Home Blog Pagina 2337

Dumbo: la Disney vuole Tom Hanks come villain per il live-action

0

A distanza di poco meno di un giorno dalla notizia ufficiosa di un possibile coinvolgimento di Will Smith nell’adattamento live-action di Dumbo diretto da Tim Burton, la Disney sembra ora decisa più che mai a giocare al rilancio, cercando addirittura di proporre un sedicente ruolo da villain nientemeno che a Tom Hanks in persona. La notizia è stata pubblicata da Variety ma al momento mancano conferme o smentite ufficiali da parte dei vertici dello studio impegnato nel tanto discusso progetto.

Dumbo: Will Smith coinvolto nel live-action di Tim Burton?

Trattandosi di una versione estesa live-action del celebre film d’animazone del 1941, Dumbo avrà sicuramente modo di ampliare di molto la materia narrativa del soggetto originale, lasciando dunque posto a possibili nuovi personaggi che Will SmithTom Hanks potrebbero interpretare. Al momento ricordiamo infatti che l’unico ruolo “umano” all’interno della pellicola – e che potrebbe corrispondere dunque il villain tanto vociferato – è quello del malvagio direttore del circo in cui l’elefantino cresce e lavora.

Qualora Tom Hanks decidesse di prendere parte al live-action su Dumbo si tratterebbe della prima collaborazione con Tim Burton nel corso di tutta la sua carriera. In realtà l’attore non è del tutto nuovo all’universo animato, avendo già prestato la sua voce al celebre sceriffo di pezza Woody nella fortunata saga di Toy Story, oltre ad aver brillantemente vestito i panni di Walt Disney in persona nel commovente Saving Mr.Banks dedicato alla genesi di Mary Poppins.

A breve Tom Hanks potrebbe inoltre prendere parte in qualità di attore al dramma bellico The Grey Hound sulla Seconda Guerra Mondiale, di cui è anche co-sceneggiatore.

Al momento il progetto del live-action su Dumbo non possiede una data ufficiale di rilascio nei cinema.

La storia dell’elefantino che voleva volare, sarà realizzata attraverso un mix di live-action e animazione. Il film originale, uscito nel 1941, fu un enorme successo di pubblico e critica: vinse anche un Oscar (per la colonna sonora) e un premio a Cannes nel ’47 per Miglior disegno animato.

Periodo di fermento per la Disney che sembra, ora più che mai, orientata ad investire su rivisitazioni dei suoi stessi prodotti. Uscito nelle sale lo scorso weekend, Cenerentola di Kenneth Branagh con Lily James (Downtown Abbey) e Richard Madden (Games of Thrones), sta registrando notevoli risultati (un guadagno di 60 milioni di dollari al botteghino americano).
Un altro remake in live-action di un classico dell’animazione è in fase di pre-produzione: le riprese de La bella e la bestia, con protagonisti Emma Watson, Dan Stevens e Luke Evans, inizieranno nei prossimi mesi.

Fonte: Variety

Dumbo: il trailer del live action Disney diretto da Tim Burton

0
Dumbo: il trailer del live action Disney diretto da Tim Burton

È stato diffuso, tramite i canali ufficiali social del film, il trailer di Dumbo, il nuovo live action Disney che racconta il classico d’animazione con personaggi in carne e ossa. Dopo i successi di Cenerentola e La Bella e la Bestia, la Casa di Topolino riprova a raccontare una storia già nota, attualizzandola e affidandola, questa volta, alle mani di un grande autore con una lunga storia d’amore con Disney: Tim Burton.

https://www.youtube.com/watch?v=7NiYVoqBt-8

Di seguito, potete vedere anche il primo poster del film:

La trama di Dumbo

Il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Nel cast umano del film Dumbo protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Fonte: Walt Disney Studio

Dumbo: il teaser trailer del live action Disney

0
Dumbo: il teaser trailer del live action Disney

È stato diffuso, tramite la pagina ufficiale di Facebook, il primo teaser trailer di Dumbo, il nuovo live action Disney che racconta il classico d’animazione con personaggi in carne e ossa. Dopo i successi di Cenerentola e La Bella e la Bestia, questa volta ai timone c’è Tim Burton.

Ecco il teaser trailer di Dumbo

Qui in italiano:

Nel cast umano del film Dumbo protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: il cast ci invita sotto al tendone del circo nel nuovo video

0

Il nuovo video diffuso dalla Disney che promuove il live action di Dumbo, vede protagonista il cast in carne e ossa del film diretto da Tim Burton, che invita gli spettatori sotto al tendone del circo.

https://www.youtube.com/watch?v=sf6O1aYoj0k

La trama di Dumbo

Il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Nel cast umano di Dumbo protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: il trailer ufficiale italiano

Dumbo: i protagonisti nei nuovi character poster

0
Dumbo: i protagonisti nei nuovi character poster

L’account Twitter di Dumbo ha diffuso nuovi character poster dal film, in cui compaiono i protagonisti in carne e ossa e ovviamente la star del film, il piccolo elefantino con le orecchie giganti.

Nei poster, di seguito, potete ammirare, oltre a Dumbo, Max Medici (Danny DeVito), Holt Farrier (Colin Farrell), V.A. Vandevere (Michael Keaton) e l’affascinante Colette Marchant (Eva Green).

La trama di Dumbo

Il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Nel cast umano di Dumbo protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: il trailer ufficiale italiano

Dumbo: i protagonisti nei character poster

0
Dumbo: i protagonisti nei character poster

Trai film più attesi dell’anno c’è anche il live action di Dumbo, diretto da Tim Burton per Disney. Di seguito, ecco i character poster del film con protagonisti, oltre all’elefantino volante, anche Danny De Vito, Eva Green, Michael Keaton e Colin Farrell.

La trama di Dumbo

Il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Nel cast umano del film protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: il trailer del live action Disney diretto da Tim Burton

Dumbo: Elisa sarà nella nella versione italiana del nuovo film Disney

0

La pluripremiata star internazionale Elisa sarà nella versione italiana del nuovo film Disney live action Dumbo, che arriverà nelle sale il 28 marzo diretto da Tim Burton. La celebre artista darà la propria voce a Miss Atlantis, la sirena del Circo dei Fratelli Medici.

Miss Atlantis passa la maggior parte del suo tempo isolata in una vasca. È abituata a stare in disparte e quando il pubblico la incontra per la prima volta lei non è sicuramente l’artista più felice all’interno della famiglia circense. Man mano che la storia prosegue, però, grazie anche al suo incontro con Dumbo, Miss Atlantis trova la propria strada e diventa davvero parte della famiglia.

Nel prestare la propria voce a questo nuovo personaggio, Elisa interpreterà “Baby Mine” (“Bimbo Mio”), l’iconico brano contenuto nella colonna sonora, premiata con l’Oscar®, del classico del 1941. La canzone ancora una volta accompagna uno dei momenti più commoventi della fiaba: la mamma dell’elefantino, rinchiusa in una gabbia, accarezza il suo piccolo con la proboscide attraverso le sbarre di ferro.

DumboInoltre Elisa ha realizzato appositamente per Dumbo una nuova inedita versione della dolce melodia che ha incantato Tim Burton in persona e che aprirà i titoli di coda del film.

“Lavorare con Disney in un film diretto da Tim Burton è molto più di un sogno che si avvera”, ha dichiarato Elisa. “Amo il cinema di Tim Burton da sempre e sono una grande fan dei classici Disney.  Con Dumbo, in modo particolare, ho sempre sentito un legame molto forte: come figlia quando ero piccola e ora come madre. Nel classico d’animazione la scena con la ninna nanna ‘Bimbo Mio’ è il momento più toccante: provo un’emozione grandissima nel poter interpretare una canzone che ha sempre fatto vibrare le corde del mio cuore”.

Elisa, premiata con il Disco di Platino per il suo ultimo album “Diari Aperti” e in partenza con il suo nuovo tour (a Roma sarà il 27 e 28 marzo), con la sua interpretazione ha già affascinato il visionario regista e presto conquisterà il pubblico italiano con una performance unica nel film in cui le differenze vengono celebrate, la famiglia è preziosa e i sogni prendono il volo. La colonna sonora del film Dumbo sarà disponibile dal 29 marzo in versione digitale.

Dumbo: ecco le prime reazioni al live action Disney

0
Dumbo: ecco le prime reazioni al live action Disney

Sono online le prime reaction della stampa americana a Dumbo, il nuovo live action Disney diretto da Tim Burton e in arrivo nelle nostre sale il prossimo 28 Marzo. Generalmente positive, i commenti a caldo che trovate qui sotto elogiano l’aspetto visivo del film e il cuore della storia insieme ai personaggi.

Dumbo mette in agenda i diritti degli animali con una riflessione molto sottile e ribelle. Il suo design estetico è abbagliante, splendido e meticoloso, mentre l’elefante in CGi è assolutamente adorabile.

Il film è assolutamente meraviglioso. Una storia bella, molto diversa dall’originale, che non lascerà asciutti gli occhi degli spettatori. Forse uno dei migliori lavori di Tim Burton da molto tempo a questa parte.

Fantastico design al servizio di un sorprendente e necessario messaggio sui diritti degli animali. Uno dei migliori live action Disney e uno dei migliori film di Burton, più un sequel che un vero e proprio rifacimento.

Un film bello e stravagante, con un protagonista in CGI che ha davvero tanto cuore. È anche un racconto piuttosto semplice, quindi non aspettatevi chissà quali colpi di scena.

Dumbo è un buon film ma sfortunatamente manca della sincerità e del cuore che hanno reso l’originale un classico. Troppo fabbricato, e il suo cast sembra un po’ sprecato in personaggi e relazioni troppo superficiali.

Costumi e scenografie rendono Dumbo una gioia per gli occhi. Tim Burton ha creato un mondo colorato, fantasioso e stravagante, e anche se personaggi adulti non portano nulla di nuovo, l’elefante in cgi evita al film di diventare un disastro.

Nonostante i meravigliosi effetti visivi e la performance divertente di Michael Keaton, il film non sembra replicare nulla di quello che succede nell’originale. Le storie umane sembrano appena accennate e prive di emozione“.

Dumbo: il trailer ufficiale italiano

Nel cast di Dumbo figurano Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei.

La sinossi: Il proprietario del circo Max Medici arruola l’ex star Holt Farrier e i suoi figli Milly e Joe per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere, che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant, finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Dumbo: il cast ci invita sotto al tendone del circo nel nuovo video

Fonte: Comicbook

Dumbo: Danny DeVito di nuovo con Tim Burton?

0

Secondo quanto riporta Deadline, la Disney e Tim Burton starebbero circuendo Danny DeVito per entrare a far parte del cast di Dumbo, prossimo adattamento in live-action della Casa di Topolino che vede protagonista l’elefantino volante.

DeVito e Burton hanno ovviamente già lavorato insieme, non solo per Batman il Ritorno, ma  anche per Mars Attacks! e per Big Fish. L’attore dovrebbe interpretare Medici, il gestore del piccolo circo i cui affari saranno messi in pericolo dall’arrivo di un circo più grande, gestito da Vandemere, villain della storia.

Nel cast potrebbe entrare anche Eva Green, che interpreterebbe uno dei tre personaggi umani principali. Ricordiamo che le ultime notizie in merito a Dumbo ci informavano che Will Smith aveva abbandonato l’idea di partecipare al progetto.

Tim Burton dirigerà il live-action di Dumbo

Al momento il progetto del live-action su Dumbo non possiede una data ufficiale di uscita nei cinema. La storia dell’elefantino che voleva volare, sarà realizzata attraverso un mix di live-action e animazione. Il film originale, uscito nel 1941, fu un enorme successo di pubblico e critica: vinse anche un Oscar (per la colonna sonora) e un premio a Cannes nel ’47 per Miglior disegno animato.

Dumbo: da Game of Thrones, DeObia Oparei nel cast

0
Dumbo: da Game of Thrones, DeObia Oparei nel cast

Arriva da Deadline la conferma che DeObia Oparei entrerà a far parte del cast di Dumbo di Tim Burton, il nuovo progetto di live action di Casa Disney.

Il personaggio si chiamerà Rongo, anche se non ci sono altri dettagli in merito a questo ruolo. DeObia Oparei è noto per aver interpretato Areo Hotah, la guardia del corpo del principe Doran Martell in Game of Thrones 5 e 6.

Dumbo: prima foto, Tim Burton sul set

Nel cast umano di Dumbo protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: anche Alan Arkin nel film di Tim Burton

0
Dumbo: anche Alan Arkin nel film di Tim Burton

Come se non bastasse un regista della fama di Tim Burton e attori del calibro di Eva Green e Michael Keaton, il cast del live action di Dumbo della Disney si arricchisce di un nuovo premio Oscar.

In accordo con Variety, Alan Arkin è entrato a far parte della produzione, ritrovando la regia di Burton, che lo aveva già diretto nel 1990 in Edward Mani di Forbice, nel ruolo del padre del personaggio di Wynona Ryder.

In Dumbo, Alan Arkin interpreterà, secondo l’attendibile rivista, un magnate di Wall Street di nome J. Griffin Remington.

Dumbo: prima foto, Tim Burton sul set

Nel cast umano di Dumbo protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: 8 differenze tra classico e live action

Dumbo: 8 differenze tra classico e live action

Pur sposando alla perfezione la natura del classico d’animazione Disney, il nuovo Dumbo di Tim Burton presenta alcune differenze sostanziali con l’originale uscito nel 1941. Ecco le più importanti:

L’enfasi sui personaggi umani

Dumbo, T

L’originale film d’animazione del 1941 era tutto incentrato sul personaggio del titolo, che anche senza parlare e grazie al potere dell’animazione, riusciva a trovare un contatto speciale con il pubblico.

Per quanto riguarda invece il live-action, Dumbo è stato reso più realistico possibile, e il film allarga lo sguardo sugli altri protagonisti come il veterano di guerra e circense interpretato da Colin Farrell, Holt Farrier, e i suoi due figli, esplorando la loro emotività in relazione al confronto con l’animale.

Gli animali non parlano

Contrariamente all’originale, questo remake di Burton decide categoricamente di eliminare gli animali parlanti in nome di un maggiore realismo. Certo, anche nel film d’animazione Dumbo non parlava mai, ma a farlo erano il topolino Timoteo, l’amico e mentore, il cui punto di vista scompare del tutto nel live action.

Timothy compare però in un cameo come topo addestrato per esibirsi nel circo.

La trama

Dumbo

Il Dumbo del 1941 durava poco più di un’ora, dunque è evidente che l’esigenza di riempire un maggior numero di scene ha portato la Disney a rivedere la storia aggiungendo storyline che non esistevano.

E se l’originale seguiva principalmente Dumbo nel percorso che l’avrebbe portato a ricongiungersi con la mamma, stavolta la trama sembra prendersi del tempo per esplorare le varie situazioni dei diversi personaggi, con la loro introduzione e lo sviluppo delle motivazioni.

Nessuna allucinazione

Dumbo

Probabilmente la sequenza più memorabile del Dumbo del 1941 è la parata degli elefanti rosa, dove vediamo l’elefantino e Timothy “ubriachi” in preda ad un’allucinazione

Questo dettaglio viene però sacrificato nel film di Burton, anche se rimane un omaggio simbolico durante l’esibizione del protagonista nel circo di Vandemere (Michael Keaton) con le bolle di sapone e un rapido cenno di sceneggiatura quando un clown offre da bere a Dumbo e Danny De Vito esclama “Niente champagne vicino al bambino“.

Un parto “naturale”

Invece di mostrare la mamma Jumbo incinta e spiegare ai bambini l’origine della vita, la Disney degli anni quaranta preferì ricorrere all’espediente della cicogna per raccontare l’arrivo di Dumbo.

Nel live-action questa strada è stata abbandonata in favore, ancora una volta, del realismo, con l’elefantessa che dà alla luce il suo cucciolo in maniera del tutto naturale (anche se la scena non viene mostrata).

Qualcuno muore…

Dumbo, Tim Burton presenta il nuovo film

Dumbo un prodotto per bambini che non esclude i suoi momenti tragici, tuttavia nessun personaggio muore nell’originale, al contrario del remake.

Siamo all’inizio del film, durante il primissimo spettacolo di Dumbo, con il pubblico che lo prende in giro per le sue grandi orecchie e la madre che, infuriata, colpisce una delle colonne di supporto della tenda schiacciando un operaio.

La madre di Dumbo viene venduta

Dumbo

L’episodio scatenante del film originale è la reclusione della mamma in prigione dopo che l’elefantessa aveva attaccato il pubblico a causa della presa in giro di suo figlio. Anche nel live action questo accade, con la differenza che Jumbo viene restituita dal signor Medici al  vecchio proprietario, separandola quindi da Dumbo.

Il protagonista allora cercherà di guadagnare abbastanza soldi da poter “ricomprare” sua madre.

Il finale

dumbo

Niente più del finale mette in luce le differenze tra i due film. Nell’originale, Dumbo impara a volare e si ricongiunge con sua madre, vivendo nel lusso al circo come superstar, mentre nel remake la trama va nella direzione esattamente opposta, con la la famiglia Farrier e gli artisti circensi che aiutano i due elefanti Dumbo a fuggire da Dreamland.

Saranno loro a caricare Dumbo e Jumbo su una barca diretta in Asia orientale, dove i due potranno vivere in libertà.

Leggi anche – Dumbo, la recensione del film di Tim Burton

Fonte: Cinemablend

Dumbo, per Colin Farrell, Tim Burton è come “un bambino”

0
Dumbo, per Colin Farrell, Tim Burton è come “un bambino”

Colin Farrell fa parte del cast del live action di Dumbo, il prossimo film prodotto dalla Disney e che sarà diretto da Tim Burton. L’attore irlandese colleziona così una nuova collaborazione prestigiosa, dal momento che Burton è l’ennesimo grande regista che lo sceglie per un suo film.

Forte di una seconda giovinezza nella sua carriera, Farrell interpreterà il cuore drammatico del film, il padre dei due bambini protagonisti che cercheranno di difendere il piccolo elefantino volante dalle mire del perfido Michael Keaton.

Parlando con Empire del suo ruolo e del lavoro con Tim Burton, Colin Farrell ha dichiarato: “Tim ha il sospetto che le cose possano diventare troppo sdolcinate”. La star, che interpreta il ruolo di Holt Farrier, un veterano di guerra ingaggiato per prendersi cura del giovane elefante, aggiunge che il regista è un ragazzino nel suo elemento. “Quando Tim viene da te per darti i suoi suggerimenti e le sue note, è un uomo di 60 anni. Ma quando guarda il suo monitor, è come un bambino. È stato bello vedere quel livello di coinvolgimento”.

Sempre Empire, diffonde una nuova immagine dal film, che mostra l’elefantino protagonista spiccare il volo sotto al tendone del circo:

La trama di Dumbo

Il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Nel cast umano di Dumbo protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: il trailer del live action Disney diretto da Tim Burton

Dumbo, la recensione del film di Tim Burton

Dumbo, la recensione del film di Tim Burton

A quasi dieci anni da Alice in Wonderland, Tim Burton torna a collaborare con la Disney, per la quale dirige un nuovo adattamento in live action. Il regista di Edward Mani di Forbice si dedica stavolta alla favola di Dumbo, quarto classico d’animazione Disney, avvalendosi di attori quali Danny De Vito, Michael Keaton, Eva Green e Colin Farrell. Per la realizzazione del film Burton sposa perfettamente la natura dell’originale, riadattandone le tematiche al proprio, celebre, stile, e realizzando così uno dei suoi migliori film degli ultimi anni.

La storia ha inizio nel 1919, quando Holt Farrier (Colin Farrell), ex star del circo, ritrova la sua vita messa a soqquadro quando torna dalla guerra, privo di un arto. Non potendo più eseguire i suoi numeri a cavallo, il proprietario del circo, Max Medici (Danny De Vito), lo ingaggia per prendersi cura di un elefante appena nato, le cui orecchie giganti lo rendono oggetto di scherno di un circo in difficoltà economiche. Tutto cambia quando i due figli di Holt, Milly e Joe, scoprono che il piccolo elefante, chiamato Dumbo, è in grado di volare.

Dumbo, il film

Quando Tim Burton fu nominato regista dell’adattamento del film Disney, si temeva che lo stile e la poetica dell’autore sarebbero nuovamente state sacrificate in nome di un prodotto più affine alla grande major. Ciò che avviene invece in Dumbo è un ottimo compromesso tra il canone Disney e quello dell’autore di film come Beetlejuice. La mano di Burton c’è, si avverte e si vede per l’intero film, manifestandosi poi ancor più apertamente in quelle che sono, non a caso, le sequenze più belle del film.

Burton prende la materia del film e ne riadatta alla sua esperienza le tematiche già di loro a lui così confacenti. Il diverso torna ad essere protagonista di un suo film. Quel diverso che nonostante gli scherni altrui arriverà a fare dei propri difetti qualcosa di prezioso. Il piccolo Dumbo diventa così l’ennesima rappresentazione che l’autore fa di sé, e all’interno del quale infonde tutta la bontà di cui i suoi reietti sono ricchi. A colpire sono proprio gli occhi di Dumbo, quegli occhi attraverso cui Burton ha sempre saputo far esprimere i suoi personaggi. I grandi occhi azzurri, così come l’intero elefantino in sé, raggiungono un realismo nuovamente sbalorditivo, capace non solo di comunicare ma di emozionare.

Ed è proprio sotto questo punto di vista che Burton vince un’altra sfida. L’autore riesce a coinvolgere ed emozionare lo spettatore, senza il bisogno per far ciò di ricorrere a mezzi facili. La drammaticità degli eventi non viene mai calcata, ma mostrata quel tanto che basta per generare un emozione, e il film in sé ne regala di molteplici. Merito anche della struggente e vivace colonna sonora realizzata da Danny Elfman, da sempre alter ego musicale del regista, che conferma ancora una volta di saper sempre dotare le immagini di Burton dell’accompagnamento più adatto.

Dumbo non è, e probabilmente non voleva essere, il ritorno del Tim Burton di un paio di decenni fa. Ma è la prova di un autore capace ancora, con il giusto materiale tra le mani, di regalare grande intrattenimento e grandi emozioni. È un Burton che cura nel dettaglio tutto ciò che c’è sul set, per restituire quella sensazione di materialità che lo ha sempre contraddistinto. Un Burton che, tornando a parlarci di diversità, si dimostra particolarmente attuale, e che come sempre riesce a rendere i suoi film delle favole in grado di raccontare molto più di quel che sembra.

Dumbo, il trailer

Dumbo, il film diretto da Tim Burton in home video

0
Dumbo, il film diretto da Tim Burton in home video

Dumbo, la grande avventura live-action della Disney diretta da un visionario Tim Burton, che ha fatto volare alto i cuori del pubblico di tutto il mondo, si prepara per un ulteriore atterraggio programmato per l’11 luglio. Disney invita i fan ad innamorarsi di nuovo di questa storia sincera ed emozionante, in cui i sogni prendono il volo e a essere celebrate sono le differenze e l’amore per la famiglia. Da oggi, mercoledì 11 luglio, Dumbo arriva sulle piattaforme digitali (ItunesGoogle PlayChiliRakuten.tv e TimVision) e dal 16 luglio nei migliori negozi fisici e online in Dvd, Blu-ray, Blu-ray 4K Ultra-HD e SteelBook Blu-ray.

Straordinari contenuti extra porteranno gli spettatori direttamente sul set di Dumbo (recensione), dove i membri del cast Danny DeVito (il proprietario del circo, Max Medici), Michael Keaton (un uomo d’affari opportunista, V.A. Vandevere), Colin Farrell (un veterano di guerra ora guardiano degli elefanti, Holt Farrier), Eva Green (la strabiliante trapezista, Colette Marchant), Nico Parker (la figlia di Farrier, Milly) e Finley Hobbins (il figlio di Farrier, Joe) condividono le loro storie personali di coraggio e carattere. Le esclusive featurette mostrano come la storia animata senza tempo della Disney abbia preso vita grazie a un amabile elefantino incredibilmente espressivo, completamente generato in computer grafica; o ancora come la lunga collaborazione fra  Burton, lo scenografo Rick Heinrichs e la costumista Colleen Atwood abbia portato a scenografie e costumi strabilianti; fino alla creazione della sequenza della colossale parata di Dreamland. Imperdibili anche le nove scene eliminate, i non così nascosti Easter Egg, i blooper e la performance speciale di “Baby Mine” degli Arcade Fire.

In Dumbo, il proprietario del circo in difficoltà dei fratelli Medici assume il veterano di guerra Holt Farrier e i suoi figli per prendersi cura di un elefante appena nato con le orecchie troppo grandi, tanto da renderlo uno zimbello. Ma quando si scopre che Dumbo sa volare, il circo inizia a riscuotere un incredibile successo, destando l’interesse del losco imprenditore V.A. Vandevere, che porta Dumbo con sé nel suo nuovo, strabiliante parco di divertimenti: Dreamland.

CONTENUTI EXTRA:
BLU-RAY & DIGITAL HD:
  • Spettacoli del Circo: Il cast di Dumbo condivide la sua esperienza del making of del film arrivando al cuore della storia che ruota intorno alla famiglia e all’importanza di credere in sé stessi.
  • L’elefante nella stanza: Alla scoperta di come uno dei personaggi Disney più amati si sia evoluto da un’animazione classica a una sorprendente versione live-cationi.
  • Costruito per stupire: Uno sguardo ravvicinato alle meravigliose scenografie e ai costumi del film.
  • Scene eliminate: Una raccolta coinvolgente di scene arrivate a un soffio dal montaggio definitivo.
    • Il Manovale Rufus
    • Piani Pachidermici
    • L’altro fratello Medici
    • Birbonate
    • È nata una stella
    • Dov’è  Dumbo?!
    • Un colpo da elefante
    • Backstage
    • Un posto nello spettacolo
  • EASTER EGGS IN PARATA: Alla scoperta dei piccoli e grandi accorgimenti che hanno dato vita  a questa nuova versione animata di Dumbo, tributo al grande classico Disney.
  • FARE I CLOWN: I migliori bloopers e le gag più divertenti dal set con il cast del film.
  • “BABY MINE”: Il videoclip del brano interpretato dagli Arcade Fire.

Dumbo red carpet: le interviste a Burton, Farrell, Green e DeVito

0

Ecco le interviste dal red carpet di Londra di Dumbo, il nuovo live action Disney firmato da Tim Burton. Abbiamo intervistato il regista e i protagonisti del film: Colin Farrell, Eva Green e Danny DeVito.

Tim Burton presenta il suo Dumbo in live action a Roma

Dumbo, la recensione del film di Tim Burton

In Dumbo il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

Nel cast umano del film protagonisti Eva Green, Michael Keaton, Colin Farrell, Danny DeVito, Alan Arkin e DeObia Oparei. Prodotto da Justin Springer (Tron: Legacy, Oblivion) il film è un misto di CGI e Live Action.

Dumbo: il trailer ufficiale italiano

Dumb Money: recensione del film di Craig Gillespie

Dumb Money: recensione del film di Craig Gillespie

Scorrendo la filmografia versatile e curiosa di Craig Gillespie ci si accorge piuttosto facilmente di quanto il regista sia propenso a farsi cantore non sempre bonario di “outsider”, costretti dai loro limiti umani o da un sistema coercitivo ai margini del tessuto sociale. Pensiamo al poetico e allo stesso modo disturbante Ryan Gosling di Lars e una ragazza tutta sua (ancora oggi il suo film maggiormente azzardato e riuscito), alle Margot Robbie e Allison Janney velenose figlia e madre in Tonya, e in fondo anche alla folgorante Emma Stone di Crudelia, forse la combinazione migliore di Gillespie quando si tratta di abbinare mainstream e visione personale.

Il suo nuovo Dumb Money si inserisce coerentemente con questo discorso cinematografico che vuole dare voce a chi troppo spesso non ce l’ha: raccontando la vicenda che riguarda il celeberrimo caso finanziario riguardante le azioni di GameStop – tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 tenne incollata ai notiziari mezza America – Gillespie mette in scena come qualche volta, anche si i casi sono purtroppo sempre più rari, l’uomo comune possa mettere i bastoni tra le ruote del carro dei potenti, bloccandolo se non addirittura rovesciandolo. La storia di Dumb Money segue infatti le gesta di Keith Gill (Paul Dano) sconosciuto consulente finanziario e youtuber incallito il quale, scommettendo sulle azioni della catena di negozi di videogiochi in quel momento sull’orlo del fallimento, mise in enorme crisi molti colossi della finanza americana sollevando soprattutto attraverso Reddit una vera e propria azione popolare. Quando le azioni della società si impennarono fino a un valore inaudito, quello stesso “sistema” di potere messo con le spalle al muro intervenne in maniera perentoria (e legale?) a ripristinare lo status quo.

Dumb Money, buoni e cattivi insieme

Sfruttando la sceneggiatura articolata e precisa di Lauren Schuker Blum e Rebeca Angelo – a sua volta tratta dal libro The Antisocial Network di Ben MezrichCraig Gillespie costruisce un puzzle umano composito e frizzante, dividendo con sardonica raffinatezza i buoni dai cattivi senza necessariamente farne due schieramenti opposti e contrastanti. L’umanità rappresentata in questo suo lungometraggio, come d’altronde nei migliori tra i suoi precedenti, viene messa in scena in tutte le sue declinazioni, anche quelle meno edificanti. Non ci sono eroi integerrimi o antagonisti votati esclusivamente al male in Dumb Money, soltanto esseri umani che tentano di fare il meglio possibile anche quando si tratta magari soltanto del proprio tornaconto personale. Senza spingere eccessivamente sul pedale della satira sociale Gillespie ci presenta personaggi di cui è facile ridere, che vengono sorpresi o addirittura sbeffeggiati dalle situazioni anche quando dovrebbero essere in grado di fronteggiarle. Sotto questo punto di vista il Gabe Plotkin interpretato da un efficacissimo Seth Rogen diventa la figura maggiormente comica del film, una specie di “Candido” sprovveduto che si ritrova a gestire e perdere miliardi di dollari senza quasi capirne il perché.

Da parte sua, il candore e la saggezza di Gill sono il contraltare preciso – ma non distante, non “altro” rispetto a Plotkin – che rende Dumb Money un film basato su una dualismo tanto efficace proprio perché molto più sfumato di quanto non si creda. E proprio questo voler inserire tutte le parti in causa dentro un universo che in fondo le contiene senza separarle eccessivamente risulta a conti fatti il freno di Dumb Money: pur funzionando senza evidenti difetti il film sembra in alcuni momenti “frenato”, quando invece avrebbe potuto spingersi più a fondo nello sfruttare la commedia sociale corrosiva e non conciliatoria che Gillespie ha ampiamente dimostrato di saper padroneggiare, basta ricordare la ferocia di Tonya.

Un altro caso di ingiustizia sociale contemporanea

Con Dumb Money – il titolo deriva dall’epiteto dispregiativo con cui i falchi della finanza americani chiamano i piccoli investitori che guadagnano a loro confronto irrisorie somme di denaro – ci troviamo di fronte al racconto sincopato e sbarazzino di un altro piccolo grande caso di ingiustizia sociale contemporanea, un episodio che ha però dimostrato quanto l’unione della moltitudine silenziosa possa invece diventare il ruggito di chi si oppone allo sfruttamento economico. Un film estremamente “americano” nella storia  e nell’esposizione, con tutti i pregi e i limiti che ne derivano. Un prodotto senza dubbio da vedere e apprezzare, a cui ha voluto partecipare un cast nutrito e affiatato.

Duet: primo sguardo allo straordinario lavoro di Glen Keane

0

DuetEcco un primo sguardo a Duet, il prossimo lavoro del celebre animatore Glen Keane. Il filmato, trai progetti più presonali di Keane, è statopresentato durante una sessione di Advanced Technology and Projects durante la Google I/O Conference a San Francisco.

Guardate con attenzione, il disegno e l’animazione di Keane emozionano e meravigliano alle stesso tempo, e il risultato è quanto di più delicato visivamente e potente a livello emotivo si possa raggiungere attraverso la matita e il movimento.

Glen Keane, classe 1954, è un animatore, autore e illustratore americano. Keane è conosciuto principalmente per il suo lavoro ai Walt Disney Animation Studios, per la partecipazione a film quali La Sirenetta, Aladdin, La Bella e la Bestia, Tarzan eRapunzel. Keane ha ricevuto nel 1992 un Annie Award per l’animazione del personaggi, nel 2007 un Winsor McCay Award per il contributo inestimabile nel campo dell’animazione e nel 2013 è stato nominato Disney Legend.

Due Uomini e Mezzo – La Serie tv: trama, cast, personaggi e dove vederla

Quando si parla di tv d’intrattenimento, gli Stati Uniti sono al primo posto. Tra film e serie tv, negli States c’è sempre qualcosa di carino e divertente da guardare per passare qualche ora di completa spensieratezza. In particolare nella televisione americana non mancano mai le sitcom, come The Big Bang Theory, Will & Grace, Modern Family, How I Met Your Mother e molti altre ancora, i contenuti preferiti dal pubblico di ogni età. Tra le sitcom più amate c’è senza alcun dubbio Due Uomini e Mezzo, in onda dal 2003 al 2015 sul canale della CBS.

Ideata da Chuck Lorre – creatore, sceneggiatore e produttore esecutivo anche di Mike & Molly, Mom, Young Sheldon – e Lee Aronsohn, la serie nei suoi dodici anni di attività ha avuto tra i suoi protagonisti Charlie Sheen, Jon Cryer, Angus T. JoneAshton Kutcher. Nonostante gli ascolti decisamente altalenanti, la serie è riuscita a sopravvivere per ben 12 stagioni e 262 episodi, diventando una delle sitcom più amate della tv americana.

Due Uomini e Mezzo cast e trama

Protagonista della serie è Charlie Harper (Charlie Sheen), uno scapolo incallito di mezza età che ama bere, divertirsi e rimorchiare le donne. Dotati di grande talento e carisma, Charlie è un compositore di jingle pubblicitari molto apprezzato e di successo. Grazie al suo strapagato lavoro vive in una stupenda casa sulla spiaggia, dove c’è sempre un gran viavai di donne bellissime e festaiole proprio come lui.

Charlie vive solo e ama potersi godere la sua libertà. L’unica persona, infatti, ammessa in casa sua è Berta (Conchata Ferrell), domestica e governante tuttofare, dal carattere burbero e che non le manda a dire. Nonostante sia una dipendente di Charlie, Berta è fin troppo a suo agio sul suo posto di lavoro e a volte sembra più essere una strana amica più che una governante.

La serie comincia tuttavia con una separazione e un trasloco. Il fratello maggiore di Charlie, Alan Harper (Jon Cryer) si è appena separato dalla moglie Judith Harper-Melnick (Marin Hinkle) e per ovvi motivi economici e logistici, si trasferisce a casa del fratello. Insieme ad Alan c’è anche suo figlio Jake Harper (Angus T. Jones), un ragazzino pasticcione e paffutello, curioso ma non troppo sveglio. Padre e figlio si trasferiscono quindi dallo zio Charlie per un po’, in attesa che Alan possa di nuovo permettersi un appartamento da solo.

Ma la convivenza dei due uomini e mezzo, si rivela complicata sin da subito. Se Charlie è abituato a una vita di stravizi, fatta di lusso, donne bellissime e notti di fuoco, Alan è decisamente più tranquillo. Esperto chiropratico, ancora in lutto per la fine del suo matrimonio, Alan è un uomo mite e buono, con una scarsissima autostima e una ex moglie impossibile.

Leggi anche: Teheran 

I due fratelli, insomma, non potrebbero essere più diversi eppure c’è qualcosa che li accomuna e riesce a metterli d’accordo. Entrambi hanno un rapporto conflittuale la loro madre, Evelyn Harper (Holland Taylor), una donna prepotente e anaffettiva, molto più attaccata ai soldi che ai suoi figli. Evelyn è infatti una ricchissima agente immobiliare che ben poco s’interessa della sua famiglia.

Da sempre in conflitto con i suoi figli, la donna si tiene alla larga dai problemi della sua famiglia e, un po’ come Charlie, si diverte a vivere una vita eccessi, in totale libertà. Quando però raramente la donna decide di intervenire e di aiutare Alan e Charlie a risolvere i loro problemi, finisce sempre col peggiorare la situazione.

Nonostante le riserve iniziali di Charlie, Alan e Jake si sistemano nella nuova casa e per i due uomini e mezzo, comincia una convivenza forzata fatta di incomprensioni e situazioni ai limiti della follia. Alan, così puntiglioso e precisino, dovrà abituarsi allo stile di vita più rilassato e libertino di Charlie. Jake invece, in piena fase preadolescenziale, dovrò abituarsi alla sua nuova situazione abitativa e al difficile divorzio dei suoi genitori. Il ragazzo però potrà sempre contare sullo zio Charlie quando vorrà allontanarsi dalla follia di sua madre e dal rigore a volte eccessivo del padre.

Due Uomini e Mezzo Charlie muore: il futuro della serie

Come tutte le serie che si rispettino, soprattutto quelle più longeve, anche Due Uomini e Mezzo ha subito negli anni parecchi stravolgimenti di cast e storyline. La sitcom della CBS è rimasta attiva per ben 12 stagioni mantenendo ovviamente i suoi personaggi principali almeno fino alla nona stagione.

A causa della condotta scorretta di Charlie Sheen sul set, il creatore della serie Chuck Lorre, alla fine dell’ottava stagione, ha preso la difficile decisione di eliminare il personaggio di Charlie Harper. L’attore, infatti, proprio come il suo personaggio, ha sempre condotto una vita a dir poco selvaggia che finiva con l’intaccare la sua professionalità. Per anni Lorre ha accettato i colpi di testa di Sheen perché in effetti Charlie era l’anima della serie. Dopo però l’ennesimo ricovero in riabilitazione dell’attore – episodio che ha interrotto l’ottava stagione prima del tempo – Lorre ha licenziato Sheen.

Alla notizia dell’abbandono di Charlie Sheen, il pubblico si aspettava la cancellazione della serie che tuttavia non è mai arrivata. Nonostante il protagonista della sitcom fosse tanto amato, Chuck Lorre ha deciso di sostituire Sheen con un bizzarro stratagemma narrativo.

[SPOILER ALERT]

https://youtu.be/sMDYdAB0MPs

La nona stagione di Due Uomini e Mezzo si apre inaspettatamente con un funerale, proprio quello di Charlie. L’eterno scapolo, che dopo anni aveva ceduto alla corte spietata di Rose (Melanie Lynskey), pare sia deceduto proprio durante la luna di miele. Alla morte del fratello, Alan, visibilmente distrutto, è purtroppo costretto a vendere la villa di Charlie, troppo grande e costosa da mantenere.

Proprio quando sembra che non ci sia più speranza, spunta il giovane miliardario Walden Schmidt (Ashton Kutcher), che acquista la casa e suoi inquilini. Il nuovo padrone di casa, ricchissimo ma estremamene gentile e altruista, adotta sia Alan che Jake e i tre cominciano una nuova strana convivenza.

Due Uomini e Mezzo stagione 12

La serie dunque, nonostante il brusco cambio di rotta e soprattutto di protagonista, prosegue fino alla sua dodicesima e ultima stagione. Ashton Kutcher si rivela incredibilmente all’altezza del compito di sostituire Charlie Sheen al posto di comando. Il suo personaggio, quello del miliardario Walden Schmidt, viene accolto bene dal pubblico che sembra aver trovato un alter ego positivo di Charlie Harper.

Mentre Charlie è un compositore, Walden è invece un genio di internet che ha guadagnato con degli investimenti giusti al momento giusto. Ma mentre Charlie sperpera le sue ricchezza tra alcol e donne, Walden è molto più conservatore e meno autodistruttivo.

Dopo il suo divorzio dalla moglie Bridget, unica donna che abbia mai amato, all’inizio Walden non sembra intenzionato a voltare pagina. Tuttavia, la convivenza con Alan, corrotto negli anni dal fratello Charlie, porterà lentamente Walden sulla ‘cattiva’ strada. Quest’ultimo infatti, oltre a essere pieno di soldi, è anche molto affascinante e non farà di certo fatica a trovare donne disponibili ad alleviare le sue sofferenze emotive.

Pian piano quindi Walden dimentica il suo mal d’amore e si avvicina sempre di più all’universo Charlie Harper. Ma nonostante la passione di entrambi per le belle donne, Walden si rivela comunque essere un personaggio meno egoista e vanesio del suo predecessore.

I problemi cominciano con la decima stagione che vede gli autori cascare nuovamente nei vecchi schemi narrativi. A causa dell’inevitabile calo di ascolti dopo la comparsa del protagonista, Lorre e compagni fanno di tutto per sostituire Charlie nell’immaginario collettivo. Ecco quindi che l’atteggiamento di Walden cambia e si trasforma in una sorta di brutta copia dell’originale Charlie Harper. Tentando di riacquistare la fiducia del pubblico, gli autori tornano a riproporre vecchi sketch e storie, aumentando la ‘quota rosa’ e facendo del sesso il nuovo co-protagonista della sitcom.

Due Uomini e Mezzo streaming: dove vederla

Tutti gli episodi delle dodici stagioni della sitcom Due Uomini e Mezzo sono disponibili solo ed esclusivamente in abbonamento sulla piattaforma streaming di Amazon Prime Video.

Fonte: Wiki, IMDB

Due tour dei set per Frankenweenie!

0

La studio Amethyst ha pubblicato sul suo sito due brevi filmati in cui vengono mostrati alcuni retroscena del nuovo film di Tim Burton. Nel primo, la produttrice Allison Abbate mostra l’Unità 23 e il set del Dutch Day, che apparirà alla fine del film;nel secondo, il diettore dell’animazione Trey Thomas ci mostra il set della Festa del Paese di New Holland. Un terzo tour è in attesa di pubblicazione.

 Andate sul sito ufficiale per vederli meglio!

Due spot tv per Red 2

0
Due spot tv per Red 2

Red 2, seguito del film Red, è ormai prossimo all’uscita, prevista per il 19 luglio negli Usa e per il 2 agosto in Italia. La pellicola vede nuovamente protagonisti della Action comedy Bruce Willis, John Malkovich, Mary-Louise Parker, Helen Mirren e le new entry Anthony Hopkins, Catherine Zeta-Jones, Byung Hun Lee, Brian Cox, Neal McDonough.

Ecco due spot tv del film, resi disponibili online:

Vi ricordiamo la trama del film:

In Red 2, il seguito dell’esplosiva commedia d’azione di successo mondiale, l’ex agente speciale CIA Frank Moses riunisce la sua improbabile squadra di agenti segreti in una ricerca a livello globale per rintracciare un congegno nucleare portatile scomparso. Per riuscire, dovranno sopravvivere ad un esercito di implacabili assassini, spietati terroristi e incontrollati ufficiali governativi, desiderosi di accaparrarsi quest’arma di ultima generazione. La missione porterà Frank e la sua eterogenea squadra a Parigi, Londra e Mosca. Senza armi e senza equipaggiamento, possono contare solo sulla loro astuzia, il loro spirito, la loro esperienza e la fiducia in loro stessi mentre cercano di salvare il mondo — provando a rimanere vivi.

 

Due Spot per Chernobyl Diaries – La mutazione

0

Arrivano due Spot TV 30″ del film CHERNOBYL DIARIES – La Mutazione, thriller/horror scritto e prodotto dal regista di Paranormal Activity, Oren Peli. Dal 20 giugno al cinema.

Due settimane per The Hobbit

0

jacksondeltoro

Secondo un portavoce di Peter Jackson, entro due settimane sapremo dove verrà girato Lo Hobbit…

 

Due sceneggiatori per il reboot de La Mummia

0

boris-karloff-la-mummiaLa Universal Pictures vuole con tutte le sue forze realizzare un reboot de La Mummia, lo storico film che vide protagonista Boris Karloff. A quanto detto dai portavoce

Due poster per Warm Bodies e Vita di Pi e un banner per Cloud Atlas

0

Arrivano dal sito Collider.com due nuovi poster per i film Warm Bodies (di cui vi mostriamo il teaser poster) e Vita di Pi, e un banner per l’atteso Cloud Atlas.

Due poster di Beastly

0

Doveva uscire a fine luglio Beastly, il film della CBS Films rivisitazione della fiaba della Bella e la Bestia, ma diverse settimane fa la release è stata rinviata al 18 marzo 2011

Due nuovi Trailer di Hansel & Gretel: cacciatori di streghe!

0
Due nuovi Trailer di Hansel & Gretel: cacciatori di streghe!

Guarda due nuovi trailer del film Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe con protagonisti Jeremy Renner e Gemma Arterton. Il film racconta la storia di Hansel e Gretel, cacciatori di taglie, che hanno dedicato la loro vita a sterminare le streghe, ed è un adattamento della favola.

Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe è diretto da Tommy Wirkola e il cast include Jeremy Renner, Gemma Arterton, Famke Janssen,  Derek Mears e  Peter Stormare. È la storia di Hansel e Gretel, cacciatori di taglie, che hanno dedicato la loro vita a sterminare le streghe, ed è un adattamento della favola. Il film uscirà nelle sale USA l’11 Gennaio 2013. Tutte le altre info nella nostra Scheda Film: Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe

Due nuovi titoli per la Oscilloscope

0

La Oscilloscope Laboratories, fondata dal membro dei Beastie Boys Adam Yauch, ha acquisito i diritti per la distribuzione

Due nuovi spot tv di Man of Steel

0
Due nuovi spot tv di Man of Steel

Mentre L’Uomo d’Acciaio è uscito da poche ore nelle sale cinematografiche americane, sono stati distribuiti online due nuovi spot tv del film, in attesa di poterlo vedere anche nelle sale nostrane il 20 giugno prossimo.

Ecco i due spot:

Vi ricordiamo che la pellicola è uscita negli USA il 14 giugno 2013, mentre potremo ammirarla il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche Amy Adams, Diane Lane,  Kevin Costner,Laurence Fishburne, Michael ShannonL’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder.

Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’Uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: L’Uomo d’Acciaio

Ne L’Uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder, troviamo Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman. Il film è interpretato anche da Amy Adams nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e da Laurence Fishburne in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono Diane Lane e Kevin Costner. A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato da Michael Shannon e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer e il padre Jor-El, interpretato dal premio Russell Crowe. Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton.

Due nuovi spot tv di Ender’s Game

0
Due nuovi spot tv di Ender’s Game

Ender's Game prima clip

Due nuovi spot tv per Ender’s Game, arrivato ormai ad un solo mese dall’uscita nelle sale statunitensi. Ecco i video che pubblicizzano il film e ci mostrano alcune scene inedite:

Ender’s Game è l’adattamento dell’omonimo romanzo sci-fi di Orson Scott Card in arrivo il 1 Novembre negli USA. Il cast del film  è di primissimo piano e comprende, oltre a , anche gli attori  e .

Ender’s game è ambientato in un prossimo futuro, una forza aliena ostile ha attaccato la Terra. Se non fosse per i leggendari eroi resistenti della Flotta Internazionale del Comandante Mazer Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe perduto. In preparazione a un prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) e il corpo militare internazionale stanno allenando le migliori giovani menti per trovare il futuro successore di Mazer. Tutto fa pensare che possa essere Ender Wiggin (Asa Butterfield), un ragazzo timido ma brillante per intelligenza strategica, che viene arruolato per aggiungersi all’elite dei combattenti.Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità