Home Blog Pagina 2073

Golden Globes 2017: i 5 momenti migliori della serata (e il peggiore)

0

Mentre a Los Angeles saranno ormai andati tutti a dormire (forse), noi torniamo, dopo una breve pausa per “riposare gli occhi”, a parlare di premi, di stelle e, in particolare, dei migliori momenti dei Golden Globes 2017.

1 – Il numero di apertura dei Golden Globes 2017

Con Jimmy Fallon al timone della serata c’era da aspettarsi qualcosa di divertente, e lo showman non ha deluso le aspettative, nonostante i suoi interventi siano stati ridotti al minimo indispensabile durante la serata, Fallon è stato protagonista di un travolgente numero musicale d’apertura, in cui ha rifatto l’intro di La la Land coinvolgendo i nominati e gli ospiti della serata. Bellissimo il momento “romantico” con Ryan Reynolds e il balletto tra le stelle con Justin Timberlake.

https://www.youtube.com/watch?v=XaldSt0lc8o

2 – Goldie Hawn e Amy Schumer

Goldie Hawn e Amy SchumerGoldie Hawn, volto simbolo di Hollywood, rappresentante (volontaria e autoironica) della categoria delle bionde un po’ sciocche e avvenenti, in compagnia di Amu Schumer, bionda e avvenente ma per niente sciocca, hanno presentato il riconoscimento al miglior attore nella categoria commedia o musical (Ryan Gosling). Tra una gag e l’altra, le due donne sono arrivate a compiere l’impresa che sembrava impossibile, arrivare fino in fondo e consegnare il premio a Gosling, senza confonderlo con l’altro Ryan (Reynolds).

3 – Il discorso di ringraziamento di Ryan Gosling

Quando un uomo ama una donna non ha paura di dirlo. Quando quell’uomo e quella donna sono Ryan Gosling ed Eva Mendes, sembra tutto troppo bello, troppo perfetto per essere reale. Eppure durante il suo discorso di ringraziamento per il premio ricevuto grazie a La la Land, Gosling è diventato un uomo vero, commosso, grato, e non ha fatto altro che ringraziare la donna che ama, con umanità e sincerità. Grazie alle sue parole, semplici e dirette, il suo discorso è stato uno dei moemnti più toccanti della serata.

https://www.youtube.com/watch?v=V9KaXEjs5ss

4 – Meryl Streep riceve il premio Cecil B. De Mille

Classe, eleganza, forza, talento in esubero. Se c’è un momento di questi Golden GLobes 2017 che ha segnato la serata è il premio alla carriera a Meryl Streep. L’attrice, pluripremiata e riconosciuta in tutto il mondo, ha ricevuto un vero e proprio riconoscimento a una vita di successi, di interpretazioni sublimi, di impegno e di dedizione a un lavoro che prende seriamente, senza mai prendere troppo seriamente se stessa. E come disse Colin Firth, durante la cerimonia degli Oscar del 2012: “Meryl, mamma mia!”.meryl streep golden globes 2017

5 – Il trionfo di La la Land

A chi dice che la serata è stata completamente priva di sorprese e che il trionfo di La la Land (sette nomination e sette vittorie, nuovo record del premio) era annunciato, rispondiamo: è vero, e con ciò? Il film di Damien Chazelle, saldamente proiettato verso gli Oscar, è lui stesso il trionfo del cinema, della tecnica e del talento, oltre che della speranza e dei sogni che si realizzano. la-la-land

Bonus: il peggiore momento della serata.

Durante queste cerimonie di premiazione c’è sempre il moemnto commemorativo. Quest’anno, per evitare quello che sarebbe stato un lunghissimo video “in memoriam”, l’HFPA ha deciso di dedicare soltanto un breve momento a Carrie Fisher e Debbie Reynolds. Un pensiero e un omaggio bellissimo, peccato che il tutto si è risolto in un breve e quasi asettico video, un ricordo più dovuto che sentito. Un passo falso per una cerimonia altrimenti impeccabile.

CORRELATI:

Golden Globes 2017: annunciati i presentatori

0
Golden Globes 2017: annunciati i presentatori

Il prossimo 8 gennaio si svolgerà la cerimonia di premiazione dei Golden Globes 2017, presieduta da Jimmy Fallon. L’ospite però non sarà l’unico a condurre la cerimonia perché sono stati infatti annunciati gli ospiti che annunceranno i vincitori. Ecco l’elenco di seguito.

I presentatori dei Golden Globes 2017

I presentatori saranno: Drew Barrymore (Golden Globe Award vincitrice e tre volte nominata), Steve Carell (Golden Globe Award vincitore e otto volte nominato), Priyanka Chopra, Matt Damon (due volte Golden Globe Award vincitore e sette volte nominato), Viola Davis (Golden Globe Award nominata cinque volte), Laura Dern (tre volte Golden Globe Award vincitrice e cinque volte nominata), Goldie Hawn (Golden Globe Award vincitrice e nove volte nominata), Anna Kendrick (Golden Globe Award nominata), Nicole Kidman (tre volte Golden Globe Award vincitrice e undici volte nominata), Brie Larson (Golden Globe Award vincitrice e nominata), Diego Luna, Sienna Miller (Golden Globe Award nominata), Mandy Moore (Golden Globe Award nominata), Jeffrey Dean Morgan, Timothy Olyphant, Chris Pine, Eddie Redmayne (Golden Globe Award vincitore e due volte nominato), Zoe Saldana, Amy Schumer (Golden Globe Award nominata), Sylvester Stallone (Golden Globe Award vincitore e tre volte nominato), Justin Theroux, Milo Ventimiglia, Sofia Vergara (quattro volte Golden Globe Award nominata) e Reese Witherspoon (Golden Globe Award vincitrice e quattro volte nominata).

Golden Globes 2017: tutti i nominati della 74esima edizione

La cerimonia di consegna dei Golden Globes 2017 sarà presentata da Jimmy Fallon e si svolgerà domenica 8 gennaio sempre al Beverly Hilton Hotel. Il premio Cecil B. De Mille alla carriera verrà assegnato a Meryl Streep, come già annunciato in precedenza.

Fonte: CS

Golden Globes 2017: annunciate le date

0
Golden Globes 2017: annunciate le date

La Hollywood Foreign Press Association ha annunciato il programma e le date relative ai 74esimi Golden Globes. Si comincia il prossimo 31 ottobre con le proposte di nomination.

La cerimonia si terrà l’8 gennaio 2017 nella classica location del Beverly Hilton Hotel e sarà trasmessa dalla NBC a partire dalle 5 del pomeriggio, orario della Costa Pacifica.

Le nomination saranno elaborate dal 25 novembre al 9 dicembre, mentre gli annunci delle cinquine sono previsti per il 12 dicembre. Le votazioni per i vincitori invece ci saranno dal 19 dicembre 2016 al 4 gennaio 2017.

La Dick Clark Productions, in associazione con la HFPA, produrrà i Golden Globes 2017. La HFPA, composta da membri della stampa estera residenti a Los Angelese, ha modificato le sue regole incluse quelle che definiscono le contrapporte categorie di comedy e drama.

I Golden Globes sono i riconoscimenti cinematografici (e televisivi) che aprono ufficialmente la stagione dei premi, la quale si conclude, come da tradizione, durante la notte degli Oscar.

Ecco i vincitori della 73esima edizione dei Golden Globes.

Fonte: Variety

Golden Globes 2017: a Meryl Streep il Cecil B. DeMille

0
Golden Globes 2017: a Meryl Streep il Cecil B. DeMille

La Hollywood Foreign Press Association che assegna ogni anni i Golden Globes ha annunciato oggi che Meryl Streep, tre volte premio Oscar e otto volte vincitrice di questo stesso riconoscimento, sarà onorata del premio alla carriera, il Cecil B. DeMille Award, durante la cerimonia della prossima edizione.

L’uscita di Florence Foster Jenkins di Stephen Frears, che la vede protagonista, potrebbe vederla presente anche trai candidati al globo d’oro. L’attrice ha presentato il film all’ultima Festa di Roma.

Meryl Streep regina del tappeto rosso a Roma – foto

Negli ultimi anni, le personalità onorate con questo riconoscimento sono state Denzel Washington, George Clooney, Woody Allen, Jodie Foster, Morgan Freeman, Robert De Niro e Martin Scorsese.

Meryl Streep conta 29 nominations ai Golden Globes. Nel 2008 ha ricevuto una doppia candidatura per Il Dubbio e Mamma Mia!. L’attrice ha anche collezionato 19 nominations agli Oscar.

La 74esima edizione dei Golden Globes si svolgerà l’8 gennaio 2017.

Fonte: Variety

Golden Globes 2017, un commento: poche sorprese e il trionfo di La la Land

Nessuna sorpresa, o quasi. I Golden Globes 2017 hanno dato ufficialmente il via non solo alla stagione dei premi, ma alla trionfale cavalcata di La la Land, che mira dritto al Dolby Theatre e agli oscar, dove sembra avere davvero pochissimi concorrenti in grado di resiste alla sua trascinante energia.

golden globes 2017

Il trionfo di La la Land ai Golden Globes 2017

I sette premi al film di Damien Chazelle sono un record per i Globes, in quanto rappresentano un en plein (sette nomination e sette premi) ma totalizzato nella storia del premio. Dovuti i premi per canzone e musica, meritatissimi quelli agli attori, Emma Stone e Ryan Gosling, e importante quello al regista Chazelle, che a poco più di 30 anni si conquista non solo l’attenzione della critica, ma anche quello del pubblico che, considerando gli incassi del film negli USA, ha gradito davvero molto la commedia musicale. Per quanto riguarda invece la scenenggiatura, altro premio di La la Land, sarebbe forse stato più  giusto premiare Tom Ford e lo splendido script di Animali Notturni, ma il film del regista/stilista va comunque a casa con un premio, quello al migliore attorenon protagonista, Aaron Taylor Johnson. Sebbene, nello stesso film Michael Shannon sia stato forse più convincente, il premio a Taylor Johnson è un riconoscimento all’intero progetto di Ford, elegantissimo noir amato a premia vista alla Mostra del Cinema di Venezia. Con buona pace di Mahershala Ali, che pensava di avere la vittoria in tasca nella stessa categoria per Moonlight. Controparte femminile per la non protagonista, la commossa Viola Davis ha vinto il premio per Barriere. Anche in questo caso, forse Naomie Harris per Moonlight o Michelle Williams per Manchester By The Sea avevano più “diritti” per intensità delle performance nominate, tuttavia la Davis resta un’ottima interprete e una adeguata rappresentante della diversità a Hollywood.

CORRELATI:

La Disney ai Golden Globes 2017

Sempre nel nome della diversità, la Disney e Zootropolis portano a casa l’ennesimo riconoscimento, che sarà sicuramente doppiato dal premio Oscar. Un elogio alla diversità e alla protezione del diverso, contro la prevaricazione e contro la paura come strumento di divisione. A volte la fortuna di capitare nel momento storico adatto rende film già importanti, dei veri e propri ambasciatori di pace. Peccato per le due opere in stop-motion nominate: Kubo e la Spada Magica e La mia vita da Zucchina. Di fronte allo strapotere della CGI l’anima nera dell’animazione ha ancora tanta strada da fare, ma confidiamo che, tra non molto, anche la stop-motion riceverà il riconoscimento che merita.

zootropolisPaul e Isabelle conquistano Hollywood

Straordinaria doppietta invece per Elle e per Paul Verhoeven che, commosso e felice, ha accettato il riconoscimento al miglior film straniero, in barba a chi voleva vincitore Toni Erdmann, già trionfatore agli EFA. Verhoeven ha dichiarato il suo amore per l’interprete del film, Isabelle Huppert, che a sorpresa ha vinto, da straniera in terra straniera, il premio per la migliore performance drammatica. Peccato per Amy Adams, che comunque ha a casa la sua buona dose di Golden Globes, e per Jessica Chastain, che, in ottica Oscar e nel caso di una nomination, dovrà comunque vedersela con l’imbattibile Emma Stone. La doppietta che ha messo a segno Verhoeven è sfuggita di un pelo a Manchester By the Sea. Il doloroso film di Kenneth Lonergan ha conquistato un meritatissimo premio per il migliore attore drammatico, andato a un incredulo Casey Affleck, che aveva ben pochi concorrenti, a parte forse un ispirato Denzel Washington per Barriere, ma ha mancato il premio alla migliore opera drammatica, andato a quel Moonlight che sta conquistando riconoscimenti su riconoscimenti e che sembra essere l’unico titoli che, nella categoria miglior film, potrebbe impensierire La la Land nella notte degli Oscar.

CORRELATI:

Golden Globes 2017, una buona introduzione alla season awards

Una serata senza particolari sorprese, dunque, ma non per questo poco interessante. I Golden Globes 2017 aprono sempre ufficialmente la stagione dei premi, un mese di luci, star, abiti da sogno e occasione per sognare insieme ai grandi nomi di Hollywood. Con la 74esima edizione, l’HFPA ha regalato al pubblico, grazie all’intercessione del magnifico Jimmy Fallon, un’apertura di stagione con i fiocchi.

Golden Globes 2017 streaming dal red carpet: come seguirlo

0

Tra poco più di due ore comicerà la cerimonia di premiazione dei Golden Globes 2017, ma, come ogni grande evento hollywoodiano che si rispetti, la cerimonia vera e propria (una cena di gala nel caso dei Globes) viene preceduta dal tappeto rosso, l’occasione che ha il mondo dello spettacolo, di cinema e tv, di mostrarsi al suo meglio. Sintonizzandovi sull’account Twitter della Hollywood Foreign Press Association (@goldenglobes), a questo link, potrete seguire il red carpet live dell’evento e commentare con noi, sulla nostra pagina Facebook, i look e gli abiti, in attesa del vero show, i premi!

La live partirà alle 4 pm orario della Costa Pacifica, ovvero intorno all’una di notte da noi.

CORRELATI:

Fonte: Variety

Golden Globes 2017 red carpet: top e flop tra paillettes e sfumature di giallo

0

Qualsiasi cerimonia di Hollywood ha un tappeto rosso importante, e ogni red carpet che si rispetti genera amene chiacchiere e frivolezze intorno ai top e ai flop in merito alle scelte d’abbigliamento delle star; i Golden Globes 2017 non sono un’eccezione.

La prima cosa che balza all’occhio, in una considerazione generale in merito agli abiti che hanno sfilato, è che è mancato un po’ di coraggio e tutte le signore presenti, o quasi, hanno giocato sul sicuro. Le sfumature di giallo hanno imperversato sul tappeto rosso, dall’oro carico al giallo paglierino (Viola Davis, Reese Witherspoon, Maisie Williams), e il nero, dopo l’esplosione di colore del red carpet degli Oscar, ha ripreso possesso della scena, con tante star che hanno scelto il classico (Winona Ryder, Blake Lively, le sorelle Stallone, Kristen Bell). Riproposte anche le scollature vertiginose, con varianti del caso, a seconda del modello del corpetto, mentre poche ma irriducibili esponenti dello star system sostengono ancora il pizzo, nella variante romantica (Michelle Williams e Kristen Wiig), oppure in quella sexy vedo/non vedo (Sofia Vergara e Elsa Pataky). Posto d’onore riservato alle paillettes: che siano applicazioni floreali, che ricoprano tutta la superficie dell’abito o siano inserti luminosi, hanno senza dubbio conquistato un posto d’onore sul tappeto rosso dei Golden Globes 2017.

CORRELATI:

Poi c’è chi non rinuncia al colore ed esce un po’ dalla mischia, come l’elegantissima Brie Larson che sceglie il rosso rubino, o Jessica Chastain che, con una scelta isolita per il suo stile, sceglie la carta da zucchero, o ancora Lily Collins, una vera e proprio principessa in un abito di ricami e trasparenze rosa.

Ma, mettendo da parte le tendenze generali e scendendo nel particolare, ecco di seguito le scelte migliori e quelle peggiori in fatto di moda di questa 74esima edizione dei Golden Globes 2017.

Golden Globes 2017 red carpet: top e flop

I top e i flop

Emma Stone – top

Amy Adams – top

Viola Davis/Masie Williams – top

Evan Rachel Wood/Sophie Turner – top

Kristin Bell – top

Drew Barrymore/Nicole Kidman – flop

Octavia Spencer – flop

Sarah Jessica Parker – flop

Emily Ratajkowski/Natalie Portman – flop

Tracee Ellis Ross/Kerry Washington – flop

Golden Globes 2016: tutti i vincitori della scorsa edizione

Mentre aspettiamo i 73° Golden Globes 2016, ecco un breve ripasso dell’edizione precedente, la numero 72. Di seguito tutti i vincitori dei premi della stampa estera del 2015, che vedremo sfilare domenica notte per assegnare i premi ai loro “eredi” di categoria.

[nggallery id=2370]

LEGGI TUTTE LE NOMINATION DEL GOLDEN GLOBES 2016

La cerimonia, presentata da Ricky Gervais, si svolgerà domenica 10 gennaio 2016. I Golden Globes 2016 aprono ufficialmente la season award di quest’anno cinematografico.

Golden Globes 2016: tutte le nomination di quest’anno

0
Golden Globes 2016: tutte le nomination di quest’anno

Sono state annunciate da pochi minuti le nomination ai Golden Globes 2016. Gli ambiti premi della critica internazionale rivolti a cinema e televisione.

Best Performance by an Actor in a Leading Role in a Series, Limited Series, or Motion Picture Made for Television
Idris Elba, Luther
Oscar Isaac, Show Me a Hero
David Oyelowo, Nightingale
Mark Rylance, Wolf Hall
Patrick Wilson, Fargo

Original Score, Motion Picture
Carter Burwell, Carol
Alexander Desplat, The Danish Girl
Ennio Morricone, The Hateful Eight
Daniel Pemberton, Steve Jobs
Ryuchi Sakamoto, The Revanant

Best Motion Picture, Foreign Language
The Brand New Testament
The Club
The Fencer
Mustang
Son of Saul

Best Performance by an Actress in a Supporting Actress in a Series, Limited Series, or Motion Picture Made for Television
Uzo Aduba, Orange Is the New Black
Joanna Froggatt, Downton Abbey
Regina King, American Crime
Judith Light, Transparent
Moira Tierney, The Affair

Best Television Series, Musical
Casual, Hulu
Mozart in the Jungle, Amazon Video
Orange Is the New Black, Netflix
Silicon Valley, HBO
Transparent, Amazon Video
Veep, HBO

Best Motion Picture, Animated
Anomalisa
The Good Dinosaur
Inside Out
The Peanuts Movie
Shaun the Sheep Movie

Best Performance by an Actress in a Limited Series or Motion Picture Made for Television
Kirsten Dunst, Fargo
Lady Gaga, American Horror Story: Hotel
Sarah Hay, Flesh and Bone
Felicity Huffman, American Crime
Queen Latifah, Bessie

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Limited Series, or Motion Picture Made for Television
Alan Cumming, The Good Wife
Damien Lewis, Wolf Hall
Ben Mendelson, Bloodline
Tobias Menzies, Outlander
Christian Slater, Mr. Robot

Best Original Song, Motion Picture
“Love Me LIke You Do,” Fifty Shades of Grey
“One Kind of Love,” Love & Mercy
“See You Again,” Furious 7
“Simple Song #3,” Youth
“Writing’s on the Wall,” Spectre

Best Television Limited Series or Motion Picture Made for Television
American Crime, ABC
American Horror Story: Hotel, FX
Fargo, FX
Flesh and Bone, Starz
Wolf Hall, PBS

Best Performance By an Actress in a Television Series, Musical, or Comedy
Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend
Jamie Lee Curtis, Scream Queens
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Gina Rodrgiuez, Jane the Virgin
Lily Tomlin, Grace and Frankie 

Best Screenplay, Motion Picture
Emma Donoghue, Room
Tom McCarthy, Josh Singer, Spotlight
Charles Randolph & Adam McKay, The Big Short
Aaron Sorkin, Steve Jobs
Quentin Tarantino, The Hateful Eight

Best Performance By an Actor in a Television Series, Musical, or Comedy
Aziz Ansari, Master of None
Gael García Bernal, Mozart in the Jungle
Rob Lowe, The Grinder
Patrick Stewart, Blunt Talk
Jeffrey Tambor, Transparent

Best Performance by an Actress in a Leading Role in a Series, Limited Series, or Motion Picture Made for Television
Caitriona Balfe, Outlander
Viola Davis, How to Get Away With Murder
Eva Green, Penny Dreadful
Taraji P. Henson, Empire
Robin Wright, House of Cards

Best Motion Picture, Musical, or Comedy
The Big Short
Joy
The Martian
Spy
Trainwreck

Best Television Series, Drama
Empire, Fox
Game of Thrones, HBO
Mr. Robot, USA
Narcos, Netflix
Outlander, Starz

Best Performance by an Actor in a Motion Picture, Musical, or Comedy
Christian Bale, The Big Short
Steve Carell, The Big Short
Matt Damon, The Martian
Al Pacino, Danny Collins
Mark Ruffalo, Infinitely Polar Bear

Best Director, Motion Picture
Todd Haines, Carol
Alejandro González Iñárritu, The Revenant
Tom McCarthy, Spotlight
George Miller, Mad Max: Fury Road
Ridley Scott, The Martian

Best Performance By an Actor in a Television Series, Drama
Jon Hamm, Mad Men
Rami Malek, Mr. Robot
Wagner Moura, Narcos 
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Liev Schreiber, Ray Donovan

Best Perofmrance by Actress in a Supporting Role in a Motion Picture
Jane Fonda, Youth
Jennifer Jason Leigh, Hateful Eight
Helen Mirren, Trumbo
Alicia Vikander, Ex Machina
Kate Winslet, Steve Jobs

Best Performance By an Actor in a Supporting Role in a Motion Picture
Paul Dano, Love
Idris Elba, Beast of No Nation
Mark Rylance, Bridge of Spies
Michael Shannon, 99 Homes
Sylvester Stallone, Creed

Best Performance by an Actor in a Motion Picture, Drama
Bryan Cranston, Trumbo
Leonardo DiCaprio, The Revenant
Michael Fassbender, Steve Jobs
Edide Redmayne, The Danish Girl
Will Smith, Concussion

Best Performance By an Actress in a Motion Picture, Musical or Comedy
Jennifer Lawrence, Joy
Melissa McCarthy, Spy
Amy Schumer, Trainwreck
Maggie Smith, The Lady in the Van
Lily Tomlin, Grandma

Best Performance By an Actress in a Motion Picture, Drama
Cate Blanchett, Carol
Brie Larson, Room
Rooney Mara, Carol
Saiorse Ronin, Brooklyn
Alicia Vikander, The Danish Girl

Best Motion Picture, Drama
Carol
Mad Max: Fury Road
The Revenant
Room
Spotlight

Golden Globes 2016: streaming live dal red carpet dello show

0
Golden Globes 2016: streaming live dal red carpet dello show

E’ iniziata la grande notte i Golden Globes 2016, l’ambito premio dell’industria cinematografica statunitense arrivato alla loro 73esima edizione. Ecco tutte le star sul red carpet nel live streaming ufficiale:

https://www.youtube.com/watch?v=mCmJvEl6OBY

Golden Globes 2016: Ricky Gervais alla conduzione dello show

0

Ricky Gervais tornerà a presentare i Golden Globes per la quarta volta in sei anni.

Dopo i tre scoppiettanti anni guidati da Tina Fey e Amy Poehler, la Hollywood Foreign Press Association ha annunciato ufficialmente via Twitter che Gervais sarà il maestro di cerimonie dell’edizione 2016.

Così come per gli Oscar, affidati nuovamente alla conduzione di Chris Rock, anche i Golden Globe giocano sul sicuro e puntano su una carta conosciuta.

“Siamo molto eccitati di avere Ricky Gervais di nuovo come presentatore dello show più divertente della stagione nella sua maniera inimitabile – ha dichiarato Robert Greenblatt, direttore della NBC Entertainment – Disarmante e sorprendente, Ricky è pronto a onorare i migliori lavori di cinema e tv dell’anno. Allacciate le cinture”.

Le nomination ai Golden Globes 2016 saranno annunciate il 10 dicembre.

Fonte: Variety

Golden Globes 2016: qualche previsione in attesa dei premi

Golden Globes 2016: qualche previsione in attesa dei premi

Nella notte tra il 10 e l’11 gennaio, domenica e lunedì prossimi, si aprirà ufficialmente la awards season, la stagione dei premi che coronano un anno di successi. Il mese più intenso per le star hollywoodiane parte proprio da qui, dalla cerimonia del Golden Globes 2016 che quest’anno arriva alla sua settantatreesima edizione. I premi, come sanno bene gli addetti ai lavori, sono riservati al meglio di cinema e televisione degli ultimi 12 mesi e sono assegnati da una giuria di giornalisti della stampa estera iscritti alla Hollywood Foreign Press Association, la HFPA. Golden Globes 2016 A sostituire Amy Poehler e Tina Fey, presentatrici delle ultime edizioni, ci sarà Ricky Gervais, da cui ci aspettiamo battute scomode e ironia pungente, nel suo caratteristico stile poco politicamente corretto.

LEGGI TUTTE LE NOMINATION

Ma, spettacolo a parte, begli abiti, sfilata di star, conduzione e menù, quello che ci interessa davvero sono i premi che verranno consegnati durante la serata. Relativamente indicativi anche per i premi che verranno poi assegnati nel corso nel mese di febbraio che culminerà con la cerimonia dei premi Oscar, i premi aprono le porte delle scommesse e delle ipotesi. Ecco le nostre per i Golden Globes 2016.

Miglior film drammatico: quattro dei nominati in questa categoria concorrono anche per la migliore regia, con l’eccezione di Room. Il caso Spotlight dovrebbe continuare a dominare le preferenze, ma The Revenant potrebbe essere colui che darà del filo da torcere al film inchiesta.

Miglior film comedy o musical: La Grande Scommessa dovrebbe battere facilmente la concorrenza degli altri quattro candidati, dal momento che ambisce addirittura ad arrivare agli Oscar.

Miglior attore drammatico: tutti amano Eddie Redmayne, e anche Bryan Cranston è decisamente amato da critica e pubblico dopo il suo magnifico Walter White di Brekaing Bad, ma questo è l’anno del “redivivo” Leonardo DiCaprio.

Miglior attore comico: la lotta ci sarà tra Steve Carrell e Christian Bale per La Grande Scommessa, probabilmente gli altri sono solo felici di essere presenti.

Miglior attrice drammatica: nonostante la bravura di Vikander, Blanchett e Mara, Brie Larson, per Room, dovrebbe avere il premio in tasca, insidiata solo, forse, da Saoirse Ronan con Brooklyn.

Miglior attrice comica: Jennifer Lawrence non sembra avere grossi rivali, ma dato che la HFPA l’ha già premiata due volte, l’attrice potrebbe lasciare il posto all’amica Amy Schumer, vera it girl del 2015 con Un disastro di ragazza. Il premio dei sogni, però, andrebbe a Maggie Smith per The Lady in the Van.

Miglior attore non protagonista: la categoria è quanto mai incerta, anche se Sylvester Stallone per Creed e Mark Rylance per Il Ponte delle Spie potrebbero avere una possibilità in più.

Migliore attrice non protagonista: probabilmente Alicia Vikander per Ex-Machina sarà molto premiata durante questo mese, e scommettiamo che anche i giurati della HFPA cederanno al fascino di questa minuta attrice che viene dal Nord Europa, magari anche a risarcimento della doppia nomination nella categoria per l’attrice drammatica.

Migliore regia: il meccanismo di assegnare premi per i meriti passati questa volta non funzionerà. Inarritu ha perso il suo Globe lo scorso anno e non lo vincerà nel 2016 perché la categoria è saldamente nelle mani di George Miller (speriamo).

Miglior sceneggiatura: il premio dovrebbe essere nelle mani di Aaron Sorkin per Steve Jobs, supponendo poi che Il caso Spotlight e La Grande Scommessa si spartiranno i premi per i migliori film. Per Tarantino invece potrebbe esserci spazio, ma sarebbe un po’ avido da parte sua, non credete?

Miglior film d’animazione: Inside Out.

Miglior film straniero: Son of Saul sembra il favorito, anche se anche Mustang è stato molto apprezzato negli States.

Miglior colonna sonora: sarebbe l’opportunità giusta per il nostro Ennio Morricone di vincere il terzo Golden Globe in carriera, in attesa di un agognato e meritato riconoscimento sul campo agli Oscar 2016.

Miglior canzone originale: See You Again di Fast and Furius 7 sembra avere il globo in tasca, non stiamo troppo a sindacarne le motivazioni.

Non ci resta che aspettare domenica (o meglio, lunedì mattina) e scoprire a chi saranno assegnati i Golden Globes 2016.

L’appuntamento, per chi volesse, è in diretta su Sky Atlantic.

Golden Globes 2016: Leonardo DiCaprio ‘ostacola’ Lady Gaga alla premiazione

0

Lo show e i lustrini dei Golden Globes 2016 sono interessanti, ma si mostrano sotto gli occhi di tutti e si sa che quello che piace di più è il retroscena, i fuoricampo non visti.

TUTTI I VINCITORI DEI GOLDEN GLOBES 2016

E questo che vede protagonista Leonardo DiCaprio e Lady Gaga è uno di quelli davvero divertenti. La cantante/attrice si stava facendo spazio trai tavoli per andare a ricevere il suo premio, ricevuto per American Horror Story Hotel, ed ecco cosa è accaduto!

 

Lady Gaga scared Leonardo DiCaprio

Posted by TARS – Interstellar on Domenica 10 gennaio 2016

Nonostante gli anni, le rughette sulla fronte spaziosa, i film, i ruoli difficili, i premi vinti e quelli mancati, le modelle, la maturità, le balene, gli elefanti e il buco nell’ozono, la sua espressione è sempre quella del ragazzi meravigliato del mondo, dell’innamorato che guarda la sua musa attraverso l’acquario, dell’artista squattrinato che regala un’orizzonte a una viziata ragazzina di prima classe.

Golden Globes 2016: le foto dell’after party Warner Bros

0

Tra i party più ambiti dei Golden Globes 2016 c’era quello della Warner Bros, ed ecco tutte le foto dell’evento:

[nggallery id=2387]

Golden Globes 2016: i ritratti dei vincitori di Charles Star e Leonardo Moon Matadin

I fotografi Charles Star e Leonardo Moon Matadin hanno realizzato una serie di ritratti black and white per i vincitori e alcuni dei presentatori dei Golden Globes 2016. Eccoli di seguito:

[nggallery id=2388]

TUTTI I VINCITORI DEI GOLDEN GLOBES 2016

Golden Globes 2016: ecco quando ci sarà la premiazione

0

Golden Globes 2015La Hollywood Foreign Press Association ha annunciato che i Golden Globes 2016 saranno assegnati il prossimo 10 gennaio. La NBC trasmetterà in diretta la cerimonia dalle 17.00 alle 20.00 (orario della Costa Orientale) e dalle 20.00 alle 23.00 (orario della Costa Occidentale) dal Beverly Hilton di Beverly Hills.

LEGGI TUTTI I VINCITORI DEL GOLDEN GLOBES 2015

fonte: Variety

Golden Globes 2016: dove guardare la cerimonia

0

Alle 2.00 di questa notte comincerà la cerimonia di premiazione dei Golden Globes 2016 e gli appassionati di cinema e serie tv qui in Italia potranno seguire la diretta dell’evento su Sky Atlantic a partire dall’una con il red carpet e la sfilata degli ospiti.

La cerimonia è prodotta dalla Hollywood Foreign Press Association in collaborazione con la Dick Clark Productions e sarà condotta quest’anno da Ricky Gervais, che torna allo show con la sua irriverente comicità.

Lo spettacolo sarà ovviamente visibile anche su tutti i canali streaming di Sky.

Golden Globes 2016, foto: tutti i vincitori

0

Sono stati assegnati nella notte i Golden Globes 2016 ed ecco tutti i vincitori nella press room con l’abito premio dedicato al mondo del cinema e della televisione.

LEGGI ANCHE: Golden Globes 2016 tutti i vincitori

[nggallery id=2386]

Golden Globes 2016, foto: tutte le star sul red carpet

0

Si sono tenuti questa notte i Golden Globes 2016, l’ambito premio dell’industria cinematografica statunitense arrivato alla loro 73esima edizione. Ecco tutte le star sul red carpet:

[nggallery id=2385]

Golden Globes 2016 tutti i vincitori

0

Ecco di seguito tutti i vincitori dei Golden Globes 2016 assegnati domenica 10 gennaio dalla Hollywood Foreign Press Association, la HFPA, al meglio del cinema e delle serie tv visto negli ultimi 12 mesi.

CINEMA

Miglior film drammatico

Revenant – Redivivo, regia di Alejandro González Iñárritu

Miglior film commedia o musicale

Sopravvissuto – The Martian, regia di Ridley Scott

Miglior regista

Alejandro González Iñárritu per Revenant – Redivivo

Migliore attrice in un film drammatico

Brie Larson per Room

Miglior attore in un film drammatico

Leonardo DiCaprio per Revenant – Redivivo

Migliore attrice in un film commedia o musicale

Jennifer Lawrence per Joy

Miglior attore in un film commedia o musicale

Matt Damon per Sopravvissuto – The Martian

Miglior film d’animazione

Inside Out

Miglior film straniero

Il figlio di Saul (Salu fia), regia di László Nemes (Ungheria)

Migliore attrice non protagonista

Kate Winslet per Steve Jobs

Miglior attore non protagonista

Sylvester Stallone per Creed – Nato per combattere

Migliore sceneggiatura

Aaron Sorkin per Steve Jobs

Migliore colonna sonora originale

Ennio Morricone per The Hateful Eight

Migliore canzone originale

Writing’s on the Wall (Sam Smith, Jimmy Napes) da Spectre

____________

TELEVISIONE

Miglior serie drammatica

Mr. Robot

Migliore attrice in una serie drammatica

Taraji P. Henson per Empire

Miglior attore in una serie drammatica

Jon Hamm per Mad Men

Miglior serie commedia o musicale

Mozart in the Jungle

Migliore attrice in una serie commedia o musicale

Rachel Bloom per Crazy Ex-Girlfriend

Miglior attore in una serie commedia o musicale

Gael Garcia Bernal per Mozart in the Jungle

Miglior mini-serie o film per la televisione

Walf Hall

Migliore attrice in una mini-serie o film per la televisione

Lady Gaga per America Horror Story Hotel

Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione

Oscar Isaac per Show Me a Hero

Migliore attrice non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione

Maura Tierney per The Affair

Miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione

Christian Slater per Mr. Robot

Golden Globes 2015: un commento ai vincitori

Golden Globes 2015: un commento ai vincitori

Come tutte le notti insonni passate ad aspettare l’assegnazione dei premi, anche questa notte tra l’11 e il 12 gennaio 2015, in attesa dei vincitori dei Golden Globes 2015, è stata particolarmente veloce.

LEGGI ANCHE – Golden Globes 2015: i vincitori

Il ritmo dello show, l’alternanza tra pubblicità (tanta, troppa) e i premi assegnati, la mole incredibile di volti famosi presenti in una sola sala, tutta ha contribuito a sandire le ore e a condurci a questo classico appuntamento: il commento ai vincitori.

LEGGI ANCHE – Golden Globes 2015: Foto dal red carpet dello show

Stranamente a quanto si poteva pensare soltanto poche ore fa, le sorprese di questi 72esimi Golden Globes Awards sono state parecchie, ma possiamo elencarne qualcuna di seguito. La prima è stata la vittoria di Joanne Frogratt nella categoria Migliore attrice non protagonista in una Serie, Miniserie o Film tv. Nessuno ha mai messo in dubbio il talento dell’attrice che da volto ad Anna Bates in Downton Abbey, ma certamente la vittoria è stato un fatto sorprendente.

Non ha sorpreso meno la vittoria di Leviathan su Ida o quelladi Dragon Trainer 2 su The Lego Movie. Sicuramente nons i fa un discorso di merito, ma è certo che quest’anno l’Hollywood Foreign Press Association ha deciso di percorrere il sentiero meno battuto, come testimonia anche la vittoria di Wes Anderson per il Miglior Film Musicale o Commedia The Grand Budapest Hotel, primo film del regista a raggiungere un riconosciumento così alto nella stagione dei premi.

Altra clamorosa sorpresa è stata la vittoria di Julianne Moore per Still Alice nella categoria Miglior attrice Drammatica. Come sopra, nessuno potrebbe mai dire che laperformance della Moore è inferiore a qualche altra sua collega, ma la favorita Rosamund Pike non ci deve essere rimasta bene.

Un po’ di amarezza resta per la migliore regia a Richard Linklater; se è vero che il suo Boyhood è un esperimento unico nel suo genere, è anche vero che l’eccezionalità del film è da riscontrare nella drammaturgia, nel progetto in sè, dal momento che alla regia hanno detto motlo di più candidati come Fincher con L’amore bugiardo e Inarritu con Birdman.

Per quanto rigurarda il ‘reparto’ serie tv, le sorprese sono altrettanto clamorose, come la vittoria inaspettata di Gina Rodriguez per Jane the Virgin (migliore attrice in una serie comedy), oppure come il trionfo di The Affair nella categoria Miglior serie Drammatica, dal moemnto che la serie inauguratasi quest’anno si scontrava contro grandi colossi dal pubblico e dal successo consolidato come House of Cards.

Stessa sorpresa nella categoria Miglior serie comedy, dove Transparence sbaraglia il favorito Orange isthe New Black. Infine Maggie Gyllenhaal ha battuto Jessica Lange, Frances McDormand e Allison Tolman nella categoria migliore protagonista in una mini serie o film tv. Piatto vuoto per True Detective e anche per Benedict Cumberbatch, che cede il premio al suo amico e collega Eddie Redmayne, premiato per la migliore interpretazione drammatica.

Premi meritati e applauditi per Kevin Specey (House of Cards), Billy Bob Thorton (Fargo), J.K. Simmons (Whiplash) e la magnifica Amy Adams che vince il suo secondo Golden Globe consecutivo.

Sperando che la stagione dei premi appena cominciata sia ugualmente piena di sorprese, vi diamo appuntamento al 2016.

Golden Globes 2015: tutti i presentatori della serata

0
Golden Globes 2015: tutti i presentatori della serata

Come sappiamo domenica prossima 11 gennaio andrà in onda negli Stati Uniti (per noi durante la notte tra domenica e lunedì) la cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2015, primo appuntamento veramente impirtante per la stagione dei premi appena cominciata. A presentare la serata ci saranno Tina Fey e Amy Poehler che per il terzo anno consecutivo onoreranno gli spettatori e l’illustre pubblico della loro divertente, intelligente e affascinante presenza.

Ma le due attrici non saranno le sole a clacare il palcoscenico, infatti, a parte i vincitori che si avvicenderanno sul palco, ci sarà anche un nutrito gruppo di star che arriverà esclusivamente per presentare i premi.

Golden Globes 2015: tutte le nomination

golden globes 2015Sono state annunciate da pochi minuti le nomination ai Golden Globes 2015. A presenziarela cerimonia le bellissime Kate Beckinsale e Paula Patton, insieme a Peter Krause e Jeremy Piven.

I premi verranno assegnati la sera dell’11 gennaio 2015 durante la cerimonia condotta da Tina Fey e Amy Poehler. I Golden Globes sono i premi della stampa estera, assegnati al mondo del cinema e della tv dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Ecco di seguito tutti i nominati:

CINEMA
Miglior film drammatico:
Boyhood
Foxcatcher
The Imitation Game
Selma
La teoria del tutto
Miglior film commedia o musicale:
Birdman
Grand Budapest Hotel
Into the Woods
Pride
St. Vincent
Miglior regista:
Wes Anderson – Grand Budapest Hotel
Ava DuVernay – Selma
David Fincher – L’amore bugiardo
Alejandro Gonzales Inarritu – Birdman
Richard Linklater – Boyhood
Miglior attore in un film drammatico:
Steve Carell – Foxcatcher
Benedict Cumberbatch – The Imitation Game
Jake Gyllenhaal – Lo sciacallo
David Oyelowo – Selma
Eddie Redmayne – La teoria del tutto
Miglior attrice in un film drammatico:
Jennifer Aniston – Cake
Felicity Jones – La teoria del tutto
Julianne Moore – Still Alice
Rosamund Pike – L’amore bugiardo
Reese Witherspoon – Wild
Miglior attrice in un film commedia o musicale:
Amy Adams – Big Eyes
Emily Blunt – Into the Woods
Helen Mirren – Amore, cucina e curry
Julianne Moore – Maps to the Stars
Quvenzhané Wallis – Annie
Miglior canzone originale:
“Big Eyes” – Big Eyes
“Glory” – Selma
“Mercy Is” – Noah
“Opportunity” – Annie
“Yellow Flicker Beat” – Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1
Miglior attore in un film commedia o musicale:
Ralph Fiennes – Grand Budapest Hotel
Michael Keaton – Birdman
Bill Murray – St. Vincent
Joaquin Phoenix – Vizio di forma
Christoph Waltz – Big Eyes
Miglior attrice non protagonista:
Patricia Arquette – Boyhood
Jessica Chastain – A Most Violent Year
Keira Knightley – The Imitation Game
Emma Stone – Birdman
Meryl Streep – Into the Woods
Miglior attore non protagonista:
Robert Duvall – The Judge
Ethan Hawke – Boyhood
Edward Norton – Birdman
Mark Ruffalo – Foxcatcher
J.K. Simmons – Whiplash
Miglior film in lingua non inglese:
Force Majeure
Viviane
Ida
Leviathan
Tangerines / Mandariinid
Miglior sceneggiatura:
The Grand Budapest Hotel
Gone Girl
Birdman
Boyhood
The Imitation Game
Miglior colonna sonora originale:
Birdman
The Imitation Game
L’amore bugiardo
Interstellar
La teoria del tutto
Miglior film d’animazione:
Big Hero 6
Il libro della vita
Boxtrolls
Dragon Trainer 2
The Lego Movie

golden globes 2015 (2)TELEVISIONE

 MIGLIOR SERIE – DRAMA
Downton Abbey
House of Cards
Il Trono di Spade
The Affair
The Good WifeMIGLIOR SERIE – COMEDY O MUSICAL
Girls
Jane the Virgin
Orange Is the New Black
Silicon Valley
TransparentMIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE – DRAMA
Clive Owen, The Knick
Liev Schreiber, Ray Donovan
Kevin Spacey, House of Cards
James Spader, The Blacklist
Dominic West, The AffairMIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE – DRAMA
Claire Danes, Homeland
Viola Davis, How to Get Away With Murder
Julianna Margulies, The Good Wife
Ruth Wilson, The Affair
Robin Wright, House of Cards

MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE – COMEDY O MUSICAL
Louis C.K., Louie
Don Cheadle, House of Lies
Ricky Gervais, Derek
William H. Macy, Shameless
Jeffrey Tambor, Transparent

MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE – COMEDY O MUSICAL
Lena Dunham, Girls
Edie Falco, Nurse Jackie
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Gina Rodriguez, Jane the Virgin
Taylor Schilling, Orange Is the New Black

MIGLIOR MINISERIE O FILM TV
Fargo
Olive Kitteridge
The Missing
The Normal Heart
True Detective

MIGLIOR ATTORE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Martin Freeman, Fargo
Woody Harrelson, True Detective
Matthew McConaughey, True Detective
Mark Ruffalo, The Normal Heart
Billy Bob Thornton, Fargo

MIGLIOR ATTRICE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Maggie Gyllenhaal, The Honorable Woman
Jessica Lange, American Horror Story: Freak Show
Frances McDormand, Olive Kitteridge
Frances O’Connor, The Missing
Allison Tolman, Fargo

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Matt Bomer, The Normal Heart
Alan Cumming, The Good Wife
Colin Hanks, Fargo
Bill Murray, Olive Kitteridge
Jon Voight, Ray Donovan

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Uzo Aduba, Orange Is the New Black
Kathy Bates, American Horror Story: Freak Show
Joanne Froggatt, Downton Abbey
Allison Janey, Mom
Michelle Monaghan, True Detective

Golden Globes 2015: streaming del red carpet

0

Manca poco all’inizio dei Golden Globes 2015, l’ambito riconoscimento arrivato alla sua settantaduesima edizione. Ebbene ecco di seguito il player dove poter vedere il red carpet della cerimonia che inizierà a mezzanotte e mezza:

 

La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2015, primo appuntamento veramente impirtante per la stagione dei premi appena cominciata. A presentare la serata ci saranno Tina Fey e Amy Poehler che per il terzo anno consecutivo onoreranno gli spettatori e l’illustre pubblico della loro divertente, intelligente e affascinante presenza.

Ma le due attrici non saranno le sole a clacare il palcoscenico, infatti, a parte i vincitori che si avvicenderanno sul palco, ci sarà anche un nutrito gruppo di star che arriverà esclusivamente per presentare i premi.

Golden Globes 2015: spoilerati i vincitori di domenica prossima?

0

La notte tra domenica 11 e lunedì 12 gennaio ci porterà i vincitori dei Golden Globes 2015. Tina Fey e Amy Poehler sono pronte ad allietarci per una magnifica serata tra le stelle di Hollywood, ma qualcosa potrebbe essere andato già storito adesso, a ore di distanza dalla cerimonia.

LEGGI ANCHE: Golden Globes 2015: tutte le nomination

Variety riporta che l’HFPA potrebbe aver involontariamente spoilerato i vincitori nelle categorie Miglior Film Commedia o Musical e Miglior Film Dramamtico.

Venerdì scorso il sito ufficiale dei Golden Globes ha sbagliato ad inserire i titoli dei vincitori dello scorso anno, edizione numero 72, come potete vedere dall’immagine di seguito:

Golden Globes 2015

Mentre le foto dei film, degli attori e i nomi degli stessi riportano esattamente i vincitori dello scorso anno, i titoli dei film vincitori nelle due categorie separate sono sbagliati, e corrispondono ai due frontrunner per la corsa nelle rispettive categorie.

LEGGI ANCHE: Golden Globes 2015: tutti i presentatori della serata

Che sia stato un errore casuale o che invece si possa trattare effettivamente dei vincitori nelle categorie migliori film di quest’anno? Domenica notte sapremo la verità!

I premi verranno assegnati la sera dell’11 gennaio 2015 durante la cerimonia condotta da Tina Fey e Amy Poehler. I Golden Globes sono i premi della stampa estera, assegnati al mondo del cinema e della tv dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Golden Globes 2015: Occhio di Falco e Doctor Strange scatenati

0
Golden Globes 2015: Occhio di Falco e Doctor Strange scatenati

La Marvel ha così esteso i suoi ‘tentacoli’ nel mondo del cinema, che ormai è impossibile partecipare a qualsiasi evento legato alla settima arte senza imbattersi in uno o più attori che fanno parte della sua grande famiglia.

Leggi anche – Golden Globes 2015: in & out sul red carpet 

Durante gli ultimi Golden Globes infatti erano moltissimi gli attori che interpretano dei supereroi Marvel sul grande schermo. Il primo incontro interessante è avvenuto sul red carpet, quando Tony Stark e consorte hanno incontrato Star Lord e la rispettiva moglie. Robert Downey Jr e Chris Pratt hanno scherzato sul red carpet, entrambi arrivati alla cerimonia per presentare dei premi.

Leggi anche – Golden Globes 2015: le foto di tutti i vincitori

Altro personaggio targato Marvel arrivato sul red carpet è stato Mark Ruffalo, che nell’anno della sua prima nomination ai Golden Globes fa addirittura doppietta concorrendo in due categorie: quella per il migliore non protagonista (per Foxcatcher) e quella per il migliore protagonista in un Film tv o mini serie (The Normal Heart). Entrambi i premi sono andati ad altri, rispettivamente a JK Simmons e Billy Bob Thorton, ma l’attore ha passato comunque la sua bella serata in compagnia della moglie, trovando anche il tempo di dire che non conosce ancora Benedict Cumberbatch, ultimo arrivato in casa Marvel.

Leggi anche – Golden Globes 2015: il meglio dal dietro le quinte [foto]

Benedict CumberbatchE proprio su Cumberbatch cominciamo a registrare i comportamenti sopra le righe. L’attore che l’anno scorso ha eseguito un photobomb da manuale agli U2 sul red carpet degli Oscar, quest’anno ci ha riprovato con Meryl Streep. E ci è riuscitomolto molto bene, nonostante lo sguardo basso e un po’ imbarazzato della sua deliziosa fidanzata incinta, Sophie Hunter. Anche Benedict Cumberbatch, come Ruffalo, era alla cerimonia perchè nominato nella categoria Miglior attore drammatico per la sua interpretazione di Alan Turing in The Imitation Game, ma il premio è andato a Eddie Redmayne. Almeno Benedict torna a casa con un’altra foto memorabile!

Leggi anche – Golden Globes 2015: un commento ai vincitori

E che dire di Jeremy Renner/Occhio di Falco? L’attore era presente ai Globes per presentare un premio in compagnia della procace Jennifer Lopez. Il caso ha voluto però che l’attrice e cantante scegliesse un abito molto scollato per la cerimonia e che l’occhio di Occhio di Falco cadesse sui ‘globi’ sbagliati. Renner non si è trattenuto, e ha tenuto a specificarlo ad alta voce davanti alla platea; dopo che JLo si è offerta di aprire la busta dicendo: “Apro io, ho le unghie”, il caro Jeremy ha replicato: “Sì, hai anche i globi”. Ha decisamente l’occhio lungo!

Golden Globes 2015: le foto di tutti i vincitori

0
Golden Globes 2015: le foto di tutti i vincitori

Vincono le rosse Amy Adams e Julianne Moore, le leggende come Michael Keaton e Kevin Spacey, e le sorprese come Gina Rodriguez e Joanne Froggatt. Ecco una gallery in cui potete vedere tutti i vincitori della scorsa notte dei Golden Globes 2015.

[nggallery id=1360]

Leggi anche sui Golden Globes 2015:

-Il meglio dal dietro le quinte [foto]

-Tutti i vincitori

– Foto dal red carpet dello show

Golden Globes 2015: in & out sul red carpet

0
Golden Globes 2015: in & out sul red carpet

Da una parte Jessica Chastain, dall’altra Rosamund Pike; da un lato Keira Knightley, dall’altro Emma Stone. La moda da red carpet è sempre contraddittoria: chi osa spesso si mette a dischio fashion disastre, che non osa rischia, al contrario, di risultare banale.

Ecco di seguito una carrellata di bellezze da red carpet, tutte megnifiche donne che hanno fatto scelte di moda decisamente diverse per i Golden Globes 2015.

https://www.youtube.com/watch?v=mmNEPbTH0nU

Leggi anche sui Golden Globes 2015:

-Il meglio dal dietro le quinte [foto]

-Tutti i vincitori

– Foto dal red carpet dello show

-Le foto dei vincitori

Vincono la gara non dichiarata della moda da red carpet Jessica Chastain, Amy Adams, Emma Stone, perdono invece clamorosamente Claire Danes, Keira Knightley e soprattutto l’incantevole Rosamund Pike che purtroppo ha decisamente sbagliato outfit (e non sarebbe la prima volta!).

Restano in una zona un po’ grigia Lupita Nyong’o, che lo scorso anno è stata la certezza dei red carpet di tutta la stagione dei premi, Sophie Hunter, molto carina, come sempre affiancata dal suo famoso fidanzato Benedict Cumberbatch, ma che proprio non riesce a fare a meno delle stampe a fiori, Patricia Arquette, che forse avrebbe dovuto optare per un abito dalla linea più morbida, dal momento che quello che indossava sembrava starle molto scomodo.

E secondo voi? Quali sono i look in e out di questo red carpet da Golden Globes 2015?

Golden Globes 2015: il meglio dal dietro le quinte [foto]

0
Golden Globes 2015: il meglio dal dietro le quinte [foto]

Mentre sul palcoscenico dei Golden Globes 2015 le celebrazioni si svolgevano, l’account di Instagram della manifastazione ci ha regalato alcuni dei momenti più belli di tutta la serata.

LEGGI ANCHE – Golden Globes 2015: i vincitori

LEGGI ANCHE – Golden Globes 2015: red carpet dello show

Golden Globes 2015: i vincitori

0

golden globes 2015

Ecco tutti i vincitori dell’ultima edizione dei premi che l’Hollywood Foreign Press Association assegna al cinema. Di seguito trovate la lista dei vincitori dei Golden Globes 2015.

CINEMA

Miglior film drammatico:
Boyhood

Miglior film commedia o musicale:
The Grand Budapest Hotel

Miglior regista:
Richard Linklater – Boyhood

Miglior attore in un film drammatico:
Eddie Redmayne – La teoria del tutto

Miglior attrice in un film drammatico:
Julianne Moore – Still Alice

Miglior attrice in un film commedia o musicale:
Amy Adams – Big Eyes

Miglior canzone originale:
“Glory” – Selma

Miglior attore in un film commedia o musicale:
Michael Keaton – Birdman

Miglior attrice non protagonista:
Patricia Arquette – Boyhood

Miglior attore non protagonista:
J.K. Simmons – Whiplash

Miglior film in lingua non inglese:
Leviathan

Miglior sceneggiatura:
Birdman

Miglior colonna sonora originale:
Jóhann Jóhannsson – La teoria del tutto

Miglior film d’animazione:
Dragon Trainer 2

TELEVISIONE

Miglior Serie Drama
The Affair

Miglior Serie Comedy o Musical
Transparent

Migliore attore in una serie drama
Kevin Spacey, House of Cards

Miglior Attrice in una serie drama
Ruth Wilson, The Affair

Miglior attore in una serie comedy o musical
Jeffrey Tambor, Transparent

Miglior Attrice in una serie comedy o musical
Gina Rodriguez, Jane the Virgin

Miglior Miniserie o film tv
Fargo

Miglior attore in una Miniserie o film Tv
Billy Bob Thornton, Fargo

Miglior attrice in una Miniserie o film Tv
Maggie Gyllenhaal, The Honorable Woman

Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film Tv
Matt Bomer, The Normal Heart

Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film tv
Joanne Froggatt, Downton Abbey

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità