Sono state rilasciate diverse foto
di Transformers 3, che il 29 Giungo debutterà nei cinema di tutto
il mondo. Nelle foto vediamo finalmente altre immagini di Patrick
Depsey e John Malkovich.
The Dark Knight Rises: Josh Stewart nel cast!
A riprese già in corso, il cast di
The Dark Knight Rises di Christopher Nolan si arrichisce di un
altro nome: Josh Stewart!
The Avengers: primo promo poster!
SuperHeroHype ha rilasciato un promo
poster di The Avengers, l’atteso film dei Marvel Studios le cui riprese sono in corso,
per la regia di Joss Whedon e che riunisce un po’ tutti i supereroi
da Iron Man a Hulk.
FantaFestival: domani è il Bessoni’s Day
Grande attenzione al cinema
fantastico italiano del presente alla XXXI edizione del
FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale dei Film di Fantascienza e del
Fantastico
Kung Fu Panda 2: recensione del sequel di Jennifer Yuh
Arriva al cinema Kung Fu Panda 2 il secondo capitolo della serie Kung Fu Panda prodotta dalla DreamWorks Animation e diretto da Jennifer Yuh.
In Kung Fu Panda 2 Po (Jack Black) è il Guerriero Dragone e protegge la Valle della Pace con i Cinque Cicloni: sta vivendo il suo sogno. L’arrivo del cattivo Lord Shen metterà però in pericolo la Cina e farà tornare alla mente di Po ricordi che pensava di aver rimosso. Arriva così per il tenero Panda il momento di combattere per salvare la Cina, il kung fu e per scoprire finalmente le proprie radici, sempre aiutato e sostenuto dai saggi consigli del maestro Shifu (Dustin Hoffman). Kung Fu Panda 2 ha tutti i pregi e i difetti di un sequel di un film di successo. Ritroviamo i personaggi che abbiamo amato nel primo film, primo su tutti il simpatico e perennemente affamato protagonista. Una volta trovata la sua strada nel primo film, qui Po deve fare i conti con il proprio passato oscuro: perché un panda si ritrova ad essere allevato da un’oca che cucina noodles?
Kung Fu Panda 2, il film
La scelta di approfondire l’origine
del personaggio si rivela vincente e la trama non è mai banale.
Aumentano le scene d’azione, e lo humor dei sei personaggi
combattenti (Po, Tigre, Scimmia, Vipera, Mantide e Gru) è
esaltante. Vero è che l’effetto sorpresa del primo film qui viene a
mancare , ma in un sequel è inevitabile. Al cast di stelle del
primo film, tra le quali ricordiamo
Angelina Jolie,
Lucy Liu, Jackie Chan,
Seth Rogen e
Dustin Hoffman, si aggiungono in questo nuovo
capitolo le voci di
Jean-Claude Van Damme, Dennis Haysbert e
Victor Garber, oltre al bravissimo
Gary Oldman che presta la voce al pavone Lord
Shen.
Il linguaggio pulito e i semplici quanto profondi temi legati alla famiglia e al senso di appartenenza ad un gruppo fanno di Kung Fu Panda 2 un film per piccoli e piccolissimi, ma che non dispiacerà a quegli adulti che non dimenticano di coltivare la loro “miticità”. Il 3D non aggiunge nulla ma, in un’animazione luminosa e dai colori vivaci, non disturba la visione.
Transformers: Dark of the Moon spot inedito dalla finale NBA
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: ancora un poster
Secondo Collider la battaglia di Hogwarts nell’ultima parte di Harry Potter, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 sarà davvero cruenta a giudicare dalla valanga di poster che stanno circolando in questi giorni. Adesso Entertainment Weekly ne ha diffuso un altro che vede i nostri eroi in primo piano con sgurdi minacciosi posti in mezza alle macerie del castello.
Eccolo:
Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.
Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham Carter, Gary Oldman, Alan Rickman, Ralph Fiennes, Tom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell Bower, Michael Gambon, Jason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma Thompson, David Thewlis, Rhys Ifans, Domhnall Gleeson, Clémence Poésy, Kelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.
Box Office USA 13 giugno 2011
Super 8, nato dalla interessante collaborazione tra J.J. Abrams e Steven Spielberg, debutta alla grande nei cinema americani, dove conquista la prima posizione.
L’attesissimo titolo, uscito in oltre tremila sale negli USA, ha incassato ben trentotto milioni di dollari, facendo scendere dalla vetta X-Men: First Class che ha ottenuto venticinque milioni di dollari per un totale che sfiora i cento milioni di dollari in due settimane, per la precisione 98.894.000 dollari. Oltre diciotto milioni di dollari invece per Una Notte da leoni 2, che scende in terza posizione: la commedia con Bradley Cooper arriva a un totale di 216.560.000, seguita dal film d’animazione in 3D Kung Fu Panda 2, con un complessivo simile di 216. 905. 000. Quinta posizione per Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare, che questo fine settimana ha incassato 10.846.000, seguito da Bridesmaids che continua a racimolare milioni di dollari. Esordisce in settima posizione Judy Moody and the NOT Bummer Summer con 6.267.000. A chiudere la classifica sono Midnight in Paris con oltre sei milioni di dollari nel fine settimana, Thor con un complessivo di 173.600.000 e Fast Five, fanalino di coda.
Box Office ITA del 13 giugno 2011
Deludente weekend d’esordio per X-Men: L’inizio, che conquista il primo posto, ma con un risultato al di sotto delle aspettative. Seguono Una notte da leoni 2 e Pirati dei Caraibi 4…
Non c’erano dubbi su chi avrebbe guadagnato la prima posizione al botteghino italiano, ma di certo l’incasso non può considerarsi soddisfacente. Infatti X-Men: L’inizio apre con 1,3 milioni di euro raccolti da mercoledì a domenica (solo 977.000 euro nei tre giorni). Le aspettative generali erano piuttosto alte, e il prequel della saga Marvel è stato l’uscita più forte del fine settimana. Sarà difficile, a questo punto, prevedere un risultato complessivo simile ai film precedenti, che avevano chiuso sui 5 milioni.
Una notte da leoni 2 conferma ancora una volta il secondo posto, raccogliendo altri 761.000 euro per ben 8,3 milioni totali. Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare scende dunque in terza posizione con altri 736.000 euro: il film disney abbatte quota 16 milioni complessivi.
Seguono Paul (314.000 euro) e ESP – Fenomeni Paranormali (298.000 euro), arrivati rispettivamente a quota 1,4 e 1,3 milioni.
London Boulevard debutta in sesta
posizione con 272.000 euro e ottiene la seconda migliore media per
sala. Subito dopo, The Tree of Life, che
con altri 231.000 fiora i 2,3 milioni totali.
Garfield 3D scende all’ottavo posto e
supera il milione complessivo con 193.000 euro.
Nona posizione per Le donne del sesto
piano, che debutta in sole 37 sale ma raccoglie ben
144.000 euro ottenendo la media migliore del weekend.
Chiude la top10 Il ragazzo con la
bicicletta, che perde pochissimo, e con altri 67.000
euro giunge al totale di 520.000 euro.
L’UnCut versione di Alexander: Oliver Stone racconta
Oliver Stone ha presentato oggi al Taormina Film Festival l’ uncut version del controverso film storico Alexander, la pellicola del 2004 fin’ora uscita in tre differenti versioni. D- Questo nuovo taglio del film parla finalmente con la voce di Stone?
Ben Affleck procede con il casting di Argo
Abduction: ecco il trailer del film con Taylor Lautner
La Lionsgate ha diffuso il trailer di Abduction, action thriller diretto da John Singleton ed interpretato dalla teen star Taylor Lautner.
Ecco il teaser poster di Cattivissimo Me 2
Dopo l’enorme successo che ha avuto il primo capitolo, ecco che Illumination Entertainment non ha perso tempo e si è messa all’opera per realizzare Cattivissimo Me 2.
Ecco infatti il primo teaser poster che vede protagonista uno degli amati e divertentissimi Minions:
Jack Black parla del suo Panda al 57° International Taormina Film Festival
Nuovo trailer di Cowboys and Aliens!
L’uomo lupo: in arrivo un reboot del reboot?
E’ morta a 61 anni Laura Ziskin
Sicko di Michael Moore
Sicko Anno: 2006 Regia: Michael Moore
Sicko, ovvero il Cinema al servizio dell’impegno politico e sociale, è un documentario inchiesta di Michael Moore. Paladino di questo modo agguerrito di fare cinema, è nato a Flint, il 23 aprile 1954.
Attraverso i propri documentari e libri ha affrontato con spirito critico i problemi e le contraddizioni del sistema politico, economico e sociale degli Stati Uniti, conquistando un grande successo di pubblico, ma procurandosi anche una folta schiera di detrattori, che ne hanno messo in discussione idee e metodi. In questo documentario Moore analizza con un occhio critico il Sistema di sanitario americano, introdotto nel 1971 per iniziativa dell’allora Presidente Richard Nixon. Sebbene questo sistema fu messo a punto con la nobile intenzione di garantire le migliori cure sanitarie a tutti, nel tempo è di fatto finito nelle mani delle potenti lobby assicurative e farmaceutiche, le quali sono divenute ricchissime grazie a scelte dettate unicamente da logiche di profitto, negando di frequente cure mediche vitali o basando il loro diniego su piccoli cavilli previsti nei contratti. Gli enormi profitti sono stati spesso utilizzati per finanziare membri del Congresso e lo stesso presidente Bush. Grazie all’azione corruttiva, le assicurazioni mediche e le case farmaceutiche hanno guadagnato, nel 2003, il totale controllo del mercato sanitario americano.
L’aspetto più toccante del film è la testimonianza si di persone coinvolte a vario titolo in questo sistema: dalle prive di copertura sanitaria costrette a lavorare ben oltre l’età pensionabile per pagarsi i medicinali, alle persone abbandonate sul ciglio di una strada da taxi appositamente ingaggiati dagli ospedali, fino alle persone che, nonostante siano assicurati con le più importanti compagnie americane, si vedono negare il rimborso delle cure mediche perché le malattie di cui soffrono sono croniche o prevedono cure molto lunghe.
Questo inumano sistema viene confermato anche da alcuni ex addetti ai lavori, tra i quali la dottoressa Linda Peeno che ha confessato dinanzi al Congresso di aver negato spesso, durante la sua carriera di medico-chirurgo, interventi che avrebbero salvato la vita dei pazienti. Molti di loro, accortisi del sistema di cui facevano parte, anche nel ruolo di semplici centraliniste, avevano deciso di licenziarsi e non fare più parte di quel mondo.
Per confrontare i sistemi esteri, il regista si recherà dapprima in Canada e poi nel Regno Unito, dove la sua ricerca di uffici per il pagamento delle cure otterrà in risposta l’ilarità di alcune persone; poi in Francia, classificata al primo posto seguita dall’Italia per il miglior sistema sanitario.
Tornato in patria, Moore racconterà le storie dei soccorritori volontari nell’attentato alle Torri Gemelle, i quali non possono curare le malattie causategli dai fumi e dalle polveri inspirate mentre tentavano di salvare la vita di centinaia di persone. Non a caso, molti di loro soffrivano di patologie alle vie respiratorie, ma per non essere addetti ai lavori, non gli è stato riconosciuto il diritto alle cure. Per potergli offrire un’assistenza, Moore si reca nella base navale americana di Guantanamo, dove alcuni terroristi responsabili dell’attentato ricevono gratuitamente le migliori cure mediche. Non ottenendo risposta, si recherà a Cuba, dove i volontari saranno curati gratuitamente presso un ospedale locale. E questo sarà il peggior schiaffo che potesse dare alla capitalista America.
Il documentario ha subìto le aspre critiche dell’AMA (American Medical Association), una delle associazioni di medici statunitensi ampiamente citata dal regista per la sua riluttanza verso la nascita di un sistema sanitario pubblico. Moore ha anche ricevuto importanti riconoscimenti internazionali: un Oscar al miglior documentario con Bowling a Columbine (2003) e la Palma d’oro al Festival di Cannes con Fahrenheit 9/11 (2004).
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: nuova featurette
Ecco una nuova featurette di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, il film che concluderà la saga del mago inglese che dura da 10 anni.
Ecco il video:
Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.
Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham Carter, Gary Oldman, Alan Rickman, Ralph Fiennes, Tom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell Bower, Michael Gambon, Jason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma Thompson, David Thewlis, Rhys Ifans, Domhnall Gleeson, Clémence Poésy, Kelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.
Si torna a ridere all’italiana: al via la rassegna FantaItaly
Parte alla Casa del Cinema (largo
Marcello Mastroianni 1) l’evento più attesa della XXXI edizione del
Fantafestival di Roma.
Ultracorpi – l’attore e la digital performance
Die: recensione del film con Caterina Murino
Sei persone si svegliano in prigioni di vetro, vestiti con grezze tute di panno, si guardano cercando di scorgere qualcosa oltre alla spessa oscurità che li circonda. Qualche istante dopo il buio si dissolve e compare uno sconosciuto, il suo volto sereno suscita incertezza e timore. E’ l’inizio di un incubo. Comincia così Die, thriller psicologico diretto dal canadese Dominic James che, sulla scia di SAW, mette in scena i folli giochi mortiferi di un pazzo disturbato, Jacob. La prima cosa che si nota in Die, e che ne costituisce il principale pregio, è che pur avendone le possibilità il film non scade mai nello splatter, pur mantenendo un carica violenta piuttosto alta. Questo particolare lo rende sicuramente meno appetibile per il giovane pubblico assetato di squartamenti cinematografici, ma conferisce al film la finezza psicologica che si ritrova soprattutto nella messa in scena del ‘gioco’ perverso, vero protagonista del film, e nella costruzione del personaggio del cattivo Jacob, interpretato discretamente da John Pyper-Ferguson (X-Men – Conflitto finale).
Accanto a lui un ottimo gruppo di attori (Emily Hampshire, Elias Koteas, Patricia McKenzie, Fabio Fulco) nel quale spicca, purtroppo per difetto, l’italiana Caterina Murino nel ruolo di Sofia Valenti. All’attrice si riconosce un buon lavoro dal punto di vista fisico ed estetico, ma la sua performance resta piatta, ostacolata oltretutto dalla pessima scrittura del personaggio. Buone invece la fotografia e le musiche, che contribuiscono notevolmente ad aumentare l’efficacia della storia.
Da sottolineare il coinvolgimento, nella produzione, di coraggiose forze italiane, che una volta tanto sfidano il nostro mercato e la tradizione nostrana, investendo in un film di genere (nè commedia nè dramma). Thriller psicologico che, partendo da un presupposto commerciale, si rivela un prodotto anomalo, Die è una produzione italo-canadese che mantiene alta la tensione, riuscendo a coinvolgere lo spettatore.
I Guardiani Del Destino – The Adjustment Bureau
In arrivo il nuovo techno-thriller di Nolfy – Inizialmente prevista per il 27 maggio, l’uscita nelle sale italiane de I guardiani del destino – The adjustment bureau è slittata al prossimo 17 giugno.
La Universal Pictures ha acquisito i diritti di questo film tramite un’asta indetta dai fondatori della Media Rights Capital, Asif Satchu e Modi Wiczick, già produttori di Bruno. La storia raccontata ne I guardiani del destino è tratta da un breve romanzo del 1951 The adjustment team – La squadra riparazioni di quel Philip K. Dick che in passato aveva già fornito ad Hollywood importanti e notevoli romanzi da cui sono stati tratti capolavori come Blade Runner, Total Recall e Minority Report.
George Nolfy con questo film fa il suo esordio dietro
la macchina da presa in quanto la sua carriera è segnata da
importanti successi come sceneggiatore; tra i suoi lavori più
famosi e acclamati ricordiamo Ocean’s Twelve, Timeline e
Bourne Ultimatum.
I guardiani del destino, la trama
Lo spostamento di tre settimane della prima italiana per il nuovo thriller firmato da George Nolfy, qui all’esordio alla regia, è dovuto ad una precisa scelta della Universal Pictures che intende sfruttare questo tempo aggiuntivo per una maggiore promozione del film in Italia. La storia, ambientata a Manhattan, vede come protagonista David Norris (Matt Damon) ex studente e giocatore di basket della Fordham University il quale, già membro del Congresso, è in procinto di vincere le elezioni per conseguire la carica di senatore. Proiettato quindi verso una brillante carriera politica Norris incontra casualmente un’affascinante ballerina, Elise Sellas (Emily Blunt), e tra i due scoppierà immediatamente l’amore a prima vista.
Appena iniziata questa nuova frequentazione però,
Norris si accorgerà presto che forze oscure e misteriose tramano e
ordiscono per tenere lui ed Elise separati. Sarà così che conoscerà
l’esistenza dei “guardiani”, membri di un ufficio segreto che con
mezzi e poteri illimitati decidono sul destino degli uomini. Starà
a Norris scegliere e decidere tra la carriera di successo che ha
davanti e l’amore per Elise.
Le riprese de I guardiani del destino sono iniziate nel settembre del 2009 e sono state girate prevalentemente a New York, i due protagonisti Matt Damon ed Emily Blunt sono stati annunciati tra il gennaio ed il mese di luglio dello stesso anno.
I guardiani del destino, il cast
Nel cast artistico presenti altri nomi di un certo rilievo come Antony Mackie, John Slattery, Shoreh Aghdashloo, Michael Kelly e Terence Stamp.
Intervistati di recente riguardo la loro esperienza sul set di questo film i due attori protagonisti hanno espresso un comune entusiasmo sopratutto riguardo al feeling che si è via via instaurato fra loro. Damon ,in particolar modo, si mostra molto affascinato dalle qualità della collega: “è fantastica, divertente e incantevole” afferma “molto versatile, può fare di tutto” quindi arriva a sentenziare “è una delle migliori attrici e una delle persone migliori che ho conosciuto in questo lavoro” e detto da lui.
Se non esprime il trasporto e la calorosità di Damon anche Emily Blunt si dice molto soddisfatta del lavoro svolto accanto ad un attore importante come lui, “molto piacevole” afferma “il tuo lavoro dipende molto dai tuoi compagni, se si è sulla stessa lunghezza d’onda…è un’autentica delizia lavorare!”.
Nella speranza che sarà una delizia anche sedersi e gustarsi questo nuovo ed attesissimo thriller o techno-thriller, come qualcuno lo ha definito, ma dalla forte connotazione romantica, noi, come nostro solito, non possiamo fare altro che invitarvi a vederlo per poter giudicare da voi se ne sia valsa la pena o meno.
I guardiani del destino, trailer ufficiale
Come Hughes nessuno mai – Biografilm omaggia John Hughes
Transformers: Dark of the Moon l’ultimo di Shia LaBeouf?
Dagli MTV Movie Awards giungono le dichiarazioni
di Shia LaBeouf e Rosie Huntington-Whiteley che hanno parlato
brevemente di Transformers: Dark of the Moon.
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 – nuovo poster
Ecco un nuovo poster per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, riferito ad una precisa scena del film che vedremo a partire dal 13 luglio.
Ecco il poster:
Si tratta della scena in cui i nostri tre amici, Harry, Ron e Hermione, si librano in volo sul dorso di un drago.
Attenzione SPOILER, evidenzia per leggere: il trio è in fuga dalla Gringott, dove si è introdotto con l’inganno per penetrare nella camera blindata di Bellatrix Lastrange. L’obbiettivo è trovare la coppa di Tosca Tassorosso, uno degli Horcrux da distruggere. Il drago, che i ragazzi svegliano durante la rocambolesca fuga, servirà loro come diversivo, e li porterà in salvo.
Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.
Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham Carter, Gary Oldman, Alan Rickman, Ralph Fiennes, Tom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell Bower, Michael Gambon, Jason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma Thompson, David Thewlis, Rhys Ifans, Domhnall Gleeson, Clémence Poésy, Kelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.
Al via il film basato su Risiko
Caroline Munro: la First Lady del fantasy al FantaFestival
All’apertura della XXXI edizione del Fantafestival, diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, si è tenuto un grande omaggio a Caroline Munro.
Edward Zwick a lavoro sull’assassino americano
Damon Lindelof scrive fantascienza per la Disney!
Damon Lindelof è stato messo sotto contratto dalla Disney per scrivere e produrre un film fantascientifico per famiglie. E’ Deadline ad annunciarlo in esclusiva. Ricordiamo per chi non conoscesse Damon Lindelof che è tra i creatori di Lost, e sceneggiatore tra gli altri anche di Star Trek di J.J. Abrams. Il film avrà il titolo provvisorio di 1952. Non si conoscono altri dettagli in merito. Lindelof, ha anche scritto in squadra con Alex Kurtzman e Roberto Orci “Cowboys and Alien”. Scriverà il nuovo Star Trek di J.J. Abrams e ha recentemente riscritto Prometheus di Ridley Scott.
Fonte: Deadline