Wild di
Jean-Marc Vallée: Cheryl Strayed è una giovane
donna che ha percorso oltre mille miglia lungo la pista di trekking
del Pacific Crest per elaborare un grave lutto familiare e il
naufragio del suo matrimonio, affrontando e sconfiggendo, in un
viaggio pericoloso e solitario, i suoi demoni e le sue paure.
Fast and Furious
7 di Justin Lin: Il gruppo di
Dominic Toretto dovrà affrontare Ian Shaw, il fratello di Owen in
cerca di vendetta. Dopo gli eventi di Londra, Han viene assassinato
a Tokyo da Deckard Shaw (come abbiamo appreso dall’ultima scena del
sesto capitolo). Shaw vuole vendicare la morte del fratello e
inizia a dare la caccia alla “famiglia” di Dom Toretto. Le vite di
quest’ultimo e tutti gli altri, Roman, Tej, Letty, Brian e Mia,
sono in pericolo. Anche l’agente Hobbs è sotto tiro, ma un
ufficiale governativo che opera nell’ombra è pronto a fornire a Dom
e al suo team strumenti e risorse necessari per eliminare Shaw. Per
arrivare a questo devono prima liberare un misterioso hacker,
rapito da un gruppo di terroristi, che ha creato un congegno capace
di localizzare qualunque individuo in tempo reale sull’intero
pianeta.
I wanna be the
testimonial di Dado Martino: Davide,
è un ragazzo di trent’anni, soffre di ipocondria, un “malato
immaginario” dei tempi moderni. Vive in un piccolo paese di
provincia, dove è nato e ha trascorso tutta la sua vita. La sua
vita è semplice e in un certo senso vuota di rapporti umani, si
sente sempre solo in mezzo alla folla, ma il suo gioco, quello di
osservare le persone lo fa sentire vicino a tutti, sfuggendo però
dalle sue paure. Per Davide amare una persona ha un grande
significato, sopratutto pronunciare la parola Ti amo, e sarà
proprio questa parola che nel corso della sua vita lo accompagnerà,
facendolo scappare davanti ad ogni situazione, non permettendogli
mai di vivere una di quelle storie che vorrebbe, come tutti vivere
più di ogni altra cosa. La vita lo metterà davanti ad una scelta,
come se volesse sfidarlo e sarà proprio scappando dal suo paese che
Davide riuscirà a capire cosa in realtà stava cercando.
Into the
Woods di Rob Marshall: Il film
Disney Into the Woods è una rivisitazione in chiave moderna delle
più amate fiabe dei fratelli Grimm, in cui si intrecciano le trame
di alcuni racconti, per esplorare le conseguenze delle avventure e
dei desideri dei personaggi. Questo musical intenso e ricco di
umorismo rivisita le fiabe classiche di Cenerentola (Anna
Kendrick), Cappuccetto Rosso (Lilla Crawford), Jack e il fagiolo
magico (Daniel Huttlestone) e Raperonzolo (MacKenzie Mauzy),
unendole tra loro tramite una vicenda del tutto nuova incentrata su
un panettiere e sua moglie (James Corden ed Emily Blunt), sul loro
desiderio di formare una famiglia e sul rapporto con la strega
(Meryl Streep) che ha gettato su di loro un maleficio.
La scelta
di Michele Placido: Laura e Giorgio si amano
intensamente e sono desiderosi di un figlio che non arriva. Ma solo
un grande amore può superare la dolorosa prova che devono
affrontare. Una prova che impone una scelta. Da una parte, un uomo
offeso nella sua morale, che cerca una soluzione al dilemma;
dall’altra, una donna che sente la necessità di diventare madre.
Quale scelta fare per essere ancora felici?
Second
Chance di Susan Bier: Andreas è un
poliziotto e sembra avere una vita perfetta: ama il suo lavoro, è
felicemente sposato con Anna e ha avuto da poco un bambino. Durante
una perquisizione incontra Tristan, amico di un tempo e ora
criminale allo sbando, incapace di prendersi cura della compagna e
del figlio, anche lui di pochi mesi. Quando una tragica fatalità
investe la vita di Andreas, i destini delle due famiglie si
troveranno uniti in una sconvolgente catena di eventi.
Soldato
semplice di Paolo Cevoli: 1917.
Siamo nel pieno della Grande Guerra. Gino Montanari è un maestro
elementare romagnolo, ateo, anti-interventista e donnaiolo. A causa
delle sue idee ed i comportamenti libertini, viene costretto dal
preside ad arruolarsi volontario nonostante che Gino abbia da tempo
superato l’età della leva obbligatoria. Arrivato al fronte viene
destinato ad un piccolo avamposto in Valtellina come eliografista
per trasmettere segnali morse con la luce del sole. Gino non ha
nessuna esperienza di montagna e di vita militare; i primi incontri
con i suoi compagni e con il Tenente Mazzoleni sono all’insegna
delle vessazioni e delle prese in giro. La guerra passa in secondo
piano e lascia il ruolo da protagonista ad un intreccio di vite
umane che mettono in scena le differenze e tipicità dell’Italia di
quegli anni. Il protagonista si trova a convivere con ragazzi che
provengono da tutte le parti d’Italia tra cui Aniello Pasquale, un
ragazzo del ’99 di Capri, analfabeta, che gli farà da assistente.
Aniello è un ragazzo sveglio che a Capri si industria con mille
lavoretti. E’ aperto e curioso verso tutta la realtà; i suoi
principi morali, imparati dal parroco di Capri e dalla madre molto
religiosa, sono semplici: Dio, Patria e Famiglia. Aniello si lega
subito a Gino anche perché come volontario, lo considera un eroe.
Nel loro viaggio verso la postazione di vedetta e durante gli
accampamenti notturni, i due imparano a conoscersi…
Tempo instabile con
probabili schiarite di Marco
Pontecorvo: Siamo al confine tra la Romagna e le Marche,
all’interno di una cooperativa che produce divani e che si trova
sull’orlo della bancarotta. I soci fondatori sono due amici,
Ermanno e Giacomo. Ermanno ha una moglie, Elena, ed un figlio,
Tito, 17 anni, che vive immerso nel mondo dei comics giapponesi.
Giacomo è stato sposato con una tedesca ed abita solo con Gabriele,
il figlio di 18 anni avuto da lei, che vive per il baseball. Una
notte Ermanno e Giacomo, scavando un buco in cortile per nascondere
dei fusti che costerebbe troppo smaltire, fanno una scoperta
strabiliante: dal sottosuolo esce petrolio. Questo evento
straordinario farà esplodere contraddizioni e conflitti e metterà a
nudo il lato peggiore dei nostri protagonisti.
Third
Person di Paul Haggis: Third Person
racconta tre storie d’amore, passione, fiducia e tradimento che
prendono vita in tre città diverse, Parigi, New York e Roma, nelle
quali si dipanano le vicende di tre coppie che sembrano non avere
nulla in comune, se non un flebile, impalpabile legame. Michael
(Liam Neeson) è uno scrittore, vincitore del premio Pulitzer,
rifugiatosi in una camera d’albergo di Parigi per finire il suo
ultimo libro. L’uomo ha recentemente lasciato la moglie Elaine (Kim
Basinger) e sta vivendo una relazione burrascosa con la giovane e
ambiziosa scrittrice Anna (Oliva Wilde), una donna che sa
perfettamente quello che vuole. Nello stesso momento, Scott (Adrien
Brody), un ambiguo uomo d’affari americano, si trova a Roma per
rubare gli schizzi dei nuovi modelli di famose case di moda.
Odiando qualsiasi cosa sia italiano, Scott è in cerca di qualcosa
di decente da mangiare quando incontra Monika (Moran Atias), una
gitana dalla bellezza mozzafiato, che sta cercando di
ricongiungersi con la figlia. Ma quando i soldi che la donna aveva
risparmiato per salvare la bambina dalle mani di un trafficante le
vengono rubati, Scott si sente in dovere di aiutarla. Entrambi
partono per una città del Sud Italia e qui Scott inizia a
sospettare di essere la vittima di una truffa ben congegnata. Julia
(Mila Kunis), un’ex attrice di soap opera, è impegnata nella
battaglia legale per la custodia del figlio di sei anni contro l’ex
marito Rick (James Franco), un famoso artista newyorkese. A causa
dei mancati sussidi e delle ingenti spese legali, Julia è costretta
a lavorare come cameriera nello stesso albergo di lusso dove una
volta era un’ospite assidua. L’avvocato di Julia, Theresa (Maria
Bello), le sta però procurando un’ultima possibilità per far
cambiare idea al tribunale e riottenere così la custodia del
bambino.