Siamo abituati a vedere prodotti
importati dagli Usa, dal Latino America o dalla Spagna, ma
finalmente è anche la volta dell’Italia di avere una serie di
successo valida per un pubblico giovane: stiamo parlando di
Alex & Co. , serie di Disney
Channel per cui i protagonisti Leonardo
Cecchi, Federico Russo e Debora
Villa sono arrivati a Giffoni Experience
2015. La serie che ha debuttato a maggio ha avuto un
grande successo di pubblico e da ottobre sarà visibile su i canali
Disney di tutta europa.
“Ora che verremo esportati anche
all’estero abbiamo una grandissima responsabilità. Siamo davvero
fortunati a fare parte di questo progetto.” commenta
Federico Russo, che il pubblico riconoscerà come
il piccolo Mimmo de I Cesaroni, che nella serie
interpreta il ‘nerd’ Sam, “Il successo della serie secondo me è
dovuto al nostro gruppo: siamo molto uniti, trasmettiamo tantissima
energia e secondo me le persone lo hanno capito.”
Leonardo
Cecchi, protagonista della serie nei panni dell’ottimista
Alex, ha tanti punti in comune con lui, “Frequento un liceo
artistico con indirizzo teatrale a Torino e fra le ore scolastiche
abbiamo anche recitazione, canto e ballo. È un piacere lavorare in
un progetto che valorizza così tanto queste materie. Sono fortunato
perché la mia scuola è totalmente diversa da quella della serie!
Molti su Facebook mi chiedono consigli e io cerco sempre di
aiutare: il mio consiglio è credere nei propri sogni e lottare per
ottenerli…io ci sono riuscito!” Alex &
Co. , che si appresta a debuttare con la seconda
stagione il 27 settembre, racconta la vita all’interno di un liceo
dove il preside ha bannato tutte le attività come musica,
recitazione e ballo, per far eccellere gli alunni solo nelle
materie scolastiche ‘classiche’. Il gruppo di amici, tra cui Alex e
Sam, si trovano spiazzati da questa decisione al loro primo anno di
scuola, ma per fortuna il Prof. “Speciale” Belli la pensa
diversamente e aiuterà i ragazzi a cercare la loro strada
esprimendosi anche attraverso le materie artistiche.
“C’è bisogno di arte e bellezza
per vivere perché i soldi non ti restituiscono le emozioni. La vera
felicità si trova negli aspetti più semplici della vita.”
Debora Villa, la ‘adulta’ del cast nel ruolo della
bidella Nina, è veramente entusiasta del progetto, dell’idea dietro
ad esso e ha preso sotto la sua ala protettrice tutto il
giovanissimo cast. “I ragazzi oltre ad andare a scuola stanno
sempre dietro alla prove, si allenano, hanno dei coach che li
seguono sempre. Nella serie il processo di creazione di una canzone
o di un’esibizione è semplificato, ma nella vita vera la strada è
molto più dura: loro si preparano tantissimo, prove su prove e il
loro sudore spero verrà ripagato con il successo della serie. La
Disney ha fatto un investimento a lunga scadenza: hanno investito
su ragazzi giovanissimi che intendono ‘allevare’, facendoli
crescere all’interno della serie in modo da formarli. Pensate che
l’età dei ragazzi va dai 13 ai 17 anni, quindi sono contenta che li
stiamo aiutando anche nella loro crescita personale.”
Con il successo della serie è
arrivata anche l’improvvisa fama per i ragazzi, che anche se
giovanissimi sono ben consapevoli della responsabilità che hanno
verso il loro pubblico,“Claudio Norcia, il nostro regista, ci
ha fatto capire che influenza abbiamo su tutti i ragazzi, prima in
tutta Italia ma ora anche nel mondo. Ogni volta penso: se avessi un
fratello piccolo, farei questa cosa? Quindi certo, siamo molto
consapevoli.” risponde Leonardo e Federico aggiunge, “Noi
per loro siamo una sorta di idoli: ad esempio metti una foto dove
sei veramente brutto su Instagram ma per i fan sarai lo stesso
bellissimo e riceverai i complimenti. E questo fa capire quanta
responsabilità abbiamo: qualsiasi cosa facciamo, per loro è fico e
ci vogliono imitare!”. E se mai dovessero montarsi la
testa, c’è sempre Debora Villa pronta a metterli in riga: “Vi
garantisco non ne approfittano della fama, sono molto puliti. Hanno
dei genitori straordinari che li seguono sempre e anche io se vedo
che se la tirano, gli tiro un ceffone!”
Ma c’è qualcosa che vi manca della
vita da adolescente ‘normale’?
“Rispetto ai nostri coetanei abbiamo meno libertà certo, ma non
ci pesa perché questo lavoro per noi è una nostra scelta. Infatti
non lo voglio chiamare lavoro ma passione. Sicuramente ci dobbiamo
impegnare di più rispetto a gli altri, perché oltre alla scuola
dobbiamo prepararci tantissimo per l’altra nostra scuola Disney e
ad esempio ora che è estate abbiamo meno vacanze, ma i nostri
genitori ci fanno riposare in altri momenti, non vi
preoccupate” conclude Federico Russo con una risposta che va
ben oltre la sua età, come del resto tutte le altre risposte date
durante l’incontro da lui e Leonardo che hanno sorpreso per la
maturità e l’evidente consapevolezza di sapere che sono all’interno
di qualcosa di potenzialmente molto grande.
Guarda la gallery di Giffoni Experience 2015:
[nggallery id=1882]