Home Blog Pagina 3031

Giffoni Movie Days: al via la 16ma rassegna!

0
Giffoni Movie Days: al via la 16ma rassegna!

In programma 30 film, 2 spettacoli teatrali, laboratori, musica e incontri con ospiti come i Capone BungtBangt e l’attrice Nunzia Schiano, reduce dal recente successo al botteghino con il film Benvenuti al Nord. Martedì 7 febbraio partirà la 16ma edizione dei Movie Days, le giornate di cinema dedicate ai ragazzi delle scuole italiane.

Tra le attività orientate al mondo della scuola più importanti e seguite della Campania, i Movie Days hanno già coinvolto in 15 anni oltre 400mila studenti provenienti da 8 Regioni e 15 Province.

Il programma del 2012 risulta particolarmente avvincente con 12 moduli didattici e di intrattenimento: un ampio ventaglio di scelte per gli insegnanti che cercano stimoli originali e la possibilità di educare divertendo i propri alunni. Tanti i temi che caratterizzeranno questa nuova edizione e che saranno affrontati nelle 43 giornate dei Movie Days: il potere e la guerra, l’ecologia, l’Italia raccontata dal cinema italiano, il lato oscuro della giovinezza, il rapporto tra genitori e figli, i ragazzi nella scuola, la diversità e l’integrazione. Il programma cinematografico prevede una selezione di 30 film, ognuno dei quali consentirà di avviare con i ragazzi discussioni attente che potranno essere approfondite anche in classe. Giffoni Movie Days proporrà le migliori produzioni per ragazzi degli ultimi anni come Il Almanya – la mia famiglia va in Germania, di Yasemin Samdereli, Hugo Cabret, di Martin Scorsese, L’amore che resta di Gus Van Sant, L’incredibile storia di Winter il delfino, di Charles Martin Smith, Il primo bacio, di Riad Sattouf, Il ragazzo con la bicicletta, dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, Real Steel – Cuori d’acciaio, di Shawn Levy, Super 8 di J.J. Abrams, This is England, di Shane Meadows, Tutti per uno, di Romain Goupil e We need to talk about Kevin, di Lynne Ramsay.

Ampio spazio anche ai film di produzione italiana con il modulo “Cinema Italia 150”, una serie di pellicole che raccontano storie di ragazzi alle prese con un mondo adulto difficile da afferrare ma anche l’Italia di chi vive in un paese oltre il limite della legalità. Sei i film selezionati: I baci mai dati, di Roberta Torre, Cose dell’altro mondo, di Francesco Patierno, Giochi d’estate, di Rolando Colla, Là-Bas – Educazione Criminale di Guido Lombardi, Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni, Terraferma di Emanuele Crialese.

I Movie Days sono anche un’occasione per rivedere i migliori film presentati in concorso e fuori concorso alle ultime edizioni del Giffoni Film Festival: L’arte di cavarsela di Gavin Wiesen, Brother di Marcel Rasquin, Diario di una schiappa, di Thor Freudenthal, Diario di una schiappa 2: la legge dei più grandi, di David Bowers, Maga Martina 2 – Viaggio in India, di Herald Sicheritz, Prom – Ballo di fine anno, di Jeo Nussbaum, Lo schiaccianoci di Andrei Konchalovsky.

Ogni anno Giffoni offre agli studenti e agli insegnanti dei Movie Days anche uno o più spettacoli teatrali con il modulo “Spazio alla scena”. Per il 2012 è previsto L’Avaro di Molière, proposto dalla compagnia Teatro Stabile Le Nuvole di Napoli e interpretato dall’attrice Nunzia Schiano, reduce dai successi al botteghino con i due film di Luca Miniero: Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord.

Due novità tra i moduli del 2012: Ecolab Music, con una performance del gruppo musicale Capone & Bungt Bangt, che attraverso strumenti ottenuti da materiali riciclati, proporranno un percorso musicale ecosostenibile a riprova di come la creatività possa “fare la differenza” ed essere uno strumento essenziale nella difesa dell’ambiente; Reporteen School, un laboratorio di giornalismo televisivo per ragazzi con il giornalista RAI Ettore De Lorenzo.

Tra i partner del GFF Movie Days 2012 due grandi associazioni internazionali: Amnesty International e Actionaid. Diritto all’uguaglianza, diversità e integrazione, questi i temi che affronteranno gli esperti delle due organizzazioni insieme agli studenti e agli insegnanti attraverso una serie di film, documentari e workshop.

La musica, infine, è la protagonista del modulo Il Cinema incontra la Musica, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Oltre alla classica formula (film+dibattito+giochi), i ragazzi saranno coinvolti in una lezione di musica applicata al cinema e assisteranno alla performance “live” degli studenti del Conservatorio.

Box Office ITA del 6 febbraio 2012

Box Office ITA del 6 febbraio 2012

Benvenuti al Nord rimane in testa nel gelido week-end appena concluso, in cui le new entry faticano a imporsi e il vincitore indiscutibile è la neve. Hugo Cabret è secondo, mentre Millennium soltanto quarto…

Negli ultimi tre giorni non sono stati ovviamente registrati incassi esorbitanti al box office nostrano: a causa dell’ondata di gelo e neve che ha sommerso l’Italia, in pochi hanno affrontato il maltempo per andare al cinema, così new entry di peso ottengono risultati discreti invece di incassare ottime cifre come sarebbe stato possibile grazie al loro potenziale.

Sorprende un po’ vedere Benvenuti al Nord ancora al primo posto, nonostante Scorsese e Fincher. La commedia italiana raccoglie altri 2,3 milioni di euro per ben 24,1 milioni complessivi.

Hugo Cabret esordisce dunque in seconda posizione: con 1,7 milioni incassati (grazie al 3D), l’acclamato film di Martin Scorsese candidato a 11 premi Oscar ottiene la migliore media per sala in 450 sale.
Segue Mission: Impossible – Protocollo fantasma, che grazie al buon passaparola mostra un’ottima tenuta con 1,3 milioni raccolti, per 4,2 miloni totali.

Fuori dal podio Millennium – Uomini che odiano le donne. L’atteso remake di David Fincher della celebre trilogia svedese debutta in quarta posizione con 905.000 euro, un risultato non strepitoso.

A.C.A.B. scende al quinto posto con altri 566.000 euro per 2,1 milioni complessivi, mentre The Iron Lady ottiene altri 515.000 euro e giunge a 1,5 milioni.

I Muppet apre soltanto in settima posizione con 149.000 euro in oltre 150 sale. E’ quindi evidente che, a causa del maltempo, ben poche famiglie hanno deciso di portare i propri figli al cinema.
Seguono pellicole pronte ad abbandonare la top10, ovvero Immaturi – il viaggio (141.000 euro), Alvin Superstar 3 – si salvi chi può  (112.000 euro) e Underworld – il risveglio (112.000 euro): la pellicola italiana arriva a 11,6 milioni totali, mentre gli altri due giungono rispettivamente a 5,9 milioni e 2 milioni complessivi.

Da segnalare il pessimo risultato ottenuto da due novità del fine settimana: Polisse (28.000 euro) e Hesher è stato qui (25.000 euro) che, distribuiti in una trentina di sale, aprono soltanto al diciannovesimo e ventesimo posto.

The Avengers: ecco Cobie Smulders!

0
The Avengers: ecco Cobie Smulders!

Fino ad ora è stata un po’ nascosta dalla campagna promozionale di The Avengers, ma noi siamo riusciti a scovare in rete due scatti che la ritraggono sul set. Stiamo parlando di Cobie Smulders, la famosa Robin di How i met your mother (E alla fine arriva mamma), sit-com di grande successo. In attesa di immagini migliori accontentiamoci di queste.

Ecco Cobie sul set:

Ulteriori info sul film nella nostra Scheda-Film: The Avengers

 

The Avengers Super Bowl Trailer!

0
The Avengers Super Bowl Trailer!

Come ogni hanno il Super Bowl oltre ad essere l’evento più importante della stagione sportiva americana è anche uno degli eventi più attesi dagli appassionati di cinema, per via della corsa ad accaparrarsi gli spazi pubblicitari da parte delle Major più importanti. Oggi vi proponiamo il trailer The Avengers, in versione estesa:

Shiloh Fernandez si aggiunge al cast de La Casa

0

Chi pensava che dopo Cappuccetto Rosso Sangue Shiloh Fernandez ne avesse abbastanza di boschi pericolosi, dovrà ricredersi: l’attore californiano è infatti entrato nel cast del remake de La Casa di Sam Raimi, nel quale è recentemente entrata a far parte anche  Jane Levy, in sostituzione di Lily Collins.

La storia seguirà sostanzialmente l’originale del 1981: un gruppo di ragazzi in gita nei boschi finisce in una casa dove scopre il Libro dei Morti e scatena delle forze demoniache fuori da qualsiasi controllo. La sceneggiatura di questo remake è stata scritta da Fede Alvarez, e Rodo Sayagues e poi ‘ripulita’ da Diablo Cody, che siederà anche dietro la macchina da presa; l’inizio delle riprese, inizialmente programmato per marzo, è stato rimandato. Dopo Cappuccetto Rosso, Fernandez ha lavorato nel thriller The East e nella commedia Syrup.

Fonte: Empire

Nuovi progetti per Viola Davis

0

Come già annunciato nei giorni scorsi, dopo la nomination all’Oscar per The Help, Viola Davis ha già in cantiere altri progetti; in particolare la sua partecipazione è data come molto probabile a due film: il fantascientifico Ender’s Game e il soprannaturale Beautiful Creatures. Quest’ultimo, una produzione Warner Bros ed Alcon, rappresenta un adattamento dell’omonimo primo volume della trilogia di Margaret Stohl-Kami Garcia, incentrato su due adolescenti alle prese con una maledizione che da generazioni aleggia sulla famiglia di lei.

La Davis ricoprirà il ruolo di una bibliotecaria amica del protagonista maschile, nei confronti del quale col tempo ha cominciato a nutrire sentimenti quasi materni. La sceneggiatura del film è stata scritta da Richard LaGravenese, che punta a cominciare le riprese in Aprile a New Orleans; se il film avrà successo, la Warne Bros. procederà con gli adattamenti degli altri due volumi: Beautiful Darkness e Beautiful Chaos. Atmosfere decisamente più apocalittiche invece per Ender’s Game: anche qui ci troviamo di fronte all’adattamento del primo capitolo di una saga (decisamente più voluminosa), quella scritta da Orson Scott Card. Ambientato in una Terra futura, sconvolta da una lunga guerra contro un’invasione aliena, narra le vicende di un ragazzino, Ender Wiggin, che assieme ad altri viene mandato a un’accademia militare nel quale i giovani più promettenti del pianeta vengono addestrati per far fronte alla minaccia aliena. La Davis dovrebbe interpretare il ruolo di una psicologa che sovrintende allo sviluppo delle giovani reclute, oltre a progettare i ‘giochi di guerra’ utilizzati per l’addestramento. Il cast vedrà protagonista Asa Butterfield (Hugo Cabret) affiancato da Hailee Steinfeld (che dopo l’intensa interpretazione ne Il Grinta, sarà Giulietta nell’imminente adattamento di Carlo Carlei); a fianco a lro, Ben Kingsley e, nel ruolo del direttore dell’Accademia, Harrison Ford. Viola Davis dovrebbe essere impegnata dapprima nelle riprese di Ender’s Game,
Beautiful Creatures arriverà in seguito, dato che il cast è ancora in via di completamento.

Fonte: Empire

Whannel e Wan ci riprovano con Insidious 2

0

Per quanto riguarda il genere horror, Insidious è stato uno dei grandi successi dello scorso anno, oltre a rivelarsi uno dei film più profittevoli in assoluto, grazie a incassi che hanno superato di centinaia di volte i costi di una produzione low-budget: non meraviglia quindi la notizia che il regista James Wan e lo sceneggiatore Leigh Wannell, siano intenzionati a tornare sul luogo del delitto.

Inizialmente i due avevano respinto lidea di un sequel, a meno che non avessero avuto un’idea veramente buona… che sembra essere finalmente arrivata. Nel primo film Rose Byrne e Patrick Wilson si ritrovavano perseguitati dai fantasmi: inizialmente pensavano di avere a che fare con la classica casa infestata, per poi capire che in realtà la persecuzione riguardava proprio la loro famiglia, con il classico finale ‘aperto’ che lasciava ampi margini per un possibile seguito. Il secondo capitolo dovrebbe essere girato entro l’anno per uscire nel 2013; al momento gli unici ad essere tornati a far parte del progetto sono proprio Wan e Whannel, il quale ha affermato che, dopo il gran diverimento del primo film, se si potrà tornare ad averne l’intero cast, si potrà dare vita a un’efficace prosecuzione della storia. Al momento però non è dato sapere se anche Wilson e Byrne saranno della partita.

Fonte: Empire

Mark Ruffalo e Scarlett Johannsson ancora insieme dopo gli Avengers

0

Dopo aver preso parte al colossal marvelliano (rispettivamente nei ruoli di Hulk e della Vedova Nera), Mark Ruffalo e  Scarlett Johansson si troveranno nuovamente insieme sul set, in Can A Song Save Your Life? di John Carney. Il film narrerà la vicenda di una giovane cantante a New York in cerca di fortuna; gli inizi non saranno dei più incoraggianti e questo si aggiungerà l’abbandono da parte del fidanzato, ma l’incontro con un produttore darà una svolta sia alla sua carriera che alla sua situazione sentimentale.

Il film offrirà a Carney di cimentarsi in qualcosa di leggermente diverso dai musical sentimentali (come Once) cui abitualmente si dedica, mentre vestire i panni di una cantante permetterà  alla Johansson di tornare a mostrare le sue doti canore, già messe in luce in due dischi (una compilation di cover di Tom Waits e un album di duetti col cantante Pete Yorn). Oltre ad Avengers, la Johansson apparirà nei prossimi mesi nel fantascientifico Under the skin (interpretando un’alinea inviata sulla terra per rapire esseri umani, la cui carne è considerata una prelibatezza dagli extraterrestri), mentre in Italia la vedremo a fine marzo in La mia vita è uno zoo di Cameron Crowe a fianco di Matt Damon. Mark Ruffalo reciterà invece a fianco di Gwyneth Paltrow in Thank You For Sharing, film a cavallo tra commedia e dramma incentrato sulla ‘sessodipendenza’.

Fonte: Empire

The Bark Side: 2012 Volkswagen Game Day Commercial spot Super Bowl!

0

La Volkswagen continua la sua partnership con Star Wars, dopo il bellissimo spot che vedeva coinvolto un bambino travestito da Darth Vader, arriva ora in occasione del Super Bowl, un altro bellissimo spot, in cui una combriccola di cani inneggia cantanto il film e il famoso tema realizzato da John Williams, divenuto uno dei tormentoni più famosi della storia del cinema.

Box office USA del 6 Febbraio

Nel weekend del Superbowl, in cui tutti, negli Stati Uniti, si fermano per la sfida di football più importante del paese, una nuova uscita conquista la vetta dei film più visti in sala.

Chronicle, nuovo film su persone normali che ad un tratto vengono dotate di superpoteri, incassa in questa settimana 22 milioni di dollari, fatto che lo rende ufficialmente il film più visto, nonostante non abbia dalla sua né il cast, composto da attori molto giovani o alle prime esperienze di blockbuster, né alla regia, affidata a Josh Trank, anche lui esordiente sul grande schermo. In seconda posizione troviamo invece The woman in black, un thriller horror il cui motivo di maggior interesse è la presenza di Daniel Radcliffe nella sua prima prova al cinema, una volta smessi i panni di Harry Potter. La curiosità ha portato il pubblico a far incassare 21 milioni di dollari alla pellicola appena uscita. In terza posizione scende The grey, la nuova sfida di Liam Neeson, che questa volta si trova in Alaska a fronteggiare dei lupi. Il film incassa 9 milioni di dollari questa settimana, portando il suo totale a quasi 35 milioni. In quarta posizione si ferma Big Miracle, che spartisce con il suo predecessore in terza posizione l’ambientazione: la storia della lotta di un cronista per la salvezza di un gruppo di balene grigie è infatti ambientata in Alaska come nel caso del film con Liam Neeson. Il film incassa 8.5 milioni di dollari. A metà classifica si trova Underworld: Awakening, che dopo 3 settimane in sala, sembra iniziare a perdere consenso. Il film ha incassato 5 milioni di dollari questa settimana, per un totale di 54. In sesta posizione c’è la commedia con Katherine Heigl One for the money, che incassa 5 milioni di dollari questa settimana portando il suo totale a quasi 20 milioni.

Al settimo posto della classifica di film più visti nelle sale statunitensi troviamo Red Tails, anche questo alla terza settimana di classifica con un totale di 41 milioni di dollari incassati. In ottava posizione rimane da ormai tempo immemore il pluripremiato The descendants, che ha portato George Clooney alla candidatura all’Oscar 2012 come miglior attore. Il film è presente in sala da ormai 12 settimane, ha avuto fortune alterne al botteghino, ma senza mai superare la metà bassa della classifica, per arrivare, ad oggi, ad un incasso di 65 milioni di dollari. Man on a ledge, tutto ambientato su di un cornicione, aspettando che Sam Worthington si butti giù mentre viene messa a segno la rapina di diamanti più grande di tutti i tempi, scende al nono posto con un incasso di quasi 15 milioni di dollari in totale, mentre chiude la classifica Extremely loud, incredibly close di Stephen Daldry tratto da Jonathan Safran Froer.

 La prossima settimana usciranno: il film di Madonna, W.E. a cui sicuramente la sua performance al Superbowl farà da traino, The innkeepers, un horror diretto dal pittoresco Ti West e il documentario sul lato oscuro delle energie rinnovabili Windfall. Madonna ha già vinto sulla carta, insomma.

Che Blade Runner sarebbe senza Harrison Ford?

0
Che Blade Runner sarebbe senza Harrison Ford?

Sembrava proprio che il nuovo Blade Runner targato Warner Bros e Alcon Entertainment dovesse avere un unico “superstite” dall’originale

Evan Rachel Wood ritrova Catherine Hardwicke per Plush

0

L’attrice Evan Rachel Wood e la regista Catherine Hardwicke tornano a lavorare insieme per Plush, un thriller erotico ambientato

Una nuova foto di G.I. Joe – La Vendetta

0
Una nuova foto di G.I. Joe – La Vendetta

G.I. Joe – La Vendetta, sequel di G.I. Joe – La nascita dei Cobra, uscirà nelle sale italiane il prossimo agosto. Il film, diretto da Jon Chu, vedrà il team G.I. Joe impegnato contro Zartan, Firefly e Storm Shadow, tutti e tre agli ordini del terribile comandante Cobra. Nel cast spiccano i nomi di Dwayne “The Rock” Johnson, Channing Tatum, Bruce Willis, Adrianne Palicki, Ray Park, Ray Stevenson, RZA, D.J. Cotrona. Ecco la nuova foto, in cui si vedono “The Rock”, Willis e Adrianne Palicki in piedi, attorno a un tavolo cosparso di mappe.

Fonte: Filmofilia

Debutto animato per Al Pacino: darà voce a El Macho in Cattivissimo me 2!

0

Al Pacino spunta la casella animazione nel suo cursus honorum entrando nel cast vocale di Cattivissimo Me 2, sequel del fortunato primo capitolo uscito nel 2010, firmato Illumination Entertainment. L’attore newyorkese, 72 anni ad aprile, presterà il suo inconfondibile timbro a un nuovo personaggio, un cattivo chiamato El Macho. Per questo compito si era inizialmente parlato di Javier Bardem, ma l’attore spagnolo si è fatto fa parte qualche settimana fa. Confermato il cast vocale di Cattivissimo me, con Steve Carell, Miranda Cosgrove, Russel Brand e Kristen Wiig che faranno parlare rispettivamente Gru, Margo, Dr. Nefario e Miss Hattie. Nessun avvicendamento anche alla regia, dove terranno ancora le redini Pierre Coffin e Chris Renaud, e alla sceneggiatura, sempre affidata a Ken Daurio e Cinco Paul.

Fonte: Filmofilia

Robot Numero Cinque ritorna al cinema!

0
Robot Numero Cinque ritorna al cinema!

Ecco arrivare notizie fresche sull’ultimo remake messo in produzione. A quanto pare è stato ufficializzato il remake o reboot,  di un altro film cult degli anni Ottanta: Corto circuito.

Il film sarà targato Dimension Films e ha già un regista e uno sceneggiatore: il primo è il Tim Hill di Alvin Superstar e Hop, il secondo si chiama Matt Lieberman ed è uno sceneggiatore con all’attivo numerosi copioni poi accantonati dalla Disney. Secondo le prime informazioni, Bob Weinstein avrebbe dichiarato che il nuovo Corto circuito sarà addirittura l’inizio di un nuovo franchise familiare della Dimension.

The Amazing Spider-man: Arriva il Trailer e nuove foto!

0
The Amazing Spider-man: Arriva il Trailer e nuove foto!

Manca poco all’evento globale che lancerà il Trailer ufficiale del nuovo Spiderman: The Amazing Spiderman. Durante l’evento che si terrà anche a Roma, al The Space Moderno, verranno proiettate scene inedite, più probabilmente il Full Trailer del film.

Nel frattempo, il sito ufficiale americano del film è stato aggiornato con nuove immagini e i profili della famiglia di Peter Parker (i genitori Richard e Mary Parker, e gli zii Ben e May Parker), oltre a una immagine di Peter con Gwen Stacy. Ecco le foto:

Vi ricordiamo che il cast del film comprende: Andrew Garfield, Annie Parisse, C. Thomas Howell, Campbell Scott, Chris Zylka,Denis Leary, Emma Stone, Irrfan Khan, Julianne Nicholson, Martin Sheen, Rhys Ifans,Sally Field

Ulteriori info nella nostra Scheda Film: The Amazing Spiderman

Il film uscirà in 3D e 2D il 3 luglio 2012 negli USA.

 Fonte: Sito ufficiale

La Casa: trovata la protagonista!

0
La Casa: trovata la protagonista!

Sarà Jane Levy a sostituire Lily Collins come protagonista nel remake de La Casa scritto da Diablo Cody. L’attrice, conosciuta soprattutto per la serie della ABC Suburgatory, interpreterà il ruolo di Mia, uno dei 5 amici che rimangono bloccati in una baita dove scoprono un libro dei morti, in grado di liberare una forza oscura che si impossesserà di ognuno di loro.

La Casa uscirà il 12 aprile 2013.

Romeo e Giulietta: si definisce il cast!

0

Il cast del nuovo Romeo e Giulietta diretto da Carlo Carlei si arricchisce di numerosi nomi interessanti: dopo Hailee Steinfeld (Il Grinta) e Douglas Booth(I Pilastri della Terra), chiamati a interpretare gli sfortunati innamorati della famosissima tragedia Shakesperiana, si uniscono al progetto anche Damian Lewis(recentemente visto nella serie di successo “Homeland”)nel ruolo del padre di Giulietta, Natascha McElhone (the Truman Show) in quello della madre, Stellan Skarsgard nei panni del principe di Verona e la nostra Laura Morante in quelli della madre di Romeo; per Frate Lorenzo e Mercuzio erano invece già stati confermati nelle scorse settimane Paul Giamatti ed Ed Westwick(conosciuto al grande pubblico per il ruolo di Chuck in Gossip Girl).

Il film, le cui riprese sono iniziate in questi giorni a Cinecittà, si basa su una sceneggiatura di Julian Fellowes (Gosford Park, Downton Abbey).

Fonte: Badtaste.it

Al via le riprese del nuovo film di Paolo Virzì TUTTI I SANTI GIORNI

0

Iniziano lunedì 6 febbraio a Roma le riprese del nuovo film di Paolo Virzì dal titolo TUTTI I SANTI GIORNII protagonisti sono Luca Marinelli (LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI di Saverio Costanzo) e Thony, cantautrice siciliana al suo debutto cinematografico. Thony firmerà anche la colonna sonora del film.

Riddick: nuove foto dal set

0
Riddick: nuove foto dal set

Vin Diesel ha condiviso con i suoi fan altre foto dal set di Chronicles of Riddick, film scritto e diretto da David Twohy e che vede nel cast anche Karl Urban.

Il futuro di Mel Gibson confida nei vichinghi

0

Dopo i problemi e gli scandali personali che hanno travolto Mel Gibson, l’attore e regista non ha ancora trovato un progetto che potesse farlo risalire nella stima del suo pubblico.

Intruders: un inquietante poster

0
Intruders: un inquietante poster

Millennium Entertainment ha pubblicato il poster ufficiale di Intruders, l’horror psicologico che vede protagonista Clive Owen insieme a Daniel Bruhl (Bastardi Senza Gloria) e Ella Purnell (Non Lasciarmi).

Donne da Oscar: il futuro delle attrici di The Help

The Help ha fatto ridere e piangere l’America, così come l’Europa e più o meno tutti quelli che l’hanno visto. La sua storia oltre ad essere vera però si è anche avvalsa di un cast eccezionale.

The Hunger Game: nuovo trailer

0
The Hunger Game: nuovo trailer

La Lionsgate ha reso pubblico il nuvo trailer di The Hunger Games, il film basato sull’omonimo best-seller e che come protagonisti i nuovi volti di Hollywood: Jennifer Lawrence

The Tree of Life: featurette dedicata al lavoro di Emmanuel Lubezki

La Fox Searchlight ha pubblicato online una nuova featurette del film The Tree of Life, che si focalizza sulla splendida fotografia del film, ad opera del maestro Emmanuel Lubezki. Il film, come ben sappiamo, è candidato agli Oscar come miglior film, miglior regia e miglior fotografia. Che la FOX voglia puntare esclusivamente su quest’ultima e sperare di portare a casa almeno una statuetta?

Ecco intanto questo montaggio di alcune delle scene più suggestive del film, in cui l’intervento di Lubezki è stato fondamentale:

 

 

Festival di Venezia: qualcosa sta cambiando

Con l’addio di Muller il Festival di Venezia si da una risistemata. Ecco quindi che con un comunicato stampa la Mostra cinematografica più vecchia del mondo cambia le sue regole.

50 e 50 – Trailer italiano

0
50 e 50 – Trailer italiano

Osannato dalla critica al Toronto International Film Festival 2011, ha ricevuto due nomination ai Golden Globes.  Il regista, Jonathan Levine, riesce abilmente a trattare un argomento delicato con la giusta spensieratezza. Il non ancora trentenne Adam (Joseph Gordon-Levitt, Inception) ha una vita tranquilla e appagante: è fidanzato con la bella Rachael (Bryce Dallas Howard, Hereafter) e si diverte con l’amico Kyle (Seth Rogen, The Green Hornet). Quando scopre di essere malato di cancro tutto cambia: frustrato, incapace di accettare la malattia, il giovane non reagisce, sembra non voler combattere. L’amicizia con Kyle e l’incontro con Katherine (Anna Kendrick, saga Twilight, Tra le nuvole) gli faranno aprire gli occhi: la vita può ricominciare, basta guardare al mondo con occhi diversi e non dare nulla per scontato.

Germania anno zero: il neorealismo di Rossellini tra le macerie di una Berlino devastata

Germania anno zero è un film del 1948 diretto da Roberto Rossellini. È il terzo film della cosiddetta trilogia della guerra di Roberto Rossellini.

Germania anno zero – Berlino, immediato dopoguerra. A poco più di un anno dalla fine della seconda guerra mondiale, Berlino è ancora un cumulo di macerie, una città devastata che mostra uno scenario apocalittico.

Edmund Koehler (Edmund Moescke) è un ragazzino di 12 anni, capelli biondissimi, gambette magre come ramoscelli rinsecchiti e sguardo sveglio. Edmund trascorre le proprie giornate inventandosi lavoretti, frequentando il mercato nero e cercando soluzioni sempre nuove per contribuire al sostentamento della famiglia. La madre è morta, il padre è gravemente malato e costretto a letto, il fratello Karl-Heinz (Franz Kruger) è un ex soldato della Wehrmacht che non può uscire di casa per paura di essere arrestato; così tutte le responsabilità gravano sul ragazzo e sulla povera sorella Eva (Ingetraud Hintze) sempre tentata dalle amiche a percorrere strade di facili e immorali guadagni.

Quando Edmund incontra casualmente il prof. Enning (Erich Guhne), suo vecchio maestro di scuola, cerca in lui un aiuto insperato. Il viscido e sinistro insegnante, nazista convinto, riuscirà a iniettare nel ragazzo il malsano convincimento che solo i forti devono vivere, i deboli e i malati sono destinati a perire. Preso dalla disperazione e confuso dalle assurdità del professore, Edmund si deciderà a provocare la morte del padre in modo da sgravare la famiglia dal suo inutile peso; sarà l’inizio della fine in quanto il ragazzo non reggerà al peso del rimorso.

Germania anno zero è il terzo film della trilogia della guerra che cronologicamente segue Roma città aperta (1945) e Paisà (1946). Capolavoro neorealista, Germania anno zero fu il film che decretò la definitiva affermazione internazionale di Roberto Rossellini. Pur mostrando canoni espressivi vagamente differenti rispetto agli altri due film Germania anno zero presenta tutte le caratteristiche tipiche del cinema neorealista: attori non professionisti, lunghe riprese di esterni, storie di gente comune e forte senso morale.

La straordinarietà del film risiede negli eccezionali esterni girati effettivamente nella Berlino ancora martoriata e distrutta (gli interni furono girati a Roma) un’ impresa non certo agevole che ha regalato allo spettatore sequenze uniche ed incredibili, dal fortissimo impatto emotivo. Rossellini si conferma maestro del cinema verità che viene raccontato con la solita poesia e la solita grazia espressiva tipica del regista romano, non stupisce che fu proprio lui ad affermare: “Il realismo non è altro che lo forma artistica della verità”.

Figura centrale della storia è l’indiscusso ed incredibile protagonista Edmund Moescke, il quale regge il film dall’inizio all’ultima tragica sequenza; i fanciulli e la loro infanzia rubata e rovinata dalla guerra e dalla povertà è un tema caratteristico del cinema neorealista, basta pensare a Sciuscià di De Sica girato proprio in quello stesso periodo. Edmund si aggira per le macerie di Berlino oppresso da tutto il peso dell’esistenza, mantenere la sua famiglia, procurarsi cibo, preoccupazioni di adulto troppo grandi per le sue gracili gambette nude. Particolarmente commovente la sequenza in cui tenta di unirsi ad altri bambini che giocano per strada con una palla di stracci e che lo allontanano malamente, un’immagine che simbolicamente descrive la sua fanciullezza negata e preclusa.

Germania anno zero

Rossellini tratteggia mirabilmente personaggi sadici, cinici e insensibili, un quadro umano desolante e sconvolgente in cui si evidenzia con straordinaria efficacia come la fame, la povertà e la disperazione possa annullare negli uomini anche più comuni qualsiasi anelito di umanità e comprensione verso il prossimo.

Dedicato al figlio Romano, morto all’età di 9 anni pochi mesi prima, Rossellini con Germania anno zero presenta un film forte, crudo e che lascia allo spettatore poca speranza e poca fiducia verso il domani, solo disillusione. Un film meraviglioso per intensità e forza espressiva, per eleganza e tecnica registica, un capolavoro del cinema italiano e mondiale destinato a diventare un punto di riferimento per molti registi delle generazioni successive; un documento unico e prezioso testimone di una pagina di storia da non dimenticare.

I quattro cavalieri dell’Apocalisse: un romanzo epico, tra amore, famiglia e guerra

I quattro cavalieri dell’Apocalisse (The Four Horsemen of the Apocalypse) è un film del 1962 diretto da Vincente Minnelli, basato sull’omonimo romanzo di Vicente Blasco Ibáñez.

I quattro cavalieri dell’Apocalisse – trama: Il vulcanico e rude Julio Madariaga (Lee J. Cobb) è un ricco proprietario terriero che nelle pampas argentine ha costruito una fortuna circondato da una grande famiglia numerosa.

Madariaga è padre e nonno premuroso ma su tutti egli stravede per i due nipoti maggiori: Julio (Glenn Ford), figlio di Desnoyer, ed Heinrich (Karl-Heinz Bohm), figlio di von Hartrott. Interessato solo al bene della propria famiglia, il vecchio patriarca argentino avversa qualsiasi discorso che possa riguardare l’Europa e soprattutto la guerra che la Germania nazista minaccia di far esplodere nel vecchio continente. Ed è così che quando il giovane e amato Heinrich gli rivela le proprie simpatie per il partito nazionalsocialista, Madariaga lo maledice e, preveggendo le sciagure annunciate dai quattro cavalieri biblici descritte nell’Apocalisse, muore di crepacuore.

La scena si sposta quindi dalla tranquilla Argentina alla Parigi inquieta e agitata del 1938.

Julio continua indifferente le sue vuote e annoiate giornate da dandy rubacuori sino a quando non incontra Marguerite Laurier (Ingrid Thulin) bellissima moglie di un caro amico del padre. Tra i due l’amore sboccia immediato ed inizia così un’ irresistibile passione. La guerra giunge improvvisa e dopo pochi mesi Parigi è in mano ai tedeschi. Julio e Marguerite continuano ad amarsi ma per sopravvivere sarà necessario chiedere protezione ed aiuto ad Heinrich, diventato nel frattempo un autorevole ufficiale delle SS. Ma la violenza e le brutture perpetrate dai nazisti non possono passare inosservate, soprattutto quando coinvolgono i propri cari. Così anche un superficiale come Julio si deciderà ad uscire dal neutralismo al quale era incatenato e a scendere in campo per affrontare quel nemico che ha il volto ed il nome del cugino Heinrich.

Vincent Minnelli confeziona un monumentale affresco storico-famigliare ispirato liberamente al romanzo di Vicente Blasco Ibanez. Un cast di grandi attori ed un investimento imponente che, a quel tempo, non riscosse il successo sperato. I quattro cavalieri dell’Apocalisse è un film epico e sicuramente coinvolgente che abbraccia una vasta gamma di tematiche e di sentimenti: l’affetto per la propria famiglia, l’amore verso la patria, l’amore verso la donna della vita, la guerra e la morte.

I quattro cavalieri dell’Apocalisse

Il dramma della guerra e della follia nazista irrompe tra gli affetti famigliari mettendo padri contro figli e fratelli contro sorelle e imponendo di scegliere e di rischiare anche in prima persona.

Minnelli tratta tutti questi argomenti affidandosi alle grandi interpretazioni di attori del calibro di Glenn Ford e Charles Boyer che su tutte meritano di essere evidenziate; ma nel complesso il film appare alquanto artefatto, eccessivamente prosaico e letterario. La guerra e gli orrori ad essa legati, e che coinvolgono via via alcuni dei protagonisti, rimane sullo sfondo, è solo raccontata. Il film si mantiene sui binari rassicuranti dell’elegante contesto di partenza e i dialoghi, spesso stucchevoli ed eccessivamente teatrali, predominano costantemente la scena a scapito dell’azione.

Considerato che l’anno di produzione è il 1962, il film propone innovazioni e sperimentazioni tecniche interessanti: la pellicola a sfondo rosso usata nelle scene delle adunate hitleriane infonde il senso demoniaco del contesto nazista e ricorda, in qualche modo, scelte registiche anche recenti come nel caso di Soderbergh in Traffic, per fare un esempio. Quindi altri artifici tecnici, come l’uso di immagini documentaristiche relative alla guerra, sovrapposte e montate come una sorta di video-clip moderno, scelte coraggiose e anche innovative.

I quattro cavalieri dell’apocalisse è un film tipicamente hollywoodiano nella sua confezione d’insieme ma capace anche di coraggiose intraprendenza tecniche; un film forse troppo lungo e a tratti prolisso ma in ogni caso interessante e meritevole di un giudizio.

BIF&ST 2012: il programma, i luoghi, gli ospiti

0

Prende il via con un omaggio a Carmelo Bene a dieci anni dalla scomparsa, la terza edizione del Bari International Film Festival. L’evento sarà presieduto anche quest’anno da Ettore Scola e diretto da Felice Laudadio e coinvolgerà più aree della Puglia.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità