Recensioni
Recensioni di tutti i film in uscita al cinema. In questa sezione troverete la critica, le opinioni su tutti i film più attesi usciti nelle sale cinematografiche italiane.
Cattiva Coscienza: recensione del film con Francesco Scianna e Matilde Gioli
"Il destino non esiste, esiste solo la
volontà." - Cattiva Coscienza. Siamo tutte anime fragili.
Anime sempre allerta, che camminano in bilico fra la paura...
Falcon Lake, recensione del film di Charlotte Le Bon
Presentato in anteprima alla Quinzaine des
Réalisateurs di Cannes 2022, Falcon Lake è l'esordio alla regia
dell'attrice canadese Charlotte Le Bon, che si colloca...
La folle vita, recensione del film di Raphaël Balboni e Ann Sirot
Arriva nelle sale italiane La folle vita –
titolo originale La vie démente – primo lungometraggio dei registi
belgi Ann Sirot e Raphaël Balboni,...
Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli, recensione del film Dreamworks
La DreamWorks Animation sforna un nuovo
film d’animazione dal titolo Ruby Gillman, la ragazza con i
tentacoli, in cui la protagonista è un’adolescente che...
A Thousand And One, la recensione del film premiato al Sundance
Subito dopo la presentazione al Teatro
Antico, dal Taormina Film Fest 2023 arriva nei cinema A Thousand
And One, opera prima della statunitense A....
Coma, recensione del film di Bertrand Bonello
Bertand Bonello, regista francese di culto,
spesso presente sulla croisette di Cannes, torna a dirigere con
Coma, viaggio nella mente di un'adolescente, a chiusura...
99 Lune: recensione del film di Jan Gassmann
"Vedrò con mio diletto L'alma dell'alma
mia, dell'alma mia Il core del mio cor Pien di contento, pien di
contento" Sono musica e parole di Antonio Vivaldi ad...
Non credo in niente: recensione del film di Alessandro Marzullo
Il viaggio notturno nell'anima di quattro
ragazzi alla soglia dei trent'anni che non vogliono rinunciare alle
proprie passioni, nonostante il loro progetto di vita...
L’uomo senza colpa, la recensione del film Premio Ettore Scola
C'è da augurarsi che la presenza e il volto
di Valentina Carnelutti possano fungere da traino per un film come
L’uomo senza colpa, dal...
Elemental, la recensione del film Disney Pixar
Era tanto tempo che la Disney Pixar non si
concedeva il confortante e tradizionale lusso di una storia d’amore
classica nei suoi lungometraggi animati,...
Un matrimonio mostruoso, la recensione del sequel degli Addams italiani
Dopo l'incontro-scontro tra le due famiglie
del primo film, la nascita dei gemelli e l'inevitabile rito
riparatore, nel nuovo film di Volfango De Biasi...
Tyler Rake 2: recensione del nuovo film con Chris Hemsworth
Il noto attore australiano Chris Hemsworth
(Thor nel Marvel Cinematic Universe) ritorna
nei panni del formidabile sicario Tyler Rake. Il film è il
sequel...
Fidanzata in affitto, la recensione del film con Jennifer Lawrence
La promozione di No hard feelings, sexual
comedy diventata nella versione italiana Fidanzata in affitto, è
iniziata ufficialmente quando Jennifer Lawrence è arrivata
sulla...
Last Words, la recensione del film italiano di Jonathan Nossiter
Avrebbe dovuto partecipare al Festival
di Cannes del 2020, quando l'edizione fu annullata a causa
della pandemia Covid, tra i vari film inseriti in...
The Flash, la recensione del film con Ezra Miller
Per essere l’uomo più veloce del mondo, il
primo film che ne racconta la storia e l’origine ha avuto una
gestazione molto lenta: The...
Polite Society – Operazione matrimonio, recensione del film di Nida Manzoor
C'era una volta un'aspirante stuntwoman.
Una ragazzina indiana che, sfuggendo al controllo prestabilito di
secoli di usanze ferree, cerca di riscrivere il proprio
destino...
Bassifondi: recensione del film sull’altra Roma
Registi, sceneggiatori, poeti e fotografi
italiani - come recita Wikipedia - i fratelli Fabio e Damiano
D'Innocenzo sono ormai un nome che attira l'attenzione...
Emily, recensione del film con Emma Mackey
Dopo una lunga carriera davanti alla
macchina da presa, Frances O’Connor sceglie la storia di Emily
Bronte per passare alla sedia di regia, realizzando...
After Work: recensione del documentario di Erik Gandini
Cosa faremo quando non dovremo più
lavorare? Erik Gandini dopo Videocracy porta al cinema il suo
ultimo documentario dove mostra le varie sfaccettature
dell’etica...
Transformers – Il risveglio: recensione del film di Steven Caple Jr.
Un tramonto mozzafiato, il ritorno a casa
del Capitano Lennox, Sam e Mikhaela finalmente insieme dopo la
folle avventura vissuta, il possente voice over...
Blu e Flippy – Amici per le pinne: recensione del film di Mohammad Kheyrandish
Blu e Flippy - Amici per le pinne ci
presenta le grandi debolezze e paure dell’essere umano mentre un
ragazzo delfino cerca di salvare...
Hypnotic: recensione dell’Hitchcock sotto steroidi di Robert Rodriguez – Cannes 76
Nel 2002 l'aveva definita "una delle mie
storie preferite", ma in venti anni qualcosa potrebbe essere
cambiato nella sceneggiatura di Hypnotic, che Robert
Rodriguez...
Denti da squalo: recensione del film con Virginia Raffaele e Claudio Santamaria
Una scomparsa difficile da metabolizzare,
quella di Walter che a soli 13 anni si ritrova orfano di padre e
con una madre che non...
Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione del film d’animazione
Sorprendendo ed entusiasmando tutti,
Spider-Man: Un nuovo universo è stata una delle migliori cose mai
capitate ai cinecomic. Questo perché il film è andato...
Billy: recensione del film di Emilia Mazzacurati
"Un'avventura corale vissuta attraverso la
crescita di un ragazzo e i passaggi naturali che questa comporta.
Un coming of age contemporaneo e fuori dal...
Olga, la recensione del film di Elie Grappe
Ci sono alcune storie amare, dal sapore
agre, che diventano pesanti come un macigno per quello che si
trascinano dietro. Sono storie piene di...
L’Été dernier: recensione del film di Catherine Breillat – Cannes 76
A dieci anni dall'ultimo Abus de faiblesse,
e dopo il Une vieille maîtresse con Asia Argento del 2007,
Catherine Breillat torna al Festival di...
The Boogeyman: recensione del film di Rob Savage
Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De
Palma, David Cronenberg, George A. Romero. E ancora Rob
Reiner, Bryan Singer, Frank Darabont, Andy Muschietti. Alla
lunga lista di...
Quando ho smesso di preoccuparmi e ho iniziato a masturbarmi, recensione
Non fatevi condizionare dal titolo molto
esplicito perché Quando ho smesso di preoccuparmi e ho iniziato a
masturbarmi è una commedia per tutti. Questo...
Banel e Adama, recensione del film di Ramata-Toulaye Sy – Cannes 76
In un illustre concorso internazionale come
quello del Festival di Cannes, c'è anche spazio per un'opera prima:
Banel e Adama, della regista franco-senegalese
Ramata-Toulaye...