Home Blog Pagina 1685

Batman vs Deathstroke: il video dell’epico scontro – fan made

0
Batman vs Deathstroke: il video dell’epico scontro – fan made

Ecco un assaggio di quello che potrebbe essere l’epico scontro tra Batman e Deathstroke nel prossimo film che avrà come protagonista l’Uomo Pipistrello (Ben Affleck). Di seguito il video fan made:

https://www.youtube.com/watch?v=Pr7oDbtcW7o

The Batman: il film di Ben Affleck nelle sale tra un anno e mezzo?

The Batman sarà scritto da Ben Affleck e Geoff Johns e sarà diretto da Affleck. Nel cast J.K. Simmons sarà Jim Gordon e Joe Manganiello sarà Deathstroke.

Secondo le prime anticipazioni, Arkham in questa storia potrebbe avere un ruolo chiave se non addirittura importantissimo. Pare infatti che tutto il film racconterà di un Batman bloccato proprio in Arkham Asylum e che si ritroverà costretto ad affrontare molti dei suoi nemici.  Vi ricordiamo che lo stesso Ben Affleck ha confermato che il film chiaramente si ispirerà ad una o più storie dal fumetto seppur mantenendo un’originalità predominante.

Fonte: We Got This Covered

Miss Peregrine La Casa dei Ragazzi Speciali: trailer e poster ufficiali

0

Ecco il trailer ufficiale italiano e il poster di Miss Peregrine La Casa dei Ragazzi Speciali, il prossimo atteso e magico film di Tim Burton che potremo vedere al cinema a partire dal 15 dicembre distribuito da 20h Century Fox.

Ecco il poster:

Miss Peregrine

Il sedicenne Jacob Portman (Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se, invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri straordinari. Forse sono ancora vivi.

Il regista Tim Burton ha descritto il personaggio di Eva Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in uccello.

Nel cast del film figurano, oltre ad Eva Green e Asa Butterfield, Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi Dench, Samuel L. Jackson e Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox. L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli USA.

Deepwater – Inferno sull’oceano: recensione del film con Mark Wahlberg

Qualche volta il cinema si presta per le buone cause e questo è il caso di Deepwater – Inferno sull’oceano, per la regia di Peter Berg in uscita il 6 ottobre con Mark Wahlberg, Kurt Russell e Kate Hudson tra gli altri. Deepwater – Inferno sull’oceano ricostruisce meticolosamente le vicende che hanno preceduto uno dei più grandi disastri ambientali della storia mondiale, l’esplosione della piattaforma della BP nel Golfo del Messico nell’Aprile del 2010, raccontandocelo da parte di chi l’ha vissuto in prima persona, con catastrofiche, violente ed esplicite immagini.

In Deepwater – Inferno sull’oceano veniamo introdotti alla Deepwater Horizon da Mike Williams (Mark Wahlberg) capo tecnico elettronico pronto a sbarcare per un turno sulla piattaforma petrolifera galleggiante al largo della Louisiana, noleggiata dall’inglese British Petroleum, dopo aver lasciato a casa figlia e moglie (Kate Hudson). Insieme a Mike arrivano il responsabile della piattaforma Mr.Jimmy (Kurt Russell), che preferisce essere indietro sul lavoro piuttosto che affrettare le cose, proprio come vorrebbero quelli della BP, e Andrea (Gina Rodriguez) una giovanissima meccanica responsabile del posizionamento dell’enorme struttura galleggiante. Da qui in poi la trama segue le poche, terribili, ore precedenti l’esplosione che ha causato 11 morti e uno sversamento di petrolio nell’oceano senza precedenti, tra decisioni sbagliate prese dai rappresentanti della BP (nello specifico, un John Malkovich spietato) e le imprese eroiche compiute dagli operai (tra cui Dylan O’Brien) che hanno cercato di fermare il disastro e salvare più vite possibile oltre alla propria da quell’inferno di fuoco.

Deepwater – Inferno sull’oceano, il film

Deepwater - Inferno sull’oceano

Se sulla carta poteva sembrare l’ennesimo film disastroso fatto di esplosioni ed eroi, Deepwater sconvolge e sorprende per l’eccessivo realismo, che porta lo spettatore a rivivere insieme ai protagonisti le terribili emozioni di quella notte del 20 aprile 2010. C’è tanto gergo tecnico, forse anche troppo, e la prima parte scorre lenta a sentire parlare di livelli di pressione e pozzi di petrolio, ma forse in questo caso, è la carta vincente del film. Sì perché Deepwater è un film che rimane attaccato al copione e alle testimonianze, ai fatti realmente accaduti, senza romanzare più di troppo e usando i nomi e situazioni reali. Al centro di questo film c’è il coraggio di una produzione che non si è nascosta dietro a stratagemmi ma ha punta il dito verso i veri colpevoli. La BP si chiama BP, i protagonisti portano i veri nomi degli operai, le storie sono vere, le vite sono vere, come anche le vicissitudini familiari e le emozioni. È questa la sua forza, denunciare un disastro che purtroppo non ha trovato giustizia.

Peter Berg ci racconta una storia quasi inedita, diversa da quella riportata dai media più concentrati, anche giustamente, sul disastro ambientale: un vero e proprio tributo agli eroi che sono sopravvissuti quella notte o che non ce l’hanno fatta, ma che meritano tutto il nostro rispetto e ammirazione.

Genius: trailer e data del film con Jude Law e Colin Firth

0
Genius: trailer e data del film con Jude Law e Colin Firth

Eagle Pictures ha diffuso il trailer ufficiale di Genius, il film di Michael Grandage che sarà presentato all’ XI edizione della Festa del cinema di Roma nella sezione Tutti ne parlano.

https://www.youtube.com/watch?v=OLBWqYEEBys

Il film, basato sulla biografia “Max Perkins. L’editor dei geni” di A. SCOTT BERG, è diretto dall’acclamato regista teatrale MICHAEL GRANDAGE (già direttore artistico della Donmar Warehouse), vincitore di diversi Tony Award; la sceneggiatura è firmata da JOHN LOGAN (Il Gladiatore, The Aviator, Hugo Cabret, Skyfall), nominato agli Academy Awards. 

Genius è il commovente racconto della complessa amicizia e dell’evoluzione del rapporto professionale tra il celebre editor Maxwell Perkins (che scoprì F. Scott Fitzgerald ed Ernest Hemingway) e il leggendario gigante letterario Thomas Wolfe.

Il ruolo di Max Perkins è interpretato dal Premio Oscar COLIN FIRTH (Il discorso del re), al fianco di JUDE LAW (Anna Karenina, Grand Budapest Hotel) nel ruolo di Thomas Wolfe.

GeniusA completare un cast di Genius grandi star troviamo l’attrice premio Oscar,  NICOLE KIDMAN (Paddington, Stoker) nel ruolo di Aline Bernstein, una costumista che vive una burrascosa relazione con Wolfe. LAURA LINNEY (Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto, A royal weekend) nei panni di Louise Perkins, drammaturga di talento e moglie di Max; GUY PEARCE (The Rover, Lawless) nel ruolo di F. Scott Fitzgerald e DOMINIC WEST (Testament of Youth, Pride), nei panni di Ernest Hemingway.

Genius trailer e data del film con Jude Law e Colin Firth

Sinossi – Genius: 

Il Premio Oscar Colin Firth è Maxwell Perkins, l’editore passato alla Storia per aver scoperto scrittori come Ernest Hemingway e F. S. Fitzgerald e che un giorno si imbatté in Tom Wolfe (Jude Law) un prodigioso talento, praticamente un GENIO. Come tutti i geni, Wolfe era talmente consumato dalla sua arte da arrivare ad isolarsi completamente dal mondo e a sviluppare una malattia che lo porterà alla morte a soli 38 anni. Colin Firth, Jude Law e Nicole Kidman per la prima volta insieme in una incredibile storia vera.

La Verità Sta In Cielo: il film sul caso Orlandi con Riccardo Scamarcio

0

Arriverà al cinema dal 06 Ottobre, La Verità Sta In Cielo, il film sul caso Orlandi diretto da Roberto Faenza e che con protagonisti Riccardo ScamarcioMaya SansaGreta Scarano Valentina Lodovini. Tutte le foto del film: 

[nggallery id=2955]

 

Il 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi, quindicenne cittadina vaticana, figlia di un messo pontificio, sparisce dal centro di Roma, dando inizio a uno dei più clamorosi casi irrisolti mai accaduti in Italia, conosciuto anche all’estero. Dopo decine di indagini, oscure ipotesi, coinvolgimento di “poteri forti”, depistaggi di ogni genere, una cosa è certa: Emanuela non ha fatto più ritorno a casa. Sollecitata dallo scandalo “Mafia capitale” che attanaglia Roma ai giorni nostri, una rete televisiva inglese decide di inviare a Roma una giornalista di origine italiana (Maya Sansa) per raccontare dove tutto ebbe inizio: quel 22 giugno di tanti anni prima.

La Verità Sta In Cielo

la verita sta in cieloCon l’aiuto di un’altra giornalista (Valentina Lodovini), inviata di un noto programma televisivo italiano, che ha scoperto una nuova pista, entra in scena un personaggio inquietante: Sabrina Minardi (Greta Scarano). E’ l’amante di Enrico De Pedis (Riccardo Scamarcio), meglio conosciuto come Renatino, il boss che ha saputo gestire meglio di ogni altro il malaffare della capitale, poi finendo sotto i colpi della banda rivale della Magliana. Nonostante il suo passato, Renatino verrà sepolto nella Basilica di S. Apollinare, nel cuore di Roma, proprio accanto alla scuola di musica frequentata da Emanuela: un altro mistero. La Minardi si decide a raccontare quanto afferma di sapere sul sequestro della ragazza. E’ la verità? Quale intreccio indicibile si cela dietro i delitti rimasti impuniti nell’arco di trent’anni?

La verità sta in cielo è prodotto da Elda Ferri per Jean Vigo Italia con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution.

Il film arriva dopo Anita BUn giorno questo dolore ti sarà utile di Roberto Faenza.

Morgan: uno sci-fi per il debutto del figlio di Ridley Scott

Arriva il 3 novembre in sala Morgan, il film d’esordio di Luke Scott, figlio di Ridley.

Che il cinema di genere abbia sempre avuto una predilezione per l’argomento “A. I.”(Intelligenza Artificiale), è cosa risaputa. A partire da quel capolavoro senza tempo che fu Metropolis (1927), la storia della filmografia pullula letteralmente di storie su androidi dall’indole umana.

Sulla scia dello spielberghiano A.I. – Artificial Intelligence (2001) e del più recente Ex-Machina (2015), è uscito in America il fantascientifico Morgan.

MorganIl film è il primo lungometraggio del figlio di Ridley Scott, Luke Scott, che forse mira ad emulare le orme paterne. Pare infatti che quello dei “replicanti” dalle sembianze umane sia un tema estremamente caro alla famiglia Scott, ideatrice di uno dei monologhi più famosi della storia del cinema («Ho visto cose che voi umani…»).

Degno erede di suo padre, Luke Scott costruisce una storia ad alta tensione incentrata sul personaggio di Lee Weathers (Kate Mara), consulente di una corporation, che viene inviata in un laboratorio segreto per indagare su una serie di incidenti. I problemi sono causati da un essere umanoide creato in laboratorio, Morgan (Anya Taylor-Joy) – corpo di bambina, cervello di macchina – che si dimostra essere più pericolosa di quanto non sembri.

Don’t let it out”, recita la tagline del film, preannunciando una pellicola dai toni cupi e dalle atmosfere misteriose, a metà tra il genere sci-fi e quello horror.

Kate Mara nel nuovo trailer dello sci-fi Morgan

Con un budget piuttosto basso per gli standard hollywoodiani (8 milioni di dollari), il film ha incassato in USA – nella prima settimana – già più di 3 milioni di dollari.

Merito di questo buon risultato deve essere stato, senza ombra di dubbio, l’aver cavalcato l’onda del recentissimo Stranger Things, serie tv dallo strepitoso successo che vede, tra i suoi principali protagonisti, proprio una ragazzina fuggita da un laboratorio in cui si svolgono esperimenti top secret.

Stanti queste premesse, Morgan – in arrivo nelle sale italiane il prossimo 6 ottobre – si prospetta un buon film fanta-horror, annoverando tra le sue fila un cast di tutto rispetto, tra cui spiccano Paul Giamatti e Rose Leslie (la Ygritte di Game of Thrones).morgan film

The Conjuring 2 Il Caso Enfield: l’horror di James Wan arriva in home video

0

Non lasciate che la vostra fede vacilli all’arrivo di The Conjuring 2  Il Caso Enfield, il nuovo horror paranormale finalmente disponibile dal 20 ottobre in DVD e Blu-Ray distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

The Conjuring 2  Il Caso Enfield vede alla regia James Wan, già rodato per il primo capitolo della saga campione d’incassiThe Conjuring 2  Il Caso Enfield. Wan porta sullo schermo un nuovo caso, preso dai file dei due rinomati demonologi Ed e Lorraine Warren per trasportarci nuovamente in un mondo dove il confine tra il quotidiano ed il paranormale si fondono in un mix che vi lascerà con il fiato sospeso. 

The Conjuring 2 Il Caso Enfield recensione del film di James Wan

The Conjuring 2  Il Caso Enfield, oltre al ritorno dei due protagonisti interpretati da Vera Farmiga e Patrick Wilson, presenta un cast di rilievo che annovera Frances O’Connor (The Missing) nelle vesti di una mamma single, Madison Wolfe (Zoo) ed i nuovi arrivati Lauren Esposito, Patrick McAuley e Benjamin Haigh nelle vesti dei figli.

The Conjuring 2 Il Caso EnfieldThe Conjuring 2 Il Caso Enfield, tratto dalla sceneggiatura di Chad Hayes, lo stesso di San Andreas, Whiteout Incubo Bianco e The Conjuring – L’evocazione, ci porta nuovamente a vestire i panni dei due demonologi Ed e Lorraine Warren, rinomati investigatori del paranormale, che questa volta vengono chiamati dalla Chiesa stessa per recarsi in un piccolo borgo londinese, Enfield, dove una famiglia è alle prese con oscure presenze che non lasciano scampo alla loro secondogenita Janet, portandola ad avere inquietanti conversazioni con lo spirito che abita la loro casa. 

The Conjuring 2 Il Caso Enfield arriva il 20 Ottobre in formato DVD e Blu-Ray. Quest’ultimo è arricchito da tutta una serie di imperdibili contenuti speciali che vi porteranno ancor di più ad immergervi nell’atmosfera cupa e spettrale di questo titolo, dandovi la possibilità di apprezzare al meglio tutte le sfumature del paranormale.

American Pastoral: recensione del film di Ewan McGregor

American Pastoral: recensione del film di Ewan McGregor

Nel New Jersey d’inizio anni ’60 Seymour Levov, soprannominato “lo Svedese”, protagonista della storia di American Pastoral, conduce una tipica esistenza da medio borghese americano, proprietario di una fabbrica di guanti e sposato con un’autentica reginetta di bellezza.

La sua idilliaca routine viene improvvisamente sconvolta dalla progressiva radicalizzazione politica della giovane figlia Merry, fino a raggiungere un impensabile punto di rottura quando la ragazza si rende responsabile di un atto terroristico nel quale perde la vita un uomo. Inizia così il lungo e sofferto calvario di Seymour alla disperata ricerca della figlia latitante, la quale forse non vuole più avere nulla a che fare con una famiglia avviata verso una progressiva e inevitabile decomposizione.

Tradurre per la prima volta sul grande schermo le oltre quattrocento pagine del capolavoro del Premio Pulitzer Philip Roth presenta già di per se uno sforzo titanico, il quale si tramuta in un autentico azzardo nel momento in cui ciò coincide con un esordio alla regia come quello che Ewan McGregor si trova ad affrontare con American Pastoral, progetto ricco di ambizioni ma che impatta inevitabilmente con un eccesso di didascalismo tipico di tutte quelle opere prime in cui l’inesperienza pratica dietro la macchina da presa si applica a un soggetto di base fra i più complessi e stratificati.

Raccontare in poco meno di due ore l’epopea di sentimenti, psicologie e influenze socio-culturali che spingono un modello padre di famiglia a ricomporre inutilmente i cocci di una vita distrutta dal fanatismo e dalla rabbia politica (e in parte biografica) di una figlia pronta a lottare contro tutto e contro tutti richiede una capacità operativa e un’analisi sociologica che il neo regista – qui anche protagonista – McGregor sembra non possedere ancora, conducendo il tutto verso una semplice, pulita e tutto sommato onesta traduzione in forma filmica di un romanzo che, in mani più esperte e sensibili, sicuramente avrebbe avuto forma e sostanza migliori.

Da un punto di vista strutturale la confezione in sé non sfigura né pecca in modo particolare, a cominciare dallo script pulito di John Romano che opta saggiamente per un intervento minimo sul soggetto originale di Roth, ricalcandone pedissequamente sequenze e svolti narrativi, proseguendo con la patinata fotografia vintage di Martin Ruhe e concludendo con le suggestive melodie del premio Oscar Alexandre Desplat.

Ewan McGregor, con Jennifer Connelly, presenta a Roma American Pastoral

Anche il parco attoriale eccelle grazie a una Dakota Fanning dinnanzi a una delle prove più importanti e riuscite della propria carriera, affiancata da una sempre splendida e intensa Jennifer Connelly. Nemmeno lo stesso McGregor e il collega Rupert Evans escono eccessivamente dai propri cardini interpretativi. Tutto ottimale dunque. Forse anche troppo. Ed è proprio questo “troppo” a rendere American Pastoral un dramma filmico anonimo e parte di una lunga tradizione di cine-romanzi hollywoodiani che di certo non conferiscono né infamia né lode alle opere da cui sono tratti.

American Pastoral

Moda Mia: iniziano le riprese del film di Marco Pollini

0
Moda Mia: iniziano le riprese del film di Marco Pollini

Moda Mia, iniziano le riprese del film di Marco Pollini (Ahora! Film), al suo secondo lungometraggio dopo le Badanti, presentato al prestigioso Marchè Du Film del Festival di Cannes, presso il Festival di Venezia 2015 e selezionato in visione al “XIII CINEMA ITALY MIAMI”, si appresta a iniziare le riprese di Moda mia, in Sardegna, nella prima settimana d’Ottobre.

Le locations sono state scelte con estrema accuratezza e abbracceranno le zone di Arzachena, Canniggione Palau, particolarmente apprezzate dalla produzione per la bellezza ancora vergine e per la semplicità e leggerezza di movimento dei personaggi in uno spazio che nulla ha di artificioso.

Moda Mia: iniziano le riprese del film di Marco Pollini

Il film oltre a esaltare e valorizzare gli splendidi paesaggi, vedrà impegnate maestranze locali e attori sardi tra professionisti ed esordienti, potendo contare anche sul sostegno di aziende che parteciperanno per promuovere il proprio marchio, il tutto con il supporto logistico organizzativo della Fondazione Sardegna Film Commission.

Tra le aziende che collaboreranno al Film un azienda agricola della Sardegna “Famiglia Orro” azienda multifunzionale e fattoria didattica fortemente legata al territorio e alle sue specificità: vitivinicole e agroalimentari; in particolare Il Vernaccia di Oristano prodotto simbolo del territorio regionale”

Il soggetto scritto e sceneggiato da Marco Pollini, basato su una storia vera, racconta le vicende di Giovannino, delicato e sensibile giovane sardo, alle prese con il suo sogno di divenire un giorno stilista di moda. Dovrà perseguire il suo obbiettivo scontrandosi con la ritrosia di un ambiente ostile e il disprezzo di un padre-padrone, Antonio, rozzo pastore dedito ai vizi che non è in grado di riconoscere ed apprezzare il talento del figlio.

Nel cast troviamo ancora una volta Pino Ammendola, che consolida la collaborazione con Marco Pollini, nel ruolo di Antonio, e i giovanissimi attori sardi Francesco Desogus, nel ruolo di Giovannino e Davide Garau in quello di Domenico. Saranno affiancati dall’apprezzato attore locale, l’86ene Gianpaolo Loddo, dalle cagliaritane Valentina Sulas e Margherita Margarita e in partecipazione speciale dal popolare giornalista Cesare Corda.

Anche la bellissima Melissa Satta ha confermato la sua presenza in un particolare cameo, a testimonianza del suo instancabile impegno nel promuovere i luoghi che l’hanno vista crescere e divenire la splendida e poliedrica professionista celebrata in Italia e all’estero.

 “Sarà una sfida ricreare il contrasto tra l’opulento e sfavillante mondo della moda e una realtà rurale ancora legata alle tradizioni e al Folklore” – afferma Marco Pollini – “Ma i sogni non hanno confini e l’impegno premia sempre.” Le riprese proseguiranno in seconda battuta a Milano.

 Sinossi: Un ragazzino di 16 anni, Giovannino, ha un sogno, lavorare nel mondo della moda. Frequenta un istituto tecnico artistico in Sardegna. Giovannino è figlio di un pastore, Antonio e di una madre depressa , Alice che decide di lasciare la casa dopo i continui tradimenti del marito. E’ Giugno e la scuola sta finendo. Giovannino deve occuparsi della casa e della sorellina di 8 anni Stella. Suo padre lo costringe a seguire le pecore e il terreno, trattandolo con disprezzo. Quando Giovannino, durante una sfilata amatoriale vince un premio con vestiti realizzati con materiale riciclato, capisce che ha l’abilità per continuare quella strada. Il ragazzino fa di tutto per lasciare il padre ed aiutare la sorella e la madre cercando di trovare il modo di arrivare a Milano.

Go with me al cinema dal 13 ottobre: vinci l’anteprima gratuita del film con Anthony Hopkins

Arriva al cinema il prossimo 13 ottobre, distribuito da Microcinema Distribuzione, in collaborazione con Minerva Pictures, il nuovo thriller con Anthony Hopkins, Go with me, diretto da Daniel Alfredson. Cinefilos.it vi offre la possibilità di vedere il film in anteprima, lunedì 10 ottobre alle 21.00 al cinema Adriano (Piazza Cavour Roma).

Manda una e-mail a [email protected] specificando il titolo del film (in questo caso Go with me) nell’oggetto e NOME COGNOME DEI PARTECIPANTI (entrambi) nel testo per avere la possibilità di vincere un invito valido per 2 persone!

Ecco il trailer del film:

Di seguito la trama ufficiale del film: Lillian, una giovane donna da poco tornata a vivere nella sua città natale, una comunità di taglialegna ai limiti della foresta, è vittima delle persecuzioni di Blackway, un ex poliziotto diventato un potente criminale, libero di spadroneggiare impunemente in questo luogo ai confini della civiltà. Dopo essere stata abbandonata dagli abitanti, in particolare dallo sceriffo (che le consiglia di lasciare la città), Lillian decide invece di combattere il pericoloso stalker, grazie all’aiuto di un ex taglialegna e del suo giovane assistente, gli unici due uomini tanto coraggiosi (e folli) da mettersi contro Blackway.Go with me

Guarda il trailer italiano di Go with me

 

Deepwater Inferno sull’Oceano: tre clip del nuovo film con Mark Wahlberg

0

Guarda le prime tre clip del nuovo film con protagonista Mark WahlbergDeepwater Inferno sull’Oceano, in arrivo al cinema dal 06 ottobre. Nel cast di Deepwater Inferno sull’Oceano anche Kurt RussellJohn Malkovich, Gina Rodriguez, Dylan O’Brien e Kate Hudson.

Mark Wahlberg presenta a Roma il film Deepwater Inferno sull’Oceano

Deepwater Inferno sull'OceanoLa trama ufficiale –  Il 20 aprile 2010 sulla Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, si è verificato uno dei più gravi disastri mondiali causati dall’uomo. Questo film racconta una storia di vitale importanza che molti non hanno visto: la storia dei 126 lavoratori che si trovavano a bordo della Deepwater Horizon quel giorno, sorpresi nelle più strazianti circostanze immaginabili – uomini e donne altamente specializzati che riponevano in un faticoso turno le speranze di tornare dalle loro famiglie ed alle loro vite sulla terraferma.

In un attimo, si sono trovati catapultati nel giorno più brutto della loro vita, spinti a trovare il coraggio per combattere contro un inarrestabile inferno di fuoco nel bel mezzo dell’oceano e, quando tutto sembrava perduto, cercare di salvarsi l’un l’altro.  

Trailers FilmFest 2016: dal 5 all’8 ottobre a Milano

0
Trailers FilmFest 2016: dal 5 all’8 ottobre a Milano

Dal 5 all’8 ottobre 2016 la quattordicesima edizione del Trailers FilmFest 2016, per la prima volta a Milano, presso il Teatro Dal Verme e presso l’Auditorium Giovanni Testori, all’interno del nuovissimo Palazzo Lombardia.

Il Trailers FilmFest 2016, diretto da Stefania Bianchi, si segnala per la sua ricca offerta di incontri, lezioni sui mestieri del cinema, concorsi di trailer cinematografici, di libri, spettacoli teatrali, videogiochi, film in anteprima nazionale dai listini delle principali case di distribuzione cinematografica, il concorso pitch trailer per idee di film da realizzare, test screening sugli spettatori, testing trailer, rassegne di trailer storici e inediti, premi, drop-in sessions per conoscere individualmente ed in modo informale i grandi professionisti della promozione sono le altre attività del festival.

Cuore del festival, il concorso per assegnare il premio del pubblico al Miglior Trailer della stagione cinematografica, votato online sul sito ufficiale del festival,www.trailersfilmfest.com. Il concorso dei migliori trailer, vero protagonista del Trailers FilmFest 2016 vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2015/2016. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni ITALIA, EUROPA e WORLD e scelti dal Comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità presieduta dal regista Carmine Amoroso, ma anche il critico cinematografico de Il Giornale, Maurizio Acerbi; la scrittrice e giornalista Erica Arosio; la giornalista e critica cinematografica di Avvenire e Ciak, Alessandra De Luca; il giornalista e critico cinematografico di Radio 24, Franco Dassisti; la blogger e scrittrice Rossella Farinotti; la General Manager della Divisione Italiana Universal Publishing Production Music, Federica Pierattelli; la giornalista ed editor di Gioia, Ilaria Solari e il giornalista del Tg1 Rai, Paolo Sommaruga – che sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, ormai storico premio del festival, durante la serata finale. Oltre alle case di distribuzione dei trailer vincitori, sarà premiato anche il realizzatore del trailer. Per la prima volta, infatti, partecipano al concorso anche i trailermakers che hanno adattato o realizzato ex novo i trailer di film stranieri per il mercato italiano.

Il festival si apre mercoledì 5 ottobre con l’apertura dell’infopoint informagiovani a cura dell’Istituto Osa. Quindi, per la sezione TrailersLab, durante il pomeriggio si alterneranno, presso la Civica Scuola di cinema Luchino Visconti e Naba – Nuova Accademia di Belle Arti, rassegne di trailer, da quelli realizzati, tra gli oltre mille totali, dal trailermaker di Fellini e Pasolini, Miro Grisanti, a quelli di Edoardo Massieri, che, ha realizzato, tra gli altri, i trailer de Il capitale umano, Diverso da chi? e Una famiglia perfetta. Grisanti e Massieri saranno quindi protagonisti delle due lezioni sui mestieri del cinema dedicate ai trailermaker. Alle ore 19:00 la Fondazione cineteca Italiana presenta I trailer d’autore, da quello di Filumena Marturano diretto dallo stesso De Filippo nel 1951 a quelli di Bruno Bozzetto ai trailer dei B Movies.

Trailers FilmFest 2016

La giornata di giovedì 6 ottobre, dedicata alla sezione Trailers Professional, si apre la mattina alle ore 9:30 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia con Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, che interverrà su “Le politiche di Regione Lombardia per il settore Cineaudiovisivo”. Durante la giornata si susseguiranno incontri e dibattiti. Da quello dedicato a “Promuovere cinema e teatro: modalità diverse per linguaggi diversi” a “Next Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo”, tenuto da Graziella Gattulli, passando per “Orientarsi nelle professioni dello spettacolo”, a cura di Giovanni Cavaliere, presidente dell’Istituto Europeo di Orientamento allo spettacolo e arti visive. Quindi, l’incontro con Andrea Lazzarin, direttore marketing di Medusa, e Francesco Pocchi dell’Agenzia 404 che racconteranno la campagna di lancio di Perfetti sconosciuti, che sarà premiata durante la serata a Teatro Dal Verme come Miglior Campagna Promozionale 2016. Durante il pomeriggio, le proiezioni dei trailers e dei videogame trailers in concorso. In serata, presso la sala Grande del Teatro dal Verme, le prime premiazioni del festival, a partire dalle ore 20:30 con il Premio Miglior Videogame Trailer (organizzato in collaborazione con Everyeye.it), il Premio Miglior Locandina Italiana, votata online nei mesi scorsi dal pubblico e il Premio per la Miglior Campagna Promozionale per il lancio di Perfetti Sconosciuti. A seguire, l’anteprima nazionale del film Deepwater – Inferno sull’Oceano, di Peter Berg, distribuito in sala da Medusa e interpretato da Marc Wahlberg, Kurt Russell e Kate Hudson, la storia vera dell’esplosione su una piattaforma petrolifera che nel 2010 provocò la morte di 11 lavoratori.

Venerdì 7 ottobre continuano gli incontri e dibattiti presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombadia: si inizia alle ore 10:00 con “La scelta delle location”, a cura di Michaela Guenzi, responsabile comunicazione della Lombardia Film Commission, quindi si continua con “La promozione del cinema nelle scuole”, il “Branded content: dalla tv al web”, l’incontro con Marcello Foti, direttore generale del Centro Sperimentale di Cinematografia e quello dedicato al Diritto d’autore per i trailer, tema di cui tanto si discute e che sarà affrontato parlando anche di diritti delle musiche dei trailer, ampliando il campo all’idea che il trailer è ‘un’opera di ingegno e artistica’. Interverranno al dibattito, moderato da Paolo Sommaruga del Tg1, rappresentanti delle distribuzioni, trailermakers ed esperti del diritto d’autore, da Enrico Bufalini (Luce Cinecittà) a Osvaldo De Santis (20th Century Fox), Giampaolo Letta (Medusa), il trailermaker Edoardo Massieri e l’esperto di diritto d’autore, Giovanni D’Ammassa (Studio D’Ammassa&Partners). A seguire, la proiezione dei booktrailer in concorso. La serata al Teatro Dal Verme ha inizio alle ore 20:30 con premiazione proprio del Miglior Booktrailer dell’anno, votato online da pubblico, quindi il Premio al Film Rivelazione del 2016, Fiore, diretto da Claudio Giovannesi. A seguire, due proiezioni: la prima, che prevede a fine film il Test Screening per valutare il gradimento del pubblico, del lungometraggio My Italy, di Bruno Colella, con un ricchissimo cast, che comprende Lina Sastri, Rocco Papaleo, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber, Luisa Ranieri e il compianto Remo Remotti. Un film nel film per raccontare l’arte contemporanea con i ritmi e i toni della commedia. Quindi, alle ore 22:00, il documentario Porn to be free, di Carmine Amoroso, che racconta la generazione che negli anni Settanta lottò contro la censura per affermare la propria libertà. Sullo schermo, Ilona Staller, Riccardo Schicchi, Marco Pannella, ma anche Judith Malina e Giampiero Mughini.

Sabato 8 ottobre, ultimo giorno del festival, prevede sempre presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, alle ore 10:00 la rassegna di trailer Panoramica Italiana, da quelli realizzati per Zabriskie Point a Vincere, da Accattone a La grande bellezza, una raccolta di storia dei trailer omaggiare il grande cinema italiano. Alle ore 11:00 la lezione ‘pratica’, sul postermaker, con Marco Innocenti, art director dell’agenzia Brivido & Sganascia, che racconterà quando, come e perché nasce il manifesto di un film.

Quindi, l’incontro sugli “Influencer. Un marketing molto viral” con gli interventi dei rappresentanti delle principali distribuzioni cinematografiche, tra cui Andrea Cuneo (20th Century Fox), Damiano Ricci (Bim Distribuzione), Marco Giannatiempo (Laboratorio Comunicazione) e a seguire l’incontro con la giuria del Concorso Pitch Trailer per idee da realizzare. La Giuria 2016 è composta da Aldo Ciolfi (Barter Entertainment), Gianluca Curti (Minerva Pictures), Luciano De Simone (Filmauro), Arturo Paglia (Paco Cinematografica), Paolo Penza (Fox Searchlight), Agostino Saccà (Pepito Produzioni) e Maria Scaringella (Uci Cinemas). La Civica Scuola di Cinema presenterà quindi due dei trailer realizzati dagli studenti nel corso degli anni. La serata finale del festival presso la sala Grande del Teatro Dal Verme si apre alle 20:30 con la premiazione del Miglior Pitch Trailer, quindi le premiazioni dei Migliori Trailer della Stagione. A seguire, la proiezione in anteprima nazionale del lungometraggio Mike & Dave: un matrimonio da sballo, di Jake Szymanski, con Zac Efron e Adam DeVine, distribuito da 20th Century Fox. Mike e Dave sono due fratelli che, dovendo andare al matrimonio hawaiano della sorella, decidono di pubblicare un annuncio per trovare due ragazze che li accompagnino. I due saranno sopraffatti dalle due, incontenibili, giovani.

Durante le tre serate del festival, nel foyer del Teatro Dal Verme, il festival presenta “Super Cast”, una mostra firmata Brivido Pop, ‘ricollage’ di Brivido & Sganascia di coppie inconsuete e improbabili cast che dialogano in una serie di ciak d’autore che mai si potranno vedere realizzati in un film reale. Caravaggio e Shining, Leonardo e Marilyn, Tiziano e 007, in esposizione per la prima volta a Milano.

Trailers FilmFest 2016 è un festival dal format originale e con una forte vocazione a sperimentare ed esplorare nuovi stili e nuovi linguaggi ed è riconosciuto come il più importante evento di settore per fare il punto su dove siamo, come ci stiamo evolvendo e quali saranno i modelli futuri della comunicazione e promozione culturale. Il visual del festival è realizzato per questa edizione da Studio Grafite di Roma

TrailersFilmFest 2016 è realizzato con il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Regione Lombardia; con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo. Partner del festival: Universal Publishing Production Music, Istituto Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, Lombardia Film Commission, UCI Cinemas, Aldo – L’autista per te, Avis – Autonoleggio, ITC – Diamond, Samanta Pan Couture. Partner creativo: Studio Grafite Roma. Web design: Ivid. Media partner: Iris Mediaset, Radio 24 – La rosa purpurea, CinecittaNews; Everyeye.it; FilmIsNow; Echo – Entertainment Agency, Greater Fool. Partner culturali: OSA – Orientamento Spettacolo Arti Visive, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, NABA Milano – Nuova Accademia di Belle Arti, Fondazione Cineteca Italiana, Informagiovani. Un evento: Expo in città.

Luke Evans sfida Adele e sfodera una voce insospettata – video

0
Luke Evans sfida Adele e sfodera una voce insospettata – video

Uno dei motivi che rendono La Bella e la Bestia uno dei live action più attesi della prossima stagione cinematografica è sicuramente la presenza, all’interno del cast, di Luke Evans nei panni di Gaston.

Mai casting è apparso più azzeccato, anche perché, al di là della somiglianza dell’attore con il personaggio originale, lo stesso Evans ha dato più volte prova delle proprie doti canore nelle varie ospitate televisive che lo hanno visto protagonista nel corso di quest’anno.

Proprio in occasione della promozione de La Ragazza del Treno durante un’ospitata al Jonathan Ross Show in compagnia di Emily Blunt (che recita con Evans nel film tratto dal romanzo di Paula Hawkins), Luke ha dato un’ulteriore prova della proprie capacità canterine, cimentandosi questa volta con un brano romantico, decisamente più maturo, sorprendendo tutti i presenti e la stessa Blunt per la bellezza e l’intensità della sua voce.

Il brano in questione era When We Were Young di Adele. Il video lo trovate di seguito:

Luke Evans e Hugh Jackman cantano La Canzone di Gaston

La Bella e la Bestia, targato Disney, sarà diretto da Bill Condon, con Emma Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia, Luke Evans/Gaston, Josh Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou), Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba, Ian McKellen/Tockins e Gugu Mbatha-Raw/Spolverina.

Alle musiche tornerà Alan Menken già geniale compositore delle musiche del classico del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche in 3D) il 17 marzo 2017.

La Bella e la Bestia fu il primo film d’animazione in assoluto a essere nominato all’Oscar per il miglior film, e rimase l’unico fino al 2010, quando, dopo che il numero di possibili nomination per la statuetta era stato aumentato da cinque a dieci, venne raggiunto dal film Up della Pixar.

La Bella e la Bestia: il teaser trailer italiano

Fonte: TheJonathanRossShow

La Ragazza del Treno: un primo sguardo al film con Emily Blunt

0
La Ragazza del Treno: un primo sguardo al film con Emily Blunt

Universal Pictures e DreamWorks Pictures hanno diffuso online una nuova featurette de La Ragazza del Treno, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Paula Hawkins diretto da Tate Taylor e con protagonista Emily Blunt.

La featurette ci permette di dare un primo sguardo al film attraverso l’occhio della stessa protagonista. Potete vedere il video di seguito:

La Ragazza del Treno: trailer ufficiale con Emily Blunt

Nel cast dei film Emily Blunt, Rebecca Ferguson, Luke Evans, Haley Bennett, Justin Theroux, Lisa Kudrow, Édgar Ramírez e Allison Janney, mentre alla regia c’è Tate Taylor.

Di seguito la trama del romanzo omonimo di Paula Hawkins da cui sarà tratt il film:

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista,  le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono  Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos’ha visto davvero Rachel?

Fonte: CS

Terry Jones commosso per il BAFTA Special Award – video

0

Lo scorso 23 settembre avevamo riportato la notizia che a Terry Jones (attore, regista, sceneggiatore, scrittore e presentatore televisivo britannico, noto soprattutto per essere uno dei membri dei Monty Python) sarebbe stato conferito il BAFTA Special Award for Outstanding Contribution to Film and Television in occasione dei Bafta Cymru.

La cerimonia di consegna si è svolta la scorsa domenica ed un emozionatissimo Terry Jones è salito sul palco accompagnato dal figlio Bill, che ha aiutato il padre nel suo discorso di ringraziamento. A Terry Jones è stata purtroppo diagnosticata l’Afasia Primaria Progressiva, una variante della Demenza Frontotemporale, malattia che sfortunatamente ha un grosso impatto sulle abilità di comunicare dell’attore.

È stato un momento davvero toccante, che potete visionare di seguito:

Terry Jones dei Monty Python è gravemente malato

Nel corso della sua carriera Jones ha diretto film come Monty Python e il Sacro Graal, Brian di Nazareth e Monty Python – Il Senso della Vita. Ha diretto anche altri film in cui ha potuto sviluppare appieno il suo stile visivo. Alcuni di questi film hanno avuto nel cast ex-membri dei Monty Python, come Erik il vichingo, Il vento nei salici e Absolutely Anything.

Fonte: TheGuardian

 

Gigantic: la sceneggiatrice di Inside Out dirigerà il film Disney

0

Arriva dall’Hollywood Reporter la notizia che Meg LeFauve, sceneggiatrice di Inside Out e del prossimo Captain Marvel con protagonista Brie Larson, dirigerà in collaborazione con Nathan Greno (Rapunzel L’Intreccio della Torre) la prossima avventura Disney dal titolo Gigantic.

La pellicola d’animazione segnerà il debutto alla regia della LeFauve e sarà ispirata alla celebre favola di Jack e il Fagiolo Magico. Al centro della storia, ambientata nella Spagna dell’Età delle Grandi Scoperte, Jack, un ragazzo che diventa amico di Inma, una bambina gigantesca di 11 anni, che si scoprirà essere la Principessa dei Giganti.

Ad occuparsi della colonna sonora saranno Robert Lopez e Kirsten Anderson-Lopez, già autori delle musiche di Frozen Il Regno di Ghiaccio.

L’uscita di Gigantic è fissata in america il per il 21 novembre 2018.

gigantic Fonte: ScreenRant

Spider-Man Homecoming: ci sarà un fidanzato per zia May?

0
Spider-Man Homecoming: ci sarà un fidanzato per zia May?

Che ci sia molta curiosità intorno a Spider-Man Homecoming, nonostante l’esordio di Tom Holland in Captain America Civil War, è comprensibile. L’Uomo Ragno infatti, forse più di ogni altro eroe, porta con sé un bagagli di altri personaggi, quelli che formano lo Spider-verse, che vedremo e in alcuni casi ri-vedremo sul grande schermo. Un vero e proprio banco di prova per la collaborazione MarvelSony.

Per quanto riguarda i villain, i due colossi del cinema hanno messo già a segno, secondo chi scrive, un colpo ottimo, scegliendo personaggi che non erano mai stati portati sul grande schermo. Dai dettagli trapelati dalla produzione, sappiamo infatti, quasi con certezza, che Spider-Man dovrà scontrarsi con Avvoltoio e Shocker, interpretati quasi sicuramente da Michael Keaton e Bokeem Woodbine.

Resta tuttavia l’incognita Logan Marshall-Green (Prometheus) che inizialmente era stato considerato per interpretare un nuovo villain e adesso sembra indirizzato in tutt’altra direzione. Secondo le ultime indiscrezioni, l’attore potrebbe essereun avversario di Peter e non di Spider-Man. In che modo? Sarebbe il nuovo fidanzato di zia May! La cosa avrebbe perfettamente senso, dal momento che la zia in questione è Marisa Tomei e che in questo modo si potrebbe aggiungere un conflitto tipicamente adolescenziale al personaggio, un ulteriore novità per il personaggio di Tom Holland. Secondo Schmoes Know, Marshall-Green sarà “una apparizione a sorpresa di un personaggio che è centrale per il mito di Spider-Man, uno di quelli che avrà un ruolo più grande nei film a venire.”

Sembra quasi automatico pensare a Norman Osborn, anche dato il fatto che l’attore ha l’età giusta per poter avere un film (Henry) al liceo. Non sarebbe lui un personaggio fondamentale per il mito di Spider-Man?

Che ne pensate?

Spider-Man Homecoming: i cinque momenti più imbarazzanti di zia May

Sinossi: “Un giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.

Spider-Man Homecoming arriverà in sala il 7 luglio 2017.

Fonte

Thor Ragnarok: nuovi dettagli su Granmaestro, Esecutore e Valchiria

0

Uno dei motivi per cui Thor Ragnarok sta destando così tanto interesse e curiosità tra i fan, al di là del ricco e importante cast, è sicuramente la presenza del vasto numero di personaggi all’interno del film.

Adesso, nuovi dettagli su Granmaestro (Jeff Goldblum), Esecutore (Karl Urban) e Valchiria (Tessa Thompson) arrivano da un recente report di Schmoes Know, che spiegherebbero anche cosa rappresenta il Ragnarok del titolo.

Sul sito si legge: “Mentre sono sul pianeta Ragnarok, Thor e Hulk saranno costretti a combattere in alcune arene gestite dal Granmaestro, il quale può contare sulla figura dell’Esecutore, che avrà un ruolo fondamentale nella storia. Mentre combatterà in una di queste arene, Thor incontrerà la bellissima Valchiria. I due uniranno le forze per trovare il modo di fuggire da Ragnarok. Ad aiutarli, pare sarà proprio l’Esecutore. In che modo? È ancora un mistero.”

A questo punto è lecito aspettarsi una trama completamente diversa che probabilmente non avrà nulla a che vedere con la mitologia norrena. Voi cosa ne pensate?

Thor Ragnarok: vedremo nuovamente Korg contro Thor?

Thor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Fonte: ScreenRant

Suicide Squad: i concept alternativi di Enchantress e Katana

Suicide Squad: i concept alternativi di Enchantress e Katana

Superando gli incassi di Captain America The Winter Soldier e di Iron Man, Suicide Squad è stato senza dubbio un successo commerciale per la Warner Bros, che con la banda di villain DC Comics ha portato a casa oltre 700 milioni di dollari. Il film, che potrebbe senza dubbio avere un sequel, grazie proprio ai risultati del box office, poteva avere anche un look un po’ diverso, stando a questi concept di Stephan Martiniere, che mostrano versioni alternative di alcuni personaggi, tra cui Katana e Enchantress. Eccoli di seguito:

[nggallery id=2954]

Suicide Squad: recensione del film di David Ayer

Suicide Squad poster italianoIl film è arrivato al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Harry Potter: l’intera saga in IMAX per celebrare l’uscita di Animali Fantastici

0

Le sorprese che accompagneranno il ritorno del magico mondo di Harry Potter sul grande schermo grazie all’imminente arrivo nelle sale di Animali Fantastici e Dove Trovarli sembrano essere appena cominciate.

La Warner Bros. infatti ha annunciato che, proprio per celebrare l’arrivo nelle sale dello spin-off diretto da David Yates (già registi degli ultimi quattri film del franchise originale), l’intera saga di Harry Potter con protagonista Daniel Radcliffe tornerà al cinema in un’inedita e spettacolare versione IMAX a partire dal prossimo 14 ottobre, per un’intera settimana. L’iniziativa, sfortunatamente, riguarda soltanto i cinema americani.

A tal proposito Greg Foster, CEO di IMAX Entertainment e Senior Executive Vice President di IMAX Corp., ha dichiarato: Harry Potter è uno dei franchise cinematografici più amati di tutti i tempi ed è incredibilmente importante per la storia della IMAX. Pertanto, il poter offrire ogni episodio – soprattutto i primi due – per la prima volta in IMAX, sarà qualcosa di davvero magico per tutti i fan.”

Di seguito il manifesto ufficiale che annuncia l’evento:

harry potter

Harry Potter: ecco perché David Yates è tornato per Animali Fantastici

Animali Fantastici e Dove Trovarliuscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

Fonte: ScreenRant

Sex And The City: i 10 momenti più memorabili della serie cult della HBO

Sono passati 18 anni da quando la rete più trasgressiva di sempre, l’ormai stranota HBO (vedi alla voce: Game of Thrones), mandava in onda la prima puntata di uno dei telefilm più amati di tutti i tempi, Sex And The City. Nel lontano agosto del 1998 facevano ufficialmente la loro prima comparsa in tv Carrie (Sarah Jessica Parker), Miranda (Cynthia Nixon), Charlotte (Kristin Davis) e Samantha (Kim Cattrall), quattro inseparabili amiche poi divenute icone di stile e di vita per la generazione di fine Millennio.

Il creatore prese spunto dal romanzo omonimo di per mettere in scena – ampliandole e arricchendole – le vite di quattro newyorkesi alle prese con i problemi di tutti i giorni, senza schivare ipocritamente argomenti considerati spinosi come il sesso e l’emancipazione femminile.

Con la speranza che i rumors che girano su una possibile settima stagione, o un terzo film, siano fondati, proponiamo di seguito una nostra personale classifica dei dieci momenti più memorabili dell’universo Sex And The City.

10 – Carrie e Aleksandr Petrovsky – dall’episodio 6×14 “Chi sale e chi scende”

L’ultimo significativo amante di Carrie, il carismatico artista russo Aleksandr Petrovsky (Michail Baryšnikov), è al contempo uno dei personaggi meno amati della serie firmata HBO. Non solo per le sue incompatibilità con la socievole e sbarazzina americana, ma soprattutto perché sarà colui che la porterà lontano dalla sua amata New York, forzandola a vestire i panni scomodi di una straniera in terra francese. Eppure uno dei momenti più particolari della serie risulta essere quello in cui, del tutto fuori luogo, il Russo e Carrie danzano in un Mac Donal’s, reduci da una prima al Met e indossando abiti d’alta moda. L’ Oscar de la Renta indossato da Carrie è indimenticabile.

9) Big e la fuga a Parigi – dall’episodio 6×20

“Un’Americana a Parigi” Big:

«Voi tre la conoscete meglio di chiunque altro. Siete l’amore della sua vita. Se pensate che io abbia anche solo la minima possibilità, volo a Parigi, perlustro le strade finché non la trovo».

Miranda: «Corri a prendercela!» Un indimenticabile lieto fine.

8) «La tua ragazza è adorabile, Hubble» – dall’episodio 2×18 “Ex: la Terza Dimensione”

In Come Eravamo, il diciottesimo episodio della seconda stagione di Sex and the City, Hubbell (Robert Redford), dopo essersi innamorato perdutamente di Katy (Barbra Streisand), una ragazza dalla capigliatura riccia ed indomabile proprio come il suo carattere, sceglie poi al contrario come compagna di vita una donna più semplice e dai capelli lisci. Allo stesso modo Big (Chris Noth) nella serie, proprio come Hubbell, lascia Carrie, una più moderna ma sempre nevrotica Katy, per la tranquilla e bellissima Natasha. Un po’ come in Sex And The City, il mondo femminile si divide quindi in due categorie, le ragazze semplici e le ragazze-Katy: voi da che parte state?

7) Bimbo in arrivo! – dall’episodio 4×11 “Potevo, volevo, dovevo”

Altro argomento, altro tabù generazionale, Sex and The City, nell’undicesimo episodio della quarta stagione fatto di ricordi e rimpianti, affronta il tema della maternità e dell’aborto e lo fa attraverso il personaggio di Miranda. L’integerrima avvocatessa, durante la sua travagliata storia col barista Steve (David Eingenberg), scopre di essere incinta. In preda a mille dubbi, dapprincipio decide di abortire, rivendicando la libertà di ogni donna di decidere il proprio destino, e facendo emergere nelle sue amiche sentimenti e verità nascoste. Verremo ad esempio a conoscenza del fatto che Carrie, a 22 anni, aveva deciso di interrompere una gravidanza a causa della propria giovane età.

Tuttavia Miranda, consapevole soprattutto del fatto che il padre sarebbe stato quello che poi diventerà l’amore della sua vita, deciderà di tenere il bambino. La sua decisione causerà però a Charlotte – che ha seri problemi nel concepimento -, dapprima non poco dolore, e poi tanta gioia.

6) Il coniglio rosa – dall’episodio 1×09

“Mancanza di Sesso Charlotte senza uomini e con un vibratore rosa dalle sembianze di coniglio. Puntata cult della prima stagione. Vedere per credere.

5) Miranda e Steve – dall’episodio 2×03 “Gli uomini sono tutti…strani?”

Quando il ‘per sempre felici e contenti’ in fondo non è solo un mito, persino la cinica Miranda si ‘piega’ al potere dell’amore e si abbandona al dolce Steve in un meraviglioso bacio sotto la pioggia. Scena da antologia, nel terzo episodio della seconda stagione di Sex and the City.

4) La bimba di Charlotte – dall’episodio 6×20 “Un’Americana a Parigi”

“Sono una pessima moglie, ho ordinato cinese!”. E’ così che ha inizio la maternità tanto agognata della dolce Charlotte. Dopo tante vicissitudini, finalmente lei e suo marito Harry (Evan Handler) adotteranno una bimba dalla Cina, che conosceremo meglio nei due film e che, sorpresa-sorpresa, non rimarrà figlia unica!

3) La malattia di Samantha – dall’episodio 6×16 “La dura realtà”

Nella sua stagione finale la serie affronta, senza scadere nel morboso, una tematica molto delicata: il personaggio di Samantha si trova infatti a dover fare i conti con un cancro al seno. La malattia, abbattutasi sulla donna come un fulmine a ciel sereno, non riesce tuttavia a mettere un freno all’esuberanza della bella Sam che si trova sempre circondata dalla presenza affettuosa delle sue amiche. Eppure è proprio durante questo periodo buio che assistiamo ad un dei momenti più toccanti della serie; costretta a fare sedute di chemioterapia, Samantha deve purtroppo affrontare il trauma della caduta dei capelli. Stanca di spargere ciocche bionde per tutta Manhattan, la donna decide quindi di rasarsi i capelli ma proprio in quel momento accade qualcosa di inaspettato; colpito dalla sua forza, Smith (Jason Lewis), il giovanissimo ed affascinante amante di Sam, afferra la macchinetta e, per solidarietà verso la sua compagna fa man bassa della sua lunga chioma bionda.

2) Un karaoke molto speciale – tratto da Sex and The City 2 – The Movie

I am woman, hear me roar”

 

1) “Eternamente mia, eternamente tuo, eternamente nostri” – tratto da Sex & the City – The Movie

Il primo lungometraggio di Sex And The City arriva nelle sale nel 2008 e, oltre a portare finalmente sul grande schermo uno degli universi serial più famosi al mondo, ci mostra l’evoluzione del rapporto tra Carrie e Big (ormai John Preston). Se nella prima parte della storia assistiamo all’annullamento delle nozze a pochi passi dell’altare, l’agognato happy ending finale vede un gioioso ricongiungimento dei due amanti dopo mesi di separazione. E questo grazie soprattutto alla perseveranza di Big che, improvvisandosi poeta, grazie alle meravigliose parole di Beethoven, troverà il modo giusto per far breccia di nuovo nel cuore della sua ‘amata immortale’.

Alita Battle Angel: Mahershala Ali, villain di Luke Cage, nel cast

0

Arriva dall’Hollywood Reporter la notizia che Mahershala Ali, tra i protagonisti della serie Marvel/Netflix Luke Cage nel ruolo di Cornell “Cottonmouth” Stokes, si è unito al cast di Alita Battle Angel, film basato sul manga degli anni ’90 di Yukito Kishiro. Nel film Ali interpreterà Vector, organizzatore di incontri di Motorball.

Al cinema Mahershala Ali è apparso in pellicole quali Il curioso caso di Benjamin Button, Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte 1 e 2 e Free State of Jones. L’attore è anche noto per il ruolo di Remy Danton nella popolare serie tv House of Cards. Prossimamente lo vedremo in Moonlight, film d’apertura dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma.

 

In Alita Battle Angel, lo scienziato Dr. Ido recupera una cyborg femmina, Alita, da una discarica del 26esimo secolo. Diventato un surrogato di padre per Alita, Ido scopre che lei è una sorta di Angelo della Morte che potrebbe rompere il cerchio di morte e distruzione nel quale ruota questo mondo post-apocalittico, devastato 300 anni prima da una terribile guerra mondiale…

La protagonista del film sarà interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series,Maze Runner). Nel cast ci sono anche Christoph Waltz, Jackie Earle Haley e Ed Skrein.

Il film, che verrà distribuito dalla 20th Century Fox, sarà diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron. Al momento non sappiamo quando inizieranno le riprese. Il film uscirà nelle sale americane il 20 luglio 2018.

Fonte: CS

Jumanji: Karen Gillan mostra quanto “è difficile essere un’attrice” – video

0

Dopo le esperienze in Doctor Who e in Guardiani della Galassia, Karen Gillan si prepara ad affrontare una nuova avventura nel sequel di Jumanji, in cui recita al fianco di Dwayne -The Rock – Johnson. Di seguito, in un video, l’attrice mostra quanto  “è difficile essere un’attrice”, mentre a seguire la potete vedere che posa insieme alle sue due controfigure.

Being an actress is hard…

Un video pubblicato da Karen Gillan (@karengillanofficial) in data:

Karen Gillan Jumanji setPur essendo esperta nelle arti del combattimenti, la Gillan sta facendo comunque ricorso alle controfigure per l’avventura nella giungla al fianco di Dwayne Johnson. Chissà quali peripezie affronteranno, al fianco di Kevin Hart e Jack Black!

Jumanji: prima foto dal film con Dwayne Johnson e Karen Gillan

Il film originale del 1995 guadagnò $ 262.700.000 in tutto il mondo al box office, con $ 65.000.000 di budget di produzione. Tra gli attori, oltre al grande Robin Williams, abbiamo avuto il piacere di vedere  Kirsten Dunst (Spider Man, Marie AntoinetteIntervista col vampiro), Bonnie Hunt (Rain Man, Jerry Maguire, Il Miglio Verde) e Bebe Neuwirth (Fame).

jumanji-remake

Il remake di Jumanji uscirà nelle sale americane il 25 dicembre 2016. Ted Field e Mike Weberne saranno i produttori esecutivi. Il film originale era tratto dall’omonimo albo illustrato per bambini scritto da Chris Van Allsburg nel 1981.

Protagonista sarà Dwayne Johnson. Nel cast anche Jack Black, Kevin Hart, Karen Gillan e Nick Jonas.

Fonte

Justice League: JK Simmons sull’eredità di Gordon

0
Justice League: JK Simmons sull’eredità di Gordon

Una delle più eccitanti aggiunte al cast di Justice League è stata sicuramente quella del premio Oscar JK Simmons, che nel film interpreterà il ruolo del Commissario Gordon. In una recente intervista con IGN, la star di Whiplash ha parlato della sua importanza all’interno del DC Extended Universe. Ecco le sue dichiarazioni:

“Vestirò i panni di un personaggio iconico, che è stato interpretato nel corso degli anni da attori veramente straordinari. Questa cosa spaventa un po’ (ride). I nuovi aspetti che si cercano di indagare nell’Universo di Batman sono davvero interessanti, intriganti. Sto cercando di fare del mio meglio per assecondare gli istinti di questo personaggio, naturalmente attraverso la guida di Zack Snyder. Poi avrò l’appoggio di Ben Affleck, che dai prossimi film in poi sarà sia davanti che dietro la macchian da presa, e di questa cosa ne sono davvero felice.”

A proposito delle precedenti incarnazioni di Gordon sul grande schermo, l’attore ha aggiunto: “È impossibile ignorare tutto quello che c’è stato prima, ma è chiaro che cercherò di metterci del mio. Farò tutto il possibile.”

Ma come reagirà veramente Gordon all’incontro con la Justice League? A tal proposito, Simmons ha così sintetizzato: “Non posso parlare, ma non si può negare che sarà una parte della narrazione.”

Justice League: terminate le riprese principali del film

Justice LeagueJustice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Justice League: ecco il primo trailer dal Comic Con

Fonte: CBM

Chloe Grace Moretz con Tilda Swinton e Dakota Johnson nel remake di Suspiria

0

Arriva da Variety la notizia esclusiva che Chloe Grace Moretz (La Quinta Onda, Cattivi Vicini 2) reciterà al fianco di Tilda Swinton (Solo gli amanti sopravvivono) e Dakota Johnson (Cinquanta sfumature di grigio) nell’annunciato e già fortemente criticato remake di Suspiria, uno dei capolavori del maestro Dario Argento, che porterà la firma dell’italiano Luca Guadagnino (Melissa P, Io sono l’amore).

La Moretz non è affatto estranea al genere horror, avendo già recitato in pellicole quali Let Me In, Dark Shadows e, soprattutto, il remake di Carrie Lo Sguardo di Satana.

La nuova trasposizione, inizialmente affidata al regista David Gordon Green, sarà ambientata nella Berlino del 1977, con musiche curate ancora una volta da John Adams, con il quale Guadagnino aveva già lavorato per Io sono l’amore. Anche la Swinton e la Johnson hanno già lavorato con Guadagnino nell’ultimo film del regista, dal titolo A Bigger Splash.

A proposito del remake, il regista ha spiegato: “Sono cresciuto con i film di Dario Argento. Avevo 14 anni quando ho visto Suspiria. Credo sia un film che mi abbia davvero cambiato. Sono stato ossessionato dal lavoro di Dario Argento durante tutta la mia adolescenza. Il mio remake sarà incentrato sul ruolo della madre e sull’importanza e il potere della maternità. Si tratterà di andare alla ricerca della propria voce interiore, e in questo senso il titolo è davvero molto evocativo.”

Suspiria è un film del 1977 diretto da Dario Argento e  ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, e interpretato da Jessica Harper e Stefania Casini. Il film è il primo capitolo della trilogia delle tre madri ed ha avuto due sequel: Inferno (1980) e La terza madre (2007).

L’ultima volta che abbiamo visto Tilda Swinton nelle nostre sale è stato in Ave, Cesare! dei fratelli Coen. A breve tornerà al cinema con l’attesissimo cinecomic Doctor Strange. Dakota Johnson, invece, riprenderà il ruolo di Anastasia Steele in Cinquanta Sfumature di Nero, sequel del campione d’incassi basato sulla trilogia letteraria di E.L. James.

Fonte: CS

Power Rangers: ecco la spada del Red Ranger – foto

0
Power Rangers: ecco la spada del Red Ranger – foto

Dopo le immagini promozionali dei Power Rangers con i loro Dinozords, in cui Dacre Montgomery, Naomi Scott, RJ Cyler, Ludi Lin e Becky Gomez posavano nell’armatura da Ranger con i robot giganti con cui combattono, ecco la prima foto della spada del Red Ranger.

Spada Red RangerPower Rangers: i cinque eroi nei poster con i loro Dinozords

Jason, Trini, Zack, Billy e Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter Jones, David Yost e Amy Jo Johnson avranno il volto di Dacre Montgomery (Betrand The Terrible), Naomi Scott (The Martian), Ludi Lin (Marco Polo), RJ Cyler (Me And Earl And The Dying Girl) e Becky Gomez (Empire). Elizabeth Banks sarà Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a Zordon.

power rangersEcco la trama: Power Rangers segue cinque ragazzi delle superiori, piuttosto ordinari, che devono diventare qualcosa di straordinario quando scoprono che la loro piccola città, Angel Grove, insieme a tutto il mondo, è minacciata da una potenza aliena. Scelti dal destino, i nostri eroi capiranno presto che sono gli unici che possono salvare il pianeta. Ma per farlo, devono imparare a gestire la loro vita di tutti i giorni con l’essere un Power Ranger.

Il 12 aprile 2016 a Vancouver sono cominciate le riprese del reboot sui Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e scritto da Ashley Miller e Zack Stenz, che hanno all’attivo le sceneggiature di X-Men L’Inizio e di Thor.

Fonte

Doctor Strange è l’eroe di cui la Marvel ha bisogno nel nuovo spot

0

Ecco un nuovo spot di Doctor Strange con Benedict Cumberbatch, in cui una serie di immagini inedite ci dimostrano come le straordinarie abilità dello Stregone Supremo lo rendano davvero l’eroe di cui la Marvel ha bisogno…

Potete vedere il video di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=EQsHs99deBc

Di seguito potete vedere le immagini dal film:

[nggallery id=2163]

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

doctor-strange2Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: CBM

Sigourney Weaver avrà una parte in uno dei prossimi film Marvel?

0
Sigourney Weaver avrà una parte in uno dei prossimi film Marvel?

In una recente intervista con Wired, Sigourney Weaver, interprete dell’iconica Ellen Ripley nella saga di Alien, ha rivelato di essere una grandissima fan della Marvel e di divertirsi tantissimo a fare le maratone dei film del MCU.

L’attrice non ha specificato il motivo del perchè – nell’ultimo periodo – si stia interessando così tanto alla Casa delle Idee, e naturalmente le speculazioni non si sono fatte attendere. C’è infatti chi è pronto a scommettere che la celebre attrice avrà un ruolo (quasi certamente di supporto) in uno dei prossimi cinecomic dell’Universo Cinematografico della Marvel.

A proposito della sua passione per il MCU, la Weaver ha spiegato: “Per quanto mi riguarda, non si può generalizzare quando si parla di bei film. Mi è capitato di guardare alcuni cinecomic Marvel nell’ultimo periodo – per dei motivi che non starò qui a spiegare – e devo dire che gli attori sono tutti straordinari.”

La domanda è lecita: Quando le è stato chiesto il motivo esatto che l’ha spinta a dedicarsi alla visione dei cinecomic Marvel, l’attrice ha sintetizzato con un: “Non posso dire niente.”

A questo punto è lecito pensare che qualcosa bolle davvero in pentola. Che Sigourney Weaver, al pari della sua collega Sharon Stone, si stia davvero preparando per universi alla grande famiglia Marvel?

Quale ruolo potrebbe interpretare secondo voi l’attrice? Janet Van Dyne in Ant-Man and The Wasp? Oppure Lady Death in Avengers Infinity War? Staremo a vedere…

 

Sigourney Weaver e Alien: il suo momento preferito dell’intera saga

Ricordiamo che Sigourney Weaver tornerà negli annunciati sequel di Avatar al fianco di Sam Worthington, Zoe Saldana e Stephen Lang. I sequel sono stati scritti da James Cameron in collaborazione con Josh Friedman, Rick Jaffa, Amanda Silver e Shane Salerno.

Fonte: CBM

The Batman: Ben Affleck spiega perchè ha scelto Joe Manganiello

0
The Batman: Ben Affleck spiega perchè ha scelto Joe Manganiello

In una recente intervista con IGN, sempre in occasione della promozione di The Accountant, Ben Affleck ha avuto la possibilità di parlare ancora di The Batman, nuovo standalone dedicato all’Uomo Pipistrello che sarà scritto, diretto e interpretato dal celebre attore.

Nello specifico, Affleck è apparso molto eccitato all’idea di poter esplorare gli aspetti che accomunano il suo personaggio e quello di Deathstroke, che nel film sarà interpretato da Joe Manganiello. L’attore ha anche parlato del motivo che lo ha spinto a scegliere la star di Magic Mike per il ruolo. Queste le sue parole:

“Sapete, è difficile spiegare davvero di cosa si tratti. Credo che la reazione del pubblico parli da sola. Sembra che Deathstroke sia davvero la grande controparte di Batman. Quello che sanno fare gli rende molto simili, anche il tono dei loro personaggi è più o meno lo stesso… e poi Deathstroke non è mai stato utilizzato in un film prima d’ora, e questa cosa è davvero eccitante …

… per quanto riguarda Joe, lui è semplicemente grande. E sarà semplicemente grande in questo film.”

The Batman: Joe Manganiello si prepara per Deathstroke

The Batman (titolo provvisorio) sarà scritto da Ben Affleck e Geoff Johns e sarà diretto da Affleck. Nel cast J.K. Simmons sarà Jim Gordon e Joe Manganiello sarà Deathstroke.

Secondo le prime anticipazioni, Arkham in questa storia potrebbe avere un ruolo chiave se non addirittura importantissimo. Pare infatti che tutto il film racconterà di un Batman bloccato proprio in Arkham Asylum e che si ritroverà costretto ad affrontare molti dei suoi nemici.  Vi ricordiamo che lo stesso Ben Affleck ha confermato che il film chiaramente si ispirerà ad una o più storie dal fumetto seppur mantenendo un’originalità predominante.

The Batman: Ben Affleck conferma il titolo, per adesso

Ricordiamo che dopo Batman v Superman Affleck tornerà a vestire i panni di Batman nei due film dedicati alla Justice League.

The Batman

Fonte: CBM

Thor Ragnarok: vedremo nuovamente Korg contro Thor?

0
Thor Ragnarok: vedremo nuovamente Korg contro Thor?

Mentre continuano le riprese di Thor Ragnarok con interessanti dettagli tecnici che vi abbiamo segnalato oggi, il regista Taiki Waititi  continua a impreziosire il suo instagram di potenziali dettagli importanti per la trama del film. E infatti oggi ha postato una nuova foto che fa riferimento a Kork, il gigante di pietra già apparso nel precedente film, Thor The Dark World. Ecco la foto.

Watch this space… #Ragnarok

Una foto pubblicata da Taika Waititi (@taikawaititi) in data:

Thor Ragnarok: Tom Hiddleston parla con Benedict Cumberbatch di Loki

Thor RagnarokThor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità