I Puffi: Viaggio nella
foresta segreta apre in testa, seguito da
La Bella e la Bestia e Ghost in the Shell. Male le altre new
entry. Dopo il testa a testa del weekend, alla fine a spuntarla è
la new entry: I Puffi: Viaggio nella foresta
segreta
esordisce al primo posto con 822.000 euro incassati in oltre 460
sale a disposizione. Il risultato non è particolarmente
entusiasmente, visto che è al di sotto del debutto dei precedenti
film de I Puffi e la pellicola l’ha spuntata per un pelo
su La Bella e la Bestia.Così La Bella e la Bestia scende in
seconda posizione, ma continua a registrare incassi eccezionali
anche dopo quattro settimane di programmazione. Con altri 728.000
euro, il film Disney arriva alla bellezza di 18,8 milioni di
euro.
Ghost in the Shell perde una
posizione rispetto all’esordio, raccogliendo altri 416.000 euro per
un totale di 1,6 milioni di euro. Seguono due novità del fine
settimana che registrano risultati tutt’altro che soddisfacenti.
Power Rangers apre con 394.000 euro
incassati in 364 copie, mentre Underworld: Blood Wars debutta con un
incasso di 215.000 euro in 226 sale disponibili. Calo per
Classe Z (193.000 euro) e Il
permesso – 48 ore fuori (176.000 euro), giunti
rispettivamente a 708.000 euro complessivi e 696.000 euro totali.Le
posizioni successive sono occupate dalle new entry
L’altro volto della speranza (174.592
euro) e Piccoli crimini coniugali
(174.337 euro).Chiude la top10 Il segreto, che debutta con 152.000
euro.
Continua l’ottima corsa al box
office Italia dell’atteso film Hunger Games Il Canto
della Rivolta parte 1, che vede protagonista
l’attrice premio Oscar Jennifer Lawrence. Infatti, il film ha
consolidato la prima possizione incassando nella sola giornata di
ieri 1,4 milioni di euro con 195,530 mila presenze. Il distacco
continua ad essere sempre più ampio con la seconda posizione che
questa volta non è più Interstellar (finito in quarta) ma
Scusate se esisto! che ha incassato
545.700 e registrato 78 mila presenze. I terza posiozione ancora la
commedia italiana, che nel sabato ha fatto registrare un
incremento, e infatti La scuola più bella del
mondo ritorna sul podio con l’incasso di altri
435.941 euro e 64.025 presenze.
Di seguito tutta la Top Ten del
Sabato
1
HUNGER GAMES – IL CANTO DELLA RIVOLTA: PARTE 1
USA
universal s.r.l.
€ 1.430.622
195.539
2
SCUSATE SE ESISTO!
ITA
01 distribution
€ 545.700
78.981
3
LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL MONDO
ITA
universal s.r.l.
€ 435.941
64.025
4
INTERSTELLAR
USA
warner bros italia s.p.a.
€ 420.633
57.285
5
I PINGUINI DI MADAGASCAR (PENGUINS OF MADAGASCAR)
USA
20th century fox italia s.p.a.
€ 377.990
53.337
6
ANDIAMO A QUEL PAESE
ITA
medusa film s.p.a.
€ 324.650
47.838
7
IL MIO AMICO NANUK (MIDNIGHT SUN)
ITA
medusa film s.p.a.
€ 132.296
20.108
8
CLOWN
USA
m2 pictures s.r.l.
€ 120.674
16.058
9
DUE GIORNI, UNA NOTTE (DEUX JOURS, UNE NUIT)
FRA
bim distrib. s.r.l.
€ 120.045
18.778
10
IL GIOVANE FAVOLOSO
ITA
01 distribution
€ 56.870
8.676
Foto [nggallery id=691]
Il fenomeno mondiale di
Hunger Games torna ad illuminare l’oscurità con Hunger Games: Il
Canto della Rivolta – Parte 1. Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence)
si trova ora nel Distretto 13 dopo aver annientato i giochi per
sempre. Sotto la guida della Presidente Coin (Julianne Moore) e i
consigli dei suoi fidati amici, Katniss spiega le sue ali in una
battaglia per salvare Peeta (Josh Hutcherson) e un intero Paese
incoraggiato dalla sua forza.
Hunger Games: Il Canto della
Rivolta – Parte 1, è diretto da Francis Lawrence per la
sceneggiatura di Danny Strong e Peter Craig, e prodotto dalla Color
Force di Nina Jacobson con il produttore Jon Kilik. Il libro da cui
il film è tratto è il terzo della trilogia scritta da Suzanne
Collins, stampata in più di 65 milioni di copie solo in U.S.
La Lionsgate presenta, una
produzione Color Force / Lionsgate, di Francis
Lawrence . HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA –
PARTE 1 uscirà in Italia il 20 novembre 2014 al
cinema.
Hunger Games (The
Hunger Games) è un romanzo per ragazzi scritto da Suzanne
Collins. È stato originariamente pubblicato in edizione rilegata il
14 settembre 2008 da Scholastic. In Italia è uscito il 20 agosto
2009 da Mondadori. È il primo libro della trilogia degli Hunger
Games.
Il romanzo è ambientato in un Nord
America post apocalittico. Protagonista è la sedicenne Katniss
Everdeen, che vive nella nazione di Panem, divisa in distretti e
governata da un regime totalitario con sede a Capitol City. In
seguito ad un passato tentativo di rivolta, ogni anno da ciascun
distretto vengono scelti un ragazzo e una ragazza per partecipare
agli Hunger Games, un combattimento mortale trasmesso in
televisione. La Collins ha dichiarato che l’idea per Hunger
Games è stata conseguenza di un momento di zapping televisivo e
che il servizio di suo padre nella guerra del Vietnam l’ha aiutata
a comprendere le emozioni derivanti dalla paura di perdere una
persona amata.
Da tempo non si vedeva
un risultato così alto per il primo film in classifica.
Nel fine settimana appena
trascorso, Hotel Transylvania 3 – Una vacanza
mostruosa ha trionfato al box office italiano con un
esordio da 4 milioni di euro registrato in 660 sale a disposizione,
per una strepitosa media per sala di seimila euro.
Così Ant-Man
and the Wasp scende in seconda posizione
incassando altri 809.000 euro con cui arriva a quota 3,7 milioni
dopo due settimane di programmazione.
Come ti divento bella debutta al
terzo posto con 666.000 euro di incasso in 316 copie e registra la
seconda media per sala più alta della classifica, pari a 2100
euro.
Shark – Il primo squalo scende in
quarta posizione con altri 552.000 euro con cui giunge a 4,3
milioni totali.
Seguono tre new entry, a partire da
Escape Plan – Ritorno all’inferno, che
esordisce con 247.000 euro, mentre La Settima
Musa e Fire Squad – Incubo di
fuoco aprono rispettivamente con 230.000 euro e
179.000 euro.
Ocean’s 8 precipita all’ottavo
posto con altri 163.000 euro con cui totalizza 3,1 milioni.
Calo anche
per Darkest Minds, arrivato a
411.000 euro complessivi con altri 63.000 euro.
Chiude la
top10 Crazy & Rich, che con altri
40.000 euro giunge a 230.000 euro globali.
Il primo fine settimana
di settembre vede il film d’animazione battere il nuovo Mission:
Impossible.
Infatti Hotel
Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa conferma la
prima posizione della scorsa settimana incassando 2,3 milioni di
euro e arrivando a ben 8,6 milioni.
Così Mission: Impossible – Fallout si
accontenta di un debutto in seconda posizione con 1,9 milioni di
euro (2,2 milioni nei cinque giorni) incassati in 615 sale
disponibili, registrando un’ottima media per sala pari a 3100
euro.
Resta con me apre al terzo posto con
1 milione di euro in 318 sale a disposizione, totalizzando 1,3
milioni grazie alle anteprime estive.
Seguono pellicole in calo,
ossia Ant-Man
and the Wasp (396.000 euro) e Shark
– Il primo squalo (258.000 euro), giunti
rispettivamente a 4,4 milioni totali e 4,7 milioni complessivi.
Mary Shelley esordisce in ottava
posizione con 173.000 euro incassati in ben 183 sale, seguito dalla
new entry Don’t Worry, che apre con 130.000
euro.
Chiude la top10 La
Settima Musa, che con altri 83.000 euro totalizza
457.000 euro.
L’ultimo fine settimana
di ottobre si rivela piuttosto magro al box office italiano, visto
che il primo film in classifica è l’unico ad aver superato il
milione di euro di incasso.
Infatti Halloween apre in testa con 1,1
milioni incassati in 423 sale a disposizione, registrando una media
per sala pari a 2700 euro.
Così A
Star Is Born scende in seconda posizione con
altri 955.000 euro con cui sfiora il tetto dei 5 milioni
complessivi.
Complice l’imminente
Halloween, Piccoli
Brividi 2: I fantasmi di Halloween guadagna due
posizioni rispetto all’esordio con altri 595.000 euro per un totale
di 1,2 milioni.
Seguono due novità italiane, ossia
Euforia (536.000 euro) e Uno di famiglia (493.000 euro).
Il Verdetto – The
Children Act sale al sesto posto con altri 491.000
euro con cui supera il milione globale, mentre Zanna
Bianca totalizza 1,5 milioni con altri 413.000
euro.
Venom precipita in ottava
posizione raccogliendo 409.000 euro con cui supera quota 8
milioni.
In coda alla top10
troviamo Soldado
(367.000 euro) e Pupazzi
senza gloria (353.000 euro) che
arrivano a 1,1 milioni globali.
Guardiani della Galassia Vol. 2regge in testa al
box office italiano, seguito da Famiglia
all’improvviso e Baby Boss.
Guardiani della Galassia Vol. 2
conferma la prima posizione del debutto al box office italiano,
incassando 1,1 milioni di euro per un globale di 5,9 milioni. Il
secondo capitolo supera dunque il risultato complessivo del
primo.
Famiglia all’improvviso
– Istruzioninon incluse regge
saldamente in seconda posizione e si conferma un successo in
Italia. La pellicola francese raccoglie altri 868.000
euro e giunge a quota 5,4 milioni. Il terzetto del podio invariato
si chiude con Baby Boss che supera
il tetto dei 6 milioni con altri 681.000 euro.Gold
– La grande truffa apre al quarto posto con
490.000 euro incassati in circa 280 copie, registrando una media
per sala pari a 1700 euro.Posizioni invariate per The
Circle (484.000 euro) e La
tenerezza (409.000 euro), giunti entrambi a
1,7 milioni totali.
Codice Unlocked esordisce in settima
posizione con 382.000 euro, mentre Fast
and Furious 8 raccoglie altri 366.000 euro e
arriva alla bellezza di 14,3 milioni complessivi.Le ultime due
posizioni della top10 sono occupate da altre due novità del fine
settimana. Insospettabili sospetti incassa
283.000 euro in circa 150 sale, mentre Adorabile nemica debutta incassando
133.000 euro in una novantina di sale.
Guardiani
della Galassia Vol. 2 apre in testa al box office
italiano con 2,1 milioni di euro incassati nel weekend in ben 675
copie. Il secondo capitolo del film Marvel registra un’ottima media per
sala pari a 3200 euro.
Uscito martedì 25 aprile,
Guardiani della Galassia Vol.
2 totalizza 3,7 milioni di euro in sei giorni di
programmazione e si appresta a superare il risultato globale del
primo film uscito a ottobre 2014 (5,5 milioni di euro).
Famiglia all’improvviso
– Istruzioninon
incluse guadagna una posizione rispetto al
debutto della scorsa settimana grazie a un eccellente passaparola.
La pellicola con Omar Sy incassa 1,2 milioni di euro e giunge a 3,8
milioni complessivi.
Baby Boss
scende al terzo posto con altri 909.000 euro per un totale di 4,5
milioni.
Fast and Furious 8 raccoglie
altri 880.000 euro e arriva alla bellezza di 13,5 milioni di euro
in tre settimane di programmazione.
The Circle apre in quinta posizione
con 800.000 euro incassati in quasi 300 sale disponibili.
La tenerezza esordisce al sesto posto
con 615.000 euro d’incasso nel fine settimana. Il film di Gianni
Amelio è uscito lunedì 24 aprile, pertanto il globale è 1 milione
di euro.
Seguono pellicole in calo,
ossia Moglie
e marito (161.000 euro) e Lasciati
andare (151.000 euro), giunti
rispettivamente a 1,9 milioni totali e 1,5 milioni complessivi.
Boston – Caccia
all’uomo scende al nono posto con altri 109.000
euro, per un totale di 541.000 euro.
Chiude la top10 The
Bye Bye Man che raccoglie altri 107.000 euro
e totalizza 536.000 euro.
L’ultimo fine settimana
di settembre non è particolarmente esaltante per il box office
italiano nonostante le nuove uscite del weekend.
Così Gli
Incredibili 2 regge saldamente in testa al
botteghino incassando 2,4 milioni di euro alla sua seconda
settimana di programmazione, giungendo a quota 8,2 milioni.
The Nun conferma la seconda
posizione dell’esordio con 1 milione incassato in questo weekend
con cui arriva a ben 4,2 milioni globali.
BlacKkKlansman apre sul terzo gradino
del podio incassando 403.000 euro in circa 300 sale a disposizione,
registrando una discreta media per sala pari a 1300 euro.
Seguono le new entry italiane
Ricchi di fantasia (329.000 euro) e
Michelangelo – Infinito (312.000
euro), mentre Sei ancora qui debutta con
229.000 euro in 231 copie.
Flop per Tutti in
piedi, che esordisce con appena 187.000 euro in 231
sale.
Fanalino di coda della top10
per The Equalizer 2 (146.000
euro) e Hotel Transylvania 3 – Una vacanza
mostruosa (286.000 euro), giunti rispettivamente a
1,3 milioni totali e 12 milioni complessivi.
Il box office italiano
si riprende grazie ai nuovi titoli arrivati nelle sale
cinematografiche italiane che attirano tantissimi spettatori.
Come prevedibile, Gli Incredibili 2 apre in testa al
botteghino, incassando ben 4,1 milioni di euro in 853 sale a
disposizione, registrando una media per sala che sfiora i
cinquemila euro.
Ma la media migliore della
classifica la ottiene The Nun, che esordisce in seconda
posizione con 2,4 milioni incassati in 441 copie, per una media
pari a 5500 euro, decisamente alta per un horror.
Una storia senza nome chiude il
terzetto sul podio incassando 346.000 euro in circa 320 sale
disponibili.
The Equalizer
2 scende al quarto posto con altri 344.00 euro
con cui totalizza 1,1 milioni, mentre Mamma
Mia! Ci risiamo super il tetto dei 3 milioni
con altri 329.000 euro.
Calo anche
per Hotel Transylvania 3 – Una vacanza
mostruosa (286.000 euro) e
Gotti (270.000 euro), giunti
rispettivamente a 11,8 milioni complessivi e 971.000 euro
globali.
Mission: Impossible – Falloutprecipita in
ottava posizione con altri 230.000 euro con cui sfiora il tetto dei
5 milioni, mentre Un affare di
famiglia totalizza 527.000 euro con altri
205.000 euro.
Chiude la top10 Resta
con me (97.000 euro), che arriva a quota 3,1
milioni.
Come prevedibile,
Ghostbusters esordisce in testa al
box office italiano, incassando 785.000 euro in 440 sale a
disposizione.
Ma a ottenere la media per sala
migliore della classifica è La Notte del Giudizio: Election Year,
che are in seconda posizione con 628.000 euro incassati in 229
copie, registrando una media pari a ben 2700 euro.
Così Star
Trek Beyond scende al terzo posto con altri
435.000 euro e arriva a 1,6 milioni di euro alla sua seconda
settimana di programmazione.
Calo anche per The Legend of Tarzan (418.000 euro) e
Una spia e mezzo (93.000 euro),
giunti rispettivamente a 3,4 milioni totali e 819.000 euro
complessivi.
Segue Mr
Cobbler e la bottega magica, giunto a 269.000
euro totali con altri 57.000 euro, e la new entry
Skiptrace – Missione Hong Kong, che
debutta con 55.000 euro.
Chiude la top10 It Follows, che con altri 39.000 euro
totalizza 602.000 euro.
Fast and Furious 8 conquista il box
office italiano nel weekend di Pasqua, seguito da Moglie e marito
eI
Puffi: Viaggio nella foresta segreta. Il fine
settimana di Pasqua segna la consacrazione della saga di Fast
and Furious al botteghino italiano. Infatti Fast and Furious 8 apre in testa alla
classifica con ben 6,1 milioni di euro incassati in oltre 820
copie, registrando un’impressionante media per sala pari a 7400
euro. Moglie e marito esordisce in seconda
posizione con 687.000 euro di incasso registrato in circa 330
copie.
Così I
Puffi: Viaggio nella foresta segreta scende
sul terzo gradino del podio con altri 610.000 euro per un totale di
1,7 milioni alla sua seconda settimana di programmazione. Lasciati andare debutta al quarto
posto con 543.000 euro incassati in quasi 300 sale disponibili.
Calo per La
Bella e la Bestia (482.000 euro) e Ghost
in the Shell (220.000 euro), giunti
rispettivamente a 19,8 milioni complessivi e 2 milioni totali.
L’altro volto della
speranza guadagna una posizione rispetto
all’esordio con altri 149.000 euro con cui totalizza 373.000 euro.
Power Rangers (148.000 euro)
precipita in ottava posizione giungendo a quota 711.000 euro ed è
seguito da Underworld:
Blood Wars(90.000 euro), arrivato a 403.000
euro globali. Chiude la top10 Personal Shopper che debutta con
85.000 euro incassati in una sessantina di sale.
Fast and Furious 8 regge saldamente
in testa al box office italiano, seguito da Baby
Bosse
Famiglia all’improvviso. Come prevedibile,
Fast and Furious 8 si conferma in
testa alla classifica al suo secondo fine settimana. L’ottavo film
della saga incassa infatti 2,5 milioni di euro per un globale di
11,1 milioni di euro.
Baby Boss
apre in seconda posizione con 1,5 milioni di euro incassati in
oltre 550 sale, registrando una media per sala pari a 2800 euro.
Famiglia all’improvviso – Istruzioninon incluse esordisce sul terzo gradino del
podio con 1,4 milioni e ottiene una media per sala stellare pari a
4000 euro. Calo per Moglie
e marito (438.000 euro) e Lasciati
andare (403.000 euro), giunti
rispettivamente a 1,5 milioni complessivi e 1,2 milioni totali.
The Bye Bye Man esordisce al sesto
posto con 259.000 euro, mentre l’altra new entry Boston
– Caccia all’uomo debutta con un incasso di 251.000
euro. I Puffi: Viaggio nella foresta
segreta precipita in ottava posizione con
altri 181.000 euro con cui totalizza 2,3 milioni.
La Bella e la Bestia raccoglie altri
136.000 euro e abbatte il tetto dei 20 milioni complessivi (20,2
milioni di euro per l’esattezza). Chiude la top10 Le cose che verranno, che esordisce
con 98.000 euro di incasso in poco più di 40 copie, registrando una
media per sala di 2100 euro.
Fast and Furious 7 resiste in
testa al box office italiano, seguito Mia Madre di Nanni Moretti
e Se
Dio vuole. Ancora una volta Fast and Furious 7 rimane in
cima al box office italiano dopo tre settimane di
programmazione. Il film incassa 1,4 milioni di euro e sfiora la
bellezza di 17 milioni complessivi, diventando uno dei maggiori
incassi della stagione.
Mia Madre apre in seconda posizione
con 1,1 milioni di euro. Appena selezionato in concorso a Cannes
2015, il film di Nanni Moretti registra la media migliore per sala,
pari a 2600 euro in circa 420 copie disponibili. Se Dio vuole scende al terzo posto
con altri 884.000 euro, arrivando a quota 2,1 milioni alla sua
seconda settimana. Black Sea esordisce in quarta
posizione con un incasso di 535.000 euro registrato in 284 sale,
per una media discreta di 1800 euro. Netto calo per Humandroid, che con altri 350.000
euro giunge a 985.000 euro totali.
Home – A Casa guadagna una posizione
rispetto alla scorsa settimana e raccoglie altri 239.000 euro per
un globale di 2,6 milioni. Seguono due pellicole in calo, ossia
Into the Woods (216.000 euro) e
La famiglia Bélier (212.000 euro),
giunti rispettivamente a 1,9 milioni complessivi e 2,2 milioni
totali. Il nono posto è occupato da un’altra new entry,
Le vacanze del piccolo Nicolas, che
debutta con appena 188.000 euro in 150 sale a disposizione. Chiude
la top10 L’ultimo lupo, che con altri 154.000
euro sfiora i 3 milioni complessivi.
Come prevedibile, Fast and Furious 7 continua a
dominare il box office italiano alla sua seconda settimana di
programmazione. Il film incassa infatti 3,5 milioni di euro e
giunge a ben 14,5 milioni complessivi, superando il risultato
globale dei capitoli precedenti.
Se Dio vuole apre in seconda
posizione con un incasso di 1 milione di euro registrato in circa
400 copie, per una media per sala di 2600 euro.
Il terzo gradino del podio è
occupato dalla new entry Humandroid, che debutta con 500.000
euro raccolti in 242 sale disponibili, per una media discreta di
duemila euro per sala.
Into the Woods scende al quarto posto
con altri 382.000 euro, arrivando a 1,6 milioni dopo due settimane
di sfruttamento.
Grazie a un buon passaparola,
La famiglia Bélier guadagna una
posizione rispetto allo scorso weekend, raccogliendo altri 325.000
euro. La pellicola francese supera così i 2 milioni totali.
Seguono film in calo, ossia L’ultimo lupo (279.000 euro) e
Home – A Casa (249.000 euro),
arrivati rispettivamente a 2,7 milioni complessivi e 2,3 milioni
totali.
Cenerentola scende all’ottavo posto
con altri 242.000 euro e giunge a quota 14,5 milioni.
L’italiano La scelta raccoglie altri 195.000
euro per un totale di 943.000 euro.
Chiude la top10 Ooops!
Ho perso l’arca, che esordisce con appena 114.000
euro in oltre 250 copie.
Esordio straordinario per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte
1, che si impone senza difficoltà al botteghino
italiano. Ottimo debutto per Saw 3D e
discreto Un marito di troppo, mentre le
altre new entry non si piazzano neppure nella top10.
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte
1 conquista come prevedibile la vetta della
classifica italiana dei film più visti del weekend, con una
cifra che si avvicina alle previsioni: ben 7,4 milioni di euro nei
tre giorni. Evidentemente i fan si sono subito precipitati al
cinema per porre fine all’estenuante attesa del film. Per il
penultimo capitolo della saga si può prevedere un risultato finale
intorno ai 20 milioni complessivi, e di certo il passaparola fa ben
sperare.
Ottimo esordio al secondo posto per
Saw 3D, che raccoglie 2,4 milioni da
mercoledì a domenica. Segue Maschi contro
Femmine, arrivato a 12,5 milioni con altri 855.000
euro. Quarto posto per The Social Network, che ottiene altri
573.000 euro per un totale di 1,7 milioni. Dietro la pellicola di
David Fincher troviamo Benvenuti al Sud,
che con altri 549.000 euro abbatte l’incredible somma di 28,5
milioni!
Un marito di
troppo, commedia romantica di deposito, esordisce al
sesto posto con 505.000 euro, ed è seguito da altre due commedie,
Ti presento un amico (452.000 euro) e
Stanno tutti bene (434.000 euro), giunti
rispettivamente a 1,5 e 1,1 milioni. Nono posto per
Unstoppable – Fuori controllo, che supera
il milione totale con altri 310.000 euro, mentre
Devil (293.000 euro) chiude la top10
ottenendo un totale analogo.
Buon esordio in testa per Prometheus, seguito dai cartoon
Ribelle – The Brave e Madagascar 3. Non bene le altre new
entry. Dopo l’ultimo capitolo della trilogia su Batman, un nuovo
film uscito in notevole ritardo in Italia conquista la vetta del
box office: Prometheus incassa 1,9 milioni di
euro nei tre giorni in oltre 500 copie. Un buon risultato per
il film di Ridley Scott, uscito qualche mese fa nel resto del
mondo, ma resta il dubbio che la cifra sarebbe stata superiore se
la pellicola fantascientifica fosse stata lanciata in contemporanea
worldwide.
Ribelle – The Brave sale di una
posizione rispetto al debutto della scorsa settimana: il cartoon
della Pixar incassa 1,3 milioni e arriva a quota 4,6 milioni in
dodici giorni. Terza posizione per Madagascar 3: Ricercati in Europa,
che con il milione raccolto negli ultimi tre giorni abbatte il
tetto dei 20 milioni complessivi. Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
scende al quarto posto con 902.000 euro. La concorrenza con
Prometheus ha indubbiamente influito, ma il
film di Christopher Nolan conferma comunque un certo successo,
arrivando a ben 13,2 milioni, cifra mai raggiunta nel nostro Paese
da una pellicola dell’acclamato regista.
Che cosa aspettarsi quando si aspetta
apre in quinta posizione: la commedia della Universal ottiene
502.000 euro in più di 200 sale. Seguono pellicole in calo, come
The Bourne Legacy, che ha attirato
pochi spettatori rispetto al previsto: l’action raccoglie altri
399.000 euro e giunge a 1,3 milioni totali in dieci giorni.
L’horror Shark
3D scende al settimo posto con 305.000 euro, per
1,2 milioni complessivi.
Gli ultimi posti della top10 sono
occupati da pellicole presentate all’ultima Mostra del Cinema di
Venezia. Conclusasi da una settimana, la Mostra non ha contribuito
più di tanto a suscitare curiosità intorno a tali pellicole
distribuite in questi giorni per sfruttare il lancio veneziano.
Così Bella Addormentata scende all’ottavo
posto confermando il mezzo flop della scorsa settimana,
raccogliendo altri 230.000 euro per 862.000 euro complessivi.
E’ stato il figlio, altra pellicola
con Toni Servillo, incassa soltanto 218.000 euro in 112 sale,
mentre il Leone d’Oro Pietà di Kim Ki-duk chiude la top10
con una media comunque migliore, raccogliendo 134.000 euro in una
cinquantina di copie.
Escobar – Il fascino del
male apre in testa al box office italiano, seguito
da Rampage
– Furia Animale e Io sono
tempesta.
Gli incassi continuano
drasticamente a calare al box office italiano anche a causa del
caldo che attira gli italiani fuori dalle sale
cinematografiche.
E così Escobar – Il
fascino del male esordisce in testa alla classifica
incassando meno di 1 milione di euro, 956.000 euro per la
precisione, in 406 sale a disposizione.
Rampage – Furia Animale scende
in seconda posizione con altri 486.000 euro con cui arriva a 2
milioni complessivi alla sua seconda settimana di
programmazione.
Anche Io sono
Tempesta perde una posizione raccogliendo altri
295.000 euro per un totale di 1,2 milioni.
Flop per Il
Tuttofare, che debutta con appena 189.000 euro in ben
331 sale, registrando una pessima media per sala pari a 571
euro.
Segue la new entry Ghost Stories che apre con soli
185.000 euro in poco più di 200 copie.
Calo per Ready
Player One (180.000 euro)
e Nella tana dei lupi (170.000
euro), giunti rispettivamente a 4,6 milioni totali e 2 milioni
complessivi.
Esordio mediocre per Molly’s Game, che incassa 159.000
euro registrando una media per sala di 716 euro.
I segreti di Wind
River precipita al nono posto con altri
116.000 euro con cui arriva a 1 milione globale.
Chiude la
top10 Sherlock Gnomes che
totalizza 458.000 euro con altri 97.000 euro
Cambio al vertice del box office
italiano nel primo fine settimana di ottobre, con la new entry
Emoji – Accendi le emozioni che
esordisce con 1 milione di euro incassato in 377 sale a
disposizione, registrando una media per sala pari a 2800 euro.
Noi siamo tutto regge saldamente in
seconda posizione con altri 885.000 euro per un globale di 2,5
milioni.
Cars 3 scende al terzo posto con
altri 857.000 euro e supera il tetto dei 7 milioni complessivi.
Calo anche per Valerian
e La Città dei mille pianeti (596.000 euro)
e L’Inganno (510.000
euro), giunti rispettivamente a 1,8 milioni totali e 1,6 milioni
globali alla seconda settimana di programmazione.
L’incredibile vita di Norman apre
all’ottavo posto con 360.000 euro, mentre Mother! debutta decisamente sottotono
con un incasso di 324.000 euro registrato in 271 sale, per una
media per sala pari a 1100 euro.
Chiude la top10 Cattivissimo
Me 3, che con altri 297.000 euro arriva alla
bellezza di 17,6 milioni di euro.
Ottimo esordio per Green Book, candidato a cinque Academy
Awards, che si piazza in seconda posizione con 1,8 milioni di euro
e una media per sala di ben cinquemila euro. Così Creed
II scende sul terzo gradini del podio con 1,5
milioni incassati al suo secondo fine settimana. Il film arriva
dunque a quota 6,1 milioni. Il Primo Re debutta al quarto posto
con 930.000 euro incassati in 370 sale disponibili,
mentre Mia e il Leone
Biancosupera il tetto dei 5 milioni complessivi
con altri 877.000 euro.
La new entry
L’esorcismo di Hannah Grace apre in sesta
posizione con 695.000 euro. Calo per l’acclamato La
Favorita che supera i 2 milioni globali
raccogliendo altri 656.000 euro.
Segue Ricomincio da me che totalizza 1,7
milioni con altri 621.000 euro. Dopo oltre due mesi di
programmazione, Bohemian
Rhapsody si appresta a lasciare la top10,
raccogliendo altri 354.000 euro con cui supera i 28 milioni di euro
di incasso. Chiude la top10 Glass che
incassa altri 343.000 euro per un totale di 3,7 milioni.
Debutto col botto per
Dracula Untold con protagonista
Luke Evans, infatti, il film della
Universal Pictures detronizza Guardiani della
Galassia grazie ad un incasso di 2.310.566
milioni di euro in quattro giorni di programmazione. Il film
Marvel Studios si posiziona subito dopo con un
totale complessivo che arriva a 4 milioni e mezzo circa. Dopo la
brutta partenza, Confusi e Felici di
Massimiliano Bruno recupera negli ultimi due giorni e riesce a
portare a casa 1.6 milioni.
Dracula
Untold che vede protagonista
Luke Evans nei panni del Conte Vlad Tepes III p stato
diretto da Gary Shore. Nel cast anche
Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor
Kristjansson,
Dominic Cooper e Art
Parkinson.
Nel film il conte Vlad cerca di
difendere la sua famiglia da un sultano spietato, ma per farlo
finisce per immergersi in una oscurità che non aveva previsto né
desiderato. Le vicende del principe Vlad di Transilvania,
saranno raccontate mescolando elementi storici e fantastici,
per condurci al momento in cui il protagonista sacrificò la propria
anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita
al primo dei vampiri: Dracula. Il film
sarà quindi una sorta di “Origine del Male”, e non si baserà sul
celebre romanzo di Bram Stoker.
Debutto subito in testa per
Dracula Untold, il film con protagonista
Luke Evans nei panni del personaggio storico Vlad Tapes III scalza
dal primato il film MarvelGuardiani della
Galassia che si posizione subito dopo. Al terzo
posto invece regge l’italiano Il Giovane
Favoloso con un’ottima media per sala. Di seguito
tutta la classifica.
1 DRACULA UNTOLD € 243.755 – 37.000
spettatori 2 GUARDIANI DELLA GALASSIA € 117.370 – 18.950
spettatori 3 IL GIOVANE FAVOLOSO € 100.244 – 18.950
spettatori 4 CONFUSI E FELICI € 92.526 – 15.107
spettatori 5 THE JUDGE € 59.342 – 10.351 spettatori 6 E FUORI NEVICA! € 43.788 – 8.502 spettatori 7 SOAP OPERA € 38.565 – 7.098 spettatori 8 #SCRIVIMIANCORA € 37.696 – 6.027
spettatori 9 LA SPIA – A MOST WANTED MAN € 30.856 – 5.045
spettatori 10 IL SALE DELLA TERRA € 15.556 – 2.611
spettatori
Dracula
Untold che vede protagonista
Luke Evans nei panni del Conte Vlad Tepes III p stato
diretto da Gary Shore. Nel cast anche
Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor
Kristjansson,
Dominic Cooper e Art
Parkinson.
Nel film il conte Vlad cerca di
difendere la sua famiglia da un sultano spietato, ma per farlo
finisce per immergersi in una oscurità che non aveva previsto né
desiderato. Le vicende del principe Vlad di Transilvania,
saranno raccontate mescolando elementi storici e fantastici,
per condurci al momento in cui il protagonista sacrificò la propria
anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita
al primo dei vampiri: Dracula. Il film
sarà quindi una sorta di “Origine del Male”, e non si baserà sul
celebre romanzo di Bram Stoker.