Home Blog Pagina 1145

Nymphomaniac Parte 1 Trailer italiano del film di Lars von Trier

Guarda il trailer italiano del tanto discusso Nymphomaniac – Parte 1, l’ultimo film del regista Lars von Trier che arriverà in Italia il 3 Aprile. La protagonista del film è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman e Willem Dafoe.

Leggi anche: Nymphomaniac proibito in Turchia

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true” src=”http://it.cinema.yahoo.com/video/nymphomaniac-trailer-italiano-esclusiva-115641131.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

nymphomaniacLeggi anche: Nymphomaniac al cinema in Italia il 3 Aprile e il 24 Aprile

Il film sarà distribuito in Italia in circa 120 copie da GOOD FILMS, già distributrice, tra gli altri di, Dallas Buyers Club, Don Jon, Anita B, Una Fragile Armonia, Before Midnight e Pietà.

Leggi anche: #IAmSorry: video della pubblica ammenda di Shia LaBeouf

Vi ricordiamo che Nymphomaniac è il nuovo, controverso e provocatorio film di Lars von Trier, che sarà rilasciato negli Stati Uniti suddiviso in due lungometraggi; uno in uscita a marzo e l’altro ad aprile. La prima parte uscirà nelle sale il 21 marzo 2014; la seconda, invece, esordirà nelle sale il 18 aprile 2014.

La protagonista del film è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Il film è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”

 
 

Nymphomaniac in Italia distribuito da Good Films

Solo qualche giorno fa parlavamo della petizione scattata per far distribuire in Italia l’atteso film Nymphomaniac del regista Lars von Trier. Infatti, per i contenuti al limite del porno il film rischiava seriamente di non essere distribuito nel nostro Paese. Ebbene oggi arriva la notizia dal Cinematografo.it che c’è una distribuzione che ha avviato le trattative per acquisirne i diritti per l’Italia. Si tratta della Good Films, casa di distribuzione che pochi mesi fa ci ha regalato al Festival di Roma 2013 l’intenso Dallas Buyers Club (recensione).  La società di produzione e distribuzione cinematografica è stata  fondata da Ginevra Elkann, Francesco Melzi d’Eril, Luigi Musini e Lorenzo Mieli.

Il debutto mondiale di “Nymphomaniac” è atteso il 25 dicembre a Copenaghen e come molti di voi sapranno uscirà in due versioni.

Leggi tutti i dettagli delle versioneNymphomaniac: la versione di 4 ore in prima mondiale il 25 Dicembre

Guarda il trailer vietato: Nymphomaniac Trailer vietato per il film di Lars Von Trier

Vi ricordiamo che in Nymphomaniac protagonista  è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman,   e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Nymphomaniac è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”

Tutte le foto:

[nggallery id=253]

 
 

Nymphomaniac Foto di Shia LaBeouf e Stacy Martin mentre fanno sesso

Nymphomaniac Vol. 1

Arriva una nuova foto da Vulture dell’atteso film Nymphomaniac di Lars von Trier che provocherà reazioni decisamente contrastanti. L’immagine vede protagonisti Shia LaBeouf e Stacy Martin mentre sono ritratti in una situazione molto esplicita per non dire altro.

La foto è il secondo contenuto rivelato dal regista tramite il sito ufficiale del film (Sito) che accompagnata la pubblicazione del capitolo due della personale strategia di comunicazione che accompagnerà il film. Di seguito la suggestiva descrizione di Von Trier del secondo capitolo di Nymphomaniac: Capitolo 2 – Jerôme: “L’amore è solo lussuria con l’aggiunto di gelosia” Anche se l’amore è un sentimento superficiale agli occhi del ninfomane cinico, il giovane Joe è soddisfatta dalle forze che penetrano le sue difese blindate. Il suo nome è Girolamo.

Vi ricordiamo che in Nymphomaniac  protagonista è Charlotte Gainsbourg, che interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche, Stellan Skarsgård, Shia LaBeouf, Christian Slater, Willem Dafoe,  Uma Thurman e Connie Nielsen.

 
 

Nymphomaniac eccita la critica

nymphomaniac

Nynphomaniac ultima fatica cinematografica del controverso regista danese Lars Von Trier si era presentato, come alcuni di voi ricorderanno, attraverso una serie di locandine intente a ritrarre i protagonisti del film impegnati nelle cosiddette “facce da orgasmo”. Una trovata pubblicitaria non solo di assoluto impatto, ma che alla perfezione incarna lo spirito della bollente pellicola.

A rendere omaggio al provocatorio film di Von Trier ci hanno pensato i critici danesi, polacchi ed ungheresi che, per esprimere i propri commenti alla visione di Nymphomaniac, hanno ben pensato di ritrarsi nelle loro espressioni da orgasmo al grido di “Movies Turn Us On!” (I film ci eccitano!).

Qui di seguito vi proponiamo alcuni dei poster in questione:

Nymphomaniac Danimarca

Nymphomaniac Polonia

Nymphomaniac Ungheria

Vi ricordiamo che Nymphomaniac è il nuovo, controverso e provocatorio film di Lars von Trier, che sarà rilasciato negli Stati Uniti suddiviso in due lungometraggi; uno in uscita a marzo e l’altro ad aprile. La prima parte uscirà nelle sale il 21 marzo 2014; la seconda, invece, esordirà nelle sale il 18 aprile 2014.

La protagonista del film è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Il film è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”

Fonte: IndieWire

 
 

Nymphomaniac due nuove clip del film

nymphomaniac quarta clipEcco altre due clip del film Nymphomaniac, atteso, chiacchierato e proibito prossimo appuntamento al cinema con il controverso regista Lars Von Trier.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/XsiaZXNydo8″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe src=”//player.vimeo.com/video/81984607″ width=”640″ height=”360″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen][/iframe

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/XsiaZXNydo8″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Vi ricordiamo che in Nymphomaniac protagonista  è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman,   e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Nymphomaniac è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”

Tutte le foto:

[nggallery id=253]

 
 

Nymphomaniac di Lars Von Trier forse non uscirà in Italia

Nymphomaniac dovrebbe essere il nuovo film di Lars Von Trier. O meglio, possiamo togliere il condizionale per quanto riguarda la sua realizzazione, visto che il film è pronto ad uscire il 25 Dicembre nel suo paese d’origine, la Danimarca. Ma dobbiamo obbligatoriamente usarlo se connettiamo il discorso al nostro paese: Nymphomaniac potrebbe non vedere mail la luce in Italia.

nymphomaniac

Questo perché il film è stato definito “pornografico” dallo stesso autore danese e tale accezione deve aver spaventato le case di distribuzione italiane, evidentemente non disposte ad entrare in quello che potrebbe essere un potenziale giro di polemiche.

Nymphomaniac racconta la storia di Joe (Charlotte Gainsbourg) dalla sua nascita fino ai 50 anni, passando attraverso la scoperta dei suoi desideri sessuali, che la donna, ammettendo di essere una ninfomane, racconta a Seligman (Stellan Skarsgaard). Nel cast, fortemente internazionale, anche Christian Slater, Uma Thurman, Willem Dafoe, Shia LaBeouf. Nonostante l’autore abbia girato due versioni della pellicola, una hardcore e una soft-core per soddisfare le esigenze delle varie distribuzioni di paese in paese, almeno attualmente in Italia non vedremo mai quello che probabilmente verrà definito come “film scandalo 2013”.

Vi ricordiamo che in Nymphomaniac protagonista è Charlotte Gainsbourg, che interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche, Stellan Skarsgård, Shia LaBeouf, Christian Slater, Willem Dafoe,  Uma Thurman e Connie Nielsen.

Fonte: Il secolo XIX

 
 

Nymphomaniac clip dal capitolo 6

nymphomaniac quarta clipEcco una clip dal capitolo 6 di Nymphomaniac, atteso e già molto discusso film di Lars Von Trier che arriverà al cinema il prossimo 25 dicembre, per far trascorrere a tutti gli spettatori un Natale all’insegna dei valori familiari tradizionali!

Nymphomaniac appetizer – Chapter 6: The Eastern and the Western Church (The Silent Duck) from Zentropa

Vi ricordiamo che in Nymphomaniac protagonista  è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman,   e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Nymphomaniac è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”

 
 

Nymphomaniac character poster espliciti per il film di Von Trier

Sono decisamente espliciti e non mancheranno di creare un po’ di discussione (com’è normale che si anel nostro casto Paese) i character poster di Nymphomaniac, prossimo attesissimo film del regista Lars Von Trier che sembra divertirsi da morire a trasgredire le regole del lecito.

Nei poster vediamo i protagonisti, nudi, atteggiati in pose estatiche e chiaramente riferite a momenti di piacere sessual. E’ solo un assaggio di quello che sarà il film di Von Trier, ma si sa tutto ciò che è proibito attrae, e il regista danese sembra saperlo bene.

Ecco i poster:

Nymphomaniac character poster 1 Nymphomaniac character poster 6 Nymphomaniac character poster 10 Nymphomaniac character poster 12 Nymphomaniac character poster 13 Nymphomaniac character poster 14

Vi ricordiamo che in Nymphomaniac protagonista è Charlotte Gainsbourg, che interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche, Stellan Skarsgård, Shia LaBeouf, Christian Slater, Willem Dafoe,  Uma Thurman e Connie Nielsen.

 
 

Nymphomaniac al cinema in Italia il 3 Aprile e il 24 Aprile

nymphomaniacArriva la conferma ufficiale che il film molto atteso Nymphomaniac di Lars Von Trier uscirà nelle sale cinematografiche italiane ad Aprile. Precisamente uscirà in due volumi come preannunciato il 3 Aprile e il 24 Aprile.

Leggi anche: Shia LaBeouf non è più famoso: ecco l’attore sul red carpet di Berlino 2014

Il film sarà distribuito in Italia in circa 120 copie da GOOD FILMS, già distributrice, tra gli altri di, Dallas Buyers Club, Don Jon, Anita B, Una Fragile Armonia, Before Midnight e Pietà.

Leggi anche: Nymphomaniac: Volume I online il nuovo trailer

Vi ricordiamo che Nymphomaniac è il nuovo, controverso e provocatorio film di Lars von Trier, che sarà rilasciato negli Stati Uniti suddiviso in due lungometraggi; uno in uscita a marzo e l’altro ad aprile. La prima parte uscirà nelle sale il 21 marzo 2014; la seconda, invece, esordirà nelle sale il 18 aprile 2014.

La protagonista del film è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Il film è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”

 
 

Nymphomaniac : Lars Von Trier userà la CGI per scene di sesso

Nymphomaniac Vol. 1

NymphomaniacDopo la notizia di ieri che ha annunciato la data di uscita prevista, oggi arrivano ulteriori notizie su Nymphomaniac, ultimo controverso e provocatorio film di Lars Von Trier.

 
 

Nymphomaniac 2: tre clip senza censure dalla versione Director’s cut

Nymphomaniac Vol. 1

Nymphomaniac Volume 2di Lars Von Trier, ha sicuramente diviso critica che pubblico. Intanto Indiewire ha pubblicato online tre clip dalla versione Director’s Cut, che farà il suo debutto durante la 71°Edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si sta svolgendo in questi giorni. Si tratta della versione senza tagli e censure di un film, in due parti, che ha già fatto scandalo, con Charlotte Gainsbourg nel ruolo della protagonista. Vi mostriamo le scene, senza censure e particolarmente spinte:

[iframe width=’480′ height=’281′ src=’http://www.indiewire.com/embed/player.jsp?videoId=00000148-1dd0-d64c-a1fb-1fdd6f680000&width=480′ frameborder=’0′ scrolling=’no’ allowfullscreen/]

[iframe width=’480′ height=’281′ src=’http://www.indiewire.com/embed/player.jsp?videoId=00000148-1dd2-d7a8-a1f8-7ffbfbec0000&width=480′ frameborder=’0′ scrolling=’no’ allowfullscreen/]

[iframe width=’480′ height=’281′ src=’http://www.indiewire.com/embed/player.jsp?videoId=00000148-1dd4-d158-a9cf-dffe75710000&width=480′ frameborder=’0′ scrolling=’no’ allowfullscreen/]

Nymphomaniac Vol. 2, il film

Nymphomaniac Vol. 2 è la seconda parte del nuovo, controverso e provocatorio film di Lars von Trier, che sarà rilasciato negli Stati Uniti suddiviso in due lungometraggi; uno in uscita a marzo e l’altro ad aprile. La protagonista del film è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Stellan Skarsgård, Shia LaBeouf, Christian Slater, Willem Dafoe

Di seguito la sinossi ufficiale del film: “Il film è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.

Fonte: Indiewire

 
 

NYFCC: si vota per l’espulsione di Armond White

Non si placano le polemiche dopo l’aggressione verbale andata in scena lo scorso lunedì in occasione dei New York Film Ciritics Circle Award (NYFCC) ad opera del critico cinematografico Armond White nei confronti di Steve McQueen. Il regista britannico, invitato sul palco a ricevere il premio per la miglior regia per il suo 12 Anni Schiavo, è stato accolto da numerose invettive da parte di White, intenzionato a contestare un premio a suo parere immeritato (qualora vogliate maggiori approfondimenti li potrete trovare a questa pagina).

Leggi anche NYFCC Awards contestazione per Steve McQueen

Armond WhiteIn seguito allo spiacevole incidente, White ha cercato di giustificarsi sostenendo di non aver voluto inveire contro McQueen, ma di aver espresso la propria opinione con le persone insieme alle quali condivideva il tavolo.

Successivamente, sulle pagine di Hollywood ReporterWhite ha accennato una linea difensiva sostenendo non solo di non aver pronunciato alcuna delle parole riportate dai portali d’informazione, ma anche che nessuno nelle sue vicinanze conferma di averle ascoltate. Inoltre, il critico ha precisato di aver semplicemente fatto dei commenti sotto voce al puro fine di intrattenere le persone sedute al proprio tavolo.

Nonostante ciò, Joshua Rothkopf, membro del New York Film Critics Circle ha ufficialmente chiesto, attraverso una mail inviata ai propri colleghi, l’espulsione di Armond White  dal gruppo colpevole, a sua detta, di poter “sacrificare il decoro del gruppo al solo fine di soddisfare il proprio ego”.

Fonte: IndieWire

 
 

NYFCC Awards contestazione per Steve McQueen

Nella serata di lunedì Steve McQueen, regista dell’ottimo 12 Anni Schiavo, è stato insignito del premio per la Miglior Regia nel corso dei 79th New York Film Critics Circle Awards (NYFCC) ma, sfortunatamente, a far notizia non è tanto la premiazione dell’opera in questione, quanto uno spiacevole incidente che ha minato l’aria gioviale che ne faceva da contorno.

Invitato sul palco a ricevere il premio da Harry Belafonte, il regista inglese è stato vittima di un attacco verbale da parte di Armond White, critico cinematografico per CityArts famoso nell’ambiente per le controverse recensioni controcorrenti rispetto a quelle dei suoi illustri colleghi. Dal tavolo in cui sedeva in fondo alla sala, White ha cominciare ad inveire contro McQueen apostrofandolo come un “uomo spazzatura”, colpevole, a suo dire, di aver realizzato “il film Americano più spiacevole da L’Esorcista di William Friedkin del 1973”.

Armond White, tuttavia, non è nuovo a simili esternazioni, già nel 2011 sentenziò circa la vittoria di Annette Benning Michelle Williams per le rispettive performance e nel 2012 si scagliò contro Robert DeNiroViola Davis interrompendone le dichiarazioni.

McQueen, tuttavia, ha preso la parola senza scomporsi, sostenendo di sentirsi onorato di ricevere un premio che, prima di lui, era toccato a maestri come John FordWoody Allen.

Fonte: Variety

 
 

NYCC 2018: da Spider-Man a Hellboy, tutti gli annunci più importanti

Dal 4 al 7 ottobre tutti i fortunati accorsi al New York Comic Con hanno potuto dare uno sguardo a tutte le più importanti anteprime di fumetti, graphic novel, anime, manga, videogiochi, collezionismo, ma anche di cinema e serie tv.

Leggi anche – NYCC 2018: 14 film, serie e fumetti da non perdere

Tra queste ve ne segnaliamo sette, dai segreti di Dark Phoenix (nuovo capitolo sugli X-Men) al look di Jason Momoa in Aquaman, arrivando alle prossime serie di Netflix e Amazon Prime.

1Il trailer di Good Omens

Good Omens

Prodotto e distribuito da Amazon Prime Video (in onda anche su BBC two) Good Omens arriverà sulla piattaforma streaming nel 2019 ed è il secondo adattamento da un romanzo di Neil Gaiman dopo American Gods, che quest’anno tornerà con la seconda stagione.

Mi sono deciso ad accettare questo incarico dopo aver lavorato splendidamente con il team di Amazon per la realizzazione di Good Omens” ha raccontato Gaiman. “Sono persone entusiaste, intelligenti e non erano intimoriti da Good Omens, un prodotto così diverso dagli altri. Volevano creare qualcosa di unico ed eccitante. Sono emozionato all’idea di avere una casa in Amazon dove potrò fare televisione come nessuno l’ha mai vista prima, non come Good Omens ma sicuramente inusuale e divertente”.

Una piccola anteprima della serie è stata proiettata al New York Comic Con grazie al trailer ufficiale che potete vedere qui. Nel cast Jon Hamm, Michael Sheen e David Tennant.

Successivo

Nyad – Oltre l’oceano: la storia vera dietro al film Netflix

Nyad - Oltre l'oceano storia vera Netflix
Annette Bening è Diana Nyad. Foto di Liz Parkinson/Netflix, ©2023 NETFLIX

Un filone particolarmente popolare al cinema è quello del biopic incentrato su imprese sportive, ovvero quei film dedicati a grandi leggende dello sport o su precisi eventi che hanno segnato la storia di determinate discipline. Film come Tonya, Toro scatenato, Rush o Invictus – L’invincibile, tanto per citarne alcuni, sono ottimi esempi di questo sottogenere. Netflix ha ora distribuito un nuovo film classificabile in questo filone, pur se con le sue singolarità. Si tratta di Nyad – Oltrel’oceano, esordio alla regia di Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, i quali a partire da una sceneggiatura di Julia Cox raccontano qui la storia vera di una nuotatrice tanto iconica quanto controversa.

Si tratta di Diana Nyad, che all’età di 64 ha compiuto un’importante impresa relativa al nuoto, suo sport prediletto e nel quale si è distinta in molteplici occasioni. Il film è infatti tratto dalla sua autobiografia Find a Way, nella quale appunto si ripercorrono i traguardi raggiunti e in particolare quello del 2013, su cui Nyad – Oltre l’oceano si concentra. Non si tratta dunque di un vero e proprio biopic sportivo, pur avendo uno sport alla sua base, quanto della storia di una donna e della sua forza d’animo, della sua volontà di non lasciarsi vincere dal tempo che passa e di dimostrare di poter portare a termine ciò che desidera.

Per gli appassionati del genere o di questa tipologia di storie, Nyad – Oltre l’oceano è dunque un titolo da non perdere, capace di emozionare e stupire con quest’incredibile storia vera, dietro cui – come si vedrà – si nascondono però anche alcune perplessità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera. Infine, si elencheranno anche le procedure da seguire per poter vedere Nyad – Oltre l’oceano in streaming su Netflix.

Nyad - Oltre l'oceano Jodie Foster Annette Bening
Jodie Foster e Annette Bening in Nyad – Oltre l’oceano. Foto di Kimberley French/Netflix, ©2023 NETFLIX

La trama e il cast di Nyad – Oltre l’oceano

Il film racconta la storia vera della nuotatrice Diana Nyad che, dopo aver rinunciato ad una carriera come atleta per diventare una giornalista sportiva, a 64 anni decide di compiere un’impresa destinata a rimanere nella storia. Allenata dalla sua migliore amica Bonnie Stoll e scortata dalla nave di John Bartlett, Diana decide infatti di attraversare a nuoto il tratto che separa Cuba dalla Florida. Oltre alla fatica fisica dovuta all’età, la donna deve affrontare il pericolo di essere attaccata dai feroci squali che vivono in quelle acque. Determinata però fino all’ossessione, non darà ascolto a chi proverà a farle cambiare idea.

Ad interpretare Diana Nyad vi è la pluricandidata all’Oscar Annette Bening. Per interpretare tale ruolo, l’attrice si è allenata nel nuoto, al fine di poter eseguire personalmente alcune delle scene che la vedono compiere tale attività. Ha inoltre avuto modo di incontrare Diana Nyad, venuta a visitare il set, a di nuotare insieme a lei. Nel ruolo dell’amica Bonnie Stoll vi è invece la due volte premio Oscar Jodie Foster, mentre ad interpretare il ruolo di John Bartlett vi è Rhys Ifans, noto per aver interpretato Spike in Notting Hill ma anche Otto Hightower nella serie televisiva HBO House of the Dragon. Ad interpretare Diana a 14 anni, invece, vi è Anna Harriette Pittman.

Nyad – Oltre l’oceano: la storia vera dietro al film

La vita di Diana Nyad è caratterizzata da importanti successi e traguardi raggiunti, ma anche da diverse controversie, cosa che la rende un personaggio quantomai degno di nota. Nata a New York il 22 agosto 1949, Diana Nyad si è avvicinata al nuoto fin da bambina e avrebbe poi iniziato a gareggiare all’età di 10 anni. Dopo essersi distinta in acqua durante le scuole superiori, dove è stata campionessa statale di nuoto a dorso, ha gareggiato al Lake Forest College ed è poi passata a imprese più ambiziose. Nel 1974 ha stabilito un record tra le nuotatrici completando una gara di 22 miglia in Italia in otto ore e undici minuti.

Nel 1975 ha stabilito un altro record nuotando per 28 miglia intorno all’isola di Manhattan in meno di otto ore. Tre anni dopo, Nyad ha fatto il suo primo tentativo di nuotare da Cuba alla Florida all’interno di una gabbia protettiva per squali, ma le condizioni meteorologiche avverse le hanno impedito di completare l’impresa. Nel 1979 ha stabilito un altro record per la più lunga nuotata in acque libere in un oceano, con un percorso di 102 miglia dalle Bahamas alla Florida. Pur avendo compiuto grandi imprese entro il suo trentesimo compleanno, Diana Nyad si allontanò improvvisamente dal nuoto per dedicarsi alla carriera giornalistica.

Nyad - Oltre l'oceano Annette Bening
Jodie Foster e Annette Bening in Nyad – Oltre l’oceano. Foto di Kimberley French/Netflix, ©2023 NETFLIX

Ma il richiamo dell’acqua è comunque rimasto forte in lei e decenni dopo aver intrapreso un nuovo percorso, Diana Nyad ha deciso di non ignorarlo ulteriormente, sperando di portare a termine una sfida che le era sfuggita: nuotare da Cuba alla Florida. Nel 2011 ha dunque tentato due volte l’impresa, ma ha dovuto rinunciare a causa di un attacco d’asma e di punture di meduse. L’anno successivo, invece, il suo quarto tentativo è stato interrotto da una tempesta. Finalmente, il 2 settembre 2013, all’età di 64 anni ha completato con successo l’impresa, nuotando per 110 miglia (pari a circa 177 chilometri) in quasi 53 ore.

Tuttavia, con il suo ritorno alla ribalta sono riemerse numerose controversie legate al suo passato, secondo le quali Nyad sarebbe una bugiarda seriale. Stando ad alcune ricerche condotte, infatti, la nuotatrice avrebbe ad esempio affermato di essere stata la prima a nuotare intorno all’isola di Manhattan, quando in realtà è stata la settima persona a farlo. La sua impresa del 2013 ha a sua volta ricevuto diverse critiche, in primis poiché Nyad ha affermato di essere stata la prima a compiere questa traversata, quando essa era in realtà già stata completata nel 1978 da Walter Poenisch.

Inoltre, l’evento non è stato adeguatamente documentato con telecamere, cosa che un’impresa di questo tipo normalmente prevede. Ancor di più, la tecnologia GPS avrebbe determinato che la sua velocità media in acqua è passata da 1,5 miglia all’ora a 3,9 per diverse ore, generando dunque il sospetto che Nyad abbia ricevuto assistenza, cosa che la mancanza di osservatori indipendenti non farebbe che confermare. Per via di ciò, il Guinness dei primati non ha ad oggi ufficialmente riconosciuto tale impresa, anche per via del fatto che la sua nuotata non sarebbe stata ufficialmente autorizzata dalla World Open Water Swimming Association.

Il trailer di Nyad – Oltre l’oceano e come vedere il film su Netflix

È possibile fruire di Nyad – Oltre l’oceano unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix, dove attualmente è al 5° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di accedere al catalogo e di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nella piattaforma.

Fonte: Collider

 
 

Nyad – Oltre l’oceano: la recensione del film con Annette Bening e Jodie Foster

Nyad - oltre l'oceano recensione

Se siete approdati a questa recensione ci sono estese probabilità che abbiate già visto il film Nyad – Oltre l’oceano. Se non lo avete ancora fatto e se, per un caso ancor più fortuito, non conoscete la vicenda della nuotatrice Diane Nyad, vi suggeriamo di resistere alla tentazione di passare da Wikipedia e guardare il film per intero perché questa storia vera, profondamente umana vi terrà col fiato sospeso ad ogni singolo frame, più di un thriller. A metà del film, tuttavia, per quanto la suspence rimanga a livelli altissimi, non vi importerà più di sapere come termina la straordinaria impresa che qui si racconta: che si vinca o si perda, alla fine, l’aver provato con assoluta determinazione a raggiungere il proprio obiettivo è il messaggio che ogni spettatore potrà portare con sé oltre i titoli di coda.  

Dai registi premio Oscar per Free Solo

Nyad – Oltre l’oceano è un progetto Netflix diretto nel 2023 da Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi, coppia nella vita e nella professione, vincitrice del premio Oscar nel 2019 per il documentario Free Solo. E se del documentario ritroviamo il rigore stilistico con cui vengono raccontati gli aspetti pratici del sogno che spinge Nyad a tentare a nuoto la traversata tra Cuba e la Florida, il loro esordio può dirsi pienamente riuscito anche dal punto di vista narrativo. L’equilibrio tra le due dimensioni crea un ampio movimento che sospinge il film come le bracciate della nuotatrice nel pericoloso oceano che ha scelto di sfidare. Non solo sentimenti: dietro un’impresa del genere c’è un apparato tecnico studiato fin nei minimi dettagli e le scelte di regia lo mettono in luce con grande attenzione, perché questo è quanto era dovuto alla trasposizione cinematografica dell’autobiografia della stessa Nyad, Find a Way.

La nuotatrice è interpretata da una gloriosa Annette Bening, mai così intensa, che ha dichiarato di essersi allenata per un anno intero prima di iniziare le riprese e di aver accettato con entusiasmo senza realizzare che avrebbe dovuto nuotare per la maggior parte del tempo. Lo schermo è tutto per lei e non solo perché è la protagonista; al suo fianco Jodie Foster le lascia il campo per interpretare alla perfezione il ruolo di comprimario: è infatti suo il volto dell’amica Bonnie Stoll, allenatrice e motivatrice di Nyad sia fuori che dentro l’acqua.

La solidarietà che lega le due donne è solo uno dei tanti livelli di lettura del film, di sicuro non il meno importante. Per i rispettivi ruoli entrambe le attrici stanno facendo incetta di premi della critica al femminile, dall’Alliance of Women Film Journalists agli Women Film Critics Circle Awards, e sono state candidate alle edizioni 2024 dei Golden Globe e degli Oscar. Annette Bening è ormai alla quinta candidatura per l’ambita statuetta, Jodie Foster è stata premiata per ben due volte dall’Academy per le interpretazioni come attrice protagonista in Sotto accusa e Il silenzio degli innocenti. 

Nyad - oltre l'oceano Annette Bening Jodie FosterUna storia di coraggio e determinazione che ha per obiettivo tornare a sentirsi vivi

Diane Nyad, nuotatrice di professione aveva tentato una prima volta l’impresa nel 1978, all’età di ventotto anni, dopo una carriera da record e con il sostegno di generosi sponsor, i cui mezzi, tuttavia, niente avevano potuto contro la furia delle onde avverse. Una sconfitta che a trent’anni di distanza brucia ancora e così Nyad, a cui la Bening presta un corpo atletico e ben allenato, decide di riprovarci. Una decisione che appare fin da subito una follia. Con gli anni andiamo avanti verso il degrado fisico, così è la vita di tutti: il corpo si indebolisce, dice il mondo, ma la mente, intende dimostrare la nuotatrice, può fortificarsi e a sessant’anni urlare ai muscoli: “Seguitemi!” con una grinta che i vent’anni non conoscono, per ricordarci cosa significa essere vivi e ancora padroni del proprio destino.  

Nyad – Oltre l’oceano, che nella pronuncia inglese si sovrappone alla parola di origine greca naiade, ovvero ‘ninfa delle acque’, arriva a raccogliere attorno a sé un gruppo eterogeneo di persone che iniziano col supportarla per poi scoprire, con il progressivo farsi dell’impresa, che l’entusiasmo della nuotatrice ha fornito una ragion d’essere alle loro stesse vite e che, tentativo dopo tentativo, quell’avventura è diventata anche la propria: Key West, come Itaca, è una meta a cui nessuno è più disposto a rinunciare. 

Nyad – oltre l’oceano, oltre gli abusi, oltre la depressione

Il film propone varie angolazioni tematiche intersecate con grande padronanza dalla sceneggiatura di Julia Cox: la passione e la determinazione di un’atleta che a sessant’anni suonati non teme di affrontare oltre centosettanta chilometri di oceano, le profondità che l’amicizia al femminile riesce a sondare talvolta più dell’amore, ma anche il difficile tema degli abusi sessuali negli ambienti sportivi giovanili da parte degli allenatori e la depressione, il vuoto della vecchiaia che incombe, il bisogno di riscoprirsi esseri progettuali, di lanciare una fune che traini avanti un’esistenza sbiadita verso terreni inesplorati dove “tutta la ragione che usiamo nella vita non conta più, è uno stato onirico” per sentire che se qualcuno può attraversarli quel qualcuno siamo proprio noi.

Il film è stato girato in Repubblica Domenicana all’interno di una gigantesca piscina a sfioro sull’oceano e gli effetti speciali riproducono in maniera cocente le allucinazioni di una lunga permanenza in acqua, amplificando la percezione della determinazione dell’atleta ma soprattutto della donna, che affrontando le onde sta attraversando anche i propri fantasmi.

“Ognuno di noi dovrebbe avere un complesso di superiorità. Ognuno di noi dovrebbe sentirsi il protagonista della propria vita” dichiara Nyad a Bonnie, perché provare e riprovare ancora, in fondo, non è forse il segreto del nostro essere al mondo? Ricordate solo questo: “Uno: non bisogna arrendersi mai; due: non si è mai troppo vecchi per inseguire i propri sogni; tre: ci vuole un team”.

 
 

NY Comic-con: i poster di Pacific Rim e The Last Stand

Al Comic-Con di New York sono stati presentati due bellissimi poster disegnati di Pacific Rim, prossimo film di Guillermo Del Toro, e The Last Stand, film che vede il ritorno sugli schermi da protagonista di Arnold Schwarzenegger.

In Pacific Rim robot giganti pilatati da esseri umani cercano di contrastare un attacco alieno volto a distruggere la terra; la data di uscita USA del film è il prossimo 12 luglio 2013. The Last Stand racconta invece una storia di droga e di vendetta, con protagonista appunto Schwarzenegger, il film uscirà negli Stati Uniti il 18 gennaio 2013.

Ecco i poster  ea seguire la nostra galleria aggiornata di poster cinematografici:

[nggallery id=5]

Fonte: Worstpreviews

 
 

Nuvole: secondo trailer del film Disney+

Nuvole film 2020 recensione

Disney+ ha rilasciato il secondo commovente trailer di Nuvole. Ispirato a un’incredibile storia vera, Nuvole offre uno sguardo profondo e toccante sulla dualità della vita. Zach Sobiech (Fin Argus) è uno studente diciassettenne che ama divertirsi, dotato di un naturale talento musicale, che convive con l’osteosarcoma, un raro cancro alle ossa.

All’inizio del suo ultimo anno scolastico si sente pronto per affrontare il mondo ma, quando riceve la notizia che la malattia si è diffusa, lui e la sua migliore amica e coautrice di canzoni Sammy (Sabrina Carpenter) decidono di trascorrere il tempo limitato che gli rimane inseguendo i loro sogni. Con l’aiuto del suo mentore e insegnante, il signor Weaver (Lil Rel Howery), a Zach e Sammy arriva l’occasione della vita e viene offerto loro un contratto discografico. Con il sostegno dell’amore della sua vita, Amy (Madison Iseman), e dei suoi genitori, Rob e Laura (Tom Everett Scott e Neve Campbell), Zach intraprende un viaggio indimenticabile sull’amicizia, l’amore e il potere della musica.

Nuvole è diretto da Justin Baldoni e prodotto da Andrew Lazar, Justin Baldoni e Casey La Scala. La sceneggiatura è di Kara Holden su una storia di Casey La Scala & Patrick Kopka e Kara Holden. Il film è prodotto dai Wayfarer Studios, Warner Bros. Pictures e Mad Chance / La Scala Films.

 
 

Nuvole: il virtual concert e il tributo musicale virtuale al Disney+ Original movie

nuvole

Nuvole: il virtual concert”, il tributo musicale virtuale al Disney+ Original movie e all’eredità di Zach Sobiech, sarà trasmesso in live streaming su Facebook.com/DisneyPlus sabato 24 ottobre alle 20.00. Il concerto vedrà la partecipazione di: OneRepublic, renforshort, Fin Argus, Sabrina Carpenter e Sammy Brown (il migliore amico e partner musicale di Zach Sobiech), tutti presenti nella colonna sonora del film. Tra le altre esibizioni e apparizioni ci saranno Jason Mraz, DCapella, Neve Campbell, Justin Baldoni, Tom Everett Scott, Madison Iseman, Lil Rel Howery e molti altri.

Nuvole (titolo originale: Clouds) è disponibile in streaming su Disney+, mentre è possibile trovare la colonna sonora del film della Interscope Records su tutte le piattaforme digitali. Il singolo di Zach Sobiech, “Clouds”, ha raggiunto il primo posto su iTunes negli Stati Uniti lo scorso fine settimana, arrivando in cima alla classifica per la seconda volta dal 2013.

Basato su un’incredibile storia vera, Nuvole è un inno alla vita del cantautore Zach Sobiech (Fin Argus). Zach è uno studente diciassettenne che ama divertirsi e dotato di un naturale talento musicale, che convive con l’osteosarcoma, un raro cancro alle ossa. All’inizio del suo ultimo anno scolastico si sente pronto per affrontare il mondo ma, quando riceve la notizia che la malattia si è diffusa, lui e la sua migliore amica e coautrice di canzoni Sammy (Sabrina Carpenter) decidono di trascorrere il tempo limitato che gli rimane inseguendo i loro sogni. Con l’aiuto del suo mentore e insegnante, il signor Weaver (Lil Rel Howery), a Zach e Sammy arriva l’occasione della vita e viene offerto loro un contratto discografico. Con il sostegno dell’amore della sua vita, Amy (Madison Iseman), e dei suoi genitori, Rob e Laura (Tom Everett Scott e Neve Campbell), Zach intraprende un viaggio indimenticabile sull’amicizia, l’amore e il potere della musica. Nuvole è disponibile su Disney+

Nuvole è diretto da Justin Baldoni e prodotto da Andrew Lazar, Justin Baldoni e Casey La Scala. La sceneggiatura è di Kara Holden su una storia di Casey La Scala & Patrick Kopka e Kara Holden. Il film è prodotto dai Wayfarer Studios, Warner Bros. Pictures e Mad Chance / La Scala Films.

 
 

Nuvole, recensione del film sulla vita di Zach Sobiech

Nuvole film 2020 recensione

Sarà disponibile da 16 ottobre su Disney+ il nuovo film originale Disney, dal titolo Nuvole. Il film è diretto da Justin Baldoni e scritto da Kara Holden che ha basato la sua sceneggiatura su un soggetto che condivide con Casey La Scala e Patrick Kopka. L’idea è liberamente ispirata a Fly a Little Higher, un libro scritto da Laura Sobiech, madre di Zach Sobiech che, suo malgrado, è diventato famoso per la sua incredibile e commovente storia.

La trama di Nuvole

Zach Sobiech (Fin Argus) è uno studente diciassettenne che ama divertirsi e dotato di un naturale talento musicale. La sua vita però non è come quella di un normale adolescente, perché Zach convive con l’osteosarcoma, un raro cancro alle ossa. All’inizio del suo ultimo anno scolastico si sente pronto per affrontare il mondo ma, quando riceve la notizia che la malattia si è diffusa, lui e la sua migliore amica e coautrice di canzoni Sammy (Sabrina Carpenter) decidono di trascorrere il tempo limitato che gli rimane inseguendo i loro sogni. Con l’aiuto del suo mentore e insegnante, il signor Weaver (Lil Rel Howery), a Zach e Sammy arriva l’occasione della vita e viene offerto loro un contratto discografico. Con il sostegno dell’amore della sua vita, Amy (Madison Iseman), e dei suoi genitori, Rob e Laura (Tom Everett Scott e Neve Campbell), Zach intraprende un viaggio indimenticabile che gli permetterà di vivere a pieno il tempo che gli resta, un viaggio emozionante tra amicizia, amore e il grande potere della musica che purtroppo non guarisce ma aiuta a sognare e a sostenere le difficoltà.

Il titolo del film, Nuvole, viene dal singolo che Zach postò su Youtube nel 2012, Clouds, e che con tre milioni di visualizzazioni gli permise di riuscire a realizzare il suo sogno, incidere l’album, Fix Me Up, che sulla scia delle visualizzazioni su Youtube arrivò trai primi in classifica per vendite in Canada, Stati Uniti e Regno Unito. Naturalmente, in una storia come quella di Zach e come quella del film, il lieto fine è difficile da trovare, perché è crudele che un ragazzo appena diciottenne debba lasciare questa vita per una malattia così grave e aggressiva, tuttavia la morale della storia sembra voler trasmettere più ottimismo di quanto la situazione conceda.

La storia di Zach

La storia di Zach, raccontata in Nuvole, è una storia d’ispirazione e ottimismo, nonostante tutto, e così anche regia e scrittura si aggrappano a questo messaggio, comunicando leggerezza e allegria, ottimismo, nonostante tutto. I traumi dell’adolescenza sono totalizzanti, sono traumi dai quali sembra non ci risolleveremo mai, e soprattutto sono formativi, insegnano a vivere a pieno, ad avere una marcia in più, a scollarsi di dosso l’apatia, ma soprattutto responsabilizzano a coltivare la propria vita al meglio, senza lasciarsi andare alle difficoltà, cercando il buono sempre e comunque, combattendo per esso.

Con Nuvole, Disney+ dimostra di voler dare spazio non solo ad un pubblico giovanissimo, ma anche a quel pubblico di giovani adulti indirizzando loro prodotti dai toni accoglienti ed educati anche se per niente rassicuranti. Quella di Zach è una storia terribile e drammatica, che tuttavia ha un lato positivo, cerca di strappare un sorriso, ed è quello di cui tutti abbiamo bisogno, a qualsiasi età.

 
 

Nuvole, il nuovo film in arrivo su Disney+

Nuvole film 2020 recensione

Zach Sobiech ha catturato i cuori di tutti quando la sua canzone originale “Clouds” ha fatto il suo debutto ed è diventata immediatamente virale nel 2012. Nel nuovo film originale Disney+ Nuvole (titolo originale: Clouds), che arriverà sulla piattaforma da venerdì 16 ottobre, il mondo verrà di nuovo ispirato dall’eredità musicale di Zach e dalla sua storia che incarna la resilienza dello spirito umano. Il film è basato sul libro di memorie “Fly a Little Higher” della madre di Zach, Laura Sobiech.

Nuvole è diretto da Justin Baldoni e prodotto da Andrew Lazar, Justin Baldoni e Casey La Scala. La sceneggiatura è di Kara Holden su una storia di Casey La Scala & Patrick Kopka e Kara Holden. Il film è prodotto dai Wayfarer Studios, Warner Bros. Pictures e Mad Chance / La Scala Films.

Nuvole, la trama

Basato su un’incredibile storia vera, Nuvole offre uno sguardo affascinante e stimolante sulla dualità straziante della vita e una testimonianza di ciò che può accadere quando si inizia a vivere come se ogni giorno potesse essere l’ultimo. Zach Sobiech (Fin Argus) è uno studente diciassettenne che ama divertirsi e dotato di un naturale talento musicale, che convive con l’osteosarcoma, un raro cancro alle ossa. All’inizio del suo ultimo anno scolastico si sente pronto per affrontare il mondo ma, quando riceve la notizia che la malattia si è diffusa, lui e la sua migliore amica e coautrice di canzoni Sammy (Sabrina Carpenter) decidono di trascorrere il tempo limitato che gli rimane inseguendo i loro sogni. Con l’aiuto del suo mentore e insegnante, il signor Weaver (Lil Rel Howery), a Zach e Sammy arriva l’occasione della vita e viene offerto loro un contratto discografico. Con il sostegno dell’amore della sua vita, Amy (Madison Iseman), e dei suoi genitori, Rob e Laura (Tom Everett Scott e Neve Campbell), Zach intraprende un viaggio indimenticabile sull’amicizia, l’amore e il potere della musica.

 
 

Nut Job: tutto molto divertente, i protagonisti incontrano Fabio Rovazzi

Nut Job - Tutto molto divertente

Notorius Picture ha diffuso un nuovo divertente contenuto di Nut Job: tutto molto divertente, in cui i simpatici animaletti del film incontrano Fabio Rovazzi, cantando e ballando Andiamo a Comandare.

Ecco il video:

Leggi la recensione di Nut Job: Tutto molto divertente

Il film arriverà dal 23 novembre al cinema.

 
 

Nut Job Operazione noccioline recensione

Nut Job Operazione nocciolineSpocchia “Scurly”, è uno scoiattolo un po’ egoista e narciso il quale vuole sempre fare di testa sua, senza rispettare mai le regole del gruppo. Ed è così che combinerà uno dei suoi tanti guai mandando in fumo la scorta invernale di cibo su cui tutti gli animaletti del parco facevano affidamento. Messo ai margini del gruppo Spocchia ed il suo fidato amico Buddy, un topolino furbo e simpatico, vogliono trovare il modo per riparare al danno compiuto. Ed è così che nasce l’idea di svaligiare Noceland, ossia il negozio di noccioline, noci e croccanti del quartiere. Peccato che Noceland sia anche la base di una pericolosa banda criminale, capeggiata dal temibile King, intenzionato a rapinare la banca della città. Così, nel tentativo di compiere l’impresa che gli permetta di riguadagnare onore e rispetto tra gli amici roditori, Spocchia si troverà immischiato in un affaraccio molto più grande di quanto previsto.

Il regista canadese Peter Lepeniotis dirige questo simpatico lungometraggio animato che uscirà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal prossimo primo di maggio. Produzione usa/canada, uscito negli Stati Uniti lo scorso 17 di gennaio riscuotendo ad oggi un discreto successo, Nut Job Operazione noccioline è un lavoro che Lepeniotis ha sviluppato su un suo precedente corto del 2005, “Scurly squirrel”. Simpatico e dal ritmo frenetico, questo film d’animazione piacerà molto probabilmente ai più giovani grazie alle sue gag divertenti condite da dialoghi e battute spesso molto indovinate.

Nut Job Operazione noccioline 2Un film che si incentra sul tema dell’amicizia e dell’importanza di saper vivere con e per gli altri, condividendo valori e regole senza le quali l’uomo…o lo scoiattolo, rischiano di rimanere ai margini, isolato. Un film che contrappone il mondo dell’uomo con quello animale, e come spesso accade in questi casi, il confronto non si risolve mai a favore del primo. Nel film di Lepeniotis l’uomo ruba per cattiveria, ingordigia e cinismo, gli animali per sopravvivere, per riparare ad un incidente che ha messo a repentaglio la sopravvivenza della comunità. Quindi, negli improbabili e maldestri tentativi di progettare il colpo a Noceland, si evidenzia l’importanza del lavoro di squadra, della collaborazione, del fidarsi degli altri, cosa che convincerà il nostro amico Spocchia di quanto si sbagliasse nel rimanere ancorato alle sue errate convinzioni iniziali.

 
 

Nut Job – Tutto molto divertente: recensione del film #RomaFF12

Nut Job - Tutto molto divertente

Nut Job – Tutto molto divertente, sequel di Nut Jub – Operazione Noccioline, è diretto da Cal Brunker  ed è stato presentato tra gli eventi speciali di Alice nella città, la sezione autonoma e indipendente della Festa del cinema di Roma 2017. Tema portante del film d’animazione, destinato ai più giovani, è la cementificazione delle aree verdi urbane per trarne profitti.

Nel film torna lo scoiattolo Spocchia e la sua banda di roditori che vive a Liberty Park. Questa volta è messa in discussione la loro stessa sopravvivenza perché il sindaco della città ha intenzione di demolire il parco per costruire un Luna Park.

Il regista confeziona un film d’animazione assumendo il punto di vista dei piccoli roditori con inquadrature all’altezza dei loro occhi alternandole a visioni d’insieme della città. Il ritmo è coinvolgente e veloce e ha una struttura solida.

Spocchia si dimostra essere uno scoiattolo determinato a fare qualsiasi cosa per salvare i suoi amici, a volte si lascia convincere dalla via più facile senza ascoltare nessuno ma poi si ricrede ed è pronto anche a lasciarsi aiutare. Sottiletta è un carlino dal carattere un po’ burbero ma dal cuore sincero. Andy è uno scoiattolo dolce e saggio ma che spesso lascia che sia Spocchia a prendere le decisioni più importanti.  Il sindaco è invece un uomo senza scrupoli, che tiene solo al suo tornaconto, un cattivo in piena regola. Insomma, personaggi e caratterizzazioni volgono a un fine didattico, che rende il film adatto a un pubblico di giovanissimi.

Il racconto ricorda vagamente il libro Il cerchio magico di Susanna Tamaro ma qui la componente favolistica lascia spazio a un’atmosfera molto più concreta nella quale ci possiamo ritrovare tutti anche se è un prodotto pensato per i bambini.

Riduzione delle aree verdi urbane che vengono distrutte o rese inadatte alla vita degli animali, la speculazione edilizia, le politiche che difendono solo gli interessi della classe dirigente ma anche buone azioni di chi ha a cuore la natura. Nel semplicistico messaggio didattico si esaurisce un film che dice poco e niente di nuovo e che adotta un linguaggio sin troppo elementare, anche per gli spettatori più giovani.

 
 

Nurse Jackie: la serie sequel trova una nuova casa in streaming

Nurse Jackie serie tv sequel

Secondo Variety, il prossimo sequel di Nurse Jackie della Lionsgate Television è stato ufficialmente scelto da Prime Video. La serie drammatica di stampo medico era stata originariamente programmata da Showtime quando era stata annunciata per la prima volta un anno fa.

Edie Falco, attrice protagonista dei Soprano e vincitrice di un Emmy Award come miglior attrice protagonista per il suo incredibile lavoro nella serie originale, riprenderà il ruolo principale dopo quasi un decennio da quando Nurse Jackie aveva concluso le sue 7 stagioni. Oltre al sequel Prime Video, la Falco sarà presente anche nell’attesissimo Avatar 3 di James Cameron, dove interpreterà il ruolo del generale Frances Ardmore.

Cosa aspettarsi dal sequel di Nurse Jackie?

10 anni dopo aver lasciato Jackie Peyton (Falco) aggrappata alla vita nel finale della serie, la ritroviamo di nuovo in piedi nonostante abbia perso la licenza da infermiera“, si legge nella logline ufficiale. “La continuazione della sua storia la vedrà affrontare nuovi dilemmi nel tentativo di essere buona in un mondo in cui essere cattivi è spesso non solo più facile, ma anche molto più divertente”.

Il sequel di Nurse Jackie è stato ideato da Liz Flahive e Abe Sylvia, che scrivono e producono la serie. Oltre a guidare il cast, Falco è anche produttore esecutivo insieme a Bob Greenblatt. La produzione è della Lionsgate Television.

La serie originale di Showtime è stata creata da Liz Brixius, Evan Dunsky e Linda Wallem. Era incentrata su Jackie Peyton, interpretata da Falco, che veniva presentata come un’infermiera del pronto soccorso con una dipendenza dalla droga. La serie era interpretata anche da Merritt Wever, Eve Best, Peter Facinelli, Betty Gilpin, Paul Schulze, Anna Deavere Smith e altri.

 
 

Nurse Jackie 6×12: anticipazioni e promo

Si intitolerà Fight, Nurse Jackie 6×12, l’attesissimo finale della sesta stagione dello show Nurse Jackie, la serie televisiva che ha come protagonista l’attrice Edie Falco. 

In Nurse Jackie 6×12,  Coop riceverà un gesto totalmente inaspettato e quest’incredibile sorpresa lo lascerà totalmente spiazzato ed infine, Jackie si ritroverà a dover entrare in azione ancora una volta per risolvere una situazione particolarmente spinosa e ci metterà tutto l’impegno possibile per riuscirci questa volta.

Nurse Jackie 6×12Nurse Jackie – Terapia d’urto (Nurse Jackie) è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2009.

Ideata da Evan Dunsky, Liz Brixius e Linda Wallem, la serie è un medical drama con toni da commedia nera. Protagonista assoluta è l’attrice Edie Falco, pluripremiata per il ruolo di Carmela Soprano ne I Soprano, che dà vita a un personaggio cinico e arrogante con i colleghi ma molto umano con i suoi pazienti, spesso descritto come la versione al femminile del Gregory House di Dr. House – Medical Division.

La serie è trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da Showtime dall’8 giugno 2009. In Italia la serie ha debuttato in prima visione sul canalesatellitare Sky Uno il 5 marzo 2010, e viene trasmessa in chiaro sul digitale terrestre da Cielo dal 20 settembre 2010.

Jackie Peyton è una intraprendente infermiera del pronto soccorso del All Saints’ Hospital di New York. Nel corso della serie vengono raccontate le quotidiane vicende di Jackie, cinica e farmacodipendente, alle prese con i vari problemi familiari e lavorativi, dimostrando più volte di essere più capace dei medici dell’ospedale in cui lavora.

 
 

Nurse Jackie 6×11: anticipazioni e promo

Si intitolerà Sisterhood, Nurse Jackie 6×11, l’undicesima e penultima puntata della sesta stagione della serie televisiva Nurse Jackie, che andrà in onda sul network americano Showtime.

Nurse Jackie 6×11In Nurse Jackie 6×11, nonostante tutte le sue riserve, Jackie si ritrova suo malgrado a dover partecipare al matrimonio di Kevin, dove ovviamente accadranno una serie di spiacevoli avvenimenti; nel frattempo, Carrie continua ad appassionarsi alle vicende di Coop e spinta dalla curiosità decide di fare delle domande in giro per scoprire il maggior numero possibile di informazioni sull’uomo.

 
 

NURSE JACKIE – TERAPIA D’URTO STAGIONE 1

Nurse Jackie – Terapia d’urto è la dissacrante serie TV sul mondo degli infermieri, premiata con due Emmy Awards© nel 2010 e nominata a tre Golden Globes©.

 
 

Nurse 3D, ecco il primo trailer

nurse-3d

Primo trailer per Nurse 3D, thriller diretto da Douglas Aarniokoski, regista di The Day. La protagonista è Paz de la Huerta, vista in Boardwalk Empire, nei panni di Abby Russell, amorevole infermiera di giorno e seducente assassina di notte. Katrina Bowden è la co-protagonista nei panni della nuova collega di Abby, che pian piano inizierà a sospettare dell’infermiera.

Ecco il trailer:

Nurse 3D uscirà nelle sale americane il 7 febbraio. Questa la sinossi ufficiale:

Paz de la Huerta (in tv la serie HBO Boardwalk Empire) trasforma il suo seducente corpo in una trappola letale in questa storia perfidamente divertente di un’attrazione fatale. Di giorno l’infermiera Abby Russell (de la Huerta) assiste amorevolmente i pazienti presso l’All Saints Memorial Hospital, di notte Abby si aggira per discoteche attirando uomini infedeli in relazioni pericolose. Dopo che Danni, una giovane e sensibile infermiera, si unisce al personale dell’ospedale Abby decide di conquistare la sua amicizia, ma quando l’amicizia va oltre e si trasforma in ossessione Danni respinge Abby, scatenando la sua terrificante furia.

 
 

Nuri Bilge Ceylan riceve la Carrozza d’oro al Festival di Cannes

Alla Quinzaine des Réalisateurs, questa sera a Cannes il regista Nuri Bilge Ceylan riceverà la “Carrozza d’oro”. Inoltre, trailer e poster italiani del suo C’era una volta in Anatolia