet, il Calabrone Verde, un super eroe che cerca di far rispettare la legge…infrangendola! Con l’aiuto di Kato, di una macchina indistruttibile la The Black Beauty e della sua segretaria Lenore, Britt da la caccia a tutti i criminali di Los Angeles…finché non si trova a dover affrontare il boss di tutti i criminali ossia Benjamin Chudnofsky che tempo prima aveva dato vita ad un complotto a cui prese parte anche il padre di Britt.
Ideato da George W. Trendle e Fran Striker per un  serial radiofonico statunitense nel 1936, The Green Hornet divenne un serial cinematografico e poi una serie televisiva. Ora con il regista Michel Gondry diviene un film in 3D. La trama è per grandi linee molto simile a quelle delle serie ma qui vediamo un eroe presentato in chiave ironica che non ha una vera propensione per la giustizia ma diventa eroe solo per fuggire dalla noia. Bravissimo Seth Rogen nel ruolo principale con la sua comicità ed anche Jay Chou nei panni dell’intelligente e atletico Kato.
Parto col folle: Peter Highman è un architetto sposato con Christine che sta per partorire il loro primogenito. Per stare accanto alla moglie durante il parto, Peter tenta di prendere il primo aereo che da Atlanta lo porta a Los Angeles…ma le cose non vanno come lui sperava! Sull’aereo incontra Ethan Tremblay, un aspirante attore che viaggia col suo cagnolino Sonny e le ceneri di suo padre. Per un malinteso Peter ed Ethan vengono cacciati dall’aereo e costretti a prendere altri mezzi per viaggiare. Peter non sa come fare, vuole assolutamente tornare dalla moglie ma i suoi bagagli con i documenti sono ormai in volo. E’ costretto così a viaggiare in macchina con Ethan….un viaggio che non porterà altro che guai!!
Todd Phillips dirige questo film on the road con la strana coppia Robert Downey Jr. e Zach Galifianakis. Un film divertente dove tra un disastro e l’altro c’è anche spazio per del sentimentalismo.
Il discorso del re: Bertie è il secondogenito di re Giorgio V, sin dall’infanzia soffre di una grave balbuzie che lo mette in imbarazzo nei vari ricevimenti a cui è costretto a partecipare. Quando re Giorgio V muore e suo fratello re Eduardo VII abdica essendo incapace di governare un paese, Bertie è costretto suo malgrado a diventare re prendendo il nome di Giorgio VI. Bertie però deve risolvere il suo problema così la moglie, Lady Lyon, decide di assumere  il logopedista Lionel Louge. Dapprima Bertie è molto scettico a causa dei modi un po’ strani e poco convenzionali del medico, poi però tra i due nasce una buona amicizia che porterà Bertie a risolvere il suo problema e a pronunciare il grande discorso che porterà la sua Patria a combattere contro la Germania nazista.
Tom Hooper dirige efficacemente questo film che non solo narra la vicenda personale di un re ma ricostruisce anche gli anni difficili che portarono alla Seconda Guerra Mondiale. In contrasto ci sono due personaggi: Hitler che ha usato la radio in maniera esemplare per diffondere la sua propaganda e Bertie che invece temeva la radio a causa della sua balbuzie, da un parte un uomo pieno di se dall’altra un uomo con complessi di inferiorità ma che nonostante tutto è riuscito a vincere le sue paure e a risolvere il suo problema. Ottima l’interpretazione di Colin Firth nei panni di Bertie e la ricostruzione storica fatta dal regista.
Febbre da fieno: Matteo vive a Roma, lavora in un negozio di modernariato, il Twinkled, ed è ancora innamorato della sua ex ragazza Giovanna che lo ha lasciato da ormai un anno per una donna. Il negozio sta attraversando una crisi a causa della cattiva gestione del proprietario ma quando arriva Camilla le cose inizino ad andare meglio. Camilla sin da subito cerca di far colpo su Matteo ma lui è talmente preso da Giovanna da non vedere ciò che ha davanti a sé. Nonostante tutto Camilla non demorde e fa di tutto pur di conquistarlo…
Laura Luchetti dirige Andrea Bosca, Diane Fleri e Giulia Michelini in questa commedia romantica che fa riflettere su un destino imprevedibile e sulla possibilità di dare una seconda chance a chi ci sta accanto.

Uscite al cinema del 28 febbraio 2013

Uscite al cinema del 28 febbraio 2013

Upside Down-filmUpside Down – Guardate verso il cielo e preparatevi a sgranare gli occhi: città, foreste e oceani, capovolti sopra le vostre teste. Due mondi tanto vicini, quanto irraggiungibili e ai cui abitanti è proibito interagire. Adam (Jim Sturgess) appartiene al mondo di sotto, Eden (Kirsten Dunst) a quello di sopra. Il loro errore sarà quello di innamorarsi rischiando di incrinare per sempre le leggi dell’universo. Eden è una giovane ragazza che vive nel mondo di sopra, ricco e prosperoso, collegato a quello di sotto unicamente attraverso la società Trans World, dove lei lavora. Eden ha un segreto: è innamorata di Adam. L’unico inconveniente è che il ragazzo appartiene al mondo di sotto e un rapporto tra i due è severamente vietato. Adam è un ragazzo che vive nel mondo di sotto, povero e degradato, ai cui abitanti è severamente proibito accedere al mondo di sopra. Ha perso i suoi genitori da piccolo e da quel momento sono davvero poche le persone che gli sono vicino. Un giorno Adam conosce Eden e se ne innamora perdutamente. Presto riuscirà a farsi assumere al Trans World, dove lavora la ragazza, con il solo scopo di ritrovarla.

Uscite al cinema del 28 dicembre 2012

La bottega dei suicidi-locandinaLa bottega dei suicidi – Una città grigia dove il sole non splende più, dove la gente è triste e rassegnata, dove non si sa se è mattina o sera, se è oggi o domani. Cosa fare allora se non suicidarsi?

Uscite al cinema del 28 agosto 2014

Uscite al cinema del 28 agosto 2014

Uscite al cinemaTornano i giovedì cinematografici affollati di novità sul grande schermo. Arriva finalmente in Italia Under the Skin, presentato esattamente lo scorso anno al Festival di Venezia, è anche il turno di un altro film festivaliero, Il Fuoco della Vendetta (foto), che è stato invece presentato lo scorso autunno a Roma e che vede protagonista uno straordinario Christian Bale. Oltre al catastrofico Into the Storm e al leggero Quel Momento Imbarazzante, arrivano sui nostri schermi anche l’interessantissimo Mud, con protagonista un misterioso Matthew McConaughey, l’on the road atipico Pazza Idea Xenia, e l’ennesima commedia demenziale The Stag.

Altro film di vecchia data ma che trova solo adesso il suo spazio nei nostri cinema è il film del 2013 La ragazza del dipinto, mentre è stato presentato proprio ieri al Festival di Venezia One on One, di Kim Ki-Duk, pellicola decisamente più convenzionale rispetto a Moebius (per quanto possa essere convenzionale il cinema del maestro asiatico). Chiude la carrellata di uscite al cinema Planes 2, seconda avventura animata dell’universo di Planes, offre mamma Disney.

Uscite al cinema del 27 novembre 2014

Uscite al cinema del 27 novembre 2014

I pinguini di Madagascar – I pinguini Skipper, Kowalski, Rico e Soldato vengono reclutati da Classified e la squadra “Vento del Nord” per sventare i piani del malvagio dottor Octavius Brine e salvare il mondo.

I Vichinghi – Un gruppo di predoni vichinghi, sotto il comando del giovane leader Asbjörn, salpa per la costa della Bretagna per saccheggiare Lindisfarne del suo oro. Una violenta tempesta però manda in pezzi la loro imbarcazione al largo della Scozia e lascia i vichinghi intrappolati nel territorio nemico. L’unica loro possibilità di sopravvivenza è quella di raggiungere la roccaforte vichinga di Danelage.

Melbourne – Amir (Payman Maadi, il protagonista del film Premio Oscar Una separazione) e Sara (Negar Javaherian) stanno per trasferirsi a Melbourne per continuare i propri studi. Nelle poche ore che li separano dal volo, i due stanno sistemando le ultime cose nel loro appartamento. Con loro, in casa c’è la figlia neonata dei vicini: la tata è dovuta uscire e l’ha affidata alla coppia. Mentre i preparativi per la partenza continuano, e dopo aver chiamato il padre della piccola perché venga a prenderla, Amir e Sarah dovranno fare i conti con un evento tragico che rischia di sconvolgere la loro vita.​​

Mio papà – Lorenzo è un uomo a cui piace la libertà, lavora come subacqueo su una piattaforma poco distante dalla costa adriatica, nella sua professione è uno dei migliori, ma non vuole nessun legame e se scende sulla terraferma è solo per divertirsi. Finché una sera incontra Claudia, bella, diversa dalle altre. Con lei è subito passione, forse amore, però Claudia non è sola: ha un figlio, Matteo, sei anni. Lorenzo da principio vede la cosa come un ostacolo, ma dopo qualche scontro nasce tra i due una sorta di complicità, affetto, un vero rapporto tra padre e figlio. Il destino porterà gli eventi verso una conclusione inaspettata.

Ogni Maledetto Natale – Dopo il successo di Boris il trio Ciarrapico, Torre, Vendruscolo, firma una nuova commedia esilarante e sarcastica sulla forza dell’Amore e la potenza distruttiva del Natale, raccontato come il più grande incubo sociale e antropologico. Un cast d’eccezione per un ritratto “di famiglie” satirico e sentimentale. Massimo e Giulia hanno storie e vite molte diverse. Quando si incontrano però scatta il colpo di fulmine. C’è solo un problema: il Natale si avvicina minaccioso. La decisione di trascorrere le Feste con le rispettive famiglie si rivelerà un’insospettabile catastrofe dai risvolti tragicomici. Potrà il loro amore sopravvivere al Natale?

Perfidia – Angelo (Stefano Deffenu) cammina immerso nel grigio inverno di un’anonima città di provincia. Senza amore né lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino (Mario Olivieri) è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, e si rende conto di non sapere neppure chi sia…

QUI – E’ il racconto in soggettiva di dieci valsusini che da 25 anni si oppongono con tenacia al progetto Tav Torino-Lione: cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. QUI, in Valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove. E in modo devastante. QUI si lotta innanzitutto per restare cittadini.

Trash – Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.

Viviane – Protagonista del film è Viviane Amsalem, una donna che da cinque anni cerca invano di ottenere il divorzio dal marito Elisha, davanti all’unica autorità che in Israele possa concederglielo: il tribunale rabbinico. L’ostinata determinazione di Viviane nel voler conquistare la propria libertà si scontra con l’intransigenza di Elisha e con il ruolo ambiguo dei giudici. In tribunale sfilano i testimoni convocati dalle parti, mentre il “processo” si trascina coi suoi contorni al tempo stesso drammatici e assurdi.

CUB Piccole Prede – Sam, un ragazzino di dodici anni, si avvia verso il consueto campo estivo con gli altri boy scout. Introverso e misterioso, il piccolo Sam non riesce a fare amicizia con gli altri che invece lo emarginano e lo deridono. Pian piano mentre gli scherzi ai danni del ragazzino iniziano a farsi piu’ pesanti, cominciano a capire che la vittima è meno indifesa del previsto e il gruppo si renderà conto che sta tormentando il boy scout sbagliato.

Uscite al cinema del 27 marzo 2014

Uscite al cinema del 27 marzo 2014

uscite al cinemaLa settimana cinematografica è caratterizzata da interessanti uscite, in prevalenza documentari e film drammatici. Il premio Oscar Geoffrey Rush (La miglior offerta, Il discorso del re) torna al cinema con Storia di una ladra di libri (leggi la recensione), regia di Brian Percival (Downtown Abbey).

Nella Germania del 1939, una ragazzina di nome Liesel (Sophie Nélisse) viene abbandonata dalla madre e perde il fratellino, ma fortunatamente viene adottata da una famiglia amorevole. Sul tragico sfondo della Seconda Guerra Mondiale, Liesel viene educata dai coniugi Hubermann e da Max, un uomo colto cui la nuova famiglia di Liesel ha dato rifugio dalla persecuzione Nazista.

Dalla Repubblica Ceca arriva invece I fratelli Karamazov, film drammatico in cui letteratura, teatro e vita si incontrano e finiscono per sovrapporsi. Punto di partenza è la rappresentazione, da parte di una compagnia teatrale, dell’ultimo romanzo di Dostoevskij.

Uscite al cinemaLa vita politica e pubblica di Enrico Berlinguer viene ripercorsa dal documentario Quando c’era Berlinguer (leggi la recensione), di Walter Veltroni. Il film si snoda fra interviste e immagini di repertorio, nel tentativo di ricostruire una delle figure più influenti della storia politica italiana.

Un altro documentario, ugualmente biografico ma di produzione statunitense, vuole fare luce sulla vita del giornalista e scrittore Hunter S. Thompson, noto con lo pseudonimo di Gonzo. Il film, che si intitola Politicamente Scorretto – The Hunter S. Thompson’s Gonzo, nella versione originale è doppiato da Johnny Depp, per la regia di Alex Gibney.

Si intitola Fuoristrada ed è un documentario di produzione italiana, diretto da Elisa Amoroso, che racconta la storia d’amore e la felice convivenza fra Beatrice, transessuale con una figlia nata dal primo matrimonio, e Marianna, anche lei già madre di Davide.

Uscite al cinemaIn grazia di Dio (leggi la recensione), film drammatico diretto da Edoardo Winspeare, racconta la vicenda di una famiglia di sarti del Salento costretti a chiudere la propria fabbrica a causa della concorrenza cinese. La famiglia, accomunata dalla stessa crisi economica, è però composta da personalità molto diverse fra loro.

Il film d’animazione della settimana è Cuccioli – Il paese del vento, diretto e sceneggiato da Sergio Manfio, autore della fortunata serie televisiva Cuccioli. Una nuova missione per i personaggi disegnati da Giorgio Gavazzano (storica firma Disney), resi famosi prima dalla televisione e poi da due lungometraggi.

Il regista e critico cinematografico Davide Ferrario mette in scena tre storie di disagio che si incontrano nella Torino contemporanea, nel film La Luna su Torino (leggi la recensione). I tre protagonisti, insoddisfatti delle proprie vite, sono però incapaci di concepire un’alternativa alla loro situazione.

Uscite al cinemaFra i film maggiormente attesi della settimana troviamo Yves Saint Laurent (leggi la recensione), biografia del celebre stilista francese ad opera del regista Jalil Lespert. Nel 1957 Yves (Pierre Niney), appena ventunenne, diventa responsabile della maison fondata da Christian Dior, da poco defunto. Il film racconta l’esperienza professionale e creativa di Saint Laurent, oltre che il suo incontro con Pierre Bergé, suo futuro compagno e importante socio.

Uscite al cinema

Uscite al cinema del 27 giugno 2013

Uscite al cinema del 27 giugno 2013

World War Z-recensione-filmWorld War Z – La storia segue Gerry Lane, un impiegato delle Nazioni Unite, che gira il mondo in una corsa contro il tempo per fermare una epidemia che rovescia eserciti e governi e che minaccia di decimare la popolazione mondiale.

Amore carne filmAmore Carne – Nel corso dei viaggi, i mezzi leggeri del cinema di Pippo Delbono catturano momenti unici, incontri ordinari o straordinari. Da una camera d’albergo a Parigi a un’altra a Budapest, da Istanbul a Bucarest, i percorsi intrecciano un tessuto del mondo contemporaneo. I suoi testimoni, alcuni famosi, altri no, dicono o danzano la loro visione dell’universo. Gli incontri sono altrettante immagini del mondo di ieri, di oggi, di domani. Un mondo che qualcuno racconta attraverso la musica o il gesto, oppure attraverso le parole o il silenzio.

bloodBlood – Una giovane ragazza viene brutalmente assassinata e le accuse ricadono su Jason Buliegh, già condannato per molestie. Quando Jason viene rilasciato temporaneamente per mancanza di prove, i due fratelli poliziotti che avevano seguito le indagini decidono di farsi giustizia da soli e lo uccidono facendone perdere le tracce. Saranno costretti a mentire ai loro stessi colleghi, quando il vero responsabile dell’omicidio della ragazza verrà catturato e si apre la caccia ai giustizieri di un uomo innocente. Mentre il cerchio si stringe attorno ai due fratelli, rimane una sola e unica scelta.

Doppio gioco recensioneDoppio Gioco – Irlanda del Nord, anni 90. Colette viene arrestata da un agente e costretta a scegliere tra la sua famiglia, presunta sostenitrice dell’IRA, e i servizi segreti britannici che le eviteranno il carcere e la lontanaza dal filglio di 10 anni, in cambio delle sue informazioni. Parte così uno spy thriller dove non è mai chiaro da che parte stanno i buoni.

La quinta stagione recensioneLa quinta stagione – Una misteriosa calamità colpisce un remoto villaggio belga nelle Ardenne: la primavera si rifiuta di arrivare, gli alberi cominciano a cadere, la terra diventa arida, le provviste scarseggiano. Il ciclo della natura è sconvolto. La natura prende il sopravvento provocando l’implosione della piccola comunità. Due adolescenti, Alice e Thomas, lottano per dare un senso alla loro vita in un mondo che sta crollando intorno a loro.

Multiplex uscite al cinemaMultiplex – Appena uscito da un forte esaurimento nervoso, il ventiduenne Niccolò decide insieme a Viola, la sua più cara amica, di andare a vedere un film thriller, genere di cui Niccolò è appassionato. Insieme ad altri quattro amici (la bella Ambra, il figlio-di-papà Valerio, lo spiritoso Mattia e la radical chic Clelia), si incontrano nel più grande Multiplex della città. Raggiunto il gigantesco complesso, sul quale circolano varie sinistre leggende metropolitane, i ragazzi si imbattono nella Guardia del cinema, un uomo dalla maniacalità estrema, che considera sua missione mantenere l’ordine all’interno del multisala. Dopo aver assistito al violento film, il gruppo decide, per gioco e per sfida nei confronti della Guardia, di passare la notte nel cinema, nascondendosi all’interno di esso dopo l’ermetica chiusura della struttura. Così i sei rimangono volontariamente intrappolati nel Multiplex assieme all’ambigua Guardia, il quale però nasconde un macabro segreto. Partiti con l’idea di un gioco innocente, i ragazzi si troveranno ad affrontare un nascondino mortale con un susseguirsi di colpi di scena e un finale al cardiopalma che lascerà con il fiato sospeso…

cannes 2013 SalvoSalvo – Salvo è un killer della mafia siciliana, solitario, freddo, spietato. Entrato in una casa per eliminare un uomo, si trova davanti Rita . La ragazza è cieca e assiste impotente all’omicidio di suo fratello. Salvo prova a chiuderle quegli occhi inquietanti che lo fissano senza vederlo. Ma qualcosa di incredibile accade. Per la prima volta, Rita riesce a vedere. Salvo decide allora di lasciarla vivere. Ormai le loro loro esistenze sono legate per sempre.

Tra cinque minuti in scena Tra cinque minuti in scena – Gianna è una figlia, con una madre anziana e molto ingombrante di cui prendersi cura. E’ anche un’attrice, con uno spettacolo teatrale da portare in scena tra mille difficoltà. Non da ultimo è una donna, con una storia d’amore in punta di piedi cui è difficile trovare spazio.

Le avventure di Peter Pan uscite al cinemaLe avventure di Peter Pan – Wendy Darling è una ragazzina di Londra che divide la stanza con i suoi due fratelli minori, Gianni e Michele. Essi, in assenza dei genitori, vengono accuditi dal loro cane Nana. Ormai stufo di tutto questo, il padre di Wendy, Agenore Darling, decide che ora sua figlia deve diventare adulta e quindi le fa cambiare stanza. Quella notte, mentre i signori Darling sono ad una festa, Peter Pan entra nella stanza dei bambini, insieme alla sua fatina Trilli, la quale si rivelerà molto gelosa nei confronti di Wendy. Peter Pan è in cerca della sua ombra persa qualche giorno prima per colpa di Nana. Dopo la sua frenetica ricerca, Wendy gli cuce l’ombra e Peter le chiede di venire con lui fino all’Isola che non c’è, dove lei potrà raccontare le favole ed essere la mamma dei Bimbi Sperduti. Wendy accetta e porta con sé anche Gianni e Michele, dopodiché grazie alla polvere magica di Trilli, volano tutti all’Isola che non c’è.

Uscite al cinema del 27 gennaio 2016

Uscite al cinema del 27 gennaio 2016

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer: The Look of Silence, seguito del documentario drammatico The Act of Killing, analizza ancora il tema del genocidio in Indonesia, le purghe anticomuniste del 1965, affrontandolo da un’altra prospettiva. The Look of Silence offre una visione della tragedia da parte delle vittime, in particolare segue la storia di un uomo sopravvissuto, il cui fratello è stato torturato fino alla morte durante la rivoluzione da un gruppo di ribelli; storia già raccontata dal punto di vista degli assassini nel documentario del regista The Act of Killing. In The Look of Silence si osserva la famiglia dell’uomo ucciso, in particolare il fratello minore, che decide di incontrare gli uomini che hanno massacrato uno di loro.

Point Break di Ericson Core: Nel remake di Point Break, l’action thriller che ha segnato una generazione, troviamo Johnny Utah (Luke Bracey), giovane agente dell’FBI che si infiltra in un gruppo itinerante di atleti amanti del brivido, capeggiati dal carismatico Bodhi (Edgar Ramirez). Gli atleti sono sospettati di crimini perpetrati in maniera estremamente inusuale. Sotto copertura, con la moglie costantemente esposta a imminenti pericoli, Utah dovrà trovare chi è la mente che si nasconde dietro crimini apparentemente inconcepibili. POINT BREAK è un concentrato dei più audaci atletismi mai visti in un film. Un action adventure interpretato dai migliori atleti del mondo di surf su onde giganti, di wingsuit flying, snowboard, free climbing e motor cycling ad alta velocità.

Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar: Ispirato a una storia vera. Liceo Léon Blum di Créteil, città nella ​​banlieue sud-est di Parigi: una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali. Una professoressa, Anne Gueguen (Ariane Ascaride), propone alla sua classe più problematica un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Un incontro, quello con la memoria della ​​Shoah, che cambierà per sempre la vita degli studenti.

Uscite al cinema del 27 febbraio 2014

Uscite al cinema del 27 febbraio 2014

Uscite al cinema Vincitore del Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film al Festival di Roma del 2013, esce nelle sale italiane Tir (leggi la nostra recensione) di Alberto Fasulo. Branko (Branko Zavrsan), professore croato, lavora come camionista per una ditta di trasporti italiana, lavoro che gli permette di guadagnare ben più di quanto guadagni con il suo stipendio da insegnante. Percorrendo le strade di mezza Europa, Fasulo racconta un moderno on the road, in una riflessione sul rapporto fra uomo e lavoro e su quanto quest’ultimo possa essere alienante.

La legge è uguale per tutti… forse, è una commedia che ha come protagonisti due uomini piuttosto diversi fra loro, soprattutto per ciò che riguarda il rapporto con la Giustizia. I napoletani Ciro Ceruti e Ciro Villano sono sia i registi che gli interpreti principali del film, in cui un avvocato penalista e  il cognato che vive di espedienti saranno coinvolti nello stesso caso.

Uscite al cinemaLa Bella e la Bestia (leggi la nostra recensione), fiaba resa famosa dal film d’animazione Disney e da un recente musical, questa volta prende vita grazie a Vincent Cassel e Léa Seydoux, in un film diretto da Christophe Gans (Il patto dei lupi, Silent Hill). Se Cassel non ha bisogno di presentazioni, vi sarà molta curiosità riguardo all’interprete femminile, che abbiamo appena visto nel discusso La vita di Adele di Abdellatif Kechiche, vincitore della Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes.

Ragni giganti e affamati sono la minaccia di Spiders 3D di Tibor Takakcs, regista non nuovo al genere horror (Sola in quella casa, Non aprite quel cancello). Il frammento di un satellite russo precipita nella metropolitana di New York, e il tecnico che effettua il sopralluogo viene trovato morto: come rivela l’autopsia, il corpo dell’uomo è colmo di uova di ragno.

Uscite al cinema Per gli amanti dei film d’azione, esce Snowpiercer (leggi la nostra recensione) del sudcoreano Bong Joon-hoo, adattamento cinematografico del graphic novel Le Transperceneige. Protagonista del film è Chris Evans, l’ex Torcia Umana de I Fantastici 4 (oltre che interprete di Capitan America sia nell’omonimo film che in The Avengers). Ambientato in un futuro non molto lontano, durante una nuova era glaciale, gli ultimi superstiti del genere umano percorrono il pianeta Terra a bordo di un treno rompighiaccio.

Il violinista del diavolo di Bernard Rose (Anna Karenina, La casa ai confini…) è la storia del celebre violinista italiano Niccolò Paganini. Alla base della fama e del successo di Paganini, ci sarebbe un patto fra il violinista e Urbani, una sorta di agente del diavolo, in virtù del quale Paganini, alla morte, avrebbe dovuto dare la propria anima al demonio.

Uscite al cinemaQuanto alla produzione italiana, ecco Una donna per amica (leggi la recensione), con Fabio De Luigi e Laetitia Casta, per la regia di Giovanni Veronesi. Noto soprattutto per le sceneggiature di diversi film di Leonardo Pieraccioni (Il ciclone, Fuochi d’artificio, Una moglie bellissima), Veronesi porta in scena una commedia incentrata sull’amicizia tra Francesco, un avvocato, e la sua migliore amica Claudia, veterinaria italo-francese.

La settimana del 27 febbraio vede anche l’uscita di un film d’animazione: si tratta di La scuola più pazza del mondo, film giapponese diretto da Hitoshi Takekiyo. In una scuola elementare, tre bambine molto vivaci si divertono a truccare lo scheletro del laboratorio di scienze, ignorando che il signor Kun (questo il suo nome) di notte prenda vita!

Uscite al cinema del 27 e 29 novembre 2012

Come la precedente, anche questa settimana al cinema si apre all’insegna della musica ma anche del ritorno dell’instancabile Clint Eastwood, sebbene solo nei panni di attore.

Uscite al cinema del 27 e 29 luglio 2011

Uscite al cinema del 27 e 29 luglio 2011

Uscita mercoledì 27 luglio –  Diario di una schiappa:  L’adattamento live action del romanzo illustrato di Jeff Kinney diventa un film che racconta la storia di un saggio-eccellente studente delle scuole superiori. Per Greg Heffley, infatti, la scuola è la più stupida idea mai inventata.

Uscite al cinema del 27 agosto 2015

Uscite al cinema del 27 agosto 2015

Minions di Pierre Coffin, Kyle Balda: i Minion vengono da lontano. Non sono nati nel laboratorio sotterraneo di Gru: la loro è una popolazione antica, che ha conosciuto la preistoria e l’Egitto dei faraoni, perennemente mossa dalla ricerca di un super cattivo da servire. Dal T-Rex a Napoleone, da Dracula allo Yeti, i piccoletti gialli hanno visto i loro padroni ideali uscire man mano dalla Storia, al punto da ammalarsi di collettiva depressione (una scena che merita). Finché un giorno, uno di loro, il minion Kevin, ha deciso di abbandonare la grotta polare del ritiro forzato e di avventurarsi fino in California, dove i più cattivi di tutto il mondo si trovano riuniti in convention. Di qui, lui, Stuart e Bob, voleranno poi nella swingin’ London, al seguito della terribile Scarlett Sterminator, per rubare niente meno che la corona d’Inghilterra.

Taxi Teheran di Jafar Panahi: un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c’è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi stesso impegnato a girare un altro film ‘proibito’.

Professore per amore di Marc Lawrence: Keith Michaels è stato uno sceneggiatore di successo (ha addirittura vinto un Oscar nel 1998). Ora però i suoi script vengono snobbati, ha divorziato e ha bisogno di un lavoro. Si trova così praticamente costretto ad accettare l’offerta di un corso di sceneggiatura in un’università decentrata: a Binghamton dalle parti di New York. Non ha però alcuna voglia di insegnare a scrivere perché ritiene che sia inutile e, una volta formata la classe, cerca di fare il meno possibile. Sarà però costretto dalle circostanze a impegnarsi anche grazie alla presenza di due studentesse decisamente molto diverse tra loro.

Qualcosa di buono di George C. Wolfe: quando Kate comincia ad avvertire i primi segnali che il suo corpo non obbedisce più a lei ma ad una malattia progressiva e invalidante, la vita che ha condotto fino a quel momento si sgretola con crudele rapidità. Non può più suonare il piano né cucinare, non se ne fa più nulla o quasi dell’immensa casa modernista su due piani, e presto nemmeno di un marito, Evan, che per paura di romperla ha pensato bene di smettere di avvicinarla intimamente. Ferita nell’anima, ancor prima che nel fisico, Kate insiste per assumere come badante la giovane Bec, universitaria caotica e inesperta, dotata però della carica vitale di cui lei ha disperatamente bisogno.

La bella gente di Ivano De Matteo: lfredo e Susanna, lui architetto e lei psicologa che si occupa di donne che hanno subito maltrattamenti, hanno una casa in campagna fuori Roma dove trascorrono alcuni weekend e parte dell’estate. Un giorno Susanna vede una giovane prostituta che subisce le angherie di un uomo ai bordi della statale e decide di aiutarla portandola inizialmente nella casa e successivamente a Roma per garantirle un futuro migliore. Seppure tra molteplici incertezze e nonostante la grettezza di una coppia di amici, tutto sembra procedere per il meglio ma un elemento inatteso provvederà a turbare la pace delle coscienze.

In un posto bellissimo di Giorgia Cecere: Lucia vive nella provincia piemontese accanto al marito Andrea e al figlio Tommaso. La sua è un’esistenza (apparentemente) tranquilla: un lavoro creativo come fiorista insieme ad un’amica, una bella casa, un tran tran borghese nel quale Lucia si muove con prudenza, come attraverso il fitto manto della nebbia del nord. La donna appare per lo più inconsapevole: delle distrazioni del marito, delle frequentazioni del figlio, dei propri desideri nascosti. Dentro di lei si cela il ricordo di un evento traumatico che le viene ricordato costantemente dalla presenza nella cittadina di una donna non incattivita dal dolore ma resa malinconica dalla solitudine. Fuori dal negozio di fiori di Lucia c’è invece Feysal, un ragazzo immigrato che campa alla giornata, e con il quale la donna intraprende un dialogo che è forse l’unico autentico della sua vita programmata e prevedibile. L’altro scambio significativo è quello con Angelo, un insegnante di guida che fin dal nome si fa protettore della ricerca di indipendenza della sua alunna.

Uscite al cinema del 26, 27 e 28 giugno 2012

Martedì 26 giugno –  Marley: Film su una leggenda della musica Reggae. Attraverso le dichiarazioni di quelle che, di momento in momento, sono state le persone a lui più vicine, Bob Marley viene descritto e raccontato da chi lo conosceva con pochissimi ancoraggi all’oggettività di dati, numeri o fatti documentati.

Uscite al cinema del 26 settembre 2013

Uscite al cinema del 26 settembre 2013

bling-ringBling Ring: In una Los Angels tormentata dal successo, un gruppo di adolescenti ci mostra la frenesia criminale ed emozionante delle colline di Hollywood. L’ossessione per la vita delle star porta i ragazzi a rintracciare online gli indirizzi di molte celebrità, tra cui Paris Hiliton, Orlando Bloom e Rachel Bilson, arrivando a sottrarre dalle loro abitazioni circa 3 milioni di euro in beni di lusso. Basato su un evento realmente accaduto, il film racconta la storia della banda più famosa di Hollywood, ribattezzata dai media ” Bling Ring”.

la-fine-del-mondo-bannerLa fine del mondo: 20 anni dopo dover tentato di portare a termine un epico pub crawl, cinque amici si riuniscono quando uno dei loro si mette in testa di cimentarsi veramente nella maratona di bevute. È Gary, un 40enne intrappolato nella sua adolescenza, a trascinare tutti gli altri nella loro città natale e cercare di raggiungere infine il mitologico pub chiamato The World’s End. Mentre cercano di conciliare passato e presente, si rendono conto che la vera sfida è quella per il futuro: non solo per loro ma per tutta l’umanità. E raggiungere The World’s End diventa l’ultima delle loro preoccupazioni.

lo sconosciuto del lago fotoLo sconosciuto del lago: La riva di un lago, in estate, è il punto d’incontro della comunità gay in cerca di sesso occasionale. Tra i frequentatori più assidui c’è il giovane Franck, che presto si innamora dell’uomo più ambito della spiaggia, Michel. Anche quando scopre che Michel nasconde un segreto sconvolgente, Franck sceglie di affrontare il pericolo e vivere la sua passione fino in fondo…

Sarebbe stato facile: Una ragazza determinata, un giovane deciso con l’aria da macho, un’imprenditrice raffinata, un giovane dolce e carico di dubbi esistenziali. Quattro persone che condividono un segreto: agli occhi di tutti sono due belle coppie eterosessuali, ma nella realtà sono tutti e quattro omosessuali e innamorati tra di loro. Grazie a una profonda amicizia reciproca, si crea un’alleanza per “sopravvivere” al giudizio altrui. Due finte coppie etero, necessità che si fa più forte quando il desiderio di avere una famiglia con figli adottivi non è più arginabile.

sotto-assedio-white-house-down-trailer-e-posterSotto Assedio – White House Down: L’agente della polizia di Washington John Cale, si vede negato il lavoro dei suoi sogni con i Servizi Segreti per la protezione del Presidente James Sawyer. Non volendo deludere la sua bambina, John la porta a fare una visita alla Casa Bianca, quando l’intero complesso viene preso d’assalto da un gruppo armato paramilitare. Con il governo nazionale nel caos ed il tempo che scorre inesorabile, ora sta a Cale salvare il Presidente, sua figlia, e il Paese.

Redemption – identità nascoste: Un ex agente delle Forze Speciali, veterano di guerra, assume una nuova identità trasformandosi in un esponente della upper class di Londra. Quando la sua ragazza viene uccisa si ritrova risucchiato nel sottobosco criminale londinese dove diventa un angelo vendicatore in cerca di giustizia.

Universitari – Molto più che amiciUniversitari: Carlo, Faraz e Alessandro, sono tre universitari fuori sede, che dividono una casa. Anzi no, non proprio una casa: “Villa Gioconda”, una ex clinica in disuso che il padrone ha deciso di affittare a studenti fuori-sede, senza neanche rimetterla troppo a posto. Convivere tra maschietti è facile, ognuno col proprio disordine, con le proprie non-regole, con il proprio metodo di studio. L’universo maschile in cui vivono, però, sta per essere invaso dalle donne. Il padrone di casa decide di affittare anche a ragazze, contravvenendo a una vecchia regola da lui imposta anni addietro. Saranno così Francesca, Giorgia ed Emma ad irrompere a ‘Villa Gioconda’ sconvolgendo l’instabile equilibrio cameratesco e mettendo la casa in subbuglio. Carlo, Giorgia, Emma, Alessandro, Faraz e Francesca, affrontano così un anno di università insieme: quel lungo momento magico e durissimo in cui ci si prepara il futuro con le proprie mani, quella specie di ultima vacanza prima di fare davvero sul serio nella vita. A poco a poco ognuno si stacca dal proprio nido e spicca il volo da solo, non prima d’aver creato una nuova, confusissima, divertente e tumultuosa famiglia allargata, che è quella degli amici. Ed ecco che anche una vecchia clinica con l’impianto elettrico marcio e qualche sedia a rotelle in cantina, può improvvisamente diventare teatro di un’avventura folle e indimenticabile. Indimenticabile come gli anni dell’università e degli amori che si vivono a vent’anni.

Vado a scuola: Il film narra le storie di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, ma uniti dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane sterminate del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell’Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell’India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, i quattro protagonisti, Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sanno che la loro sopravvivenza, dipenderà dalla conoscenza e dall’istruzione scolastica.

Uscite al cinema del 26 novembre 2015

A Bigger Splash di Luca Guadagnino: La leggenda del rock Marianne Lane è in vacanza sull’isola di Pantelleria con il compagno Paul quando arriva inaspettatamente a interrompere la loro vacanza Harry, produttore discografico iconoclasta nonché suo ex, insieme alla figlia Penelope, provocando un’esplosione di nostalgia delirante dalla quale sarà impossibile mettersi al riparo.

Babbo Natale non viene da Nord di Maurizio Casagrande: In un giardino incantato, fatto di tante luci colorate, un Babbo Natale attira l’attenzione di una bambina che passeggia con la mamma; per ridare il sorriso alla bimba, che piange per la vista di Babbo Natale, il “vecchio” la prende in braccio e le racconta una storia… Marcello, un prestidigitatore un po’ demodé, bravissimo con le carte da gioco, immaturo, superficiale, una specie di Peter Pan che non si è mai preso una responsabilità, eternamente innamorato delle donne, ha una figlia, India, della quale non si è mai occupato. Proprio nei giorni della storia, India, ormai ventisettenne, è venuta a stare qualche giorno da lui per avere un’occasione in più per la sua carriera. La ragazza è una cantante di talento ma di scarso successo; sosia di Annalisa Scarrone, famosissima cantautrice, non riesce a farsi spazio facendo valere la sua personalità artistica; spera di ricostruire un rapporto con il padre e che lui l’aiuti anche a trovare qualche buona occasione per esibirsi; ma Marcello, come sempre preso da se stesso, parte per Salerno: il suo agente, Gerardo, gli ha trovato l’ingaggio per consegnare i doni ai bambini in un fast food, vestito da Babbo Natale…

Club Life di Fabrizio Conte: Johnny Dadon, un grintoso ragazzo di Brooklyn con dei grandi sogni nel cassetto, è stanco di vedere la bella vita passargli accanto mentre è alla guida della limousine del padre. Ma con quest’ultimo all’ospedale e i conti da pagare che si accumulano, è tutto quello che può fare per arrivare alla fine del mese. La vita di Johnny cambia drasticamente però quando una notte va a prendere Mark Cohen, il re della vita notturna di New York.

Dio Esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael: Una commedia surreale in cui Dio è un vero e proprio personaggio che vive a Bruxelles. Sulla terra però, Dio è un vigliacco, con una morale meschina ed è davvero odioso con la sua famiglia. Sua figlia, Ea, si annoia a casa e non sopporta di essere rinchiusa in un piccolo appartamento nell’ordinaria Bruxelles, fino al giorno in cui decide di ribellarsi contro il padre, entrare nel suo computer e trapelare al mondo intero la data fatale della loro morte. Improvvisamente tutti cominciano a pensare a cosa fare con i giorni, i mesi, e gli anni che hanno ancora a disposizione…

Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio: Tre personaggi di tre epoche diverse vengono uniti da un sogno di libertà e da un piccolo capolavoro di letteratura. Un viaggio misterioso e senza tempo attraverso le aspirazioni, le sofferenze e le “fantasticherie” di un poeta, di un giovane studente e di un bambino sperduto nel bosco.

Il sapore del successo di John Wells: Lo chef Adam Jones aveva tutto, e l’ha perduto. Rockstar dei fornelli da due stelle Michelin e dalle pessime abitudini, l’ex enfant terrible della ristorazione parigina era famoso per l’improvvisazione estrema alla continua ricerca del brivido nella creazione di esplosioni di gusto. Per aprire un suo ristorante e guadagnare l’inafferrabile terza stella Michelin avrà però bisogno del meglio del meglio dalla sua parte, compresa la bella Helen. IL SAPORE DEL SUCCESSO è una storia incredibilmente divertente ed emozionante sull’amore per il cibo, l’amore tra due persone, e il potere di una seconda possibilità.

La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi: Enrico Giusti (Valerio Mastandrea) avvicina per lavoro dirigenti totalmente incompetenti e irresponsabili che rischiano ogni volta di mandare in rovina le imprese che gestiscono. Lui li frequenta, gli diventa amico e infine li convince ad andarsene evitando così il fallimento delle aziende e la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro. E’ il lavoro più strano e utile che potesse inventarsi e non sbaglia un colpo, mai. Ma una mattina un’auto cade in un lago e tutto cambia. Filippo e Camilla, due fratelli di 18 e 13 anni, rimangono orfani di un’importante coppia di imprenditori. Enrico viene chiamato col compito di impedire che due adolescenti possano diventare i dirigenti di un gruppo industriale d’importanza nazionale. Dovrebbe essere il caso più facile, il coronamento di una carriera ma tutto si complica e l’arrivo inatteso della fidanzata straniera di suo fratello rende le cose ancora più difficili. In realtà sarà il caso che Enrico aspettava da tanto tempo, quello che cambierà tutto, per sempre.

Lacrime di San Lorenzo di Giampiero Caira: Adriano e Gloria si ritrovano ad affrontare il dramma della malattia rara da cui è affetto il loro bambino. I medici non riescono a trovare una risposta, il “deficit di solfito ossidasi”, come tutte le malattie rare, è incurabile. Adriano inizierà a studiare la correlazione tra malattia e psiche, a studiare la cellula ed i conflitti emotivi che le persone hanno nel corso della vita, convincendosi che la malattia fa parte di un “programma biologico sensato”, un programma di sopravvivenza naturale. Si avvicina così alla “Nuova medicina” e alle sue cinque leggi biologiche, iniziando una disperata lotta contro il tempo, contro tutto e tutti. Nel frattempo, uno strano rapimento sconvolge la vita di un’altra giovane famiglia e le indagini sul caso si intrecciano con la storia di Adriano. Riuscirà Adriano a salvare suo figlio, a svincolarsi dalle indagini e a diffondere la conoscenza della tanto oscurata “Nuova medicina”?

Natale all’improvviso di Jessie Nelson: Sam e Charlotte stanno per separarsi ma hanno deciso di dirlo al resto della famiglia solo dopo Natale, per trascorrere felicemente tutti insieme un ultimo cenone. In realtà, sono tanti e diversi i segreti nascosti da ogni componente di questa strampalata famiglia!

The Visit di M. Night Shyamalan: il regista torna alle sue radici con una storia terrificante di un fratello e una sorella che vengono mandati a stare per una settimana nella fattoria dei loro nonni in Pennsylvania. Appena i ragazzi si accorgeranno che l’anziana coppia è coinvolta in qualcosa di veramente inquietante, vedranno diminuire ogni giorno le loro possibilità di tornare a casa.

Uno per tutti di Mimmo Calopresti: Un ragazzo di buona famiglia riduce in fin di vita un altro adolescente, che ora lotta tra la vita e la morte. Il cerchio che si era rotto molti anni prima si riapre drammaticamente. Un crimine che riunisce, dopo trent’anni di lontananza, tre amici chiamati a saldare i conti con il proprio passato, inchiodati alle proprie colpe dal padre del giovane indagato che presenta il conto ai suoi amici. Un noir esistenziale che descrive i lati più oscuri della vita umana e li illumina di speranza e di perdono.

Uscite al cinema del 26 marzo 2015

Uscite al cinema del 26 marzo 2015

Home – a casa di Tim Johnson: Dopo che la Terra è stata conquistata, con estrema facilità, dai Boov, una razza aliena in cerca di una nuova casa, tutti gli esseri umani vengono rapidamente spostati mentre i Boov si danno da fare per riorganizzare il pianeta. Ma quando Tip, una ragazza piena di risorse, riesce ad evitare la cattura, finisce per ritrovarsi complice, suo malgrado, di un Boov bandito di nome Oh, un tipo inetto e solitario che vorrebbe solo integrarsi. I due fuggitivi si rendono presto conto che in gioco c’è molto di più dei rapporti intergalattici e si ritrovano così nell’avventura più incredibile della loro vita.

L’ultimo Lupo di Jean-Jacques Annaud: Chen Zhen, un giovane studente di Pechino, viene inviato nelle zone interne della Mongolia per insegnare a una tribù nomade di pastori. A contatto con una realtà diversa dalla sua, Chen scopre di esser lui quello che ha molto da imparare: sulla comunità, sulla libertà, ma, specialmente, sul lupo, la creatura più riverita delle steppe.Sedotto dal legame che i patori hanno con il lupo e affascinato dall’astuzia e dalla forza dell’animale, Chen un giorno trova un cucciolo e deciderà di addomesticarlo. Il forte rapporto che si crea tra i due sarà minacciato dalla decisione di un ufficiale del governo di eliminare a qualunque costo tutti i lupi della regione.

La famiglia Bélier di Eric Lartigau: Tutti i componenti della famiglia Belier sono sordomuti tranne Paula, la primogenita di 16 anni. Paula è un’interprete indispensabile per i suoi genitori e il fratello minore, preziosa per il funzionamento della loro fattoria. Un giorno, spinta dal suo insegnante di musica che ha scoperto il suo dono per il canto, decide di fare le selezioni per una nota scuola di canto parigina. Una scelta di vita che significherebbe la distanza dalla sua famiglia e un passaggio inevitabile all’età adulta.

Onde Road di Massimo Ivan Falsetta: Awanagana, speaker storico di Radio Montecarlo, con un atto terroristico ma romantico blocca tutte le frequenze delle radio moderne. Una fantomatica speaker, nascosta chissà dove in Calabria, inonda l’etere con trasmissioni di repertorio nazionali degli anni settanta e ottanta. Federico l’Olandese Volante, capo della censura futuribile (un corpo speciale dei servizi segreti), non può tollerare un simile affronto e invia l’agente Barbara Bi a setacciare la Calabria, alla ricerca della misteriosa speaker e anche di se stessa. Un viaggio di sola andata nel favoloso mondo delle radio libere, in cui capiterà di tutto e ascolteremo di tutto (rigorosamente contenuti originali), tra balli, risate, incontri ravvicinati con alieni e un finale persino oltreoceano, a New York.

French Connection di Cédric Jimenez: Il film è ambientato nella Marsiglia degli anni 70. Pierre Michel, giovane magistrato arrivato da Metz, città del nord della Francia, accompagnato da sua moglie e dai figli, viene incaricato di occuparsi della cosiddetta French Connection, organizzazione mafiosa dedita al contrabbando mondiale dell’eroina. Nonostante gli avvertimenti, il giudice decide di portare avanti la sua crociata solitaria contro Gaëtan Zampa, figura emblematica e padrino intoccabile della mafia marsigliese. Capirà ben presto che per ottenere dei risultati concreti deve cambiare il suo metodo di lavoro.

Ho ucciso Napoleone di Giorgia Farina: Nel giro di ventiquattrore la vita di Anita, single e brillante manager in carriera, viene spazzata via da un uragano di guai. Il lavoro, l’amore, il futuro, tutto in macerie nel giro di un giorno. Anita si ritrova seduta sull’altalena di un parco giochi licenziata in tronco e incinta del suo capo, suo amante clandestino, sposato e padre di famiglia. Ma Anita è come un sofficino congelato, per conservarsi si è fatta fredda, glaciale. Senza scendere a compromessi, pretende che tutto torni come prima, il suo lavoro, la sua vita,la sua libertà di single senza figli. E perché questo accada è necessario ordire un piano di vendetta raffinata e senza scrupoli. Ma a volte accade che anche il piano perfetto vacilli di fronte all’imprevisto, soprattutto se l’imprevisto ha le sembianze di un timido e goffo avvocato di nome Biagio. Nel frattempo Anita cresce, la sua pancia cresce e cresce dentro di lei la capacità di aprirsi al mondo e scongelare il sofficino che ha messo al posto del cuore. Quando la sua bambina nascerà, Anita sarà una persona diversa.

La terra dei santi di Fernando Muraca: Vittoria (Valeria Solarino) è un magistrato, viene dal nord e crede nella giustizia. Assunta (Daniela Marra) è la vedova di un soldato di ‘ndrangheta, non è mai uscita dalla sua terra e gli unici legami che riconosce sono quelli della famiglia. Per lei la vendetta è un diritto e non avere paura del sangue un dovere; ed è per dovere che è costretta a sposare suo cognato Nando, come è già successo a sua sorella Caterina (Lorenza Indovina) moglie del boss latitante Alfredo Raso in guerra con la cosca dei Macrì. Vittoria ha un obbiettivo: scardinare l’omertà delle donne verso quel sistema patriarcale che sta alla base della più influente organizzazione criminale del mondo. Indagini e arresti sono armi inutili allo scopo; per vincere la sua battaglia l’unica possibilità è quella di togliere la patria potestà a tutte le madri che mandano a morire i propri figli. Assunta ha rinunciato alla sua libertà e alla sua vita per proteggere i figli ma sarà costretta a vedere oltre quella gabbia che l’ha intrappolata otre quella terra di sangue, un tempo nota come la Terra dei santi.

Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou: Lu Yanshi (Chen Daoming) e Feng Wanyu (Gong Li) sono una coppia unita, costretta a separarsi quando lui viene arrestato e mandato in un campo di lavoro come prigioniero politico. Rilasciato nel corso degli ultimi giorni della Rivoluzione Culturale, Lu riesce finalmente a tornare a casa ma lì scopre che la moglie che tanto ama è affetta da amnesia e ricorda poco del suo passato. Incapace di riconoscerlo, Feng continua ad attenderne pazientemente il ritorno del marito. Estraneo in seno ad una famiglia distrutta, Lu Yanshi è però deciso a far rivivere il loro passato e a risvegliare i ricordi della moglie…

Uscite al cinema del 26 febbraio 2015

Uscite al cinema del 26 febbraio 2015

Per chi volesse passare il fine settimana al cinema, questi giorni si presenteranno particolarmente propizi, vista la ricchezza e la varietà di titoli che arrivano in sala oggi, 26 febbraio 2015. Per le sale italiane, le uscite al cinema post Oscar sono senza dubbio interessanti, vedono il ritorno di Silvio Muccino, ma anche quello di ben diverso valore firmato da Paul Thomas Anderson, ci sono molti film indipendenti, ma anche la nuova opera dei Fratelli Taviani, oltre alla seconda avventura cinematografica della spugna di mare più famosa del mondo, SpongeBob. Ecco le uscite al cinema di oggi:

Kingsman The Secret Service Immagine 5Kingsman The Secret Service di Matthew Vaughn: Tratto dall’omonimo fumetto di Mark Millar, è la storia di un’organizzazione supersegreta britannica che recluta e forma spie. L’agente Harry Hart (Colin Firth) inserisce nel programma di formazione il giovane Eggsy (Taron Egerton), un ragazzo rude ma di grandi potenzialità, figlio di un suo amico morto anni prima durante una missione. Insieme dovranno impedire al geniale Richard Valentine (Samuel L. Jackson) di portare a termine il suo folle compito di “salvare” il mondo.

Automata di Gabe Ibáñez: 2044 la Terra sta andando verso la desertificazione e l’umanità lotta per la sopravvivenza in un ambiente divenuto ostile. La razza umana coesiste con i robot, creati per supportare la condizione di una società in declino. L’agente assicurativo Jacq Vaucan (Antonio Banderas), che lavora per una società di robotica, la Roc Robotics Corporation, indaga su androidi difettosi. Durante una delle sue indagini scopre che alcuni robot si sono evoluti, diventando una possibile minaccia per l’umanità.

Dancing with Maria di Ivan Gergolet: Protagonista della storia è Maria Fux, la straordinaria ballerina argentina, 93 anni, precorritrice di uno stile di danza che ha fatto scuola in tutto il mondo. Nei suoi corsi ballano insieme danzatori di qualsiasi condizione ed estrazione sociale. Ora, dopo aver sperimentato e trasmesso agli altri per tutta una vita il suo metodo, Maria Fux ha preso in consegna un’ultima allieva, forse la più difficile: se stessa.

Le leggi del desiderio di Silvio Muccino: I desideri dell’uomo muovono il mondo. E ogni giorno, per riuscire a ottenere l’oggetto del nostro desiderio, modifichiamo noi stessi e la nostra realtà. O perlomeno, cerchiamo di farlo. Secondo Giovanni Canton, il carismatico e funambolico trainer motivazionale protagonista di questa storia, ci sono delle tecniche precise che possono aiutarci a raggiungere quello che desideriamo, sia esso il piacere, il lusso, il potere, il successo o l’amore. Considerato dai suoi tanti fan una sorta di profeta, e da molti altri un cialtrone che si approfitta delle debolezze altrui, Canton decide di dimostrare la veridicità delle sue teorie organizzando un concorso per la selezione di tre fortunate persone che verranno da lui portate in sei mesi al raggiungimento dei loro più sfrenati desideri. Ma l’intenso rapporto che si stabilirà fra il life coach e il terzetto prescelto produrrà effetti inaspettati nella vita di tutti loro, soprattutto in quella di Canton.

Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani: Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.

Motel di David Grovic: Il film segue le vicende di Jack, un uomo duro, sfortunato, ma dal carattere sensibile, che viene assoldato da Dragna, un leggendario boss della malavita, per portare a termine un compito semplice ma alquanto inusuale. La trama ruota intorno all’attesa di Dragna, che ha convocato Jack e un manipolo di loschi personaggi in un luogo remoto, un angusto motel, per motivi sconosciuti. Durante quella lunga notte di angosciante attesa, Jack si imbatterà in Rivka, una bellissima donna la cui vita si intreccerà in maniera insospettabile alla sua. L’attesa non durerà per sempre e l’apparizione di Dragna avrà delle conseguenze per tutti inaspettate ed estreme…

Patria di Felice Farina: La fabbrica chiude e licenzia, l’ennesima nel torinese. Tre uomini, per protesta, per rabbia, per solidarietà, si ritrovano insieme una notte a occupare una torre della fabbrica. Sono Salvatore Brogna (Francesco Pannofino), operaio, Giorgio (Roberto Citran), operaio rappresentante sindacale, e Luca (Carlo Giuseppe Gabardini), impiegato ipovedente e autistico. Tre percorsi, caratteri, visioni politiche, del tutto opposti. Abbandonati da tutti, nella disperata attesa che arrivi qualche giornalista, forse una tv, questi tre punti di vista così diversi sul mondo ripercorrono gli ultimi trent’anni della vita del Paese, gli anni che li hanno portati su quella torre pericolosa. Dal sequestro Moro alle manifestazioni a Mirafori, dalle stragi di Mafia al terremoto in Irpinia, dai volti e le parole del mondo Fiat di Gianni Agnelli e Cesare Romiti, a quelli di Tangentopoli di Di Pietro, Mario Chiesa, Raul Gardini, e ancora Craxi, Berlinguer, Berlusconi, passando per i mondiali di calcio del 1982 e il rigore sbagliato di Roberto Baggio nel ’94. Fino alla fabbrica di questa notte. Anni di occasioni sprecate, di speranze tradite, di crimini e stragi, di ribaltoni e giochi di potere. Li rivediamo anche noi questi anni, attraverso immagini e memorie d’archivio e, come contraltare di questa danza degli eventi, rimane il semplice buon senso di tre uomini senza alcun potere, appesi in cima ad una torre, che aspettano qualcuno, chiunque, mentre senza accorgersene costruiscono un’amicizia.

SpongeBob – Fuori dall’acqua di Paul Tibbitt: In Spongebob Fuori dall’Acqua, per la prima volta, SpongeBob, la spugna di mare più amata al mondo, salirà in superficie per intraprendere l’avventura più “supereroica” di sempre. La vita a Bikini Bottom non potrebbe essere migliore per l’eterno ottimista SpongeBob ed i suoi amici: la fedele stella marina Patrick, il sardonico Squiddi, la scoiattola scienziata Sandy ed il crostaceo capitalista, Mr. Krabs. Quando la ricetta segreta del Krabby Patty viene rubata, gli eterni nemici, SpongeBob e Plankton, dovranno unire le proprie forze ed affrontare un viaggio attraverso lo spazio ed il tempo per poter sfruttare i loro superpoteri ed affrontare il diabolico pirata Barba Burger (Antonio Banderas), che ha i propri piani per le squisite prelibatezze. Il film è basato sulla serie Nickelodeon con il più alto successo di ascolti nella storia del network ed un fenomeno internazionale che continua da oltre un decennio.

The Repairman di Paolo Mitton: The Repairman è la storia curiosa e ironica delle disavventure di Scanio Libertetti. Interpretato da Daniele Savoca, Scanio è un ingegnere mancato che si guadagna da vivere riparando macchine da caffè. In seguito ad un’infrazione si trova a seguire un corso di recupero punti in un’autoscuola di provincia. Chiamato a spiegare come abbia perso la patente, travolge insegnante e compagni di corso con il racconto del suo ultimo anno di vita. Tra amici ormai realizzati che non perdono occasione per criticarlo, lo squillo insistente di un vecchio telefono e lo zio panettiere che lo incoraggia sempre a valorizzare le sue doti, Scanio si muove in equilibrio precario fra le contraddizioni del mondo moderno. Un mondo che preferisce continuare a correre e non incoraggia chi, come lui, si prende il tempo per capire ciò che non funziona e ripararlo. Solo Helena, giovane inglese, trasferitasi in Italia per lavorare come esperta di risorse umane e interpretata dall’attrice inglese Hannah Croft, pare essere in grado di capirlo e di rassicurarlo. Almeno per un po’….

vizio-di-formaVizio di Forma di Paul Thomas Anderson: Al centro della storia un investigatore privato, Doc Sportello, che esercita il suo lavoro nella Los Angeles degli anni Settanta. Una visita inattesa della sua ex lo coinvolge in un caso bizzarro che coinvolge ogni sorta di personaggi, surfisti, traffichini, tossici e rocker, uno strozzino assassino, detective della LAPD, un musicista sax tenore che lavora in incognito ed una misteriosa entità conosciuta come Golden Fang, che potrebbe essere solo una manovra per eludere il fisco messa in piedi da alcuni dentisti…

Uscite al cinema del 26 e 28 ottobre 2011

Uscita mercoledì 26 ottobre – Faust: Quarta e ultima parte della tetralogia di Aleksandr Sokurov sulla natura del potere, Faust è l’unico personaggio letterario della partita, dopo Hitler (Moloch), Lenin (Taurus) e Hiroito (Il sole), ma è anche quello contenuto in nuce in tutti gli altri, per il carattere mitico e simbolico che porta in sé.

Uscite al cinema del 26 e 27 maggio

Uscite al cinema del 26 e 27 maggio

ChinatownLunedì 26 maggio esce il documentario Blackfish, incentrato sull’orca assassina Tilikum. Raccontando la vicenda dell’orca che uccise tre persone, il film di Gabriela Cowperthwaite dimostra gli effetti devastanti della cattività nei parchi marini.

Torna al cinema un classico firmato Roman Polanski, Chinatown. Jack Nicholson, Faye Dunaway e John Huston sono al centro di uno dei noir più famosi di sempre, quest’anno giunto al suo quarantesimo anniversario.

Il 27 maggio arriva Freda – La segretaria dei Beatles, documentario diretto da Bryan White. La giovane Freda Kelly, una ragazza di Liverpool, diventò la segretaria della band e ne condivise per anni i segreti, le paure e i problemi.

Uscite al cinema del 26 dicembre 2013

Uscite al cinema del 26 dicembre 2013

piovono-polpette-2-image Uscite al cinemaUn Natale divertente e gustoso al cinema con il secondo episodio della pellicola d’animazione Piovono polpette 2 – la rivincita degli avanzi (Cloudy with a Chance of Meatballs 2, qui la recensione) in cui l’inventore Flint Lockwood, conclamata la sua genialità anche dalla pregiata The Live Corp Company, si unisce al suo idolo Chester V con lo scopo di salvare di nuovo l’umanità in un’avventura che li porterà a combattere gli Animacibi, affamati animali creati dalla sua invenzione (del primo episodio) ancora in funzione.

Uscite al cinema del 25 settembre 2014

L’ultima settimana cinematografica di settembre si è aperta il 23 con Italy in a Day e continua oggi, giovedì 25, nel canonico giorno delle uscite al cinema, con una serie di titoli che potranno senza dubbio interessare un vasto ventaglio di pubblico; chi ama l’action, l’animazione, i documentari e la commedia potrà trovare senza dubbio il SUO film questa settimana. Ecco i titoli disponibili da oggi.

PoshPoshla recensione: Dieci studenti dell’università di Oxford sono ammessi nello storico ed esclusivo Riot Club, fondato nel lontano 1776. I ragazzi pensano di poter lasciare un marchio sulla scia delle figure leggendarie che ne hanno fatto parte, ma un grave incidente rovina la loro reputazione. Due le strade possibili: accusare il club per discolparsi, rischiando di essere estromessi per sempre dal giro di chi conta o barattare il proprio silenzio in cambio di un brillante futuro.

La Bucala recensione: Un cane arruffato diventa inconsapevole pretesto dell’incontro di due umanità disordinate e precarie. Morso dall’animale, Oscar (Sergio Castellitto), avvocato burbero sempre alla ricerca di spunti truffaldini, vuole trarre profitto dall’incidente e fare causa al malcapitato proprietario, Armando (Rocco Papaleo). Quando però lo scaltro avvocato scopre che Armando è in realtà un povero disgraziato appena uscito di galera dopo aver ingiustamente scontato una pena di 30 anni, l’obiettivo cambia e la posta in gioco si alza: perché non intentare una causa milionaria ai danni dello Stato? Nel nome del riscatto, i due diventano detective alla ricerca di indizi e prove e nasce un’amicizia improbabile e divertente. Tra loro Carmen (Valeria Bruni Tedeschi), barista dall’animo sensibile con un passato insieme all’uno e un possibile futuro insieme all’altro…

Lucyla recensione: Un thriller d’azione che racconta la storia di una donna casualmente coinvolta in loschi affari ma comunque in grado di prendersi la rivincita sui propri ricattatori, trasformandosi in una spietata guerriera capace di superare ogni logica umana.

Party Girlla recensione: Angélique ha 60 anni. Ama ancora le feste, le piacciono ancora gli uomini. Di notte, per guadagnarsi da vivere, gli fa bere in un night club nei pressi del confine con la Germania. Con il passare del tempo, i clienti diventano sempre piu’ rari. Ma Michel, suo cliente fisso, è ancora innamorato di lei. Un giorno, chiede a Angélique di sposarlo.

PasoliniPasolinila recensione: Un giorno, una vita. Roma, è la notte fra il 1° e il 2 novembre 1975 quando il grande poeta e cineasta italiano Pier Paolo Pasolini viene assassinato. Simbolo di un’arte che si è scagliata contro il potere, gli scritti di Pasolini scandalizzano e i suoi film sono perseguitati dalla censura. Molti sono quelli che lo amano, non pochi quelli che lo odiano. Il giorno della sua morte Pasolini trascorre le sue ultime ore in compagnia dell’amatissima madre, degli amici più cari; poi esce di notte a bordo della sua Alfa Romeo in cerca di avventure nella città eterna. All’alba del 2 novembre il corpo di Pasolini viene ritrovato senza vita all’idroscalo di Ostia. Un film onirico e visionario, un intreccio di realtà e immaginazione.

Bastardi in divisa: Ryan e Justin sono due trentenni annoiati che cercano qualcosa in più dalla vita. Un giorno decidono di vestirsi da poliziotti per una festa in maschera, ma quando vengono scambiati per veri poliziotti decidono di approfittarne e divertirsi un po’. Ben presto i due amici si ritroveranno coinvolti con un pericoloso boss mafioso.

L’incredibile storia di Winter il delfino 2: Sono passati molti anni da quando il giovane Sawyer Nelson e il team specializzato dell’Ospedale Marino di Clearwater, diretto dal dottor Clay Haskett, hanno salvato Winter. Con l’aiuto del Dr. Cameron McCarthy, che ha creato una coda prostetica unica per il delfino ferito, sono riusciti a salvargli la vita. Eppure, la loro battaglia non è finita. L’anziana madre surrogata di Winter, il delfino Panama, è morta, lasciando Winter da sola. Tuttavia, la perdita di Panama ha conseguenze peggiori per Winter, che, secondo le leggi statunitensi non può rimanere in solitudine, in virtù del comportamento sociale dei delfini che impone loro di accompagnarsi ad altri cetacei. Il tempo sta scadendo, e prima che Winter venga trasferita in un altro acquario, il personale del Clearwater dovrà trovarle un altro compagno.

Pongo il cane milionario: Da quando ha vinto alla lotteria, Pongo ha scelto una vita di lusso e capricci. Il suo assistente personale, Alberto, amministra la sua immensa fortuna e cerca invano di convincerlo a diventare più responsabile e a smetterla di sperperare. Un giorno, Pongo riceve la proposta di un milionario senza scrupoli, Montalbán, pronto a farlo diventare una star. Malgrado i consigli di Patricia, la bella ex-compagna di Università di Alberto, i progetti di Montalbán si arenano. Così Alberto decide di rapire Pongo con l’aiuto dei suoi due scagnozzi, Marcos e Tenaglia. Grazie a questa esperienza, Pongo scopre gli insidiosi pericoli della vita, impara a conoscere meglio se stesso e capisce che la vera ricchezza è nell’amicizia autentica.

Uscite al cinema del 25 ottobre 2012

Uscite al cinema del 25 ottobre 2012

A 9 anni dalla sua comparsa sul grande schermo, il dolcissimo pesciolino Nemo e i suoi amici tornano a bagnare il grande schermo con una rivisitazione in 3D di Alla ricerca di Nemo. Un film di Animazione per grandi e piccini, per quanti allora se lo fossero perso, per chi vorrebbe rivederlo o magari per quelli che erano troppo piccoli o non ancora nati.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità