Home Blog Pagina 1850

Sonic the Hedgehog: film in arrivo, nuovi dettagli!

0
Sonic the Hedgehog: film in arrivo, nuovi dettagli!

Arrivano oggi nuovi aggiornamenti sul film Sonic the Hedgehog, il noto franchise videoludico targato SEGA Group. Infatti il CEO di SEGA, Hajime Satomi ha confermato che il progetto è ancora in sviluppo nonostante il primo annuncio sia datato 2014. Ma no è tutto perché ha anche rivelato che film dovrebbe arrivare nel 2018 grazie a Sony Pictures Entertainment:

“SEGA sta attualmente pianificando con Sony Pictures per creare un film ibrido in animazione e live-action  ‘Sonic the Hedgehog’ prevista per ill 2018,” ha confermato Satomi. “Con questa produzione/animazione CG, vorremmo espandere il nostro business in altre aree di intrattenimento al di là dei progetto nel quale siamo attualmente coinvolti.”

Sonic the Hedgehog è un vero e proprio brand della storia dei giochi dato che ha venduto 1 miliardo e 140 milioni di copie nella sua storia.

Via io9

Star Wars Episodio VIII: iniziate le riprese del film e …

0
Star Wars Episodio VIII: iniziate le riprese del film e …

Mentre la Walt Disney Company rende noto gli utili di redditività di Star Wars, oggi il CEO Bob Inger ha confermato che le riprese di Star Wars Episodio VIII sono ufficialmente iniziate. Ma non è tutto, dato che Inger ha anche rivelato che lo sviluppo di Star Wars Episodio IX è già in corso.

Le riprese di Star Wars: Episodio VIII, il prossimo capitolo della saga leggendaria sono appena iniziate e che sarà nelle sale a Dicembre 2017. Mentre la pre-produzione di Episodio IX, previsto per il 2019, è iniziata.”

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. In Star Wars Episodio VIII  torneranno Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Adam Driver, Carrie Fisher, Mark Hamill, Domhnall Gleeson e Gwendoline Christie. 

Via CS

L’ultima parola – la vera storia di Dalton Trumbo: recensione del film con Bryan Cranston

0

Anche la più luminosa e rappresentativa delle Democrazie, se minacciata, può generare orrori contro i diritti del cittadino e della persona in generale, e trasformarsi negli stessi mostri che tenta di combattere. È quello che è accaduto all’indomani della Seconda Guerra Mondiale negli Stati Uniti e più precisamente a Hollywood. Le liste nere, il maccartismo, l’esigenza di essere fedeli ai propri ideali e la paura rossa sono il cuore di L’ultima parola – la vera storia di Dalton Trumbo, film diretto da Jay Roach e interpretato da un sublime Bryan Cranston nei panni del protagonista.

La pellicola ripercorre tutta la vicenda umana e professionale di Trumbo, sceneggiatore hollywoodiano segnalato nelle liste nere, incarcerato e costretto a scrivere sotto falso nome alcune delle sceneggiatura più famose della storia del cinema, come quella di Vacanze Romane o quella de La più grande corrida, entrambe premi Oscar attribuiti a un prestanome (nel secondo caso inesistente).

L’ultima parola – la vera storia di Dalton Trumbo di Roach, alla sua prima prova con il registro drammatico, si fonda sull’intrecciare la vicenda umana di Trumbo con quella professionale, entrambe saldamente legate perché condizionate reciprocamente dagli ideali del protagonista, soggetto scomodo a Hollywood che ha pagato per molti dei suoi colleghi un prezzo che solo alla fine della sua vita gli è stato scontato. Un film di scrittura che si muove agilmente sulla sceneggiatura firmata da John McNamara e basata sul romanzo Dalton Trumbo di Bruce Cook.

L'ultima parola – la vera storia di Dalton Trumbo

Ma una sceneggiatura solida non può nulla senza il volto, il corpo, la voce di un grande interprete, e il film di Roach si avvale di uno dei più grandi, Bryan Cranston. Dopo una carriera di ruoli minori, anche comici, l’avvento della serie AMC Breaking Bad ha conferito a Cranston una gravitas cinematografica tutta nuova, gettando una grande luce su questo straordinario camaleonte che fonda le sue interpretazioni non tanto sull’immedesimazione fisica quanto sulla trasposizione dell’essenza del carattere, del personaggio, sul grande schermo. A livello cinematograficamente narrativo, il film si arena nella parte centrale, trainato a gran forza dal protagonista che, in un finale emozionante e paradossalmente inaspettato, è il vero vincitore morale di una caccia alle streghe che ha funestato Hollywood per parecchi, troppi decenni.

Il punto forte de L’ultima parola – la vera storia di Dalton Trumbo sta tutto nel racconto attraverso gli occhi di un personaggio che ha subìto gli effetti della paura e della follia, mascherata da patriottismo, che la stessa liberale America ha saputo produrre. Una storia vera e spaventosa, che sembra terribilmente attuale in un momento storico in cui la guerra si combatte istillando il terrore nel cuore dell’avversario e l’amico si trasforma in nemico senza che ci sia la possibilità di rendersene conto.

10 cose che forse non sapete sul Batman di Tim Burton

10 cose che forse non sapete sul Batman di Tim Burton

Ecco dieci curiosità poco note sul leggendario film dedicato all’Uomo Pipistrello, il Batman di Tim Burton del 1989, interpretato da Michael Keaton nei panni del protagonista e da Jack Nicholson in quelli del leggendario Joker.

Kevin Smith ha contestato la fedeltà al fumetto del film

Kevin SmithKevin Smith è stato trai contestatori del film, in merito alla fedeltà al testo originale. Tim Burton in una chiacchierata con Smith stesso ammise che non era un fan del fumetto e Smith dal canto suo dichiaro: “Beh credo che ora è spiegato del perché di Batman”. Poi si scoprì che in realtà Burton non ha mai letto quel fumetto perché da bambino soffriva di dislessia, disturbo che gli impediva di leggere fumetti.

Ha spesso dichiarato che tempo dopo fu catturato dalle immagini e dalla mitologia di Batman, anche se non l’ha ben compresa fino all’uscita di “The Killing Joke” di Alan Moore.

Robin Williams fu vicino ad interpretare il ruolo di Joker

Robin WilliamsFin dall’inizio Jack Nicholson è stata la prima scelta per il ruolo di Joker sia di Tim Burton che dello Studios ma quando l’attore era in forse, lo studios stava per affidare il ruolo a Robin Williams.  Poco tempo dopo la notizia spinse Jack Nicholson ad accettare immediatamente il ruolo, portando lo studios a scaricare di fatto Robin Williams

La cosa portò lo studios a rovinare il rapporto professionale con Robin Williams, al tempo una delle più redditizie star in ascesa. Tempo dopo la Warner Bros offrì il ruolo di The Riddler in Batman Forever ma l’attore rifiutò la parta ancora offeso. Williams non tornò a lavorare con lo studio fino a che non ricevette delle scuse per quanto accaduto all’epoca del Batman di Tim Burton. Tempo dopo l’attore ritornò a lavorare con lo studios.

 Jack Nicholson si addormentò sulla sedia del trucco

Jack NicholsonDurante le riprese  Jack Nicholson si addormentava spesso sulla sedia del trucco, aneddoto rivelato da Michael Keaton. L’attore veniva sottoposto a due ore e mezza di trucco al giorno per essere Joker. 

Inoltre sembra che per contratto Jack Nicholson non era obbligato ad essere sul set prima delle 10. Durante il trucco gli venivano messi 355 strati di silicone adesivo. 

 

La genesi del film all’Università

Michael UslanNel 1971, il fan della DC, professor Michael Uslan fondò il primo corso di studio sui fumetti all’università dell’Indiana. Poco tempo dopo lasciò l’università per assumere un incarico presso la DC Comics.

Nel 1979, Uslan acquistò i diritti cinematografici di Batman dalla DC Comics. Lui e il produttore di film Benjamin Menker iniziarono lo sviluppo del film insieme sulla riscoperta di una storia più oscura e cupa rispetto a quella ideata da Bob Kane e dal co-creatore di Batman Bill Finger concepita nel 1930. 

Lo script però fu rifiutato da molti studi cinematografici, compreso Universal Studios e Columbia Pictures, perché desideravano una versione del film molto più simile alla famosa serie TV degli anni 60′. Fortunatamente, la Warner Bros. tempo dopo acquistò i diritti di Batman. Uslan  da allora è ancora produttore esecutivo per i film di Batman, compreso l’ultimo Batman v Superman: Dawn of Justice.

Il talento comico di Michael Keaton

Batman Michael KeatonAll’epoca Michael Keaton era più conosciuto per le sue commedie e la sua comicità che per essere un attore drammatico. Ma la vena comica dell’attore ha contribuito a dare più dimensionalità al personaggio.

Ad esempio nella scena tra Bruce Wayne e Vicki Vale fu di keaton l’idea di farli sedere a distanza l’uno dall’altra, particolare da cui scaturì la battuta “Non credo di essere stato in questa stanza prima”.

Sean Young doveva interpretare Vicki Vale

Blade RunnerQuando l’attrice Sean Young è stata lanciata come Vicki ma durante le prime riprese del film si ruppe la clavicola in una scena a cavallo con Michael Keaton, scena che fu poi tagliata dallo script. 

Tim Burton aveva molte altre opzioni, ma spinse per ottenere la giovane Michelle Pfeiffer per interpretare il ruolo. L’unico problema era che lei e Michael Keaton all’epoca erano coinvolti in una relazione. Per questa ragione decise che forse sarebbe stato un po’ un problema quindi Burton accettò il consiglio del produttore Jon Peters che gli aveva suggerito Kim Basinger che accettò il ruolo immediatamente. 

Successivamente Tim Burton ritornò a pensare a Michelle Pfeiffer  che la scelse nel sequel per interpretare Catwoman.

Un giovane Tim Burton dirige Batman

Batman Tim Burton

Quando Tim Burton diresse il film era molto giovane e alle spalle aveva solo un paio di film. In una scena Jack Palance non rispose all’azione chiamata dal regista che subito si irritò con la star di Hollywood, per poi scoprire che in realtà l’attore era parzialmente sordo e non aveva sentito l’azione.  

L’attore infastidito disse: “Ho fatto più di 100 film, tu quanti nei hai fatto?” l’aneddoto è stato reso noto da Burton stesso che dichiarò di non aver mai dimenticato quel momento ed è stato molto felice di avere un attore del calibro di Jack Palance.  

Il vero nome del JOKER

Jack Nicholson JOKERCome molti di voi sapranno, JOKER non ha un vero nome nei fumetti, ed il suo anonimato spesso svolge un ruolo importante nel fumetto di Batman. Per il film i creatori si sono riuniti per trovargli un nome che poi fu quello di  “Jack Napier“.

Il nome è un gioco della parola che deriva da “Jackanapes”, termine inglese medioevale per definire un uomo stupido che sembrava apprezzato da una scimmia.

Il nome è però anche un omaggio all’attore britannico Alan Napier ed era conosciuto per aver interpretato il maggiordomo Alfred nella serie con Adam West. 

 

Robin era presente nello script originale del film

The Flying GraysonsRobin era presente nello script originale e dovevano fare un’apparenza nella scena della sfilata come i The Flying Graysons. In quella scena il Joker uccideva John e Mary lasciando orfano il piccolo Dick,  personaggio che poi sappiamo diventerà Robin. 

Allora il ruolo era stato offerto al 19enne Kiefer Sutherland, ma la scena fu poi tagliata dallo script. La sequenza animata con gli storyboard originali è presente in una Special Edition in DVD del film. 

Bob Kane, creatore di Batman doveva apparire in un cameo

Bob Kane MichellePfeifferBob Kane, creatore di Batman, è stato consulente creativo della produzione. Kane doveva fare un cameo nel film. Purtroppo durante le riprese si è ammalato e non ha potuto prendervi parte.

La scena in questione doveva essere quando Alexander Knox entra nella sala stampa e un giornalista gli dà uno schizzo di Batman (come pipistrello) in un abito a righe. Quello schizzo è stato disegnato e firmato da Kane stesso. Avrebbe dovuto essere il fumettista che realizza quel disegno. Più tardi però Kane comparirò nel sequel del film, Batman Forever.

Da Topolino a Judy: lo stereotipo animalesco alla Disney

Da Topolino a Judy: lo stereotipo animalesco alla Disney

Topolino, Bugs Bunny, Picchiarello e Spongebob hanno tutti qualcosa in comune: sono “funny animals”. Con questo termine nel mondo dell’animazione e dei comics si indicano gli animali antropomorfi, ovvero personaggi che, pur mantenendo indubbiamente caratteristiche animali evidenti e riconoscibili (la coda, le orecchie, il becco) sono allo stesso tempo un “doppio” dell’essere umano. I funny animals camminano su due zampe, parlano, spesso vivono in città e case in tutto e per tutto simili alle nostre, indossano vestiti, guidano l’automobile e utilizzano il cellulare.

Non è difficile capire come mai questa tipologia di cartoon abbia avuto così tanta fortuna. Innanzitutto, i funny animals sono, molto banalmente, più semplici da disegnare e da animare rispetto a una figura umana realistica. Non a caso, infatti, per la sua prima serie di cortometraggi, le Alice Comedies, la Disney si trovò costretta a utilizzare un’attrice in carne e ossa per la parte della bambina protagonista, Alice, mentre i suoi amici animali potevano essere tranquillamente disegnati e animati con foglio e matita. Questo tipo di personaggi si prestava inoltre moltissimo alla comicità fisica, basata sulle leggi della slapstick. In un’epoca in cui non esisteva ancora il sonoro sincronizzato era impossibile far ridere gli spettatori attraverso le battute, e dunque era particolarmente importante lavorare con forme semplici che potessero deformarsi, schiacciarsi e allungarsi all’occorrenza per creare ilarità nel pubblico. E ancora, non bisogna dimenticare che il mondo animale è protagonista di favole e leggende fin dall’antichità. Lo spettatore tende ad associare ogni animale ad alcune particolari caratteristiche, che in animazione possono essere esagerate per ottenere effetti comici oppure per evidenziare alcuni tratti della personalità. L’animazione è spesso una questione di silhouette, ovvero di “forma”: a colpo d’occhio lo spettatore deve essere in grado di decifrare il ruolo del personaggio che si trova sullo schermo. È un eroe? Un cattivo? Una spalla comica? Una principessa? È chiaro che un rinoceronte antropomorfo grande e grosso sarà probabilmente un personaggio tosto, forse un bullo, mentre non diremmo mai lo stesso guardando il canarino Titti.

Alice Comedies

GUARDA – Disney: i protagonisti animali reinventati come essere umani [fan-art]

Ma i funny animals hanno anche un altro grande punto di forza: la loro doppia natura che li rende allo stesso tempo animali e umani, e tuttavia mai completamente l’uno o l’altro. Questa loro natura di “ibridi” permette molta libertà e li rende perfetti per la satira o, talvolta, per trasmettere messaggi politici che sarebbero troppo pericolosi se venissero dalla bocca di un essere umano. Negli stessi anni in cui George Orwell pubblicava il capolavoro La fattoria degli animali, anche i personaggi Disney provavano a combattere le dittature con la satira. Paperino si rivelò l’attore ideale: lo ricordiamo specialmente nel geniale cortometraggio Premio Oscar Der Fuehrer’s Face, in cui il povero papero sogna di essere un operaio in una fabbrica nella Germania nazista (chiamata Nutziland). Che effetto avrebbe fatto il corto, se al posto di Paperino ci fosse stato un personaggio umano?

Col tempo i funny animals si sono molto distaccati dai loro scopi primari: superati tutti i problemi legati alla realizzazione materiale dell’animazione, la Disney ha potuto fare della categoria una vera e propria tradizione parallela a quella delle grandi fiabe (i cosiddetti princess movies che sono forse il filone con cui il grande pubblico tende a identificare maggiormente la Casa di Topolino). Ovviamente è nei cortometraggi che si hanno i primi gioiellini con protagonisti degli animali: il più noto è probabilmente I Tre Porcellini, che all’epoca divenne un vero e proprio fenomeno grazie al brano “Who’s afraid of the big bad wolf?”. Uno dei miei preferiti in assoluto è però Woodland Cafè, una geniale parodia dell’America degli anni ’30 e del mondo dei cafè e dei pub, con le loro danze sfrenate a ritmo della musica jazz.

Der Fuehrer’s Face

https://www.youtube.com/watch?v=PeC6GBnFebs

Il capolavoro Disney con un cast completamente composto da animali antropomorfi è sicuramente Robin Hood. L’intuizione di portare sul grande schermo la leggenda del ladro che rubava ai ricchi per donare ai poveri utilizzando solo un cast animale fu a dir poco brillante: oggi Robin, Little John, il Principe Giovanni e tutti gli altri sono entrati nell’immaginario collettivo, grazie alla loro straordinaria caratterizzazione. Anche qui, le caratteristiche ma soprattutto gli stereotipi associati agli animali si sono rivelati indispensabili per far breccia nei cuori degli spettatori. E così, l’astuto Robin Hood non poteva che essere una volpe, il suo compare Little John è un orso amichevole e bonaccione, mentre Re Riccardo è ovviamente un maestoso leone.

Healthy_Foods_Nutrition_018

Di prossima uscita, anche il nuovo Classico Disney Zootropolis riprende questa grande tradizione del mondo dei funny animals e si diverte a giocare con gli stereotipi e i pregiudizi. Ormai l’abbiamo capito: non è solo un tema sociale e culturale importante da trattare, non è solo una morale, ma è anche in qualche modo la decostruzione di un intero genere dell’animazione che si basa sul presupposto che lo spettatore sappia già con sicurezza cosa aspettarsi da un determinato tipo di personaggio. Zootropolis prende questo principio e lo rovescia grazie al personaggio di Judy Hopps, “tenera” coniglietta che in realtà vuole essere una poliziotta ed è convinta che tutti possano diventare ciò che vogliono. Il film, insomma, promette di reinventare il genere “animalesco” esattamente come ha fatto Frozen per il princess movie. Per scoprire se l’obiettivo è stato raggiunto o no non ci resta che aspettare il 18 febbraio.

The Wizarding World of Harry Potter: prime foto dalla nuova attrazione

In esclusiva per Entertainment Weekly, ecco 30 foto inedite del The Wizarding World of Harry Potter, l’attrazione potteriana per eccellenza costruita nel cuore di Hollywood.

[nggallery id=2499]

L’attrazione degli Universal Studios a Hollywood aprirà ufficialmente i battenti il 7 aprile 2016.

The Hateful Eight: Morricone contro i Subsonica dopo le accuse di plagio

0

Si sta scatenando una bagarre legale per la colonna sonora del film The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Infatti dopo le accuse di qualche giorno fa (via Facebook) dei Susbonica, Ennio Morricone non ci sta e preannuncia oggi azioni legali:

“Il brano composto dal Maestro Ennio Morricone, inserito nella colonna musicale del film Hateful Eight, premiata con il Golden Globe ed in corsa per l’Oscar, non ha nulla a che vedere con la canzone ‘Tutti i miei sbagli’ interpretata dai Subsonica”. Lo dichiara Giorgio Assumma, legale del maestro Ennio Morricone, a proposito del post Fb del gruppo che parlava della somiglianza tra i due brani, annunciando urgenti ”azioni legali”.

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight e i 70mm: fra mito e illusione

The Hateful Eight‘Non v’è tra le due composizioni alcuna identità o somiglianza o colleganza ispirativa; peraltro quattro note non costituiscono neppure una unità creativa idonea a ricevere una seppur minima considerazione artistica e legale”, continua l’avvocato Assumma a nome di Morricone.

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight recensione dell’ottavo film di Quentin Tarantino

”Al fine di tutelare la propria onorabilità ed originalità creativa, Ennio Morricone, che non ha mai subito nella sua lunga carriera censure di plagio – conclude l’avvocato –, mi ha dato incarico di intraprendere con urgenza le azioni legali più appropriate”.

Via ANSA

Harry Potter and the Cursed Child, in arrivo in libreria dal 31 luglio!

0

Si è fatto un gran parlare di recente di Harry Potter and the Cursed Child, la piece teatrale scritta da JK Rowling che racconta le avventure a Hogwarts della generazione successiva a Harry Potter.

Adesso, tramite Pottermore arriva la conferma che la piece prenderà anche forma cartacea e uscirà in libreria in un’edizione speciale, prevista per il giorno della prima mondiale dello spettacolo. Più precisamente, la prima dello spettacolo si svolgerà il 30 luglio, mentre il testo sarà disponibile a partire dal 31, data non casuale, visto che si tratta della data in cui cade il compleanno del protagonista Harry Potter, e anche quello della stessa Rowling.

Il libro conterrà lo script utilizzato dagli attori durante le anteprime di inizio estate.

cursed child

Fonte: CS

Lupin III: clip dal film in live action “Questa viene via con me”

0

Guarda una nuova clip inedita di Lupin IIIil primo film live action dedicato al ladro gentiluomo più amato di tutti i tempi, arriverà in Italia in oltre 250 sale cinematografiche (elenco) per tre attesissimi giorni, solo il 22, 23 e 24 febbraio, distribuito da Microcinema.

Giacca rossa, pantaloni scuri, sorriso inconfondibile, si presenta così Lupin III nel disegno originale del suo ideatore, Monkey Punch, insieme all’irresistibile Fujiko, agli impeccabili Jigen e Goemon, e naturalmente all’immancabile ispettore Zenigata, che i fan ritroveranno in carne e ossa nel film diretto da Ryûhei Kitamura. Ai cinque disegni nati dalla matita dell’ideatore del manga, infatti, si ispirano i protagonisti del film, che ne riproducono fedelmente espressione e carattere:

Lupin campione nei travestimenti, bottino in mano, sguardo sicuro e divertito; Fujiko, sexy e affascinante, occhi velati di mistero; Jigen tenebroso e diffidente, difficile riuscire a catturare il suo guardo nascosto dall’inseparabile cappello nero; Goemon, sicuro con la sua spada, ritratto della fermezza dei samurai; e, infine, l’ispettore Zenigata, il “paparino” di Lupin, sempre pronto ad incastrarlo.

Batman, The Damon in the Dark: il divertente fan film

0
Batman, The Damon in the Dark: il divertente fan film

Batman continua ad essere uno dei supereroi più amati ed apprezzati del mondo, e oggi in rete arriva un nuovo fan movie, dal titolo The Damon in the Dark: 

Dragon Ball Z: Goku ‘vola’ per le strade di Taiwan sulla nuvola Speedy

0

Alzi la mano chi almeno una volta ha sognato di fare un giro sulla nuvola speedy di Goku. Ovviamente tutti ma oggi un uomo a Taiwan c’è riuscito. Almeno in parte. Infatti si è costruito un hoverboard a forma di nuvola speedy e ha fatto un giro per la città vestito da Goku in Dragon Ball Z:

Dragon Ball Z:

Zootropolis: la coniglietta Judy arriva in città nella nuova clip

0

Ecco una nuova clip di Zootropolis in cui vediamo la protagonista, la coniglietta Judy, arrivare in città piena di speranza e meraviglia. In sottofondo la voce di Shakira che canta Try Everything, il main theme del film.

LEGGI LA NOSTRA INTERVISTA AI REGISTI E AL PROUTTORE DEL FILM

Zootropolis è ambientato nell’omonima città, una moderna metropoli molto diversa da qualsiasi altro luogo.

Composta da quartieri differenti tra di loro come l’elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, Zootropolis accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, in questa città tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all’interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.

Il nuovo film d’animazione Disney Zootropolis arriverà nelle sale italiane il 25 febbraio e trasporterà il pubblico in una nuova avventura ricca di divertenti situazioni in cui ciascuno ritroverà la propria vita di tutti i giorni.

Dakota Johnson impacciata protagonista della nuova clip di Single ma non troppo

0

Dakota Johnson è la simpatica e impacciata protagonista di Single ma non troppo. Nella clip in italiano che segue la potete vedere alle prese con l’affascinante David, interpretato da Damon Wayans Jr.

GUARDA IL TRAILER

[nggallery id=2349]

Single ma non troppo, atteso nelle sale italiane a partire da febbraio 2016, firmata da Christian Ditter (#ScrivimiAncora) e sceneggiata da Marc Silverstein con Abby Kohn. New York City è piena di cuori solitari che cercano l’anima gemella. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare ad essere single. Sul set: Dakota Johnson (Black Mass – L’ultimo gangster, “Cinquanta sfumature di grigio), Robert Wilson (“Natale di sangue”), Alison Brie (Duri si diventa), Leslie Mann (17 anni Again – Ritorno al liceo; Come ti rovino le vacanze); Damon Wayans Jr. (“Bastardi in divisa”) e Jacob.

Esiste un modo giusto di essere single ed uno sbagliato, poi… c’è Alice. E Robin. Lucy. Meg. Tom. David. New York City è piena di cuori solitari che cercano l’anima gemella, che sia la storia d’amore della vita, l’avventura di una sera o una relazione a metà strada tra le due. E tra flirt via sms e storie senza domani, queste persone hanno tutte bisogno di imparare ad essere single, in un mondo in cui la definizione di amore è in continua evoluzione. Di una cosa possiamo essere certi: andare a letto di qua e di là nella città che non dorme mai non è mai stato così divertente.

15 amori infedeli raccontati dal cinema

15 amori infedeli raccontati dal cinema

In prossimità di San Valentino a tutti piace ricordarsi dell’amore, dei cioccolatini e delle rose e cinematograficamente parlando spesso le coppiette innamorate scelgono la commedia romantica di turno per passare una serata speciale. Ma noi siamo un po’ cinici sull’argomento e pensiamo che, per quanto sia bello l’amore, a un certo punto finisce, o subentra qualcuno antro a tentare una parte della coppia. Il cinema ha raccontato tanti amori passionali, tragici e a volte menzogneri, e di seguito vi mostriamo proprio 15 amori infedeli visti sul grande schermo:

[nggallery id=2498]

Xavier Dolan colleziona altre star per il suo debutto in inglese

0

Xavier Dolan sembra non cedere di un passo al suo straordinario ascendente sul cinema e sullo star system hollywoodiano. Dopo Jessica Chastain infatti il prodigio canadese “colleziona” altre tre collaborazioni importanti.

Natalie Portman, Nicholas Hoult e Thandie Newton si sono infatti uniti al suo progetto The Death and Life of John F. Donovan, che segna il debutto in lingua inglese di Xavier Dolan e che vede nel cast già Kit Harington, Jessica Chastain, Susan Sarandon, Kathy Bates, Michael Gambon, Bella Thorne, Chris Zylka e Emily Hampshire.

Il film sarà una parabola sulla fama, il successo e Hollywood vista attraverso gli occhi di un attore trentenne che intraprende una corrispondenza con un ragazzino di undici anni.

Fonte: deadline

10 cose che sappiamo e ci aspettiamo dal film su Deadpool

10 cose che sappiamo e ci aspettiamo dal film su Deadpool

Ecco dieci cose che, conoscendo i fumetti Marvel sul Mercenario Chiacchierone, sappiamo e ci aspettiamo di vedere nel film su Deadpool, in arrivo il 18 febbraio al cinema.

[nggallery id=2497]

Guarda il secondo trailer del film

Il primo film in stand-alone dedicato al mercenario chiaccherone promette un’ enorme dose di politicamente scorretto pronta ad abbattersi sul pubblico all’uscita in sala, il 4 Febbraio. “Questo film funziona tranquillamente all’interno dell’universo X-Men” ha dichiarato Reynolds ad Empire, “ma non per questo include la sensibilità dei film dedicati ai mutanti. È come prendere un personaggio degli X-Men, imbottirlo di LSD e rispedirlo su schermo.”

A proposito di X-Men: chi ha visto il trailer avrà notato che la presenza dei mutanti su schermo sarà decisamente corposa. Andre Tricoteux sostituisce Daniel Cudmore nei panni di Colossus, ed appare nella nuova immagine rilasciata da empire pochi minuti fa a fianco di un Deadpool che pare intento a rompere la quarta parete.

Vi ricordiamo che in  Deadpool ci sono confermati con Ryan Reynolds anche Morena Baccarin, T.J. Miller, Ed Skrein, Gina CaranoDeadpool è scritto da Paul Wernick e Rhett Reese, diretto da Tim Miller e sarà nei cinema USA dal 12 febbraio 2016.

Kristen Stewart, James Franco e Helena Bonham Carter per il biopic su JT LeRoy

0

La vita e le opere dello scrittore JT LeRoy saranno raccontate in un biopic che avrà come protagonisti Kristen Stewart, James Franco e Helena Bonham Carter.

LeRoy è famoso soprattutto peril romanzo Ingannevole è il cuore più di ogni cosa, da cui Asia Argento ha tratto un suo film omonimo.

Il film si preannuncia molto interessante, soprattutto se partiamo dall’assunto che non è mai esistito nessun JT LeRoy, che era invece lo pseudonimo di Laura Albert, che nelle apparizioni pubbliche faceva interpretare il fantomatico autore, teoricamente transgender, a Savannah Knoop, sorellastra di Geoffrey Knoop, compagno di Laura.

Il regista che porterà sullo schermo la vicenda piuttosto intricata è Justin Kelly, che ha già lavorato con Franco in I Am Michael.

Frozen: nel futuro anche Broadway e il piccolo schermo

0
Frozen: nel futuro anche Broadway e il piccolo schermo

Sappiamo che Frozen – il regno di ghiaccio, film dal planetario successo che ha garantito un box ffice da capogiro alla Walt Disney Animation Studios avrà un sequel che è già in lavorazione.

La vera notizia, che arriva nelle ultime ore da ComingSoon.net, è che presto vedremo la storia a Broadway, nel 2018, il tutto preceduto da un nuovo speciale televisivo nel 2017 messo in programma dalla ABC.

Lo speciale tv, programmato per la vacanze natalizie, sarà diretto da Kevin Deters e Stevie Wermers-Skelton e vedrà schierati, nel comparto vocale, di nuovo Idina Menzel, Kristen Bell e Josh Gad che torneranno nei ruoli rispettivamente di Elsa, Anna e Olaf.

Per quanto rigurada il musical a Broadway, la regia è stata affidata a Alex Timbers mentre le coreografie a Peter Darling. Stephen Oremus, due volte vincitore di un Tony Awards, sarà il supervisore musicale.

Dopo Aladdin e Il Re Leone, Frozen è il terzo classico Disney a sbarcare a Broadway.

Suicide Squad: anche Darth Vader nel trailer di Aldo Jones

0
Suicide Squad: anche Darth Vader nel trailer di Aldo Jones

E se Darth Vader facesse parte del gruppo sgangherato della Suicide Squad? Ecco un finto trailer realizzato da Aldo Jones che ci mostra il lord Sith schierato con Harley Quinn, Joker e compagnia:

https://www.youtube.com/watch?v=f1_3eKkr4a4

GUARDA IL TRAILER DUE

[nggallery id=1581]

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Il film arriverà al cinema il 5 agosto del 2016, mentre la data d’uscita italiana sarà probabilmente spostata nell’autunno.Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Charlize Theron prossima villain di Fast and Furious 8?

0

L’esperienza sulla Fury Road deve esserle piaciuta davvero tanto se Charlize Theron ha deciso di prendere il considerazione il ruolo da cattiva in Fast and Furious 8.

A darne notizia è Variety, che anticipa che la Universal ha offerto il ruolo all’attrice sudafricana e che sono ancora in svolgimento le trattative.

Non sarebbe la prima volta che la Theron decide di indossare i panni della cattiva. L’abbiamo vista già nei panni della Regina Ravenna in Biancaneve e il Cacciatore, ruolo che riprendere nello spin-off del film, ma anche il suo ruolo più celebre, che le è valso un premio Oscar, non la vedeva certo nei panni di una donzella in difficoltà…

Che ne pensate?

Diretto da F. Gary Gray, Fast and Furious 8 arriverà al cinema il 14 aprile del 2017. Il film aprirà una nuova trilogia del franchise con protagonista Vin Diesel. Nel film torneranno anche Dwayne Johnson, Tyrese Gibson e Jason Statham.

Ready Player One posticipato per evitare Star Wars Episodio VIII

0
Ready Player One posticipato per evitare Star Wars Episodio VIII

Previsto precedentemente per il 15 dicembre 2017, l’adattamento cinematografico di Ready Player One diretto da Steven Spielberg è stato posticipato per evitare lo scontro diretto con Star Wars Episodio VIII.

La nuova data del film coincide con il periodo pasquale del 2018, in cui non sono ancora programmate grosse uscite.

Già con il suo ultimo film, Il Ponte delle Spie, Spielberg si è scontrato direttamente con Il Risveglio della Forza, che è diventato poi il terzo film che ha incassato di più nella storia del cinema, dopo Avatar e Titanic. È probabile che, con un progetto più complesso e rischioso come Ready Player One, il regista abbia scelto, insieme alla Warner Bros, un periodo che non prevede troppa concorrenza. In particolare la primavera 2018 evita sia la Coppa del Mondo che le Olimpiadi Invernali, che in qualche modo rappresentano una valida alternativa al cinema per il pubblico di tutto il mondo, per cui dovrebbe essere un periodo propizio.

Nel cast di Ready Player One sono stati confermati Olivia Cooke, nei panni della protagonista, e Ben Mendelson, che invece sarà il villain.

La storia del libro vede come protagonista Wade Watts, un teenager che scappa dai luridi sobborghi in cui vive per raggiungere OASIS, un mondo virtuale e utopico dove i cittadini posso vivere vite alternative. Quando l’eccentrico creatore di OASIS muore decide di lasciare il suo impero al vincitore di una grande caccia al tesoro, a cui Wade partecipa scontrandosi con la realtà di concorrenti senza scrupoli, pronti a tutto pur di accaparrarsi il bottino.

Fonte: Variety

Super Bowl 50: ecco chi ha vinto la gara degli spot cinematografici

0

Il cinema di blockbuster, per tradizione, utilizza la vetrina del Super Bowl per pubblicizzare, con spot tv e trailer, le prossime uscite, in genere sempre film ad alto budget, considerando anche l’alto costo che quel particolare spazio pubblicitario ha. Di seguito trovate la classifica degli spot che hanno generato più risposta mediatica da parte dei social.

Al primo posto si posizione Captain America Civil War, che ha avuto il maggior numero di interazioni, poi arriva Deadpool, con il più alto traffico di condivisioni su Facebook e a sorpresa Kung Fu Panda 3 vince invece la battaglia su Youtube.

Ecco il grafico:

Spot super bowl

Star Wars il Risveglio della Forza: come sarebbe dovuto finire – video

0

Ecco il video di How It Should Have Ended dedicato a Star Wars il Risveglio della Forza. Come sarebbe dovuto finire l’episodio VII della saga di George Lucas?

LEGGI LA RECENSIONE

[nggallery id=1221]

Star Wars Il Risveglio della Forza è arrivato sul grande schermo il 16 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam DriverOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie Max von Sydow.

Johnny Depp sarà l’Uomo Invisibile per la Universal

0
Johnny Depp sarà l’Uomo Invisibile per la Universal

Dopo Tom Cruise per La Mummia, la Universal mette a segno un nuovo colpogrosso per il suo Universo Condiviso dei Mostri. Johnny Depp sarà infatti il protagonista di The Invisible Man, che porterà di nuovo sullo schermo la storia dello scienziato che scopre la formula dell’invisibilità, racconto già proposto nel 1933 con protagonista Claude Rains.

Secondo THR, a scrivere a sceneggiatura ci sarà Ed Solomon, mentre Alex Kurtzman e Chris Morgan, architetti di questo nuovo universo condiviso, produrranno il film.

L’annuncio arriva alla fine di un anno piuttostopositivo per Depp, che con Black Mass è tornato ad alti livelli di recitazione, dopo prove piuttosto deludenti. Il futuro dell’attore però prevede un paio di “ritorni”, quello del Cappellaio Matto in Alice Attraverso lo Specchio e Jack Sparrow in Pirati dei Caraibi 5.

Oltre a Depp e a Cruise, ricordiamo che Angelina Jolie potrebbe diventare La Sposa di Frankenstein.

Deadpool 2: già in sviluppo il sequel del film

0
Deadpool 2: già in sviluppo il sequel del film

Manca pochissimo al debutto al cinema di Deadpool, l’atteso film basato sull’omonimo personaggio della Marvel Comics. E oggi scopriamo che Deadpool 2, possibile sequel è già in sviluppo alla 20th Century Fox.

Secondo il The Hollywood Reporter gli scrittori del film Rhett Reese e Paul Wernick (Zombieland) stanno già scrivendo la sceneggiatura per il seguito, dopo aver ricevuto il via libera anche dalle previsione d’incasso. Infatti secondo le stime il primo film dovrebbe incassare 65 milioni nei primi quattro giorni di programmazione. Risultato che soddisfa lo studio.

Guarda il secondo trailer del film

[nggallery id=1557]

Deadpool 2Il primo film in stand-alone dedicato al mercenario chiaccherone promette un’ enorme dose di politicamente scorretto pronta ad abbattersi sul pubblico all’uscita in sala, il 4 Febbraio. “Questo film funziona tranquillamente all’interno dell’universo X-Men” ha dichiarato Reynolds ad Empire, “ma non per questo include la sensibilità dei film dedicati ai mutanti. È come prendere un personaggio degli X-Men, imbottirlo di LSD e rispedirlo su schermo.”

A proposito di X-Men: chi ha visto il trailer avrà notato che la presenza dei mutanti su schermo sarà decisamente corposa. Andre Tricoteux sostituisce Daniel Cudmore nei panni di Colossus, ed appare nella nuova immagine rilasciata da empire pochi minuti fa a fianco di un Deadpool che pare intento a rompere la quarta parete.

Vi ricordiamo che in  Deadpool ci sono confermati con Ryan Reynolds anche Morena Baccarin, T.J. Miller, Ed Skrein, Gina CaranoDeadpool è scritto da Paul Wernick e Rhett Reese, diretto da Tim Miller e sarà nei cinema USA dal 12 febbraio 2016.

X-Force: per Ryan Reynolds è una priorità

0
X-Force: per Ryan Reynolds è una priorità

Durante la promozione di Deadpool, Ryan Reynolds ha parlato anche del progetto sulla X-Force, la squadra più violenta e militante degli X-Men, su cui da tempo alla Fox sono a lavoro. Il progetto non è mai andato in porto, ma Reynolds, consapevole del potere che potrebbe assumere se Deadpool andasse bene al box office, ha dichairato che per lui è ora di portare la X-Force allo scoperto e di fare del film una priorità: “Nell’universo di X-Men c’è un mucchio di materiale. In futuro, se mai faremo tanti film di Deadpool, esploreremo nel dettaglio gli X-Men. Vedremo. E magari la X-Force, che al momento rappresenta la mia priorità. Sono deciso a renderlo possibile.”

Nei fumetti, la X-Force include Domino, Cannonball, Cable, Warpath, e in un secondo momento Wolverine, Deadpool, Colossus, Psylocke. Possiamo immaginare quindi che nel film ci sarà, oltre a Reynolds, anche Olivia Munn nei panni di Psylocke, mentre per il resto del cast bisognerà aspettare.

La sceneggiatura è stata affidata a Jeff Wadlow (Kick-Ass).

Keira Knightley in Collateral Beauty con Will Smith

0
Keira Knightley in Collateral Beauty con Will Smith

Keira Knightley si unisce al cast di Collateral Beauty, il film che vede protagonista Will Smith e che uscirà al cinema il 16 dicembre 2016 in concomitanza con Star Wars Rogue One.

Il film è diretto da David Frankel e oltre a Will Smith, del cast faranno parte anche Helen MirrenEdward Norton, Rachel McAdams, Michael Peña, Keira Knightley Naomie Harris. Le riprese dovrebbero cominciare la prima metà del 2016 a New York.

Il film sarà un dramma che racconterà le vicissitudini di un dirigente del settore pubblicitario (interpretato da Will Smith) che rimarrà vittima di una terribile tragedia personale: i suoi colleghi, shoccati da quanto in fretta la sua vita stia finendo sempre più sul baratro, decidono quindi di tentare dei metodi non convenzionali per aiutarlo.

Fonte: Variety

Tom Hiddleston nudo nel nuovo trailer di High-Rise

0
Tom Hiddleston nudo nel nuovo trailer di High-Rise

Ecco il nuovo trailer ufficiale di High-Rise, in cui vediamo un Tom Hiddleston nudo di fronte all’avvenente vicina Sienna Miller. Cosa accadrà in questo lussuoso e misterioso condominio?

Ecco il trailer:

GUARDA UNA CLIP DAL FILM

[nggallery id=2469]

Nel cast di High Rise ci sono anche Tom Hiddleston, Luke Evans, Sienna Miller, Jeremy Irons. Ben Wheatley dirige la pellicola tratta da romanzo J.G. Ballard edito in Italia con il titolo “Il Condominio”.

Ecco la trama del film: Hai mai pensato che potrebbe esserci un modo migliore per vivere, libero dalle catene del vecchio e stanco mondo? Lo sviluppo del nostro Condominio è il culmine di un lavoro sullo stile di vita dello stimato architetto Anthony Royal. Ha 40 piani di appartamenti pieni di ogni lusso moderno. Sul posto abbiamo anche un supermarket fornitissimo, palestre, piscina, spa e una scuola: non c’è praticamente alcun motivo per lasciare l’edificio.

Michael Fassbender su Assassin’s Creed, poca CGI ma come Matrix

0

Michael Fassbender sarà trai protagonisti della notte degli Oscar 2016, grazie alla sua portentosa interpretazione di Steve Jobs. Ma l’attore è attesissimo anche in Assassin’s Creed, in cui interpreterà il protagonista.

Ecco cosa ha raccontato a Empire del film basato sul famoso videogioco Ubisoft.

“In fase di sviluppo continuavo a pensare a Matrix. L’idea di questa memoria genetica lo eleva più in alto di molti film fantasy, perché si tratta di qualcosa in cui il pubblico potrebbe davvero credere.

C’è pochissimo green screen, cosa oramai insolita per questo tipo di film. Avevamo acrobati che saltavano da un edificio all’altro a Valletta, lo stuntman Damian Walters ha fatto un salto di 35 metri senza imbracatura, è stato incredibile.”

[nggallery id=1984]

Nel cast del film anche Michael Kenneth Williams, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Ariane Labed. La pellicola sarà diretta da Justin Kurzel, che ha già diretto Michael Fassbender in Macbeth.

Assassin’s Creed uscirà il 21 dicembre 2016. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Goldie Hawn diventa la madre di Amy Schumer?

0

Sono circa dieci anni che Goldie Hawn non frequenta il grande schermo, eppure questo potrebbe essere l’anno del grande ritorno, in occasione del nuovo film di Jonathan Levine (50/50).

Secondo The Wrap l’attrice premio Oscar sarebbe in trattative per partecipare alla nuova commedia che la potrebbe vedere nei panni della madre del personaggio protagonista, interpretato da Amy Schumer.

Il film non ha ancor aun titoloma parlerà di una disavventura durante una vacanza familiare. La sceneggiatura è di Katie Dippold e Paul Feig produrrà il film con le Feigco e con la Chernin Entertainment.