Home Blog Pagina 571

Teen Choice Awards 2017: trionfano Wonder Woman e La Bella e la Bestia

0

Sono stati assegnati negli USA i Teen Choice Awards, edizione 2017, i premi che vengono decisi dal pubblico di giovani che segue e ama il cinema blockbuster. Ecco di seguito tutti i vincitori tra cui si distinguono Wonder Woman e La Bella e la Bestia.

Teen Choice Awards 2017 – tutti i vincitori

Choice Action Movie (#ChoiceActionMovie): Wonder Woman (WINNER); Logan; Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales; The Fate of the Furious; Transformers: The Last Knight; xXx: Return of Xander Cage

Choice Action Movie Actor (#ChoiceActionMovieActor): Chris Pine – Wonder Woman (WINNER); Brenton Thwaites – Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales; Dwayne Johnson – The Fate of the Furious; Hugh Jackman – Logan; Johnny Depp – Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales; Vin Diesel – The Fate of the Furious, xXx: Return of Xander Cage

Choice Action Movie Actress (#ChoiceActionMovieActress): Gal Gadot – Wonder Woman (WINNER); Deepika Padukone – xXx: Return of Xander Cage; Kaya Scodelario – Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales; Michelle Rodriguez – The Fate of the Furious; Nina Dobrev – xXx: Return of Xander Cage; Ruby Rose – xXx: Return of Xander Cage

Choice Sci-Fi Movie (#ChoiceSciFiMovie):Guardians of the Galaxy Vol. 2 (WINNER); ArrivalKong: Skull IslandPower RangersRogue One: A Star Wars StoryThe Space Between Us

Choice Sci-Fi Movie Actor(#ChoiceSciFiMovieActor): Chris Pratt – Guardians of the Galaxy Vol. 2 (WINNER); Asa Butterfield – The Space Between Us; Dacre Montgomery – Power Rangers; Diego Luna – Rogue One: A Star Wars Story; Jeremy Renner – Arrival; Tom Hiddleston – Kong: Skull Island

Choice Sci-Fi Movie Actress(#ChoiceSciFiMovieActress): Zoe Saldana – Guardians of the Galaxy Vol. 2 (WINNER); Amy Adams – Arrival; Becky G – Power Rangers; Brie Larson – Kong: Skull Island; Felicity Jones – Rogue One: A Star Wars Story; Naomi Scott – Power Rangers

Choice Fantasy Movie (#ChoiceFantasyMovie):Beauty and the Beast (WINNER); Doctor StrangeFantastic Beasts and Where to Find ThemMiss Peregrine’s Home for Peculiar ChildrenMoana

Choice Fantasy Movie Actor (#ChoiceFantasyMovieActor):Dwayne Johnson – Moana (WINNER); Asa Butterfield – Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children; Benedict Cumberbatch – Doctor Strange; Dan Stevens – Beauty and the Beast; Eddie Redmayne – Fantastic Beasts and Where to Find Them

Choice Fantasy Movie Actress (#ChoiceFantasyMovieActress):Emma Watson – Beauty and the Beast (WINNER); Auli’i Cravalho – Moana; Eva Green – Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children; Katherine Waterston – Fantastic Beasts and Where to Find Them; Rachel McAdams – Doctor Strange

Choice Drama Movie (#ChoiceDramaMovie):Everything, Everything (WINNER)Before I FallGiftedHidden FiguresThe Edge of SeventeenThe Shack

Choice Drama Movie Actor (#ChoiceDramaMovieActor): Kian Lawley – Before I Fall(WINNER); Andrew Garfield – Hacksaw Ridge; Chris Evans – Gifted; Nick Robinson – Everything, Everything; Taylor Lautner – Run the Tide

Choice Drama Movie Actress (#ChoiceDramaMovieActress): Emma Watson – The Circle (WINNER)Amandla Stenberg – Everything, Everything; Hailee Steinfeld – The Edge of Seventeen; Taraji P. Henson – Hidden Figures; Zoey Deutch – Before I Fall

Choice Comedy Movie (#ChoiceComedyMovie):Finding Dory (WINNER)Cars 3Keeping Up with the JonesesTable 19The LEGO Batman Movie

Choice Comedy Movie Actor (#ChoiceComedyMovieActor): Zac Efron – Baywatch (WINNER); Dwayne Johnson – Baywatch; Owen Wilson – Cars 3; Ricky Garcia – Bigger Fatter Liar; Will Arnett – The LEGO Batman Movie; Zach Galifianakis – Keeping Up with the Joneses

Choice Comedy Movie Actress (#ChoiceComedyMovieActress): Ellen DeGeneres – Finding Dory (WINNER); Alexandra Daddario – Baywatch; Anna Kendrick – Table 19; Gal Gadot – Keeping Up with the Joneses; Jennifer Hudson – Sandy Wexler; Tori Kelly – Sing

Choice Movie Villain (#ChoiceMovieVillain): Luke Evans – Beauty and the Beast(WINNER); Charlize Theron – The Fate of the Furious; Elizabeth Banks – Power Rangers; James McAvoy – Split; Javier Bardem – Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales; Priyanka Chopra – Baywatch

Choice Breakout Movie Star (#ChoiceBreakoutMovieStar):Auli’i Cravalho – Moana(WINNER)Deepika Padukone – xXx: Return of Xander Cage; Harry Styles – DunkirkJanelle Monáe – Hidden Figures; Tom Holland – Spider-Man: HomecomingZendaya – Spider-Man: Homecoming

Choice MovieShip (#ChoiceMovieShip):Emma Watson & Dan Stevens – Beauty and the Beast (WINNER); Chris Pratt & Zoe Saldana – Guardians of the Galaxy Vol. 2; Deepika Padukone & Ruby Rose – xXx: Return of Xander Cage; Gal Gadot & Chris Pine – Wonder Woman; Michelle Rodriguez & Vin Diesel – The Fate of the Furious; Zac Efron & Dwayne Johnson – Baywatch

Choice Drama TV Show(#ChoiceDramaTVShow):Riverdale (WINNER); EmpireFamous In LovePretty Little LiarsStarThis Is Us

Choice Drama TV Actor(#ChoiceDramaTVActor):Cole Sprouse – Riverdale (WINNER); Ian Harding – Pretty Little Liars; Jesse Williams – Grey’s Anatomy; Jussie Smollett – Empire; Milo Ventimiglia – This Is Us; Sterling K. Brown – This Is Us

Choice Drama TV Actress (#ChoiceDramaTVActress):Lucy Hale – Pretty Little Liars (WINNER); Ashley Benson – Pretty Little Liars; Bella Thorne – Famous In Love; Sasha Pieterse – Pretty Little Liars; Shay Mitchell – Pretty Little Liars; Troian Bellisario – Pretty Little Liars

Choice Sci-Fi/Fantasy TV Show (#ChoiceSciFiTVShow):The Vampire Diaries(WINNER); Shadowhunters: The Mortal InstrumentsStranger ThingsSupernaturalTeen WolfTimeless

Choice Sci-Fi/Fantasy TV Actor (#ChoiceSciFiTVActor):Dylan O’Brien – Teen Wolf(WINNER); Bob Morley – The 100; Ian Somerhalder – The Vampire Diaries; Jensen Ackles – Supernatural; Joseph Morgan – The Originals; Matthew Daddario – Shadowhunters: The Mortal Instruments

Choice Sci-Fi/Fantasy TV Actress (#ChoiceSciFiTVActress): Kat Graham – The Vampire Diaries(WINNER); Abigail Spencer – Timeless; Eliza Taylor – The 100; Emeraude Toubia – Shadowhunters: The Mortal Instruments; Jennifer Morrison – Once Upon A Time; Lana Parrilla – Once Upon A Time

Choice Action TV Show (#ChoiceActionTVShow):The Flash (WINNER); ArrowGothamLethal WeaponMarvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.Supergirl

Choice Action TV Actor (#ChoiceActionTVActor):Grant Gustin – The Flash (WINNER); Chris Wood – Supergirl; Clayne Crawford – Lethal Weapon; Gabriel Luna – Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.; Stephen Amell – Arrow; Wentworth Miller – Prison Break

Choice Action TV Actress (#ChoiceActionTVActress):Melissa Benoist –  Supergirl (WINNER); Caity Lotz – Legends of Tomorrow; Candice Patton – The Flash; Danielle Panabaker – The Flash; Emily Bett Rickards – Arrow; Jordana Brewster – Lethal Weapon

Choice Comedy TV Show (#ChoiceComedyTVShow):Fuller House (WINNER); Baby DaddyBrooklyn Nine-NineJane the VirginOne Day at a TimeYoung & Hungry

Choice Comedy TV Actor (#ChoiceComedyTVActor):Jean-Luc Bilodeau – Baby Daddy (WINNER); Andy Samberg – Brooklyn Nine-Nine; Anthony Anderson – black-ish; Hudson Yang – Fresh Off the Boat; Jaime Camil – Jane the Virgin; Micah Fowler – Speechless

Choice Comedy TV Actress (#ChoiceComedyTVActress):Candace Cameron Bure – Fuller House (WINNER); Emma Roberts – Scream Queens; Gina Rodriguez – Jane the Virgin; Rose McIver – iZombie; Yara Shahidi – black-ish; Zendaya – K.C. Undercover

Choice Animated TV Show (#ChoiceAnimatedTVShow):Family Guy (WINNER); Bob’s BurgersGravity FallsRick and MortySonic BoomSteven Universe

Choice Throwback TV Show (#ChoiceThrowbackTVShow):One Tree Hill(WINNER); Buffy the Vampire SlayerFresh Prince of Bel-AirSister, SisterThe O.C.Veronica Mars

Choice Breakout TV Show (#ChoiceBreakoutTVShow):Riverdale (WINNER); Famous in LoveStarStranger ThingsThis Is UsTimeless

Choice Breakout TV Star(#ChoiceBreakoutTVStar):Lili Reinhart – Riverdale (WINNER); Chrissy Metz – This Is Us; Finn Wolfhard – Stranger Things; K.J. Apa – Riverdale; Millie Bobby Brown – Stranger Things; Ryan Destiny – Star

Choice TVShip (#ChoiceTVShip): #BUGHEAD (Lili Reinhart & Cole Sprouse) – Riverdale (WINNER); #BELLARKE (Eliza Taylor & Bob Morley) – The 100; #EMISON (Shay Mitchell & Sasha Pieterse) – Pretty Little Liars; #KARAMEL (Chris Wood & Melissa Benoist) – Supergirl; #MALEC (Matthew Daddario & Harry Shum Jr.) – Shadowhunters: The Mortal Instruments; #STYDIA (Holland Roden & Dylan O’Brien) – Teen Wolf

Choice TV Villain (#ChoiceTVVillain):Janel Parrish – Pretty Little Liars (WINNER); Cory Michael Smith – Gotham; Grant Gustin – The Flash; Josh Segarra – Arrow; Mark Pellegrino – Supernatural; Teri Hatcher – Supergirl

Choice Liplock (#ChoiceLipLock): Dan Stevens & Emma Watson – Beauty and the Beast (WINNER); Chris Pine & Gal Gadot – Wonder Woman; Jennifer Morrison & Colin O’Donoghue – Once Upon a Time; Matthew Daddario & Harry Shum Jr. – Shadowhunters: The Mortal Instruments; Melissa Benoist & Chris Wood – Supergirl; Orlando Bloom & Keira Knightley – Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales

Choice Hissy Fit (#ChoiceHissyFit):Madelaine Petsch – Riverdale (WINNER); Anthony Anderson – Black-ish; Dan Stevens – Beauty and the Beast; Kurt Russell – Guardians of the Galaxy Vol. 2; Luke Evans – Beauty and the Beast; Malcolm Barrett – Timeless

Choice Scene Stealer (#ChoiceSceneStealer):Camila Mendes – Riverdale (WINNER); Colin O’Donoghue – Once Upon a Time; Josh Gad – Beauty and the Beast; Michael Rooker – Guardians of the Galaxy Vol. 2; RJ Cyler – Power Rangers; Taylor Lautner – Scream Queens

Choice Summer Movie Actress (#ChoiceSummerMovieActress): Zendaya – Spider-Man: Homecoming (WINNER); Bella Thorne – Amityville: The Awakening; Cara Delevingne – Valerian and the City of a Thousand Planets; Gal Gadot – Wonder Woman; Isabela Moner – Transformers: The Last Knight; Mandy Moore – 47 Meters Down

Choice Summer Movie Actor (#ChoiceSummerMovieActor): Tom Holland – Spider-Man: Homecoming (WINNER)Ansel Elgort – Baby Driver; Chris Pine – Wonder Woman; Harry Styles – Dunkirk; Mark Wahlberg – Transformers: The Last Knight; Owen Wilson – Cars 3

Choice Summer Movie (#ChoiceSummerMovie):Spider-Man: Homecoming (WINNER); Cars 3Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No TalesTransformers: The Last KnightWar for the Planet of the ApesWonder Woman

Choice Summer TV Show (#ChoiceSummerTVShow):Teen Wolf (WINNER); America’s Got TalentBeat ShazamThe Bold TypeThe FostersSo You Think You Can Dance

Choice Summer TV Actor (#ChoiceSummerTVActor): Tyler Posey – Teen Wolf (WINNER); Cody Christian – Teen Wolf; David Lambert – The Fosters; Harry Shum Jr. – Shadowhunters: The Mortal Instruments; Kyle Harris – Stitchers; Noah Centineo – The Fosters

Choice Summer TV Actress (#ChoiceSummerTVActress):Holland Roden – Teen Wolf (WINNER); Aisha Dee – The Bold Type; Cierra Ramirez – The Fosters; Hilary Duff – Younger; Maia Mitchell – The Fosters; Shelley Hennig – Teen Wolf

Choice Videogame (#ChoiceVideoGame):Overwatch (WINNER); Dota 2HearthstoneHeroes of the StormLeague of LegendsThe Legend of Zelda: Breath of the Wild

Teen Choice Awards 2014: nomination al completo

0

Teen Choice Awards 2014Ecco tutte le nomination dei Teen Choice Awards 2014, l’ambito premio dei Nickelodeon assegnato dal pubblico. Tra i più nominati Arrow, Pretty Little Liars, The Vampire Diaries, Once Upon a Time e molti altri.

Migliore serie televisive Drammatica:

Hart Of Dixie
Pretty Little Liars
Switched At Birth
The Fosters
Twisted

Miglior Attore in una serie televisiva Drammatica

Keegan Allen, Pretty Little Liars
Jake T. Austin, The Fosters
Lucas Grabeel, Switched At Birth
Ian Harding, Pretty Little Liars
Avan Jogia, Twisted

Miglior Attrice in una serie televisiva Drammatica

Troian Bellisario, Pretty Little Liars
Rachel Bilson, Hart Of Dixie
Lucy Hale, Pretty Little Liars
Maddie Hasson, Twisted
Maia Mitchell, The Fosters

Migliore serie televisiva Fantasy/Sci-Fi

Arrow
Once Upon A Time
Sleepy Hollow
Teen Wolf
The Vampire Diaries

Miglior Attore in una serie Sci-Fi/Fantasy

Josh Dallas, Once Upon A Time
Joseph Morgan, The Originals
Tyler Posey, Teen Wolf
Ian Somerhalder, The Vampire Diaries
Paul Wesley, The Vampire Diaries

Migliore attrice in una serie Sci-Fi/Fantasy

Nina Dobrev, The Vampire Diaries
Ginnifer Goodwin, Once Upon A Time
Kat Graham, The Vampire Diaries
Claire Holt, The Originals
Kristin Kreuk, Beauty And The Beast

Migliore Comedy

Austin & Ally
Glee
New Girl
Sam & Cat
The Big Bang Theory

Miglior Attore in una Comedy

Ashton Kutcher, Two and a Half Men
Ross Lynch, Austin & Ally
Chord Overstreet, Glee
Jim Parsons, The Big Bang Theory
Andy Samberg, Brooklyn Nine-Nine

Miglior Attrice in una Comedy

Kaley Cuoco, The Big Bang Theory
Mindy Kaling, The Mindy Project
Laura Marano, Austin & Ally
Lea Michele, Glee
Debby Ryan, Jessie

Miglior Show Animato:

Adventure Time
Family Guy
Gravity Falls
Regular Show
The Simpson

Teen Choice Awards 2014: le nomination, The Big Bang Theory, Glee, Teen Wolf e …

0

Teen Choice Awards 2014 The Big Bang Theory 8Sono stati resi noti tutti i nominato dei Teen Choice Awards 2014, i premi della TV dati dai teenager negli USA, fra i nominati: Glee, Teen Wolf,The Big Bang Theory

Tutte le nomination:

Il miglior cattivo

Robbie Kay, Once Upon A Time

Jane Lynch, Glee

Dylan O’Brien, Teen Wolf

Janel Parrish, Pretty Little Liars

Paul Wesley, The Vampire Diaries

Il miglior attore a rubare la scena

Darren Criss, Glee

Adam DeVine, Modern Family

Tyler Hoechlin, Teen Wolf

Tahj Mowry, Baby Daddy

Michael Trevino, The Vampire Diaries

La migliore a rubare la scena

Sarah Hyland, Modern Family

Candice Accola, The Vampire Diaries

Eden Sher, The Middle

Naya Rivera, Glee

Mayim Bialik, The Big Bang Theory

La miglior attrice rivelazione

Nicole Beharie, Sleepy Hollow

Dove Cameron, Liv & Maddie

Adelaide Kane, Reign

Sasha Pieterse, Pretty Little Liars

Emily Bett Rickards, Arrow

Miglior attore rivelazione

Richard Brancatisano, Chasing Life

Brett Dalton, Agents of S.H.I.E.L.D.

Tom Mison, Sleepy Hollow

Miguel Pinzon, Mystery Girls

Toby Regbo, Reign

Miglior show rivelazione

Being Mary Jane

Chasing Life

Faking It

Reign

Sleepy Hollow

Miglior show estivo

Baby Daddy

Girl Meets World

So You Think You Can Dance

Under The Dome

Wipeout

Young & Hungry

Miglior star maschile di uno show estivo

Jean-Luc Bilodeau, Baby Daddy

Tyler Blackburn, Pretty Little Liars

David Lambert, The Fosters

Tyler Posey, Teen Wolf

Mike Vogel, Under the Dome

Miglior attrice estiva di uno show estivo

Ashley Benson, Pretty Little Liars

Shay Mitchell, Pretty Little Liars

Emily Osment, Young & Hungry

Cierra Ramirez, The Fosters

Italia Ricci, Chasing Life

 

Teen Choice Awards 2013 tutti i vincitori

0

teen choice awards 2013Si sono tenuti questa notte i Teen Choice Awards 2013 al Gibson Amphitheatre a Los Angeles. Oltre ai vincitori effettivi della manifestazione, come gli One Direction che hanno spopolato nelle categorie musicali, vera e propria vincitrice dell’evento è stata Lea Michele, alla sua prima apparizione dopo la morte del fidanzato e collega Corey Monteith.

Ecco di seguito tutti i vincitori nella categoria cinema, televisione e musica:

MOVIES

Choice Movie: Action

Iron Man 3

Choice Movie Actor: Action

Robert Downey, Jr., “Iron Man 3”

Choice Movie Actress: Action

Anne Hathaway, “The Dark Knight Rises”

Choice Movie: Sci-Fi/Fantasy

“The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2”

Choice Movie Actor: Sci-Fi/Fantasy

Taylor Lautner, “The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2”

Choice Movie Actress: Sci-Fi/Fantasy

Kristen Stewart, “The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2”

Choice Movie: Drama

“The Perks of Being a Wallflower”

Choice Movie Actor: Drama

Logan Lerman, “The Perks of Being a Wallflower”

Choice Movie Actress: Drama

Emma Watson, “The Perks of Being a Wallflower”

Choice Movie: Comedy

“Pitch Perfect”

Choice Movie Actor: Comedy

Skylar Astin, “Pitch Perfect”

Choice Movie Actress: Comedy

Rebel Wilson, “Pitch Perfect”

Choice Movie: Romance

“The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2”

Choice Movie Actor: Romance

Robert Pattinson, “The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2”

Choice Movie Actress: Romance

Kristen Stewart, “The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2″

Choice Movie Villain

Adam DeVine, “Pitch Perfect”

Choice Movie Scene Stealer

Kellan Lutz, “The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2”

Choice Movie Breakout Star

Nicholas Hoult, “Warm Bodies”

TELEVISION

Choice TV Show: Drama

“Pretty Little Liars”

Choice TV Actor: Drama

Ian Harding, “Pretty Little Liars”

Choice TV Actress: Drama

Troian Bellisario, “Pretty Little Liars”

Choice TV Show: Fantasy/Sci-Fi

“The Vampire Diaries”

Choice TV Actor: Fantasy/Sci-Fi

Ian Somerhalder, “The Vampire Diaries”

Choice TV Actress: Fantasy/Sci-Fi

Nina Dobrev, “The Vampire Diaries”

Choice TV Show: Action

“NCIS: Los Angeles”

Choice TV Actor: Action

LL Cool J, “NCIS: Los Angeles”

Choice TV Actress: Action

Lucy Liu, “Elementary”

Choice TV Show: Comedy

GLEE

Choice TV Actor: Comedy

Jim Parsons, “The Big Bang Theory”

Choice TV Actress: Comedy

Lea Michele, GLEE

Choice TV: Animated Show

THE Simpsons

Choice TV: Reality Competition Show

The X Factor

Choice TV: Reality Show

“Keeping Up with the Kardashians”

Choice TV Villain

Janel Parrish, “Pretty Little Liars”

Choice TV Personality – Male

Simon Cowell, The X Factor

Choice TV Personality – Female

Demi Lovato, The X Factor

Choice TV Female Reality Star

The Kardashians & Jenners, “Keeping Up with the Kardashians”

Choice TV Male Reality Star

Kevin Jonas, “Married to Jonas”

Choice TV Male Scene Stealer

Chord Overstreet, GLEE

Choice TV Female Scene Stealer

Miley Cyrus, “Two and a Half Men”

Choice TV Breakout Star

Blake Jenner, GLEE

Choice TV Breakout Show

“The Fosters”

MUSIC

Choice Male Artist

Justin Bieber

Choice Female Artist

Demi Lovato

Choice Music Group

One Direction

Choice R&B Artist

Bruno Mars

Choice Hip-Hop/Rap Artist

Macklemore & Ryan Lewis

Choice Rock Group

Paramore

Choice Electronic Dance Music (EDM) Artist

David Guetta

Choice Male Country Artist

Hunter Hayes

Choice Female Country Artist

Taylor Swift

Choice Country Group

Lady Antebellum

Choice Country Song

“We Are Never Ever Getting Back Together,” Taylor Swift

Choice Single: Female Artist

“Heart Attack,” Demi Lovato

Choice Single: Male Artist

“Beauty And A Beat,” Justin Bieber, featuring Nicki Minaj

Choice Single: Group

“Live While We’re Young,” One Direction

Choice R&B/Hip-Hop Song

“Can’t Hold Us,” Macklemore & Ryan Lewis, featuring Ray Dalton

Choice Rock Song

“Radioactive,” Imagine Dragons

Choice Love Song

“Little Things,” One Direction

Choice Break-Up Song

“Come and Get It,” Selena Gomez

Choice Music Breakout Artist

Ed Sheeran

Choice Music Breakout Group

Emblem3

FASHION

Choice Style Icon

Miley Cyrus

Choice Female Hottie

Selena Gomez

Choice Male Hottie

Harry Styles

Choice Smile

Harry Styles

SPORTS

Choice Female Athlete

Gabby Douglas

Choice Male Athlete

David Beckham

OTHER

Choice Comedian

Ellen DeGeneres

Choice Web Star

Cimorelli

Choice Social Network

Twitter

Candie’s Choice Style Icon

Demi Lovato

Choice Twitter Personality

Justin Bieber

Fonte: JustJared

Teen Choice Award 2014, Nomination: Pretty Little Liars, Vampire Diaries e ..

0

Teen Choice Award 2014Arriva la prima ondata di nomination dei Teen Choice Award 2014 e tra le prime candidature spiccano le serie Pretty Little Liars, Vampire Diaries, Hart of Dixie, Teen Wolf, Arrow e molte altre.

Tutte le nomination annunciate fino ad oggi:

Choice TV Show: Drama
Hart of Dixie
Pretty Little Liars
Switched at Birth
The Fosters
Twisted

Choice TV Actor: Drama
Keegan Allen, Pretty Little Liars
Jake T. Austin, The Fosters
Lucas Grabeel, Switched at Birth
Ian Harding, Pretty Little Liars
Avan Jogia, Twisted

Choice TV Actress: Drama
Troian Bellisario, Pretty Little Liars
Rachel Bilson, Hart of Dixie
Lucy Hale, Pretty Little Liars
Maddie Hasson, Twisted
Maia Mitchell, The Fosters

Choice TV Show: Fantasy/Sci-Fi
Arrow
Once Upon a Time
Sleepy Hollow
Teen Wolf
The Vampire Diaries

Choice TV Actor: Sci-Fi/Fantasy
Josh Dallas, Once Upon a Time
Joseph Morgan, The Originals
Tyler Posey, Teen Wolf
Ian Somerhalder, The Vampire Diaries
Paul Wesley, The Vampire Diaries

Choice TV Actress: Sci-Fi/Fantasy
Nina Dobrev, The Vampire Diaries
Ginnifer Goodwin, Once Upon a Time
Kat Graham, The Vampire Diaries
Claire Holt, The Originals
Kristin Kreuk, Beauty and The Beast

Choice TV Show: Comedy
Austin & Ally
Glee
New Girl
Sam & Cat
The Big Bang Theory

Choice TV Actor: Comedy
Ashton Kutcher, Two and a Half Men
Ross Lynch, Austin & Ally
Chord Overstreet, Glee
Jim Parsons, The Big Bang Theory
Andy Samberg, Brooklyn Nine-Nine

Choice TV Actress: Comedy
Kaley Cuoco, The Big Bang Theory
Mindy Kaling, The Mindy Project
Laura Marano, Austin & Ally
Lea Michele, Glee
Debby Ryan, Jessie

Choice TV: Animated Show
Adventure Time
Family Guy
Gravity Falls
Regular Show
The Simpsons

Choice TV: Reality Competition Show
American Idol XIII
Masterchef Junior
Survivor
The Amazing Race
The Voice

Choice TV: Reality Show
Cosmos: A Spacetime Odyssey
Dance Moms
Keeping Up With The Kardashians
Real Husbands of Hollywood
Total Divas

Teemu Nikki: intervista al regista di Nimby – Not in my backyard, dal Noir in Festival

0

In Italia lo dovremmo conoscere da diversi anni, dal momento che è lui la mente dietro a Mental, serie Rai che nasce come remake di uno show finlandese, ma di lui si è parlato moltissimo dall’ultimo festival di Venezia, dove il suo Il Cieco che non voleva vedere Titanic ha fatto innamorare la stampa al Lido. Ora, torna in Italia con il suo ultimo film, Nimby – Not in my backyard, presentato al Noir in Festival: lui è Teemu Nikki; lo abbiamo raggiunto al telefono, ecco cosa ci ha raccontato.

Dopo Mental e Il Cieco, anche Nimby trova spazio in Italia, con l’esordio ad un Festival del nostro Paese, cosa la lega all’Italia?

“Prima di tutto abbiamo un distributore – risponde Teemu Nikki, con grande semplicità e onestà – e questo aiuta il dialogo, così i film arrivano in Italia. Per quanto riguarda Mental è diventato un format di successo in Italia, ma a parte questo, sembra che il pubblico italiano capisca bene il nostro lavoro, il nostro linguaggio, il modo in cui raccontiamo le cose.”

Nimby è una satira sociale, politicizzata ma non cattiva. I toni sono leggeri e a volte anche esilaranti. Che cosa era interessato a raccontare?

“Ogni volta che decido di fare un film è perché c’è un argomento che mi stuzzica e che mi fa pensare. In questo caso si trattava del tema della tolleranza, verso persone diverse, verso opinioni diverse. Quindi, all’inizio l’idea era quella di fare una commedia, nel farlo è diventata una commedia nera e ha assunto anche delle sfumature politiche. Penso che in realtà quello che volevo fare era dare al pubblico del materiale su cui riflettere. Godersi il film, sì, ma poi cercare di capire cosa aveva raccontato, è un invito a guardarsi allo specchio.”

Nelle note di regia, Teemu Nikki scrive che odia quando scopre di aver avuto un pregiudizio su qualcuno o qualcosa e che vorrebbe cambiare. Si può quindi dire che Nimby è una specie di terapia?

“Tutti i film sono una specie di terapia, ma forse la terapia sarebbe costata meno!”

Gli attori, soprattutto i giovani interpreti, offrono delle performance autentiche e molto convincenti, sono uno degli elementi di forza del film. Qual è stato il processo di casting, c’erano elementi specifici che si cercavano negli attori? 

“Per quello che riguarda l’attore che interpreta il nazista, Elias Westerberg, lo conoscevo da prima, volevo vederlo senza capelli, per questo l’ho scelto (ride)! Ma è un bravo attore e porta nel personaggio l’energia giusta. Per l’interprete di Mervi, Susanna Pukkila, non avevo mai lavorato con lei, questo è il suo primo ruolo dopo essere uscita dalla scuola di recitazione, mentre l’interprete di Kata, Almila Bagriacik, è molto famosa in Germania, non avevo mai lavorato con lei, ma quando li ho visti tutti insieme ho capito che erano giusti, avevano la giusta energia.”

Dal momento che racconta sempre le persone e la società, come sarebbe un suo film sugli ultimi due anni, con il mondo in pandemia?

“Una commedia nera! Ma a essere onesto, non lo so ancora, perché è ancora troppo presto. Stiamo ancora vivendo questo periodo, potrei parlarne in un film tra 5 anni. Ci vuole il giusto distacco”.

NIMBY – Not in my backyard arriverà su IWONDERFULL.it, la piattaforma streaming di I Wonder Pictures in collaborazione con MYmovies, e contemporaneamente nei cinema a partire dal 14 dicembre, dopo essere stato presentato in anteprima al XXXI Noir in Festival.

Teddy Reno: 10 cose che non sai sull’attore e cantante

Teddy Reno: 10 cose che non sai sull’attore e cantante

Personalità poliedrica dello spettacolo italiano, Teddy Reno si è distinto nel corso della sua carriera tanto come cantante quanto come attore. Interprete in noti film, ha infatti avuto in più occasioni la possibilità di recitare accanto a noti nomi del cinema italiano, da amati attori a illustri registi.

Celebri sono tuttavia anche le sue partecipazioni al Festival di Sanremo, come anche i numerosi singoli incisi ed entrati nell’immaginario collettivo della canzone italiana. Oggi novantenne, Reno ha modo di godersi i frutti di una vita dedicata alla musica e allo spettacolo, ricevendo tutt’ora riconoscimenti tanto dalle istituzioni quanto dai suoi fan.

Ecco 10 cose che non sai di Teddy Reno.

Parte delle cose che non sai sull’attore e cantante

Teddy Reno: la sua biografia

10. Ha origini aristocratiche. Reno nacque a Trieste, figlio di Paola Sanguinetti Sacerdote e di Giorgio Merk. Quest’ultimo proveniva da una famiglia austroungarica di origini aristocratiche. Il suo cognome nobiliare completo è infatti Merk Von Merkenstein. Tuttavia, dovette cambiarlo in Ricordi negli anni Trenta. Fu così che anche il futuro cantante dovette acquisire il nuovo cognome. Teddy Reno, infatti, non è altro che il nome d’arte di Ferruccio Merk Ricordi. Egli venne in seguito anche naturalizzato svizzero, avvicinandosi così ancor di più alle proprie origini.

9. Fu incarcerato dai tedeschi. Per via delle origini ebraiche della madre, la famiglia si trovò a dover sfuggire, in seguito all’8 settembre, al tentativo di cattura da parte dei tedeschi. Dovettero così soggiornare per un periodo di tempo a Milano Marittima, nel giugno del 1944, sotto falsa identità. Tuttavia, nel dicembre dello stesso anno si trasferirono nel ferrarese, dove vennero catturati e rinchiusi nel carcere di Codigoro. Con l’avvicinarsi della fine della guerra, fortunatamente, riuscirono a riacquistare la libertà, e Reno poté proseguire la carriera da cantante.

Teddy Reno a Sanremo

8. Ha partecipato al celebre festival della canzone italiana. Nel 1953 Reno consacra la propria popolarità partecipando per la prima volta al Festival di Sanremo. Qui si presenta con i brani Lasciami cantare una canzone e Campanaro, classificandosi rispettivamente al terzo e secondo posto. Pur mancando la vittoria per soli otto punti di differenza dal primo classificato, Reno ne acquista in visibilità, contribuendo così al suo sempre più deciso ingresso nel mondo della musica e della televisione.

Teddy Reno: i suoi film

7. Ha recitato in noti lungometraggi italiani. Reno debutta come attore nel 1951 per il film Miracolo a Viggiù, per poi prendere parte I cinque dell’Adamello (1954), Balla tragica (1955), e Totò, Peppino e la… malafemmina (1956), grazie a cui ottiene maggior popolarità come interprete. Negli anni successivi, compare anche in Totò, Peppino e i fuorilegge (1956), Totò, Vittorio e la dottoressa 1957), Peppino, le modelle e… ‘chella llà (1957), Il nemico di mia moglie (1959), con Marcello Mastroianni, I Teddy boys della canzone (1960), Il giorno più corto (1962), Rita la zanzara (1966), con Giancarlo Giannini, Non stuzzicate la zanzara (1967), La feldmarescialla (1967), con Terence Hill, e Little Rita nel West (1967), suo ultimo film al cinema.

6. Ha ideato un film televisivo musicale. Pur essendosi ritirato molto tempo prima dal mondo del cinema, Reno ha continuato ad intrattenere un solido rapporto con la televisione. Nel 2002, infatti, ha ideato per il piccolo schermo un film musicale basato sulle avventure del celebre personaggio Gian Burrasca. Per l’occasione, Reno ha inoltre partecipato al processo di scrittura del film, insieme ad un gruppo di altri sceneggiatori. All’interno del lungometraggio vi è inoltre la presenza dell’attrice Ambra Angiolini nel ruolo di Luisa.

Parte delle cose che non sai sull’attore e cantante

Teddy Reno: chi è sua moglie

5. È sposato con una celebre cantante. Nel 1961 Reno idea il Festival degli sconosciuti, con l’obiettivo di scoprire e lanciare nuovi talenti. La prima edizione, tenutasi nel 1962, vede come vincitrice l’aspirante cantante Rita Pavone. Oltre a segnare per lei un importante primo trampolino di lancio, il Festival le diede l’occasione di conoscere Reno, con il quale intraprenderà una relazione sentimentale. Nel 1968 i due finiranno poi per sposarsi a Lugano, in Svizzera, nel 1968. In seguito all’ottenimento del divorzio dalla prima moglie, giunto nel 1971, i due furono poi liberi di sposarsi civilmente ad Ariccia nel 1976.

4. Hanno recitato insieme in diversi film. Dopo essersi conosciuti grazie alla comune passione per la musica e il canto, Reno e la Pavone ebbero modo di recitare insieme anche in alcuni film della fine degli anni Sessanta. La cantante è stata infatti protagonista dei film Rita la zanzara, Non stuzzicate la zanzara, La feldmarescialla e Little Rita nel West, nei quali compare anche lo stesso Reno. Nel 2002, poi Reno collaborò insieme alla moglie per l’ideazione del film su Gian Burrasca, trasmesso in televisione.

Teddy Reno e i suoi figli

3. Ha tre figli. Dal matrimonio con la prima moglie, la produttrice e distributrice cinematografica Vania Protti, Reno ebbe un primo figlio nel 1958. Questi è Franco Ricordi, oggi celebre come filosofo, saggista e direttore artistico di teatro. Questi è in particolare divenuto famoso per i suoi studi su Shakespeare e sulla drammaturgia antica. Reno ebbe poi altri due figli dal successivo matrimonio, con la cantante Rita Pavone, di cui però non si sa molto riguardo le loro professioni.

Teddy Reno: oggi

2. Ha ricevuto importanti riconoscimenti. Oggi Reno, a più di novant’anni, ha drasticamente limitato le proprie apparizioni pubbliche, senza però smettere di dedicarsi all’amata musica. Nel 2016, infatti, ha rilasciato l’album Pezzi da… 90, realizzato proprio per i suoi novant’anni e contenente nuove versioni dei suoi storici successi, come anche brani totalmente inediti. Nello stesso anno, inoltre, Reno ha ricevuto il Sigillo Trecentesco in argento della città di Trieste, per i suoi meriti artistici e per l’aver portato in alto il nome della sua città natale.

Teddy Reno: quanti anni ha

1. Teddy Reno è nato a Trieste, in Friuli-Venezia Giulia, l’11 luglio del 1926. Oggi Reno ha un totale di 94 anni.

Fonte: IMDb, Wikipedia

 

Ted: Seth MacFarlane accusato di plagio

0

Una società di produzione californiana sta sostenendo che Seth MacFarlane e la sua compagnia hanno rubato l’idea che poi è andata a diventare soggetto del film di grande successo Ted.

Ted

Secondo una causa presentata lo scorso martedì presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti a Los Angeles, la Bengala Mangle Productions avrebbe creato nel 2008 una sceneggiatura chiamata “Acting School Academy” caratterizzata da un orsacchiotto sboccato e donnaiolo di nome Charlie.

La causa afferma che il personaggio di Charlie, come Ted, vive in un “mondo umano, adulto con tutti gli amici umani. Charlie ha un debole per il bere, fumare, per le prostitute ed è un personaggio umoristico ma generalmente volgare”. Così afferma la querela che fa il nome anche del produttore di Ted Media Rights Capital e del distributore Universal Studios.

Acting School Academy è diventata una serie web visibile su YouTube, Facebook, iTunes, FunnyOrDie.com, Vimeo.com e altrove e che ha ottenuto almeno 1,2 milioni di visualizzazioni tra luglio 2009 e giugno 2012, secondo la denuncia.

Non sono ancora stati rilasciati commenti al momento da Seth MacFarlane o Universal riguardo questa causa, la quale richiede un risarcimento danni non specificato e di ottenere una sentenza di violazione del copyright.

Fonte: THR

Ted: recensione del film di Seth Macfarlane

Ted: recensione del film di Seth Macfarlane

Arriva al cinema il film Ted di Seth Macfarlane, con protagonisti gli attori Mark Wahlberg e Mila Kunis. Chi da bambino non ha avuto un compagno immaginario o un peluche con cui parlare e giocare? Probabilmente in molti, ma non tutti hanno avuto la fortuna di John Bennett (Mark Wahlberg) che in seguito a un desiderio espresso a Natale vede il suo caro orsacchiotto prendere vita.

Fin dal primo incontro i due instaurano una promessa di amicizia che sarebbe durata per sempre. Ciò non toglie che Ted è un “miracolo” e quindi diventa una celebrità, l’attenzione dei media è tutta su di lui, anche se non cambierà l’affetto che ha per John. Ma dopo un inizio molto dolce si va avanti nel tempo e vediamo John crescere e diventare “adulto”; fidanzato con Lori da quattro anni (Mila Kunis) convivono tutti e tre nello stesso appartamento. Ma l’idillio durerà poco poiché l’incompatibilità dei caratteri raggiunge toni esasperati. Ted ha una brutta influenza su John, poiché trascura il lavoro per passare giornate fumando erba, bevendo birra e vedendo film, rimanendo adolescente a trentacinque anni.

Ted, l’esordio dissacrante di Seth Macfarlane

Esordio alla regia per il creatore dei Griffin, Seth Macfarlane, passato dall’animazione 2D a un lungometraggio con tanto di computer grafica. Cambio non troppo traumatico (secondo le sue affermazioni) che gli ha permesso di avere gli stessi collaboratori della serie. Dagli sceneggiatori Alec Sulkin e Wellesley Wild, con cui ha sviluppato l’intero soggetto alla maggior parte del cast tra cui Mila Kunis, sua doppiatrice per più di tredici anni, Patrick Warburton, Jessica Barth, John Viener, Alex Borstein e Raphl Garman.

La storia ha una struttura classica: il migliore amico e la fidanzata che non vanno d’accordo. Ciò che caratterizza la storia è sicuramente Ted, orsacchiotto perfettamente realizzato alla CGI, ben sottolineata è la storia di amicizia che lo lega al protagonista, contestualizzata e approfondita restituendo scene di realismo ed emozioni di ampio genere.

Questa è la vera forza dei personaggi e la consequenziale svolta comica. Per quanto Ted sia un prodotto del mondo fantastico, la sua vita è paragonabile a quella di un ex rock star, continuamente riconosciuta e fermata per le strade di Boston e che cerca di vivere ancora sull’eco della sregolatezza e della baldoria quotidiana. Questo descrivere i due protagonisti rende tutto il meccanismo delle battute e delle frasi ad effetto, di cui il film è costellato in maniera brillante, il vero ritmo entusiasmante del film.

Gli attori sono tutti comici, anche l’inaspettato Mark Wahlbergche sa gestire l’inquadratura “da solo” con Ted, riuscendo a calcolare i tempi di battuta per l’effetto travolgente della risata. Chi va ben lodato è il regista, perché oltre a essere l’autore, è colui che interpreta Ted e gli presta anche la voce. Inoltre ha giocato con la macchina da presa in diverse sequenze che il montaggio di Jeff Freeman valorizza realizzando nelle scene di raccordo momenti divertenti e godibili. Una piccola nota va fatta al montaggio dei titoli di testa, dove attraverso le fotografie, si vede già la direzione che il film intraprende in tutti i suoi aspetti. Ted è una bella commedia per adulti che gioca sull’infanzia e attraverso il politicamente scorretto fa ridere e divertire. Al cinema dal 4 Ottobre.

Ted: esordio alla regia per il papà dei Griffin Seth MacFarlane

0
Ted: esordio alla regia per il papà dei Griffin Seth MacFarlane

Il 5 ottobre piomberà nelle sale italiane Ted, diretto da Seth MacFarlane: è il debutto cinematografico per il noto autore dei Griffin, anche ideatore del soggetto e autore della sceneggiatura assieme a Wellesley Wild e Alec Sulkin.

Ted Sarandos, CEO di Netflix, afferma che il modello delle sale cinematografiche è “obsoleto”

0

Ted Sarandos, CEO di Netflix, sostiene che il modello di streaming proposto dalla piattaforma sta “salvando Hollywood”. Mentre il servizio di noleggio di DVD esisteva già da anni, Netflix ha come noto lanciato la sua piattaforma di streaming nel 2007. Nei primi anni, la piattaforma era solo un meccanismo di distribuzione per le librerie esistenti di film e televisione, simile a qualcosa come il servizio On Demand di Comcast, lanciato nel 2002. Nel 2013, la piattaforma è passata ad esporre contenuti originali a partire dalla serie televisiva House of Cards. Due anni dopo, la piattaforma è entrata anche nel settore dei film originali, pubblicando l’acclamato Beasts of No Nation.

Come riporta Deadline, Sarandos afferma che Netflix sta permettendo ad Hollywood di sopravvivere in un momento molto difficile. L’amministratore delegato ha risposto all’affermazione secondo cui i cambiamenti di produzione e le difficoltà al botteghino sarebbero legati al fatto che aziende come Netflix stanno distruggendo Hollywood. Sarandos ha invece chiarito che Netflix sta “salvando Hollywood” perché “vi consegnerà il programma nel modo in cui volete guardarlo”. In quanto “azienda incentrata sul consumatore”, Sarandos ritiene che Netflix stia rispondendo alle esigenze dei consumatori, che non danno più tanto valore alla visione in sala.

No, stiamo salvando Hollywood. [Netflix è] un’azienda molto incentrata sul consumatore. Vi forniamo il programma nel modo in cui volete guardarlo. Cosa sta cercando di dirci il consumatore? Che vorrebbero guardare i film a casa. Credo che [l’uscita in sala] sia un’idea superata, per la maggior parte delle persone, ma non per tutti. Gli studios e le sale cinematografiche stanno combattendo per cercare di preservare questa finestra di 45 giorni che non è assolutamente in linea con l’esperienza del consumatore che ama semplicemente un film”.

Netflix – come noto – non è però del tutto estranea al mondo delle uscite in sala, riguardo alle quali Sarandos afferma: “Abbiamo queste uscite su misura… dobbiamo fare qualche qualificazione per gli Oscar”. “Devono girare per un po’, e questo aiuta un po’ il ciclo della stampa. Ma ho cercato di incoraggiare ogni regista con cui lavoriamo a concentrarsi sul consumatore, sui fan. Fate un film che loro amano, e loro vi ricompenseranno”.

Sarandos ha anche osservato che “siamo in un periodo di transizione”, affermando: “La gente è cresciuta pensando: ‘Voglio fare film su uno schermo gigante e farli vedere a degli estranei [e farli] vedere in sala per due mesi e far piangere la gente e fare il tutto esaurito… È un concetto superato’”. Alla domanda specifica se il desiderio dei registi di fare film per le sale sia “un’idea superata”, Sarandos ha quindi risposto: “Penso che lo sia – per la maggior parte delle persone, non per tutti. Se si ha la fortuna di vivere a Manhattan e di poter raggiungere a piedi un multisala per vedere un film, è fantastico. La maggior parte del Paese [gli Stati Uniti] non può farlo”.

Sarandos ha infine ribadito di amare le sale cinematografiche, ma, ovviamente, il loro declino non lo “disturba”. Invece, ha detto che sarebbe infastidito se “la gente smettesse di fare grandi film”. Ha inolter avvertito Hollywood di non rimanere “intrappolata” nel desiderio che il pubblico veda i film in sala perché è così che l’industria cinematografica vuole che il pubblico li guardi. Invece, per il bene dell’industria dell’intrattenimento, Hollywood dovrebbe adattarsi al modo in cui il pubblico vuole vedere i film, ha sostenuto Sarandos.

Cosa significano le parole di Ted Sarandos per Netflix e per lo stato del settore

Ted Sarandos non è l’unico dirigente di Netflix che ha difeso strenuamente il modello dell’azienda. All’inizio di quest’anno, il chief content officer di Netflix, Bela Bajaria, ha affermato con coraggio che il film Oppenheimer, vincitore del premio per il miglior film, avrebbe potuto avere lo stesso successo se fosse stato distribuito su Netflix. Parlando della piattaforma di streaming in senso più ampio, Bajaria ha osservato che “quando si pensa alla strategia di distribuzione, bisogna pensare a tutti gli altri film, a parte i quattro o cinque”, che sono molto migliori sul grande schermo.

Agli occhi sia di Sarandos che di Bajaria, le decisioni di Netflix rispondono all’evoluzione del mercato globale. Dopo tutto, gli incassi sono molto più bassi oggi rispetto a 10 anni fa. Nel 2015 il totale degli incassi nazionali è stato di oltre 11,1 miliardi di dollari; nel 2024 l’incasso è stato di 8,5 miliardi di dollari. Il mercato ha subito un duro colpo durante la pandemia COVID-19 nel 2020, e non è ancora ai livelli precedenti alla pandemia. Non è dato sapere se l’aumento della produzione di Netflix sia causale o reattivo a questo calo; Sarandos non si addentra in questo argomento, ma continua a credere fermamente nell’approccio di Netflix.

Ted Sarandos rivela perché le serie Marvel di Netflix non offrivano grande spettacolo

0

Sei anni dopo la fine dell’universo dei Difensori, il co-CEO di Netflix, Ted Sarandos, ha finalmente rivelato il motivo per cui gli show Marvel di Netflix hanno avuto una portata limitata. Nel 2013 era infatti stato annunciato un accordo massiccio tra Marvel e Netflix per la produzione di spettacoli per il servizio di streaming che sarebbero stati collegati al suo universo più ampio. L’accordo ha portato a diversi show di successo, tra cui Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist, The Defenders e The Punisher.

Mentre molti spettatori Marvel volevano che spettacoli come Daredevil continuassero, Netflix ha poi cancellato tutti i suoi spettacoli Marvel nel febbraio 2019, mentre Disney si preparava a lanciare il suo servizio di streaming, Disney+. Sebbene gli show di Netflix includessero alcuni elementi mistici e soprannaturali, si limitavano principalmente a contenere sequenze di combattimento all’interno della città di New York. In un’intervista a Variety, il co-CEO di Netflix ha dunque ora rivelato che le risorse erano limitate poiché Disney controllava il budget.

Ha anche dichiarato che hanno lavorato con il vecchio regime della Marvel Television, che non spendeva soldi liberamente, spiegando che: “Operava in modo indipendente dalla Disney. E loro erano parsimoniosi. E ogni volta che volevamo rendere gli show più grandi o migliori, dovevamo sbatterci sopra. I nostri incentivi non erano ben allineati. Noi volevamo fare grande televisione, loro volevano fare soldi. Io pensavo che avremmo potuto fare soldi con la grande televisione”. Tutte queste serie, alla fine, sono state cancellate e ad ora solo Daredevil è riuscito a trovare nuova vita su Disney+ con Daredevil: Rinascita, che si configura come sequel di quanto narrato sul personaggio da Netflix.

Ted Sarandos di Netflix parla della fine dello sciopero durante la première hollywoodiane con star di The Crown

0

Quattro giorni dopo la fine dello sciopero del SAG-AFTRA, domenica Netflix ha steso il tappeto blu per la prima première hollywoodiana post-sciopero di un’importante produzione a cui hanno partecipato anche gli attori: la sesta stagione del dramma britannico dello streamer The Crown.

Il co-CEO di Netflix, Ted Sarandos, uno dei quattro CEO dello studio che ha contribuito a mediare gli accordi sia con WGA che con SAG-AFTRA in prima persona con e ultime trattative con la Gilda. 

È un brivido“, ha detto Sarandos a Deadline riguardo alla partecipazione alla prima importante première con attori e scrittori in più da sei mesi a questa parte. Non esco da mesi, quindi questa è anche la mia prima serata fuori. È ottimo.”

Sarandos ha anche fatto i suoi primi commenti pubblici su come si sente riguardo alla fine dello sciopero SAG-AFTRA. Sono semplicemente entusiasta di essere tornato ed entusiasta di riavere tutti“, ha detto.

Questo è stato il primo fine settimana libero da molto tempo per Sarandos che, insieme al CEO della Disney Bob Iger, al CEO della Warner Bros. Discovery David Zaslav e al presidente di NBCUniversal Studio Group Donna Langley erano impegnati in una maratona di trattative che hanno portato a un accordo dopo settimane di discussioni.

È soddisfatto dell’accordo e di come si è concluso alla fine? “Sì, sicuramente.” Ore dopo che SAG-AFTRA e gli studi cinematografici hanno raggiunto un accordo provvisorio, la gilda ha dichiarato la fine dello sciopero e le produzioni cinematografiche e televisive stanno ora correndo per tornare sul set per riprendere la lavorazione.

Il consiglio nazionale SAG-AFTRA venerdì ha approvato l’accordo con l’86% (non all’unanimità), e ora viene inviato ai membri per la ratifica. Lo spero“, ha detto Sarandos quando gli è stato chiesto se fosse ottimista riguardo al risultato. “Ora è tutto davanti ai membri, quindi spetta a loro ratificarlo.”

Sarandos era sul tappeto blu insieme ai membri del cast di The Crown, presenti Elizabeth Debicki, Jonathan Pryce e Khalid Abdala. Il CEO Ha camminato sul tappeto del Regency Village Theatre di Westwood, stringendo mani e scattando foto con i Talent insieme al Chief Content Officer di Netflix Bela Bajaria. Si è anche fermato per scattare foto con il suo telefono con alcuni dei costumi della sesta stagione che erano in mostra all’evento.

Ted Lasso: via libera per la quarta stagione con il ritorno dei membri del cast

0

Ted Lasso si avvia verso il via libera alla quarta stagione, come confermato da Variety.

La Warner Bros. Television ha acquisito le opzioni sui membri del cast originale Hannah Waddingham, Brett Goldstein e Jeremy Swift. Si ritiene che Jason Sudeikis sia coinvolto nel revival in qualità di produttore esecutivo. La Warner Bros. TV ha rifiutato di commentare.

Waddingham, Goldstein e Swift sono noti al momento perché sono membri di Equity nel Regno Unito e hanno accordi diversi rispetto al cast SAG-AFTRA degli Stati Uniti. Le trattative si svolgeranno successivamente.

Si parla di un revival di “Ted Lasso” da quando la serie è terminata. A gennaio, l’amministratore delegato della Warner Bros. TV Channing Dungey aveva ventilato a Variety la possibilità che la serie continuasse dopo il finale della terza stagione, andato in onda l’anno scorso.

Voglio dire, avete visto il finale, c’è una piccola porta che potrebbe essere riaperta se necessario“, ha detto Dungey. “Non metterei ancora il punto alla fine della frase. C’è ancora molto amore per ‘Ted Lasso’. E credo che ci sia ancora molto entusiasmo da parte di Apple per ‘Ted Lasso’. Se dovesse presentarsi l’opportunità, saremmo entusiasti di tornare a produrre altri ….. Ci sono sempre conversazioni in corso, ma niente di ufficiale“.

Ted Lasso” segue Sudeikis nel ruolo del protagonista, un piccolo allenatore di football universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio professionistica in Inghilterra, nonostante non abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Nel cast anche Waddingham, Goldstein, Swift, Brendan Hunt, Juno Temple e Phil Dunster.

La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Bill Lawrence, Hunt e Joe Kelly e si basa sul format e sui personaggi preesistenti di NBC Sports.i

Ted Lasso: ufficiale la quarta stagione. Torna Jason Sudeikis

0
Ted Lasso: ufficiale la quarta stagione. Torna Jason Sudeikis

Apple TV+ ha annunciato oggi che “Ted Lasso” tornerà ufficialmente sul campo di calcio per una quarta stagione che riunirà la squadra della storica e pluripremiata serie, con Jason Sudeikis che riprenderà il suo ruolo del celebre allenatore Ted Lasso.

«Continuiamo a vivere in un mondo in cui molti fattori ci hanno condizionati a “guardare dove metti i piedi prima di saltare”», ha dichiarato la star e produttore esecutivo Jason Sudeikis. «Nella quarta stagione, i ragazzi dell’AFC Richmond imparano a SALTARE PRIMA DI GUARDARE, scoprendo che ovunque atterrino, è esattamente in cui sono destinati a essere».

«”Ted Lasso” è stato un vero e proprio fenomeno, capace di ispirare una fanbase appassionata in tutto il mondo e di regalare infinite gioie e risate, il tutto diffondendo gentilezza, empatia e un’incrollabile fiducia», ha dichiarato Matt Cherniss, responsabile della programmazione di Apple TV+. «Tutti in Apple sono entusiasti di poter continuare la collaborazione con Jason e le brillanti menti creative dietro questa serie».

Ted Lasso FinaleLa quarta stagione di Ted Lasso è stata confermata

La quarta stagione di “Ted Lasso” vedrà l’ingresso del vincitore dell’Emmy Jack Burditt (“Nobody Wants This,” “Modern Family,” “30 Rock”) come produttore esecutivo, grazie a un nuovo accordo con Apple TV+. Jason Sudeikis sarà protagonista e produttore esecutivo insieme a Brendan Hunt, Joe Kelly, Jane Becker, Jamie Lee e Bill Wrubel. Brett Goldstein firmerà la sceneggiatura e sarà produttore esecutivo al fianco di Leanne Bowen. Sara Walker e Phoebe Walsh saranno sceneggiatrici e produttrici per la quarta stagione, mentre Sasha Garron sarà co-produttrice. Julia Lindon scriverà per la nuova stagione e Dylan Marron ricoprirà il ruolo di story editor. Bill Lawrence sarà produttore esecutivo attraverso la sua Doozer Productions, in collaborazione con Warner Bros. Television e Universal Television, una divisione di NBCUniversal Content. Anche Jeff Ingold e Liza Katzer di Doozer saranno produttori esecutivi. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Lawrence, Joe Kelly e Brendan Hunt ed è basata sul formato e sui personaggi preesistenti di NBC Sports.

Jason Sudeikis molto emozionato all’idea della quarta stagione di Ted Lasso

Dopo il suo debutto su Apple TV+, “Ted Lasso” ha battuto record su record ed è stato accolto con grande entusiasmo dalla critica, con la prima stagione che è diventata la commedia più nominata agli Emmy come stagione d’esordio, conquistando anche due Emmy consecutivi come Miglior Serie Comica per le sue prime due stagioni.

Apple TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019, Apple TV+ è diventato il primo servizio di streaming completamente originale a essere lanciato in tutto il mondo, ha presentato in anteprima più successi originali e ha ricevuto riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming. Ad oggi, i film, i documentari e le serie originali Apple sono stati premiati con 553 vittorie e 2.562 nomination ai premi, tra cui la commedia pluripremiata agli Emmy “Ted Lasso” e lo storico Oscar® come Miglior film a “CODA”.

Ted Lasso: recensione della terza stagione della serie Apple TV+

Ted Lasso: recensione della terza stagione della serie Apple TV+

Avete presenti quegli amici che magari incontrate una, due volte l’anno per una birra e quando vi sedete intorno al tavolo è come se l’universo si allineasse? Conoscete quella sensazione che soltanto certe persone speciali sanno darvi, ovvero che nonostante le avversità ci sarà sempre la possibilità di un sorriso rilassato e una chiacchierata in armonia? Ebbene, questo è Ted Lasso per la serialità contemporanea.

È difficile parlare di stagioni, dividere in prima, seconda o terza riguardo lo show: si tratta infatti di un lungo, fluido ed appagante discorso su cosa significhi essere un essere umano. Ted Lasso è la rappresentazione di quel tipo di dignità che deriva dal rispettare il prossimo ed essere aperto all’ascolto, un qualcosa che quasi trascende il condizionamento sociale e certamente supera altri tipi di barriere come quella culturale, religiosa, economica ecc.

Ted Lasso, un amico nella serialità contemporanea

Non aspettatevi dunque grandi novità rispetto agli episodi già trasmessi, poiché la serie prodotta per Apple TV+ non intende affatto innovare quanto invece continuare con coerenza il discorso portato avanti in precedenza. Ci sono ovviamente alcuni sviluppi di trama nelle nuove puntate, i quali riguardano principalmente il duello a distanza con i rivali del West Ham e l’entrata in scena di un campione di calcio dal’ego spropositato – il riferimento a un calciatore contemporaneo è più che esplicito, vi evitiamo lo spoiler! – ma il tono della serie e le dinamiche narrative rimangono praticamente le stesse.

Ted Lasso continua ad essere intessuto di figure che devono fare i conti con la propria perfettibilità, che cercano una via d’uscita all’infelicità, alle piccole grandi frustrazioni che la vita sa offrire, e gioiscono delle vittorie aggrappandosi a momenti di empatia condivisa. La gioventù è un’età complessa così come la maturità, non ci sono distinzioni o gerarchie sotto questo punto di vista: ci si può commuovere seguendo l’arco narrativo di una donna che vive il rammarico di non aver avuto figli così come quello di un giovane manager in rampa di lancio che però ha ancora aperta la ferita di una separazione burrascosa.

Ted Lasso, una statura tragica che rimane dolceamara

Non ci sono personaggi scontati in Ted Lasso, ognuno viene delineato con sincerità e precisione dentro i canoni della commedia. Ci troviamo di fronte a un feel-good product? Senz’ombra di dubbio. Ma questo non significa affatto che lo show scada in alcun modo nello spettacolo conciliatorio, o ancor peggio buonista. Le nuove puntate al contrario spingono ancor più a fondo nella rappresentazione di due idee portanti, sia nello sviluppo sia delle psicologie che delle dinamiche tra i personaggi: la prima consiste nel fatto che nella stragrande maggioranza dei casi il conflitto con altre persone dipende dal non essere riusciti a risolvere i propri dilemmi interiori, qualsiasi essi siano. L’altra – e qui la figura di Ted Lasso (Jason Sudeikis) si eleva a una statura quasi tragica pur rimanendo soavemente dolceamara – racconta che aiutare, capire e valorizzare il prossimo non significa necessariamente essere capaci di farlo anche con se stessi. Piccoli tocchi di verità quotidiana che rendono questo show diverso, emozionante, intimo nella gentilezza del suo approccio.

Ted Lasso - Terza stagioneIl massimo dei voti tributati a Ted Lasso non si rivolge soltanto a questa terza stagione – nel momento in cui scriviamo ci è stato concesso di vedere quattro puntate, due delle quali gonfiate a cinquanta minuti invece dei soliti trenta – perché come scritto all’inizio è quasi impossibile vedere la scissione in un continuum narrativo ma soprattutto emotivo di indubbio impatto.

Questa serie è la “coperta calda” che adoperiamo quando vogliamo coccolarci un po’, un prodotto che sa arrivare la cuore dello spettatore sfidandolo a lasciarsi andare, a vivere la dimensione emozionale prima di quella intellettuale riguardo ciò che sta vedendo. È un gioco molto più variegato e soddisfacente di quello su cui si basa la serie. Se davvero il mondo del calcio fosse quello di Ted Lasso e del Richmond Football Club, la partita allo stadio diventerebbe un momento di vera, importante aggregazione sociale. Il lato migliore dello sport dovrebbero essere gli uomini che lo praticano…

Ted Lasso: Nick Mohammed suggerisce un potenziale spin-off

0
Ted Lasso: Nick Mohammed suggerisce un potenziale spin-off

Il finale della serie Apple TV+ di Ted Lasso è andato in onda settimane fa con un grande successo concludendo lo show con la sua terza stagione. Tuttavia, la star Nick Mohammed ha già anticipato un potenziale spin-off di Ted Lasso.

Cosa ha anticipato Nick Mohammed su Twitter?

All’inizio di questa settimana, l’account Twitter ufficiale di Apple TV ha twittato una foto dei personaggi di Ted Lasso Coach Beard (Brendan Hunt), Roy Kent (Brett Goldstein) e Nathan “Nate” Shelley (Mohammed) in piedi nello spogliatoio dell’AFC Richmond. Una didascalia per la foto diceva “odora di potenziale“, che i fan hanno considerato una sorta di suggerimento per gli spettacoli futuri.

Unendosi al divertimento, Mohammed ha citato il tweet con un’emoji con labbra chiuse. Per chi non lo sapesse, la fine di Ted Lasso vede l’allenatore titolare lasciare l’Inghilterra e tornare a casa in America. Tuttavia, l’allenatore Beard rimane in Inghilterra, con Roy Kent nominato nuovo allenatore dell’AFC Richmond.

Sebbene i fan adorerebbero vedere una serie spin-off di Ted Lasso, lo stesso Mohammed ha affermato di essere diffidente nei confronti di una serie appena all’inizio di questo mese. Parlando con GamesRadar+, Mohammed ha detto che dovrebbe essere una storia abbastanza buona, con altre persone disposte a tornare, perché lui possa tornare. “Sono diffidente nei confronti di uno spin-off, ad essere onesti”, ha detto Mohammed. “Non fraintendetemi, se tutti gli altri fossero d’accordo e lo facessero, e la storia fosse intrigante e interessante, sarei aperto, ovviamente. Ma, in particolare con Nate, abbiamo raccontato una storia vera con lui, quindi non vorrai fare qualcosa di scadente.

Ted Lasso: la terza stagione dal 15 marzo su Apple TV+

0
Ted Lasso: la terza stagione dal 15 marzo su Apple TV+

Dopo le storiche vittorie agli Emmy per la prima e la seconda stagione, Apple TV+ ha annunciato oggi che la terza stagione della serie di successo Ted Lasso farà il suo debutto il 15 marzo con il primo dei dodici episodi totali, seguito da nuovi episodi settimanali, ogni mercoledì. Con la nuova anteprima settimanale del mercoledì, “Ted Lasso” è la prima serie di Apple TV+ a essere lanciata a metà settimana.

Nella terza stagione di “Ted Lasso il neo-promosso AFC Richmond si trova ad affrontare lo scherno dell’opinione pubblica, con le previsioni dei media che lo danno ultimo in Premier League; intanto Nate (Nick Mohammed), ora acclamato come “ragazzo prodigio”, è andato a lavorare per Rupert (Anthony Head) al West Ham United e sulla scia della sua controversa partenza da Richmond, Roy Kent (Brett Goldstein) assume il ruolo di assistente allenatore, insieme a Beard (Brendan Hunt). Nel frattempo, mentre Ted (Jason Sudeikis) affronta le pressioni sul lavoro e continua a lottare con i suoi problemi personali, Rebecca (Hannah Waddingham) si concentra su come riuscire a sconfiggere Rupert e Keeley (Juno Temple) cerca di diventare il capo della sua agenzia di pubbliche relazioni. Le cose sembrano andare a rotoli, sia dentro che fuori dal campo, ma il Team Lasso è pronto a dare comunque il meglio di sé.

https://www.youtube.com/watch?v=jg6mX58zxCM&feature=youtu.be

La seconda stagione di Ted Lasso ha battuto tutti i record diventando la serie comedy più premiata agli Emmy per il secondo anno consecutivo con quattro vittorie totali, tra cui i riconoscimenti come Outstanding Comedy Series, Outstanding Lead Actor in a Comedy Series (Jason Sudeikis), Outstanding Supporting Actor in a Comedy Series (Brett Goldstein) e Outstanding Directing for a Comedy Series (MJ Delaney). Con le due vittorie consecutive nella categoria Outstanding Comedy Series, la serie si è unita alla schiera delle uniche altre sette serie comedy nella storia che hanno vinto il premio per le rispettive prime due stagioni: “Modern Family”, “30 Rock”, “Frasier”, “The Golden Girls”, “Cheers”, “All in the Family” e “The Phil Silvers Show”.

Dopo il suo debutto su Apple TV+, Ted Lasso si è rapidamente guadagnata lodi e consensi: la prima stagione è diventata la serie comedy esordiente più nominata agli Emmy nella storia, ottenendo i massimi premi. Oltre ai riconoscimenti agli Emmy, Ted Lasso è stata premiata con un Peabody Award; un SAG Award a Sudeikis per la migliore performance maschile in una serie comedy; tre Critics Choice Awards, tra cui quello per la Miglior Serie Comica, il premio Miglior Attore in una Serie Comica per Sudeikis e quello per la Miglior Attrice Non Protagonista in una Serie Comica ad Hannah Waddingham, aggiudicandosi i massimi riconoscimenti in ognuna delle categorie in cui la serie è stata nominata; inoltre, la Writers Guild of America ha incoronato Ted Lasso con i premi per la Miglior Commedia e la Miglior Nuova Serie.

Jason Sudeikis è Ted Lasso, un allenatore di football universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio professionistica in Inghilterra, nonostante non abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Ma ciò che gli manca nella conoscenza, lo compensa con ottimismo, determinazione da sfavorito… e biscotti. La pluripremiata serie Apple Original è interpretata anche da Hannah Waddingham, Jeremy Swift, Phil Dunster, Brett Goldstein, Brendan Hunt, Nick Mohammed, Anthony Head, Toheeb Jimoh, Cristo Fernandez, Kola Bokinni, Billy Harris, James Lance e Juno Temple.

Jason Sudeikis è anche produttore esecutivo, insieme a Bill Lawrence con la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros.Television e Universal Television, una divisione di NBCUniversal Content. Tra i produttori esecutivi troviamo anche Brendan Hunt, Joe Kelly e Bill Wrubel, insieme a Jeff Ingold e Liza Katzer della Doozer, Jane Becker e Jamie Lee. Anche Brett Goldstein, oltre a essere sceneggiatore, è produttore esecutivo. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Bill Lawrence, Joe Kelly e Brendan Hunt ed è basata sul format preesistente e sui personaggi di NBC Sports. La prima e la seconda stagione di Ted Lassosono disponibili su Apple TV+ sull’app Apple TV.

Ted Lasso: la storia della quarta stagione è stata definita dal co-creatore “un’auto-riproduzione”

0

La storia della quarta stagione di Ted Lasso viene aggiornata dal co-creatore Bill Lawrence. A più di un anno dalla chiusura del terzo capitolo della dramedy calcistica, ad agosto è stato riferito che si stavano mettendo in atto i piani per far partire la quarta stagione di Ted Lasso. Warner Bros. TV, lo studio dietro la serie di successo di Apple TV+, avrebbe contattato gli attori e verificato la loro disponibilità nella speranza di mettere in piedi una writers’ room. Ma i dirigenti della WB TV, così come il cast e la troupe, sono stati riluttanti a confermare l’effettivo ritorno della serie.

In un’intervista rilasciata al Los Angeles Times per discutere alcuni dei suoi recenti progetti televisivi, tra cui il finale della seconda stagione di Shrinking, Lawrence ha dato la risposta più sincera sulla quarta stagione. Lo scrittore veterano, che ha creato Ted Lasso insieme a Jason Sudeikis, Brendan Hunt e Joe Kelly, chiarisce di non essere la voce creativa principale dello show e che sarà Sudeikis a condividere i dettagli del prossimo episodio. Tuttavia, nella citazione che segue, Lawrence descrive la quarta stagione di Ted Lasso come un “auto-riavvio” e non contesta il fatto che stia accadendo:

Sono sempre molto attento ad assicurarmi che non venga mai fuori dalla mia bocca che si tratta del mio show, perché sono molto orgoglioso di farne parte. Ma è Jason a guidarlo. Ma l’unica cosa su cui è sempre stato molto chiaro, senza divulgare nulla, è che la storia che abbiamo ideato per le prime tre stagioni era “Ted Lasso” con un inizio, una parte centrale e una fine; senza dubbio aveva una fine, lo si vedeva saltare e andare a casa. Questo mi ha aiutato a consolidare i miei pensieri e non voglio parlare per lui, ma sarebbe interessante vedere che c’è sempre un’altra storia da raccontare con personaggi che piacciono alla gente, ma è una storia diversa. È quasi un auto-riavvio. Credo che lui [Jason] abbia sempre avuto in testa un’altra storia da raccontare.

Cosa potrebbero significare i commenti di Lawrence per Ted Lasso

Ted Lasso, come Shrinking, è stato concepito come una storia in tre parti. Quando è stato trasmesso il finale della terza stagione, la storia del protagonista Ted si è conclusa ed è tornato negli Stati Uniti per stare con la sua famiglia. I commenti di Lawrence potrebbero significare che, come ipotizzato, la presenza sullo schermo di Sudeikis nei panni dell’allenatore Lasso passerà in secondo piano, poiché la quarta stagione si concentrerà su una squadra di calcio femminile. Potrebbe anche significare che il focus sulla squadra centrale dell’AFC Richmond continua, anche se senza che Lasso sia un punto focale.

Da quando è stata diffusa la notizia che la Warner Bros. TV sta lavorando per realizzare la quarta stagione, non c’è stato molto movimento su quello che sarà il futuro della serie, a parte il fatto che Phil Dunster non tornerà come membro principale del cast di Ted Lasso a causa dei suoi impegni con altre serie, anche se potrebbe comunque fare delle apparizioni come ospite. Le osservazioni di Lawrence sottolineano il fatto che il prossimo capitolo dello show non sarà una semplice continuazione di ciò che è venuto prima, ma una nuova idea.

Ted Lasso: la serie continuerà senza il personaggio di Jason Sudeikis?

0

Era un’ipotesi che ha cominciato a prendere forma nel momento in cui è stato detto che con la terza stagione avremmo detto addio a Ted Lasso. E ora che il terzo ciclo si è concluso, Apple Tv+ sembra essere d’accordo con il grande potenziale che continuano ad avere i personaggi nati dalla mentre di Jason Sudeikis stesso, volto di quel Ted a cui abbiamo detto addio.

L’account Instagram della piattaforma ha condiviso una foto dal finale di serie in cui compaiono Coach Beard (Brendan Hunt), Roy Kent (Brett Goldstein) e Nate Shelley (Nick Mohammed), il nuovo trio in panchina del AFC Richmond, con una didascalia sibillina: “Odore di potenziale”, che potrebbe voler dire tutto o niente, ovviamente.

Il potenziale per continuare a raccontare la storia della squadra di calcio più amata della tv ci sarebbe eccome, i personaggi potrebbero essere ancora esplorati, e anche se la parabola di Ted lasso si è conclusa, ci potrebbe essere ancora spazio per le storie di quelle persone a cui Ted ha mostrato la strada per la gentilezza. Una stagione spin-off non è stata ancora ufficialmente annunciata, ma nessuno rimarrebbe troppo stupito se quest’annuncio dovesse arrivare a breve.

Ted Lasso: recensione della terza stagione della serie Apple TV+

Dopo il suo debutto su Apple TV+, Ted Lasso si è rapidamente guadagnata lodi e consensi: la prima stagione è diventata la serie comedy esordiente più nominata agli Emmy nella storia, ottenendo i massimi premi. Oltre ai riconoscimenti agli Emmy, Ted Lasso è stata premiata con un Peabody Award; un SAG Award a Sudeikis per la migliore performance maschile in una serie comedy; tre Critics Choice Awards, tra cui quello per la Miglior Serie Comica, il premio Miglior Attore in una Serie Comica per Sudeikis e quello per la Miglior Attrice Non Protagonista in una Serie Comica ad Hannah Waddingham, aggiudicandosi i massimi riconoscimenti in ognuna delle categorie in cui la serie è stata nominata; inoltre, la Writers Guild of America ha incoronato Ted Lasso con i premi per la Miglior Commedia e la Miglior Nuova Serie.

Jason Sudeikis è Ted Lasso, un allenatore di football universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio professionistica in Inghilterra, nonostante non abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Ma ciò che gli manca nella conoscenza, lo compensa con ottimismo, determinazione da sfavorito… e biscotti. La pluripremiata serie Apple Original è interpretata anche da Hannah Waddingham, Jeremy Swift, Phil Dunster, Brett Goldstein, Brendan Hunt, Nick Mohammed, Anthony Head, Toheeb Jimoh, Cristo Fernandez, Kola Bokinni, Billy Harris, James Lance e Juno Temple.

Jason Sudeikis è anche produttore esecutivo, insieme a Bill Lawrence con la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros.Television e Universal Television, una divisione di NBCUniversal Content. Tra i produttori esecutivi troviamo anche Brendan Hunt, Joe Kelly e Bill Wrubel, insieme a Jeff Ingold e Liza Katzer della Doozer, Jane Becker e Jamie Lee. Anche Brett Goldstein, oltre a essere sceneggiatore, è produttore esecutivo. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Bill Lawrence, Joe Kelly e Brendan Hunt ed è basata sul format preesistente e sui personaggi di NBC Sports. La prima e la seconda stagione di Ted Lasso sono disponibili su Apple TV+ sull’app Apple TV.

Ted Lasso: la location della quarta stagione sarebbe stata rivelata

0

Ted Lasso torna ufficialmente. La serie comica di punta di Apple TV+, sviluppata da Jason Sudeikis, Bill Lawrence, Brendan Hunt e Joe Kelly, vede Sudeikis nel ruolo del protagonista, un allenatore di calcio che viene reclutato per allenare la squadra di calcio AFC Richmond nel Regno Unito. Sebbene i membri del cast Hannah Waddingham, Brett Goldstein e Jeremy Swift siano stati ingaggiati per far parte della quarta stagione di Ted Lasso a partire da agosto 2024, il rinnovo ufficiale per la nuova stagione della serie vincitrice di 13 Emmy è stato lento ad arrivare dopo la messa in onda del finale della terza stagione il 31 maggio 2023.

Apple TV+ ha ora confermato ufficialmente che la quarta stagione di Ted Lasso ha ricevuto il via libera. La notizia arriva poche ore dopo che Jason Sudeikis ha confermato il suo ritorno sia come protagonista che come produttore esecutivo. Anche Jack Burditt di 30 Rock si unirà alla nuova stagione come produttore esecutivo, entrando a far parte di un team che comprende già Brendan Hunt, Joe Kelly, Jane Becker, Jamie Lee, Bill Wrubel, Jeff Ingold, Liza Katzer e Bill Lawrence.

Leanne Bowen e Brett Goldstein scriveranno e saranno produttori esecutivi, mentre Sara Walker e Phoebe Walsh scriveranno e produrranno, Sasha Garron sarà coproduttrice, Julia Lindon scriverà e Dylan Marron sarà story editor. Di seguito, i commenti di Sudeikis e del responsabile della programmazione di Apple TV+, Matt Cherniss, sul rinnovo:

Jason Sudeikis: Mentre continuiamo a vivere in un mondo in cui tanti fattori ci hanno condizionato a “guardare prima di saltare”, nella quarta stagione, i ragazzi dell’AFC Richmond imparano a SALTARE PRIMA DI GUARDARE, scoprendo che ovunque atterrano, è esattamente dove devono essere.

Matt Cherniss: Ted Lasso è stato a dir poco un colosso, ha ispirato un appassionato gruppo di fan in tutto il mondo e ha regalato gioia e risate infinite, il tutto diffondendo gentilezza, compassione e una fede incrollabile. Tutti noi di Apple siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con Jason e le brillanti menti creative dietro questo show.

Deadline ha anche riferito che le riprese dovrebbero iniziare in Kansas a luglio, per poi tornare nel Regno Unito, dove è ambientata la serie, e che il casting per altri ruoli è in fase di avvio. Secondo quanto riferito, anche Juno Temple sarebbe in trattative per riprendere il ruolo di Keeley.

Cosa significa per la quarta stagione di Ted Lasso

Anche se questa notizia non è stata ancora confermata ufficialmente da Apple TV+, è logico che la stagione inizi in Kansas, poiché è qui che il protagonista della terza stagione di Ted Lasso ha lasciato, dopo essere tornato a casa e aver iniziato ad allenare la squadra di calcio di suo figlio. Tuttavia, dato che gli altri personaggi sono ancora nel Regno Unito e che Sudeikis ha confermato che l’AFC Richmond farà parte della nuova stagione, questa location dovrebbe apparire solo nel primo episodio.

Le scene del Kansas alla fine della terza stagione di Ted Lasso sono state girate in California.

Le scene del Kansas alla fine della terza stagione di Ted Lasso sono state girate in California.

Le scene del Kansas alla fine della terza stagione di Ted Lasso sono state girate in California.

Al momento non si sa quanto tempo sarà passato tra le stagioni, ma se la serie riprende con il Ted Lasso cast quasi esattamente da dove si era interrotta, molto probabilmente l’AFC Richmond avrà un aspetto molto diverso al ritorno dell’allenatore. Poiché Rebecca, il personaggio di Keeley e Waddingham, ha unito le forze per fondare una squadra femminile, potrebbe esserci un enorme afflusso di nuove personalità intorno ai personaggi di ritorno.

Ted Lasso: Jason Sudeikis molto emozionato all’idea della quarta stagione

0

Oltre ad aver commentato lo sviluppo della serie di Harry Potter, Channing Dungey, dirigente senior della Warner Bros. ha anche parlato di un altro spettacolo che è stato fonte di voci e speculazioni: la stagione 4 di Ted Lasso.

Abbiamo confermato ad agosto che il ritorno della commedia di successo era sul punto di ricevere il via libera, con la Warner Bros. Television che aveva raccolto le opzioni sui membri del cast originale Hannah Waddingham, Brett Goldstein e Jeremy Swift. “Stiamo parlando della quarta stagione e sono conversazioni molto entusiasmanti, ma è ancora presto”, ha detto Dungey, che ha anche accennato a un nome importante di ritorno che non era stato ancora confermato.

La quarta stagione di Ted Lasso è in sviluppo

“Eravamo sempre stati chiari sul fatto che non ci sarebbe stato più ‘Ted Lasso’ se Jason [Sudeikis] e il team non si fossero sentiti entusiasti, e posso dirti in prima persona che è in un posto in cui si sente davvero emozionato e si sente bene al riguardo”.

Ted Lasso segue Sudeikis nel ruolo del protagonista, un piccolo allenatore di football universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio professionistica in Inghilterra, nonostante non abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Nel cast anche Waddingham, Goldstein, Swift, Brendan Hunt, Juno Temple e Phil Dunster.

La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Bill Lawrence, Hunt e Joe Kelly e si basa sul format e sui personaggi preesistenti di NBC Sports.

Ted Lasso, seconda stagione: il primo trailer

0
Ted Lasso, seconda stagione: il primo trailer

I fan dell’AFC Richmond esultano! Apple TV+ ha presentato oggi il trailer dell’attesissima seconda stagione dell’amata e pluripremiata serie comica, “Ted Lasso“. Dopo aver colpito il pubblico di tutto il mondo grazie al suo cast di personaggi e al potente messaggio di ottimismo, “Ted Lasso” tornerà per la seconda stagione venerdì 23 luglio su Apple TV+. La seconda stagione di 12 episodi sarà presentata in anteprima con due episodi, seguiti da un nuovo episodio settimanale, ogni venerdì.

Il trailer della seconda stagione di Ted Lasso

Dal suo debutto nell’agosto 2020, la serie ha continuato a essere apprezzata da pubblico e critica ricevendo una moltitudine di nomination e premi, tra cui un Peabody Award recentemente annunciato, lo Screen Actors Guild Award a Jason Sudeikis per la migliore interpretazione maschile in una serie comica e un Golden Globe Award nella categoria Miglior Attore Comico. La serie ha anche trionfato ai Critics Choice Awards 2021, vincendo in ogni categoria per la quale è stata nominata e assicurandosi il premio per la Migliore Serie comica, Miglior Attore per Jason Sudeikis e la Migliore Attrice non Protagonista per Hannah Waddingham. Inoltre, la serie ha ottenuto due Writers Guild Awards per la Migliore Nuova Serie e la Migliore Serie Comica, una nomination dalla Producers Guild of America per la Serie Comica, nonché riconoscimenti da molti altri gruppi di associazioni e critici. “Ted Lasso” è stata anche l’unica serie comica premiata come Programma AFI dell’anno ed è apparsa nelle liste “Best of 2020” stilate dalla critica televisiva.

Jason Sudeikis è Ted Lasso, un allenatore di football universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio professionistica in Inghilterra, nonostante non abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Ma ciò che gli manca nella conoscenza, lo compensa con ottimismo, determinazione da sfavorito… e biscotti. L’acclamata serie comprende anche Hannah Waddingham, Brendan Hunt, Jeremy Swift, Juno Temple, Brett Goldstein, Phil Dunster e Nick Mohammed. Sarah Niles si unisce al cast in questa stagione come “Sharon”, una psicologa sportiva che è stata chiamata a lavorare con l’AFC Richmond.

Jason Sudeikis è anche produttore esecutivo, insieme a Bill Lawrence con la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros.Television e Universal Television, una divisione di Universal Studio Group. Jeff Ingold di Doozer è anche produttore esecutivo con Liza Katzer in veste di co-produttrice esecutiva. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Bill Lawrence, Brendan Hunt e Joe Kelly, ed è basata sul format preesistente e sui personaggi di NBC Sports.

L’intera prima stagione di “Ted Lasso” è disponibile su Apple TV+ sull’app Apple TV.

Ted Lasso, la serie tv: trama, cast, trailer, episodi e dove vederla

Ted Lasso è l’annunciata serie tv AppleTv+ creata da Bill Lawrence e Jason Sudeikis, ed è una continuazione del personaggio interpretato da Sudeikis.

Ted Lasso, la nuova serie originale di commedie di Jason Sudeikis e Bill Lawrence sarà presentata in anteprima mondiale su Apple TV +, insieme a una serie di film e serie originali acclamati e premiati, venerdì, agosto 14.

Ted Lasso: la trama e il cast

Sudeikis interpreta Ted Lasso, un allenatore di football universitario del Kansas che è stato ingaggiato per allenare una squadra di calcio professionista in Inghilterra, nonostante non abbia esperienza di allenatore di calcio.

In protagonisti sono Jason Sudeikis nel ruolo di Ted Lasso, Stephen Manas nel ruolo di Richard Montlaur, Colin Blyth come il fotografo, Brendan Hunt nei panni del Coach Beard, Hannah Waddingham nel ruolo di Rebeca, Bronson Webb come Bronson Webb e Lampros Kalfuntzos come fotografo di stampa.

Oltre a recitare, Sudeikis è produttore esecutivo, insieme a Lawrence (“Scrubs”) attraverso la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros. Television e Universal Television, una divisione di NBCUniversal Content. Jeff Ingold di Doozer è anche produttore esecutivo con Liza Katzer come coproduttore esecutivo. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Lawrence, Joe Kelly e Brendan Hunt e si basa sul formato e sui personaggi preesistenti di NBC Sports.

“Ted Lasso” si unisce alla tanto attesa serie Apple Original, che presto sarà presentata in anteprima, tra cui le docuserie “Dear…”, del vincitore dell’Emmy e del Peabody Award RJ Cutler; “Little Voice”, una storia fresca e intensamente romantica del pluripremiato team di JJ Abrams, Sara Bareilles e Jessie Nelson; documentario “Dads” del regista Bryce Dallas Howard; “Greatness Code”, una nuova docuserie che mette in luce storie non raccontate dei più grandi atleti del mondo; così come serie originali pluripremiate e di successo ora in streaming su Apple TV + tra cui “Defending Jacob”, “Mythic Quest: Raven’s Banquet” e le serie nominate ai Golden Globe e Critics Choice e SAG Award “The Morning Show”; così come “Central Park” del vincitore dell’Emmy Award Loren Bouchard insieme al vincitore del “Frozen” Grammy Josh Gad e il vincitore dell’Emmy Nora Smith.

Ted Lasso, intervista a David Rom e Vanessa Whyte, direttori della fotografia

Se Ted Lasso è uno show entrato di diritto nel cuore degli spettatori di Apple TV+ il merito va attribuito anche alla sua estetica precisa, capace di far respirare atmosfere quotidiane e confortevoli. Sotto questo punto di vista il lavoro della fotografia ha rappresentato una parte fondamentale per il conseguimento di tale obiettivo. Noi di Cinefilos abbiamo intervistato i direttori della fotografia David Rom e Vanessa Whyte, che hanno creato l’estetica di questa serie partendo rispettivamente dalla prima e seconda stagione. Ecco cosa ci hanno svelato dello show:

A livello estetico Ted Lasso ha creato un microcosmo preciso e riconoscibile, con ambientazioni familiari che gli hanno regalato coerenza visiva. Come avete lavorato con scenografi e costumisti per raggiungere questo risultato?

David Rom – Quando abbiamo pensato alla serie ci siamo ispirati al Crystal Palace, i cui colori principali sono blu e rosso. Questo ha in qualche modo definito il lavoro di tutti, abbiamo scelto di attenuare leggermente la brillantezza dei colori perché l’ambientazione risultasse più piacevole, rilassante. Il resto è venuto di conseguenza, è stato un processo creativo molto organico.

Vanessa Whyte – Allo stesso tempo è stato molto interessante di tanto in tanto uscire dai soliti teatri di posa e trovare qualche soluzione nuova per esprimere visivamente lo stato dei personaggi. Nella terza stagione ad esempio una nuova ambientazione quale l’ufficio di Keeley ci ha regalato una ventata d’aria fresca, permettendoci di trovare soluzioni cromatiche diverse rispetto ad esempio allo spogliatoio del Richmond o ad altri set principali.

Come avete deciso di passare dai trenta minuti della prima stagione alla durata più estesa delle successive?

D.R. – Anche le puntate della prima stagione dovevano durare quarantacinque minuti, poi si sono accorti che il ritmo e il tono funzionavano meglio con trenta. Per un direttore della fotografia di solito non cambia nulla, a parte il tempo a disposizione per preparare le illuminazioni dei set. Per il resto il mio approccio estetico è rimasto identico.

V.W. – La peculiarità di questa serie sta nel fatto che all’inizio ti arriva una sceneggiatura di quaranta pagine, poi quando vai a girare sono diventate cinquanta. Quello che puoi fare è adattarti, essere spontaneo durante le riprese. I miei episodi nella seconda stagione, ovvero il settimo e l’ottavo, si sono gonfiati mentre li giravamo essendo in pratica degli standalone.

D.R. – Aggiungerei che la durata maggiore avvantaggia il direttore della fotografia in quanto consente riprese con inquadrature più lunghe, che non verranno tagliate in fase di montaggio. A livello visivo preferisco questo tipo di lavoro sul tempo dell’inquadratura.

Col passare delle stagioni Ted Lasso è diventato uno show sempre più corale, con le puntate che hanno alternato spesso toni se non addirittura protagonisti. Come ha cambiato il vostro modo di lavorare?

D.R. – Quando giriamo in studio cerchiamo sempre di ottenere quell’effetto estetico che lega gli episodi, che fa da collante. Quando andiamo in esterni invece, e penso alla puntata della terza stagione girata ad Amsterdam, cerchiamo di andare in direzioni differenti: possiamo esprimere i personaggi in maniera diversa, Ted Lasso lo permette in quanto molte scene sono girate in location vere.

V.W. –  Per me conta molto la composizione dell’inquadratura, fattore che cambia radicalmente se ci sono scene con uno o due personaggi oppure con l’intera squadra, come dentro lo spogliatoio. Alternando questo tipo di situazioni si crea spesso molto spazio per commedia o dramma, allora il modo di girare influisce maggiormente dell’effetto che si sta cercando.

Quale è il vostro episodio preferito nel corso delle tre stagioni?

D.R. – Senza dubbio l’episodio che ho citato, quello girato ad Amsterdam. Dopo settimane di spogliatoio e corridoi, girare all’aperto è stato liberatorio. La sceneggiatura di quella puntata poi è piena di gioia, connette i personaggi in maniera emozionante e positiva. Anche se le condizioni di riprese sono state complesse, ha piovuto tutto il tempo e abbiamo lavorato per una settimana fino alle cinque del mattino.

V.W. – Lo stesso posso dire dell’episodio che vede Coach Beard protagonista. Nonostante stessimo girando in piena estate faceva incredibilmente freddo. In piú abbiamo lavorato in piena Londra, dove ci sono restrizioni ferree sull’uso di macchinari o sul disturbo della quiete pubblica. Abbiamo avuto il permesso di girare soltanto la settimana prima delle riprese, quindi abbiamo dovuto lavorare con una troupe ristretta e mezzi leggeri.

Intervista a David Rom e Vanessa Whyte, direttori della fotografia di Ted Lasso

Dal momento che Fuori orario di Martin Scorsese è uno dei miei film preferiti degli anni ‘80, devo per forza chiedere a Vanessa dell’omaggio che ha fatto al film nella puntata della seconda stagione dedicata proprio a Coach Beard…

V.W. – Lo sceneggiatore di quell’episodio è un cinefilo accanito, sa tutto di Martin Scorsese e di quel lungometraggio. Nella sceneggiatura c’erano anche riferimenti ad Arancia meccanica o ad altri capolavori. Ho speso molto tempo con lui a parlare di come organizzare la puntata a livello visivo. Ci siamo divertiti molto a girarlo, é stata una vera soddisfazione riempirlo di così tante citazioni.

Il calcio è senza dubbio uno degli sport più difficili da tradurre in immagini, probabilmente a causa della compressione del tempo di gioco effettuata in fase di montaggio. Che tipo di sfida avete affrontato nel girare i match del Richmond?

D.R. – Fin dall’inizio, quando abbiamo visitato vari stadi per capire come organizzare le riprese, ci è stato chiaramente vietato di girare sui prati di gioco. Ovviare a questo rappresenta sempre un qualcosa che ti distanzia in qualche modo dal calcio vero, senza contare che spesso poi non puoi neppure citare le squadre o i calciatori reali. Ted Lasso riesce ad ovviare a molti di questi problemi perché in fondo parla molto poco di calcio.

V.W. – A livello tecnico il problema sta nel girare con i giocatori quasi sempre in area di rigore, mentre i tecnici stanno vicino alla panchina, praticamente due set differenti. Poi hai il pubblico, gli effetti speciali per riempire lo stadio. Insomma, ci sono talmente tanti tasselli del puzzle da riempire che diventa un vero e proprio tour de force. Per le partite di calcio solitamente si fa molto uso anche della seconda unità per girare le azioni di raccordo.

Entrambi avete lavorato a diversi show televisivi: in cosa Ted Lasso si differenzia rispetto agli altri?

V.W. – Per me si tratta di un’esperienza unica, qualcosa che non avevo mai provato in precedenza. Forse perché è il mio primo show americano, oppure per il fatto che è un processo organico in grado di lasciare molto spazio a quello che avviene sul set, ma si respira un’atmosfera diversa. La troupe è praticamente la stessa dal primo episodio, non succede mai in una produzione.

D.R. – Non posso che concordare. Non avevo mai girato commedie prima di questa, forse per questo mi hanno voluto coinvolgere fin dal principio. Girare scene con venti persone dentro una stanza rappresenta una bella sfida, il clima disteso che abbiamo respirato ogni singolo giorno ha creato il senso di cameratismo necessario per poterlo realizzare. Ammetto che all’inizio non avevo compreso la portata della serie, non riuscivo a capire verso che tipo di pubblico fosse diretta. Iniziando a lavorarci ho scoperto quanto fosse profonda e diversa dal resto. Si è trattato di un processo creativo appagante.

Ci sono stati altri show, film o magari anche soltanto direttori della fotografia a cui vi siete ispirati per alcuni episodi di Ted Lasso?

D.R. – Prima di iniziare a lavorare alla prima stagione ci siamo orientati guardando film come Moneyball o Io, Tonya, quest’ultimo in particolare per capire come girare le scene sul campo di calcio. Fin dal principio sapevamo che non volevamo farne una commedia simile a quelle delle TV via cavo, poi per ogni episodio abbiamo concordato con i veri registi che tipo di riferimenti intendevamo inserire, svariando da film a altre serie TV o anche addirittura opere letterarie.

V.W. – Essendo entrata nel cast nella seconda stagione, i miei riferimenti sono stati soprattutto gli episodi della prima. Il mio lavoro consisteva nel continuare quello stile invece di proporne altri. Poi nel nono episodio, quello di Beard e della sua notte di svago, ho avuto carta bianca per provare qualcosa di nuovo. Uno dei film a cui mi sono ispirata è stato l’argentino Il clan, diretto da Pablo Trapero. Essendo una grande fan di Stanley Kubrick, ho inserito nella puntata il mio omaggio personale ad Arancia meccanica e Shining, ho potuto tirar fuori il mio animo geek!

Ultima domanda: non c’è davvero nessuna speranza di avere una quarta stagione di Ted Lasso?

V.W. – Non ne ho idea. Muoio dal desiderio che Jason mi chiami un giorno per darmi qualche buona notizia…

D.R. – Fin dall’inizio è stato pianificato come uno show in tre stagioni. Non so nulla di una possibile espansione dell’universo di Ted Lasso. Credo che nessuno si aspettasse un successo così eclatante, magari un pensierino a continuare lo stanno facendo…

Ted Lasso potrebbe tornare: “Ci sono sempre conversazioni in corso”

0

Channing Dungey è entrato a far parte del Warner Bros. TV Group in qualità di presidente alla fine del 2020, proprio nel bel mezzo della pandemia COVID-19, che ha reso interessante il primo anno di lavoro. Poi è arrivata la fusione Warner Media-Discovery nel 2022 e la ristrutturazione che ne è conseguita. Nel 2023, gli scioperi di Hollywood sconvolsero nuovamente l’attività. In questi giorni Dungey ha rilasciato una lunga intervista a Variety nel quale ha fatto un po’ il punto e ha parlato anche del destino di Ted Lasso.

Ci sono state molte turbolenze da quando ho assunto questo ruolo“, ha dichiarato recentemente Dungey a Variety. “Spero – e sto battendo il legno mentre lo dico – che mentre giriamo l’angolo verso il 2024, ci siamo lasciati alle spalle alcune delle sfide più grandi. Sono sicura che ci sarà qualcosa di nuovo all’orizzonte, ma spero che il 2024 segni un ritorno all’attività di sempre“.

Oltre a fornire freschi aggiornamenti sullo stato dello sviluppo dell’annunciata e già attesissima serie tv su Harry Potter, il dirigente ha avuto modo di parlare come anticipato anche di Ted Lasso, una serie di successo prodotta da Warner e trasmessa da Apple TV+, vincitore di un Emmy, “Ted Lasso“, che potrebbe essersi concluso dopo tre stagioni – ma mai dire mai su una sorta di evoluzione o revival. Ancora oggi, la star e co-creatore della serie Jason Sudeikis non vuole confermare se sia davvero finita.

Voglio dire, avete visto il finale, c’è una piccola porta che potrebbe essere riaperta se necessario”, ha detto Dungey. “Non metterei ancora il punto alla fine della frase. C’è ancora molto amore per ‘Ted Lasso’. E credo che ci sia ancora molto entusiasmo da parte di Apple per ‘Ted Lasso’. Se dovesse presentarsi l’opportunità, saremmo entusiasti di tornare a produrre altri ….. Ci sono sempre conversazioni in corso, ma niente di ufficiale“.

Ted Lasso è stato sviluppato da Jason Sudeikis, Bill Lawrence, Brendan Hunt e Joe Kelly. I produttori esecutivi erano Sudeikis, Lawrence, Jeff Ingold e Liza Katzer. Il film è stato prodotto da Warner Bros. Television e Universal Television.

Ted Lasso è interpretato da Sudeikis (Saturday Night Live), Hannah Waddingham (Game of Thrones), Brendan Hunt (We’re the Millers), Jeremy Swift (Downton Abbey), Juno Temple (The Other Boleyn Girl), Brett Goldstein (Derek), Phil Dunster (The Good Liar) e Nick Mohammed (Intelligence).

Ted Lasso 3: il trailer della serie Apple Tv+

0
Ted Lasso 3: il trailer della serie Apple Tv+

Apple TV+ diffonde il trailer della terza stagione della serie di successo Ted Lasso 3 che farà il suo debutto il 15 marzo con il primo dei dodici episodi totali, seguito da nuovi episodi settimanali, ogni mercoledì. Con la nuova anteprima settimanale del mercoledì, “Ted Lasso” è la prima serie di Apple TV+ a essere lanciata a metà settimana.

Nella terza stagione di “Ted Lasso il neo-promosso AFC Richmond si trova ad affrontare lo scherno dell’opinione pubblica, con le previsioni dei media che lo danno ultimo in Premier League; intanto Nate (Nick Mohammed), ora acclamato come “ragazzo prodigio”, è andato a lavorare per Rupert (Anthony Head) al West Ham United e sulla scia della sua controversa partenza da Richmond, Roy Kent (Brett Goldstein) assume il ruolo di assistente allenatore, insieme a Beard (Brendan Hunt). Nel frattempo, mentre Ted (Jason Sudeikis) affronta le pressioni sul lavoro e continua a lottare con i suoi problemi personali, Rebecca (Hannah Waddingham) si concentra su come riuscire a sconfiggere Rupert e Keeley (Juno Temple) cerca di diventare il capo della sua agenzia di pubbliche relazioni. Le cose sembrano andare a rotoli, sia dentro che fuori dal campo, ma il Team Lasso è pronto a dare comunque il meglio di sé.

La seconda stagione di Ted Lasso ha battuto tutti i record diventando la serie comedy più premiata agli Emmy per il secondo anno consecutivo con quattro vittorie totali, tra cui i riconoscimenti come Outstanding Comedy Series, Outstanding Lead Actor in a Comedy Series (Jason Sudeikis), Outstanding Supporting Actor in a Comedy Series (Brett Goldstein) e Outstanding Directing for a Comedy Series (MJ Delaney). Con le due vittorie consecutive nella categoria Outstanding Comedy Series, la serie si è unita alla schiera delle uniche altre sette serie comedy nella storia che hanno vinto il premio per le rispettive prime due stagioni: “Modern Family”, “30 Rock”, “Frasier”, “The Golden Girls”, “Cheers”, “All in the Family” e “The Phil Silvers Show”.

Dopo il suo debutto su Apple TV+, Ted Lasso si è rapidamente guadagnata lodi e consensi: la prima stagione è diventata la serie comedy esordiente più nominata agli Emmy nella storia, ottenendo i massimi premi. Oltre ai riconoscimenti agli Emmy, Ted Lasso è stata premiata con un Peabody Award; un SAG Award a Sudeikis per la migliore performance maschile in una serie comedy; tre Critics Choice Awards, tra cui quello per la Miglior Serie Comica, il premio Miglior Attore in una Serie Comica per Sudeikis e quello per la Miglior Attrice Non Protagonista in una Serie Comica ad Hannah Waddingham, aggiudicandosi i massimi riconoscimenti in ognuna delle categorie in cui la serie è stata nominata; inoltre, la Writers Guild of America ha incoronato Ted Lasso con i premi per la Miglior Commedia e la Miglior Nuova Serie.

Jason Sudeikis è Ted Lasso, un allenatore di football universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio professionistica in Inghilterra, nonostante non abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Ma ciò che gli manca nella conoscenza, lo compensa con ottimismo, determinazione da sfavorito… e biscotti. La pluripremiata serie Apple Original è interpretata anche da Hannah Waddingham, Jeremy Swift, Phil Dunster, Brett Goldstein, Brendan Hunt, Nick Mohammed, Anthony Head, Toheeb Jimoh, Cristo Fernandez, Kola Bokinni, Billy Harris, James Lance e Juno Temple.

Jason Sudeikis è anche produttore esecutivo, insieme a Bill Lawrence con la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros.Television e Universal Television, una divisione di NBCUniversal Content. Tra i produttori esecutivi troviamo anche Brendan Hunt, Joe Kelly e Bill Wrubel, insieme a Jeff Ingold e Liza Katzer della Doozer, Jane Becker e Jamie Lee. Anche Brett Goldstein, oltre a essere sceneggiatore, è produttore esecutivo. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Bill Lawrence, Joe Kelly e Brendan Hunt ed è basata sul format preesistente e sui personaggi di NBC Sports. La prima e la seconda stagione di Ted Lasso sono disponibili su Apple TV+ sull’app Apple TV.

Ted Lasso 3, svelata la prima foto, ecco quando arriverà

0
Ted Lasso 3, svelata la prima foto, ecco quando arriverà

La terza stagione della serie di successo di Apple TV+ Ted Lasso 3 sarà presentata in anteprima nella primavera del 2023. La piattaforma ha messo anche a disposizione la prima foto della serie che mostra Ted (Jason Sudeikis) e Nathan (Nick Mohammed) uno di fronte all’altro dopo essere diventati rivali nel finale della seconda stagione.

La notizia è emersa dalla presentazione di Apple durante il tour stampa dell’inverno 2023 della Television Critics Association, che ha visto anche il co-creatore di Ted Lasso 3 Bill Lawrence e lo scrittore/protagonista Brett Goldstein in un panel sulla loro prossima serie comica Shrinking. Quando gli è stato chiesto di Ted Lasso 3 durante il panel, Lawrence è rimasto a bocca aperta, ma sulla terza stagione, ma ha detto: “Ho visto delle scene, ed è fottutamente incredibile”, mentre Goldstein ha sottolineato il suo orgoglio per la stagione.

Sebbene non sia stata rilasciata alcuna conferma ufficiale, sembra che Ted Lasso 3 segnerà la chiusura della serie. Sudeikis ha dichiarato a Entertainment Weekly nel 2021 di aver visto un arco di tre stagioni per la serie, ma che sarebbe potenzialmente disposto a farne di più, mentre Goldstein ha detto al Sunday Times che la terza stagione era stata scritta come una chiusura.

Sudeikis è produttore esecutivo insieme a Bill Lawrence tramite la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros. Television e Universal Television. Jeff Ingold di Doozer è anche produttore esecutivo con Liza Katzer come co-produttore esecutivo. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Lawrence, Hunt e Joe Kelly e si basa sul format e sui personaggi preesistenti di NBC Sports.

Ted Lasso 3 sarà l’ultima stagione dello show? La risposta sibillina di Brett Goldstein

0

Dopo vari report sul futuro dello show, l’attore di Roy Kent, Brett Goldstein, ha dato una risposta criptica al fatto che Ted Lasso 3 sarà la stagione conclusiva della serie. Co-sviluppata da Goldstein, Bill Lawrence, Joe Kelly e Jason Sudeikis, la serie Apple TV+ vede Sudeikis nei panni dell’omonimo allenatore di football americano assunto per allenare una squadra di calcio della Premier League inglese e che deve quindi adattarsi a coloro che sono scettici sulle sue prospettive, inclusa la sua stessa squadra e i tifosi. Fin dal suo debutto, Ted Lasso ha raccolto ampi consensi di critica, creando speranze per la longevità dello show.

Quando gli è stato chiesto se la prossima stagione dello show sarà l’ultima, il creatore della serie e interprete di Roy Kent ha riconosciuto che i vari discorsi sulla questione potrebbero finire, anche se con un cambio di passo, Brett Goldstein ha offerto una risposta criptica, affermando invece di non voler rispondere:

“Non possiamo dire niente, e non possiamo farlo, in parte perché non mi è permesso dire niente, ma capisco anche che tutti vogliono sapere delle cose, ma non sarebbe meglio se tu non sapessi tutto? Ci sono così poche sorprese e se ti piace, è meraviglioso scoprirlo di nuovo in un modo nuovo. Non voglio rovinare nulla.”

La terza stagione della serie di successo di Apple TV+ Ted Lasso 3 sarà presentata in anteprima nella primavera del 2023.

Ted Lasso 2: teaser trailer dai nuovi episodi

0
Ted Lasso 2: teaser trailer dai nuovi episodi

AppleTv+ ha diffuso il teaser di Ted Lasso 2, l’annunciata seconda stagione della serie tv Ted Lasso.

In Ted Lasso 2 ritorneranno i protagonisti sono Jason Sudeikis nel ruolo di Ted Lasso, Stephen Manas nel ruolo di Richard Montlaur, Colin Blyth come il fotografo, Brendan Hunt nei panni del Coach Beard, Hannah Waddingham nel ruolo di Rebeca, Bronson Webb come Bronson Webb e Lampros Kalfuntzos come fotografo di stampa.

Oltre a recitare, Sudeikis è produttore esecutivo, insieme a Lawrence (“Scrubs”) attraverso la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros. Television e Universal Television, una divisione di NBCUniversal Content. Jeff Ingold di Doozer è anche produttore esecutivo con Liza Katzer come coproduttore esecutivo. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Lawrence, Joe Kelly e Brendan Hunt e si basa sul formato e sui personaggi preesistenti di NBC Sports.

“Ted Lasso” si unisce alla tanto attesa serie Apple Original, che presto sarà presentata in anteprima, tra cui le docuserie “Dear…”, del vincitore dell’Emmy e del Peabody Award RJ Cutler; “Little Voice”, una storia fresca e intensamente romantica del pluripremiato team di JJ Abrams, Sara Bareilles e Jessie Nelson; documentario “Dads” del regista Bryce Dallas Howard; “Greatness Code”, una nuova docuserie che mette in luce storie non raccontate dei più grandi atleti del mondo; così come serie originali pluripremiate e di successo ora in streaming su Apple TV + tra cui “Defending Jacob”, “Mythic Quest: Raven’s Banquet” e le serie nominate ai Golden Globe e Critics Choice e SAG Award “The Morning Show”; così come “Central Park” del vincitore dell’Emmy Award Loren Bouchard insieme al vincitore del “Frozen” Grammy Josh Gad e il vincitore dell’Emmy Nora Smith.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità