Dal 5 all’8 ottobre 2016 la
quattordicesima edizione del Trailers FilmFest
2016, per la prima volta a Milano, presso il Teatro Dal
Verme e presso l’Auditorium Giovanni Testori, all’interno del
nuovissimo Palazzo Lombardia.
Il Trailers FilmFest
2016, diretto da Stefania Bianchi, si segnala per la sua
ricca offerta di incontri, lezioni sui mestieri del cinema,
concorsi di trailer cinematografici, di libri, spettacoli teatrali,
videogiochi, film in anteprima nazionale dai listini delle
principali case di distribuzione cinematografica, il concorso pitch
trailer per idee di film da realizzare, test screening sugli
spettatori, testing trailer, rassegne di trailer storici e inediti,
premi, drop-in sessions per conoscere individualmente ed in modo
informale i grandi professionisti della promozione sono le altre
attività del festival.
Cuore del festival, il concorso per
assegnare il premio del pubblico al Miglior Trailer della stagione
cinematografica, votato online sul sito ufficiale del
festival,www.trailersfilmfest.com. Il concorso dei migliori
trailer, vero protagonista del Trailers FilmFest
2016 vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori
selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione
2015/2016. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni ITALIA,
EUROPA e WORLD e scelti dal Comitato del festival, saranno in
seguito votati da una Giuria di qualità presieduta dal regista
Carmine Amoroso, ma anche il critico cinematografico de Il
Giornale, Maurizio Acerbi; la scrittrice e giornalista Erica
Arosio; la giornalista e critica cinematografica di Avvenire e
Ciak, Alessandra De Luca; il giornalista e critico cinematografico
di Radio 24, Franco Dassisti; la blogger e scrittrice Rossella
Farinotti; la General Manager della Divisione Italiana Universal
Publishing Production Music, Federica Pierattelli; la giornalista
ed editor di Gioia, Ilaria Solari e il giornalista del Tg1 Rai,
Paolo Sommaruga – che sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior
Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer
World. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, ormai
storico premio del festival, durante la serata finale. Oltre alle
case di distribuzione dei trailer vincitori, sarà premiato anche il
realizzatore del trailer. Per la prima volta, infatti, partecipano
al concorso anche i trailermakers che hanno adattato o realizzato
ex novo i trailer di film stranieri per il mercato italiano.
Il festival si apre mercoledì 5
ottobre con l’apertura dell’infopoint informagiovani a cura
dell’Istituto Osa. Quindi, per la sezione TrailersLab, durante il
pomeriggio si alterneranno, presso la Civica Scuola di cinema
Luchino Visconti e Naba – Nuova Accademia di Belle Arti, rassegne
di trailer, da quelli realizzati, tra gli oltre mille totali, dal
trailermaker di Fellini e Pasolini, Miro Grisanti, a quelli di
Edoardo Massieri, che, ha realizzato, tra gli altri, i trailer de
Il capitale umano, Diverso da chi? e Una famiglia perfetta.
Grisanti e Massieri saranno quindi protagonisti delle due lezioni
sui mestieri del cinema dedicate ai trailermaker. Alle ore 19:00 la
Fondazione cineteca Italiana presenta I trailer d’autore, da quello
di Filumena Marturano diretto dallo stesso De Filippo nel 1951 a
quelli di Bruno Bozzetto ai trailer dei B Movies.
Trailers FilmFest 2016
La giornata di giovedì 6 ottobre,
dedicata alla sezione Trailers Professional, si apre la mattina
alle ore 9:30 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia con
Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie
della Regione Lombardia, che interverrà su “Le politiche di Regione
Lombardia per il settore Cineaudiovisivo”. Durante la giornata si
susseguiranno incontri e dibattiti. Da quello dedicato a
“Promuovere cinema e teatro: modalità diverse per linguaggi
diversi” a “Next Laboratorio delle idee per la produzione e la
distribuzione dello spettacolo dal vivo”, tenuto da Graziella
Gattulli, passando per “Orientarsi nelle professioni dello
spettacolo”, a cura di Giovanni Cavaliere, presidente dell’Istituto
Europeo di Orientamento allo spettacolo e arti visive. Quindi,
l’incontro con Andrea Lazzarin, direttore marketing di Medusa, e
Francesco Pocchi dell’Agenzia 404 che racconteranno la campagna di
lancio di Perfetti sconosciuti, che sarà premiata durante la serata
a Teatro Dal Verme come Miglior Campagna Promozionale 2016. Durante
il pomeriggio, le proiezioni dei trailers e dei videogame trailers
in concorso. In serata, presso la sala Grande del Teatro dal Verme,
le prime premiazioni del festival, a partire dalle ore 20:30 con il
Premio Miglior Videogame Trailer (organizzato in collaborazione con
Everyeye.it), il Premio Miglior Locandina Italiana, votata online
nei mesi scorsi dal pubblico e il Premio per la Miglior Campagna
Promozionale per il lancio di
Perfetti Sconosciuti. A seguire,
l’anteprima nazionale del film Deepwater – Inferno
sull’Oceano, di Peter Berg, distribuito
in sala da Medusa e interpretato da Marc Wahlberg, Kurt
Russell e Kate Hudson, la storia vera dell’esplosione su
una piattaforma petrolifera che nel 2010 provocò la morte di 11
lavoratori.
Venerdì 7 ottobre continuano gli
incontri e dibattiti presso l’Auditorium Testori di Palazzo
Lombadia: si inizia alle ore 10:00 con “La scelta delle location”,
a cura di Michaela Guenzi, responsabile comunicazione della
Lombardia Film Commission, quindi si continua con “La promozione
del cinema nelle scuole”, il “Branded content: dalla tv al web”,
l’incontro con Marcello Foti, direttore generale del Centro
Sperimentale di Cinematografia e quello dedicato al Diritto
d’autore per i trailer, tema di cui tanto si discute e che sarà
affrontato parlando anche di diritti delle musiche dei trailer,
ampliando il campo all’idea che il trailer è ‘un’opera di ingegno e
artistica’. Interverranno al dibattito, moderato da Paolo Sommaruga
del Tg1, rappresentanti delle distribuzioni, trailermakers ed
esperti del diritto d’autore, da Enrico Bufalini
(Luce Cinecittà) a Osvaldo De Santis (20th Century
Fox), Giampaolo Letta (Medusa), il trailermaker
Edoardo Massieri e l’esperto di diritto d’autore,
Giovanni D’Ammassa (Studio
D’Ammassa&Partners). A seguire, la proiezione dei booktrailer
in concorso. La serata al Teatro Dal Verme ha inizio alle ore 20:30
con premiazione proprio del Miglior Booktrailer dell’anno, votato
online da pubblico, quindi il Premio al Film Rivelazione del 2016,
Fiore, diretto da Claudio
Giovannesi. A seguire, due proiezioni: la prima, che
prevede a fine film il Test Screening per valutare il gradimento
del pubblico, del lungometraggio My Italy, di Bruno Colella, con un
ricchissimo cast, che comprende Lina Sastri, Rocco Papaleo, Piera
Degli Esposti, Alessandro Haber, Luisa Ranieri e il compianto Remo
Remotti. Un film nel film per raccontare l’arte contemporanea con i
ritmi e i toni della commedia. Quindi, alle ore 22:00, il
documentario Porn to be free, di Carmine Amoroso, che racconta la
generazione che negli anni Settanta lottò contro la censura per
affermare la propria libertà. Sullo schermo, Ilona Staller,
Riccardo Schicchi, Marco Pannella, ma anche Judith Malina e
Giampiero Mughini.
Sabato 8 ottobre, ultimo giorno del
festival, prevede sempre presso l’Auditorium Testori di Palazzo
Lombardia, alle ore 10:00 la rassegna di trailer Panoramica
Italiana, da quelli realizzati per Zabriskie Point a Vincere, da
Accattone a La grande bellezza, una raccolta di storia dei trailer
omaggiare il grande cinema italiano. Alle ore 11:00 la lezione
‘pratica’, sul postermaker, con Marco Innocenti, art director
dell’agenzia Brivido & Sganascia, che racconterà quando, come e
perché nasce il manifesto di un film.
Quindi, l’incontro sugli
“Influencer. Un marketing molto viral” con gli interventi
dei rappresentanti delle principali distribuzioni cinematografiche,
tra cui Andrea Cuneo (20th Century
Fox), Damiano Ricci (Bim Distribuzione),
Marco Giannatiempo (Laboratorio Comunicazione) e a
seguire l’incontro con la giuria del Concorso Pitch Trailer per
idee da realizzare. La Giuria 2016 è composta da Aldo Ciolfi
(Barter Entertainment), Gianluca Curti (Minerva Pictures), Luciano
De Simone (Filmauro), Arturo Paglia (Paco Cinematografica), Paolo
Penza (Fox Searchlight), Agostino Saccà (Pepito Produzioni) e Maria
Scaringella (Uci Cinemas). La Civica Scuola di Cinema presenterà
quindi due dei trailer realizzati dagli studenti nel corso degli
anni. La serata finale del festival presso la sala Grande del
Teatro Dal Verme si apre alle 20:30 con la premiazione del Miglior
Pitch Trailer, quindi le premiazioni dei Migliori Trailer della
Stagione. A seguire, la proiezione in anteprima nazionale del
lungometraggio Mike & Dave: un matrimonio da sballo, di Jake
Szymanski, con Zac Efron e Adam DeVine, distribuito da 20th Century
Fox. Mike e Dave sono due fratelli che, dovendo andare al
matrimonio hawaiano della sorella, decidono di pubblicare un
annuncio per trovare due ragazze che li accompagnino. I due saranno
sopraffatti dalle due, incontenibili, giovani.
Durante le tre serate del festival,
nel foyer del Teatro Dal Verme, il festival presenta “Super Cast”,
una mostra firmata Brivido Pop, ‘ricollage’ di Brivido & Sganascia
di coppie inconsuete e improbabili cast che dialogano in una serie
di ciak d’autore che mai si potranno vedere realizzati in un film
reale. Caravaggio e Shining, Leonardo e Marilyn, Tiziano e 007, in
esposizione per la prima volta a Milano.
Trailers FilmFest
2016 è un festival dal format originale e con una forte
vocazione a sperimentare ed esplorare nuovi stili e nuovi linguaggi
ed è riconosciuto come il più importante evento di settore per fare
il punto su dove siamo, come ci stiamo evolvendo e quali saranno i
modelli futuri della comunicazione e promozione culturale. Il
visual del festival è realizzato per questa edizione da Studio
Grafite di Roma
TrailersFilmFest
2016 è realizzato con il patrocinio di: Direzione
Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo; Regione Lombardia; con il patrocinio del
Comune di Milano e della Fondazione Cariplo. Partner del festival:
Universal Publishing Production Music, Istituto Luce Cinecittà,
Centro Sperimentale di Cinematografia, Lombardia Film Commission,
UCI Cinemas, Aldo – L’autista per te, Avis – Autonoleggio, ITC –
Diamond, Samanta Pan Couture. Partner creativo: Studio Grafite
Roma. Web design: Ivid. Media partner: Iris Mediaset, Radio 24 – La
rosa purpurea, CinecittaNews; Everyeye.it; FilmIsNow; Echo –
Entertainment Agency, Greater Fool. Partner culturali: OSA –
Orientamento Spettacolo Arti Visive, Civica Scuola di Cinema
Luchino Visconti, NABA Milano – Nuova Accademia di Belle Arti,
Fondazione Cineteca Italiana, Informagiovani. Un evento: Expo in
città.