Home Blog Pagina 1559

Rogue One: Alan Tudyk pensa a un Oscar per l’interprete in mo-cap

0

La motion capture è diventata nel corso degli ultimi 15 anni una costante nel cinema, un mezzo importante di espressione che ha portato sul grande schermo personaggi entrati nella storia del cinema, dal capostipite Gollum, ai primati de Il Pianeta delle scimmie e sequel/prequel, passando, di recente, per l’androide K-2SO di Rogue One a Star Wars Story.

Proprio intorno a quest’ultimo personaggio che ha rubato il cuore dei fan dello spin off della saga galattica, si è sollevata una discussione che era nata già ai tempi di Avatar e de Il Ritorno del Re. Gli attori che prestano i loro movimenti alle creature in digitale potrebbe essere considerati una categoria da Oscar?

A porre la questione è stato Alan Tudyk, doppiatore e “volto” dell’androide K-2SO. Durante l’incontro con Screen Rant alla sede della ILM, l’attore ha presenziato a un incontro con Hal Hickel, animatore del personaggio. Ecco un breve passaggio della conversazione:

Tudyk: Direi che dovrebbero, perché chi è che non vuole un Oscar? Ma dovrebbero essere una squadra. Sarebbe un premio condiviso perché non si tratta del lavoro di uno solo. (Rivolto a Hickel) La mia arte ha costruito la tua arte. Si sono incontrate, quindi l’una non esisterebbe senza l’altra. 

Hickel: … Credo che la performance in motion capture debba essere assolutamente premiata con un Oscar, nelle categorie miglior attore e miglior attore non protagonista. Abbiamo già un premio per gli effetti visivi, quinid per un personaggio che è bellissimo, che è in motion capture, non c’è motion capture ma penso a John Hurt in Elephant Man. Non vediamo la sua faccia per tutto il film, ma la performance è degna di un Oscar. E si possono nominare anche i truccatori nella categoria dei truccatori. La penso così.

Rogue One: la scena finale con Darth Vader disponibile in rete – video

CORRELATI:

Rogue One A Star Wars Story: il trailer internazionale finale

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Il film è ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Rogue One a Star Wars Story recensione del film

 

Justice League: Ocean Master sarà trai villain della squadra?

0
Justice League: Ocean Master sarà trai villain della squadra?

THR ha condiviso su Twitter il nuovo trailer di Justice League chiedendosi perché i super eroi uniti sul campo di battaglia dovessero sempre affrontare nemici “sintetici”, ovvero cyborg o macchine.

Il riferimento è chiaro, Ultron e il suo esercito di droni, ma anche i Chitauri, sebbene alieni, hanno le fattezze di macchine corazzate più che di esseri extraterrestri. Stesso discorso vale per i Parademoni che abbiamo visto nel trailer di Justice League, ma a quanto pare l’affermazione è stata un’occasione troppo ghiotta per Patrick Wilson, che nel film di Aquaman interpreterà Ocean Master, il villain contro cui combatterà Arthur Curry/Jason Momoa.

L’attore ha risposto al Tweet con un sibillino “non per molto“. Che Wilson voglia dire che lo stesso Ocean Master si schiererà contro la Justice League al completo? O che sarà anche lui dalla parte dei Parademoni e di Darkseid?

Lo sapremo presto.

Justice League: trailer del film di Zack Snyder

[nggallery id=2813]

CORRELATI:

 Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Spider-Man Homecoming: vedremo un Tony Stark inedito

0
Spider-Man Homecoming: vedremo un Tony Stark inedito

Abbiamo visto, nel trailer di Spider-Man Homecoming, una dinamica molto particolare tra Tony Stark e Peter Parker, e, come immaginavamo, lo stesso Jon Wattas, regista del film, ha confessato che il Tony che vedremo in questo film sarà molto diverso da quello che siamo abituati a vedere sul grande schermo.

Durante un’intervista con Fandango, Watts ha commentato: “Ho passato del tempo magnifico con Robert, è una persona elettrica e lui, con Tom… in pratica il mio lavoro era stare lì a riprendere e lasciarli fare, perché la chimica trai due è perfetta.”

Ha poi aggiunto: “Bisogna considerare le implicazioni di quello che è successo in Civil War, in cui questo ragazzo di 15 anni è stato catapultato fuori dall’oscurità e portato in Germania per imbarcarsi in una folle avventura. E poi lui lo ha lasciato perdere e alla fine lui vuole continuare la sua storia. Ci sono un sacco di ripercussioni. Si tratta di un primo passo di Tony verso una sorta di figura di mentore? Si trova a suo agio con questo? Non si è mai visto così? Oppure ha bisogno di qualcuno a cui insegnare le cose? Credo sia un aspetto molto interessante della personalità di Tony Stark che possiamo esplorare nella relazione con Peter.”

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

It, primo video promozionale e poster: galleggiamo tutti qui

0
It, primo video promozionale e poster: galleggiamo tutti qui

Sono stati diffusi il primo poster e il primo video promozionale, l’annuncio del teaser trailer, di It di Andy Muschietti. Il teaser ufficiale arriverà nelle prossime ore, intanto ecco il video e nella gallery a seguire il poster in cui vediamo Pennywise che offre un palloncino rosso a Georgie.

[nggallery id=2839]

Oltre a Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen JacobsJeremy Ray Taylor.

Dopo la rinuncia di Cary Fukunaga (True Detective) con Will Poulter pronto a incarnare Pennywise, la regia è stata affidata ad Andy Muschietti (La Madre). Dan Lin, Roy Lee, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello televisivo degli anni Novanta con John Ritter e Tim Curry. 

It, Stephen King ha visto il film e rassicura: “State tranquilli”

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Vicomix di Vicenza: fumetti e cosplayer

0
Vicomix di Vicenza: fumetti e cosplayer

Torna Vicomix a Vicenza: fumetti, cosplayer e youtuber invadono il quartiere fieristico

Sabato 1 e domenica 2 aprile alla Fiera di Vicenza l’appuntamento è con Vicomix, la versione 2.0 della tradizionale fiera del fumetto a misura di cosplayer: ne sono attesi oltre 1.000 per un grande raduno. Ospiti i maestri del fumetto italiano: Leo Ortolani, Roberto Bonadimani e Andrea Romoli. Tra le novità 2017 ci sono un’area dedicata ai visori di realtà virtuale, la presenza di youtuber famosi e le “Olimpiadi Robotiche” tra istituti superiori del territorio. Con un unico ticket d’ingresso il pubblico può visitare anche Expo Elettronica, il grande evento dedicato all’elettronica professionale e di consumo: oltre 250 espositori propongono migliaia di articoli di informatica, piccoli elettrodomestici, telefonia, tablet, home theatre, accessori per videogiochi, illuminazione, ricambi, minuteria e prodotti per l’hobbistica e il fai da te

E’ la versione 2.0 della tradizionale fiera del fumetto, un appuntamento a misura di cosplayer. Sabato 1 e domenica 2 aprile la Fiera di Vicenza apre le porte all’elettronica, all’informatica e agli hobby, dai fumetti fino ai cosplayer e ai videogiochi. Torna Expo Elettronica, che non è sinonimo solo di tecnologia, ma ospita anche Vicomix, oltre 3.000 metri quadrati di mostra mercato rivolta interamente al mondo dei manga e anime – i fumetti del sol Levante – modellini, action figures, fumetti, comix, telefilm, videoghiochi, giochi da tavolo e di ruolo. Vicomix è anche animazione a 360 gradi con un megaschermo sul palco, tornei di videogiochi e di carte collezionabili, ospiti e mostre uniche.

Vicomix abbraccia tutti i gusti, da quelli “vintage” e tradizionali fino ai protagonisti delle più attuali serie giapponesi. E poi via libera al mondo del Cosplay, con un grande raduno: ad oggi sono oltre 1.000 gli “eroi mascherati” che hanno confermato la loro partecipazione a Vicomix, ma le adesioni sono in costante aumento: tra gli stand si troveranno maschere di ogni genere, si va da Iron Man a Mazinga, da Final fantasy allo Hobbit e il divertimento, anche per chi guarda, sta nel riconoscimento, nel distinguere un personaggio da un altro dello stessa serie. Quello dei cosplayer è un fenomeno nato in Giappone che consiste nell’indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile del mondo dei fumetti. Ma sempre i cosplayer interpretano anche personaggi di videogiochi, band musicali, artisti, giochi di ruolo, film, serie tv e persino pubblicità.

Non potevano mancare tre maestri del fumetto italiano: Leo Ortolani, famosissimo padre di Rat-Man, Roberto Bonadimani, disegnatore principe della fantascienza italiana, Andrea Romoli, che si distingue per la ricchezza dei dettagli dei suoi disegni, nella giornata di sabato (a partire dalle 15) e di domenica (a partire dalle 11) sono a disposizione del pubblico per firmacopie e litografie.

Novità di questa edizione è anche l’area gestita da Tom’s Hardware, la testata giornalistica guru del tech, con diverse postazioni di realtà virtuale per provare una delle esperienze più cool del momento. Qui gli ospiti più attesi sono i Mates, gli youtubers più seguiti del web, che saranno presenti nell’area dedicata sia sabato che domenica: i Mates sono il gruppo youtuber formato da St3pny, Surrealpower, Anima e Vegas che con 4.000.000 di iscritti e 100 milioni di visualizzazioni sono i nuovi idoli dei teenagers, giocatori accaniti e amanti delle sfide di ogni tipo. Con loro c’è anche LaSabriGamer, la gamer piu? famosa di YouTube italia.

Sempre qui, poi, si svolgono le “Olimpiadi robotiche”, con numerose scuole vicentine in gara: nelle due giornate di manifestazione piccoli robot – interamente programmati da studenti di istituti superiori del territorio – si sfidano in un torneo di calcetto, in una gara di velocità e in un combattimento di sumo.

Con un unico ticket d’ingresso, poi, il pubblico può visitare anche un altro settore tematico: Expo Elettronica, dedicato all’elettronica professionale e di consumo, con migliaia di metri quadrati “zeppi” di articoli elettronici per l’intrattenimento, la comunicazione e il lavoro, in ufficio e a casa, proposti da oltre 250 espositori provenienti da tutta Italia.

Pc e periferiche, smartphone, tablet, audio e multimedia, lettori e masterizzatori, dvd, decoder digitali e satellitari, videosorveglianza, accessori e materiali di consumo, piccoli elettrodomestici sono solo alcuni dei numerosi prodotti proposti, accanto ad una serie di ‘introvabili’ tra cui componenti, e ricambi per la riparazione. I prezzi sono molto vantaggiosi, con sconti imperdibili rispetto alla normale distribuzione.

Torino Comics 2017: dal 21 al 23 aprile la XXIII edizione

0
Torino Comics 2017: dal 21 al 23 aprile la XXIII edizione

Torino Comics 2017 entra in un circuito internazionale e dal 21 al 23 aprile la XXIII edizione a Lingotto Fiere – Il capoluogo piemontese ospita la tappa di qualificazione italiana dell’International Cosplay League. Finali a settembre a Madrid. Ospite speciale Arturo Brachetti, Presidente di giuria.

Torino Comics entra per la prima volta a far parte di un circuito internazionale di eventi cosplay.

È questa la prima grande notizia della XXIII edizione della kermesse dedicata a fumetto, game e cosplay, in programma dal 21 al 23 aprile a Lingotto Fiere. 

Grazie al lavoro della Cospa Family, l’associazione che da anni organizza le competizioni cosplay di Torino Comics, il capoluogo piemontese ospiterà la tappa di qualificazione italiana dell’International Cosplay League, una competizione cosplay mondiale a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutto il mondo. 

Le finali si svolgeranno a settembre 2017 a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend.  Torino Cosplay continua quindi nel suo percorso di crescita, che ha visto nelle ultime edizioni la presenza a Torino di ospiti nazionali e internazionali di prestigio, come Giorgia Cosplay, Gloria Sweet Angel ed Enja Cosplay, vincitore del Cosplay World Masters nel 2013 e del titolo ECG nel 2014. Grazie alla collaborazione con l’International Cosplay League, Torino Comics entra ufficialmente a far parte di un circuito di fiere e convention di tutto il mondo. 

Torino Comics 2017 giuria dell’ICL – Arturo Brachetti Presidente, sul tavolo altri giurati di fama internazionale 

La competizione è in programma sabato 22 aprile dalle 15 alle 18.30 sul palco cosplay allestito nel Padiglione 2. In occasione di questa importantissima competizione, la giuria sarà formata da ospiti davvero d’eccezione.

Presidente di giuria sarà uno degli artisti teatrali più famosi al mondo, Arturo Brachetti, considerato univocamente il world Master of quick change, il grande Maestro del trasformismo internazionale. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art.  Regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà, Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 400 personaggi, di arriva a interpretarne 100 in una sola serata. 

Brachetti sarà affiancato in giuria da esponenti di primo piano del mondo cosplayer internazionale. Oltre al trasformista torinese, infatti, siederanno al tavolo dei giurati la cosplayer norvegese Tine Marie Riis, modella e costume-maker di grande fama a livello mondiale; la francese Nikita Cosplay, selezionata per ben due volte al World Cosplay Summit e vincitrice del titolo ECG nel 2015; il padovano Andrea Vesnaver, incoronato campione del mondo al World Cosplay Summit di Nagoyan del 2013,  la siciliana Aura Nuccio alias Aura Rinoa, fondatrice e organizzatrice di Cospladya Comics and Games e lo spagnolo Antonio Topper, delegato speciale del Japan Weekend di Madrid. 

Il manifesto ufficiale Torino Comics 2017: Pietro Miccia disegnato da Corrado Mastantuono

Per la prima volta, il manifesto ufficiale di Torino Comics è stato disegnato da un fumettista “ospite”. Il disegno dell’edizione 2017, infatti, è opera di Corrado Mastantuono, celebre autore del mondo Disney. Il disegnatore romano ha voluto comunque rispettare la tradizione, mantenendo come protagonista della locandina il mitico Pietro Miccia, il personaggio-testimonial di Torino Comics fin dalla sua prima edizione nel 1994. Mastantuono ha declinato Pietro Miccia in varie versioni, rendendolo il personaggio di copertina di fumetti diversi: da quella classico a quello d’autore, da quello noir a quello horror.

I numeri della fiera: 30.000 metri quadri, 200 espositori, 6 aree tematiche

La XXIII edizione di Torino Comics si svolge nei Padiglioni 2 e 3 di Lingotto Fiere, per un totale di 30.000 metri quadri. Un aumento degli spazi – tra aree animazione e stand commerciali – del 50% rispetto al 2016, quando l’evento si svolse nei 20.000 metri quadri dell’Oval. Il padiglione 3 accoglie l’area commerciale, con 200 espositori.

Nel padiglione 2 sono allestite le sei aree tematiche della fiera, che propongono attività e animazioni durante tutti e tre i giorni: cosplay, games, videogames, youtuber, medievale e area entertainment. 

Biglietti: confermati i prezzi del 2016

Confermate le tariffe del 2016 per i visitatori di Torino Comics: il biglietto intero costa 13 euro, il ridotto 11 euro con coupon scaricabile dal sito www.torinocomics.com. Per i cosplayer l’ingresso è a 10 euro. Disponibili anche gli abbonamenti per due e tre giorni. È possibile inoltre acquistare i biglietti anche online su vivaticket.it. Il biglietto web consente l’accesso diretto alla fiera, senza dover fare la coda alle casse.

Arrow 6 stagione: trama, cast e dove vederla in streaming

Arrow 6 stagione: trama, cast e dove vederla in streaming

Arrow 6 è la sesta stagione della serie tv Arrow  ideata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg per la DC Entertainment e il network The CW.

Arrow 6: uscita e dove vederla in streaming

La sesta stagione di Arrow è andata in onda dal 12 ottobre 2017 al 17 maggio 2018 sul network The CW. Arrow 6 un streaming è disponibile su Prime Video.

Arrow 6: trama e cast

Nella sesta stagione , Oliver tenta di bilanciare il suo vigilantismo con il suo ruolo di sindaco, pur essendo anche un padre per William, in seguito alla morte della madre del ragazzo. Riaccende la sua relazione con Felicity, con la coppia che si sposa nel crossover dell’Arrowverse della stagione . Emerge una nuova minaccia sotto forma dell’hacker terrorista Cayden James e della sua banda criminale. Quando Ricardo Diaz uccide James, e con il team Arrow che deve affrontare un’amara divisione, Oliver è costretto a chiedere l’aiuto dell’FBI , concludendo un accordo che porta alla sua incarcerazione in una prigione federale e alla sua uscita come Green Arrow al pubblico.

Arrow 6: trailer

Animali Fantastici e dove trovarli in arrivo in blu-ray e dvd

0
Animali Fantastici e dove trovarli in arrivo in blu-ray e dvd

Un’immersione totale nella magica atmosfera di Animali Fantastici e dove trovarli. Il film vincitore del Premio Oscar per i migliori costumi a Colleen Atwood, tratto dal libro di J.K. Rowling e diretto da David Yates arriva in Digital Download dal 13 marzo e in DVD, BLU-RAY, BLU-RAY 3D e  4K ULTRA HD dal 28 marzo, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Ispirato all’omonimo libro di J.K. Rowling e scritto dalla stessa autrice, Animali Fantastici e Dove Trovarli, porta lo spettatore in una nuova era del magico universo di Harry Potter, molti anni prima del suo arrivo e al di là del suo mondo. Diretto da David Yates, già regista degli ultimi quattro Harry Potter, il film è interpretato dal Premio Oscar Eddie Redmayne (La teoria del tutto, The Danish Girl) nel ruolo del “magizoologo” Newt Scamander.

Animali Fantastici e Dove Trovarli vede nel cast Katherine Waterston (Steve Jobs, Vizio di forma) nei panni di Tina, il vincitore del Tony Award Dan Fogler (The 25th Annual Putnam County Spelling Bee) è Jacob, Alison Sudol (Transparent) è la sorella di Tina, Queenie, Ezra Miller (Un disastro di ragazza, l’imminente Justice League) interpreta Credence, la due volte nominata agli Oscar Samantha Morton (In America, Accordi e disaccordi) è Mary Lou Barebone, il Premio Oscar Jon Voight (Tornando a casa, Ray Donovan) è Henry Shaw, Carmen Ejogo (Selma-La strada per la libertà) è Seraphina Picquery, e infine Colin Farrell (Saving Mr. Banks,True Detective) interpreta Percival Graves.

LEGGI ANCHE: Animali Fantastici e Dove Trovarli recensione del film

Il film segna il debutto di J.K. Rowling come sceneggiatrice dopo l’adattamento della serie di libri di Harry Potter in una delle più fortunate saghe cinematografiche di tutti i tempi. Nello scrivere la sceneggiatura del film si è ispirata al testo della scuola di Hogwarts “Animali Fantastici e Dove Trovarli” scritto dal suo personaggio Newt Scamander.

Oltre al regista David Yates, il film riunisce una serie di artisti che hanno lavorato alla saga di Harry Potter, come i produttori David Heyman, Steve Kloves e Lionel Wigram. Tim Lewis, Neil Blair e Rick Senat sono i produttori esecutivi.

Il magico mondo di New York del 1926 nasconde una serie di pericoli. Qualcosa di misterioso sta seminando caos  e distruzione nelle strade della città, minacciando di esporre la comunità delle creature magiche ai No-Mag, inclusi i Secondi Salemiani, una setta di fanatici decisi a distruggere chi possiede la magia. Inoltre il potente e cattivissimo mago Gellert Grindelwald, dopo aver scatenato disordini in Europa, è svanito nel nulla…e nessun sa dove trovarlo.

Incurante della crescente tensione, il “magizoologo” Newt Scamander sbarca in città per una sosta del suo lungo viaggio dedicato alla ricerca e al salvataggio delle creature magiche, alcune delle quali sono custodite in una magica dimensione all’interno della sua valigia di pelle. Ma un potenziale disastro si prospetta all’orizzonte quando un No-Mag (termine americano per Babbano) di nome Jacob Kowalski inavvertitamente lascia uscire alcune delle creature contenute nella valigia di Newt in una città già allo sbando. L’ex Auror Tina Goldstein approfitta di questa violazione dello Statuto di Segretezza per riprendere il suo posto come investigatore, arrestando Next e conducendolo al Magico Congresso degli Stati Uniti d’America (MACUSA). Tuttavia, le cose prendono una piega inquietante quando Percival Graves, l’enigmatico direttore del MACUSA getta i suoi sospetti su Newt e Tina.

Ora alleati, Newt e Tina, insieme con la sorella di Tina, Queenie, e il loro nuovo amico No-Mag, Jacob, formano un gruppo di improbabili eroi che deve recuperare le bestie mancanti di Newt prima che si facciano del male. Ma la posta in gioco è più grande di quanto i quattro outsider – ora fuggitivi – possano immaginare, dato che la loro missione li mette in rotta di collisione con forze oscure che potrebbero spingere il mondo magico e quello No-Mag sull’orlo di una guerra.

Animali Fantastici e Dove Trovarli sarà disponibile in:

  • DVD a 16,99€
  • Blu-ray a 19,99€
  • Blu-ray 3D a 22,99€
  • 4K Ultra HD a 29.90 €
  • Edizione limitata POP UP Snaso da collezione in Blu-ray a 29.99 €

La versione 4K Ultra HD comprende un disco con il film in 4K HDR e un disco Blu-ray Il Blu-ray 3D comprende il film in 3D in alta definizione e il disco standard Blu-ray.

La versione Blu-ray  presenta il film in alta definizione in Blu-ray.

Il DVD presenta il film in definizione standard.

CONTENUTI SPECIALI

 

Il disco Blu-ray  contiene i seguenti contenuti speciali:

  • Before Harry Potter: A New Era of Magic Begins!
    • Join J.K. Rowling as she, David Yates and David Heyman return to Leavesden Studios to build a new and exciting corner of the wizarding universe.
  • Characters
    • The Magizoologist
    • The Goldstein Sisters
    • The New Salemers
  • The No-Mag Baker
  • The President and the Auror
  • Creatures
    • Meet the Fantastic Beasts
    • Bowtruckle
    • Demiguise
    • Erumpent
    • Niffler
    • Occamy
    • Thunderbird
  • Design
    • Shaping the World of Fantastic Beasts (360°)
    • New York City (360°)
    • MACUSA (360°)
    • Newt’s Magical Case (360°)
    • The Shaw Banquet
    • The Blind Pig (360°)
  • Deleted Scenes (11 scenes)

DIGITAL DOWNLOAD 

INFORMAZIONI TECNICHE

LINGUE:

DVD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Francese 5.1, Tedesco 5.1.

BD: DTS-HD Master Audio: Italiano 5.1, Inglese 5.1. Dolby Atmos TrueHD: Inglese. Dolby Digital: Cinese 5.1

BD 3D: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Spagnolo 5.1, Portoghese 5.1, Francese 5.1. DTS HD Master Audio: Inglese 5.1

4K ULTRA HD: DTS HD Master Audio: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Francese 5.1. Dolby Atmos True HD: Inglese, Francese, Tedesco. Dolby Digital: Cinese 5.1.

SOTTOTITOLI:

DVD: Italiano, Olandese, Francese, Tedesco. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco.

BD: Italiano, Cinese. Non Udenti: Italiano, Inglese.

BD3D: Italiano, Francese, Portoghese, Spagnolo. Non Udenti: Italiano, Inglese.

4K ULTRA HD: Italiano, Rumeno, Bulgaro, Cinese, Ungherese, Tedesco, Francese, Olandese. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco.

DURATA: 132 minuti

Dolby Atmos

Le versioni con Blu-ray di Animali Fantastici e Dove Trovarli contengono una colonna sonora in Dolby Atmos in  lingua inglese, remixata specificamente per l’Home Theater che permette di generare un ambiente audio tridimensionale più realistico. Per sentire al meglio il Dolby Atmos a casa, bisogna dotarsi di un ricevitore AV abilitato al Dolby Atmos e casse aggiuntive o una barra del suono abilitata al Dolby Atmos. Comunque le tracce audio in Dolby Atmos sono anche completamente compatibili con le configurazioni audio tradizionali e i sistemi standard di Home Entertainment.

HARRY POTTER IN ULTRA HD BLU-RAY

 

Infine, Warner Bros. Entertainment distribuirà tutti gli 8 film di Harry Potter in Ultra HD Blu-ray nel corso dell’anno. Gli ultimi 4 film saranno distribuiti dal 28 marzo e includono Harry Potter e l’Ordine della Fenice, Harry Potter e Il Principe Mezzosangue, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 e Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. Gli altri Harry Potter e La Pietra Filosofale, Harry Potter e La Camera dei Segreti, Harry Potter e Il Prigioniero di Azkaban e Harry Potter e Il Calice di Fuoco saranno disponibili più avanti nel 2017. L’Ultra HD Blu-ray presenta una risoluzione in 4K con High Dynamic Range (HDR) e uno spettro di colori ancora più vario, offrendo ai consumatori un’esperienza home entertainment mai vista prima: più luminosa, intensa e reale.

 

Spider-Man Homecoming: il nuovo trailer mozzafiato

0
Spider-Man Homecoming: il nuovo trailer mozzafiato

Ecco il nuovo trailer di Spider-Man Homecoming in cui torna il nostro amichevole Spider-Man di quartiere interpretato da Tom Holland, questa colta però alle prese con i turbamenti da liceo.

Ecco il trailer:

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

David di Donatello 2017: tutte le foto della serata

David di Donatello 2017: tutte le foto della serata

Si è svolta ieri la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2017, ospitata per il secondo anno consecutivo da Sky. Di seguito tutte le foto degli ospiti dal red carpet: [nggallery id=3113]

David di Donatello 2017 – tutti i vincitori

foto di Aurora Leone

Justice League: Zack Snyder sul ritorno di Superman

0
Justice League: Zack Snyder sul ritorno di Superman

Durante un’intervista con USA Today, Zack Snyder ha parlato di Superman e del suo ritorno nella Justice League. Sappiamo che Henry Cavill parteciperà al progetto ed è presente nel film, ma dati i fatti di Batman v Superman Dawn of Justice, non sappiamo in che modo la squadra funzionerà senza di lui.

il fan teaser trailer di Superman

Durante l’intervista, Snyder ha dichiarato: “È difficile immaginare la Justice League senza Superman. È quello che penso. Mi ha sempre intrigato l’idea di fargli compiere un sacrificio che potesse renderlo, per certi versi, il motivo della creazione della Justice League. Cosa dobbiamo fare con lui adesso? Cosa pensa il team? Di cosa ha bisogno il mondo? E tutto questo troverà una risposta. Per noi è divertente ma io sono interessato alla risposta del pubblico.”

Justice League: trailer del film di Zack Snyder

[nggallery id=2813]

CORRELATI:

 Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

La verità, vi spiego, sull’amore: recensione del film

La verità, vi spiego, sull’amore: recensione del film

Arriva al cinema il 30 marzo La verità, vi spiego, sull’amore, diretto da Max Croci e con protagonista Ambra Angiolini.

Ne La verità, vi spiego, sull’amore la bella Dora (Ambra Angiolini), deve destreggiarsi sola e senza nessun aiuto tra lavoro e due figli, Pietro e Anna, una routine frenetica e senza respiro che non le lascia tempo per se stessa. Davide (Massimo Poggio) fidanzato e padre dei due bimbi, l’ha lasciata dopo sette anni e ora vive a Milano dove Dora è convinta abbia un amante. Quando l’amica Sara (Carolina Crescentini) le presenta la sua ultima fiamma, Simone (Edoardo Pesce), un poeta-bidello bravissimo con i bambini, Dora vede l’opportunità di alleggerire le sue giornate e gli propone di fare il tato per i suoi figli. Intanto però Pietro chiede del padre e i fine settimana con papà non gli bastano più. Dora, che ha sempre nascosto la verità al figlio, dovrà decidersi ad affrontare l’argomento oltre che a chiedersi, una volta per tutte, quali siano i suoi reali sentimenti verso Davide.

Ne La verità, vi spiego, sull’amore assistiamo a una lunga carrellata di personaggi femminili stereotipati

La verità, vi spiego, sull’amore è un film diretto da Max Croci e tratto dall’omonimo romanzo di Enrica Tesio, autrice e blogger di successo. Il film tratta il tema dell’amore e dei rapporti di coppia in questa nostra società isterica e priva di qualsiasi certezza. Un film che vuole affrontare l’argomento in modo ironico e divertente, che vuole instaurare un legame diretto tra la protagonista e il pubblico a cui l’attrice si rivolge direttamente e uscendo dall’intreccio narrativo.

La storia di Dora e Davide, coppia caduta nella tipica crisi del settimo anno, è una storia in cui tutti potremmo ritrovarci, una storia di sentimenti inespressi, di gelosie inutili e una cronica incapacità di capire e soprattutto capirci. La verità, vi spiego, sull’amore presenta una carrellata di personaggi caricaturali che spaziano dalla mamma milf dalla pelle tirata e ancora a caccia di giovani prede, la simpatica Giuliana De Sio nei panni di Roberta, alla mamma frikettona e un po’ stralunata di Dora, Mimi (Pia Engkeberth), sino ad arrivare alla collega acida e perennemente invidiosa interpretata da una convincente Arisa. Quello che rimane è un quadro desolante di personaggi soli e decisamente tristi, incapaci di instaurare relazioni durature e profonde, personaggi vittime delle proprie debolezze e soprattutto del proprio egocentrismo.

Il film di Croci non riesce a divertire, nonostante la natura di commedia

Croci confeziona un film debole e alquanto banale, che non riesce a stimolare nessuna corda emozionale: non commuove, non fa riflettere e peggio del peggio non diverte, sebbene il chiaro intento frivolo dato alla commedia. Ambra Angiolini si barcamena nei panni della protagonista, donna confusa e in totale disordine sentimentale che solo alla fine del film capirà quelli che sono i suoi veri sentimenti; Carolina Crescentini è a suo agio nei panni della svampita mangiauomini mentre i due personaggi maschili, Edoardo Pesce e Massimo Poggio, convincono di più forse grazie a ruoli meno odiosi di quelli femminili.

La verità, vi spiego, sull’amore è un film di scarso spessore, retto da una sceneggiatura scontata e assai carente di ironia e umorismo se non di basso profilo. Se questa storia fosse rimasta in un blog, forse sarebbe stato meglio per tutti.

Paul Greengrass per il biopic sull’uomo che fermò Al Capone

0
Paul Greengrass per il biopic sull’uomo che fermò Al Capone

Secondo quanto riporta Deadline, Paul Greengrass (Jason Bourne) sarebbe in trattative per dirigere il biopic Ness, un nuovo film basato sulla parabola umana e professionale di Eliot Ness, il poliziotto, che operò a Chicago durante il Proibizionismo. Sebbene quel periodo viene ricordato come un esperimento fallito dalla storia americana, Ness è diventato un personaggio molto caro alla mitologia del Paese, dal momento che i suoi sforzi riuscirono a contribuire al crollo di Al Capone.

Paul Greengrass dirigerà il film scritto da Brian Helgeland (L.A. Confidential) e basato sulla graphic novel Torso di Brian Michael Bendis e Marc Andreyko, che si concentra sulla carriera “Post-Capone” di Ness a Cleveland.

Le gesta di Eliot Ness sono già state raccontate al cinema ne Gli Intoccabili, film culto di Brian De Palma che prende il titolo proprio dal nome della squadra speciale operativa di Ness. Nel film, che valse a Sean Connery un Premio Oscar per il migliore non protagonista, ci sono anche Kevin Costner, Andy Garcia e Robert De Niro.

Catwoman: una nuova action figure da Batman il Ritorno

Catwoman: una nuova action figure da Batman il Ritorno

Il sito mwctoys.com ha pubblicato una nuova recensione dell’action figure dedicata alla Catwoman di Michelle Pfeiffer in Batman il Ritorno di Tim Burton. Di seguito le immagini: [nggallery id=3112]

Il personaggio della DC Comics tornerà al cinema in Gotham City Sirens e non sappiamo ancora chi sarà l’attrice che sarà scelta per interpretare il sensuale e ambiguo personaggio.

Il ruolo è stato interpretato, negli anni, da Michelle Pfeiffer, appunto, per Tim Burton, da Halle Berry nel brutto standalone della Warner Bros, e infine Anne Hathaway per Christopher Nolan in Il Cavaliere Oscuro il Ritorno.

Gotham City Sirens: nuova candidata per il ruolo di Catwoman?

I traghetti Tirrenia con i supereroi della Dc Comics

0
I traghetti Tirrenia con i supereroi della Dc Comics

Grandi novità per le navi e i traghetti della Tirrenia, infatti l’azienda ha annunciato qualche giorno fa che i supereroi della DC Comics saranno in protagonisti del nuovo restyling delle navi della flotta. 

La Sharden sarà la prima delle navi Tirrenia su cui svetteranno i supereroi della DC e nello specifico, forse il più noto, Batman, affiancato dal suo fidato alleato Robin. Dove c’è Batman però non può mancare la nemesi, la più nota, il Joker

Ecco le prime foto della nave: 

Tirrenia navi DC comics 1Tirrenia navi DC comics 1Un’operazione, quella di decorare le navi della flotta con i supereroi DC, che rientra nel processo di rinnovamento della Compagnia di navigazione del gruppo Onorato. Dopo la Sharden, ad Aprile cambierà look anche la Nuraghes, mentre entro il 2018 cambieranno look anche Livrea Janas, Bithia e Athara. Nel 2019 invece compieranno il passo anche la Vincenzo Florio e la Raffaele Rubattino

La Tirrenia insieme con Batman, Robin e tutti i supereroi DC

 

«Per Tirrenia si tratta dell’inizio di una nuova epoca – commenta Massimo Mura, Amministratore Delegato della Compagnia – ed è la conferma della volontà del Gruppo Onorato Armatori di proseguire nel processo di rinnovamento della flotta e dell’organizzazione aziendale di Tirrenia, consolidando in questo modo la leadership del trasporto marittimo nel Mediterraneo».

The Avengers: il trailer montato come se fosse la Justice League

0
The Avengers: il trailer montato come se fosse la Justice League

Il trailer di Justice League ha convinto più o meno tutti che il film di Zack Snyder è quello da aspettare, per la seconda parte del 2017. A seguire vi mostriamo un rimontaggio di quello che sarebbe stato il trailer di The Avengers (2012) se avesse avuto come stile e colonna sonora gli stessi del video promozionale del film DC Comics.

https://www.youtube.com/watch?v=PYkL10cB9oQ

Justice League: trailer del film di Zack Snyder

[nggallery id=2813]

CORRELATI:

 Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Rogue One: l’Easter Egg sui cristalli Kyber

0
Rogue One: l’Easter Egg sui cristalli Kyber

Pur non essendo incentrato sui Jedi, Rogue One a Star Wars Story paga un bel tributo ai Cavalieri della Luce quando le avventure di Jyn la conducono su Jedha, dove risiede un antico tempio Jedi.

Stando alle dichiarazioni che Gareth Edwards ha di recente rilasciato a Collider, l’intera città rappresenta un Easter Egg ai cristalli Kyber e ai Jedi.

“Se guardate l’inquadratura in totale di Jedha dal basso, la forma è quella di questa gigante e tonda formazione rocciosa intorno alla quale sorge Jedha. L’idea era che c’era stata una collisione con una meteora che aveva colpito il pianeta con una tale forza che aveva creato al centro del cratere dei cristalli Kyber, un’altissima concentrazione. Quindi Jedha è questo posto unico e sac ro nella galassia in cui c’è quest’alta densità di cristalli, fondamentali per le spade laser dei Jedi. Quindi è divenuta una città sacra, a seguito dell’impatto avvenuto milioni di anni prima. Abbiamo provato a raccontare questa storia in una sola inquadratura, vedi la formazione circolare e il cuore della città di Jedha.”

La nozione non ci sorprende, considerato che su Jedha c’è un tempio Jedi e che persino Chirrut si è procurato dei cristalli Kyber per il proprio bastone, pur non essendo un cavaliere Jedi.

Rogue One: la scena finale con Darth Vader disponibile in rete – video

CORRELATI:

Rogue One A Star Wars Story: il trailer internazionale finale

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Il film è ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Rogue One a Star Wars Story recensione del film

Justice League: Amber Heard si allena per Mera – foto

0

Dopo aver dato un primo sguardo al suo personaggio in movimento, ecco una foto di Amber Heard mentre si allena per essere al meglio Mera, che esordirà in Justice League.

A questo punto, con il film pronto, è probabile che l’attrice si stia tenendo in forma per tornare nel personaggio in Aquaman, film di cui sarà co-protagonista al fianco di Jason Momoa.

Justice League: trailer del film di Zack Snyder

[nggallery id=2813]

CORRELATI:

 Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

It: Pennywise e il Club dei Perdenti nelle nuove foto

0
It: Pennywise e il Club dei Perdenti nelle nuove foto

USA Today ha diffuso nuove immagini da It di Andy Muschietti, primo adattamento per il grande schermo del romanzo capolavoro di Stephen King. Di seguito potete vedere Pennywise il clown e il Club dei Perdenti. [nggallery id=2839]

Oltre a Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen JacobsJeremy Ray Taylor.

Dopo la rinuncia di Cary Fukunaga (True Detective) con Will Poulter pronto a incarnare Pennywise, la regia è stata affidata ad Andy Muschietti (La Madre). Dan Lin, Roy Lee, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello televisivo degli anni Novanta con John Ritter e Tim Curry. 

It, Stephen King ha visto il film e rassicura: “State tranquilli”

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Gotham City Sirens: Jessica Chastain aperta a interpretare Poison Ivy

0

La ricerca delle attrici che affiancheranno Margot Robbie (Harley Quinn) in Gotham City Sirens sembra ancora in alto mare, e così i fan possono sognare chiunque preferiscano nei panni di Catwoman e Poison Ivy.

Nel caso di questo secondo personaggio, si era parlato già in passato di Megan Fox, tuttavia la notizia è rimasta un rumor indistinto. Adesso,  Cinema Blendha chiesto a Jessica Chastain se fosse interessata a essere Poison Ivy e la risposta dell’attrice, da sempre desiderosa di far parte di un universo supereroistico, non ha deluso: “Sono interessata in tutti i progetti in cui i personaggi sono forti e dinamici, non stereotipi o oggetti. Mi piacciono i personaggi femminili che sono soggetti, non oggetti. Quindi se Poison Ivy dovesse essere un personaggio del genere, contate su di me.”

Jessica Chastain è Poison Ivy in una fan-art

Gotham City SirensCORRELATI:

I primi dettagli, per la verità ancora scarsi, parlano ovviamente di un coinvolgimento di Margot Robbie e di un suo ruolo anche nella produzione del film. La sceneggiatura è affidata a Geneva Robertson-Dworet, che è stata reclutata anche per il nuovo film in sviluppo su Tomb Raider.

Gotham City Sirens è una serie della DC Comics scritta da Paul Dini e disegnata da Guillem March. Come accennato, le protagoniste della serie sono Catwomna, Poison Ivy e Harley Quinn. Il primo numero risale al 2009 lanciato come appendice di Batman Reborn.

Tutte le protagoniste sono approdate al cinema almeno una volta. Harley quest’anno con Margot Robbie, Poison Ivy con le fattezze di Uma Thurman e Catwoman con le tre diversissime interpretazioni di Michelle Pfeiffer, Halle Berry e Anne Hathaway.

Ghost in the Shell: il Maggiore affonda nei ricordi della Gheisha – clip

0

È stata diffusa una nuova clip di Ghost in the Shell in cui vediamo il Maggiore (Scarlett Johansson) decidere di entrare nella mente del cyborg Gheisha, lo stesso che lei ha attaccato e sconfitto nella sequenza iniziale del film.

Ecco la clip:

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Guardiani della Galassia Vol. 2: nuovi poster anni ’70

0
Guardiani della Galassia Vol. 2: nuovi poster anni ’70

Sono stati diffusi nuovi poster per Guardiani della Galassia Vol. 2 che raffigurano i protagonisti in stile anni ’70. Potete vedere di seguito le immagini: [nggallery id=2477]

Guardiani della Galassia Vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Guardiani della Galassia Vol. 2: i migliori momenti del trailer

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017, in Italia dal 25 aprile.

Fonte: SR

Tomb Raider: la prima sinossi del film con Alicia Vikander

0
Tomb Raider: la prima sinossi del film con Alicia Vikander

Dopo le prime immagini dal film con protagonista Alicia Vikander nei panni di Lara Croft, arriva da Vanity Fair la prima sinossi di Tomb Raider che ci riporta alle origini del personaggio.

“Sette anni dopo la scomparsa del padre, Lara, 21 anni, ha rifiutato di prendere le redini del suo impero di affari. Lavora invece come corriere in bicicletta a Londra, mentre frequenta il college. Dopo un po’ decide di scoprire cosa è accaduto a suo padre e viaggia verso la sua ultima posizione conosciuta: una tomba su un’isola da qualche parte sulla costa del Giappone. D’improvviso, la posta in gioco non può essere più alta per Lara, che, contro gli auspici e armata solo della sua mente affilata, della sua cieca fede e dell’innato spirito testardo, deve imparare a spingersi oltre i suoi stessi limiti nel suo viaggio verso l’ignoto. Se dovesse sopravvivere a questa pericolosa avventura, potrebbe trattarsi della sua realizzazione, e guadagnarsi il nome di tomb raider.”

[nggallery id=3094]

Tomb Raider: Alicia Vikander giocava di nascosto da bambina

Alicia Vikander è nota per aver interpretato Ex Machina, The Man From U.N.C.L.E. e ha vinto l’Oscar per The Danish Girl. Nel cast confermato anche Walton Goggins.

CORRELATI:

A dirigere il nuovo film  sarà Roar Uthaug (L’onda) e racconterà la storia di una giovane Lara Croft impegnata a sopravvivere dalla sua prima avventura. Il produttore sarà Graham King. La sceneggiatura del film è stata affidata a Geneva Robertson-Dworet che lavorerà anche a Sherlock Holmes 3 e a Gotham City Sirens.

Tomb Raider arriverà al cinema il 16 marzo 2018.

Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?

0

Sembra che il progetto su Venom, che dovrebbe arrivare nel prossimo anno, possa essere solo l’inizio di un universo condiviso che farà capo alla Sony e si chiamerà Sony Marvel Universe.

Stando alle prime indiscrezioni, il film sarà vietato ai minori e stabilirà un precedente per lo studio che comincerebbe così un nuovo ciclo di progetti che, alla luce del film su Black Cat e Silver Sable, potrebbero tutti essere incentrati su antieroi o villain. Tutti questi film potrebbero avere un approccio più adulto e mirare a un pubblico diverso rispetto a quello dei Marvel Studios.

In questo modo il progetto sembra raccogliere l’eredità dell’annullato film sui Sinistri Sei, mentre si comincia a vagliare la possibilità che questo progetto su Venom possa essere completamente slegato dallo Spider-Man di Tom Holland e che si farebbe così spazio per una nuova versione dell’Uomo Ragno, magari quella tanto auspicata di Miles Morales.

Che ve ne pare?

Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man

Dopo un primo report che voleva Alex Kurtzman alla regia del progetto, la stessa Sony ha smentito le voci e ha diffuso notizie più attendibili che vorrebbero Scott Rosenberg e Jeff Pinkner, già sceneggiatori del Jumanji con Dwayne Johnson, incaricati di firmare lo script.

Fonte: Collider

Star Wars Gli Ultimi Jedi: descritti i nuovi veicoli da guerra del Primo Ordine

0

In Star Wars L’Impero Colpisce Ancora, durante la battaglia di Hoth, l’Impero schierò gli AT-TA, in Star Wars Gli Ultimi Jedi il Primo Ordine schiererà invece i Gorilla Walkers.

Stando a Making Star Warssembra che i nuovi veicoli da combattimento saranno della stessa forma, più o meno, dei precedenti AT-TA e che saranno molto più grandi. Di seguito, lo schizzo comparativo realizzato da Lumberjack Nick per il sito:

Star Wars Gli Ultimi Jedi first look: Rey, Finn e Poe – FOTO

CORRELATI:

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Spider-Man Homecoming: l’Avvoltoio sarà un “Tony Stark malvagio”

0

Mentre siamo in attesa di un nuovo trailer di Spider-Man Homecoming, abbiamo nuove informazioni in merito ad Avvoltoio, il villain della storia interpretato da Michael Keaton.

Jon Watts, regista del film, è stato intervistato da USA Today e ha descritto il personaggio come instancabile, un lavoratore che gestisce con il polso di ferro una compagnia che ripulisce tutto quello che lasciano i supereroi dopo le loro battaglie.

Nel MCU, ha dichiarato Watts, essere un supervillain è “necessariamente un lavoro a tempo pieno”, descrivendo lo status di Adrian Toomes, alter ego dell’Avvoltoio. “Il mio approccio per questo film è che abbiamo visto il livello massimo dell’universo Marvel, abbiamo visto cosa significa essere un miliardario, cosa vuol dire essere un dio nordico. Abbiamo visto il tetto di questo mondo. Ma non abbiamo mai visto cosa significa essere una persona normale. È davvero un grande punto di partenza assumere il punto di vista del villain che ha Avvoltoio mentre raccoglie i cocci e trova elementi abbastanza di valore da farli mettere insieme dal Riparatore per creare qualcosa che può usare.”

“Alcune persone si vedono come delle vittime, e lui si vede un po’ così. Ha un sacco di pensieri in merito al non aver avuto mai la sua possibilità, un sacco di ‘perché non io? Dov’è il mio?'”.

Watts ha poi descritto il villain come una sorta di Tony Stark malvagio, con altri cattivi al suo fianco.

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

David di Donatello 2017: tutti i vincitori

0
David di Donatello 2017: tutti i vincitori

Sono stati assegnati i premi David di Donatello 2017, gli Oscar del cinema italiano giunti alla sessantunesima edizione. Trai vincitori spiccano La pazza gioia (che porta a casa il premio al Miglior Film e alla migliore attrice a Valeria Bruni Tedeschi) e Indivisibili, mentre Stefano Accorsi ha portato a casa il premio come migliore attore protagonista per Veloce come il vento.

Di seguito la lista completa dei vincitori dei David di Donatello 2017

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Valerio Mastandrea, per Fiore (4° David per lui)
  • Massimiliano Rossi, per Indivisibili
  • Ennio Fantastichini, per La stoffa dei sogni
  • Pierfrancesco Favino, per Le confessioni
  • Roberto De Franesco, per Le ultime cose

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Antonia Truppo, per Indivisibili (2° David per lei)
  • Valentina Carnelutti, per La pazza gioia
  • Valeria Golino, per La vita possibile
  • Michela Cescon, per Piuma
  • Roberta Mattei, per Veloce come il vento

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • Nicola Guaglianone, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis, per Indivisibili
  • Francesca Archibugi, Paolo Virzì, per La pazza gioia
  • Claudio Giovannesi, Filippo Gravino, Antonella Lattanzi, per Fiore
  • Michele Astori, Pierfrancesco Diliberto, Marco Martani, per In guerra per amore
  • Roberto Andò, Angelo Pasquini, per Le confessioni
  • Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere, per Veloce come il vento

MIGLIORE SCENEGGIATURA ADATTATA

  • Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, Salvatore De Mola, per La stoffa dei sogni
  • Fiorella Infascelli, Antonio Leotti, per Era d’estate
  • Edoardo Albinati, Marco Bellocchio, Valia Santella, per Fai bei sogni
  • Francesco Patierno, per Naples ’44
  • Francesca Marciano, Valia Santella, Stefano Mordini, per Pericle il nero
  • Massimo Gaudioso, per Un paese quasi perfetto

MIGLIORE COSTUMISTA

  • Massimo Cantini Parrini, per Indivisibili (2° David per lui)
  • Cristiana Ricceri, per In guerra per amore
  • Catia Dottori, per La pazza gioia
  • Beatrice Giannini, Elisabetta Antico, per La stoffa dei sogni
  • Cristina Laparola, per Veloce come il vento

MIGLIOR TRUCCATORE

  • Luca Mazzoccoli, per Veloce come il vento (1° David per lui)
  • Gino Tamagnini, per Fai bei sogni
  • Maurizio Fazzini, per In guerra per amore
  • Valentina Iannuccilli, per Indivisibili
  • Esmé Sciaroni, per La pazza gioia
  • Silvia Beltrani, per La stoffa dei sogni

MIGLIOR ACCONCIATORE

  • Daniela Tartari, per La pazza gioia (2° David per lei)
  • Mauro Tamagnini, per Fai bei sogni
  • Massimiliano Gelo, per In guerra per amore
  • Vincenzo Cormaci, per Indivisibili
  • Alessio Pompei, per Veloce come il vento

DAVID GIOVANI

  • Pierfrancesco Diliberto, per In guerra per amore (2° David per lui)
  • Michele Placido, per 7 minuti
  • Gabriele Muccino, per L’estate addosso
  • Paolo Virzì, per La pazza gioia
  • Roan Johnson, per Piuma

MIGLIOR SUONO

  • Presa diretta: Angelo Bonanni – Microfonista: Diego De Santis – Montaggio e Creazione suoni: Mirko PERRI – Mix: Michele Mazzucco, per Veloce come il vento
  • Presa diretta: Gaetano Carito – Microfonista: Pierpaolo Lorenzo – Montaggio: Lilio Rosato – Creazione suoni: New Digital Sound – Mix: Roberto Cappanelli, per Fai bei sogni
  • Presa diretta: Valentino GIANNÌ – Microfonista: Fabio Conca – Montaggio: Omar Abouzaid e Sandro Rossi – Creazione suoni: Lilio Rosato – Mix: Francesco Cucinelli, per Indivisibili
  • Presa diretta: Alessandro Bianchi – Microfonista: Luca Novelli – Montaggio: Daniela Bassani – Creazione suoni: Fabrizio Quadroli – Mix: Gianni Pallotto c/o SOUND DESIGN, per La pazza gioia
  • Presa diretta: Filippo Porcari – Microfonista: Federica Ripani – Montaggio: Claudio Spinelli – Creazione suoni: Marco Marinelli – Mix: Massimo Marinelli, per La stoffa dei sogni

MIGLIORE MUSICISTA

  • Enzo Avitabile, per Indivisibili (1° David per lui)
  • Carlo Crivelli, per Fai bei sogni
  • Carlo Virzì, per La pazza gioia
  • Franco Piersanti, per La stoffa dei sogni
  • Andrea Farri, per Veloce come il vento

MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA

  • Io, Daniel Blake, di Ken Loach
  • Florence, di Stephen Frears
  • Julieta, di Pedro Almodovar
  • Sing Street, di John Carney
  • Truman – Un vero amico è per sempre, di Cesc Gay

MIGLIOR FILM STRANIERO

  • Animali Notturni, di Tom Ford
  • Captain Fantastic, di Matt Ross
  • Lion, di Garth Davis
  • Paterson, di Jim Jarmusch
  • Sully, di Clint Eastwood

MIGLIORE SCENOGRAFO

  • Tonino Zero, per La pazza gioia (1° David vinto per lui)
  • Marcello Di Carlo, per In guerra per amore
  • Carmine Guarino, per Indivisibili
  • Marco Dentici, per Fai bei sogni
  • Livia Borgognoni, per La stoffa dei sogni

MIGLIORE MONTATORE

  • Gianni Vezzosi, per Veloce come il vento (1° David per lui)
  • Consuelo Catucci, per 7 minuti
  • Chiara Griziotti, per Indivisibili
  • Cecilia Zanuso, per La pazza gioia
  • Alessio Doglione, per La stoffa dei sogni

MIGLIORI EFFETTI DIGITALI

  • Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network, per Veloce come il vento
  • Chromatica, per In guerra per amore
  • Makinarium, per Indivisibili
  • Mercurio Domina, Far Forward, Fast Forward, per Mine
  • Canecane, Inlusion, per Ustica

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • “ABBI PIETÀ DI NOI”, per Indivisibili, musica, testi di Enzo Avitabile, interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna Fontana, per Indivisibili
  • “I CAN SEE THE STARS”, musica e testi di Fabrizio Campanelli, interpretata da Leonardo Cecchi, Eleonora Gaggero, Beatrice Vendramin, per Come diventare grandi nonostante i genitori
  • “L’ESTATE ADDOSSO”, musica di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, Christian Rrigano e Riccardo Onori, testi di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti e Vasco Brondi, interpretata da Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, per L’estate addosso
  • “PO POPPOROPPÒ”, musica e testi di Carlo Virzì, interpretata dai pazienti di Villa Biondi, per La pazza gioia
  • “SEVENTEEN”, musica di Andrea Farri, testi di Lara Martelli, interpretata da Matilda De Angelis, per Veloce come il vento

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

  • Marco Danieli, per La ragazza del mondo
  • Michele Vannucci, per Il più grande sogno
  • Marco Segato, per La pelle dell’orso
  • Fabio Guaglione, Fabio Resinaro, per Mine
  • Lorenzo Corvino, per WAX: We are the X

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • Michele D’Attanasio, per Veloce come il vento (1° David per lui)
  • Daniele Ciprì, per Fai bei sogni
  • Ferran Paredes Rubio, per Indivisibili
  • Vladan Radovic, per La pazza gioia
  • Maurizio Calvesi, per Le confessioni

MIGLIOR REGIA

  • Paolo Virzì, per La pazza gioia (6° David per lui)
  • Marco Bellocchio, per Fai bei sogni
  • Claudio Giovannesi, per Fiore
  • Edoardo De Angelis, per Indivisibili
  • Matteo Rovere, per Veloce come il vento

MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • Crazy for football, di Volfango De Biasi (1° David per lui)
  • 60 – Ieri, oggi, domani, di Giorgio Treves
  • Acqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vita, di Fariborz Kamkari
  • Liberami, di Federica Di Giacomo
  • Magic Island, di Marco Amenta

MIGLIOR PRODUTTORE

  • Attilio De Razza, Pierpaolo Verga, per Indivisibili
  • Cristiano Bortone, Bart Van Langendonck, Peter Bouckaert, Gong Ming Cai, Natacha Devillers, per Caffè
  • Pupkin Production e IBC Movie con Rai Cinema, per Fiore
  • Marco Belardi per Lotus Production (una società di Leone Film Group) – in collaborazione con Rai Cinema, per La pazza gioia
  • Angelo Barbagallo per Bibi Film con Rai Cinema, per Le confessioni
  • Domenico Procacci con Rai Cinema, per Veloce come il vento

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Stefano Accorsi, per Veloce come il vento (2° David per lui)
  • Valerio Mastandrea, per Fai bei sogni
  • Michele Riondino, per La ragazza del mondo
  • Sergio Rubini, per La stoffa dei sogni
  • Toni Servillo, per Le confessioni

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

  • Valeria Bruni Tedeschi, per La pazza gioia (4° David per lei)
  • Daphne Scoccia, per Fiore
  • Angela e Marianna Fontana, per Indivisibili
  • Micaela Ramazzotti, per La pazza gioia
  • Matilda De Angelis, per Veloce come il vento

MIGLIOR FILM

  • La pazza gioia, per la regia di Paolo Virzì
  • Fai bei sogni, per la regia di Marco Bellocchio
  • Fiore, per la regia di Claudio Giovannesi
  • Indivisibili, per la regia di Edoardo De Angelis
  • Veloce come il vento, per la regia di Matteo Rovere

Tomb Raider: Alicia Vikander è Lara Croft nelle foto ufficiali

0
Tomb Raider: Alicia Vikander è Lara Croft nelle foto ufficiali

Sono state rilasciate le prime immagini ufficiali di Tomb Raider in cui vediamo Alicia Vikander nei panni di Lara Croft, la protagonista del nuovo adattamento del videogame pubblicato a partire dal 1996 da Eidos Interactive e sviluppato da Core Design.  [nggallery id=3094]

Tomb Raider: Alicia Vikander giocava di nascosto da bambina

Alicia Vikander è nota per aver interpretato Ex Machina, The Man From U.N.C.L.E. e ha vinto l’Oscar per The Danish Girl. Nel cast confermato anche Walton Goggins.

CORRELATI:

A dirigere il nuovo film  sarà Roar Uthaug (L’onda) e racconterà la storia di una giovane Lara Croft impegnata a sopravvivere dalla sua prima avventura. Il produttore sarà Graham King. La sceneggiatura del film è stata affidata a Geneva Robertson-Dworet che lavorerà anche a Sherlock Holmes 3 e a Gotham City Sirens.

Tomb Raider arriverà al cinema il 16 marzo 2018.

Okja: nuove foto della serie Netflix con Tilda Swinton e Jake Gyllenhall

0

Netflix ha diffuso le nuove foto di Okja, il film originale Netflix con Tilda Swinton e Jake GyllenhallOkja sarà disponibile su Netflix a partire dal 28 Giugno 2017.

OKJAOKJALa trama di Okja

Per dieci anni meravigliosi la giovane Mija (An Seo Hyun) si è presa cura di Okja – un enorme animale, ma un amico ancora più grande – nella sua casa tra le montagne della Corea del Sud.

Tutto cambia quando la multinazionale Mirando Corporation prende Okja e lo porta a New York: la CEO Lucy Mirando (Tilda Swinton), ossessionata dall’apparenza e da se stessa, ha grandi progetti per il più caro amico di Mija.

Senza un piano particolare, ma determinata come non mai, Mija si imbarca in una missione di salvataggio. Il suo viaggio diventa rapidamente più pericoloso quando incontra sulla sua strada un gruppo di manifestanti che vuole avere l’ultima parola sul destino di Okja, mentre tutto quello che Mija desidera è riportare il suo amico a casa. 

Con un perfetto mix di generi – dall’umoristico fino al drammatico – Bong Joon Ho (Snowpiercer, The Host) parte dalla più dolce delle premesse, il profondo legame tra uomo e animale, per creare una visione chiara e precisa di un mondo in cui gli animali sono dentro ciascun uomo.  

Bong Joon Ho è il regista di Okja. Fanno parte del cast: Tilda Swinton, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Giancarlo Esposito, Steven Yeun, Lily Collins e An Seo Hyun.

Guardiani della Galassia Vol 2: al via le prevendite

0
Guardiani della Galassia Vol 2: al via le prevendite

Sono ufficialmente aperte le prevendite per Guardiani della Galassia Vol 2: sul sito www.GuardianiDellaGalassia2.it, in continuo aggiornamento, maggiori informazioni a riguardo.

Ricco di grandi scene d’azione, umorismo e con una nuova compilation musicale, il film arriverà nelle sale italiane il 25 aprile, anche in 3D. 

Creati da Arnold Drake e Gene Colan, i “Guardiani della Galassia” sono stati introdotti nel 1969 come un team di eroi del XXXI secolo e sono arrivati per la prima volta nelle sale cinematografiche nel 2014 con un film creativo e originale che ha conquistato il pubblico con il suo incredibile cast.

LEGGI ANCHE: Guardiani della Galassia Vol 2: i migliori momenti del trailer

“È stato davvero gratificante vedere il calore con il quale i Guardiani sono stati accolti dal pubblico di tutto il mondo”, afferma il regista James Gunn. “Nel profondo, i Guardiani sono un gruppo di disadattati che si uniscono e cercano di fare del proprio meglio per far funzionare la squadra. Credo che sia stata questa la chiave del loro successo”.

Guardiani della Galassia Vol 2 vede il ritorno dei Guardiani originali, fra cui Chris Pratt nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Zoe Saldana nei panni di Gamora, Dave Bautista nella parte di Drax, Michael Rooker nel ruolo di Yondu, Karen Gillan in quello di Nebula, mentre Sean Gunn torna a interpretare Kraglin.

Guardiani della Galassia Vol 2: il trailer in italiano

In questo nuovo episodio si uniscono al cast inoltre Pom Klementieff nei panni di Mantis, Elizabeth Debicki nelle vesti di Ayesha, Chris Sullivan nel ruolo di Taserface, Tommy Flanagan nel ruolo di Tullk, Laura Haddock nei panni di Meredith Quill, oltre a Sylvester Stallone  nel ruolo di Stakar e Kurt Russell nel ruolo di Ego.

Scritto e diretto da James Gunn, il film è prodotto dal presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, insieme ai produttori esecutivi Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Jonathan Schwartz, Nik Korda e Stan Lee.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità