Home Blog Pagina 185

Uscite al Cinema del 25 Marzo 2011

Uscite al Cinema del 25 Marzo 2011

Sucker Punch: Baby Doll è una giovane ragazza rinchiusa in un istituto psichiatrico dal suo malefico patrigno che la vuole lobotomizzare. Per sfuggire alla triste realtà, Baby Doll e le sue compagne di sventura:

Blondie, Amber, Rocket e Sweet Pea; creano una realtà alternativa dove le cinque ragazze sono delle invincibili guerriere che combattono contro i perfidi Blue, Madam Gorski e High Roller. Tra draghi, samurai e incredibili armi, le cinque ragazze dovranno trovare cinque oggetti per poter essere finalmente libere.
Dopo “300” e “Watchmen” il regista Zack Snyder dà vita ad un altro action movie, questa volta tutto al femminile. La storia, totalmente frutto della mente di Snyder che è quindi anche autore del film, è molto originale e particolare, gli effetti speciali incredibili e i personaggi ben strutturati…insomma un film godibile.

Frozen: i tre universitari, Dan Walker, la sua ragazza Parker O’Neil e il migliore amico di lui Joe Lynch, partono per le montagne del Massachusetts per trascorrere una giornata sugli snowboard. Poco prima che gli impianti chiudano i tre convincono l’addetto alla seggiovia a farli salire per un ultima discesa. Per un banale errore, gli impianti vengono chiusi e tutti tornano a casa fino alla prossima settimana….mentre i tre ragazzi vengono dimenticati sulla seggiovia!! In preda al panico Dan, Parker e Joe tentano di tutto pur di salvarsi!!
Adam Green prende spunto da una situazione normale, una semplice gita in montagna, e la trasforma in un vero e proprio incubo che ognuno di noi potrebbe vivere. Senza effetti speciali vengono pienamente rappresentate le paure più profonde dei personaggi attraverso efficaci inquadrature e un splendido paesaggio trasformato in un luogo terrificante.
Non lasciarmi: Kathy, Ruth e Tommy sono degli orfani cresciuti nell’istituto Hilsman, una specie di scuola dove tutti i bambini hanno un nome ma non un cognome. La storia è raccontata dalla voce narrante di Kathy che ricorda i bei momenti passati insieme ai suoi amici Ruth e Tommy e alla fine  i tre scopriranno la terribile verità sull’istituto Hilsman. Ogni bambino è segnato, ogni bambino ha un tremendo destino già scritto…
Tratto dall’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro, questo film pone il problema del progresso, dell’eticità della clonazione e di come il progresso può provocare la perdita d’identità di ogni individuo.  Ottimo il lavoro del regista Mark Romanek che riesce a presentare l’umanità, la fragilità e la forza dei personaggi, per non parlare dell’ambientazione tutta grigia che appesantisce l’atmosfera, e ottima l’interpretazione dei protagonisti: Keira Knightley, Andrew Garfield e Carey Mulligan.

Amici, amanti e…: Adam ed Emma si sono conosciuti da piccoli in un campeggio estivo dove Adam sperava di consumare la sua prima volta proprio con Emma…ma questa rifiutò! Durante gli anni i due si sono sempre frequentati come amici, lui è stato accanto a lei dopo la morte del padre, e Emma è stata accanto a Adam quando suo padre, una star tramontata, andò a letto con la fidanzata del figlio! Insomma sono sempre stati buoni amici. Entrambi decidono di non avere bisogno di una relazione seria, di non volere nessun tipo di legame sentimentale con un altra persona. Perciò fanno un patto: fare sesso senza complicazioni. Niente messaggini, niente colazioni insieme, niente soprannomi, niente coccole….solo sesso, puro e semplice sesso senza coinvolgimento emotivo. Tutto sembra andare come previsto finché un giorno Adam scopre di provare qualcosa per la bella Emma…cosa fare?  Ivan Reitman gira questa divertente commedia che si pone la famosa domanda: due amici posso rimanere tali e fare sesso? È possibile quindi non innamorarsi? Ashton Kutcher, qui uomo amorevole e romantico,  e Natalie Portman, che interpreta una donna sicura di sé e decisa a non avere coinvolgimenti emotivi con Adam, faranno riflettere molti spettatori.

Sotto il vestito niente – L’utima sfilata: Federico Marinoni è un grande stilista che ha come modella di punta la bellissima e biondissima Alexandra. Durante una sfilata a Milano Alexandra viene esaltata e ammirata da tutti, questo è il suo momento di trionfo…che purtroppo però dura poco. Quella di Milano è infatti la sua ultima sfilata perché poco dopo, mentre si reca a casa di amici, Alexandra viene travolta da un pirata della strada rimanendo uccisa. Ad indagare sull’accaduto arriva l’ispettore Vincenzo Malerba che non crede si tratti di un incidente bensì di un omicidio. L’ispettore scopre infatti che un altra top model era morta anni prima cadendo dalla finestra del residence di Marinoni…anche allora si parlò di terribile incidente. Nel frattempo Marinoni è disperato, ha perso la sua più bella modella e non sa cosa fare. Manda allora la sua assistente Heidi in giro per il mondo alla ricerca di un altra Venere. Heidi per puro caso incontra Britt, una fioraia, e decide di portarla da Marinoni. Quest’ultimo quando la vede ne rimane affascinato e la trasforma nella sua nuova pupilla. Tutto questo scatena la gelosia della altre modelle soprattutto di Cris, migliore amica di Alexandra e convinta di dover prendere lei il suo posto. Tutto viene nuovamente sconvolto da un altro omicidio…questa volta la vittima è Cris….riuscirà l’ispettore Malerba a fermare l’assassino prima che colpisca anche Britt??
Carlo Vanzina torna al cinema con questo film che ovviamente si ispira a quello omonimo del 1985. Un thriller ambientato per lo più a Milano, presentata come una città dove dominano l’alcol, la droga e il sesso…almeno negli ambiente legati alla moda!

Silvio Forever: Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo, Roberto Faenza e Filippo Macelloni danno vita a questa autobiografia non autorizzata di Silvio Berlusconi. Un film documentario composto da materiale di repertorio montato ad hoc, il tutto unito dalla voce narrante di Neri Marcoré. Ritratto di uomo che da quasi vent’anni domina la scena politica e non solo italiana.

Space Dogs 3D: dopo essere giunta a Washington come dono per la piccola Caroline Kennedy, la cucciola Pushinka, una cagnolina russa, inizia a raccontare ai suoi nuovi amici l’avventura della due cagnette andate nello spazio. Nel 1960 Strelka, star di un circo di animali, e Belka, una randagia che gironzola con il suo amico topolino, vengono catturate dalla pattuglia di accalappiacani che le porta in centro per l’addestramento aerospaziale. Qui, sotto il rigido comando di un pastore tedesco, le due cagnette verranno addestrate e mandate nello spazio sullo Sputnik 5.

Attraverso la storia delle due eroiche cagnette il film racconta la Russia di quegli anni e anche la storia di molti animali che inconsapevolmente sono rimasti coinvolti loro malgrado nel progresso scientifico…tutto questo per festeggiare il 50esimo anniversario del rientro dello Sputnik 5.

Uscite al cinema del 25 giugno 2015

Uscite al cinema del 25 giugno 2015

Ted 2 di Seth MacFarlane: In crisi con sua moglie Tami-Lynn, Ted pensa bene di avere un figlio con lei, sperando che un nuovo nato possa riavvicinarli. Per farlo dovrà ricorrere all’inseminazione artificiale, dopo diverse richieste e tentativi di aggiudicarsi del seme “famoso”, la scelta del donatore ricadrà sull’amico di una vita: John. Nel compilare tutta la documentazione necessaria però il governo si accorgerà di non aver mai legiferato sullo status di Ted. È un essere umano o una proprietà? Un processo lo deciderà e la casa di giocattoli Hasbro ha tutto l’interesse che la sentenza affermi che Ted è una proprietà. In quel caso infatti sarebbe una sua proprietà e potrebbe riprenderselo, aprirlo, scoprire come mai vive e infine replicarlo in serie.

Contagious – Epidemia Mortale di Henry Hobson: Una terribile epidemia ha colpito gli Stati Uniti, trasformando le persone in zombie. Un virus misterioso consuma la carne di uomini, donne e bambini fino a ridurli in mostri da abbattere. Affetti dalla malattia sono costretti alla quarantena in ospedale o presso i loro cari che vegliano sulla trasformazione e poi sono costretti a congedarsi traumaticamente. Maggie, sedicenne orfana di madre, è aggredita e contagiata. Deciso a proteggerla ad ogni costo, il padre, contadino della Louisiana con fucile e spalle larghe, la riconduce a casa dopo la fuga e condivide con lei le sue ultime settimane di vita. Ma Wade in cuor suo spera ancora di poterla salvare, di poterla sottrarre a quella metamorfosi dolorosa. Contro di lui il tempo e la polizia, che veglia sulla cittadinanza ed è decisa a preservare la sicurezza degli scampati.

Big Game – Cacia la Presidente di Jalmari Helander: Il Presidente degli Stati Uniti è in volo verso la Finlandia per un pre-vertice del G8 quando l’Air Force One viene fatto oggetto di un attentato. Un gruppo terroristico lancia da terra dei missili che colpiscono l’aereo e i caccia che lo scortano. Il Capo della Sicurezza costringe il Presidente ad entrare in una capsula di salvataggio che viene espulsa prima che il velivolo precipiti atterrando in una foresta, Qui viene trovata dal tredicenne Oskari che sta vivendo il suo rito iniziatico da cacciatore armato di arco e frecce. I due dovranno far fronte a un diverso tipo di caccia in cui interpretano il ruolo di prede anche se Oskari non dimentica la sua missione.

Ruth & Alex – L’amore cerca casa di Richard Loncraine: Ruth è un’insegnante in pensione, che non ha perso il gusto delle cose, Alex, suo marito, è un pittore maturo, che ha goduto di un discreto successo. Ruth e Alex sono innamorati come il primo giorno, di quarant’anni prima, quando varcarono avvinghiati la soglia del loro appartamentino di Brooklyn, allora considerato un quartiere periferico. Oggi che la zona è di moda, e la casa vale una fortuna, Ruth e Alex Carver stanno pensando di venderla e ricominciare altrove. Affidano perciò la pratica alla nipote, un’agente immobiliare, e osservano il bizzarro mondo di possibili acquirenti invadere di colpo la loro pacata routine.

Violette di Martin Provost: Nella Francia occupata dai nazisti Violette Leduc traffica nel mercato nero e cerca di portare avanti un mènage difficile con un coniuge gay. Il suo incontro con Simone De Beauvoir le cambia la vita. La scrittrice la spinge a trasformare le proprie angosce esistenziali in parole scritte. E’ l’inizio di un percorso che la porterà ad essere una delle scrittrici più coraggiose ed apprezzate della Francia.

Crushed Lives – il sesso dopo i figli di Alessandro Colizzi: Uno psichiatra e sua moglie insegnante, entrambi quarantenni, con prole adolescente; una coppia di giovani neogenitori in cui la mamma si è trasformata in una chioccia che pensa solo al bebé; un avvocato e una giornalista che non ritrovano l’intesa; un regista e sua moglie, intenti a filmare un documentario su come cambi la vita famigliare, e in particolare quella sessuale, dopo la nascita dei figli.

Going Clear: Scientology e la prigione della fede di Alex Gibney: Documentario sulla confessione che spopola a Hollywood.

Uscite al cinema del 25 febbraio 2016

Uscite al cinema del 25 febbraio 2016

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti: Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d’acciaio.

Il Club di Pablo Larrain: Chiusi in una casa isolata in una piccola città sul mare quattro sacerdoti vivono insieme come in una sorta di prigione per espiare i peccati commessi in passato. Vivono osservando un regime rigoroso sotto l’occhio vigile di una custode, quando la fragile stabilità della loro routine viene interrotta dall’arrivo di un quinto uomo, appena caduto in disgrazia, che porta con sé il suo passato oscuro.

Anomalisa di Charlie Kaufman, Duke Johnson: Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Amore, furti e altri guai di Muayad Alayan: Mousa, ladro di auto palestinese, si trova in difficoltà quando ruba la macchina sbagliata. Quella che pensava fosse un’auto israeliana ed un modo semplice per fare soldi nel suo campo profughi impoverito risulta essere un carico di sfortuna quando scopre nel bagagliaio un soldato israeliano rapito da militanti palestinesi. Mousa tenta, inoltre, di riavvicinarsi alla donna amata e, nel frattempo, sogna di emigrare in Italia per giocare nella Fiorentina e trova un procuratore palestinese che gli promette di realizzare questo sogno.

God’s not dead di Harold Cronk: Ispirato ad un avvenimento realmente accaduto, il film racconta di una matricola universitaria che sfida un prestigioso professore di filosofia, rischiando ben più della propria carriera accademica, per difendere la tesi a lui più cara: l’ESISTENZA di DIO.

Gods of Egypt di Alex Proyas: Gods of Egypt è un film d’azione e avventura ispirato alla mitologia dell’antico Egitto. Lo spietato Dio delle Tenebre, Set, ha usurpato il trono facendo precipitare nel caos l’impero, un tempo pacifico e prospero. La sopravvivenza del genere umano è in pericolo ma un uomo eroico, chiederà aiuto al potente dio Horus, e intraprenderà un viaggio per salvare il mondo e il suo grande amore. Un’epica battaglia contro Set e i suoi seguaci porterà dei e mortali nell’oltretomba mettendo a dura prova il loro coraggio.

Good Kill di Andrew Niccol: Il film racconta la storia del Maggiore Tommy Egan, un pilota di caccia con una lunga esperienza sul campo in Afghanistan e Iraq. La precisione, l’attenzione ma anche la paura e l’adrenalina caratterizzano le giornate dell’uomo che, ad un certo punto, si trova costretto a rivoluzionare le sue abitudini. Dagli aerei e dai cieli oltreoceano, Tommy si troverà a lavorare a pochi km di distanza dalla sua casa e dalla sua famiglia a Las Vegas, in un cubicolo comodo e accogliente, a pilotare aeromobili a pilotaggio remoto, più comunemente noti come droni.

Tiramisù di Fabio de Luigi: Antonio Moscati è sposato con Aurora, una donna dolce ma tutta d’un pezzo. Nella loro vita bazzicano spesso il cognato di Antonio, il cinico Franco, trentenne divorziato con una figlia di sette anni e che cambia modella ogni settimana, e Marco, perennemente depresso perché la sua enoteca è sempre vuota a causa del suo atteggiamento sciatto e disfattista, e di conseguenza ha accumulato tanti debiti. Antonio fa il rappresentante di prodotti farmaceutici, e gira con poco successo ed entusiasmo gli studi dei medici della mutua, cercando ogni giorno di vendere le sue garze e le sue bende. Alla sua frustrazione quotidiana, si è aggiunto ultimamente anche il timore che sua moglie Aurora, possa stancarsi presto di lui e del suo non essere un vincente. Finché un giorno Antonio, dimentica in uno studio medico un tiramisù fatto da Aurora e che lui avrebbe dovuto portare alla Caritas. Un medico lo assaggia, e la vita di Antonio cambia…

Uscite al Cinema del 25 Febbraio 2011

Uscite al Cinema del 25 Febbraio 2011

127 ore: Aron Ralston è un ventiseienne appassionato di trekking, da sempre esplora sentieri e percorsi montani. Un giorno decide di partire per il Blue John Canyon dello Utah senza avvertire nessuno, né amici né familiari….solo lui immerso nello splendido e assolato paesaggio. Quando però sta per tornare a casa, Aron, smuove inavvertitamente una roccia che cadendo gli blocca il braccio destro….senza cibo e con poca acqua Aron non sa cosa fare. Nonostante la difficile situazione riesce a resistere per 5 giorni….127 ore terribili, dove il suo fisico e la sua psiche vengono messi duramente alla prova. Durante quelle ore Aron ricorda il suo passato, i suoi familiari e le due belle escursioniste incontrate poco prima. Alla telecamera che porta con se confida i suoi pensieri e il suo testamento finché, alla fine, riesce a scoprire dentro di sé una forza di volontà e un coraggio che non credeva di avere….riesce a liberarsi dalla stretta mortale della roccia staccandosi il braccio con il coltellino che porta con sé, a scendere dal Canyon per altri 20 metri e a percorrere 20 chilometri fino a raggiungere la salvezza!

Basato su una storia realmente accaduta “127 ore” è un film denso di emozioni nonostante l’immobilità del protagonista e la sua solitudine. Danny Boyle ho dato il meglio di sé come regista non lasciandosi trascinare dal sentimentalismo, anzi inserendo anche dello humor nelle varie scene in cui Aron dialoga con la videocamera che ha con se. A risaltare è inoltre il protagonista, James Franco che riesce a riprodurre tutte le contraddizioni, le paure, le ansie e il carattere del personaggio .

Unknow – Senza identità: il dottor Martin Harris, con la bellissima moglie Elizabeth, si reca a Berlino per partecipare ad un convegno scientifico dove dovrà esporre le sue scoperte. Una volta giunto all’hotel Adlon Martin si accorge che una delle sue valigie è stata dimenticata all’aeroporto, così decide di tornare indietro lasciando la moglie in albergo. Lungo la strada verso l’aeroporto, il taxi su cui viaggia ha un incidente e finisce in un fiume. Il dottor Harris viene salvato dalla giovane donna che conduceva il taxi e portato in ospedale dove rimane in coma per quattro giorni. Al suo risveglio non ricorda granché della sua vita….solo che si chiama Martin Harris e che sua moglie Elizabeth lo aspetta all’hotel Adlon. Martin si reca all’hotel ma la moglie non lo riconosce ed è addirittura accompagnata da un uomo che afferma di essere il dottor Martin Harris! Le autorità ovviamente non credono al dottore che si ritrova così a vagare in una città che non conosce senza sapere cosa è accaduto. Determinato a scoprire la verità si troverà ad affrontare molti pericoli aiutato dalla tassista che lo ha salvato.

Jaume Collet-Serra dà vita ad un film dove non esistono tempi morti. Tra inseguimenti, esplosioni e colpi di scena lo spettatore viene coinvolto completamente nella storia del dottor Harris interpretato ottimamente dal bravissimo Liam Neeson.

Ladri di cadaveri – Burke&Hare: William Burke e William Hare sono due strani criminali che vivono ad Edimgurgo e che cercano in tutti i modi di alzare qualche soldo. Quando tornando a casa scoprono che il loro inquilino è morto decidono di liberarsi del corpo…guadagnandoci! Ovviamente a quel tempo, 1820, la ricerca medica era in fervente crescita e tutti i medici della città cercavano cadaveri su cui poter fare il loro esperimenti, soprattutto i due più famosi rivali: il dottor Knox e il dottor Monroe. Mentre al secondo era stato concesso il diritto di prendere i cadaveri “freschi” della città, il dottor Knox si doveva accontentare dei cadaveri in putrefazione. Perciò Burke e Hare decidono di vendere il corpo del loro inquilino al dottor Knox che li ingaggia per avere sempre cadaveri “freschi”. Durante le loro folli imprese i due conoscono una giovane attrice che ammalia il romantico Burke il quale decide di cambiare metodo di “lavoro”….meglio fare degli omicidi così da avere più cadaveri e quindi più soldi! In tutto questo però la coppia dovrà fare i conti con il boss del crimine locale, Danny McTavish, che pretende una parte dei loro guadagni, e con l’autorità che è sempre più vicina a scoprirli. Per risolvere i loro problemi Burke e Hare decidono così di aprire una agenzia di pompe funebri…in questo modo i cadaveri arrivano senza andare a cercarli!

John Landis da vita ad una commedia macabra insieme a due protagonisti di eccezione: Simon Pegg e Andy Serkis. Personaggi stravaganti e surreali, assassini si ma anche amabili e divertenti che fanno dell’omicidio un impresa capitalistica.

Shelter – identità paranormali: Cara Jussep è una psichiatra forense che crede poco nella malattia mentale della personalità multipla, anzi, afferma che è solo una suggestione. Suo padre, il dottor Harding, le sottopone il caso di David Bernburg, un uomo sulla sedia a rotelle che è stato arrestato per vagabondaggio e sottoposto a cure perché affetto da personalità multipla. Cara incontra David e nonostante il suo scetticismo pian piano inizia a mettere in dubbio le sue convinzioni. La dottoressa scopre che tutte le personalità di David appartengono a persone morte brutalmente assassinate. Coinvolta in una serie di strani eventi Cara cercherà di risolvere il mistero di David.

Mans Marlind e Bjorn Stein dirigono questo psycho-thriller dove la bella Julianne Moore interpreta la dottoressa Cara e Jonathan Rhys-Meyers veste i panni del malato David. La mente umana è la protagonista del film con tutte le sue fragilità e paure, da una parte troviamo il malato con le sue varie personalità e dall’altra una dottoressa inizialmente convinta delle sue conoscenze scientifiche ed infine piena di dubbi….una contrapposizione tra scienza e fede…la scienza spiega veramente tutto?

Manuale d’Amore 3: le diverse età dell’amore raccontate in tre episodi uniti dalla voce conduttrice del giovane tassista Cupido. “Giovinezza” è il primo episodio che racconta la vita di Roberto e Sara prossimi al matrimonio e molto innamorati. Lui è un giovane avvocato desideroso di fare carriera e quando il suo capo gli offre un incarico in Toscana lui accetta senza timore. Giunto a Castiglion della Pescaia, Roberto deve convincere un contadino a vendere la sua proprietà a degli speculatori immobiliari. Tra vari personaggi e lo splendido paesaggio, Roberto viene travolto dalla bellezza e dalla simpatia di Micol cedendo alla tentazione e assaporando l’inebriante sapore della giovinezza.

“Maturità”: qui si racconta la storia di Fabio, un affermato anchorman egocentrico e sposato da venticinque anni. Ad una festa incontra Eliana che afferma di essere una psichiatra in procinto di scrivere un libro dove vorrebbe parlare anche di Fabio. I due cominciano così a frequentarsi fin quando Fabio scopre che in realtà Eliana è una stolker affetta dalla sindrome bipolare…iniziano così i guai che porteranno alla rovina del suo matrimonio.

“Oltre” è l’ultimo capitolo dove il protagonista è un vecchio professore americano, Adrian, venuto in Italia dopo la separazione dalla moglie e un trapianto di cuore. Adrian conduce una vita appartata convinto che ormai il suo cuore non batterà più per nessuna. Tutto cambia però quando incontra Viola, la bella figlia di Augusto, il portinaio dello stabile in cui vive Adrian e suo grande amico. Finalmente riesce ad uscire dal suo guscio e, perdutamente innamorato, Adrian tenta di conquistare la donna tenendo a bada Augusto.

Giovanni Veronesi torna al cinema con il terzo capitolo della saga sull’amore, questa volta ci spiega le varie stagioni dell’amore, con tutti i loro difetti e problemi. Ovviamente ritroviamo Carlo Verdone nei panni di un nevrotico che deve destreggiarsi con una pazza ben interpretata da Donatella Finocchiaro. Tra gli altri protagonisti troviamo Monica Bellucci che affianca Robert De Niro che riesce benissimo a recitare anche in italiano.

Body: Chon è un giovane che abita in casa della sorella minore, la sua vita è stravolta da strani e terrificanti sogni. Una donna viene uccisa brutalmente da un misterioso uomo che taglia la sua carne con forbici e bisturi gettando poi tutto il resto nel water….questo è il suo incubo ricorrente. Chon decide così di andare da una psichiatra per cercare di risolvere i suoi problemi. Man mano che i giorni passano le immagini del sogno prendono il controllo della sua mente e alla fine Chon si convince che la donna del delitto gli stia mandando dei messaggi per scoprire il suo assassino. Un po’ alla volta Chon scopre che l’uomo misterioso, lo spietato omicida, è il marito della sua psichiatra !

Paween Purikitpanya riporta al cinema l’horror asiatico ispirandosi ad un fatto di cronaca tailandese. Horror e thriller psicologico mescolati insieme, un protagonista in continue difficoltà che non riesce a capire cosa sta succedendo e non riesce a farsi comprendere dagli altri, un misterioso e orribile omicidio e terrificanti sogni….tutto questo rende il film capace di tenere alta l’attenzione dello spettatore.

 

Uscite al cinema del 25 febbraio

Questo finesettimana pre-Oscar vedrà al cinema diverse soluzioni per passare il proprio tempo, dall’horror al thriller fino all’amore secondo Veronesi di Manuale d’Amore 3. Ecco quello che ci aspetta dal 25 febbraio nelle sale italiane.

127 Ore: il film racconta la storia dell’escursionista Aron Ralston (interpretato da James Franco) e della sua incredibile disavventura. Bloccato in uno stretto canyon nello Utah, con un braccio schiacciato da un masso distaccatosi dalla roccia, Ralston ricorda gli amici, le amanti (Clémence Poésy vista in Harry Potter e i Doni della morte e in In Bruges), la famiglia e le due escursioniste (Amber Tamblyn e Kate Mara) incontrate poco prima e, nel corso di cinque giornate, combatte contro gli elementi e i suoi stessi demoni, fino a scoprire di avere il coraggio e la volontà di sopravvivere e liberarsi. Attesissimo film di Danny Boyle che concorre ai prossimi Oscar con diverse candidature.

Ladri di Cadaveri: John Landis torna al cinema con una storia divertente e grottesca. La storia vera di Burke e Hare, assassini per necessità che vendevano i corpi delle loro vittime alla scienza nella Edimburgo del 1820. A prestare il volto ai due storici mascalzoni, Simon Pegg e Andy Serkis. Inutile dire che anche la storia più macabra, con lo zampino di Landis, diventa divertente. Al cinema dal 25 febbraio dopo la presentazione al Festival di Roma lo scorso ottobre.

Manuale D’Amore 3: dopo il successo dei primi due capitoli, Veronesi torna al cinema con le storie d’amore più disparate. Questa volta si tratta di tre storie con il ‘solito’ super cast più una guest star d’eccezione, Robert De Niro. “Giovinezza” racconta la storia di Roberto (Riccardo Scamarcio), giovane e ambizioso avvocato, prossimo alle nozze con Sara (Valeria Solarino), e del suo travolgente incontro con Micol (Laura Chiatti), bellissima, provocante e misteriosa. In “Maturità”, Fabio (Carlo Verdone), un affermato anchorman televisivo, marito fedelissimo da 25 anni, viene travolto da un incontro imprevisto e fatale. In “Oltre”, Adrian (Robert De Niro) è un professore americano di storia dell’arte che da qualche anno, dopo il divorzio dalla moglie, ha scelto di vivere a Roma. Riservato e solitario frequenta poche persone tra cui Augusto (Michele Placido), il portiere dello stabile in cui vive. Il fulminante incontro con la figlia di quest’ultimo, Viola (Monica Bellucci), sconvolgerà la sua tranquilla esistenza.

Unknow – senza identità: il Dott. Martin Harris (Liam Neeson) è vittima di un incidente stradale a bordo di un taxi. Dopo quattro giorni di coma si risveglia, per scoprire che un altro uomo ha assunto la sua identità e che persino sua moglie, in viaggio con lui, afferma di non conoscerlo. Ignorato dalle autorità e braccato da un misterioso assassino, Martin trova nella tassista del suo incidente un alleato per scavare a fondo in un mistero che mette in gioco la sua identità e la sua sanità mentale.

Body: il film thailandese racconta di Chon, un ragazzo che ha problemi di insonnia causata da incubi ricorrenti. Lui prova a non dormire poichè spaventato da una ragazza che incontra spesso nei suoi sogni. In questi, lei urla in cerca di aiuto prima che venga uccisa in modo cruento. Ae, la sorella di Chon è preoccupata riguardo ciò che il fratello vede nei suoi sogni, così gli presenta uno psichiatra. Chon cerca di provare che quello che vede non è soltanto un illusione. Finalmente scopre di avere ragione quando alcuni indizi nei suoi incubi lo spingono verso l’obitorio numero 19. A metà tra il thriller e l’horror il film di Paween Purikitpanya del 2007 ha finalmente trovato distribuzione in Italia.

Shelter – identità paranormali: l’ennesimo thriller psicologico a sfondo orrori fico vede convolti la psichiatra Julienne Moore e il paziente affetto da personalità multiple Jonathan Rhys Meyers. Il fatto inquietante è che tutte le personalità dell’uomo sembrano essere state vittime di brutali assassinii. Fenomeno soprannaturale? Allucinazioni? Cara dovrà scoprirlo velocemente, prima che il suo tempo finisca.

Uscite al cinema del 25 e 27 maggio 2011

Uscite al cinema del 25 e 27 maggio 2011

Uscite al cinema 25 maggio – Una notte da Leoni 2: Nel seguito della commedia Una notte da leoni, Phil (Bradley Cooper), Stu (Ed Helms), Alan (Zach Galifianakis) e Doug (Justin Bartha) partono per l’esotica Thailandia per il matrimonio di Stu. Dopo l’indimenticabile addio al celibato di Las Vegas, Stu non vuole correre rischi e ha optato per un sicuro e pacato brunch prima del matrimonio. Ovviamente però, le cose non vanno come previsto.

Uscite al cinema del 27 maggio – Cirkus Columbia: Jugoslavia, 1991. Divko Buntic è un farabutto. Torna nel paese d’origine dopo aver trascorso molti anni in Germania, seguito da un’attraente compagna e un gatto nero di nome Bonny. Con l’appoggio del sindaco, sfratta la ex moglie e il figlio Martin, occupa l’appartamento e comincia a tormentarli per tentare di mandarli via. Ma la guerra serbo-bosniaca-croata è alle porte e i rapporti tra compaesani stanno per cambiare. Così come Divko sta per dare una svolta alla sua vita.

The Housemaid: Euny viene ingaggiata come governante e bambinaia nella casa di una ricchissima famiglia, dove la giovane e bella moglie di un uomo d’affari aspetta il frutto della seconda gravidanza, due gemelli. Bambina a sua volta, per lo spirito ingenuo e generoso che la contraddistingue, Euny conquista tutti, dalla piccola Nami, la primogenita, alla collega anziana che ha speso la sua vita a servizio nella villa, al padrone di casa, che presto passa a chiederle ben più di quello che è stata chiamata a fare. Quando la ragazza si ritrova incinta, la padroncina e sua madre non esitano a pianificare il peggio, in nome dei privilegi da conservare, costi quel che costi.

Corpo celeste: Marta ha 13 anni ed è tornata a vivere alla periferia di Reggio Calabria (dove è nata) dopo aver trascorso 10 anni in Svizzera. Con lei ci sono la madre e la sorella maggiore che la sopporta a fatica. La ragazzina ha l’età giusta per accedere al sacramento della Cresima e inizia a frequentare il catechismo. Si ritrova così in una realtà ecclesiale contaminata dai modelli consumistici, attraversata da un’ignoranza pervasiva e guidata da un parroco più interessato alla politica e a fare carriera che alla fede.

Et in terra pax: Periferia di Roma. Marco, ex detenuto, torna a spacciare cocaina per conto dei suoi vecchi compari, Glauco e Mauro. Faustino, Massimo e Federico pure trascorrono le loro giornate fra droga e bravate. Sonia, si divide tra gli studi universitari e il lavoro nella bisca di Sergio. Un banale incidente porterà i protagonisti a lasciare dietro di sé una scia di fuoco, sangue e violenza.

Balla con noi: Marco fa parte di una crew romana di ballerini hip hop e da quando la sua ex si è messa con il leader della banda avversaria, il suo unico pensiero è battere il rivale a tempo di beat e riconquistare la ragazza. Sua sorella minore, Erika, ha diciott’anni e da quando è una bambina sogna la danza classica, ma nel momento in cui si avvicinano gli esami finali dell’accademia, è tormentata dalla paura di fallire e non riesce più a concentrarsi. Una leggera distorsione sarà l’occasione per riavvicinarsi al fratello, da tempo scappato di casa, e per scoprire i ritmi incendiari della streetdance.

Uscite al cinema del 25 e 27 luglio 2012

Mercoledì 25 – Contraband: Storia di una guardia di sicurezza e di un ex trafficante d’alcool che viene tentato a tornare al contrabbando dopo essersi imbattuto in problemi finanziari che sembrano irrisolvibili. 

Uscite al cinema del 24 settembre 2015

Uscite al cinema del 24 settembre 2015

Everest di Baltasar Kormákur: Qualche volta per scrivere un articolo, per mantenere una promessa, per ispirare i più giovani, per combattere la depressione, per arricchirsi, per accumulare obiettivi, per alimentare il proprio sogno e realizzare quello degli altri si è disposti a tutto, anche a scalare l’Everest.

Magic Mike XXL di Gregory Jacobson: Il passato, soprattutto se irrisolto, prima o poi bussa alla porta. Non fa eccezione per Mike Lane, ex spogliarellista convertito a falegname nel suo laboratorio di Tampa. Raggiunto da un eco remoto e dalla nostalgia dei suoi vecchi compagni di ‘corpo’, Mike decide di prendersi una pausa e di imbarcarsi per un’ultima spettacolare avventura: un convegno di strip-tease a Myrtle Beach, nella Carolina del Sud. Decisi a restare nella memoria collettiva femminile col loro ultimo show, Mike e soci si spogliano dei costumi istituzionali (poliziotto, cowboy, indiano, marine) alla ricerca di un abito che li rappresenti meglio nella vita e sul palcoscenico.

The Green Inferno di Eli Roth: Justine è la figlia di un importante membro dell’ONU e vive dentro una campana di vetro, una buona occasione per uscirne è partecipare all’azione di un gruppo di attivisti che manifestano davanti casa sua: andare nella foresta amazzonica, incatenarsi a degli alberi che stanno per essere abbattuti e riprendere tutto con dei cellulari in modo da creare consapevolezza nel mondo su quanto stia succedendo. Parte così alla volta del Perù con un folto gruppo di suoi coetanei di città ma terminata l’azione, nel volo di ritorno, un malfunzionamento li fa precipitare in mezzo a quella foresta che vogliono proteggere, proprio nelle braccia di una tribù di cannibali i quali non vedono di buon occhio i bianchi.

Sicario di Denis Villeneuve: Un’imboscata dell’FBI rivela molto piu’ di quanto era previsto: lo spettacolo orripilante di decine di cadaveri nascosti nei muri e con la testa sigillata in sacchetti di plastica. Per allargare la squadra che va a caccia dei mandanti di quel massacro la CIA arruola Kate, la giovane agente dell’FBI che ha partecipato all’imboscata rivelatrice, anche se lei è un’esperta di rapimenti mentre la squadra combatte da tempo contro il cartello messicano della droga. È l’inizio di una discesa agli inferi che coinvolgerà tutti i servizi segreti statunitensi (e la coscienza di un Paese) disposti a trasgredire ogni regola e a sacrificare ogni parvenza di umanità pur di mantenere il controllo (ma senza alcuna volontà di debellare il Male).

Wim Wenders – Ritorno alla vita di Wim Wenders: Una sera d’inverno lo scrittore Tomas sta guidando in un paesaggio nevoso quando una slitta gli si para davanti scendendo da un pendio. Tomas non ne ha colpa e nemmeno Christopher, il fratello maggiore che avrebbe forse potuto prestare più attenzione al fratellino e nemmeno la mamma dei due che li avrebbe potuti richiamare in casa. Tomas entra in crisi profonda e la sua vita cambia anche sul piano affettivo. Questo evento lascerà segni anche nel futuro di tutti coloro che sono stati coinvolti.

Transporter Legacy di Camille Delmarre: La bellissima Anna ha atteso quindici lunghi anni e ora è finalmente pronta per vendicarsi dell’uomo che le ha distrutto la vita. Non può fidarsi di nessuno, solo delle sue complici e del leggendario Frank Martin. Tutti sanno che lui è il miglior autista sulla piazza e che non fa domande. Sfrecciando tra le strade del principato di Monaco con un carico particolare, Martin si ritrova invischiato in prima persona in un complotto contro un manipolo di trafficanti russi senza scrupoli.

L’esigenza di unirmi ogni volta a te di Tonino Zagardi: Giuliana lavora in un supermercato non per necessità ma per uscire ogni giorno di casa, essendo sposata a Martino, un “mago del fotovoltaico” di origine francese che passa le sere al computer e rifugge l’intimità coniugale. Vivono a Tricase, in Puglia, e conducono un’esistenza priva di sorprese, finché la sorpresa per Giuliana arriva nella persona di Leonardo, un poliziotto che sorveglia il fabbricato dove lei lavora. Quando due rapinatori cercano di svaligiare il supermercato Leonardo interviene e, di fatto, salva la vita di Giuliana, anche in senso metaforico: dalla calma piatta della sua quotidianità la donna infatti vede riemergere il proprio istinto vitale, e in breve tempo le sue resistenze alla passione dell’uomo si sciolgono al sole pugliese.

La prima luce di Vincenzo Marra: Marco è un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Mateo. Il rapporto di Marco con il figlio è improntato al gioco e alla tenerezza, quello con la compagna invece è fatto di silenzi, rancori e incomprensioni, ma l’uomo a malapena se ne accorge, fagocitato dalla sua professione e dalle incombenze quotidiane. Martina invece è alla frutta e la sofferenza le si legge in faccia: il suo unico desiderio è tornare nel suo Paese natale, portando con sé il piccolo Mateo. Quando Martina annuncia le sue intenzioni a Marco lui commette l’errore fatale (tanto comune nelle unioni infelici) di non prenderla sul serio, quando invece la disperazione (e la mancanza di un vero ascolto) rendono la donna assolutamente determinata a portare a termine il suo programma. Così Mateo si ritrova a 15mila chilometri dal padre, e Marco rimane a Bari da solo.

Stalking Eva di Joe Verni: Eva, ragazza dell’est straordinariamente bella appena arrivata a Milano per cercare successo come modella, viene subito a contatto con una serie di personaggi più interessati al suo corpo che al suo talento. Dopo un traumatico evento per cui Eva chiederà aiuto alla sua amica Cindy, la ragazza si ritroverà invischiata in una catena di omicidi perpetrati in nome di un antico rito occulto, dalle cui maglie dovrà cercare di sfuggire.

Un mondo fragile di César Augusto Acevedo: Alfonso, anziano campesino che ha lasciato la sua famiglia e la sua terra diciassette anni prima, ritorna a casa. A muoverne i passi la salute del figlio, che versa in condizioni precarie a causa di una malattia respiratoria. Tollerato a fatica dalla vecchia consorte, che non gli perdona il passato, Alfonso partecipa con valore e pudore all’economia domestica famigliare, accudendo figlio e nipote in assenza delle donne, occupate in una piantagione di canna da zucchero. Subentrate nella raccolta a Geraldo, suocera e nuora combattano ogni giorno contro l’asprezza del mestiere e l’illegittimità di un regime lavorativo che pretende produttività in cambio di un salario prorogato. Esperanza vorrebbe andar via ma Geraldo è bloccato dall’affezione e dall’affetto che porta a quella madre ostinata a restare e resistere nella sua fattoria mentre la campagna intorno brucia sotto il vento del ‘progresso’. Tra un incendio che avvampa e una vita smorzata, tra un aquilone che si solleva e troppa polvere che si posa, Alfonso infilerà nuovamente la strada per scampare il nipote e mettere in movimento il domani.

Arianna di Carlo Lavagna: Arianna è una diciannovenne che torna con i genitori, dopo esserci stata fino all’età di tre anni, nella loro casa vicino al lago di Bolsena. La ragazza non ha ancora avuto le mestruazioni e il suo seno è poco sviluppato. La vacanza le fornirà l’occasione per porsi delle domande sulla sua sessualità. La risposta non sarà facile da accettare.

Uscite al cinema del 24 Settembre 2010

Inception_

Inception: Dom Cobb è fondamentalmente un ladro, ha la capacità di rubare i segreti più profondi di un essere umano entrando nel suo subconscio durante la fase di sonno REM. Proprio per questa sua capacità è diventato famoso nel mondo dello spionaggio ma proprio per questo è la persona più ricercata…

Uscite al cinema del 24 ottobre 2013

Uscite al cinema del 24 ottobre 2013

la vita di adèleLa settimana cinefila si apre con l’attesissima uscita nelle sale del film vincitore dell’ultimo Festival di Cannes, La Vita di Adèle (La Vie d’Adèle, qui la recensione) del tunisino Abdellatif Kechiche, che ha voluto raccontare la storia di un incontro di quelli che cambia i paradigmi dati per scontati, soprattutto quando, adolescente, affronti l’amore omosessuale e la gente che lo giudica. Un cast giovanissimo composto da Léa Seydoux e Adèle Exarchopoulos, le due protagoniste, e Salim Kechiouche, Aurélien Recoing, Catherine Salée, Jérémie Laheurte per trattare un tema senza età.

il quinto potere recensioneUna settimana piena d’azione con i quattro titoli made in USA a partire da Il quinto potere (The Fifth Estate, qui la recensione) presentato al Festival di Toronto il mese scorso dal regista Bill Condon, già celebrato dai teenager (e non solo) per il secondo episodio della saga di Twilight, sulla vicenda dell’ascesa del giornalista pluricondannato Julian Assange (Benedict Cumberbatch) che con l’aiuto del suo collega Daniel Domscheit-Berg (Daniel Brühl) ha dato vita alla agenzia di stampa anonima più temuta dai potenti di tutto il mondo. Insieme ai due attori protagonisti davanti la macchina da presa Laura Linney, Stanley Tucci, Alicia Vikander, Carice van Houten, Peter Capaldi, David Thewlis, Anthony Mackie. Quest’ultimo che ritroviamo anche in Runner Runner di Brad Furman; nel film è lui a dare la spinta allo studente universitario Richie interpretato da Justin Timberlake ad inseguire la sua giustizia fino in Costa Rica dove incontra il magnate del gioco d’azzardo Rock, Ben Affleck, facendosi però ammaliare dal facile successo e dai facili guadagni fino al punto di dover lottare per non rimanere vittima della sua astuzia. Con simili connotati viaggia il film di Baltasar Kormákur  – già cimentatosi nel genere con Contraband l’anno scorso – , Cani Sciolti (2 Guns, qui la recensione), che si affida ad un cast molto forte che vanta nomi del calibro di Mark Wahlberg, Denzel Washington, Paula Patton, James Marsden, Bill Paxton. Anch’esso un film sull’astuzia della coppia Wahlberg-Washington alle prese in incognito con narcotrafficanti e i proverbiali “buoni” che poi diventeranno anch’essi loro inseguitori. Scott Stewart si conferma amante dell’horror, dopo Legion e Priest, con la nuova pellicola Dark Skies – Oscure Presenze (Dark Skies, qui la recensione), mostrandoci il turbamento della tranquillità di una normale famiglia che vive in periferia, sconvolta da una presenza che di notte colpisce per rapirne i figli. Da soli, i coniugi Berret interpretati da Josh Hamilton e Keri Russell, si adopereranno per svelare il mistero.

Oh Boy Un caffè a Berlino recensioneDai toni decisamente più rilassati il debutto del regista tedesco Jan Ole Gerster, che in Oh Boy – un caffè a Berlino (Oh Boy, qui la recensione) racconta le 24 ore di un giovane alla ricerca di un caffè in un una città come Berlino che fa da sfondo ai pensieri e alle vicende di un ventenne indolente.

Un film d’animazione spagnolo promosso da Antonio Banderas che presta anche la voce nella versione originale è quello di Manuel Sicilia, Justin e i cavalieri valorosi (Justin and The Knights of valour, qui la recensione). Una storia di conflitti generazionali, burocrazia e onori per la quale si sono prestati Freddie Highmore, Saoirse Ronan, Alfred Molina, Julie Walters, Mark Strong, Rupert Everett per il doppiaggio sempre nella versione originale.

noi, zagor logoA concludere la panoramica, un omaggio agli amanti del fumetto da parte di un appassionato Riccardo Jacopino che esplora la storia del fumetto di Bonelli Editore attraverso un collage di testimonianze di disegnatori, critici, lettori e una breve intervista allo stesso editore Sergio Bonelli che nel 1961 con la collaborazione del fumettista Gallieno Ferri ha dato vita al personaggio oggi celebrato in Noi, Zagor (qui la recensione).

Uscite al cinema del 24 luglio 2014

Una Notte in GialloUscite al cinema del 24 luglio 2014:

Una Notte in Giallo: Meghan è un’ambiziosa giornalista televisiva sui 30 anni, che sta per essere promossa ad un ruolo di primo piano da un’importante rete nazionale. Dopo una giornata disastrosa, scopre di essere stata lasciata dal suo fidanzato e di non avere neanche ottenuto la promozione. Per tirarla su di morale, le sue migliori amiche la convincono ad uscire per passare una serata tra donne in città all’insegna del divertimento più sfrenato e, così, Meghan trascorre una scatenata notte brava. Tra un bicchiere e l’altro, per allontanare la tristezza, la ragazza flirta con un affascinante barista, Gordon. Il mattino seguente, Meghan si sveglia nell’appartamento di Gordon – effetto collaterale della sua folle avventura notturna. Non sa più dove siano finiti il suo cellulare e la sua borsa, ma utilizza il telefono fisso per controllare la sua segreteria telefonica, dove ha ricevuto un messaggio dal suo produttore che le annuncia di essere nuovamente in corsa per la grande promozione, a condizione di arrivare presso l’emittente televisiva entro l’inizio della trasmissione. Senza svegliare Gordon, Meghan infila il suo abito osè della sera prima e si avventura in un territorio a lei sconosciuto nel centro di Los Angeles. Senza soldi e senza documenti, Meghan incappa in una serie di divertenti disavventure nel tentativo di arrivare in tempo al network televisivo per non lasciarsi sfuggire il lavoro dei suoi sogni.

2047 – Sights of Death: 2047, il nostro pianeta è governato cinicamente e con la repressione da un governo confederato centrale. I paesi che non hanno aderito sono terra bruciata. Ryan, un agente dei ribelli di GreenWar (Stephen Baldwin), viene inviato in missione da Sponge (Danny Glover), capo dell’organizzazione, allo scopo di raccogliere delle prove con cui inchiodare l’ala militare del governo ai suoi crimini efferati. Sulla sua strada troverà però il temibile colonnello Asimov (Rutger Hauer), coadiuvato dal maggiore Anderson (Daryl Hannah) e da alcuni mercenari senza scrupoli guidati da Lobo (Michael Madsen), e la sua missione si trasformerà presto in una intima resa dei conti, che riguarda molto da vicino il suo tormentato passato. Dalla sua parte avrà solo Tuag (Neva Leoni), una sopravvissuta e forse una mutante, così innocente da poter solo essere sognata, così sanguinaria da far credere all’inferno

Io rom romana: Gioia è una ragazza rom. Vive con la sua famiglia in una casa popolare a Falchera, periferia storica di Torino. Il padre, da buon capofamiglia, è autoritario ma soprattutto angosciato dall’avere una figlia diciottenne ancora zitella! Dall’età di quattordici anni tutte le cugine di Gioia hanno formato una famiglia, mentre lei continua a rifiutare pretendenti su pretendenti, con grande preoccupazione dei suoi familiari. Armando, suo padre, non può credere che Gioia si comporti proprio come una gagè, termine che indica tutti i non rom. Il comportamento di Gioia – portare i pantaloni anziché la gonna, non volere il matrimonio – desta continuo scandalo nella comunità rom e mina la sua autorevolezza di padre. Se la comunità tratta Gioia come una gagè, per gli italiani resta soltanto una zingara. La ragazza è nata a Torino, ma, per incomprensibili motivi burocratici, non può ottenere la cittadinanza italiana. Gioia si ritrova ad essere doppiamente emarginata e nonostante l’ostinata ribellione, la sua vita appare senza prospettive, né sogni…

MIstaken for strangers: Ritenuto da Michael Moore uno dei migliori documentari su una band mai realizzati, MISTAKEN FOR STRANGERS, più che raccontare la formazione del gruppo tramite le interviste canoniche ai The National, mostra un lato insolito e più privato della band. MISTAKEN FOR STRANGERS segue il gruppo indie durante il tour mondiale High Violet, l’album di maggior successo della band, mischiando scene inediti di concerti, momenti singolari di backstage ed esclusivi footage dei cinque giovani artisti

Provetta d’amore: Dopo aver tentato invano di mettere incinta la propria moglie, Tommy (Paul Schneider), temendo di essere diventato sterile, recluta i suoi amici per rubare da una banca del seme un “deposito” che lui stesso aveva fatto anni prima.

Uscite al cinema del 24 gennaio 2013

Uscite al cinema del 24 gennaio 2013

Daniel-Day-Lewis-lincolnLincoln: Il film analizza gli ultimi tumultuosi mesi in carica del sedicesimo presidente degli Stati Uniti. In una nazione divisa dalla guerra e spazzata dai venti del cambiamento, Lincoln osserva una linea di condotta che mira a porre fine alla guerra, unire il paese e abolire la schiavitù. Avendo il coraggio morale ed essendo fieramente determinato ad avere successo, le scelte che compirà in questo momento critico cambieranno il destino delle generazioni future.

Uscite al cinema del 24 e 26 agosto

Uscite al cinema del 24 agosto: Dancing Dreams – Sui passi di Pina Bausch: Nel 2008, la celebre danzatrice e coreografa Pina Bausch selezionò 40 teenager, che non sapevano nulla né di lei né di danza, per farli partecipare alla messinscena della sua celebre performance “Kontakthof”. In 10 mesi e fino alla sera della prima, i giovani danzatori hanno potuto scoprire il genio di Pina Bausch attraverso i loro stessi corpi. Pina Bausch è morta nel 2009. questo film è la testimonianza del suo lavoro rivoluzionario.

Uscite al cinema del 24 e 25 aprile 2013

Uscite al cinema del 24 e 25 aprile 2013

iron-man-3-gwyneth-paltrow-1Iron Man 3 : Il nuovo film Marvel Iron Man 3 vede lo sfacciato ma brillante industriale Tony Stark/Iron Man combattere contro un nemico senza limiti. Quando Stark vedrà il suo mondo personale distrutto per mano del suo nemico, intraprenderà una straziante missione alla ricerca dei responsabili. Si tratterà di un’impresa che metterà a dura prova il suo coraggio in ogni momento. Con le spalle al muro, Stark dovrà sopravvivere senza i dispositivi da lui creati, fidandosi solo del proprio ingegno e istinto per proteggerele persone che ama. Mentre trova tutte le forze per reagire, Stark trova la risposta alla domanda che lo ha sempre segretamente perseguitato: è l’uomo che fa l’armatura o è l’armatura che fa l’uomo?

Kiki-consegne-a-domicilioKiki consegne a domicilio : Compiuti 13 anni Kiki, una streghetta simpatica e maldestra, parte alla ricerca di una città bagnata dal mare in cui svolgere il suo anno di apprendistato. In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, Kiki arriva nella città di Koriko dove inizia a guadagnarsi da vivere facendo consegne a domicilio a cavallo della sua scopa di saggina. Superate le difficoltà iniziali, la giovane strega, grazie ai suoi poteri magici e alla conoscenza di persone che la fanno sentire a casa, riesce a rendersi indipendente. Ma nella vita, si sa, non tutto fila sempre liscio e le sorprese sono dietro l’angolo.

Le sreghe di SalemLe streghe di Salem : Heidi, una bionda pollastrella rock, DJ in una stazione radio locale, assieme a Whitey e Munster Herman, forma il “Big H Radio Team”. Arriva una misteriosa scatola di legno che contiene un disco in vinile, indirizzata a Heidi, con su scritto “Un regalo dei Lords”. Lei pensa che si tratti di una rock band che vuole pubblicizzare la sua musica. Mentre Heidi e Whitey ascoltano il disco, questo inizia a suonare al contrario e Heidi ricorda, in flashback, un trauma passato. In seguito, Whitey suona il disco dei Lord, battezzandoli The Lords of Salem, e con sua grande sorpresa il disco suona normalmente ed ottiene un enorme successo presso gli ascoltatori. Arriva un’altra scatola di legno per i Big H da parte dei Lords, con biglietti gratis, poster e dischi, per organizzare un concerto a Salem. Ben presto Heidi e i suoi colleghi scoprono che il concerto non è lo spettacolo rock che si aspettavano: i veri Signori di Salem stanno tornando, e vogliono sangue…

qualcuno da amareQualcuno da amare : Un uomo anziano e una giovane donna si incontrano a Tokyo. Lei non sa nulla di lui, lui crede di conoscerla. Lui la accoglie a casa sua, lei gli offre il suo corpo. Ma nulla di ciò che succede nel corso di quelle ventiquattro ore è legato alle circostanze del loro incontro.

viaggio solaViaggio sola : Irene ha superato i quarant’anni, niente marito, niente figli e un lavoro che è il sogno di molti: Irene è l'”ospite a sorpresa”, il temutissimo cliente in incognito che annota, valuta e giudica gli standard degli alberghi di lusso. Oltre al lavoro, nella sua vita ci sono la sorella Silvia, sposata con figli, svampita e sempre di corsa, e l’ex fidanzato Andrea. Irene non ha alcun desiderio di stabilità, si sente libera, privilegiata. Ma è vera libertà la sua? Qualcosa metterà in discussione questa certezza…

Una-vita-violataUna vita violata : Un magistrato crede nel racconto di una violenza subita da un’aspirante attrice per mano di un noto produttore. Alla ricerca della verità lo accompagna una tenace giornalista nel tentativo di fargli prendere coscienza di una possibile realtà mistificata. Il magistrato rivivie un passato che sperava di aver cancellato: quello dell’omicidio violento di cui è stata vittima la moglie. Forte di improvvisa passione nata per la giovane vittima, riuscirà a far processare il noto produttore, con inaspettate conseguenze.

Uscite al cinema del 24 aprile 2014

uscite al cinemaEsce nelle nostre sale Nymphomaniac – Volume 2 (leggi la recensione), secondo capitolo del nuovo film di Lars Von Trier. Continua la narrazione, da parte di Joe (Charlotte Gainsbourg), delle proprie esperienze sessuali all’anziano Seligman (Stellan Skarsgård).

In Nomine Satan, diretto da Emanuele Cerman, si addentra nel problematico fenomeno del satanismo giovanile. Il thriller prende le mosse dal misterioso omicidio di due agenti di polizia, finendo per portare allo scoperto una realtà violenta e spaventosa.

Tratto dal best-seller letterario di Jonas Jonasson, arriva Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (leggi la recensione), regia di Felix Herngren. Il centenario Allan Karlsson (Robert Gustaffson), nel giorno del suo compleanno scompare dalla casa di riposo in cui vive, verso una meta ignota. uscite al cinemaIl viaggio sarà per il protagonista anche l’occasione di ripercorrere le tappe più importanti della sua lunga vita.

La sedia della felicità (leggi la recensione) è una commedia incentrata su una preziosa sedia, nella quale sono custoditi i gioielli trafugati da un famoso bandito. Bruna (Isabella Ragonese), estetista tradita dal fidanzato, si mette sulle tracce dell’oggetto, ma il suo cammino si incrocerà con quello del tatuatore Dino (Valerio Mastandrea). Si tratta dell’ultimo film di Carlo Mazzacurati, recentemente scomparso, che ricordiamo essere lo sceneggiatore di Marrakech Express di Gabriele Salvatores, oltre che uno degli autori più importanti della scena cinematografica italiana dagli anni ’80 ad oggi.La sedia della felicità recensione

Uscite al cinema del 28 aprile:

Torna al cinema, a più di cinquant’anni dalla sua uscita, Hiroshima Mon Amour di Alain Resnais, il grande regista francese che ci ha lasciati lo scorso marzo. La sceneggiatura, ad opera della scrittrice Marguerite Duras, fu candidata all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1961.

Miguel Rodrigues Arias e Fulvio Iannucci sono gli autori del documentario Francesco da Buenos Aires – La Rivoluzione dell’uguaglianza, incentrato sulla figura di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Il film racconta la vita del 266° papa dall’infanzia all’età adulta, non solo dal punto di vista umano ma anche da quello più propriamente istituzionale.

Uscite al cinema del 23 settembre 2011

Uscite al cinema del 23 settembre 2011

L’alba del pianeta delle scimmie: Il dottor Will Rodman (James Franco) è un ricercatore di San Francisco che studia una cura per l’Alzheimer, testando le sue ricerche (un siero chiamato T-12) su degli scimpanzé da laboratorio. Uno dei più intelligenti tra gli scimpanzé usati come cavia diviene molto aggressivo e il consiglio di amministrazione, credendo che il siero oltre ad aumentare le capacità cognitive causasse anche aggressività, abbandona il progetto;

Uscite al cinema del 23 ottobre 2014

Uscite al cinema del 23 ottobre 2014

The JudgeThe Judgela recensione: Hank Palmer è un affermato avvocato difensore di criminali. Quando torna nella piccola città d’origine per i funerali della madre, ad attenderlo trova il padre Joseph, stimato e onesto giudice, e i suoi due fratelli. Il rapporto con il padre è freddo e conflittuale, ma quando l’uomo viene accusato di omicidio, Hank decide di restare e aiutarlo difendendolo in tribunale. Il criminine di cui è accusato riguarda un omicida che lui stesso aveva condannato vent’anni prima. Il giudice non ricorda nulla e Hank è l’unico che crede nella sua innocenza.

Soap Operala recensione: Francesco ancora innamorato della ex Anna, che scopre essere incinta di un altro uomo, Paolo che aspetta un figlio dalla moglie ma viene assalito da dubbi in merito alla propria sessualità, la bellissima Francesca il cui ex fidanzato si è appena suicidato, Alice star di una nota soap opera televisiva e con la passione per gli uomini in divisa, Gianni e Mario, gli esilaranti fratelli legati strettamente da un incidente che costringe uno dei due su una sedia a rotelle e l’altro ad accudirlo, vivranno una notte piena di colpi di scena, alla fine della quale la vita di tutti si ritroverà irrimediabilmente cambiata.

Boyhoodla recensione: Girato in soli 39 giorni ma in un arco di tempo di ben 12 anni (tra il 2002 e il 2013), BOYHOOD è un’esperienza cinematografica assolutamente innovativa che ci fa immergere in un modo unico nella vita ordinaria di una famiglia ordinaria. Il protagonista è Mason (Ellar Coltrane), che insieme con la sorella Samantha, intraprenderà un viaggio emozionante e trascendente attraverso gli anni che vanno dall’infanzia all’età adulta. Sua madre e suo padre (Patricia Arquette e Ethan Hawke), da tempo separati, dovranno invece confrontarsi con le difficoltà dell’essere genitori in un contesto in continua evoluzione.

Buoni a nullaBuoni a nullala recensione: Quante ingiustizie deve ancora subire il povero Gianni? Dai colleghi d’ufficio, alla vicina di casa pestilenziale, fino alle pretese impossibili della ex moglie, le angherie quotidiane sono infinite. Marco invece é un uomo buono, gentile, indifeso. Innamorato di Cinzia la giovane collega che lo schiavizza e lo illude. Bisognerebbe arrabbiarsi e imparare a farsi rispettare, ma come si fa? Da soli è difficile ma forse unendo le forze…

Il Sale della Terrala recensione: Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.

The Third Person: Il film racconta le storie di tre coppie che vivono in tre città diverse: New York, Parigi e Roma. L’idea di Haggis è di raccontare una moderna storia sulle relazioni: “Le tre storie rappresentano l’inizio, la relazione in sé e la fine di questa – ha detto il regista – La coppia in Italia è l’inizio, Parigi è il durante e New York la fine”.

Uscite al cinema del 23 maggio 2013

Uscite al cinema del 23 maggio 2013

uscite al cinema

grandebellezza-servilloLa grande Bellezza – Il nuovo film di Paolo Sorrentino, interpretato da un cast di grandi attori italiani. Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha sessantacinque anni e la sua persona sprigiona un fascino che il tempo non ha potuto scalfire. È un giornalista affermato che si muove tra cultura alta e mondanità in una Roma che non smette di essere un santuario di meraviglia e grandezza.

Fast & Furious 6-recensioneFast & Furious 6 – Da quando Dom (Vin Diesel) e Brian ( Paul Walker) hanno portato a termine la rapina di Rio sgominando l’impero di un boss e lasciando la loro squadra con 100 milioni di dollari, i nostri eroi si sono disseminati in tutto il globo. Ma l’impossibilità di tornare a casa e una vita perennemente in fuga, lasciano incomplete le loro esistenze. Nel frattempo, Hobbs (Dwayne Johnson) è all’inseguimento di una letale organizzazione di esperti piloti mercenari attraverso 12 paesi, la cui mente (Luke Evans) è aiutata da uno spietato luogotenente che si rivelerà essere l’amore che Dom credeva morto: Letty (Michelle Rodriguez). L’unico modo per fermare la squadra di criminali sarà quello di batterli sulla strada, così Hobbs chiederà a Dom di mettere nuovamente insieme la sua squadra d’elite a Londra. La ricompensa? Il perdono completo per tutti loro in modo da poter tornare a casa con le proprie famiglie.

Epic-film-trailerEpic il mondo segreto – Il padre di Mary Katherine è ossessionato dalla ricerca di microscopici esseri umani. Mary Katherine capirà sulla sua pelle che il papà non delira, quando sarà miniaturizzata e catapultata nel mondo infinitesimale dei piccoli abitanti del bosco, n cui, lontano dai nostri occhi, ha luogo una feroce battaglia fra il bene e il male.

Esterno seraEsterno sera – Alba, tormentata e sfuggente, riceve dopo dieci anni la visita di Fabrizio, suo cugino, che vive a Milano e che, dopo tanto tempo, decide di rivederla. Un treno notturno lo ha immerso nel caldo afoso del sud per portarlo da lei. Cosa è successo? Perché i loro incontri, un tempo frequenti, si sono interrotti all’improvviso? Perché Alba lo ha aspettato per anni e lui non è più tornato? Dopo una prima diffidenza, l’affetto rinasce, evolve in un amore delicato e pericoloso che impedisce a Fabrizio di svelare il motivo reale della sua visita. Un segreto si annida tra gli scuri di casa Malaspina, i silenzi dei genitori, l’inquietudine della ragazza. Qualcosa che Fabrizio conosce e vorrebbe rivelare, ma l’amore fa saltare i piani. Alba scopre il segreto e trova una soluzione. La migliore, secondo lei.

nero infinito uscite al cinemaNero Infinito – Dora Pelser è una scrittrice di successo e i suoi libri sono tra i maggiori best seller thriller più amati dai lettori, ma nella piccola città meridionale della scrittrice un misterioso e quanto mai sadico serial killer li prende a ispirazione per uccidere, seguendo alla lettera le raccapriccianti descrizioni degli omicidi. Sulla sua identità indagano due poliziotti, l’ispettore capo Elena D’Aquino e l’ispettore Valerio Costa che, dopo aver sospettato anche di Dora e del suo editore Piero Mazzoni, concentrano la loro attenzione su Leo, un giovane e tranquillo barista con la passione per le riprese amatoriali. I due poliziotti iniziano a pedinarlo scoprendo che è solito recarsi in una vecchia e fatiscente casa fuori città…

Uscite al cinema del 23 luglio 2015

Uscite al cinema del 23 luglio 2015

Fuochi d’artificio in pieno giorno di Yinan Diao: nell’estate del 1999 un detective della polizia indaga su uno strano caso di omicidio: brandelli della vittima vengono ritrovati contemporaneamente in diverse cave di carbone. Nel corso delle indagini però un confronto a fuoco uccide i suoi colleghi e lo lascia ferito e traumatizzato. Cinque anni dopo, in inverno, la situazione è molto peggiore per lui e per il mondo in cui vive. Lo ritroviamo ubriaco al margine della strada, non è più poliziotto ma lavora come guardia privata, e lo sconosciuto che si ferma per vedere se è ancora vivo in realtà lo fa per rubargli la moto. Il ripresentarsi di omicidi simili a quelli del 1999 lo spinge tuttavia a ricominciare le indagini in privato, coadiuvando vecchi amici rimasti in polizia. Scopre così che tutto porta a una lavanderia in cui lavora una gentile ragazza di cui prontamente si innamora e che cerca di usare per arrivare al killer.

Il luogo delle ombre di Stephen Sommers: Odd Thomas (Anton Yelchin) è un giovane cuoco di una tavola calda in una piccola città nel deserto americano, prescelto dagli esseri ultraterreni quale intermediario tra i due universi. Odd, che è perdutamente innamorato della bella Stormy Llewellyn (Ashley Sommers) cerca in tutti i modi di aiutare le anime senza pace che si mettono in contatto con lui. Anime che vogliono giustizia e che, a volte, lo aiutano a risolvere casi e crimini di ogni tipo. Tutto scorre sereno, fino all’arrivo nella cittadina di Pico Mundo di un uomo misterioso circondato da un gruppo di ombre che lo seguono ovunque vada. Neppure i fidi informatori di Odd sono in grado di capire chi sia. L’unico indizio è una pagina strappata da un calendario giornaliero, quella del 15 agosto…esattamente 24 ore dopo il giorno in cui si svolge la vicenda…

Il ragazzo dellaporta accanto di Rob Cohen: un thriller in cui la Lopez interpreta una madre da poco separata che inizia una relazione con il nuovo vicino di casa, un’adolescente che diventa amico di suo figlio. Ma quando tenta di terminare bruscamente la relazione, la situazione prende una brutta piega.

Uscite al cinema del 23 luglio 2014

Uscite al cinema del 23 luglio 2014

Sono solo due i titoli che escono oggi al cinema, con un giorno di anticipo sull’ormai classico giovedì delle uscite al cinema, e sono anche gli unici titoli interessanti di questa fiacca settimana estiva, l’ennesima.

Si tratta di 22 Jump Streep, commedia ridanciana che vede protagonisti Jonah Hill e Channing Tatum, di nuovo insieme a due anni di distanza da 21 Jump Street, e Anarchia la Notte del Giudizio, cupo affresco di un’umanità violenta e brutale firmato da James DeMonaco.

LEGGI LA RECENSIONE DI 22 JUMP STREET

Trama: Dopo le peripezie alle scuole superiori (due volte), grandi cambiamenti attendono gli agenti Schmidt (Jonah Hill) e Jenko (Channing Tatum) quando prendono parte ad una missione in incognito presso un college locale. Ma dopo che Jenko entra nella squadra football e Schmidt si infiltra nella scena artistica bohemienne, iniziano ad avere dubbi sulla loro collaborazione. Ora non si tratta più soltanto di risolvere il caso – devono scoprire se sono in grado di avere una relazione più matura. Se questi due adolescenti troppo cresciuti possano trasformarsi da matricole in veri uomini, il college potrebbe rivelarsi l’occasione migliore che gli sia mai capitata.

LEGGI LA RECENSIONE DI ANARCHIA LA NOTTE DEL GIUDIZIO

Trama: 2023. E’ la notte dello Sfogo annuale, in America, quando ogni crimine è lecito dal tramonto all’alba. E’ così che la società è diventata pacifica per il resto dell’anno. Mentre la gente si barrica in casa, un gruppo di individui si trova per strada nel bel mezzo del massacro. A cercare di portarli al sicuro sarà un uomo con una propria disperata missione.

Uscite al cinema del 23 gennaio

Uscite al cinema del 23 gennaio

Anche questa settimana prevede, per gli appassionati del grande schermo, diverse proposte interessanti, dal film molto atteso, a quello di animazione per i più piccoli, passando per l’immancabile Made in Italy e per il film indipendente e disturbante. Uscite al cinema

Frontman di questa settimana è senza dubbio l’attesissimo lupo che è pronto ad ululare su tutti i grandi schermi d’Italia: parliamo ovviamente di The Wolf of Wall Street (leggi la recensione) di Martin Scorsese, con un Leonardo DiCaprio fuori controllo a raccontarci un America corrotta, dissoluta e nonostante tutto divertente. Segue Tutta colpa di Freud (leggi la recensione), film di Paolo Genovese con Marco Giallini protagonista nei panni di uno psicologo alle prese con un ventaglio di pazienti decisamente particolari.

Simili ma opposti sono invece I, Frankenstein (leggi la recensione) e Red Krokodil (leggi la recensione) , due pellicole che hanno per protagonista un outsider, ma mentre nel primo caso parliamo di un blockbuster USA con volti noti e tanti effetti speciali, nel secondo si tratta di un prodotto italiano a bassissimo budget, interessante e impegnativo. Spazio anche alla commedia: con Last Vegas (leggi la recensione) , uno stuolo di grandi attori replica la proprio “notte da leoni” nella citta delle luci, del gioco d’azzardo e della perdizione. Protagonisti Morgan Freeman, Michael Douglas, Robert De Niro e Kevin Cline! La commedia vince anche sul fronte francese, dal quale arriva Tutto suo Madre (leggi la recensione) , un film delicato e sfrontato allo stesso tempo, che mette in piazza argomenti attuali e difficili raccontati con spirito e arguzia.

Chiude la carrellata di film in uscita questa settimana A Spasso con i Dinosauri 3D,un’avventura preistorica per tutta la famiglia.

Uscite al cinema del 23 e 25 maggio 2012

Mercoledì 23 maggio – Men in Black 3: L’agente Jay viaggia indietro nel tempo fino al 1969 per incontrare una giovane versione dell’agente Kay che sta ancora familiarizzando con l’agenzia. A dieci anni di distanza da Men in Black 2, il film rappresenta un mix tra prequel e sequel.

Molto forte, incredibilmente vicino: È passato del tempo dal “giorno più brutto”, ma Oskar Schell non si dà pace. Suo padre lo ha lasciato con una missione incompiuta, con molte domande e una sola certezza: non deve smettere di cercare. Quando, nell’armadio del genitore, trova una chiave e un nome, Black, Oskar trova con essa anche la spinta e l’alibi che gli mancavano. Incontrare tutti i 472 Black di New York City per testare le loro serrature diventa per il bambino un modo di coltivare il sogno che quella chiave possa schiudergli un ultimo messaggio del padre e una maniera di scappare ancora il più a lungo possibile dall’evidenza.

Operazione vacanze: Bebo, simpatico cantante di un piano bar in una località di mare della Basilicata, viene ingiustamente accusato da Monica, figlia del boss Fefè Lucanica, di essere responsabile della sua gravidanza, anche se in realtà è rimasta incinta di un cameriere. Bebo è costetto a darsi alla macchia, ma il provvidenziale incontro con Lello Spada, un amico di vecchia data che sta per prendere il ruolo di capo villaggio in un lussuoso resort della costa ionica, lo salva da fine certa. Ovviamente però non sa da che parte cominciare e, come non bastasse, il personale del villaggio è quanto di peggio possa esserci su piazza…

Venerdì 25 maggio –  Cosmopolis: La storia è ambientata su un periodo di 24 ore e si svolge quasi interamente all’interno di una limousine, che si sta facendo lentamente strada attraverso la città a causa di diversi eventi (tra cui una visita presidenziale) che mantengono il traffico ad un punto morto.

Silent Souls: Alla morte dell’adorata moglie Tanya, Miron chiede al suo migliore amico, Aist, di aiutarlo a dirle addio secondo i rituali della cultura Merya, un’antica tribù ugro-finnica del lago Nero, pittoresca regione della Russia centro-occidentale. Nonostante la popolazione Merya sia stata assorbita da quella russa nel XVII secolo, i suoi miti e tradizioni si sono perpetuati nella vita moderna. I due uomini partono per un viaggio che li porterà per migliaia di chilometri attraverso terre sconfinate. Assieme a loro, due piccoli uccelli in gabbia. Lungo la strada, Miron condivide i ricordi più intimi della sua vita coniugale. Ma quando raggiungono le rive del lago sacro dove si separeranno definitivamente dal corpo, Miron si accorge di non essere stato il solo ad amare Tanya.

La fuga di Martha: Martha fugge all’alba, attraverso i boschi, dalla casa in campagna dove ha vissuto due anni insieme alla piccola comunità che l’ha accolta come parte della famiglia, al costo di un prezzo psicologico altissimo che la ragazza forse non finirà mai di pagare. Torna dalla sorella, l’unica rimasta della sua famiglia d’origine, nella bella e borghese casa delle vacanze, nel Connecticut, che Lucy ha preso col marito. Ma è una scelta obbligata, un luogo non suo, nel quale, al disagio di un presente ancora senza una collocazione affettiva stabile e senza un progetto di vita per il futuro, si somma, nella mente di Martha, il ritorno incontrollabile di un passato rimosso e devastante.

Dietro il Buio: Tratto dal monologo teatrale di Claudio Magris “Lei dunque capirà” e sceneggiato dal figlio Paolo, il film nasce da un’antica complicità tra lo scrittore ed il regista. Nel testo si affacciano il mito di Orfeo, la lezione di Freud, le ombre della Mitteleuropa, la voce di una donna amata.

Fallo per papà: Due fratelli si rivedono dopo otto anni, e, attraverso mille stratagemmi, il loro papà cerca di far riappacificare. Spicca la comicità dei protagonisti, che raccontano questa storia in maniera romantica e leggera.

Bad Habits Stories: E’ un film ad episodi realizzato da quattro giovani registi. Il primo episodio è ambientato a Roma durante il periodo natalizio e vede come protagoniste un gruppo di ragazze a un party e il loro cane: Stupido; il secondo narra la vicenda di un sequestro-confronto, con Sara si troverà suo malgrado rinchiusa da Ester in uno stanzino buio, ignara delle sue vere motivazioni/intenzioni; il terzo episodio parla di un gruppo di amici “o presunti tali” che si riuniscono in una villa fuori città col pretesto di festeggiare l’addio al celibato di uno di loro; la quarta storia è diretta ed interpretata da Umberto Del Prete, ispirata da un’ opera di Dacia Maraini e racconta in chiave di commedia le vicissitudini di un giovane con problematiche sentimentali.

Uscite al cinema del 23 e 24 febbraio 2012

Uscite al cinema del 23 e 24 febbraio 2012

Uscita giovedì 23 febbraio – Adisa o la storia dei mille anni: Un viaggio attraverso le regioni montuose della Bosnia centrale dove vivono alcune comunità di rom kaloperi: famiglie stanziali che possiedono una casa, guardano con sospetto gli zingari dediti al nomadismo e non parlano volentieri la lingua romanì. Di villaggio in villaggio, vengono scrutate attentamente tutte le abitudini più ordinarie dei membri delle varie famiglie e vengono registrate alcune testimonianze: esperienze e pensieri di differenti generazioni che cercano di aprire un nuovo sguardo sulla diversità e la ricchezza dei popoli rom.

Uscite al cinema del 23 dicembre 2015

Uscite al cinema del 23 dicembre 2015

Alvin Superstar – nessuno ci può fermare di Walt Becker: Alvin Superstar 4 nessuno ci può fermare, la nuova avventura on-the-road degli scoiattoli più scatenati di sempre. A causa di diversi equivoci, Alvin, Simon e Theodore credono che, a New York, Dave sia sul punto di chiedere la mano della sua nuova fidanzata e di piantarli in asso. Il gruppo di scoiattoli ha così solo tre giorni per raggiungerli e fermare la proposta di Dave, cercando non solo di recuperare il loro amico, ma di salvarsi dall’acquisire un pessimo fratellastro.

Franny di Andrew Renzi: Richard Gere è Franny, un affascinante milionario che nasconde un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Non lavora e ha trovato nella beneficienza la sua unica ragione di vita. Quando dopo tanti anni incontra Olivia (Dakota Fanning), la figlia dei suoi più cari amici, sposata e in procinto di diventare madre, Franny non riesce a fare a meno di “aiutarla”. Offre così a Olivia e suo marito incredibili opportunità, cercando allo tempo stesso però di gestire la loro vita in modo sempre più invadente, fino a che il suo segreto riemergerà dal passato con conseguenze inimmaginabili…

Masha e Orso amici per sempre: Liberamente ispirata ai personaggi della tradizione russa, Masha e Orso racconta le avventure della ragazzina vivace, intelligente, testarda e dall’energia inesauribile. Masha abita ai margini del bosco e attraverso un sentiero, va a trovare il suo amico, Orso. Orso vive nella sua casa dentro un albero dove, quando non c’è Masha, conduce una vita tranquilla e confortevole. Orso adora il miele, sa leggere e scrivere ed è abile nei giochi di prestigio. Masha è curiosa ed entusiasta di ogni scoperta e novità e con la sua intraprendenza finisce spesso per combinare guai. Orso sopporta i suoi capricci e pone sempre rimedio alle sue marachelle. Masha adora Orso e lui la ricambia con grande affetto, seppur talvolta cerchi di tenerla lontana o impegnata per avere un attimo di tranquillità, si mostra sempre paziente e protettivo e quando lei non è in giro, lui ne sente la mancanza.

Uscite al cinema del 23 aprile 2015

Uscite al cinema del 23 aprile 2015

Avengers Age of Ultron di Joss Whedon: Quando Tony Stark cerca di avviare un programma di pace, le cose degenerano e i più grandi eroi della Terra, tra cui Iron Man, Captain America, Thor, l’Incredibile Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco, saranno messi alla prova, mentre il destino del pianeta è a rischio. Il villain Ultron emerge, e spetterà agli Avengers impedirgli di attuare i suoi terribili piani, e presto scomode alleanze e situazioni inaspettate apriranno la strada a un’avventura originale, su scala globale. La squadra deve riunirsi per sconfiggere Ultron, un terrificante megacattivo deciso ad annientare il genere umano. Sulla strada, gli eroi affronteranno due misteriosi nuovi arrivati, Wanda Maximoff, interpretata da Elizabeth Olsen, e Pietro Maximoff, interpretato da Aaron Taylor-Johnson, incontrando anche un vecchio amico in vesti nuove, quando Paul Bettany diventerà Visione.

Adeline – l’eterna giovinezza di Lee Toland Krieger: Si tratta della storia miracolosa di una donna di 29 anni che smette di invecchiare in seguito a un incidente quasi fatale. Nel corso del XX secolo si avventurerà in un viaggio epico riuscendo a mantenere il suo segreto, almeno fino all’arrivo di un uomo che altererà il corso della sua vita.

I bambini sanno di Walter Veltroni: “I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stufano di spiegargli tutto ogni volta”. Saint Exupéry sapeva la verità sulla vita e conosceva le vie, segrete e tenui, per parlare al cuore, alla fantasia, al cervello dei bambini. Negli anni sessanta, camminando per le strade del nostro paese, si poteva trovare un bambino, da zero ai quattordici anni, ogni quattro abitanti. Oggi ce n’è uno ogni otto, la metà. Un paese in cui spariscono i bambini è un paese senza fiducia, senza voglia di futuro, più conservatore. E’ anche un paese con meno fantasia. E con meno poesia. Con meno gioco. Con meno ottimismo. Ho cercato di raccontare, attraverso le voci di trentanove bambini, il nostro tempo. Li ho interrogati sulla vita, l’amore, le loro passioni, il rapporto con Dio, sulla crisi, la famiglia e sull’omosessualità. I bambini non sono delle strane creature alla quali rivolgersi con quel tono fintamente comprensivo che gli adulti usano per comunicare con loro. I bambini hanno un loro mondo, un loro punto di vista, una loro meravigliosa sincerità. Questo film racconta come i nostri bambini , tra gli otto e i tredici anni, osservano e giudicano l’Italia, la loro vita, i grandi, il futuro.

Il figlio di Hamas – The Green Prince di Nadav Schirman: Cresciuto in Palestina, da adolescente Mosab Hassan Yousef sviluppa un’avversione nei confronti di Israele che, da ultimo, lo porta in prigione. Qui, colpito dalla brutalità di Hamas e spinto dalla repulsione per i metodi del gruppo – in particolare gli attentati suicidi – Mosab matura una “conversione” inaspettata, iniziando a vedere in Hamas un problema, non una soluzione. Reclutato dallo Shin Bet (il servizio di sicurezza interna d’Israele) col nome in codice di “Green Prince”, per oltre un decennio spia dall’interno l’élite di Hamas, rischiando la vita e facendo i conti con la sensazione di tradire il suo popolo e la sua stessa famiglia. Nel tempo, il rapporto tra Mosab e il suo referente allo Shin Bet, Gonen Ben Yitzhak, si fa sempre più leale. Una lealtà che nessuno avrebbe potuto immaginare.

In the Box di Giacomo Lesina: Una giovane donna si risveglia dentro le quattro mura di un garage. Mura all’apparenza inoffensive come la maggior parte dei luoghi di una grande metropoli. Ma che ora la separano da tutto e da tutti. All’interno del piccolo spazio, un’automobile esala anidride carbonica; un gas che ogni giorno senza saperlo respira quando esce per strada. Un gas che sembra così innocuo, ma che lì dentro diventerà micidiale. Ad averla chiusa nel garage è uno sconosciuto che sa ogni cosa di lei, del suo passato. E soprattutto di ciò che ha di più importante al mondo: la figlia piccola che l’aspetta a casa. Non le rivela il motivo per cui l’ha imprigionata. Solo il tempo a disposizione per salvarsi.

Le frise ignoranti di Antonello De Leo, Pietro Loprieno: Luca è pugliese, ha trent’anni e un lavoro che non lo appassiona. E’ sposato con Caterina, una ragazza bellissima ma assillante. Suo padre Mimmo è più scapestrato e inaffidabile di un ragazzino. Con queste premesse, Luca vive in un eterno limbo fatto di tante rinunce e poca vivacità. Per fortuna può contare sui suoi amici, con cui suona nello sgangherato gruppo de Le Frise Ignoranti: Franchino, casinista fino al midollo ma generosissimo; Nicola, con tante idee ma sempre senza un euro; Willy, perennemente rilassato in un suo fumatissimo epicureismo. Grazie alla loro compagnia, Luca riesce a superare i continui momenti di crisi coniugale. Ma durante la loro tournee, Luca è raggiunto dalla terribile notizia che suo padre Mimmo ha un tumore all’ultimo stadio ed è sparito nel nulla. Luca, Franchino, Nicola e Willy decidono così di partire alla ricerca di Mimmo, percorrendo in lungo e in largo la Puglia e la Basilicata per avere indizi dalle persone che ultimamente lui frequentava.

Road 47 di Vicente Ferraz: Dicembre 1944. Durante la Seconda Guerra Mondiale, sull’Appennino Tosco-Emiliano, un gruppo di genieri della Forza di Spedizione Brasiliana (FEB), inesperti e a disagio nel terribile gelo europeo, tenta nottetempo di neutralizzare uno dei numerosi campi minati tedeschi lungo la Linea Gotica: ma una mina esplode, uccidendo due dei loro, e il reparto, preso dal panico, si disperde nella terra di nessuno. Comincia così un viaggio in mezzo alla neve, in cui cinque sbandati incontrano una postazione avanzata americana misteriosamente abbandonata, un corrispondente di guerra brasiliano, un soldato repubblichino che ha disertato e cerca di raggiungere la sua famiglia in una fattoria vicina, una pattuglia tedesca e un sergente tedesco che afferma a sua volta di voler disertare. Soprattutto incontrano il campo minato che ha impedito ai carri americani di raggiungere un paese liberato dai partigiani e sotto la minaccia di un contrattacco tedesco. Riusciranno a riscattarsi?

Samba di Olivier Nakache, Eric Toledano: Ancora una volta insieme i registi e il protagonista del blockbuster francese Quasi Amici per raccontare l’immigrazione con commovente ironia. L’incontro tra il variopinto mondo suburbano di un ironico senegalese in cerca di un permesso di soggiorno e le solitudini di una donna parigina in cerca di se stessa diventa, per entrambi, l’antidoto contro l’emarginazione sociale.

Sarà il mio tipo? di Lucas Belvaux: Narra la storia d’amore tra Clément, giovane professore di filosofia parigino trasferito per un anno ad insegnare ad Arras, una tranquilla cittadina nel nord della Francia, e Jennifer, un’ esuberante parrucchiera che da sempre vive fieramente ad Arras. Ma mentre la vita di Clément è scandita dalla lettura di Kant o Proust, quella di Jennifer è ritmata dai romanzi rosa e dalle riviste di gossip, nonché dalle colorate serate nei locali dove si esibisce cantando con le colleghe di lavoro. Clement e Jennifer hanno il cuore e il corpo liberi per lasciarsiandare alla più bella delle storie d’amore, ma riuscirà questa passione a travolgere anche le loro barriere culturali e sociali?

Short Skin di Duccio Chiarini: Sin da quando è piccolo, il diciassettenne Edoardo soffre di una malformazione al prepuzio che gli impedisce di masturbarsi e lo rende insicuro ed impacciato con le ragazze. Chiuso nel suo microcosmo asessuato, Edoardo reagisce infastidito alle pressioni del mondo circostante che non fanno che peggiorare le sue insicurezze. Tutti attorno a lui sembrano saper parlare solo di sesso: l’amico Arturo, talmente ossessionato dall’idea di perdere la verginità che sarebbe pronto anche a pagare per farlo, i suoi genitori che premono affinchè Edoardo si dichiari a Bianca, la vicina di casa arrivata come ogni anno da Milano per passare le vacanze dalla nonna; persino la sorellina Olivia, alla frenetica ricerca di una canina con cui fare accoppiare il cane di famiglia Teagan. A sbloccare Edoardo dalla sua timidezza non saranno le pressioni degli altri quanto il ravvicinato incontro con una ragazza conosciuta per caso ed un’inaspettata apertura di Bianca nei suoi confronti. Così, costretto suo malgrado ad uscire dal cono d’ombra nel quale era rimasto nascosto per anni, Edoardo da prima cercherà di risolvere il suo problema attraverso dei goffi stratagemmi per trovare infine il coraggio di affrontare le proprie paure.

SQuola di Babele di Julie Bertuccelli: Sono irlandesi, senegalesi, brasiliani, marocchini, cinesi… Hanno tra gli 11 e i 15 anni e sono appena arrivati in Francia. Per un anno staranno insieme nella classe d’accoglienza di unascuola parigina. In questo microcosmo tutti esprimono appieno la loro innocenza, l’energia e le loro contraddizioni, animati dal desiderio di cambiare vita e di vivere insieme, sconvolgendo le nostre idee e facendoci credere che un futuromigliore è possibile.

Uscite al cinema del 22 ottobre 2015

Uscite al cinema del 22 ottobre 2015

Crimson Peak di Guillermo Del Toro: Quando il suo cuore viene rubato da un affascinante straniero, una giovane donna viene trascinata in una casa in cima a una montagna dalla terra rosso sangue: un posto pieno di segreti che la perseguiteranno per sempre. Tra il desiderio e le tenebre, tra mistero e follia, la verità si nasconde dietro Crimson Peak.

The Walk 3D di Robert Zemeckis: Il 7 agosto del 1974 il funambolo francese Philippe Petit realizza il suo sogno, qualcosa di impossibile, qualcosa che nessuno farà mai più. Per quasi un’ora cammina avanti e indietro su un cavo teso tra le torri gemelle di New York, a più di 400 metri d’altezza, senza alcuna protezione. Lo guardano la sua donna, gli amici che lo hanno aiutato, la polizia che aspetta di arrestarlo, la città e poi il mondo. Lo guardano le nuvole. Philippe Petit cambia il modo in cui New York guarda ai suoi nuovi simboli negli anni ’70, li ammanta della magia dell’arte e dell’incredibile, realizza il sogno nella terra dei sogni. Poi, nel 2001, un incubo riscriverà quello sguardo e quello spazio, con un altro, definitivo, “per sempre”.

Game Therapy di Ryan Travis: Due ragazzi, grandi appassionati di videogiochi ma in difficoltà nella vita reale, scoprono un luogo segreto. Tra le righe del codice sorgente di un noto videogioco, il suo sviluppatore ha inserito le coordinate per giungere in una stanza dove ha installato un macchinario in grado di trasportare la mente di chi “gioca” all’interno di ambienti virtuali simili ai più noti videogiochi (nessuno li nomina ma girano dalle parti di Assassin’s Creed, Call of Duty, Uncharted, Dance Dance e GTA). I due amici cominceranno ad esplorarli, uno nell’ambiente virtuale, l’altro dietro la console per guidarlo e lo aiutarlo. Nella ricerca di un modo per trasferirsi definitivamente nella realtà virtuale però si intrometterà la vita vera, che almeno per uno dei due (complice anche la “terapia” fatta nei videogiochi virtuali) comincerà ad ingranare con la controindicazione di rovinare il rapporto con l’altro amico più determinato a rifugiarsi per sempre nel mondo di finzione.

Io che amo solo te di Marco Ponti: Damiano e Chiara sono in procinto di sposarsi nel loro paese natale, Polignano a Mare. Quel matrimonio è il coronamento di una storia d’amore, ma non necessariamente quella fra i due ragazzi: il padre di Damiano, Mimì, e la madre di Chiara, Ninella, erano infatti una coppia in gioventù, ma essendo il fratello di Ninella, Franco, finito in galera per contrabbando Don Mimì, il potente locale, non aveva più potuto sposare Ninella, e aveva dovuto accontentarsi di Matilde, donna arida ma di ottima famiglia. Quali saranno le coppie destinate a rimanere insieme per la vita? E quanti altri segreti nascondono le famiglie di Damiano e Chiara?

Dheepan – una nuova vita di Jacques Audiard: Dheepan deve fuggire dalla guerra civile dello Sri Lanka e per farlo si associa con una donna e una bambina. I tre si fingono una famiglia e riescono così a scappare e rifugiarsi nella periferia di Parigi. Anche se non parlano francese nè hanno contatti. Trovati due lavori molto semplici (guardiano tuttofare e badante) i due scopriranno la vita da periferia, le bande e le regole criminali che vigono nel posto che abitano. Quando arriverà inevitabile lo scoppio della violenza e degli spari occorrerà prendere una decisione, se rimanere insieme o separarsi.

Dark Places – Nei luoghi oscuri di Gilles Paquet-Brenner: Da bambina, Libby Day è stata l’unica superstite e testimone del massacro della madre e delle sorelle. Credendo che il massacro sia opera di una setta satanica, Libby testimonia in tribunale contro suo fratello Ben, ritenendolo responsabile. Venticinque anni dopo, Libby viene contattata da un gruppo di investigatori dilettanti, chiamato “Kill Club”, che sostiene l’innocenza del fratello. Durante le nuove indagini i ricordi di Libby ritornano a galla, facendo emergere un’altra verità.

Uscite al cinema del 22 luglio 2015

Il fidanzato di mia sorella di Tom Vaughan: Richard Haig è un affascinante professore di letteratura inglese sessantenne con la passione per i flirt senza impegno con le sue studentesse. Un giorno nel bar in un albergo londinese incontra Olivia, una bella quarantenne con cui il feeling è immediato e irresistibile. Peccato che Olivia sia la sorella maggiore di Kate, la studentessa con cui Richard ha al momento una relazione. Peccato anche che Kate sia incinta di Richard, e scelga proprio quel giorno al bar per comunicare la notizia ad entrambi.

Cobain: Montage of Heck di Brett Morgen: dall’infanzia nella piccola Aberdeen, nello stato di Washington, alla morte, che lo ha consegnato e strappato allo stesso tempo alla storia del post rock, il documentario ricostruisce la vicenda artistica e biografica del leader dei Nirvana, Kurt Donald Cobain. Le interviste di rito alla moglie, alla madre e alla sorella, alla prima fidanzata, al compagno di palco Krist Novoselic, non distolgono dalla centralità in cui Morgen tiene fermo il suo oggetto d’indagine, la sua rabbia già infantile, l’impegno nella musica, l’emozione della paternità, la dannazione dell’eroina. Ne esce un Cobain privato, grazie al tanto materiale quotidiano e famigliare a cui il regista ha avuto accesso, che non contraddice però l’immagine pubblica consegnata in vita e testimonia così di un’autenticità rara per una rockstar, che fa certamente parte delle ragioni dell’amore che la sua generazione (e non solo) ha nutrito per lui e per il suo modo di essere, su e giù dal palco.

Uscite al cinema del 22 luglio 2011

Uscite al cinema del 22 luglio 2011

Captain America: Il Primo Vendicatore: Trasposizione cinematografica dell’omonimo famoso fumetto. Storia di Steve Rogers, nato durante la grande depressione in America e cresciuto in una famiglia povera, che rimasto inorridito dalle azioni dei nazisti in Europa decide di arruolarsi nell’esercito. Ma a causa della sua fragilità e della sua malattia, viene respinto.

Uscite al cinema del 22 gennaio 2015

Uscite al cinema del 22 gennaio 2015

Ad un mese dall’assegnazione dei premi Oscar del 2015, cominciano ad arrivare in sala i primi film da premi. Dopo le grandi prove di Benedict Cumberbatch e di Eddie Redmayne che abbiamo visto in sala nelle scorse settimane, arriva adesso la prova di Julianne Moore che molto probabilmente la condurrà sul palco del Dolby Theatre. Ma oltre a Still Alice, film del quale la Moore è protagonista, ci sono anche altre pellicole nelle uscite al cinema di questa settimana.

Eccole:

Perfidiarecensione: Angelo (Stefano Deffenu) cammina immerso nel grigio inverno di un’anonima città di provincia. Senza amore né lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino (Mario Olivieri) è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, e si rende conto di non sapere neppure chi sia…

Sei mai stata sulla Luna?: Guia ha 30 anni, lavora in una prestigiosa rivista internazionale di moda, guida una spider di lusso, viaggia in jet privato e vive tra Milano e Parigi. Ha tutto, o almeno credeva di avere tutto, fino a quando si ritrova in uno sperduto paese della Puglia dove si imbatterà in Renzo, un affascinante contadino del posto. Capisce che l’unica cosa che le manca è l’amore, quello vero. E quando la felicità è ad un passo da lei, non saprà come raggiungerla.

Il nome del figliorecensione: Il film racconta la storia di una coppia in attesa del primo figlio, Alessandro Gassman (Paolo), estroverso e burlone agente immobiliare, e Micaela Ramazzotti (Simona), bellissima di periferia e autrice di un best-sellers piccante. Valeria Golino veste i panni di Betta, sorella di Paolo, insegnante con due bambini, apparentemente quieta nella vita familiare, Luigi Lo Cascio in quelli di Sandro, suo marito e cognato di Paolo, raffinato scrittore e professore universitario precario. Tra le due coppie l’amico d’infanzia Rocco Papaleo (Claudio), eccentrico musicista che cerca di mantenere in equilibrio gli squilibri altrui.

Still Alice Uscite al cinemaStill Alicerecensione: Alice Howland è una rinomata linguista il cui lavoro è rispettato in tutte le università degli Stati Uniti. Un giorno si accorge che la sua memoria non è più quella di una volta e che poco alla volta inizia a dimenticare le parole. Inquieta, si reca da uno specialista per un controllo. Una rivelazione devastante si abbatte su di lei.

Difretrecensione: A sole tre ore da Addis Abeba, Hirut, una sveglia ragazzina di quattordici anni, mentre sta tornando a casa viene aggredita e rapita da un gruppo di uomini a cavallo Hirut riesce ad afferrare un fucile e, nel tentativo di fuggire, spara uccidendo Tadele, ideatore del rapimento nonché suo “aspirante futuro sposo”. Nel villaggio di Hirut e Tadele, cosi come nel resto dell’Etiopia, la pratica del rapimento a scopo di matrimonio, è una delle tradizioni più antiche e radicate, e la ribellione di Hirut, che uccide l’uomo che l’ha scelta, non le lascia possibilità di scampo. Nel frattempo, ad Addis Abeba, una giovane donna avvocato, Meaza Ashenafi , si batte con tenacia e determinazione per difendere i diritti dei più deboli; tramite l’attività di ANDENET, un’associazione di donne avvocato, offre assistenza legale gratuita a coloro che non se la possono permettere. Obiettivo di Meaza è far rispettare la legge ufficiale del Paese, rendendo cosi inefficaci le decisioni prese, secondo conseuetudine, dai consigli tradizionali popolari. Meaza viene a conoscenza dell’arresto di Hirut e cerca di farsi affidare il caso…

John Wickrecensione: Dopo l’improvvisa morte della moglie, John Wick (Keanu Reeves) riceve dalla donna un ultimo regalo: un cucciolo di beagle accompagnato da un biglietto che lo esorta a non dimenticare mai come si fa ad amare. Ma il profondo cordoglio di John viene interrotto quando la sua Boss Mustang del 1969 attira l’attenzione del sadico malvivente Iosef Tarasof. Quando John si rifiuta di vendere la macchina, Iosef e i suoi tirapiedi irrompono in casa sua, rubano l’auto, picchiano John fino a fargli perdere i sensi e uccidono il cucciolo. La banda non sa però di aver risvegliato uno dei più crudeli assassini che la malavita abbia mai conosciuto! La ricerca della macchina rubata, riporta John in una New York che i turisti non conoscono, una città abitata da una ricca e feroce comunità criminale che si muove nell’ombra, della quale John Wick è stato a lungo il killer più spietato diventandone la leggenda. Dopo aver appreso che il suo aggressore è l’unico figlio del boss Viggo Tasarov, un tempo suo principale datore di lavoro, John sposta la sua attenzione sulla vendetta. Non appena si sparge la voce che il leggendario killer è alle calcagna del figlio, Viggo offre una generosa ricompensa a chiunque riesca a fermarlo. Con un vero e proprio esercito di mercenari pronti a tutto sulle sue tracce, John dovrà tornare ad essere la spietata macchina di morte che il mondo della criminalità una volta temeva.

Piccoli Così: 25 settimane di gestazione. Questa è la soglia di sopravvivenza per i bambini nati prematuri. Se il piccolo viene al mondo in quel momento, la felicità del neo-genitore resta sospesa. Comincia un calvario, fatto di veglie in ospedale vicino all’incubatrice, mentre il desiderio di abbracciare il proprio figlio si scontra con l’obbligo di sfiorarlo appena, quel corpicino delicato che combatte per ogni respiro. Il film è l’esperienza personale del regista e la storia corale di tanti genitori che hanno percorso questo cammino, di chi lotta al loro fianco per le vite dei loro figli. Un inno alla resistenza e alla speranza di cui sono capaci gli esseri umani, fin dal primo giorno di vita.

Uscite al cinema del 22 agosto 2013

Uscite al cinema del 22 agosto 2013

turbo-poster-italiano-1Turbo – Dai realizzatori di Madagascar e Kung Fu Panda arriva TURBO, una commedia in 3D ad alta velocità che segue la vicenda di una lumaca perdente in partenza che ingrana la quinta quando ottiene miracolosamente il dono della supervelocità. Ma, dopo essersi fatto nuove amicizie con un gruppo di escargots agghindate e scaltre, Turbo impara che nessuno può affermarsi da solo. E così mette in gioco il cuore e il guscio per aiutare gli amici a realizzare i loro sogni, prima di partire alla carica del suo sogno impossibile: vincere la 500 Miglia di Indianapolis!

L'Evocazione-The-Conjuring-foto13L’evocazione – Conjuring – L’evocazione – The Conjuring è ispirato a eventi realmente accaduti, The Conjuring racconta la storia degli investigatori Ed e Lorraine Warren, chiamati ad aiutare una famiglia per liberare la loro casa da una presenza maligna. Il demone contro cui si troveranno a combattere terrorizza gli stessi Warren, che dovranno affrontare il caso più inquietante della loro vita.

monsters university nuova clipMonsters University – La matricola Mike Wazowski ha sognato di diventare uno spaventatore sin da quando era un piccolo mostro e sa meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori vengono dalla Monsters University (MU). Ma durante il primo semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”, uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma per spaventatori dell’Università e, come se ciò non bastasse, si renderanno conto che l’unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo di mostri scapestrati.

red-2-sei-clip-1Red 2 – L’ex agente speciale CIA Frank Moses riunisce la sua improbabile squadra di agenti segreti in una ricerca a livello globale per rintracciare un congegno nucleare portatile scomparso. Per riuscire, dovranno sopravvivere ad un esercito di implacabili assassini, spietati terroristi e incontrollati ufficiali governativi, desiderosi di accaparrarsi quest’arma di ultima generazione. La missione porterà Frank e la sua eterogenea squadra a Parigi, Londra e Mosca. Senza armi e senza equipaggiamento, possono contare solo sulla loro astuzia, il loro spirito, la loro esperienza e la fiducia in loro stessi mentre cercano di salvare il mondo – provando a rimanere vivi.

In another countryIn another country – In un paese che non è il suo, una donna che non è del tutto la stessa né del tutto un’altra, ha incontrato, incontra e incontrerà nello stesso posto le stesse persone che le faranno vivere ogni volta un’esperienza nuova.

Fiabeschi torna a casaFiabeschi torna a casa – Enrico Fiabeschi a Bologna ormai è solo. Anna, la sua ragazza storica, l’ha lasciato, non ha un lavoro per mantenersi, negli anni trascorsi all’università non ha concluso nulla, gli amici hanno preso ognuno lapropria strada e lui sente che ormai la stessa città gli è estranea se non ostile. Si trova così costretto a tornare a casa, in Calabria, la sua terranatia. Qui i ricordi, la sua famiglia e gli abitanti del paese di Cuculicchio sono come un passato rimasto congelato e allo stesso tempo presente che per la prima volta nella sua vita lo pone di fronte a degli interrogativi esistenziali a cui Fiabeschi, a suo modo, tenterà di dare delle risposte. Così, tra varie vicissitudini e situazioni rocambolesche, Fiabeschi inizierà a mettere a fuoco una direzione da prendere nella sua vita e forse a “riconoscere” finalmente l’amore.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità