Home Blog Pagina 437

The Green Hornet: trama, cast e curiosità sul film con Seth Rogen

Da quando i film di supereroi sono esplosi in tutta la loro potenza, in molti hanno cercato di seguire questo filone dando vita a personaggi e storie più o meno originali. Sono tanti gli esempi di supereroi non appartenenti né alla Marvel né alla DC giunti sul grande schermo, da Hancock a Glass. Tra i più bizzarri tentativi a riguardo vi è quello di The Green Hornet, film del 2011 diretto da Michel Gondry, regista celebre per film come Eternal Sunshine of the Spotless Mind o Be Kind Rewind – Gli acchiappafilm, e qui chiamato a gestire il suo primo film su commissione, del quale però non ha un buon ricordo.

Più che di Gondry, in realtà, The Green Hornet si configura come un film realizzato su misura di Seth Rogen, che lo ha scritto e interpretato, adattando il tutto alle sue capacità comiche. L’idea non è però originale, essendo ispirata al preesistente personaggio del Calabrone Verde, ideato per la radio nel 1936 da George W. Trendle e Fran Striker. Si tratta di un combattente del crimine che conduce una doppia vita: ufficialmente è un editore di un giornale ma segretamente combatte il crimine indossando una maschera ed un vestito verde, avvalendosi dell’aiuto dell’asiatico Kato. Sulle sue avventure era stata realizzata anche una serie televisiva con Bruce Lee nei panni di Kato.

Un personaggio dunque noto, che per anni gli studios hanno cercato di portare al cinema. Con il concretizzarsi di ciò, The Green Hornet si affermò come un buon successo, incassando il doppio del suo budget. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Green Hornet: la trama del film

Protagonista del film è Britt Reid, un giovane di buona famiglia, figlio del miliardario James Reid. Il padre di Britt è infatti l’editore del celebre quotidiano The Daily Sentinel, nella città di Los Angeles. Contrariamente a suo padre, però, il giovane non ha particolare voglia di impegnarsi in un mestiere e di rimboccarsi le maniche per quello. Preferisce piuttosto spendere in giro la propria fortuna, dandosi alla pazza gioia in notti all’insegna dell’eccesso. Il suo atteggiamento cambia però drasticamente quando suo padre, con il quale aveva un brutto rapporto, viene trovato morto. Britt decide a quel punto di chiudere il giornale e licenziare tutti. Tutti tranne il fedele Kato.

Britt condivide infatti con il giovane asiatico esperto di meccanica e di arti marziali l’odio verso suo padre. Da quel momento i due svilupperanno un’amicizia che li porterà a prendere una decisione quantomai folle e inaspettata. Entrambi assumono infatti due identità segrete e camuffandosi con maschere e abiti iniziano a dare la caccia al crimine presente in città. Le loro avventure saranno però quanto mai goffe, portandoli ben presto a scontrarsi con veri pericoli. Sarà in quel momento che Britt, che si fa ora chiamare Calabrone Verde, capirà davvero cosa vuol dire usare i propri mezzi per fare del bene.

The Green Hornet cast

The Green Hornet: il cast del film

Come anticipato, ad interpretare Britt Reid, alias Calabrone Verde, vi è il noto attore comico Seth Rogen. Egli si era occupato del progetto da più punti di vista, spesso entrando in contrasto con alcune decisioni dello studios di produzione. Per poter interpretare il ruolo, Rogen si è inoltre sottoposto ad una ferrea dieta, riuscendo a perdere circa 10 chili. Accanto a lui, nei panni del fedele Kato, vi è l’attore e cantante taiwanese Jay Chou. Questi non aveva ancora mai recitato in un film statunitense, e si propose a Rogen tramite un video provino. Rimasto piacevolmente colpito da lui, Rogen gli assegnò la parte, scoprendo solo in seguito che Chou era celebre come cantante nel suo paese.

Nei panni di Leonore Case, l’affascinante segretaria del The Daily Sentinel, vi è la celebre attrice Cameron Diaz, qui in uno dei suoi ultimi ruoli prima del ritiro dalle scene. Nel film si ritrova poi il due volte premio Oscar Christoph Waltz nei panni di Benjamin Chudnofsky, criminale russo e principale villain del film. Per la parte era stato originariamente contattato Nicolas Cage, il quale rinunciò però non giudicando sufficiente il tempo datogli per preparare il personaggio. David Harbour è D. A. Frank Scanlon, alleato di Chudnofsky, mentre Edward Furlong, noto per essere stato John Connor in Terminator 2 – Il giorno del giudizio, è Tupper, spacciatore di Meth. L’attore Tom Wilkinson, infine, interpreta James Reid, il padre del protagonista.

The Green Hornet: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. The Green Hornet è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 18 maggio alle ore 21:10 sul canale Paramount Channel.

Fonte: IMDb

The Green Hornet: per Michel Gondry fu “il peggior momento della carriera”

Tanti appassionati ricordano The Green Hornet, pellicola ispirata ad uno dei più vecchi e storici personaggi nel mondo dei fumetti, “il Calabrone Verde”, che esordì al cinema nel 2011, diretto da Michel Gondry.

Il regista ha parlato nuovamente del suo vecchio lavoro con The Hollywood Reporter, ricordando il film non molto positivamente:

Avevo lavorato sulla prima versione di The Green Hornet per diversi anni. Era il ’96 o ’97, e avevo lavorato con Ed Neumeier, uno sceneggiatore che ha fatto RoboCop e Starship Troopers. Scrivemmo uno script davvero suggestivo, che richiamava l’originale. Poi, dopo un mese di lavoro e aver fatto disegni, e così via, il direttore dello studio, che era Universal a quel tempo, ci disse che avevano appena accantonato il progetto. Mi dissero solo ‘La prossima volta che scegliete un progetto, assicuraratevi che sia in cima alla pila.’ Ero molto frustrato perché era lui che mi aveva chiesto di lavorare su questo progetto. Lo considero dunque un punto piuttosto basso della mia carriera. 

The Green Hornet è un film del 2011 diretto da Michel Gondry, adattamento cinematografico del personaggio radiofonico e televisivo de Il Calabrone Verde. È una commedia di supereroi distribuita anche in 3D e nel circuito IMAX.

Fonte: CBM

The Green Hornet: concept delle maschere per Seth Rogen

0

Ecco alcune versioni della maschera che avrebbe potuto indossare Seth Rogen in The Green Hornet, film del 2011 adattamento cinematografico del personaggio radiofonico e televisivo de Il Calabrone Verde.

The Green Hormet 2 The Green Hornet 1

Il film è diretto da Michael Gondry e si ascrive al genere di commedia supereroistica. Il film racconta le vicende del supereroe improvvisato Britt Reid, interpretato da Seth Rogen, che sotto le vesti del misterioso Green Hornet lotta contro il crimine aiutato dall’esperto in arti marziali Kato, interpretato da Jay Chou. Del cast fanno parte anche Christoph Waltz nel ruolo di Benjamin Chudnofsky, Cameron Diaz nel ruolo di Lenore Case ed Edward James Olmos nel ruolo di Mike Axford.

Fonte: CBM

The Green Hornet – Michel Gondry dirige Il calabrone verde

The Green Hornet – Michel Gondry dirige Il calabrone verde

Michel Gondry dirige il ritorno sul grande schermo del Calabrone Verde. – E’ ormai prossimo l’arrivo nelle sale italiane del cinefumettone “The Green Hornet”, spettacolare pellicola ispirata ad uno dei più vecchi e storici personaggi nel mondo dei fumetti, “il Calabrone Verde”, che esordirà nei cinema italiani il 28 gennaio.

Il film, che la Sony ha prodotto insieme alla Original Film Feature Films e distribuito in collaborazione con la Columbia Pictures, riprende la storia di un originale supereroe, il Calabrone Verde, figura nata dalla mente di George W. Trendle e Fran Striker che negli anni trenta ne fecero un celebre protagonista di un diffuso serial radiofonico statunitense.
Il Calabrone Verde  diverrà successivamente un serial cinematografico, nel 1940, quindi sbarcherà sul piccolo schermo a metà anni ’60 quando verrà proposto come serie tv dalla abc per due stagioni. Sarà proprio da questa serie televisiva che l’interprete di Kato, la spalla ed aiutante del Calabrone Verde, si farà conoscere al grande pubblico divenendone in seguito un vero ed amatissimo mito, stiamo ovviamente parlando di Bruce Lee.

“The Green Hornet” narra la storia di Britt Reid ( Seth Rogen ), tanghero e scapestrato figlio di un ricco magnate americano dei media, impegnato a trascorrere un’esistenza dissoluta fatta di lunghe nottate all’insegna del divertimento più sfrenato. Quando Britt riceve la notizia della misteriosa quanto improvvisa morte del padre, ne eredita di conseguenza l’immenso impero editoriale; ancora stravolto dalla scomparsa del genitore Britt avrà modo di conoscerne uno dei più fidi impiegati e collaboratori, Kato ( Jay Chou ).
Kato è un geniale inventore nonché maestro di arti marziali e con l’intenzione di sfruttare queste eccezionali qualità, a Britt Reid nascerà l’idea di allearsi con lui per intraprendere un improbabile quanto ambiziosa lotta al crimine organizzato. Sarà così che Kato insegnerà a Reid i segreti della sua arte e gli metterà a disposizione una serie di armamentari micidiali quanto implacabili come la “black beauty”, un’auto formidabile ed indistruttibile, e due pistole dai poteri misteriosi. Nasce così il mito di The Green Hornet, il Calabrone Verde, fuorilegge nemico dei fuorilegge, che ben presto finirà nelle mire del più temuto dei criminali di Los Angeles, Benjamin Chudnofsky ( Christoph Waltz ) il quale pianificherà il modo per eliminarlo.

Il compito non semplice di riportare sul grande schermo il personaggio del Calabrone Verde è toccato a Michel Gondry, eclettico e originale regista francese. Gondry è nato e cresciuto come geniale ideatore di riuscitissimi videoclip musicali ( tra gli altri si ricordano quelli per i Daft Punk o i Chemical Brothers ) e famosi spot pubblicitari. Il regista francese si afferma a livello cinematografico nel 2001 con “Human Nature” e sopratutto nel 2004 con “ Se mi lasci ti cancello “ fortunatissimo film con Jim Carey e Cate Winslet. Di questo film Gondry cura anche la sceneggiatura insieme all’amico Charlie Kaufmann vincendo il relativo Oscar l’anno successivo.
Gondry non sembrava inizialmente l’uomo adatto per un film come “The Green Hornet” in quanto ritenuto dalla produzione un regista più portato ad un cinema concettuale e che quindi mal si conciliava con il genere più commerciale del film in oggetto. E’ lo stesso Evan Goldberg co-sceneggiatore di “The Green Hornet” che afferma: “ avevano bisogno di essere convinti. E Michel li ha convinti alla svelta con una sequenza d’azione che ha introdotto lui stesso. Nessuno di noi aveva mai visto una cosa del genere…”.
Gondry convince così il capo della produzione Neil Moritz grazie alle sue straordinarie capacità tecniche ed artistiche ma gli attriti e le divergenze sono continue come lo stesso protagonista nonché co-sceneggiatore del film Seth Rogen afferma: “credo che Neil sia da una parte dello spettro e Gondry all’estremità opposta. Io e Ivan ( Goldberg ) siamo giusto nel centro e di solito così funzionava”. Rogen ammette come la produzione spingesse per qualcosa di più commerciale mentre il regista se lasciato a se stesso “è capace di abbandonare qualsiasi comprensione per chiunque…” il risultato di questa ardua e faticosa mediazione ha prodotto, Rogen ne è certo, “un grande film”.
Per sapere se le parole di Rogen siano rispondenti al vero non ci resta che aspettare il 28 di gennaio quando il film esordirà nei cinema italiani. Sicuramente ad aumentarne la curiosità è la presenza di altri attori di calibro internazionale come la sempre bellissima Cameron Diaz nel ruolo di Lenore Case, la segretaria di Britt Reid/Calabrone Verde e sopratutto di  Christoph Waltz che interpreta il cattivo di turno così come fece con straordinaria efficacia in “Bastardi senza gloria” di Quentin Tarantino.
“The Green Hornet” si presenta quindi come un insolito e originale cinefumetto dove il protagonista è in realtà un goffo e impacciato allievo di colui che dovrebbe in teoria fargli da spalla, una sorta di divertente antieroe che in genere, a livello cinematografico raccoglie garantite simpatie. A voi dal 28 gennaio il compito di confutare o meno.

The Greatmaster: backstage e poster del film di Wong Kar-Wai

0
The Greatmaster: backstage e poster del film di Wong Kar-Wai

Wong Kar-Wai sarà nelle sale cinesi il prossimo 18 dicembre per il film The Greatmaster, film che sta ancora aspettando dei compratori internazionali per essere distribuito nel

The Greatest Showman: trama, cast e canzoni del film con Hugh Jackman

Esistono film che ci ricordano di quanto nel credere nei propri sogni non bisogna mai porsi limiti. Esemplare a riguardo è la storia del celebre Phineas Taylor Barnum, raccontata nel film del 2017The Greatest Showman (qui la recensione). Esordio alla regia di Michael Gracey, questo ripercorre infatti le origini del Barnum’s Circus, una delle prime grandi compagnie di intrattenimento popolare che hanno definito l’oggi diffusa idea di circo. Il tutto viene qui raccontato attraverso il genere del musical, che permette di portare in scena coreografie e sequenze particolarmente entusiasmanti, come anche i tanti sentimenti che animano i protagonisti e la loro storia.

Anticipato già da anni, il film ripercorre in modo talvolta romanzato la vita dell’imprenditore circense, vissuto tra il 1810 e il 1891. Figura ancora oggi celebrata e imitata, Barnum è da molti considerato l’inventore dell’idea di circo, da lui resa grande grazie ad una serie di trovate pubblicitarie di gran richiamo. Avvalsosi di un grande cast di interpreti, come anche dei compositori Benj Pasek e Justin Paul, già premi Oscar per La La Land, il film è così divenuto uno dei più apprezzati musical degli ultimi anni, merito anche della grande capacità di sfruttare al meglio il mezzo cinematografico e le sue magie.

Una volta uscito in sala, il film si affermò come uno dei maggiori successi del suo anno. A fronte di un budget di 84 milioni di dollari, The Greatest Showman arrivò ad incassarne ben 435 in tutto il mondo. Tale risultato lo portò ad essere il quinto musical dal maggior guadagno della storia. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune curiosità legate ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli circa la trama, il cast, le canzoni del film e le piattaforme streaming contenenti tale titolo nel proprio catalogo.

The Greatest Showman: la trama del film

Protagonista del film è P. T. Barnum, il quale sin da ragazzino sogna di poter vivere una vita felice insieme alla sua amata Charity. Crescendo, i due innamorati formano sempre più una coppia inseparabile, uniti anche dalle due figlie. La loro è però un’esistenza umile, e Barnum desidera poter invece realizzare qualcosa di grande, che lasci il segno nella società. L’occasione arriva nel momento in cui decide di farsi prestare una grossa somma per poter fondare il “Barnum’s America Museum”, contenenti dapprima vari modelli in cera di animali e personaggi storici, e in seguito una serie di freaks più o meno stravaganti. Il successo è immediato, e Barnum decide di rielaborare la sua in un’attività d’intrattenimento circense. Il percorso per affermarsi sarà però lungo e tortuoso, e dovrà scontrarsi contro la diffidenza di molti. Gettarsi in quest’avventura potrebbe inoltre fargli perdere il vero cuore della sua vita: la sua famiglia.

The Greatest Showman cast

The Greatest Showman: il cast del film

Realizzare un film sulla vita di Barnum è da sempre il sogno dell’attore Hugh Jackman. Divenuto celebre grazie al personaggio di Wolverine, questi si è poi distinto come attore versatile, capace di ricoprire ogni ruolo. Affermatosi sempre di più a Hollywood, egli spinse sempre più affinché il film venisse realizzato, ottenendo di poter recitare nel ruolo del protagonista. Egli dichiarò in seguito che quello di Barnum è stato il ruolo più difficile della sua carriera insieme a quello per il film Logan – The Wolverine. Per prepararsi al meglio, egli lesse numerosi libri sulla figura dell’imprenditore circense, approfondendolo quanto più possibile. Nel film, inoltre, Jackman dà ulteriormente prova delle sue grandi capacità canore. Accanto a lui, nel ruolo dell’adorata moglie Charity si ritrova l’attrice Michelle Williams.

Zac Efron, invece, è presente nei panni di Phillip Carlyle, apprezzato drammaturgo che si unisce a Barnum nella realizzazione dei suoi spettacoli. L’attrice Zendaya è invece la trapezista Anne Wheeler. Efron ha in seguito dichiarato che il bacio che i loro personaggi si scambiano nel film è il suo preferito di tutta la sua carriera. La svedese Rebecca Ferguson interpreta invece il soprano Jenny Lind. L’attrice si dichiarò particolarmente nervosa nel dover dare voce ad una delle più celebri cantanti di sempre. Sul set, però, fu incoraggiata da Jackman ad esibirsi nel canto, ma per la versione finale del film preferì essere doppiata da una vera cantante. Yahya Abdul-Mateen II è invece presente nei panni di W. D. Wheeler, acrobata e fratello maggiore di Anne. L’attrice Keala Settle è invece Lettie Lutz, la donna barbuta.

The Greatest Showman: le canzoni, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Tra gli elementi più apprezzati del film vi è indubbiamente la sua colonna sonora. Questa è poi stata pubblicata in un album divenuto un grandissimo successo di vendite in tutto il mondo. Le canzoni composte per The Greatest Showman sono infatti state definite memorabili, con diversi brani ancora oggi particolarmente presenti in radio e in televisione. In particolare, si ricordano The Greatest Showman, cantata dall’intero cast, e A Million Dreams, eseguito da Jackman e la Williams. Brani celebri sono anche Never Enough e Rewrite the Stars, cantato da Efron e Zendaya. La canzone che più di tutte è divenuta simbolo del film, però, è This Is Me, eseguita dalla Settle, e vincitrice del Golden Globe per la miglior canzone. Questa venne inoltre nominata all’Oscar nella medesima categoria, perdendo però contro Rembember Me del film Coco.

È possibile fruire di The Greatest Showman grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Disney+. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno martedì 20 dicembre alle ore 21:15 sul canale Rai 5.

Fonte: IMDb

The Greatest Showman: trailer italiano del film con Hugh Jackman

0
The Greatest Showman: trailer italiano del film con Hugh Jackman

La 20th Century Fox ha diffuso il trailer italiano di The Greatest Showman, il film con Hugh Jackman, Zac Efron, Michelle Williams, Rebecca Ferguson e Zendaya.

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che vedremo prossimamente nell’attesissimo Spider-Man Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

The Greatest Showman: recensione del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman: recensione del film con Hugh Jackman

Dopo una lunga lavorazione – otto anni – arriva al cinema il musical ispirato alla vita di P. T. Barnum, fondatore dell’omonimo circo statunitense, imprenditore e intrattenitore che per primo concepì lo show-business in senso moderno. The Greatest Showman, distribuito dalla 20th Century Fox, è stato fortemente voluto dall’attore australiano Hugh Jackman, interprete nel ruolo di Barnum, che ha proposto lo script di Jenny Bicks e Bill Condon al regista Michael Gracey, suo conterraneo.

Poco, però, lega questo musical all’estro visionario di un altro australiano, Baz Lhurman, e al suo Moulin Rouge. Il film è infatti un’operazione molto più mainstream e patinata. Viaggia sull’onda del successo di La La Land, offrendo tutto ciò che ci si aspetta da una favola natalizia pop, prevedibile e rassicurante.

Phineas T. Barnum (Hugh Jackman) è figlio di un umile sarto nell’America dell’Ottocento. Sogna un mondo pieno di colori, dove avere successo e pubblico ai suoi piedi, e poter sposare Charity (Michelle Williams), facendosi accettare dall’aristocratica famiglia di lei, che lo bistratta. L’amore spinge Charity a seguirlo e incoraggiarlo nella strada verso il successo. Dopo un primo tentativo, Phineas sa che non bastano le sue doti d’intrattenitore ad attrarre il pubblico. Chiama così ad esibirsi nei suoi show quelli che definisce “diversi” con le loro “stranezze” e che altri chiamerebbero “fenomeni da baraccone” (freaks): la donna barbuta, l’uomo altissimo, il nano, l’uomo tatuato, una coppia di trapezisti di colore. Emarginati e disprezzati dai più, che lui tratta invece con umanità e dignità. Nasce così il Barnum Circus, che attira un pubblico sempre crescente, nonostante i detrattori e le pessime critiche sui giornali. Quando, con l’aiuto del giovane Phillip Carlyle (Zac Efron) e della cantante svedese Jenny Lind (Rebecca Ferguson), Barnum intercetta anche il pubblico più snob, è travolto da un successo senza precedenti.

The Greatest Showman

Siamo nel territorio del musical più classico: ben orchestrato, pieno di colori saturi e acrobazie, proprio come il circo. Lo show di Barnum è messo in scena in tutta la sua grandiosità e magniloquenza. Coreografie accattivanti e spesso complesse, brani ben costruiti da Benj Pasek e Justin Paul – autori dei testi di La La Land in pieno stile pop, pronti a diventare hit, come This is me nell’energica interpretazione di Keala Settle (Lettie, la donna barbuta), con musiche di John Debney. Hugh Jackman in prima fila mostra buone doti non solo attoriali, ma di cantante, ballerino e showman. Anche Zac Efron, Zendaya (la trapezista Anne) e gli altri “strani amici” si destreggiano bene nella parte musicale.

C’è poi il lato romantico, la favola: il sogno di un’altra vita e di un amore che sembra impossibile. Entrambi si realizzano con fatica, abnegazione e ottimismo, grazie a degli emarginati come e più di Barnum, e ad una donna fedele e paziente (Michelle Williams però non brilla). Così il film diventa un inno alla diversità, la loro rivincita, la celebrazione dei buoni sentimenti e di Barnum stesso, uomo che insegue la fama, ma per cui la famiglia è ciò che più conta. Il protagonista diventa il simbolo dell’etica americana del duro lavoro, che porta al successo e consente la scalata sociale, precorre e incarna il motto disneyano: “Se puoi sognarlo, puoi farlo”. Questo trionfo di buoni sentimenti è però eccessivamente retorico e di maniera.

The Greatest Showman è dunque una bella confezione natalizia, un regalo per bambini e famiglie che tiene insieme intrattenimento e morale, ma finisce per trascurare l’autenticità che fa vibrare il pubblico. Le interpretazioni del cast lo rivelano, eccezion fatta per Jackman e Ferguson, abili nel dare calore e umanità ai loro personaggi, capaci di non farsi “raffreddare” dalla costruzione magniloquente e patinata che si muove loro attorno.

The Greatest Showman: nuovo poster del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman: nuovo poster del film con Hugh Jackman

La 20th Century Fox ha diffuso il nuovo poster di The Greatest Showman in cui vediamo protagonista Hugh Jackman. Nel cast oltre a Jackman, troviamo  Michelle Williams, Zendaya, Zac Efron e Rebecca Ferguson.

The greatest showman

Hugh Jackman scherza con i fan sul costume di Wolverine

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

Fonte: Comingsoon

The Greatest Showman: l’arte del musical in un nuovo video

0
The Greatest Showman: l’arte del musical in un nuovo video

La 20th Century Fox Italia ha diffuso un nuovo video dal backstage di The Greatest Showman, il musical originale sulla vita e l’avventura artistica di Phineas Taylor Barnum.

Il protagonista è interpretato da Hugh Jackman e di seguito scopriamo come Justin Paul Benj Pasek, autori delle musiche e già premi Oscar per City Of Stars di La la Land, hanno realizzato un lavoro lungo otto anni.

The Greatest Showman: il trailer italiano del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

The Greatest Showman: immagini inedite nei due nuovi video

0
The Greatest Showman: immagini inedite nei due nuovi video

La 20th Century Fox Italia ha diffuso due nuove video dal dietro le quinte di The Greatest Showman, il nuovo film con Hugh Jackman e Michelle Williams, diretto da Michael Gracey con le musiche dei premi Oscar per La la LandJustin Paul Benj Pasek, co-autori di City of Stars.

The Greatest Showman: il trailer italiano del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

The Greatest Showman: il trailer italiano

0
The Greatest Showman: il trailer italiano

Ecco il trailer italiano di The Greatest Showman, il nuovo musical con Hugh Jackman, Michelle Williams e Zac Efron diretto da Michael Gracey con le musiche dei premi Oscar per La la LandJustin Paul Benj Pasek, co-autori di City of Stars.

Ecco il video italiano pubblicato da 20th Century Fox Italia:

The Greatest Showman: trailer italiano del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

The Greatest Showman: i poster e le prime due tracce della colonna sonora

0

Empire On Line ha diffuso le prime tracce della colonna sonora e i character poster di The Greatest Showman, il musical che vede protagonista Hugh Jackman.

The Greatest Showman: trailer italiano del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

The Greatest Showman: due nuove clip con Hugh Jackman

0
The Greatest Showman: due nuove clip con Hugh Jackman

 Si avvicina l’uscita in sala dell’atteso film di Natale The Greatest Showman, al cinema il 25 dicembre distribuito da 20th Century Fox – Due nuove clip svelano le curiosità del dietro le quinte: 

Cosa è successo nelle dieci settimane di prove di The Greatest Showman? Come hanno lavorato e collaborato i componenti del cast stellare composto da Hugh Jackman, Zac Efron, Michelle Williams, Zendaya ed ancora Rebecca Ferguson? Nuove curiosità legate alla fase di realizzazione del film sono svelate in due inedite clip. 

The Greatest Showman

The Greatest ShowmanLa famiglia dell’emozionante musical The Greatest Showman arriva al cinema il 25 dicembre con 20th Century Fox; l’inno alla diversità diretto da Michael Gracey incanterà il pubblico con la storia intensa e originale della nascita del business dell’intrattenimento, ma soprattutto celebrerà il senso di meraviglia che ognuno di noi prova quando i sogni diventano realtà. Ispirato all’immaginario e ai progetti ambiziosi di P.T. Barnum, il film racconta la storia di un visionario che dal nulla creò uno spettacolo ipnotico destinato a diventare un successo mondiale. 
THE GREATEST SHOWMAN è un intenso e originale musical che parla della nascita del business dell’intrattenimento, ma soprattutto celebra il senso di meraviglia che ognuno di noi prova quando i sogni diventano realtà. Ispirato all’immaginario e ai progetti a mbiziosi di P.T. Barnum, THE GREATEST SHOWMAN racconta la storia di un visionario che dal nulla creò uno spettacolo ipnotico destinato a diventare un successo mondiale.
THE GREATEST SHOWMAN è diretto da un regista alla sua prima esperienza dietro la macchina da presa, Michael Gracey, con le musiche dei vincitori degli Oscar Benji Pasek e Justin Paul (La LaLand), e con protagonista l’attore nominato agli Oscar Hugh Jackman. Nel cast, oltre a Jackman, l’attrice nominata agli Oscar Michelle Williams, Zendaya, Zac Efron e Rebecca Ferguson

The Greatest Showman: da Natale al cinema

0
The Greatest Showman: da Natale al cinema

Hugh Jackman è il protagonista dell’atteso The Greatest Showman, nelle sale dal 25 dicembre con 20th Century Fox diretto da Michael Gracey e interpretato da un cast d’eccezione composto da Zac Efron, Michelle Williams, Zendaya e Rebecca Ferguson.

L’intenso e originale musical, che parla della nascita del business dell’intrattenimento, celebra il senso di meraviglia che ognuno di noi prova quando i sogni diventano realtà. Ispirato all’immaginario e ai progetti ambiziosi di P.T. Barnum, il film racconta la storia di un visionario che dal nulla creò uno spettacolo ipnotico destinato a diventare un successo mondiale. “P.T. Barnum è ciò che descriveremo ora come un innovatore – ha raccontato Hugh Jackman, che veste i panni proprio di questo inguaribile sognatore -. Era convinto che la vita dovesse essere divertente, nel 1850 l’America non era come la conosciamo oggi, in quel tempo l’idea di intrattenimento fine a se stesso era considerato quasi un male, ma questa considerazione non ha fatto altro che alimentare il fuoco di Barnum che decise di vivere la vita dei suoi sogni”.

Molto prima di La La Land e del loro Oscar per la Miglior Canzone Originale, Justin Paul e Benj Pasek hanno accettato di far parte di questa avventura musicale incredibile: “Siamo stati in grado di scrivere qualcosa che era illuminante per ogni membro del cast” hanno dichiarato, e l’energia delle loro melodie è la stessa che ha ispirato le coreografie mozzafiato di Ashley Wallen, che ha dato una sua interpretazione moderna e ritmata del mondo di Barnum coordinando anche le esibizioni aeree abbinate a quelle su terra. Per le scenografie Nathan Crowley ha progettato delle miniature dettagliate di New York, come quella del Museo delle Meraviglie di Barnum, situato originariamente tra Broadway e Ann Street che ha riprodotto in una vecchia fabbrica di mattoni mantenendo scenari simili a quelli ritratti nelle immagini dell’epoca. “La possibilità di creare un grande mondo intorno alla nascita del circo e la nascita di quello che diventerà lo show business è stato qualcosa di fenomenale a cui non volevo rinunciare”, ha detto Crowley già nominato agli Oscar per il suo lavoro in The Prestige, The Dark Knight e Interstellar.

Sono sorprendenti anche i costumi, la maggior parte realizzati a mano, disegnati da Ellen Mirojnick (vincitrice dell’Emmy per Behind the Candelabra) per cui la realizzazione degli abiti di The Greatest Showman è stata la sfida creativa di una vita. “Abbiamo adottato un approccio più fantastico, il nostro obiettivo era trasmettere al pubblico romanticismo e gioia piuttosto che puntare a una fredda, storica accuratezza. Abbiamo creato la nostra piccola fabbrica di miracoli – ha svelato Mirojnick – Il motto era correre rischi e provare assolutamente tutto”. Lei che ama disegnare in special modo abiti maschili ha definito particolarmente piacevole “creare una silhouette per Hugh soprattutto perché può portare tutto e qualsiasi cosa. Può semplicemente mettere qualcosa e diventare il personaggio in modi diversi da quello che hai immaginato”.

The Greatest Showman, Hugh Jackman e il cast presentano il film

The Greatest Showman, Hugh Jackman e il cast presentano il film

È stato presentato a Roma presso la Casa del Cinema il musical The Greatest Showman di Michael Gracey, nelle sale italiane dal 25 dicembre. Ispirato alla vera storia del circense americano Phineas Taylor Barnum, il film vede Hugh Jackman nei panni del protagonista. Collegati in videoconferenza da Londra, oltre all’attore australiano e al regista, i coprotagonisti Zac Efron e Zendaya.

Come siete arrivati al film?

Michael Gracey: “Ho girato degli spot con Hugh, ormai quasi otto anni fa. Alla fine […] mi ha detto: dovremmo fare un film insieme. Ma non credevo fosse vero: quando giri degli spot con delle star, tutte lo dicono. Invece mi ha mandato la sceneggiatura ed ho accettato. C’è voluto molto tempo per svilupparlo. Avevamo la sceneggiatura, le musiche, volevamo fare un musical originale. Tre anni sono stati spesi da Benj Pasek e Justin Paul [autori dei testi dei brani di La La Land ndr], all’epoca ancora sconosciuti ma molto bravi, per scrivere le canzoni del film”.

Al suo personaggio interessano sia il successo che la famiglia, lei che rapporto ha con entrambi?

Hugh Jackman: “Barnum è nato povero, per lui il successo non era solo un desiderio, un sogno, era questione di sopravvivenza e necessità. Ha dovuto superare tante avversità, ecco perché era un combattente. Non avrebbe mai accettato un no come risposta. Per di più, aveva immaginazione, coraggio, era una figura dirompente, come Steve Jobs. Vedeva il mondo in modo del tutto diverso ed ha trasformato per sempre l’intrattenimento. Per quel che mi riguarda […] recitare era un sogno, è  una gioia, amo farlo, ma non ha lo stesso valore, la stessa urgenza. Con la famiglia è difficile per tutti trovare un equilibrio, il giusto tempo da dedicarle. […] Io ho la benedizione di avere una moglie fantastica, che ho conosciuto prima di tutto questo, e mi supporta costantemente, so che mi ama a prescindere. […] Se mi lascio trasportare troppo dall’ambizione o lavoro troppo, lei mi richiama all’ordine e io la ascolto. Sono fortunato”.

Cosa la affascina di Barnum come uomo?

Jackman: “Sono affascinato dalle persone determinate a raggiungere i propri obiettivi. Lui sapeva ciò che la gente voleva. […] Ebbe le peggiori recensioni della storia – se fosse successo a me, avrei mollato – ma lui le fece ristampare […] e le usò per trasformare il disastro in svolta. Era sempre ottimista”.

The Greatest Showman: il trailer italiano

C’è un riferimento al musical Freaks di Tod Browning?

Gracey: “Sì, c’è un chiaro riferimento a Freaks, ma noi non abbiamo chiamato così [freaks: fenomeni da baraccone, ndr] i nostri personaggi per non stigmatizzarli. Sappiamo cosa significhi essere diversi. Qui, però, abbiamo cercato di umanizzare il diverso, non siamo stati così duri nel dipingerli”.

Quali sono state le scene più difficili da realizzare?

Gracey: “La maggiore sfida è stata la sequenza con la corda, […] c’è voluto molto lavoro per renderla graziosa così come la vedete. Anche il numero al bar non è stato facile: loro dovevano far scivolare i bicchieri, prenderli, bere, cantare, far volteggiare i cappelli. Era molto complesso”.

Ha visto nei circensi una sorta di proto X-Men?

Jackman: “In X-Men c’è il concetto di tolleranza e accettazione, ma questa è una storia vera, davvero queste persone erano coperte di vergogna nella società dell’epoca [seconda metà dell’Ottocento, ndr], o erano sfruttati quasi come schiavi, per farne delle attrazioni. Barnum invece li ha portati alla luce del sole, sono diventati ricchi e amati. […] Inoltre,  tutti i teenager si sentono in un certo senso “freaks” e cercano l’omologazione, ma l’importante non è essere come tutti, bensì dare valore a ciò che si è. Ciò che ti rende diverso ti rende speciale”.

Avete rivisto nei personaggi voi stessi e la vostra esperienza nello showbiz?

Zac Efron: “Sì, mi sono identificato con Phillip, lui ha tutto […], ciò nonostante, si sente insoddisfatto e solo. Quando incontra Barnum si rende conto che nella vita c’è molto di più dei beni materiali, c’è l’amore. […] Quella con Anne è una relazione contro le regole, una sorta di tabù, loro stanno insieme contro tutto e questo mi è piaciuto molto”.

Zendaya: “Mi ha avvicinato al personaggio di Anne pensare che ancora oggi è molto comune per una donna sentirsi dire chi dovresti amare. Io che sono nata da una relazione interrazziale, penso che invece in ogni caso bisogna seguire l’amore, anche se è un rischio”.

Ha mai pensato a Fellini durante la lavorazione?

Gracey: “Ovviamente sì. Per me è uno dei più grandi cineasti di tutti i tempi. Il suo lavoro mi ha molto influenzato, come altri filmmakers che ammiro, ad esempio Terry Gilliam, che a sua volta è stato influenzato da Fellini”.

Il film arriva in sala il giorno di Natale.

The Greatest Showman, al via il contest per gli aspiranti artisti

0

Negli UCI Cinemas parte il concorso Vinci Con UCI Cinemas e The Greatest Showman, il nuovo film con Hugh Jackman distribuito dalla 20th Century Fox. I partecipanti al concorso potranno scegliere una categoria tra danza, musica/canto e performing arts e, dopo aver effettuato la registrazione, caricare il proprio video su https://thegreatestshowman.ucicinemas.it.  I tre migliori artisti per ogni categoria che avranno ricevuto più voti verranno ospitati al Rodo Hotel e parteciperanno alla finalissima all’Hard Rock Cafè di Firenze, dove potranno esibirsi di fronte a una giuria d’eccezione composta da giornalisti e professionisti dello show business. In palio una formazione esclusiva alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna, una delle più rinomate accademie italiane per giovani performer.

Registrandosi sul sito e votando le performance sarà possibile partecipare all’estrazione delle 3 Gift Card Prontoticket per assistere ai concerti dei propri idoli. E per chi registrerà anche la propria SKIN ucicard le possibilità di vincere raddoppiano! Tutti i registrati riceveranno poi uno sconto del 10% da utilizzare su Danzashop.it.

Inoltre registrando il codice SF del biglietto acquistato tramite i canali di UCI Cinemas, gli spettatori parteciperanno all’estrazione di un’esperienza per tutta la famiglia all’Accademia d’Arte Circense di Verona. Un’occasione unica per scoprire il mondo circense, allenarsi insieme agli artisti e sperimentare veri numeri da circo. I vincitori saranno ospiti al The Gentleman of Verona, un lussuosissimo albergo dove dopo l’allenamento potranno rilassarsi presso la SPA.

Le prevendite per partecipare alle proiezioni di The Greatest Showman in programma negli UCI Cinemas sono aperte. È possibile acquistare i biglietti tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple, Android e Windows Phone e sul sito www.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di usufruire del SALTA LA FILA ALLE CASSE. Il pubblico può comunque acquistare i biglietti presso le casse delle multisale UCI, tramite call center (892.960) e tramite le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/home.php#!/ucicinemasitalia

In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

The Greatest Showman on Earth: il primo trailer con Hugh Jackman

0
The Greatest Showman on Earth: il primo trailer con Hugh Jackman

La 20th Century Fox ha condiviso il primo trailer di The Greatest Showman on Earth, con protagonista Hugh Jackman nei panni di nei panni di P.T. Barnum.

The Greatest Showman on Earth si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Hugh Jackman interpreterà il leggendario truffatore showman PT Barnum, infatuatosi della cantante lirica svedese Jenny Lind, conosciuta nell’ambiente come “l’usignolo”.

The Greatest Showman on Earth – le prime foto dal film

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che vedremo prossimamente nell’attesissimo Spider-Man Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

Il progetto sarà scritto da Jenny Bicks (Sex and the City) e diretto da Michael Gracey, debuttante alla regia.  Le canzoni originali del filma saranno di autori affermati come Justin Paul e Benz Pasek, Bonnie McKee, Jake Shear e Brian Lapin.

The Greatest Hits: trailer del nuovo film in arrivo in piattaforma

0

Disney+ ha diffuso il trailer di The Greatest Hits, scritto e diretto da Ned Benson, con Lucy Boynton, Justin H. Min, David Corenswet e Austin Crute. Il film originale ha debuttato in anteprima mondiale al South By Southwest Film Festival di Austin, Texas, lo scorso 14 marzo e sarà disponibile dal 12 aprile in esclusiva su Disney+ in Italia.

Iscriviti a Disney+ per guardare The Greatest Hits e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

In The Greatest Hits Harriet (Lucy Boynton) scopre che l’arte imita la vita quando si rende conto che alcune canzoni possono trasportarla indietro nel tempo – letteralmente. Mentre rivive il passato attraverso i ricordi romantici con il suo ex fidanzato (David Corenswet), il suo viaggiare nel tempo si scontra con un nuovo interesse amoroso che sta nascendo nel presente (Justin H. Min). Mentre intraprende questo viaggio attraverso la connessione ipnotica tra musica e ricordi, Harriet si chiede: anche se potesse cambiare il passato, dovrebbe farlo?

Searchlight Pictures presenta The Greatest Hits, di Groundswell / Flying Point Production. Con Lucy Boynton (Bohemian Rhapsody, The Politician), Justin H. Min (After Yang, Lo scontro), David Corenswet (Pearl, The Politician) e Austin Crute (La rivincita delle sfigate, Atlanta), il film è scritto e diretto da Ned Benson (la trilogia de La scomparsa di Eleanor Rigby). I produttori sono il candidato all’Academy Award Michael London (Sideways – In viaggio con Jack, Thirteen – 13 anni), Shannon Gaulding (Spider-Man), Stephanie Davis (In nome del cielo), Cassandra Kulukundis (la trilogia de La scomparsa di Eleanor Rigby) e Ned Benson. I produttori esecutivi sono Hilton Smith e Stone Douglass. Con le musiche di Ryan Lott (Everything Everywhere All at Once), The Greatest Hits vede al montaggio Saira Haider. Lo scenografo è N.C. Page Buckner, mentre il direttore della fotografia è Chung-Hoon Chung.

The Great: trailer e data di uscita

0
The Great: trailer e data di uscita

STARZPLAY, il servizio di streaming premium internazionale di Starz, ha diffuso il trailer ufficiale della tanto attesa serie commedia  The Great.  L’anteprima della serie sulla piattaforma sarà giovedì 18 giugno in Gran Bretagna, Repubblica d’Irlanda, Germania, Austria, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e America Latina.

Dallo sceneggiatore candidato all’Oscar, Tony McNamara (La Favorita), “The Great” è una commedia satirica su Caterina la Grande nella sua ascesa da outsider a imperatrice,  rimasta poi al potere più a lungo di tutte le altre donne nella storia della Russia. Accanto a Elle Fanning e Nicholas Hoult, nella serie recitano Phoebe Fox (Eye in the Sky), Adam Godley (“The Umbrella Academy”, “Breaking Bad”), Gwilym Lee (Bohemian Rhapsody), Charity Wakefield (“Bounty Hunters”, “Wolf Hall”), Douglas Hodge (Joker, “Black Mirror”), Sacha Dhawan (After Earth), Sebastian de Souza (“Medici”), Bayo Gbadamosi (“Dr. Who”) e Belinda Bromilow (“Doctor Doctor”).

https://youtu.be/GFYM3uzLnZU

The Great è creato e scritto da McNamara, che ne è anche produttore esecutivo, altri produttori esecutivi sono Marian Macgowan, Josh Kesselman e Ron West della Thruline, Brittany Kahan Ward della Echo Lake, Doug Mankoff e Andrew Spaulding, Elle Fanning, Mark Winemaker e Matt Shakman. Il progetto è prodotto dal Civic Center Media in associazione con MRC Television.

Il servizio di streaming premium di STARZPLAY è disponibile sulla app Apple TV  e offre agli abbonati accesso a premiate serie come “The Act,” e “Ramy;”  a “Pennyworth;” prequel dei fumetti di Batman della DC Comics, alla serie horror psicologico di Stephen King e J.J. Abrams “Castle Rock” insieme ad una crescente selezione di esclusive serie originali  STARZ, nello stesso giorno del loro lancio negli Stati Uniti, ivi compresa “The Spanish Princess” ed il crime-drama di prossima uscita “Hightown”, lo stesso giorno del loro lancio negli Stati Uniti, insieme ad un listino di lungometraggi  blockbuster contenente migliaia di titoli.

Gli abbonati al canale STARZPLAY sulla App Apple TV possono guardare online o scaricarsi e godersi offline i loro programmi e film preferiti disponibili attraverso STARZPLAY, che è disponibile su iPhone, iPad, Apple TV  e selezionate smart TV Samsung.

The Great: teaser trailer con Elle Fanning

0
The Great: teaser trailer con Elle Fanning

La piattaforma Hulu ha diffuso il teaser trailer di The Great, l’attesa nuova serie tv in arrivo nel 2020 con protagonista Elle Fanning.

The Great

The Great è la nuova serie tv in arrivo nel 2020 creata da per la piattaforma Hulu. Nella serie The Great “l’ascesa al potere di Caterina la Grande e il suo rapporto esplosivo con il marito Pietro, l’imperatore della Russia”. In The Great protagonisti sono Elle Fanning nel ruolo di Caterina la Grande, Nicholas Hoult come Pietro III di Russia, Phoebe Fox nel ruolo di Marial, Gwilym Lee nel ruolo di Grigor e Louis Hynes nel ruolo di Vlad.Le riprese principali del pilot erano iniziate a novembre 2018 a York , in Inghilterra, con altre location per le riprese che prevedevano di includere Leicestershire , Lincolnshire e Hever nel Kent

The Great: recensione della serie con Elle Fanning

0
The Great: recensione della serie con Elle Fanning

Non si può non cominciare a scrivere la recensione di The Great senza prima osservare che lo show Hulu, disponibile in Italia su Starzplay, è il secondo, negli ultimi mesi, che prova a portare in scena la grande sovrana russa che, nel ‘700, portò avanti uno dei migliori esempi di monarchia illuminata che la Storia ricordi, guidando l’impero russo al massimo del suo splendore. A differenza della miniserie con Helen Mirren, la scelta di questa versione della storia è quella di cominciare da quando la vergine ed inesperta Caterina arriva in Russia dalla Germania, promessa sposa dell’imperatore Pietro III, figlio di Pietro il Grande.

La storia, che solo per sommi capi coincide con La Storia, è quella di questa giovane donna, sprovveduta di fronte alla vita matrimoniale e a quella di corte, che però trova il suo percorso e il suo scopo, forte di una mente aperta, colta e lungimirante, che le permetterà di passare alla storia come La Grande, da cui il titolo della serie. In dieci episodi si percorre quindi il cammino di Caterina, da ragazza in balìa degli eventi a donna consapevole che con uno sparuto gruppo di sodali porta a compimento il colpo di stato che la vedrà spodestare l’inetto marito per assumere il controllo della corte e della nazione.

In The Great assistiamo all’ascesa di Caterina di Russia

A chi si aspetta un dramma storico in costume tradizionale diciamo subito che The Great è un miscuglio vivace ed originale di toni, e spazia dalla commedia nera al dramma storico, inserendo nel suo tessuto delle riflessioni e delle motivazioni che attualizzano gli eventi narrati, soprattutto in merito al ruolo della donna nella società e alla sua capacità di essere artefice e consapevole del suo destino, senza per forza essere al seguito di un uomo.

A firmare la serie c’è Tony McNamara, già co-sceneggiatore de La Favorita, che porta nello show lo stesso tipo di linguaggio e di tono visti nel film di Yorgos Lanthimos. Le dinamiche di potere a palazzo, la corte bizzarra e violenta, le stranezze e le crudeltà che vengono rappresentate disorientano di continuo lo spettatore che pensa di trovarsi al cospetto di una farsa, se non fosse che in altri momenti i toni diventano drammatici e di tanto in tanto sfiorano anche il melodramma.

Sempre con grande gusto ed eleganza nella forma, The Great è una vivacissima rilettura romanzata di una pagina della Storia interessante e forse non troppo conosciuta. Nel 2020, raccontare di una donna che cospira contro suo marito e prevarica il suo imperatore assume i toni di un’epopea eroica che noi viviamo attraverso gli occhi vibranti di Elle Fanning, che dà corpo ad una Caterina intelligente, vivacissima e capace di infervorare gli animi dei suoi a seguirla in un’impresa apparentemente suicida.  Al suo fianco, nei panni di Pietro III, sciocco, infantile ed inetto imperatore, un Nicholas Hoult forse mai tanto convincente a giocare sopra le righe con un personaggio assolutamente insopportabile, bloccato nell’adolescenza e completamente vittima del suo ruolo di sovrano e del suo senso di inferiorità rispetto all’illustre padre, che la Storia infatti ricorda come “il Grande”.

La grande Storia raccontata con i toni della farsa

Pietro non riuscirà ad eguagliare la fama e la grandezza del defunto genitore, ma ci riuscirà la sua consorte, quella Caterina la Grande di Russia di cui parlano i manuali di Storia e che rappresenta un altissimo modello di sovrana illuminata, un passaggio necessario verso l’abolizione della monarchia assoluta nella storia evolutiva della società umana.

The Great è un divertente miscuglio linguistico, che cede il passo a licenze di modernità ma che torna costantemente al luogo e alle circostanze dei fatti, con azioni e battute e che mantiene sempre un’arguzia nel linguaggio e una finezza nella forma, catturando e stimolando lo spettatore con grande maestria.

The Great: nuovo teaser

0
The Great: nuovo teaser

Hulu ha diffuso il nuovo teaser trailer di The Great, l’attesa nuova serie originale Hulu The Great, un dramma comico, satirico sull’ascesa di Caterina la Grande da un estraneo alla monarca regnante da più tempo nella storia della Russia.

https://youtu.be/CWaJ6pzrV5U

The Great è creato e scritto da Tony McNamara che ne è anche il produttore esecutivo, gli altri produttori esecutivi sono Marian Macgowan, Josh Kesselman e Ron West della Thruline, Brittany Kahan Ward della Echo Lake, Doug Mankoff e Andrew Spaulding, Elle Fanning, Mark Winemaker e Matt Shakman. Il progetto è prodotto dalla Civic Center Media in associazione con MRC Television.

STARZPLAY, il servizio di streaming premium di Starz, ha annunciato oggi che ha firmato un accordo di licenza con ViacomCBS Global Distribution Group per MRC Television’s attesissima serie “The Great nel Regno Unito, Repubblica d’Irlanda,  Germania, Austria, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Olanda, Lussemburgo, e l’America Latina. La nuova serie andrà in onda nell’estate 2020.

The Great ha tutto quello che STARZPLAY cerca di offrire al nostro pubblico a livello mondiale, pubblico che da noi si aspetta solo contenuti premium,” ha affermato Superna Kalle, EVP, Starz International Digital Networks. “Un premiato sceneggiatore, un cast di grande talento, e. dulcis in fundo, una storia di grande intrattenimento molto divertente e, al tempo stesso, toccante. Siamo molto orgogliosi di aggiungere ‘The Great’ to our content offering.”

The Great: la trama e il cast

Con solo fatti storici occasionali la serie è interpretata da Elle Fanning, Nicholas Hoult, Phoebe Fox, Adam Godley, Gwilym Lee, Charity Wakefield, Douglas Hodge, Sacha Dhawan, Sebastian de Souza, Bayo Gbadamosi e Belinda Bromilow.

 

The Great: la nuova serie con Elle Fanning su Starz Play

0
The Great: la nuova serie con Elle Fanning su Starz Play

Dallo sceneggiatore candidato all’ Oscar Tony McNamara (La Favorita), arriva The Great, un dramma comico, satirico sull’ascesa di Caterina la Grande da un estraneo alla monarca regnante da più tempo nella storia della Russia.

The Great è creato e scritto da Tony McNamara che ne è anche il produttore esecutivo, gli altri produttori esecutivi sono Marian Macgowan, Josh Kesselman e Ron West della Thruline, Brittany Kahan Ward della Echo Lake, Doug Mankoff e Andrew Spaulding, Elle Fanning, Mark Winemaker e Matt Shakman. Il progetto è prodotto dalla Civic Center Media in associazione con MRC Television.

The Great: quando esce e dove vederlo in streaming

STARZPLAY, il servizio di streaming premium di Starz, ha annunciato oggi che ha firmato un accordo di licenza con ViacomCBS Global Distribution Group per MRC Television’s attesissima serie “The Great nel Regno Unito, Repubblica d’Irlanda,  Germania, Austria, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Olanda, Lussemburgo, e l’America Latina. La nuova serie andrà in onda nell’estate 2020.

Il servizio di streaming premium STARZPLAY è disponibile sull’applicazione Apple TV, e da agli abbonati accesso a serie di successo come “The Act” and “Ramy”;  ed il prequel di Batman della DC Comics “Pennyworth”; la secondo stagione della serie psicologica d’orrore scritto da Stephen King e JJ Abrams, ‘Castle Rock’ oltre ad una crescente selezione di Originali esclusivi STARZ come “The Spanish Princess” e la serie di prossima uscita “Dublin Murders” nello stesso giorno del loro lancio negli USA, oltre che a film di successo come The Kingdom e Terminator 2: Judgement Day.

Gli abbonati al canale STARZPLAY sulla App Apple TV possono guardare online o scaricare e godersi offline le loro serie ed i film preferiti attraverso STARZPLAY, che è disponibile su iPhone, iPad, Apple TV ed alcune smart TV della Samsung.

“The Great ha tutto quello che STARZPLAY cerca di offrire al nostro pubblico a livello mondiale, pubblico che da noi si aspetta solo contenuti premium,” ha affermato Superna Kalle, EVP, Starz International Digital Networks. “Un premiato sceneggiatore, un cast di grande talento, e. dulcis in fundo, una storia di grande intrattenimento molto divertente e, al tempo stesso, toccante. Siamo molto orgogliosi di aggiungere ‘The Great’ to our content offering.”

The Great: la trama e il cast

Con solo fatti storici occasionali la serie è interpretata da Elle Fanning, Nicholas Hoult, Phoebe Fox, Adam Godley, Gwilym Lee, Charity Wakefield, Douglas Hodge, Sacha Dhawan, Sebastian de Souza, Bayo Gbadamosi e Belinda Bromilow.

 

The Great, stagione 2, il teaser trailer. Ecco quando arriverà

0
The Great, stagione 2, il teaser trailer. Ecco quando arriverà

STARZPLAY, il servizio di streaming premium internazionale di STARZ, ha annunciato oggi che l’attesissima seconda stagione della serie nominata ai BAFTA e agli EMMY The Great, sarà presentata in anteprima il 19 dicembre in Germania, Austria, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, America Latina e Brasile. Nel Regno Unito uscirà il 5 dicembre.

Nella seconda stagione delll’acclamata serie scritta da Tony McNamara, con protagonisti Elle Fanning e Nicholas Hoult, troviamo anche Gillian Anderson come guest star in due episodi.

Nella nuova stagione di The Great Caterina conquista il trono russo, ma capirà presto che detronizzare suo marito era solo l’inizio. Ora deve affrontare le difficoltà di “liberare” un paese che non vuole essere liberato. Dovrà combattere contro la corte, i suoi fedeli e persino sua madre (interpretata dalla guest star Gillian Anderson) nel tentativo di portare l’Illuminismo in Russia. Nel frattempo si trova a combattere anche contro il suo cuore con Pietro che passa dall’essere l’odiato marito ad essere un prigioniero, o forse, un alleato o un amante… Caterina imparerà sulla propria pelle che per cambiare un Paese devi lasciare che esso ti cambi, che c’è una linea sottile tra idealismo e delusione, e che diventare “la grande” richiede più di quanto avrebbe potuto immaginare.

The Great è una serie creata, scritta e prodotta da Tony McNamara e prodotto da Marian Macgowan, Mark Winemaker, Elle Fanning, Nicholas Hoult, Brittany Kahan Ward di Echo Lake, Doug Mankoff e Andrew Spaulding, Josh Kesselman e Ron West di Thruline e Matt Shakman. Il progetto è prodotto da Civic Center Media in associazione con MRC Television. La serie è distribuita a livello internazionale da ViacomCBS Global Distribution Group.

Gli abbonati STARZPLAY hanno accesso a una line-up esclusiva di programmi premium tra cui le serie STARZ Original The Spanish Princess e il secondo capitolo del cosiddetto universo Power, Power Book II: Ghost con Mary J. Blige, con uscite in contemporanea con gli Stati Uniti. Serie nominate agli Emmy nel 2020 come il dramma romantico moderno Normal People, la serie drammatica d’epoca The Great con Elle Fanning e Nicholas Hoult e la pluripremiata serie The Act con la vincitrice Oscar® Patricia Arquette e Joey King; e una raccolta di film di successo con migliaia di titoli.

The Great Wall: Willem Dafoe per Zhang Yimou

0

Ancora una new entry nel cast di The Great Wall, pellicola ambientata in territorio cinese e che segnerà il debutto per Zhang Yimou alla regia di un film in lingua americana. Ad aggiungersi ai confermatissimi Matt Damon Pedro Pascal sarà infatti Willem Dafoe, attore reduce dal successo di The Grand Budapest Hotel.

Il film, la cui produzione avrà il via nella primavera del 2015, sarà girato in Cina e rappresenterà la più grande produzione mai realizzata sul territorio.

The Great Wall racconterà il fascino ed il mistero che si celano dietro la Grande Muraglia Cinese. Tra i produttori oltre a Tull ci sono Chuck Roven, Jon Jashni e Alex Gartner, e produttori esecutivi Peter Loehr e Jillian Share.

La pellicola sarà pubblicata, anche in versione 3D, il 23 novembre 2016 negli Stati Uniti, mentre in Cina debutterà nel dicembre 2016.

Fonte: The Wrap

The Great Wall: Universal rinvia l’uscita del film con Matt Damon

0

La Universal Pictures fa sapere che The Great Wall della Legendary, diretto dal grande regista cinese Zhang Yimou non uscirà più il 26 novembre 2016, come previsto, ma sarà distribuito in 3D nel 2017, più precisamente il 17 febbraio.

The Great Wall, che segna il debutto di Zhang Yimou in un film di lingua inglese, ha come protagonista Matt Damon, affiancato da Willem Dafoe, Pedro PascalTian Jing e Andy Lau. L’ambizioso progetto, girato interamente in Cina, si lega alla storia e alla leggenda della costruzione della Grande muraglia cinese, raccontando di un gruppo di uomini in difesa dell’umanità sull’iconica struttura.

Fonte: The Hollywood Reporter

The Great Wall: trama, cast e altre curiosità sul film con Matt Damon

The Great Wall (qui la recensione) è il primo film in lingua inglese del regista cinese Zhang Yimou, considerato uno degli esponenti più importanti della cosiddetta “quinta generazione” di cineasti. Per l’occasione egli adatta qui una storia fantasy ricca di azione ed epica, scritta tra gli altri da Tony Gilroy, autore della saga iniziata con The Bourne Identity. Quello del film è infatti un racconto che ispirandosi alla costruzione della Grande muraglia cinese, immagina questa come una difesa da nemici tutt’altro che umani e prevedibili. Ed è qui che il film acquista il suo fascino e i suoi elementi più vicini alla leggenda e al racconto popolare.

Per poter dar vita a tutto ciò, il film si è avvalso di grandi ricostruzioni scenografiche come anche di un cast di livello internazionale. Le riprese, svoltesi interamente in territorio cinese, hanno confermato la grandezza del progetto, affermatosi come il film più costoso mai girato in Cina. Tale sforzo produttivo si è però dovuto scontrare con uno scottante insuccesso di critica e pubblico. Con un budget di circa 135 milioni di dollari, The Great Wall è riuscito ad incassarne circa 331 in tutto il mondo. Tale cifra non è però stata sufficiente a rientrare di tutti i costi relativi al film, affermandosi così come uno dei più dolorosi flop dell’anno.

A distanza di qualche anno dalla sua uscita, tuttavia, il film è stato anche apprezzato per l’intrattenimento offerto. La maestria del regista ha infatti consentito la realizzazione di sequenze d’azione visivamente spettacolari, in grado di valere da sole l’intero film. Qualora si desiderasse dunque cimentarsi in una nuova visione del film, può essere consigliabile essere a conoscenza di una serie di curiosità legate al film, molte delle quali relative al cast di attori e le location. Proseguendo nella lettura sarà possibile scoprire tutto ciò come anche le piattaforme dove è possibile ritrovare il film in streaming.

The Great Wall cast

La trama di The Great Wall

Ambientato in un epoca remota, il film ha per protagonisti i mercenari William Garin e Pedro Tovar. Questi sono in viaggio per la Cina alla ricerca di una preziosa polvere nera, antenata della polvere da sparo. Nel corso del loro cammino, però, la squadra capitanata dai due viene attaccata da una mostruosa creatura. Questa riesce ad uccidere tutti tranne i due mercenari, che si salvano mettendo in fuga la bestia. Scossi dall’evento, William e Pedro si dirigono verso la Grande Muraglia, attualmente in costruzione. Cercando riparo qui, i due vengono fatti prigionieri dai soldati dell’Ordine Senza Nome, guidati dal generale Shao e dallo stratega Wang. Presso di loro vengono a conoscenza di quanto sta accadendo in quei giorni nel territorio cinese.

A distanza di sessant’anni dall’ultimo attacco, una razza aliena giunta sulla terra tramite un meteorite è ora di nuovo pronta a dichiarare guerra al popolo lì presente. Tali creature sono chiamate Taotie, e a giudicare dall’incontro avuto dai due mercenari sono molto più vicini di quanto sembri. Comprese le abilità in battaglia dei due europei, i membri dell’Ordine decidono di liberarli soltanto se questi acconsentiranno a combattere al loro fianco. Per William e Pedro ha così inizio una lunga preparazione strategica, il cui fallimento comporterebbe la caduta del popolo cinese e forse dell’intera umanità. Affascinato dalla comandante Lin, William non ha dubbi sulla volontà di combattere, mentre il suo amico Pedro sembra nutrire molti più dubbi circa la riuscita della missione.

The Great Wall: il cast del film

Per un film di questa portata, co-prodotto da Stati Uniti e Cina, si è scelto di affidarsi ad un cast di attori proveniente da entrambi i paesi. Nel ruolo del protagonista William Garin si ritrova così il premio Oscar Matt Damon. Per poter recitare in The Great Wall, questi ha rinunciato al ruolo da protagonista in Manchester by the sea, film che ha poi permesso a Casey Affleck di vincere il suo Oscar. Damon era però rimasto particolarmente colpito dal progetto, e la possibilità di poter lavorare con Yimou lo hanno spinto ad accettare la parte. Per poter comprendere meglio il contesto cinese, egli ha trascorso oltre sei mesi in Cina insieme alla sua famiglia. Durante questo periodo ha inoltre preso lezioni di tiro con l’arco, essendo il suo personaggio un abile arciere.

Accanto a lui, nel ruolo di Pedro, vi è l’attore cileno Pedro Pascal. Divenuto celebre grazie alla serie Narcos, egli è oggi conosciuto per il ruolo del mascherato protagonista di The Mandalorian. Come Damon, anche questi ha trascorso diverso tempo in Cina, allenandosi per poter eseguire personalmente molte delle acrobatiche sequenze. Nel film vi è inoltre Willem Dafoe, nel ruolo del mercenario Ballard. Il resto del cast è composto prevalentemente da attori cinesi, come Jing Tian nei panni della comandante Lin Mae. L’attrice si è poi affermata a livello internazionale anche grazie a Pacific Rim – La rivolta e Kong: Skull Island. Importante è inoltre la presenza di Andy Lau, attore di numerosi film come il noto Infernal Affairs.

The Great Wall location

The Great Wall: le location e i mostri del film

Come già accennato, le riprese del film si sono svolte esclusivamente in territorio cinese, a Qingdao e, in particolare, nella città sub-provinciale di Tsingtao, facente parte dello Shandong. Il regista aveva richiesto di poter girare alcune delle scene sulla vera Grande Muraglia, ma dovette rinunciarvi nel momento in cui gli venne negata tale possibilità. Si è dunque provveduto, per rimediare, a ricostruire parti di questa in studio, come ad esempio tre alte mura, mentre molto venne in seguito realizzato grazie alla computer grafica. Per quanto possibile, tuttavia, Yimou insistette per poter girare in esterni, cercando di catturare l’atmosfera tipica della Cina. Si è poi affermato come la produzione cinematografica cinese più costosa mai realizzata.

Le montagne colorate del film sono invece reali. Si possono vedere a Zhangye, nella regione nord-occidentale della Cina. Alcune riprese sono infine state effettuate anche in Nuova Zelanda. Per quanto riguarda i mostri presenti nel film, invece, il loro nome Taotie, deriva da quello di un demone malvagio della mitologia cinese. Qui, tali creature sono però rappresentate come esseri alieni. Nella realtà, il t’ao-t’ieh presenta generalmente una smisurata testa da cui due corpi vengono proiettati. Solitamente viene rappresentato con sei zampe, in quanto quelle anteriori servono per entrambi i corpi. La testa può essere di drago, tigre o uomo. In cinese “taotie” vuol dire ghiottone, e simboleggia la frugalità.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi dovesse ancora vederlo, è possibile fruire di The Great Wall grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple iTunes, Prime Video, Now e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film verrà inoltre trasmesso in televisione venerdì 15 marzo alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

The Great Wall: trailer italiano del film con Matt Damon

0
The Great Wall: trailer italiano del film con Matt Damon

Universal Pictures International Italy ha diffuso il primo trailer italiano di The Great Wall, il nuovo spettacolare film di Zhang Yimou che ha per protagonista Matt Damon.

Di seguito il trailer:

The Great Wall: Universal rinvia l’uscita del film con Matt Damon

Con la superstar mondiale Matt Damon e la regia di uno dei più visionari autori dei nostri tempi, Zhang Yimou (Hero, La Foresta dei Pugnali Volanti), The Great Wall della Legendary Pictures racconta la storia di un gruppo scelto, alle prese con la valorosa difesa dell’umanità su uno dei più iconici monumenti del mondo. La prima produzione in lingua inglese di Zhang Yimou è il più grande film interamente girato in Cina.

Nel cast di The Great Wall sono presenti anche Jing Tian, Pedro Pascal, Willem Dafoe e Andy Lau.

The Great Wall arriverà al cinema il 23 febbraio 2017.

The great wall: recensione del film di Zhang Yimou con Matt Damon

0

In The great wall in un passato non ben definito, in Cina, due cercatori di polvere da sparo, provenienti dal vecchio continente, si ritrovano nel mezzo di un assedio che ha luogo sulla Grande Muraglia.

Il muro fuori misura più importante d’Oriente è stato eretto per tenere fuori dall’impero delle creature dell’inferno che ogni sessant’anni riemergono per ricordare agli uomini a quale devastazione possa portare l’ingordigia. A prepararsi per affrontare questo nemico è l’Ordine senza nome, un esercito di impavidi guerrieri, quasi tutti destinati alla morte e che ha tra le sue fila un consistente numero di donne guerriere. In The great wall William e  Tovar, rispettivamente interpretati da Matt Damon e Pedro Pascal prima sono prigionieri, poi ospiti dell’Ordine, incontrano nei corridoi interni alla Muraglia un altro viandante anglofono alla ricerca di polvere nera, interpretato da Willem Defoe, che li convincerà ad abbandonare la Muraglia prima del prossimo attacco dei mostri, ma non tutto andrà secondo i piani.

The great wall, il film

Si fa tanto parlare, da alcuni mesi a questa parte, soprattutto relativamente all’uscita di Ghost in the shell, adattamento live action di un famoso anime giapponese, di “whitewashing”. Il termine indica la prassi di inserire un attore occidentale nel ruolo che sarebbe più adatto ad un attore orientale o di altra etnia comunque diversa da quella caucasica.

Nel caso dell’anime, ha fatto discutere la scelta per il ruolo di protagonista di Scarlett Johansonn, nel caso del film di Zhang Yimou, lo stesso effetto si è avuto per  la presenza di Matt Damon come protagonista. Questa tesi decade nel momento in cui si vede il film. La pellicola è infatti la più costosa coproduzione cinese con una parte di investimento americano, si tratta di una storia legata a quel territorio non è un adattamento occidentale di una storia orientale.

Per rendere tutto più chiaro, qui non siamo dalle parti di 47 Ronin fallimentare adattamento di una tradizione giapponese per il pubblico americano. Qui si tratta di un film cinese che racconta un’epica cinese, con un paio di attori occidentali che ne permettano la comprensione anche da questa parte del mondo e la vendita globale.

Zhang Yimou è poi il regista di Lanterne Rosse, Palma d’oro a un festival di Cannes di alcuni decenni fa, ora regista che ha visto nel cinema d’azione un nuovo terreno di sperimentazione. Ultima sua esperienza la storia di stampo wuxia La foresta dei pugnali volanti. E’ un professionista che sa come rendere importante un’inquadratura e soprattutto rendere bene le scene d’azione, e sa dosare le lungaggini di scrittura. L’aspetto più macchinoso è infatti la continua  ripetizione del dialogo, che passa, con le battute di poco diverse, dal cinese alla lingua parlata dai viandanti. Obbligo narrativo che rallenta il passo di questa storia, che invece cattura ogni attenzione nel momento in cui si sviluppa nelle coreografie di battaglia e di azione.

Matt Damon, così come lo spettatore, si trova ad avere a che fare con persone che non conosce e di cui non capisce la lingua, ma rimane affascinato dalla storia che si sviluppa davanti ai suoi occhi, con un esercito fedele al proprio paese pronto ad immolarsi contro delle forze sconosciute e ultraterrene. Forse questo film, aldilà della resa cinematografica, imponente come il muro che dà il titolo al film, è un primo esperimento di prodotto meticcio tra l’action orientale e Hollywood che per una volta parte da Oriente verso Occidente. Un tentativo simile si era già avuto per una pellicola più di nicchia, realizzata da Johnnie To che aveva come protagonista del suo film Vendicami Johnny Hallyday, killer in pensione richiamato all’azione da un efferato omicidio commesso contro la famiglia di sua figlia. Anche il quel caso l’incomprensione linguistica veniva superata dall’azione. The great wall, disponibile anche in 3D è in sala a partire dal 23 febbraio.