HomeTutto Film

Tutto Film

Wall To Wall – spiegazione del finale: da dove proveniva il rumore?

Wall to Wall è un nuovo avvincente thriller disponibile su Netflix, il cui finale merita di essere analizzato nei minimi dettagli. Paragonabile ad altre...

Franklin Richards: storia, poteri e ruolo nel film I Fantastici Quattro: Gli Inizi

Franklin Richards è uno dei personaggi più affascinanti e complessi dell’universo Marvel. Figlio di Reed Richards (Mr. Fantastic) e Susan Storm (la Donna Invisibile)...

Il colore del melograno: il film diretto da Sergej Paradjanov

Il colore del melograno (Sayat Nova) (Brotseulis kvaviloba-Sayat Nova) è il film del 1968 diretto da Sergej Paradjanov "Nel tempio del cinema vi sono immagini, luci,...

Il grande silenzio: il film di Philip Groning

Il grande silenzio (tit. or. Die grosse stille) è il film del 2005 diretto da Philip Gröning con protagonisti monaci della grand Chartreuse di Grenoble. Il grande silenzio,...

Esther, il film del 1986 diretto da Amos Gitai

Esther è il film del 1986 diretto da Amos Gitai e con protagonisti Mohammed Bakri, Rim Bani, Simona Benyamini, David Aharon Cohen, Sara Cohen e...

Aleksandra, il film di Aleksandr Sokurov

Aleksandra è il film del 2007 diretto da Aleksandr Sokurov e con protagonisti Galina Vishnevskaija, Vasili Shevtsov, Raisa Gichaeva, Andreij Bogdanov, Aleksandr Kladko, Alekseij Nejmijshev. La trama...

Freaks: recensione del film horror di Tod Browning

Freaks è il film Horror del 1932, vero e proprio cult, di Tod Browning con protagonisti nel cast Wallace Ford, Leila Hyamas, Olga Baclanova e Rosco...

Poltergeist: il film diretto da Tobe Hopper

Poltergeist è il film horror del 1982 diretto da Tobe Hopper con protagonisti nel cast Graig T. Nelson, JoBeth Willims, Dominique Dunn, Oliver Robins e Heather...

The Haunting: il film cult di Robert Wise

The Haunting (Gli Invasati) è il film cult del 1963 di Robert Wise con protagonisti Julie Harris, Claire Bloom, Richard Johnson e Russ Tamblyn. Anno: 1963 Sinossi Diretto...

Shrooms – trip senza ritorno: recensione del film

Shrooms - trip senza ritorno  è il film horror del 2006 diretto da Paddy Breathnach e con protagonisti Lindsey Haun, Jack Huston, Max Kasch, Alice...

Le cronache dei morti viventi di George Romero

Le cronache dei morti viventi è diretto da George Romero con protagonista Michelle Morgan, Joshua Closè, Shawn Roberts e Joe Dinicol.   Sinossi Un gruppo di ragazzi, intenti a...

Nine Conferenza stampa

Distribuito da 01 e Rai Cinema in 250 copie, il 22 gennaio esce al cinema NINE (leggi la recensione), di Rob Marshall. In occasione...

Michael Mann racconta il suo film a cine-filos

  Si presenta nella piccola sala del Palazzo delle Esposizioni avvolto in una giacca scura e una sgargiante camicia verde che spunta dal colletto: è...

Nine: recensione del film di Rob Marshall

Dopo i fasti di Broadway arriva sugli schermi italiani Nine, il musical diretto dal candidato al premio Oscar per Chicago (miglior film), Rob Marshall....

Avatar: recensione del film di James Cameron

Quando risultano poche 3 ore di film. Pensando a vari aggettivi  con il quale iniziare la recensione del film dell’anno, mi è risultato difficile...

Sherlock Holmes: recensione del film di Guy Ritchie

Quando si parla di romanzi al cinema si tende a storcere sempre un po' il naso, qualche volta il fedele lettore resta deluso, altre...

Dorian Gray: recensione del film con Colin Firth

Dorian Gray è un film che vuole sottolineare la sua autonomia rispetto all’opera da cui è tratto a partire dal titolo: il film di...

Triage: recensione del film con Colin Farrell

A dispetto dello scorso anno, nel 2009 Roma apre bene. Triage di Tanovic (premio oscar per 'No man's land') racconta la storia di un...

Planet 51: recensione del film

Planet 51 - In un pianeta esterno alla nostra galassia, la vita prosegue placida ed ordinaria senza grandi scossoni, fino a che atterra dalla...

Nemico pubblico: recensione del film con Christian Bale

Nemico pubblico - Il digitale è nato come la strumento della diretta, sfrutta l’immediatezza dell’immagine. Poi arriva Michael Mann, e tutto quello che si...

Brotherhood: recensione

Brotherhood - Tutti ne parlano, nessuno ne racconta. L’omosessualità è senza dubbio un tema inflazionato e talvolta banalizzato. Ecco che dalla Danimarca arriva un...

Julie & Julia: recensione del film con Meryl Streep

Julie & Julia - Con l'età si cambia, e nel mondo del cinema spesso si ci adatta a quello che viene offerto, soprattutto se...

Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo: recensione

Prima la notizia dell'inizio di un nuovo film, poi qualche foto, poi la notizia shock (l'attore protagonista muore durante una pausa dalle riprese), poi...

American Prince/American Boy – recensione

American Prince/American Boy: a Profile Of Steven Prince; è questo il titolo completo del documentario evento della IV edizione del Festival internazionale del film...

The Warrior and The Wolf – recensione

The Warrior and The Wolf  - Una guerra antica nelle regioni sperdute e inaccessibili della Cina imperiale spinge un esercito a sostare, durante un...

Oggi Sposi: recensione del film

C'era un volta la commedia all'italiana, oggi non c'è più. Luca Lucini con Oggi Sposi tenta la titanica impresa di riportare alla luce quello...

Il concerto – recensione

Il concerto - Un direttore d'orchestra allontanato dal suo lavoro per aver difeso i suoi musicisti ebrei durante la seconda guerra mondiale, è ridotto a fare...

Tra le nuvole – recensione

Il vincitore della seconda edizione del Festival di Roma, Jason Reitman, si presenta allo stesso pubblico capitolino con Tra le nuvole, una commedia dal...

Skellig – recensione

È Skellig di David Almond ad aprire invece la sezione sempre molto propositiva di spunti narrativi che vanno oltre il mero intrattenimento per soli...

Barbarossa – recensione

Barbarossa - Quando con un occhio si guarda alla Storia e con l’altro all’intrattenimento cinematografico si fa spesso grande cinema, lo dimostrano i tanti...

Baaria – recensione

Baarìa - “Noi Torrenuova vogliamo abbracciare il mondo intero, ma abbiamo le braccia troppo corte”. Questa la sintesi finale, che con voce stanca e...

District 9: recensione del film con Sharlto Copley

Prendi un po’ de “La cosa” di John Carpenter, lo spunto visivi di “Cloverfield” e un po’ della visione Spielberghiana del mondo alieno ed...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -