Home Blog Pagina 2526

Cartoni animati Disney: l’elenco completo

Cartoni animati Disney: l’elenco completo

Alzi la mano chi di voi non ha almeno una volta visto un cartone animato Disney – Tutta la nostra infanzia ruota attorno ai film d’animazione della Disney, cartoni animati che ci hanno fatto commuovere, piangere e divertire, contribuendo a costruire la personalità che siamo oggi.

Trai cartoni Disney più noti ci sono sicuramente i classici con i suoi personaggi intramontabili ma come capita l’evoluzione è inarrestabile e viviamo nell’epoca della Pixar che con Disney ha prodotto negli ultimi dieci anni alcuni dei capolavori che rimarranno nella storia dell’animazione.

Ma quali e quanti sono i cartoni Disney e sopratutto qual è la loro cronologia. Per essere certi di conoscerli tutto non potete fare a meno che dare uno guardo all’elenco completo dei cartoni animati della Disney aggiornato a Maggio 2024.

Elenco competo dei Cartoni animati Disney

I cartoni animati Disney si possono suddividere in tanto modo ma esiste una struttura che è dettata soprattutto dall’avvento della tecnologia a discapito del disegno tradizionale. In tal senso è corretto concepire l’elenco in due fasi: la prima costituita dai cartoni animati classici Disney, che cono stati realizzato con l’animazione tradizionale; la seconda invece è quelli realizzati attraverso la computer grafica. La terza divisione che può essere facilmente immaginarla è quando la Disney costruisce il legame forte con lo studio d’animazione della PIXAR. Processo che poi verrà concluso con l’acquisizione da parte del colosso dell’entertainment e che diede i natali alla Disney Pixar.

I classici (con Animazione tradizionale)

Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs, 1937)

Biancaneve e i sette naniTrai titoli più noti dei cartoni animati Disney  Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è il film d’animazione statunitense del 1937 diretto da David Hand, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures.

Pinocchio (Pinocchio, 1940)

PinocchioPinocchio è un film del 1940 diretto da registi vari. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e basato sul romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia d’un burattino (1883). È il secondo Classico Disney. Con questo nuovo film d’animazione, Walt Disney sperava di ripetere il successo di Biancaneve e i sette nani (1937), ma la seconda guerra mondiale non permise di raggiungere il risultato desiderato. Inoltre, Walt Disney era allo stesso tempo su un progetto più ambizioso, Fantasia (1940). Il film fu distribuito nei cinema degli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures il 7 febbraio 1940.

Fantasia (Fantasia, 1940)

FantasiaFantasia è un film del 1940 diretto da registi vari. È un film d’animazione americano prodotto da Walt Disney e distribuito dalla Walt Disney Productions. Con la direzione di storia di Joe Grant e Dick Huemer, e la supervisione di produzione di Ben Sharpsteen, è il terzo Classico Disney. Il film è composto da otto segmenti animati impostati su pezzi di musica classica diretti da Leopold Stokowski, sette dei quali sono eseguiti dall’Orchestra di Filadelfia. Il critico musicale e compositore Deems Taylor agisce come “maestro di cerimonie”, introducendo ogni segmento in scene live action interstiziali.

Dumbo (Dumbo, 1941)

DumboDumbo – L’elefante volante (Dumbo) è un film del 1941 diretto da registi vari. È un film d’animazione, prodotto da Walt Disney e proiettato in anteprima a New York il 23 ottobre 1941. Anche in italiano è oggi più noto col titolo originale.

Considerato il quarto Classico Disney, Dumbo è basato sulla storia scritta da Helen Aberson e illustrata da Harold Pearl per il prototipo di un nuovo giocattolo (“Roll-a-Book”).Il protagonista è Dumbo, un cucciolo di elefante, che viene ridicolizzato per via delle sue grandi orecchie, finché non imparerà a volare utilizzando le orecchie come ali. Durante la maggior parte del film, il suo unico vero amico è il topo Timoteo.

Bambi (Bambi, 1942)

BambiBambi è un film del 1942 diretto da registi vari. È un lungometraggio di animazione statunitense, prodotto dalla Walt Disney e basato sul romanzo Bambi, la vita di un capriolo dell’autore austriaco Felix Salten. Il film fu distribuito dalla RKO Radio Pictures negli Stati Uniti il 13 agosto 1942, ed è il quinto Classico Disney. In Italia uscì l’11 febbraio 1948.

Saludos amigos (Saludos Amigos, 1943)

Saludos Amigos è un film del 1942 diretto da Wilfred Jackson, Jack Kinney, Hamilton Luske e Bill Roberts. È un mediometraggio d’animazione collettivo prodotto dalla The Walt Disney Company e distribuito dalla RKO Radio Pictures. È il sesto Classico Disney, e il primo di sei film collettivi prodotti dallo studio Disney negli anni quaranta.

I tre caballeros (The Three Caballeros, 1945)

I tre caballeros (The Three Caballeros) è un film del 1944 diretto da Norman Ferguson, Clyde Geronimi, Jack Kinney, Bill Roberts e Harold Young. È un film d’animazione americano prodotto dalla Walt Disney Productions. Il film debuttò a Città del Messico il 21 dicembre 1944, mentre uscì negli Stati Uniti il 3 febbraio 1945 e in Italia il 14 giugno 1949. È il settimo Classico Disney, e traccia un’avventura attraverso parti dell’America Latina, combinando live-action e animazione. Questo è il secondo dei film collettivi della Disney degli anni quaranta.

Musica, maestro (Make Mine Music, 1946)

Musica maestro (Make Mine Music) è un film del 1946 diretto da Jack Kinney, Clyde Geronimi, Hamilton Luske, Robert Cormack e Joshua Meador. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e uscito negli USA il 20 aprile 1946, distribuito dalla RKO Radio Pictures. È l’ottavo Classico Disney.

Bongo e i tre avventurieri (Fun and Fancy Free, 1947)

Bongo e i tre avventurieri (Fun & Fancy Free) è un film del 1947 diretto da Jack Kinney, Bill Roberts, Hamilton Luske e William Morgan. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures negli Stati Uniti il 27 settembre 1947. Fu il quarto film collettivo che la Disney produsse negli anni quaranta, e il nono Classico Disney.

Lo scrigno delle sette perle (Melody Time, 1948)

Lo scrigno delle sette perle (Melody Time) è un film del 1948 diretto da Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Jack Kinney. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e distribuito nei cinema americani dalla RKO Radio Pictures il 27 maggio 1948. Composto da diverse sequenze impostate su popular music e musica folk, il film è, come Musica maestro prima di esso, la versione popular music di Fantasia

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (The Adventures of Ichabod and Mr. Toad, 1949)

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (The Adventures of Ichabod and Mr. Toad) è un film del 1949 diretto da Jack Kinney, Clyde Geronimi e James Algar.

È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e composto da due segmenti, basati rispettivamente sulle storie Il vento tra i salici e La leggenda di Sleepy Hollow. Il film venne distribuito dalla RKO Radio Pictures nelle sale americane il 5 ottobre 1949, ed è l’11º Classico Disney. È anche l’ultimo dei sei film collettivi prodotti dalla Disney fino a Le avventure di Winnie the Pooh del 1977, dopo Saludos Amigos, I tre caballeros, Musica maestro, Bongo e i tre avventurieri e Lo scrigno delle sette perle.

Cenerentola (Cinderella, 1950)

Cenerentola 1950Cenerentola (Cinderella) è un film del 1950 diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito negli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures il 14 febbraio 1950. È il 12º Classico Disney, ed è basato sulla fiaba Cenerentola di Charles Perrault. Le canzoni del film, tra cui “I sogni son desideri” e “Bibbidi-Bobbidi-Bu“, scritte da Mack David, Jerry Livingston e Al Hoffman divennero ben presto molto note.

Alice nel paese delle meraviglie (Alice in Wonderland, 1951)

Alice nel paese delle meraviglieLe avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, spesso contratto in Alice nel Paese delle Meraviglie (titolo originale Alice’s Adventures in Wonderland), è un romanzo fantastico pubblicato per la prima volta nel 1865 dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll.

Le avventure di Peter (Pan Peter Pan, 1953)

Le avventure di Peter Pan (Peter Pan) è un film del 1953 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Jack Kinney. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sull’opera teatrale Peter e Wendy di J. M. Barrie. È il 14° Classico Disney e venne originariamente distribuito nei cinema americani il 5 febbraio 1953 dalla RKO Radio Pictures.

Le avventure di Peter Pan è l’ultimo Classico Disney distribuito attraverso la RKO prima che Walt Disney fondasse la sua compagnia di distribuzione, la Buena Vista Distribution, sempre nel 1953. È anche l’ultimo film Disney in cui tutti i Nine Old Men hanno lavorato insieme come direttori dell’animazione.

Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp, 1955)

Lilli e il vagabondoLilli e il vagabondo (Lady and the Tramp) è un film del 1955 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene. Il film uscì negli Stati Uniti il 16 giugno 1955, distribuito dalla Buena Vista Distribution.

La bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty, 1959)

La Bella Addormentata nel BoscoLa bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty) è un film del 1959 diretto da Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sulla fiaba La bella addormentata di Charles Perrault. Il 16º Classico Disney, uscì negli Stati Uniti il 29 gennaio 1959 distribuito dalla Buena Vista Distribution.

La carica dei 101 (One Hundred and One Dalmatians, 1961)

La carica dei 101 1961La carica dei cento e uno (One Hundred and One Dalmatians) è un film del 1961 diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo I cento e una dalmata di Dodie Smith. È il 17º Classico Disney, e uscì negli Stati Uniti il 25 gennaio 1961, distribuito dalla Buena Vista Distribution.

La spada nella roccia (The Sword in the Stone, 1963)

La spada nella roccia

La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 25 dicembre 1963, distribuito dalla Buena Vista Distribution. Il 18° Classico Disney, fu l’ultimo ad uscire prima della morte di Walt Disney ed è stato anche l’ultimo ad essere prodotto tutto sotto la supervisione di quest’ultimo.

Il libro della giungla (The Jungle Book, 1967)

Il libro della giungla 1967Il libro della giungla (The Jungle Book) è una raccolta di racconti dello scrittore Premio Nobel per la Letteratura Rudyard Kipling; pubblicati, mentre viveva nel Vermont, su vari giornali e riviste tra il 1893 e il 1894. Le pubblicazioni originali contengono illustrazioni, alcune fatte dal padre stesso dell’autore, John Lockwood Kipling.

Gli Aristogatti (The Aristocats, 1970)

Gli Aristogatti (The Aristocats) è un film del 1970 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions, che presenta nell’edizione originale le voci di Phil Harris, Eva Gabor e Sterling Holloway. Il film è il 20º Classico Disney, ed è basato su una storia di Tom McGowan e Tom Rowe. La trama ha per protagonista una famiglia di gatti aristocratici, e racconta come conoscono un gatto randagio che li aiuta dopo che un maggiordomo li ha rapiti per ottenere l’eredità della sua padrona, che sarebbe dovuta andare a loro. Fu distribuito nei cinema degli Stati Uniti dalla Buena Vista Distribution l’11 dicembre 1970.

Robin Hood (Robin Hood, 1973)

Robin Hood è un film del 1973 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito negli Stati Uniti l’8 novembre 1973. È il 21º Classico Disney ed è basato sulla leggenda di Robin Hood, utilizzando però animali antropomorfi al posto delle persone. È il primo Classico Disney la cui produzione sia cominciata dopo la morte di Walt Disney e in cui quest’ultimo non sia stato coinvolto in alcun modo.

Le avventure di Winnie Pooh (The Many Adventures of Winnie the Pooh, 1977)

Ke avventure di Winnie the Pooh (The Many Adventures of Winnie the Pooh) è un film del 1977 diretto da Wolfgang Reitherman e John Lounsbery. È il 22º Classico Disney, e fu distribuito negli Stati Uniti dalla Buena Vista Distribution l’11 marzo 1977 abbinato al film Piccoli ladri di cavalli. Le avventure di Winnie the Pooh è il primo lungometraggio con protagonista il personaggio di Winnie the Pooh, e si basa su alcuni capitoli dei libri di A. A. Milne Winnie Puh e La strada di Puh.

Le avventure di Bianca e Bernie (The Rescuers, 1977)

Le avventure di Bianca e Bernie (The Rescuers) è un film del 1977 diretto da Wolfgang Reitherman, John Lounsbery e Art Stevens. 23º Classico Disney, il film è incentrato sulla Società Internazionale di Salvataggio, un’organizzazione di topi con sede a New York dedicata ad aiutare le vittime di rapimento in tutto il mondo. Due di questi topi, l’elegante Miss Bianca e il suo co-agente, il nervoso usciere Bernie, si avviano a salvare Penny, una bambina orfana tenuta prigioniera nella Palude del Diavolo dalla cacciatrice di tesori Madame Medusa.

Red e Toby – Nemiciamici (The Fox and the Hound, 1981)

Red e Toby nemiciamici (The Fox and the Hound) è un film d’animazione Disney del 1981, adattamento dal romanzo The Fox and the Hound di Daniel P. Mannix. È considerato il 24° classico Disney secondo il canone ufficiale. Racconta l’amicizia fra Red, una piccola volpe orfana, e Toby, un piccolo cane da caccia.

I due da piccoli sono molto amici, ma crescendo sono costretti a trasformarsi in preda e cacciatore. Toby infatti diventerà un cane da caccia e metterà in grave difficoltà l’amicizia col volpacchiotto.

Taron e la pentola magica (The Black Cauldron, 1985)

Taron e la pentola magica (The Black Cauldron) è un film d’animazione del 1985, prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito nei cinema statunitensi il 24 luglio 1985 dalla Walt Disney Pictures e dalla Buena Vista. È considerato il 25º Classico Disney secondo il canone ufficiale ed è a partire da questo film che cominciò ad essere utilizzato il logo della Walt Disney Pictures con il castello bianco su sfondo celeste.

Basil l’investigatopo (The Great Mouse Detective, 1986)

Basil l’investigatopo (Basil The Great Mouse Detective) è un film d’animazione del 1986, parodia della saga di Sherlock Holmes. È considerato il 26º classico Disney secondo il canone ufficiale.

Oliver & Company (Oliver & Company, 1988)

Oliver & Company è un film d’animazione Disney del 1988, distribuito dalla Walt Disney Pictures e Buena Vista Distribution il 18 novembre 1988 negli Stati Uniti e il 1º dicembre 1989 in Italia. In via straordinaria, fu riproposto al cinema negli Stati Uniti, in Canada e in Gran Bretagna a partire dal 29 Marzo 1996. È considerato il 27º classico Disney secondo il canone ufficiale.

La sirenetta (The Little Mermaid, 1989)

La sirenetta (The Little Mermaid) è un film del 1989 diretto da John Musker e Ron Clements. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e basato sull’omonima fiaba di Hans Christian Andersen. La versione originale si avvale delle voci di Jodi Benson, Pat Carroll, Samuel Wright, Christopher Daniel Barnes, Kenneth Mars, Buddy Hackett, Jason Marin e René Auberjonois.

Bianca e Bernie nella terra dei canguri (The Rescuers Down Under, 1990)

Bianca e Bernie nella terra dei canguri (The Rescuers Down Under) è un film del 1990 diretto da Hendel Butoy e Mike Gabriel. È il 29º Classico Disney e il sequel de Le avventure di Bianca e Bernie (1977), che era basato su una serie di romanzi di Margery Sharp. Il film è incentrato su Bianca e Bernie che si recano in Australia per salvare un ragazzino di nome Cody da un sanguinario bracconiere alla ricerca di un’aquila in via d’estinzione. Il film fu distribuito negli Stati Uniti dalla Buena Vista Pictures Distribution il 16 novembre 1990.

La bella e la bestia (Beauty and the Beast, 1991)

La bella e la bestiaLa bella e la bestia (Beauty and the Beast) è un film d’animazione del 1991 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise, prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures.

Si tratta del 30º Classico Disney, ed è il terzo film del Rinascimento Disney, ed è basato sulla fiaba La bella e la bestia di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, prendendo alcune idee dall’omonimo film del 1946. La musica del film è stata composta da Alan Menken, mentre Howard Ashman, a cui il film è dedicato (morì pochi mesi prima del rilascio del film), è stato l’autore dei testi.

Aladdin (Aladdin, 1992)

AladdinAladdin è un film d’animazione del 1992 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È considerato il 31° Classico Disney secondo il canone ufficiale e fa parte dei film dell’era del Rinascimento Disney. Il film è stato diretto da John Musker e Ron Clements ed è basato sul famoso racconto persiano di Aladino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta Le mille e una notte. Il cast di doppiatori originali è composto da Scott Weinger, Robin Williams, Linda Larkin, Jonathan Freeman, Gilbert Gottfried, Frank Welker e Douglas Seale.

Il Re Leone (The Lion King, 1994)

il re leoneIl re leone (The Lion King) è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È un film d’animazione musicale drammatico prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il film venne prodotto durante il periodo noto come Rinascimento Disney. Il re leone fu prodotto da Don Hahn, e ha una sceneggiatura accreditata a Irene Mecchi, Jonathan Roberts e Linda Woolverton. Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Pocahontas (Pocahontas, 1995)

PocahontasPocahontas è un film d’animazione del 1995, prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Mike Gabriel, Eric Goldberg. È considerato il 33° classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il film è basato sulle vicende reali di Pocahontas, indigena powhatan della Virginia che nel 1607 salvò la vita al colono John Smith di Jamestown. Ciò rende il film il primo lungometraggio d’animazione Disney ispirato ad un fatto veramente accaduto.

Il gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame, 1996)

il gobbo di notre dameIl gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame) è un film del 1996 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise. È il 34º Classico Disney, ed è basato sul romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo. La trama è incentrata su Quasimodo, il deforme campanaro della cattedrale di Notre-Dame, e sulla sua lotta per farsi accettare nella società.

Prodotto da Don Hahn, il film ha come protagonisti nel cast vocale originale Tom Hulce, Demi Moore, Tony Jay e Kevin Kline. Fu prodotto durante il cosiddetto Rinascimento Disney, ed è considerato uno dei Classici Disney più cupi in quanto esplora temi maturi come l’infanticidio, la lussuria, la dannazione, il genocidio e il peccato.[1][2] La colonna sonora è stata scritta da Alan Menken, che ha collaborato per le canzoni con il paroliere Stephen Schwartz.

Hercules (Hercules, 1997)

herculesHercules è un film d’animazione della Walt Disney, distribuito nelle sale cinematografiche mondiali il 14 giugno 1997. È considerato il trentacinquesimo Classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il cast di voci originale è composto da Tate Donovan, Danny DeVito, James Woods, Susan Egan, Rip Torn, Samantha Eggar, Lillias White, Cheryl Freeman, Bobcat Goldthwait e Matt Frewer.

Mulan (Mulan, 1998)

Mulan cartone disney
dal film d’animazione Disney, Mulan (1998)

Mulan è un film d’animazione del 1998 diretto da Tony Bancroft e Barry Cook. È il 36º Classico Disney e si ispira all’antica leggenda cinese di Hua Mulan. Per salvare suo padre dalla morte nell’esercito, una giovane fanciulla va segretamente al suo posto e diventa una delle più grandi eroine cinesi nel processo.

Tarzan (Tarzan, 1999)

TarzanTarzan è un film di animazione del 1999 per la regia di Chris Buck e Kevin Lima. È il 37º classico Disney animato secondo il canone ufficiale. La storia è tratta dalla serie di racconti Tarzan delle Scimmie scritta da Edgar Rice Burroughs; è il primo film d’animazione su Tarzan che sia mai stato realizzato ed è considerato dalla critica tra i più riusciti prodotti dell’azienda Disney nel suo cosiddetto Rinascimento Disney (1989-1999).

Fantasia 2000 (Fantasia 2000)

Fantasia 2000 è un film d’animazione ad episodi della Disney. Come il film precedente Fantasia del 1940, questa pellicola si pone l’obiettivo di porre la musica al centro dello spettacolo, di trasformare la “musica in immagini”. È considerato il 38º classico Disney secondo il canone ufficiale.

È stato ideato e realizzato in occasione del sessantesimo anno di uscita del primo film Fantasia, oltre che per celebrare l’inizio del nuovo millennio.

Le follie dell’imperatore (The Emperor’s New Groove, 2000)

Le Follie dell'ImperatoreLe follie dell’imperatore (The Emperor’s New Groove) è un film d’animazione del 2000 diretto da Mark Dindal. È il 40º classico Disney, e nacque come un musical epico intitolato Kingdom of the Sun con registi Dindal e Roger Allers, ma nel corso dei suoi sei anni di produzione fu trasformato dai dirigenti della Disney in una buddy comedy leggera su Kuzco, un giovane ed egoista imperatore inca che, tramutato erroneamente in un lama dalla sua ex consigliera Yzma nel tentativo di avvelenarlo, cerca di ritrovare le sue sembianze umane aiutato dal generoso contadino Pacha, che gli insegna ad essere altruista.

Atlantis, l’impero perduto (Atlantis, the Lost Empire, 2001)

Atlantis – L’impero perduto (Atlantis: The Lost Empire) è un film d’animazione del 2001 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise. Scritto da Tab Murphy e prodotto da Don Hahn, è considerato il 41° classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il film è ambientato nel 1914 a Washington, da cui parte una spedizione per individuare la leggendaria città perduta di Atlantide (Atlantis in inglese). È una storia fantastica con ripetuti riferimenti al romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne e alla storia di Atlantide narrata da Platone.

Il pianeta del tesoro (Treasure Planet, 2002)

Il pianeta del tesoroIl pianeta del tesoro (Treasure Planet) è un film d’animazione del 2002 diretto da Ron Clements e John Musker. Liberamente tratto dal romanzo L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, qui trasferito in un’ambientazione spaziale fantascientifica, è considerato il 43º classico Disney secondo il canone ufficiale. È la seconda versione fantascientifica del romanzo di Stevenson, dopo il meno conosciuto sceneggiato televisivo italiano L’isola del tesoro del 1987.

Lilo & Stitch (Lilo & Stitch, 2002)

Lilo & StitchLilo & Stitch è un film del 2002 diretto da Dean DeBlois e Chris Sanders. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito in Italia dalla Walt Disney Pictures il 21 giugno 2002.

È il 42° Classico Disney, e il secondo dei tre film d’animazione Disney prodotti principalmente nello studio d’animazione in Florida situato ai Disney-MGM Studios a Orlando, Florida. Il film ricevette recensioni estremamente positive e venne nominato per l’Oscar al miglior film d’animazione del 2002, che alla fine andò al film di Hayao Miyazaki La città incantata, anch’esso distribuito dalla Disney negli Stati Uniti d’America.

Koda, fratello orso (Brother Bear, 2003)

Koda, fratello orso (Brother Bear) è un film della Disney del 2003 ispirato a una vecchia leggenda del Perù che racconta come l’istinto degli animali sia paragonabile a quello dell’uomo, che pur disponendo di una mente superiore deve imparare ad usarla. È considerato il 44º classico Disney secondo il canone ufficiale. Il film ha ricevuto una nomination al Premio Oscar come miglior film d’animazione nel 2004.

Mucche alla riscossa (Home on the Range, 2004)

Mucche alla riscossa (Home on the Range) è un film del 2004 diretto da Will Finn e John Sanford. È un film d’animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e uscito negli Stati Uniti il 21 marzo 2004, distribuito dalla Walt Disney Pictures.

È il 45° Classico Disney, e l’ultimo ad essere stato realizzato con l’animazione tradizionale fino a La principessa e il ranocchio (2009). Fu anche l’ultimo Classico Disney distribuito in VHS. Il titolo originale è una citazione della popolare canzone country Home on the Range.

La principessa e il ranocchio (The princess and the frog, 2009)

La principessa e il ranocchio 

La principessa e il ranocchio (The Princess and the Frog) è un film d’animazione del 2009 realizzato in tecnica tradizionale e 49º Classico Disney, liberamente ispirato alla fiaba Il principe ranocchio nella versione dei Fratelli Grimm.

Il film è diretto da John Musker e Ron Clements, mentre la colonna sonora è composta da Randy Newman. Questo film viene considerato il primo del secondo Rinascimento Disney (chiamato anche “Revival Disney” affinché non lo si confonda con quello durato dal 1989 al 1999).

Winnie the Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri (Winnie the Pooh, 2011)

Winnie the Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri (Winnie the Pooh) è un film d’animazione del 2011 prodotto dai Walt Disney Animation Studios. La pellicola è basata sui personaggi creati originariamente da A. A. Milne ed è realizzata con la tecnica dell’animazione tradizionale. È considerato il 51º classico Disney secondo il canone ufficiale ed è il secondo film di Winnie the Pooh ad entrare in lista; nel 1977, infatti, uscì Le avventure di Winnie the Pooh, 22º classico Disney.

Cartoni animati Disney in Computer Grafica

Dinosauri (Dinosaur), 2000

Dinosauri (Dinosaur) è un film del 2000 diretto da Ralph Zondag ed Eric Leighton, ed è il 39º Classico Disney.  Il film d’animazione racconta di Aladar, il piccolo iguanodonte orfano vive su un’isola con un branco di lemuri che lo hanno adottato, guidati dal severo capo Kron. Quando uno dei meteoriti cade nei pressi dell’isola, il gruppo è costretto a cercare riparo sulla terraferma. Qui incontreranno altri dinosauri e nuovi pericoli ma, secondo Aladar, con lo spirito di adattabilità e la collaborazione, tutto si può risolvere.

Chicken Little – Amici per le penne (Chicken Little), 2005

Chicken Little – Amici per le penne è un film d’animazione statunitense diretto da Mark Dindal e prodotto nel 2005 da parte della Walt Disney Pictures. È considerato il 46º classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il film racconta di un piccolo pollo che provoca un diffuso panico quando scambia una ghianda per un pezzo di cielo. Questa divertente avventura vede Chicken Little impegnato a ristabilire la sua reputazione. Ma proprio quando le cose si stanno aggiustando, un pezzo di cielo gli cade realmente sulla testa. A questo punto, una bella dose di suspense, caos e risate accompagnano Chicken Little e la sua banda di amici svitati, Abby Mallard (alias il Ugly Duckling -Brutto Anatroccolo-), Runt of the Litter e Fish Out of Water (Pesce Fuor d’Acqua), mentre cercano di salvare il mondo senza generare il panico nell’intera città. E Chicken Little si renderà conto che, quando si tratta di salvare il mondo, essere un piccolo pollo può rivelarsi una gran fortuna.

Uno zoo in fuga (The Wild), 2006

Uno zoo in fuga (The Wild) è un film d’animazione in CGI del 2006, prodotto dalla Walt Disney Pictures con una collaborazione della C.O.R.E. Feature Animation. Samson e Ryan sono due leoni, padre e figlio che vivono assieme allo zoo di New York. Stanco di rimanere all’ombra del padre, Ryan sogna di vivere le avventure che il padre, protagonista a suo dire di numerose e leggendarie imprese, gli racconta ogni giorno. Per sua sfortuna rimane intrappolato all’interno di un container per il trasporto di animali e spedito verso un’isola lontana e selvaggia, dove è in corso un’operazione di salvataggio della fauna locale a causa dell’eruzione di un vulcano.

I Robinson – Una famiglia spaziale (Meet the Robinsons), 2007

I Robinson – Una famiglia spaziale (Meet the Robinsons) è un film d’animazione Disney del 2007. È considerato il 47° classico Disney secondo il canone ufficiale (il secondo realizzato con la tecnica della Computer Generated Imagery). Il film è liberamente ispirato al romanzo per bambini A Day with Wilbur Robinson di William Joyce.

Lewis è un ragazzino che è stato lasciato da piccolo dalla madre in un orfanotrofio, in cui è rimasto fino all’età di 12 anni. Nonostante questo, si è appassionato di scienza ed è diventato un geniale piccolo inventore. La sua più grande ambizione è quella di inventare un apparecchio in grado di recuperare e visualizzare i ricordi nella memoria, allo scopo di utilizzarlo su sé stesso per scoprire chi fosse la sua madre naturale. Quando è a un passo dal riuscire nella sua impresa, alla Fiera della Scienza scolastica lo “scanner mnemonico” (tale è il nome che ha dato all’invenzione) che ha appena costruito gli viene rubato da un uomo che porta una bombetta, che se la svigna dopo aver provocato scompiglio.

Lewis, vagando disperato sul tetto dell’orfanotrofio, incontra Wilbur Robinson, un ragazzo che si presenta come un poliziotto venuto dal futuro, che cerca di convincere Lewis a non rinunciare alla sua invenzione solo perché sabotata dall’uomo con la bombetta. Lewis non gli crede, e Wilbur gli dimostra la sua provenienza portandolo nel futuro con una macchina del tempo, dopo aver ammesso di non essere un poliziotto.

Bolt – Un eroe a quattro zampe (2008)

Bolt - Un eroe a quattro zampe

Bolt – Un eroe a quattro zampe (Bolt) è un film del 2008 diretto da Chris Williams e Byron Howard.

48º Classico Disney e debutto alla regia di Williams (che aveva lavorato in precedenza su Mulan e Le follie dell’imperatore) e Howard (che aveva lavorato in precedenza su Lilo & Stitch e Koda, fratello orso), è un film animato al computer, prodotto dai Walt Disney Animation Studios e uscito negli Stati Uniti il 21 novembre 2008, distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures. In Italia è uscito invece il 28 novembre 2008.

La trama del film è incentrata su un cagnolino bianco di nome Bolt che, dopo aver trascorso tutta la sua vita sul set di una serie televisiva, pensa di avere dei superpoteri. Quando crede che la sua padroncina, Penny, sia stata rapita, si mette in viaggio attraverso il paese per “salvarla”. Come con i precedenti film Disney in CGI Chicken Little – Amici per le penne e I Robinson – Una famiglia spaziale, Bolt venne distribuito anche in Disney Digital 3-D nelle sale attrezzate per esso. Il film venne nominato per una serie di premi, uno dei quali fu l’Oscar al miglior film d’animazione, che venne però vinto da WALL-E.

G – force – Superspie in missione, 2009

G-Force – Superspie in missione (G-Force) è un film live-action in 3D del 2009, prodotto da Jerry Bruckheimer per la Walt Disney Pictures e diretto da Hoyt Yeatman.

Ben è un agente governativo dell’FBI e si incontra con Darwin, un porcellino d’India per decidere il soggetto dell’operazione non autorizzata che impedirà agli Agenti speciali di chiudere il Dipartimento Animale: Leonard Saber, ex contrabbandiere d’armi è attualmente a capo della Saberling Elettrodomestici ed ha brevettato un microchip in grado di impossessarsi di interi eserciti militari, il nome in codice del chip è CLUSTERSTORM e Darwin avrebbe dovuto scaricare il file con i progetti del CLUSTERSTORM sul suo palmare.

Rapunzel – l’intreccio della torre (Tangled, 2010)

rapunzelRapunzel – L’intreccio della torre (Tangled) è un film del 2010 diretto da Nathan Greno e Byron Howard. Si tratta di un lungometraggio d’animazione in CGI prodotto dai Walt Disney Animation Studios, nonché il 50º classico Disney. La pellicola si basa sulla fiaba tedesca Raperonzolo scritta dai Fratelli Grimm. È uscita nelle sale americane il 24 novembre 2010, e in Italia il 26 novembre.

Come altri racconti dei Fratelli Grimm, anche questa storia è tratta dagli scritti di Giambattista Basile, nel 1632, nel suo “Lo cunto de li cunti” nei quali includeva la storia di Petrosinella, figlia di Pascadozia, golosa di prezzemolo e finita nelle mani di un’orca “…drinta a na torre…” (dentro a una torre). Attualmente è il 7° classico dei Walt Disney Animation Studios ad aver incassato di più nella storia, con un incasso totale di $591.794.936; è inoltre il film più costoso nella storia dei Classici Disney con un budget di ben $200 milioni.

Ralph Spaccatutto (Wreck it, Ralph!, 2012)

Ralph Spaccatutto

Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) è un film d’animazione del 2012 diretto da Rich Moore e con protagonisti del cast vocale originale John C. Reilly, Sarah Silverman, Jack McBrayer e Jane Lynch. I personaggi del film sono personaggi di ipotetici videogiochi, alcuni anche tratti da videogiochi realmente esistenti, che quando i giochi terminano vivono di vita propria in un loro mondo interconnesso; l’ambientazione è paragonabile a una versione elettronica di Toy Story.

Il film, prodotto dai Walt Disney Animation Studios, è considerato il 52º classico Disney secondo il canone ufficiale ed è stato distribuito nelle sale anche in versione 3D. Dopo l’uscita del film, la Disney ha pubblicato un videogioco ispirato al film intitolato Fix-It-Felix. La proiezione del film è stata preceduta dal cortometraggio Paperman. Il 21 novembre 2018 è uscito nei cinema nordamericani il seguito del film, intitolato Ralph spacca Internet (Ralph Breaks the Internet).

Frozen – Il regno di ghiaccio (Frozen, 2013)

Frozen - Il regno di ghiaccio

Frozen – Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. È il 53º classico Disney.

Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi, è un lungometraggio animato al computer, prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Il 2 marzo 2014 si aggiudica due premi Oscar: miglior film d’animazione e miglior canzone (Let It Go in originale, All’alba sorgerò in italiano).

Big Hero 6 (2014)

Big Hero 6 baymax

Dai Walt Disney Animation Studios arriva Big Hero 6, un’originale avventura piena di azione e comicità incentrata sul legame speciale tra un prodigio della robotica e un robot gonfiabile extralarge, che si trovano a dover risolvere un preoccupante mistero.

Tadashi, il fratello maggiore del giovane protagonista Hiro, ha creato un robot ultra moderno di nome Baymax, ideato per prendersi cura delle persone. Fra i programmi di Baymax figura il desiderio “In che modo posso essere d’aiuto?”. Quando un evento devastante si abbatte sulla città di San Fransokyo sconvolgendo la vita di Hiro, lui si rivolge a Baymax e ai suoi migliori amici: l’adrenalinica Go Go Tomago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e il fanatico Fred. Il film Big Hero 6 è Ispirato all’omonimo fumetto Marvel.

Zootropolis (2016)

zootropolis

Zootropolis è un film d’animazione in computer grafica del 2016 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Byron Howard e Rich Moore. La pellicola è classificato come il 55° classico Disney ed ha vinto il premio Oscar come miglior film d’animazione di quell’anno.

Oceania (Moana 2016)

Oceania

Oceania (Moana) è un film d’animazione in computer grafica del 2016 prodotto da Walt Disney Pictures e i Walt Disney Animation Studios e diretto da Ron Clements e John Musker.

Il film, 56º Classico Disney, è stato distribuito nei cinema statunitensi il 23 novembre 2016, mentre in Italia è uscito il 22 dicembre. Insieme a Zootropolis ha segnato la settima volta che due classici Disney sono stati distribuiti nello stesso anno.

La piccola Vaiana Waialiki, figlia ed erede del capo della piccola isola polinesiana di Motunui, viene scelta dall’Oceano stesso per ripristinare il cuore della dea Te Fiti. Crescendo, suo padre Tui le insegna che l’isola ha tutto ciò di cui necessita il suo popolo; purtroppo, anni dopo i pesci cominciano a scarseggiare e la vegetazione a marcire; a quel punto Vaiana propone al padre di superare il reef per trovare più pesce, ma Tui respinge duramente questa proposta, e proibisce a chiunque di navigarvi oltre. Tala, nonna paterna di Vaiana e “matta del villaggio”, mostra così alla nipote una grotta segreta nascosta dietro ad una cascata, dove Vaiana rinviene vecchi relitti di barche che suggeriscono un passato in cui gli antenati degli isolani erano navigatori. Tala consegna così alla nipote il cuore di Te Fiti, conservato sin dal momento in cui Vaiana venne scelta dall’Oceano, e le spiega che l’oscurità liberata da Maui sta cominciando a consumare anche la sua isola. Poco dopo, Tala viene colta da un malore e, prima di morire, sussurra alla nipote di partire alla ricerca di Maui.

Ralph spacca Internet (Ralph Breaks the Internet, 2018)

Ralph Spacca Internet film 2018

Ralph spacca Internet (Ralph Breaks the Internet) è un film d’animazione in computer grafica del 2018 diretto da Phil Johnston e Rich Moore.

La pellicola, 57º classico Disney, è il sequel del film del 2012 Ralph Spaccatutto, e vede Ralph immergersi nel mondo di internet, dove incontrerà le principesse Disney e altri celebri personaggi di universi cinematografici come Guerre stellari e Marvel.

A 6 anni dal precedente film, il signor Litwak installa il Wi-Fi nella sua sala giochi, ma momentaneamente è inaccessibile dai personaggi dei videogiochi. Durante un match a Sugar Rush, Ralph scava una pista improvvisata per Vanellope, annoiata dalla sua routine, ma la cosa finisce per mandare il tilt il gioco e accidentalmente si rompe il volante della console. Impossibilitato a comprare un costoso quanto raro ricambio su eBay, Litwak è costretto a scollegare Sugar Rush, sfrattandone i rispettivi personaggi Disney. Ralph e Vanellope intraprendono così un’avventura nell’internet.

Frozen II – Il segreto di Arendelle (Frozen II, 2019)

Frozen II - Il segreto di ArendelleFrozen II – Il segreto di Arendelle (Frozen II) è un film d’animazione del 2019 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. La pellicola, sequel del film del 2013 Frozen – Il regno di ghiaccio e 58º classico Disney, è il film d’animazione ad aver incassato di più nella storia del cinema. Il film segue le vicende del primo capitolo, andando alla ricerca dell’origine dei poteri di Elsa.

Raya e l’ultimo drago (2022)

Raya e l'Ultimo Drago film 2021

Raya e l’Ultimo Drago è il film del 2020 diretto da Don Hall e Carlos López Estrada, co-diretto da Paul Briggs e John Ripa, e prodotto da Osnat Shurer e Peter Del Vecho.

La storia nasce appunto da un’idea degli stessi Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi che nel 1989, giovani ventiquattrenni dal grande entusiasmo, intrapresero con un amico il viaggio raccontato nel film. Il ruolo del protagonista è affidato a Lodo Guenzi – voce e chitarra de Lo Stato Sociale nonché diplomato all’accademia di Arte Drammatica Nico Pepe – che con il film EST – Dittatura Last Minute fa il suo esordio sul grande schermo. Al suo fianco gli altri due attori esordienti Matteo Gatta e Jacopo Costantini. Il film è stato realizzato con il sostegno della Regione Emilia Romagna.

Encanto (2022)

Encanto film 2021

Encanto è l’annunciato film Disney diretto da Jared Bush, Charise Castro Smith e Byron Howard. Ambientato in Colombia e racconta la storia di Mariana, una ragazza che non ha alcun potere magico, cosa che sembrerebbe alquanto normale. La giovane, però, è l’unica persona della sua famiglia a non avere alcun tipo di dote speciale…

Strange World – Un mondo misterioso (2022)

Strange World – Un mondo misterioso (Strange World) è un film d’animazione del 2022 diretto da Don Hall. La pellicola è il 61° classico Disney. Strange World – Un Mondo Misterioso segue una leggendaria famiglia di esploratori, i Clade, in un inaspettato viaggio in una terra sconosciuta e pericolosa insieme a un variegato equipaggio che comprende una specie di “blob” piccolo e dispettoso di nome Splat; Legend, il cane di famiglia e una serie di fameliche creature.

Wish – Il potere dei desideri

Wish film 2023Wish – Il potere dei desideri è un film d’animazione del 2023 diretto da Chris Buck e Fawn Veerasunthorn. La pellicola è il 62° classico Disney e ne celebra il centesimo anniversario.

Il 62esimo film d’animazione prodotto dallo studio , è diretto da Chris Buck e Fawn Veerasunthorn (al suo debutto alla regia), prodotto da Peter Del Vecho e Juan Pablo Reyes, e scritto da Jennifer Lee e Allison Moore. Lo stile artistico combina l’animazione al computer con la classica animazione ad acquerello della Disney. Con le voci di Ariana DeBose, Chris Pine e Alan Tudyk, si concentra su una ragazza di 17 anni di nome Asha (DeBose) che fa un appello appassionato alle stelle in un momento di bisogno quando percepisce un’oscurità nel Regno di Rosas che nessun altro vede.

Oceania 2 (Moana 2) (2024)

Oceania 2 (Moana 2)

Oceania 2 (Moana 2) è un film del 2024 diretto da Dave Derrick Jr.. La pellicola, sequel del film Oceania (2016), è il 63° Classico Disney ed era stata inizialmente concepita come una serie televisiva per Disney+.

Ne film dopo aver ricevuto una chiamata inaspettata dai suoi antenati esploratori, Vaiana Waialiki viaggia insieme al semidio mutaforma Maui e ad un nuovo equipaggio di improbabili marinai verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e perdute da tempo, per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato.

Cartoni animati Disney Pixar

Toy Story – Il mondo dei giocattoli (Toy Story), 1995

Toy Story Il mondo dei giocattoli

Toy Story – Il mondo dei giocattoli (Toy Story) è il film d’animazione di successo, il primo completamente sviluppato in computer grafica, diretto da John Lasseter, realizzato dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures nel 1995. La pellicola è diventato un vero e proprio cult, tanto che ne 2005 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

A Bug’s Life – Megaminimondo (A Bug’s Life), 1998

A Bug’s Life – Megaminimondo (A Bug’s Life) è un film d’animazione del 1998 diretto da John Lasseter, prodotto della Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Vessate da uno sciame di cavallette sbruffone che esigono, periodicamente, una parte delle provviste raccolte dalle formiche, i piccoli insetti decidono di difendersi e di ribellarsi.

Toy Story II – Woody e Buzz alla riscossa (Toy story 2), 1999

Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (Toy Story 2) è un film d’animazione statunitense del 1999, diretto da John Lasseter, Lee Unkrich e Ash Brannon (questi ultimi due in veste di co-registi), prodotto dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È il secondo film della serie di Toy Story, sequel di Toy Story – Il mondo dei giocattoli (1995) e ripropone gli stessi personaggi del primo film, aggiungendone di nuovi. Buzz Lightyear ed i suoi amici partono alla ricerca di Woody, che è stato rapito da un collezionista di giocattoli senza scrupoli.

Monsters & Co. (Monster Inc.), 2001

Monsters & Co.Monsters & Co. (Monsters, Inc.) è un film d’animazione della Pixar, del 2001 diretto da Pete Docter, Lee Unkrich e David Silverman, questi ultimi due in veste di co-registi. Il film è uscito il 2 novembre 2001 negli Stati Uniti e il 15 marzo 2002 in Italia.

La Monster & Co. trasforma le urla dei bambini in energia. Ogni notte una squadra scelta entra nelle stanze dei piccoli per spaventarli. Un giorno però due di loro, Mike e Sully, commettono un errore, facendo entrare a Mostropoli una bambina umana.

Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo), 2003

Alla ricerca di NemoAlla ricerca di Nemo (Finding Nemo) è un film d’animazione della Pixar Animation Studios del 2003, vincitore del premio Oscar 2004 come miglior film d’animazione. Il film è dedicato all’animatore Glenn McQueen, morto di melanoma prima della fine della realizzazione del film nell’ottobre 2002, a 41 anni. Marlin, un pesce pagliaccio, è alla ricerca del figlio Nemo, rapito da un pescatore sulla barriera corallina. Al padre disperato si unisce una svampita compagna di viaggio di nome Dory. Intanto, il piccolo pianifica come fuggire dall’acquario in cui è stato rinchiuso.

Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (The Incredibles), 2004

Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (The Incredibles) è un film d’animazione del 2004 scritto e diretto da Brad Bird. È una commedia che si ispira ai fumetti e i film dei supereroi.

La pellicola, la sesta prodotta dai Pixar Animation Studios e la prima in cui la storia si basa unicamente su personaggi umani (seppur dotati di superpoteri), è stata distribuita negli Stati Uniti dal 5 novembre 2004, e in Italia dal 26 dello stesso mese. È una della commedie di supereroi e il film d’animazione con supereroi di maggiore successo commerciale. Una famiglia di supereroi che vive una vita normale deve tornare in azione quando il crimine torna ad impazzare in città.

Cars – Motori ruggenti (Cars), 2006

Cars – Motori ruggenti (Cars) è un film d’animazione del 2006, il settimo nonché il più lungo lungometraggio della casa cinematografica Pixar Animation Studios, diretto da John Lasseter e distribuito dalla Walt Disney Pictures.

La pellicola è dedicata alla memoria di Joe Ranft, co-regista della Pixar deceduto in seguito a un incidente stradale nell’agosto 2005 a 45 anni. Il 22 giugno 2011 è uscito nelle sale il seguito dal titolo Cars 2, mentre nel giugno 2017 negli Stati Uniti è uscito Cars 3.

Saetta McQueen è un’automobile da corsa. Decisa a partecipare alla prestigiosa Piston Cup, parte alla volta della California, ma lungo la leggendaria Route 66 si imbatte nella cittadina di Radiator Springs, dove fa la conoscenza di alcuni dei suoi abitanti a quattro ruote. Grazie al loro aiuto, Saetta può prendere parte alla difficile competizione, nella quale deve affrontare una serie di irriducibili avversari.

Ratatouille (Ratatouille), 2007

Ratatouille

Ratatouille è un film d’animazione del 2007 diretto da Brad Bird e Jan Pinkava. Il film è l’ottavo lungometraggio realizzato in grafica computerizzata dalla Pixar, e come si evince anche dai titoli di coda è stato dedicato all’animatore canadese Dan Lee, il creatore del personaggio principale di Alla ricerca di Nemo. Remy, un topolino parigino, sogna di diventare un grande chef per poter proporre a tutti le sue prelibate ricette. Quando finisce nel seminterrato di uno dei ristoranti più rinomati della città, il roditore decide di rimanerci e imparare a cucinare.

WALL E (WALL•E) (2008)

Wall E

WALL•E è un film d’animazione del 2008, il nono lungometraggio d’animazione realizzato da Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures, diretto da Andrew Stanton (già regista per la Pixar di Alla ricerca di Nemo, con il quale vinse il premio Oscar nel 2009 come miglior film d’animazione). WALL•E è dedicato a Justin Wright, animatore Pixar morto negli studi della società il 18 marzo 2008. Si è aggiudicato nel 2009 il premio Oscar come miglior film d’animazione. Su un pianeta Terra abbandonato dall’umanità, il solitario e sensibile robottino Wall-E si innamora perdutamente di un drone sbarcato nella discarica dove vive.

Up, 2009

Up è un film d’animazione del 2009 scritto e diretto da Pete Docter e Bob Peterson. È il decimo lungometraggio realizzato dai Pixar Animation Studios in co-produzione con la Walt Disney Pictures, ed ha aperto il 62º Festival di Cannes il 13 maggio 2009. È stato il secondo film di animazione della storia ad essere stato candidato agli Oscar come miglior film dopo La bella e la bestia nel 1991, ottenendo 5 candidature in totale, e vincendo due Premi Oscar, ossia miglior film d’animazione e migliore colonna sonora.

È il primo film della Pixar ad essere realizzato anche per la proiezione in formato digitale tridimensionale Disney Digital 3-D, e la colonna sonora è stata composta da Michael Giacchino, già compositore dei film Pixar Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi e Ratatouille. Carl Fredricksen, un venditore di pallonicini di 78 anni sta per esaudire il sogno di una vita: volare in Sud America con la propria casa. Accompagnato nel viaggio da un boyscout di 8 anni, i due affrontano mostri e furfanti di ogni tipo.

Toy Story 3 – La grande fuga (Toy story 3), 2010

Toy Story 3 - La grande fuga

Toy Story 3 – La grande fuga (Toy Story 3) è un film d’animazione del 2010 diretto da Lee Unkrich.

Terzo capitolo dell’omonima saga prodotta dai Pixar Animation Studios, dopo Toy Story – Il mondo dei giocattoli e Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa, la pellicola animata, a cui prendono parte come doppiatori Tom Hanks, Tim Allen, Joan Cusack, Don Rickles, Wallace Shawn, Michael Keaton, Timothy Dalton, Bonnie Hunt e Whoopi Goldberg, vede i giocattoli venire abbandonati dal loro proprietario, Andy, ormai cresciuto e pronto a partire per il college. Un primo tentativo di realizzare il film era stato fatto dalla Circle 7 Animation, il reparto di animazione digitale fondato dalla Disney nel 2005, ma l’acquisizione della Pixar da parte degli studi Disney fermò il progetto, che fu riavviato nel 2006 sotto la guida della Pixar.

La pellicola fu accolta da critiche estremamente positive e infranse diversi record, diventando il primo film animato a superare il miliardo di dollari d’incasso in tutto il mondo e la pellicola animata più redditizia di sempre, (primato detenuto fino al 2014, quando è stato superato da Frozen – Il regno di ghiaccio) oltre a venire candidata a cinque premi Oscar, vincendo il riconoscimento per miglior film d’animazione e migliore canzone.

Toy Story 3 – La grande fuga uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 18 giugno 2010, distribuito dalla Walt Disney Pictures, mentre in Italia, dopo la première mondiale tenutasi al Taormina Film Fest il 12 giugno 2010, la pellicola debuttò nei cinema il 7 luglio dello stesso anno.

Cars 2 (2011)

Cars 2Cars 2 è un film del 2011 della Pixar, diretto da John Lasseter e Brad Lewis, quest’ultimo come co-regista. Sequel del film del 2006 Cars – Motori ruggenti, Cars 2 è uscito il 22 giugno 2011 in Italia e il 17 giugno negli Stati Uniti d’America.

Saetta McQueen si unisce di nuovo al suo vecchio e migliore amico Mater per una serie di avventure internazionali e per fantastiche sfide contro le auto più veloci del mondo.

Ribelle – The Brave (Brave), 2012

Ribelle - The BraveRibelle – The Brave(Brave) è un film del 2012 diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman, tredicesimo prodotto dalla Pixar Animation Studios, vincitore del premio Oscar 2013 come Miglior film d’animazione. Inizialmente diretto dalla Chapman, che rimane comunque accreditata come regista, il film è poi passato nelle mani di Andrews, collaboratore di Brad Bird e già autore del corto One Man Band.

La principessa Merida è coraggiosa, audace e insofferente alle regole di corte e preferisce cavalcare e tirare con l’arco piuttosto che sedere a tavola composta o pettinare i propri riccioli rossi. Costretta a sposare uno dei pretendenti che si contendono la sua mano, decide di sovvertire le regole e rinnegare la tradizione. Fuggita nei boschi per la disperazione, incontra una vecchia strega che le offre un rimedio magico ai suoi problemi.

Monsters University, 2013

Monsters University è un film d’animazione del 2013 diretto da Dan Scanlon e con protagonisti del cast vocale John Goodman, Billy Crystal e Steve Buscemi. Il film, prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, è il prequel del film del 2001 Monsters & Co. La rivalità fra Mike e Sulley risale ai tempi dell’università, quando entrambi sono stati cacciati dal programma di Spaventatori professionisti.

Inside Out, 2015

Inside OutInside Out è un film d’animazione del 2015 realizzato dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures, diretto da Pete Docter insieme al co-regista Ronnie del Carmen. La pellicola ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione di quell’anno. Riley è costretta a lasciare la propria vita nel Midwest quando il padre si trasferisce per lavoro a San Francisco. La piccola è guidata dalle proprie emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza, che vivono nel Quartier Generale, il centro di controllo nella mente, da dove l’aiutano a affrontare la vita di tutti i giorni.

Il viaggio di Arlo, 2015

Il viaggio di Arlo

Il viaggio di Arlo è il film d’animazione del 2015 diretto da Peter Sohn, realizzato in CGI dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. In questo epico viaggio un apatosauro di nome Arlo stringe un’improbabile amicizia con un umano. Attraversando territori misteriosi e ostili, il dinosauro impara ad affrontare le proprie paure e scopre ciò di cui è veramente capace.

Alla ricerca di Dory, 2016

Alla ricerca di Dory

Alla ricerca di Dory (Finding Dory) è l’atteso sequel di Alla ricerca di Nemo del 2016 diretto da Andrew Stanton e Angus MacLane. Con l’aiuto di Nemo e Marlin, Dory cerca di ritrovare la propria famiglia, dalla quale ha ricordato di essere stata separata da piccola. In barba alle sue frequenti e continue amnesie la pesciolina affronta un’avventura senza precedenti.

Cars 3 (2017)

Cars 3

Cars 3 è un film d’animazione del 2017 diretto da Brian Fee. Prodotto dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, è il sequel di Cars – Motori ruggenti (2006) e Cars 2 (2011). È uscito nelle sale nel giugno 2017 negli Stati Uniti e il 14 settembre dello stesso anno in Italia. Oscurato da una nuova generazione di piloti, Saetta McQueen è costretto a ritirarsi dallo sport che ama. Per tornare in pista ha bisogno dell’aiuto della giovane ingegnere di gara Cruz Ramirez.

Coco (2017)

Coco

Coco è un film d’animazione del 2017 diretto da Lee Unkrich e Adrian Molina, distribuito dalla Walt Disney Pictures e creato e prodotto dai Pixar Animation Studios. Nel 2018 ha vinto due premi Oscar, come miglior film d’animazione e come miglior canzone per Remember Me, scritta da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez. Miguel, un giovanissimo aspirante musicista, intraprende un viaggio verso la terra dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i racconti e le tradizioni della famiglia.

Gli Incredibili 2 (2018)

gli incredibili 2

Gli Incredibili 2 (Incredibles 2) è un film d’animazione del 2018 scritto e diretto da Brad Bird. È il seguito de Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi del 2004, sempre sceneggiato e diretto da Bird ed è il 20° film prodotto dalla Pixar Animation Studios.

Un produttore televisivo recluta Elastigirl per combattere il crimine e far sì che il pubblico si innamori ancora dei supereroi. Mr. Incredible deve così affrontare una delle più grandi sfide di sempre: restare a casa e prendersi cura dei tre figli.

Toy Story 4 (2019)

toy story 4Toy Story 4 è un film d’animazione del 2019 diretto da Josh Cooley e vincitore del premio Oscar per miglior film d’animazione. Si tratta del quarto lungometraggio della serie cinematografica Toy Story, dopo Toy Story – Il mondo dei giocattoli (1995), Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999) e Toy Story 3 – La grande fuga (2010). Prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, l’uscita del film nei cinema, in RealD Cinema, Dolby Cinema, e IMAX 3D, è avvenuta nelle sale statunitensi il 21 giugno 2019 e in quelle italiane il 26 giugno dello stesso anno.

Woody, Buzz Lightyear e il resto della banda si imbarcano in una nuova avventura in compagnia dell’ultimo arrivato nella stanza di Bonnie: Forky. Durante il viaggio, vecchi e nuovi amici contribuiscono a creare momenti magici.

Onward – Oltre la magia (2020)

Onward - Oltre la magia

Onward – Oltre la magia (Onward) è un film d’animazione del 2020 diretto da Dan Scanlon.

I due protagonisti sono due fratelli, Ian e Barley Lightfoot, due elfi che decidono di mettersi in viaggio per scoprire se nel loro mondo esiste ancora un po’ di magia.

Soul (2020)

Soul

Soul è un film d’animazione del 2020 realizzato dai Pixar Animation Studios e diretto da Pete Docter. Vi siete mai chiesti da dove provengano le vostre passioni, i vostri sogni e i vostri interessi? Che cosa vi renda davvero voi stessi? Soul accompagnerà il pubblico in un viaggio dalle strade di New York ai regni cosmici per trovare le risposte alle domande più importanti della vita.

Joe Gardner, un insegnante di musica di scuola media, ha l’occasione unica di suonare nel migliore locale jazz della città. Ma un piccolo passo falso lo porterà dalle strade della città di New York a un luogo fantastico in cui le nuove anime ricevono le proprie personalità, peculiarità e interessi prima di andare sulla Terra. Determinato a ritornare alla propria vita, Joe si allea con 22, un’anima ancora in formazione che non ha mai capito il fascino dell’esperienza umana. Mentre Joe cerca disperatamente di mostrare a 22 cosa renda la vita così speciale, troverà le risposte alle domande più importanti sull’esistenza.

Il musicista rinomato in tutto il mondo Jon Batiste scriverà alcune composizioni jazz originali per il film e i vincitori dell’Oscar® Trent Reznor e Atticus Ross (The Social Network) dei Nine Inch Nails scriveranno una colonna sonora originale che oscillerà tra il mondo reale e quello delle anime.

Luca (2021)

Luca

Luca è l’atteso nuovo film Disney Pixar diretto dal candidato all’Oscar Enrico Casarosa (La Luna) e prodotto da Andrea Warren (Lava, Cars 3) per Disney Pixar. Ambientato in una splendida città di mare della Riviera italiana, l’originale film d’animazione è la storia di un giovane ragazzo che vive un’esperienza di crescita personale durante un’indimenticabile estate contornata da gelati, pasta e infinite corse in scooter. Luca condivide queste avventure con il suo nuovo migliore amico, ma tutto il divertimento è minacciato da un segreto profondo: lui in realtà è un mostro marino di un altro mondo situato appena sotto la superficie dell’acqua.

Turning Red (2022)

Turning Red film 2022Turning Red è l’annunciato nuovo film Disney Pixar diretto da Domee Shi in arrivo l’11 Marzo 2022 e il 25° lungometraggio della Pixar.. La devozione di una giovane ragazza a una boy band che si scatena in modo incontrollabile in un panda rosso gigante. In “Turning Red”, Mei Lee è una tredicenne fiduciosa e scema, divisa tra il rimanere la figlia obbediente di sua madre e il caos dell’adolescenza.

Lightyear (2022)

Lightyear film 2022Lightyear è l’annunciato nuovo film Disney Pixar  diretto da Angus MacLane. Prodotto da Pixar Lightyear è uno spin-off del franchise di Toy Story, ambientato all’interno della narrazione di ” Buzz Lightyear of Star Command “. Sarà il 26° film d’animazione della Pixar.

Elemental (2023)

elementalElemental è un film d’animazione del 2023 diretto da Peter Sohn. Ember e Wade, un’insolita coppia, vivono nella città popolata dai quattro elementi. Solo al Cinema dal 21 Giugno 2023.

Inside Out 2 (2024)

Inside Out 2 film 2024

Inside Out 2 è l’atteso sequel del film del 2015 realizzato dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Sarà diretto da Kelsey Mann, scritto da Meg LeFauve e distribuito da Walt Disney Pictures. Il film Inside Out 2 uscirà a Giugno del 2024. In Inside Out 2Riley è ormai adolescente, e sta per affrontare le superiori. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura avranno a che fare inoltre con le nuove emozioni della crisi adolescenziale: Ennui, Imbarazzo, Invidia, Ansia e Nostalgia.

Elio (2025)

Elio film 2024Elio è il prossimo film Disney Pixar ambientato nello spazio. Il film è diretto da Adrian Molina e sarà doppiato da America Ferrera, Yonas Kibreab. Elio è un ragazzino di 11 anni che si ritrova trasportato attraverso la galassia e che viene scambiato per l’ambasciatore intergalattico del nostro pianeta Terra.




Cartoni animati anni ’90: tutti i titoli da vedere

Cartoni animati anni ’90: tutti i titoli da vedere

Ogni generazione ha i propri cartoni animati di riferimento. Titoli con cui è cresciuta e che hanno saputo insegnare importanti valori attraverso un intrattenimento il più universale possibile. Questo tipo di opere, spesso sottovalutate, rimangono però nel cuore degli spettatori, indicando periodi della propria vita in cui bastava guardare qualche puntata del proprio cartone preferito per sentirsi felici. Molti dei protagonisti di questi prodotti sono spesso considerati veri e propri amici, dai quali è sempre bello tornare. Per chi è cresciuto nei primi anni Novanta, ecco allora un elenco dei migliori cartoni animati anni ’90, da recuperare e riscoprire!

Cartoni animati anni ’90: la lista dei migliori titoli da vedere

Negli anni ’90 i cartoni animati in televisione si sono moltiplicati, permettendo l’arrivo di titoli provenienti da ogni parte del mondo. Se il Giappone è ovviamente stato in prima linea in ciò, offrendo alcuni dei cartoni più iconici e popolari di sempre, anche la Disney ha avuto il suo ruolo nella diffusione di nuovi cartoni animati. Che siano tratti da suoi precedenti lungometraggi o storie inedite, molti di questi si sono affermati come titoli estremamente popolari ancora a distanza di anni dalla loro distribuzione. Ecco di seguito i titoli da non perdere!

Cartoni animati anni ’90 della Disney

Cartoni animati anni '90 Disney

Gli anni ’90 sono stati molto importanti per la Disney, che oltre a rilanciarsi nel campo dell’animazione cinematografica grazie ad alcuni dei suoi maggiori successi di sempre, diede vita a nuove fortunate serie animate. Molte di queste sono spin-off basati proprio su alcuni suoi lungometraggi, come La sirenetta, Aladdin e La carica dei 101, ma vi sono anche titoli originali che hanno dato prova della volontà dello studios di sperimentare e dar vita a progetti anche rischiosi.

Darkwing Duck. Spin-off di DuckTales – Avventure di paperi, la serie è basata sulle avventure di un papero mascherato, Darkwing Duck, una specie di vigilante notturno. La serie, composta da 91 episodi, ebbe un grande successo e diede vita a numerose altre opere derivate come fumetti e videogiochi.

Ecco Pippo! Si tratta di una serie di animazione statunitense prodotta dalla Walt Disney Company, che riprende la figura del simpatico e maldestro Pippo, il quale viene calato nei panni di genitore di Max, un ragazzino di undici anni vivace e attivo ma anche sveglio (a differenza del padre) e sempre attento alla moda, ma anche scatenato nel compiere le sue furbizie contro Pietro Gambadilegno, il quale è molto disonesto, sfortunato e alquanto diffidente nella serie.

La Sirenetta – Le nuove avventure marine di Ariel. La serie racconta altre fantastiche avventure della sirenetta Ariel, principessa del regno sommerso di Atlantica e dei suoi simpatici e frizzanti amici. Composta da 31 episodi, gli eventi qui raccontati sono precedenti al lungometraggio per il cinema e presentano dunque una Ariel più giovane alla scoperta dei segreti dell’oceano.

Bonkers – Gatto combinaguai. Bonkers – Gatto combinaguai è una serie televisiva d’animazione prodotta dalla Walt Disney Television Animation, spin-off della precedente Raw Toonage. Andò in onda con successo in 65 episodi dal 28 febbraio 1993 al 23 febbraio 1994. La serie si basa su una premessa simile a quella del film Chi ha incastrato Roger Rabbit, essendo una buddy comedy con protagonisti un cartone animato e un essere umano di carattere opposto che indagano su casi riguardanti il mondo dei cartoni.

Aladdin. Aladdin è una serie televisiva animata basata sull’omonimo film del 1992, prodotto anch’esso dalla The Walt Disney Company e andata in onda nel triennio 1994-1996. Composta da 86 episodi, la serie mantiene gli stessi personaggi e ambientazioni, seppure gli stessi sono sostanzialmente più scanzonati e le storie meno cupe e complesse per renderli adatti ad un pubblico infantile, e si colloca cronologicamente dopo la pellicola originale.

Gargoyles – Il risveglio degli eroi. Un gruppo di Gargoyles, dopo aver dormito per mille anni a causa di un incantesimo, si risvegliano nel mondo moderno, nella città di New York, e dopo una serie di vicissitudini decidono di difenderla dal crimine. Particolarmente celebre e apprezzato, è questo uno dei più ambiziosi progetti della Disney: una serie dai toni cupi, con storie strutturate su ampi archi narrativi e sotto trame di lunga portata.

Timon e Pumbaa. L’adorabile cinghiale Pumbaa e il suo amico suricato Timon conducono un divertente stile di vita “hakuna matata“, che spesso li mette nei guai nella giungla. Altra serie spin-off legata ad uno dei classici della Disney, ovvero Il re leone, questa serie animata andata in onda tra il 1995 e il 1999 offre numerose nuove avventure insieme a due dei più simpatici personaggi Disney di sempre.

La carica dei 101 – La serie. La serie è basata sul film d’animazione della Disney La carica dei cento e uno e anche sul rifacimento live-action del 1996. È caratterizzata da una serie di nuovi personaggi, e ha come protagonisti alcuni figli di Pongo e Peggy più una gallina per amica, Spot. In ogni episodio, i numerosi cuccioli si cacciano sempre in nuove avventure e guai.

Pepper Ann. Pepper Ann Pearson è una ragazza di 12 anni, con una personalità peculiare ed una mente creativa. Da studentessa delle superiori, è combattuta tra l’accettazione da parte del gruppo e il bisogno di continuare ad essere se stessa. 65 episodi divisi in cinque stagioni formano una delle più celebri e amate serie animate della Disney degli anni Novanta.

Ricreazione. TJ, Mikey, Gus, Spinelli, Gretchen e Vince, frequentano una scuola elementare mal gestita e scarsamente finanziata. I sei bambini, cercano di far fronte alle difficoltà che la crescita richiede. Composta da 6 stagioni per un totale di 65 episodi, questo cartone animato trasmesso per la prima volta nel 1997 è stato uno dei maggiori successi seriali per la Disney. L’estrema popolarità acquisita spinse a realizzarne diversi spin-off tra cui tre film per la TV e uno per il cinema.

Cartoni animati anni ’90 giapponesi

Cartoni animati anni '90 giapponesi

Il Giappone è noto per le sue opere d’animazione, conosciute con il nome di Anime. Oltre ai tanti lungometraggi, negli anni sono tantissime le serie anime arrivate in Italia, contribuendo a formare intere generazioni di spettatori. Tra titoli estremamente popolari e altri meno noti ma altrettanto validi, ecco un elenco di cartoni da recuperare assolutamente.

Sailor Moon. La giovane Usagi Tsukino acquisisce grazie ad una spilla il potere di trasformarsi in Sailor Moon, la guerriera dell’amore e della giustizia, vestita alla marinara e protetta dalla Luna. Il suo compito sarà quello di difendere gli abitanti della Terra dai continui attacchi del Dark Kingdom, nonché di ritrovare le sue compagne per rintracciare la misteriosa Principessa della Luna. Composto da soli 46 episodi, anche questo è uno dei cartoni animati più celebri di sempre

Che campioni Holly e Benji!!!. Oliver Hutton, detto Holly, è un giovane calciatore di talento che sogna di giocare nella nazionale giapponese e vincere i mondiali. Entra dunque nella squadra della città sotto la guida di Roberto, ex calciatore brasiliano e suo mentore. Composto da 47 episodi, questo cartone è la versione animata della seconda serie del manga, un must per tutti gli appassionati di calcio.

Neon Genesis Evangelion. Quando degli esseri misteriosi scendono sul pianeta Terra per distruggere l’intera umanità, un quattordicenne viene reclutato in una piccola squadra incaricata di combattere la minaccia. Caratterizzato da una trama particolarmente emozionante, elementi post-apocalittici e una forte introspezione dei personaggi, è questo uno degli anime più influenti degli ultimi anni.

Detective Conan. Una delle più longeve serie animate di sempre, con oltre mille episodi. Trasmessa per la prima volta nel 1996, questa ha per protagonista Shinichi Kudo un liceale estremamente intelligente e appassionato di investigazione. Quando finisce coinvolto in un caso particolarmente losco, dei misteriosi criminali gli somministrano un farmaco che lo ringiovanisce di dieci anni. Assumendo l’identità di Conan, egli pur essendo un bambino di soli 7 anni inizia ad affermarsi come detective, alla ricerca di un antidoto per tornare normale.

Dragon Ball GT. Questa serie è il seguito di Dragon Ball Z, ambientato dieci anni dopo la fine della serie: Goku, Pan e Trunks affrontano nuove avventure. Nei 64 episodi che compongono questa nuova serie Goku, tornato bambino per errore, deve radunare le sette sfere del drago, sparse nell’Universo, per impedire la distruzione della Terra. Contro di lui si porranno però nuovi pericolosi nemici.

Pokémon. Pokémon è una delle serie televisive anime più celebri di sempre, basata sull’omonima saga videoludica. Trasmessa per la prima volta nel 1997, questa vanta oggi oltre mille e duecento episodi oltre ad un influenza culturale unica. La storia è quella di Ash, un giovane con il sogno di diventare maestro Pokémon, che per riuscirci affronta incredibili sfide e cerca di conquistare le medaglie sconfiggendo i capi palestra della regione di Kalos.

Cowboy Bebop. L’anime si concentra sulle avventure di un gruppo di cacciatori di taglie che viaggiano nel sistema solare. Tra una missione e l’altra, però, la serie oltre a caratterizzarsi per il suo genere fantascientifico, affronta anche svariate tematiche con un tono a tratti quasi filosofico. Questo anime di soli 26 episodi è considerato tra i più belli di sempre.

Flint a spasso nel tempo. La storia è incentrata su Flint Hammerhead, un ragazzo proveniente dalla preistoria resuscitato grazie ad un fossile. Insieme a due ragazzini, Sarah e Tony Goodman, ha il compito di viaggiare attraverso le varie epoche storiche ed allearsi con delle creature, i cambia-tempo, per proteggere il naturale decorso degli avvenimenti. Composto da 39 episodi, è questo un altro dei più celebri cartoni animati giapponesi degli anni ’90.

Digimon Adventure. Si tratta della prima stagione della serie anime Digimon, andata in onda nel 1999. La storia comincia con un gruppo di ragazzi e ragazze che viene improvvisamente trasportato in una dimensione parallela, di nome Digiworld. Il gruppo, composto da cinque ragazzi e due ragazze, è stato trasportato lì per diventare dei Digiprescelti, bambini speciali con il compito di salvare Digiworld dalle forze malvagie che minacciano di distruggerlo. Ad aiutarli, vi saranno delle creature chiamate Digimon. Inizia così uno dei più popolari cartoni animati degli ultimi decenni, che ha dato vita ad un ricco franchise.

One Piece. Il giovane Monkey D. Rufy vuole diventare Re dei pirati, e, con un variegato gruppo di compagni, ognuno dei quali possiede abilità particolari e uniche, affronta viaggi e pericoli di ogni genere. Basata sull’omonimo manga, One Piece vanta ad oggi oltre mille episodi, che ne fanno una delle serie animate più lunghe di sempre e ancora lontana dalla sua conclusione. Un vero e proprio cult la cui prima puntata è andata in onda nel 1999.

Cartoni animati anni ’90: le sigle più belle

Cartoni animati anni '90 sigle

Oltre ai titoli fin qui elencati, i quali presentano tutti delle sigle particolarmente celebri per quanto riguarda i cartoni animati degli anni ’90, qui di seguito si riportano quelle serie divenute celebri proprio grazie alla loro sigla. Come si potrà notare, la maggior parte di queste sono state cantate da Cristina D’Avena, vera e propria voce ammaliatrice di un’intera generazione di giovani spettatori.

Tazmania. Il famelico diavoletto della Tasmania, uno dei più celebri personaggi dei Looney Tunes, è sempre alla ricerca di cibo e divertimento. È il più scatenato adolescente del mondo, ma animato da buone intenzioni. La serie, composta da 65 episodi, è in particolare ricordata per la sigla italiana, la quale è stata scritta da Alessandra Valeri Manera e da Carmelo Carucci, ed è stata cantata da Cristina D’Avena.

Insuperabili X-Men. Il professor Charles Xavier e la sua banda di coraggiosi mutanti, attaccano le agenzie governative corrotte mentre proteggono il mondo dalle forze del male guidate dal mutante Magneto. La serie, basata sui celebri mutanti della Marvel, è ricordata anche per la sua sigla, che contribuì ad attrarre un ampio pubblico di giovani.

Batman. Batman è una serie televisiva animata statunitense dedicata al personaggio della DC Comics Batman. Prodotta dalla Warner Bros. Animation e creata da Bruce Timm e Eric Radomski, è andata in onda su Fox Kids dal 1992 al 1995 per un totale di 85 episodi. La sigla italiana “Batman” è stata scritta da Alessandra Valeri Manera, con musica di Carmelo Carucci, ed è stata cantata da Cristina D’Avena.

Street Shark: Quattro pinne all’orizzonte. La serie ha per protagonisti quattro ragazzi trasformati squali umanoidi dalla grande forza fisica. I quattro fratelli decidono di formare un team chiamato Street Sharks intento a combattere il crudele dottor Paradigm per impedirne i piani di conquista e recuperare le loro sembianze umane. La canzone della sigla, particolarmente orecchiabile anche grazie alle sue rime, è cantata da Enzo Draghi.

Action Man. Action Man è una serie televisiva a cartoni animati prodotta da DIC Productions, L.P. e Bohbot Entertainment nel 1995 e basata sui giocattoli Gig e Hasbro Action Man. La sua celebre sigla italiana “Action man” è cantata da Marco Destro, che ha contribuito a rendere particolarmente popolare anche la serie stessa.

Mignolo col Prof. Le avventure di tue topi modificati geneticamente a causa di un esperimento di laboratorio: uno è diventato un genio, l’altro un po’ più goffo. Anche in questo caso a rendere popolare la serie è stata prima di tutto la sua celebre sigla, con una canzone orecchiabile divenuta un vero e proprio “tormentone”.

Il mistero della pietra azzurra. Le avventure di Nadia, giovane acrobata circense ignara delle sue origini, e Jean, un ragazzo francese con la passione per l’ingegneria. I due devono proteggere una pietra azzurra dai poteri magici. La sigla italiana “Il mistero della pietra azzurra” è stata scritta da Alessandra Valeri Manera e da Carmelo Carucci, ed è cantata da Cristina D’Avena.

Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo. Rina Inverse è una giovane maga che, affiancata dallo spadaccino Gourry Gabriev, affronta numerose avventure a colpi di incantesimi all’interno della lotta tra i poteri cosmici che reggono il suo mondo. Il cartone si affermò in Italia anche grazie alla sua splendida sigla, dove la canzone è cantata da Cristina D’Avena.

Piccoli problemi di cuore. Incentrata sulle prime esperienze amorose della protagonista, questa serie anime è tra le più popolari degli anni ’90, composta da 76 episodi. Particolarmente celebre è la sigla italiana “Piccoli problemi di cuore”, la quale è stata scritta da Alessandra Valeri Manera e da Franco Fasano, ed è cantata da Cristina D’Avena.

Magica Doremì. La serie segue le avventure vissute da un gruppo di bambine delle elementari diventate apprendiste streghe nel loro percorso verso il conseguimento del titolo di strega. Celebri sono le sigle che caratterizzano le varie stagioni: “Magica Doremi“, per la prima, “Ma che magie Doremi“, per la seconda e la quarta, “Doredò Doremì” per la terza. La prima sigla è scritta da Alessandra Valeri Manera, musica di Giorgio Vanni e Max longhi, cantata da Cristina D’Avena.

Cartoni animati anni ’80: i migliori titoli da vedere

Cartoni animati anni ’80: i migliori titoli da vedere

Ogni generazione ha i propri cartoni animati di riferimento. Titoli con cui è cresciuta e che hanno saputo insegnare importanti valori attraverso un intrattenimento il più universale possibile. Questo tipo di opere, spesso sottovalutate, rimangono però nel cuore degli spettatori, indicando periodi della propria vita in cui bastava guardare qualche puntata del proprio cartone preferito per sentirsi felici. Molti dei protagonisti di questi prodotti sono spesso considerati veri e propri amici, dai quali è sempre bello tornare. Per chi è cresciuto nei primi anni Ottanta (ma non solo), ecco allora un elenco dei migliori cartoni animati anni ’80, da recuperare e riscoprire!

La lista dei migliori Cartoni animati anni ’80

Negli anni ’80 i cartoni animati in televisione si sono moltiplicati, permettendo l’arrivo di titoli provenienti da ogni parte del mondo. Se il Giappone è ovviamente stato in prima linea in ciò, offrendo alcuni dei cartoni più iconici e popolari di sempre, anche la Disney ha avuto il suo ruolo nella diffusione di nuovi cartoni animati. Molti dei titoli mandati in onda in questo decennio si sono poi affermati come cartoni animati estremamente popolari ancora a distanza di anni dalla loro distribuzione. Ecco di seguito i titoli da non perdere!

Serie e personaggi a cartoni animati anni ’80 Disney

Cartoni animati anni '80 Disney

Nel 1984 viene fondata la Disney Television Animation, sussidiaria di Disney Branded Television, divisione del gruppo The Walt Disney Company. L’obiettivo era quello di sviluppare cartoni animati Disney per la televisione, che permettessero alla Disney di espandere la propria attività raggiungendo un più ampio pubblico. Inizialmente, però, tale sussidiaria non disponeva dell’autorizzazione a creare contenuti basati sui principali personaggi dei film d’animazione Disney, come invece avverrà a partire dagli anni ’90. Nel corso degli anni ’80, dunque, la divisione diede vita a soli tre cartoni animati. Eccoli qui di seguito.

I Gummi. Considerati da molti una fantasia, i Gummi sono degli orsi antropomorfi gentili e adorabili, che cercano di vivere in armonia con gli umani, anche se a volte non è proprio facile. Composta da 65 episodi, questa è stata la prima serie a cartoni animati realizzata dalla Disney Television Animation ed è basata sugli orsetti gommosi, i quali diventano qui protagonisti di tante avventure.

I Wuzzles. La seconda serie animata realizzata dalla Disney Television Animation è I Wuzzles, che ha come protagoniste delle creature chiamate Wuzzle (che significa “mescolare”), ognuna delle quali è un mix di due diverse specie animali realmente esistenti. I Wuzzle sono dotati di ali e vivono nella terra di Wuz, dove anche le piante, gli oggetti e gli edifici sono delle mescolanze come i protagonisti.

DuckTales – Avventure di paperi. Il primo vero grande successo della Disney Television Animation è stato DuckTales – Avventure di paperi, andato in onda dal 1987 al 1990. Sebbene fosse vietato utilizzare i personaggi principali, a personaggi minori come Zio Paperone e Qui, Quo e Qua è stata fatta un’eccezione, e la Disney ha dato la possibilità di fare una breve apparizione a Paperino nella serie.

Serie e personaggi a cartoni animati anni ’80 giapponesi

Cartoni animati anni '80 giapponesi

Il Giappone è noto per le sue opere d’animazione, conosciute con il nome di Anime. Oltre ai tanti lungometraggi, negli anni sono tantissime le serie anime arrivate in Italia, contribuendo a formare intere generazioni di spettatori. Tra titoli estremamente popolari e altri meno noti ma altrettanto validi, ecco un elenco di cartoni da recuperare assolutamente.

Astro Boy. In un mondo futuristico dove i robot convivono con gli esseri umani, Astro Boy è un bambino meccanico dai sentimenti e dall’intelligenza umani, creato dal dottor Tenma. Avendo poteri e capacità superiori a quelli della media umana, Astro diviene un difensore della giustizia contro la criminalità e i mali del mondo. Astro Boy è il remake a colori datato 1980-81 della prima serie anime del 1963-66 dedicata ad Astro Boy; entrambe sono adattamenti del manga creato negli anni cinquanta da Osamu Tezuka.

I predatori del tempo. I predatori del tempo è un anime giapponese prodotto dalla Tatsunoko, appartenente alle serie Time Bokan, di cui è la quarta serie. Consiste in 53 episodi trasmessi in Italia a partire dal 1985. La storia ruota intorno a due squadre di viaggiatori del tempo, il cui compito è quello di preservare il corretto andamento della storia. Una delle due squadre, però, opera in realtà in incognito per un misterioso essere malvagio, il quale aspira a riscrivere la storia a proprio vantaggio. Spetta alla squadra buona impedire che ciò avvenga.

Muteking. Il protagonista è Takoro, un alieno dall’aspetto simile a un polpo rosa proveniente da un lontano pianeta chiamato Tako. Arrivato sulla Terra per catturare un gruppo di pericolosi criminali intergalattici, egli fa la conoscenza di Linn un ragazzo dodicenne che può aiutarlo nella sua missione. Takoro è infatti in grado di trasformare il giovane uno straordinario guerriero intergalattico che combatte su un paio di pattini a rotelle. Composta da 56 episodi, Muteking è uno dei più celebri cartoni animati giapponesi degli anni ’80.

Gigi la trottola. A dir poco iconico, Gigi la trottola è il cartone animato tratto dall’omonimo manga, composto da 65 episodi. La trama ruota intorno a Kappei Sakamoto, un ragazzo dotato di grandi capacità verso qualunque tipo di sport, simpatico, dolce e generoso, ma ha un unico “difetto”: non raggiunge neanche il metro d’altezza. Iscrittosi al basket, egli farà di tutto pur di conquistare la bella Akane, combinandone però di tutti i colori, anche per via della sua passione per le mutandine bianche.

Hello! Spank. Tratto dall’omonimo manga, Hello! Spank è composto da 63 episodi e racconta la storia di Aika una giovane ragazza segnata dalla scomparsa in mare di suo padre. Quando anche il suo cagnolino rimane vittima di un incidente, si ritrova ad adottare un cane goffo ma simpatico, capace di parlare con lei. Nel corso della serie i due vivranno avventure di ogni tipo, senza mai dimenticare i loro traumi passati.

Holly e Benji, due fuoriclasse. La trama ruota intorno ad Oliver Atton (Holly), un giovane che sogna di vincere i Mondiali con il Giappone e viene aiutato in ciò da Roberto Sedinho, un ex calciatore brasiliano. Si tratta del primo anime televisivo tratto dal manga Capitan Tsubasa, composto da 128 episodi e divenuto estremamente popolare anche a decenni di distanza dalla sua messa in onda.

Occhi di gatto. La giovane Hitomi Kisugi gestisce il caffè Cat’s Eye (“Occhi di gatto”) con la sorella maggiore Rui e quella minore Ai. Il bar è, però, una copertura: Hitomi e le sue sorelle sono, infatti, una celebre banda dedita al furto di opere d’arte, anch’essa chiamata Cat’s Eye. Anche questa popolare serie giapponese, andata in onda dal 1983 al 1985 per un totale di 73 episodi, è tratta dall’omonimo manga di successo.

Lupin, l’incorregibile Lupin. Uno dei più popolari personaggi dei cartoni animati (e non solo) di sempre, il ladro Lupin, è stato protagonista tra il 1984 e il 1984 di una serie chiamata Lupin, l’incorregibile Lupin, composta da 50 episodi. Questa è la terza trasposizione del manga Lupin III, che narra le incredibili avventure di Lupin, intento in furti di grande valore, aiutato da fedeli amici e ostacolato da numerosi nemici. Recentemente Netflix ha lanciato una serie originale che si ispira liberamente al personaggio.

Dragon Ball. La Toei Animation ha prodotto una serie televisiva anime basata sui primi sedici volumi del manga, intitolata semplicemente Dragon Ball. Essa ripercorre la narrazione a partire dall’incontro fra Bulma e Goku fino alla sconfitta di Piccolo durante il 23º torneo Tenkaichi. La serie è andata in onda in Italia dal 1989 al 1999, per un totale di 153 episodi. Ancora oggi è uno dei cartoni più amati e popolari di sempre.

I cavalieri dello Zodiaco. È questa una serie televisiva anime tratta dal manga Saint Seiya – I Cavalieri dello zodiaco di Masami Kurumada, prodotta dalla Toei Animation dal 1986 al 1989 per un totale di 114 episodi. La serie copre la prima e la seconda parte del manga (Sanctuary e Poseidon) e una saga intermedia (Asgard) creata appositamente per la versione animata. È un altro dei cartoni più celebri di sempre.

Sigle e canzoni dei cartoni animati anni ’80

Cartoni animati anni '80 sigla

Oltre ai titoli fin qui elencati, i quali presentano tutti delle sigle particolarmente celebri per quanto riguarda i cartoni animati degli anni ’80, qui di seguito si riportano quelle serie divenute celebri proprio grazie alla loro sigla. Come si potrà notare, la maggior parte di queste sono state cantate da Cristina D’Avena, vera e propria voce ammaliatrice di un’intera generazione di giovani spettatori.

Fantazoo. Fantazoo è una serie televisiva a cartoni animati nata da una co-produzione nippo-olandese basata su una serie olandese di fumetti a strisce, pubblicata ancora oggi su vari quotidiani dei Paesi Bassi. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Italia da Oden TV nel marzo del 1989 e successivamente da diverse reti locali. I protagonisti di questa serie sono Alvaro il bue e Camilla la tartaruga.

Mila e Shiro due cuori nella pallavolo. Questo anime è stato trasmesso in Giappone dal 1984 al 1985 ed arrivato in Italia nel 1986, trasmesso su Italia 1. La serie narra la storia di Yu Hazuki (Mila Hazuki nell’edizione italiana) che si trasferisce in città per frequentare le scuole medie. A scuola viene a contatto con la pallavolo, sport di cui con il tempo diventerà una campionessa. La sigla italiana “Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo” è stata scritta da Alessandra Valeri Manera, con musica di Carmelo “Ninni” Carucci, ed è stata cantata da Cristina D’Avena.

Sampei. Sampei è un ragazzo di trecidi anni con la passione per la pesca che attraverserà il Giappone alla ricerca di nuove avventure. In ogni episodio, con l’aiuto del nonno e del suo misterioso maestro, cerca di appendere nuove tecniche e abilità per diventare un perfetto pescatore. La sigla italiana “Sampei” è stata scritta da Lucio Macchiarella, su musica e arrangiamento di Mike Fraiser e Douglas Meakin ed è interpretata dai Rocking Horse.

Tartarughe Ninja alla riscossa. Tartarughe ninja alla riscossa è una serie televisiva a cartoni animati del 1987. In Italia viene trasmessa dal 1988 su varie emittenti locali. Si tratta della prima di tante serie animate dedicate ai celebri personaggi dei fumetti. La sigla italiana “Tartarughe ninja alla riscossa” scritta da Alessandra Valeri Manera e composta da Enzo Draghi, è cantata da Giampi Daldello.

Ti voglio bene Denver. È questo un cartone animato di coprodotto tra Stati Uniti e Francia, in origine trasmesso dal 1988. Ebbe un così grande successo che fu replicato ogni anno. Protagonista è Denver, un dinosauro tutto verde, abile skater e chitarrista ghiotto di patatine fritte che riesce a parlare il linguaggio umano, che utilizza per comunicare con un gruppo di amici umani. La sigla italiana “Ti voglio bene Denver” è cantata da Cristina D’Avena e scritta da Alessandra Valeri Manera e Carmelo Carucci.

Siamo fatti così – Esplorando il corpo umano. Siamo fatti così (titolazione Mediaset) o Esplorando il corpo umano (titolazione DeAgostini) è una serie televisiva a disegni animati francese educativa, dedicata al funzionamento del corpo umano, composta da 26 episodi e trasmessa per la prima volta in Francia nel 1987. La sigla italiana “Siamo fatti così” è stata scritta da Alessandra Valeri Manera, con musica di Massimiliano Pani, ed è stata cantata da Cristina D’Avena.

Pollon. Pollon è’ l’unica figlia del dio Apollo, vive sull’Olimpo e vuole diventare a tutti i costi una dea a tutti gli effetti. La serie, tratta dall’omonimo manga, è diventata molto popolare in Italia dove è stata trasmessa per la prima volta nel 1981 su Italia 1 all’interno del celebre programma Bim Bum Bam. La sigla italiana è stata scritta da Piero Cassano e da Alessandra Valeri Manera ed è cantata da Cristina D’Avena.

Lucky Luke. Lucky Luke è una serie animata ispirata alla storia a fumetti francesi Lucky Luke. La prima serie andò in onda a partire dal 1984 ed ha per protagonista un cowboy solitario che viaggia attraverso il Far West. Accompagnato dal suo fedele cavallo Jolly Jumper e il cane da guarda carcerario Rantanplan, si ritrova a confrontarsi con vari banditi e teppisti come i Fratelli Dalton, Billy the Kid, Jesse James e Phil Defer. La sigla italiana è cantata da Giorgio Vanni.

Ken il guerriero. Ken il guerriero è un manga giapponese del 1983. Dal manga furono tratte delle serie animate televisive. In Italia vennero trasmesse due serie animate prodotte dal 1984. Il protagonista delle serie è il guerriero Kenshiro e all’interno della serie e del manga si trovano molti stereotipi della cultura giapponese e dei manga, come le arti marziali, l’olocausto nucleare e il senso del sacrificio. La sigla italiana della prima serie “Ken il guerriero” è stata scritta da Lucio Macchiarella su musica di Claudio Maioli, che ne fu anche l’interprete con lo pseudonimo Spectra.

Kiss me Licia. Kiss me Licia è manga pubblicato in Giappone dal 1982 al 1984. Questo è stato poi trasportato in un anime televisivo trasmesso in Giappone dal 1983 con lo stesso titolo. In Italia la serie è stata messa in onda da Italia 1 nel 1985 ed ebbe un notevole successo. La sigla italiana “Kiss me Licia” è stata scritta da Alessandra Valeri Manera su arrangiamenti di Giordano Bruno Martelli, ed è stata cantata da Cristina D’Avena.

Cartoni animati anni ’70: i migliori titoli da vedere

Cartoni animati anni ’70: i migliori titoli da vedere

Ogni generazione ha i propri cartoni animati di riferimento. Titoli con cui è cresciuta e che hanno saputo insegnare importanti valori attraverso un intrattenimento il più universale possibile. Questo tipo di opere, spesso sottovalutate, rimangono però nel cuore degli spettatori, indicando periodi della propria vita in cui bastava guardare qualche puntata del proprio cartone preferito per sentirsi felici. Molti dei protagonisti di questi prodotti sono spesso considerati veri e propri amici, dai quali è sempre bello tornare. Per chi è cresciuto nei primi anni Settanta (ma non solo), ecco allora un elenco dei migliori cartoni animati anni ’70, da recuperare e riscoprire!

I migliori cartoni animati anni ’70 da vedere

Negli anni ’70 i cartoni animati hanno iniziato ad avere sempre più spazio e successo in televisione, permettendo l’arrivo di titoli provenienti da ogni parte del mondo. Se il Giappone è ovviamente stato in prima linea in ciò, offrendo alcuni dei cartoni più iconici e popolari di sempre, anche cartoni provenienti dagli Stati Uniti e dall’Italia hanno avuto il loro successo. Molti dei titoli mandati in onda in questo decennio si sono poi affermati come cartoni animati estremamente popolari ancora a distanza di anni dalla loro distribuzione. Ecco di seguito i titoli da non perdere!

Serie e personaggi a cartoni animati anni ’70

Cartoni animati anni '70 elenco

Negli anni ’70 la Disney non aveva ancora dato vita alla propria divisione focalizzata sui cartoni animati per la televisione. A contrapporsi all’invasione di prodotti giapponesi, dunque, dovettero pensarci alcuni prodotti statunitensi divenuti poi particolarmente celebri. In questo decennio, però, si sono affacciate sulla televisione anche alcuni dei primi cartoni animati italiani. Titoli che sono ancora oggi dei gioielli in quanto a concezione e realizzazione. Ecco i titoli da non perdere.

  • Mio Mao. Mio Mao, è una serie televisiva in animazione stop motion per bambini ideata negli anni settanta da Francesco Misseri. Questa aveva come protagonisti due gattini curiosi, uno rosso e uno bianco, che giocando in giardino incontravano ogni volta animali diversi con i quali fare amicizia. Composta da 26 episodi, fu una delle prime serie animate trasmesse dalla Rai.
  • Josie e le Pussycats. È questa una serie televisiva animata prodotta da Hanna-Barbera dal 1970 al 1971 e basata sull’omonima serie a fumetti, Josie and the Pussycats, edita dalla Archie Comics. La storia è quella di una band musicale pop formata da tre ragazze, la chitarrista Josie, la tamburellista Valerie e la batterista Melody che, durante le pause dei loro tour, si imbattono in misteri e strane avventure.
  • Calimero. Calimero è un anime televisivo italo-giapponese, basato sul celebre personaggio di Calimero originariamente creato da Nino e Toni Pagot, composto di due serie realizzate in collaborazione con la Toei Animation nel 1972. Composta da 47 episodi la serie andò in onda dal 1972 al 1975, contribuendo a rendere iconico il suo protagonista.
  • La famiglia Addams. La famiglia Addams è una serie animata, con protagonista la famiglia Addams creata da Charles Addams, prodotta dalla Hanna-Barbera nel 1973. Composta da appena 16 episodi, questa è stata la prima serie animata dedicata alla famiglia più spaventosa di sempre. Un grande successo che ha contribuito alla realizzazione di tante altre opere dedicate agli Addams.
  • La linea. La Linea è il personaggio ideato da Osvaldo Cavandoli, protagonista di un cartone animato e di fumetti. Il cartone animato è costituito da un omino che percorre una linea virtualmente infinita e di cui è anch’esso parte integrante. Il personaggio incontra nel suo cammino numerosi ostacoli e spesso si rivolge al disegnatore affinché gli disegni la soluzione ai suoi problemi.
  • The Tom & Jerry Show. Il gatto e il topo più conosciuti di tutti i tempi tornano in una nuova serie di esilaranti avventure in questa che è la prima serie televisiva basata sui cortometraggi di cui erano stati protagonisti. La serie è nota per presentare i due protagonisti come amici (sebbene spesso in competizione), in modo da rimuovere la controversa violenza dei corti e adattarsi agli standard televisivi.
  • Quaq Quao. Quaq Quao è una serie d’animazione televisiva italiana per bambini di 26 episodi da 5 minuti ciascuno, che racconta le avventure di un anatroccolo bianco alla scoperta del mondo e degli altri animali, ciascuno dei quali si esprime emettendo un proprio verso peculiare. La serie, una delle prime produzioni italiana, è realizzata in stop-motion.
  • The Scooby-Doo Show. The Scooby-Doo Show è la terza serie televisiva animata di Scooby-Doo prodotta da Hanna-Barbera. La serie narra le avventure di quattro adolescenti ed un Alano parlante che hanno la passione per i misteri e l’occulto. Quando i ragazzi si allontanano per visitare luoghi come musei, case abbandonate ecc. vengono coinvolti in un mistero, avendo come antagonisti fantasmi, mostri, vampiri e molte altre creature.
  • Le nuove avventure di Braccio di Ferro. Il marinaio più famoso del mondo, Braccio di Ferro, la sua amata fidanzata Olivia e il perfido Bruto vivono mille avventure in cui il bene trionfa grazie ad una porzione di spinaci in scatola. In onda dal 1978 al 1983 con 65 episodi, questa serie ha portato in televisione l’amato personaggio dei fumetti.
  • Flash Gordon. Flash Gordon è una serie televisiva a cartoni animati prodotta nel 1979 dalla Filmation composta da 32 episodi. È una serie avventurosa fantascientifica ispirata al personaggio di Flash Gordon, ideato nel 1934 da Alex Raymond come striscia a fumetti. Precipitato sul pianeta Mongo in compagnia della bella Dale Arden e del Dottor Zarkov, Flash Gordon comincia il suo viaggio per terre aliene e fantastiche. Il suo obiettivo diventerà ben presto quello di sconfiggere Ming il Crudele, lo spietato tiranno del pianeta Mongo.

Serie, personaggi e sigle dei cartoni animati anni ’70 giapponesi

Cartoni animati anni '70 giapponesi

Il Giappone è noto per le sue opere d’animazione, conosciute con il nome di Anime. Oltre ai tanti lungometraggi, negli anni sono tantissime le serie anime arrivate in Italia, contribuendo a formare intere generazioni di spettatori. Tra titoli estremamente popolari e altri meno noti ma altrettanto validi, ecco un elenco di cartoni da recuperare assolutamente.

  • Le avventure di Lupin III. Si tratta della prima serie televisiva anime basata sul manga Lupin III di Monkey Punch. Arsenio Lupin III, nipote del ladro gentiluomo Arsenio Lupin, è un ladro ricercato a livello internazionale, che insieme a Daisuke Jigen, Fujiko Mine e Goemon Ishikawa XIII compie numerosi furti di grande valore. La sigla italiana dal titolo “Planet O” è stata scritta da N. Cohen, con musica di S.Woods/F, ed è cantata da Daisy Daze and the Bumble Bees.
  • Ippotommaso. Ippotommaso è una serie animata giapponese prodotta da Tatsunoko per un totale di 300 episodi di soli cinque minuti. Composto da soli due personaggi, i quali vivono sempre nuove avventure, . La sigla italiana è Ippo Tommaso, cantata da Corrado Castellari e Le Mele Verdi. Il testo è di Mitzi Amoroso, la musica di Corrado Castellari e l’arrangiamento di Silvano D’Auria.
  • Doraemon. La trama segue le avventure del giovane e sfortunato Nobita Nobi, il quale, con l’aiuto di un gatto robot di nome Doraemon, cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore. Tratto dall’omonimo manga, è questo uno degli anime più conosciuti di sempre, divenuto un vero e proprio fenomeno culturale senza tempo. La sigla italiana “Doraemon” è cantata da Cristina D’Avena.
  • Barbapapa. Barbapapa è stato il primo anime giapponese ad arrivare sulle televisioni italiane. Questa è tratta dai libri per bambini scritti da Annette Tison e Talus Taylor e per quanto indirizzata ad un pubblico infantile, le vicende affrontano temi complessi come quelli della diversità e dell’ecologia. La prima sigla italiana della serie “La famiglia dei Barbapapà” è interpretata da Roberto Vecchioni e dal gruppo Le Mele Verdi.
  • Heidi. Heidi, bambina orfana di cinque anni, si trasferisce dal nonno nelle montagne svizzere. Qui conosce Peter, un pastorello che ogni giorno porta al pascolo le capre degli abitanti e i due diventano subito grandi amici, vivendo innumerevoli avventure. La sigla italiana, tra le più conosciute tra tutte quelli dei cartoni animati, è stata scritta da Franco Migliacci ed interpretata dalla cantante Elisabetta Viviani.
  • L’ape Maia. Le avventure della piccola ape Maia, che lascia l’alveare in cui è nata per scoprire il mondo in compagnia dei propri simpatici amici insetti: Will, Flip, Kurt, Tecla e Alessandro. Un altro dei più popolari cartoni animati giapponesi di sempre, L’ape Maia è composto da 52 episodi e la sua celebre sigla stata scritta da Danilo Ciotti (Dancio), con musica di Marcello Marrocchi, arrangiamento di Gianni Mazza, ed è cantata da Katia Svizzero.
  • Jeeg Robot d’acciaio. Durante alcuni scavi archeologici il professor Shiba riporta alla luce un’antica campana di bronzo, che decide di nascondere nel petto di suo figlio Hiroshi, divenuto un cyborg in seguito ad un grave incidente. Quest’ultimo sarà così destinato a difendere l’umanità dai perfidi mostri Haniwa, trasformandosi nel robot Jeeg. Della celebre sigla esistono tre versioni: una cantata dal Mal, una da Fogus e una interpretata dai Superobots.
  • Ufo Robot Goldrake. Ufo Robot Goldrake è un anime giapponese, prodotto dal 1975 al 1977. L’anime si basa sul manga omonimo di Gō Nagai del 1973. Composto da 74 episodi, è questo un altro dei più celebri cartoni animati degli anni Settanta, con protagonista il robot Goldrake. In Italia l’anime ebbe notevole successo di pubblico e anche le versioni italiane delle sigle furono fra i singoli più venduti del 1978 con oltre settecentomila copie il primo e oltre un milione il secondo.
  • Candy Candy. La storia è quella di Candy, un’orfana che si vede adottata da una potente famiglia aristocratica. Tale evento la porterà a confrontarsi con contesti nuovi, che le offriranno tante sfide quante gioie. La sigla italiana “Candy Candy” è stata scritta da Lucio Macchiarella, con musica di Mike Fraiser e Bruno Tribaldi, con arrangiamento di Douglas Meakin, ed è stata cantata dai Rocking Horse.
  • Remì – Le sue avventure. Composto da 51 episodi, Remì – Le sue avventure è uno dei più struggenti cartoni animati degli anni Settanta. La storia è quella di un bambino sottratto alla sua famiglia, che da quel momento si trova a crescere passando di tutore in tutore, facendo sempre nuove esperienze e sperando un giorno di ritrovare i suoi veri genitori. La sigla italiana “Remì le sue avventure” è stata scritta da Vince Tempera ed è cantata da “I ragazzi di Remì“.
  • Yattaman. In assoluto uno dei cartoni animati giapponesi più celebri degli anni Settanta. Composto da 108 episodi, Yattaman vede il “Trio Drombo” seguire le istruzioni del Dottor Dokrobei, con il compito di ritrovare dei misteriosi frammenti per ottenere il gran filone d’oro. Ma i tre non hanno fatto i conti con i paladini della giustizia, gli Yattaman, che scoprono i loro piani e li inseguono con i loro robot a forma di animali. La celebre sigla italiana è stata scritta da Riccardo Zara e incisa dal gruppo I Cavalieri del Re.
  • Conan il ragazzo del futuro. Dopo una catastrofe nucleare, il pianeta è quasi interamente coperto dalle acque. Il giovane Conan, che vive insieme al nonno su un’isola sperduta, un giorno trova sulla spiaggia una ragazza svenuta di nome Lana. Quando i soldati di Indastria la rapiscono, Conan cercherà di salvarla, dando vita ad un’avventura che cambierà il destino stesso del mondo. Prodotto nel 1978, Conan – Il ragazzo del futuro è uno dei primi lavori di Hayao Miyazaki, leggenda dell’animazione giapponese. La sigla è cantata da Georgia Lepore, testo di Lucio Macchiarella, musica di Massimo Buzzi e arragiamenti di Mario Scotti. 
  • Capitan Harlock. La popolare serie di fantascienza è stata trasmessa in Giappone dal 1978 al 1979, per un totale di 42 episodi. Protagonista è il capitano Harlock, un militare emarginato diventato pirata, continuamente in giro per la Galassia in cerca di nuove avventure. La sigla italiana “Capitan Harlock” è scritta da Luigi Albertelli, su musica e arrangiamento di Vince Tempera e interpretata dal gruppo “La banda dei bucanieri”. Ha ricevuto diversi adattamenti al cinema, il primo film è datato il 2013.
  • Anna dai capelli rossi. Protagonista di questa serie animata, composta da 50 episodi, è Anna, una ragazza caratterizzata dalle tante lentiggini e i capelli rossi. Rimasta orfana, si trova a dover affrontare un’infanzia molto dura, vivendo numerose avventure. È l’adattamento dell’omonimo romanzo per ragazzi della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, che ha attinto a piene mani dai ricordi della propria infanzia. La sigla italiana “Anna dai capelli rossi” è stata scritta da Luigi Albertelli, con musica e arrangiamento di Vince Tempera, ed è stata cantata dai Ragazzi dai Capelli Rossi e da Paola Orlandi. Netflix ha prodotto anche una serie Originale Netflix dal titolo Anna dai capelli rossi
  • Lady Oscar. Distribuita nel 1979 con un totale di 41 episodi, questo popolarissimo cartone animato narra la vita della regina Maria Antonietta dall’arrivo in Francia fino alla sua morte. A lei si affianca il personaggio immaginario Oscar François de Jarjayes, una donna cresciuta come un soldato, che stringe una profonda amicizia con la regina, ma aderirà al popolo nei tumulti antecedenti la Rivoluzione francese. La celebre sigla italiana “Lady Oscar” è stata composta da Riccardo Zara e dai Cavalieri del Re.

 

Carter: trailer del prossimo film sudcoreano Netflix

0
Carter: trailer del prossimo film sudcoreano Netflix

Netflix ha rivelato un trailer ufficiale di Carter, il suo prossimo film sudcoreano con protagonista l’ attore di Good Doctor Joo Won, che interpreta un agente altamente qualificato che un giorno si sveglia senza alcun ricordo della sua identità e della sua vita. Il thriller d’azione debutterà il 5 agosto su Netflix.

Il video, che potete vedere qui sotto, ci fornisce un’anteprima delle continue sequenze d’azione del film. Il personaggio protagonista è in costante modalità di combattimento mentre cerca di completare la sua missione, che potrebbe potenzialmente salvare il resto dell’umanità da una pandemia mortale in corso. Carter è diretto dal regista Jung Byung-gil, noto soprattutto per aver diretto il film d’azione sudcoreano del 2017 The Villainess. Insieme a Joo Won ci sono Lee Sung-jae, Jeong So-ri, Kim Bo-min, Jung Jae-young e Jung Hae-kyun.

Carter, il film

Dopo essere stato assoldato per un’operazione misteriosa, “Carter” deve riscoprire la propria identità e completare la missione in tempo in questo film d’azione girato in un’unica sequenza a ripresa continua.

Ti chiami Carter. Se vuoi sopravvivere, fidati di me.” A due mesi dall’inizio di una pandemia mortale che ha avuto origine nella zona demilitarizzata e che ha devastato Stati Uniti e Corea del Nord, “Carter” si risveglia senza alcuna memoria del passato. Nella sua testa c’è un misterioso dispositivo e in bocca ha un ordigno letale. Una strana voce che sente solo lui gli dice cosa fare. La bomba può scoppiare da un momento all’altro, a meno che non riesca a salvare la bambina che è l’unico antidoto al virus, ma per riuscirci dovrà vedersela con la CIA e con i golpisti nordcoreani. Carter deve completare la missione e andare nel Nord per trovare la bambina. La sua lotta per la sopravvivenza è al centro di questo film d’azione girato in un’unica sequenza a ripresa continua!

Carter: la nuova serie in arrivo SKY Investigation

Carter: la nuova serie in arrivo SKY Investigation

Carter è una serie drammatica del 2018 creata da Garry Campbell per CTV DRAMA CHANNEL. La serie è prodotta da Garry Campbell e Victoria Hirst. Produttori esecutivi sono Garry Campbell, Teza Lawrence, Scott Smith, Michael Souther e John Tinker.  Carter racconta le avventure di un attore hollywoodiano che ha raggiunto la fama come detective in una serie poliziesca e che si troverà alle prese con dei veri casi polizieschi, in una cittadina apparentemente tranquilla sul lago Ontario.

Carter: quando esce e dove vederla in streaming

Carter è uscita nel 2018. In Italia Carter arriva su Sky prima visione su Sky Investigation martedì 21 settembre alle 21:15. Carter in streaming è disponibile su NOW.

Carter trama cast

Carter: trama e cast

Dopo un break down nervoso avvenuto sotto i flash dei paparazzi, il canadese Harley Carter, la star di una serie tv crime drama statunitense di enorme successo, decide di prendersi un momento di pausa da Hollywood, nella speranza di non compromettere ulteriormente la sua carriera nascondendosi dai riflettori. Torna così nella sua cittadina natale nell’Ontario, ma una volta lì si rende conto che prendere le distanze dal suo alter ego televisivo è pressoché impossibile. Nel giro di poco, infatti, si ritrova a indagare su casi reali usando le tecnich investigative imparate sul set. A fargli da guida l’amica d’infanzia Sam Shaw che, a differenza sua, è una vera detective della polizia. Riuscirà Carter a trovare un nuovo equilibrio e a ritrovare se stesso? E soprattutto, riuscirà a scoprire il mistero che si nasconde dietro l’improvvisa sparizione di sua madre, avvenuta parecchi anni prima?

Jerry O’Conell (Crossing Jordan, Burning Love, Mistresses, Billions) è il protagonista di questa crime-comedy, Harley Carter. Insieme a lui Sydney Tamiia Poitier (Veronica Mars, Chicago P.D.) nei panni di una detective amica di Carter e Kristian Bruun (Orphan Black, I misteri di Murdoch).

In Carter protagonisti sono Jerry O’Connell come Harley Carter, Sydney Tamiia Poitier nei panni del detective Sam Shaw, Kristian Bruun come Dave Leigh, Brenda Kamino come Dot Yasuda e Lyriq Bent come Joyce Boyle. Nel cast anche  Denis Akiyama come Koji Yasuda (stagione 1), Varun Saranga come agente junior Vijay Gill, Matt Baram come Evidence Tech Wes Holm e Naomi Snieckus come medico legale Delilah Halsey.

Carter 2 stagione

Carter 2 stagione

Carter 2 è la seconda stagione della serie Carter creata da Garry Campbell per CTV DRAMA CHANNEL.

  • St 2 episodio 1: Harley acquisisce il suo primo caso da solista come investigatore privato per trovare Gretchen, la moglie del suo primo cliente, Neil Jacott, che è scomparsa. Il nuovo capo della polizia Joyce Boyle, non crede negli istinti idioti di Harley fino a quando la signora Jacott non chiama il cellulare di suo marito Neil e conferma che è stata effettivamente rapita.
  • St 2 episodio 2: Harley affronta un sicario molto simile alla morte con un dito reciso.
  • St 2 episodio 3: Harley è costretto ad addestrare il suo sostituto millantatore, la star di Hollywood David Arquette, mentre indaga sulla strana morte di un mafioso vicino a un lago. Quella che inizia come un’aspra rivalità si trasforma rapidamente in una “banterica” ​​relazione tra amici poliziotti.
  • St 2 episodio 4: Harley e Dave vanno sotto copertura in una compagnia di assicurazioni per trovare un assassino.
  • St 2 episodio 5: Sam diventa principessa e agente di polizia mentre va sotto copertura come un’ereditiera che le somiglia, per catturare un ladro di gioielli.
  • St 2 episodio 6: Un omicidio manda Harley e Dave in una colonia di nudisti per indagare, dove Dave fa di tutto mentre è sotto copertura.
  • St 2 episodio 7: Harley e Dave prendono il caso della superstar del curling Ronnie Hart, accusata di aver messo in ginocchio la sua concorrenza.
  • St 2 episodio 8: Dave finisce sopra la sua testa quando fa una connessione amorosa.
  • St 2 episodio 9: Il vecchio agente di Harley, Vijay, assume Dave e Carter per trovare il suo potenziale fidanzato scomparso.
  • St 2 episodio 10: Harley mette in scena una scena di Call Carter quando un’ondata di attacchi bizzarri colpisce la North Bay e la figlia del precedente capo della polizia, Abigail Pershing-Lin, si presenta per aiutare. O c’è lei dietro l’intero schema?

 

Gli episodi della prima stagione di Carter

  • St. 1 episodio 1: Il detective televisivo Harley Carter torna nella sua città natale di North Bay e si unisce ai suoi due amici d’infanzia per risolvere un mistero di omicidio e cancellare il nome del suo custode che ha ammesso prematuramente di aver commesso un crimine che non ha commesso.
  • St. 1 episodio 2: Harley e Sam riaprono un caso irrisolto aspettandosi un vicolo cieco, ma scoprono una prospettiva completamente nuova del crimine.
  • St. 1 episodio 3: Harley ha indagato quando un incidente di routine diventa un’indagine per omicidio.
  • St. 1 episodio 4: Harley scopre che sparare alle persone non è così facile durante un’indagine sulla morte di un imprenditore tecnologico.
  • St. 1 episodio 5: Harley indaga sulla morte di un uomo in un parcheggio.
  • St. 1 episodio 6: Mentre Harley partecipa a un matrimonio, un brutale attacco scopre un oscuro segreto.
  • St. 1 episodio 7: Harley ha il compito di risolvere l’omicidio di una famosa mascotte giapponese.
  • St. 1 episodio 8: Harley e Sam indagano sull’omicidio di un odioso shock-jock.
  • St. 1 episodio 9: Mentre Harley e i suoi amici si prendono un fine settimana, la scoperta di un vecchio corpo porta a un nuovo caso.
  • St. 1 episodio 10: Cassidy Lenox, la showrunner di Call Carter, si presenta a North Bay e Harley deve decidere se tornare a Hollywood o restare in Canada.

Cartelloni pubblicitari e spot!

0

Sia sul piano della rappresenazione che su quello della produzione, Inception è un film colossale, per dichiarazione di Nolan stesso. Ecco infatti due cartelloni pubblicitari del film decisamente colossali e altri 3 spot.

Carta Bianca: la conferenza stampa del film di Andrés Arce Maldonado

Aprendo la conferenza stampa che ha accompagnato la proiezione di Carta Bianca, suo secondo lungometraggio, Andrés Arce Maldonado, colombiano di nascita, ma italiano d’adozione, ha paragonato la gestazione del film al viaggio di una zattera nel mare aperto, i cui occupanti cercano di remare all’unisono per raggiungere la meta: le difficoltà sono state quelle classiche di ogni produzione a budget contenuto, portata a termine soprattutto grazie alla buona volontà dei partecipanti, dal cast artistico a quello tecnico. Difficoltà, soprattutto economiche, ma anche tecniche e soprattutto logistiche, con scene girate anche in modalità decisamente rischiose, che il regista ha teso però a sottovalutare, affermando che alla fine, se si vuole raggiungere un obbiettivo, prima o poi ci si riesce: l’Universo ti aiuta, nelle sue parole.

Il regista ha sottolineato come le vicende di ordinaria emarginazione raccontate nel film finiscano per rappresentare l’umanità nella sua essenzialità, che proprio nelle situazioni più estreme e al limite emerge pienamente; Maldonado ha inoltre definito il film una storia d’amore, poiché alla fine i protagonisti puntano ad una normalità che passa innanzitutto per i sentimenti: lo strumento per raggiungerla è la Carta Bianca del titolo: quella che, stampata in forma di banconote o di un contratto di lavoro che permetta di prolungare il proprio soggiorno, diviene non solo un fine, ma uno strumento: una via d’uscita da situazioni difficili o di affrancamento da una quotidianità delinquenziale Maldonado ha sottolineato come alla base del film vi sia quella che lui ritiene essere l’urgenza di parlare di un mondo di emarginati che non viene raccontato abbastanza dai media.

Gli interventi dei protagonisti (cast praticamente al gran completo) sono stati all’insegna delle classiche dichiarazioni sull’ottimo clima e rapporti instauratisi sul set; voce fuori dal coro quella di Valentina Carnelutti che, pur riconoscendo la bontà del lavoro svolto, ha voluto sottolineare come le autoproduzioni risentano comunque di limiti tecnici ed economici e cose sarebbe necessario cercare di superarli, cercando sostegni ed interventi che rendano più facile il lavoro di attori e tecnici, senza però incidere su contenuti e sulle scelte artistiche. L’intervento ha suscitato varie riflessioni sullo stato di salute del cinema indipendente in Italia, cui ha partecipato anche Giovanni Costantino di Distribuzione Indipendente, che porterà il film nelle sale ad essa collegate, che ha ricordato le vicissitudini vissute da Spaghetti Story, poi divenuto un piccolo caso; lo stesso Maldonado è intervenuto sul tema, ricordando come la scelta di ricorrere all’autoproduzione sia stata dovuta al non aver trovato soggetti interessati al film.

Carta Bianca recensione del film di Andrés Arce Maldonado

Carta Bianca recensione del film di Andrés Arce Maldonado

Carta BiancaKamal (Moamed Zouaoui, già visto ne I fiori di Kirkuk) si arrangia, spesso oltrepassando i confini della legalità; Vania (Tania Angelosanto) è una badante dell’est lavora irregolarmente e che si trova a dover affrontare la morte improvvisa del suo datore di lavoro, chiamando in aiuto un’amica (Valentina Carnelutti) Lucrezia (Patrizia Bernardini) è un’imprenditrice, rimasta sola come – e con – un cane che, finita in un giro di usura, deve far fronte ai riscossori inviati dal cravattaro di turno…

I tre protagonisti sono dei sopravvissuti, cui il passato difficile ha lasciato in eredità cicatrici esterne o interiori; variamente legati tra di loro, sono seguiti nel giorno, in cui nel bene e nel male, le loro vite subiranno una svolta, più o meno definitiva, in una Roma tra la San Lorenzo multietnica e l’alienazione periferica di Corviale, visto quasi come l’ultimo avamposto di una civiltà crudele, oltre il quale si estende la pacifica tranquillità della campagna. La Carta Bianca del titolo quella che, stampata sotto forma di banconote o di un contratto di lavoro che permetta di non venire espulsi, può rappresentare una via di uscita o un punto di svolta: raccontata come fine, ma anche mezzo di realizzazione dei propri sogni, anche sentimentali.

Carta BiancaAndrés Arce Maldonado, colombiano da tempo trapiantato in Italia, (se ne ricorda l’esordio sulla lunga distanza, Falene) ispirato da un fatto di cronaca reale (un immigrato in quel di Ferrara, morto di freddo tra l’indifferenza generale) mette in scena storie, che potrebbero essere prese di peso dalla cronaca nera, con l’intenzione di restituire volti, voci, caratteri a quegli individui che troppo spesso ne sono privati dalle classiche cinque righe, ed evitare che l’emarginazione diventi abitudine e anonimato. Intento raggiunto a metà: nel loro svolgersi all’insegna di moduli prevedibili, narrate con un piglio che a tratti sfiora il documentaristico, accompagnato da una sceneggiatura ridotta all’osso, le storie dei tre protagonisti finiscono per comunicare una sensazione di deja vu, di qualcosa di già letto sui giornali, o visto in uno dei tanti programmi dedicati alla cronaca nera che affollano l’etere.

Non aiuta la scelta di alcuni elementi che risultano alla fine un filo calligrafici, come l’animale domestico surrogato dei rapporti umani o l’immigrato microcriminale per necessità che ama la letteratura e il bel canto. Limiti compensati soprattutto dalle interpretazioni, a partire da quella, di Patrizia Bernardini – Lucrezia, efficace nel dare il volto alla reduce di una vita disgraziata, per passare a Tania Angelosanto – Vania, ben calata nella parte dell’immigrata dell’est, fino a Zouaoui – Kamal, delinquente suo malgrado, mentre Valentina Carnelutti spicca in uno dei ruoli di contorno.

Cars: le curiosità sulla trilogia animata della Pixar

Cars: le curiosità sulla trilogia animata della Pixar

Dal 1995 ad oggi la Pixar Animation Studios si è affermata come un’imbattibile potenza nel campo dell’animazione cinematografica. I loro film hanno emozionato grandi e piccoli, conquistando alcuni tra i principali premi dell’industria, tra cui i prestigiosi Oscar. Una delle trilogie di maggior successo da loro realizzata è quella di Cars. Divenuto un vero e proprio franchise a sé, il mondo di Cars è composto da tre film, due spin-off, cortometraggi e videogiochi.

L’idea di costruire un mondo basato su auto parlanti e intelligenti deriva dalla grande passione del regista John Lasseter per le automobili. Egli desiderava da tempo unire queste ultime con il mondo dell’animazione. In seguito ad un lungo viaggio in auto attraverso gli Stati Uniti, si decise a dar vita a quella che sarebbe poi stata la storia del primo film. Come per ogni loro progetto, il team affidato al film spese diversi mesi affinché l’animazione delle auto risultasse credibile e accattivante. Ancora una volta, la Pixar riuscì a conferire un ampio spettro di emozioni ad oggetti normalmente inanimati.

Complessivamente, i tre film principali di Cars hanno totalizzato un incasso mondiale di circa 1.4 miliardi di dollari. Nella sua totalità, invece, il franchise vanta un guadagno di oltre 10 miliardi. Ad oggi non è chiaro se vi saranno ulteriori film dedicati a Saetta McQueen e alle sue avventure, ma quanto fin qui narrato appare sufficiente per decretare l’auto da corsa uno dei veicoli più celebri della storia del cinema, con un’epica tutta sua.

Cars: la trama dei film

Cars – Motori ruggenti (2006)

Il mondo di Cars è popolato da veicoli parlanti antropomorfi, per cui l’evento di punta è il campionato “Piston Cup”. Questo si risolve però in un pareggio tra Saetta McQueen, la giovane e ambiziosa auto da corsa rossa, il pluricampione The King e Chick-Hicks, dall’etica di gioco poco ortodossa. La commissione organizzatrice decide allora di indire una gara di spareggio una settimana dopo, in California. Saetta è alla disperata ricerca della vittoria, dal momento che questa lo renderebbe il primo debuttante a vincere la Piston Cup, permettendogli così di compiere un importante salto in avanti per la propria carriera.

In seguito ad un incidente sulla strada verso la California, Saetta si ritrova smarrito sulla celebre Route 66, strada ormai in disuso ma ancora ricca di tutto il suo leggendario fascino. Ansioso di ritrovare il proprio amico, nonché camion personale, Mack, si imbatterà nella città di Radiator Springs, dove avrà modo di conoscere nuoi amici, da cui imparerà ad essere un’automobile ed un campione migliore in vista della gara finale.

Cars 2 (2011)

Per il sequel (qui la recensione), la famosa macchina da corsa Saetta McQueen, in compagnia dell’inseparabile amico e carro attrezzi Cricchetto devono attraversare l’oceano per partecipare al primissimo Gran Premio Mondiale, che decreterà la macchina più veloce del pianeta attraverso tre gare, ognuna in un paese diverso. Saetta McQueen, ormai divenuto un celebre campione, dovrà vedersela con l’italiano Francesco Bernoulli, auto da Formula 1 arrogante e presuntuosa. Quello che nessuno sa è che alle spalle del Gran Premio è in atto un complotto organizzato per mandare a monte l’affidabilità del nuovo carburante rinnovabile ed ecologico “Allinol” fornito a tutte le auto in gara.

La banda conosciuta come i Catorci, infatti, aspira a rendere questo inaffidabile per poter continuare a lucrare sul petrolio. Su questo caso indagano gli agenti segreti dell’intelligence Finn McMissile e Holly Shiftwell, le cui indagini finiranno con l’interferire con la preparazione di Saetta. Cricchetto, infatti, viene coinvolto come agente sotto copertura, e dovrà dunque districarsi tra la rischiosa operazione e il supporto al suo amico. La sua presenza si rivelerà imprescindibile per entrambe le situazioni, anche quando tutto sembrerà perduto.

Cars 3 (2017)

A distanza di sei anni, in Cars 3 il veterano Saetta McQueen si trova ad essere soppiantato da Jackson Storm, ultimo modello di bolide da corsa. Questi si rivela un fenomeno, vincendo ogni gara possibile e infrangendo tutti i record esistenti. Saetta, desideroso di dimostrare di essere ancora il migliore, scende nuovamente in campo con la voglia di vincere. Un terribile incidente nell’ultima corsa, tuttavia, rischia di tenerlo per sempre lontano dai circuiti. Cresciuto grazie agli insegnamenti del compianto mentore Hudson Hornet, McQueen non accetta di doversi ritirare, e si ostina a gareggiare nonostante i pronostici lo diano per perdente.

In suo aiuto si farà avanti la giovanissima Cruz Ramirez, fan di Saetta e allenatrice promettente. Questa, grazie a un innovativo programma di addestramento, riesce a riportare McQueen ai fasti di un tempo, infondendo nuovamente in lui il coraggio necessario ad un campione. Con il suo aiuto, Saetta tornerà in pista pronto per affrontare Jackson Storm un’ultima volta. Qui, dipenderà tutto da lui, e vincere sarà l’unico modo per dimostrare di essere ancora il migliore.

Cars: gli spin-off dei film

Planes (2013)

Realizzato dalla DisneyToon Studios, il film Planes è il primo dei due spin-off dedicati al mondo di Cars. Protagonista è Dusty Crophopper, un piccolo aeroplanino agricolo utilizzato per irrorare i campi. Egli nutre però un sogno, quello di partecipare e vincere ad una famosa gara ad alta quota tra aerei. Spinto dalla passione per il volo acrobatico, Dusty, anche se consapevole di non essere stato progettato per le sfide, decide di candidarsi per il Rally. Le cose non vanno però negli migliore dei modi, ed egli viene inizialmente escluso. Un insperato ripescaggio, tuttavia, consente a Dusty di qualificarsi e accedere alla competizione.

Decide a quel punto di intraprendere un programma di allenamento per prepararsi al meglio per il grande evento. In ciò, egli viene supportato dai fedeli amici Chug e Dottie, nonché dal suo mentore, il veterano dell’aviazione militare Skipper Riley. Dusty comprende tuttavia che la sfida sarà più difficile del previsto, dato anche il suo soffrire di vertigini. La competizione si rivelerà dunque essere prima di tutto una sfida contro sé stesso e i propri limiti. In aggiunta a ciò, dovrà scontrarsi contro la prepotenza del campione in carica Ripslinger, che pur di vincere farà di tutto per ostacolare Dusty durante la competizione.

Planes 2 – Missione antincendio (2014)

Nel sequel Planes 2 – Missione antincendio, Dusty si trova a doversi confrontare con la dura realtà di non poter più prendere parte a competizioni di volo, poiché un suo componente si è danneggiato per sempre. In cerca di una nuova missione di vita, egli finirà con l’imbattersi nella chiusura dell’aeroporto locale, in quanto in esso è presente solo un vecchio e inefficiente pompiere. Dusty decide dunque di aiutare quest’ultimo divenendo a sua volta un vigile del fuoco. Per farlo, inizia a frequentare la caserma, dove farà la conoscenza di nuovi aerei progettati per tale nobile scopo.

Il capo della squadra è Blade Ranger, famoso elicottero da traino nonché ex star televisiva reinventatosi pompiere. Con lui Dusty ha modo di apprendere i segreti del mestiere, iniziando a partecipare ad alcune piccole operazioni di spegnimento di fuochi. Quando Dusty sarà infine pronto a ricevere la certificazione come pompiere, si troverà però pronto a scontrarsi con un imprevedibile incendio, che porrà in serio pericolo lui e i suoi compagni. Ancora una volta, sarà chiamato a dimostrare tutto il suo coraggio e la sua forza di volontà per salvare la situazione.

https://www.youtube.com/watch?v=vWVetm9OvWs

Cars: il cast dei doppiatori dei film

Come spesso accade per i film della Pixar, noti nomi di Hollywood si sono avvicendati nel doppiaggio per i tre film di Cars. Voce originale di Saetta McQueen è l’attore comico Owen Wilson, in quella che è una delle sue prime e più celebri attività da doppiatore. Allo stesso tempo, per il primo film si annovera anche la presenza dell’iconico Paul Newman per il personaggio di Doc Hudson e di Michael Keaton per Chick Hicks. Larry the Cable Guy è invece divenuto celebre per aver doppiato il personaggio di Cricchetto. Celebre è poi il cameo del campione di Formula 1 Michael Schumacher, che dà voce alla Ferrari F430.

Per il sequel, Cars 2, Wilson è invece stato affiancato da Sir Michael Caine, il quale ha dato voce a Finn McMissile, John Turturro, nel ruolo dell’arrogante Francesco Bernoulli, Emily Mortimer, nei panni di Holley Shiftwell, e Vanessa Redgrave, in quello di Zia Topolino. Anche in questo caso vi è stato il cameo di un noto pilota di Formula 1, e per l’occasione è toccato a Lewis Hamilton, il quale interpreta sé stesso. Per la versione italiana, invece, si annovera la presenza di Paola Cortellesi nel ruolo di Holley Shiftwell.

Per il terzo ed ultimo capitolo sono stati nuovamente riconfermati molti dei doppiatori originali. Wilson ha ripreso il ruolo di Saetta McQueen, così come Larry the Cable Guy quello di Cricchetto. Accanto a loro si sono poi aggiunti Cristela Alonzo nei panni di Cruz Ramirez, ed Armie Hammer in quelli di Jackson Storm, nuovo rivale del protagonista. Anche in questo terzo film è possibile udire nuovamente la voce di Hamilton, che ha così riconfermato lo stretto legame tra i film d’animazione e i veri piloti di auto da corsa.

Cars cast

Cars: le auto, i personaggi e dove vedere il film in streaming

Nel dar vita al protagonista Saetta McQueen, il team di animatori ha deciso che egli sarebbe stato un’automobile NASCAR da corsa di color rosso. In seguito al successo del film, tale tipologia di auto è divenuta ulteriormente famosa anche presso un pubblico di più piccoli. Carl Attrezzi, detto Cricchetto, è invece stato disegnato come un autocarro Chevrolet Task Force Serie 3800 del 1955. Arrugginito ma sempre pronto all’avventura, si è affermato come uno dei personaggi più divertenti e amati. Il personaggio di Francesco Bernoulli, presente nel secondo film, è invece una Ferrari 150° Italia.

Per gli amanti della trilogia, o per chi volesse vederla per la prima volta, è possibile fruirne grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. I film di Cars sono infatti presenti nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Microsoft Store. Sono poi naturalmente presenti anche nel catalogo di Disney+. Per vederli, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di guardarli in totale comodità e al meglio della qualità video.

Fonte: IMDb

 

 

 

Cars 3: trovato il regista del film

0
Cars 3: trovato il regista del film

Sarà Dan Scanlon a dirigere Cars 3. A confermarlo è Oh My Disney Blog, uno dei blog ufficiali della The Walt Disney Company.

Scanlon non è estraneo al mondo a quattro ruote della Pixar, visto che ha lavorato come Story Artist di Cars, nel 2006 fu il turno del cortometraggio Carl Attrezzi e La Luce Fantasma e poi nel 2913 di Monsters University, sequel di Monsters and Co.

Il film uscirà il 16 giugno 2017 e non sappiamo se a bordo del progetto salirà di nuovo John Lasseter, principale artefice dei primi due film con protagonisti Cricchetto e Saetta.

Fonte: ID

Cars 3: teaser trailer del film Disney

0
Cars 3: teaser trailer del film Disney

La Walt Disney Animation Studios e la Pixar hanno diffuso il primo teaser trailer di Cars 3, l’atteso terzo capitolo del franchise d’animazione Cars.

[nggallery id=2776]

In Cars 3, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

cars 3Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

Cars 3 arriverà al cinema il 16 giugno 2017 e sarà diretto dall’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Correlati:

Cars 3: Seatta McQueen fuori uso nel primo poster

0
Cars 3: Seatta McQueen fuori uso nel primo poster

Dopo il teaser trailer scioccante di Cars 3, è stato diffuso il primo poster dal nuovo film Pixar che vede protagonista Seatta McQueen alle prese con un bruttissimo incidente. Quale sorte attende il nostro eroe a quattro ruote?

Primo poster di Cars 3

[nggallery id=2776]

In Cars 3, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

Cars 3 arriverà al cinema il 16 giugno 2017 e sarà diretto dall’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Correlati:

Cars 3: Saetta McQueen apre il Giffoni Film Festival 2017

0
Cars 3: Saetta McQueen apre il Giffoni Film Festival 2017

È partito a tutta velocità il Giffoni Film Festival 2017 con un blue carpet d’eccezione: direttamente da Radiator Springs, è arrivato infatti Saetta McQueen. Accolto dai fan in un’atmosfera da Piston Cup, il numero 95 ha entusiasmato gli ospiti della manifestazione, che ieri hanno potuto vivere l’emozione del nuovo film d’animazione Disney Pixar Cars 3 con una proiezione speciale alle ore 19.00 dedicata ai giurati delle sezioni Elements +10, seguita alle ore 21.30 da una proiezione per il pubblico di Giffoni.

Diretto da Brian Fee e prodotto da Kevin Reher, il film arriverà nelle sale italiane il 14 settembre, anche in 3D.

Il mondo di Cars sarà al Giffoni Film Festival fino a venerdì 21 luglio nella SALA CARS TOYS presso la nuova Giffoni Multimedia Valley, dove sono esposte le enormi tele che ritraggono Saetta McQueen e il suo sfidante Jackson Storm, realizzate in occasione della prima tappa della 90^ edizione della Mille Miglia dall’artista Disney Gianfranco Florio.

In quest’area tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 21, previa prenotazione, i giovani ospiti della manifestazione potranno cimentarsi in gare e momenti ludici con la pista delle macchinine Carrera con le auto della scuderia Cars, macchine radiocomandate Simba e le lezioni di guida sicura, i divertenti giochi Mattel a tema Cars da sperimentare e le installazioni di personaggi e ambienti Lego del film.

Cars 3 è stato presentato a Roma il 12 luglio alla presenza dei filmmaker e dei voice talent italiani. Nel nuovo lungometraggio Disney Pixar tornano i vecchi amici di Saetta McQueen: la pluripremiata attrice Sabrina Ferilli presta ancora una volta la propria voce di Sally, la più grande fan del numero 95, il popolare attore Marco Messeri è l’irresistibile Cricchetto, il noto comico e cabarettista Marco Della Noce torna a interpretare il simpatico Luigi, mentre il celebre attore Ugo Pagliai è Doc Hudson, il saggio mentore di Saetta.

Il commento delle adrenaliniche corse è affidato all’esperto attore e doppiatore Pino Insegno e al suo Chick Hicks, precedentemente antagonista del numero 95, e a due professionisti del giornalismo sportivo come Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli, che tornano a dare voce ai telecronisti Bob Cutlass e Darrel Cartrip. La franchise di Cars si arricchisce in questo terzo capitolo di nuovi personaggi e nuovi interpreti: il popolare artista J-Ax è l’energico speaker del “Crazy 8”, il demolition derby dove Saetta dovrà fare i conti con la spaventosa Miss Fritter, un leggendario scuolabus con l’inconfondibile voce della rapper e conduttrice radiofonica La Pina.

In Cars 3 il pubblico riconoscerà inoltre il campione sportivo e conduttore televisivo Alex Zanardi che torna a interpretare il simpatico muletto Guido, e il pilota quattro volte campione del mondo di Formula 1 Sebastian Vettel, voce italiana di “Vettel”, il computer di bordo e assistente digitale della giovane “Tutor” Cruz Ramirez.

Il film arriverà nelle sale insieme al cortometraggio Disney•Pixar Lou. Diretto da Dave Mullins e prodotto da Dana Murray, Lou racconta la storia di un bullo, ladro di giocattoli, che rovina la ricreazione ai bambini del cortile e dell’unica cosa che sarà in grado di ostacolarlo: la scatola degli oggetti smarriti.

Cars 3: Saetta decide della sua carriera nel nuovo spot

0
Cars 3: Saetta decide della sua carriera nel nuovo spot

Come già anticipato dal primo poster e dal trailer, Cars 3 avrà un tono molto diverso rispetto ai primi due film del franchise Pixar, e di seguito, il nuovo spot del film sembra confermarlo.

Di seguito potete vedere le prime foto dal film: [nggallery id=2776]

Cars 3 trailer – video

Nel film, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Cars 3: rivelato un cameo del furgone Pizza Planet

Cars 3: rivelato un cameo del furgone Pizza Planet

In una recente clip di Cars 3, in uscita il 14 settembre 2017, è stato rivelato un cameo dell’ormai onnipresente camioncino Pizza Planet, marchio di fabbrica di Pixar. Nella clip viene mostrato il protagonista Lightning McQueen (Owen Wilson nella versione originale) in uno spaventoso demolition derby: la scena, che introduce il nuovo personaggio Miss Fritter (uno scuolabus), rivela l’arcinoto furgone Pizza Planet.

https://www.youtube.com/watch?v=6nhmCkp-rZE

Introdotto per la prima volta in Toy Story nel 1995, il camioncino Pizza Planet è diventato ormai un simbolo di Pixar, comparendo in ogni film tranne che ne Gli Incredibili. A differenza dei precedenti film della saga Cars, in cui si trattava semplicemente di un furgone, in questo terzo episodio il camioncino Pizza Planet avrà una personalità come i veicoli protagonisti.

Guarda ora l’ultimo trailer di Cars 3

La serie Cars ha dimostrato più volte di essere colma di easter egg, con molti personaggi classici Pixar trasformati in automobili o altri automezzi.

Cars 3, diretto da Brian Fee, racconterà il ritorno di un invecchiato Lightning McQueen, ancora determinato a diventare campione del mondo dopo una devastante sconfitta contro il giovane Jackson Storm (Armie Hammer). Oltre a nuovi personaggi, tra cui il coach Cruz Ramirez e la coupé Sterling (Nathan Fillion), tornerà anche il braccio destro di McQueen, Mater (Larry the Cable Guy).

Cars 3: primi concept e trama del film Pixar

0
Cars 3: primi concept e trama del film Pixar

Alla Ricerca di Dory arriverà a breve sul grande schemo ma intanto la Pixar è già al lavoro su Cars 3, terzo capitolo del franchise che, a detta di tutti, rappresenta il peggio del lavoro dello studio, ma che allo stesso tempo, tra merchandise e box office, è uno dei più remunerativi.

Di seguito potete vedere i primi concept del film:

[nggallery id=2776]

In Cars 3, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica. L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta. cars 3Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

Cars 3 arriverà al cinema il 16 giugno 2017 e sarà diretto dall’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Fonte: CS

Cars 3: più velocità e più Saetta McQueen nel nuovo trailer

0
Cars 3: più velocità e più Saetta McQueen nel nuovo trailer

Ecco un nuovo trailer di Cars 3 in cui vediamo più velocità e più Saetta McQueen. Il film segue di nuovo le vicende dei protagonisti  a quattro ruote del franchise Pixar. Nel video Cars 3 assume un aspetto completamente diverso rispetto ai toni che abbiamo imparato a conoscere e amare per il franchise di John Lasseter.

Cars 3 trailer – video

Cars 3, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Cars 3: nuove voci e altre immagini dal film Pixar

0
Cars 3: nuove voci e altre immagini dal film Pixar

Sono state diffuse nuove immagini di Cars 3, il prossimo progetto Pixar che vede tornare sul grande schermo i personaggi a quattro ruote ideati da John Lasseter. [nggallery id=2776]

Sono stati annunciati anche nuovi doppiatori originali per il film: Kerry Washington sarà Natalie Certain, Nathan Fillion sarà Sterling e Lea DeLaria presterà la voce a Miss Fritter.

Cars 3 trailer – video

Cars 3 Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Cars 3: le nuove auto sono pronte a sfrecciare al cinema

Cars 3: le nuove auto sono pronte a sfrecciare al cinema

Arriverà nelle sale italiane il 14 settembre anche in 3D Cars 3, il nuovo lungometraggio d’animazione targato Disney Pixar che vede protagonista il campione del mondo Saetta McQueen.

In questa avventura a tutta velocità il leggendario numero 95 sarà costretto a fare i conti con una nuova generazione di auto che minacciano non soltanto il suo primo posto nel mondo delle corse, ma anche la sicurezza interiore che l’ha reso un campione. Il suo avversario principale sul circuito sarà Jackson Storm: veloce, agile e pronto a gettarsi in pista, è uno dei concorrenti più promettenti.

Allenatosi con simulatori all’avanguardia ideati per perfezionare la tecnica e massimizzare la velocità, è stato letteralmente costruito per essere imbattibile. Al proprio fianco Saetta avrà Cruz Ramirez, un’allenatrice solare, orgogliosa e anticonformista che lavora al Rust-eze Racing Center. Cruz gestisce in maniera esperta le talentuose reclute della squadra fornendo loro strumenti all’avanguardia per bruciare l’asfalto.

Determinato a tornare in pole position, Saetta dovrà decidere se il suo amore per le corse basterà a riportarlo sul grande palcoscenico della Piston Cup.

Prodotto da Kevin Reher (A Bug’s Life – Megaminimondo, il cortometraggio La Luna), Cars 3 è diretto da Brian Fee, già storyboard artist del film candidato a due premi Oscar e vincitore di un Golden Globe Cars e del film candidato al Golden Globe Cars 2.

Cars 3 la trama

Colto alla sprovvista da una nuova generazione di bolidi da corsa, il leggendario Saetta McQueen è costretto a ritirarsi dallo sport che ama. Per tornare in pista avrà bisogno dell’aiuto di Cruz Ramirez, una giovane esperta di auto da corsa con tanta voglia di vincere, e dovrà riscoprire gli insegnamenti del suo compianto mentore Hudson Hornet: il suo percorso sarà pieno di svolte inaspettate. Per dimostrare che il numero 95 possiede ancora la stoffa di un campione, Saetta dovrà gareggiare nella più grande corsa della Piston Cup.

Cars 3: l’ultima possibilità per Saetta McQueen

0
Cars 3: l’ultima possibilità per Saetta McQueen

Ecco un nuovo trailer originale di Cars 3 in cui scopriamo che questa avventura sarà l’ultima possibilità di Saetta per splendere di nuovo in pista.

Cars 3 trailer – video

Nel film, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Cars 3: l’emozionante ed epico trailer del terzo capitolo del franchise Pixar

0

Epico ed emozionante, ecco il trailer di Cars 3, che ci mostra un tono completamente nuovo rispetto ai due film precedenti. Se all’inizio il protagonista Saetta era impegnato a raggiungere la grandezza, in questo terzo capitolo cercherà di mantenerla. Ci riuscirà?

Ecco il trailer di Cars 3

Di seguito potete vedere le prime foto dal film: [nggallery id=2776]

Cars 3 trailer – video

Nel film, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Cars 3: l’announcement trailer, la prossima settimana il full trailer

0

Ecco l’announcement trailer di Cars 3, mentre (come vi abbiamo detto qui) il full trailer della nuova avventura Pixar a quattro ruote arriverà la prossima settimana.

Guarda il teaser trailer di Cars 3

In Cars 3, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

Cars 3 arriverà al cinema il 16 giugno 2017 e sarà diretto dall’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Correlati:

Fonte: ESPN [via YouTube]

Cars 3: in attesa del film parte oggi Motori Ruggenti

Cars 3: in attesa del film parte oggi Motori Ruggenti

In attesa dell’arrivo nelle sale italiane il 14 settembre del nuovo lungometraggio Disney Pixar Cars 3, parte oggi Motori Ruggenti: un avvincente progetto firmato Disney Italia che celebra la passione tutta italiana per le auto, un legame antico e profondo raccontato attraverso le testimonianze dirette di una serie di protagonisti d’eccezione.

Cars 3 – Motori Ruggenti L’inizio del viaggio con Giancarlo Fisichella

Ogni settimana Disney Italia rilascerà sulla pagina Facebook ufficiale di Carshttps://www.facebook.com/PixarCarsIT una clip introdotta dal celebre pilota automobilistico Giancarlo Fisichella.

Una vera e propria web series composta da 10 puntate: Ivan Capelli, Fabio Concato, Alessandro D’Alatri,  Matilda De Angelis, Giovanna Di Rauso, Sabrina Ferilli, Edoardo Leo, Maria Leitner, Gianfranco Mazzoni, Federico Paolini, Emanuele Pirro, Michele Rossi, Matteo Rovere, Prisca Taruffi, Fabio Troiano, Rolando Ravello, Alessandro Roja, Daniele Vicari sono le celebrità del mondo delle corse automobilistiche, del cinema, del web e del giornalismo che, insieme a storici e esperti del settore, ci accompagneranno in questa pioneristica passione degli italiani per i motori attraverso le varie epoche.

Una storia in cui si racconterà anche l’influenza che l’animazione Disney ha avuto sull’Italia passando attraverso la mitica 500 A ‘Topolino’ fino ad arrivare a Saetta McQueen, il personaggio più noto e amato del mondo di Cars.

Cars è stata la prima e unica franchise d’animazione a essere ambientata in Italia e ad avere alcuni personaggi italiani tra i suoi protagonisti principali: un omaggio del regista e Chief Creative Officer Walt Disney and Pixar Animation Studios John Lasseter all’immaginario automobilistico del nostro Paese. Lasseter e il regista di Cars 3 Brian Fee compariranno nella web series condividendo il loro amore per le auto italiane e la loro passione per la guida, spiegando come la cultura italiana ha contribuito alla realizzazione dei film “Cars”.

Le dieci clip andranno infine a confluire nel documentario Motori Ruggenti che, scritto e diretto da Marco Spagnoli racconterà 95 anni di velocità e passione attraverso immagini di repertorio in un crescendo di storie e testimonianze, a partire dalla fondazione in Italia nel 1922 della prima autostrada al mondo.

Il viaggio di Motori Ruggenti è quello attraverso la passione per le auto e l’importanza che queste hanno avuto non soltanto per la cultura pop ma per la modernizzazione e l’industrializzazione del nostro paese. Un itinerario lungo oltre un secolo: pur affondando le sue radici in un passato indimenticabile e spettacolare fatto di visionari, campioni, ingegneri e meccanici, guarda a un futuro integrato con la tecnologia dove a dominare la progettazione sono il design, la sicurezza e il rispetto per l’ambiente.

Cars 3: il nuovo trailer italiano del film Pixar

0
Cars 3: il nuovo trailer italiano del film Pixar

Ecco il trailer italiano ufficiale di Cars 3, nuovo film Pixar e seguito del remunerativo franchise ideato da John Lasseter.

Di seguito potete vedere le prime foto dal film: [nggallery id=2776]

Cars 3 trailer – video

Nel film, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist

Cars 3: il nuovo emozionante trailer

0
Cars 3: il nuovo emozionante trailer

Ecco il nuovo trailer di Cars 3, intitolato “Rivalità”. Nel video infatti ci viene anticipata la presenza, in questa nuova avventura di Saetta McQueen, di un avversario davvero formidabile.

Di seguito potete vedere le prime foto dal film: [nggallery id=2776]

Cars 3 trailer – video

Nel film, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Cars 3: il film Disney Pixar in homevideo

0
Cars 3: il film Disney Pixar in homevideo

Cars 3 è pronto a conquistare il pubblico anche in Blu-Ray 3D, Blu-Ray Dvd, nella versione steelbook con la copertina in metallo e con un prezioso cofanetto che raccoglie tutte e tre le avventure delle auto più amate del mondo Disney.

Il lungometraggio d’animazione Disney Pixar Cars 3 arriva finalmente in home video dal 24 gennaio, nei migliori negozi, in Dvd, Blu-Ray 3D e 2D, nella versione con copertina in metallo Steelbook e in un prezioso cofanetto che racchiude tutte le sfreccianti avventure di Saetta McQueen.

In Cars 3, diretto da Brian Fee e prodotto da Kevin Reher, Saetta McQueen si trova a competere con una nuova generazione di auto da corsa. Le difficoltà saranno tantissime ma grazie alla sua coach Cruz Ramirez, una giovane esperta d’automobili, Saetta affronterà a tutta velocità ogni sfida inaspettata! Al centro di questa avventura, che divertirà tutta la famiglia, c’è infatti proprio il rapporto tra mentore e allievo nonché il ricambio generazionale.

La versione italiana è impreziosita da un cast di voci d’eccezione: Sabrina Ferilli presta infatti, ancora una volta, la propria voce a Sally, la più grande fan del numero 95; Marco Messeri è l’irresistibile Cricchetto; Marco Della Noce torna a interpretare il simpatico Luigi mentre Ugo Pagliai è Doc Hudson, il saggio mentore di Saetta. Il commento delle adrenaliniche corse è affidato a Pino Insegno e al suo Chick Hicks, precedentemente antagonista del numero 95, e a due professionisti del giornalismo sportivo come Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli che tornano a dare voce ai telecronisti Bob Cutlass e Darrel Cartrip. In questo terzo capitolo arrivano anche nuovi incredibili personaggi e diversi interpreti: J-Ax è l’energico speaker del “Crazy 8”, il demolition derby dove Saetta dovrà fare i conti con la spaventosa Miss Fritter, un leggendario scuolabus con l’inconfondibile voce della rapper e conduttrice radiofonica La Pina. Nel film il pubblico riconoscerà inoltre la voce di Alex Zanardi, che torna a interpretare il simpatico muletto Guido, e quella del quattro volte campione del mondo di Formula 1 Sebastian Vettel, voce italiana di “Vettel”, il computer di bordo e assistente digitale della giovane “Tutor” Cruz Ramirez.

Cars 3

L’attesissimo Cars 3 è una storia ricca di colpi di scena, emozioni e divertimento, che nella versione home video sarà arricchita da contenuti speciali: il corto animato Lou, che racconta attraverso il punto di vista di una scatola di oggetti smarriti il delicato e attualissimo tema del bullismo; il mini-film Scuola per Piloti di Miss Fritter con protagonista l’irriverente e giallo scuolabus, uno dei personaggi più iconici di Cars 3; il Commento Audio del Regista Brian Fee, del produttore Kevin Reher, del co-produttore Andrea Warren e del direttore creativo Jay Ward.

Nella versione Blu Ray anche l’esclusivo approfondimento Pronti alla Gara in cui la star di Disney Channel Olivia Rodrigo e il pilota Nascar William Byron visitano il campus di Hendrick Motorsports per mostrare come gli allenamenti su circuito abbiano influenzato i registi; e lo speciale Cruz Ramirez: L’Auto Gialla che Può, tutto incentrato sulla simpaticissima coach, che da allenatrice si trasforma in una grande campionessa.

Infine, ad impreziosire ancora di più la versione Steelbook un intero disco di contenuti speciali che comprende: Pronti. Partenza. Crazy 8, per non perdersi nulla riguardo al pazzo “demolition derby”; Automobili Pressofuse, Che Passione, un’occhiata al fenomeno del collezionismo di giocattoli pressofusi; Generazioni: La Storia Di Cars 3, per scoprire tutti i segreti del percorso di Saetta nei tre episodi; La Mia Prima Auto, una collezione di illustrazioni di macchine; Leggendari, uno sguardo storico sulle leggende delle corse Wendell Scott e Louise Smith, I Cartelloni Più Veloci Del Mondo, cartelloni pubblicitari creati per rendere ancora più reale il mondo di Cars 3; oltre la possibilità di avventurarsi in inedite Scene Eliminate guidati dall’introduzione del Regista Brian Fee; e ancora i trailer dei tre film oltre ad assaggi, approfondimenti e panoramiche sul mondo di Cars e sui protagonisti del terzo episodio.

Cars 3: ecco un nuovo spot tv del film Pixar

0
Cars 3: ecco un nuovo spot tv del film Pixar

Ecco un nuovo spot tv di Cars 3 in cui vediamo tornare in azione gli eroi a quattro ruote del più remunerativo franchise di casa Pixar.

https://www.youtube.com/watch?v=OfsEmSKCocM

Di seguito potete vedere le prime foto dal film: [nggallery id=2776]

Cars 3 trailer – video

Nel film, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

CORRELATI:

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

A chi chiede Cars 3 quando esce in sala, la risposta è: 16 giugno 2017 per la regia dell’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Fonte

Cars 3: ecco tre nuovi personaggi del film Pixar

0
Cars 3: ecco tre nuovi personaggi del film Pixar

Sono state diffuse nuove immagini da Cars 3 che ci presentano altrettanti personaggi del film che si incontreranno con Saetta McQueen e gli altri veicoli a quattro ruote che ormai conosciamo bene.

Ecco i nuovi personaggi di Cars 3

[nggallery id=2776]

Di seguito ecco anche i video che ci presentano i personaggi:

In Cars 3, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

Cars 3 arriverà al cinema il 16 giugno 2017 e sarà diretto dall’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Correlati:

Fonte

Cars 3: ecco quando arriverà il nuovo trailer

0
Cars 3: ecco quando arriverà il nuovo trailer

Il teaser trailer di Cars 3 ci ha fatto presagire il peggio: un tremendo incidente che coinvolge Saetta McQueen sembra conferire a questo terzo capitolo della saga Pixar dei toni seri che mai avevamo visto prima. Adesso, via ComingSoon.net, sappiamo che il nuovo trailer, in cui scopriremo qualcosa di più sulla sorte di Saetta, arriverà il prossimo 9 gennaio.

Guarda il teaser trailer di Cars 3

In Cars 3, Saetta McQueen si ritroverà a dover chiedere aiuto a un nuovo insegnante per far fronte a un mondo delle corse in continua evoluzione tecnologica.

L’insegnante in questione è Cruz Ramirez, un’auto da corsa femmina di origini latinoamericane che si occuperà di insegnargli dei nuovi trucchi. Le domande si fanno più pressanti con l’entrata in scena di Jackson Storm, un nuovo campione delle corse che rappresenta la nuova generazione che minaccia di spingere quella di Saetta McQueen fuori dalle luci della ribalta.

Ma per lui è ancora troppo presto per dire addio alle corse. La sua unica speranza è affidarsi alla giovane Cruz Ramirez e sperare di battere Stom nella gara chiamata Florida 500, così da dimostrare di aver ancora molto da dare. La storia si svolgerà interamente negli Stati Uniti e compariranno delle strade e delle piste storiche americane. Torneranno anche i personaggi che abbiamo conosciuto nei film precedenti, tra cui Cricchetto, Sally Carrera e Ramone.

Cars 3 arriverà al cinema il 16 giugno 2017 e sarà diretto dall’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Correlati: