HomePhotogalleryMCU: 10 celebri storie Marvel Comics completamente sbagliate al cinema

MCU: 10 celebri storie Marvel Comics completamente sbagliate al cinema

Non sempre il MCU ha preso le scelte giuste in fatto di adattamenti delle storie a fumetti e questi 10 esempi ne sono la prova.

-

Il MCU ha sbagliato completamente alcune delle più famose storie dei fumetti, ancora prima di questo ultimo periodo di declino. Quando il successo di Iron Man (2008) ha dato il via a quello che sarebbe diventato noto come Marvel Cinematic Universe, i Marvel Studios avevano diritto solo a determinati personaggi. Eroi come Spider-Man, gli X-Men e i Fantastici Quattro erano inizialmente off-limits per il franchise. Da eventi importanti che sono diventati avventure autonome a trame che sono state completamente cambiate, ecco 10 storie della Marvel Comics che il MCU ha sbagliato.

10
Nick Fury Secret Invasion

Secret Invasion

Lo show Marvel Secret Invasion è l’esempio più recente di un adattamento del MCU che ha cambiato completamente il materiale di partenza. Nei fumetti, Secret Invasion è un grande evento crossover che ha coinvolto decine di supereroi. I Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro e molti altri personaggi Marvel sono stati coinvolti in una storia ricca di colpi di scena. Diversi supereroi si sono rivelati essere Skrull e Secret Invasion avrebbe funzionato nel MCU solo se fosse stato realizzato come film sui Vendicatori. Invece, Marvel’s Secret Invasion è stata una serie autonoma il cui si scopre che solo Rhodey è sempre stato uno Skrull.

9

Civil War

A differenza di Secret Invasion, Civil War della Marvel Comics è stato adattato in un film in cui sono presenti quasi tutti i supereroi del franchise. Tuttavia, a prescindere dalla portata del film, Captain America: Civil War non ha potuto eguagliare la portata del fumetto della Marvel. La trama non si limitava a un personaggio specifico, ma ha impostato per mesi la narrazione dell’intero Universo Marvel. Ogni fumetto Marvel dell’epoca, da Spider-Man e Fantastic Four ad Avengers e X-Men, è stato influenzato da Civil War. Civil War avrebbe potuto essere un’intera fase in cui ogni film del MCU era influenzato dallo scontro tra Capitan America e Iron Man.

8
Demon in a bottle

Demon in a Bottle

Il fumetto Demon in a Bottle, in nove numeri, del 1979, rientra nella lista delle migliori storie di Iron Man. Demon in a Bottle esplorava l’uso malsano di alcolici da parte di Tony Stark e metteva la salute di Iron Man al centro della storia in un modo che nessun altro fumetto stava facendo. Demon in a Bottle ha ampliato la tradizione della Marvel di trattare i suoi eroi come esseri umani che affrontano problemi della vita reale, un approccio che ha funzionato particolarmente bene per Iron Man. Tony Stark avrebbe fatto il suo debutto sul grande schermo tre decenni dopo con Iron Man (2008) di Jon Favreau, che ha reinventato il personaggio e ha cambiato per sempre l’eredità di Tony Stark nella cultura pop.

7

Extremis

Iron Man 3 ha continuato la tendenza del MCU a coprire vagamente un famoso fumetto di Iron Man, apportando però molte modifiche alla storia originale. La premessa di Iron Man 3 è in qualche modo simile all’arco narrativo di Extremis. Il Dr. Maya e Aldrich Killian hanno sviluppato un nuovo virus noto come Extremis, che viene rapidamente trasformato in un’arma. Tuttavia, Iron Man 3 si svolge in modo completamente diverso dal fumetto. Ironia della sorte, il fumetto Extremis ha reinventato Iron Man per una nuova generazione e ha ispirato l’interpretazione di Tony Stark nel MCU per il film del 2008.

6
Gorr

Gorr

Thor: Love and Thunder ha portato Gorr il Dio Macellaio nel MCU, ma il film non avrebbe potuto essere più diverso dalla trama del Dio Macellaio. Nei fumetti, Gorr può viaggiare nel tempo. Il cattivo affronta il Dio del Tuono in diversi momenti della vita di Thor, e la storia è una celebrazione dell’eredità di Thor come uno degli esseri più potenti dell’universo Marvel. Non solo il Gorr di Christian Bale era significativamente più debole della sua controparte a fumetti, ma l’aspetto del viaggio nel tempo della storia non è stato utilizzato.

5
Thanos Guardiani della Galassia

La saga dell’Infinito

La trama di Infininity Gauntlet della Marvel Comics, incentrata su Thanos e le Gemme dell’Infinito ha ispirato una delle sage più longeve del MCU. In particolare, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame hanno visto Thanos usare le Gemme dell’Infinito per cancellare metà dell’universo, portando alla risposta degli eroi in Avengers: Endgame. Tuttavia, nonostante le premesse simili, né Infinity WarEndgame sono troppo simili alla trama di Infinity Gauntlet. Una delle maggiori differenze tra la Saga dell’Infinito del MCU e il fumetto è l’assenza di Adam Warlock nel primo. Adam Warlock, che avrebbe debuttato nel MCU solo dopo Endgame, era uno dei personaggi principali del fumetto Infinity Gauntlet.

4
Planet Hulk Thor Ragnarok

Planet Hulk

Avengers: Age of Ultron si concludeva con Hulk che saliva su una nave e volava verso l’ignoto. La scena finale di Hulk in Age of Ultron suggeriva fortemente che il MCU avrebbe adattato Planet Hulk, che vede il Gigante verde precipitare su un pianeta lontano dopo essere stato esiliato dalla Terra dagli Illuminati. Sebbene il MCU abbia adattato elementi di Planet Hulk in Thor: Ragnarok, il film assomigliava poco al fumetto. L’idea di Hulk che diventa un gladiatore su un pianeta alieno era presente, ma mancava tutto il resto. Allo stesso modo, World War Hulk, che si basa su Planet Hulk, non è mai stato incorporato nel MCU.

3
Avengers Age of Ultron - Ultron

Age of Ultron

A differenza di Iron Man 2 o Infinity War, Avengers: Age of Ultron ha utilizzato specificamente il titolo di un’importante storia della Marvel Comics. Age of Ultron era un fumetto relativamente nuovo rispetto ad altre storie adattate dal MCU, eppure era già uno dei più grandi eventi crossover della Marvel. A parte la presenza di Ultron come cattivo principale, Age of Ultron del MCU non ha nulla a che fare con il fumetto. Anche le origini, i poteri e la caratterizzazione di Ultron erano molto diversi.

2
Skrull MCU

La guerra Kree-Skrull

La prima storia di guerra Kree-Skrull della Marvel risale al 1971, con Avengers #89 che introduce il conflitto tra Skrull e Kree. Gli Eroi più potenti della Terra si trovarono nel mezzo di questo conflitto galattico, dando vita a eventi che avrebbero avuto un impatto sull’universo Marvel per decenni a venire. Sia i Kree che gli Skrull sono presenti nel MCU e la guerra Kree-Skrull fa parte della linea temporale del MCU. Tuttavia, invece di adattare questo conflitto come film degli Avengers, il MCU ha incorporato la guerra Kree-Skrull in Captain Marvel (2019). La maggior parte dei Vendicatori non ha mai interagito con un Kree o uno Skrull nel MCU.

1
Doctor Strange nel Multiverso della Follia Illuminati

Gli Illuminati

La storia degli Illuminati della Marvel Comics è stata un’estensione della saga dei Nuovi Vendicatori, che ha rimodellato l’Universo Marvel. Nuovi Vendicatori: Illuminati ha introdotto un consiglio segreto di supereroi formato da alcune delle persone più potenti e influenti dell’Universo Marvel, tra cui Professor X, Iron Man, Black Bolt, Mister Fantastic, Namor e Doctor Strange. Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha visto il debutto in live-action degli Illuminati Marvel, ma la loro formazione e il loro scopo erano molto diversi da quelli dei fumetti. Gli Illuminati di Doctor Strange 2 provenivano invece da un universo alternativo. Sono stati facilmente uccisi da Scarlet Witch e hanno avuto un impatto minimo sulla Fase 4 del MCU.

Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.

ALTRE STORIE