Home Blog Pagina 974

Rhenzy Feliz parla del grande momento di Victor nell’episodio 6 di The Penguin

0

Nel tortuoso mondo della televisione, alcuni personaggi non cambiano mai, mentre altri possono essere cambiati per sempre in un attimo. Nell’ultimo episodio di The Penguin, Vic (Rhenzy Feliz) è costretto a prendere una decisione drastica dopo essere stato ricattato dallo spacciatore locale Squid (Jared Abrahamson). Anche se la soluzione di Vic al problema dell’episodio è tutt’altro che ideale, non si può fare a meno di notare che non è così che vorrebbe che si svolgessero gli eventi. In un’intervista rilasciata a Collider durante il NYCC, Feliz ha parlato della costruzione di quel momento nel corso della stagione.

Durante l’intervista, Rhenzy Feliz ha detto a Collider che lui e la showrunner Lauren LeFranc hanno discusso fin dall’inizio di questo momento dell’arco di Vic. Ha anche spiegato il suo approccio allo stato d’animo del personaggio per interpretarlo al meglio:

“È una cosa di cui io e Lauren [LeFranc] abbiamo parlato fin dalla prima volta che ci siamo incontrati a Los Angeles, prima di andare a girare la serie. Sapere che stava per accadere un momento così importante per Victor e che cosa avrebbe provato. È una di quelle cose a cui pensi per tutto il tempo delle riprese perché è un momento importante. Ci si pensa molto. Una delle cose che ho scoperto, che forse non fa bene alla mia psiche in generale, è che ho iniziato a cercare alcuni video di cose orribili accadute a esseri umani. Non avrei dovuto dire tutto questo ad alta voce, lo so!

Ho scoperto che era davvero difficile, anche se orribile da guardare, distogliere lo sguardo. Ho sempre pensato di giocare con questo, e ovviamente c’è questo rimorso. Non vuole fare questa cosa. Sente di essere stato costretto a farlo. Si sente quasi come se fosse stato costretto a farlo. Poi si trasforma in un “arrabbiato con te per avermi costretto a farlo”. Si trattava di catturare qualcosa. Non era così in bianco e nero. Penso che questo fosse qualcosa che volevamo catturare, quanto complesso potesse essere quel tipo di momento per Victor”.

Vic ha avuto una lezione di Gangster 101 in The Penguin

Feliz ha anche parlato del momento in sé nella serie e del fatto che finisce per essere inaspettato sia per Vic che per gli spettatori. Nella mente di Vic, sarebbe stato in grado di mandare via Squid e di liquidare l’intera faccenda come un piccolo inconveniente – ecco perché il colpo che spara è quasi una reazione impulsiva. Ha dichiarato:

“Penso che si metta in gioco pensando che il gioco dei soldi funzionerà, e poi credo che sia una cosa dettata dalla foga del momento, in cui non c’è molto tempo per prendere una decisione, ma [pensa] a ‘quali potrebbero essere le conseguenze se lo lasciassi tornare’. Quindi, senza avere molto tempo per pensare, devi prendere una decisione, e penso che prima di sapere cosa sta facendo, lo sta facendo, e ho pensato che fosse davvero eccitante il modo in cui quando l’ho letto, ho pensato che fosse davvero forte”.

L’altro colpo di scena inaspettato della storia è che la reazione di Oz (Colin Farrell) quando Vic gli dice cosa ha fatto è fondamentalmente “business as usual”. Questo significa che parte dell’arco narrativo di Vic è diventato molto meno umano e che abbiamo appena assistito alla nascita di un nuovo spietato criminale? Dovremo aspettare un altro paio di episodi e forse il nuovo film di The Batman per scoprirlo.

The Penguin in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Rheingold: una clip in esclusiva dal nuovo film di Fatih Akin

0
Rheingold: una clip in esclusiva dal nuovo film di Fatih Akin

Ecco una clip esclusiva da Rheingold (che puoi vedere gratis al cinema grazie a Cinefilos.it), il nuovo film del regista tedesco di origini turche Fatih Akin, nei cinema italiani dal 27 luglio distribuito da I Wonder Pictures.

https://www.youtube.com/watch?v=rkz1Ii7YBC8

Dopo l’anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma e la presentazione a Biografilm Festival 2023, I WONDER PICTURES è lieta di distribuire nei cinema dal 27 luglio il film RHEINGOLD, del premiatissimo regista tedesco di origini turche Fatih Akin – Orso d’Oro al Festival di Berlino 2004 per La sposa turca, Leone d’Argento a Venezia 2009 con Soul Kitchen e un Golden Globe come Migliore film straniero nel 2017 per Oltre la notte.

In RHEINGOLD, Akin ripercorre la parabola esistenziale di Giwar Hajabi, in arte Xatar, portando sul grande schermo l’autobiografia del rapper tedesco di origine curda, la cui vita spericolata e sempre al limite supera la finzione. Nato in Iran e cresciuto in Germania, Giwar è stato tutto e ha fatto di tutto tra spaccio, furti, rapine, entrando e uscendo più volte di prigione. Abituato a fare a pugni con la vita, Giwar coltiva un sogno: vuole fare musica. RHEINGOLD sarà nei cinema italiani dal 27 luglio arricchito dai testi delle canzoni
adattati da Frankie hi-nrg mc.

Rheingold, la recensione della incredibile storia vera del rapper Xatar

Sarà lo stesso Frankie hi-nrg mc, autore degli adattamenti delle canzoni originali del film, ad accompagnare il Rheingold di Fatih Akin in alcune delle sale italiane dove I Wonder Pictures lo distribuisce dal 27 luglio. Una introduzione che potrebbe vincere la curiosità di molti e rinfrescare il ricordo della presentazione all’ultima Festa del Cinema di Roma di un film duro e incredibile, come la storia vera che racconta: quella del rapper e produttore discografico – ex profugo ed ex criminale – Xatar, che ha collaborato strettamente alla realizzazione del film con il regista turco vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2004 per La sposa turca, Leone d’Argento a Venezia 2009 con Soul Kitchen e Golden Globe come Migliore film straniero nel 2017 per Oltre la notte.

Rheingold, la storia di Xatar

Dall’inferno di una prigione irachena alla Siria, per poi fuggire a Parigi con la famiglia e successivamente ad Amsterdam, Giwar Hajabi arriva in Germania ancora ragazzino a metà degli anni ’80. Sono solo le tappe principali del drammatico e avventuroso percorso del rapper oggi noto come Xatar (“pericoloso”), del quale Rheingold ripercorre la parabola esistenziale a partire dalla sua stessa autobiografia “Alles oder Nix: Bei uns sagt man, die Welt gehört dir” (“All or nothing: We say the world belongs to you”).

Dal ghetto alla vetta delle classifiche musicali, il ragazzo di origine curda vive ogni tipo di repressione e violenza, superando molte avversità e scalando la scena della criminalità locale fino a diventare uno spacciatore di riferimento. Almeno fino a quando non progetta con i suoi amici e complici di sempre un leggendario furto d’oro che gli permetterà di saldare i suoi debiti con il cartello per un carico di droga perduto e realizzare il suo sogno di fare musica.

Rheingold-Fatih-Akin

Una vita difficile

“Qual è il tuo primo ricordo?” chiede Xatar/Giwar Hajabi (Emilio Sakraya), “qual è il nostro?” viene spontaneo pensare dopo aver a lungo assistito al crescendo di una vita spericolata e sempre al limite – come viene presentato questo biopic crime nel quale tutto sembra finzione, soprattutto i momenti più duri e veri. Una vita segnata dalla tortura e dalla persecuzione – quella dei curdi, come si vede nella prima parte della narrazione, incentrata sulle questioni familiari degli Hajabi – che troppo spesso siamo portati a giudicare a partire dalla punta di iceberg inimmaginabili.

Questo solo uno degli spunti che offre il lungo e dettagliato racconto di redenzione, o vendetta e successo, nel quale Fatih Akin ammette di aver visto “il potenziale per un film epico” e che alla fine scopriamo essere dedicato al padre del regista. Non a caso, per quanto sarebbe interessante sapere i motivi della scelta, vista l’importanza delle figure paterne, assenti o poco esemplari, almeno inizialmente. Ennesimi modelli scartati in una ricerca incessante e frustrata che il protagonista risolve come può, affidandosi ad amici faccendieri, sognatori violenti come lui o paternalistici boss dello spaccio.

Un personaggio e un film ‘larger than life’

Sono molte le figure che si succedono sullo schermo nelle oltre due ore di durata di una vicenda alla quale avrebbe certo giovato una maggior sintesi (e un maggior spazio alla eroica figura della madre e alla sua vita di sacrificio). Nonostante i temi principali emergano comunque con grande forza, Akin si dilunga molto nella costruzione del profilo criminale di Xatar, ben oltre le necessità di caratterizzazione del personaggio.

Rheingold gratis al cinema con Cinefilos.it

0
Rheingold gratis al cinema con Cinefilos.it

In occasione dell’uscita in sala di Rheingold, il nuovo film di genere drammatico del 2022, diretto da Fatih Akin, con Emilio Sakraya e Kardo Razzazi, Cinefilos.it offre la possibilità ai suoi lettori di assistere gratuitamente al film. Rheingold esce al cinema il 27 luglio 2023, distribuito da I Wonder Pictures.

Roma Uci Cinemas Porta di Roma

6

Galleria Comm Porta di Roma, Via Alberto Lionello, 201, 00139 Roma RM

26-lug

21.00

Fiumicino (RM) Uci Cinemas Parco Leonardo

15

Via Gian Lorenzo Bernini, 20/22, 00054 Fiumicino RM

26-lug

20.30

Milano Uci Cinemas Bicocca

1

Via Chiese, 20126 Milano MI

26-lug

21.00

Genova Uci Cinemas Fiumara

1

Via Paolo Mantovani, 16151 Genova GE

26-lug

20.30

Orio (BG) Uci Cinemas Orio al Serio

2

Via Portico, 71, 24050 Orio al Serio BG

26-lug

20.30

Moncalieri (TO) Uci cinemas Moncaglieri

1

 Via Fortunato Postiglione, 2, 10024 Moncalieri TO

26-lug

20.30

Montano Lucino (CO) Uci Cinemas Como

1

Via G. Leopardi, 1/A, 22070 Montano Lucino CO

26-lug

20.30

Savignano sul Rubicone (FC) Uci Cinemas Romagna

1

Piazza Metropolis, 47039 Savignano sul Rubicone FC

26-lug

20.30

Molfetta (BA) Uci Cinemas Molfetta

8

Via dei Portuali, 12, 70056 Molfetta BA

26-lug

20.30

S.G. Lupatoto (VR) Uci Cinemas Verona

4

Via Monte Pastello, 37057 San Giovanni Lupatoto VR

26-lug

20.30

Bologna Pop UP Cinema Arlecchino

unica

Via delle Lame, 59/A, 40121 Bologna BO

26-lug

21.00

Torino Cinema Centrale Arthouse Via Carlo Alberto, 27, 10123 Torino TO

26-lug

21.00

MILANO ARIANTEO FABBRICA DEL VAPORE Via Giulio Cesare Procaccini, 4 Milano MI

27-lug

21.30

ROMA CINEMA BARBERINI P.za Barberini, 24/26, 00187 Roma RM

28-lug

21.30

Prenota QUI il tuo invito omaggio: anteprimeluglio.it

Per prenotare il tuo invito gratuito valido per 2 ingressi clicca qui (link) riceverai una e-mail di conferma invito fino ad esaurimento posti.

Rheingold, la trama

Rheingold, è ambientato nel 2010 in Iraq e racconta la storia di tre uomini, che dopo essere stati caricati su di un camion, vengono portati in carcere, dove subiscono torture brutali. I tre erano ricercati per aver compiuto il furto di un carico d’oro in Germania.
Uno di loro, Giwar Hajabi noto come Xatar (Emilio Sakraya), ricorda come ha trascorso l’infanzia da curdo a confine con l’Iraq e il successivo arresto dei genitori musicisti. Una giovinezza vissuta tra Parigi, Bonn e Londra, durante la quale è passato da piccolo criminale a grande spacciatore. Eppure, questi duri anni non hanno mai scalfito la sua passione per la musica, in particolare per il rap.

La vita condotta tra illegalità, narcotraffico, amore ed emarginazione lo hanno portato a compiere il furto d’oro per pagare i suoi debiti con il cartello, dopo che un carico di droga è scomparso. Ma la storia di Xatar non finisce qui, non dentro una prigione irachena…

Dall’inferno di una prigione irachena, a metà degli anni Ottanta Giwar Hajabi arriva in Germania con la sua famiglia e approda in fondo al mondo. In poco tempo, passa da piccolo criminale a grande spacciatore, guadagnandosi il soprannome Xatar (“pericoloso”). Fino a quando non perde un prezioso carico di droga. Per saldare i suoi debiti con il cartello, Giwar progetta così un leggendario furto d’oro…Il pluripremiato regista Fatih Akin racconta la sensazionale storia vera del rapper curdo Xatar – dalla guerra, al ghetto, fino alle vette della musica mondiale – in un’opera travolgente che mescola film biografico, romanzo di formazione e heist comedy, tra Romanzo Criminale e il miglior Guy Ritchie. Con i testi delle canzoni adattati da Frankie hi-nrg mc.

Rheingold, il trailer

Rheingold gratis al cinema a Roma e Milano con Frankie hi-nrg mc grazie a Cinefilos.it

0

In occasione dell’uscita in sala di Rheingold, il nuovo film di genere drammatico del 2022, diretto da Fatih Akin, con Emilio Sakraya e Kardo Razzazi, Cinefilos.it offre la possibilità ai suoi lettori di assistere gratuitamente al film. Rheingold esce al cinema il 27 luglio 2023, distribuito da I Wonder Pictures.

Di seguito gli orari e i cinema di Roma e Milano che partecipano all’evento durante il quale il film verrà introdotto da Frankie hi-nrg mc.

MILANO ARIANTEO FABBRICA DEL VAPORE Via Giulio Cesare Procaccini, 4 Milano MI

27-lug

21,15

ROMA CINEMA BARBERINI P.za Barberini, 24/26, 00187 Roma RM

28-lug

21.30

Prenota QUI il tuo invito omaggio: anteprimeluglio.it

Per prenotare il tuo invito gratuito valido per 2 ingressi clicca qui (link) riceverai una e-mail di conferma invito fino ad esaurimento posti.

Rheingold, la trama

Rheingold, è ambientato nel 2010 in Iraq e racconta la storia di tre uomini, che dopo essere stati caricati su di un camion, vengono portati in carcere, dove subiscono torture brutali. I tre erano ricercati per aver compiuto il furto di un carico d’oro in Germania.
Uno di loro, Giwar Hajabi noto come Xatar (Emilio Sakraya), ricorda come ha trascorso l’infanzia da curdo a confine con l’Iraq e il successivo arresto dei genitori musicisti. Una giovinezza vissuta tra Parigi, Bonn e Londra, durante la quale è passato da piccolo criminale a grande spacciatore. Eppure, questi duri anni non hanno mai scalfito la sua passione per la musica, in particolare per il rap.

La vita condotta tra illegalità, narcotraffico, amore ed emarginazione lo hanno portato a compiere il furto d’oro per pagare i suoi debiti con il cartello, dopo che un carico di droga è scomparso. Ma la storia di Xatar non finisce qui, non dentro una prigione irachena…

Dall’inferno di una prigione irachena, a metà degli anni Ottanta Giwar Hajabi arriva in Germania con la sua famiglia e approda in fondo al mondo. In poco tempo, passa da piccolo criminale a grande spacciatore, guadagnandosi il soprannome Xatar (“pericoloso”). Fino a quando non perde un prezioso carico di droga. Per saldare i suoi debiti con il cartello, Giwar progetta così un leggendario furto d’oro…Il pluripremiato regista Fatih Akin racconta la sensazionale storia vera del rapper curdo Xatar – dalla guerra, al ghetto, fino alle vette della musica mondiale – in un’opera travolgente che mescola film biografico, romanzo di formazione e heist comedy, tra Romanzo Criminale e il miglior Guy Ritchie. Con i testi delle canzoni adattati da Frankie hi-nrg mc.

Rheingold, il trailer

Rhea Seehorn da Better Call Saul al cast di Bad Boys 4

0
Rhea Seehorn da Better Call Saul al cast di Bad Boys 4

Arriva da Deadline la conferma che la due volte candidata ai Primetime Emmy Rhea Seehorn è entrata a far parte del cast di Bad Boys 4. Adil El Arbi e Bilall Fallah tornano alla regia da una sceneggiatura di Chris Bremner, con il cast del terzo capitolo, Bad Boys for Life, che torna a bordo: prima di tutto Will Smith e Martin Lawrence e poi anche Paola Núnez, Vanessa Hudgens e Alexander Ludwig. Eric Dane potrebbe interpretare il villain del nuovo film.

Jerry Bruckheimer, Will Smith e Doug Belgrad sono tornati alla produzione; con Martin Lawrence, James Lassiter, Chad Oman, Mike Stenson, Barry Waldman e Jon Mone che si occuperanno della produzione esecutiva.

Seehorn ha recitato in 61 episodi di Better Call Saul nei panni dell’avvocato Kim Wexler e della fidanzata di Jimmy McGill/Saul Goodman, un ruolo che l’anno scorso ha ottenuto una nomination ai Primetime Emmy come attrice non protagonista. Ha anche ricevuto una nomination ai Primetime Emmy nel 2022 come miglior attrice in una commedia o serie drammatica di breve durata per Cooper’s Bar. Altri crediti televisivi includono Whitney e Veep e il film Linoleum con Jim Gaffigan.

Rhaenys Targaryen: la spiegazione della sua scelta e le sue conseguenze nel quarto episodio di House of the Dragon

Attenzione SPOILER sull’episodio 4 di House of the Dragon 2 – Il drago rosso e il drago dorato

Alla fine del nuovo episodio di House of the Dragon 2, dal titolo Il drago rosso e il drago dorato, assistiamo a una svolta importante quando Rhaenys Targaryen prende una decisione che avrà un prezzo molto caro. In chiusura dell’episodio, assistiamo alla battaglia di Riposo del Corvo, dove Ser Criston Cole guida la forza di fanteria dei Verdi lungo la costa nella speranza di isolare Roccia di Drago e Driftmark dalla terraferma di Westeros. In tal modo, convince la fazione Nera di Rhaenyra a inviare un cavaliere di draghi per attaccare le forze d’invasione, consentendo ad Aemond Targaryen e al suo drago Vhagar di colpire. Alla fine, il piano di Cole funziona, anche se non senza perdite.

Tra i tanti draghi presenti in House of the Dragon, Vhagar è senza dubbio il più grande e il più esperto. Tuttavia, affronta Rhaenys Targaryen e il suo drago, Meleys. Rhaenys e Meleys sono stati legati più a lungo di qualsiasi altro cavaliere e drago vivente, e hanno combattuto con valore contro il molto più grande Vhagar. Aegon II e Sunfyre sorprendono tutti entrando nel conflitto, e Rhaenys e Meleys hanno la meglio quasi subito, causando gravi danni al drago d’oro del re.

Perché Rhaenys Targaryen e Meleys non sono fuggiti dalla battaglia quando ne hanno avuto la possibilità

Rhaenys si rassegna al suo destino e attacca Aemond e Vhagar

La morte di Rhaenys Targaryen potrebbe essere stata uno shock per il pubblico, dal momento che la serie perde un personaggio a metà stagione e la fazione dei Neri un potente alleato. L’aspetto più scioccante, forse, è che dopo il confronto iniziale con Aegon e Sunfyre, Rhaenys ha l’opportunità di sopravvivere, visto che il Signore dei Sette Regni viene mandato a terra, ferito e potenzialmente morto. Ma lei si volta e fa un altro tentativo contro Aemond e Vhagar, apparentemente rassegnata al suo destino.

Perché? Rhaenys sa che Vhagar è un drago molto più grande di Meleys, ma rischia, alla fine se la cava abbastanza bene finché non viene colta di sorpresa durante la sua eventuale via di fuga. Questa decisione avrebbe potuto essere presa con l’intento di porre sostanzialmente fine alla guerra, poiché l’eliminazione di Vhagar avrebbe schiacciato i Verdi. Tuttavia, la decisione di Rhaenys Targaryen sembra contenere anche un elemento di rassegnazione e abnegazione. Rhaenys potrebbe essere in grado di vedere dove sta andando la guerra e ritenere che sia meglio provare a porre fine al conflitto lì, o almeno porre fine alla sua parte in esso.

Come muore Rhaenys Targaryen nel libro

Rhaenys subisce un’imboscata da parte di Aemond e Aegon insieme

House of the Dragon è basato sul libro Fuoco & Sangue di George R.R. Martin, ma richiede libertà creative nel decidere i dettagli minori pur rimanendo fedele agli eventi più significativi. La morte di Rhaenys è uno di quegli eventi e avviene in modo relativamente simile nei romanzi. Nella battaglia, lei e Meleys subiscono un’imboscata da parte di Aemond e Aegon con i loro draghi, e lei elimina Aegon prima di cadere. Anche questo faceva parte del piano di Criston Cole nei libri, ma se ci sono alcune differenze nel modo in cui le cose accadono.

Le modifiche al libro continuano ad accumularsi, mentre la Battaglia di Riposo del Corvo cambia principalmente la parte che Aegon vi ha recitato. Nel libro, la battaglia è pianificata da Cole e Aemond per cogliere di sorpresa il cavaliere dei draghi dei Neri e, nella serie, re Aegon partecipa di propria iniziativa, volendo mettersi alla prova. Anche la decisione di Aemond di tradire Aegon è del tutto originale per lo show e altera drasticamente lo svolgimento della battaglia. Se non fosse stato per Rhaenys tornata indietro per combattere Aemond, avrebbe potuto essere una vittoria eccezionale per la squadra di Rhaenyra.

Cosa significa la morte di Rhaenys Targaryen

Rhaenyra dovrà affrontare delle divisioni tra i suoi ranghi

La morte di Rhaenys ha implicazioni grandiose per House of the Dragon che vanno oltre la semplice perdita di un membro principale del cast. È un duro colpo per i Neri, che hanno perso uno dei loro cavalieri di draghi più potenti, e probabilmente li porterà ad accogliere nuovi cavalieri per cercare di rivendicare i draghi selvaggi che si aggirano tra Roccia di Drago e il Driftmark. Per quanto riguarda il suo Concilio Ristretto, Rhaenyra ha perso uno dei suoi più accaniti sostenitori, e questo semina anche una futura divisione tra lei e Corlys Velaryon, il lord marito di Rhaenys. Dopotutto, è stata Rhaenys a portare la Casata Velaryon ai Neri.

Corlys era scettico nei confronti di Rhaenyra e Daemon sin dalla prima stagione, ma questo scetticismo crescerà ancora di più andando avanti con la perdita di sua moglie. Probabilmente incolperà l’inazione di Rhaenyra per la morte di Rhaenys. Con questa premessa, sarà affascinante vedere come si svilupperà il futuro di Corlys in House of the Dragon.

House of the Dragon stagione 2 è disponibile su Sky e NOW (in contemporanea con gli Stati Uniti), con un nuovo episodio a settimana.

RFF9, Scrivimi Ancora: video intervista a Sam Claflin e Lily Collins

0

Guarda la nostra video intervista ai protagonisti di Scrivimi Ancora Sam Claflin e Lily Collins che hanno sfilato sul red carpet del Festival di Roma 2014 acclamati dai loro fan.

Sam ClaflinQuarto giorno al Festival di Roma 2014 ricco di star. Si inizia Alle ore 17 presso la Sala Sinopoli dove si terrà in prima internazionale la proiezione di Love, Rosie (#ScrivimiAncora), adattamento cinematografico del best seller “Scrivimi ancora” della scrittrice Cecelia Ahern: il film, nella linea di programma Gala, è diretto dal regista e sceneggiatore tedesco Christian Ditter, autore dei pluripremiati cortometraggi Enchanted e Grounded, e del successo di botteghino French for Beginners – Lezioni d’amore. Il film racconta la storia di due ragazzi, Rosie e Alex, amici per la pelle fin da bambini, costretti a separarsi: il loro rapporto proseguirà grazie a e-mail, lettere, sms, cartoline, fra riavvicinamenti e distacchi, sempre in bilico fra amicizia e amore.

Protagonista femminile del film è Lily Collins, attrice e modella resa celebre dal film Biancaneve, al fianco di Julia Roberts. Con lei, Sam Claflin, giovane attore di “Hunger Games”, Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare e di Biancaneve e il cacciatore, famoso per il suo ruolo nella serie televisiva “I pilastri della Terra”), e Christian Cooke (Mercuzio nel Romeo and Juliet di Carlo Carlei presentato al Festival di Roma 2013). I due beniamini del pubblico giovane, Lily Collins e Sam Claflin, saranno sul tappeto rosso alle ore 16.30.

RFF11: Chris Pine in Hell or High Water

RFF11: Chris Pine in Hell or High Water

Sarà presentato nella selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2016  Hell or High Water, il film con protagonisti Chris PineJeff Bridges e Ben Foster.

Chris Pine nell’intenso trailer di Hell or High Water

Foster veste i panni di Tanner, un ex detenuto, mentre Pine è Toby un padre divorziato senza precedenti. Variety riporta la sinossi del film che ruota intorno alla soluzione che i due escogitano per salvare la fattoria della loro mamma dalla bancarotta: rapinare banche.

Sul loro cammino, però, si mette Jeff Bridges, uno spietato Texas Ranger in procinto di andare in pensione e determinato a non lasciare dietro di sé alcun crimine impunito.

RFF11: arriva la stop-motion con Kubo e la spada magica

RFF11: arriva la stop-motion con Kubo e la spada magica

Sarà presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2016,  Kubo e la spada magica, il nuovo atteso film in stop-motion della LAika

Kubo e la Spada Magica: alla Festa di Roma l’incontro sulla stop-motion con Stefano Bessoni

Dallo studio di animazione LAIKA che ha prodotto il candidato agli Oscar Coralineecco a voi Kubo e la spada magica, un epico ed originale film di azione ed avventura, un’esperienza cinematografica che trascina con forza il pubblico in un mondo di meraviglie.

Sulle rocciose coste di un immaginario Giappone antico, un giovane di nome Kubo vive su un’alta scogliera a picco sul mare. Arruffato ragazzo di strada, intelligente e dall’animo gentile, Kubo (doppiato da Art Parkinson de Il Trono di Spade) si guadagna da vivere umilmente, giorno dopo giorno, affascinando gli abitanti di un piccolo villaggio di pescatori con il suo magico dono di dar vita a storie pazzesche facendole saltar fuori dagli origami animati. Tra coloro che sono coinvolti ed affascinati dalle sue storie, ci sono Hosato (George Takei), Hashi (Cary-Hiroyuki Tagawa) e Kameyo (la candidata al Premio Oscar Brenda Vaccaro). Quando giunge la notte, Kubo si prende cura dell’ormai evanescente ma sempre regale mamma, mentre lei scivola in momenti di trance che sembrano governati dal sorgere e tramontare della luna.

Kubo e la spada magicail nuovo trailer italiano

Questa sua esistenza, relativamente tranquilla, è fatta a pezzi quando Kubo accidentalmente evoca uno spirito dal proprio passato che, dal cielo, si abbatte sulla terra per compiere un’antica vendetta. Costretto a darsi alla fuga, Kubo unisce le forze con la feroce e razionale Scimmia (il Premio Oscar Charlize Theron) ed il donchisciottesco insetto samurai Scarabeo (il Premio Oscar Matthew McConaughey), gettandosi in un’eccitante impresa per risolvere il mistero della morte di suo padre, il più grande guerriero samurai che il mondo abbia mai conosciuto. Kubo dovrà trovare gli ambiti oggetti abbandonati da suo padre: L’Armatura Impenetrabile, La Spada Indistruttibile e l’Elmo Invulnerabile.

Rff 2010: considerazioni a posteriori

0
Rff 2010: considerazioni a posteriori

Ieri sera c’è stata la cerimonia finale del Roma Fiction Fest 2010. Dopo aver seguito il festival era d’obbligo essere presenti alla serata finale, anche perchè, pure per noi ‘giornalisti’ di Cinefilos, dopo tante sudate e sbalzi di temperatura tra umidità amazzonica ed aria condizionata sconsideratamente gelida, un po’ di mondanità ci voleva.

RFF 11: Moonlight di Barry Jenkins è il film d’apertura di Roma 2016

Moonlight di Barry Jenkins sarà il film d’apertura dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 13 al 23 ottobre con la direzione artistica di Antonio Monda, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Piera Detassis.

Moonlight è una riflessione intensa e poetica sull’identità, il senso di appartenenza, la famiglia, l’amicizia e l’amore. Il film racconta la vita di un ragazzo di colore, dall’infanzia all’età adulta, che lotta per trovare il suo posto nel mondo, dopo essere cresciuto in un quartiere malfamato alla periferia di Miami. Il film è diretto e co-sceneggiato da Barry Jenkins al suo secondo lungometraggio dopo Medicine for Melancholy, dramma romantico nominato per tre Indipendent Spirit Awards.

Viggo Mortensen protagonista della Festa del cinema di Roma 2016

“Moonlight è un film straordinario, che riesce ad essere potente e tenero, realistico e poetico: per me è un grande onore aprire l’undicesima edizione della Festa del Cinema con un’opera d’arte come questa – ha detto il direttore artistico Antonio MondaÈ un film che andrà lontano e rimarrà nei nostri cuori, e che conferma il grande, sincero talento di Barry Jenkins”.

Moonlight è la prima produzione interamente finanziata da A24, compagnia che ne controlla i diritti a livello internazionale.

Moonlight

MOONLIGHT

di Barry Jenkins, Stati Uniti, 2016, 111’

Cast: Mahershala Ali, Naomie Harris, Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monáe, Ashton Sanders, Jharrel Jerome, Alex Hibbert, Jaden Piner

Storia senza tempo sulle relazioni umane e la scoperta del sé, Moonlight disegna un ritratto vivo e attuale della vita degli afroamericani e un innovativo frammento di cinema che sprigiona compassione e verità universali. Straordinario il cast e folgorante la visione di Jenkins che coglie i momenti, le persone e le forze sconosciute che plasmano le nostre vite e ci rendono quello che siamo.

Reynolds sul set di Lanterna Verde

0

Dopo tanto parlarne finalmente possiamo vedere Ryan Reynolds all’opera. PopSugar ha infatti pubblicato le prime immagini di Ryan Reynolds sul set di Lanterna Verde.

Reylo: un nuovo fumetto di Star Wars conferma che la love story è canonica

0

Fan di Reylo gioite! Le vostre fantasie di amicizia tra Rey Skywalker (Daisy Ridley) e Kylo Ren (Adam Driver) non sono più fantasie, perché un nuovo fumetto di Star Wars ha ufficialmente codificato i sentimenti romantici dei due personaggi come canonici. Sin dall’uscita del controverso Star Wars: Episodio IX – L’ascesa di Skywalker, uno degli argomenti più discussi è stato e continua a essere il bacio finale tra Rey e Kylo, da alcuni definito ovviamente romantico e da altri puramente platonico. Ora abbiamo una risposta definitiva e dobbiamo ringraziare la Marvel Comics per questo.

Oggi la Marvel Comics ha condiviso un primo sguardo a Star Wars: Legacy of Vader, una nuova serie a fumetti che mira a colmare il divario tra Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi e Star Wars: Episodio IX – L’ascesa di Skywalker. Anche se il fumetto prende il nome da Darth Vader (James Earl Jones), lo scrittore Charles Soule segue principalmente il Leader Supremo Kylo Ren mentre cerca di svelare i segreti del suo defunto nonno. Il suo viaggio lo porta sul pianeta lavico di Mustafar, meglio conosciuto come il luogo del duello tra Anakin Skywalker (Hayden Christensen) e Obi-Wan Kenobi (Ewan McGregor) in Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith, dove trova il castello abbandonato di Darth Vader.

Come si inserisce Rey in tutto questo? Secondo quanto riferito, i primi numeri di Star Wars: Legacy of Vader confermeranno che i sentimenti romantici di Kylo Ren sono iniziati molto prima de L’ascesa di Skywalker. Mark Paniccia, senior editor di Marvel Comics, ha persino pubblicato un tweet che anticipa ciò che i fan possono aspettarsi con un frammento della sceneggiatura del fumetto, in cui si afferma esplicitamente che Kylo Ren “si è innamorato di un’altra utente della Forza di nome Rey, che successivamente lo ha respinto”.

La canonicità di Reylo pone fine ad anni di dibattiti nel fandom di Star Wars

Che lo si ami o lo si odi, Reylo è ufficialmente canonico, mettendo così fine ad anni di dibattiti. Sin dalla loro prima apparizione in Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della forza, i fan si sono sempre chiesti se l’eroe principale e il cattivo principale della trilogia sequel avrebbero intrapreso una relazione romantica.

L’attore e superfan di Star Wars Josh Gad ha persino contribuito al dibattito in passato, affermando: “Se nella vostra relazione vi troverete in un punto in cui avete un legame così forte da poter usare la forza per chiamarvi via FaceTime, io faccio il tifo per voi”. Forse questa relazione romantica sarà ulteriormente approfondita nel prossimo film spin-off su Rey Skywalker di Daisy Ridley, che dovrebbe continuare la storia dell’eroina da dove si è interrotta L’ascesa di Skywalker.

Reykjavik: Michael Douglas diventa Ronald Reagan?

0
Reykjavik: Michael Douglas diventa Ronald Reagan?

Michael Douglas, dopo la tenera esperienza de Il presidente – Una storia d’amore (1995), potrebbe (trattative in corso!) tornare alla Casa Bianca. Questa volta

Reykjavik: La guerra fredda di Christoph Waltz e Micahel Douglas

0

Il premio Oscar Christoph Waltz sarà il protagonista nel ruolo dell’ex leader sovietico Mikhail Gorbaciov di fronte al due volte premio Oscar Michael Douglas come

Rey pilota il Millennium Falcon nel nuovo spot di Star Wars Il Risveglio della Forza

0

Ray, la protagonista interpretata da Daisy Ridley, pilota il Millennium Falcon nel nuovo spot di Star Wars Il Risveglio della Forza: 

https://youtu.be/Uy-JBuBogcs

[nggallery id=1221]

Star Wars Il Risveglio della Forza uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 (il 16 in Italia) con un cast che include il ritorno di Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Panettiere con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam DriverOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie Max von Sydow.

Revolutionary Road: 10 cose che non sai sul film

Revolutionary Road: 10 cose che non sai sul film

Revolutionary Road ha letteralmente ammaliato il pubblico grazie ai temi narrati e alle incredibili interpretazioni dei due attori protagonisti, tornati a dividere lo schermo diversi anni dopo Titanic.

Ambientato negli anni ’50 e tratto dall’omonimo romanzo, questo lungometraggio racconta le vicissitudini di una giovane coppia che si trova divisa tra lo stereotipo sociale e una vita fatta di sogni ed aspirazioni.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Revolutionary Road.

Revolutionary Road film

revolutionary road

1. Il ritorno di una coppia d’oro. Revolutionary Road è stato il secondo film che ha rivisto sullo schermo una delle coppie più amate dello star system: Kate Winslet e Leonardo DiCaprio. Undici anni dopo il successo di Titanic, i due sono tornati a recitare insieme in questo film.

2. È stato dedicato a due bambini. Nei titoli di coda del film è possibile notare la dedica “Per Mia e Joe”. questi sono i nomi dei primi due figli di Kate Winslet, Mia avuta con il primo marito Jim Threapleton, e Joe avuto proprio con Sam Mendes, regista del film.

3. Alcuni momenti non sono stati inclusi nel film. Alcune scene del trailer americano e internazionale non sono state incluse nel montaggio finale del film, come la scena in cui Frank dice “Nulla è per sempre, no?” e quella in cui Helen mostra ai Wheelers la loro futura casa.

Revolutionary Road streaming

4. Il film è disponibile in streaming digitale. Chi volesse rivedere questo film, o vederlo per la prima volta, è possibile farlo grazie alla sua presenza sulle varie piattaforme di streaming digitale come Rakuten Tv, Chili, Google Play, iTunes e Netflix.

Revolutionary Road trama

revolutionary road

5. Contro lo stereotipo della famiglia USA anni ’50. Revolutionary Road è un film ambientato nel Connecticut di metà anni ’50 e racconta le vicende della giovane coppia formata da Frank e April Wheeler. Entrambi si sentono molto diversi dall’ambiente borghese, ognuno ha i propri sogni e in comune hanno il desiderio di trasferirsi a Parigi. Eppure, i due si troveranno oppressi da un mondo che non gli appartiene, basato sull’ipocrisia, arrivando al punto di non sopportarsi nemmeno più.

Revolutionary Road libro

6. Si basa su un omonimo romanzo. Questo è un film basato sull’omonimo romanzo di Richard Yates, realizzato nel 1961. Lo scrittore, soprattutto in questo libro, ha sempre cercato di descrivere la vita della classe media americana del ventesimo secolo. Nella fattispecie, in questo libro ha raccontato la storia di una coppia che si trova divisa tra il doversi adeguare alle regole sociali o al voler assecondare i propri sogni.

7. Nel libro viene citato un dramma. Non è mai stato nominato nel film, ma nel romanzo originale di Yates, il dramma in cui recita April è La foresta pietrificata di Robert E. Sherwood, scritto nel 1935. Nella commedia, la protagonista femminile, Gabby, sogna di lasciare ciò che lei vede come un’esistenza monotona negli Stati Uniti per trasferirsi in Francia. Questo è anche il sogno della stessa April.

Revolutionary Road frasi

8. Un film fatto di frasi indimenticabili. Questo lungometraggio si sviluppa e si esprime grazie anche ad una serie di frasi iconiche e davvero indimenticabili. Ecco qualche esempio:

  • Per anni ho pensato che noi condividessimo un segreto: che noi due saremmo stati meravigliosi nel mondo. (April Wheeler)
  • No, non vuoi, perché non ti sei mai provato in nulla e se non ti provi in nulla, non puoi fallire… Ci vuole spina dorsale per vivere la vita che vuoi, Frank. (April Wheeler)
  • Se uno vuole giocare alla casa deve trovarsi un lavoro, se uno vuole giocare alla casa molto carina, una delizia di casa allora deve avere un lavoro che non gli piace. (John Givings)
  • Le persone sono vive lì, non come qua. Io so solo April, che voglio sentire, sentirle veramente, capisci? Che te ne pare come ambizione? (Frank Wheeler)

Revolutionary Road cast

9. Matt Damon era stato considerato come protagonista. Prima che il ruolo di Frank Wheeler andasse definitivamente a Leonardo DiCaprio, si era pensato di considerare vari attori. Uno di questi era Matt Damon che, però, non ha potuto partecipare al film a causa di conflitti lavorativi.

10. Un film pieno di premi Oscar. Il cast di questo film è veramente stellare ed anche uno dei più premiati. Tra i protagonisti, infatti, ci sono Leonardo DiCaprio (Miglior Attore Protagonista per Revenant – Redivivo), Kate Winslet (Miglior Attrice Protagonista per The Reader) e Kathy Bates (Miglior Attrice Protagonista per Misery non deve morire).

Fonti: IMDb

Revolutionary Road in Tv

0
Revolutionary Road in Tv

revolutionary-roadSeconda serata all’insegna del grande cinema quella in programmazione, infatti, il film che vi segnaliamo per stasera è Revolutionary Road di Sam Mendes, con protagonisti Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. Il film plurinominato andrà in onda su Canale 5 alle ore 23:00.

Revolutionary Road è un lungometraggio del 2008 diretto da Sam Mendes, basato sull’omonimo romanzo del 1961 di Richard Yates, pubblicato in Italia da Minimum fax. Protagonisti del film sono Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, che tornano a recitare assieme a 11 anni di distanza dal successo planetario di Titanic. Il film racconta le vicende di Frank e April Wheeler, una coppia di ceto medio nella New York anni cinquanta, divisa tra l’esigenza di assecondare le proprie aspirazioni o conformarsi alle ipocrisie della società dell’epoca. È stato distribuito in Italia il 30 gennaio 2009 dalla Universal Pictures.

April e Frank sono una coppia felicemente sposata, con due bambini, una bella casa e una vita assolutamente ordinaria a Revolutionary Road, nel Connecticut. Almeno, questo è ciò che pensano i loro vicini. Dopo una furibonda lite in cui April accusa il marito di averla “rinchiusa” in un sobborgo e di averne soffocato l’esistenza, Frank torna al suo odiato lavoro di impiegato, e April cerca consolazione nei ricordi dei tempi felici: un tempo Frank le aveva detto di voler andare a vivere a Parigi, perché «lì la gente vive e sente davvero». Consumato rapidamente adulterio con una giovane collega, Frank fa ritorno a casa per trovarvi una moglie nuovamente sorridente; il motivo è semplice: April ha deciso di voler realizzare il sogno di una vita e di volersi trasferire con la famiglia a Parigi, lavorando come segretaria e lasciando al marito la possibilità di godersi la vita che ha sempre sognato. Dopo attimi di smarrimento e di indecisione Frank accetta l’idea e nel giro di pochi giorni la coppia annuncia ai vicini – tra cui l’anziana Helen Givings, madre di un uomo psicologicamente disturbato – l’imminente avventura, suscitando una certa perplessità. Ma, tra Frank e April, per un momento, tutto sembra andare a gonfie vele, giacché sembrano quasi vivere una rinnovata passione persa da tempo. Tuttavia ben presto Frank riceve un’importante proposta di lavoro che metterà in gioco i loro piani. Lui, pur detestando la sua occupazione, accetta la promozione in vista della gratificazione economica e del rinnovato prestigio; ma a causare il definitivo abbandono del loro sogno parigino è la notizia che April è nuovamente incinta.

Revival di Stephen King: il regista di Doctor Sleep per il film

0
Revival di Stephen King: il regista di Doctor Sleep per il film

Arriva da The Hollywood Reporter la notizia che Mike Flanagan, regista de Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, porterà sul grande schermo un nuovo adattamento cinematografico dell’opera di Stephen King. Il romanzo in questione che arriverà questa volta al cinema sarà Revival, pubblicato dal maestro del brivido nel 2014.

Flanagan sarà coinvolto nel progetto in qualità di produttore insieme a Trevor Macy. A causa dei numerosi impegnai del regista – che includono  la post-produzione della miniserie The Hauting of Bly Manor e lo sviluppo dell’adattamento tv di The Midnight Club e della serie Midnight Mass –, non sappiamo se Flanagan si occuperà anche di dirigere il film. L’adattamento di Revival è stato ordinato dalla Warner Bros., già dietro la produzione di Doctor Sleep con Ewan McGregor. Di seguito potete leggere la sinossi ufficiale del romanzo originale:

“Più di cinquant’anni fa, in una placida cittadina del New England, un’ombra si allunga sui giochi di un bambino di sei anni. Quando il piccolo Jamie alza lo sguardo, sopra di lui si staglia la figura rassicurante del nuovo reverendo, appena arrivato per dare linfa alla vita spirituale della congregazione. Intelligente, giovane e simpatico, Charles Jacobs conquista la fiducia dei suoi parrocchiani e l’amicizia incondizionata del bambino: per lui il pastore è un eroe, soprattutto dopo che gli ha “salvato” il fratello con una delle sue strepitose invenzioni elettriche. Ma l’idillio dura solo tre anni: la tragedia si abbatte come un fulmine su Jacobs, tutto il suo mondo è ridotto in cenere e a lui rimane solo l’urlo disperato contro il Dio che lo ha tradito. E il bando dal piccolo Eden che credeva di avere trovato. Trent’anni dopo, quando Jamie avrà attraversato l’America in compagnia dell’inseparabile chitarra che l’ha reso famoso, e dei demoni artificiali che ha incontrato lungo il cammino, l’ombra di Charles Jacobs lo avvolgerà ancora: questa volta per suggellare un patto terribile e definitivo. “Revival” è il racconto di due vite, quella che King ha vissuto e quella che avrebbe potuto vivere, attraverso due personaggi formidabili per potenza e fragilità, due uomini ai quali accade di incontrare il demonio e di affondare nel suo cuore di tenebra.”

Revenge: cancellata ufficialmente la serie con Emily VanCamp

0
Revenge: cancellata ufficialmente la serie con Emily VanCamp

revengeLa ABC ha ufficialmente annunciato la chiusura di Revenge. La serie con protagonista Emily VanCamp si chiuderà quindi con la quarta stagione.

Il produttore esecutivo Sunil Nayar ha dichiarato a EW: “Possiamo dire ufficialmente ai nostri fan che questa sarà la fine della storia”.

Le ultime due puntate della quarta stagione, che saranno trasmesse in Usa il 3 e il 10 maggio prossimi, saranno quindi le conclusive di tutta la serie.

Che ve ne pare?

Revenge è una serie televisiva statunitense, liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Viene trasmessa dal 21 settembre 2011 sul canale ABC.

Fonte: JJ

Revenge, Marvel annuncia la graphic novel ispirata alla serie tv

0

RevengeUscirà il 3 Settembre negli USA la graphic novel ispirata alla serie televisiva Revenge, prodotta dalla MarvelLa versione a fumetto sarà incentrata sul passato di Amanda Clarke, poco dopo essere uscita dal riformatorio, che ci apparirà ancora impulsiva ed incerta sul percorso della vendetta, ma vedremo anche alcuni flash forward della sua trasformazione in Emily Thorne, la protagonista della serie televisiva.  Il titolo sarà Revenge: The Secret Origin of Emily Thorne.

Revenge è una serie televisiva statunitense, liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Viene trasmessa dal 21 settembre 2011 sul canale ABC. In Italia la serie va in onda a partire dal 30 novembre 2011 su Fox Life e in chiaro su Deejay Tv dall’autunno 2012. Nella Svizzera italiana la serie va in onda in chiaro a partire dal 30 maggio 2012 su RSI LA1. L’11 maggio 2012 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione che è andata in onda da settembre 2012.

Una donna misteriosa, Amanda Clarke, sotto la falsa identità di Emily Thorne, si trasferisce negli Hamptons, in cerca di vendetta sulle persone che hanno distrutto la sua famiglia.

Suo padre, David Clarke, un ricco uomo d’affari con il quale ha passato la sua infanzia negli Hamptons, in una residenza sul mare, fu accusato, processato e condannato ingiustamente per aver partecipato a un’azione terroristica. Ad incastrarlo i Grayson, titolari della Grayson Global, società della quale David faceva parte, in combutta con molti personaggi a loro vicini. La figlia Amanda Clarke invece venne divisa tra famiglie affidatarie e infine rinchiusa in un carcere minorile fino alla maturità. Uscita dal carcere venne accolta nella società da Nolan Ross, amico del padre, che le consegnò una scatola contenente i diari di David. Leggendoli Amanda scoprì la vera storia del padre e, dopo aver scambiato la sua identità con quella dell’amica Emily Thorne, intraprese il suo cammino di vendetta contro tutti i traditori del padre.

Revenge of the Green Dragons trailer e poster del crime prodotto da Martin Scorsese

0

Revenge_of_the_Green_DragonsNon troviamo spesso Martin Scorsese a produrre  film di altri (come ad esempio Steven Spielberg) e per questo quando vediamo il suo nome come produttore il progetto ha già quel pizzico di fascino in più.

Questa volta stiamo parlando di Revenge of the Green Dragon, un thriller a forti tinte orientali ambientato a New York e diretto da Adnrew Lau, regista di quel Infernal Affairs che diede l’ispirazione a Scorsese per The Departed .
La trama si basa su un articolo di Frederick Danner scritto per il New Yorker dove si raccontava la vita delle gang asiatiche.
In particolare la storia segue due fratelli immigrati di nome Sonny (Justin Chon) e Steven (Kevin Wu), che sopravvivono alla disperazione e alla estrema povertà a cui sono ridotti nella New York del 1980, unendo Chinatown nella gang de “I Draghi Verdi.” I fratelli salgono rapidamente i ranghi della criminalità, richiamando l’attenzione indesiderata di poliziotti della città.
Nel cast, oltre agli attori già citati troviamo anche Harry Shum, Jr., Shuya Chang, Geoff Pierson, Billy Magnussen e Ray Liotta.

Il film sarà presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival.

[iframe id=”cs006_975005″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/975005/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Revenge_of_the_Green_Dragons

Revenge 4×23: anticipazioni e promo

0

Si intitola Two GravesRevenge 4×23, il ventitreesimo episodio che chiuderà definitivamente lo show di successo targat ABC.

revengeIn Revenge 4×23, quando scopre di essere stata messa all’angolo e che non può fare più nulla per salvarsi dato che ha esaurito ogni risorsa, Emily si ritroverà costretta ad ammettere le sue colpe e contemporaneamente dovrà decidere rapidamente quanto è disposta a spingersi oltre ciò che è lecito prima di poter finalmente ammettere di essere stata sconfitta da Victoria.

Revenge 4×20: anticipazioni e promo

0
Revenge 4×20: anticipazioni e promo

Si intitolerà Burn, Revenge 4×20, la ventesima puntata della quarta stagione della serie televisiva Revenge, che andrà in onda sul network americano ABC.


[nggallery id=1038]

Revenge 4x20Revenge (stilizzato Reven8e) è una serie televisiva statunitense, liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Viene trasmessa dal 21 settembre 2011 sul canale ABC. In Italia la serie va in onda a partire dal 30 novembre 2011 su Fox Life e in chiaro su Deejay Tv dal 30 settembre 2013. Nella Svizzera italiana la serie va in onda in chiaro a partire dal 30 maggio 2012 su RSI LA1.

Una donna misteriosa, Amanda Clarke, sotto la falsa identità di Emily Thorne, si trasferisce negli Hamptons, in cerca di vendetta sulle persone che hanno distrutto la sua famiglia.

Suo padre, David Clarke, un ricco uomo d’affari con il quale ha passato la sua infanzia negli Hamptons, in una residenza sul mare, fu accusato, processato e condannato ingiustamente per aver partecipato a un’azione terroristica. Ad incastrarlo furono i Grayson, titolari della “Grayson Global”, società della quale David faceva parte, in combutta con molti personaggi a loro vicini. La figlia Amanda Clarke invece venne divisa tra famiglie affidatarie e infine rinchiusa in un carcere minorile fino alla maturità. Uscita dal carcere venne accolta nella società da Nolan Ross, amico del padre, che le consegnò una scatola contenente i diari di David. Leggendoli Amanda scoprì la vera storia del padre e, dopo aver scambiato la sua identità con quella dell’amica Emily Thorne, intraprese il suo cammino di vendetta contro tutti i traditori del padre.

Revenge 4×16: anticipazioni e promo

0
Revenge 4×16: anticipazioni e promo

Si intitola Retaliation, Revenge 4×16, a sedicesima puntata della quarta stagione della serie televisiva Revenge, che andrà in onda sul network americano ABC.

[nggallery id=1038]

In Revenge 4×16 Natalie è determinata ad ostentare la sua nuova fortuna per far morire di invidia Victoria e per farlo decide di organizzare una festa particolarmente sontuosa in occasione del Quattro Luglio e chiede a David di farle da accompagnatore; nel frattempo, Margaux è determinata a continuare con il suo piano e ad eliminare chiunque abbia intenzione di mettersi in mezzo tra lei ed il suo scopo.

Revenge 4x16Revenge (stilizzato Reven8e) è una serie televisiva statunitense, liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Viene trasmessa dal 21 settembre 2011 sul canale ABC. In Italia la serie va in onda a partire dal 30 novembre 2011 su Fox Life e in chiaro su Deejay Tv dal 30 settembre 2013. Nella Svizzera italiana la serie va in onda in chiaro a partire dal 30 maggio 2012 su RSI LA1.

Una donna misteriosa, Amanda Clarke, sotto la falsa identità di Emily Thorne, si trasferisce negli Hamptons, in cerca di vendetta sulle persone che hanno distrutto la sua famiglia.

Suo padre, David Clarke, un ricco uomo d’affari con il quale ha passato la sua infanzia negli Hamptons, in una residenza sul mare, fu accusato, processato e condannato ingiustamente per aver partecipato a un’azione terroristica. Ad incastrarlo furono i Grayson, titolari della “Grayson Global”, società della quale David faceva parte, in combutta con molti personaggi a loro vicini. La figlia Amanda Clarke invece venne divisa tra famiglie affidatarie e infine rinchiusa in un carcere minorile fino alla maturità. Uscita dal carcere venne accolta nella società da Nolan Ross, amico del padre, che le consegnò una scatola contenente i diari di David. Leggendoli Amanda scoprì la vera storia del padre e, dopo aver scambiato la sua identità con quella dell’amica Emily Thorne, intraprese il suo cammino di vendetta contro tutti i traditori del padre.

Revenge 4×13: anticipazioni e promo

0
Revenge 4×13: anticipazioni e promo

Si intitola Abduction, Revenge 4×13, la tredicesima puntata della quarta stagione della serie televisiva Revenge, che andrà in onda sul network americano ABC.

https://www.youtube.com/watch?v=ZlVpMHR9O-A

Revenge 4×13In Revenge 4×13 Emily e Victoria si ritroveranno in una situazione pericolosa e nel tentativo di sopravvivere, dovranno riuscire a mettere da parte le loro divergenze e l’odio che provano l’una nei confronti dell’altra e collaborare; nel frattempo, David e Nolan saranno impegnati in una corsa contro il tempo per individuare la posizione delle due donne e raggiungerle prima che possano decidere di uccidersi.

Revenge 4×12: anticipazioni e promo

0
Revenge 4×12: anticipazioni e promo

Si intitola Madness, Revenge 4×12, la dodicesima puntata della quarta stagione della serie televisiva Revenge, che andrà in onda sul network americano ABC.

Revenge-4x12-3In Revenge 4×12 David decide che è finalmente giunto il momento di mettere le cose in chiaro con Victoria e di saldare il debito e le questioni rimaste in sospeso con la donna, mentre Emily sarà impegnata ad aiutare Nolan a gestire una situazione di crisi nella quale il ragazzo si trova a causa della sua amicizia con Louise.

Revenge 4×09: anticipazioni promo

0

Si intitola Intel , Revenge 4×09, la nona puntata della quarta stagione della serie televisiva di successo Revenge, che andrà in onda sul network americano ABC.

Revenge-4x09In Revenge 4×09 Emily e Victoria impareranno a loro spese che domandare o fornire informazioni può essere una maniera particolarmente efficace per equipaggiarsi con un’arma che ha del potenziale altamente distruttivo se maneggiata con cura; nel frattempo, Nolan è impegnato a cercare di ripulire la sua reputazione dopo l’intervista di David e cercherà di diffondere alcune notizie sul suo conto che possano conquistare l’opinione pubblica.

Revenge 4×05: anticipazioni e promo

0

Si intitola Repercussions, Revenge 4×05, la quinta puntata della quarta stagione della serie televisiva Revenge, che andrà in onda sul network americano ABC.

https://www.youtube.com/watch?v=54WHtcGYhLo

Revenge 4×05In Revenge 4×05 la situazione non è delle più rosee per Emily, dato che Victoria è riuscita a fare la sua mossa e ad avvantaggiarsi rispetto alla ragazza raggiungendo per prima David Clarke e vista l’impossibilità di avvicinarsi al padre, che ormai è presente sulle prime pagine di ogni giornale, Emily dovrà ideare una nuova strategia per il contrattacco.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità