La Disney Pixar ha diffuso sul suo canale youtube un nuovo trailer del nuovo e secondo capitolo di Cars 2, film d’animazione che racconda le vicende di un gruppo di auto. Per vedere il trailer…
Cars 2: come nasce la soundtrack
Cars 1 e 2: il divertente trailer onesto dei film Pixar
Anche la Pixar ogni tanto sbaglia, e se Cars fu all’epoca un divertente esperimento mirato a vendere merchandising, Cars 2 è stata la perpetrazione di un errore. Screen Junkies ha colto l’occasione dell’avvicinarsi della data d’uscita di Cars 3, per realizzare il trailer onesto di entrambi i capitoli precedenti.
Cars 3 trailer – video
Nel film, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.
L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.
Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3
CORRELATI:
- Cars 3, John Lasseter anticipa una storia più vicina all’originale
- Cars 3: trovato il regista del film
- Ecco tre nuovi personaggi del film Pixar
Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.
A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.
Carrie: scene inedite nella nuova featurette
Nuova featurette per Carrie, film diretto da Kimberly Peirce, con Chloe Moretz come attrice principale. Nel video, proposto sotto, potete ammirare alcune scene inedite della pellicola, che ricordiamo, è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Stephen King.
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake del
film del 1976 diretto da Brian De
Palma. Ad interpretare il ruolo che fu
di Sissy Spacek ci sarà, per questa
versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys Don’t Cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama: tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Carrie: riprese aggiuntive per renderlo più spaventoso
Chloe Moretz è tornata a parlare dell’adattamento del romanzo Carrie, opera di Stephen King, durante un’intervista con Total Film. L’uscita di Carrie aveva subito uno slittamento di ben 7 mesi. Sembrava che l’operazione fosso solo una mossa puramente di marketing, in modo da avvicinare l’uscita del film horror con la celebrazione di Halloween. In realtà, secondo quando dichiarato dall’attrice, lo slittamento è servito per motivi molto più pratici e per aggiungere un tocco in più alla pellicola:
In realtà abbiamo prolungato il film. Abbiamo rigirato alcune scene e ne abbiamo aggiunte delle altre con me e Julianne Moore per rendere il film più intenso e dark. Alcune scene avevano bisogno di qualche attimo in più, un approfondimento maggiore. Non si è trattato solamente di rimontare il film e tagliuzzarlo; bisognava aggiungere materiale per rendere il film molto più spaventoso e crudo.
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake del
film del 1976 diretto da Brian De
Palma. Ad interpretare il ruolo che fu
di Sissy Spacek ci sarà, per questa
versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys don’t cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama:
Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Carrie: Nuovo Trailer con nuove immagini!
Guarda il nuovo Trailer
di Carrie con protagonista la giovane
stella Chloe Grace Moretz che vedremo presto
anche nel sequel Kick-Ass 2. Carrie è il remake del film del
1976 diretto da Brian De Palma.
Carrie: Mike Flanagan annuncia l’inizio delle riprese e mostra il logo ufficiale della serie
Mike Flanagan (Midnight Mass, The Haunting of Hill House) ha annunciato che le riprese del suo adattamento per il piccolo schermo del primo romanzo di Stephen King, Carrie, sono iniziate. Il regista ha condiviso l’immagine di un ciak sui social media, rivelando un primo sguardo al logo ufficiale della serie.
Summer H. Howell (Hunter Hunter, Curse of Chucky) interpreterà Carrie White, un’adolescente telecinetica e problematica, e il resto del cast principale è stato annunciato di recente da Amazon.
La serie vedrà anche la partecipazione di Samantha Sloyan (La caduta della casa degli Usher) nel ruolo della madre religiosa di Carrie, Margaret White; di Alison Thornton (Girlfriend’s Guide to Divorce) nel ruolo di Chris Hargensen; di Thalia Dudek (L’impiccato) nel ruolo di Emaline; di Siena Agudong (Sidelined: The QB and Me) nel ruolo di Sue Snell; di Amber Midthunder (Legion su FX) nel ruolo di Miss Desjardin; di Josie Totah (The Buccaneers su AppleTV+) nel ruolo di Tina; di Arthur Conti (Beetlejuice – La maledizione della luna) nel ruolo di Billy; di Joel Oulette (Sullivan’s Crossing) nel ruolo di Tommy; e di Matthew Lillard (Scream) nel ruolo del preside Grayle.
La sinossi di questo nuovo adattamento recita: “Una rivisitazione audace e attuale della storia della liceale disadattata Carrie White (Howell), che ha trascorso la sua vita in isolamento con la madre autoritaria. Dopo la morte improvvisa e prematura del padre, Carrie si ritrova a dover affrontare il panorama alieno di una scuola superiore pubblica, uno scandalo di bullismo che sconvolge la sua comunità e l’emergere di misteriosi poteri telecinetici”.
Flanagan e King, che hanno recentemente collaborato all’imminente The Life of Chuck, stanno sviluppando il racconto soprannaturale di una storia di rabbia come una serie di otto episodi per Amazon, con Flanagan a bordo come showrunner e produttore esecutivo.
L’adattamento del 1976 di Brian De Palma del libro è ampiamente considerato uno dei migliori adattamenti di King, con Sissy Spacek che offre un’interpretazione terrificante e tragica nei panni della protagonista, che inizia a manifestare distruttive capacità telecinetiche dopo essere stata vittima di bullismo da parte dei suoi compagni di classe e tormentata dalla madre prepotente e fanatica. Tra i protagonisti figurano anche John Travolta, Piper Laurie, Amy Irving, Nancy Allen, Betty Buckley e William Katt.
Il massacro culminante del film è spesso considerato una delle scene più iconiche della storia del cinema. Il sequel del 2002, The Rage: Carrie 2, non è stato ben accolto, e meno si parla del remake del 2013 con Chloë Grace Moretz e Julianne Moore, meglio è.
Mike Flanagan ha già diretto il sequel di Shining di King, Doctor Sleep e Gerald’s Game. Si vocifera che stiano anche discutendo di una nuova versione de La Torre Nera.
Carrie: il teaser trailer ufficiale
Carrie: ecco il tema musicale del film
Ancora nuovi contenuti per Carrie, ennesimo remake del romanzo di Stephen King, che verrà diretto da Kimberly Peirce e vedrà Chloe Moretz nei panni della protagonista. Il film, ricordiamo, sarebbe dovuto essere proiettato nei cinema statunitensi già nel marzo 2013, ma la data di uscita è stata rimandata al 18 ottobre. In Italia il film arriverà nelle sale il 28 novembre.
Online è apparso ora il tema musicale del film, composto da Marco Beltrami, che vi proponiamo:
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake
del film del 1976 diretto da Brian De
Palma. Ad interpretare il ruolo che fu
di Sissy Spacek ci sarà, per questa
versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys don’t cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama:
Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Carrie-Anne Moss: 10 cose che forse non sai sull’attrice
Divenuta celebre con il personaggio di Trinity in Matrix, l’attrce Carrie-Anne Moss si è negli anni costruita una carriera all’insegna della diversità, muovendosi tra grandi produzioni e film più indipendenti. Recentemente si è fatta apprezzare per la sua partecipazione ad alcune serie targate Marvel, che le hanno permesso di reinventarsi ed ottenere nuova fama.
Ecco 10 cose che non sai di Carrie-Anne Moss.
Carrie-Anne Moss: i suoi film e le serie TV
1. Ha recitato in una celebre trilogia di fantascienza. Il debutto sul grande schermo per l’attrice avviene nel 1996 con il film Sabotage, ma la vera popolarità arriva con Matrix (1999), film cult dove recita accanto agli attori Keanu Reeves e Lawrence Fishburne. Dopo essere comparsa in Memento (2000) e Chocolat (2000), partecipa anche ai sequel Matrix Reloaded (2003) e Matrix Revolutions (2003). Negli anni successivi recita invece a pellicole come Kidnapped – Il rapimento (2005), Fido (2006), Disturbia (2007), Un segreto tra di noi (2008), con Ryan Reynolds, Silent Hill: Revelation 3D (2012), Pompei (2014), Frankenstein (2016) e The Bye Bye Man (2016). Nel 2022 ha ripreso il ruolo di Trinity in Matrix Resurrections, mentre nel 2023 ha recitato in Accidental Texan.
2. Ha preso parte a note produzioni televisive. Dopo aver ottenuto un’iniziale popolarità recitando nelle serie I giustizieri della notte (1991-1993), Models, Inc. (1994-1995) e F/X (1996-1997), l’attrice conosce nuova popolarità tornando a recitare per il piccolo schermo. Qui compare infatti nelle serie Chuck (2011), Vegas (2012-2013) e Jessica Jones (2015-2019), dove ricopre il ruolo di Jeri Hogart. Ruolo che poi riprende anche in Daredevil (2016), Iron Fist (2017), e The Defenders (2017). Ha poi partecipato anche alle serie Humans (2016), Tell Me a Story (2019-2020) e Wisting (2019-2022). Nel 2024 è invece tra i protagonisti della serie di Star Wars intitolata The Acolyte, dove recita accanto a Dafne Keen.
Carrie-Anne Moss in Memento
3. Christopher Nolan è rimasto molto soddisfatto di lei. Dopo essere rimasta impressionata dall’interpretazione di Carrie-Anne Moss nel ruolo di Trinity in Matrix (1999), Jennifer Todd la propose per la parte di Natalie. Mentre Mary McCormack faceva pressioni per il ruolo, Christopher Nolan decise di affidare alla Moss il ruolo di Natalie, affermando: “Ha aggiunto al ruolo di Natalie una quantità enorme di cose che non erano sulla pagina”.

Carrie-Anne Moss è Trinity in Matrix
4. Ha evitato di essere sostituita dal suo ruolo. Nel girare una delle sue prime scene per il film Matrix, l’attrice subì un infortunio slogandosi una caviglia. Tuttavia decise di non dire a nessuno della cosa, temendo che la produzione l’avrebbe sostituita. Riuscì fortunatamente a recuperare in fretta, potendo mantenere così il ruolo che l’ha resa celebre.
5. Le fu richiesto di leggere alcuni saggi. Agli attori del cast fu richiesto di essere in grado di spiegare cosa fosse Matrix. Pertanto, anche l’attrice dovette leggere saggi e libri riguardanti i simulacri, le simulazioni virtuali e sulla cultura postmoderna in generale. La Moss ha in seguito raccontato di aver trovato questa come la parte più complessa del suo coinvolgimento nel processo.
6. È stata la prima volta che si è rivista sullo schermo. Quando assistette al primo montaggio del film, per l’attrice questa rappresentava la prima volta in cui si rivedeva sullo schermo. Pur avendo già dei titoli all’attivo nella sua filmografia, infatti, non aveva ancora avuto tale possibilità.
Carrie-Anne Moss è una Jedi in The Acolyte
7. Ha eseguito molti dei combattimenti previsti per il suo personaggio. Per la serie The Acolyte l’attrice non si è tirata indietro dal prepararsi fisicamente per poter eseguire personalmente diverse delle scene di combattimento per lei previste. Ha infatti raccontato: “È stato complicato. I miei blocchi fisici in realtà provenivano dal costume. È davvero importante esercitarsi con i costumi. Sono pesanti. Era qualcosa da cui ho dovuto recuperare molto. Il costume ti dà sicuramente l’immagine, ma essere effettivamente libero nei combattimenti, è stata una sfida“.

Carrie-Anne Moss: chi è suo marito
8. È sposata. Nel 1999 l’attrice è sposata con l’attore Steven Roy, dal quale ha avuto due figli e una figlia. Insieme vivono a Los Angeles, conducendo una vita famigliare particolarmente riservata, evitando di porre sotto i riflettori dei media o della stampa dettagli personali.
Carrie-Anne Moss è su Instagram
9. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 22 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere immagini scattate in momenti di svago quotidiano, ma anche piccole curiosità per i propri fan. Non mancano poi video in cui l’attrice parla di tematiche a lei care o di meditazione, della quale è una grande amante.
Carrie-Anne Moss: età e altezza
1. Carrie-Anne Moss è nata a Vancouver, in Canada, il 21 agosto del 1967. L’attrice è alta complessivamente 174 centimetri.
Carrie-Anne Moss rivela che a 40 anni le venne offerto il ruolo di una nonna
Carrie-Anne Moss, la star di Matrix che ritroveremo nei panni di Trinity nel quarto attesissimo capitolo dell’amatissima saga fantascientifica, si è lasciato andare ad una riflessione sul modo in cui sia cambiata, a Hollywood, la percezione di lei come attrice dopo aver superato i 40 anni.
Durante una recente intervista con ComicBook, Moss ha spiegato di aver sperimentato sulla propria pelle questo cambio di percezione e ha parlato del momento in cui si è resa conto di come l’industria cinematografica aveva cominciato a vederla in modo abbastanza diverso a causa della sua età.
“Avevo sentito dire che a 40 anni tutti sarebbe cambiato”, ha detto Carrie-Anne Moss. “Ma non ci credevo, perché assecondare un modo di pensare che non mi appartiene non è nel mio carattere. Eppure, il giorno dopo il mio 40esimo compleanno, stavo parlando di una sceneggiatura che mi era stata proposta insieme alla mia manager. E lei mi disse: ‘Oh, no, no, no… non è quello il ruolo per cui sei stata candidata. È quello della nonna’. Forse esagero, ma è successo dall’oggi al domani. Sono passata dall’essere una ragazza all’essere una madre, all’essere oltre il ruolo della madre.”
L’attrice ha poi aggiunto: “Non ti sembra mai di invecchiare veramente, ma poi ti guardi allo specchio e te ne rendi conto. Guardavo spesso alcune attrici francesi ed europee così sicure di sé e penavo che non vedevo l’ora di essere come loro. E vorrei tanto esserlo, ma non è facile far parte di questo mondo. C’è troppa pressione esterna.”
- LEGGI ANCHE:
- Matrix 4, Neil Patrick Harris sulle riprese: “Non sembrava un blockbuster”
- Per Jessica Henwick cambierà di nuovo l’industria del cinema
- Confermato il ritorno di un altro volto noto della saga
- Avrà elementi in comune con la trilogia originale
- Sarà ambientato dopo gli eventi di Revolutions
Matrix 4 vedrà nel cast il ritorno di Keanu Reeves, Carrie-Anne Moss e Jada Pinkett-Smith al fianco delle new entry Yahya Abdul-Mateen II, Neil Patrick Harris, Jonathan Groff, Jessica Henwick e Toby Onwumere. L’uscita nelle sale è fissata per il 1 aprile 2022. Il nuovo capitolo del franchise sarà diretto da Lana Wachowski. La sceneggiatura del film è stata firmata a sei mani con Aleksandar Hemon e David Mitchell.
Carrie-Anne Moss e Malcom McDowell in Silent Hill:revelation 3D!
Carrie-Anne Moss (La Trilogia di MatriX, Memento) e Malcom McDowell (Arancia Meccanica) entrano a far parte del cast di SILENT HILL: REVELATION 3D, il film diretto da Michael J. Bassett che Moviemax distribuirà nel 2012.
La Moss e McDowell affiancheranno Adelaide Clemens, Kit Harington, Radha Mitchell, Sean Bean e Deborah Kara Unger, proprio in questi giorni impegnati a Toronto sul set del film.
Samuel Hadida, produttore del film ha dichiarato: “Carrie ha mostrato il suo enorme talento in tutti i generi – dalla Trilogia di Matrix a Memento – e siamo molto felici che lei sia entrata a fare parte del mondo di Silent Hill. Certamente porterà ulteriore eccitazione tra i fan della franchise di videogiochi. ”
Il regista, Michael J. Bassett, ha dichiarato: “Malcolm è semplicemente un’icona del cinema moderno e sono un suo fan da quando ero un adolescente, quando sono riuscito a vedere Arancia Meccanica. Ha una straordinaria capacità di portare nuove e inaspettate dimensioni ai suoi personaggi e so che porterà qualcosa di unico e inquietante a Silent Hill “.
Sinossi
SILENT HILL: REVELATION 3D è basato sulla celebre serie di
videogiochi survival horror della Konami ed uscirà nel 2012 a 6
anni di distanza da SILENT HILL diretto da Christophe Gans.
Per anni, Heather Mason (Adelaide Clemens) e suo padre sono stati
in fuga. Ora, alla vigilia del suo 18 ° compleanno, tormentato da
incubi terrificanti e dalla scomparsa del padre, Heather scopre che
lei non è chi pensa di essere. La rivelazione la porta ad essere
risucchiata in un mondo demoniaco che minaccia di intrappolarla a
Silent Hill per sempre.
Fonte Moviemax
Carrie, nuovo poster internazionale!
Carrie è stato il primo romanzo di Stephen King ad essere pubblicato, con la prima edizione originale che vide la luce nel 1974. Gli adattamenti cinematografici
Carrie, nuova featurette con Chloe Moretz
Nuova featurette in arrivo per Carrie, trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Stephen King, che vedrà Kimberly Peirce alla regia e Chloe Moretz come attrice principale. Proprio l’attrice di Atlanta è protagonista della featurette, dedicata al ruolo di Carrie.
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake del
film del 1976 diretto da Brian De
Palma. Ad interpretare il ruolo che fu
di Sissy Spacek ci sarà, per questa
versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys don’t cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama:
Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Carrie video virale per promuovere il film con Chloe Moretz
Non sono mai abbastanza i mezzi a disposizione per promuovere in maniera diretta ed efficace una pellicola. La Sony/Screen Gems ha organizzato qualcosa di veramente sorprendente, e al tempo stesso spaventoso, per promuovere Carrie, la nuova pellicola di Kimberly Peirce con protagoniste Chloe Moretz e Julianne Moore. Date un’occhiata al video che segue per capire di cosa si tratta…
Carrie video virale
[iframe width=”420″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/VlOxlSOr3_M” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]
Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake
del film del 1976 diretto
da Brian De Palma. Ad interpretare il
ruolo che fu di Sissy Spacek ci sarà,
per questa versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys Don’t Cry) Alex Russell, Ansel Elgort e Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Carrie video virale
Fonte: Coming Soon
Carrie un finale alternativo (video)
Durante la produzione di Lo Saguardo di Satana Carrie, era stato annunciato che il film avrebbe previsto, nella versione home video, un finale alternativo. Grazie a peliblog.com vi mostriamo una versione bootleg del filmato che, per fortuna, non è finito nel final cut del film che vedrete al cinema.
Ecco il video:
[iframe id=”wo007_861543″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/45/video/861543/wo007/worstpreviews.com/10/1/” width=”620″ height=”360″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake del
film del 1976 diretto da Brian De
Palma. Ad interpretare il ruolo che fu
di Sissy Spacek ci sarà, per questa
versione del 2013,
la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre. Il film uscirà il 16 gennaio in Italia.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys don’t cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama: Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Fonte: pb
Carrie Trailer Internazionale del film!
Guarda il nuovo trailer internazionale
di Carrie con protagonista la giovane
stella Chloe Grace Moretz che vedremo presto
anche nel sequel Kick-Ass 2. Carrie è il remake del film del
1976 diretto da Brian De Palma. Ad
interpretare il ruolo che fu di Sissy
Spacek ci sarà, per questa versione del
2013,la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys don’t cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama: Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Carrie Trailer
Carrie nuovo spot tv vietato ai minori
Come rivela il nuovo spot tv, Carrie è stato vietato ai minori in America. La Screen Gems e la MGM hanno infatti ricevuto il rating R per la pellicola, che sarà quindi visibile ai minori di 17 anni solo se accompagnati. La pellicola arriverà in Italia il prossimo 28 novembre. Di seguito il nuovo spot.
Carrie nuovo spot tv
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake
del film del 1976 diretto
da Brian De Palma. Ad interpretare il
ruolo che fu di Sissy Spacek ci sarà,
per questa versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys Don’t Cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama: tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Fonte: Coming Soon
Carrie nuovo spot tv del film con Chloe Moretz
Nuova spot tv per Carrie, film diretto da Kimberly Peirce con protagonista assoluta Chloe Moretz. La pellicola è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Stephen King, già portato sul grande schermo nel 1976 da Brian De Palma.
Carrie nuovo spot tv
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake
del film del 1976 diretto
da Brian De Palma. Ad interpretare il
ruolo che fu di Sissy Spacek ci sarà,
per questa versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys Don’t Cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama: tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Fonte: MOVIES Coming Soon
Carrie nuove immagini esclusive
The Playlist ha rilasciato quattro nuove immagini in esclusiva di Carrie, l’attesissimo remake basato sull’omonimo romanzo di Stephen King e in uscita in Italia il 28 novembre. Eccole di seguito.
Carrie nuove immagini esclusive
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake del
film del 1976 diretto da Brian De
Palma. Ad interpretare il ruolo che fu
di Sissy Spacek ci sarà, per questa
versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys Don’t Cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama: tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Fonte: The Playlist
Carrie nuova clip dal film con Chloe Moretz
Ecco una nuova clip di
Carrie, in cui la nostra particolare
protagonista, interpretata da Chloe Moretz, manda
“in punizione” la madre, sullo schermo Julianne
Moore.
[iframe src=”http://widgets.ign.com/video/embed/content.html?url=http://www.ign.com/videos/2013/10/04/carrie-exclusive-clip” width=”468″ height=”263″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]
Vi ricordiamo
che Carrie è il remake del
film del 1976 diretto da Brian De
Palma. Ad interpretare il ruolo che fu
di Sissy Spacek ci sarà, per questa
versione del 2013, la
giovane Chloe Grace Moretz,
mentre Julianne Moore interpreta
la sua fanatica madre.
Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys don’t cry) Alex Russell, Ansel Elgort, Gabriella Wilde. La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.
Trama:
Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.
Fonte: CS
Carrie Fisher: una biografia non autorizzata crea polemiche
C’è una biografia non autorizzata di Carrie Fisher che il padre di Billie Lourd, Bryan Lourd, non approva. Fisher è morta il 27 dicembre 2016, quattro giorni dopo essere stata colpita da un infarto mentre viaggiava da Londra a Los Angeles.
Carrie Fisher ha lottato tutta la sua vita adulta con le dipendenze da sostanze, e questa sua lotta privata la formata anche caratterialmente, tanto che era nota ed è ricordata anche per il suo carattere pungente e il suo modo di fare molto schietto.
Onestà e gentilezza l’hanno resa una delle persone più amate di Hollywood e l’hanno consolidata come una sorta di modello per le persone alle prese con problemi simili. La biografia non autorizzata di Bryan Lourd ha ora acceso i riflettori sulla vita privata di Carrie Fisher, di nuovo, in un modo che secondo Billie, sua figlia, la madre non avrebbe approvato.
Bryan Lourd ha affermato di non dell’esistenza di Carrie Fisher: Life on the Edge di Sheila Weller fino a quando non ne ha letto in un articolo del Los Angeles Magazine. Ha rilasciato una dichiarazione a Deadline con la quale disconosce il contenuto del libro:
Una persona di nome Sheila Weller si è impegnata a vendere e scrivere una biografia non autorizzata basata sulla madre di mia figlia, Carrie Fisher. Non conosco la signora Weller. Billie non conosce la signora Weller. E, per quanto ne so, Carrie non la conosceva. La signora Weller ha venduto questo libro da sola senza il nostro coinvolgimento.
Per tutti i fan e gli amici di Carrie, ho pensato che fosse necessario che si conoscessero queste informazioni prima di decidere di acquistare questo libro o di considerare ciò che verrà detto nelle prossime interviste con la stampa che Weller farà mentre cerca di venderlo. Per essere chiari, non ho letto il libro. Gli unici libri su Carrie Fisher che vale la pena leggere sono quelli scritti da Carrie. Ci ha detto perfettamente tutto ciò che dovevamo sapere.
Da parte sua, Weller ha risposto alla dichiarazione di Lourd dicendo al Los Angeles Times che aveva contattato il rappresentante della famiglia Fisher per informarli del libro e ottenerne l’approvazione, e che “era stata respinta – ma in un email gentile – la prima volta, e poi re-inviata più tardi. I miei due tentativi non hanno avuto risposta.”
La prossima e ultima apparizione di Carrie Fisher al cinema sarà con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, in cui la principessa/generale Leia tornerà con del materiale d’archivio girato da J.J. Abrams in occasione delle riprese di Episodio VII. Nessuno ha mai avuto il desiderio di ricostruire in digitale il volto e le espressioni di Carrie Fisher, per cui sarà interessante vedere in che modo il materiale d’archivio sia stato modellato per la storia.
Carrie Fisher: un risarcimento record alla Disney per la morte
Quando Carrie Fisher ha firmato il suo contratto per tornare a interpretare la Principessa Leia in questa terza trilogia di Star Wars, ha siglato un accordo vincolato a una polizza assicurativa che “copriva” la Disney in caso di decesso dell’attrice.
Fino a 50 milioni per la morte di Carrie Fisher
A rivelare la notizia ci sono diverse testate internazionali che riportano che, adesso che la povera Carrie si è spenta, la Disney riceverà un risarcimento fino a 50 milioni di dollari. Infatti secondo gli accordi espressi nella polizza, lo Studio avrebbe ricevuto un indennizzo nel caso l’attrice non fosse riuscita a completare la trilogia. Carrie Fisher aveva completato le riprese per Star Wars Episodio VIII, ma come è ovvio immaginare, doveva comparire anche nell’Episodio IX. A causa della sua scomparsa, la Disney deve ora apportare delle modifiche ai piani precedentemente realizzati e soprattutto alla storia. Anche se non si hanno altri dettagli in merito all’entità dei cambiamenti che la Disney sarà costretta a fare, non possiamo escludere completamente l’utilizzo di una controfigura digitale in Episodio IX come era stato ipotizzato all’indomani della notizia della scomparsa della Fisher.
Una pratica comune
Non è però una novità che uno studio preveda una polizza assicurativa di questo genere e possiamo immaginare che nella storia del cinema sia stato previsto molte altre volte, soltanto che non ne siamo venuti a conoscenza.
La vita turbolenta, la tossicodipendenza passata, la battaglia contro il bipolarismo dell’attrice avrebbero convinto la Disney a mettersi al sicuro in caso di scomparsa o di incapacità di concludere il lavoro previsto dal contratto. Si tratta di un risarcimento record per un incidente personale, ma tenendo presente le dinamiche industriali della Disney che lavora su progetti di decine e centinaia di milioni di dollari, rientra tutto nella norma.
- CORRELATI:
- Carrie Fisher: Harrison Ford, Mark Hamill e tanti altri salutano l’attrice
- Carrie Fisher morta: la principessa Leia non ce l’ha fatta
- Star Wars Episodio VIII: Adam Driver elogia la regia di Rian Johnson
- un ruolo importante per Billie Lourd, figlia di Carrie Fisher?
- Star Wars Episodio VIII: ecco il destino di Rey?
- Quanto costerebbe la gestione della Morte Nera?
- Carrie Fisher ha completato Star Wars Episodio VIII
- Daisy Ridley: “Che cosa terribile dirle addio”
- Carrie Fisher: sei volti poco noti dell’icona di Star Wars
Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.
Nel film torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.
Fonte: Daily Mail
Carrie Fisher: Sky Cinema omaggia la Principessa Leia
Con un addio commosso i fan di Star Wars e non solo, insieme tutto il mondo del cinema mondiale hanno salutato Carrie Fisher scomparsa il 27 dicembre a 60 anni. Per ricordare l’attrice che ha reso iconico e indimenticabile il personaggio della Principessa Leila di Star Wars, Sky Cinema le dedica una programmazione speciale in onda non-stop il 31 dicembre e il 1 gennaio su Sky Cinema Hits (canale 304). Fanno parte della speciale maratona-omaggio, i film della trilogia classica di Star Wars – STAR WARS: UNA NUOVA SPERANZA, STAR WARS: L’IMPERO COLPISCE ANCORA, STAR WARS: IL RITORNO DELLO JEDI – insieme all’ultimo capitolo, STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA. Inoltre, uno speciale realizzato per l’occasione da Sky Cinema “SPECIALE CARRIE FISHER – STORIA DI UNA PRINCIPESSA” ricostruirà, attraverso interviste e dichiarazioni di fan e colleghi, la vita e la carriera dell’attrice: dal controverso rapporto con la madre, l’attrice Debbie Reynolds, scomparsa 24 ore dopo la morte improvvisa della figlia, al successo mondiale del primo Guerre Stellari fino alla tossicodipendenza e agli ultimi anni della sua vita con la riapparizione nella nuova trilogia di Star Wars, tra red carpet in giro per il mondo per le premiere del “Star Wars: Il risveglio della forza” e le tante polemiche per il suo ritorno sulle scene.
Carrie Fisher: Sky Cinema omaggia la Principessa Leia
Qui di seguito i dettagli della programmazione – omaggio a Carrie Fisher su Sky Cinema Hits (canale 304):
Sabato 31 dicembre e domenica 1 gennaio 2017
- 14.00 Star Wars: Una Nuova Speranza
- 16.10 Star Wars: L’impero Colpisce Ancora
- 18.20 Star Wars: Il Ritorno Dello Jedi
- 20.40 Speciale Carrie Fisher – Storia Di Una Principessa
- 21.15 Star Wars: Il Risveglio Della Forza
- 23.35 Star Wars: Una Nuova Speranza
- 01.40 Star Wars: L’impero Colpisce Ancora
- 03.45 Star Wars: Il Ritorno Dello Jedi
Carrie Fisher: sei volti poco noti dell’icona di Star Wars
Sono da poco passate 24 ore dalla morte, per arresto cardiaco, dell’attrice Carrie Fisher, che l’intero web già ne compiange la scomparsa. Conosciuta principalmente per il ruolo della principessa Leia Organa nella Saga di Star Wars, la vita dell’attrice è invece stata influenzata fin dalla nascita dal mondo del cinema. Figlia dell’attrice Debbie Reynolds e del cantante Eddie Fisher, Carrie ha vissuto sulla propria pelle i pro e i contro del vivere a stretto contatto con la Dolce Vita di Hollywood. Per omaggiarla, tralasciando volutamente la saga di Lucas, desideriamo ricordare i ruoli che hanno caratterizzato la sua carriera.
Sei volti poco noti di Carrie Fisher
Shampoo (1975)
Film di esordio, del 1975.
Carrie recita accanto all’aitante Warren Beatty,
in una leggera commedia di amori e tradimenti, ambientata
all’indomani della rivoluzione sessantottina.
The Blues Brothers (1980)
Forse trai i film
della Fisher in pochi ricorderanno il breve ma divertente
cameo interpretato dalla Fisher in uno dei film
Cult per eccellenza. Qui Carrie interpretava la ex fidanzata di
John Belushi, vendicativa eroina
armata di fucile, pronta a far fuori l’uomo che la aveva lasciata
all’altare. Ma con un’accozzaglia di scuse esilaranti, (da “Ero
rimasto senza benzina!” a “Era morta mia madre!”), Jake
Blues riuscirà ad ammansirla, baciarla… e mollarla in men
che non si dica!
Hanna e le sue sorelle (1986)
Come per molti attori,
anche nella carriera della Fisher non poteva mancare all’appello un
film di e con Woody Allen. Questa volta siamo di
fronte ad una comedy-drama che narra le vicende di una famiglia
composta da star del calibro di Mia Farrow,
Michael Caine e Barbara
Hershey.
Harry ti presento Sally (1989)
Nella commedia romantica
più famosa e amata degli anni ’80, Carrie Fisher è
Marie, la migliore amica di Sally (Meg Ryan).
Disincantata, un po’ cinica, ma a caccia del vero amore, proprio
come Fisher. Il ruolo ha aggiunto brio e sorriso a
un film già perfetto e ha dato la possibilità a Carrie di offrirci
un nuovo piccolo ma indimenticabile ruolo.
Cartoline dall’inferno (1990)
Si tratta dell’unico film
in cui le si riconosce il ruolo di sceneggiatrice. Il film è basato
sul romanzo Postcards from the Edge, scritto proprio da Carrie
e basato praticamente sulla sua vita, in cui l’attrice si
mette a nudo rivelando le difficoltà di un’infanzia cresciuta
all’ombra di una madre famosa e di una vita caratterizzata dalla
battaglia contro la tossicodipendenza. Nelle sue vesti, una
Meryl Streep nominata all’Oscar come miglior
attrice protagonista. Anche se Carrie non appare nel film, il suo
lavoro di scrittrice e sceneggiatrice, molte volte “fantasma” (è
stata ad esempio “script doctor” per Hook di
Steven Spielberg) ha caratterizzato gran
parte della sua vita a testimonianza del grande cervello oltre che
dell’ironia feroce e della simpatia che la rappresentavano.
Cameo illustri (I Griffin, The Big Bang Theory, Sex & the City)
La star si è più volte
prestata a comparsate in diverse serie televisive. Memorabile
quella in cui interpreta sé stessa in Sex & the
city, tuttavia il pubblico americano ha potuto
affezionarsi a lei anche sul piccolo schermo grazie alla sua
presenza fissa nel cast del cartone “I Griffin”. Carrie prestava
infatti abitualmente la sua voce al personaggio di
Angela, integerrimo capo ufficio di Peter, del
quale cadrà anche innamorata. La ricordiamo anche nella settima
stagione di The Big Bang Theory, in cui con la consueta schiettezza
e ironia, interpreta se stessa per un breve cameo.
CORRELATI:
- Carrie Fisher: Harrison Ford, Mark Hamill e tanti altri salutano l’attrice
- Carrie Fisher morta: la principessa Leia non
ce l’ha fatta
- un ruolo importante per Billie Lourd, figlia di Carrie Fisher?
- Carrie Fisher ha completato Star Wars Episodio VIII
Carrie Fisher: petizione per fare di Leia una principessa Disney
A una settimana dalla morte di Carrie Fisher, i fan hanno fatto partire una petizione che vorrebbe fare di Leia Organa, iconico personaggio interpretato dall’attrice nella saga di Star Wars, una vera e propria principessa Disney.
Nonostante il fatto che tutte o quasi le protagoniste dei film Disney vengano considerate principesse, il conto ufficiale delle stesse arriva appena a 11: Biancaneve, Cenerentola, Aurora, Ariel, Belle, Jasmine, Pocahontas, Mulan, Tiana, Rapunzel e Merida.
CORRELATI:
- Le Principesse Disney diventano… X-Men
- Principesse Disney “taciturne” nei film della Casa di Topolino
- Le principesse Disney combattono il Lato Oscuro come Cavalieri Jedi
- Twisted Princesses: le principesse Disney senza lieto fine
Dal momento che la Disney ha ufficialmente acquisito la LucasFilm, avrebbe senso includere anche la principessa Leia nell’elenco.
La petizione per fare della Leia di Carrie Fisher una principessa Disney
Ecco cosa recita la petizione: “Dopo la tragica perdita di Carrie Fisher, vorremmo che la Disney rinunciasse alla regola che le sue principesse siano solo animate e che accettasse anche Leia nel conto delle stesse. Sarebbe un magnifico modo di ricordare Carrie e di dare il benvenuto a una delle nuove proprietà della Disney già amata da milioni di persone. Quello che chiediamo è che la Walt Disney Corporation organizzi una cerimonia che ufficializzi l’ingresso di Leia nel nuvero delle sue principesse e che ricordi il nome di Carrie Fisher.”
CORRELATI:
- un ruolo importante per Billie Lourd, figlia di Carrie Fisher?
- Carrie Fisher ha completato Star Wars Episodio VIII
- Daisy Ridley: “Che cosa terribile dirle addio”
- Carrie Fisher: sei volti poco noti dell’icona di Star Wars
- Un risarcimento record alla Disney per la morte della Fisher
La petizione ha raggiunto quasi le 25 mila firme necessarie per essere presentata anche se per il momento non ci sono risposte da Bob Iger, CEO della Disney.
Che ne pensate di una principessa Disney galattica?
CORRELATI:
- Fisher e Reynolds: il trailer del doc Bright Lights
- Fisher e Michael sull cover di EW
- Billie Lourd ringrazia i fan per il supporto
Fonte: HG
Carrie Fisher: la madre aggiorna sulla sua salute
A due giorni dalla brutta notizia relativa alla salute di Carrie Fisher, la madre dell’attrice, Debbie Reynolds, ha aggiornato sulle sue condizioni. Ecco cosa ha scritto su Facebook:
Mia figlia Carrie Fisher è in condizioni stabili. Nel caso vi fosse qualche cambiamento, la famiglia condividerà le informazioni. A tutti i suoi amici e fan va il nostro ringraziamento per le preghiere e gli auguri.
Carrie Fisher: infarto in volo per la Principessa Leia
Ricordiamo che Carrie è stata colta da un violento infarto in volo verso Los Angeles lo scorso venerdì. Dopo qualche ora nel reparto d’emergenza dell’UCLA Medical di Los Angeles, ora l’attrice si trova in terapia intensiva, circondata dai medici e dai suoi cari, tra cui la figlia, anche lei attrice, Billie Lourd, e il cagnolino, immancabile, Gary Fisher.
Arriverà a dicembre prossimo Star Wars Episodio VIII che vedrà tornare Carrie nell’iconico e amatissimo della Principessa Leia.